sabato, Aprile 5, 2025
HomeMusicaUna standing ovation per Evgeny Kissin al Conservatorio

Una standing ovation per Evgeny Kissin al Conservatorio

La “Fondazione la SocietĆ  dei Concerti” ha avuto il grande merito di portare per la prima volta il pianista russo Evgeny Kissin nel 1988 nella prestigiosa Sala Verdi, nellā€™ambito dei concerti del Conservatorio di Milano. La Serata Straordinaria di ieri ha registrato il tutto esaurito, con una presenza significativa di giovani spettatori, e ha confermato ancora una volta il successo di un artista considerato tra i ā€œmostri sacriā€ della tastiera. La musicalitĆ  di Kissin, scolpita in note piene, incisive e ricche di sonoritĆ , non ĆØ solo il frutto di un indubbio talento naturale, ma anche di uno studio approfondito, percepibile in ogni esecuzione. Il pubblico, conquistato dalla sua

interpretazione, ha tributato al pianista una lunga standing ovation, con ripetuti applausi e una fila nel foyer per ottenere un autografo su CD o libretto di sala. Kissin ha proposto un programma intelligente e affascinante, iniziando con Bach e la Partita n. 2 in do minore BWV 826. La sua esecuzione ha rivelato un Bach di straordinario equilibrio ed espressivitĆ , con un suono nitido, scolpito, e una perfetta gestione dei volumi nei diversi piani sonori. A seguire, ha eseguito tre brani di Chopin: il Notturno n. 1 op. 27, il Notturno n. 10 op. 32 e lo Scherzo n. 4 op. 54. La sua interpretazione ĆØ risultata impeccabile, estremamente strutturata e dettagliata, con momenti di altissimo livello. Tuttavia, a tratti, ĆØ parsa meno estemporanea rispetto ad altri grandi interpreti del compositore polacco. Entusiasmante la sua esecuzione di Å ostakovič, con la Sonata n. 2 in si min. op.61:

tre movimenti ricchi di contrasti, espressi con grande chiarezza, forza comunicativa e una sintonia esemplare con il linguaggio del compositore russo. Ancora piĆ¹ straordinaria ĆØ stata la sua interpretazione dei Preludi e Fuga op. 87, n. 15 in re bemolle maggiore e n. 24 in re minore, eseguiti con unā€™intensitĆ  che ha toccato vette assolute. Il pubblico ha acclamato Kissin con entusiasmo, spingendolo a concedere tre bis: prima il celebre Bach-Kempff –  Siciliano BWV 1031, poi unā€™insuperabile interpretazione dello Scherzo n. 2  in si diesis minore op.31 di Chopin, probabilmente il miglior Chopin della serata per esternazione sicura in un equilibrio complessivo straordinario,  e infine il profondo Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2, sempre di Chopin. Una serata memorabile. (Foto di C.G.)

4 aprile 2025 Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi