Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

Archivio musica 2022
Archivio musica 2021

Archivio musica 2020Archivio musica 2019Archivio musica 2018Archivio musica 2017Archivio musica 2016Archivio musica 2015Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GENNAIO 2024

DICEMBRE 2023 -

L'Anima Latina con Mariangela D'Abbraccio al Teatro Parenti

Una serata particolarmente riuscita quella dell'attrice e chanteuse napoletana Mariangela D'Abbraccio, arrivata al Teatro Parenti accompagnata dal valido pianista Massimiliano Gagliardi per lo spettacolo "Anima Latina". Il lavoro è ottimamente costruito dalla regia di Francesco Tavassi, che mette in risalto il talento della protagonista, in grado di passare dalla recitazione al canto in modo unitario e coinvolgente. Una sorta di pastiche che unisce, senza soluzione di continuità, numerosi brani provenienti soprattutto dal mondo latino, napoletano e del Sud America - in particolare Argentina e Brasile - ma con incursioni anche più a nord, grazie ad autentici piccoli capolavori della cosiddetta scuola di Genova, di Tenco ("Vedrai, vedrai") , De Andrè ("Amore che vieni, amore che vai"), Endrigo ("Canzone per te"), o di quella romana di Bruno Martino ("Estate") e pugliese di Domenico Modugno. Non solo brani cantati, quindi, ma anche poesie ed extrapolazioni di testi teatrali ben recitati, spesso ad introduzione delle canzoni. Borges, Pessoa, Neruda, Lorca o Eduardo, si sono intrecciati con il tango argentino di Piazzolla, con i testi di Vinicius De Moraes, con canzoni classiche napoletane di Salvatore Di Giacomo e di Libero Bovio, ma anche con Pino Daniele e con i testi di numerosi cantautori letti poeticamente e cantati in modo personale e convincente. Ottimi gli arrangiamenti pianistici, che hanno unito la recita e il canto: il M. tro Gagliardi è stato preciso e attento alle inflessioni verbali e vocali della D'Abbraccio, rivelando una musicalità autentica, dal carattere improvvisatorio, e adeguato alle apparentemente spontanee incursioni della protagonista, ricche di coordinate gestualità e fisicità, studiate alla perfezione. Uno spettacolo che alla prima rappresentazione di ieri sera al Teatro Parenti, in Sala A, non troppo grande e per questo adattissima al lavoro proposto, ha trovato un successo davvero meritato. Due i bis, tra i quali lo splendido " Dicitencello vuje". Numerosi e calorosi gli applausi del pubblico, presente al completo. Lo spettacolo verrà replicato fino al 7 gennaio, con una recita speciale per il 31 dicembre, che si concluderà con un brindisi per festeggiare l'arrivo del 2024. Assolutamente da non perdere.

29 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

Il Quartetto Indaco e Emilio Aversano ai concerti di Serate Musicali

Avevamo ascoltato il Quartetto Indaco nell'ottobre di quest'anno allo Spazio Teatro89 di Milano in Beethoven ( op.74 )e in Schubert ( D 810- La morte e la fanciulla) rimanendo sorpresi delle ottime qualità interpretative di Aleonora Matsuno e di Ida Di Vita ai violini, di Jamiang Santi alla viola e di Cosimo Carovani al violoncello. Ieri sera i quattro recenti vincitori del prestigioso Osaka International Competition, hanno bissato il successo in Sala Verdi, al concerto organizzato da Serate Musicali, nel Conservatorio milanese dove i quattro hanno anche studiato. Proponendo prima il Quartetto d'archi n.15 in sol maggiore D 887 di Schubert, hanno poi continuato allargando la formazione a quintetto con pianoforte, con il noto Quintetto n.2 in la maggiore op.81 di Antonin Dvorač. Al pianoforte l'affermato Emilio Aversano ha sostenuto in modo disinvolto il suo importante ruolo. Come già evidenziato lo scorso ottobre, la formazione esprime un equilibrio delle timbriche giocato su una unione esemplare degli intenti musicali che permette una fusione melodico-armonica di alto livello. L'eccellente ultimo quartetto del viennese, il D 887, ha trovato quindi ancora degni interpreti. Il più folclorico quintetto del musicista ceco, l'op.81, era ricco di richiami alla tradizione popolare e particolarmente vario nei marcati contrasti dei rispettivi movimenti, con un secondo movimento, Dumka- Andante con moto, di straordinaria intensità melodica. Valida l'integrazione del pianoforte con i colori omogenei dei quattro strumentisti ad arco. L'ottima resa espressiva e la perfezione formale e sostanziale dei cinque interpreti ha determinato un evidente apprezzamento del pubblico presente in Sala Verdi. Come bis hanno concesso la ripetizione dello Scherzo-Furiant del quintetto, brano di particolare estroversione che ha decretato il successo del gruppo cameristico nella splendida serata musicale. Applausi calorosi. (foto di Alberto Panzani - Uff. stampa Serate Musicali)

22 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

I Solisti Aquilani alla Società dei Concerti

Un concerto vario e ricco di ottima musica ha concluso in Conservatorio l'anno concertistico 2023 della Società dei Concerti per la pausa natalizia e la ripresa stagionale di gennaio. I Solisti Aquilani e il loro violino di spalla Daniele Orlando hanno eseguito le celebri "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi, anticipate però dal bellissimo timbro dell'arpa di Valerio Lisci impegnato, con la formazione cameristica, in due lavori: il primo di Claude Debussy con la rara Danse sacrée et Danse profane per arpa e orchestra d'archi; il secondo con il Concerto in si bem. maggiore n.6 HWV 294 per arpa e archi. Due brani diversi, ma riuniti da una musicalità straordinaria nelle mani di Lisci, un arpista che nelle discrete volumetrie dell'antico strumento riesce a dare spessore coloristico con una gamma infinita di dinamiche. Dai suoni quasi impercettibili e quelli più decisi, inseriti nell'ottimo contesto cameristico dominato dagli archi e con la presenza del clavicembalo in Händel. Le straordinarie danze di Debussy hanno nell'arpa lo strumento più adatto a rapprentarle, ma è proprio il genere del grande francese che ben si addice ai colori vellutati, morbidi e nascosti dell'arpa. Sonorità spesso lontane ma individuate con maestria dell'eccelente interprete. Ottimi entrambi i brani e di impatto virtuosistico il bis concesso con un valida trascrizione per arpa dal brano pianistico Le rossignol di Franz Liszt. Dopo il breve intervallo i sedici strumentisti impegnati in Vivaldi- quindici archi più il cembalo- hanno regalato un'interpretazione delle Quattro Stagioni certamente particolare e personalizzata. La rilevanza data all'ottimo violino di Daniele Orlando, spesso in primo piano, e l'orchestrazione reinventata trovando nuovi elementi di contrasto tra i tutti e il solista, hanno determinato una nuova modalità interpretativa con elementi timbrici a volte trasgressivi, ma coerenti con ad un'idea precisa di esecuzione che nulla ha tolto al genio vivaldiano. Un lavoro particolarmente valido che ha visto frangenti sonori definiti da "colori antichi" contrastanti con altri molto "moderni", per un'unità espressiva di alta resa estetica. La Stagione concertistica riprenderà il 10 gennaio con la Camerata Ducale di Guido Rimonda. Ma anticipiamo il concerto straordinario che il grande pianista Evgeny Kissin terra il 20 gennaio per ricordare Antonio Mormone, presidente della Società dei Concerti e scopritore del talentuoso pianista russo. Da non perdere!

21 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

I trii di Brahms per Lonquich, Kelemen e Altstaedt alle Serate Musicali del Conservatorio

A metà novembre ai concerti di Serate Musicali il pianista Alexander Lonquich aveva portato in Conservatorio, sul palcoscenico di Sala Verdi, due ottime strumentiste per i trii con violino e violoncello di Robert Schumann, tre interpretazioni di ottima qualità. Ieri sera, sempre in un concerto organizzato da Serate Musicali, il noto interprete ha avuto due compagni, nei nomi di Barnabás Kelemen, al violino e di Nicholas Altstaedt, al violoncello per i trii di Johannes Brahms. Sono tre lavori musicalmente particolarmente densi, dove gli intrecci melodici, armonici e i dialoghi tra i tre strumenti avvengono con una tensione emotiva tipica dello sviluppo che la musica romantica ha avuto a partire dal secondo Ottocento. Il Trio per pianoforte ed archi in si magg. op.8 (versione n.2) ebbe la prima stesura nel 1850 ma fu modificato in meglio alla fine degli anni '80, quando il compositore amburghese aveva scritto da poco il Trio n.2 in do maggiore op.87 - del 1882- e Il Trio n.3 in do minore op. 101, del 1887. Le tre non facili composizioni, che meritano numerosi ascolti per definirne le particolarità, hanno trovato nei tre protagonisti interpreti d'eccezione. La parte pianistica di Lonquich, armonicamente più complessa e struttura portante del tutto, ha trovato ottimi interpreti in Kelemen e in Altstaedt. La perfetta coesione degli intrecci tematici ha definito un'eccellente sinergia nel restituire in modo particolareggiato i tre capolavori, partendo dall'op.87 e dall'op.101 e concludendo, dopo il breve intervallo, con la più corposa e probabilmente più celebre Op.8. Come anche nel concerto di metà novembre, anche in Brahms, compositore certamente debitore prima di Beethoven e poi di Robert Schumann, sono apparsi pregnanti d'espressività tutti i movimenti, con andamenti di profonda resa anche nei momenti più riflessivi dei rispettivi trii. Un'interpretazione complessiva molto piaciuta al pubblico presente in Sala Verdi, che al termine del programma ha tributato fragorosi applausi. Nel bis la ripetizione di uno dei movimenti più profondi dell'op.87: l'Andante con moto, reso ancora splendidamente. Applausi fragorosi ai protagonisti.

19 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

Un pomeriggio di serate rossiniane allo Spazio-Teatro 89

"Un pomeriggio di Serate" quello visto ieri allo Spazio Teatro 89 con le Soirées musicales di Gioacchino Rossini proposte dal soprano Manuela Bisceglie, dal mezzosoprano Külli Tomingas e dal pianista Luca Schieppati. Composte tra il 1830 e il 1835 dal musicista pesarese, quando aveva già smesso di produrre opere liriche per dedicarsi nel periodo parigino alla sola musica da camera, le Soirées musicales sono otto Ariette e quattro Duetti concepiti da Rossini per lo studio del canto, ma divenuti poi celebri per la deliziosa e varia resa qualitativa. La popolarità della Tarantella rossoniana è indiscussa, ma anche le Canzonette, la Barcarola, la Tirolese e i Notturni dei duetti, trovano diffuse esecuzioni. Raramente vengono eseguite tutte insieme. Quella di oggi è stata quindi una rarità d'ascolto di straordinario interesse. L'alternanza delle ottime voci ascoltate e l'unione dei due timbri nei duetti hanno rivelato le qualità espressive della materana Bisceglie e della estone Tomingas, coadiuvate con chiarezza coloristica dalle note pianistiche di Luca Schieppati, interprete e anche organizzatore e presentatore del pomeriggio musicale. Essendo presenti solo voci femminili e mancando quelle maschili in due brani, Li marinari e La serenata, Schieppati ha eseguito il primo brano al pianoforte nella trascrizione solistica di Franz Liszt, ed è stata sostituita la voce tenorile mancante con quella da mezzosoprano della Tomingas per una resa di La serenata comunque ottima. Le valenti interpreti, in perfetto accordo nei duetti hanno rivelato anche indubbie qualità nel porsi in scena e al termine delle deliziose Soirées musicales è stato concesso un altrettanto valido bis a due voci con il celebre Prenderò quel brunettino dal Così fan tutte di W.A.Mozart. Un pomeriggio domenicale di eccellente qualità. ( Foto di Alberto Panzani - Serate Musicali)

17 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

LA BOHEME CHIUDE LA STAGIONE LIRICA DEL TEATRO COCCIA DI NOVARA

Ieri sera, domenica 17 dicembre, si è chiusa a Novara, al Teatro Coccia, la stagione lirica, che, da un paio d’anni, coincide coll’anno solare. A chiudere la stagione è stata la Bohème di Puccini, che rappresenta anche un’anticipazione dell’imminente anno pucciniano, il 2024, centenario della morte del grande Maestro lucchese: già a gennaio, all’inizio della nuova stagione, il Coccia comincerà le celebrazioni con la Butterfly. Questa Bohème è una coproduzione del Teatro Coccia e del Teatro del Giglio di Lucca, di cui viene ripreso, con alcune modifiche, uno storico allestimento. La regia di questa Bohème è affidata a Marco Gandini, allievo di Zeffirelli, che rifiuta risolutamente un’interpretazione in chiave ‘veristica’ del capolavoro pucciniano, individuando come tema di fondo, drammaturgico e musicale, “la reminiscenza” (è una parola dello stesso Gandini), il ricordo. Secondo tale interpretazione la morte di Mimì segna (come quella della Silvia leopardiana, ci verrebbe da commentare), la fine della giovinezza, con l’approdo dei personaggi alla consapevolezza della morte e dunque l’intera vicenda viene presentata in una dimensione mnemonica, come il ricordo di un’illusione di felicità, di sogni, dissoltisi per sempre. Questa interpretazione registica viene tradotta in due modi nella scenografia curata dal bravo Italo Grassi: anzitutto, essendo lo spazio del dramma lo spazio del ricordo della giovinezza finita per sempre e fissatasi sempre eguale a se stessa nella memoria, la scena, ridotta all’essenziale, rimane sostanzialmente invariata nei suoi elementi portanti, appena adattati e mutati il minimo necessario alle diverse situazioni dei quattro quadri. Una scenografia che negli ultimi due quadri si va facendo sempre più spoglia, a simboleggiare il progressivo avanzare della consapevolezza della morte nella coscienza dei personaggi: se la scena della Barriera d’Enfer ha un che di cimiteriale, la scena del quarto quadro, che torna al punto in cui tutto è cominciato, la squallida soffitta di Rodolfo e Marcello, rispetto al primo quadro è uno spazio quasi completamente vuoto, lo spazio, davvero, in cui tutto finisce, una sorta di tomba. La seconda caratteristica di questa scenografia è il fatto che i diversi ambienti, compreso quello più ‘festoso’ del Quartiere Latino nel secondo quadro, si staccano da un fondo di tenebroso buio, quasi che l’intera vicenda si svolgesse nel buio della notte. Si tratta di un buio anch’esso chiaramente simbolico della morte e del nulla cui l’effimera vita dell’uomo, coi suoi vani sogni di felicità, è condannata. Dunque una regia e una scenografia in cui il dettaglio realistico non manca (come la neve alla Barriera d’Enfer), tuttavia non ha alcun sapore di quotidianità realistica, ma proietta la vicenda su un piano simbolico, quasi onirico. La regia di Gandini si fa apprezzare molto anche per la gestione del movimento dei cantanti e del coro sul palcoscenico, sempre efficace: per citare un solo esempio, molto bello l’episodio del terzo quadro, il breve duetto tra Rodolfo e Marcello in cui è evocata la morte ormai imminente di Mimì, mentre questa è lontana, appoggiata al muro, e ascolta quanto dicono i due uomini; Mimì, a questo punto, è già morta, la morte è entrata nella coscienza dei giovani, che cessano per questo di essere tali; è il vero punto di svolta del dramma. Se a tutto questo aggiungiamo i bei costumi di Laura Biagiotti avremo il risultato di una rappresentazione registico-scenografica di notevole bellezza e intelligenza. Un altro autentico punto di forza di questa Bohème è la direzione orchestrale. Il Maestro José Luis Gomez, venezuelano d’origine, ma ormai naturalizzato spagnolo, alla guida dell’Orchestra Filarmonica Italiana, ha la Bohème nel suo repertorio e ieri ha dimostrato una conoscenza perfetta della partitura. La direzione di Gomez si è distinta per la grande cura dei giusti colori espressivi per ogni scena, per un melodismo molto raffinato e sensibile, ma mai sentimentaleggiante, sempre aderente alla situazione drammaturgica. Brilla, la direzione di Gomez, anche per l’attenzione davvero ammirevole al palcoscenico, non solo nel rapporto coi solisti, ma anche relativamente alle parti corali, complesse soprattutto nel Quadro del Quartiere Latino, ove Gomez, coadiuvato dal Direttore del Coro Massimo Fiocchi Malaspina, ha gestito benissimo entrambi i cori, l’As.Li.Co. e le Voci Bianche del Teatro Sociale di Como, nonché la Banda Filarmonica di Oleggio, dando vita ad un insieme vocale veramente suggestivo. Buono anche il livello complessivo dei cantanti. Su tutti ha primeggiato la Mimì del soprano Valentina Mastrangelo, che a Novara ha debuttato la parte. Ha una voce vellutata, armonica, e con un bel legato: non ha ancora raggiunto la perfezione nella morbidezza del suono e qualche acuto è ancora un po’ troppo forzato, ma si fa facilmente ‘perdonare’ grazie all’intensa espressività del fraseggio, che si manifesta subito nella sua prima aria “Mi chiamano Mimì” molto delicata e in “Donde lieta uscì” del Quadro terzo, dove la Mastrangelo dà a nostro avviso il meglio di sé quanto a fraseggio e linea espressiva del canto. Di livello decisamente alto anche la recitazione di questo soprano, che ormai è ben più di una promessa. Dobbiamo invece confessare che non ci ha per nulla entusiasmato il Rodolfo del tenore messicano Mario Rojas. Possiede voce ben timbrata, calda e vellutata, ma di limitata proiezione e talora in difficoltà negli acuti: il suo “Che gelida manina” non è stato precisamente tra quelli indimenticabili, denunciando un altro limite di questo cantante che senz’altro deve ancora maturare: la debolezza della linea espressiva del canto. La sua interpretazione ci è parsa piuttosto scialba anche sul piano drammaturgico, persino nella scena finale della morte di Mimì, salvo l’urlo straziante che getta quando prende consapevolezza di quanto è avvenuto. Ci permettiamo di far nostra un’intelligente osservazione di un nostro competente vicino di posto: questo Rojas è più adatto, per il momento, a parti come quella di un Nemorino, che non a ruoli pucciniani ( e non parliamo di quelli verdiani). Un buon giudizio merita invece l’altro soprano della Bohème, la giovane Eleonora Boaretto, anche lei al debutto nel ruolo di Musetta, ruolo non facile, sia dal punto di vista musicale, sia da quello drammaturgico, perché si tratta di un personaggio complesso, che evolve da una carattere frivolo e di superficiale edonismo, alla carica di dolente umanità con cui partecipa alla tragedia di Mimì. Potremmo dire che la Boarello ha saputo, su entrambi i piani, dominare molto bene la parte, con una vocalità di buona proiezione, un bel vibrato, calibrato secondo necessità espressive, validi centri della tessitura e un acuto che, pur avendo ancora bisogno di qualche miglioramento, è già apprezzabile. Abbiamo ritrovato volentieri, sul palcoscenico del Coccia Simone Alberghini, che avevamo ammirato circa un anno fa nel bellissimo “Le convenienze e inconvenienze teatrali” di Donizetti, nella parte per lui più consueta di basso. Qui, nel ruolo di baritono, (Marcello) raggiunge comunque risultati sempre di alto livello, con una tessitura vocale densa e di eccellente proiezione, di musicalità precisa e sicura, unite ad una bravura scenica che ha pochi termini di paragone in questo momento in Italia. Hanno assolto appieno al loro compito le parti di fianco: validi sia il Colline di Abramo Ròsalen, basso, vecchia conoscenza del pubblico novarese, che strappa un meritato applauso colla sua unica aria “Vecchia zimarra”, sia lo Schaunard del baritono Italo Proferisce. Impeccabile vocalmente e comicamente efficace il basso Matteo Mollica, nel duplice ruolo di Benoit e di Alcindoro, così come ben eseguita è stata la breve parte di Perpignol dal tenore Zheng Hui, allievo della AMO, l’Accademia dei Mestieri dell’Opera, aperta da qualche anno presso il Coccia, come scuola di perfezionamento per giovani che intendano dedicarsi a tutti i mestieri legati al teatro d’Opera, dai cantanti ai registi ai tecnici. Un’ altra bella rappresentazione d’Opera al Coccia, che possiamo ormai considerare un teatro lirico di qualità. Il pubblico ha giustamente applaudito a lungo cantanti, direttore, orchestra e regista, dimostrando il suo gradimento. Una sola osservazione: questo pubblico impari però a moderare il proprio entusiasmo e a non applaudire prima che la musica sia davvero finita: coprire con gli applausi gli accordi finali della Bohème, è un vero delitto di lesa musica!

18 dicembre 2023 Bruno Busca

Thomas Guggeis dirige Schumann e Brahms in Auditorium

Un impaginato tutto romantico, con importanti lavori orchestrali quello offerto dall'Orchestra Sinfonica di Milano per l'occasione diretta ieri sera in Auditorium dal giovane direttore tedesco Thomas Guggeis. In programma prima la Sinfonia n.3 in Fa Maggiore op.90 di Johannes Brahms, poi la Sinfonia n.3 in Mi bem. Maggiore op.97 "Renana" di Robert Schumann. Secondo un ordine cronologico inverso, con una distanza di oltre trent'anni dalle date di composizione -quella brahmsiana del 1883 e quella schumanniana del 1850- abbiamo ascoltato prima la musica del discepolo poi quella del Maestro in una continuità di costruzioni armoniche ben evidenziate dalla gestualità produttiva di Guggeis. I quattro movimenti dell'Op.90 dell'amburghese, hanno trovato una valida resa espressiva, maggiormente evidenziata nel noto Poco allegretto e nell'incisivo e scultoreo Allegro finale; mentre nell'Op.97, in cinque movimenti, del sassone di Zwickau abbiamo assistito ad una sintesi discorsiva ancora più unitaria nell'evidenziare l'intreccio dei diversi piani sonori che anticipano tutte le architetture brahmsiane e che diventano esemplari nella polifonia corale degli ultimi due movimenti: il Solenne quarto movimento e il Vivace-Presto quinto, espressi con maestria e chiarezza dal gesto sicuro di Guggeis e dagli ottimi orchestrali della Sinfonica milanese, validi in tutte le sezioni strumentali. Ricordiamo che Guggeis sarà prossimamente alla direzione dell'orchestra scaligera nel Ratto dal serraglio di Mozart. La replica del concerto è per domenica alle ore 16.00. Da non perdere!!!

16 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

Luca Scarlini, Danae Rikos e Maurizio Carnelli nel ricordo di una giovane Maria Callas al MaMu

Un ottimo incontro quello cui abbiamo assistito ieri nel tardo pomeriggio al MaMu, il magazzino musica di via Soave 3. Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo e storyteller, ha condotto l'incontro "Maria Callas.Ritratto dell'artista da giovane" che prevedeva oltre all'accurato intervento del simpatico attore, anche l'ascolto di cinque brani tratti dal repertorio giovanile della celebre cantante di origine greca, nell'interpretazione del soprano italo-greco Danae Rikos accompagnata al pianoforte da Maurizio Carnelli. Gli efficaci interventi di Scarlini, in alternanza ai brani, hanno delineato ottimamente la figura della Callas giovanissima, dal debutto ad Atene in Cavalleria Rusticana nel 1938, all'età di 16 anni, sino al successo del '49 all'Arena di Verona con Semiramide. Sono stati messi in luce i problemi legati al suo pessimo rapporto con la madre e le difficoltà iniziali nel trovare la giusta strada per il successo. La Rikos ha cantato arie tratte da opere di Rossini, di Suppé, di Beethoven, di Romberg e anche la celebre e conclusiva "La Paloma" di Sebastián Iradier . Accompagnata in modo disinvolto da Carnelli ha rivelato un ottimo timbro, corposo, ben particolareggiato e ricco di espressività. Tra i brani più noti ottimi Bel raggio lusinghier da Semiramide di Rossini, Hab ich nur deine Liebe da Boccaccio di Suppé e O wär ich schön dal Fidelio di Beethoven. Un tardo pomeriggio interessante, piacevole e molto applaudito dai numerosi intervenuti.

15 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

AL FESTIVAL CANTELLI DI NOVARA TRA VIVALDI E BACH TRIONFA IL TANGO DI ALESSANDRO QUARTA

Ieri sera, 14/12, al Teatro Faraggiana di Novara, il nuovo appuntamento della stagione del Festival Cantelli ha proposto un concerto all’insegna dell’originalità, con protagonisti musicisti tra i più noti nel mondo italiano della ‘classica’, ma non solo, del momento. Anzitutto i due fratelli Massimo e Alessandro Quarta, entrambi violinisti, che da qualche tempo hanno deciso di ‘fare coppia’. Coppia che, già di per sé, si presenta come piuttosto singolare, per formazione, personalità, figura professionale. Massimo Quarta, già noto al pubblico novarese, è uno dei violinisti più quotati in Italia e all’estero, secondo (dopo Accardo) a vincere, nel 1991, il prestigioso premio Paganini. Da alcuni anni alterna i recital al violino con la direzione d’orchestra, con buon successo anche in quest’ultima. Alessandro Quarta, di undici anni più giovane di Massimo, è, oltre che un violinista, un ‘personaggio’, che ha acquisito da qualche tempo anche in Italia quella notorietà di cui già gode all’estero. Fondamentalmente è la presenza di questo ‘personaggio’ a imprimere alla serata quel carattere di originalità che l’ha contraddistinta. Alessandro Quarta esibisce la propria personalità singolare già col suo abbigliamento, poco ‘concertistico, a differenza del fratello. Ma la particolarità che più colpisce di Quarta junior è la varietà, che sfiora l’eclettismo, della sua attività: oltre che musicista (violinista e compositore), Alessandro Quarta è anche attore, teatrale e cinematografico, nonché doppiatore; tra l’altro, dal 1995 è il doppiatore della voce di Topolino di Disney. Infine la sua originalità sta anche nella sua figura stessa di musicista: vanta infatti una rigorosa formazione di violinista, con studi con Salvatore Accardo e altri grandi violinisti, accompagnata da severi studi di filologia musicale e musica medievale a Cremona. Ma su questa base di studi altamente qualificati, Alessandro Quarta ha poi innestato l’apporto di altre esperienze, dal jazz al rock alla collaborazione con una cantautrice di razza come Giovanna Marini. ‘Estro armonico’, il titolo della raccolta di concerti di Vivaldi da cui è tratto il primo brano in programma, ben si adatta a presentare la personalità musicale di Alessandro Quarta. Il terzo protagonista di questo concerto è un musicista altrettanto celebre dei primi due: Simonide Braconi, violista tra i più grandi oggi in Italia, prima viola alla Scala, e compositore, soprattutto, ma non solo, per il suo strumento. A Novara era presente in veste di Direttore cui per l’occasione era affidata l’orchestra dei Solisti Aquilani, che, nati con il contributo decisivo di Goffredo Petrassi nel 1968, vantano ormai una presenza consolidata e di ottimo livello sulla scena musicale italiana. L’impaginato della serata presentava due concerti tra i più belli e famosi per due violini e orchestra, il Concerto in La minore per due violini, archi e basso continuo op.3 n.8 RV522 di Antonio Vivaldi (1711) e il Concerto in Re minore per due violini, archi e basso continuo BWV 1043, di J.S. Bach (1718-23). Accanto a questi due capolavori del passato, tre pezzi contemporanei, anch’essi per due violini e archi, scritti da due dei musicisti protagonisti della serata: S. Braconi e Alessandro Quarta. I due fratelli Quarta si avvicendano nel ruolo di primo e secondo violino, mentre Braconi sale sul podio per dirigere i tre pezzi contemporanei. Il concerto di Vivaldi vede il secondo violino (Alessandro Quarta) con una funzione non solo di sostegno e accompagnamento, ma con un sua voce ‘autonoma’, specie nell’Allegro finale dove è proprio il secondo violino ad imprimere, in uno dei principali episodi melodici, il suo dolcissimo profilo sonoro, con una vena di nobile pathos, mettendo in luce le qualità interpretative del più giovane dei due fratelli Quarta, mentre Massimo dà prova ancora una volta della sublime eleganza e della chiarezza della sua cavata di suono, particolarmente adatta al luminoso mondo musicale di Vivaldi. In generale è stato un bellissimo Vivaldi, questo eseguito dai Solisti aquilani e dai due Quarta, che del mondo sonoro del grande veneziano hanno espresso al meglio la solare vitalità, col ritmo trascinante dei ritornelli dei tempi veloci, affidati al ‘tutto’ orchestrale, e con gli episodi eseguiti dai due violini ( secondo la tipica struttura del Concerto Grosso barocco), anch’essi su tempi molto rapidi e con varie figurazioni di abbellimento, per entrambi i violini solisti., eccellenti nel mettere a fuoco i dettagli timbrici e nel calibrare le dinamiche, in particolare nell’Allegretto, che è un autentico duetto cantabile da brano d’opera, dove i due violini raggiungono una dolcezza espressiva che incanta l’ascoltatore. A Vivaldi è subito seguito il pezzo di Braconi, che pure, nel titolo sembra rimandare al mondo musicale barocco: Suite, ma una Suite di Contrasti, come sempre suggerisce il titolo. In effetti brusco è il contrasto tra il primo movimento della Suite,” Preludio”, in cui i due violini evocano volute sonore di raffinata dolcezza, su un accompagnamento quasi in sordina dell’orchestra, e il successivo Danza. E’ questo un pezzo fatto di brevi incisi tematici, nervoso ed inquieto, di una certa complessità armonica e tecnica, ricco di passaggi in doppie corde e pizzicati per i violini, da cui si viene come delineando gradualmente un ritmo puntato di danza, affidato all’orchestra, che presto coinvolge i violini in una tensione agogica crescente, con passaggi sempre più rapidi. La bravura tecnica di Massimo e Alessandro Quarta, unita alla perfetta direzione orchestrale di Braconi, calibratissima nelle dinamiche, ha offerto una bella interpretazione del pezzo. Si torna di nuovo al passato con il concerto per due violini BWV 1043 di J.S. Bach. Il modello del concerto per violino di Bach è, notoriamente quello vivaldiano, ma con un irrobustimento contrappuntistico della parte orchestrale ignoto a Vivaldi. Ne consegue un ritornello più complesso strutturalmente e una sonorità più compatta della composizione, in quanto l’orchestra, a differenza di quanto avviene in Vivaldi, non si ritira in buon ordine quando vengono in primo piano gli strumenti solistici coi loro episodi, ma intreccia le sue linee musicali con quelle dei solisti, a loro volta chiamati a confrontarsi con una scrittura più densa di quella assegnata loro dal Maestro veneziano e con un ruolo paritario, tanto che Bach li chiama “violini concertanti”. Proprio questa più robusta densità di scrittura interpretano benissimo, ancora una volta I Solisti Aquilani. Nel Vivace iniziale, che è niente di meno che una Fuga, di cui i ritornelli orchestrali presentano il soggetto, sono bravissimi Massimo e Alessandro Quarta a dare piena corposità al suono dei due violini, sfruttando tutte le risorse della scrittura imitativa loro assegnata, spesso inseguendosi a canone e riprendendo materiale ‘fugato’ del ritornello. Sempre secondo una tecnica compositiva a canone, i due Quarta nel Largo, ma non tanto centrale, intrecciano con perfetta calibratura di tempi e dinamiche, le morbide tessiture sonore di una melodia dalla tranquilla cantabilità, accompagnati dalla pulsazione ritmica dell’orchestra, centellinata con rara finezza dai Solisti Aquilani. La fusione tra stile contrappuntistico e quello concertante raggiunge poi il suo culmine con l’Allegro finale, ove l’intesa assoluta tra orchestra e solisti, e la chiarezza luminosa del suono dell’insieme, presentano all’ascoltatore un mondo sonoro di compiuta coesione formale, e di sublime razionalità. Concludevano la serata due pezzi di Alessandro Quarta. Il primo, MassiTango, dove quel ‘Massi” sta per ‘Massimo’, cui l’opera è affettuosamente dedicata., è un pezzo di musica brillante, una sorta di ‘invito alla danza’ rivolto a un numeroso pubblico. Introdotto da una breve serie di accordi strappati dell’orchestra, questa svolge poi un motivo ostinato su cui i due violini intessono le loro linee melodiche di sapiente varietà agogica, ritmica e dinamica, in cui si esprime tutta la bravura dei due fratelli Quarta. Il secondo, la suite dal titolo vagamente alla Dario Argento “Dysturbia”, è diviso in tre movimenti. Nei due esterni, Dysturbia e Tarantula (in quest’ultimo titolo è ovvia l’allusione al delirante romanzo di Bob Dylan del 1971) abbondano acrobazie virtuosistiche per i due solisti, quasi una sfida tra i due violinisti, all’insegna della spettacolarità, mentre il brano centrale, “Romeo e Giulietta”, è un Andante di melodiosa cantabilità, in cui il G. A. Rocca 1840 di Massimo e non sappiamo se il Gagliano 1723 o il Guadagnini 1761, i due strumenti coi quali abitualmente suona Alessandro, intrecciavano i loro limpidi e calibrati fraseggi con finezza e alta sensibilità espressiva. Il concerto è piaciuto molto al pubblico, che ha applaudito a lungo solisti, direttore e orchestra, che hanno concesso un bis, naturalmente un altro tango (crediamo di Alessandro Quarta), al termine del quale gli applausi sono esplosi ancora più lunghi e scroscianti. Un altro concerto di successo offerto dagli Amici della musica al pubblico novarese.

15 dicembre 2023 Bruno Busca

L'orchestra WPR di Reutlingen diretta da Ariane Matiakh alla Società dei Concerti

Doveva esserci al pianoforte Antonio Chen Guag al concerto di ieri sera in Conservatorio. Problemi seri famigliari hanno costretto la Società dei Concerti ad un urgente cambiamento solistico trovando la disponibilità della pianista Ying Li. Recentemente Ying Li ha effettuato un giro concertistico in Italia e, a Vercelli ha tenuto uno splendido concerto recesinto nel nostro giornale nei paragrafi sottostanti. Il programma classico di Sala Verdi prevedeva musiche di Haydn, Mozart e Beethoven, i maggiori esponenti del classicismo musicale. La Württembergische Philharmonie Reutlingen (WPR) ha dallo scorso anno il nuovo direttore musicale in Ariane Matiakh, una direttrice francese affermata e per la prima volta in una direzione a Milano. Il brano introduttivo di F.J. Haydn, l'Ouverture "L'isola disabitata" (1779) ha introdotto il concerto rivelando nello spirito classico di grande equilibrio, le doti dell'orchestra e del direttore. Il secondo brano di W.A.Mozart, tra i più eseguiti al mondo, era il Concerto in re minore K 466 per pianoforte e orchestra (1785) . La notorietà di questo lavoro interpretato dai più grandi pianisti della storia, la si deve alla profonda espressività dei temi nell'esprimere una drammaticità che anticipa di alcuni decenni modalità tipiche del romanticismo. Il taglio iniziale, particolarmente riflessivo nella direzione della Matiakh è stato accolto dalla pianista attraverso un'esecuzione lineare, chiara e ben articolata nell'adeguata espressività. Di rilievo le corpose cadenze solistiche dell' Allegro iniziale e del Rondò finale, movimento quest'ultimo che alternando il minore con il maggiore trova frangenti d'ottimismo in contrasto con i primi due movimenti. Ottima l'interpretazione complessiva e di raffinato virtuosismo il bis concesso da Ying Li con il celebre Tic Toc Choc di François Couperin. Dopo il breve intervallo l'arcinota pacata Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 (1807-1808) di L.W. Beethoven ha trovato un equilibrato sviluppo tra i cinque movimenti che formano la celebre composizione. Applausi calorosi in una serata che ha visto anche un momento di piacevole intrattenimento con gli eccellenti cioccolatini offerti dal maestro pasticcere Enrico Rizzi.

14 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

Il violinista Augustin Hadelich alle Serate Musicali del Conservatorio

Per la prima volta a Serate Musicali, il violinista Augustin Hadelich è nato in Italia da genitori tedeschi. L'ottimo impaginato prevedeva lateralmente due Partite per violino solo di J.S. Bach e centralmente, due brani contemporanei seguiti da una Sonata di Ysaýe. La Partita n.3 in mi maggiore BWV 1006 ha introdotto la serata rivelandoci da subito la cifra stilistica del trentanovenne virtuoso che abitualmente usa il violino Guarneri del Gesu del 1744 "Leduc ex Szeryng". Il primo brano bachiano ha messo in evidenza non solo la timbrica profonda del prezioso strumento, ma anche le doti virtuosistiche di Hadelich, giocate su una luminosità coloristica e una discorsività di fraseggio che hanno esaltatato i sette movimenti che compongono la Partita ad iniziare del noto Preludio, per terminare alla Giga. Il secondo brano, interessantissimo, denominato Blue/s Forms è un lavoro del 1972 dello statunitense Coleridge-Taylor Perkinson (1932-2004), un compositore-pianista classico molto legato al jazz, che ha trovato nei tre momenti musicali - Plain, Just e Jettin Blue/s- un modo per delineare le marcate e raffinate sonorità di un mondo apparentemente lontano dal classicismo ma che invece, come già in passato fece Ravel col suo celebre Blues dalla Sonata n.2 , è particolarmente vicino alla musica colta. Mirabili le raffinate timbriche esternate in questo valido lavoro. Il successivo brano di David Lang - statinitense del 1957- , Before Sorrow, è estrapolato dalla Sonata n.3 "Mystery Sonatas" ( 2014) e rivela una costruzione dal sapore minimalista che utilizza poche note ripetute e variate. Un buon lavoro che Hadelich ha voluto legare, senza interruzione, alla più celebre Sonata n.3 in re minore op.27- Ballade, del grande compositore e virtuoso del violino Eugène Ysaýe. Un unico tempo che partendo da esperienze paganiniane esalta sia le qualità del compositore belga che quelle virtuosistiche dell'interprete. Anche in questi brani, Hadelich ha esternato un virtuosismo ridotto all'essenziale da una leggerezza di cavata che apporta sensibili contrasti ben delineati. Dopo il breve intervallo, la Partita n.2 in re minore BWV 1004, quella più nota di Bach per via del geniale ultimo movimento - la celeberrima Chaconne- ha concluso il programma ufficiale. La limpida discorsività dei primi quattro movimenti - Allemande, Courante, Sarabande e Giga- ha trovato conclusione con la contrastata e ricca di variazioni Choconne, un lungo movimento esaltato dalla pregnante resa espressiva di Hadelich, attento ad ogni dettaglio e perfetto nei minimi cambiamenti coloristici. Un'interpretazione di altissimo livello la sua, molto apprezzata dal pubblico, purtroppo non numeroso in Sala Verdi, che al termine ha tributato in piedi applausi prolungati e calorosi. Di ottima qualità il bis bachiano proposto con l'Andante dalla Sonata n.2 in la minore. Un grande virtuoso Augustin Hadelich.

12 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

Straordinario successo alla seconda rappresentazione di Don Carlo al Teatro alla Scala

Si è già molto parlato in questi giorni del Don Carlo verdiano che il 7 dicembre ha inaugurato al Teatro alla Scala la nuova stagione operistica: le recensioni apparse già dalla mattina successiva online e sui quotidiani cartacei non ne hanno fornito opinioni univoche. Dopo aver seguito l'ottima ripresa televisiva in diretta, trasmessa in 4K e con un audio forse migliore del solito ma ancora non adeguato, ed essere stato presente alla Seconda rappresentazione, nel pomeriggio di domenica 10, di fronte al medesimo cast vocale, in un teatro ancora al completo, ho potuto cogliere aspetti differenti e al contempo coesi. Ritengo che la versione italiana voluta da Verdi nel 1884 in quattro atti, presentata con la direzione musicale di Riccardo Chailly e la regia di Lluìs Pasqual, sia stata ottima: l'entusiasmo del pubblico di ieri, in un teatro ancora al completo, non ha lasciato dubbi sull'efficacia dell'orchestrazione di Chailly, che ha esaltato, in questa non facile opera dalle tinte scure, le timbriche più gravi dell'eccellente compagine scaligera. Alcuni aspetti non del tutto convincenti della messinscena, oggetto di critiche eccessive di qualche loggionista alla Prima, ieri sono stati dimenticati; si è assistito ad un Don Carlo di altissimo livello, con un cast di voci esemplare, anche più sicuro rispetto al 7 dicembre. Il Coro preparato da Alberto Malazzi è stato come sempre straordinario. La direzione di Chailly, analitica, particolareggiata, legata anche alla componente recitativa degli attori-cantanti, ha trovato un ottimo equilibrio nei tempi, nelle timbriche ottenute in modo esaustivo da tutte le sezioni orchestrali. Valido anche il contesto scenico di Daniel Bianco, adeguati i costumi di Franca Squarciapino perfettamente inseriti nel contesto storico dei personaggi. L'operazione minimale registica di Lluís Pasqual è da non sottovalutare come scelta drammaturgica, in grado di esaltare i singoli artisti, tutti con lo stesso peso e con una suddivisione di parti cantate molto equilibrate. Il risultato complessivo è certamente dato dalla media di tutte le componenti dello straordinario lavoro collettivo, e ad ognuno si deve il merito di aver realizzato un lavoro molto unitario, cosa che non sempre accade. Tra i validissimi protagonisti, eccelle Anna Netrebko, una Elisabetta di Valois dalla voce stupenda, di grande naturalezza, con frangenti eccelsi ricchi di sfumature nei due atti finali. Di grande pregio le voci di Elina Garanča, la principessa d'Eboli e di Luca Salsi, Rodrigo il Marchese di Posa. Applausi meritatissimi a Michele Pertusi, Filippo II , ieri in perfetta forma, e a Francesco Meli, un Don Carlo di alto livello. Migliore che alla Prima la voce di Jongmin Park nel doppio ruolo del Grande Inquisitore e del Frate. Naturalmente bravissimi gli altri. Ricordiamo le prossime repliche previste per il 13-16-19-22-30 dicembre e 2 gennaio. Nelle ultime due recite Maria José Siri sostituirà la Netrebko e Veronica Simeoni la Garanča. ( Foto di Brescia e Amisano da Ufficio Stampa Teatro alla Scala)

11 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

PER IL FESTIVALVIOTTI A VERCELLI RECITAL DELLA PIANISTA YING LI

Ieri sera, 9 dicembre, il Teatro Civico, abituale sala da concerto per il FestivalViotti, ha visto il gradito ritorno a Vercelli della venticinquenne pianista sino-americana Ying Li. Nascita e formazione in Cina, perfezionamento negli Usa, presso Istituti di assoluto prestigio come il Curtis e la Julliard School, Ying Li è stata ‘lanciata’ in Italia dalla Società dei Concerti di Milano, che due anni fa l’ha insignita del primo premio al concorso Antonio Mormone. Da quel momento la sua fama nel nostro Paese, e non solo, non ha fatto che aumentare. Il programma con cui Ying Li si è presentata al pubblico di Vercelli era vario e ben assortito, abbracciando un arco temporale che dal ‘700 di Couperin e G.B. Viotti, attraverso l’800 di Liszt, si estendeva sino al ‘900 di Ravel, Prokofiev, Bartok .Ottimo il biglietto di presentazione della giovane pianista: i due Pieces de Clavecin di Couperin, con cui è cominciato il recital, Soeur Monique e Le Tic-Toc-Choc, entrambi dell’Ordre 18, sono stati eseguiti da Ying Li con un fraseggio di squisita limpidezza, di eleganza trasparente e leggera, che ha interpretato alla perfezione l’incantevole grazia e l’esprit de clarté che sono i caratteri tipici di questa musica. Che Ying Li abbia un suo stile interpretativo e non si confonda con la folla crescente di pianisti ipervirtuosi, ma privi di uno stile interpretativo personale, è stato confermato dal successivo Le Tombeau de Couperin di Ravel. Ying Li con un tocco di sorvegliata pulizia e centellinato con sicurezza e precisione, ha messo a fuoco ogni dettaglio di questa complessa partitura, da quelli strutturali, come i nervosi incisi ritmici del Prelude, a, soprattutto, quelli timbrici, creati dalla meravigliosa orchestrazione raveliana e presenti in ciascuno dei sei pezzi che compongono il brano, in cui, si può dire, quasi ogni soluzione armonica ha, prima di tutto, una funzione essenzialmente coloristica. Il fraseggio della Ying asseconda perfettamente, con la sua finezza ed eleganza ,e con uso assai espressivo del rubato, la limpidezza neoclassica, quasi asciutta del disegno tematico dei vari pezzi, senza però rinunciare mai ad arricchire il suono con un uso efficace del pedale di risonanza, che le permette di realizzare un bellissimo legato, fluido e nitido. L’interpretazione della giovane pianista si carica anche di una sottile e suggestiva espressività, dando voce a quella venatura elegiaca che affiora soprattutto nella Forlane e ancor più nel Menuet, un pezzo in cui il rubato di Ying Li raggiunge vertici di rara finezza. Una gran bella interpretazione, insomma, di questo gioiello raveliano, che culmina nella Toccata finale, ove la compostezza neoclassica dei cinque pezzi precedenti lascia il posto all’esuberanza scintillante, all’impulso ritmico incessante e quasi ossessivo, in cui si mette in mostra il virtuosismo di Ying Li, il suo controllo perfetto della tastiera anche in passaggi di ardua difficoltà tecnica. La caratteristica di questa stagione del ViottiFestival, consiste nell’omaggio a Viotti, contenuto nel programma di ogni appuntamento concertistico, in occasione del bicentenario della morte del grande violinista e compositore vercellese, che cadrà precisamente nell’ormai imminente 2024. Come nel concerto inaugurale, anche in questo, tale omaggio è consistito nell’esecuzione di una trascrizione per pianoforte, opera del pianista Jean Louis Adam (1758-1848), dell’Adagio dal Concerto di Viotti per violino e orchestra in re minoreWla:6. Dopo un attacco marziale, questo Adagio si distende in una melodia di pretto sapore violinistico, ricca di abbellimenti, in cui risplende in tutta la sua luminosa trasparenza il fraseggio di Ying Li, brava, sul piano espressivo, nel cogliere quella sottile venatura elegiaca che soffonde i momenti più belli del pezzo. “Giulietta, giovane ragazza”, “Mercuzio”, “Montecchi e Capuleti”, sono tre dei Dieci pezzi per pianoforte op.75 che nel 1937 Prokofiev trasse dal balletto “Romeo e Giulietta”, composto pochissimi anni prima. Qui le virtù pianistiche di Ying Li debbono fare i conti con una scrittura pianistica assai lontana da quelle dei pezzi precedenti, un mondo sonoro fatto di prorompente vitalismo, di suoni taglienti, , che però non ignora anche momenti di tenera cantabilità e di ‘descrittivismo sentimentale’ dei personaggi del balletto. Sono inoltre composizioni dalla tessitura armonica e tematica spesso molto complessa, che in alcuni casi sembra rimandare a Liszt, senz’altro uno dei compositori di riferimento per il Prokofiev pianista. In effetti Ying Li si dimostra non solo in possesso di un virtuosismo superbo, ma anche, sul piano espressivo, efficace e attenta nel mettere a fuoco i momenti più seducenti di questi tre pezzi: in “Giulietta, giovane ragazza”, l’interpretazione della Li coglie, adattando il fraseggio al continuo mutare ritmico e tematico del brano, il graduale trasformarsi di Giulietta dalla freschezza e vivacità dell’adolescenza alla maturità, attraverso l’esperienza dell’amore. L’agile fraseggio della pianista sinoamericana ha buon gioco nel rendere la scrittura scintillante e briosa di Mercuzio, e raggiunge il suo esito più coinvolgente per l’ascoltatore con Montecchi e Capuleti, ove il suono di Ying Li, di buon peso, sa pennellare suggestivamente il martellante ritmo ossessivo, che, col suo timbro grave, esprime tutta la tragicità del destino ormai incombente dei due giovani amanti. Dominio virtuosistico di tutti i piani sonori, timbrici e dinamici, valida tecnica del legato, ottima pedalizzazione, sensibiltà espressiva raffinata e suggestiva. Queste, in sintesi le qualità che emergono a questo punto del concerto di Ying Li e che il brano successivo, la Ballata n. 2 in si minore S171 di Liszt ha confermato pienamente. Anche questa composizione, come la precedente di Prokofiev, e come molte dello stesso Listz, ha un’ispirazione letteraria, in questo caso uno dei racconti più celebri e toccanti della mitologia greca, quello dei due infelici amanti Ero e Leandro, e anche in questo caso il musicista aspira a esprimere in forme musicali situazioni e personaggi della fonte letteraria. Il pezzo, notissimo, ruota, in forma rapsodica e variata su due temi fondamentali: la lotta di Leandro contro la tempesta di mare che l’annegherà e il sentimento d’amore tra Ero e Leandro. La tecnica perfetta di Ying Li, trova modo di dare ulteriore prova di sé nei passaggi dedicati al primo tema, con il solito listziano vorticare di scale, ottave staccate e spezzate, salti bruschi di ottava, incroci rapidissimi e quant’altro, che la pianista domina addirittura con disinvoltura, tornendo le note, anche nei passaggi più rapidi, con precisione assoluta e con un uso sempre misurato del pedale. Ma trova anche modo di esprimere tutto il toccante lirismo del tema degli amanti, con un tocco che sa farsi di aggraziata dolcezza, senza esagerare nell’effusione emotiva, con un senso davvero ‘classico’ della misura. Il concerto di Ying Li chiudeva alla grande con il Bela Bartòk della Sonata per pianoforte BB88 SZ 80. Ying Li ha dovuto sfoderare tutta la sua capacità di controllo dei ritmi e dell’attacco del suono per eseguire al meglio una sonorità percussiva e massiccia quale quella che caratterizza i due tempi esterni della composizione, l’Allegro moderato e l’Allegro Molro. In questi momenti della sonata bartokiana la difficoltà tecnica, che Ying Li supera con lode, consiste nel conciliare la secca nettezza delle linee portanti della scrittura, con l’ardua densità contrappuntistica che la caratterizza. Col suo suono energico e limpido a un tempo, Ying Li disegna con perizia da consumata interprete, con il suo tocco luminoso e incisivo, il tessuto ritmico, armonico e tematico dei due Allegro della sonata. Bellissima l’interpretazione del lunare Sostenuto e pesante centrale, sviluppato su larghi accordi, a sostegno di una melodia che si ripete ossessiva e ostinata, secondo i moduli di quella musica popolare di area magiaro-rumena, carissima al compositore ungherese. Qui è davvero brava la giovane pianista cinese a variare i registri dinamici, con un gioco chiaroscurale che avvolge il movimento in una suggestiva aura di inquietante mistero, in cui riecheggia qualcosa del sommo Bartok della “Musica della notte”. Abbiamo dunque ascoltato ieri sera, in un concerto degno di essere ricordato, una pianista che, nonostante la giovane età è già ben più di una promessa. I lunghi applausi tributati dal pubblico accorso come sempre numeroso al Teatro Civico di Vercelli hanno espresso l’apprezzamento per il concerto, cui Ying Li ha risposto con almeno due bis (l’avverbio’ almeno’ si deve al nostro timore per la nebbia prevista dai meteorologi, che ci ha indotto a lasciare il Civico a concerto non ancora terminato): un pezzo di Chopin e un brano sulla cui attribuzione siamo incerti.

10 dicembre 2023 Bruno Busca

Un omaggio a Luciano Chailly con nuovi brani di giovani compositori al Museo del Novecento

Ottima l' iniziativa nel nome di SIGNUM- L'umano, la poesia e il sogno nella scrittura musicale, svoltasi ieri nella Sala Fontana del Museo del Novecento milanese. Organizzata da SIMC (Società italiana di musica contemporanea) nel centenario della sua fondazione, ha voluto omaggiare Luciano Chailly, importante compositore del '900  al quale sono stati dedicati i brani dei giovani compositori ascoltati ieri pomeriggio. Musiche di Chailly erano state eseguite nel luglio dello scorso anno sempre in un concerto di SIMC. Andrea Talmelli, Presidente della SIMC, e Michele Fredrigotti, noto pianista e compositore, hanno presentato cinque giovani musicisti e i numerosi strumentisti e cantanti interpreti delle loro composizioni. L'Achrome Ensemble, gruppo cameristico specializzato in musica contemporanea, ed alcuni allievi della Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado", con l'ausilio, in alcuni lavori, delle voci di Eleonora Colaci, soprano, Marco Pangalli, baritono e Bo Shimmin, tenore, hanno eseguito complessivamente sei nuovi brani. I compositori stessi li hanno presentati, ad iniziare da Cristina Maria Noli col suo Sogni che tramutano i pensieri, per flauto, clarinetto e violoncello, un lavoro costruito in modo efficace nel dialogo espressivo dei tre strumenti, ottimamente interpretato rispettivamente da Antonella Bini, Stefano Merighi e Martina Rudic. Il brano successivo di Giuseppe Gammino, Planctus- dramma per ensemble, prevedeva anche una regia per i movimenti del soprano Eleonora Colaci e del baritono Marco Pangallo realizzati nel contesto strumentale da Demetrio Colaci. Un lavoro particolarmente incisivo, molto attuale, che narra la triste vicenda di un femminicidio. L'ottima voce della Colaci e la parte, soprattutto recitata, di Pangallo, sono state sottolineate dalle timbriche incisive e suggestive dagli strumentisti dell' Achrome Ensemble e dalle percussoni di Marco Martignoni, tutto diretti con precisione di dettaglio da Marcello Parolini. Una pièce musicale particolarmente riuscita, quella di Gammino che andrebbe certamente replicata in sale da concerto o luoghi adatti. Il terzo lavoro, di Diego Petrella, pianista e compositore, era denominato Tre frammenti di Zürau, per pianoforte, voce e cordiera. I testi di Franz Kafka hanno trovato l'ottima parte pianistica affidata alle decise mani di Michele Rinaldi, mentre la voce e gli effetti integrativi sulla cordiera del pianoforte erano dello stesso Petrella. Una performance, quella di Petrella, che trova ispirazione dalle pièce di Sylvano Bussotti e che riesce a piacere per l'ottima integrazioni delle varie componenti, la valida parte pianistica cui si aggiunge l'intonatissima aria fischiata nel finale dallo stesso compositore-interprete. I due brani successivi, When I have fears e Three screenshots erano di Giorgio F. Dalla Villa. Il primo per tenore e pianoforte con la valida voce di Bo Shimmin e l'ottima parte pianistica interpretata con sicurezza ed incisività da Alessandro Lotto. Il secondo con l'Achrome Ensemble nel duo di clarinetto/clarinetto basso e violoncello che ha sottolineato in modo efficace i tre quadri musicali di Dalla Villa ben delineati dagli ottimi strumentisti Merighi e Rudic. L'ultimo brano in programma, Trasfigurazioni, di Filippo Scaramucci, per cinque strumentisti dell'Achrome Ensemble, sempre diretti da Parolini, ha ritrovato ancora una valida resa compositiva ed interpretativa. Tutti i brani ascoltati ieri erano scritti con un linguaggio articolato e chiaro nelle intenzioni, eseguiti con grande professionalità e qualità di restituzione, e -cosa non scontata nel mondo della musica contemporanea- sono risultati accessibili all'ascolto ottenendo meritati applausi dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Fontana. Un'iniziativa di valore che aggiunge un altro mattone alla maggiore diffusione della musica contemporanea.

06-12-23 Cesare Guzzardella

L'Orchestra di Stato del Kazakistan e Gabriele Carcano alle Serate Musicali

Un sabato diverso per Serate Musicali, la società concertistica milanese che ha nel lunedì il suo giorno privilegiato per i concerti. Un sabato, quello di ieri sera in Conservatorio, dove si è potuto ascoltare una compagine strumentale di ottima qualità quale l'Orchestra di Stato del Kazakistan diretta benissimo da Kanat Omarov, per tre lavori, ad iniziare dal rarissimo Poema sinfonico Dudar-ay del compositore Evgeny Grigorievich Brusilovsky ( 1905-1981), autore, tra le numerose sue composizioni, dell'Inno nazionale kazako. Un brano tonale composto poco dopo il 1950 e diretto molto bene, che ritrova nella musica folcloristica del suo popolo le radici, partendo dalla canzone popolare di Mariyam Zhagorkyzy e trovando spunti nei canti della steppa euroasiatica. Gli altri brani erano di Liszt e di Rachmaninov. Per il non troppo frequentato Concerto n.2 in la maggiore S.125 di Franz Liszt abbiamo trovato come protagonista il pianista torinese Gabriele Carcano. Il concerto è in un unico ampio movimento suddiviso in numerosi andamenti sviluppati nell'originale lavoro, tutto lisztiano, dove l'influenze tra Chopin e Wagner vengono assorbite per una restituzione esemplare ricca di contrasti, tra la dolcezza delle melodie pianistiche e gli interventi di grande impatto sonoro sia dell'orchestra che del solista. Eccellente il pianoforte di Carcano, preciso, delicato e sicuro, mai eccessivo nelle volumetrie e ottima la direzione e l'esternazione orchestrale molto importante in questo lavoro. Efficace per leggerezza ed espressività il bis solistico concesso da Gabriele Carcano con Zart und singend ( tenero e canterino), N.14 dall'Op.6 di Robert Schumann, eseguito con dolcezza e passione. Dopo il breve intervallo abbiamo assistito ad una coinvolgente interpretazione della corposa Sinfonia n.2 in mi minore op.27 di Sergei Rachmaninov. Un'idea delle eccellenti qualità della compagine orchestrale - con molti giovani strumentisti- e del suo direttore, è stata riconfermata all'ascolto di questo capolavoro purtroppo poco eseguito ma di grande pregio per la forte personalità espressa dal grande compositore russo. Un concerto quello di ieri che meritava una Sala Verdi al completo e che ha trovato invece un pubblico limitato.

3 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

AL CONSERVATORIO DI NOVARA CONCERTO DEI VINCITORI DEL CONCORSO“SERGIO FIORENTINO PIANO COMPETITION”

Tra le numerose iniziative di cui si è fatto promotore in questi anni il Conservatorio G. Cantelli di Novara, c’è, da tre anni, un concorso pianistico intitolato a quello che fu, nel breve giro d’anni tra il dopoguerra e i primi anni ’50 uno dei più grandi pianisti italiani, massimo rappresentante della gloriosa ‘scuola napoletana’: Sergio Fiorentino (1927-1998) di cui pare che A. Benedetti Michelangeli, dopo averlo ascoltato, abbia detto: “E’ il solo altro pianista”. Il destino avverso troncò assai presto la carriera, che si annunciava folgorante, di questo grande Maestro: nel 1953 scampò per miracolo ad un incidente aereo, ma ne riportò uno schiacciamento vertebrale, che, provocandogli lancinanti e crescenti dolori alla schiena, gli impose di lasciare le sale da concerto, dedicandosi all’attività didattica presso il Conservatorio di Napoli. Riprese, in verità, l’attività concertistica nel 1991, riguadagnando una qualche popolarità anche all’estero, ma ancora la sorte si abbatté su di lui stroncandolo con un infarto nel 1998. Di lui è rimasto molto materiale registrato, ma certo il ricordo di Sergio Fiorentino è sbiadito o addirittura cancellato nella memoria dei più, e dunque benissimo ha fatto il Cantelli a rinverdirlo, istituendo la “Sergio Fiorentino Piano Competition”. Tale concorso prevede due premi distinti, lo Junior per gli under 19 e il Senior per gli under 30 ( benché in questa edizione si sia alzata l’asticella anagrafica a 32 anni): la giuria, che contava al suo interno ben due membri che furono tra gli ultimi allievi di Fiorentino, Giuseppe Andaloro, presidente e Mario Coppola, stimato e autorevole docente al Cantelli, ha assegnato il primo premio della categoria Junior a Massimo Urban, milanese diciottenne e il secondo premio a Giulia Falzarano, coetanea di Urban, da Airola, provincia di Benevento, entrambi già con un’esperienza significativa di concerti e concorsi. Il primo premio per la categoria Senior non è stato assegnato. Il vincitore, col secondo premio, è risultato il trentaduenne ucraino, Danylo Saienko, anche lui naturalmente con una abbondante serie di concorsi, tra i quali il prestigioso Horowitz di Kiev, in cui ha vinto un premio, e certo non alle prime armi nelle sale da concerto. Questi tre vincitori sono stati i protagonisti del concerto di ieri, sabato 2/12, all’auditorium del Conservatorio Cantelli. Ha dato inizio al recital la Falzarano, che ha presentato l’Andante spianato e grande polacca brillante op.22: massima padronanza della tastiera, uso assai sobrio del pedale, suono elegante che sa passare efficacemente dalla delicatezza dell’Andante, all’energia dirompente della polacca. Un po’ rigido il fraseggio e non sempre impeccabile la gestione delle dinamiche, ma la sua è stata un’esecuzione nel complesso più che apprezzabile. Urban ha invece puntato tutto sul pianismo di scrittura più ardua e acrobatica: Rachmaninov, con l’Etude Tableau op.39 n.6 e Liszt con la notissima Rapsodia ungherese n.12. C’è davvero da restare stupefatti di fronte alla straordinaria tecnica di questo ragazzo, in particolare nell’esecuzione di Rachmaninov: Urban supera in scioltezza i passaggi più impervi della partitura, sgranando con perlacea precisione raffiche di note o suonando gli accordi più complicati, con un virtuosismo da pianista maturo. Anche da parte di Urban abbiamo notato un uso molto contenuto del pedale. Complimenti davvero al giovanissimo talento milanese, ma ci piacerebbe risentirlo su pezzi magari meno acrobatici, ma che sollecitano un fraseggio a maggior tasso di espressività. Infine, il senior Solienko, che proponeva un programma più ampio rispetto a quello dei due juniores. Solienko si presentava al pubblico con due raffinatissime composizioni dai Pièces de Clavecin di Couperin, La Couperin e l’Engageante, che ha ben interpretato nel vario alternarsi dei timbri e delle armonie, con suono preciso e duttile nel restituire il mutevole spessore sonoro dei due pezzi. Elegante e preciso, fluido nel fraseggio nei due successivi Preludi op.80 del pianista e compositore polacco Ignaz Friedman (1882-1948), per poi virare anche lui sul virtuosismo di uno Studio Trascendentale di Liszt, il n. 8 ( e non 12, come riportato dal programma di sala) “Chasse Neige” (Caccia selvaggia): Di questo scatenato Presto furioso abbiamo ascoltato certamente interpretazioni più coinvolgenti, ma diremmo che Solienko abbia raggiunto l’obiettivo interpretativo di questo complesso pezzo: con potenza fisica più che rispettabile della mano e del polso, e un controllo sempre adeguato del suono, porre in evidenza le nervose e sovreccitate figure che attraversano il fraseggio, con incalzante progressione, a imitazione del caos che accompagna la battuta di caccia, con qualcosa di vagamente demoniaco. Meno convincente ci è sembrato il fraseggio di Solienko quando a questa ‘scena’ musicale ne subentra un’altra di natura completamente diversa, costruita su una sognante melodia, ove, a nostro avviso, la scelta dinamica sugli accordi ribattuti che sostengono la melodia non ha reso in modo efficace l’estrema delicatezza, quasi un pizzicato di un violino, che tali accordi debbono presentare, sciupando l’effetto espressivo che Liszt si proponeva. Ottima invece, sotto il profilo tecnico ed espressivo l’interpretazione de Los Requiebros dalle Goyescas di Granados, così come quella dello Studio op. 63 di Lutoslawski, una sorte di Chopin rivisitato in chiave novecentesca. Un bel concerto, con tre giovani concertisti sicuramente dotati di talento, cui è aperto un futuro ricco di soddisfazioni. Il lungo applauso del folto pubblico che si assiepava all’Auditorium testimoniava il successo del recital.

3 dicembre 2023 Bruno Busca

Janine Jansen, Mischa Maisky e Martha Argerich al Teatro alla Scala

Un successo straordinario per un trio straordinario nei nomi di Janine Jansen, Mischa Maisky e Martha Argerich. Un violino, un violoncello e un pianoforte per Haydn, Šostakovič e Mendelssohn, tre grandissimi musicisti interpretati come raramente si ascolta. La disposizione non cronologica dei brani, con il Trio in sol maggiore n.39 Hob XV:25 (1795) di Joseph Haydn seguito dal Trio in mi minore n.2 op.67 (1944) di Dmitrij Šostakovič e, dopo l'intervallo, dal Trio in re minore n.1 op.49 (1839) di Felix Mendelssohn, trova probabilmente senso nella durata dei lavori, con quello mendelssohniano di relativa maggior lunghezza, e nel contrasto complessivo tra i brani. Certo passare dal perfetto classicismo del compositore di Rohrau della bassa Austria, al segno forte ed incisivo dello strepitoso trio del russo di San Pietroburgo, composto in piena guerra nel 1944, è un bel salto stilistico ed emotivo. Ma la duttilità del trio Jansen- Maisky-Argerich, eccellente in tutti gli ambiti, ha permesso di far apprezzare al pubblico, al completo nel Teatro alla Scala, tutti e tre i noti lavori, con standing ovation al termine della celebre Op.49 dell'amburghese. Musica in perfetto equilibrio di ruolo per i tre interpreti, con le sicure mani dell'ottantaduenne pianista argentina che delineavano armonicamente i tre brani, dettando spesso gli andamenti più rapidi, come il coinvolgente Rondò all'Ongarese, finale del trio di Haydn, eseguito rapidamente e in modo esemplare, ma anche nel bellissimo Scherzo del trio di Mendelssohn, ripetuto anche nel terzo bis. Stupefacente l'intesa dei due archi, entrambi con vibrato eccellente e simmetrica espressività, e con i dosati volumi timbrici della Argerich, capace, come i colleghi, e ancor più, di passare da i pianissimo impercettibili a suoni di grande intensità. Di notevole espressività le timbriche di Janine Jansen e di Mischa Maisky, soprattutto nel brano più difficile, per varietà di contrasti e per molteplicità stilistica, quello di Šostakovič , un capolavoro iniziato con dei sorprendenti armonici del violoncello di Maisky,  che rivela in toto, insieme a molta sua musica sinfonica, il suo tipico linguaggio sempre denso di espressività, lontana dal romanticismo e vicina al mondo reale della sua terra. Un successo meritatissimo quello dei tre grandi interpreti e artisti. Pienamente soddisfatti degli infiniti applausi del pubblico entusiasta, hanno concesso poi tre bis. Oltre al ripetuto Scherzo mendelssohniano già citato, le splendide melodie distribuite trai i tre strumenti del celebre Du bist die Ruh' , lied di Franz Schubert adattato a trio, e del Duetto dai Phantasiestücke op.88 di Robert Schumann. Un concerto certamente memorabile!

2 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

Musica all'Archivio di Stato di Milano

Una valida iniziativa quella organizzata e riproposta all'Archivio di Stato di Milano da Annalisa Rossi, Soprintendente archivistico e Direttore dell'Archivio stesso che ha introdotto l'incontro, e da Silvia Leggio, docente di pianoforte al Conservatorio milanese. Ieri nel tardo pomeriggio alcuni allievi di Conservatorio particolarmente dotati hanno tenuto un concerto in via Senato 10 rivelando indubbie qualità musicali. Tutti giovanissimi, con età tra i dieci e i diciassette anni, frequentano corsi musicali avanzati essendo già molto avanti negli studi musicali. Francesco Avesio, Camilla Stimolo, Anita e Beatrice Baldissin, Patrizia Amane Di Lella e Martina Meola sono stati presentati dalla prof.sa Leggio e hanno scelto alcuni brani di notevole difficoltà tecnica per rivelare le loro qualità strumentali. La Fantasia Ungherese di J.K.Mertz ha trovato timbriche raffinate nella chitarra di F. Avesio; la difficile post-romantica Sonata n.2 op.19 (Andante) di Scriabin ha visto al pianoforte l'ottima Patrizia Di Lella; molto efficace la resa pianistica per Camilla Stimolo nell'Introduzione e Rondò Capriccioso di F. Mendelssohn; il primo movimento della complessa Sonata n.1 op.105 di Robert Schumann e Introduzione e Tarantella di P.de Sarasate sono stati affrontati con grinta e ottima resa dalle sorelle Anita, al pianoforte, e Beatrice Baldissin al violino. A conclusione, la più giovane, un talento pianistico indiscutibile quello di Martina Meola - undici anni compiuti il 28 novembre- ha eseguito i brani più virtuosistici del programma con Allegro de Concerto di Granados prima, la Rapsodia Ungherese n.11 di Liszt dopo, e in aggiunta al programma ufficiale, anche il celebre Liebesträume n.3 (Sogno d'amore) sempre del grande ungherese. Interpretazioni quest'ultime che superano di gran lunga quelle di decine di pianisti, anche di livello, in carriera da decenni. La Meola è stata l'ultima vincitrice del Premio del Conservatorio milanese e pur avendo superato i dieci anni d'età solo due giorni fa, è già in carriera concertistica anche se gli ulteriori studi che deve fare non possono che affinare ancor più le sue già eccellenti qualità. Applausi meritatissimi dal numeroso pubblico a tutti i giovani protagonisti e ottimo aperitivo finale.

1 dicembre 2023 Cesare Guzzardella

AL FESTIVAL CANTELLI DI NOVARA PROTAGONISTI L’ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO E IL GIOVANE VIOLONCELLISTA ETTORE PAGANO

Non poteva cadere in un momento più opportuno il secondo concerto della nuova stagione del Festival Cantelli, tenutosi al Teatro Coccia ieri sera 30/11. In un momento in cui, anche per recenti tragici episodi di violenza, la condizione delle donne nella società del nostro tempo si è imposta al centro del dibattito pubblico, l’Associazione Amici della musica V. Cocito, quasi “di spirito profetico dotata”, come il Gioacchino da Fiore dantesco, ha affidato il secondo appuntamento del Festival Cantelli 2023-24 ad un’orchestra formata da sole donne, diretta da una donna. Parliamo dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo (OFM), fondata nel 2009 e diretta dalla sua fondatrice Antonella De Angelis, flautista, diplomata in direzione d’orchestra, avendo avuto Donato Renzetti come suo mentore e con un’esperienza ormai abbastanza lunga sul podio, che ha messo pienamente in luce il suo valore, non solo in Italia, ma in giro per il mondo. L’OFM, residente in Abruzzo, è un’orchestra dal marcato carattere internazionale: una parte significativa delle strumentiste proviene infatti, oltre naturalmente che dall’Italia, da ogni angolo della Terra, dalla Grecia alla Germania, dalla Corea al Brasile, per menzionare solo una parte di un elenco molto più lungo. Come riportato dal programma di sala, il riferimento al Mediterraneo, luogo per eccellenza di contrastanti diversità culturali, è ispirato dal desiderio di fare di quest’orchestra uno spazio per il confronto e lo scambio di diverse esperienze in campo musicale, sottolineando come sulle sponde di questo mare si affacciano Paesi in cui le donne sono vittime di gravi condizioni di diseguaglianza. Insomma un’orchestra che è di per sé simbolo di uno dei problemi più importanti dei nostri non proprio felici tempi, ma anche della volontà delle donne di affermarsi e resistere ad ogni tentativo di emarginarle od opprimerle. Il programma del concerto proposto dall’OFM è stato di grande interesse e vedeva, accanto a tre compositori, anche la presenza di due compositrici: Marianna Martines apriva la prima parte del concerto, con l’Ouverture in Do maggiore per due oboi, due corni e archi, e Grazyna Bacewicz apriva la seconda con il Concerto per orchestra d’archi. Nella prima parte del concerto alla composizione della Martines seguiva di F. J. Haydn il Concerto n. 2 in Re maggiore per violoncello e orchestra Hob:VIIb:4, in cui la parte solistica era affidata ad uno dei migliori e più celebri violoncellisti della ‘generazione zero’, il ventenne Ettore Pagano. Nella seconda parte, dopo il pezzo della Bacewicz, seguiva Fratres di Arvo Part, nella versione per violoncello, archi e percussioni, e di Giovanni Sollima Aquilarco : Preludio per violoncello e orchestra, in un arrangiamento dello stesso Sollima per l’OFM (l’originale è per violoncello solo) con, naturalmente Ettore Pagano ancora solista al violoncello. Un programma, come si vede, impaginato con un disegno logico rigoroso: due compositrici al posto d’onore delle due parti del concerto, la prima parte con due pezzi del tardo settecento, la seconda tutta novecentesca, entrambe chiuse da una composizione per violoncello. Ma vi sono anche legami meno evidenti, ad esempio quelli che collegano le due composizioni della prima parte, l’Ouverture di Martines, e il concerto di Haydn. Marianna Martines, chi era costei? Sospettiamo che non sarebbe solo don Abbondio a porsi questa domanda, perché la Martines (1744-1812) è una compositrice tanto celebre alla sua epoca, quanto scivolata oggi nell’ombra. Figlia di un alto diplomatico spagnolo, trascorse gran parte della propria vita e morì a Vienna, ove divenne una protagonista della vita musicale della città: pupilla di Metastasio, e grazie a lui introdotta a corte, ove fu assai apprezzata dall’imperatrice Maria Teresa, amica di Haydn, che le impartì i primi insegnamenti del pianoforte (di qui il collegamento col concerto di Haydn) e soprattutto di Mozart, col quale suonava spesso il pianoforte a quattro mani e che le dedicò, appunto, alcune composizioni per pianoforte a quattro mani. Ammirata come cantante, apprezzata come clavicembalista e pianista, fu anche compositrice, e nel suo catalogo, in cui prevalgono composizioni sacre, quali Messe, oratori e mottetti, vi è anche posto per composizioni profane, quali questa Ouverture. In realtà più che di una Ouverture nel significato che la parola assunse a partire dall’800, si tratta di una sinfonia, divisa in tre tempi, un Allegro moderato in forma sonata, un Adagio centrale e un Rondò Allegro finale. E’ una composizione chiaramente improntata al linguaggio musicale della Vienna di Haydn e Mozart, ma con un tocco di sapienza compositiva che si riconosce in particolare nei raffinati impasti timbrici dell’Adagio tra oboi e corni, sul tappeto sonoro degli archi, e sui chiaroscuri con passaggi repentini al minore nel Rondò finale. In generale si tratta di una composizione di elegante grazia, opera di un’autrice di gusto raffinato e che si è appropriata con intelligenza del linguaggio musicale della sua epoca. Ottima l’interpretazione di De Angelis, che ha guidato con finezza la sua orchestra nella resa migliore delle qualità di questo pezzo, staccando i giusti tempi per esprimere quella vena briosa e brillante che impronta i tempi veloci e il disteso lirismo, coi suoi effetti coloristici piuttosto originali, del tempo lento. Con il successivo concerto di Haydn entra in scena Ettore Pagano, ormai affermatosi nelle nostre sale da concerto e in un numero impressionante di concorsi, di cui menzioniamo almeno il prestigioso Khaciaturjan, come uno dei più validi violoncellisti italiani del momento, nonostante la sua giovanissima età. Il secondo concerto per violoncello di Haydn (1783) è un banco di prova ideale per consentire a Pagano di esprimere il proprio talento, in tutti gli aspetti, tecnici e interpretativi, della sua personalità musicale. Subito, l’esposizione del primo tema dell’Allegro moderato iniziale, un aggraziato cantabile, affascina l’ascoltatore per le qualità del suono di Pagano, un bellissimo suono omogeneo e pieno, di cristallina musicalità negli acuti, che nel secondo tema, esposto su un registro grave, si carica di una tinta calda e di seducente morbidezza. Il particolare sviluppo di questo movimento, molto libero, è eseguito dal giovane solista con un fraseggio di estrema fluidità, che sa essere elegante e al tempo stesso intensamente espressivo, grazie alla sensibilità raffinata della gamma variegata dei registri dinamici, esplorata con rara perizia, in tutta la ricchezza dele sue sfumature, ma sempre guidata da una cantabilità ‘violinistica’ di grande suggestione emotiva. Il violoncello di Pagano sa raggiungere vertici espressivi di grande suggestione nell’Adagio, che è in sostanza un assolo per violoncello, in particolare quando attinge le zone acute, in cui il suono perde ogni ‘meccanicità’ di un virtuosismo puramente tecnico, per farsi pathos vibrante, scavato alle radici stesse del suono. Il finale Rondò, col suo rapido tema danzante di robusto sapore popolareggiante tipicamente haydniano, fa emergere infine tutta l’energia di suono e il controllo tecnico di cui Pagano è capace: ardue doppie corde, spiccati e quant’altro diventano, nelle arcate sempre limpide e precise del giovane Maestro, non mero esibizionismo esteriore, ma mezzi espressivi che intensificano lo splendore sonoro di questo movimento, coinvolgendo emotivamente l’ascoltatore. Grazie anche ad un’intesa perfetta con l’orchestra, impeccabilmente guidata da De Angelis nella scelta dei tempi e nell’accurato controllo dei colori orchestrali, Ettore Pagano ha offerto al pubblico una bellissima esecuzione di questo gioiello del classicismo viennese, che ha suscitato gli applausi scroscianti e prolungati del pubblico. La seconda parte del concerto è stata nuovamente introdotta da una compositrice, la polacca Grazyna Bacewicz (1909-1969), poco conosciuta fuori dei confini della Polonia, ove è al contrario una delle musiciste più amate e stimate del ‘900: notevole violinista e compositrice, soprattutto di musica per il suo strumento, ma ieri sera presente con il suo Concerto per orchestra d’archi (1948). Composizione aliena da ogni sperimentalismo avanguardistico seriale, allora in gran voga, che pure si veniva affacciando anche in Polonia con Lutoslawsky, di impianto fondamentalmente tonale, questo concerto, diviso nei tradizionali tre tempi, si caratterizza per il sapiente gioco timbrico tra le diverse sezioni degli archi, in cui talvolta il gruppo degli archi gravi sembra proporsi quasi come il concertino del Concerto grosso barocco, mentre si staccano talora dal tutto orchestrale delicati assoli del violino, della viola e del violoncello. I tre tempi disegnano una sorta di percorso spirituale ascendente, con un primo tempo ricco di contrasti, nei temi, nelle dinamiche e nei timbri, col ripetersi di un breve inciso tematico che sembra esprimere tensione e angoscia, al tempo lento centrale che è un canto elegiaco di dolore, al finale più disteso e luminoso. Il raffinato trattamento delle varie sezioni degli archi, il gioco stupendo di colori che la compositrice polacca riesce a ottenere (forse retaggio di certi capolavori del compatriota Szymanowsky, quali la sua Sinfonia n.3) sono stati realizzati al meglio dall’impeccabile esecuzione dell’OFM, sotto la sapiente bacchetta di De Angelis,. Un plauso particolare, oltre alla direttrice, va tributato al primo violino, Patrizia De Carlo, alla prima viola Olga Moryn e al primo violoncello Elisa Pennica. A seguire uno dei più noti brani, di uno dei più celebri autori contemporanei: Fratres di Arvo Pärt, in una delle sue tante versioni, quella per violoncello, archi e percussioni. E’ nei suoi momenti di più rarefatta ed estatica sospensione, quando l’orchestra e il violoncello sembrano ‘sfiorare’ il suono, che la tintinnabulazione di Part sortisce gli effetti di più alta suggestione, quasi ipnotica, sull’ascoltatore. Il suono del violoncello di Pagano, venando il tappeto sonoro degli archi e il ritmo appena scandito delle percussioni di un sommesso respiro dal timbro vellutato e sfumato all’estremo, crea un ‘aura di mistero, che avvolge lo spettatore in una dimensione indefinita. Eccellente prova e del solista e dell’OFM con la sua direttrice, per la scelta dei tempi, delle dinamiche dei colori, di questo capolavoro. Il concerto si chiudeva con un pezzo di quello che attualmente è il violoncello stesso in Italia, all’estremo limite delle sue possibilità sonore, cioè Giovanni Sollima di cui è stato proposto, come detto sopra, il Preludio di Aquilarco, arrangiato per orchestra e violoncello. Come spiega lo stesso Sollima, aquilarco è una parola che nasce dalla fusione (crasi) di due parole, aquilone e arco, quello del violoncello. Indica dunque una musica che si libra come in volo, simile ad un aquilone, la storia musicale di un volo insomma. Nell’interpretazione di questo pezzo, Pagano ci dà un’altra prova delle sue straordinarie qualità d’interprete cavando dal suo violoncello un suono che è energia pura, ritmicamente travolgente, sostenuta da uno stile compositivo, qui adottato da Sollima, molto vicino al minimalismo: non a caso l’opera nacque su commissione di un’etichetta musicale diretta allora (1998) da Philipp Glass, uno dei padri del minimalismo. E proprio l’energia pura del violoncello di Pagano, abbandonandosi al ritmo incalzante nella sua iteratività minimalistica e sostenuto dall’orchestra, sempre efficacemente diretta da De Angelis, ha davvero evocato coi suoni la forza di un volo che non conosce ostacoli, che libero da ogni limite spazia in una sorta di ‘quarta dimensione’, quella magica del suono e delle emozioni che essa sola sa suscitare nella mente dell’uomo, quando l’ascolta. Davvero un bellissimo concerto, che non dimenticheremo, tra i più affascinanti ascoltati a Novara negli ultimi anni e che ha ricevuto dal pubblico, affollato in platea, il giusto tributo di applausi, premiato con un bis, il primo movimento della Suite per violoncello e orchestra della compositrice contemporanea finlandese Viktoria Yangling: un pezzo molto bello, costruito su un tema melodico di struggente dolcezza.

1 dicembre 2023 Bruno Busca

NOVEMBRE 2023-

La Nürnberger Symphoniker di Darlington e il pianista Masleev in Conservatorio

La Nürnberger Symphoniker diretta da Jonathan Darlington è stata protagonista della serata organizzata dalla Società dei Concerti con brani di Stravinskij, Rachmaninov e Schumann. Il neoclassicismo stravinskijano, uno dei molti modi di esprimersi del grande compositore russo, ha introdotto il concerto attraverso Jeu de Cartes- Ballet en trois Donnes, una musica per balletto scritta per il grande coreografo Balanchine nel 1936 che rivela l'abilità di Stravinskij nell' utilizzare le esperienze passate per ricostruire un mondo musicale fatto di timbriche geometriche, oggettive nello sviluppo architettonico, adatte agli equilibri simmetrici dei danzatori. Una resa ricca di energia quella fornita da Darlington e dalla sua orchestra. Il secondo brano in programma, la celebre Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op.43 ha trovato un protagonista d'eccezione nel nome di Dmitry Masleev, un virtuoso del pianoforte venuto alla ribalta dopo la prestigiosa vittoria del Concorso Internazionale Čaikovskij di Mosca nel 2015. Le 24 variazioni sul noto tema paganiniano, che il secondo grande musicista russo della serata prese da uno dei più celebri Capricci del virtuoso genovese, sono state esaltate dall'incredibile tecnica del giovane pianista russo che sembra rendere semplice ogni difficile passaggio del brano. Coadiuvato dall'ottima orchestra e dal direttore, Masleev ha deliniato con chiarezza ogni dettaglio delle variazioni, esprimendo, oltre che sicurezza, palpabile espressività. Ancora in ambito virtuosistico il bis solistico concesso con un noto brano di Nicolai Kapustin: uno dei suoi studi più noti tra il classico e il jazz, il Concert Étude op.40 n.1, eseguito senza un minimo cedimento nella rapida successione ritmica e con rigore stilistico impeccabile. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico presente in Sala Verdi. Dopo l'intervallo, andando a ritroso nel tempo di oltre cento anni dal brano di Rachmaninov, siamo arrivati a Robert Schumann con la sua Sinfonia n.2 in do magg. op.61. Un'interpretazione chiara, dettagliata e ancora energica quella di Darlington, tra i rapidi movimenti laterali, due Allegri, un delizioso Scherzo di grande equilibrio formale e un intenso Adagio espressivo, il movimento più caratterizzante dello splendido ampio lavoro. Ancora intensi gli applausi e come bis orchestrale la celebre Danza ungherese n.5 di Johannes Brahms. Grande successo.

29 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Le compositrici da ri-scoprire al Museo del Novecento milanese

Un pomeriggio musicale di grande interesse quello di ieri a Milano, nella Sala Fontana del Museo del Novecento: musiche "al femminile" di compositrici da scoprire o riscoprire, che ci hanno rivelato qualità di scrittura musicale assai importante, sono state eseguite in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Brani di Mélanie Bonis (1858-1937) e Cécile Chaminade (1857-1944), e della vivente Simona Simonini (1943) sono stati interpretati con espressività da Katia Caradonna e Silvia Leggio, al pianoforte, e da Sergio Bonetti al flauto. Un impaginato introdotto dal prof. Enrico Reggiani, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, il quale ha evidenziato l'importante ruolo delle prime due compositrici francesi nel contesto musicale del periodo storico nel quale sono vissute, avendo spesso anticipato modalità di scrittura di musicisti entrati nella storia quali Debussy, Ravel, Franck, Fauré ed altri ancora. Partendo da due Valzer per pianoforte a quattro mani da "Suite en forme de valses" della Bonis e continuando con i "6 Pièces romantiques" della Chaminade, sempre a quattro mani, si è passati poi al duo per flauto e pianoforte di Bonetti-Caradonna (duo col nome d'arte Art Music Youkali) per la "Sérénade aux etoilés", sempre della Chaminade. Valido il brano "Lamento" in Prima Esecuzione Italiana della compositrice Simonini. Per concludere, una più complessa "Sonata in do diesis minore per flauto e pianoforte" della Bonis. Le valide interpretazioni dei brani francesi, hanno rivelato una musica abilmente costruita, particolarmente delicata e trasparente, rivelatrice di una forma d'eleganza tipicamente francese che noi conosciamo dai compositori più celebrati. Costruito molto bene, il lavoro di Simona Simonini è un esempio di ottima scrittura musicale con un segno forte nel dialogo tra pianoforte e flauto mirabilmente interpretato dal duo. Rilevante il bis con un Notturno per flauto e pianoforte di Lili Boulanger preceduto dalla lettura di due poesie di Emily Dickinson. Applausi fragorosi dal folto pubblico.

28 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Giovanni Sollima e le Suites per violoncello solo di Bach alle Serate Musicali

Siamo abituati ad ascoltare il violoncellista palermitano Giovanni Sollima in programmi diversificati, con brani classici in alternanza a rivisitazioni o a suoi brani, essendo, oltre che tra i migliori violoncellisti sulla scena internazionale, anche rinomato compositore. Ieri sera, al concerto di Serate Musicali, ha voluto impaginare un programma tutto dedicato a J.S.Bach, con una delle opere più note del genio tedesco, le Sei Suites per Violoncello solo, lavori composti presumibilmente nel periodo di Köthen tra il 1717 e il 1723. Un concerto impegnativo di circa due ore e tranta minuti di musica, dove i sei brani sono stati eseguiti con una non breve interruzione dopo le prime tre suites. Questi capolavori rappresentano un cavallo di battaglia per tutti i grandi interpreti, oltre ad essere brani di importante valenza didattica per gli studenti dei conservatori di musica. La forte personalità interpretativa di Sollima non è mai disgiunta dalla sua voglia di ri-creare. Anche eseguendo Bach ha voluto dire qualcosa di suo, sia introducendo prima di ogni suite una sorta di sua aria introduttiva di poche note, sia mediante una linea interpretativa dove la personalizzazione del materiale bachiano risulta evidente. La sua sintesi discorsiva, con tempi spesso rapidi, ha rivelato un Bach perfettamente interiorizzato per un'esecuzione tutta a memoria e per una restituzione di particolare valore espressivo. La capacità di Sollima di ritrovare colori antichi, con una tecnica atta a produrre un carattere improvvisatorio risulta evidente. Seguendo le direttive del grande di Eisenach, Sollima ha eseguito la penultima suite, quella in do minore utilizzando una "scordatura" delle corde più basse ed interpretando l'ultima suite, quella in re maggiore, con un violoncello a cinque corde, ritrovando qui colori diversi in registri più alti e mettendoci ogni tanto qualcosa di suo. L'originalità delle sue interpretazioni non si discute e l'apprezzamento del pubblico è risultato caloroso con applausi fragorosi continuativi. Dopo il lungo Bach, il cellista siciliano ha voluto omaggiare i numerosi presenti in Sala Verdi con due sorprendenti bis, il primo un Fandango di Sollima-Boccherini e il secondo un classico di Sollima con un' antica melodia popolare resa in modo straordinario dall'infinita quantità di abbellimenti. Un grande. (prime due foto di Alberto Panzani Uff.stampa Serate Musicali)

28 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Ai Lieti Calici milanesi Andrea Trovato e Michele Fontana interpretano Galuppi

Una mattinata molto interessante quella seguita ieri agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6. La musica del veneziano Baldassare Galuppi (1706-1785) è stata evidenziata da due ottimi pianisti quali Andrea Trovato e Michele Fontana alla rassegna Lieti Calici. Attualmente i due interpreti sono impegnati in un'integrale d'incisioni del musicista di Burano per strumenti a tastiera. Due incisioni sono già recentemente uscite con alcune sonate eseguite al pianoforte da Fontana e all'organo da Trovato. Il concerto, organizzato da Mario Marcarini, è stato anticipato da una sua introduzione alla musica del grande compositore-tastierista, quindi alcune sonate sono state eseguite al pianoforte prima da Fontana e poi da Trovato, con rilevanti qualità interpretative. Ascolti registrati di alcune di esse sono stati anche presentati nella versione organistica, completate da una particolareggiata spiegazione di Trovato che ha reso ancor più completa la presentazione alla musica di Baldassare Galuppi. Compositore fecondo nel campo strumentale e operistico è purtroppo molto trascurato ai giorni nostri. Un importante musicista che andrebbe recuperato alle esecuzioni in sala da concerto. I due interpreti hanno anche concesso un fuori-programma con una Sonata sempre di Galuppi eseguita a quattro mani. Applausi calorosi e, come al solito, al termine un brindisi con ottimi vini ben accompagnati da cibi caldi.

27-11-23 Cesare Guzzardella

ORGANO E MUSICA DA CAMERA PER I CONCERTI DEL SABATO DEL CONSERVATORIO G. CANTELLI DI NOVARA

I ‘Concerti del Sabato’, la lunga stagione, da novembre a maggio, di concerti del Conservatorio G. Cantelli di Novara, ha come sua caratteristica accattivante quella di proporre all’ascolto opere e autori in genere non molto eseguiti nelle nostre sale da concerto ,ma, quasi sempre, di notevole interesse e valore musicale. Così è stato anche per il concerto di ieri, Sabato 25/11, impaginato su due composizioni di sorprendente qualità, cui non ci pare corrispondere adeguata fama presso il pubblico. Parliamo della Sonata per organo n.11 in re min. op.148, una delle venti sonate composte da quello che fu uno dei più grandi organisti e compositori per organo del secondo ‘800, Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901), nativo del Lichtenstein, ma la cui vita musicale si svolse prevalentemente in Germania. A suo tempo, fu considerato il miglior compositore ottocentesco per organo, dopo Mendelssohn. L’esecuzione della sua Sonata n.11 era affidata al giovane organista Giulio De Consoli, uno dei migliori allievi della classe di organo del Cantelli, che ha fornito un’ottima interpretazione di questo gioiello della musica per organo a canne. Si tratta di una composizione complessa, in quattro movimenti, che riproducono lo schema classico della Sinfonia che, sul tappeto sonoro di un contrappunto talora denso e complesso armonicamente, svolge una trama musicale inquieta, ricca di contrasti, tipicamente romantica, ma sempre espressa con quella particolare nobiltà di suono che è caratteristica di questo strumento. De Consoli, con una gestione notevole, per sensibilità e gusto, dell’agogica, dei piani dinamici e della timbrica, unita ad una padronanza completa della tecnica organistica, ha interpretato al meglio questo pezzo, dall’Allegro molto iniziale, col suo ritmo inquieto e incalzante, smorzato da rare pause di quieta meditazione, e il cui tema principale, variamente trasformato, ritorna in tutta la sonata, alla bellissima Cantilena del secondo tempo, il momento più affascinante della sonata, un tempo lento (come vuole appunto, lo schema della Sinfonia) in cui si sviluppa una melodia di estatica cantabilità, che sembra espandersi all’infinito e a cui l’interpretazione di De Consoli ha dato il carattere di una dolcissima preghiera. Impeccabili, per precisione tecnica e finezza di gusto interpretativo, anche l’esecuzione dell’Intermezzo ( lo Scherzo della sinfonia), con un Trio particolarmente suggestivo per il carattere spigoloso e nervoso che lo impronta, e infine quella della bella Fuga conclusiva, in cui culmina il tessuto contrappuntistico della Sonata. Si tratta, secondo una tendenza tipica dell’800, di una fuga che subisce fortemente l’influsso della forma sonata, sia per gli sviluppi armonici, esclusi dalla forma classica, bachiana, della fuga, sia per il maggior spazio che acquistano materiali tematici e motivici estranei allo schema soggetto-risposta-contrasoggetto. Tutto questo complesso mondo sonoro è stato evocato da De Consoli con limpidezza nel disegno formale dell’architettura del movimento, riscuotendo un notevole successo di pubblico, che gli ha tributato un lungo applauso. La seconda parte del concerto ha invece proposto un Trio di Carl Maria von Weber, quello in Sol min. op. 63, per pianoforte, flauto e violoncello. Al pianoforte sedeva Sofia Ripoldi, al flauto Martina Soffiati, al violoncello Eleonora Sassone, tutte, anche loro, apprezzate allieve del Cantelli. Questo Trio op.63 (1819) di von Weber è un delizioso cammeo zampillante di melodie ispirate da grazia e da garbata eleganza, con qualche sentore schubertiano qua e là: il sol minore di Weber è certo altra cosa dal sol minore mozartiano. Le tre giovani esecutrici, molto precise e sicure nelle entrate e nel vario intreccio dei rispettivi strumenti, sono state decisamente brave nella resa dei suggestivi impasti timbrici della composizione, che raggiungono il risultato più alto nel Finale Allegro, di impagabile felicità melodica. Bravi tutti e tre, ma un plauso particolare va rivolto a Martina Soffiati, davvero eccellente nelle parti in assolo che le toccano nella sezione centrale dello Scherzo, con un tema tra i più luminosi dell’intero pezzo, e nel successivo Andante espressivo, lo Shlafer Klage, il lamento del pastore, un’aria bucolica di stampo francese, eseguita da Soffiati con finezza ed eleganza perfette. Un piacevolissimo concerto, che ha strappato prolungati applausi al pubblico di fedeli frequentatori dei Sabati del Cantelli, non ripagati da alcun bis.

25-11-23 Bruno Busca

Arthur & Lucas Jussen in Auditorium per il concerto di Roukens

L'ottima serata musicale dell'Auditorium con l'Orchestra Sinfonica di Milano ha visto protagonisti una coppia di pianisti di fama internazionale quali Arthur & Lucas Jussen per un concerto in prima esecuzione italiana di Joey Roukens denominato In Unison: Concerto per due pianoforti e orchestra. Alla direzione orchestrale Martijn Dendievel si è impegnato successivamente anche nella Sinfonia n.4 in fa minore op.36 di Čajkovskij. L'olandese Roukens ha composto il concerto nel 2017 dedicandolo ai due fratelli che lo eseguirono l'anno successivo. È un brano in tre parti che rivela influenze variegate da ricercarsi nel mondo musicale classico, contemporaneo e anche pop. L'impatto volumetrico iniziale di forte resa, con i due pianoforti spesso all'unisono contrapposti alle timbriche coinvolgenti dell'orchestra, ha rivelato sonorità che ricordano certa musica da film statunitense, pur esprimendo il lavoro una qualità costruttiva ed espressiva rilevante, giocata non solo sul virtuosismo dei due pianisti ma anche sulle timbriche spesso percussive dell'orchestra e sui continui cambiamenti ritmici e di tempo. Particolarmente significativo il riflessivo movimento centrale costruito su un gioco di risonanze ottenute con poche note sovrapposte dei pianoforti. Un brano nel complesso di grande effetto, molto coinvolgente, che è piaciuto al numeroso pubblico presente in Auditorium. Valido il bis solistico concesso da Arthur & Lucas Jussen con un Bach trascritto per pianoforte a quattro mani, precisamente Schafe können sicher weiden BWV 208. Ancora fragorosi applausi al termine del riuscito brano . Dopo il breve intervallo, valida l'esecuzione della Sinfonia n.4 op.36 di Čajkovskij mediata dall'ottima direzione di Martijn Dendievel e con una resa rilevante d'insieme e di ogni sezione orchestrale. Domenica alle 16.00 ci sarà la replica. Da non perdere.

25 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Ultime repliche per Onegin al Teatro alla Scala

Penultima replica quella vista ieri sera al Teatro alla Scala di Onegin, balletto in tre atti ispirato al poema di Aleksandr Puškin su musica di Cajkovskij per la coreografia di John Cranko. L'avvincente coreografia di Cranko è presente alla Scala dal 1993 e da allora per molti cicli di rappresentazioni ha ottenuto sempre un meritato successo per la classicità della messinscena - costruita sulle scene di Pierluigi Samaritani e con i costumi di Samaritani e Roberta Guidi Di Bagno - che trova sempre una rinnovata freschezza di stile. Tra i protagonisti dell'ottava rappresentazione, tutti bravi, segnaliamo: Gabriele Corrado, Onegin, Mattia Semperboni, Lenskij, Francesca Podini, la Vedova Larina, Alice Mariani, Tat'jana, Alessandra Vassallo, Ol'ga Edoardo Capolaretti, Il Principe Gremin, Serena Sarnataro, La nutrice. Interessante ricordare che le musiche di scena di Čajkovskij sono rialaborazioni orchestrali di Kurt-Heinz Stolze, collaboratore di Cranko tratte soprattutto da brani pianistici del grande russo come le Stagioni, ma anche su poemi sinfonici quali Francesca da Rimini e Romeo e Giulietta oltre che dall’opera I capricci di Oksana o Vakula il fabbro. La sintonia tra danza e musica risulta sempre perfetta e i momenti topici sono rappresentati dalle musiche più celebri. Di ottima qualità la direzione orchestrale di Simon Hewett alla guida dell'Orchestra del Teatro alla Scala. Ultima rappresentazione per il 25 novembre. Lo spettacolo risulta già tutto esaurito. ( Foto di Brescia e Amisano dall'Archivio Scala)

23-11-2023 Cesare Guzzardella

Alessandro Bonato e Federico Colli ai Pomeriggi del Dal Verme

Di ottima qualità l'anteprima del concerto sinfonico ascoltata questa mattina al Teatro Dal Verme con I Pomeriggi Musicali diretti da Alessandro Bonato. In programma brani di Rossini, Šostakovič e Mozart. Una scelta classica con lavori molto differenti che hanno messo certamente in risalto le qualità del giovane direttore d'orchestra. Dopo il brano introduttivo, con una trasparente ed equilibrata Sinfonia dall'opera La Cenerentola di Gioachino Rossini, è entrato in palcoscenico il pianista bresciano Federico Colli che insieme al trombettista Sergio Casesi, ha sostenuto l'importante parte pianistica del Concerto per pianoforte, tromba ed archi in do minore op.35 di Dmitri Šostakovič, non disgiunta dai fondamentali e pregnanti interventi solistici di Casesi. Le ottime sinergie dei due solisti con la direzione di Bonato e gli ottimi I Pomeriggi, hanno permesso una resa espressiva complessiva di alto livello estetico. La minuziosa e dettagliata resa del pianoforte di Colli, ha rilevato una cura timbrica precisa per un lavoro molto contrastato sia melodicamente che ritmicamente, ma risolto con efficace e luminosa discorsività e resa sonora dall'interprete. Efficaci anche le inserzioni melodiche della tromba di Sergio Casesi nel contesto orchestrale altrettanto curato e anche nel dialogo con il pianoforte di Colli. Applausi calorosi al termine. Valida poi l'interpretazione della celebre Sinfonia n.41 in do maggiore K.551 "Jupiter" , sostenuta con accurato equilibrio delle sezioni orchestrali e con una ottima resa nel celebre Molto allegro finale, apoteosi contrappuntistica nella vasta produzione sinfonica mozartiana. Questa sera alle 20.00 il concerto ufficiale e Sabato alle 17.00 la replica. Da non perdere.

23 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Il pianoforte di Viacheslav Shelepov all'Accademia di Musica Antica di Milano

Di qualità il concerto ascoltato ieri sera, nella bellissima Sala del Cenacolo del Museo "Leonardo da Vinci", in una serata avente come protagonista il pianista russo Viacheslav Shelepov , con indiscusse qualità d'interpretazione e con una scelta d' impaginato che oltre al barocco italiano di Cimorosa e Scarlatti inseriva, all'inizio e alla fine del concerto, due ampie sonate di un'altro italiano molto importante per l'evoluzione della scuola tastieristica quale Muzio Clementi. Nelle opere dei citati compositori, la prevalenza musicale era quella legata a timbriche dal sapore antico, in linea con la serie di concerti organizzati dall'Accademia di Musica Antica di Milano. Una scelta che ha cercato di esprimere un percorso adatto al luogo e certamente rappresentativo dei modi interpretativi del trentaduenne pianista, nato a Barnaul in Russia nel 1991 e allievo anche di Alexei Lubimov importante interprete e didatta. Abituato all'uso dei pianoforti storici, con i quali ha vinto prestigiosi concorsi internazionali, qui si è trovato invece con uno strumento recente di ottima qualità, il classico Steinway & Sons. Clementi, Cimarosa e Scarlatti si sono alternati in un'ambiente particolare, dove la ridondanza acustica della sala favoriva le sonorità più "semplici", definite da linee melodiche non coperte da più complesse armonie, conferendole quel senso "antico" particolarmente godibile. Le armonizzazioni più complesse di Clementi probabilmente meritavano un ambiente meno riverberante. Estrapolando le situazioni acustiche migliori per il pianoforte, abbiamo comunque assistito ad un eccellente concerto iniziato con Muzio Clementi e la sua Sonata in fa minore op.13 n.6, proseguento con tre Sonate di Domenico Cimarosa ( in Sol min., La min. e Si bem.maggiore) alternate a quelle di Domenico Scarlatti (K 35, K 147, K 77) e terminando con l' evoluta Sonata in Sol minore op.34 n.2 di Clementi, lavoro questo - ma anche la prima - non minore per qualità della produzione sonatistica beethoveniana. Ottimo il pianismo di Shelepov, giocato su una sintesi discorsiva ottenuta da una totale interiorizzazione di ogni elemento musicale, con contrasti volumetrici e dinamici adeguati e approfondita esternazione nei momenti più riflessivi, unita ad una cura dei dettagli non comune. Di valore le due più corpose e contrastate sonate di Clementi, autentici capolavori che andrebbero eseguiti spesso nelle sale da concerto. Applausi sostenuti e come bis un'ottima interpretazione di un brano del russo Michail Ivanovič Glinka.

23-11-2023 Cesare Guzzardella

Successo per gli "Artisti in Residenza" della Società Dei Concerti milanese

Grande successo per il progetto Artisti in Residenza all'estero promosso dalla Fondazione La Società dei Concerti, che prosegue il proprio impegno a sostegno delle nuove generazioni di musicisti. Dopo i concerti in Germania, Islanda, Marocco, è stata l'Arabia Saudita a ospitare per quattro concerti tra Gedda (11 e 12 novembre) e Riad (14 e 15 novembre) gli Artisti in Residenza e in particolare i giovanissimi componenti del Quartetto Goldberg. Il tour è stato possibile grazie all' accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e al lavoro congiunto con l'Ambasciata d'Italia a Riad e il Consolato Generale d'Italia a Gedda. A dare ancor più valore ai concerti del quartetto Goldberg è stata la partecipazione alla European Music Week che ha riunito musicisti e ensemble europei durante una settimana di grande musica nel prestigioso contesto del Saudi Music Hub a Riad. La European Music Week, organizzata dalla Delegazione dell'Unione Europea in collaborazione con le Ambasciate europee in Arabia Saudita è novità assolta e fin con la sua prima edizione, vuole introdurre e diffondere la ricchezza musicale europea al pubblico Saudita, ponendo le basi per collaborazioni culturali future tra Europa e Riad.Applauditissimi i musicisti del Goldberg, richiamati più volte sul palco dal numeroso pubblico presente e che hanno eseguito, tra l'altro, brani di importanti autori italiani da Boccherini a Verdi. La trasferta in Arabia Saudita è solo uno dei tanti momenti artistici che i ragazzi si trovano ad affrontare in questo percorso: ogni lunedì al Teatro Rosetum di Milano ospita a turno le esibizioni di questi giovani e promettenti talenti che si esercitano al contatto con il pubblico. Un grande successo anche per la Fondazione La società dei concerti che da oltre 40 anni lavora per la promozione e visibilità dei giovani talenti italiani. Una missione che ormai è il carattere fondamentale dell’organizzazione guidata con grandissimo impegno da Enrica Ciccarelli Mormone. ( Dall'Ufficio Stampa Società dei Concerti )

22 novembre 2023 dalla redazione

Fedor Rudin e Boris Kusnezow alle Serate Musicali

Erano già venuti nel luglio del 2021 il violinista Fedor Rudin e il pianista Boris Kusnezow, entrambi moscoviti. Allora dicevamo:"un duo cameristico particolarmente classico, dove già dalle prime note è emerso un equilibrio interpretativo di alto livello: chiarezza espressiva, controllo delle dinamiche e rispetto dei rispettivi ruoli, sono emersi in modo evidente in tutti i brani". Anche ieri sera, nel concerto ancora organizzato da Serate Musicali, ribadiamo queste caratteristiche, in un repertorio questa volta ancora più moderno. Due brani di Edison Denisov (1929-1996) - nonno del violinista Rudin - e uno di Prokofiev (1891-1953), erano la parte più preponderante della serata. In aggiunta, a metà percorso, un Mozart (1756-1791) con la Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore n.18 KV 301 eseguita con grande equilibrio e rigore classico. Ma è nei brani del '900 che abbiamo trovato uno spessore interpretativo ancora più interessante. In Denisov con la Sonata per violino e pianoforte, brano del 1960, e con i Tre pezzi da concerto del 1958, abbiamo trovato influenze che vanno da Stravinskij, soprattutto nella sonata, a Prokofiev, in antrambi i lavori. Una scrittura varia, a volte melodica e spesso ricca di ritmica incisiva, dai colori molto russi, espressa in modo impeccabile dal duo, con un'intesa ottima e con volumetrie mai eccessive. Anche la rara ma efficace Sonata per violino e pianoforte in fa minore n.1 op.80 di Prokofiev è stata resa con efficace espressività dal duo. Un brano nel tipico stile del grande musicista russo Applausi sostenuti dai pochi fortunati ascoltatori presenti in Sala Verdi e due bis concessi: prima ancora Mozart con un elegante movimento centrale della Sonata KV 454, poi un omaggio del nipote Fedor al nonno Edison Denisov con l'esecuzione di una breve ma deliziosa Sonatina manoscritta ritrovata solo tre anni fa e restituita con intensa espressività. Splendida serata. ( Foto di Alberto Panzani- Uff. Stampa Serate Musicali)

21 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Tra due grandi compositori classici la musica di Orazio Sciortino allo Spazio-Teatro 89 di Milano

Un concerto di ottima qualità musicale quello offerto ieri pomeriggio allo Spazio Teatro 89 di Via Fratelli Zoia a Milano. Un programma pianistico classico con brani di Schubert e Haydn è stato inframmezzato da un lavoro recente del compositore siciliano Orazio Sciortino. Al pianoforte lo stesso Sciortino- nella vita anche direttore d'orchestra e appassionato di cucina- , ha rivelato timbriche raffinate e profondità di pensiero nei classici ed elevate qualità compositive nella sua valida composizione. La denominazione "Percorsi diversi- viandanti e viaggiatori fra realtà e immaginazione" scelta per il concerto ha correttamente individuato il percorso intrapreso che partendo dai noti Drei Klavierstücke D 946 di Franz Schubert (1797-1828), composti nell'ultimo anno di vita del genio viennese, e terminando con l'ultima Sonata di Franz Joseph Haydn (1732-1809), quella in mi bem maggiore Hob 52, ha trovato a "metà viaggio" le Promenades: 7 passeggiate immaginarie per sopravvivere a una quarantena, un ottimo lavoro in sette parti composto nel 2020 da Sciortino (1984) durante il primo anno di pandemia. Pianista classico in Schubert e Haydn, Sciortino ha rivelato un pianismo di alto livello, molto attento all'equilibrio complessivo delle composizioni, riflessivo ed espressivo nel bel suono controllato e dimamicamente ricco di delicati contrasti. Le sue Promenades hanno rivelato varie influenze dei maestri del '900, da Massiaen a Ligeti ad altri ancora, ma con un impronta complessiva personale giocata su evidenti contrasti dinamici: dalle timbriche più scandite di Awakenin -Risveglio e di Unconscious Rag- Inconscio Rag, alla pacata circolarità di Circular Waltz e ai ritmi ben scanditi di Saltarello. Maggiore riflessività negli ultimi tre lavori: Pain Chain, A day dies dancing darkening e Circular thoughts. Sette momenti musicali di raffinata musica che anche al primo ascolto si rivelano di ottima qualità. Applausi meritatissimi e come bis un rarissimo ed intenso brano del compositore boemo Josef Suk, la prima dalle Summer Impressions op.22b, At Noon.

20 novembre 2023 Cesare Guzzardella

L'Atelier musicale alla Camera del lavoro

Prosegue settimanalmente la stagione musicale alla Camera del lavoro milanese presso l'Auditorium "G.Di Vittorio". Ieri per L'Atelier musicale, rassegna concertistica arrivata al XXIX° anno, con programmi particolarmente vari che spaziano dalla musica jazz, alla classica, alla contemporanea, abbiamo ascoltato un valido duo formato dal giovane violinista Roberto Arnoldi e dal pianista Fabio Locatelli. L'impaginato prevedeva musica di compositori viventi quali Mauro Porro (1956), Natale Arnoldi (1960), Edoardo Bruni (1975) e Andrea Talmelli (1950), ad eccezione di Franco Alfano (1876- 1954) del quale è stata eseguita ad introduzione la sua corposa Sonata in re (1923), rara composizione di indubbia qualità che trova riferimento ad autori suoi contemporanei quali Debussy o Ravel. L'ottima esecuzione del duo ha rivelato la valida cifra espressiva dei due strumentisti. Ma è con i brani contemporanei, introdotti da Paolo Repetto, ma anche approfonditi da due dei compositori presenti in sala quali Arnoldi e Talmelli, che il duo cameristico ha rivelato l'ottima attitudine alla musica dei nostri giorni. Prima il brano "Poi si illuminò" di Porro, quindi tre brevi ed interessanti lavori di Natale Arnoldi - padre del violinista-, hanno dato un'impronta di valida qualità al concerto. Sia i Capricci IV e V per violino solo , brani di Arnoldi che si rifanno ai noti capricci paganiniani, che Praeludium per pianoforte, sempre di Arnoldi, e tratto dal Preludio n.12 del bachiano Clavicembalo ben Temperato (Volume II), hanno rivelato l'ottima fattura costruttiva ed espressiva del compositore. Valida anche La Suite Modale per violino solo di Bruni ai confini tra tonalità e atonalità, e il conclusivo brano di Talmelli, Composizione VIII 2.0 per violino e pianoforte, presentata dal compositore stesso e resa ottimamente dal duo. Un brano questo di particolare interesse, dalle timbriche marcate che ricordano certo espressionismo. Applausi fragorosi dai presenti in Auditorium e un ottimo bis con Ottorino Respighi e la sua nota originale Humoresque. Prossimo appuntamento per Sabato 25 novembre con l'Umberto Petrin Trio.

19 novembre 2023 Cesare Guzzardella

APERTO A VERCELLI CON BENEDETTO LUPO IL VIOTTI FESTIVAL DEL BICENTENARIO VIOTTIANO

Ieri sera, sabato 18/11, al Teatro Civico di Vercelli, è stata inaugurata la stagione del Viotti Festival 2023/24, la XXVI. Una stagione speciale: nel 2024 ricorre infatti il bicentenario della morte appunto di G.B. Viotti, nato in un borgo vicino Vercelli, Fontanetto Po, e perciò considerato a tutti gli effetti vercellese. Dunque una stagione che si preannuncia ‘stellare’, per dovizia di concerti di alto livello, con solisti prestigiosi, che sono comunque sempre più, col volgere degli anni, divenuti prerogativa di questo meraviglioso cantiere musicale che è il ViottiFestival, con la sua orchestra, la Camerata Ducale, sempre più ringiovanita in tutte le sezioni strumentali, coi suoi impareggiabili Cristina Canziani, pianista e infaticabile Direttrice artistica della Camerata Ducale e il Maestro Guido Rimonda, violinista, Direttore d’orchestra, nonché studioso appassionato dell’opera di Viotti, di cui si può considerare oggi uno dei più esperti conoscitori a livello internazionale. Grazie a loro il ViottiFestival è diventato oggi un insostituibile punto di riferimento per gli amanti della musica del Piemonte orientale, e non solo, come riconosciuto autorevolmente da un’importante trasmissione radiofonica quale Radio Rai tre Suite, che ha dedicato alla Ducale una recente trasmissione in prima serata. E questo XXVI Festival omaggia Viotti con una particolarità nella programmazione dei concerti: in tutti i concerti previsti vi sarà almeno un‘opera o un brano di un’opera del grande Vercellese. Di notevole interesse e intelligente impostazione il programma di questa serata di debutto del Festival: un programma che, in primo luogo, comprendeva, com’era da attendersi, una composizione di G.B.Viotti, rappresentata ieri sera dall’Adagio del Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore Wla:7. In verità si tratta propriamente di una trascrizione per pianoforte di un concerto per violino, opera del compositore ceco Dussek, coevo e amico di Viotti: non si tratta, per quanto ne sappiamo, dell’unico esempio di trascrizione di un concerto di Viotti: altre ve ne sono, a testimonianza della popolarità di cui godé il musicista di Vercelli ai suoi tempi. Questo brano è stato sapientemente contestualizzato nella sua epoca, proponendo composizioni di autori come L. Cherubini, con l’Ouverture da concerto in Sol maggiore (1815), L.van Beethoven, col Concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore n.1 op.15, e M. Clementi con la sua Sinfonia più nota, anche se raramente eseguita, la n.3 in Sol maggiore, conosciuta come “The Great National”. Dunque un percorso che si snoda attraverso la musica strumentale italiana in un periodo cruciale, tra Rivoluzione e Restaurazione, subito prima che essa ceda il primato alla musica vocale del Teatro d’Opera, e, pur con la sua irriducibile peculiarità, capace di influenzare la contemporanea musica europea, anche grazie alla fitta rete di contatti che i nostri musicisti ebbero con l’Europa: ne sono esempio proprio i tre autori eseguiti ieri sera, due dei quali , Viotti e Clementi, morirono in Gran Bretagna, Cherubini a Parigi, nientedimeno che come Direttore del Conservatorio. Non certo a caso Beethoven, il geniale esponente di quell’altra cultura musicale che dominerà in Europa per circa un secolo nel campo della musica strumentale, non nascose la propria ammirazione per Viotti e per la musica pianistica di Clementi . Ma la serata regalava al pubblico un altro dono prezioso: uno dei più grandi pianisti italiani d’oggi, quel Benedetto Lupo, che ormai dal lontano 1989, quando ottenne un’importante affermazione al prestigioso concorso van Cliburn, è divenuto uno degli interpreti più ammirati, anche fuori d’Italia, della musica pianistica. Il XXVI ViottiFestival si è dunque aperto con l’Ouverture da Concerto di Cherubini, perfettamente adeguata a tale ruolo di apertura, col suo tono di scultorea solennità neoclassica, soprattutto nel tema introduttivo. Ma la compostezza neoclassica vibra dei primi fermenti di un nuovo clima musicale, romanticamente ispirato, che imprime a questa Ouverture un andamento fatto di contrasti tra momenti di impeto quasi beethoveniano e altri di più limpida e distesa melodiosità. Guido Rimonda, alla testa della Camerata Ducale ha fornito di quest’opera del compositore fiorentino un’ottima interpretazione, valorizzandone i suggestivi chiaroscuri con una efficace gestione dei piani dinamici e della timbrica., con puntuali scelte agogiche, sostenute da una energia ben calibrata nei momenti di maggior tensione emotiva. L’interpretazione che Lupo ha fornito del Concerto n.1 di Beethoven ha toccato vertici di rara bellezza. La sensibilità infallibile che guida il suo fraseggio e l’equilibrio perfetto tra dominio tecnico della tastiera ed abbandono emotivo, hanno illuminato questa partitura di una bellezza davvero coinvolgente. Il suono di Lupo, sempre timbricamente vario e finissimo nelle dinamiche, è subito apparso in tutta la sua meravigliosa tessitura fin dal suo ingresso nell’esposizione dell’iniziale Allegro con brio, un ingresso delicato, di limpida calma, che nel fraseggio di Lupo si carica di dolce distensione e di un colore di raffinata tessitura, che nel corso del successivo sviluppo sa farsi densa e brillante, con una ricchezza e ‘rotondità’ di suono piacevolissimi all’ascolto, anche nel tema principale, di schietto sapore ‘militare’, secondo una moda tipica dell’età napoleonica. Per riconoscimento unanime, il vertice di questo concerto beethoveniano è il Largo centrale, uno degli esiti più alti del c.d. ‘primo stile’ del grande di Bonn. Tutte le qualità dello stile interpretativo di Lupo vengono esaltate dal colore morbido e suggestivo che nasce dal dialogo coi fiati e in particolare coi clarinetti, su cui Beethoven impernia il movimento. Il primo tema di questo magico Largo è esposto proprio dal pianoforte, con un’arcata melodica, abbellita da gruppetti e trilli, che Lupo sfrutta sapientemente per colorire di una delicata aura lirica lo splendido motivo. E’ proprio questo carattere introspettivo del secondo movimento, che Lupo esplora in tutta l’iridescente varietà delle sue sfumature e ombreggiature, timbriche e dinamiche, che tocca vertici di ineffabile lirismo nel ‘notturno’ successivo alla ripresa e nel rinnovato dialogo tra pianoforte clarinetto, in una delle più memorabili ‘code’ che Beethoven abbia scritto per i suoi concerti. La perfezione di tutti i parametri di un’esecuzione pianistica, con cui Lupo interpreta il finale, gioioso Rondò, conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che con Benedetto Lupo ci troviamo di fronte ad un pianista che, con un’ espressione oggi di moda, dobbiamo considerare ‘di riferimento’. Sappiamo bene che ogni confronto e richiamo a grandi esempi di un passato ormai lontano lascia il tempo che trova, però ci sentiamo di dire che in alcuni momenti ci è parso di risentire almeno l’eco del suono di A. Benedetti Michelangeli. Ovviamente l’eccellente qualità interpretativa di questo concerto n.1 di Beethoven è stata anche dovuta all’ottima direzione di Rimonda, che ha saputo valorizzare al meglio sia la scintillante coloratura timbrica dell’Allegro con brio e del Rondò,, sia il colore più attenuato e sfumato del Largo, con scelte agogiche e dinamiche sempre pienamente azzeccate e guidando con la sapienza dello scaltrito interprete il dialogo tra orchestra, e in particolare i fiati, e il pianoforte. L’Adagio del concerto per pianoforte di Viotti-Dussek è un pezzo molto breve, di luminosa melodiosità , soffusa di una sottile vena di malinconia, appena increspata da un inciso ritmicamente più mosso, quasi un sussulto dell’anima. Non essendo stato disponibile un programma di sala (come mai?), ignoriamo a quale concerto appartenga questo Adagio e dunque la sua datazione, tuttavia ci sembra l’opera di un Viotti che unisce cantabilità italiana e i primi fermenti di un sorgente romanticismo. Lupo non ha concesso bis e dopo l’intervallo la serata si è chiusa con la sinfonia n.3 Great National. Essa appartiene al gruppo delle 4 sinfonie c.d. ‘della maturità’, perché composte a Londra (dopo i due soggiorni di Haydn tra 1791 e 1795). Le partiture di queste sinfonie ci sono giunte in condizioni precarie e ciò che oggi ascoltiamo si deve in gran parte alla ricostruzione del pianista e musicologo Pietro Spada. Al di là dell’impeccabile esecuzione di G. Rimonda e della Camerata Ducale, questa sinfonia di Clementi ci è parsa francamente mediocre: improntata ad una pomposità tutta esteriore, sottolineata dai frequenti interventi del trombone, e culminante nella insistita evocazione dell’inno nazionale inglese (da qui il titolo) si svolge in un succedersi dei temi prolisso e ripetitivo sino alla monotonia, senza che il materiale musicale e il suo svolgimento siano mai illuminati da un guizzo di fantasia, da un qualche momento di invenzione e di originalità. Di un certo interesse è, in questa sinfonia, la presenza di frequenti passaggi in contrappunto, tecnica che Clementi ebbe sempre cara. Per il resto, si tratta di una composizione che conferma pienamente, a nostro avviso, lo sprezzante giudizio di Mozart sulle sonate pianistiche di Clementi ( e in questo caso un po’ troppo duro): “mecanicus”, definì Mozart il musicista italiano, e il termine non abbisogna, crediamo, di spiegazioni. Di fronte a questa sinfonia sorge spontanea la domanda: perché una cultura musicale ancora viva nella musica strumentale, che fornisce ancora modelli a un genere quale il concerto, soprattutto per violino, una volta esauritasi la forma del Concerto grosso, non fu capace di misurarsi col nuovo genere della Sinfonia? Gli applausi del pubblico, vicino al ‘tutto esaurito’ e con molti giovani e giovanissimi in platea, hanno indotto Rimonda a concedere un bis, il Minuetto della ‘Great National’. E’ stato un concerto di grande successo, il primo di una lunga serie.

19 novembre 2023 Bruno Busca

Bookcity Università 2023 in Conservatorio tra letteratura e musica

Ottima l'iniziativa che ha unito il Conservatorio milanese con Bookcity Milano 2023, la fortunata rassegna di lettura e libri che da alcuni anni ritorna puntualmente a Milano. In Sala Puccini Luca Schieppati e Stefania Mormone hanno introdotto la lunga serata musicale presentando alcuni dei migliori studenti del Conservatorio milanese in un percorso di brani legati al tema di quest'anno scelto per Bookcity: Il tempo del sogno. Schieppati ha spiegato bene la scelta dei brani in programma legati ad un tema che unisce con coerenza il mondo della lettura a quello dei suoni. Lavori di Schumann, Liszt, Ravel, Debussy, Čaikovskij, Brahms, Pärt, Ligeti sono stati ottimamente interpretati dai giovani protagonisti rispettivamente nei nomi di Guercio, Fadda, Terulli, Billone, Pilotti, Busani, Nascimbene, Petrella, Pusterla, Lorenzo e Canino. Circa due ore e mezza d' intensa musica eseguita ininterrottamente. Segnaliamo almeno alcune interpretazioni dei giovani, tutti comunque meritevoli d'attenzione. Di Schumann Papillons op.2 eseguita con trasparenza dalla giovanissima Emma Guercio; di Ravel Une barque sur l'ocean interpretata con leggerezza timbrica da Bruno Billone e Alborada del Gracioso eseguita con incisività da Giovanni Pilotti. Di eccellente e meditata resa coloristica sia Variationen zur Gesundung von Arinuschka di Avo Pärt eseguita da Diego Petrella che Arc en Ciel, Studio di György Ligeti interpretato da Renzo Pusterla. Ottime anche le tre Images dal libro 2 di Debussy scelte da Gaia Lorenzo e la selezione da Kreisleriana di Schumann di Andrea Canino espressa con valida sintesi discorsiva. Una serata di qualità che meritava una sala stracolma di pubblico.

17 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Il Quartetto Noûs e la pianista Golda Vainberg-Tatz per la Società dei Concerti

"Tesori rivelati", questa la denominazione data al concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti. Due rarità cameristiche quali il giovanile Quartetto in la minore op. 13 di Felix Mendelssohn (1809- 1847) e il Quintetto con pianoforte in fa minore op. 18 di Mieczyslaw Weinberg (1919-1996) sono stati eseguiti dal giovane Quartetto Noûs , nel secondo brano insieme alla pianista lituana Golda Vainberg-Tatz. Scritto a soli diciasette anni, l'op13 di Mendelssohn non ha ancora il linguaggio personale e inconfondibile del precoce compositore, ma rivela una capacità costruttiva notevole in tutti i quattro movimenti. Ottima la resa del quartetto Noûs, formazione nata nel 2011 e da allora con intensa attività concertistica in tutta Europa. Di maggiore resa emotiva, a mio avviso, il Quintetto con pianoforte del polacco, naturalizzato russo, Weinberg, musicista da alcuni anni moderatamente eseguito in Italia sia nel repertorio cameristico che in quello sinfonico. Influenzato dalla scuola russa, soprattutto dalla musica di Šostakovič, Weinberg ha composto il quintetto- probabilmente in prima esecuzione milanese -nel 1944, influenzato dal triste momento storico e certamente dal suo musicista prediletto, il citato Šostakovič. I cinque movimenti che compongono il brano presentano rilevanti contrasti accomunati da un linguaggio tonale ricco di idee timbricamente innovative con riferimenti anche alla più autentica musica popolare. La parte pianistica è stata sostenuta con perfezione tecnica e chiarezza espressiva da Golda Veinberg-Tatz, integrata molto bene nei tessuti timbrici degli archi. Il lavoro, anche se risente molto, specie per la ritmica incalzante, del grande compositore russo, ha un equilibrio complessivo ottimo e frangenti melodico-armonici piacevoli già dal primo ascolto. Applausi sostenuti dal pubblico, purtroppo in una Sala Verdi non al completo. Come bis la ripetizione di un raffinato momento centrale del Quintetto.

16 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Grande direzione di Chailly nei Quattro pezzi sacri di Verdi e nella Sinfonia "Tragica" di Schubert

Meritato successo alla Scala alla seconda replica del concerto diretto da Riccardo Chailly. Gli attesi Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi per Orchestra e Coro sono stati anticipati dalla Sinfonia n.4 in do minore D 417 "Tragica" di Franz Schubert. Riccardo Chilly ha deciso d'inserire una sinfonia "giovanile" del grande musicista viennese che rappresenta un punto di contatto evidente con la melodicità lirica delle opere verdiane, essendo il lavoro ricco di melodie che sembrano appartenere al mondo dell'opera. La splendida direzione di Chailly e l'altrettanto resa degli orchestrali scaligeri è emersa soprattutto nei due movimenti laterali l'Adagio molto- Allegro vivace iniziale e l'Allegro finale, autentici gioielli per costruzione classica e liricità. La tragicità che denomina la sinfonia, è in realtà presente nell'incipit e nel tema pricipale del primo movimento, poi nel corso di tutti gli altri tempi il clima cambia in senso più positivo. Chailly ha trovato i giusti andamenti, spesso particolarmente sostenuti per delineare il percorso musicale e anche un ottimo equilibrio complessivo per esaltare la ricchezza di una sinfonia non molto eseguita, che abbisogna di un direttore di alta qualità per essere valorizzata. Dopo il breve intervallo, l'opera corale verdiana concepita dal Maestro di Busseto negli ultimi anni della sua vita, quando aveva concluso il ciclo operistico con il Falstaff, è reppresenta dai Quattro pezzi sacri. Due di essi sono per solo Coro - il primo, l'Ave Maria, è a Cappella per quattro voci miste, e il terzo, Laudi alla Vergine Maria, per sole voci femminili di soprano e contralto - , mentre il secondo, lo Stabat Mater, e il quarto, il Te Deum, necessitano del potenziamento volumetrico dell'orchestra. Chailly, coadiuvato nella preparazione corale da Alberto Malazzi, ha prodotto un risulto complessivo di altissimo livello, creando un equilibrio coloristico perfetto, anche nei rapporti volumetrici tra le voci polifoniche e la rilevante componente strumentale sostenuta benissimo da tutte le sezioni dell'orchestra nella quale primeggiano gli ottoni, spesso a sostegno delle sorprendenti voci del Coro. L'apprezzamento generale del pubblico che riempiva il Teatro alla Scala, ha generato interminabili applausi e numerose uscite in palcoscenico del direttore ed anche del Maestro Malazzi. Applausi a tutti i protagonisti, ed anche al soprano Barbara Lavarian, con parte solistica nel finale del Te Deum. Memorabile.

15 novembre 2023 Cesare Guzzardella

INAUGURATA LA NUOVA STAGIONE DEL FESTIVAL CANTELLI Al TEATRO FARAGGIANA DI NOVARA CON UN RECITAL DI SIMONE PEDRONI

Il festival Cantelli n.43 di Novara, promosso dall’Associazione Amici della musica V. Cocito, giunta al più che rispettabile settantasettesimo anno di attività, è stato inaugurato ieri sera, martedì 14 novembre, sul palcoscenico del Teatro Faraggiana, da un concerto di quello che possiamo considerare, dopo il Maestro Cantelli, il più affermato musicista novarese della storia recente, il pianista e direttore d’orchestra Simone Pedroni, primo e sinora unico italiano ad aver vinto la Gold Medal al concorso pianistico van Cliburn nel 1993. Il fatto che la serata inaugurale della nuova stagione del Festival Cantelli sia stata affidata al Maestro Pedroni è certamente dovuto alla sua fama e statura artistica, oltre che all’affettuosa stima di cui gode nella sua città natale, ma a questi, ovvi, si aggiunge un ulteriore motivo: il Maestro cui Pedroni si è sentito più legato sotto il profilo professionale e umano, vero suo punto di riferimento per la propria carriera pianistica, è stato il grande Piero Rattalino, venuto a mancare, ultranovantenne, ad aprile di quest’anno. Rattalino, proprio di questi tempi, lo scorso anno, inaugurava, con una coinvolgente lezione-concerto, insieme con la pianista Ilia Kim, sua moglie, la passata stagione del festival e il fatto che al suo posto, quest’anno, ci sia il suo miglior allievo, è una circostanza non certo casuale. Pedroni eredita da Rattalino e naturalmente interpreta con personale originalità, una concezione del pianismo ( e in generale della musica), che il Maestro scomparso espose con toni appassionati anche in occasione del concerto novarese di un anno fa: un pianismo che non si risolve in pura abilità tecnica, ma sappia dare voce al mondo delle emozioni, degli stati d’animo, dei nodi esistenziali dell’uomo, di cui ogni arte, e la musica in grado supremo, è espressione. La dice lunga, a tal proposito, il titolo prescelto (immaginiamo) da Pedroni per il concerto di ieri sera: “Alla ricerca delle emozioni perdute”. Il programma proponeva, com’ è nelle abitudini del Maestro novarese , un percorso molto ampio, attraverso numerosi autori dal ‘700 all’età contemporanea, un percorso pensato con intelligente coerenza, il cui filo rosso era appunto la capacità del pianoforte, e soprattutto del pianista, di aderire, col suono, ai moti vari e mutevoli, nella ricchezza infinita di sfumature, di quell’esperienza interiore che siamo soliti definire ‘emozione’. Questo percorso di ‘ricerca delle emozioni’ presentava un altro punto d’interesse: esso proponeva, infatti, accanto a compositori tra i più celebri della Storia della musica, tra i quali spiccava per numero di pezzi Rachmaninov, cui era dedicata l’intera seconda parte del recital di Pedroni, in buona compagnia con Bach, Gluck, Mozart, Grieg, anche autori consegnati dal tempo a un oblio che li ha resi assai rari, per non dire assenti, nelle nostre sale da concerto, quali Louis Daquin (1694-1772) che pure a suo tempo fu un celebre tastierista, cioè organista e clavicembalista, tanto da rivaleggiare con Rameau, o Louis Moreau Gottshalk (1829-1869), pianista e compositore statunitense, che pure ebbe il suo quarto d’ora di celebrità, l’inglese Cyril Scott (1879-!970). Benissimo ha fatto a nostro parere Pedroni a trar fuori questi c.d. ‘minori’, includendoli nella sua ‘ricerca’, perché un concerto deve anche proporsi come occasione di scoperte, di recupero di opere e autori che il tempo, non sempre giustamente, ha consegnato alle tenebre dell’ignoto. Per completare il quadro di questo vasto programma, diremo che esso proponeva all’inizio uno dei compositori italiani d’oggi più celebri, non solo per la qualità della sua opera, ma anche per la sua presenza radiofonico-televisiva in importanti trasmissioni musicali e per la direzione del festival MITO: parliamo, naturalmente di Nicola Campogrande. Noi però, non rispettando l’ordine di esecuzione previsto dal programma, partiamo con l’autore che abbiamo detto essere stato il più eseguito della serata, S. Rachmaninov. Il grande pianista e compositore russo fa la sua prima comparsa già nella prima parte del concerto, una lunga serie di pezzi brevi, tra cui la Gavotta dalla partita per violino solo n.3 in Mi maggiore BWV 1006, di J. S. Bach, nella nota versione pianistica composta, appunto, da Rachmaninov. Il pezzo è di quelli fatti apposta per esaltare la qualità peculiare del pianismo di Pedroni: il suo tipico tocco, morbido, duttile nella resa delle sfumature e diremmo delle venature del suono, accompagnato da un sapientissimo uso del pedale, e dal talentuoso dominio dei piani dinamici. In questa breve composizione la tavolozza dei colori emotivi virava decisamente su un tono di delicata dolcezza, con una sottile vena di patetismo, che la sensibilità del tocco di Pedroni e la sua capacità di illuminare le più segrete risonanze emotive del brano hanno reso particolarmente coinvolgente per lo spettatore. Ma Rachmaninov, si diceva, è stato il protagonista esclusivo della seconda parte del concerto. Dapprima con l’Elegia op.3 n.1, la composizione che apre i cinque Morceaux op.3 giovanili. Tipicamente tripartito, questo breve brano ha i suoi momenti di più alta ispirazione emotiva nelle due sezioni estreme, dove, su un ritmo meditativo, il tocco di Pedroni si carica di una tensione dolente, che conferisce alle note del canto un che di quel ‘pessimismo cosmico’, che lo stesso Pedroni, nella sua bella introduzione a questa parte del concerto, riconosce come tratto peculiare della musica del grande russo. La parte del leone, anche per la sua durata, in contrasto con tutti i brevi pezzi precedenti, l’ha avuta la Sonata n.2 op.36 in Si bem. Minore. Questo arduo capolavoro, che porta, come quasi sempre in Rachmaninov, a un grado estremo l’impegno tecnico dell’esecuzione, non è stato, nell’interpretazione del pianista novarese solo spettacolo virtuosistico, ma diremmo piuttosto un incanto di suoni. Pedroni ha proposto una particolare interpretazione del primo tempo di questo capolavoro, in netto contrasto con alcune interpretazioni ‘di riferimento’, come, per citare un esempio relativamente recente, quella di Lugansky: il Maestro novarese ha illimpidito e alleggerito il primo tema, fondendolo quasi con il secondo, più lento e cantabile e concentrando invece tutta l’energia agogica e timbrica sul terzo tempo, che, con il suo tono maggiore s’impone con il suo tono assertivo e quasi vittorioso. Pedroni ha spiegato che questa sonata va interpretata in chiave simbolico-allegorica, come la vicenda di un re che parte per la guerra, della regina in malinconica attesa e infine del trionfale ritorno dell’esercito e del re: non possiamo non confessare la nostra forte perplessità circa interpretazioni drammaturgico-allegoriche della musica; noi abbiamo ascoltato una splendida interpretazione della seconda sonata di Rachmaninov e tanto ci basta. E’ certo nel Lento centrale che Pedroni raggiunge l’apice della sua interpretazione, dando voce all’estrema varietà di ritmi, atmosfere, dinamiche e colori, di cui questa sezione della sonata è intessuta, ma sempre con quella splendida morbidezza di tocco, capace di far emergere da questa pagina l’emozione dominante di un delicato spleen, che non può non rapire l’ascoltatore. Una grande prova davvero, che ha degnamente coronato la serata. Continuando coi grandi, il nostro massimo apprezzamento va all’esecuzione della trascrizione per pianoforte, opera del nostro pianista e compositore ottocentesco Sgambati, di un celeberrimo pezzo settecentesco, la Danza degli spiriti beati nell’”Orfeo ed Euridice” di Gluck.Il titolo preciso indicato dal programma di sala è “Melodia da Orfeo ed Euridice” di Gluck-Sgambati.. L’ interpretazione di Pedroni sa tenere ben a freno ogni componente di facile sentimentalismo, cosa che non riesce a tutti gli interpreti, e rimane saldamente coerente col suo pianismo, che ce lo fa tanto apprezzare: dalla tastiera il Maestro novarese trae un suono sempre lucido, la cui morbidezza non si estenua mai in languore, ma va in profondità, a estrarne le più sottili venature emozionali, qui attraverso un gioco chiaroscurale sull’arcata melodica di rara suggestione. Sorprendente il balzo ad un pezzo di tutt’altro genere, anch’esso notissimo, e forse per questo un po’ banalizzato e cui difficilmente attribuiremmo particolari valenze emotive: stiamo parlando della Marcia alla Turca che chiude la sonata in La maggiore KV 331 di Mozart, presentata ieri sera come “Rondò alla Turca”. Dovrebbe però mettere in guardia l’ascoltatore, ad evitare letture banalizzanti e puramente scolastiche del brano, già il fatto, abbastanza singolare per l’epoca, che il brano finale di una sonata in tonalità maggiore, la concluda in tonalità minore. Ci aiuta a capire meglio questa ‘turcheria’ mozartiana, proprio l’interpretazione di Pedroni. In particolare le scelte ritmiche e timbriche, a nostro modesto avviso mirabilmente azzeccate, che conferiscono un qualcosa di lontanamente manieristico alla Marcia, richiamandoci alla memoria una bella pagina di Beniamino Dal Fabbro di molti anni fa, il quale, a proposito di questo finale Rondò, parlava di “un pianoforte tramutato in orchestrina orientale fitta di campanelli e di tamburelli” (citazione testuale). C’è insomma, in questo Rondò in ritmo di Marcia un qualcosa di straniante, di vagamente sinistro, alleggerito dalla misteriosa ironia mozartiana. Ancora una volta la musica evoca un’esperienza interiore indicibile se non coi suoni; ci sentiamo afferrati, trascinati non sappiamo verso dove da un flusso di suoni, dall’avanzare allegro, ma di un’allegria inquietante, di qualcosa di indefinito.. Non poteva mancare, in questa carrellata alla ricerca di emozioni perdute, ma conservate nella musica, un angolo riservato a Chopin. Quello di Pedroni è uno Chopin delicato, fatto di figurazioni melodiche che, anche nei casi di maggior brillantezza, come il jeu perlé che avvia a conclusione il primo valzer, in Re bem. Maggiore, tende alla figurazione melodica ripiegata in se stessa, e in cui il mondo sonoro è piuttosto affidato ai cromatismi, alle modulazioni che trasportano a tonalità lontane da quella d’impianto, quasi disegnando, al ritmo appena evocato della danza, il volo di una fantasia che tende a mete indefinite, come avviene in particolare nel terzo e ultimo valzer, in La bemolle maggiore. Diversa l’aura emotiva cui Pedroni dà voce con “Giorno di nozze a Troldhaugen”, uno dei pezzi lirici op.65 per pianoforte di E. Grieg. L’interpretazione di Pedroni, facendo leva sulla ricchezza di colori del brano, gioca sul contrasto tra l’atmosfera gioiosa delle due sezioni estreme, che a ritmo di marcia piena di sincera allegria popolare cantano la felicità delle nozze e dei riti ad esse collegati e la dolcezza intima e affettuosa della sezione centrale, in cui la delicatezza e la duttilità del tocco dell’interprete raggiungono risultati davvero alti. Accanto ai grandi e grandissimi, i ’minori’ hanno avuto il loro posto nell’ampio programma del recital di Pedroni. “Le coucou” di Daquin è un pezzo, di chiara natura clavicembalistica, che comporta un’esecuzione concentrata prevalentemente nelle zone centrali della tastiera, secondo le abitudini del tempo, con agilità, in particolare per la mano sinistra, che con il suo fitto tappeto sonoro, fa da sfondo al rintocco del verso del cuculo, con un gusto naturalistico tipicamente barocco. La limpidezza del suono di Pedroni, che sa raggiungere effetti di un’ avvolgente luminosità, dà qui voce ad un altro volto dell’emozione, il fresco, spontaneo abbandono alla natura Il brano di Gottshalk proposto ieri sera era “The Dying Poet (il poeta morente)”, sottotitolato “Meditation” E’ anche questo un pezzo breve, come tutti i precedenti, che risente palesemente dell’influenza di Chopin, senza grande originalità e consiste nella ripetizione di un motivo melodico-base, d’ispirazione inevitabilmente malinconica, con crescenti abbellimenti, che Pedroni suona con la consueta bravura tecnica e ispirazione, senza peraltro poterlo riscattare dalla sua insuperabile mediocrità. . A inizi ‘900 Cyril Scott venne considerato una specie di Debussy inglese per alcune caratteristiche del suo linguaggio musicale, indubbiamente innovative rispetto alla tradizione britannica. In realtà di Debussy, perlomeno in questo “Lotus Land”, il pezzo del 1905 proposto da Pedroni, c’è assai poco, dal punto di vista tecnico, se non qualche superficiale somiglianza. Il brano presenta il suo centrale motivo di attrazione per l’ascoltatore nel suo carattere sognante, rarefatto timbricamente e ritmicamente statico, salvo un’accelerazione agogica di glissando nella parte finale, che poi va gradualmente spegnendosi per sprofondare nel silenzio. Il tutto in un linguaggio ancora d’impianto tonale, ma avvolto come da una sottile nebbia che sembra avvolgerne il mondo sonoro. Pedroni esegue magicamente, osiamo dire, questo pezzo, sottolineandone proprio la sospensione estatica, le delicate sfumature di un suono che talora pare perdere, sotto le dita del pianista, ogni consistenza fisica. Qui l’emozione si fa sogno fuori dal mondo, contemplazione di un’altra dimensione, quasi visione da paradiso artificiale di baudelairiana memoria. Chiudiamo con l’opera presentata all’inizio, i “Tre Preludi” da viaggio, di Nicola Campogrande. Del 2021, tre brevi ‘schizzi’, intitolati rispettivamente “Appello urgente”,” L’arte di prendere posto”, “Elogio della discrezione”. Composizioni sostanzialmente legate alla tonalità, vivono della sapiente costruzione di ritmi e piani dinamici, che intendono aderire strettamente a esperienze interiori,quelle di chi sta per mettersi in viaggio, e che Pedroni rende mirabilmente con il suo tipico tocco, sensibile e delicato, e il talentuoso dominio delle dinamiche: il ritmo sostenuto e incalzante dell’Appello, quello al contrario lento, quasi sospeso, del secondo pezzo, o il tono sommesso, vagamente ironico dell’Elogio della discrezione, sono stati interpretati da Pedroni con una raffinata capacità di adesione ai vari stati d’animo che il mondo sonoro costruito dall’autore ha saputo efficacemente evocare. Un bellissimo concerto, che ha pienamente raggiunto il suo obiettivo di coinvolgere il pubblico in una continua avventura emotiva, attraverso il mondo dei suoni. Trascinato dal tributo di applausi del pubblico, Pedroni ha proposto due bis: il ‘Tema d’amore’ dalla colonna sonora di Nino Rota per il film di Zeffirelli Romeo e Giulietta, e una mazurka di Chopin, entrambi, quasi inutile dirlo, splendidamente eseguiti. Un concerto da ricordare, come tanti di quelli organizzati dagli Amici della Musica novaresi.

15 novembre 2023 Bruno Busca

Il trio di Lonquich per i trii di Schumann alle Serate Musicali del Conservatorio

Un programma di raro ascolto ma di grande interesse quello ascoltato ieri sera al concerto organizzato da "Serate Musicali" in Conservatorio. La produzione per trio di violino, violoncello e pianoforte di Robert Schumann è stata interpretata dall'ottima formazione cameristica formata da Lorenza Borrani, violino, Ursina Braun, violoncello e Alexander Lonquich al pianoforte. Sono tre trii, l'Op.63, l'Op.80 e l'Op 110, composti dal musicista tedesco in età matura, a partire dal 1847, quando Schumann aveva oltre trentacinque anni e aveva già composto straordinari capolavori. I tre trii, naturalmente nei classici quattro movimenti, rappresentano un'ulteriore sviluppo della poetica romantica schumanniana in termini di complessità con varietà melodiche e soprattutto armoniche ardite, in contesti di forti contrasti che vanno dalle più esplicite esternazioni timbriche, alle più profonde situazioni intimistiche. L'ottimo livello del trio, con la componente armonica delineata dall'esperienza consolidata del noto pianista tedesco Lonquich, ha portato ad una valida resa interpretativa anche dalle più giovane soliste in situazioni di ampia creatività. L'esuberanti esternazioni della Borrani al violino e della Braun al violoncello, ottimamente inserite nelle sonorità del pianoforte, hanno esaltato le geniali architetture musicali di Schumann. Molto pregnanti d'espressività tutti i movimenti, con andamenti di profonda resa timbrica nei momenti più riflessivi dei rispettivi trii. Un'interpretazione complessiva molto piaciuta al pubblico presente in Sala Verdi che ha tributato al termine fragorosi applausi. Altrettanto di qualità il bis concesso ancora di Schumann con un brano, il n.3, dai Pezzi fantastici.

14 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Eliana Grasso ai Lieti Calici degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

La fortunata rassegna musicale denominata Lieti Calici organizzata da Mario Marcarini agli Amici del Loggione di via Silvio Pellico 6 ha visto questa mattina protagonista la pianista torinese Eliana Grasso. L'impaginato scelto prevedeva brani di Bach, Chopin, Liszt e Casella, un percorso pianistico in ordinato senso storico che dal primo Settecento barocco arrivava, passando per il Romanticismo, al primo Novecento con un compositore un po' dimenticato quale Alfredo Casella. La maggior parte dei brani erano certamene noti ai più appassionati di musica per tastiera, come i due Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato di Bach (dai volumi 1 e 2) che hanno introdotto il breve concerto. La pianista stessa ha presentato con competenza i brani e dopo l'ottimo Bach, ben scandito dalla Grasso con indubbie qualità tecnico-espressive, tre lavori di Fryderyck Chopin hanno rivelato l'attitudine dell'interprete al periodo romantico. Prima il noto Notturno postumo in do diesis minore, reso ancor più celebre dal fortunato film di Roman Polanski "Il Pianista", è stato eseguito con notevole espressività e perfetto equilibro formale; quindi due virtuosistici Studi di Chopin dall'op.10 e dall 'op.25, i rispettivi n.ri 12 in do minore, hanno rivelato l'ottima impalcatura discorsiva della torinese e la sua minuziosa attenzione al dettaglio. Il brano successivo, di maggiore respiro e altamente virtuosistico era di Franz Liszt con Vallée d'Obermann tratto da una serie degli Annees de pelerinage. La complessità lisztiana è stata ben sostenuta per una resa analitica ben definita ed inquadrata nel complessivo delle variegate dinamiche. Il brano conclusivo di Casella, tra i più (relativamente) conosciuti, era ancora all'insegna delle abilità tecniche: la sua Toccata in do diesis minore op.6 , orientata tra stile romantico e stile neoclassico. Meritati gli applausi  al termine e ancora Chopin nel bis concesso con il celebre Valzer Op.69 n.1. Il classico brindisi con vini di eccellente qualità e piacevoli stuzzichini annessi ha concluso la bellissima mattinata.

12 novembre 2023 Cesare Guzzardella

La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Omer Meir Wellber al Festival Mahler milanese

Il "Festival Mahler" procede all'Auditorium milanese. Questa volta abbiamo ascoltato l'Adagio in fa diesis maggiore dalla Sinfonia n.10, i Ruckert-Lieder per voce e orchestra e a conclusione una trascrizione del compositore boemo-viennese della Sinfonia n.4 in re minore di Robert Schumann. La Filarmonica Arturo Toscanini - formazione parmense ospite del Festival - ha trovato nel tardo pomeriggio di ieri la bacchetta di Omer Meir Wellber , mentre la parte solistica per cinque lieder composti da Mahler tra il 1901 e il 1904, hanno rivisto in palcoscenico il baritono tedesco Christoph Pohl, dopo il successo ottenuto nell'altro ciclo liederistico , quelli de "Il corno magico del fanciullo". Il quarantaduenne direttore israeliano ha ottimamente introdotto il concerto con l'Adagio della Decima, primo e unico movimento interamente completato da Mahler tra il 1910 e il 1911, ultimo anno di vita del compositore-direttore Un'interpretazione quella di Omer Meir Wellber di qualità, restituita con minuziosa resa dalla Filarmonica parmense. I Ruckert-Lieder hanno poi ritrovato la voce baritonale ben impostata e raffinata per chiarezza timbrica di Pohl, coadivato benissimo dagli orchestrali. Applauditissimo il cantante uscito ripetutamente in palcoscenico. Dopo il breve intervallo notevole qualitativanente la Sinfonia n.4 "Renana" schumanniana rivisitata da Mahler. Ultima delle sinfonie del compositore tedesco, la "Renana" è certamente la più eseguita. Omer Meir Wellber l'ha diretta con tempi piuttosto rapidi ma rivelando un eccellente equilibrio complessivo per una restituzione chiara e dettagliata dei quattro movimenti eseguiti senza soluzione di continuità. Un'interpretazione di alto spessore musicale apprezzatissima dal numeroso pubblico presente in Auditorium. Applausi calorosissimi e un inaspettato bis con un'esemplare Intermezzo Sinfonico dalla Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. Successo stra-meritato.

12 novembre 2023 Cesare Guzzardella

L'amore dei tre re di Italo Montemezzi alla Scala

A distanza di settant'anni dalla precedente messinscena il Teatro alla Scala ha ripescato un titolo sconosciuto ai più, quel "L' amore dei tre re" che il musicista veronese Italo Montemezzi compose nel 1913 e il direttore Tullio Serafin portò nello stesso anno al successo proprio alla Scala. L'opera tragica, in tre brevi atti, è su libretto di Sem Benelli e narra una vicenda oscura che si conclude con la morte di tre dei quattro principali protagonisti. Un dramma certamente lontano da una visione attuale del mondo più evoluto, ma non lontano da certi fatti accaduti anche recentemente in situazioni di "possesso" della vita altrui. Il libretto, un po' povero, anche linguisticamente, di Benelli ha trovato un regista noto come Àlex Ollé del gruppo La Fura Dels Baus che con l'ausilio delle scene di Alfons Flores, i costumi di Lluc Castells e le luci di Marco Filibeck, ha cercato una soluzione espressiva alla cupa vicenda. Ma è probabilmente la valida musica di Montemezzi, orchestrata molto bene dal direttore Pinchas Steinberg, che rende nel complesso accettabile l'opera di Montemezzi. Con il suo sinfonismo operistico, trova riferimenti a Puccini, Wagner, Debussy e certo Respighi, e pur non avendo una spiccata personalità, rivela comunque capacità compositive non indifferenti che andrebbero riscoperte nella sua produzione più ampia . È la musica che, a mio avviso, sorrege strutturalmente il lavoro. Le voci protagoniste, complessivamente valide, hanno assolto al non facile compito di gestire una vicenda che si dipana spesso con monotonia. Evgeny Stavinsky, Archibaldo, delinea molto bene anche attorialmente l'anziano cieco, padre di Manfredo, l'ottimo Roman Burdenko. La voce femminile protagonista, Chiara Isotton, Fiora, svolge bene il suo ruolo di donna costretta a convivere con un marito - Manfredo- che non ama. L'amante di Fiora, Avito nella voce timbricamente valida di Giorgio Berrugi, a volte manca di voluminosità. Buone le altre voci. Il contesto scenico risulta migliore nel terzo atto, mentre nei primi due, quella serie infinita di catene in verticale soffocano i protagonisti in un labirinto, simbolicamente valido, ma esteticamente nebuloso e claustrofobico. Ottima l'ampia parte corale del terzo atto preparata da Alberto Malazzi. Ultima replica prevista per il 12 novembre. ( Foto di Brescia e Amisano - Archivio Scala)

11 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Il pianista spagnolo Josu de Solaun all'Università Cattolica milanese

"Il Pianoforte in Ateneo", la manifestazione musicale dedicata al pianoforte è tornata all'Università Cattolica del Sacro Cuore con l'ultimo appuntamento della Stagione. Ieri sera abbiamo ascoltato alla tastiera del prestigioso Shigeru Kawai le mani dello spagnolo Josu de Solaun. La Kawai Italia e l'Università Cattolica e i promotori della rassegna, il Maestro Davide Cabassi e il Prof. Enrico Reggiani, direttore dello Studium Musicale di Ateneo, sono ancora riusciti a portare un talentuoso protagonista degli 88 tasti, questa volta poco conosciuto in Italia e per la prima volta presente a Milano, pur essendo un virtuoso di alto profilo come dimostrato nell'esaustivo concerto proposto. L'impaginato sembrava costruito a misura della sua sensibilità d'interprete. Josu de Solaun, pianista iberico è salito sulla scena internazionale vincendo il prestigioso Concorso George Enescu di Bucarest. L'eccellente pianoforte, purtroppo nelle timbriche non assistito pienamente dai volumi riverberanti della bellissima Aula Magna, ha comunque messo in risalto le qualità dell'interprete che ha inserito nel programma brani di Chopin, Liszt, Debussy, Granados e De Falla. Una serie di lavori di grande virtuosismo dove l'elemento coloristico ha una valenza preponderante. Il potente impatto iniziale con l'Allegro de concierto in do diesis maggiore op.46 di Granados ha da subito rivelato la valenza interpretativa di un virtuoso schietto, dotato di evidente estemporaneità nel delineare gli intrecci melodico-armonici del brano, suffragato da una appariscente sicurezza digitale che risolve con facilità ogni difficoltà tecnica. Le ottime escursioni dinamiche e la valida resa espressiva si sono riscontrati in tutti i brani. Dopo l'estrovera Granados, il Notturno op.62 n.1 di F. Chopin ha creato un'atmosfera più riflessiva, interrotta dalle magie virtuosistiche del Mephisto Waltz n.1 di Franz Liszt, reso con accurata precisione di dettaglio. Ottime poi le timbriche dei tre brani di Claude Debussy, estrapolati dai Preludes, quali Ondine, Feux d'Artifice e Minstrels e concludendo con una stravolgente e rara Fantasia Bética di Manuel de Falla dove è ancora emersa, dopo il primo Granados, l'evidente affinità di Josu de Solaun con i musicisti della sua terra. Un concerto pieno di pathos, applauditissimo dal numeroso pubblico presente. Una serata che inizialmente era stata introdotta dal M.tro Cabassi, con un esaustivo approfondimento musicologico del prof.Reggiani. Di ottima qualità anche l'eccellente bis concesso con ancora un brano di Granados da Goyescas op.11, il n.4.

10 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Olga Kern alla Società dei Concerti per un tutto Rachmaninov

Ha scelto il suo amato Rachmaninov la pianista moscovita naturalizzata statunitense Olga Kern. L'impaginato ascoltato ieri sera in Conservatorio, denominato "Omaggio a Rachmaninov", ci ha riservato il virtuosismo del grande compositore russo, mediato da una pianista che da moltissimi anni è ospite privilegiata della "Società dei Concerti" milanese e ottiene da sempre il meritato successo. Dopo il suo concerto pomeridiano, tenuto sempre in Sala Verdi, ha ripetuto il programma alla sera completandolo con altri brani: complessivamente 17 i lavori dell'impaginato ufficiale, cui si aggiungono due bis, per delineare in modo completo la statura di un compositore e di un virtuoso del pianoforte che ha fatto la storia dello strumento a tastiera attraverso musiche che uniscono la romantica melodicità che l'ha reso popolare, ad una costruzione armonica complessa ed evoluta molto rivalutata negli ultimi decenni. Nella prima parte della serata la Kern ha iniziato con una scelta di tre dagli Études tableaux dall' op.39 (n.9)e dall' op.33 (n.8 e 5), quindi Cinque Preludi dall'op.32 (1-5-10-12) e dall'op.23 (n.7) per arrivare alla Sonata n.2 op.36 nella versione del 1931. Dopo il breve intervallo un Momento musicale (op.16 n.4), una Barcarola ( op.10 n.3) e Polichinelle op.3.n.4, hanno preceduto le raffinate Variazioni su un tema di Corelli op.42 e quindi tre trascrizioni da Musorgskij ( Hopak), Rachmaninov stesso (Romanza op.21) e Kraisler col celebre Liebeslied, concludendo il programma ufficiale con la Polka de W.R., un cavallo di battaglia del grande Horowitz. Le indiscusse qualità della Kern non sono solo legate al suo innarivabile virtuosismo, espresso con apparente facilità e riscontrabile al primo ascolto, ma anche da un legame autententico con la musica del grande compositore russo che la porta ad esprimersi con evidente passione per una restituzione di profonda e di autentica espressività. Tutti valide le interpretazioni ascoltate, ma segnaliamo soprattutto, a titolo d'esempio, l'eccellente resa delle Variazioni Corelli op.42 che nello splendore interpretativo della Kern sintetizzano le qualità di un'interprete che vive la musica di Rachmaninov secondo modalità completamente interiorizzate, profonde e raffinate, da autentica virtuosa. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Sala Verdi e due i bis concessi, tutti eccellenti: di Rachmaninov il celebre Preludio op.3 n.2 e di Korsakov/Rachmaninov l'altrettanto noto Il volo del calabrone. Bravissima!!!

9 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Ottavio Dantone e l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento al "Festival Mahler"

Siamo arrivati alla Settima Sinfonia al "Festival Mahler" di Milano. L'alternanza delle orchestre intervenute in Auditorium ha proposto ieri sera l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Ottavio Dantone. Il sessantatreenne direttore e clavicembalista pugliese, specializzato in musica barocca è da anni alla guida della nota compagine di musica antica "Accademia Bizantina". Si è cimentato ieri nel lavoro composto da Mahler tra il 1904 e il 1906. Cinque movimenti per un'esecuzione di oltre settanta minuti di musica curati nei dettagli da Dantone e resi ottimamente dalla compagine orchestrale. La vasta sinfonia, interamente strumentale, nello stile consolidato mahleriano, presenta frequenti frangenti "cameristici" con interventi solistici ben delineati dai bravissimi interpreti in un lavoro dove  la partitura prevede strumenti inusuali come la chitarra, il mandolino, il filicorno baritono e il campanaccio. Ottima la resa complessiva orchestrale con una qualità coloristica mirata a far emergere maggiormente il carattere più "popolare" dell'articolato e complesso lavoro. Ottime tutte le sezioni orchestrali ben amalgamate da Dantone nei momenti di maggiore volumetria. Successo di pubblico in un Auditorium pieno di appassionati mahleriani. Ricordiamo il ritorno della Sinfonica di Milano, con i relativi Cori e con il direttore Claus Peter Flor per l'Ottava Sinfonia "dei Mille". Sarà eseguita in Duomo questa sera alle ore 20.00. Da non perdere!

8 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Il sempre inarrivabile Mikhail Pletnev alle Serate Musicali del Conservatorio

Da moltissimi anni il celebre pianista russo Mikhail Pletnev torna in Conservatorio ai concerti organizzati da Serate Musicali. Sempre, al termine della serata, è acclamato dal pubblico presente in Sala Verdi e sempre, il sessantaseienne interprete - anche direttore d'orchestra e compositore- riserva degli attesissimi bis. Ieri sera la scelta d'impaginato ha accostato il grande polacco Fryderyk Chopin (1810-1849) al grande russo Aleksandr Scriabin (1872-1915), entrambi autori di Preludi. Certamente i 24 Preludi op.28 del primo sono più celebri dei 24 Preludi op.11 del secondo, che pur essendo un'opera giovanile di Scriabin - composti tra il 1988 e il 1996 - sono stati ispirati dal polacco è hanno frangenti di grande valenza compositiva. Pletnev ha preferito eseguire prima i Preludi del russo e, dopo l'intervallo quelli di Chopin, probabilmente anche per ottenere un effetto di maggiore apprezzamento da parte di un pubblico che conosce e riconosce maggiormente la musica del genio di Żelazowa Wola. L'approccio interpretativo del pianista, in una Sala Verdi volutamente poco illuminata, ha trovato subito una resa efficace sin dai primi preludi, ma è soprattutto con Chopin che sono emerse maggiormente le infinite qualità dell'interprete: il controllo totale del materiale sonoro, la sua completa memorizzazione, la restituzione di esso con i più evidenti parametri esecutivi si sono rivelati in un processo di sintesi discorsiva che riesce a mettere in risalto dettagli nascosti, contrasti volumetrici infinitesimali che colgono l'elemento poetico più intimo e più profondo di Chopin, ma anche di Scriabin. Moltissime le vette raggiunte da Pletnev nel suo personalissimo linguaggio estetico ed è inutile fare una cernita dei preludi, alcuni brevissi, altri meno, anche per il significato unitario delle due serie di opere che vanno considerate nel loro completo svolgimento. Tra i fragorosi applausi e l'evidente soddisfazione del pianista, al termine anche sorridente, sono emersi tre splendidi bis, i primi due, celebri cavalli di battaglia di Horowitz, ancora di Scriabin con lo Studio in do diesis minore op.2 n.1 e con lo Studio op.8 n.12 in re diesis minore e come ultimo il noto Studio op.76 n.6 di Moszkowski. Interpretazioni naturalmente ancora di esemplare livello estetico.

7 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Andrea Carcano allo Spazio Teatro 89

"Mentale e monumentale - da Bach-Busoni al Novecento sovietico", questa la denominazione ideata da Luca Schieppati per il concerto tenuto dal pianista Andrea Carcano allo Spazio Teatro89 di via Fratelli Zoia. Un programma che partendo dal padre del contrappunto e della fuga, J.S. Bach, ha trovato varianti musicali nei nomi di Ferruccio Busoni, Dmitri Shostakovich, Rodion Ščedrin e Alexandr Fliarkovsky, musicisti parecchio debitori al genio tedesco per la loro formazione musicale. Un'impaginazione di brani certamente rari ma di straordinario interesse scelti da Andrea Carcano, pianista e docente di pianoforte al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. La Fantasia nach Bach e le Variazioni canoniche sul Thema Regium dall'Offerta musicale di Busoni (1866-1924) hanno introdotto il concerto pomeridiano rivelandoci un clima sonoro improntato su colori scuri ma ricco di costruzioni contrappuntistiche che il grande musicista e virtuoso del pianoforte italiano Busoni ha inventato partendo da brani bachiani assemblati con una tecnica tipica del periodo barocco, ma con una reinvenzione molto personale del compositore. L'evidente debito del primo russo Shostakovich (1906-1975) al Sommo di Bonn lo abbiamo trovato nel Preludio e Fuga in mi minore op.87 n.4. La capacità di rielaborazione del musicista vissuto in regime sovietico, nasce dalla sua profonda conoscenza dell'opera bachiana, quella che maggiormente l'ha ispirato per realizzare i suoi 24 Preludi e fughe, il Clavicembalo ben temperato. Dal Quaderno polifonico del vivente Rodion Ščedrin (1932), Carcano ha estrapolato sei brani - i numeri 10, 12, 15, 16 e 21 -, tra Ciaccone, Mottetti, Toccate e Passacaglia. Abbiamo quindi ascoltato l'originalità di un russo novantenne ancora attivo, troppo poco eseguito in Italia, ma di grande intelligenza musicale-architettonica. Dell'ultimo russo in programma, Fliarkovsky (1931-2014), Carcano ha scelto il Preludio e Fuga n.20, un omaggio ancora al Sommo, ma con un piglio melodico maggiormente evidenziato, quello di un compositore noto anche per la sua produzione di colonne sonore. Carcano ha penetrato con sicurezza e precisione di dettaglio tutti i brani eseguiti, dimostrando una maturità interpretativa di elevato spessore musicale, che ha messo in risalto tutte le linee melodiche ben evidenziate nei rispettivi piani sonori, in un complessivo coloristico di ottima resa estetica. Ottimo poi il bis concesso con ancora un brano di Busoni da una Fantasia e fuga di Bach. Applausi sostenuti dal pubblico presente nell'elegante ed accogliente sala. Ricordiamo il prossimo concerto dello Spazio Teatro89 previsto per il 19 novembre alle ore 17.00 con il pianista-compositore siciliano Orazio Sciortino: in programma brani di Haydn, Schubert e Sciortino.

6 novembre 2023 Cesare Guzzardella

L' OSN Rai e Robert Treviño per la Quinta Sinfonia di Mahler

E siamo arrivati alla Quinta Sinfonia al "Festival Mahler" di questi giorni in Auditorium. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Robert Treviño ha sostenuto ottimamente la monumentale Sinfonia in do diesis minore (1901,1902), oltre settanta minuti di grande musica, quella celebre soprattutto per il formidabile Adagietto utilizzato da Visconti per il suo "Morte a Venezia" e che è stato anche interpretato da molti coreografi del Novecento. Una lenta progressione melodica degli archi inserira in un'ampia intelaiatura armonica che sembra fermare il tempo e che ci rivela ancora una volta le formidabili capacità creative del grande compositore e direttore boemo-viennese, soprattutto negli andamenti riflessivi. L'Auditorium milanese al completo, nel tardo pomeriggio di ieri ha trovato un pubblico entusiasta che ha applaudito con fragore l'interpretazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta con determinazione dal direttore texano. La grande sinfonia era stata introdotta da un breve, espressivo e frequentato brano del compositore statunitense Charles Ives (1874-1954), The Unanswered Question (1908), un Adagio di pochi minuti di profonda riflessione, un dialogo tra un espressivo tappeto di archi, una tromba solista e quattro flauti. Un breve capolavoro che ha anticipato il capolavoro più celebre. Oggi, alle 16.00 verrà eseguita la Sesta Sinfonia. Non perdetela.

5 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Sophia Harmsen diretta da Markus Stenz per il Festival Mahler milanese

Due orchestre insieme per il concerto mahleriano di ieri sera in Auditorium: l'Orchestra della Toscana e l'Orchestra Giovanile Italiana hanno unito molti dei validi strumentisti per affrontare due importanti lavori di Gustav Mahler quali i Kindertotenlieder (1901-1904), ciclo di cinque lieder per voce e orchestra su poesie di Friedrich Rückert, e la Sinfonia n.4 in sol maggiore composta da Gustav Mahler tra il 1899 e il 1901, ma con il quarto movimento, un celebre lied per soprano tratto da Des Knaben Wunderhorn, originariamente scritto nel 1892. Sul podio Markus Stenz ha diretto la corposa compagine orchestrale guidando anche l'ottima voce da soprano di Sophie Harmsen, presente in entrambi i lavori. Le ottime interpretazioni rese con pacato vigore dall'appariscente gestualità di Stenz, hanno rivelato i colori caldi, precisi e articolati della voce sopranile della Harmsen, ben sottolineati dalla rispettosa direzione di Stenz nei cinque lieder mahleriani, evidenziando poi, dopo il breve intervallo, un'approfondita esecuzione della Quarta Sinfonia, tra le più eseguite di quelle mahleriane, e giocata su timbriche morbide, ben delineate in ogni sezione strumentale in tutti i quattro movimenti che la compongono . Il ritorno, nell'ultimo movimento - Das Himmlische Leben (La vita celeste)- , della Harmsen ha poi completato degnamente la serata strappando ripetuti applausi dal numerosissimo pubblico presente in Auditorium. Il Festival Mahler procede oggi alle 18.00 con la Quinta Sinfonia diretta da Robert Trevino alla guida dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Da non perdere!

4 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Meritato successo all'ultima replica di Peter Grimes al Teatro alla Scala

Ancora un meritato successo al Teatro alla Scala per l'ultima replica dall'opera di Benjamin Britten Peter Grimes. È certamente una delle migliori messinscene della Stagione 2022-23. In passato in solo quattro altre occasioni (1947,1976, 2000, 2012 ) il palco scaligero aveva ospitato il capolavoro del grande musicista inglese, uno dei massimi compositori del '900. Prima opera importante di Britten- se non contiamo l'operetta Paul Bunyan (1941)- Peter Grimes venne rappresentata per la prima volta a Londra nel giugno del 1945. Un Prologo e tre atti, intervallati da quattro Interludi Marini e una Passacaglia notissimi in campo sinfonico. Il capolavoro di Britten, su libretto di Montagu Slater da un poemetto di George Crabbe, è un esempio di grande musica per un grande teatro, dove la recitazione, tra canto e recitativi, è parte integrante del personalissimo linguaggio del grande compositore inglese. Unitamente all'eccellente cast vocale trova ruolo di protagonista il Coro, parte fondamentale del contesto scenografico. L'ottima messinscena del regista Robert Carsen ha trovato il fondamentale supporto dello scenografo e costumista Gideon Davey in una visione cupa completata dalle luci dello stesso Carsen e di Peter Van Prate, con i video di Will Duke. Importanti anche le coreografie di Rebecca Howell presenti soprattutto durante gli Interludi marini. Protagonista musicale del lavoro la direttrice d'orchestra Simone Young - recentemente anche impegnata e ascoltata in un programma sinfonico - ha in modo esemplare condotto l'Orchestra scaligera penetrando in profondita i caratteri musicali e scenici del capolavoro britteniano, coadiuvata dall'eccellente coralità preparata da Alberto Malazzi. Di rilievo il cast vocale con un eccellente Peter Grimes nella voce di Brandon Jovanovich, ottimo anche attorialmente, e ottima la vocalità e la recitazione di Nicole Car in Ellen Orford. Altrettanto bravi tutti gli altri protagonisti. Ricordiamo che è già in scena l'opera di Italo Montemezzi L'amore dei tre re con repliche previste per questa sera e il 7-10-12 novembre. Da non perdere. (Foto in alto di Brescia- Amisano dall'Archivio della Scala)

3 novembre 2023 Cesare Guzzardella

Lavinia Bertulli ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme

La pianista fiorentina Lavinia Bertulli, classe 1999, è oggi impegnata con James Feddeck, direttore principale dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali, nel Terzo Concerto di L.V. Beethoven. Il programma ha come primo brano l'Op.37 in do minore per pianoforte e orchestra e quindi la Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 sempre del genio di Bonn. L'anteprima ascoltata questa mattina è risultata valida e il numeroso pubblico presente ha tributato applausi convinti. Il Terzo di Beethoven è certamente tra quelli più eseguiti e pur risentendo ancora delle influenze costruttive di Haydn e Mozart per la classicità dello svolgimento, ha un taglio stilistico tipico beethoveniano. La Bertulli ha donato un'ottima interpretazione giocata su un equilibrio formale ben pesato nei volumi e con grande scorrevolezza di svolgimento. La classicità, con giusti contrasti, mai eccessivi, rispecchia una visione storicizzata del lavoro che punta sulla bellezza delle sonorità e delle melodie, e su questi aspetti l'interprete è stata convincente. Ottima la sinergia con I Pomeriggi Musicali e con la direzione di Feddeck. Dopo il breve intervallo valida l'esecuzione della Prima Sinfonia beethoveniana, lavoro di un Beethoven trentenne che aveva assimilato in toto la lezione dei classici che lo hanno preceduto. Di grande impatto il delizioso Allegro molto e vivace finale, il momento più caratterizzante del brano. Questa sera alle ore 20.00 il concerto ufficiale con replica per sabato alle ore 17.00. Da non perdere.

2 novembre 2023 Cesare Guzzardella

OTTOBRE 2023

Il pianista Freddy Kempf alle Serate Musicali del Conservatorio milanese con l'Orchestra Antonio Vivaldi

Sono tutti molto giovani gli strumentisti dell'Orchestra Antonio Vivaldi, realtà musicale che svolge un'intensa attività sin dal 2011, anno di fondazione. Ieri sera in Sala Verdi, ai concerti organizzati da Serate Musicali, il direttore trentasettenne Ernesto Colombo ha ben diretto la compagine in brani di Beethoven e di Stravinskij. Del grande musicista tedesco sono stati eseguiti il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore op.15 e il Concerto n.3 in do minore op.37, due noti capolavori che hanno trovato come solista al pianoforte il londinese Freddy Kempf, interprete da molti anni ospite di Serate Musicali Tra i due concerti pianistici, un momento diverso, non proprio legato alle sonorità dei concerti, era quello delle Danses concertantes di Igor Stravinskij, cinque momenti musicali in stile neo classico con un Tema centrale ricco di variazioni. Kempf, grande virtuoso della tastiera ha trovato un ottimo adattamento alla classicità beethoveniana pesando molto bene le sonorità di entrambi i brani e cercando frangenti più estroversi laddove era possibile. Le ottime sonorità espresse erano ben integrate e in sinergia con i giovani dell'orchestra e con la direzione di Colombo. I momenti più riflessivi dei due brani, come i due splendidi Largo centrali, hanno trovato un pianista luminoso e di sicura espressività. Il bisogno di una maggiore esternazione virtuosistica è apparso soprattutto nei Rondò finali resi con sicurezza ed energica esternazione e nelle Cadenze di ogni concerto rese con decisa determinazione. L'ottime qualità di Kempf hanno poi trovato un frangente solistico nel bellissimo bis concesso con un Preludio di Nikolaj Girševič Kapustin d'ispirazione jazz. Applausi fragorosi e numerose uscite in palcoscenico per il protagonista. Ottima la resa orchestrale nelle Danses concertantes di Igor Stravinskij, cinque momenti musicali composti tra il 1941 e il '42 negli Stati Uniti nel tardo stile neo-classico tipico del grande compositore russo. Applausi calorosi ai giovani strumentisti e al bravo direttore.

31 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Al "Festival Mahler" la Sinfonia n.3 diretta da Peter Claus Flor

Ieri pomeriggio al Festival Mahler dell' Auditorium milanese abbiamo ascoltato la Sinfonia n.3 in Re minore di Gustav Mahler. In palcoscenico ancora una volta l'Orchestra Sinfonica di Milano, - dopo l'esordio con la Sinfonia n.2 "Resurrezione" - diretta però questa volta da Claus Peter Flor, l'abituale direttore della Sinfonica milanese. Ancora una bacchetta italiana quindi, dopo quella di Riccardo Chailly impegnato la sera scorsa nella Sinfonia n.1 "Il Titano" . La monumentalità della Terza, analogalmente a quella della seconda sinfonia, presenta ancora una scenografia non indifferente per la presenza di una grande orchestra, il coro di voci femminili, quello di voci bianche e una voce solista, affidata all'ottimo contralto tedesco Anke Vondung. Le Voci femminili preparate da Massimo Fiocchi Malaspina e le Voci bianche, preparate da Maria Teresa Tramontin, come la voce solista, sono intervenute a metà brano, un lungo lavoro strutturato in sei parti e dalla durata complessiva di poco meno di cento minuti. È un mondo musicale sfaccettato quello della sinfonia, che trova relazioni melodiche e timbriche riferibili sia alla musica popolare e folcloristica boema che a quella raffinata e colta del migliore stile viennese. Ottima la lettura operata da Flor che ha dovuto scontrasti con una partitura complessa, dove i continui cambiamenti coloristici nel passaggio tra un movimento musicale ad un altro avvengono costantemente. La delicatezza degli archi, il fragore degli ottoni, la dolcezza della voce della Vonding, i timbri più decisi delle voci femminili e quelli eterei delle voci bianche, si sono alternati trovando un valido equilibrio complessivo.La mediazione di Flor per ottenere i capovolgimenti timbrici e le giuste dinamiche di questo articolato brano, hanno rivelato la sua esaustiva direzione, chiara nelle intenzioni, precisa nei dettagli, con modalità ben scandite nel lunghissimo primo movimento, Kräftig Entschieden, dove gli interventi quasi da "banda di paese" degli ottoni e dei legni danno volutamente un carattere meno classico e più popolare alle estroverse sonorità. Momenti di maggiore interiorizzazione emotiva sono avvenuti negli altri movimenti, con frangenti di chiara luminosità nella voce della Vondung. Bravissimo il Coro sia delle voci bianche che quello femminile. Grandissimo successo in un Auditorium ancora al completo a dimostrazione della riuscita di questo "Festival Mahler". Applausi interminabili e uscite più volte di tutti i protagonisti  sul grande palcoscenico. Prossimo appuntamento sinfonico con Mahler previsto per il 3 novembre con la Quarta sinfonia e i Kindertotenlieder con l'Orchestra della Toscana diretta da Markus Stenz. Il 31 ottobre invece musiche di Schumann riorchestrate da Mahler per le Sinfonie n.2 e n.3 dirette da Feddeck alla testa dei suoi "I Pomeriggi Musicali". Da non perdere.

30 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Spira Mirabilis in Auditorium al Festival Mahler

Spira Mirabilis non è solo un'ottima orchestra giovanile ma anche un "progetto", un gruppo di ricerca interpretativa fondato da giovani strumentisti nel 2007. Non avendo un direttore d'orchestra, costruisce le interpretazioni dei brani prescelti attraverso lunghe sedute di discussioni e di prove continue che oltre a realizzare il brano, forma e migliora il singolo strumentista attraverso anche incontri periodici con esperti di linguaggio barocco o classico. Una vera scuola musicale d'interpretazione che ha trovato riscontro già in 76 progetti realizzati in tutta Europa. Ieri nel tardo pomeriggio per il "Festival Mahler" abbiamo avuto l'opportunità di ascoltare la formazione in Auditorium in una concertazione di Mahler della Sinfonia n.3 in mi bem. maggiore op.97 "Renana" (1850) di Robert Schumann, un lavoro in cinque movimenti reso con fluidità e ricchezza di contrasti dai giovani orchestrali che oltre ad una passione smisurata hanno rivelato ottime qualità interpretative. Un solo brano cui ha fatto seguito una breve discussione sul lavoro eseguito e sull' attività dei giovani professionisti.

29 ottobre C.G.

Manfred Honeck e Christoph Pohl con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia per il Festival Mahler

Dopo la Filarmonica scaligera diretta da Chailly, ieri sera un'altra orchestra tra i vertici delle formazioni italiane, l' Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, era presente al Festival Mahler dell'Auditorium milanese. Questa volta con uno dei cicli di lieder più noti del grande compositore-direttore austriaco, Des Knaben Wunderhorn ( Il corno magico del fanciullo). I canti hanno trovato in contrasto, nella seconda parte della serata, la Sinfonia n.3 "Eroica' di L.v. Beethoven. Alla testa della celebre orchestra romana il direttore austriaco Manfred Honeck, tra i più affermati internazionalmente, ha espresso un'eccellente qualità direttoriale in tutti i lavori trasmettendo evidente espressività, a iniziare dai canti mahleriani dove la voce baritonale del protagonista Christoph Pohl ha rivelato una raffinata resa timbrica ben accostata al perfetto equilibrio volumetrico orchestrale. Della serie dei 24 canti di Des Knaben Wunderhorn, composti da Mahler tra il 1887 e 1890 su testi curati da Achin von Arnim e Clemens Brentan sono stati estrapolati quelli più noti a partire dalla poetica "Piccola leggenda del Reno", passando per l'intensa riflessiva "Luce delle origini", per terminare col suadente ritmo militare di "Risveglio" e con il conclusivo straziante "Tamburino". La traduzione dei testi dal tedesco all'italiano, proiettati sullo schermo, era di Quirino Principe. Applausi fragorosi egli interpreti. Dopo il breve intervallo ottima l'interpretazione della celebre "Eroica" beethoveniana, ricca di sintesi e fluidità discorsiva a dimostrazione dell'alto livello comunicativo di ogni sezione orchestrale e delle qualità direttoriali di Manfred Honeck, applauditissimo al termine. Oggi alle 18.00 sempre in Auditorium Schumann riorchestrato da Mahler nella Sinfonia "Renana".

28 -10 2023 Cesare Guzzardella

La Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly per il Festival Mahler in Auditorium

Continuano i concerti del "Festival Mahler" in Auditorium che vedono impegnate tra il 22 ottobre e il 13 novembre diverse orchestre, oltre naturalmente alla Sinfonica di Milano. Ieri sera siamo arrivati al secondo appuntamento dedicato alla sinfonie del compositore austriaco con un'orchestra importante quale la Filarmonica della Scala e con il suo direttore, il milanese Riccardo Chailly. Era da molti anni che il noto direttore musicale del Teatro alla Scala non saliva sul podio in Auditorium, pur essendo stato tra il 1999 e il 2005 tra i primi direttori dell'Orchestra Sinfonica di Milano. È tornato per questa importante occasione per dirigere la Sinfonia n.1 in re maggiore "Il Titano", probabilmente il lavoro sinfonico mahleriano più conosciuto ed eseguito. Di particolare rilevanza il breve brano che ha preceduto la celebre sinfonia, il Preludio Sinfonico in do minore (1876). È un lavoro giovanile attribuito a un Mahler (1860-1911) sedicenne, ottimamente ricostruito da Albrech Gürsching e ascoltato in un' ottima esecuzione ricca di energia e trascinante discorsività. Dopo il brano introduttivo, la Sinfonia n.1 "Il Titano" composta tra nel 1888 e rivista sino al 1894, - insieme alla n.4 tra le più brevi pur raggiungendo quasi un' ora di musica- era nei classici quattro movimenti. L'orchestrazione di Chailly, d'intensa luminosità, ha esaltato i frangenti di maggiore energia timbrica con trascinante discorsività e brillantezza espressiva. Il gesto preciso, sicuro ed essenziale del direttore ha evidenziato un'eccellente sintesi discorsiva nelle grandi volumetrie sonore e profonda riflessione nei momenti più pacati, situazioni esaltate con trasparenza da tutte le sezioni orchestrali. L'eccellente qualità timbrica di tutti gli strumentisti, con una brillante sezione di ottoni, sotto la direzione di un mahleriano come Chailly, ha trovato un'esemplare restituzione che certamente ha appassionato il pubblico presente in Auditorium, in una sala al completo. Applausi fragorosi con il direttore visibilmente soddisfatto. Ricordiamo che questa sera alle ore 20.00 il Festival Mahler continuerà con la presenza in Auditorium dell'Orchestra Nazionale dell'Accademia di Santa Cecilia diretta da Manfred Honeck per Des Knaben Wunderhorn - Il corno magico del fanciullo- , interpretato dal baritono Christoph Pohl in sostituzione di Matthias Goerne indisposto. In programma anche la Sinfonia n.3 "Eroica" di L.v.Beethoven. Da non perdere.

27 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Alexei Volodin in Conservatorio per la Società dei Concerti

Il quarantaseienne pianista russo, di San Pietroburgo, Alexei Volodin è tornato in Sala Verdi per la Società dei Concerti impaginando un programma che dai classici Schubert e Beethoven arrivava poi ai russi Medtner e Musorgskij. Il Klavierstücke n.2 D 946, secondo dalla serie di tre del compositore viennese, introduceva la serata rivelando un interprete sciolto, dalla timbrica limpida ed estroversa, come anche evidenziato nella successiva Sonata n.24 in fa diesis magg. op.78 "À Thérèse" del musicista di Bonn. In entrambi i lavori i frangenti di contrasto esaltati con forza dal pianista anticipavano la cifra stilistica dei due lavori successivi. Sia in Medtner con la rara Sonata- Ballata in fa diesis magg.op 27, che nel celebre anteriore Musorgskij dei Quadri di un'esposizione, Volodin ha dato il meglio della serata rivelando più che ottime qualità interpretative nel repertorio della sua terra. La contrastata sonata del russo meno noto, scritta tra il 1912 e il 1914, in tre movimenti uniti in continuità -tra situazioni di rara luminosità e altri d'intensa drammaticità- è stata completamente interiorizzata e restituità degnamente dall'interprete decisamente in sintonia con la musica russa. Dopo l'intervallo i celebri Quadri ( 1874) del compositore russo più noto, hanno trovato un ottimo equilibrio coloristico nelle dieci parti che compongono l'opera. I momenti più pacati e quelli più voluminosi sono stati evidenziati con maestria da Volodin che attraverso un virtuosismo spesso definito da potenti masse sonore ha ricreato una visione orchestrale tipica del lavoro che verrà ripreso da Ravel per la sua celebre orchestrazione. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Sala Verdi e due ottimi bis: lo Studio op.25 n.1 di Chopin e un breve ed intenso brano ancora di Medtner dai Fairy Tales, l' op.34 n.2 in mi minore. Ancora intensi gli applausi.

26 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Roberto Cappello alle Serate Musicali del Conservatorio

Torna puntualmente in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, il pianista pugliese Roberto Cappello. Con la vittoria del Concorso Internazionale Busoni, nel lontano 1976, è stato tra i primi interpreti che salivano in palcoscenico nei concerti organizzati da Serate Musicali. Le qualità interpretative di questo virtuoso non si discutono, emergono subito dal suo profondo approccio melodico. Anche nei brani più complessi, ricchi di armonizzazioni, Cappello è alla ricerca della cantabilità attraverso un' evidente impegnativa penetrazione del totale sonoro. L'ottima scelta dell'impaginato, tutto russo, prevedeva ieri sera musiche di Čajkovskij e di Rachmaninov. Brani che spaziavano dalle strutture più semplici, con melodie sempre in primo piano, come nei primi tre brani del primo grande russo e cioè la Romanza op.5 in fa minore, la Romanza op.51 in fa maggiore e la Canzone d'autunno dalle Stagioni op.37a, sino ai più complessi brani di Rachmanonov degli eseguiti cinque Morceau de Fantasie op.3 o i tre dei sei Moments Musicaux op.16 ai quali si aggiunge anche il celebre Preludio op.23 n.6. Rimanendo nella complessità, segnaliamo anche l'ottimo arrangiamento pianistico realizzato dallo stesso Cappello sulla Fantasia- Ouverture dal Juliette e Romeo di Čajkovskij eseguito dopo i tre più brevi lavori. È una lunga esplorazione sonora la Fantasia, tra intimità e voluminosa estroversione, che ha rivelato ancora le qualità virtuosistiche di un interprete che riesce a evidenziare ogni dettaglio anche nei frangenti armonicamente più complessi. Nella sua versione è rimasta inalterata la coloristica orchestrale del brano che ha spesso impatti timbrici esasperati ma molto espressivi. I brani del secondo russo sono stati resi con grande efficacia tecnico-espressiva per una trasparenza coloristica non comune. Applausi meritatissimi dal pubblico presente in Sala Verdi e un bis di pregnante e armoniosa resa melodica.

24 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Il pianista Igor Levit al Teatro alla Scala

Il pianista trentaseienne russo, naturalizzato tedesco, Igor Levit ha tenuto un concerto alla Scala impaginando un programma con musiche di Liszt, Wagner e Mahler. Una scelta di rari accostamenti dove il breve e noto primo brano, Liebstraum S 541/ 3 di Franz Liszt, il più celebre Sogno d'amore, introduceva la serata mostrandoci un pianista disinvolto nell'interpretare il noto lavoro. Il suo approccio stilistico impostato su un tempo rapido d'esecuzione del Sogno si è rivelato in contrasto con i tempi meditati e riflessivi dei più corposi altri brani. Il brano successivo e conclusivo della prima parte del recital, l'Adagio dalla Sinfonia n.10 di Gustav Mahler, nel particolare e moderno arrangiamento di Ronald Stevenson, ha trovato una dilatazione e rarefazione al limite della comprensione d'insieme, dove le note venivano anche centellinate per allungare i tempi. È quasi impossibile con la tastiera del pianoforte imitare le  note lunghe degli archi dei celebri Adagio di Mahler, ma Levit è riustito in questo lavoro a dare originalità all'esecuzione restituendo la migliore interpretazione della serata. Dopo l'intervallo, l'accostamento tra il noto Preludio da Tristan un Isolde di Richard Wagner, nella trascrizione di Zoltán Kocsis, alla più eseguita Sonata in si minore di Franz Liszt, avveniva senza soluzione di continuità, unendo le ultime note del primo lavoro alle prime del secondo. Una omogeneità esecutiva complessiva quella di Levit in uno sviluppo dilatato che ci ha lasciato un po' perplessi, non riuscendo all'ascolto ha comprendere il senso unitario di brani resi celebri dalle migliori prassi interpretative entrate nella storia. Il pianista ha comunque ottenuto un evidente successo da parte del numeroso pubblico intervenuto in teatro uscendo più volte in palcoscenico per i fragorosi e continuativi applausi ricevuti e concedendo poi un bis brahmsiano, l'Intermezzo n.2 , di valida resa espressiva.

23 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

L'eccellente Quartetto Indaco allo "SpazioTeatro 89"

Un piccolo ma elegante teatro periferico milanese, lo "Spazio Teatro 89" di via Fratelli Zoia, ha ospitato un concerto per Quartetto d'archi di alto livello. Stiamo parlando del Quartetto Indaco, un gruppo quartettistico nato nel 2007, formato da Aleonora Matsuno e Ida Di Vita ai violini, Jamiang Santi alla viola e Cosimo Carovani al violoncello. Dopo aver vinto numerosi concorsi meno importanti, quest'anno hanno meritato il primo premio in uno dei più importanti concorsi internazionali: l' Osaka International Competition. Le possibilità di esibirsi nelle più importanti sale da concerto mondiali sono certamente aumentate. La fortuna di averli ascoltati oggi nel tardo pomeriggio, nel decentrato teatro milanese, ci ha permesso di constatare di persona, in un concerto live, le loro eccellenti qualità. Ottimo l'impaginato scelto che prevedeva due lavori importanti della letteratura quartettistica: prima Beethoven con il Quartetto per archi op.74 " Delle arpe", poi quello ancora più celebre di Schubert il D. 810 "La morte e la fanciulla". L'esaustiva presentazione dei brani di Luca Schieppati, pianista e organizzatore musicale, ha introdotto in sala i quattro strumentisti. In entrambi i lavori, con alcuni deliziosi movimenti nel segno delle variazioni, l'alto livello interpretativo era giocato su un equilibrio perfetto delle parti, timbriche precise, escursioni dinamiche appropriate e intensa espressività, rilevata nell'insieme e ancor più nei frequenti momenti melodici del primo violino della Matsuno e in quelli del violoncello di Carovani, ma anche gli interventi meno frequenti ma comunque appariscenti degli altri due strumentisti si sono rilevati di primo livello. Il meritatissimo successo, con fragorosi applausi al termine e continue uscite dei protagonisti ha permesso un bis molto bello con un brano folcloristico danese particolarmente dolce ed espressivo. Bravissimi!

22 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Corrado Greco e Luca Schieppati per "Musica Maestri!" in Conservatorio

Danze, Arie, Rapsodie nel bellissimo concerto organizzato in Conservatorio per la serie Musica Maestri!. I docenti dell'importante istituzione musicale milanese, ma anche i migliori allievi, sono impegnati da alcuni anni in questi rilevanti momenti musicali di Sala Puccini. Nella tarda mattinata di oggi due affermati pianisti quali Corrado Greco e Luca Schieppati, da alcuni anni con cattedra di pianoforte al "Giuseppe Verdi" milanese, hanno impaginato un programma particolarmente vario, che prevedeva musiche di Ravel, Galante e Čaikovskij. Tutti brani per due pianoforti, eccellenti trascrizioni da originali orchestrali o per altri strumenti. Iniziando dalla Rapsodia spagnola (1907) di Maurice Ravel (1875-1937) e rivelando da subito l'ottima cifra interpretativa dovuta anche ad un'ntensa collaborazione del duo di oltre cinque lustri, si è passati poi ad una novità del compositore milanese Carlo Galante (1959). Una selezione di tre parti - la prima, la quarta e la quinta (quella completa è in cinque brani)- , nella versione per due pianoforti dall'originale per pianoforte e organo della Gioacchiniana: Arie concertanti su frammenti rossiniani. Brani particolarmente riusciti che nascono dall'unione di arie rossiniane meno note costruite in un linguaggio tonale anche in stile neoclassico, molto indicativo dei modi compositivi di Galante. Situazioni di estroverse sonorità sono ottimamente interpretate dal duo per una varietà di timbriche che meriterebbero anche un'orchestrazione. Applausi dal numeroso pubblico anche al compositore salito sul palcoscenico. Come ultimo brano c'era il celebre Schiaccianoci di Čajkovskij in una bellissima trascrizione di N. Economou: otto momenti della Suite dal balletto che i due pianisti ricostruiscono perfettamente ritrovando le atmosfere coloristiche dell'orchestra. Applausi meritatissimi e come bis un eccellente valzer di Francis Poulenc.

22 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

La chitarra di Giulio Tampalini per la Società dei Concerti

Finalmente una chitarra ai concerti serali del Conservatorio milanese. Lo strumento a sei corde viene in genere molto sacrificato nelle serate concertistiche dei teatri italiani pur godendo di un repertorio molto vasto e pur essendo uno strumento completo dal punto di vista armonico e melodico. Ieri sera, grazie alla "Fondazione la Società dei Concerti", abbiamo ascoltato la chitarra di Giulio Tampalini- tra i massimi virtuosi dello strumento- nel più celebre dei concerti chitarristici, il Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo, composto dal musicista spagnolo nel 1938/39 . Il brano del compositore di Sagunto era stato anticipato da un lavoro orchestrale di un altro musicista spagnolo, Joaquín Turina, nato a Siviglia e della generazione precedente quella di Rodrigo. La NWD Philharmonie ottimamente diretta da Jonathon Heyward ha introdotto molto bene la serata con La oración del torero op.34, rivelando ottimo equilibrio nel definire i colori caldi di un lavoro di Turina di rara frequentazione. Il clima spagnolo è quindi rimasto per tutta la prima parte del concerto. Il chitarrista Tampalini è salito sul palcoscenico con la chitarra per l'occasione un po' amplificata, cosa che ultimamente si usa fare nei grandi spazi, come la nostra Sala Verdi, per sopperire alla mancanza di volumetria timbrica dello strumento. Il concerto di Rodrigo, in tre parti, ha il frangente più conosciuto nel movimento centrale, un Adagio tra i più penetranti della storia concertistica, per la bellezza della celebre melodia, ricca di tensione emotiva, che alterna lo strumento a sei corde con il corno inglese. Di elevato spessore interpretativo la chitarra di Tampalini, eccellente anche nella corposa cadenza dell'Adagio e ben diretto dalla bacchetta di Jonathon Heyward. Applausi calorosi al termine dell'esecuzione e ben due i bis solistici concessi dal cinquantaduenne strumentista bresciano: prima un intenso Capriccio arabo di Francisco Tarrega che ha ancor più rivelato la maestria del chitarrista e poi un celebre Tango armonizzato "alla Piazzolla". Cambio di clima musicale con la Sinfonia n.5 in mi minore op.64 di P.I. Čajkovskij. Il popolare lavoro del grande musicista russo ha trovato un'ottima resa estetica dalla compagine orchestrale tedesca nella direzione di Heyward. Di grande impatto il conclusivo Allegro vivace , finale sorprendente per costruzione armonica e ancora ottimamente reso dalla NWD Philharmonie. Bellissimo il bis orchestrale concesso con l'adagio "Nimrod" di Edward Elgar dalle Enigma Variations. Applausi fragorosi. Ricordiamo che nel corso della serata Enrica Ciccarelli, Presidente della società concertistica, ha segnalato i giovani studenti vincitori del Concorso dedicato alle nuove tecnologie video. Tra le tre scuole premiate, delle numerose partecipanti alla realizzazione di un video di grafica-musicale, è risultato vincitore l'Istituto Superiore Carlo Dell'Acqua di Legnano per il video denominato "Piantala!", realizzato da alcuni studenti della quarta classe .

19 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Il flautista Matteo Cesari alle Gallerie d'Italia in un concerto itinerante tra le sculture e le pitture contemporanee

Milano Musica ha organizzato un interessante intervento musicale presso le eleganti sale delle Gallerie d'Italia mediante un breve ma efficace concerto itinerante del flautista Matteo Cesari. Attualmente nel rinnovato museo milanese la mostra "Una collezione inattesa" vede soprattutto sculture e pitture di artisti del secondo Novecento e contemporaneo quali Marino Marini, Giacomo Manzù, Arturo Martini, Fausto Melotti, Lucio Fontana, Alberto Burri, Toti Scialoja, Enrico Castellani, Robert Ryman, Pietro Consagra e ancora altri. Il flautista trentottenne Matteo Cesari, specialista di musica contemporanea, con un percorso professionale di altissimo livello, ha scelto brani di cinque noti compositori quali Berio, Kurtág, Murail, Posadas e Sciarrino per evidenziare tutte le potenzialità timbriche del flauto. I brani, dal primo eseguito di Luciano Berio (1925-2003) con la sua Sequenza I del 1958, sino a quello più recente Prónomo del 2010/20 di Alberto Posadas (1967), hanno trovato luoghi diversi d'esecuzione, un vero itinerario negli spazi quasi ad inserire le diverse composizioni in luoghi scultorei e di opere pittoriche differenti, per ottenere situazioni sonore diversificate. Tutti i lavori hanno messo in risalto le qualità sorprendenti dell'interprete che riesce con il flauto ad ottenere un'infinita gamma di possibilità timbriche, usando lo strumento secondo una modalità che nasce dalle ricerche fatte sullo strumento in questi ultimi settant'anni. Dopo la Sequenza I di Berio, Doloroso (1992) di György Kurtág (1926), Unanswered questions (1995) di Tristan Murail (1947), tutti efficaci, il corposo e virtuosisticamente penetrante Prónomo di Alberto Posadas ha riempito ancor più di sonorità la sala espositiva più grande. L'incredibile quantità di effetti ottenuti dal flauto, amplificati dall'ottimo riverbero del salone, hanno trasformato lo strumento a fiato in una sorte di orchestra sonora. Anche molti elementi di gestualità del protagonista sono stati utili per penetrare maggiormente il non facile lavoro. Particolarmente ricercati gli ultimi tre brani di Salvatore Sciarrino (1947) e precisamente L'orologio di Bergson (1999), Immagine fenicia (1996-2000) e Come vengono prodotti gli incantesimi? (1985). Sciarrino più degli altri compositori si è dedicato ad un'attenta ricerca sulle sonorità del flauto ampliando ancor più le potenzialità dello strumento. Ancora eccellente la resa espressivo-gestuale di Cesari. Applausi fragorosi meritatissimi dal numeroso pubblico intervenuto.

18 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

ll pianista-improvvisatore Yakir Arbib al Teatro Parenti

Nella rassegna del Teatro Parenti denominata "Dalla tradizione ebraica all'energia di Tel Aviv", riguardante teatro, musica, danza e incontri con noti personaggi, la prima serata ha visto sul palcoscenico della Sala grande il pianista, improvvisatore e compositore Yakir Arbib. Il musicista italo-israeliano, non vedente, ha una capacità improvvisativa al pianoforte assai rara. Il suo pianismo trasparente e timbricamente ottimo ha rivelato la scuola classica di provenienza, accostata al bisogno di trasformazione continua del materiale sonoro. Nel non breve programma ha trovato riferimenti a Bach, a Beethoven e a Bartók, unitamente a idee completamente sue, costruendo quindi brani dove l'improvvisazione utilizza un substrato melodico-armonico saldamente legato alla musica del passato, sia barocca che classica, che del Novecento, con uno sguardo anche al folclore medio-orientale. Improvvisazioni ottimamente costruite le sue, diverse da quelle del mondo jazzistico, ma altrettanto interessanti. Momenti pacati, molto melodici e riflessivi, come quelli del primo brano - ispirato dalla lettura di un testo di Anna Frank- hanno trovato altre situazioni con maggiori costruzioni armonico-melodiche, come i due riusciti lavori dove il punto di partenza bachiano - con due Preludi dal Clavicembalo ben temperato - hanno subito un'ottima trasformazione. Il primo preludio, il celebre n.1 in Do maggiore , dal primo libro, era completato con la relativa Fuga completamente modificata e ricostruita con ricca espressione. Il secondo Preludio, in Do minore dal secondo libro, con una ritmica irregolare in nove ottavi, quasi jazzistica, ha creato contrasti particolarmente marcati e ricchi di tensione. Molto interessante poi il tema dalla Sinfonia Eroica di Beethoven, riproposto con diversificate variazioni ben articolate nella loro aggregazione. Ancora valido il momento bartòkiano, dove l'elemento ritmico, dissonante e d'intensa volumetria ha trovato in Arbib ancora grande creatività costruttiva. Pacata e profonda la melodia dell'ultimo intimo lavoro. Applausi calorosi meritatissimi al termine del concerto, per un pianista improvvisatore di eccellente musicalità. Questa sera al Teatro Parenti si torna al teatro con la pièce "Pizzeria Kamikaze", un lavoro basato sul libro di Etgar Keret, per la regia di Mario De Masi.

17 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Il Quartetto Sincronie ai Lieti Calici degli Amici del Loggione

La rassegna Lieti Calici degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala è ripresa in via Silvio Pellico 6 per presentare il Quartetto Sincronie, un giovane gruppo cameristico per il quale è in corso l'uscita del loro primo Cd Stradivarius dedicato a musiche di Monteverdi e Malipiero. Mario Marcarini, a introduzione della mattinata musicale-gastronomica, ha ben spiegato l'importanza di Gian Francesco Malipiero (1882-1973) nel panorama della musica del Novecento. Il musicista veneziano legato al repertorio antico, a cominciare proprio da Claudio Monteverdi (1567-1643), ha composto numerose opere liriche, spesso dimenticate e la sua vena melodica la ritroviamo anche in molte composizioni strumentali, come ad esempio i suoi Quartetti d'archi, tre dei quali sono presenti nel Cd che tra poco troveremo nei negozi e in rete. L'ottima formazione quartettistica Sincronie, ci ha donato un assaggio delle loro qualità proponendoci parte dell'incisione con un Quartetto d'archi di Malipiero - il n.3- e alcune trascrizioni dalla Messa a quattro voci di Monteverdi. Le valide interpretazioni per entrambi gli autori, ci hanno immerso in un contesto musicale decisamente interessante e profondo, con i canti a quattro voci di Monteverdi e il neoclassicismo moderno del grande musicista veneto che andrebbe riscoperto nei teatri e nelle sale da concerto almeno italiane e non solo. Il linguaggio di Malipiero nei quartetti varia tra la vena più melodica riferita al passato ad una esuberante modernità espressa con ritmiche ben accentuate. Dopo il breve intervento musicale e un breve bis ancora di Monteverdi fragorosi gli applausi meritatissimi e il classico ottimo brindisi con vini di qualità e rilativi eccellenti assaggi gastronomici.

 

15 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Turangalîla-Symphonie, con Yuja Wang al Teatro alla Scala

Ieri sera abbiamo ascoltato la seconda e ultima replica del concerto sinfonico della Filarmonica della Scala diretta da Simone Young. La direttrice d'orchestra australiana ha sostituito all'ultimo momento il celebre direttore indiano Zubin Mehta, indisposto. La grande sinfonia di Olivier Messiaen, Turangalîla-Symphonie, ha trovato come soliste la celebre pianista cinese-statunitense Yuja Wang e alle Onde Martenot la francese Cécile Lartigau. Il corposo lavoro venne composto dal musicista d'Avignone tra il 1946 e il 1948. È uno dei grandi capolavori del '900 ed è suddiviso in dieci parti per una durata che può arrivare anche ad ottanta minuti. Trovò la prima direzione a Boston, nel 1949, con Leonard Bernstein sul podio. L'ampio lavoro di Messiaen da decenni non veniva eseguito alla Scala, ma recentemente, nell'aprile di quest'anno, è stato eseguito a Milano per un'ottima interpretazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano con Luca Buratto al pianoforte e la Lartigau alle Onde Martenot. Il brano del francese è stato preceduto dalla Sinfonia n.38 in re maggiore K. 504 "Praga" di W.A.Mozart per una interpretazione energica e ricca di equilibrio molto applaudita. Con l'ingresso delle due soliste è iniziato il momento più atteso della serata. Come scritto nell'articolo di aprile, la vastissima orchestra utilizzata, alterna momenti di voluminose esternazioni che possono incontrare sonorità caotiche e altre di profonda meditazione. In quest'alternanza di situazioni, a volte di enorme voluminosità sonora, a volte di pacata riflessione, espresse anche con sovrapposizione di piani sonori spesso apparentemente discordanti, si realizza la filosofia musicale, molto personale e profondamente religiosa, di Messiaen che ricordiamo essere stato oltre che compositore anche organista e naturalista ornitologo. La complessità di questo lavoro ricco di luminosità ha visto l'utilizzo di tutti le potenziali timbriche della compagine orchestrale e l'importante parte pianistica a volte con vistoso virtuosismo percussivo ed effettistico, risulta essere solo una componente del tutto, come anche le soavi sonorità prodotte dalle Onde Martenot di Cécile Lartigau, eccellente strumentista già presente nell'esecuzione milanese di aprile. L'interpretazione ascoltata è stata certamente di ottima fattura, con una timbrica precisa e dettagliata in ogni sezione orchestrale. La Young ha rivelato un'ottima intesa con la Filarmonica scaligera per una definizione complessiva brillante e di grande equilibrio. Precise e ben inserite le Onde della Lartigau, e di perfetta resa la componente pianistica della Wang. Pubblico entusiasta al termine dell'eccellente lavoro e applausi fragorosi a tutti i protagonisti in un teatro quasi al completo.

15 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Mischa Maisky inaugura al Dal Verme la Stagione de I Pomeriggi Musicali

La settimana di inaugurazioni di stagioni concertistiche ha interessato anche I Pomeriggi Musicali. Al Teatro Dal Verme la prima ha avuto un protagonista d'eccezione nel nome di Mischa Maisky, il celebre violoncellista estone, di Riga, che fortunatamente spesso abbiamo l'occasione di ascoltare a Milano. Ieri sera il noto Concerto per violoncello e orchestra n.1 in la minore op.33 di Camille Saint-Saëns è stato preceduto da un noto brano del vivente Arvo Pärt (1935) anche lui estone, di Paide. Il suo lavoro, Fratres (1977) viene eseguito costantemente in tutto il mondo. Un successo internazionale, cosa rarissima per la musica contemporanea, che nell'interpretazione dell'Orchestra I Pomeriggi diretta da James Feddeck ha trovato una degna restituzione. Un lavoro quello di Pärt dove la ripetizione di sequenze timbriche assume il carattere contemplativo tipico della sua musica, ricca di pregnanza religiosa. L'ingresso del violoncellista sul palcoscenico ha portato ad un'anticipazione degli applausi sostenuti e interminabili che saranno elargiti al termine dell'eccellente Concerto in la minore. È un lavoro tardo romantico, del 1873, che certamente trova riferimento alla musica di Mendelssohn per la discorsività e l'immediatezza delle costruzioni. Il violoncello di Maisky, centrale nel brano, ha esternato timbriche intense ed espressive ben inserite nell'ottima concertazione di Feddeck. La resa solistica, notevole per incisività, unita ad una naturale dolcezza del tocco del violoncellista, è stata di altissimo livello. Il pubblico ha notevolmente apprezzato lo straordinario concerto nella restituzione di Maisky e dei validi orchestrali. Due i bis solistici concessi dal cellista con due movimenti bachiani dalle celebri suites per violoncello solo, il Preludio della Suite n.2 e il Preludio della Suite n.1, quest'ultima espressa in modo estemporaneo ma con rinnovata tensione emotiva. Applausi interminabili. Dopo il breve intervallo, in programma l'immensa Sinfonia n.5 in do minore op.67 di L.v. Beethoven. Un' interpretazione energica e ben scandita quella da James Feddeck, con tempi piuttosto rapidi ma efficaci. Pubblico entusiasta. Bravissimi. Ricordiamo la replica di domani, sabato alle ore 17.00. Da non perdere.

13 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Inaugurata la nuova Stagione della Società dei Concerti con la pianista Ying Li

Ieri sera in Sala Verdi, nel Conservatorio di Milano, è iniziata la nuova serie di concerti organizzati dalla "Fondazione la Società dei Concerti". Interpreti noti e orchestre importanti sono impegnati ogni mercoledì sera alle ore 20.45 o nel pomeriggio alle ore 17.00 nelle tre serie previste: le due serali, Smeraldo e Rubino, e quella pomeridiana, Zaffiro. Il primo concerto ha visto la Deutsche Staatphilharmonie Rheinland-Pfalz diretta dallo svizzero Mario Venzago in un programma che prevedeva brani di Schubert e di Bartók. L' Ouverture D796 dall'opera Fierrabras del grande viennese ha introdotto la serata rivelando da subito l'ottima cifra stilistica della compagine orchestrale e del suo direttore. Il secondo brano in programma, il Concerto per pianoforte e orchestra in mi maggiore n.3 di Bela Bartók , ha ritrovato al pianoforte solista la cinese-statunitense Ying Li, pianista venuta alla ribalta internazionale proprio in questo palcoscenico nel 2021 con la meritata vittoria del Premio Internazionale Antonio Mormone. Tornata più volte in Sala Verdi, ieri si è cimentata con il virtuosismo di Bela Bartòk in un lavoro composto dal musicita ungherese nel 1945, a pochi mesi dalla sua dipartita. Ying Li si è trovata perfettamente a suo agio nel brano giocato su una non semplice componente tecnica che pur dimenticando le asprezze percussive dei primi lavori, ha una grande varietà d'intrecci: da quelli più lirici, con riferimenti al folclore ungherese con certe influenze orientali, alle situazioni dissonanti con ritmiche irregolari tipiche del compositore, tutti restituiti dall'interprete in modo mirabile dal punto di vista della chiarezza dei dettagli, in una visione complessiva unitaria. Di grande nitore espressivo, ad esempio, le scandite note dell'Adagio religioso centrale. Ottima anche la rilevante componente orchestrale, con una restituzioni ricca di timbriche espressive ben delineate da ogni sezione strumentale. Di qualità il bis solistico di Ying Li con il noto verdiano "Bella figlia dell'amore" da Rigoletto nella virtuosistica rivisitazione di Franz Liszt. Applausi fragorosi meritati. Dopo il breve intervallo il ritorno musicale di Schubert prevedeva la Sinfonia in mi maggiore D 729 "Incompiuta", da non confondersi con la più celebre "Sinfonia Incompiuta in si minore". Questo lovoro è stato ricostruito partendo da frammenti lasciati incompiuti nel 1821 e completati da R.Dünser e dallo stesso Venzago. L'ottima interpretazione ascoltata è stata di particolare interesse per la qualità, la quantità e la varietà delle brillanti idee musicali, molto orecchiabili e ben ricostruite nei quattro classici movimenti sinfonici. Applausi calorosi al termine e come bis un noto valzer di J. Strauss.

12 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Il duo Lozakovich-Redkin alle Serate Musicali del Conservatorio milanese

Secondo appuntamento stagionale di alta qualità quello cui abbiamo assistito ieri sera in Conservatorio. L'ottima programmazione di Serate Musicali in Sala Verdi, prevedeva infatti il duo formato dal ventiduenne violinista di Stoccolma Daniel Lozakovich e dal pianista russo Sergei Redkin. L'impaginato comprendeva brani conosciuti di Dvorak, Grieg, Franck e Ravel. Un programma all'insegna del vurtuosismo con lavori che hanno fatto emergere le qualità del giovane violinista, per l'occasione con uno Stradivari ex-Sancy 1713 in prestito dal gruppo LVMH. Uno strumento timbricamente splendido che ha trovato un degno utilizzatore nelle mani di Lozakovich. Insieme all'ottimo pianista siberiano trentaduenne Redkin, hanno iniziato il concerto con i Cinque pezzi romantici op.75 di Antonin Dvoràk, lavori intensamente lirici delineati con evidente espressività dell'archetto del solista. L'appariscente cifra timbrica, giocata da un colore sottile, delicato e nello stesso tempo incisivo è da subito emersa, per poi evidenziarsi maggiormente nella Sonata n.3 in do minore op 45 di Edvard Grieg, tre movimenti con molto virtuosismo nell'Allegro molto appassionato iniziale e maggiore cantabilità nella Romanza centrale e nell'Allegro finale ricco di riferimenti folcloristici. Ottima l'integrazione sinergica dei due strumenti, con una tastiera ben rispettosa delle quattro corde. Il pezzo corposo e forse ancor più noto di Cesar Franck, la Sonata in la maggiore, ha visto un'interessante personalizzazione del duo, con un'esucuzione di ampio respiro, quasi brahmsiano, particolarmente efficace. Un capolavoro, quello di Franck che ha trovato un'eccellente resa dai due valenti interpreti con incisività e nitore timbrico in tutte le quattro andature che compongono la mirabile sonata ciclica. Ancor più appariscenti le qualità di Lozakovich nella celebre Tzigane di Maurice Ravel. L'introduzione solo violinistica, ricca d'incisività, ha trovato un solista capace di ottenere contrasti dinamici chiari e d' eccellente resa, e quindi la continuazione ancora stupefacente del brano con l'entrata dei colori pianistici, altrettanto pregnanti e brillanti. Un' esecuzione di raro ascolto per qualità raggiunta dal duo che evidenzia l'alto spessore del violinista, coadiuvato benissimo dalle precise e ben delineate armonie pianistiche. Applausi fragorosi al termine e due splendidi bis con due toccanti melodiosi brani. Prima un delizioso Salut d'amour di Edward Elgar e poi un altrettanto delicato Aprés un Rêve di Gabriel Fauré. Serata memorabile.

10 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Tatiana Larionova allo Spazio Teatro 89 di Milano

Lo Spazio Teatro 89, il piccolo, accogliente ed elegante teatro da alcuni anni attivo in via Fratelli Zoia 89, ha ospitato ieri la pianista Tatiana Larionova per un impaginato tutto russo con brani di Čajkovskij e di Rachmaninov. L'interprete, classe 1979, ha affrontato con disinvoltura ed espressività entrambi i compositori. Partendo dal Thème original et variations, op. 19 n. 6 del primo russo, compositore celebre nel repertorio sinfonico e trascurato in quello pianistico, la Larionova ha trovato un giusto equilibrio nell'esprimere con timbrica chiara l'opera giovanile di un autore che pur risentendo delle influenze dei grandi dell'Ottocento sviluppa già una personalità certamente riconoscibile. Il brano successivo di Sergej Rachmaninov con le sue Variazioni su un Tema di Corelli op. 42, rappresenta un esempio di grande maturità del secondo compositore russo, celebre anche come virtuoso del pianoforte. La semplice melodia originaria del compositore barocco italiano Arcangelo Corelli, viene mirabilmente modificata con una sequenza di venti varianti particolarmente ricche di contrasti, da quelle più virtuosistiche, spesso rapide e di breve durata, a quelle maggiormente melodiche e più distese, che hanno nel genio di Rachmaninov una personalizzazione di smisurato livello costruttivo e creativo. Qui la Larianova ha fornito la migliore resa, con una vitalissima interpretazione giocata su un luminoso virtuosismo e su una evidente chiarezza espressiva. Di ottimo livello i brani successivi: prima di Čajkovskij, Dumka, scena rustica russa op. 59, opera matura del russo ben delineata dalla pianista e, a conclusione, i Six Moments Musicaux op. 16 di Rachmaninov, lavoro giovanile ma con alcuni momenti già caratterizzanti la personalità dell'autore. Ottima l'interpretazione e valido il bis concesso con il noto Preudio op.3 n.2 in do diesis minore. Applausi sostenuti. Ricordiamo che Tatiana Larionova riproporrà musiche di Rachmaninov il 12 ottobre a Milano presso l'aula magna dell'Università cattolica nei concerti denominati "Pianoforte in Ateneo". Da non perdere.

9 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Lilya Zilberstein diretta da Alondra de la Parra in Auditorium

Il concerto di ieri sera con l'Orchestra Sinfonica di Milano ha trovato due donne protagoniste per le musiche di Rachmaninov e di Brahms. Del primo abbiamo ascoltato la Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra Op.43 (1934); del secondo la Sinfonia n.1 in do minore Op.68 (1855-77). Certo il riferimento al grande virtuoso Niccolò Paganini in una serata per l'occasione denominata "Paganini al piano", era lecito anche se nella stupenda Rapsodia Op.43 abbiamo ritrovato soprattutto la personalità del virtuoso Sergej Rachmaninov e meno quella del grande virtuoso dell'archetto genovese. Quasi un pretesto da parte del pianista-compositore russo quello di utilizzare il celebre tema del Capriccio n.24 di Paganini per far emergere invece tutta la sua fantasia e la sua capacità di variare e costruire il lavoro. Un brano dalla durata di otre venti minuti, che ritrova contrasti accentuati tra virtuosismi incredibili e momenti d'intensa riflessione sonora. Il tutto è stato reso in modo eccellente dalla Zilberstein, pianista moscovita salita alla ribalta nel lontano 1987 vincendo il Concorso Internazionale F. Busoni e da allora considerata tra le massime interpreti della scuola russa e non solo. Diretta bene dalla direttrice d'orchestra messicana Alondra de la Parra, la Zilberstein ha dominato la tastiera evidenziando sicurezza assoluta nei passaggi più impervi, delicatezza e sensibilità espressiva nei momenti più pacati ed equilibrio complessivo di primo livello. Un'interpretazione qualitativamente di raro ascolto, per efficacia non solo virtuosistica ma anche d'espressione. Nessun bis solistico al termine. Nella seconda parte della serata la nota Sinfonia n .1 di Brahms, lavoro nei classici quattro movimenti che ebbe lunga gestazione, ha visto una valida interpretazione dalla Sinfonica di Milano, compagine che ha trovato una direttrice sensibile, dal gesto efficace. Interpretazione in crescendo con un ottimo Finale nell'Adagio- Più andante- Allegro non troppo,ma con brio, il movimento più atteso per la coralità del tema più noto. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico intervenuto in Auditorium. Domenica 8 ottobre, alle ore 16.00, la replica. Da non perdere!

7 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

La pianista Elisabetta Galindo Pacheco in concerto presso il Shigeru Kawai Center di Cesano Boscone

Tra i concerti che si stanno svolgendo alla rassegna musicale "Primavera di Baggio", nel tardo pomeriggio di ieri abbiamo avuto l'occasione di assistere, nell'elegante Shigeru Kawai Center di Cesano Boscone, ad una bella esibizione della giovane pianista milanese Elisabetta Galindo Pacheco. Presentata da Davide Cabassi, ideatore della fortunata rassegna musicale dello storico comune del milanese, e da Andrea Carcano, entrambi docenti di pianoforte principale al Conservatorio milanese, la Galindo Pacheco ha impaginato un ottimo programma con brani di Mozart, Brahms, Dusman e Berg. La Sonata in re maggiore K 576, ultima del genio salisburghese, ha introdotto il concerto: la valida esecuzione ha avuto il momento migliore nell'Adagio centrale. Con Brahms e la scelta degli Intermezzi n.1, n.2 e n.4 dai celebri Klavierstüke op.118, abbiamo trovato un'interprete più determinata e a suo agio in un mondo sonoro molto vicino alla sua sensibilità. Ottima la resa timbrica complessiva, corposa, decisa e ben delineata nei dettagli. La compositrice statunitense Linda Dusman, classe 1956, scriveva nel 2002 quattro brevi brani - "States"- dedicati a giovani pianisti. La Galindo Pacheco ha rivelato disinvoltura nell'eseguirli, collegandoli poi all'ultimo brano in programma, la nota Sonata n.1 di Alban Berg. Notevole l'interpretazione del brano che Berg compose nel 1908 su suggerimento del suo maestro Arnold Schönberg. La pianista ha qui dimostrato indubbie qualità nella non facile sonata anticipatrice della più evoluta musica novecentesca, rivelando eccellente sintonia con il repertorio più moderno. Applausi meritatissimi dal numeroso pubblico intervenuto e ottimo il bis concesso con la ripetizione del primo Intermezzo brahmsiano. Al termine, un simpatico brindisi tra i magnifici pianoforti Kawai esposti nel grande salone.

 

6 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

Il grande Bach per due, tre e quattro pianoforti alle Serate Musicali

Non capita pressochè mai di ascoltare un concerto come quello visto e ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali. La grande musica di J.S. Bach ha brillato con la compagine strumentale L'Appassionata e con ben quattro ottimi pianisti quali Leonora Armellini, Zlata Chochieva, Anton Gerzenberg e Mattia Ometto. In programma i Concerti per due tastere e archi BWV 1060- 061-1062, i Concerti per tre tastiere BWV 1063-1064- e il Concerto per 4 tastiera in la minore BWV 1065. Quest'ultimo in realtà è un concerto di Antonio Vivaldi trascritto da Bach dall'originale per quattro violini. I solisti si sono alternati in diverse combinazioni, sino a suonare tutti insieme nell'ultimo splendido lavoro, con l'ultimo movimento ripetuto poi come bis. Tutti i brani, sempre in tre movimenti, datano 1735 e rappresentano un esempio di grande architettura musicale resa molto bene nelle attuali versioni con pianoforte. I quattro interpreti, ben inseriti nel contesto strumentale, ottimamente diretto dal maestro orchestratore e primo violino Lorenzo Gugole, hanno trovato il giusto dosaggio timbrico esternando ciascuno una differente personalità non facilmente distinguibile visto il continuo cambio delle parti, ma certamente di ottima qualità. L'ottima resa complessiva sia dei pianisti che degli strumentisti ad arco ha portato ad un successo meritatissimo da parte del pubblico presente in Sala Verdi. Una serata unica nel genere barocco che rimarrà nei ricordi di chi ha avuto la fortuna di essere presente. Lunedì prossimo, 9 ottobre, il violinista Daniel Lozakovich ed il pianista Dmitri Shishkin eseguiranno musiche di Dvorak, Grieg, Franck e Ravel. Da non perdere

3 ottobre 2023 Cesare Guzzardella

SETTEMBRE 2023

Il violino di Giuseppe Gibboni per la Sinfonica di Milano diretta da Joel Sandelson

È iniziata "alla grande" la Stagione sinfonica all'Auditorium di l.go Mahler. Ieri sera sul palcoscenico milanese l'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta per l'occasione dall'inglese Joel Sandelson, ha trovato nel primo concerto stagionale il violino solista di Giuseppe Gibboni, classe 2001, per il Concerto n.1 per Violino e Orchestra in re maggiore op.35 di Čajkovskij. Dopo l'intervallo, un altro capolavoro in programma quale la Sinfonia n.5 in re minore op.47 di Šostakovič. Due brani russi a confronto quindi, iniziando con una celebre composizione nei classici tre movimenti che trasuda dei modi occidentali d'intendere la musica. Il lavoro è stato composto dal primo grande russo nel 1878 con un evidente riferimento alla musica romantica; il brano successivo , più complesso del 1937 è tra i migliori del secondo russo ed è legato in profondità alla sua terra. Nell'Op.35 di Čajkovskij, probabilmente il concerto violinistico più eseguito al mondo, Gibboni, vincitore del prestigioso Concorso Paganini di Genova nell'ottobre 2021, ha ancora una volta dimostrato le sue splendide qualità interpretative giocate su un'espressività di primo livello ottenuta con una tecnica precisa, dettagliata, con intonazioni perfette anche nei sopracuti e un vibrato ricco di colore. Ottima poi la direzione del giovane Sandelson che ha dato un taglio energico alla celebre composizione con incalzanti volumetrie sonore come quelle emerse nell'Allegro vivacissimo del finale. Applausi calorosissimi dal numeroso pubblico presente. Due ottimi bis solistici concessi da Gibboni con un esemplare Capriccio n.5 di Paganini intriso di virtuosismo ed espressione ed un intenso Adagio da una Sonata per violino solo di Bach. La nota Sinfonia op.47 di Šostakovič ha poi rivelato l'alto spessore interpretativo della Sinfonica di Milano attraverso la direzione orchestrale minuziosa, attenta e di grande equilibrio di Sandelson. I quattro movimenti che compongono probabilmente il lavoro sinfonico più conosciuto del russo, sono stati delineati penetrando la partitura in ogni frangente, a partire dal contrastato Moderato iniziale, passando per il brioso Allegretto e quindi il profondo terzo movimento Largo e arrivando all'ancora volumetrico Allegro non troppo finale. Una direzione quindi in perfetta sintonia con le grandi potenzialità dell'Orchestra Sinfonica milanese. Ricordiamo che il ventinovenne Sandelson nel 2021 ha vinto il prestigioso Premio Herbert von Karajan Young Conductors del Festival di Salisburgo. Ancora applausi calorosi e interminabili al termine della splendida serata. Si ricorda la prima replica del concerto prevista per questa sera alle ore 20.00 e quella di domenica alle ore 16.00. Da non perdere!!

29 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Successo per Beethoven in Vermont di Maria Letizia Compatangelo e del Trio Metamorphosi

Conosciamo bene il Trio Metamorphosi, ossia il violinista Mauro Loguercio, il violoncellista Francesco Pepicelli e il pianista Angelo Pepicelli: i loro Cd dedicati ai Trii di Beethoven sono un vero successo discografico. Non li conoscevamo invece come attori: lo diventano, restando contemporaneamente strumentisti, nella riuscita pièce teatrale vista e ascoltata ieri sera al Teatro Lirico "G.Gaber" di Milano. Un lavoro pensato e organizzato dalla drammaturga e saggista Maria Letizia Compatangelo, intitolato "Beethoven in Vermont", in programma al Gaber per la rassegna Musical Square. Un racconto in musica che vede protagonisti tre esuli dalla Germania nazista, arrivati nel Vermont, dove fondano nel 1951 una scuola musicale e il Festival di Marlboro. Si trattava di Adolf Busch, grande violinista, Hermann Busch, cellista e Rudolf Serkin, pianista, il celebre trio che ha segnato la storia dell'interpretazione. Il lavoro è stato preceduto da un breve concerto del giovane pianista Francesco Spiri che ha suonato l'Arabesque e Papillon di Robert Schumann con delicato ma profondo spessore espressivo. Un valore aggiunto dello spettacolo è certamente la novità di unire musica e recitazione senza che ci sia frammentazione o mancanza d'unità. I protagonisti alternano l'esecuzione di movimenti beethoveniani dei celebri trii per violino, violoncello e pianoforte a dialoghi ottimamente recitati: si assiste a un serrato scambio di idee sulla scelta del programma per il concerto che dovrà essere tenuto al primo Festival di Marlboro. La scelta andrebbe fatta tra Haydn, Mozart, Schubert o anche Ravel, ma cadrà poi sul grande genio di Bonn. Al termine dello spettacolo il più celebre Trio dell'Arciduca verrà parzialmento eseguito con il movimento più noto, interpretato mirabilmente. La maggiore tensione del dialogo si avverte quando emerge il ricordo della Germania nazista, con la conseguente decisione dei Busch, tedeschi, e di Serkin, ebreo austriaco, di lasciare l'Europa per gli Stati Uniti. Nell'ottima regia della Compatangelo, autrice anche dei dialoghi, i tre passano dalla staticità di alcune esecuzioni al movimento, sia recitando che suonando, in un armonioso legame tra teatro e musica. Il pubblico che occupava interamente la platea ha saputo apprezzare lo spettacolo, che meritava assolutamente di essere visto e ascoltato. Applausi fragorosi ai tre protagonisti e alla regista salita sul palcoscenico.

28 settembre 2023 Cesare Guzzardella

AL CONSERVATORIO DI NOVARA PROSEGUONO I CONCERTI DEL PIANOVARA FESTIVAL CON IL GIOVANE JIHUA LIU

Nato in Cina nel 1997, formazione pianistica in patria, una messe di concorsi vinti in Cina e in generale in Estremo Oriente, ora in Italia, a Novara, per un biennio di perfezionamento al Cantelli col Maestro Coppola. Questo il ritratto sintetico del protagonista della nuova serata concertistica per pianoforte solo, in programma al Cantelli ieri sera, mercoledì 27 settembre, nell'ambito del Pianovara festival, la novità di inizio stagione a Novara. Il biglietto di presentazione di Liu dinanzi al pubblico dell'Auditorium Olivieri erano i primi sei Preludi del Libro I di C. Debussy. L'interpretazione di Liu è stata decisamente di buon livello. Questo giovane pianista cinese è fornito di un tocco che si distingue per morbidezza e dolcezza, oltre che per estrema precisione, che nelle zone acute e sovracute della tastiera attinge una chiarezza cristallina di rara suggestione. Per questo Liu raggiunge il livello più alto sul piano espressivo nei Preludi in cui più accentuato si fa il carattere incantatorio, una grazia formale sospesa in una rarefatta immobilità, in cui il Debussy 'impressionista' sembra anticipare il Debussy 'astratto' di "Pelléas et Melisande"; come nel primo, la lenta, misteriosamente ieratica danza processionale delle "Danseuses de Delphe" o il secondo "Voiles", dove le dita sapienti di Liu incidono l'arabesco e la melodia affidati alla mano destra e l'arcano rintocco al basso per la sinistra, sovrapponendoli con una delicatezza e una sensibilità finissima nelle minime variazioni, che raggiunge livelli espressivi di intensità superiore a esecuzioni di ben più titolati interpreti. Perfetta, a nostro avviso, l'esecuzione del sesto Preludio, i celebri "Passi sulla neve", in cui il duttile tocco di Liu fa risuonare la gamma delle sfumature e i vari colori di questo pezzo meraviglioso, in una gamma di sottilissime variazioni che vanno, secondo le indicazioni dello stesso Debussy, dall'"espressivo e doloroso", all'"espressivo e tenero", al "tenero e triste rimpianto". Le Variazioni su un tema di Corelli op.42 di S. Rachmaninov erano il secondo pezzo in programma nel recital di Jihua Liu. Questa composizione è sempre stata considerata una sorta di eccezione nel corpus della musica di Rachmaninov, per l'assenza, o quantomeno la drastica riduzione, di quell'enfasi sentimentale, sostenuta da un estremo virtuosismo, tipicamente tardoromantica, che contraddistingue notoriamente la sua produzione musicale. Queste Variazioni, su uno dei temi più celebri della storia della musica, quello della "Follia" sfruttato da molti compositori, tra cui Corelli, presenta invece una sorprendente economia di mezzi espressivi, una più approfondita elaborazione formale e armonica, che talvolta raggiunge i confini del sistema tonale e in generale una 'severità' di impianto che a taluni ha richiamato addirittura Reger. Liu imposta la propria interpretazione scegliendo di portare in primo piano la ricerca coloristica, con un calibratissimo controllo delle dinamiche e una sottile varietà di tocco, soprattutto nelle zone estreme della tastiera. Ai valori 'costruttivi delle Variazioni, insomma, Liu preferisce la sottigliezza delle sfumature timbriche, riuscendoci perfettamente e dando di queste Variazioni un'interpretazione piuttosto originale. Il concerto era concluso da quella che presumiamo la prima esecuzione assoluta in Italia di una composizione di Zhang Zhao, sessantenne compositore tra i più affermati oggi in Cina: si tratta di un breve pezzo per pianoforte intitolato" Pi Huang", che è il nome di un giovane e affermato pianista contemporaneo, naturalmente cinese. Il pezzo articolato in quattro sezioni, alternatamente lenta e veloce, presenta un impianto tonale, con alcune zone di politonalità, e, nelle sezioni veloci, passi di agilità e virtuosismo, e in generale, frondosa ricchezza di abbellimenti, a simboleggiare musicalmente, immaginiamo, il virtuosismo di Pi Huang, di cui esistono testimonianze su You Tube. Qui diremmo che emerge soprattutto la personalità del Liu virtuoso, in possesso di una tecnica solidissima, che sgrana con assoluta precisione torrenti di note nelle sezioni agogicamente più sostenute del pezzo di Zhao, ma che sa anche restituire in modo suggestivo l'atmosfera sospesa e misteriosamente lenta delle sezioni prima e terza. Un ottimo concerto, il migliore senz'altro dei tre sinora da noi ascoltati nell'ambito del Pianovara Festival, come ha confermato il lungo e caloroso applauso tributato dal pubblico. Neppure in questo caso, tuttavia, il solista ha concesso il bis: che sia una regola dei concerti del Pianovara Festival?

28 settembre 2023 Bruno Busca

Musica Futurista e d'intorni al Museo del Novecento con Diego Pretella e Giorgia McKenzie

Un concerto di raro ascolto, ma interessante e piacevole, quello ascoltato ieri pomeriggio nella scenografica Sala Fontana del Museo del Novecento, organizzato da NoMus e con il sostegno della Società del Quartetto. Il pianista Diego Petrella e il soprano Giorgia McKenzie si sono cimentati in un repertorio che aveva come riferimento centrale il Futurismo. La corrente letteraria-artistica ideata da Filippo Tommaso Marinetti ha una declinazione anche musicale con musicisti che vanno da Antonio Russolo, l'ideatore, insieme al più noto fratello Luigi dell'intonarumori, a compositori come Francesco Balilla Patrella, Franco Casavola, Aldo Giuntini e altri ancora. Nel variegato impaginato ideato dal giovane pianista Diego Petrella, interprete coraggiosamente orientato nel mondo della musica contemporanea - ma anche ottimo pianista nei classici- ai nomi già detti si aggiungono compositori come Leo Ornstein, Arthur Lourié, George Antheil e il nostro Sylvano Bussotti, tutti accomunati da modalità compositive nuove e vicine alle esperienze futuriste. Tra la dozzina di brani eseguiti abbiamo trovato situazioni fortemente ricche di contrasti come in alcuni brani tratti dalle Tre sintesi musicali futuriste di Aldo Giuntini o nell'avvincente Sonata Suicide in an airplane del compositire russo-statunitense Leo Ornstein, resa ottimamente dal pianista; ma anche situazioni altamente melodiche come in Tankas per voce e pianoforte di Franco Casavola dove è emersa la luminosa voce di Giorgia McKenzie. Originali anche le Variazioni Russolo di Sylvano Bussotti, rese con creatività nella parte improvvisata da Petrella e il brano conclusivo di Pratella/Marinetti, una Marcia futurista per voce e pianoforte particolarmente originale. Originali anche Ode to a Nightingale per pianoforte e voce narrante di George Antheil e la trascrizione pianistica tratta dal secondo atto di La caduta dell'aviatore Dro ancora di Pratella. Un pomeriggio ricco di rarità, apprezzato dal numeroso pubblico che affollava Sala Fontana. Applausi fragorosi ai due bravissimi protagonisti.

27 settembre 2023 Cesare Guzzardella

AL PIANOVARA RECITAL DI FLORIAN KOLTUN

Ieri sera, martedì 24 settembre, il festival pianistico Pianovara, alla sua prima edizione, vedeva, nell’auditorium del Conservatorio G. Cantelli, un recital del pianista tedesco Florian Koltun, non molto conosciuto in Italia, ove pure si è esibito in alcune sale da concerto in anni passati, ma di una certa fama in Germania, ove ha esordito una decina di anni fa, e vanta già una nutrita serie di concerti, di premi in concorsi più o meno importanti in patria e in Europa; suona sia come solista, sia in duo con la pianista cinese Xin Wang. Il programma della serata proponeva tre pezzi: le 32 Variazioni in Do minore WoO 80 di Beethoven, la Ciaccona in Re minore di Bach/Busoni e la Sonata in Fa diesis minore op.2 nr. 2 di Brahms. Le variazioni beethoveniane WoO 80 richiedono qualche considerazione preliminare: nonostante siano stranamente prive di numero d’opus, sono tutt’altro che un’opera minore del corpus del Maestro di Bonn. Concepite nel 1806, anno tra i più creativi della vita musicale di Beethoven, riscossero subito un grande successo e furono frequentemente eseguite per gran parte dell’800, salvo uscire dal repertorio dei grandi pianisti nel secolo successivo. Presentano, dal punto di vista compositivo, un motivo di interesse, il fatto che sono impostate come variazioni su un basso ostinato, un tema discendente per gradi cromatici, che si ripete costantemente nelle Variazioni, secondo il principio delle forme barocche della Ciaccona e della Passacaglia (nel 1802 era stata pubblicata per la prima volta e resa nota all’Europa musicale, con le altre Sonate e Partite per violino, di J. S. Bach, anche la oggi celeberrima Partita in Re minore con la sua Ciaccona). In questo senso le Variazioni WoO 80 si possono accostare alla fuga nel finale del contemporaneo terzo Quartetto Razumovskij, a segnare l’inizio di una ricerca che sfocerà nel ‘terzo stile’ degli ultimi quartetti e delle ultime sonata pianistiche. Stilisticamente, queste variazioni vedono prevalere la figurazione ornamentale rispetto all’elaborazione armonica, il che forse può spiegare la non grande considerazione in cui Beethoven ostentò di tenerle. Questo brano può essere interpretato in due modi opposti, entrambi, sia chiaro, legittimi: o dando maggior risalto al piano espressivo-sentimentale, dando voce a quel colore patetico e malinconico che la tonalità di Do minore imprime al tema, lasciando in secondo piano il basso ostinato ( magistrale al riguardo l’incisione di Barenboim), o portare in primo piano la struttura architettonica delle variazioni, dando pieno rilievo anche al basso ostinato di Ciaccona nella sua dialettica con la melodia del tema, ‘asciugando’ completamente, o quasi, l’aura espressiva del brano. E’ precisamente questa la scelta fatta da Koltun: dotato di un suono di grande energia, ha presentato queste variazioni di Beethoven come pura architettura di suoni, che sorge dall’incrociarsi continuo e incessante del basso ostinato e del tema. Un’immagine di grande e robusta compattezza formale, peraltro sapientemente screziata dalle ombreggiature dei diversi piani dinamici, gestiti con abilità da Koltun. Una buona interpretazione, anche se la scelta della tonalità di Do minore da parte di Beethoven ne esce in gran parte azzerata nei suoi effetti sul colore del suono. La stessa poderosa compattezza strutturale, la stessa predilezione per un’interpretazione in chiave meramente formale, del resto pienamente giustificata dalle dichiarazioni stesse di Busoni, sono alla base dell’esecuzione, da parte del pianista tedesco, della Ciaccona in Re minore di Bach nella trascrizione, appunto, di Busoni: pezzo in perfetta continuità con il precedente. Sfruttando al massimo la poderosa energia del suo tocco, Koltun cerca, riuscendovi quasi sempre, di dar vita a a quella sonorità ‘organistica’, che Busoni intendeva conferire a questa trascrizione: ascoltando le ‘volatine’ trascinanti della nona variazione o il moto discendente verso registri di abissale oscurità nella trentesima e ultima variazione, si aveva l’impressione che sotto il pianoforte ci fosse la pedaliera di un organo. Nel complesso anche questa sarebbe stata una apprezzabile esecuzione, se qualche nota un po’ sporca di troppo non fosse affiorata qua e là nei passaggi più impervi. Più di una perplessità ha suscitato in noi l’esecuzione dell’ultimo brano in programma, la seconda sonata di Brahms. Qui sono a nostro avviso venuti a galla tutti i limiti di Koltun nel dare voce alle pieghe espressive più intimistiche e liriche, che non mancano neanche nel primissimo Brahms, quello ultraromantico e fervido ammiratore di Schumann delle prime opere, soprattutto quelle pianistiche. Qui il suono energico e possente di Koltun è diventato un rullo compressore, piuttosto monocorde e inespressivo, che ha spianato le delicate sfumature del secondo tema dell’Allegro iniziale, il lirico e trasognato secondo episodio dello Scherzo, la delicata coda che chiude la sonata. In generale, è l’atmosfera da ballata nordica, eroica e delicata, impetuosa e sognante a un tempo, che ispira l’insieme della sonata, a essere dissolta dall’interpretazione tutta slancio eroico e potenza sonora, del pianista tedesco. Un concerto così e così insomma, al termine del quale gli applausi un po’ freddini, di cortesia, del pubblico, non hanno ricevuto il ‘regalo’ del fuori programma.

26 settembre 2023 Bruno Busca

Incontro stampa per i 250 anni del Teatro Fraschini di Pavia

Oggi a pranzo, un incontro-stampa con importanti rappresentanti delle istituzione musicali del territorio pavese è avvenuto in un noto ristorante milanese. Il sindaco di Pavia, Fabrizio Fracassi, il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia prof. Mario Cesa, il direttore generale della Fondazione Teatro Fraschini Francesco Nardelli , e rappresentanti importanti della nota formazione strumentale I Solisti di Pavia, hanno anticipato il grande concerto-evento che si terrà per festeggiare i 250 anni del Teatro Fraschini e che avrà luogo il 14 ottobre 2023. Insieme ai Solisti di Pavia, fomazione capeggiata dal noto direttore-violoncellista Enrico Dindo, tra i protagonisti ci saranno il celebre cantante lirico Ambrogio Maestri, pavese di nascita, (per alcuni minuti in collegamento video con i partecipanti) e la violinista Laura Marzadori, primo violino della Filarmonica della Scala. L'intervento del prof. Mario Cera ha voluto sottolineare il ruolo chiave della Banca del Monte di Lombardia nel sostenere finanziariamente l'importante e storico Teatro Fraschini - dopo la Scala tra i maggiori teatri lirici lombardi- e la compagine strumentale de I Solisti di Pavia. L'eccellente sinergia con l'amministrazione comunale è stata sottolineata dal Sindaco Fracassi che ha anche valorizzato le risorse culturali ed artistiche della città; l'ottimo rapporto tra la Fondazione Banca del Monte con il Teatro Fraschini è stata messa in rilievo anche dal direttore Nardelli, che ha anche illustrato la prossima stagione lirica e di concerti della Fondazione teatrale. Il potenziamento del legame con l'area milanese è stato uno dei motivi conduttori del bellissimo incontro avvenuto in un clima di cordialità attorno ad un tavolo tra ottimo risotto ed eccellente vino bianco. Non dimentichiamo di essere presenti all'importante evento del 14 ottobre a Pavia.

Milano, 21 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Carlo Guaitoli conclude a Milano il Festival MiTo con un ottimo Debussy

L'ultima giorna del Festival MiTo ha visto la presenza al Teatro Bruno Munari di Milano di un musicista a 360° quale il pianista, arrangiatore e direttore d'orchestra Carlo Guaitoli. Il pubblico italiano lo conosce soprattutto per la collaborazione quasi trentennale con Franco Battiato, cantautore e compositore scomparso nel 2021, con il quale Guaitoli ha realizzato centinaia di concerti nel quale, sia al pianoforte che alla direzione di gruppi strumentali, esprimeva il mondo musicale del grande artista siciliano. Guaitoli, formatosi classicamente, premiato in importanti Concorsi pianistici internazionali, è anche docente di pianoforte principale in Conservatorio. Ha un'attività rilevante anche nel mondo della musica classica e contemporanea che esplica attraverso un'ntensa attività concertistica. Ieri sera ha presentato un impaginato tutto dedicato a Claude Debussy eseguendo prima il Libro Secondo dei Préludes (1912-13) e poi la suite in tre movimenti Pour le piano (1900). Il concerto è stato introdotto con competenza musicologica da Corrado Greco che ha ben inquadrato la musica del grande compositore francese. Il pianista di Carpi ha rivelato un'eccellente sintonia estetica con il mondo di Debussy esaltando la sua musica attraverso timbriche estremamente pesate nelle componenti melodiche ed armoniche e attraverso un virtuosismo calibrato non invadente e ben controllato nelle dinamiche. La bellezza delle sonorità dei dodici Preludi è stata esaltata da una gestualità corretta che trova nelle mani di Guaitoli la migliore scuola pianistica italiana. Di ottima qualità anche Pour le piano con un eccellente finale nella nitida Toccata. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico presente in sala e due ottimi bis concessi dall'interprete. Prima un arrangiamento-improvvisazione pianistico dello stesso Guaitoli sul movimento centrale, Romanza, dalla Sonata per clarinetto e pianoforte di Francis Poulenc. Di eccellente qualità la resa di questo lavoro con armonizzazioni legate anche al mondo del jazz. Quindi ancora Debussy con la celebre Arabesque n.1 eseguita con evidente espressività. Ancora calorosi gli applausi.

21 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Alexandre Tharaud incanta il Festival MiTo

È un pianista di qualità Alexandre Tharaud, in Francia molto conosciuto anche dal grande pubblico televisivo. La sua predilizione per il repertorio francese, dalla musica di fine Seicento o primo Settecento di Couperin e Rameau, a quella di tardo Ottocento e primo Novecento di Satie, di Debussy e di Ravel, lo ha portato ad una ricerca stilistica personale, dove la melodia francese scritta con virtuosismo dai rispettivi compositori, è mediata da modalità anche eleganti d'espressione. Ieri sera, il cinquantaquatrenne pianista parigino in una serata denominata "Un pianoforte a Parigi" e presentata con sintesi ricercata da Gaia Varon, ha impaginato un programma originale nel quale a brani di Satie, Debussy e Ravel ha accostato, a conclusione, alcuni brani melodici della canzone francese in sue trascrizioni, con elementi d'improvvisazione, tutti particolarmente in linea con il suo stle pianistico. L'ottimo inzio della serata con Erik Satie (1866-1925) con tre Gnossienne - n.1, 3 e 4- e una celebre canzone quale Je te veux, ha individuato la cifra stilistica di Tharaud giocata qui su sottili sonorità ben esternate nei differenti piani sonori nella discreta volumetria timbrica. I cinque brani scelti dal Libro n.1 dei Préludes di Claude Debussy (1862-1918) e i cinque da Miroirs di Maurice Ravel (1875- 1937) hanno portato alla maggiore complessità dell'impressionismo musicale francese esternato con timbriche chiare ed espressive nelle sonorità di Tharaud che ha eseguito i brani -alcuni più noti come De pas sur la neige o La Cathédrale engloutie del primo francese o Alborada del gracioso del secondo- in modo introspettivo con frangenti intimi alternati a più estroverse e virtuosistiche esternazioni. Molto apprezzate dal numerosissimo pubblico intervenuto al Teatro Dal Verme, le canzoni conclusive, tra cui Sous le ciel de Paris, J’attendrai, J’aime Paris au mois de mai e altre portate al successo da celebrità quali Charles Aznavour, Édith Piaf, Juliette Gréco, Jean Sablon, Dalida e altri ancora, ed arrangiate sapientemente dalla mani delicate, ma anche decise del virtuoso. Ottimo il bis concesso con un omaggio a Domenico Scarlatti, con una Sonata, la K 141, resa con spettacolare accentuazione dei contrasti timbrico-dinamici e con abbellimenti aggiunti con coerenza dal bravissimo interprete. Applausi lunghi e fragorosi.

20 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Katia e Marielle Labèque al Festival MiTo

Tornano spesso a Milano Katia e Marielle Labèque, due sorelle francesi celebri da decenni per le doti naturali musicali impiegate in repertori diversificati, dalla musica antica a quella contemporanea, con riferimenti anche al rock e al jazz. Un universo musicale che dimostra l'apertura totale del duo pianistico ad ogni genere di espressione sonora. Ieri sera è tornata a Milano l'Orchestra Filarmonica di Torino diretta al Teatro Dal Verme, per il Festival MiTo, dal suo direttore responsabile Giampaolo Pretto. Due i musicisti scelti: il classico e stranoto W.A. Mozart e il pressochè sconosciuto, al grande pubblico italiano, Bryce Dessner (1976). Il concerto ben anticipato da Gaia Varon, era denominato "Due capolavori sulla Senna", con una titolazione che si riferiva al luogo, cioè Parigi, dove i due più corposi brani dell'impaginato sono stati composti. La Sinfonia in re maggiore n.31 "Parigi" k.297 del salisburghese e il Concerto per due pianoforti e orchestra dello statunitense Dessner sono infatti stati realizzati nella capitale francese. La serata è iniziata con due brevi movimenti introduttivi, una Gavotta e un Andante da Les petits riens di Mozart, per passare poi al concerto di Dessner, composto appositamente per le due Labèque ed eseguito dal 2017 -l'anno di realizzazione- molte volte in Europa e in altri teatri del mondo. Ricordiamo che Bryce Dessner, classe 1976, chitarrista e compositore di solida preparazione classica, proviene - ed è ancora impegnato- dal mondo del rock, essendo tra i fondatori dal 1998, insieme al fratello gemello Aaron, del gruppo The National, un complesso statunitense particolarmente noto agli appassionati del migliore pop-rock. Parallelamente alla musica popolare di grande successo, Bryce compone lavori particolarmente rilevanti traendo ispirazione dai grandi compositori americani legati al Minimalismo e non solo, o dal Novecento storico europeo, soprattutto in ambito tonale. Grandi direttori e prestigiose orchestre eseguono da anni la sua interessante e complessa musica. L'ottimo Concerto per due pianoforti e orchestra è ispirato sia dal minimalismo di Steve Reich e di Philip Glass, ma anche da certo Bartoķ e Stravinskij. È un lavoro costruito in modo eccellente, dove nei tre movimenti costituenti, si ritrovano situazioni diversificate legate con ottima coerenza musicale ed eccellente personalizzazione. L'inizio suggestivo è dominato da una percussività iniziale intensa sia nella componente orchestrale che nell'esternazione dei due pianoforti. Questi sono spesso suonati in modo virtuosistico e con una componente poliritmica accentuata e in contrapposizione trovano momenti di evidente liricità, vicina al mondo della canzone. Le due eccellenti pianiste, perfettamente a loro agio nel complesso lavoro, hanno trovato l'ottima direzione di Giampaolo Pretto e l'efficacie resa dell'ampia orchestra. Di qualità la resa complessiva del lavoro, piacevole dal primo ascolto e al termine molto applaudito dal pubblico che gremiva il teatro. Le due sorelle, come bis hanno eseguito a quattro mani un eccellente Ravel con l'ultimo brano dal celebre Ma mère l'Òye, Le Jardin féerique. Dopo il breve intervallo la nota Sinfonia "Parigi" di Mozart è stata eseguita con grinta e passione dall'ottima compagine orchestrale. Il direttore Pretto, ottimo in tutti i brani, era visibilmente soddisfatto e il pubblico entusiasta per l'ottima serata musicale ha esternato ancora fragorosi applausi.

18 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Il pianista Enrico Pace al Festival MiTo

Enrico Pace ha sostenuto un concerto per il Festival Mito al Teatro Officina di Milano, un locale di piccole dimensioni localizzato a poche decine di metri della fermata MM Gorla di viale Monza. Sono meno di un centinaio le fortunate persone che hanno avuto l'opportunità di ascoltare e vedere molto da vicino il pianista riminese in un recital solistico, cosa assai rara, essendo Pace più propenso a suonare in formazioni cameristiche, come il noto Duo di violino e pianoforte che da alcuni anni primeggia nel mondo e dove il pianista ha come compagno musicale il fuoriclasse greco Leonidas Kavakos. L'impaginato, brillantemente introdotto da Corrado Greco, era tutto brahmsiano, uno dei maggiori compositori e costruttori di armonie del secondo Ottocento. Ancora in epoca romantica, Johannes Brahms (1833-1897) ha realizzato ogni genere musicale, soprattutto strumentale, utilizzando il pianoforte sia come mezzo di "lavoro", sia per una serie di composizioni pianistiche di fondamentale importanza per la comprensione del suo personalissimo linguaggio estetico. In programma le rare Variazioni su un tema originale in re maggiore op.21 n.1 hanno preceduto i più celebri Tre intermezzi op.117 e gli altrettanto noti Sei Klavierstüke op.118. Di grande rilevanza estetica l'idea interpretativa di Enrico Pace ad iniziare da quelle giovanili undici variazioni sul tema iniziale, un Poco allegretto, che hanno subito evidenziato la cifra stilistica dell'interprete e la sua evidente consonanza con il mondo brahmsiano. Una pregnante interiorizzazione delle sorprendenti armonizzazioni, ha portato ad un'eccellente restituzione complessiva, espressa tutta a memoria, e giocata su contrasti accentuati di ogni precisa componente strutturale. L'ottima resa coloristica, con timbriche ricche di dettagli, hanno rivelato quindi l'ottimo Brahms di Pace. Un'interpretazione qualitativamente in crescendo la sua, fino ai più celebri pezzi dell'Op.118 come il molto eseguito brano n.2, l' Intermezzo, Andante teneramente, l'estroversa Ballata, Allegro energico, il successivo ancora Intermezzo, Allegretto poco agitato, la Romanza, andante e il geniale conclusivo Intermezzo, Andante largo e mesto. Applausi calorosi dagli intervenuti nel prezioso "salotto musicale" milanese e ancora un ottimo bis con un Brahms dall'Op.116, l'Intermezzo n.6 in mi maggiore

16 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Julia Fischer e Vasily Petrenko al Festival Mito

Il concerto organizzato dal Festival MiTo ieri sera in Conservatorio verrà ricordato per due differenti ragioni: certamente la qualità musicale dell'eccellente violinista tedesca Julia Fischer (classe 1983) nel celebre Concerto per violino e orchestra op.35 di Čajkovskij, diretto da Vasily Petrenko alla guida della Royal Philharmonic Orchestra; e il malore avuto dallo stesso direttore sul finire dell'Andante centrale del concerto. Un vistoso tremore ha costretto Petrenko ad appoggiarsi al leggio, di cui un immediato intervento degli orchestrali più vicini ha impedito la possibile caduta. Dopo alcuni minuti di pausa, con l'immediato arrivo di un medico presente in Sala Verdi, chiamato dalla direzione, Petrenko ha espresso la volontà di continuare, avendo superato il malore. Ha quindi fatto riprendere il concerto tra i fragorosi applausi del pubblico. L'Op.35 ricominciava, con il direttore seduto, dal punto esatto dell'interruzione; l'attacco dell' Allegro vivacissimo finale, ancora di ottima qualità, sebbene con una minore tensione emotiva dovuta all'accaduto, portava al successo dei protagonisti tra interminabili applausi. Un eccellente Capriccio n.13 di Paganini è stato il bis solistico della Fischer. Ma ricordiamo ancora l'impatto iniziale del suo voluminoso violino nel memorabile Allegro moderato, un primo movimento talmente noto e completo nella sua fattura che, come capita abitualmente, merita gli applausi finali che sempre il pubblico concede anche a brano non terminato. La Fischer ha esaltato l'equilibrio perfetto dell'Allegro con timbro preciso, dettagliato e ricco d'espressività, fornendo poi un' eccellente Cadenza. La serata era cominciata con un brano della russa Lera Auerbach (1973), una musicista - anche pianista- cinquantenne particolarmente affermata nel mondo della musica contemporanea. Il suo Icarus (2006-2011) era in prima esecuzione italiana, ma è già stato eseguito con grande successo più volte in molte sale da concerto non solo europee. È un brano di circa dodici minuti tratto dalla sua prima sinfonia, che prevede l'utilizzo di un'ampia orchestra e che trova nelle suggestive volumetriche sonorità la sua evidente forza espressiva. Un poema ottimamente orchestrato, con modalità compositive tonali dove, nella parte finale, dopo le ripetute ridondanti timbriche dominate dai suoni più gravi degli archi e degli ottoni, si arriva ad alcuni minuti di più rarefatti colori. Un valido lavoro quindi, ottimamente interpretato dall'orchestra londinese e dal suo direttore. Dopo l'intervallo, naturalmente più lungo del previsto, i Quadri di un'esposizione di Musorgskij nella nota orchestrazione di Maurice Ravel, hanno ritrovato un Petrenko perfettamente ristabilito per un'interpretazione di alto livello. Le corpose sonorità e i frangenti più intimi del celebre lavoro sono stati evidenziati con sicurezza dall'elegante gestualità del quarantasettenne direttore, per un'ottima restituzione degli orchestrali, rilevanti in tutte le sezioni, con un primato per gli ottoni. Lunghi applausi meritatissimi in una Sala Verdi straboccante di pubblico.

15 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Il duo pianistico Canino-Ballista per il Festival MiTo

Da oltre sessant'anni il Duo pianistico formato da Bruno Canino e da Antonio Ballista intrattiene il pubblico di ogni sala da concerto. Ieri sera, al Teatro Martinitt di via Pattari a Milano per il Festival MiTo, i due interpreti si sono ritrovati per eseguire musiche interamente di Igor Stravinskij (1882- 1971) , un musicista che ben si addice ai due artisti da sempre votati alla musica del Novecento e a quella contemporanea. L'impaginato prevedeva cinque lavori del grande compositore russo, sia per due pianoforti che per pianoforte a quattro mani. Precisamente hanno eseguito la Sonata per due pianoforti, i Tre pezzi facili per pianoforte a quattro mani, Agon, per due pianoforti, i Cinque pezzi facili per pianoforte a quattro mani e a conclusione il Concerto per due pianoforti soli. I lavori sono nel diversificato linguaggio stravinskiano, che varia tra il suo personale neoclassicismo, alla dodecafonia, e da un utilizzo marcato di elementi poliritmci, dissonanze e influenze jazz. Soprattutto in Agon (1957), sua trascrizione per due pianoforti dall'originale balletto orchestrale del 1953-57, si intrecciano i due linguaggi tipici del primo Novecento: il neoclassicismo e la musica seriale qui resi in un evidente intreccio che sarà adattato nelle coreografie di George Balanchine. Tutti i brani hanno trovato una chiara ed efficace resa interpretativa dal duo, evidenziata da un'evidente precisione di dettaglio e da luminosa espressività. La straordinaria capacità di restituzione timbrica dei due interpreti ultra-ottantenni (174 anni in due!!!) rende il duo probabilmente unico al mondo per qualità musicale d'insieme in relazione all'età. Il pubblico entusiasta, che gremiva il teatro, ha tributato al termine fragorosi e lunghi applausi. Una serata da ricordare a lungo.

14 settembre 2023 Cesare Guzzardella

IL PIANISTA ROMAIN THOR DENUIT AL PIANOVARA FESTIVAL

A Novara, la stagione concertistica 2023-2024 si è di fatto aperta lunedì 11 settembre, al Conservatorio Cantelli, col concerto inaugurale di un Festival nuovo di zecca promosso dal Cantelli e che quest’anno vede appunto la sua prima edizione: si tratta del Pianovara Festival, dedicato esclusivamente al pianoforte e che, secondo la collaudata e fortunata formula del FestivalFiati di primavera, vede, per più di un mese, dall’11 settembre al 14 ottobre, un alternarsi incessante di master class, seminari e concerti, cui partecipano sia alcuni nomi famosi di Maestri dello strumento,tra i quali, prossimamente, Roberto Cominati, sia giovani promesse. Abbiamo ascoltato ieri sera, martedì 12 settembre, il concerto del trentunenne pianista franco-islandese Romain Thor Denuit. La sua formazione si è svolta sia in Francia, ove ha conseguito la laurea con lode in pianoforte, sia in Islanda, ove si è perfezionato vincendo numerosi concorsi e tenendo frequenti e apprezzati concerti, solistici, cameristici, per orchestra, per approdare ad un Master biennale presso il Conservatorio novarese, sotto la guida del Maestro Domenico Codispoti .Il recital di Denuit proponeva due sonate pianistiche di grande fama e notevole impegno, sia ‘tecnico’, sia interpretativo: la Sonata (propriamente: Fantaisie Sonate) in Sol maggiore op.78 D 894 di F. Schubert e la Sonata in Si bemolle maggiore n.7 op.83 di S. Prokofiev. La sfida che è chiamato ad affrontare chi segga al pianoforte per eseguire una delle partiture più belle mai scritte per questo strumento, la D 894, è l’infinita ricchezza delle sfumature, che svariano dal lirismo più puro ed estatico a momenti di drammatica intensità, dalle melodie più limpide e sognanti al contrappunto più severo. L’esecuzione del capolavoro schubertiano da parte di Denuit non ci è parsa completamente adeguata alla straordinaria complessità e varietà di piani sonori e registri espressivi che essa propone. Il giovane pianista franco-scandinavo possiede un tocco molto preciso, sicuro dal punto di vista tecnico, capace di sprigionare intensa energia grazie ad un polso d’acciaio, ma gli difetta la capacità di comunicazione espressiva, di scavo nelle profondità del suono. Quel meraviglioso viaggio attraverso le emozioni e i sentimenti che è la D894 di Schubert, evocato dalle dita di Denuit ha perso molta della sua forza di coinvolgimento sull’ascoltatore. Il punto è che l’essenza del più grande pianismo schubertiano consiste nel dettaglio timbrico, nell’intrecciarsi di una molteplicità di toni emotivi generata dal gioco delle dinamiche e dalla ricchezza infinita delle sfumature: è tutto ciò che esce mortificato dall’esecuzione di Denuit, dal suo suono troppo piatto e ‘a una dimensione’. Ci limitiamo ad un esempio, la presentazione del primo tema del ‘Molto moderato e cantabile’ iniziale: improntato al lirismo tipicamente schubertiano, sognante ed estatico, ha un che di lievemente esitante, che imprime un velo di pathos appena accennato alla melodia, che per sprigionare tutta la sua forza espressiva deve far sentire distintamente il contrasto tra lo scuro sostegno accordale della mano sinistra e il disegno della mano destra che, in particolare negli abbellimenti (trilli soprattutto) esige una limpidezza cristallina di assoluta trasparenza del suono, tendente dinamicamente al piano. E’ precisamente questo delicato e suggestivo mondo sonoro che si perde irrimediabilmente nell’esecuzione del giovane franco-islandese, poco attento ai contrasti dinamici, con un suono troppo ‘opaco’ per rendere questo Schubert. Con la Sonata n. 7 di Prokofiev le cose vanno meglio: con la sua grande scioltezza tecnica e l’energia potente del suo tocco, Denuit supera in agilità i passaggi più ardui, in particolare le rapide successioni successioni di accordi alternati tra le due mani, rendendo adeguatamente il pianismo percussivo e martellante di Prokofiev e rovesciando sugli ascoltatori cascate di note, sempre sgranate con precisione. Anche nel caso della sonata in questione, tuttavia, non si può non notare come la meccanica della tastiera prevalga sulla tensione espressiva che ad essa deve dare vita: il tempestoso Allegro inquieto iniziale, nel suo primo tema, presenta un andamento che, come a nostro avviso giustamente rileva Rattalino, ricorda l’angoscia di una fuga (ricordiamo che la sonata n. 7, terminata nel 1942, insieme con la n.6 e la n.8, fa parte del trittico delle c.d. ‘Sonate di guerra), che l’interpretazione di Denuit sembra ignorare completamente: dovrebbe meditare sulla stupenda esecuzione di Bronfman… Al termine del concerto, Denuit non ha concesso bis.

12 settembre 2023 Bruno Busca

Ivo Pogorelich per il Festival MiTo al Dal Verme

Tra gli interpreti più attesi a MiTo 2023, il pianista Ivi Pogorelich occupa certamente un posto centrale. Il concerto ascoltato al Teatro Dal Verme, in una sala stracolma di appassionati, era denominato "Citta Segrete", dicitura adeguata alla tipologia d'interprete al quale il pianista croato da alcuni anni trova relazione per via delle personali caratteristiche giocate su una rilevante riflessività e su una ricerca di timbriche spesso scure, profonde e imprevedibili. Il brano centrale e corposo quale gli Studi Sinfonici op.13 di Robert Schumann, occupava la parte preponderante della serata. Era anticipato dal Preludio in do diesis minore op.45 di Chopin e concluso dal Valse triste op.44 n.1 nella versione pianistica dello stesso Sibelius. Il preludio del polacco, eseguito con moderata andatura e con timbriche ben delineate e incisive nella chiarezza costruttiva, anticipava il personale modo interpretativo degli Studi schumanniani, comprensivi delle cinque variazioni postume eseguite subito dopo il Tema. Il Tema, le cinque Variazioni e i dodici Studi si sono succeduti con coerenza d'intenti e con modalità sonore giocate su un'attenta analisi del materiale, su contrasti timbrici accentuati, rimarcando un'architettura costruttiva di indubbio valore estetico, anche se molto diverso dalle numerose importanti esecuzioni che conosciamo da altrettanti importanti interpreti. La mancanza di fluidità che spesso sembra apparire in Pogorelich, è in realtà nascosta da una corposità timbrica e volumetrica che rappresenta il punto di forza della sua profonda visione musicale. Di spessore quindi il suo Schumann, molto applaudito dal pubblico presente al Dal Verme. La chiusura del programma ufficiale, con il Valse triste di Sibelius ha trovato una valida interpretazione, anche se di minore pregnanza complessiva. Due i bis concessi da Pogorelich, entrambi del suo amato Chopin, ben diverso da quello dei prima anni di carriera. Un' analitica Barcarola op.60 e un più appassionante Notturno op.62 n.2 , hanno concluso tra fragorosi applausi il suo rilevante concerto.

11 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Juraj Valčuha e Stefano Bollani con l'Orchestra Rai per il MiTo in Conservatorio in New York, New York

Dopo l'naugurazione al Teatro alla Scala di MiTo- Settembre Musica nel nome di Leonard Bernstein con la sua Wonderful Town, la musica del celebre direttore e compositore americano, legato alla città di New York, ha introdotto il concerto ascoltato ieri sera nel Conservatorio milanese, in una Sala Verdi stracolma di pubblico. La nota Ouverture dalla sua opera più famosa, Candide, ha trovato in palcoscenico l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Juraj Valčuha. È stato quindi eseguito, in prima esecuzione italiana, un recente brano della compositrice inglese Anna Clyne (1980), lavoro ispirato dai dipinti di Mark Rothko e denominato Red, dal più ampio brano Color Field (2021) L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha sostenuto con effcace resa complessiva Red, un lavoro che ci ha rivelato le doti compositive della Clyne, musicista anch'essa legata alla più importante città statunitense. La scruttura del brano appartiene al mondo tonale, è di immediata comprensione e di una pregnante resa discorsiva incentrata su intensi contrasti di suggestiva valenza cinematografica. Un lavoro ottimamente scritto e ben concertato da Valčuha. Il brano probabilmente più atteso dal pubblico presente in Sala Verdi, per la presenza come solista al pianoforte del noto pianista jazz Stefano Bollani, ci ha portato al Gershwin (1898-1937) probabilmente più conosciuto, quello di Rhapsody in Blue (1924). Valida l'interpretazione complessiva, con i momenti migliori nelle esternazioni dove Bollani può dire qualcosa di più personale, quindi nel momento cadenzato, un "a solo" dove il pianista, con indubbie qualità, esercità situazioni improvvisate. Due i bis concessi dal jazzista: un omaggio a Bernstein con una libera interpretazione di "America" dalla mitica West Side Story, decisamente interessante nella rimarchevole capacità creativa e trasformativa; quindi valido anche il secondo bis con un melodico pezzo dello stesso Bollani dal sapore francese reso con efficace leggerezza espressiva. Di qualità la conclusiva Sinfonia n.9 "Dal nuovo mondo" di Antonín Dvořák (1841-1904), quattro ampi movimenti, ben delineati dal direttore e dagli ottimi orchestrali, che ricreano ancora le atmosfere di oltre oceano. Applausi fragorosi al termine del concerto da un pubblico decisamente entusiasta.

9 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Il MiTo porta Broadway alla Scala con Wonderful Town di Leonard Bernstein

L'apertura di MiTo-Settembre Musica, il festival internazionale di musica di Milano e Torino, è avvenuta ieri sera al Teatro alla Scala per un lavoro poco eseguito ma di indubbio valore artistico: Wonderful Town di Leonard Bernstein (1918-1990). Il musical, presentato in forma di concerto, ha riportato le atmosfere newyorkesi del Greenwich Village e di Broadway nella sala del Piermarini, per l'occasione al completo. Il divertente libretto rivisitato da Betty Comden e da Adolph Green, amici di Bernstein, è stato musicato dal grande direttore e compositore statunitense nel 1953 partendo dagli stilemi più rappresentativi della musica popolare americana, fra canzone, jazz e ragtime, ma secondo una personalizzazione che ci fa riconoscere il grande compositore da ogni singola frase musicale. Nella versione scaligera sono stati eseguiti i momenti più rappresentativi di un lavoro che ha nel divertissement sia di contenuto testuale che nella musica la caratteristica più evidente. La spendida direzione orchestrale dell'inglese Wayne Marshall, unitamente all'ottima direzione corale di Ulisse Trabacchin, ha trovato l'Orchestra e il Coro del Teatro Regio di Torino trasformata in una splendida big-band americana, cosi sembiante per via delle timbriche energiche, ricche di ritmi sincopati, e capace di esprimersi in modo eccellente, nei numerosi numeri, spesso contrastanti, che compongono la riuscita commedia musicale. Protagoniste del lavoro presentato inizialmente da Stefano Catucci, anche le cinque voci soliste, tutte all'altezza anche attorialmente, ad iniziare da quelle femminili, le due sorelle Ruth ed Eileen Sherwood, arrivate dall'Ohio con la speranza di realizzare i propri sogni a New York, ed interpretate con disinvoltura dal mezzosoprano Alysha Umphress e del soprano Lora Lee Gayer. Ottimi anche il baritono Ben Davis in Robert Baker, il tenore Ian Virgo in Chick Clark e il baritono Adrian Der Gregorian in Frank Lippencott. Applausi fragorosi al termine dal pubblico soddisfatto per uno spettacolo inconsueto, brillante e ricco di storia. Ottimo inizio per il MiTo. Questa sera ancora gli Stati Uniti con la Rapsodia di Gershwin di Bollani e il Dvořák della Sinfonia del Nuovo Mondo diretti da Juraj Valčuha al Conservatorio. Da non perdere .

8 settembre 2023 Cesare Guzzardella

Il Barbiere di Siviglia di Rossini-Muscato torna al Teatro alla Scala

Dopo due anni, la ripresa al Teatro alla Scala del rossiniano Il Barbiere di Siviglia, opera in due atti su libretto di Cesare Sterbini, ha ritrovato la regia di Leo Muscato. Il celebre lavoro del pesarese, con questa regia aveva sostituito egregiamente la solida e quasi inespugnabile regia di Jean-Pierre Ponnelle - anche scenografo e costumista- che dal lontano 1969 e sino al 2015 -oltre 45 anni - ha imperversato nel teatro del Piermarini. La messinscena di Muscato, dopo il successo del 2021 con la direzione di Riccardo Chailly, ha visto ieri sera, nella seconda rappresentazione, l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Teatro alla Scala diretti da Evelino Pidò. Come ricordato nel 2021, Moscato- regista teatrale da oltre vent'anni- si è avvalso delle riuscite scene di Federica Parolini, inquadrate in un' ampia cornice semi-circolare, dei costumi nella tradizione di Silvia Aymonino, dei ballerini classici con le coreografie di Nicole Kehrberger presenti in molte scene, e delle luci non invasive di Alessandro Verazzi. L'ottima direzione di Pidò ha ben rivelato le ottime voci del cast presente ieri in una Scala al completo, con una rilevante componente di giovani dell'Accademia scaligera. Come già scritto, la messinscena presenta modalità tradizionali di realizzazione, ma certamente di ottima fattura, con un'unità di lavoro tra tutte le componenti artistiche. Un legame tra le parti unificate dalle novità inserite in messinscena, quali il teatro nel teatro con la preparazione del "L'inutil precauzione", con dei ballerini classici "entravesti" e con Rosina in costume di danza. Rilevanti i numerosi interventi strumentali sul palcoscenico. Ottimo il cast vocale ad iniziare dall' unificante Figaro: timbro chiaro e corposo quello di Sung-Hwan Damien Park; ottima la decisa e calda voce di Mara Gaudenzi in Rosina e altrettanto valida quella ben sostenuta di Pierluigi D'Aloia nel Conte d'Almaviva. Valide, sempre tra gli allievi dell'Accademia, anche quelle di Matìas Moncada in Basilio, Nicole Wacker in Berta e Giuseppe De Luca in Fiorello. Tra le voci più applaudite quella più collaudata e ricca d'esperienza di Marco Filippo Romano in Bartolo. Ricordiamo le qualità del Coro preparato dal Maestro Salvo Sgrò e al fortepiano, Francesco de Solda. Applausi sostenuti e meritatissimi al termine. Le prossime recite saranno l'8, l'11, il 13 e il 18 settembre. (Foto in alto di Brescia & Amisano - Archivio Scala)

7 settembre 2023 Cesare Guzzardella

LUGLIO 2023

Validi pianisti per Musica in Cortile all'Archivio di Stato di Milano

L'ottima iniziativa musicale denominata "Musica in Cortile" , organizzata nei cortili del Palazzo del Senato, oggi Archivio di Stato di Milano, ha visto giovani pianisti interpretare brani di Beethoven, Campo e Schumann. L'intervento iniziale di Annalisa Rossi, Direttore dell'Archivio di Stato di Milano, ha anticipato gli scopi dell'iniziativa e Silvia Rumi, docente di pianoforte al Conservatorio milanese ha presentato i brani in programma eseguiti da studenti degli ultimi anni di Conservatorio. La nota Sonata Op.111 in Do minore n.32, ultima di L.V Beethoven è stata interpretata da due pianisti, il movimento Maestoso- Allegro con brio appassionato da Kanishka Saha e il successivo e conclusivo Arietta.Adagio molto cantabile ed espressivo da Gianluca Terruli. Valide entrambe le interpretazioni mediate da sensibilità differenti per una comunque interessante resa espressiva della celebre sonata. Inframmezzato tra note composizioni del passato, il brano del compositore e pianista Alessio Campo ci ha portato ai nostri tempi con un lavoro, Posacenere per due, giocato su una coerente improvvisazione. Nella seconda parte del programna, interamente dedicato alla musica di Schumann, l'ottima Valentina Kaufman ha prima eseguito due movimenti dal Carnevale di Vienna op.26 , l'Allegro iniziale e l'Intermezzo. Eccellente l'equilibrio complessivo della Kaufman, giocato su una precisa scansione temporale ricca di espressione e perfezione di dettaglio. Valentina, insieme alla sorella Chiara, entrambe note per appartenere al Trio Kaufman, - compagine cameristica formata anche dal fratello violinista- hanno eseguito la Phantasiestüke per violoncello e pianoforte op.73. Tre momenti musicali resi in perfetta sinergia dove anche la più giovane cellista ha dato una resa di alto spessore estetico rivelando, come Valentina, doti non comuni. Applausi a tutti gli interpreti usciti in palcoscenico da parte del pubblico intervenuto ad un evento ben organizzato e di ottima riuscita complessiva.

8 luglio 2023 Cesare Guzzardella

La violinista Emma Arizza a Palazzo Marino per Bach, Paganini e Ysaýe

Un altro successo per la rassegna che da dodici anni coinvolge l'elegante Sala Alessi di Palazzo Marino. Protagonista della mattinata musicale la virtuosa del violino Emma Arizza. Comasca, vincitrice di numerosi concorsi internazionali, è da alcuni anni tra le migliori giovani violiniste italiane, affermata anche a livello internazionale per le sue evidenti qualità interpretative giocate su discorsività, eccellente intonazione anche nei frangenti virtuosistici più impervi e ottima resa espressiva. L'impaginato de "L'universo del violino" -questa la denominazione del recital per violino solo- prevedeva pagine dei più grandi compositori per il più piccolo degli strumenti ad arco: Bach, Paganini ed Ysaýe. Il Preludio dalla Partita n.3 ha anticipato il brano più celebre di J.S.Bach, quella Partita in re minore n.2 BWV 1004 che ha all'interno dei cinque movimenti l'ancor più nota Chaconne, un monumento architettonico di circa quindici minuti di musica che riassume tutto il genio bachiano nell'esplorare e variare i temi proposti penetrando con l'archetto l'anima del violino. Ottima l'esecuzione della Arizza in questo capolavoro ben riverberato nella grande sala colma di pubblico silenziosissimo. L'evoluzione nella tecnica violinistica e delle potenzialità dello strumente le abbiamo ritrovate nei brani successivi. Prima in Niccolò Paganini (1782-1840) con i Capricci n.11 e n.17 e poi in Eugène Ysaýe e la sua celebre Obsession dalla Sonata in la minore n.2, cui ha fatto seguito l'altrettanto nota Sonata in re minore n.3, la celebre Ballade. Due lavori che sviluppano la brillante tecnica virtuosistica paganiniana mediandola con il più architettonico Bach. Resa ottima per la Arizza in tutti questi lavori, una virtuosa che con apparente facilità discorsiva ha superato brillantemente ogni difficoltà. Applausi fragorosi e ripetuti per l'interprete e valido il bis con una fluida Giga bachiana. Bravissima!

2 luglio 2023 Cesare Guzzardella

Dal Brasile all'Italia i Cori Luther King e Cantosospeso al Museo del Novecento

Breve ma di intensa suggestione e resa artistica il concerto corale ascoltato ieri nel tardo pomeriggio presso la Sala Fontana del Museo del Novecento milanese. Il Coro Luther King proveniente dal Brasile e l'italiano Coro Cantosospeso si sono uniti sotto la direzione di Tais Conte Renzetti per una iniziativa musicale ottimamente strutturata che prevedeva brani del Novecento, alcuni anche solo strumentali per pianoforte e contrabbasso o per solo pianoforte. Alla tastiera si sono alternati ottimamente Felipe Bernado, Gledis Gjuzi e Rodrigo Garcia mentre al contrabbasso il valente Andrea Grossi ha ben sostenuto la sua parte, rientrando spesso con gli altri strumentisti, nel ruolo di corista. Il brano pianistico introduttivo di Tom Jobin, Chovendo na Roseira, ben interpretato da Bernado ha introdotto una serata definita soprattutto da splendidi brani corali ottimamente diretti dalla Renzetti. Tra questi segnaliamo almeno di Igor Stravinskij il Pater Nostrum, di Arvo Pärt Solfeggio, di Ildebrando Pizzetti Agnus Dei, di Luciano Berio E si Fussi Pisci, di Martinelli Epitaffio d'amore, di Chico Buarque Minha cançaõ. Inframezzati tra i pregnanti e luminosi brani corali anche due ottimi lavori strumentali con una novità del compositore milanese Giorgio Colombo Taccani -presente in sala e al termine applauditissimo- e il suo Canti del disgelo per pianoforte e contrabasso. È un brano di ottima fattura con ricerche timbriche particolari nei due strumenti rilevati benissimo dal contrabassista Andrea Grossi e dalla pianista Gledis Gjuzi; quindi un brano composto dallo stesso Grossi tratto dai suoi Canti per pianoforte eseguito con espressività da Gledis Gjuzi. Applausi calorosi in una Sala Fontana colma di pubblico a tutti i protagonisti. Ottima iniziativa, organizzata benissimo!

1 luglio 2023 Cesare Guzzardella

GIUGNO 2023

Enrico Pieranunzi tra classica e jazz con I Pomeriggi Musicali

L'ultimo concerto della rassegna musicale "Panorami sonori" prevedeva insieme all'Orchestra "I Pomeriggi musicali", la presenza del pianista jazz Enrico Pieranunzi in trio con Luca Bulgarelli al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria. Alla direzione e agli arrangiamenti il valente Michele Corcella insieme al valido pianista ha organizzato il tutto. L'idea di Pieranunzi, quella di riprendere noti brani classici, in questo caso di Bach, di Debussy, di Satie, di Schumann e di Fauré, non è certo cosa di oggi. In passato, importanti formazioni jazz come l'Orchestra di Gil Evans, o i celebri Modern Jazz Quartett di John Lewis o lo stesso David Brubeck o, in Francia, il pianista Jacques Loussier che rileggeva in modo eccelso Bach in chiave jazz o lo straordinario pianista- compositore Claude Bolling interfacciato splendidamente col mondo classico, per non parlare di André Previn direttore e pianista classico e jazzista eccellente, ma anche il meno popolare pianista-compositore rumeno Eugene Cicero, - e altri ancora- avevano tutti modificato celebri melodie classiche con una personalizzazione di valore, documentata anche da importanti registrazioni discografiche o da celebri video. Quello che un tempo aveva avuto una ragione più che valida, essendo allora fatta da musicisti jazz in contesti musicali straordinari in termini di quantità e qualità d'interpretazione, trova ora un ritorno da parte di musicisti, soprattutto ma non solo pianisti, che più che altro ci sembrano tentativi non sempre ben risolti. Quella che era una fusione di linguaggi ottimamente riuscita è diventata contaminazione o rilettura che spesso stravolge il brano originale. Ieri sera Enrico Pieranunzi, jazzista di solida preparazione classica, ha utilizzato frangenti classici entrati nella storia come la Siciliana o una delle più celebre Invenzioni a due voci di J.S.Bach, una delle Gymnopedie di Eric Satie, La plus que lente di Claude Debussy, frangenti da Carnaval di Robert Schumann o Dolly di Gabrielle Fauré per uno stravolgimento dei temi in senso leggero, facilmente comprensibile da un pubblico anche non pretenzioso, dove l'elemento ritmico accentuato dalle note gravi del contrabbasso del bravo Bulgarelli e dai ritmi ben scanditi dalla batteria di Beggio, si univano ai validi arrangiamenti orchestrali, certamente ben scritti da Corcella ed eseguiti ottimamente dai bravissimi strumentisti de I Pomeriggi. Il tutto era restituito con un carattere leggero alla Burt Bacharach, musicista geniale nel suo genere, ricordando il preparatissimo Pino Calvi della Rai dei tempi migliori, o anche lo straordinario e insuperabile Lelio Luttazzi ( che pianista jazz che era!!). Risultati apprezzatissimi dal pubblico presente nella capiente sala del Dal Verme nella speranza di un non momentaneo risveglio dei grandi compositori citatati. Alcuni momenti di valida creatività erano presenti nel tutto ascoltato.

30 giugno 2023 Cesare Guzzardella

EDEN di Joyce Didonato per la Fondazione Francesca Rava

La serata a favore della Fondazione Francesca Rava- N.P.H. Italia ETS al quale abbiamo assistito ieri sera al Teatro alla Scala era denominata EDEN. L' ideatrice Joyce Didonato, celebre mezzosoprano statunitense , ha inventato uno spettacolo vario, complesso, ma certamente riuscito nell'unità della realizzazione. In primo piano la valente Orchestra Il Pomo D'Oro diretta da Maxim Emelyanychev ha ottimamente accompagnato Arie comprese tra il XVII e il XXI secolo, ma con anche momenti strumentali rilevanti come la straordinaria composizione dell'americano Charles Ives nella  sua celebre The Ananswered Question, un brano introduttivo che ha anticipato la bellezza d'insieme di tutti i brani. Ottima l'idea di sostituire la parte della tromba solista con la voce della Didonato che lentamente, attraversando la platea giungeva sul palcoscenico. Il validissimo lighting designer di John Torres le coreografie di Manuel Palazzo e il coordinanento complessivo dovuto all'ottima regia di Manuel Palazzo ha favorito uno spettacolo che ha trovato nella splendida scelta di brani di Portman, Mahler, Uccellini, Marini, Mysliveček, Copland, Valentini, Cavalli, Gluck ed Händel, i punti di forza. La voce incisiva ma anche delicata della Didonato era sempre al centro dello spettacolo e del palcoscenico in una scenografia ottimamente studiata che aveva come luogo di riferimento una pedana circolare movibile sormontata da archi e da cerchi circondanti la bravissima cantante. Al termine di EDEN, spettacolo riuscitissimo, tra infiniti e meritatissimi applausi a tutti i protagonisti, il proseguo della serata ha visto sul palcoscenico il Coro di voci bianche dell'Accademia del Teatro alla Scala diretto da Marco De Gaspari, che insieme alla Didonato hanno proposto alcuni brani. La riuscita dello spettacolo ha trovato l'aiuto di molti sponsor, alcuni importanti come Banca Intesa Sanpaolo e la Fondazione Nicola Bulgari. Ancora una volta Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione, introducendo lo splendido spettacolo, ha voluto sensibilizzare i numerosissimi intervenuti in teatro alla causa dell'importante Onlus che aiuta la popolazione della poverissima Haiti e le molte altre difficili realtà mondiali. Ricordiamo la presenza in teatro di Medici haitiani in rappresentanza dell'ospedale S. Damien; di Enrico Credendino Capo di Stato Maggiore della Marina militare; di Tommaso e Gaia Zorzi, influencer e volontari della Fondazione Francesca Rava. Chi volesse fare una donazione può operare in questo modo: IBAN: IT 39 G 03062 34210000000760000; BIC/SWIFT: MEDBITMM, Ag. n. 1 di Basiglio (MI), via F. Sforza-Palazzo Meucci; IBAN: IT21 Q034 4001 6040 0000 0200 300; BIC: BDBDIT22 Con carta di credito per telefono chiamando lo 02 54122917 o facendo un versamento postale al ac/c postale 17775230 . WWW.fondazionefrancescarava.org

24 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Il pianista Filippo Gorini a Villa Necchi Campiglio

Un pomeriggio musicale particolarmente piacevole quello organizzato a Villa Necchi Campiglio dalla Società del Quartetto in collaborazione col FAI. Il pianista Filippo Gorini, affermato concertista e recente vincitore del Franco Buitoni Award 2023, premio che conclude un ciclo importante di vittorie dopo il "Concorso Telekom-Beethoven" di Bonn nel 2015 e il "Borletti Buitoni Trust Award" nel 2020, ha voluto donare l'ottimo concerto impaginando un programma impegnativo, serio e di alto spessore musicale, con tre grandi musicisti quali Janáček, Brahms e Beethoven. Dopo l'intervento introduttivo di Ilaria Borletti Buitoni, Presidente del "Quartetto", Gorini ha introdotto il tardo pomeriggio eseguendo Nella nebbia, suite in quattro movimenti del 1912 del compositore moravo, andando poi a ritroso con i Klavierstüke op.76 (1879) dell'amburghese, sino alla Sonata n.31 in la bem. maggiore op.110 (1821) del genio di Bonn. Abbiamo ascoltato un interprete che unisce intelletto ad estro pianistico secondo modalità d'esecuzione tipiche della scuola pianistica del centro- nord Europa. Ricordiamo che Gorini ha trovato supporto da grandi pianisti quali Alfred Brendel e Mitsuko Uchida e per la musica più recente e contemporanea da Maria Grazia Bellocchio. La passione di Gorini per autori classici quali Beethoven, Brahms e soprattutto Bach, che non era in programma, ma comunque idealmente presente nella bellissima Fuga terminale della celebre penultima sonata beethoveniana, è evidenziata anche dai numerosi premi vinti per le sue ottime incisioni discografiche quali la bachiana Arte dalla fuga, le Variazioni Diabelli, l'op.106 e l'op.111 di Beethoven. Eseguendo gli specifici brani dei tre musicisti scelti in impaginato, Gorini ha voluto evidenziare il lato più serio della sua musica, con risultati interpretativi di alto valore estetico per tutti i lavori eseguiti. Il capolavoro pianistico di Janáček e quello beethoveniano che culmina nel finale sconvolgente per costruzione architettonica, hanno trovato nel centro gli splendidi otto movimenti che compongono l'op. 76 di Brahms, un alternanza di Capricci e Intermezzi ai quali si è aggiunto anche un altro Capriccio, sempre brahmsiano, concesso come bis. Applausi convinti dal numeroso pubblico presente nella valida costruzione d'ascolto con al centro il pianoforte, struttura realizzata per i concerti nello spazio ex-piscine della storica Villa. Ottimo il brindisi finale in onore di Filippo Gorini, valente interprete che, a titolo gratuito, ha voluto sostenere il bellissimo tardo pomeriggio anche per festeggiare i prossimi futuri importanti impegni con incarichi musicali annuali in importanti città europee.

23 giugno 2023 Cesare Guzzardella

La Festa della musica all'Università Statale di Milano con i pianisti Massimo Carrieri e il duo Alderighi&Trick

La Festa della Musica di ieri 21 giugno 2023 a Milano ha visto una serie di concerti in più ambienti tra cui quelli organizzati da UNiMi - Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Serate Musicali. Abbiamo ascoltato presso l'elegante Aula Magna dell'Università agli Studi milanese due concerti pianistici: prima il pianista e compositore pugliese Massimo Carrieri, poi un duo pianistico, coppia anche nella vita, formato da Paolo Alderighi & Stephanie Trick in versione pianoforte a quattro mani. Carrieri, pianista di formazione sia classica che jazz, ha impaginato un ottimo programma proponendo tre serie di brani, con lavori di origine classica, altri di noti jazzisti e, a conclusione, cinque suoi lavori al quale si è aggiunto un sesto eseguito come bis. Particolarmente efficace lo stile pianistico di Carrieri che da compositore-improvvisatore tende sempre alla trasformazione e alla personalizzazione dei brani proposti anche di altri autori. I primi quattro, con arie di Händel, con il celebre Lascia ch'io pianga, di Monteverdi con Si dolce il tormento o brani di Purcell con Music for a While o estratti da Bach con un improvvisazione sul Preludio II in do minore dal CBT, sono stati riuniti in una sorta di suite decisamente valida nel quale sono emerse le ricercate e non banali qualità compositive del pianista. Validi i tre brani successivi con Les amantes di Enrico Pieranunzi, con Sicily di C. Corea e Liberetto di L.Danielsson, dove in tutti e tre i lavori le rielaborazioni jazzistiche di Carrieri hanno incontranto stili riferibili ai classici alla Jarrett, alla Corea, ecc. Ma è soprattutto nella serie dei suoi brani, sei comprensivi del bis, che si sono rivelate le ottime qualità di scrittura dell'interprete-compositore. Nel primo lavoro Terraross, l'influenza mediterranea, anche nord-africana, è emersa con lievi, ricercate e raffinate modalità compositive. La varietà di scrittura, giocata non su virtuosismi appariscenti, ma su sottili modulazioni in contesti musicali influenzati da certo Satie, dal migliore Jazz o da semplici ma interessanti modi di melodiare sono emersi negli altri lavori come ad esempio nelle scale di Mr. Gradus, in Walking in Paris , in Father e in Time Goes Away. Un interessante scoperta per me quella di Massimo Carrieri, che meglio di molti contemporanei legati al mondo tonale e molto noti nei social come Youtube, ha dalla sua una notevole varietà compositiva che va certamente riascoltata e approfondita. Bravissimo! Il concerto serale, sempre in Aula Magna, ancora con l'ottimo Bechstein messo a disposizione dall'efficente organizzazione, ha visto il noto duo, nella versione a quattro mani, formato dal milanese Paolo Alderighi e dalla statunitense Stephanie Trick. Nel dicembre 2022 erano venuti in Sala Verdi, per Serate Musicali in Conservatorio, in un programma analogo. Anche ieri sera gli ottimi pianisti, entrambi di formazione classica, si sono cimentati nel mondo jazz, ripercorrendo la storia della musica ritmica che va dall'ultimo decennio dell'Ottocento con il Ragtime, sino al jazz degli anni '30-'40 del '900. Le qualità di entrambi i pianisti, qui fortemente legati da un'equa distribuzioni delle parti, non si discutono. Hanno creato uno spettacolo di oltre un'ora e venti minuti piacevolissimo dove oltre ad emergere qualità virtuosistiche di primo livello nel loro settore musicale, rivelano simpatia, intelligenza e raffinata resa espressiva nel proporre brani quasi sempre riletti, adattati o riscritti completamente da loro. Brani di Stride piano, Ragtime, Boogie Woogie, di Blues, della Swing Era e di Tin Pan Aley, hanno rivelato una capacità di duettare senza pari e il pubblico molto numeroso presente in Aula ha apprezzato il loro entusiasmo nel presentare ed eseguire i numerosissimi brani tributando al termine calorosissimi applausi e pretendendo i bis, gentilmente poi concessi. Il primo bis con un classico Gershwin, ha unito i celebri Summertime a I Got Rhythm in un tutt'uno splendidamente arrangiato mentre nel secondo un efficace Blues impostato da Alderighi e i Boogie Woogie della Trick e poi intrecci di quattro mani hanno concluso in modo strepitoso il bellissimo concerto. Per maggiori dettagli si rimanda anche all'articolo uscito il 6 dicembre del 2022 sul nostro giornale, dove molti brani erano anche eseguiti per due pianoforti. www.corrierebit.com/archiviomusica2022.htm#alderighi&trick . Successo meritatissimo!!!

22 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Philippe Jordan dirige i Wiener Philharmoniker alla Scala

Doveva esserci a dirigere i Wiener Philharmoniker Riccardo Chailly, e ci sarebbe piaciuto non perchè migliore o meno dell'ottimo Philippe Jordan, che all'ultimo momento gentilmente lo ha sostituito causa indisposizione del direttore milanese, ma per il programma che doveva essere tutto incentrato su pagine di Richard Strauss. Del compositore tedesco è rimasta  Ein Heldenleben op. 40, il poema sinfonico Vita d'eroe composto dal Maestro nel 1898. Nella prima parte della serata la comunque splendida Sinfonia n. 39 in Mi bemolle maggiore K 543 di Mozart ha anticipato il più virtuosistico poema evidenziando la differente scrittura compositiva dei due lavori distanti tra loro di oltre un secolo. Cambio di clima musicale quindi con la significativa evoluzione in senso moderno del secondo brano con la presenza di un leitmotiv che ritorna nelle sei non brevi sezioni della composizione. Quanto alle interpretazioni dei Wiener e la qualità direttoriale di Jordan non possiamo che essere pienamente soddisfatti. L'Orchestra viennese non si discute per preparazione ed efficace resa espressiva definita da contrasti che vanno dal suono corposo e scavato alla leggerezza più impalpabile. Jordan ha proposto un Mozart particolarmente intenso con i movimenti laterali, l'Adagio.Allegro iniziale e l'Allegro finale ricchi di contrasti coloristici e con timbriche di pregnante presenza. L'Andante e il Minuetto centrali erano più morbidi ed eleganti nella loro raffinata esternazione. Un Mozart forgiato da un' orchestra che per la sua storia iniziata nel 1842, conosce bene i modi interpretativi necessari. La più corposa Vita d'Eroe di R.Strauss ha trovato ad attenderla un maggior numero di eccellenti strumentisti. Jordan anche in questo più complesso lavoro ha espresso chiarezza coloristica evidenziando anche le timbriche più nascoste di ogni sezione orchestrale. Eccellente l'importante parte solistica del violino di spalla, konzertmeister nel nome di Rainer Honek, specie nella prima parte del lavoro, quasi un concerto per violino e orchestra. Lo sviluppo per quarantacinque minuti di durata del poema, senza soluzioni di continuità, trova al termine frangenti di grande melodicità resi magistralmente dall'immensa compagine orchestrale, eccellente in ogni sezione e diretta con sapienza dal direttore di Zurigo. Applausi fragorosi in un teatro stracolmo di pubblico e un bis memorabile con un classico Johann Strauss (figlio) e il suo valzer Künstlerleben, Vita d'artista. Serata memorabile. (Foto di Brescia e Amisano dall'Ufficio Stampa del Teatro alla Scala)

21 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Inizia la IX edizione del Festival Il Lago Cromatico

Prossimamente inizia la IX edizione del Festival Il Lago Cromatico, la rassegna musicale e culturale estiva organizzata dall’Associazione Musica Libera. La nuova edizione si svolgerà da Giugno ad Agosto e coinvolgerà i Comuni di Angera, Besozzo, Comabbio, Laveno, Mombello, Leggiuno, Ranco, Somma Lombardo, Taino e Travedona Monate insieme a numerosi musei, associazioni, operatori turistici e commerciali del territorio. Inoltre, l’edizione 2023 vedrà la collaborazione straordinaria del Museo Bagatti Valsecchi di Milano e l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli di Varese. La nuova rassegna, dal titolo AdAstrea, prenderà spunto dagli spazi infiniti e dall’armonia che governa l’universo. La musica sarà la protagonista della rassegna con 13 concerti in alcuni dei luoghi più suggestivi della bassa sponda lombarda del Lago Maggiore. Tra i grandi ospiti i primi saranno il famoso jazzista Gianni Coscia insieme alla cantante Silvia Benzi; Silvia Chiesa con il suo ensemble C3; la pianista Ingrid Carbone con il suo progetto dedicato alla musica di Leoncavallo; l’ensemble di percussioni giapponesi Taiko KyoShinDo in un concerto spettacolare e coinvolgente nel suggestivo Monumento di Giò Pomodoro di Taino ; l’Ensemble FiloBarocco all’Eremo di Santa Caterina con un concerto dedicato agli astri e a Gea (2 Agosto) ; la pianista Clara Schembarie e l’attrice Daniela Tusa. L’Orchestra JuniorClassica del Conservatorio di Alessandria si esibirà con un concerto dal titolo Lumen Cordium interamente dedicato alla musica di Mozart. Molto altri i partecipanti al Festival. Il programma completo del Festival è disponibile sul sito web: www.illagocromatico.com

20 giugno 2023 dalla redazione

Daniel Barenboim e i Filarmonici scaligeri al Teatro alla Scala

Era metà febbraio scorso quando il grande direttore d'orchestra, anche pianista, Daniel Barenboim tornò al Teatro alla Scala dopo un lungo periodo di convalescenza da problemi seri di salute. In veste di direttore della Filarmonica della Scala allora portò un programma interamente mozartiano con le ultime tre sinfonie, quelle conclusive, con la celebre n.40 e la grande Jupiter. L'accoglienza trionfale di allora e gli infiniti applausi terminali di febbraio si sono ripetuti ieri sera, nel concerto straordinario scaligero dove un Barenboim più in salute ha proposto ancora ultime sinfonie, questa volta di Franz Schubert con la celeberrima "Incompiuta" e l'ultima completata "La Grande". Come per le sinfonie mozartiane anche in quelle ultime di Schubert, specie nella D759 in Si minore Incompiuta - solo due movimenti tra i quali il primo, Allegro moderato, di profondità espressiva straordinaria- si celano situazioni di completamento di un percorso musicale e umano. Barenboim anche questa volta ha optato per una dilatazione degli andamenti, con durate complessive maggiori della media, con una Incompiuta di oltre 27 minuti di durata e quella in Do maggiore D 944 di quasi un'ora di svolgimento. La meditata chiarezza espressiva, giocata su una serena e non accentuata marcazione dei contrasti ritmico-dinamici ha ancora messo in risalto l'alta cifra espressiva del direttore. Il momento di maggiore profondità, restituito con gesto molto misurato ed essenziale, rimane il celebre Allegro moderato dell'Incompiutà, un movimento conclusivo di tutto Schubert che ci pone di fronte al destino finale dell'Uomo. Applausi infiniti con standing ovation al termine per l'ottantunenne direttore.

19 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Il ritorno di Ingrid Carbone ai Lieti Calici

È tornata questa mattina ai "Lieti Calici " Ingrid Carbone, la pianista calabrese già venuta le passate stagione alle mattinate organizzate da Mario Marcarini per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala. L'impaginato della brava pianista era ben organizzato nella successione dei brani e prevedeva lavori dei napoletani Domenico Scarlatti, Leonardo Leo e Ruggero Leoncavallo. Musicisti legati anche alla tradizione mediterranea spagnola, specie  Scarlatti, e al mondo dell'opera, quindi ben inseriti nelle scelte predilette della fortunata rassegna musicale-gastronomica che vuole trasmettere al pubblico la passione per la lirica e per il mondo melodico italiano. La Carbone ha fatto una sorta di lezione-concerto inquadrando bene i tre musicisti nella loro epoca. Di Scarlatti ha elargito tre tra le più celebri delle sue Sonate - ne compose oltre 550- e tra questa la nota Toccata. Quindi di valida restituzione un'altra Toccata, quella di Leonardo Leo, brano in stile scarlattiano per un musicista celebre soprattutto per la sua importante produzione lirica e massimo rappresentante della scuola napoletana. I tre brani conclusivi di Ruggero Leoncavallo, autore dei celebri Pagliacci, hanno evidenziato la liricità autenticamente italiana anche del compositore partenopeo. La Carbone recentemente ha anche prodotto un Cd con tutti i brani per pianoforte- trentasei quelli riscoperti- composti da Leoncavallo, una registrazione di grande interesse storico che vuole rivalutare le qualità strumentali del grande operista. Applausi dal numerosissimo pubblico presente e due bis concessi con il raro Fandango di Scarlatti e il Pulcinella di Rachmaninov. Ancora sostenuti applausi alla brava interprete. Brindisi finale con ottimi vini per i numerosissimi presenti. Prossima stagione dei Lieti Calici a settembre.

18 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Successo alla Scala per Rusalka

Il ripetuto successo di Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák (1841-1904) su libretto di Jaroslav Kvapil, trova ragione d'esser dovuto ad una serie di fattori sinergici che anche nella quarta rappresentazione, vista ed ascoltata ieri sera in un Teatro alla Scala stracolmo di pubblico, ha portato ancora ad un entusiasmo generale di tutti i presenti con intensi applausi esternati a tutti i protagonisti. Innanzitutto di qualità l'eccellente musica del compositore boemo. Quando Dvořák nel 1900 pensò alle musiche di scena da costruire sul felice libretto fantastico di Kvapil, tirò fuori dal cappello una serie di momenti musicali che riassumono per stile il meglio della sua produzione timbrica celebre in tutto il mondo. In quell'anno aveva gia composto, e da alcuni anni, tutte le nove sinfonie, tutti i concerti, le danze e le rapsodie slave, tutti i trii, i quartetti e i quintetti e almeno altre otto opere liriche. È vero, c'è uno sguardo rivolto al mondo wagneriano con la presenza di un leitmotiv, ma nella musica prevalgono le sue tipiche modalità compositive, assolutamente riconoscibili. Tra timbriche sinfoniche e canti folcloristici in Rusalka c'è tutta la sua musica, e quando il 31 marzo del 1901 al Teatro Nazionale di Praga venne data la prima rappresentazione della sua migliore opera, l'apprezzamento fu totale e Rusalka divenne popolare dappertutto. Incredibilmante per la prima volta alla Scala, quest'opera tradizionale nella pur splendida musica, ha trovato anche altre ragioni di successo: la valida regia di Emma Dante ritornata in Scala dopo l'ottima Carmen della Stagione 2009-10, con le adeguate scene di Carmine Maringola e i costumi coloratissimi e fiabeschi nell'incisività delle realizzazioni di Vanessa Sannino, insieme alle riuscite coreografie di Sandro Maria Campagna, tutti nelle chiare illuminazioni di Cristian Zucaro. Punti di forza anche l' ottimo cast vocale unitamente alle valide parti corali preparate dal solito bravissimo Alberto Malazzi e la direzione efficace, attenta alle voci e ricca di incisività tra timbri leggeri, bel canto e fragorose esternazioni orchestrali del boemo direttore d'orchestra Tomáš Hanus. Tutte le voci sono da segnalare, a cominciare dalla protagonista Rusalka, ninfa dell'acqua, nei ricchi timbri in ogni registro dell'ucraina Olga Bezsmertna con l'aria più celebre nel primo atto, il Canto alla Luna, cantata intensamente con chiarissima delicatezza e brava Olga anche nelle sue volutamente stentate movenze in scena. Ottimo vocalmente il Principe, il tenore Dmitry Korchak con timbro chiaro e dettagliato. Di grandissimo impatto vocale Ondin, lo spirito delle acque, nella voce da basso di Jongmin Park; Ottimi, la Principessa Elena Guseva, la Strega Ježibaba Okka Von Der Damerau, il Guardiacaccia Jiří Rajniš, lo Sguattero Svetlina Stoyanova, il Cacciatore Ilya Silchukou. Di evidente valenza vocale e scenica le Tre ninfe del bosco nei nomi di Hila Fahima, Juliana Grigoryan e Valentina Pluzhnikova. Prossime repliche da non perdere previste per il 19 e il 22 giugno. ( Foto di Brescia e Amisano dall'Archivio della Scala)

17 giugno 2023  Cesare Guzzardella

Francesco Libetta tra Mozart e Clementi, Paisiello e Scarlatti al Museo "Leonardo da Vinci"

Quello che ha dato valore al concerto ascoltato ieri sera, nella bellissima Sala del Cenacolo del Museo "Leonardo da Vinci", in una serata avente come protagonista il valente pianista Francesco Libetta è, oltre alle indiscusse qualità delle interpretazioni, anche la ricercata scelta dell'impaginato. Una scelta che ha cercato di esprimere un percorso ispirato dall'incontro/scontro avvenuto a Vienna nel 1781 tra W.A.Mozart e Muzio Clementi e dove, pur nel variegato numero di compositori considerati, la prevalenza era quella di timbriche dal sapore antico, in linea con la serie di concerti organizzati dall'Accademia di Musica Antica di Milano. Brani di Mozart, Clementi, Paisiello e Scarlatti si sono alternati in un'ambiente particolare, dove la ridondanza acustica della sala favoriva le sonorità più "semplici", definite da linee melodiche non coperte da più complesse armonie, conferendole quel senso "antico" particolarmente godibile. Le armonizzazioni più complesse meritavano un ambiente meno riverberante. Estrapolando le situazioni acustiche migliori per il pianoforte, abbiamo comunque assistito ad un eccellente concerto iniziato con W.A.Mozart (1756-1791) nelle Sei variazioni in fa maggiore K.416c su un tema da I filosofi immaginari di Giovanni Paisiello. Procedendo con il primo Muzio Clementi (1752-1832) nella nota Sonata op.24 n.1 in si bem. maggiore eseguita con esemplare discorsività e lineare chiarezza. Continuando con le melodiche note di Giovanni Paesiello (1740-1816) di Notturno e del Rondò in do maggiore, note restituite con raffinata sintesi discorsiva, i due minuti di sosta portavano a cinque Sonate di Domenico Scarlatti ( 1685-1757) - le K 96-K 87-K 141-K 248-K 208- , alcune di raro ascolto, che oltre ad avere ancora una precisa e profonda interpretazione, introducevano alla Sonata op.40 n.2 ancora di Clementi, quella certamente tra le più complesse ed evolute per armonizzazione, varietà compositiva ed innovazione. Il programma ufficiale presentava una coda di brevi bis, nella ripetizione di quell'ideale incontro-scontro avvenuto tra il più giovane- di quattro anni- genio di Salisburgo e il più longevo nostro Clementi, che sarebbe vissuto oltre quarant'anni in più rispetto al rivale. Nei bis, di Clementi due brevissimi Preludi in stile prima mozartiano poi clementiano; di Mozart un frammento di brano nello stile "alla Clementi". Applausi fragorosi nel bellissimo e ridondante luogo al completo e ancora un fuori programma con una organistica Sesta Toccata di Michelangelo Rossi (1602-1656) resa col pianoforte, quasi organo, ancora con mirabile maestria da Francesco Libetta nella più antica espressività.

16 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Giuseppe Albanese per il Rach2 alla Società dei Concerti in Conservatorio.

Il pianista Giuseppe Albanese ha concluso la serata organizzata dalla "Fondazione La Società dei Concerti" interpretando il celebre Concerto n.2 in do minore op.18 per pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov. Il brano in tre movimenti, noto come Rach 2, reso celebre per via delle numerose melodie romantiche presenti di immediata presa emotiva, ha anche frangenti di straordinario virtuosismo reso con sorprendente facilità dal pianista di Reggio Calabria. L'interpretazione complessiva, di alto livello, ha trovato anche un'ottima restituzione dall'Orchestra Maderna diretta da Marco Zuccarini e Albanese, virtuoso affermato, vincitore di numerosi importanti concorsi pianistici internazionali, ha riempito di contenuto anche i momenti più intimi del lavoro, come la celebre aria dell'Adagio sostenuto centrale: poche note ben centellinate nella timbrica riflessiva splendidamente delineata. Applausi sostenuti dal pubblico intervenuto in Sala Verdi all'ultima serata stagionale, dedicata- con questo brano -alla memoria di Antonio Mormone, fondatore della nota società concertistica e amante del concerto del grande compositore russo. Ricordiamo che il Rach2 è il Concerto con il maggior numero di visualizzazioni tra tutti i lavori di musica classica presenti sulla rete Youtube con quasi 40 milioni di visualizzazioni solo nell'interpretazione della Federova. Ben tre i bis concessi da Albanese: il noto brano Etincelles di Moszkowski, dedicato ancora a Mormone, un'eccellente rielaborazione virtuosistica del celebre brano di John Williams tratto dal film Herry Potter e, a conclusione, il noto Pass de deux dallo Schiaccianoci di Čajkovskij. Eccellenti. La prima parte della serata prevedeva due noti lavori orchestrali con l'Ouverture da concerto op.32 "La bella Melusina" di Mendelssohn e l'ancor più celebre Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 "Classica" di Sergej Prokofiev, un omaggio al mondo classico haydniano e mozartiano di un altro grande compositore russo. Valide le interpretazioni della compagine orchestrale di Forlì diretta con precisa gestualità dall'ottimo ed esperto Zuccarini. Ottima serata ben introdotta, come sempre, da Enrica Ciccarelli Mormone.

15 giugno 2023 Cesare Guzzardella

L'ottima Insubria Chamber Orchestra alle Serate Musicali

L'ultimo concerto stagionale di Serate Musicali ha trovato sul palco di Sala Verdi in Conservatorio la Insubria Chamber Orchestra, compagine di strumenti ad arco diretta da Giorgio Marini. L'impaginato prevedeva brani "Tra Sette e Novecento" - come recita la denominazione della serata - di indubbio interesse. L'Allegro con archi in Do maggiore di Gaetano Donizetti ha introdotto il concerto fornendo l'ottima cifra coloristica della compagine strumentale. Una rarità quale il Concerto in Fa per pianoforte e archi di Andrea Luchesi (1741-1801) in stile d'epoca tra Settecento italiano e classicismo mozartiano, è del 1771 con una struttura musicale di immediata resa discorsiva. La parte solistica pianistica è stata ottimamente interpretata da Carlo Levi Minzi, per decenni Maestro di pianoforte al Conservatorio milanese e rinomato concertista. Di ottima qualità il bis solistico concesso da Levi Minzi con un Preludio di Rachmaninov. Di ottima resa anche la seconda parte della serata che prevedeva prima un brano della compositrice Andreina Costantini (1955) con Eos, Suite per archi in prima esecuzione assoluta e poi il Quartetto n.9 di Lorenzo Perosi (1872-1956) nella trascrizione per archi di Adriana Azzaretti. È scritto molto bene e di grande equilibrio formale il lavoro tonale della Costantini, un brano ispirato dall'aurora e dai suoi colori che vengono declinati tra tenui contrasti e altri di maggiore pregnanza ritmica. Applausi sostenuti dal pubblico presente anche alla compositrice. L'ottima trascrizione del quartetto di Perosi ha valorizzato una scrittura neoclassica che ritrova un mondo del passato con radici nel canto gregoriano e nella polifonia rinascimentale, rivisitato in forma incalzante e moderna dal musicista negli anni '30 del Novecento. Eccellente l'interpretazione grazie al valido direttore Marini e alla compagine cameristica.

13 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Due interessanti Festival musicali a Milano e a Crema

Sono due le valide iniziative organizzate dal violinista milanese Alessio Bidoli che in questi giorni a Crema e tra meno di una settimana a Milano danno e daranno molta musica in luoghi magici delle città. A Crema è già iniziato e terminerà il 20 giugno "Musica in corte a Crema 2023". In edifici storici della città si tengono concerti cameristici rilevanti. Ricordiamo almeno le due ultime date: il 13 giugno il pianista Leonardi Colafelice terrà un recital con musiche di Liszt e di Chopin a Palazzo Premoli Pozzali alle ore 21.00 e il 20 giugno, sempre alle 21.00, il Quintetto di Massimo Spada sarà presente a Palazzo Terni De Gregory per musiche di Donizetti, Rachmaninov e Teneev. A Milano inizia "Villa Mirabello Classica 2023" - Armonie tra suono e bellezza". Si inzia il 15 giugno con Andrea Bacchetti e i solisti di "Milano Classica" per Bach, Haydn e Čajkovskij, e si procede il 22 giugno con Alessio Bidoli al violino e Luigi Moscatello al pianoforte per Tartini, Mozart, Saint-Saëns e Ravel. Altre date sino a 6 luglio sono consultabili in rete. Si consiglia vivamente la partecipazione!!

10 giugno 2023 Cesare Guzzardella

La pianista Ying Li diretta da Dan Ettinger al Conservatorio milanese

È tornata in Conservatorio, ai concerti organizzati dalla Fondazione La Società dei Concerti, la pianista Ying Li, vincitrice nel 2021 del Premio Internazionale Antonio Mormone, concorso organizzato dalla stessa Fondazione. La maestria della pianista è emersa in un brano di F. Mendelssohn quale il Concerto n.1 in sol minore op.25 per pianoforte e orchestra, brano brillante e virtuosistico del 1831, con ritmi incalzanti nei movimenti laterali, Molto allegro con fuoco e Presto, mentre intensamente melodico nell'Andante centrale. Accompagnata dall'ottima Stuttgarter Philarmoniker diretta da Dan Ettinger, Ying Li ha dimostrato ancora una volta di possedere sorprendenti qualità virtuosistiche e anche profonda espressività certamente rilevata dalle note dell'Andante centrale. Ottima l'interpretazione complessiva e valido il bis concesso con lo Scherzo dal Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn. Ad introduzione della serata ottima l'interpretazione del brano di Sergei Prokofiev: la rara Ouverture su temi ebraici in do minore op.34. Dopo l'intervallo l'orchestra di Stoccarda ha proposto la Sinfonia n.1 del compositore israeliano P.Ben-Haim (1897-1984). Lavoro sinfonico particolarmente energico, è stato composto nel 1939-40 in modalità tonale e rappresenta stilemi provvenienti dalle principali scuole sinfoniche europee. L'ampia compagine orchestrale, ottimamente diretta da Ettinger, ha dato sfoggio di grande virtuosismo sinfonico in un lavoro dall'eccellente orchestrazione che, oltre ad un notevole impatto volumetrico, presenta frangenti di grande interesse melodico-armonico. Applausi fragorosi a tutti i protagonisti.

8 giugno 2023 Cesare Guzzardella

L'Orchestra "L'Appassionata" e la pianista Alexandra Segal alle Serate Musicali del Conservatorio

Un programma di sicuro interesse quello offerto dall'Orchestra "L'appassionata", una compagine di strumenti ad arco avente come Maestro concertatore Lorenzo Gugole. Una prima parte interamente mozartiana e una seconda con musiche di Béla Bartók ha rivelato le qualità espressive di questa ottima formazione nata nel 2019. Il Divertimento per archi in fa maggiore K 138, opera di un Mozart sedicenne, ha mostrato le qualità giovanili del genio di Salisburgo, ma anche l'efficace resa stilistica in un brano d'intrattenimento di elevato livello compositivo. Con il Concerto per pianoforte n.12 in La maggiore K 414 e la presenza della giovane pianista Alexandra Segal, l'espressività della musica di Mozart ha fatto un salto di qualità. L'opera data 1785 e rappresenta un lavoro maturo del grande musicista. La pianista israelo-ucraina, classe 1995, ha rivelato una genuina e chiara trasparenza coloristica nel definire i temi dei classici tre movimenti che compongono il lavoro: un Allegro, un Andante e un Rondó finale resi con minuziosa restituzione e ben rilevati anche dagli ottimi timbri orchestrali. Di qualità la resa complessiva e ben pesate le poche ma espressive note dell'Andante centrale. Applausi sostenuti agli interpreti e ottimo il bis pianistico concesso dalla Segal con una Sonata di Domenico Scarlatti. Le sorprendenti qualità della compagine di strumenti ad arco sono ancor più emerse nel bellissimo e profondo brano dell'ungherese Bartók. Il Divertimento per orchestra d'archi è un brano in tre parti del 1939 e rivela le straordinarie qualità del grande musicista. Il lavoro per clima musicale ha ben poco a che vedere con i devertimenti del periodo classico mozartiano e haydniano essendo presente, soprattutto ma non solo nel Molto Adagio centrale, una drammatizzazione di grande intensità emotiva. Un'escuzione di valore per equilibrio e bellezza di suono quella della compagine "L'Appassionata", che ha trovato una risposta positiva con fragorosi e ripetuti applausi del pubblico presente in Sala Verdi. Un concerto organizzato da "Serate Musicali" che meritava una sala al completo. (Foto in basso di Alberto Panzani- Uff.Stampa Serate Musicali)

6 giugno 2023 Cesare Guzzardella

Un duo per violoncello e pianoforte alla rassegna milanese "Lieti Calici"

La rassegna musicale-gastronomica "Lieti Calici" inventata da Mario Marcarini presso gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6, ha di nuovo centrato l'obiettivo di riempire la sala offrendo un fresco e giovanissimo duo strumentale formato dal violoncellista Gioele Pes e dal pianista Simone Anelli. Dopo la valida introduzione storico-musicale di Marcarini orientata a definire il tema delle "Variazioni", nell'arco temporale che va dalla musica antica ai giorni nostri, la coppia di validi interpreti ventiquatrenni ha proposto dei brani con variazioni con temi legate al mondo dell'opera di Mozart e di Rossini. Sono state ottimamente interpretati tre importanti lavori di Beethoven, Paganini e Respighi. Prima le note Variazioni in mi bem.maggiore su un tema dal Flauto Magico per cello e pianoforte WoO 46 del genio tedesco, quindi le celeberrime Variazioni sulla quarta corda su temi dal Mosé di Rossini di Niccolò Paganini, originariamente per violino- ma nella trascrizione per violoncello e pianoforte sulla prima corda del più voluminoso strumento ad arco- e, a conclusione, di Respighi l'ottimo ed evoluto Adagio con Variazioni. La valida resa estetica dei giovani interpreti, giocata su una precisa intesa coloristica, con frangenti di notevole espressività, ha portata ad un successo meritato espresso dai fragorosi applausi del numerosissimo pubblico presente in sala. Valido il bis concesso dal duo con il celebre brano di Gabriel Fauré Aprés un Rêve e altrettanto valido e sostanzioso l'aperitivo con eccellenti vini offerto a tutti i presenti. Ottima mattinata!

04-06-23 Cesare Guzzardella

DA ROMA A VERCELLI UNA NUOVA VIA FRANCIGENA COSTRUITA DALLA MUSICA

A due settimane esatte dalla trionfale conclusione del XXV ViottiFestival, ieri sera, sabato 3 giugno, al Salone Dugentesco, la stagione musicale vercellese della Camerata Ducale ha regalato al suo pubblico un imperdibile ‘hors programme’ di grande musica cameristica, affidato ad un quintetto di giovani e giovanissimi musicisti di altissimo livello, formato dai due maestri preparatori, il violinista Andrea Obiso (primo violino di spalla dell’Orchestra Filarmonica di S. Cecilia) e il pianista Massimo Spada ( anche lui formatosi nell’ambiente romano dell’Accademia di S. Cecilia), da due dei migliori talenti della Camerata Ducale Junior (CDJ), la violinista Giulia Rimonda primo violino della Camerata Ducale e, come solista, ammirata, tra laltro, nel concerto di quindici giorni fa- e il violista Lorenzo Lombardo, cui si aggiungeva il violoncellista Marco Mauro Moruzzi, formatosi in quella nuova ed eccellente Scuola internazionale di perfezionamento musicale, che è Avos Project, anch’essa con sede a Roma. Sembra si stia creando, sull’asse Roma-Vercelli, una ‘via francigena’ della musica, che sta producendo un ‘cantiere musicale’ la cui importanza varca ormai i confini non solo di una provincia, ma di una regione, per acquistare un respiro sempre più nazionale. Molto attraente e di grande raffinatezza il programma della serata. Ad aprire il concerto il QuartettSatz in La minore per pianoforte ed archi, di un Mahler ancora adolescente, al primo anno di Conservatorio (1876) che compone solo il primo tempo, un Allegro di sonata, di un quartetto destinato a restare largamente incompiuto, ma che, al di là della chiara eco brahmsiana del primo tema, già rivela una precoce padronanza delle tecniche compositive di un sedicenne di genio. L’interpretazione fornita dal quartetto formato da Rimonda, Lombardo, Moruzzi e Spada ha valorizzato con le scelte timbriche dei vari strumenti le potenzialità espressive del primo tema, dando risalto al suo progressivo incupirsi e caricarsi di sinistri presagi, non solo nell’esposizione, ma anche nello sviluppo e nella ripresa. Notevole anche il modo in cui il giovane quartetto, ‘guidato’ dal suo maestro Spada, ha condotto nell’accurato intreccio delle varie linee strumentali la raffinata elaborazione contrappuntistica dello sviluppo. La breve cadenza del violino di Giulia Rimonda, subito prima della malinconica conclusione, univa con grande suggestione nitida purezza di suono e l’ombra di una segreta inquietudine. Un’ottima interpretazione di un componimento breve, ma intenso, per passare ad un autore che in questa stagione a Vercelli si è conquistato una posizione di deciso rilievo nella programmazione: l’immenso Schostakovic, di cui sono state eseguite due composizioni: il Trio per pianoforte e archi n.1 in do minore op.8, altra opera di un sedicenne.(1923) e, a conclusione della serata, il Quintetto in sol minore per pianoforte e archi, op.57 (1940).. L’esecuzione del Trio di Schostakovic è stata di altissima qualità, grazie alla prova di grande bravura dei tre strumentisti, Giulia Rimonda, Marco Moruzzi e Massimo Spada. Il brano consta di un solo movimento, impostato sull’alternarsi incessante di soluzioni agogiche le più disparate, che come è tipico di Schostakovic, conferiscono alla composizione una contrastante e variegata ricchezza espressiva. Il continuo circolare dei vari temi fra i tre strumenti, nei diversi registri, dal grave all’acuto, ha esaltato il controllo accurato di dinamiche e timbri, un’impeccabile precisione nell’intonazione, il dominio sovrano della tecnica strumentale. da parte dei tre interpreti. Il Trio di Schostakovic ascoltato ieri sera ha saputo dar piena voce ai momenti più coinvolgenti di questo memorabile pezzo: lo struggente dolore del motivo introduttivo, esposto dal violoncello di Moruzzi, delicato nel tocco e che sembra scavare nel suo moto discendente negli abissi di un enigma angoscioso; l’appassionato, patetico tema dominante nella sezione in Allegro, ancora esposta da un violoncello che trova il giusto timbro caldo e avvolgente, il sorprendente moto perpetuo in cui è il violino di Giulia Rimonda, a mostrare, se mai ce ne fosse bisogno, la sua straordinaria abilità di virtuosa, il tema di disperato eroismo, che la mano sinistra di un superbo Spada, evoca alla tastiera, dando il giusto peso, a contrasto, al cupo e insensato ostinato della mano destra, un’altra delle figurazioni musicali di un’angoscia che segna la musica di Schostakovic fin dall’adolescenza. Ma il momento culminante di questo Trio è il trasognato tema di ninna nanna che segue di poco, con violento contrasto, il moto perpetuo del violino: ancora una volta è il suono, caldo e cullante, di un brunito dolcissimo, del violoncello di Moruzzi a indicare con sapienza la giusta chiave interpretativa di questo momento quasi estatico, sostenuto dagli accordi del pianoforte, su tutta l’estensione della tastiera, cui Spada conferisce quella trasparenza e quella rarefatta delicatezza, che fondendosi col colore dl violoncello, danno vita a un impasto timbrico di straordinaria efficacia. E quando subentra. a riprendere il tema, il violino di Giulia Rimonda, il suo suono puro e di sovrana eleganza si effonde nelle volte della sala medievale a creare un’aura di magico incanto. Il terzo brano di questo programma ben pensato e splendidamente eseguito è stato il Tema e variazioni per violino e pianoforte di O. Messiaen (1932), affidato al Duo Andrea Obiso (violino) e Massimo Spada. La particolarità di questo tema con variazioni sta nel fatto che, più che di vere e proprie variazioni, cioè di trasformazione strutturale e armonica del tema, qui si tratta, com’è stato osservato, di “parafrasi decorative”, in cui a dominare sono l’elemento coloristico e il ritmo. Nell’interpretare questo pezzo, Obiso sfoggia, sin dall’esposizione del tema, un fraseggio fluido e morbido, dando alla particolare costruzione modale che caratterizza non solo il tema, ma tutto il pezzo, una cristallina nettezza di contorni, sostenuta da una cavata sempre luminosa e appena increspata da un accorto uso del vibrato. Questo stile espositivo di rara raffinatezza, capace di donare una suggestiva iridescenza al denso cromatismo della prima variazione, tocca il suo culmine nell’acuto dell’ultima variazione, la quinta, che assume i toni dell’apoteosi. Questo suono brillante è poi associato ad un crescente incremento della velocità dei tempi, in cui Andrea Obiso fa mostra del suo perfetto controllo tecnico dello strumento, efficacemente sostenuto dall’accompagnamento del pianoforte prevalentemente accordale, secondo un’altra caratteristica tipica della musica cameristica di Messiaen in questa fase e che sotto le dita di Massimo Spada diventa spumeggiante martellamento. Come detto in precedenza, il gran finale della serata è stato il Quintetto per pianoforte e archi, op.57 di Schostakovic.. Agli strumentisti che abbiamo sinora nominato si è unito Andrea Obiso, nel ruolo di secondo violino. Questo quintetto pone i suoi problemi interpretativi a partire dall’ambiguità che segna le pagine migliori di Schostakovic in questa fase della sua opera, coincidente con gli anni più tragici del terrore staliniano: da un lato la rinuncia a ogni sperimentalismo, l’adozione di un linguaggio musicale chiaro, ‘popolare’, tradizionale, in linea coi dettami ufficiali; dall’altro il velato scorrere ‘sotto traccia’ di una tensione, di una carica emotiva che, se ben colta, lascia trasparire un senso di angoscioso smarrimento e che, musicalmente si esprime in certi improvvisi scarti tonali, in ‘ostinati’ che si fanno via via più cupi, quasi ombre minacciose, in ‘scherzi’ che non hanno nulla di gioioso, ma semmai di grottesco e di vagamente diabolico (e qui l’esempio delle sinfonie di Mahler era fin troppo influente). Tutto questo troviamo nel quintetto op.57, uno dei più belli di questo genere cameristico. L’interpretazione ascoltata ieri sera è stata pienamente all’altezza del compito cui era chiamata, dare voce a questo fondo oscuro, a questa torbida ambiguità, che costituiscono il vero significato di questa musica. Così la timbrica via via più livida degli archi, e in particolare il suono in chiaroscuro dei violini, appoggiato dal mormorio del pianoforte, nel secondo tempo Fuga Adagio, sembra scivolare, nello sviluppo che segue alla fuga, in un’atmosfera sempre più intristita e smarrita, caricandosi di una tensione e di un pathos che smentiscono il Preludio, con cui il pianoforte sembrava aprire il pezzo su toni di cordiale serenità. Altrettanto degna di lode l’interpretazione del successivo Scherzo, un pezzo in cui la leggerezza del gioco di scale divergenti del pianoforte si vena d’inquietudine nel contrasto con l’ostinato del quartetto, messo in forte rilievo dagli interpreti, con una intensa energia di suono che lascia intravedere quell’intreccio di slancio gioioso e disperazione, perfetto esempio di quello che gli antichi Greci chiamavano ‘dionisiaco’. E questa chiave di lettura della composizione è ribadita dall’Intermezzo, ove la carica di tensione emotiva è accentuata da tempi molto lenti e da un lirismo di sottile malinconia, di cui si fanno interpreti soprattutto gli archi, con il violino di Rimonda in stato di grazia, con quel disegnare con tocco di sommesso intimismo, dolcemente vibrato, il tema malinconico del movimento, ripresa dalla viola di Lombardo, che intinge il tema nel suono dolcemente brunito e morbidissimo del suo strumento, reso ancor più struggente dal pizzicato del violoncello. Momento davvero ‘magico’ che solo la musica, quando è ben suonata, sa donare all’uomo. Ottima l’esecuzione anche nella trasparenza delle linee compositive, nella limpidezza degli intrecci contrappuntistici, in particolare nella fuga che apre il secondo movimento e nel rendere l’asciutta eleganza della tessitura timbrica del quintetto. Un bellissimo concerto, quasi a ‘doppiare’ quello di quindici giorni fa e a suggellare una stagione davvero piena di soddisfazioni per tutti: per quella ammirevole fucina di musica e di giovani talenti che è la Camerata Ducale e per gli amanti della musica bella (possiamo usare questo aggettivo, in luogo dei soliti ‘classica’ e ‘colta’?). Il successo di questa serata è stato sottolineato dall’applauso travolgente di un pubblico accorso a riempire sino all’ultimo posto il Salone Dugentesco e premiato da un bis, lo Scherzo del Quintetto di Schostakovic. A conclusione di un concerto che non esitiamo a definire memorabile, l’impareggiabile Direttore artistico della Camerata Ducale, Cristina Canziani, ha annunciato al pubblico una prossima stagione con un programma ricco di altre emozionanti serate, degne della celebrazione di un importante anniversario, il duecentesimo della morte di G: B. Viotti. (Foto Daniel Delang Uff. Stampa Vercelli)

04-06-23 Bruno Busca

Behzod Abduraimov per la Società dei Concerti in Conservatorio

Son passati dieci anni dall'ultimo concerto milanese di Behzod Abduraimov per la Fondazione La Società dei Concerti. Ieri il pianista, classe 1990, di Tashkent in Uzbekistan, è tornato in Sala Verdi per un impaginato diversificato con brani particolarmente importanti di Franck, Saidaminova, Ravel, Rachmaninov e Prokofiev. Il brano introduttivo, il Preludio, Fuga e variazione in si minore op.18 di Cesar Franck è originariamente per organo, ma il pianista-compositore H.Bauer fece un trascrizione pianistica diventata di riferimento. Abduraimov è riuscito in modo raffinato a ritrovare un'atmosfera organistica con il pianoforte elargendo un'ottima interpretazione. Il lavoro successivo della musicista uzbeka Dilorom Saidaminova (1943) era la suite The wall of Ancient Bukhara (1973), una serie di brani dai quali Abduraimov ha selezionato cinque momenti. Un composizione intensa, legata al folclore dell'est europeo, con elementi dissonanti che accentuano il clima spesso scuro e riflessivo e che il pianista ha saputo delineare con profonda interiorizzazione. Dopo questa assoluta novità, il brano successivo ha iniziato la serie di composizioni celebri. Gaspard de la nuit (1908) di Maurice Ravel ha evidenziato la splendida cifra stilistica del pianista uzbeka, giocata su una precisione millimetrica ed una forza evidente nel costruire gli elementi costitutivi delle tre parti del brano. Di alevato spessore sia Ondine che Le gibet e Scarbo. Dopo il breve intervallo due preludi di Rachmaninov, quello in Sol maggiore op.32 n.5 e quello popolarissimo in Sol minore op.23 n.5 hanno rivelato la predisposizione di Abduraimov per il russo, eseguendo successivamente un altro russo con i 10 pezzi per pianoforte di Romeo e Giulietta op.75 di Sergej Prokofiev. Un'interpretazione quest'ultima di assoluta rilevanza estetica, giocata su esemplare sicurezza, nitore timbrico e visione complessiva perfettamente delineata. Un ottimo recital, che meritava una sala al completo. Brevissimo ma valido il bis concesso con un aria napoletana di Čajkovskij, Op.39 n.18 Neapolitan Song, definita da un rapido virtuosismo su una semplice melodia. Applausi intensi e sostenuti.

1 giugno 2023 Cesare Guzzardella

MAGGIO 2023

Giuseppe Gibboni per le Serate Musicali del Conservatorio

Un concerto per solo violino è certamente impegnativo, sia per l'interprete che deve cercare di dare il meglio con uno strumento che il più delle volte ha bisogno di un completamento con altri strumenti, sia per il pubblico che deve maggiormente prestare attenzione all'unico protagonista presente sul palcoscenico. Il ventiduenne Giuseppe Gibboni ha vinto nel 2021 il prestigioso Premio Paganini, tra i massimi concorsi violinistici internazionali. Nel concerto di ieri sera, organizzato da Serate Musicali, ha impaginato un programma soprattutto classico con Bach, Paganini e Ysaye al quale si è aggiunta come ultima proposta un brano del compositore russo, scomparso nel 1998, Alfred Schnittke, con il suo "A Paganini" per violino solo. L'alta cifra estetica esternata da Gibboni ha trovato in ogni brano espressione, a cominciare dalla Sonata per violino in sol minore n.1 di J.S. Bach, proposta ad introduzione. L'esemplare discorsività, nella perfetta intonazione in ogni registro del violino - anche nei più alti sopracuti- ha rivelato le qualità sicure e precise del giovane interprete. Doti virtuosistiche si sono ancor più rivelate nella selezione scelta dai Capricci paganiniani , precisamente i numeri 1-5-13-15-21-24 della celebre Op.1. Il perfetto dosaggio dei volumi sonori ottenuto col suo voluminoso strumento ad arco, e la perfetta quadratura di ogni brano ha portato ad esecuzioni decisamente rilevanti. Anche la successiva Sonata n.6 op.27 di Eugène Ysaýe, grande compositore-violinista belga- come il nostro Niccolò- ha permesso una chiara ed incisiva interpretazione di un brano del 1923 in stile di habanera spagnola dedicata al violinista spagnolo Manuel Quiroga. Molto interessante poi il brano del russo Schnittke costruito su riferimenti bachiani, un Andante con cadenza 1 e 2 del 1982 ben costruito per il violino ed interpretato con trasparenza da Gibboni. Due i bis concessi dal superlativo violinista, la ripetizione dell'Adagio dalla Sonata n.1 di Bach e poi quella del sorprendente Capriccio n. 5 di Paganini. Applausi fragorosi in una Sala Verdi che meritava di essere al completo.

30 maggio 2023 Cesare Guzzardella

I Cine-concerto di Rossella Spinosa al Lirico Giorgio Gaber

Da alcuni anni è tornata in uso una forma di spettacolo nata ai tempi del cinema muto, nei primi decenni del '900.La visione di un film con accompagnamento musicale fatto dal vivo con musicisti presenti in sala, ritrova un'interessante modalità di spettacolo. I cine-concerto legati ai film muti del passato avevano già allora bisogno almeno di un pianista che accompagnasse le scene, potenziando, con incisive melodie, l'espressività degli attori o dei mimi presenti sullo schermo. Da molti anni la pianista-compositrice Rossella Spinosa si dedica a questo. Ha scritto oltre cento brani pianistici e orchestrali per altrettanti film d'epoca. Ieri, nel tardo pomeriggio per il Festival Musical Square, ideato dal violoncellista Giuliano De Angelis, al Teatro "Lirico Giorgio Gaber" sono stati proiettatti due film degli anni '10 con protagonista Charlie Chaplin, uno dei quali The Vagabond (Il Vagabondo), un cortometraggio interpretato, diretto e prodotto da Charlie Chaplin e proiettato per la prima volta il 10 luglio 1916, è tra i più noti e i più interessanti. Le musiche originali, sono state sostituite da quelle della Spinosa. Lei al pianoforte insieme ad una compagine strumentale dell'Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile hanno creato la "Chapliniana" , spettacolo che sta facendo il giro di molti teatri italiani. Insieme a The Vagabond, anche un altro film muto, Caught in a Cabaret, interpretato dal grande attore e regista inglese, ma scritto a quattro mani con l'attrice e regista Mabel Normand, era inserito nel programma. Quest'ultimo sempre con musiche composte dalla Spinosa ed eseguite in Prima esecuzione italiana. Entrambi i lavori hanno trovato una valida resa nei lavori della compositrice, che ha saputo leggere con intelligenza i divertenti, ma anche drammatici filmati di Chaplin. Ottima poi la resa musicale di tutta la compagine strumentale diretta nel tempo reale filmico e con professionalità da Calcagnile. Applausi convinti dal  pubblico in un teatro che meritava di essere al completo.

28 maggio 2023 Cesare Guzzardella

La Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Daniele Gatti alla Scala

La Gustav Mahler Jugendorchester è approdata al Teatro alla Scala. L'orchestra giovanile internazionale fondata da Abbado nel 1986-87 a Vienna, ha trovato in questi anni i migliori direttori sul podio e l'elenco delle bacchette che si sono succedute nei trentacinque anni e più d'attività sarebbe lunghissimo. La GMJO, una compagine formata dalle migliori promesse strumentali, ieri sera in un Teatro alla Scala stracolmo di appassionati, ha dedicato l'intera serata a Gustav Mahler. Daniele Gatti che dal 2024 dirigerà la prestigiosa Sächsishe Staatskapelle di Dresda, ha scelto due lavori del grande direttore-compositore viennese: il raro Adagio dall'incompiuta Sinfonia n.10 e la celebre, forse la più eseguita, Sinfonia n.1 in re maggiore "Titan". Rilevanti entrambe l'esecuzioni. L'immersione totale nel mondo mahleriano da parte di Gatti, direttore noto soprattutto per la cultura musicale del centro-nord Europa, ha trovato una restituzione coloristica di altissimo livello in entrambi i lavori. Le sue avvincenti escursioni dinamiche, dal quasi impercettibile pianissimo al forte più intenso, erano sempre sostenute da una chiarezza di dettaglio evidente. Gli andamenti più meditati dell'Adagio e del "Titan" hanno avuto uno svolgimento particolarmente riflessivo in contrasto con quelli concitati giocati su timbriche smaglianti e di una bellezza travolgente. Eccellenti tutti i giovani orchestrali e tra loro ancor più brillanti gli ottoni. Una serata memorabile con un pubblico che al termine ha tributato infiniti applausi a tutti i protagonisti. Ricordiamo il prossimo appuntamento scaligero con le "orchestre ospiti" che avrà la Wiener Philharmoniker diretta da Riccardo Chailly in un programma interamente dedicato a Richard Strauss.

26 maggio 2025 Cesare Guzzardella

Alexander Malofeev ai Pomeriggi Musicali

L'ultimo concerto della 78° Stagione de I Pomeriggi Musicali ci propone anche il virtuosismo dell'affermato russo Alexander Malofeev, ventunenne pianista, vincitore nel 2014 a solo tredici anni, del prestigioso Concorso Internazionale Čajkovskij dedicato ai giovani musicisti. Nell'anteprima di questa mattina, il celebre Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.23 di P.I. Čaikovskij è stato preceduto dal raro ed interessante Variazioni per orchestra da camera di Luciano Berio, brano del 1953 dove il Maestro di Oneglia fa uso di un'ottima tecnica dodecafonica per esprimere sensazioni efficaci ed espressive, valorizzando anche gli strumenti solistici. Ottima interpretazione per l'orchestra diretta dettagliatamente da James Feddeck. Valido anche il secondo lavoro con l'orchestra da camera meno numerosa per le più note Danses concertantes di Igor Stravinskij, brano in stile neoclassico del 1942 ben interpretato. L'arrivo sul palcoscenico del biondissimo Malofeev ha portato ad una straordinaria interpretazione del concerto di Čaikovskij. Il pianista, sorretto molto bene da Feddeck e dagli orchestrali, ha rivelato incisività, delicatezza, visione precisa del brano nei suoi tre movimenti. La perfetta interiorizzazione di ogni dettaglio, reso con naturalezza dal pianista, ha portato ad un successo straordinario da parte del numeroso pubblico presente al Teatro Dal Verme. Valido il delicato bis concesso da Malofeev: di Scriabin il Preludio n.1 op.9 per la sola mano sinistra. Questa sera la prima ufficiale alle ore 20.00 e sabato alle ore 17.00 la replica. Da non perdere!!

25 maggio 2023 Cesare Guzzardella

 

Il pianista-compositore Fazil Say per la Societá dei Concerti

Da molti anni ascoltiamo il pianista-compositore turco Fazil Say in Conservatorio e non solo. Certamente di Sala Verdi, per l'organizzazione della Società dei Concerti, è un fedele frequentatore. La scelta degli impaginati prevede sempre classici e sue composizioni. Ieri il corposo brano introduttivo con l'ultima sonata di Franz Schubert, la Sonata in si bem.maggiore D 960, ci ha rivelato qualità interpretative di alto livello, personali e rappresentative di un mondo schubertiano particolarmente interiorizzato nel quale, con gestualità evidente ma utile, Say crea contrasti pronunciati nelle dinamiche differenziate e graduali. Il peso del suono è elemento importante nelle modalità esecutive del cinquantadueenne pianista di Ankara. Di valore la sua interpretazione. Con il Ravel di Miroirs, il clima musicale completamente differente ci ha portato ad altre sonorità, molto affini anche al Say compositore. Il gesto leggero nel produrre i cinque brani che compongono Miroirs rivela la sensibilità del pianista col mondo dei colori, impressioni ben delineate del francese, restituite dalla sensibilità di un turco musicalmente legato alla cultura europea più ampia. Splendido anche il celebre Alborado de gracioso, eseguito assai velocemente come prescritto dalla partitura. Il Say "À la carte", come segnato in programma, ci ha proposto la sua celebre composizione Black Earth, brano tra oriente e occidente resa con pregnante espressività nel suo personalissimo stile, quindi il suo amato jazz rappresentato da arrangiamenti originali dei celebri Summertime di Gershwin e della diffussissima Alla turca di Mozart-Say, con quei ritmi stile reg-time divenuti celebri. Pubblico entusiasta in piedi ad applaudirlo.

25 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Un grande Lucas Debargue ai concerti di Serate Musicali

Dal 2017 il pianista Lucas Debargue è ospite di Serate Musicali. Nel 2015 otteneva un premio (quarto posto) al prestigioso Concorso Internazionale Čaikovskij di Mosca e da allora si è imposto come uno dei più raffinati pianisti della sua generazione. La sua vena creativa -è anche un ottimo jazzista- lo pongono tra gli interpreti con riconoscibile personalità. Gli impaginati diversificati di questi anni hanno trovato anche nello splendido concerto di ieri sera in Conservatorio una varietà nella scelta dei compositori. Mozart, Chopin e Alkan i musicisti proposti che hanno ancora una volta evidenziato le qualità di questo importante interprete. La mozartiana Sonata in la minore K.310 introduttiva era dominata da un'equilibrata restituzione sin dal deciso Allegro maestoso iniziale contrastante con l' Andante cantabile centrale, reso con riflessività e pacata introspezione. Il noto Presto finale, ha risolto con espressività la Sonata resa con accurata precisione dei dettagli dal francese. La parte centrale del concerto, tutta dedicata a Fryderyk Chopin, ha visto un'ottima personalizzazione in Dabergue. Prima la Ballata n.2 op.38, poi il Preludio in do diesis minore op.45 e a conclusione un'eccellente Polacca-Fantasia in la bem.maggiire op.61. Quest'ultima, tra le Polacche chopiniane è invece una fantasia vera e propria ricca di momenti differenziati resi con ricchezza di contrasti dall'interprete. Il brano conclusivo dell'impaginato, il bellissimo Concerto per pianoforte solo op.39 n.8 di Charles Valentin Alkan (1813-1888) , grande pianista-compositore francese e contemporaneo di Franz Liszt, trova una modalità di scrittura similare virtuosticamente a quella dell'ungherese. La ricchezza d'inventiva di Alkan, mediata da una melodicità dai colori chopiniani e da un virtuosismo trascendentale alla Liszt o alla Busoni, ci fa inmergere in un mondo sonoro affascinante. Debargue ha dato un'intensa prova virtuosistico-espressiva nel restituire mirabilmente ogni tensione melodica e armonica del difficile "Concerto", un brano che con la tastiera esalta sonorità orchestrali, pesate molto bene dall'interprete. Il pubblico, purtroppo non numeroso, ha compreso la raffinata portata interpretativa del francese elargendo fragorosi applausi al termine del programma ufficiale. Dabergue, visibilmente soddisfatto ha concesso due eccellenti bis ancora di Chopin: prima una trasparente Barceuse op.57 e poi una fantasiosa Ballata n.4 in fa minore op.52 restituita mirabilmente da un pianista che merita sale da concerto straboccanti di pubblico. Splendida serata.

23 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Bruno Canino e Carlo Guaitoli a Piano City

Successo strepitoso all'iniziativa che dal 19 e sino a questa sera ha coinvolto e coinvolgerà il territorio milanese. Anche ieri c'erano code di appassionati per assistere alle decine di concerti pianistici previsti nella fortunata rassegna di Piano City. Ieri ho assistito ai concerti di due affermati interpreti: Bruno Canino in un programma classico, con brani di Bach, di Beethoven e di Brahms e Carlo Guaitoli in un omaggio a Franco Battiato. Entrambi i concerti erano alla Triennale: il primo, al mattino, nel Salone d'onore; il secondo nel pomeriggio in Teatro. Canino, classe 1935, è un istituzione del mondo pianistico italiano. In carriera da oltre sessant'anni, ha scelto un impaginato comprendente la Suite francese n.4 in mi bemolle maggiore BWV 815 di J. S Bach eseguita con mirabile chiarezza discorsiva , le 6 Bagatelle op. 126 di L.v.Beethoven di ancor più resa espressiva e le Fantasie op. 116 di Brahms rese ottimamente, da un pianista ancora pieno di smalto e applauditissimo dal numerosissimo pubblico. Carlo Guaitoli, ottimo pianista classico ma anche musicista particolarmente noto per la collaborazione col musicista-cantautore siciliano, per quasi trent'anni ha collaborato col Maestro nell'orchestrazione dei concerti e dirigendo al pianoforte i suoi celebri brani. L'ottima riduzione pianistica di molti dei brani che Battiato ha ideato e inciso in molti album sin dai primi anni '70, ci ha permesso di ascoltare un'ampia carellata di suoi importanti successi, anticipata dalle parole dallo stesso Guaitoli che ne ha ricordato l'originalità. Ottime tutte le interpretazione ed anche i due bis: il brano forse più profondo e poetico, La cura, e quello più popolare, Centro di gravità permanente. Applausi fragorosi nel teatro della Triennale stracolmo di appassionati del grande Biattiato.

21 maggio 2023 Cesare Guzzardella

CON GIULIA RIMONDA ED EMMANUEL TJEKNAVORIAN A VERCELLI SPLENDIDA CONCLUSIONE DEL XXV VIOTTI FESTIVAL

Ieri sera, sabato 20 maggio, il Teatro Civico di Vercelli ha ospitato l’ultimo concerto della stagione 2022-23 del Viotti Festival, la n. XXV. Protagonisti di questa particolare serata, la ventenne violinista Giulia Rimonda, prima violinista dell’orchestra Camerata Ducale e ormai ben più che una promessa tra i violinisti della sua generazione, ammirata in numerosi recital con orchestre e formazioni cameristiche, ed Emmanuel Tjeknavorian, il violinista austriaco di origini armene, impostosi all’attenzione internazionale dal 2015, col premio per la migliore interpretazione al Festival Sibelius, che ormai affianca all’attività solistica quella, sempre più frequente, di direttore d’orchestra, ruolo ricoperto, alla guida della Camerata Ducale, anche nella serata vercellese di ieri. Il programma proponeva il Concerto per violino e orchestra n.3 op.61 di Camille Saint-Saens (1880) e la ‘Quinta ‘ di Beethoven. Il concerto per violino n.3 di Saint Saens, uno dei più belli del tardo ‘800, è un banco di prova per qualsiasi violinista: basti considerare che fu scritto per un ‘divo’ del violinismo dell’epoca, Pablo de Sarasate, e consacrato in repertorio da un altro grandissimo virtuoso dello strumento, Eugène Ysaye. Si tratta di un concerto che alterna momenti di acceso e talora persino frenetico virtuosismo a momenti di serena e distesa cantabilità, il tutto vagamente spruzzato di quello spirito ‘spagnoleggiante’ che si stava facendo strada nella cultura musicale dell’epoca, a cominciare da quella francese (si pensi solo alla Carmen di Bizet, di non molti anni precedente questo concerto) e che spiega tra l’altro la dedica al ‘Paganini spagnolo’ De Sarasate. Dunque il solista è chiamato, oltre che a dar prova di un elevato livello di virtuosismo ( doppie corde, passaggi di vorticosa rapidità, armonici artificiali etc.etc.), anche, e soprattutto, a trovare la giusta chiave espressiva per la varietà e ricchezza che caratterizzano il materiale musicale di questo concerto. La bravura interpretativa di Giulia Rimonda fa mostra di sé sin dall’aperura dell’ Allegro non troppo iniziale, esponendo, col piglio e l’energia di suono che le conosciamo, e che sono uno dei tratti peculiari del suo stile, lo spigoloso tema d’inizio, che s’incide sulla cupa atmosfera evocata dall’orchestra. L’elaborazione del tema, che comincia a chiamare perentoriamente in causa un virtuosismo, che la giovane violinista padroneggia con assoluta imperturbabilità, nei suoi passaggi sempre più veloci e armonicamente complessi, sfocia poi nel cantabile del secondo tema, nella cui arcata melodica rifulgono tutta la luminosa chiarezza e la calda dolcezza, che sono un’altra caratteristica ormai saldamente acquisita del suono che Giulia Rimonda ottiene col suo Domenico Montagnana 1720.. Questo succedersi di varie situazioni espressive è poi reso con una fluidità e pulizia di fraseggio, che sono del violinista ormai maturo, accurato nel rilevare il dettaglio timbrico e soprattutto il chiaroscuro che il variare delle dinamiche avvolge intorno al fluire dei suoni. Se nella chiusura dell’Allegro non troppo, il virtuosismo della solista si fa ammirare nella vorticosa sequenza di semicrome della coda, il successivo Andantino quasi allegretto, con il suo tema principale calmo e delicato e il suo secondo tema, dinamicamente più intenso e quasi cantilenante, porta in primo piano la ricchezza espressivo-melodica della cavata di questa violinista, varia nelle sfumature e coinvolgente, suggellata dagli eterei arpeggi di armonici nella chiusura del movimento: un Andantino davvero suonato in tutta la sua bellezza, con tratti di rarefatta soavità che lo rendono indimenticabile. Il finale Molto moderato e maestoso-Allegro non troppo presenta un po’ la sintesi di tutte le caratteristiche dell’affascinante stile esecutivo di Giulia Rimonda, sicché non ci ripeteremo: vogliamo solo qui ricordare quello che, a nostro personale parere (delle nostre orecchie, del nostro cervello e del nostro cuore) è il momento interpretativo più alto del terzo tempo suonato dalla violinista vercellese di adozione: l’atmosfera sognante ed estatica, evocata nell’esporre la sezione approssimativamente centrale del movimento, quel meraviglioso cantabile, introdotto dagli archi coi sordini e il cui dolcissimo spetta poi al solista creare sulle sue quattro corde, come Giulia Rimonda ha fatto alla perfezione, col suo inconfondibile suono. Un bellissimo concerto, che, diremmo, consacra, se mai ce ne fosse bisogno, il pieno sbocciare di un nuovo fiore nella serra dei migliori violinisti italiani dell’ultima generazione. Non possiamo però, naturalmente, passare sotto silenzio l’ottima prestazione della Camerata Ducale sotto la guida di Tjeknavorian. Una direzione, la sua, che ha accompagnato la solista con precisione nei tempi e nella cura dei dettagli timbrici e dinamici, che ottiene eccellenti risultati nel raffinatissimo impasto timbrico di archi appena mormoranti e di delicati incisi dei legni che accompagna il violino nell’esposizione del tema principale dell’Andantino, e nella ripresa, verso il finale del terzo tempo, del cantabile, in cui Tjeknavorian è riuscito nella non facile impresa di dare piena voce alla singolarissima tavolozza di ottoni in fortissimo da corale e di tremolo di violini e viole composta da quel degno erede di Berlioz che fu Saint Saens. I travolgenti applausi della platea e dei palchi ottenevano un bis, un pezzo bachiano suonato con una cristallina pulizia di suono che non teme confronti. Molto ben riuscita anche l’esecuzione della Sinfonia n.5 in do minore op.67 di Beethoven. L’interpretazione di Tjeknavorian procede lungo due linee di ‘lettura’, che tiene saldamente unite dall’inizio alla fine: la prima, inevitabile, quanto scontata, improntata all’ energia fremente, che percorre la partitura dal motto di quattro note iniziale al trionfale epilogo tra i festanti clangori degli ottoni che chiudono questa monumento della musica, che Tjeknavorian realizza anche con una scelta di tempi veloci, particolarmente nell’Allegro iniziale; la seconda, meno scontata, è una linea che tende all’essenzialità della forma, resa asciutta e poco propensa all’enfasi e a certa retorica che contraddistingue anche illustri interpretazioni della ‘Quinta’. I temi sono esposti in modo netto, conciso, il rigore strutturale della sinfonia guida il succedersi dei violenti contrasti, dei vari passaggi ritmici, del titanico antagonismo che muove il mondo sonoro della sinfonia, in modo tale che l’ascoltatore ne avverte ogni dettaglio come parte di una catena sonora regolata da una ferrea necessità, da una logica inesorabile e imprescindibile. In questa chiave interpretativa va inteso il momento contrappuntisticamente più ‘strutturato’ della ‘Quinta’, il fugato centrale dell’Allegro (terzo tempo), che qualche studioso tende a considerare (chissà perché?) come espressione di una componente scherzosa ed ironica di Beethoven, ma che a nostro modesto avviso offre la ‘chiave di lettura’ della sinfonia: la musica, in quanto costruzione di mondi formali rigorosamente concepiti, e in particolare del contrappunto, è il prodotto più alto di quella Ragione destinata a trionfare nella Storia: La Quinta non è il generico trionfo dell’eroe contro le avversità del destino, ma, appunto, della ragione umana sul caos e l’irrazionalità della Storia. Se certe soluzioni musicali di Beethoven faranno poi scuola presso la generazione romantica, non dimentichiamo che Beethoven è figlio dell’Illuminismo e lettore attento di Kant, detestato dai romantici. Tutto questo per dire che l’interpretazione di Tjeknavorian centra, a nostro parere il senso profondo di questa sinfonia. Concludiamo questa riflessione sull’interpretazione di Tjeknavorian sottolineandone un altro tratto: l’eleganza del suono, la raffinata delicatezza di certi momenti, che si aprono nel flusso ribollente della sinfonia. Pensiamo, su tutti, sempre nel terzo tempo Allegro, alla finezza con cui la bacchetta del Maestro austro-armeno ‘gioca’, è il caso di dire, con i due elementi tematici della sezione principale del movimento: il cupo arpeggio dei bassi, poi addolcito dai violini e dai clarinetti, e lo squillo dei corni, ennesima variante del motto iniziale della sinfonia. Questi elementi cominciano un fitto alternarsi, passando da una zona all’altra dell’orchestra, in cui Tjeknavorian, rivela tutta la sua bravura nello stacco dei tempi, nella cura del dettaglio timbrico, nell’eleganza del ritmo. E aggiungiamo, a ulteriore merito di Tjeknavorian, che raramente abbiamo sentito suonare così bene la sezione dei fiati della Camerata Ducale. Una bella esecuzione di uno dei capolavori della cultura umana ( non della musica soltanto) che chiude nel modo più degno, salutata da torrenziali applausi, una splendida stagione musicale della Camerata ducale.

21-05-23 Bruno Busca

Una giornata di eccellente musica al Teatro alla Scala

Ieri al Teatro alla Scala abbiamo avuto un pomeriggio di musica con l'Ensemble "Giorgio Bernasconi" diretta da Renato Rivolta e una serata di straordinario successo con la monumentale Sinfonia dei Mille di Gustav Mahler diretta da Riccardo Chailly. Il concerto pomeridiano, con i giovani orchestrali dell'Accademia della Scala, svoltosi nel Ridotto dei palchi "Arturo Toscanini", in una sala affollata, ha proposto tre brani per "I Concerti dell'Accademia": di Alexander Zemlinsky, di Giuseppe D'Amico e di Igor Stravinskij. Il Kammerkonzert del compositore austriaco, una trascrizione per orchestra da camera di Richard Dunser del Trio op.3, è un brano tonale particolarmente valido, in tre movimenti, che risente anche della musica di Richard Strauss e di Richard Wagner e che rivela un compositore importante che meriterebbe maggiori frequentazioni. Ottima la resa interpretativa dell'ensemble. Novità del concerto pomeridiano è stato il brano di Giuseppe D'Amico, compositore sardo, di Sassari, con alle spalle una corposa produzione pianistica, cameristica e sinfonica che andrebbe certamente fatta conoscere. Il suo Concerto da Camera n.4 "Fantasia" è stato esguito in "Prima esecuzione assoluta" alla presenza del compositore, e ha trovato un particolare apprezzamento dal numeroso pubblico intervenuto. È un lavoro tonale di ampio respiro e dicisamente ascoltabile- cosa non scontata nella musica contemporanea- che risente influssi della migliore musica novecentesca, con riferimenti anche alla musica antica e al folclore mediterraneo. La felice scrittura, ricca di modalità melodiche e timbriche e di cambiamenti ritmici, con frangenti che ricodano il folclore bartòkiano e anche certo Stravinskij, avvince anche per il costante aumento di tensione musicale, ricco di espressività. Ottima la direzione di Rivolta e la resa del validi orchestrali. Applausi calorosi al termine anche al compositore visibilmente soddisfatto. Il brano finale, certamente il più noto, era Dumbarton Oaks concerto per orchestra da camera, di Igor Stravinskij, reso con cura di dettglio dai bravissimi giovani dell'Accademia. Applausi meritatissimi a tutti. Il concerto serale, la prima replica, in un teatro affollatissimo, ha visto l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala e il Coro del Teatro La Fenice impegnati nella monumentale Sinfonia n.8 in mi bem.maggiore " Sinfonia dei Mille" di Gustav Mahler. L'eccellente direzione di Riccardo Chailly, unitamente alla direzione corale di Bruno Casoni, per il Coro di Voci Bianche e di Alberto Malazzi per il Coro scaligero - col contributo di Alfonso Caiani per la preparazione del Coro veneziano-, ha portato ad una restituzione timbrica di altissimo livello in tutte le sezioni orchestrali. Ottime tutte le voci soliste intervenute nei nome di Ricarda Merbeth, Polina Pastirchak, Regula Mühlemann, Wiebke Lehmkuhl, Okka Von Der Damerau, Klaus Florian Vogt, Michael Volle e Ain Ager. Applausi fragorosi e prolungati con numerose uscite di tutti i protagonisti. Questa sera alle ore 20.00 seconda replica. Da non perdere!

20 maggio 2023 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica di Milano per il Festival Milano Musica interpreta Maderna e Strauss

L'Orchestra Sinfonica di Milano in collaborazione con Milano Musica, per l'occasione diretta da Tito Ceccherini, ha impaginato un programma dedicato a Bruno Maderna e a Richard Strauss. Il concerto sinfonico inserito nella programmazione del Festival Milano Musica, ha trovato interpreti di valore in Ausstrahlung, per voce femminile, flauto e oboe obbligati, nastro magnetico e grande orchestra. È un lavoro del 1971 del grande compositore veneziano (1920-1973), uno dei massimi esponenti delle avanguardie musicali del secondo Novecento. La nuova edizione della partitura, in prima esecuzione, dopo molti anni dalle rare interpretazioni, ha trovato la voce sia recitante che da mezzosoprano di Monica Bacelli, i flauti di Nicolò Manachino e gli oboi di Luca Stocco. Il complesso lavoro ispirato dalla complessa storia spirituale e letteraria del mondo persiano, ebbe la prima esecuzione diretta dallo stesso Maderna a Persepoli, nel 1971, con la voce di Cathy Berberian. La sovrapposizioni di parti registrate elettroniche con voci, la presenza di una componente aleatoria e di altre con precisa notazione scritta, danno al grandioso lavoro di Maderna un senso di evidente libertà. Accurata la direzione di Ceccherini, tra i massimi esperti di musica del '900 e contemporanea. Dopo l'intervallo il noto Also sprach Zarathustra op.30 (1896) di Richard Strauss ha riempito di scintillanti sonorità l'Auditorium milanese. Valida l'interpretazione e fragorosi gli applausi al termine della serata. Questa sera alle ore 20.00 la replica.

19 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Gianna Fratta dirige Sergei Krilov ai Pomeriggi del Dal Verme

La direttrice d'orchestra Gianna Fratta era questa mattina di fronte a "I Pomeriggi Musicali", per l'anteprima del corposo concerto sinfonico che prevedeva musiche di Rossini, Paganini, Melis e Mendelssohn. Un'ottima introduzione, con la Sinfonia dall'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini (1792-1868), anticipava l'ingresso in palcoscenico del violinista Sergei Krilov, solista nel raro Concerto per violino e orchestra n.4 in Re minore di Niccoló Paganini (1782-1840). La melodicità, tutta italiana, di questo trascurato concerto ha trovato un virtuoso celebre e di talento in Krilov, ben coadiuvato dalla direzione della lombarda - di Erba- Fratta e dalla resa dell'orchestra. Krilov eccelle in ogni componente virtuosistica, con intonazioni perfette anche nei più alti sopracuti. Un'esecuzione di alto livello la sua, che certamente troverà ancora grande successo nella prima ufficiale di questa sera e nella replica di sabato prossimo alle ore 17.00. Il brano successivo era una prima esecuzione del compositore cagliaritano Andrea Melis (1962). Delle sue Metamorfosi concertanti in tre parti, sono state eseguite "Lo Scrigno" e "...adsiduo pulsu..". Un lavoro tonale ottimamente scritto che soprattutto nel ben fatto e profondo Scrigno, eseguito prima del ritmico, pulsante e comunque valido ..adsiduo pulsu.., merita un riascolto per apprezzarne ancor più l'efficace scrittura ottimamente diretta dall'ottima Fratta. A conclusione della mattinata, di pregio l'interpretazione della celebre Sinfonia italiana di F. Mendelssohn ( 1809-47), brano dedicato all'Italia per la scorrevolezza e la pregnanza melodica tutta mediterranea. Applausi sostenuti dal numerosissimo pubblico intervenuto. Alle ore 20.00, al Dal Verme, la Prima ufficiale. Da non perdere!

18-05 23 Cesare Guzzardella

Grigory Sokolov al Conservatorio milanese per Purcell e Mozart

L'atteso ritorno del pianista russo Grigory Sokolov nello splendido concerto organizzato in Sala Verdi dalla "Società dei Concerti" ci ha permesso l'ascolto di un impaginato che prevedeva brani di Henry Purcell (1659,1695) e di W.A. Mozart (1756-1791). Il pianista di San Pietroburgo è un Maestro del repertorio dai colori "antichi". Le sue esecuzioni di Couperin, Rameau, Byrd, ecc., ai quali si aggiunge adesso anche l'eccellente Purcell, ci rivelano una passione privilegiata per il '600 e il '700. I brani scelti del compositore inglese, eseguiti come appartenessero ad un'unica ampia Suite- ben nove lavori- hanno ancora una volta esaltato le qualità dell'interprete giocate su una chiarezza timbrica unica, rivelata da dinamiche sapientemente dosate da una tecnica personale perfetta. La Suite n.2 in sol minore, la n.4 in la minore e la n.7 in re minore, sono state precedute o intervallate da brani più brevi come Ground i Gamut, A New Irish Tune, A New Scotch Tune, Trumpet Tune, Round O, per concludere con la Chacone in sol minore. Tutti lavori di raro ascolto, con un paio di eccezioni. Dopo l'intervallo l'ottimo Mozart era quello della Sonata n.13 in si bem. maggiore K.333 e dell'Adagio in si minore K.540. Brani arcinoti, eseguiti da ogni sorta di pianista, che nelle mani di Sokolov hanno trovato la sua eccellente personalizzazione. Note ben scandite, registri ben delineati e un'interessante rarefazione degli andamenti più pacati, come l'Andante cantabile della Sonata o l'Adagio stesso- ma anche l'Allegretto grazioso aveva andatura più riflessiva- all'interno di un equilibrio formale delineato perfettamente, hanno dato valore al "suo" Mozart. Applausi fragorosi e, ancora una volta, "concerto nel concerto" con i classici sei bis che da alcuni anni concede. Prima il ritmico e nitido Rameau di Les sauvages , poi Chopin con uno scultoreo e levigato Preludio n.15 "La goccia", quindi un deciso Preludio op.23 n.2 di Rachmaninov, poi la Mazurca in fa minore op.63 n.2 di Chopin, ancora un breve Rameau e a conclusione un chiarissimo Preludio in si minore di Bach-Siloti con la parte melodica della mano sinistra rivelata magnificamente. Pubblico entusiasta in piedi per i consueti fragorosi e interminabili applausi.

18 maggio 2023 Cesare Guzzardella

L’OBOISTA NICOLA PATRUSSI COI GIOVANI DELLA SUA MASTERCLASS E LA PIANISTA LUDOVICA DE BERNARDO AL FESTIVAL FIATI DI NOVARA

Questa sera, mercoledì 17 maggio, il nuovo appuntamento col novarese Festival Fiati 2023, all’ Auditorium del Conservatorio G. Cantelli, vedeva protagonista l’oboe, affidato a Nicola Patrussi, che vanta una significativa esperienza concertistica in varie orchestre, da ultima l’Orchestra Nazionale della Rai, di cui è attualmente primo oboe. Nel suo recital era accompagnato al pianoforte dalla giovane pianista napoletana Ludovica De Bernardo, che alle spalle ha una già significativa esperienza di concerti con orchestra e formazioni da camera e una nutrita serie di concorsi, coronata da più che apprezzabili successi, nonché un’attività didattica che attualmente la vede docente del suo strumento al Cantelli. Il programma della serata è stato piuttosto bizzarro: infatti nessuno dei brani proposti è stato scritto originariamente per oboe. La serata è stata introdotta dalla trascrizione per oboe della parte vocale di tre lieder, n.1 Gute Nacht, il n.2 Die Wetterfahne (la banderuola), il n.7 Auf der Flusse (Sulla riva del fiume) da Winterreise di F. Schubert. Ovviamente, trattandosi di lieder, l’oboe era accompagnato dal pianoforte. Petrussi trasporta nell’oboe tutto l’incanto melodico e la struggente malinconia che caratterizza questo capolavoro assoluto della musica romantica: la sua cura squisita delle dinamiche e dei timbri, che permette un suono morbido e avvolgente, dal colore sempre vario e sapientemente chiaroscurato, aderisce pienamente all’ispirazione originaria dei pezzi, anche con un tocco di virtuosismo, richiesto dal rapido ritmo e dai vorticosi passaggi di note e cambi di altezze di Die Wetterfahne, che imita i movimenti di una banderuola battuta dal vento, tragica allegoria della fuga del tempo e della corsa verso il nulla. Dal canto suo, il pianoforte della De Bernardo dialoga sapientemente con l‘oboe, sostenendone le arcate melodiche con una ricerca timbrico-espressiva molto efficace, capace di svariare dal colore grave di Gute Nacht alla dolce e luminosa chiarezza di Auf der Flusse. Anche il pezzo successivo era una trascrizione: l’Adagio e Allegro op.70 per corno e pianoforte di R. Schumann, con l’oboe al posto del corno ( ma quest’opera di Schumann è frequentemente eseguita anche per violino o per violoncello ). L’oboe, colla sua ‘mezza tinta’ dall’indefinito colore brunito, dà sicuramente una voce diversa al brano, rispetto all’originale, quasi ‘brahmsiana’. Dell’interpretazione di Patrussi e De Bernardo colpisce in particolare l’Adagio introduttivo, una lunga arcata melodica, simile a quella dell’Adagio della Seconda sinfonia schumanniana, in un clima musicale che lascia presentire l’imminente Tristano. La morbida tessitura e l’incantevole dolcezza di suono dell’oboe di Patrussi, sostenuto dal quasi sussurrato fraseggio del pianoforte, crea un mondo sonoro di sereno incanto, cui subentra un Allegro che l’oboe e il pianoforte, in un dialogo armonicamente piuttosto denso, rendono in tutto il suo carattere appassionato, per il quale, tuttavia, il suono del corno sarebbe stato forse più consono. La seconda parte del concerto vede uscire di scena l’ottima De Bernardo e subentrarle l’ensemble della masterclass tenuta in questi giorni al Cantelli dal Maestro Patrussi: i giovani oboisti Francesca Alleva, Lorenzo Bobbio, Sara Codari, Giorgia Fumagalli, Caterina Nonne cui si è aggiunto il docente di oboe al Cantelli, nonché compositore, Andrea Chenna. Al nutrito gruppo di oboisti si sono aggiunti il fagotto di Giuseppe Gregori e il contrabbasso di Claudio Mazzeo. La parte del programma riservata a questo ensemble era una serie di celebri arie mozartiane, nella trascrizione del Maestro Chenna: ‘Mi tradì quell’alma ingrata’ ( dal Don Giovanni)’, Non so più cosa son’ e ‘Voi che sapete’ ( dalle Nozze di Figaro’) e Der Vogelfanger biin ich ja e Der Holle Rache (la celebre aria di Papageno la prima, la seconda, altrettanto famosa aria della Regina della notte la seconda, naturalmente entrambe dallo Zauberflote). Senza scendere in particolari, diremo che è stata una proposta musicale molto piacevole, grazie all’ottima preparazione dell’Ensemble, molto ben coordinato da Patrussi, che dominava al centro del gruppo col suo oboe: lo spettatore è stato letteralmente trascinato in un flusso di musica, alla cui impagabile grazia, interpretata con bravura dai musicisti, non ci si poteva non abbandonare. Gli applausi prolungati del pubblico hanno ottenuto in premio un bis, un pezzo di Lully. Concerto singolare, dunque, ma molto bel eseguito e appagante anche per il più esigente degli ascoltatori.

18 maggio 2023 Bruno Busca

ll pianista Martín García García alle Serate Musicali del Conservatorio

Il primo concerto italiano del pianista spagnolo ventisettenne Martín García García, di Gijon, è avvenuto ieri sera in Conservatorio, organizzato da Serate Musicali. Dopo aver vinto nel 2021 il primo premio al Concorso di Cleveland, ha ottenuto un prestigioso terzo premio al Concorso Chopin di Varsavia Le carte erano quindi in regola per aspettative d'importante ascolto. L'impaginato, decisamente impegnativo, prevedeva una prima parte dedicata a Liszt e una seconda interamente schumanniana. Lo Sposalizio da Années de Pélerinage anticipava la celebre Sonata in si minore dell'ungherese. L'impressione avuta, nella prima parte della serata, era buona ma non sbalorditiva. La sonata lisztiana, punto d'arrivo di ogni virtuoso, ha trovato certamente elementi d'interesse nel virtuosismo di Garcia Garcia, ma l'unità d'equilibrio necessario per ricreare quella sensualità, tipica di Liszt, che attraverso il leitmotiv ritorna continuamente nella coinvolgente sonata ci è apparso non adeguato. Un netto cambio d'impressione, in positivo, è stato l'approccio del pianista con le armonie di Schumann. Nelle 3 Fantasiestücke op.111 e ancor più negli Studi Sinfonici op 13, García García ha rivelato un'originalità interpretativa di alto livello, esaltando con incisività, espressione e sintesi discorsiva le geniali armonie del tedesco. La completa interiorizzazione di ogni elemento costruttivo ha restituito un insieme di parti con coerente resa musicale e un' energia risolutiva profonda. L'ottima interpretazione fornita, e l'evidente soddisfazione del pianista e del pubblico presente in Sala Verdi, -purtroppo non numeroso- , ha portato a tre bis: due ottimi Chopin con la Polacca op.44 interpretata con valida personalizzazione e ottima resa nelle rispettive componenti e un'espressiva Mazurca op.33 n.1 Di alto livello il bellissimo Rachmaninov conclusivo da Etudes Tableaux Op.39, il n.5. Un pianista da seguire con attenzione.

( Foto in alto di Alberto Panzani Uff. Stampa Serate Musicali)

16 maggio 2023 Cesare Guzzardella

La Risonanza & Fabio Bonizzoni al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Nella splendida cornice della Sala del Cenacolo del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci la formazione cameristica "La Risonanza" diretta da Fabio Bonizzoni, anche al clavicembalo, ha eseguito domenica nel tardo pomeriggio, un programma barocco con brani di Telemann, Sammartini, Corelli e Geminiani. La compagine di strumenti ad arco originali, tra le più rinomate internazionalmente, ha elargito sonorità dai colori antichi esaltati da una prassi esecutiva che ha restituito limpidezza, equilibrio e incisiva resa espressiva. Partendo dalla corposa Suite "Les Nations" di Georges Philipp Telemann (1681- 1767) e passando dal Concerto grosso op.5 n.6 di Giuseppe Sammartini (1695-1750), La Risonanza ha concluso il tardo pomeriggio con il Concerto Grosso op.6 n.12 di Arcangelo Corelli ( 1653-1713) prima e poi con la celebre La Follia nella versione orchestrata da Francesco Geminiani (1687-1762 ), suo discepolo. Tra i validissimi interpreti della compagine citiamo almeno il primo violino Carlo Lazzaroni, solista di pregnante espressività in molti brani. Applausi sostenuti nella sala al completo.

15- 05- 2023 C.G.

 

Incontro con Michele Gamba per una lezione sulle Variazioni Diabelli di Beethoven

Di grande interesse la lezione musicale sostenuta questa mattina dal pianista e direttore d'orchestra Michele Gamba al Teatro Menotti di Milano sulle celebri Variazioni Diabelli di Ludwig van Beethoven. "Nel 1819 Anton Diabelli, compositore ed editore musicale, scrive un valzer di poche battute che invia a decine di compositori chiedendo a ciascuno di scrivere alcune variazioni destinate a confluire in un opera collettiva. Cinquantun musicisti si presentano all'appello. Uno di loro, Beethoven, ne realizza trentatrè. Verranno pubblicate nel 1823 come op.120". Gamba, con evidente competenza musicale è penetrato all'interno del monumentale capolavoro beethoveniano per evidenziarne le specificità tecnico-costruttive. Partendo dal semplice Valzer introduttuvo di Diabelli ed eseguento numerosi frammenti delle variazioni in successione, ha ripercorso parte della storia della musica da Bach a Wagner, da Brahms a Schönberg, mettendo in risalto le intuizioni geniali del grande genio tedesco, anticipatore del romanticismo e della dodecafonia. Soffermandosi su una quantità di aspetti estetici, tecnico-costruttivi delle variazioni, ha definito con chiarezza i momenti più rilevanti del capolavoro. Un lezione apprezzata dal numerosissimo pubblico intervenuto nell'elegante Spazio Atelier del teatro.

14 maggio 2023 Cesare Guzzardella

AI CONCERTI DEL SABATO DEL CONSERVATORIO CANTELLI DI NOVARA LA CHITARRA DI A. CIUSANI E IL TRIO LIU BALLARINI VEGGIOTTI

Oggi pomeriggio, sabato 13 maggio i Concerti del Sabato, cioè la stagione concertistica del Conservatorio di Novara, hanno proposto un programma piuttosto ricco, nettamente diviso in due parti. Una prima parte, riservata alla chitarra del ventenne chitarrista milanese Alessandro Ciusani e una seconda parte in cui protagonista è stato il Trio Liu (pianoforte) Ballarini (violino) e Veggiotti (violoncello), tre giovani talentuosi, formatisi al Conservatorio Cantelli di Novara. Il programma eseguito da Ciusani proponeva una trascrizione per chitarra dalla suite bachiana BWV 996 (Prelude et Presto, Allemande, Gigue), gli Studi op.5 e op.6 di Hector Villa Lobos, l’Introduzione e capriccio di Giulio Regondi, sorta di Paganini della chitarra e enfant prodige vissuto tra 1822 e 1872 e di Nuccio D’Angelo, chitarrista e compositore contemporaneo (1955), le Due canzoni lidie. Ciusani possiede un tocco ad un tempo morbido ed energico, che sa cavare dalle sei corde dello strumento un suono limpido, con grande cura del dettaglio timbrico. Il contrasto tra l’ostinato ai bassi e gli incisi tematici esposti dai cantini nello studio n.5 di Villa Lobos è stato esemplare al riguardo. A questa qualità Ciusani unisce una buona dose di virtuosismo, che lo studio n.6 di Villa Lobos, coi suoi rapidi passaggi di altezza e la densità ritmica del pezzo, ha messo alla prova, ampiamente superata. Il pezzo di Regondi ha permesso a Ciusani di dare pieno sfogo ad un’altra delle sue qualità interpretative, la tensione espressiva che impronta l’Introduzione dell’op.23, all’insegna del più puro sentimentalismo romantico, seguita da un Capriccio di chiara ispirazione paganiniana, ricco di difficoltà e passaggi impervi e di agogica ardua, che il giovane chitarrista milanese ha superato con spavalda sicurezza e controllo tecnico dello strumento. Un’espressività, questa del suono di Ciusani, che tocca il suo apice in quello che per noi è stato il pezzo più interessante e affascinante in assoluto di questa prima parte del concerto, le Due canzoni lidie ( cioè in modo lidio, vale a dire, nella musica moderna, con il quarto grado della scala maggiore innalzato di un semitono) di D’Angelo, del cui catalogo sono anche, in assoluto, il pezzo più noto. ‘Magica’ l’atmosfera evocata da Ciusani col primo tema della prima canzone, in cui la scrittura modale e il ritmo lento e cullante, col contrasto velato da una sorta di sordina tra cantini e bassi, sprigionava un mondo sonoro rarefatto e di calmo sprofondamento onirico, di rara suggestione. Con la seconda parte del concerto entra in scena il Trio dei tre giovani musicisti formatisi a Novara che esordiscono con una composizione di un Rachmaninov ancora diciannovenne: mai pubblicata, venne riscoperta nel 1947.Si tratta del Trio élegiaque n.1 in sol minore, in un unico movimento Lento lugubre, dall’impianto di una forma sonata. La composizione vede il ruolo protagonistico del pianoforte, con una parte di acceso virtuosismo, che dà vita a un largo ventaglio di timbriche e sonorità diverse: ottima l’interpretazione di Jihua Liu, dalla tecnica raffinata e dal suono duttile e sfumato, ma un vivo apprezzamento va anche a Ballarini e Veggiotti, che hanno dato il loro contributo decisivo all’ottima riuscita del pezzo con la cura del dettaglio timbrico e delle continue variazioni agogiche. Il secondo e ultimo pezzo in programma era il Trio n.1 op.8 in do minore di D. Shostakovic, anch’esso in un solo movimento, ma con sezioni agogiche chiaramente alternate. Questo gioiello, forse meno eseguito nelle sale da concerto di quanto dovrebbe, ha permesso a tutti i tre membri del trio di valorizzare le loro notevoli risorse interpretative, emergendo dall’intreccio dialogico tra gli strumenti, sempre condotto con sicurezza e precisione nei tempi di entrata. Di notevole intensità espressiva e buona qualità di fraseggio il violoncello di Isabella Veggiotti , che compare subito in scena collo struggente tema discendente che apre la composizione, apre anche la terza sezione in Allegro con un nuovo tema carico di pathos romantico e infine attinge il cuore della composizione con un tema, esposto con malinconica dolcezza, che evoca una ninna nanna. Il violino di Cristina Ballarini assurge al ruolo di assoluto protagonista in apertura della sezione Più mosso, ove è chiamato ad un arduo moto perpetuo, velocissimo, eseguito dalla giovane violinista novarese con perfetto controllo dello strumento e notevole agilità nella diteggiatura. Il pianoforte di Jihua Liu ha un ruolo decisivo nel continuo, fittissimo dialogo con gli altri due strumenti, creando un continuo e vario gioco di impasti timbrici, ma ha anch’esso la sua parte di primo piano, quando poco dopo il tema della ninna nanna è la mano sinistra del pianista che espone un tema tipicamente sciostakoviano, di disperato eroismo, che tenta di innalzarsi sopra l’ostinato affidato alla mano destra. Una interpretazione di questo capolavoro del sommo compositore russo-sovietico da giudicare decisamente più che apprezzabile.. Un bel concerto dunque, questo ascoltato al Conservatorio di Novara, il cui successo è stato sottolineato dai lunghi applausi del numeroso pubblico, con notevole presenza dei giovani studenti del Conservatorio e dei loro insegnanti.

13 Maggio 2023 Bruno Busca

AL COCCIA DI NOVARA UN BARBIERE…DI QUALITA’

Dalla passata stagione il Teatro Coccia di Novara , nell’ambito del progetto DNA Italia, porta sulla scena ogni anno un’opera di Rossini. L’anno scorso si è cominciato con la Cenerentola, ieri sera, venerdì 12 maggio, il nuovo appuntamento rossiniano per la stagione lirica 2023 proponeva una delle opere intramontabili del Pesarese, “Il barbiere di Siviglia”, a distanza, se la memoria non ci tradisce, di più di sette anni, dalla sua ultima apparizione sul palcoscenico del teatro novarese. Un ritorno accolto da una grande attesa del pubblico della città piemontese, che ha fatto registrare il sold out per tutte e tre le repliche in programma, la prima di ieri sera e quelle previste per questa sera, sabato 13 e per la pomeridiana di domani, domenica 14. Questo Barbiere è una nuova produzione del Teatro Coccia, affidata alla regia di Alberto Jona. Una regia che definiremmo ‘storicizzante’; nelle note di regia Jona propone di leggere il Barbiere di Siviglia come un’opera che registra e riflette la crisi dell’Ancien Régime, rappresentato dall’ottuso e un po’ patetico conservatorismo di don Bartolo, che invano tenta di resistere all’ascesa della nuova classe borghese, che ha ovviamente il suo personaggio emblematico in Figaro, con il suo intraprendente e deciso spirito d’iniziativa. Questo scontro ‘sociale’, si sdoppia in quello tra giovani e vecchi, che dal punto di vista strettamente narrativo è in effetti al centro del libretto ( e qui però i conti non tornano del tutto perché il Conte di Almaviva è tutto meno che un borghese…).Ben s’intenda: non si tratta certo di una interpretazione nuova e originale, perché, più o meno identica, la si può leggere nelle considerazioni che poco meno di un secolo fa scriveva sul Barbiere lo scrittore e fine critico musicale Riccardo Bacchelli. Però il merito di Jona è di trarne una regia diretta con sapienza e finezza, coerente, chiara nei significati e ben aderente alla musica e al libretto. Jona concepisce uno spazio scenico, realizzato dal sempre eccellente scenografo Matteo Capobianco, nettamente distinto tra un ‘fuori, uno spazio urbano con in primo piano l’esterno della casa di Don Bartolo e un ‘dentro, l’interno di quella stessa casa. E’ questo uno spazio instabile, con la casa di don Bartolo che a un certo punto ‘si muove’, (grazie a un meccanismo ‘motorizzato’), gira su se stessa, si apre, si richiude, mentre sullo sfondo, in una serie di controscena, appena distinguibili nella penombra, si muovono presenze misteriose, che trasportano oggetti ingombranti dalla e verso la casa. Un ruolo di potente suggestione esercitano i bellissimi giochi d’ombra realizzati da Controluce Teatro d’Ombre, ad avvolgere questo spazio esterno in un’atmosfera inquietamente fantasmatica. Splendida la scena dell’atto primo in cui la casa di don Bartolo comincia a girare, mentre tutto attorno vorticano ombre spettrali. Siamo insomma in uno spazio in cui le apparentemente solide mura degli edifici mostrano tutta la loro instabilità e inconsistenza, allegoria, molto ben rappresentata, di quella crisi storica che sta per travolgere il mondo di don Bartolo. C’è poi, si diceva, lo spazio interno della casa di don Bartolo. E’ questo uno spazio stipato all’inverosimile di oggetti, di cose spesso indecifrabili, soffocante e pletorico: è come un ‘magazzino’ in cui Don Bartolo ha voluto bloccare il tempo, sottrarre ad esso il suo mondo, coi suoi oggetti, alla fuga verso la fine ormai inesorabile, un mondo in cui l’immobilità si vanifica di fronte all’incalzare della Storia, emblematicamente rappresentato dalla splendida scena del temporale nel secondo atto, in cui la casa di don Bartolo, questo opprimente e ridicolo simbolo di un Ancien Régime al tramonto, sembra sul punto di dissolversi nei giochi d’ombra che la investono con violenza. Una messa in scena davvero suggestiva e ben realizzata, diciamolo pure: bella! Interessante è anche il modo in cui Jona fa muovere i cantanti-attori in questo spazio scenico: talvolta questo o quel personaggio o tutti insieme cominciano a muoversi in modo meccanico, come tante marionette. Questa ‘burattinizzazione’ dei personaggi tocca il suo apice, e la sua efficacia, coinvolgendo tutti i cantanti-attori in scena, nel finale del primo atto, accompagnando con bellissimo effetto il ‘concertato di stupore’, che chiude l’atto ,con le ‘marionette, che in fila indiana lasciano la casa ritmando meccanicamente la stretta ‘Mi par d’esser con la testa’. Per Jona questa riduzione dei personaggi ai loro gesti meccanici è traduzione allegorica della crisi, ma a nostro avviso potrebbe benissimo valere anche come traduzione scenica di quel ‘perfetto meccanismo ad orologeria’ ( per citare sempre Jona) che sono spesso le opere buffe di Rossini, in particolare il Barbiere. Se a tutto questo aggiungiamo gli splendidi costumi di scena, raffinatissima opera di Silvia Lumes, abbiamo il quadro di una delle più suggestive regie che si siano viste negli ultimi tempi al Coccia, una regia che sa conciliare perfettamente tradizione e originalità. Sul podio della buca il maestro americano ( ma da anni residente in Italia) Christopher Franklin, alla guida di una solida e ben rodata compagine orchestrale, l’Orchestra Filarmonica Italiana, ormai di casa al Coccia, e accompagnata dal coro As. Li. Co. diretto da Massimo Fiocchi Malaspina. Al suo primo Barbiere, Franklin ha proposto una direzione accurata, attenta ai dettagli timbrici e dinamici, ottenendo dall’orchestra un suono pulito e trasparente, con corretta scelta dei tempi, in particolare nei concertati, soprattutto il finale primo, e mostrando una valida intesa con gli interpreti sul palcoscenico, accompagnati con efficacia. La compagnia di canto si è mostrata nel complesso qualitativamente all’altezza. Su tutti spiccano il giovane mezzosoprano giapponese Aya Wakizono, eccellente Rosina, uno dei suoi ruoli attualmente preferiti, e il messicano Emmanuel Franco, bariono nel ruolo di Figaro. La Wakizono, di valida presenza scenica, ha fatto sfoggio di ottime risorse vocali: una notevole estensione della voce, limpida nelle zone acute, di tessitura quasi sopranile, cui sale con fluida morbidezza, spavalda nelle agilità, ha fiati lunghi che le consentono un fraseggio sempre chiaro e sciolto: bella, decisamente, la cavatina famosa ‘Una voce poco fa’. Davvero un’ottima interprete rossiniana (ma magari anche mozartiana). Di ottimo livello anche la prestazione del messicano Emmanuel Franco, nel ruolo di Figaro. Già noto al pubblico novarese come Dandini nella Cenerentola dello scorso anno, è come la Wakizono, ottimo interprete rossiniano. Dotato di native qualità di attore, che lo rendono l’autentico protagonista dello spettacolo, ha una voce baritonale ben timbrata e ben estesa, di bel volume, ed efficace nelle agilità e nel fraseggio, come già subito dimostra con la celeberrima cavatina ‘Largo al factotum’, confermando le sue pregevoli risorse vocali in tutto il corso dell’opera. Non possiamo invece tacere le nostre perplessità sul tenore cinese Chuan Wang, il Conte d’Almaviva in questa produzione. Poiché è stata la prima volta che lo abbiamo sentito cantare, possiamo concedere che si sia trattato di una ‘serata no’, ma quello che abbiamo sentito ieri sera era un cantante di piuttosto modesta vocalità: timbro alquanto opaco, fraseggio poco espressivo, soprattutto una tessitura fragile, che gli rende difficile salire ai registri acuti, che gli riescono poco limpidi e deboli. Scadente la sua cavatina ‘Ecco ridente in cielo’, si perde nei numeri d’assieme Un buon don Bartolo, invece, quello del Baritono Michele Govi,, dalla vocalità sicura e robusta, che domina con sicurezza soprattutto nei recitativi ma si fa applaudire anche nell’aria del I atto sc.11 ‘A un dottor della mia sorte’. Buona prova di basso ha dato di sé Abramo Rosalen (altro cantante già noto agli habitués del Coccia, lo ricordiamo come Mustafà in Un’ Italiana in Algeri di un po’ di anni fa) nei panni di Don Basilio, con ottima tenuta di voce e collaudata capacità di tenere il palcoscenico. Matteo Mollica è stato un valido Fiorello, dotato di duttile strumento vocale, di bel colore, con un fraseggio fluido e preciso, ben sillabato. In questa edizione del Barbiere gli tocca anche sdoppiarsi nel ruolo dell’ufficiale della ‘Forza’ (la polizia, insomma). Niente male la Berta del soprano Giovanna Donadini, di buone capacità attoriali e vocali, queste ultime espresse nell’unica aria a lei riservata, nel II atto, ‘ Il vecchiotto cerca moglie’. Puntuale e ben calibrato nei suoi interventi il coro. Con questo ‘Barbiere’ si conferma la tendenza del Coccia ad attestarsi su una linea di crescente qualità delle produzioni del teatro musicale, offrendo al suo affezionato fedele e numeroso pubblico spettacoli di buon livello, ben curati e con una scelta valida dei cantanti, della direzione orchestrale e della regia. Il prolungato e scrosciante applauso del pubblico alla fine dello spettacolo ha confermato il suo pieno e meritato successo. ( Foto Uffficio Stampa Novara)

13 maggio 2023 Bruno Busca

Concerto di Gala per la "Società dei Concerti" e presentazione della Stagione Concertistica 2023-24

Il Concerto di Gala degli Artisti in residenza della "Fondazione La Società dei Concerti" è stato anche l'occasione per la presentazione della prossima Stagione Concertistica 2023-24. Si preannunciano, come anticipato dalla Presidente della Società Enrica Ciccarelli Mormone, ancora interpreti di alta qualità quali Sokolov, Volodos, Say, Lewis, Auerbach, Kern, Wunder, Lim, solo per citarne alcuni, e un concerto straordinario fuori abbonamento con Evgeny Kissin per il prossimo 20 gennaio. La splendida serata ha trovato l'esecuzione di brani con giovani interpreti "scoperti" dalla storica società concertistica. Tutti bravissimi, alle prese con brani noti e meno noti, a cominciare da un interessantissimo e poco conosciuto Michele Mascitti (1664-1760), compositore-violinista italiano, vissuto nelle maggiori città europee, del quale abbiamo ascoltato la Sonata in re minore op.2 n.2 per violino e violoncello. Grande espressività per la violinista Sofia Manvati e la violoncellista Lara Biancalana. La successiva Toccata in re minore K 141 di Domenico Scarlatti (1685-1767) -celebre bis della Argerich-, ci ha permesso di conoscere la cifra stilistica della giovanissima Monica Zhang, dal virtuosismo non disgiunto da evidente espressività. Il Quartetto Goldberg, - nei nomi di JinZhi Zhang e Giacomo Lucato ai violini, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello- ha proposto il Quartetto in do minore n.12 D703 di Franz Schubert (1797-1828). Una esecuzione rilevatrice di una eccellente intesa tra i quattro bravissimi strumentisti. Dopo l'efficcace "a solo" violinistico di Sofia Manvati nel virtuosistico E. Isaye (1858-1931) con la superlativa Sonata in re minore op.27 n.3 eseguita con assoluta padronanza tecnico-espressiva, un lavoro del noto violoncellista-compositore Giovanni Sollima (1962) ci ha permesso l'ascolto di Tema lll dal Bell'Antonio per cello e pianoforte. Bravissime sia la Zhang che la Biancalana. L'ultimo brano del programma ufficiale ha ritrovato la pianista Monica Zhang per una rarità di Ferruccio Busoni (1866-1924) con la sua Sonatina super Carmen, un'originale Fantasia sulla celebre opera di Bizet resa con evidente disinvoltura. Non sono mancati i bis, tutti validi: Lo Studio n.1 op.10 di Chopin, lo Scherzo di Mendelssohn per trio con pianoforte e la Passacaglia di Boccherini per quintetto d'archi. Applausi fragorosi a tutti i protagonisti saliti soddisfatti sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio. Splendida serata!

13 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Alessandro Bonato dirige I Pomeriggi Musicali al Dal Verme

Nell'anticipo del mattino del concerto dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali abbiamo trovato alla direzione il ventottenne Alessandro Bonato per due importanti lavori quali la Sinfonia da camera op.110a di Dmitri Šostakovič e il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra in Do maggiore op 15 di L.v.Beethoven. L'op.110a è una splendida trascrizione da Rudolf Barshai del Quartetto n.8 del russo, realizzato nel 1960 ma ricco di reminescenze di altri lavori del compositore. Un clima sofferto, cupo e severo permea i cinque movimenti riassunti in un ampio unico brano per archi diretto da Bonato con gestualità misurata ma molto sicura, per una restituzione orchestrale intensamente espressiva. Un clima completamente diverso per il giovanile concerto beethoveniano che ha trovato solista al pianoforte Leonora Armellini, protagonista all'ultimo concorso Chopin, con mertivole ottimo piazzamento. Pianista chopiniana, ha saputo anche in Beethoven dare sfoggio di mirabili qualità. L'ottima interpretazione complessiva con la guida sicura di Bonato, ha visto l'Amellini muoversi con formidabile sicurezza per una restituzione precisa ed elegante del concerto. Valida la lunga cadenza dell'Allegro con brio iniziale ed espressivo il pacato e profondo Largo centrale. Discorsivo nella precisione il Rondò conclusivo. Applausi fragorosi dal numerosissimo pubblico intervenuto al mattino. Questa sera la prima ufficiale alle ore 20.00 e sabato alle 17.00 la replica. Da non perdere.

11 maggio 2023 Cesare Guzzardella

"Variazioni per un debutto" con il violoncello di Ettore Pagano per la "Società dei Concerti"

L'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius, direttore specializzato nel repertorio novecentesco e contemporaneo, ha presentato un impaginato interessante insieme ad Ettore Pagano, ventitreenne violoncellista pluripremiato in importanti concorsi internazionali come il prestigioso primo premio al "Khachaturian" di Yerevan, ottenuto nel giugno 2022. "Variazioni per un debutto", questo il titolo pensato per la serata organizzata dalla "Società dei Concerti" milanese, era un impaginato con brani della prima metà del '900 e di fine '800. Partendo con Ottorino Respighi ed il suo Adagio con variazioni per violoncello e orchestra P 133, siamo poi passati alle celebri Variazioni su tema rococò op.33 per violoncello e orchestra di P.I. Ciajkovskij. In entrambi i lavori l'ottima direzione di Angius e la valida restituzione timbrica degli orchestrali, hanno sostenuto il luminoso timbro del violoncello di Pagano. La melodicità presente sia nel romantico Adagio con Variazioni, lavoro di Respighi del 1921, che nelle virtuosistiche Variazioni di Čajkovskij, composte nel 1877, ha rivelato l'espressività coloristica ben dettagliata e precisa delle timbriche di Pagano. Applausi sostenuti dal pubblico presente in Sala Verdi e due bis solistici concessi dal virtuoso: prima un brano folclorico e ricco d'inventiva, di Giovanni Sollima e poi un classico J.S. Bach. Dopo il breve intervallo rilevante l'interpretazione fornita dall'Orchestra di Padova e del Veneto, nella sicura e precisa direzione di Angius, del noto Concerto per Orchestra di Bela Bartók, un brano i cinque parti del 1943 che fa emergere le sezioni orchestrali in modo concertante, in un dialogo ricco di pregnante espressività. Molto precise ed appariscenti le eccellenti sezioni dei fiati, con gli ottoni che primeggiano. L'ottima trascrizione ascoltata, in prima esecuzione italiana, era quella di Roland Freisitzer, del 2018 e fedele all'originale. Applausi calorosi dal pubblico intervenuto in Conservatorio.

11 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Yevgeny Sudbin per le Serate Musicali in Conservatorio

Il pianista russo quarantatreenne , di San Pietroburgo, Yevgeny Sudbin è un assiduo frequentatore di Serate Musicali. In Conservatorio, dal 2001, impagina programmi vari che rendono un'idea precisa dei sui vasti interessi musicali. Ieri sera il programma prevedeva brani di Haydn, Liszt, Debussy, Scarlatti, Chopin e Scriabin. Un impaginato dove i cambiamenti stilistici repentini tra musicisti così differenti, con salti storici di oltre cento anni lascierebbero perplessi molti ascoltatori, ma che in realtà con una qualità interpretativa di alto livello come quella del russo, accontenta ogni appassionato della migliore musica classica. La Sonata in si bemolle minore Hob. XVI n. 32 di Franz Joseph Haydn (1732-1809) ha introdotto il concerto attraverso un interpretazione di grande equilibrio formale e chiara esposizione coloristica. Grande impatto estetico con il sucessivo Studio trascendentale n.11 in re bem. maggiore "Armonie della sera" di Franz Liszt (18111886). Il virtuosismo lisztiano, sensuale e denso di sviluppi armonici, ha trovato un'ottima resa in Sudbin che poi ha fornito un'altra valida interpretazione con Claude Debussy (18621918) e la celebre Lisle joyeuse L.109. Dopo il breve intervallo il salto indietro nel tempo con Domenico Scarlatti ( 1685- 1757) ha portato all'esecuzione di ben sei Sonate secondo questo ordine: K197 in si minore, K9 in re minore, in sol minore, K455 in sol maggiore, K466 in fa minore e K27 in si minore. Sudbin è un rinomato interprete di Scarlatti, autore che non manca mai nei sui concerti, e qui ancora una volta ha rivelato un eccellente equilibrio espositivo alternando sonate dall'andamento più riflessivo ad altre più virtuosistiche. Il salto qualitativo complessivo riscontrato nel corso del concerto vedeva poi un ottimo Fryderyk Chopin (18101849) con la Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47, un Allegretto reso con intensa espressività nella lineare discorsività. La "visionaria" Sonata n.5 in fa diesis maggiore op.53 di Alexander Scriabin (18721915) concludeva il programma ufficiale con un'interpretazione eccellente, resa con facile esternazione pur nel difficile virtuosismo che la sonata impone. Applausi meritatissimi e ottimo il bis concesso con il celebre Studio in do #minore op.2 n.1 ancora di Scriabin. ( Foto in alto di Alberto Panzani-Serate Musicali)

9 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Il Festival Milano Musica alla Scala per Zimmermann, Poppe e Xenakis

Per il 32° Festival Milano Musica il primo concerto sostenuto al Teatro alla Scala, dopo l'inaugurazione del 5 maggio alla Pirelli Hangarbicocca, ha visto l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Michele Gamba impegnata in quattro brani di Zimmermann, Poppe e Xenakis. I due brani di Bernd Alois Zimmermann (1918-1970) erano Photoptosis -preludio per grande orchestra del 1968 e Stille und Umkehr -Sketches orchestrali, ultimo suo lavoro orchestrale del 1970. Due brani diversi nelle timbriche: il primo di ampia coralità strumentale e suggestiva estroversione temporale, nello stile tipico del compositore tedesco; il secondo particolarmente introverso che rivela il periodo critico di vita dell'autore. Il suggestivo Photoptosis è giocato su un ampio spettro di sonorità che si dipanano nel corso del lavoro formando elementi densi di contrasti circolari che tornano sempre più marcati nelle volumetrie rese più intense dalle lunghe note dei fiati. Un momento di serenità rivela citazioni dalla Nona di Beetovenn, dallo Schiaccianoci di Čajkovskij, da Scriabin e da Bach per arrivare ad una sensazione più materica e concreta quasi liberatoria con improvvisa interruzione. Stille und Umkehr è giocato su pochi strumenti e su una nota lunga polarizzante ripetuta quasi ossessivamente da più strumenti. Le varianti che ruotano attorno a questa nota, con impiego di molte tenui percussioni e di altri fiati portano alla conclusione dell'originale lavoro. L'interessante Schnur, per violino e orchestra (2019) di Enno Poppe (1969) ha trovato al violino solista Francesco D'Orazio. Il solista introduce il lavoro con una suggestiva melodia, non lineare ma continamente modificata dall'uso della microtonalità, una sorta di continui "glissando" dal sapore orientale. Questa melodicità e circondata dagli interventi delle sezioni orchestrali che in modo discreto, sfumato e armonizzante danno plasticità all'intenso brano, un unico movimento eseguito magnificamente da D'Orazio e dagli orchestrali. Rarissimi momenti di soli orchestrali interrompono il melodiare del violino che ritorna poi in un ulteriore sviluppo in forma dialogante con l'orchestra, sino alla conclusione, eseguendo "gemiti" in sopracuto quasi impercettibili. Il brano conclusivo, Jonchaies- per 109 musicisti (1977) di Iannis Xenakis (1922-2001) si è rivelato di grande impatto sonoro sin dallo stridore iniziale dei 70 archi impiegati. Una coralità estrema di timbri acuti che lentamente trovano un cambiamento arrivando ad una materializzazione in territorio "concreto". La sapiente orchestrazione di Xenakis ci porta in una sorte di musica futurista o musica della macchina, nella quale la componente ritmica, con elementi sincroni e asincroni ci porta lentamente in un vortice materico d'incredibile fascino musicale. Un lavoro di grande resa emotiva che è stato molto apprezzato dagli appassionati presenti in sala. Eccellente la direzione di Michele Gamba in tutti i lavori e la resa timbrica dettagliata dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Applausi meritatissimi!

8 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Maria Gabriella Mariani alla rassegna milanese Lieti calici

Un altro simpatico e riuscito incontro musicale e... anche di ottimo aperitivo.., quello tenuto questa mattina agli Amici del Loggione della Scala, nella milanese via Silvio Pellico. Mario Marcarini, organizzatore, discografico e musicologo, ha riportato davanti al pianoforte la pianista e compositrice napoletana Maria Gabriella Mariani. L'artista da alcuni anni vive a Campobasso ed è anche autrice di validi romanzi. Perfezionatasi con il grande Aldo Ciccolini, ha avuto modo di conosciore anche Vincenzo Vitale, grande didatta della scuola napoletana. Valente interprete dei classici, Schumann e Debussy in primo luogo, ha iniziato ad appassionarsi alla composizione nel 2008, per motivi accasionali, e da allora l'inserimento di suoi lavori nei concerti, come nei recenti dischi, è avvenuto puntualmente. Nel valido concerto introdotto dal Presidente degli Amici del Loggione Gino Vezzini e da Marcarini, la Mariani ha spiegato le sue composizioni e le ha eseguite alternandole ad ottime interpretazioni delle tre Estampes di Claude Debussy. Come già riferito in passato, la sua interessante ed immediata cifra stilistica, in ambito tonale, trova riferimenti nel mondo da lei più amato, quello francese di fine ottocento e dei primi decenni del '900 (Debussy, Ravel e Poulenc), ma anche nel repertorio italiano, soprattutto dell'Italia centrale e del sud. Infatti Il suo accentuato "lirismo" è una caratteristica privilegiata, che nasce dalla sua ricca esperianza in ambito interpretativo concertistico. Dalla sua copiosa produzione di brani pianistici, la Mariani ha voluto eseguire due lavori tratti dalla raccolta "Mediterranea. Prima La Canzone di Pulcinella e dopo il Debussy, Chef Tango. Lavori arditi e virtuosistici, dal carattere narrativo, eseguiti con passione, interiorizzazione e ricchezza di particolari che guardano al passato europeo, a quello napoletano, proiettandosi però nel futuro. Ottimo il brindisi, con eccellenti vini e con la Mariani che al termine provava gli splendidi Studi Sinfonici di Schumann per un prossimo concerto. Ottima mattina musicale e non solo..

7 maggio 2023 Cesare Guzzardella

IL PIANISTA ALEXANDER ROMANOVSKY AL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI

Il pianista Alexander Romanovsky, ucraino di origini, ma ormai a tutti gli effetti cittadino italiano, 'lanciato’ nel firmamento internazionale degli interpreti contemporanei dal primo premio Busoni nel 2001, a soli diciassette anni (!) è approdato per la prima volta al Teatro Civico di Vercelli ieri sera, sabato 6 maggio, nel ruolo di solista, con un recital impaginato su una delle cattedrali sonore più splendide di tutta la letteratura pianistica, la Sonata n.21 in Do maggiore op.53 Waldstein “Aurora” di Beethoven e su un’antologia di pezzi di S.V. Rachmaninov, di cui Romanovsky è oggi considerato uno dei più autorevoli interpreti: nell’ordine, le Variazioni su un tema di Corelli op.42, tre dei Moments Musicaux op.16 (n.1,n.3, n.4), e sei dei nove Etude-Tableaux op. 39, i primi 5 e il n.9. La Waldstein di Beethoven è uno di quei pezzi straordinari, in cui un virtuosismo altissimo si fonde in un unico meraviglioso blocco con una profonda tensione espressiva, sfidando l’interprete a un’impresa esecutiva tra le più ardue. Dopo le primissime battute dell’Allegro con brio, il virtuosismo trascendentale di questo ultratalentuoso pianista investe l’ascoltatore con un vero e proprio torrente di suoni, la cui densità ritmica è rafforzata da una scelta metronomica che ci è sembrata leggermente più veloce rispetto alla prassi interpretativa di questa sonata. C’è da restare a bocca aperta di fronte all’olimpica spavalderia con cui Romanovsky affronta i passaggi più impervi, le difficoltà tecniche più ardue di questa partitura, le scale rapidissime, gli arpeggi, i trilli e quant’altri ornamenti danno a questo capolavoro un esplosivo carattere concertante, più che di tradizionale sonata da salotto. E questo virtuosismo stratosferico è però sempre accompagnato dal miracolo di un suono che si sgrana con una chiarezza e una pulizia, che poi voglion dire assoluta precisione, sicché non una sola nota, non un solo accordo appaiono men che nitidi. Energia pura del suono e poliedrico dettaglio tematico : questa la Waldstein di Romanovsky, fin dal suo primo tempo. Questa chiarezza del suono, frutto di un eccezionale lavoro sui polsi, su cui Romanovsky scarica tutta la pressione delle braccia, e di un uso sapientissimo del pedale, consente poi una ricerca accurata del dettaglio timbrico, che, anche in questo caso, fa mostra di sé già nell’esposizione dell’Allegro iniziale, con l’apparire del secondo tema, suonato come meglio non si potrebbe in tutto il suo trattenuto calore e nella sua espressività. La cesellata chiarezza del suono di cui si è parlato, non ha però in Romanovsky nulla di ‘’freddo’. A chi ascolti con attenzione, il fraseggio di questo grande pianista, anche nelle parti agogicamente più dense, appare venato da una sottile e vaga inquietudine, che nell’esposizione valorizza al meglio il contrasto tra tonica e mediante, mentre nello sviluppo è la presenza abnorme di tonalità in bemolle a offrire a Romanovsky il materiale ideale per esprimere questa componente del suo stile, forse, almeno per noi, la più suggestiva. Nell’Adagio molto le capacità espressive di Romanovsky si manifestano in tutta la loro capacità di aderire all’ispirazione profonda del brano con un suono che a tratti si fa rarefatto, specie nelle zone più acute, e di cui il tocco delicato e raffinatissimo del pianista scava sfumature inedite, fatte di chiaroscurali contrasti dinamici, di una timbrica cangiante e soffusa. Romanovsky non è pianista incline al patetico, lo si vede bene nella sezione centrale di questo breve Adagio, dove il pathos è trattenuto rigorosamente entro i limiti di un appena accennato trasalimento dell’anima, nella linea di quell’inquietudine, che abbiamo individuato come cifra stilistica di fondo di questo interprete. Il pirotecnico Rondò conclusivo, con la varietà dei suoi colori, le zone d’ombra che lo caratterizzano, l’alto tasso di virtuosismo richiesto all’interprete è eseguito, va da sé, come meglio non si potrebbe da Romanovsky: un’interpretazione, questa della Waldstein offerta ieri a Vercelli dal Maestro ucraino-italiano, che non esitiamo a considerare ‘di riferimento’ Non è forse un caso che Romanovsky introduca la parte del concerto dedicata a Rachmaninov con una composizione piuttosto atipica nel catalogo del celebre musicista russo e che infatti fu tra le pochissime che non ottenne, appena eseguita (1931), un successo immediato del pubblico: le venti Variazioni op.42, traggono spunto da un tema già impostosi all’attenzione dei compositori europei fin dai primi del XVI secolo, noto come la ‘Folia’, parola portoghese che significa ‘idea fissa’ e utilizzato anche da Corelli, nel tempo finale dell’ultima delle sonate per violino e continuo op.5. Come detto, si tratta di un’opera piuttosto particolare nel catalogo di Rachmaninov, in cui le forme del grande pianismo romantico-decadente, cui il compositore russo rimase incrollabilmente fedele, cedono ad una inedita essenzialità di costruzione, già annunciata dalla austera e semplicissima linea accordale del tema, con un impegno formale più severo del consueto, inteso a più sottili elaborazioni armoniche, talvolta vicine ad un audace allargamento dell’area tonale, cosa più unica che rara nella musica di Rachmaninov. Questo stile severo e raffinato, che può richiamare alla lontana lo stile di Reger, trova in Romanovsky un interprete efficacissimo e rigoroso, nella cura meticolosa del dettaglio elaborativo, nella limpidezza delle linee costruttive, ma anche nella ricerca dei colori e degli effetti originali della strumentazione, che in Rachmaninov non vengono mai meno, e che hanno il loro momento più alto nelle Variazioni terza (Menuetto), ottava (Adagio), e nella cadenza-intermezzo tra la tredicesima e la quattordicesima, ove il vario gioco armonico è valorizzato superbamente da Romanovsky nella sua cangiante valenza timbrica. I successivi tre Moments Musicaux eseguiti, dopo l’intervallo, appartengono ancora alla fase giovanile di un Rachmaninov poco più che ventenne, ancora alla ricerca di se stesso: il pezzo più interessante dal punto di vista interpretativo è il n.3, un Andante cantabile nella cupa tonalità di si minore, in cui l’interpretazione di Romanovsky lavora benissimo la melodia affidata alla mano destra, un breve inciso, franto da frequenti pause di silenzio, in cui l’inquieta sensibilità di Romanovsky trova una pagina particolarmente consona, mentre il rintocco degli accordi della mano sinistra nelle zone gravi della tastiera, che potrebbero avere un che di funebre, vengono, in questa interpretazione, piuttosto sfumati e tenuti sullo sfondo. Ancora una volta, Romanovsky dà l’impressione di tenersi a distanza da scelte interpretative romantiche, per preferire le zone più sfumate, più umbratili dell’espressione musicale. Alla maturità ormai piena di Rachmaninov appartengono invece le Etudes Tableaux op. 39, uno dei ‘manifesti’ di quello stile del Maestro russo, fatto di estroso e funambolico virtuosismo e di effuso melodismo, che tanto attirò e continua ad attirare il grande pubblico. Crediamo di avere già chiarito il nostro giudizio su Romanovsky e i motivi del nostro apprezzamento. Per questo non entreremo qui in analisi particolari: ancora una volta, Romanovsky suona questi ardui Studi facendo sfoggio del suo acrobatico virtuosismo e mettendo in potente rilievo la ricchezza di tensioni e di ombre proprie della costruzione armonica del Rachmaninov maturo. Di particolare interesse è l’Etude n.2, perché qui, invece, Rachmaninov innova profondamente proprio sul piano armonico, con un’organizzazione lineare del discorso, fatto di frammenti ripetuti in ‘ostinato’. Qui, ancora una volta, trionfa quel magnifico tocco di Romanovsky, la sua ‘sensibilità’, come qualcuno l’ha chiamata, la cui sotterranea e talora nervosa inquietudine si ritrova a meraviglia in brani come questo. Questo magnifico concerto ha riscosso l’entusiasmo del pubblico che ha tributato a Romanovsky qualcosa di simile a una prolungata ovazione, che ha avuto come premio non sappiamo esattamente quanti bis (quando siamo usciti, convinti che il concerto avesse avuto termine, i bis concessi erano quattro,, ma attraversando il foyer abbiamo udito ancora le note lontane del pianoforte per un quinto fuori programma…). I quattro bis da noi ascoltati erano due da Rachmaninov e due Studi di Chopin. Ovviamente, eccellente l’esecuzione. Un altro concerto memorabile, di questa memorabile stagione n.25 del ViottiFestival. ( Foto dall'ufficio Stampa di Vercelli).

7 maggio 2023 Bruno Busca

Le musiche di Emanuele Casale all'Auditorium Lattuada

Per i concerti che la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado organizza all'Auditorium Lattuada a Milano, nel pomeriggio di ieri abbiamo ascoltato una rassegna di brani monografici di Emanuele Casale, compositore catanese e docente di Conservatorio a Palermo. Interpreti dei brani erano esponenti dell'Ensemble Icarus vs Muzak, nei nomi di Diego Petrella, pianoforte, Luca Colardo, violoncello e Benedetta Polimeni, flauto. I brani, tutti per strumento solo, sono stati presentati dallo stesso Casale, compositore che definisce la sua musica più recente "post-classica", quasi ad evidenziare un rapporto marcato con il repertorio classico dal quale trova spesso relazioni, pur essendo il suo linguaggio legato ad una personale ricerca, ben delineata nelle coloristiche espresse con dovizia di dettaglio. I brani per pianoforte quali Piano Music n.2, n.6, n.7 e n.1, in ordine di esecuzione, e denominati rispettivamente Le cose nascono piano, Ritratto di pioggia, 80' s e Studio sulle rondini giganti, hanno trovato l'eccellente interpretazione di Diegi Petrella che ha messo in rilievo le caratteristiche della musica pianistica del compositore, giocata sia su ricerche di timbriche accurate che su un virtuosismo strumentale al servizio di idee precise, anche se riferimenti a certe sonorità alla Ligeti, alla Glass o a Scarlatti risultano evidenti all'ascolto. Un clima musicale diverso e molto personale, con influssi mediterranei o mediorientali sono apparsi nella riuscita Suite per violoncello "Preghiere sui fiori", cinque momenti musicali messi in risalto con l' eccellente rilievo coloristico di Luca Colardo. Il nitore delle accurate e diversificate sequenze sonore rivelano una significativa pregnanza espressiva nelle note di Casale. Anche nei Canti perduti di Sicilia per flauto, brani eseguiti con chiara espressività dall'ottima Benedetta Polimeni, abbiamo riscontrato una felice ed armoniosa scrittura. Ottima musica contemporanea!...e non è scontato. Applausi meritatissimi a tutti i protagonisti.

7 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Grande musica per la Lucia di Lammermoor alla Scala

Ancora applausi calorosi per l'ottava e ultima rappresentazione della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti al Teatro alla Scala. Il teatro, stracolmo di pubblico, ha apprezzato moltissimo la riuscita direzione di Riccardo Chailly, una concertazione che oltre ad essere rispettosa dell'importante componente corale preparata e diretta con maestria da Alberto Malazzi e dell'ottimo cast vocale, ha sottolineato con energia frangenti "sinfonici" che mettono in risalto la varietà musicale dell'opera donizettiana. Una voce di eccellenza e assoluta protagonista, Lisette Oropesa ha entusiasmato meritatamente il pubblico con applausi ripetuti nei momenti topici dell'opera. Di ottima qualità la scena della pazzia - abbiamo ascoltato finalmente i colori della glassarmonica- nella quale il soprano oltre alla straordinaria bravura nel sostenere la sua duttile e timbricamente ricca emissione vocale, ha dimostrato qualità attoriali di alto livello rimanendo nella parte anche durante i minuti di applausi a lei rivolti. Sia dal punto di vista registico che scenico, questo è il momento migliore di Yannis Kokkos artefice della regia, delle scene e dei costumi, aiutato dalla drammaturga Anna Blancard, con valide luci di Vinicio Cheli. Ottimi i co-protagonisti nelle voci di Juan Diego Flórez, Sir Edgardo, Boris Pinkhasovich, Lord Enrico, Leonardo Cortellazzi, Lord Arturo, Michele Pertusi, Raimondo, Valentina Pluzhnikova, Alisa e Giorgio Missere, Normanno. È in corso Andrea Chénier di Giordano con repliche per il 6-11-16-24-27 maggio. (Foto di Brescia e Amisano - Archivio Scala)

6 maggio 2023 Cesare Guzzardella

IL FAGOTTO DI CARLO COLOMBO PROTAGONISTA AL FESTIVAL FIATI DI NOVARA

A maggio entra nel vivo l’attività concertistica che accompagna il fitto programma di masterclass sui più vari strumenti a fiato che nel Conservatorio G. Cantelli di Novara da anni suole concludere i corsi annuali delle classi di questi strumenti: all’Auditorium Olivieri, la sala concerti del Cantelli, sono previsti sei concerti nel corso del mese .Il Festival Fiati, con questi concerti, dà l’opportunità di conoscere sia strumentisti in genere poco noti a un pubblico di non specialisti, ma di alta professionalià e di buone qualità interpretative, sia autori, spesso completamente, o quasi, assenti dalle sale da concerto, magari dopo aver conosciuto una certa popolarità ai loro tempi. Insomma si tratta di concerti che attirano la curiosità di chi ami, della musica c.d. classica anche esperienze diciamo ‘secondarie’, ma che hanno pur sempre contribuito alla storia della civiltà musicale. Ieri sera, 5 maggio, era il turno del fagottista Carlo Colombo, che affianca ad una intensa attività orchestrale di primo fagotto, con l’esordio nei prestigiosi Solisti Veneti e l’approdo all’Orchestra dell’Opera Nazionale di Lione, con esperienze in alcune delle più importanti orchestre europee, tra cui la Filarmonica della Scala, un’attività didattica al Conservatorio di Lione e all’Alta scuola di Musica di Losanna. Colombo era accompagnato dal pianista Giuseppe Miseferi (che vanta una buona attività concertistica, e numerosi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali ed attualmente è docente al conservatorio di Novara) e dal secondo fagottista, Davide Fumagalli, suo allievo nella masterclass di quest’anno. Il programma presentato ieri sera proponeva autori otto-novecenteschi che riteniamo sconosciuti alla grande maggioranza di chi frequenta le sale da concerto: piuttosto stranamente, l’impaginato era aperto da un pezzo di Jules Demerssemant (1833-1866), che non fu fagottista, ma, ai suoi tempi, celebre virtuoso francese del flauto, per il quale lasciò numerose composizioni, oggi sprofondate nell’oblio. A titolo di mera curiosità diremo che Demersseman, stroncato dalla tisi in giovane età, fece in tempo a intuire l’importanza del sassofono, di recente invenzione, tanto da comporre una Fantasia per sassofono e pianoforte, fra le prime, se non la prima, composizione per questo strumento nella storia della musica’colta’. Dunque di Demersseman veniva proposta l’Introduction et Polonaise op.30 per fagotto e pianoforte. Il più che scarno programma di sala non precisava se si tratta di composizione originale o di una trascrizione da un originale per flauto. Dopo l’introduzione in stile di toccata, la polonaise si presentava come un pezzo di gradevole cantabilità, con momenti di malinconico lirismo, sottolineato dai passaggi al modo minore. Colombo ha suonato con un suono morbido e dolce, esprimendo tutta la cantabilità che anche un fagotto sa offrire, con un’attenzione particolare alle dinamiche e ai chiaroscuri del suono; in questo è stato adeguatamente accompagnato dal pianoforte di Miseferi, dal tocco duttile e aderente ai diversi registri della tessitura del fagotto. A seguire Tre vocalizzi per fagotto di Marco Bordogni (1789-1856), che fu uno dei massimi tenori rossiniani e come Rossini si trasferì e morì a Parigi. Il suo esordio sul palcoscenico avvenne proprio a Novara nel 1808. Sospettiamo che anche questi tre vocalizzi per fagotto di Bordogni siano in realtà la trascrizione di originali per trombone, essendo il tenore autore di “Studi melodici per trombone” e non risultando sue opere per fagotto. Ma, ripetiamo, il programma di sala è totalmente insufficiente nelle informazioni sui singoli pezzi dell’impaginato. Anche questo pezzo vede il fagotto accompagnato dal pianoforte, con funzione di puro appoggio armonico allo strumento a fiato. I tre pezzi si caratterizzano per un graduale intensificarsi della densità ritmica dell’agogica, con un crescendo dal tenero cantabile del primo ‘Vocalizzo’ ai rapidi passaggi e salti d’intervallo del terzo. Una sorta di crescendo rossiniano per fagotto, insomma, suonato con impeccabile precisione e virtuosismo ammirevole dal Maestro Colombo. Il terzo brano, il Souvenir de L’Italie. Fantasie sur de motif de Donizetti op.30 è invece opera di uno dei protagonisti della storia del fagotto, un altro francese, Eugène Jancourt (1815-1901): protagonista non solo per il gran numero di pezzi (cameristici) composti per il fagotto e per aver portato il virtuosismo per questo strumento a livelli mai prima raggiunti, ma soprattutto, forse, perché grazie a lui e alle innovazioni da lui apportate alla struttura dello strumento e in particolare al sistema delle chiavi, nasce il fagotto moderno, con quella varietà di registri timbrici e in particolare un affinamento e un addolcimento della tessitura più alta, che lo distinguono nettamente dal più monocorde e aspro fagotto barocco. Il pezzo di Jancourt, per fagotto e pianoforte è un’infilzata un po’ banale e scontata di arie celebri da opere varie di Donizetti, tipica opera salottiera ottocentesca, in cui il ‘nuovo’ fagotto è chiamato a far mostra delle sue inedite capacità di canto, gareggiando col belcantismo italiano . Brano sicuramente di ascolto gradevole, impeccabilmente eseguito da Colombo e Miseferi, ma francamente piuttosto insignificante. Il quarto, e più interessante degli autori in programma era Francisco Paulo Mignone (1897-1986) brasiliano, ma di origine italiana (e anzi in Italia trascorse un periodo non breve della sua vita, diplomandosi in composizione al Conservatorio di Milano). Non fu fagottista, ma eccellente pianista, direttore d’orchestra e compositore; pressoché ignoto da noi, è considerato uno dei più importanti compositori brasiliani del ‘900, dopo H.Villa-Lobos. La musica di Mignone è decisamente ispirata alla musica popolare brasiliana, ma questa forte impronta nazionalistica non le impedisce di risentire anche di influenze italiane, in particolare dalla lirica. Legato al sistema tonale, non disdegnò tuttavia, soprattutto dopo gli anni ’60, di misurarsi con il linguaggio musicale delle moderne avanguardie, come l’atonalismo e la serialità. Il programma della serata proponeva di Mignone .una Modinha, dal titolo Sonatas para dos Fagottes. La Modinha è uno dei generi musicali popolari più antichi del Brasile, risalendo al ‘600. Priva di una precisa struttura formale, si caratterizza per una melodicità fluida e tranquilla, velata della tipica saudade brasiliana, la ‘malinconia’ delle popolazioni afroamericane di quello sterminato e affascinante Paese. La caratteristica che più colpisce è l’oscillazione degli accenti dei tempi forti: La Modinha di Mignone vede i due fagotti intrecciarsi creando un suono molto vario e sfaccettato, in cui non manca qualche momento politonale. Un brano decisamente suggestivo, anche per il vario gioco dei colori dei due strumenti, molto efficacemente realizzato dai due strumentisti. La serata chiudeva con un fagottista americano contemporaneo, Michael Campbell, di cui veniva proposto Variation “Silver Threads Among the Gold” (Fili d’argento nell’oro),per due fagotti e pianoforte. Silver Threads è un tradizionale song americano, creato intorno al 1870. Le variazioni di Campbell sono del tutto scontate e prevedibili, rigorosamente tonali e, ancora una volta, sollecitano dal fagotto soprattutto la capacità di canto, di sereno abbandono melodico. Siamo al limite della c.d. musica leggera. Inutile ripetere, ma ripetiamo volentieri, che Colombo, Fumagalli e Miseferi hanno eseguito al meglio questo pezzo, ma francamente si trattava di un pezzo privo di qualunque spessore e motivo d’interesse. Al termine del concerto non c’è stato bis. Si è trattato, spiace dirlo, di un concerto in cui l’indubbia preparazione degli interpreti non ha potuto riscattare il livello, generalmente assai modesto, del programma. Il gran numero di poltrone vuote accentuava lo stato d’animo di delusione di chi scrive. Una serata non certo di quelle indimenticabili.

06-05-2023 Bruno Busca

Il pianista Louis Lortie ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme

Grande successo al Dal Verme per Louis Lortie, il pianista canadese che ieri sera ha interpretato Mozart e Beethoven in veste anche di direttore dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali. L'impaginato prevedeva il Concerto per pianoforte e orchestra n.12 K 414 e il n.15 K449 del salisburghese e dopo l'intervallo, il Concerto n.4 op.58 del genio di Bonn. Un Mozart particolarmente elegante quello di Lortie, ricco di colori caldi e ottimamente integrato con le timbriche orchestrali mediate dalla sua stessa direzione. Il concerto in La maggiore, ancora più perfetto nella sua linearità, ha trovato in contrasto quello in Mi bem.maggiore, forse meno eseguito ma con un Allegro non troppo finale particolarmente ricco di creativà. La splendida e "poetica" interpretazione di Mozart, evidenziata ancor più nei movimenti centrali - un Andante e un Andantino dei rispettivi concerti- ha avuto un netto cambio di registro nel celebre Concerto in Sol maggiore di Beethoven, un lavoro caratterizzante la genialità del tedesco. Lortie, ancora sostenuto molto bene da I Pomeriggi, ha trovato il giusto dosaggio timbrico nelle giuste dinamiche, e anche qui, nell'Andante con moto centrale, ha restituito una penetrazione espressiva di altissimo livello. Esecuzioni complessive di alta qualità per un artista che oltre ai favoriti compositori francesi come Ravel o Debussy e i romantici, Chopin prima di tutti, ha rivelato eccellenza anche nei maggiori classici. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto e come bis solistico un ottimo celebre Adagio cantabile dalla Sonata "Patetica" beethoveniana. Sabato alle ore 17.00 la replica. Da non perdere!

5 maggio 2023 Cesare Guzzardella

Il Duo di Emanuele Rigamonti e Valentina Gabrieli al Museo del Novecento

L'interessante concerto ascoltato nel tardo pomeriggio di ieri nella panoramicissima Sala Fontana del Museo del Novecento, organizzato dalla Società del Quartetto in collaborazione con NoMus e denominato " '900 italiano tra tradizione e modernità", ha visto la presenza del duo cameristico formato da Emanuele Rigamonti al violoncello e da Valentina Gabrieli al pianoforte. La formazione, nata nel 2021, ha impaginato un programma con pagine di Giancarlo Facchinetti (1936-2017) con “Andante"(1965) e “Pucciniana" (2013); di Rossano Pinelli, con “Camminando" del 2022, in prima esecuzione assoluta e dedicato al Duo Gabrieli-Rigamonti; di Camillo Togni (1922-1993) con la Sonatina op. 23 (1944); di Giacinto Scelsi (1905-1988) con “Dialogo" (1932); di Franco Margola (1908-1992) con Sonata Breve in do (1951) e, a conclusione, di Bruno Bettinelli (1913-2004) la Sonata composta nel 1951. Il giovane duo strumentale ha dimostrato un'ottima intesa nel definire composizioni differenti, brani introdotti da Silvia Bianchera Bettinelli, moglie del noto compositore e didatta milanese Bruno Bettinelli. I brani più "tradizionali" del programma ufficiale, Andante e Pucciniana di Facchinetti, una sorta, quest'ultimo, d'assemblaggio delle più note arie dalle opere di Puccini, hanno trovato una resa melodica intensa nelle mani di Rigamonti e nella precisa armonizzazione della Gabrieli. Il brano successivo, Camminando, dedicato al duo e presentato dal compositore stesso, il bresciano Rossano Pinelli, era particolarmente valido nella riuscita costruzione armonico-melodica giocata su sensibili timbriche di raffinata espressività che vogliono esprimere delicati cambiamenti in una sorte di piacevole passeggiata musicale. La successiva, più corposa, Sonata op.23 del compositore bresciano Camillo Togni, pur avendo una complessa costruzione dodecafonica, ha anche una valida resa melodica, defina bene dal violoncello nella complessa armonizzazione pianistica, risolta con efficacia dalla Gabrieli. Legato alla tradizione vicina a Debussy o a Messiaen, l'intenso brano Dialogo di Giacinto Celsi ed efficace il più tradizionale e brevissimo, nel suo ottimo sviluppo, Sonata Breve in do di Franco Margola. L'ultimo brano in programma, la Sonata di Bettinelli (1913-2004), presentata sia dalla moglie Silvia che dal cellista, ha rivelato le eccellenti qualità del compositore che partendo da autori come Stravinskij o Hindemith, ma anche dalla scuola dodecafonica, ha trovato un linguaggio personale e incisivo di eccellente resa costruttiva e timbrica nei tre movimenti che compongono un lavoro che meriterebbe più frequenti esecuzioni. Bravissimo il giovane duo cameristico. Applausi meritatissimi dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Fontana e ottimo il bis di Ildebrando Pizzetti con il Canto n.3

03-05-23 Cesare Guzzardella

APRILE 2023

A VERCELLI TORNA PER IL VIOTTIFESTIVAL LUIGI PIOVANO CON I GIOVANI TALENTI DELLA CAMERATA DUCALE JR.

Ieri sera, sabato 29 aprile, il ViottiFestival di Vercelli si è trasferito dall’abituale palcoscenico del Teatro Civico al suggestivo Salone Dugentesco, riservato d’abitudine alle serate della Camerata Ducale junior, formata da giovani under 25 tra i migliori sfornati dai Conservatori italiani, selezionati dalla Camerata Ducale, e fatti suonare in formazioni cameristiche, sotto la guida di un affermato Maestro, che assolve la funzione di preparatore e suona con i giovani affidati al suo breve, ma preziosissimo ‘Master’. In questa veste di ‘Maestro concertatore’, ieri sera si è rivisto e riascoltato, con sommo diletto, quel Luigi Piovano, il cui violoncello ci aveva emozionato al Civico sabato scorso. Con lui, i giovani Giulia Rimonda al violino (ricordiamo che Giulia è ormai stabilmente spalla della Camerata Ducale), Lorenzo Lombardo alla viola (che con il giovane e ottimo Quartetto novarese Daidalos ha già alle spalle una nutrita esperienza di concerti ed è ormai stabilmente prima viola nella Camerata Ducale) e il pianista Davide Ranaldi, ‘prodotto’ del Conservatorio di Milano e con percorso formativo con Romanovsky, anche lui non certo alla prima comparsa in una sala da concerto. Il programma proposto da Piovano e dalla Camerata Ducale junior era impaginato monograficamente su due celebri pezzi di J. Brahms: la Sonata per violoncello e pianoforte n.1 in mi minore op. 38 e il Quartetto per pianoforte e archi n.2 in La maggiore op.26. Entrambe opere giovanili di Brahms, scritte quando l’autore aveva pochi anni più di quelli che hanno attualmente questi suoi giovani interpreti, e dunque particolarmente ‘in tema’ con la serata. La Sonata op.38 n. 1 presenta una struttura piuttosto singolare, con i primi due movimenti di carattere marcatamente melodico-lirico e un terzo tempo finale densamente contrappuntistico, con un ampio fugato che si apre addirittura con un soggetto che è una quasi-citazione dall’Arte della Fuga di Bach. E’ una composizione, per intenderci, che esalta e sfida le due grandi qualità che Piovano ha dimostrato di possedere in abbondanza nel concerto della scorsa settimana, una straordinaria espressività e un altrettanto straordinaria limpidezza e misura di suono e fraseggio. Ne è uscito, grazie anche, naturalmente, all’ottimo D. Ranaldi, che ha dimostrato di aver fatto tesoro degli insegnamenti di tanto Maestro, un’esecuzione davvero eccellente di questo gioiello brahmsiano. L’ascoltatore è già subito ‘rapito, dalle note del primo dei tre temi principali dell’Allegro non troppo iniziale, dalla tensione espressiva, diremmo spirituale, del violoncello, nel suo ascendere con un lirismo di straordinaria intensità e gravità, dai registri gravi alle zone più acute della tessitura, che in Piovano hanno sempre una vibrazione e un colore tutti particolari, quasi un palpito etereo. Ad un livello di pari intensità espressiva il pianoforte di Ranaldi, realizzata, nell’esposizione del terzo tema del movimento, con accordi di dolce limpidezza, che raggiungono lo zenit del loro incanto nel soave dissolversi della chiusa. Rigore nitido della forma, in un tessuto contrappuntistico articolato e compatto e vibrazione appassionata dell’espressione si sono perfettamente conciliati nell’interpretazione che Piovano e Ranaldi hanno fornito dell’arduo Allegro finale della Sonata: I due interpreti hanno conferito un rilievo particolare al vigoroso contrasto tra i due strumenti, da cui, appunto, scaturisce la particolare ispirazione appassionata dell’insieme. Un’interpretazione, pertanto, capace di mantenere con coerenza l’unità dell’intero pezzo intorno ad una linea di marcata espressività, nelle sue varie sfumature, dal lirico all’appassionato. Tutta la Sonata, e in particolare questo tempo finale, sono stati eseguiti con una precisione del dettaglio, armonico e timbrico e con una accuratezza delle dinamiche, che hanno permesso lungo tutto il percorso esecutivo, un fraseggio inciso con luminosa chiarezza e ricchezza di sfaccettature nel colore e nell’armonia. I frutti più significativi e suggestivi della preparazione condotta da Piovano si sono naturalmente visti nel brano più ampio (per numero di esecutori, ma anche per vastità di concezione musicale) e complesso della serata, il Quartetto per pianoforte e archi in La maggiore. La lettura complessiva che la Camerata Ducale Junior e il suo mentore Piovano hanno dato di questa ‘opera meravigliosa, com’ebbe a definirla Clara Schumann, ha saputo pienamente portarne alla luce la particolare ‘poesia’. Una poesia che i giovani interpreti e il loro Maestro hanno espresso realizzando con la massima efficacia le due linee di forza di questa partitura: la finezza con cui l’intreccio delle quattro voci strumentali apre il ventaglio delle più varie e delicate soluzioni timbriche, e i contrasti accentuati sia sul piano agogico, sia su quello dinamico; basti pensare alla contrapposizione tra parti di impetuoso vigore (come gran parte dello sviluppo dell’Allegro non troppo iniziale) o di trascinante ritmicità ( come il tema principale, all’ungherese, del finale Rondò) e la rarefatta atmosfera di sognante lirismo che impregna il Poco adagio in seconda posizione. Ma il contrasto, in un Brahms ancora fortemente impregnato di romanticismo schumanniano, è, si può dire, quasi presente nelle più intime fibre di questo splendido fiore musicale, dove i momenti di più abbandonata serenità improvvisamente generano, dal loro stesso svolgimento, le più inquietanti ombre di una cupa e inesplicabile angoscia, un affacciarsi sull’abisso del nulla: su tutti, il Poco Adagio, dove l’incanto del dolce lirismo dell’inizio lascia il posto a un fluire di note affidato al pianoforte, in un Si minore che qualcuno ha definito un “grido lacerante”. Ancora una volta, cura meticolosa del dettaglio timbrico, armonico, dinamico, scelta perfetta dei tempi, costante scavo espressivo nella partitura, limpidezza e chiarezza di suono e di fraseggio, sono le qualità dell’interpretazione di Piovano, e dei tre giovani che ieri hanno avuto il privilegio di suonare con lui, che hanno permesso agli ascoltatori di vivere l’emozione di questo mondo musicale così complesso e profondo, nella continua dialettica delle sue luci e delle sue ombre, della festa della vita e del mistero che la minaccia. Ma era pure emozionante, per chi era presente a questo magnifico concerto, osservare questi tre giovani, riuniti intorno al loro Maestro, da lui guidati, dare vita ad una vera e propria piccola comunità musicale, unita nell’entusiasmo di dare voce alla bellezza. Il violino di Giulia Rimonda, superbo nella sua eleganza e purezza di suono e capace di svariare con eguale limpidezza dalle parti agogicamente più intense a quelle di più profonda e delicata connotazione espressiva; la viola di Lorenzo Lombardo, che nei variegati impasti timbrici degli archi ha cavato al meglio il timbro che Brahms chiedeva a strumenti come la viola o il clarinetto, quella ‘tinta media, fatta di un brunito sfumato e indefinito, dolcemente malinconico, che è il ‘colore’ della musica di Brahms; il pianoforte di Ranaldi, che eccelle nell’affrontare le più varie soluzioni espressive che la partitura propone alla tastiera, ma si supera nell’interpretazione del cupo e denso secondo tema dell’Adagio, cui accennavamo dianzi.. Tre giovanissimi che non solo suonano, ma esplorano ed esprimono quel che di indicibile vibra in ogni suono della musica, interpretato con sensibilità, intelligenza, cultura. A loro va il nostro apprezzamento più vivo e la certezza che il futuro riserverà loro successo e tante soddisfazioni. Al loro Maestro concertatore, L. Piovano, i complimenti e la gratitudine per avere preparato i tre ragazzi a lui affidati ad un livello così alto di qualità interpretative. Gli scroscianti applausi del gran pubblico presente nel Salone hanno ottenuto come bis una parte dell’Andante (ci sembra), del terzo quartetto per pianoforte e archi, l’Op.60 in do minore: Altra splendida interpretazione, di un dolcissimo, ma mai rugiadoso, lirismo, dedicata da Piovano “a coloro che amano”: l’op.60 fu un regalo di Johannes a Clara Schumann. Parecchi minuti sono durati gli applausi di un pubblico visibilmente emozionato dal concerto. Noi abbiamo lasciato ieri sera Vercelli con una certezza ed una speranza: la certezza che questa serata rimarrà tra i nostri ricordi e la speranza di poter riascoltare il magico violoncello di Luigi Piovano.

30 aprile 2023 Bruno Busca

Timur Zangiev con la Filarmonica della Scala per Čaikovskij e Šostakovič

Ancora un meritato successo alla Scala per Timur Zangiev, il direttore russo ventinovenne salito alla ribalta lo scorso anno sostituendo Valery Gergiev, del quale era assistente, alla guida dell'Orchestra scaligera per la Dama di Picche, opera dove ottenne un personale meritato successo, facendoci dimenticare, per alcune serate, il suo Maestro. Ieri sera, alla seconda replica, in un teatro colmo di pubblico abbiamo ascoltato Zangiev e scoperto un eccellente direttore sinfonico. È stato alla guida della Filarmonica della Scala per due Sinfonie n.5: quella in mi minore op.64 di Čajkovskij e quella in re minore op.47 di Šostakovič. Due lavori orchestrali distanti tra loro quasi cinquan'anni, essendo stato il primo composto nel 1888 e il seconda nel 1937. Sono sinfonie che hanno in comune un'vidente drammaticità anche se espressa con modalità differenti. Entrambe molto eseguite, hanno trovato col direttore russo una restituzione cupa, intensamente ricca di elementi drammatici, espressi con colori avvolgenti nelle dinamiche molto articolate. La Filarmonica della Scala è riuscita, sotto la direzione di Zangiev, ad esprimere il mondo musicale di provenienza del giovane talentuoso direttore. Nella Sinfonia di Čaikovskij l'ottima ampia sezione degli archi ha trovato contrasto con le volumetriche percussioni. Maggiore l'equilibrio complessivo nella Sinfonia di Šostakovič, con rese di ottima qualità in ogni sezione orchestrale e con importanti interventi solistici, come ad esempio l'intenso violino di Laura Marzadori. Applausi meritatissimi sostenuti e ripetuti a Zangiev e alla Filarmonica. Ricordiamo il prossimo importante concerto sinfonico previsto per il 18-19 e 20 maggio con Riccardo Chailly che dirige la monumentale Sinfonia dei mille di Gustav Mahler. (Foto di Brescia e Amisano dall'Archivio della Scala)

29 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Nicolas Giacomelli per "il Pianoforte in Ateneo" dell'Università Cattolica

"Il Pianoforte in Ateneo", la manifestazione musicale dedicata al pianoforte è tornata all'Università Cattolica del Sacro Cuore con il secondo appuntamento che ha visto sulla tastiera del prestigioso Shigeru Kawai le mani di Nicolas Giacomelli. La Kawai Italia e l'Università Cattolica e i promotori della rassegna, il Maestro Davide Cabassi e il Prof. Enrico Reggiani, direttore dello Studium Musicale di Ateneo, sono ancora riusciti a portare al successo i concerti individuando talenti importanti, alcuni già affermati, altri, cone Giacomelli, che stanno entrando nel giro concertisto importante. Il venticinquenne pianista bolognese ha recentemente vinto il Concorso Shigeru Kawai nell'edizione italo-spagnola e parteciperà prossimamente a quello internazionale giapponese. Ieri sera, di fronte a un nemerosissimo pubblico, ha presentato due lavori simili nell'organizzazione dei brani: la celebre Kreisleriana op.16 di Robert Schumann (1810-1856), nella sua scansione in otto parti e il raro Forgotten Melodies op.38 di Nikolaj Medtner (1880-1951), otto brani autonomi nel soggetto principale ma con il tema iniziale del primo brano- quello più celebre-, la Sonata Reminiscenza, riconoscibile in alcune brani e ripreso nell'ultimo, Alla reminiscenza. Giacomelli ha rivelato qualità interpretative di alto livello in entrambi i lavori. Oltre alla totale padronanza tecnica delle situazioni spesso molto virtuosistiche, anche nell'espressività ha saputo rendere al meglio ogni frangente con escursioni dinamiche accentuate e momenti di profonda riflessività, specie in Schumann. L'eccellente pianoforte, purtroppo nelle timbriche non assistito pienamente dai volumi riverberanti della bellissima Aula Magna, ha comunque messo in luce le qualità eccellenti di Giacomelli, interprete che ha trovato un pubblico entusiasta al termine di ogni esecuzione. I brani sono stati anticipati da interventi di presentazione del pianista da parte di Cabassi e da valide analisi musicologiche del Prof. Reggiani. Giovedì, 11 maggio, è la volta di Andrea Lucchesini con la Fantasia op.17 di Schumann. Da non perdere.

28 aprile 2023 Cesare Guzzardella

"Milano è memoria" in Conservatorio con i giovanissimi Silvia Borghese e Sebastiano Benzing

Il 25 aprile Sala Verdi in Conservatorio, per la seconda edizione di "Milano è memoria", ha trovato come protagonisti due giovani interpreti: la violinista Silvia Borghese e il pianista Sebastiano Benzing, quest'ultimo vincitore nel 2022 del Premio del Conservatorio per la sezione musica da camera. Il concerto oltre a celebrare l'annivarsario della liberazione dal nazi-fascismo era anche in memoria di Marco Budano, giovane studente di violoncello scomparso prematuramente. La mattinata prevedeva brani di Brahms e di Bartók. Il celebre Scherzo dalla Sonata F.A.E. e la Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte op.108 del musicista amburghese hanno preceduto la Rapsodia n.1 per violino e pianoforte Sz86 dell'ungherese Béla Bartók. Le interpretazioni ascoltate hanno messo in risalto le qualità di entrambi gli interpreti: l'approccio pianistico sicuro e preciso di Benzing nel sottolineare le armonie brahmsiane e l'ottima scansione ritmica elargita nella Rapsodia bartòkiana ha trovato poi anche l'intensa melodicità violinistica di Silvia Borghese, strumentista dalla perfetta intonazione che abbisogna solo di consolidare maggiormente le volumetrie del suo strumento, ma che produce un'evidente bellezza coloristica. Un duo di ottima qualità complessiva quindi, che va seguito nella naturale crescità musicale. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi e come bis la ripetizione del bellissimo Presto agitato della sonata brahmsiana. Bravissimi.

26 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Il Rach Festival è arrivato al concerto conclusivo di Romanovsky e Flor

Si è concluso ieri pomeriggio in Auditorium il Festival dedicato a Rachmaninov per i 150 anni dalla nascita, che ha visto l'esecuzione dei quattro concerti per pianoforte e orchestra e altre importanti composizioni del musicista russo. Il conclusico Concerto n.4 per pianoforte e orchestra in Sol minore op.40 è stato seguito poi dalle Danza Sinfoniche op.45. Al pianoforte Alexander Romanovsky e alla direzione dell'Orchestra Sinfonica di Milano, Claus Peter Flor, impegnati in questo e in tutti i concerti dei giorni scorsi. L'Op.40, composta nel 1926 e rivista nel 1941, è la meno esguita tra i concerti pianistici di Rachmaninov ma certamente il lavoro meno romantico e con caratteristiche più vicine ai nuovi mutamenti musicali del periodo. Il notevole virtuosismo, soprattutto nell'Allegro vivace, terzo e ultimo movimenti del concerto, ha trovato sicura risoluzione nelle mani di Romanovsky che, ottimamente diretto da Flor, ha ancora interpretato con alta qualità il difficile lavoro. L'Auditorium, colmo di pubblico, ha tributato al termine fragorosi applausi agli interpreti e Romanovsky ha concesso due bis: prima Elegie op.3 n.1 sempre di Rachmaninov e poi lo Studio n.12 Op.25 di Chopin, entrambi eseguiti con sicurezza ed efficace espressività. Dopo l'intervallo le più celebri Danze sinfoniche composte nel 1940, brano conosciuto anche nella versione per due pianoforti, ha trovato un'ottima esecuzione orchestrale diretta con maestria e dovizia di dettaglio da Flor. Ancora fragorosi gli applausi. Un Festival particolarmente riuscito e con grande affluenza di appassionati.

24 aprile 2023 Cesare Guzzardella

IL VIOLONCELLO DI LUIGI PIOVANO AL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI

Il nuovo appuntamento, al Teatro Civico di Vercelli, con il Viottifestival, ieri sera 22 aprile, vedeva protagonista Luigi Piovano, nel duplice ruolo che questo celebre violoncellista è ormai venuto assumendo negli ultimi anni sulla scena della musica ‘classica’ italiana (e non solo): solista e direttore. Al suo violoncello e alla sua direzione dell’orchestra Camerata Ducale era infatti affidata l’esecuzione del primo dei due brani dell’impaginato, il Concerto per violoncello n.1 in mi bemolle maggiore op.107 di D. Schostakovic; Piovano, deposto l’arco, restava poi sul podio per dirigere il secondo pezzo del programma, la Suite da concerto dalla musica per balletto Pulcinella, di I. Stravinsky. Rileviamo il fatto che, tra i numerosi solisti che si dedicano anche alla direzione orchestrale, un violoncellista è figura piuttosto rara, a sottolineare la particolarità della figura di Piovano, che oltre a essere da circa trent’anni una delle colonne dell’Orchestra Filarmonica di S. Cecilia nella parte di primo violoncello, ha svolto una vasta e prestigiosa carriera di solista cui da alcuni anni, appunto, affianca anche la direzione orchestrale. Il concerto di Schostakovic ieri sera in programma, divenuto ultimamente uno dei pezzi preferiti di Piovano, composto nel 1959, è senz’altro uno dei vertici della produzione del grande compositore russo-sovietico e, più in generale, della musica per violoncello. E’ una composizione di notevole complessità di registri espressivi, con passaggi di notevole difficoltà per l’interprete. Come in una sinfonia di Mahler, autore che costituì un riferimento costante per il miglior Schostakovic, questo concerto è un mondo in cui coesistono i più disparati e contraddittori aspetti: dal più struggente ripiegamento lirico e soggettivo, al brivido di un’ angoscia che affiora e serpeggia quando meno te l’aspetti, al grottesco, fatto di un umorismo acre e sarcastico che trova alcuni dei suoi momenti culminanti, nei ritmi bandistici su cui talora marcia la sua musica, fin dal primo tema dell’Allegretto iniziale: un ritmo bandistico in cui, come scriveva Adorno di Mahler, “senti marciare i morti, che ti osservano col loro ghigno beffardo”. Il violoncello di Piovano, un Francesco Ruggeri del 1692, offre splendidamente il suo suono a tutta la contrastante varietà di questo coro dissonante e contraddittorio, interloquendo con rara efficacia con gli altri strumenti dell’orchestra, in particolare, col corno di Natalino Ricciardo, che talvolta assume il ruolo di vera e propria ‘seconda voce’ accanto a quella solistica, con uno splendido suono, che trascorre dalla limpida chiarezza dei momenti ‘bandistici, a un colore più livido e cupo. Toccante l’intensità della melodia del tema principale del secondo movimento, resa al meglio l’inquietudine del finale Rondò sonata, cui Piovano, con l’acido timbro del suo Ruggeri, conferisce un tono allucinato e straniante. Il momento culminante del Concerto per il solista è però il terzo movimento, un’ampia cadenza, in cui il violoncello, nella sua solitudine, si misura con le più ardue difficoltà tecniche, da passaggi per ampi intervalli sulle doppie corde, a momenti addirittura polifonici, a lunghe sequenze e scale di brevi note (semicrome e biscrome) trascinate da un’agogica incalzante, il tutto affrontato con una disinvoltura che non può non suscitare ammirazione. In generale l’interpretazione che Piovano ha dato di questo capolavoro ha puntato su un’espressività marcata, conservando allo stesso tempo una tersa pulizia nel suono del violoncello e nelle linee strumentali dell’insieme orchestrale, con un fraseggio che si mantiene sempre limpido anche nei passaggi più densi, dai quali spicca la cura rigorosa del dettaglio timbrico, del disegno tematico, del vario gioco delle voci strumentali: su tutti, citiamo ad esempio la splendida conclusione del Moderato (II tempo), con quell’atmosfera di rarefazione incantata, di timbri purissimi, in cui l’ascoltatore, cullato dal calmo ondeggiare dei violini in sordina e dalla soavità trascendentale della celesta, è accompagnato in un sogno, turbato dal remoto, ma inesorabile rullo dei timpani Equilibrio perfettamente realizzato, dunque, tra esecuzione ‘tecnica’ e interpretazione, il cui merito spetta naturalmente anche alla Camerata Ducale che ha fatto sfoggio di un’ottima intesa col solista, adattando il suo caratteristico suono ‘cameristico’ e sempre controllato, alle esigenze espressive della composizione e dello stile interpretativo di Piovano, sia nella sezione degli archi, dal profilo incisivo e di netto disegno, in cui i primi violini sono guidati da quell’impareggiabile spalla che è ormai Giulia Rimonda, a quella dei fiati, dai legni al corno, impegnati in un dialogo serrato col solista. Qualche tempo fa leggemmo in una recensione di questo concerto eseguito a Milano da Piovano che si tratta di un’interpretazione “di riferimento”: condividiamo e sottoscriviamo. Agli applausi torrenziali di un pubblico giustamente entusiasta, Piovano e l’orchestra hanno concesso un solo bis, brevissimo: il famosissimo “Volo del calabrone” dall’opera “Lo zar Saltan” di Rimskij Korsakov, dove, ovviamente, ha brillato il virtuosismo del solista e dell’orchestra. La Suite per orchestra “Pulcinella”, ha portato gli ascoltatori in un mondo musicale totalmente diverso da quello del concerto di Schostakovic. Com’è noto, la Suite Pulcinella, composta agli inizi degli anni ’20 del ‘900, segna la nascita di un movimento musicale di reazione alle innovazioni dell’avanguardia viennese, col suo atonalismo radicale e la sua dodecafonia, in nome di un recupero della tradizione, noto come Neoclassicismo, che influenzò numerosi compositori tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, assumendo aspetti diversi. In Stravinsky il Neoclassicismo assume perlopiù un aspetto ‘ludico’, cioè diventa piacere di giocare con la musica altrui. Il Pulcinella si ‘rifà’ alla musica di Pergolesi (benchè molti dei pezzi che Stravinsky credeva di Pergolesi, in realtà siano opera di altri compositori), in generale al ‘700 della grazia, della galanteria, della raffinata eleganza rococò, riprendendone lo spirito, naturalmente calato in un linguaggio musicale novecentesco, con le sue irregolarità armoniche, le sue melodie talvolta rese un po’ ‘sbilenche’ da qualche ornamento moderno etc. Su tutto, il sorriso ironico di chi sa di stare giocando con un delizioso anacronismo. L’interpretazione fornita dalla Camerata ducale guidata da Luigi Piovano è perfettamente adeguata: ‘leggiadro’ è il primo aggettivo che ci viene in mente per definire il tono generale di questa interpretazione. Gli otto movimenti in cui è suddivisa questa Suite, nel dialogo incessante tra il concertino e il ‘ripieno’ dell’orchestra, secondo lo schema del Concerto grosso barocco, fluiscono con una leggerezza e limpidezza senza pari, illuminate dalla vena di ironia sottile e malinconica a un tempo, che serpeggia per tutta la composizione. Quella nettezza di fraseggio, quella cura del dettaglio timbrico, quel rigore nel rilievo conferito alle singole linee strumentali, che già sottolineammo a proposito del Concerto di Schostakovic, qui si fanno pura eleganza e raffinatissima trasparenza dell’espressione musicale. Ancora una volta un esempio, tra i tanti che si potrebbero citare: il secondo movimento, la Serenata (larghetto), suonata con una misura, una delicatezza negli impasti timbrici, un’aerea finezza di fraseggio, un suggestivo chiaroscuro delle dinamiche, quali raramente abbiamo ascoltato. E’ ‘un’interpretazione, questa di Piovano e della Camerata Ducale, che ci pare colga bene l’aspetto più affascinante del Pulcinella: la sensazione che il mondo musicale che lo ispira, non venga tradito e alterato, ma rivissuto con la tenerezza e la lieve malinconia, con cui si rivive un’esperienza per sempre chiusa, ma che contiene il segreto e misterioso potere di avvincerci ancora. Lunghi applausi hanno accolto questo concerto, tributati da un pubblico, come sempre accorso numeroso, non solo da Vercelli e dintorni. Una serata da ricordare. ( Foto dall'Ufficio Stampa di Vercelli)

23-04-2023 Bruno Busca

I Concerti dell'Accademia diretti da Marco Angius nel Ridotto "A.Toscanini" del Teatro alla Scala

Per I Concerti dell'Accademia, ieri, nel Ridotto dei Palchi "A Toscanini", l'Ensemble "Giorgio Bernasconi" dell'Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Marco Angius, con la presenza di alcune voci dell'Accademia di perfezionamento per cantanti lirici, hanno tenuto un concerto con brani di Hosokawa, Berio, Purcell-Berio e Monteverdi-Berio. Il direttore Angius da molti anni è specializzato nel repertorio novecentesco e contemporaneo e anche ieri ha scelto un impaginato importante che prevedeva come brano introduttivo un lavoro di Toshio Hosokawa, Im Frühlingsgarten per 9 strumenti. Hosokawa, compositore giapponese nato ad Hiroshima nel 1955, è autore fecondo di musica strumentale e lirica che unisce gli stilemi orientali con quelli occidentali. Anche in Im Frühlingsgarten, le chiare sonorità espresse dai nove giovani e bravissimi strumentisti hanno messo in rilievo il legame tra le due antiche culture. L'introduzione del lavoro, col flauto ricco di glissando di Maria Carla Zelocchi, sostenuti dagli altri strumenti in una meditata tensione coloristica hanno portato ad una valida interpretazione mediata ottimamente da Angius. Il secondo lavoro era Concertino per clarinetto, violino, arpa, celeste ed archi, lavoro di Luciano Berio del 1950, quando il compositore ligure era ancora studente nel Conservatorio di Milano nella classe di Giorgio Federico Ghedini. Un brano giovanile di Berio particolarmente riuscito, dove emergono gli strumenti solisti, specie l'ottimo limpido clarinetto solista di Greta Ferrario. L'esecuzione finale, la più estesa, ha unito il breve Hornpipe di Henry Purcell, nella rivisitazione per arpa, flauto, clarinetto, percussione clavicembalo, viola e violoncello di Berio, a Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi-L.Berio. Qui le voci dei bravissimi studenti della Scuola di perfezionamento scaligera con Greta Doveri in Clorinda, Sung-Hwan Damien Park in Tancredi e Paolo Antonio Nevi, voce recitante, sono emerse nell'ottima interpretazione strumentale di Berio curata con ricchezza di dettagli da Marco Angius e dall'ottima regia per l'azione scenica di Clorinda e Tancredi. Applausi sostenuti meritatissimi dal numerosissimo pubblico intervenuto alla Scala. Splendida iniziativa.

22 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Benjamin Bayl dirige l'Orchestra "I Pomeriggi Musicali" in Schubert, Méhul e Mozart

Un programma classico tutto sinfonico quello ascoltato all'anteprima del mattino al Dal Verme. Schubert, Méhul e Mozart, per tre brani del classicismo di fine '700 o di primissimo '800. L'Ouverture in Sol minore D 668 di Schubert ( 1797-1828) originariamente per pianoforte a 4 mani, composta nel 1819, l'abbiamo ascoltata nell'orchestrazione di Giulio Castronovo, in prima esecuzione assoluta, e ci ha portato nel tipico linguaggio del compositore viennese ritrovato, nelle timbriche, dall'ottima trascrizione orchestrale risultata particolarmente equilibrata nelle dolci sonorità. L'ottima e rara Sinfonia n.1 in Sol minore del francese Étienne Nicolas Méhul (1763-1817) è del 1808 e risente nella costruzione degli insegnamenti di Mozart e di Beethoven. Un lavoro in quattro movimenti con un delizioso Scherzo in pizzicato ed un finale in Allegro agitato, pulsante e costruito sapientemente da un compositore molto apprezzato da Mendelsshon e da Schumann. La Sinfonia n.41 in do maggiore Jupiter K 551 di Mozart (1756-1791) è tanto celebre quanto rappresentativa del compositore di Salisburgo con il Molto allegro finale che svetta per sapienza polifonica. Ottime le interpretazioni del direttore olandese-australiano Bayl che ha ben delineato, con chiarezza espressiva, i tre lavori ben eseguiti dai bravissime de I Pomeriggi. Incisività e resa più appariscente nei due movimenti finali delle rispettive sinfonie. Questa sera, alle ore 20.00 la prima ufficiale e sabato, alle 17.00, la replica. Da non perdere.

20-04 23 Cesare Guzzardella

ll Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare per la Società dei Concerti

Il classico e splendido impaginato proposto ieri sera in Conservatorio per il concerto cameristico organizzato dalla Società dei Concerti prevedeva due noti brani quali il Quartetto per archi "La Morte e la fanciulla" D810 di Franz Schubert e il Quintetto in si minore per clarinetto ed archi op.115 di Johannes Brahms. A sostenere i lavori il Quartetto Adorno con il clarinettista Alessandro Carbonare in Brahms. Il melodicissimo quartetto di Schubert (1797-1828) è stato scritto nel 1826 e pubblicato postumo. L'ottima resa interpretativa del Quartetto Adorno, è stata giocata su un'intesa perfetta dei protagonisti, per un'interpretazione sostenuta negli andamenti, precisa e dettagliata e con colori morbidi ricchi di vibrato soprattutto nell'eccellente primo violino. Ricordiamo la nota formazione cameristica, affermata internazionalmente, con Edoardo Zosi, violino, Liù Pelliciari, violino, Benedetta Bucci, viola e Stefano Cerrato, violoncello. Dopo il breve intervallo, l'aggiunta del brillante clarinettista Alessandro Carbonare -da vent'anni primo clarinetto dell'Orchestra dell'Accademia Santa Cecilia- ha permesso ancora un'interpretazione di altà qualità per il Quintetto brahmsiano. È un brano appartenente all'ultimo periodo creativo del compositore amburghese (1833-1897), datato 1892. Interpretazione particolarmente equilibrata quella ascoltata, con eccellenze nel bellissimo Adagio dove il clarinetto ha un ruolo importante e nel sostenuto Finale. Eccellente l'integrazione delle precise ed espressive sonorità di Carbonare con i quattro  archi. Applausi calorosi al termine e un brevissimo bis con un frammento mozartiano.

20 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Presentata la Seconda edizione del "Premio Internazionale Antonio Mormone" dedicato al violino

È stato presentato questa mattina in Sala Alessi, al Piermarini, la seconda edizione del "Premio Internazionale Antonio Mormone" questa volta dedicato al violino, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, dell'Assessore alla Cultura di Milano Tommaso Sacchi, del Direttore artistico Edoardo Zosi, del Presidente della Società dei Concerti Enrica Ciccarelli, del direttore del Conservatorio Massimiliano Baggio e del Sovraintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer. Riconoscere il musicista veramente "artista" non quello più "atletico". Queste le finalità del Concorso violinistico espresse con chiarezza dal direttore artistico Edoardo Zosi, noto violinista internazionale, nell'attribuire il prestigioso "Premio Mormone" giunto alla seconda edizione, dopo quello avente come protagonista il pianoforte, vinto da Ying Li nel 2022. Il 15 aprile 2025 saranno resi noti i nomi dei tre finalisti che il 19 giugno si esebiranno con il violino Carlo Ferdinando Landolfi del 1757, facente parte della collezione di violini antichi del Conservatorio G. Verdi di Milano. La proclamazione del vincitore avverrà il 22 giugno 2025 al Teatro alla Scala con la partecipazione dell'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala. Un premio molto importante quindi, alla memoria di un grande scopritore di talenti, amante della musica e organizzatore musicale quale Antonio Mormone.

19 aprile 2023 C.G

Ancora meritato successo alla Scala per Li zite 'ngalera di Leonardo Vinci

Successo meritatissimo alla quarta e penultima rappresentazione della commedia in tre atti Li zite 'ngalera di Leonardo Vinci su libretto di Bernardo Suddumene. Il testo, in napoletano antico, recitato e cantato dall'ottimo cast vocale ha trovato l'ottima regia di Leo Muscato, mentre la musica composta nel 1722 del calabrese Vinci - massimo interprete insieme a Leonardo Leo della scuola napoletana - eseguita su strumenti originali, ha visto l'eccellente concertazione di Andrea Marcon, specialista del repertorio barocco e non solo. L'ottima resa orchestrale, con alcuni bravissimi strumentisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala uniti ad altri de La Cetra Barockorchester, ha sottolineato con efficacia le chiare voci dei protagonisti in una commedia divertente dove la componente di recitazione risulta essere spesso maggioritaria nell'evidenziare il clima ricco di ironia tipico della migliore napoletanità. Come sempre accade per le messinscene migliori - e la tradizionale Li zite 'ngalera (i fidanzati in galera) è certamente una di queste- la sinergia tra tutte le componenti di qualità determina i migliori risultati. Tutti bravi i protagonisti - molti en travesti - che citiamo: la desiderata Francesca Pia Vitale in Ciomma Palummo, il divertente Raffaele Pe, Ciccariello, Francesca Aspromonte, Carlo Celmino, Chiara Amarù, Belluccia Mariano, Filippo Morace, Federico Mariano, Alberto Allegrezza, Meneca Vernillo, Filippo Mineccia, Titta Castagna, Marco Filippo Romano, Rapisto, Antonino Siracusa, Col'Agnolo, Matias Moncada, Assan e Fan Zhou, na schiavotella. Validi l'ambientazione incorniciata di Federica Parolini ben illuminata da Alessandro Verazzi e i costumi di Silvia Aymonino. Ultima replica per il 21 aprile. Assolutamente da non perdere!( Foto di Brescia-Amisano dall'archivio del Teatro alla Scala)

19 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Presentato alla Scala la 32° edizione del Festival Milano Musica

È stato presentato nel Ridotto del Teatro alla Scala il 32° "Festival Milano Musica" , manifestazione di musica contemporanea che quest'anno ha come denominazione "Azioni fuggitive" e che si svolgerà dal 5 maggio al 10 giugno in moltissimi ambienti centrali e periferici della città di Milano. Sono oltre 20 gli appuntamenti con concerti sinfonici, cameristici, di musica elettronica e video, tra cui 12 prime esecuzioni assolute e 16 in prima italiana. I luoghi preposti, oltre il Teatro alla Scala, saranno il Conservatorio di Milano, la Fabbrica del Vapore, Palazzo Reale, Pirelli Hangar Bicocca, il MEET Digital Culture Cente e il Teatro Elfo-Puccini. Grandi compositori del passato tra cui Ligeti, Maderna, Xenakis, Zimmermmann, Tekemitsu ecc., saranno esegiiti insieme a compositori di oggi quali Battistelli, Benjamin, Cacciatore, Poppe, Sciarrino, Illés, Smolka, Kourldianski. Molti concerti saranno trasmessi in diretta o in registrata da Rai Radio3. Alla presentazione di ieri in tarda mattinata sono intervenuti il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer che ha introdotto l'incontro, il Presidente di Milano Musica Rosellina Archinto, la Direttrice di Milano Musica Cecilia Balestra, la Direttrice del settore spettacolo del Comune di Milano Isabella Menichini, il Consulente artistico di Milano Musica (2014 -2023) Marco Mazzolini e il violinista Francesco D'Orazio. In sala anche Paolo Petazzi, prossimo consulente artistico di Milano Musica (2024-2026). Quest'anno è attesa una programmazione particolarmente interessante per qualità e diversificazione dei contenuti musicali. Ottime opportunità con gli abbonamenti all'intera manifestazione.

19 -04 -2023 Cesare Guzzardella

A NOVARA IL GIOVANE TRIO GOLDBERG IN CONCERTO

Ieri sera 18 aprile, presso l’Auditorium Dedalo a Novara, si è tenuto un concerto di musica da camera che ha visto protagonista il giovane Trio Goldberg, giovane sia perché costituitosi appena due anni fa, sia per l’età dei suoi membri, giovani che hanno appena varcato la soglia dei vent’anni: tutti formatisi nel Conservatorio della città, il Cantelli, ciascuno di loro ha già partecipato con lusinghieri risultati a qualche concorso nazionale e ha già esperienza di concerti, soprattutto in formazioni cameristiche: si tratta di Anna Molinari al violino, di Lucia Molinari al violoncello e di Riccardo Bisatti, pianista, ma con aspirazioni alla direzione orchestrale, attività in cui ha già dato qualche prova di sé degna di nota. A questi tre nomi va accostato quello di Lara Albesano, aggiuntasi come violista ai tre strumentisti del Goldberg per l’esecuzione dell’ultimo pezzo in programma, il Quartetto op. 25 n.1 in sol minore di J. Brahms: diplomata in viola e violino al Conservatorio di Torino, con perfezionamento in viola presso la prestigiosa Scuola Superiore Reina Sofia di Madrid, è di qualche anno più anziana dei membri del Goldberg e vanta una già significativa attività concertistica. Il programma della serata proponeva, prima del già menzionato Quartetto brahmsiano, il Trio di F. J. Haydn per pianoforte ed archi n.39 in Sol maggiore “All’Ungherese” e il trio per pianoforte e archi n.4 op. 90 “Dumky” in mi minore di A. Dvorak. L’evidente filo conduttore del concerto, come dichiarato nella presentazione, è quello delle “contaminazioni popolari, in particolare tzigane, all’interno della tradizione classica”. I tre ‘ragazzi del Goldberg’ si sono fatti subito apprezzare col trio di Haydn: ottima la calibratura dell’ensemble nell’impeccabile dialogo tra gli strumenti, in cui risulta un po’ sacrificato dalla partitura il pianoforte, qui relegato a un mero ruolo di accompagnamento, buona la scelta dei tempi, adeguata ad un’agogica da ‘pezzo da salotto’ ancora improntato a galanteria settecentesca nei primi due tempi, di più robusta vivacità nel Rondò tzigano che chiude il brano; valida, infine, la cura del dettaglio timbrico, la cui responsabilità era affidata in particolare ai due archi: il violino di Anna Molinari, dal suono di notevole espressività, che sa passare dall’intimo lirismo del’Poco Adagio centrale, con l’effuso patetismo delle sezioni in minore all’energia della vorticosa danza tzigana del Presto finale, e il suono morbido e caldo del violoncello di Lucia Molinari, sapientemente intrecciato colla linea principale del violino. Un livello di impegno esecutivo decisamente più alto richiede la composizione successiva, il notissimo Trio ‘Dumky’ di Dvorak, scritto quasi esattamente un secolo dopo il Trio all’Ungherese di Haydn. Il titolo rimanda ad una danza slava, più precisamente ucraina, di ispirazione malinconica e meditativa: i sei pezzi di cui è composto il Trio sono altrettante Dumky – al plurale - , Si tratta, come dicevamo, di un brano molto complesso per varie ragioni: la ricchezza inesauribile di temi e motivi, con incessanti cambiamenti nell’agogica, un alternarsi continuo di modi maggiore e minore, la compresenza costante di introspezione malinconica e di travolgente abbandono ai ritmi più vorticosi, spesso tratti da altre danze. Soprattutto, rispetto al Trio di Haydn, i tre strumenti acquistano una decisa indipendenza e il pianoforte si prende la sua parte, uscendo decisamente dal ruolo di semplice accompagnamento e talora assumendo, con il bel tocco e il suono duttile e ricco di sfumature di Bisatti, un ruolo di protagonista. Ebbene, il Trio Goldberg ha dato prova della propria maturità, offrendo un’ esecuzione assolutamente valida, da parte di tutti gli strumenti, del difficile pezzo. Non possiamo entrare naturalmente nei dettagli di un brano così ampio e complesso, ma in generale l’intensità espressiva raggiunta dall’ensemble e dai singoli strumentisti è stata davvero alta, con punte di eccellenza in alcuni passaggi. Ci limiteremo qui a ricordare la delicatezza con cui è esposto il meraviglioso tema principale del secondo movimento, con un gioco sulle dinamiche, da parte degli archi e del pianoforte, di notevole efficacia; e il clima di limpida serenità del La maggiore del terzo tempo, o infine le pagine più intrise di umbratile malinconia, rese con raffinatezza di registri timbrici, fin dall’attacco del primo tempo. Da far tremare le vene e i polsi, a interpreti poco più che ventenni, il capolavoro di Brahms che concludeva la serata. Composizione di respiro ‘sinfonico’, non tanto per la notevole durata, quanto per la ricchezza e varietà di temi e idee secondarie, per la densità della trama contrappuntistica, per il fitto e complesso dialogo delle linee strumentali; non ultima, la difficoltà di esprimere la tipica atmosfera, musicale e spirituale, la Stimmung, per dirla con una parola cara ai tedeschi, che avvolge la musica brahmsiana: quel sottile e indefinito, eppur struggente, sentimento di stanchezza interiore, di crepuscolare finire delle cose, con tutte le sfumature che questa condizione spirituale conferisce alla timbrica dei suoi capolavori, in particolare quelli cameristici, come questo meraviglioso Quartetto op. 25. Bene: i quattro giovani ascoltati ieri sera all’Auditorium Dedalo di Novara hanno superato a pieni voti la prova: il dialogo tra i quattro strumenti, impeccabile nelle entrate e nei tempi, l’attenzione sempre accurata per il dettaglio timbrico, la gestione adeguata delle dinamiche (bellissimi i chiaroscuri brumosi della parte iniziale del secondo tempo, proprio ‘brahmsiani’), l’espressività intensa dei temi più indimenticabili di quest’opera, su tutti, per noi, il terzo couplet del celeberrimo Rondò alla zingarese che chiude questo monumento musicale. Sono, queste, le qualità che ci hanno maggiormente impressionato nell’interpretazione del Trio Goldberg con l’apporto della viola di Lara Albesano, dal bellissimo suono brunito. Soprattutto ha colpito la grande energia di suono, dal volume davvero ‘sinfonico’, che il quartetto ha sprigionato, accelerando anche, in alcuni casi, sul metronomo. Il pubblico, stipato nella piccola platea del Dedalo, ha espresso il suo apprezzamento con grandi applausi, strameritati, chiedendo anche un bis, non concesso: Lucia Molinari, a nome dei colleghi, ha dichiarato che, pur avendo preparato un ‘fuori programma’, non si sentivano di eseguirlo, perché il concerto aveva esaurito tutte le loro energie. Li comprendiamo e li giustifichiamo appieno. Siamo convinti che per i bravissimi giovani del Trio Goldberg si stia aprendo un futuro che riserverà loro molte soddisfazioni.

19 marzo 2023 Bruno Busca

Gidon Kremer in Trio per le Serate Musicali del Conservatorio

Un Trio di eccellente qualità quello formato da Gidon Kremer al violino, Giedrė Dirvanauskaitė al violoncello e Georgijs Osokins al pianoforte. L'impaginato ascoltato ieri sera, ai concerti organizzati da Serate Musicali, risponde all'intelligenza del grande violinista lettone che trova sempre attenzione all'inserimento di brani del Novecento o contemporanei, come quelli ascoltati nella prima parte della splendida serata. Il brano introduttivo era infatti del polacco Mieczyslaw Weinberg (1919-1996) con la sua Sonata n.4 per violino e pianoforte op.39, lavoro composto a Mosca nel 1947. La Sonata risente molto delle modalità compositive di Šostakovič, compositore che influenzò notevolmente il più giovane Weinberg, venuto a vivere negli ultimi decenni della sua vità nella ex Unione Sovietica. Ottima l'interpretazione fornita da Kremer ed Osokins nel lavoro in tre parti caratterizzate da andamenti pacati di grande rilevanza espressiva. Nel secondo brano, con il gruppo cameristico al completo, è stato eseguito il Trio con pianoforte "Middleheim" di Giya Kancheli (1935-2019). Il brano del compositore vissuto in Georgia, a Tblisi, è particolarmente ispirato. Un'atmosfera notturna giocata su semplici elementi melodico-armonici ricchi però di suggestiva espressività, resa con grande pregnanza estetica dal trio. Dopo il breve intervallo, il monumentale Trio con pianoforte in la minore op.50 di Čajkovskij, dedicato dal grande compositore russo al pianista e didatta Nikolaj Rubinstein - fratello del più noto compositore Anton Rubinstein- ha coperto la seconda parte della serata. È un brano particolarmente eseguito che rivela lo stile tipico e le personali qualitè del grande compositore. Le splendide dodici variazioni sul Tema che completano il corposo lavoro, hanno ben evidenziato le alte qualità espressive del trio, con il violino di Kremer e il violoncello della lituana Dirvanausskaitė paritetici in qualità nello scambiarsi le espressive parti melodiche e l'ottimo pianoforte del giovane lettone Osokins nel completare armonicamente lo straordinario lavoro che il grande compositore scrisse tra il 1881 e il 1882. Eccellente l'interpretazione. Applausi calorisissimi al termine e di grande intensità emotiva il profondo lied di Schubert, Du bist die Ruh- Tu sei la pace - nell'ottima trascrizione proposta come bis. Una serata di grande valore musicale.

18 aprile 2023 Cesare Guzzardella

A Musica Maestri! i pianoforti di Davide Cabassi e di Andrea Carcano

La rassegna del Conservatorio milanese denominata "Musica Maestri", organizzata per evidenziare le qualità dei migliori studenti del Conservatorio e anche dei docenti interni all'importante istituzione mesicale, ha trovato ieri, nel tardo pomeriggio, due pianisti e docenti di pianoforte quali Davide Cabassi e Andrea Carcano in un programma interamente brahmsiano. Le Variazioni su tema di Haydn per due pianoforti op. 56b, versione meno frequentata di quella per orchestra ma altrettanto valida e la Sonata in fa minore per due pianoforti op. 34 bis, trascrizione della più eseguita versione per Quintetto con pianoforte, hanno visto impegnati i due validi interpreti. Interessanti le due esecuzioni e di qualità la resa espressiva sia di Cabassi che di Carcano in perfetta sinergia. Il numerosissimo pubblico presente in Sala Puccini, ha tributato fragorosi applausi. Valido il bis concesso a quattro mani con ancora Brahms e un sua celebre Danza ungherese. Domenica 23 aprile alle ore 18.00 ancora Musica Maestri! con il Trio Braga-Ronchini-Redaelli per Schumann op.56 e op.80!

17 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Seconda giornata del RACH FESTIVAL con il Concerto n.2 op.18

Ieri pomeriggio un Auditorium al completo ha accolto il pianista Alexander Romanovsky e il direttore d'orchestra Claus Peter Flor con l'Orchestra Sinfonica di Milano per il secondo appuntamento del Rach Festival ed il celebre Concerto n.2 in do minore op.18 di Sergej Rachmaninov, il brano più eseguito del grande pianista e compositore russo. Il lavoro composto da Rachmaninov nel 1900-01 fu il primo ad ottenere un meritato successo per l'immediatezza delle melodie presenti nei tre movimenti e questo servì al compositore per iniziare a superare una crisi che lo aveva portato ad una profonda depressione in età giovanile. Il Concerto è stato preceduto da un'ottima interpretazione di lavori più maturi del compositore quali l'Études-Tableaux, brani composti per pianoforte tra il 1911 e il 1917 e cinque di questi, trascritti per orchestra nel 1931 da Ottorino Respighi. La resa orchestrale di sicura qualità, ha trovato una rigorosa e chiara definizione dai bravissimi orchestrali della Sinfonica milanese diretti con sicurezza e in modo dettagliato da Flor. Dopo il breve intervallo la salita in palcoscenico di Romanovsky e la splendida interpretazione del concerto ha portato ad un successo meritatissimo. Come già nella ottima recente esecuzione del Concerto n.1 Op.1, Ramanovsky ha rivelato un'attitudine di rara qualità alla musica di Rachmaninov, con una capacità d'interiorizzazione e di restituzione delle timbriche del russo di grande livello sia per la precisione dei dettagli che in termini d'espressività. Pubblico entusiasta al termine e due i bis solistici concessi dal pianista visibilmente soddisfatto: prima il celebre Preludio op.23 n.5 e poi dagli Etudes Tableaux op.39, il n.9. Ancora applausi calorosissimi. Giovedì alle 20.30 terzo appuntamento con il Concerto n.3 anticipato dalle Enigma Variations op.36 di Edward Elgar. Da non perdere!

17 aprile 2023 Cesare Guzzardella

Il RACH FESTIVAL in Auditorium con Claus Peter Flor e Alexander Romanovsky

È iniziato in Auditorium il Festival dedicato a Sergej Rachmaninov, per i 150 anni dalla nascita. In quattro date vengono eseguiti i quattro concerti per pianoforte e orchestra e, a completamento di alcune serate, brani di Debussy, Ravel ed Elgar. L'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Claus Peter Flor ha come pianista solista Alexander Romanovsky. Ieri sera il Concerto n.1 in fa diesis minore op.1 è stato preceduto da Petit Suite (1888-89) di Claude Debussy e da Ma mère l'oye. Cinq pièces enfantines (1908) di Maurice Ravel. Flor ha dato ad entrambi i lavori un'interprerazione delicata e raffinata, elargendo timbriche sottili nei volumi ma di grande equilibrio complessivo, ottenendo quindi una resa espressiva dalla Sinfonica milanese di sicuro pregio. L'atteso Concerto n.1 del compositore russo è arrivato dopo il breve intervallo. L'Op.1 di Rachmaninov ebbe una gestazione molto travagliata che portò anche ad una crisi psicologica del compositore per la difficile affermazione di un lavoro che subì nel tempo numerosi cambiamenti. Pur essendo stato composto nel 1890-91, solo nel 1899 il concerto ebbe a Londra una prima esecuzione completa, ma altri cambiamenti portarono alla stesura definitiva sino all'anno 1919, quando finalmente il complesso e particolarmente virtuosistico lavoro trovò un meritato interesse. L'interpretazione ascoltata da Romanovsky, ancora una volta ci ha rivelato la congenialità del pianista con la musica del grande russo. Il concerto, trova ancora rare esecuzioni, rispetto ai diffusissimi concerti N.2 e N.3, pur avendo una valenza qualitativa particolarmente evoluta e riuscita. Il virtuosismo di Romanovsky è dotato di qualità tali da rendere semplici anche i più difficili intrecci armonico-melodici. Claus Peter Flor ha trovato il giusto dosaggio timbrico per far emergere la fondamentale componente solistica ed il risultato esecutivo complessivo ha raggiunto livelli molto alti. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico pesente in Auditorium ed eccellenti i due bis solistici concessi dal pianista: prima il celebre Preludio n.2 op.3 di Rachmaninov e poi l'altrettanto noto Studio n.12 op.8 di Scriabin. Applausi ancora sostenuti all'eccellente pianista. Domenica 16 aprile, alle ore 16.00, secondo appuntamento del Festival con il celebre Concerto n.2. Da non perdere!

14 aprile 2023   Cesare Guzzardella

L'ottimo violinista Andrea Obiso nel Concerto in re minore Op.47 di Sibelius al Dal Verme

L'ottimo impaginato ascoltato oggi all'anteprima matutina dell'Orchestra "I Pomeriggi Musicali" diretta da George Pehlivanian prevedeva due celebri lavori con il Concerto per violino e orchestra in Re minore Op.47 di Jean Sibelius e la Sinfonia n.5 on Do minore Op. 67 di L v. Beethoven. Il primo lavoro del grande musicista finlandese (1865-1957), composto tra il 1903 e il 1905 è tra i più belli del genere e punto d'arrivo dei migliori virtuosi del violino. L'intreccio tra le penetranti melodie solistiche e la raffinata e suggestiva orchestrazione rendono i tre movimenti del concerto tra le massime produzioni solistiche e sinfoniche realizzate nel tardo-romanticismo musicale. Violino solista nell'ottima interpretazione ascoltata, il ventinovenne palermitano Andrea Obiso, virtuoso attivo anche come spalla dell'Orchestra dell'Accademia Santa Cecilia. La sicurezza espressiva di Obiso, specie negli attacchi dei movimenti laterali e l'ottima direzione di Pehlivanian hanno portato ad una valida interpretazione del concerto solistico. Dopo il breve intervallo, di qualità la nota Quinta Sinfonia del compositore tedesco, eseguita energicamente da I Pomeriggi, per una direzione ben calibrata e incisiva dei quattro movimenti. Applausi sostenuti nella grande sala del Teatro dal Verme gremita di pubblico, con centinaia di giovanissimi studenti pervenuti da molte scuole milanesi. Ottimo il concerto e splendida l'iniziativa rivolta anche ai giovanissimi. Questa sera la prima ufficiale del concerto alle ore 20.00 e sabato, alle 17.00, la replica. Da non perdere!

13-04-23 Cesare Guzzardella

Il pianista spagnolo Javier Perianes per la Società dei Concerti

Il pianista spagnolo Javier Perianes ha tenuto un concerto ieri sera per la "Fondazione La Società dei Concerti" in Conservatorio, presentando un impaginato che ha avuto come fonte d"ispirazione Robert Schumann e Francisco Goya. Nella prima parte della serata brani di Clara Wieck Schumann, con le Variazioni su un tema di R. Schumann op.20, di R.Schumann con Quasi variazione su un tema di Clara dalla Sonata op.14, ed infine di Johannes Brahms con le Sedici variazioni su un tema di Schumann op.9, hanno trovato al centro d'attenzione il grande musicista tedesco di Zwickau. La seconda parte del concerto era interamente dedicata a Goyescas op.11 di Enrique Granados, lavoro in sette parti che ha trovato come fonte d'ispirazione per il compositore spagnolo il celebre pittore, suo connazionale, Francisco Goya. L'ottimo virtuoso spagnolo ha sostenuto con grande interiorizzazione e misurata esternazione tutti i brani presentati, rivelando modalità interpretative coerenti e personali improntate ad un lirismo ben controllato nelle dinamiche ma di perfetto equilibrio complessivo. È un pianismo raffinato quello di Perianes, che ha bisogno di un ascolto attento per essere compreso nella sua profondità di pensiero. L'ottima resa dei primi lavori romantici hanno trovato poi contrasto nel mondo musicale assai diverso in Granados, con la sua ricca Goyescas, lavoro del 1911 dove le influenze di Chopin e Liszt sono mediati dai caldi colori tipici della Spagna, in un linguaggio ricco di ornamentazioni barocchegianti. Di pregio la restituzione di Perianes, un interprete particolarmente sensibile alle timbriche più a lui vicine. Applausi meritatissimi e ottima resa per il bis concesso al termine del programna ufficiale con un pregnante Intermezzo op.118 n.2 in la maggiore di Johannes Brahms.

13 aprile 2023 Cesare Guzzardella

INTERAMENTE DEDICATA ALLA MUSICA DA CAMERA DI G.B. VIOTTI LA VIGILIA DI PASQUA DEL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI

L’opera del violinista e compositore Giambattista Viotti, uno dei più grandi musicisti italiani tra ‘700 e ‘800, idolatrato a suo tempo dal pubblico parigino e londinese, ammirato da Mozart, Paganini, Beethoven, Brahms, in questi anni è stata sottratta al semioblio in cui cadde abbastanza inspiegabilmente dopo la sua morte (Parigi, 1824), dall’attività approfondita e quasi devota di riscoperta e di studio del Maestro Guido Rimonda, affermato violinista e direttore dell’Orchestra Camerata Ducale, con sede a Vercelli, considerata la ‘città di Viotti’, perché il musicista nacque in una borgata vicina, Fontanetto Po (1755). Possiamo considerare Guido Rimonda, oggi, uno dei più autorevoli conoscitori ed interpreti al mondo della musica di Viotti e questo era uno dei motivi che rendeva imperdibile l’appuntamento con il concerto del ViottiFestival di ieri sera, sabato 8 aprile, al Teatro Civico di Vercelli. Il programma della serata, infatti, era interamente dedicato a Viotti e per di più a un settore della produzione musicale del grande vercellese su cui la coltre d’oblio di cui si parlava si è stesa, se possibile, ancora più fitta e impenetrabile di quella che ha avvolto i suoi concerti per violino: la musica da camera, che annovera un catalogo significativo, tra cui spiccano i Duetti per due violini e i Quartetti per archi e per altri strumenti ed archi. E appunto sui tre generi dominanti della produzione cameristica di Viotti era impaginato il programma del concerto, che proponeva il Duetto in Do maggiore W IVa4, il Quartetto per archi in sol minore W IIa1, il Quartetto per flauto e archi in do minore W II:17. Tra i due quartetti, due ‘pezzi di baule di Rimonda, cioè la splendida Meditazione in preghiera, presentata in forma di quartetto d’archi, e, sempre in forma di quartetto d’archi il Tema e variazioni in Do maggiore, del 1781, il cui tema sarebbe poi divenuto una decina di anni dopo quello della “Marsigliese” dei rivoluzionari francesi. A eseguire queste composizioni erano chiamati il noto flautista Massimo Mercelli ( il cui nome è legato a quello di numerosi compositori contemporanei, ma in particolare a Philip Glass, di cui ha eseguito l’integrale dell’opera per flauto e che gli ha dedicato alcuni suoi pezzi), i violinisti Guido Rimonda e Francesca Ripoldi (giovane e talentuoso virgulto della Camerata Ducale), la violista Maria Ronchini, docente dello strumento al Conservatorio di Milano e la violoncellista Silvia Chiesa, così celebre, da non aver bisogno di presentazioni. La musica di Viotti appare, al di la’ della gradevolezza di tante sue pagine, come una musica complessa da interpretare, perché caratterizzata dalla stratificazione di diverse esperienze musicali: in più che sommaria sintesi, Viotti compì il prodigio di traghettare la musica per violino dagli ultimi bagliori della grande scuola corelliana, con cui entrò in contatto nella sua fase di apprendistato giovanile con Pugnani, attraverso le limpide misure del classicismo settecentesco, per approdare agli albori della civiltà romantica. I vari apporti che confluiscono nel suo stile, non restano però una sommatoria disorganica e incoerente: al contrario, il genio di Viotti consistè nell’elaborare una sintesi originale delle diverse esperienze musicali con cui si confrontò, dando vita ad uno stile molto personale e originale, che a sua volta ebbe a influenzare la civiltà musicale del suo tempo, in primis la scuola violinistica francese di Kreutzer e compagni, che a Viotti deve (quasi) tutto. Uno stile, quello di Viotti, che ricerca costantemente, al di là del virtuosismo, una espressività, tutta particolare, fatta di un fraseggiare ricco di contrasti, di una speciale cantabilità e di un’energia, sempre peraltro controllata da un saldo equilibrio formale. Nella realizzazione di questo stile viottiano, molto contarono le innovazioni che Viotti apportò allo strumento, in particolare all’arco: l’arco attualmente in uso fu inventato dal Maestro di Fontanetto Po, che ( come ben spiegato dal Maestro Rimonda) passando dal antico arco barocco, di forma leggermente convessa a quello moderno leggermente concavo, consentì inediti colpi d’arco, un suono più potente e rese possibile allungare la frase sulle corde del violino, consentendo, ad esempio, quel gioiello musicale che sono le “Meditazioni in preghiera”, pezzo di incantevole e triste lirismo, tutto giocato, appunto, sul succedersi di ‘onde’ musicali come sospese in un tempo che sembra tendere all’infinito. I Quartetti di Viotti, pur conferendo al primo violino un ruolo di assoluto rilievo, rompono col modello francese del Quatuor Brilliant ( cioè in sostanza un concerto per violino e tre archi), mantenendo una relazione dialogica fra gli strumenti. Questa caratteristica stilistica dei quartetti viottiani è stata perfettamente realizzata dagli interpreti, che, con una cavata sempre intensa e, ad un tempo, di raffinata eleganza, hanno saputo valorizzare al meglio le linee strumentali loro affidate, con un controllo accurato del dettaglio timbrico e delle variazioni dinamiche. I vari pezzi sono stati suonati meravigliosamente bene, in un concerto che ci ha rapito dall’inizio alla fine. Partendo proprio dalla fine, cioè da quella splendida composizione che è il Quartetto per flauto e archi, indimenticabile è il primo tempo, Moderato ed Espressivo, esemplare dello stile di Viotti: ad un primo tema di luminosa e suadente dolcezza, priva di qualsiasi ‘galanteria, segue un secondo tema che rompe l’incanto di tale soave serenità, per introdurre un inciso tematico venato di una malinconia che va ormai già oltre la sénsiblerie settecentesca, per proiettarsi verso sottili inquietudini romantiche. Mentre il secondo tempo, un Minuetto, che, come segnalato dal Maestro Rimonda, sembra anticipare nel tema il secondo tempo (Un bal) della Symphonie Phantastique di Berlioz, ha però una gioioso slancio di danza un po’ rustica, che a noi ha ricordato certe atmosfere haydniane, il terzo e conclusivo movimento , un Allegro agitato e con Fuoco, ci mostra il Viotti dalla cavata energica e fiorita, soprattutto per il primo violino di Rimonda, di ardui virtuosismi. Su tutto regna però sovrana un’eleganza, una nobiltà di canto che tutti e quattro gli interpreti hanno il sommo merito di aver espresso con squisita raffinatezza. Naturalmente gli stessi tratti stilistici affiorano nel quartetto per archi, con una sfumatura di più imponente maestosità e di pathos nei due primi tempi, cui si contrappone il gioioso abbandono ad un festevole ritmo di danza, che ancora una volta suggella la speciale espressività del grande compositore vercellese all’insegna del contrasto. Per concludere…dall’inizio, il Duetto, originariamente concepito per due violini, è stato presentato nella versione per flauto e violino. Ha perfettamente ragione, naturalmente, il Maestro Mercelli nel sostenere che questa era pratica abituale nel’700-primo’800, dunque ‘filologicamente’ del tutto legittima anche oggi. E’ però anche vero, come ammesso dallo steso Mercelli, che questo comporta qualche adattamento della scrittura del pezzo, in quanto il fiato che suona il flauto non è fisicamente in grado di seguire la mani che suonano il violino nelle parti agogicamente più veloci. Quindi, in un certo senso, il violino deve rallentare un po’. In effetti in questa versione per flauto e violino questo duetto , almeno nel primo tempo, perde un poco di quell’incalzante ritmo di vago sapore beethoveniano del primo tema del primo tempo (è solo una coincidenza il fatto che i Duetti siano stati composti tra 1798 e 1801 in Germania, a Schonfeld, dove non poteva non giungere dalla non lontana Vienna l’eco della nuova musica del Maestro di Bonn?). Tuttavia ne esce un pezzo in cui i colori del flauto e del violino si intrecciano in una linea melodica di suadente lirismo e di raffinatezza squisita. La bellezza della musica di Viotti, unita alla bravura di tutti gli interpreti, ha strappato al pubblico un lunghissimo applauso, ottenendo come bis la ripetizione del Minuetto ‘berloziano’ del Quartetto per flauto e archi. Se la musica per magia si potesse trasformare in una stella, da ieri sera nella volta celeste risplenderebbe un astro in più. (Foto di I.Buat e D.Cerati Uff. Stampa Vercelli)

10 aprile 2023    Bruno Busca

L' Alessandro Carbonare Clarinet Trio alle Serate Musicali del Conservatorio

Un concerto inconsueto ma  interessante e anche divertente quello organizzato da Serate Musicali e ascoltato nel Conservatorio milanese. I tre clarinetti del "A. Carbonare Clarinet Trio" hanno impaginato un programma variegato e spesso folcloristico che ha riempito di timbriche eleganti e penetranti l'ampio spazio di Sala Verdi. Il clarinetto di Alessandro Carbonare, il corno di bassetto di Giuseppe Muscogiuri e il clarinetto basso di Luca Cipriano - quest'ultimo anche eccellente arrangiatore di molti dei lavori in programma- hanno interpretato brani di Mozart, Tallini, Corea, Gershwin, De Filippo e melodie Klezmer. Nel brano iniziale, il Divertimento C439 b n.1 di Mozart, tutti e tre gli strumentisti hanno suonato il Corno di bassetto, uno strumento con gamma timbrica intermedia tra il clarinetto e il clarinetto basso, ma con analoga espressività di colore. La resa sincrona degli interventi dei protagonisti ha permesso un'ottima interpretazione mozartiana, per un lavoro tipicamente settecentesco. Con un salto nel tempo di oltre due secoli, la compositrice Stefania Tallini (1966) ha realizzato poi il secondo lavoro in programma denominato C19 - Covid 2019- un brano ottimamente scritto e ben interpretato dal trio con i tre diversi strumenti, dove è presente un carattere jazzistico con alcuni frangenti di ottima improvvisazione. Un richiamo al jazz anche nel terzo brano d'impaginato del grande Chick Corea, pianista e compositore scomparso da poco. Nella Suite "Corea jazz", ottimamente trascritta da Cipriano,  Armando's Rhumba, Song for Sally e Spain themes, sono legati tra loro per una resa decisamente ispirata e virtuosistica dei tre clarinettisti. Un ritorno al classico, dal sapore jazzistico, il brano successivo di George Gershwin, con il celebre "Tre preludi" , dall'originale per pianoforte, trascritti benissimo da Cipriano. Un'interpretazione di qualità con la gamma timbrica completa dei tre strumenti che hanno messo in risalto i tre brevi preludi, tra i brani più conosciuti di quelli in programna. Con Pizzica e Taslim di Vincenzo de Filippo, siamo tornati ancora al presente. Un lavoro dove la presenza folcloristica ricca di accenti legati alla tradizionale della Pizzica del sud-Italia, e sostenuta anche dal tamburello battente di Muscogiuri, ha maggiormente divertito il pubblico presente in sala. Chiusura "alla grande" con il folclore ritmicamente accentuato della musica klezmer. La Klezmer Suite ha permesso ottimi variazioni e improvvisazioni su Russian Melody e Odessa Bulgarish. Una suite coinvolgente come solo la musica klezmer può esprimere. Bravissimi gli strumentisti. Ottimo il bis concesso con un brano brasiliano arrangiato molto bene da Cipriano. Applausi meritatissimi da un pubblico purtroppo non numeroso.( Foto in alto di Alberto Panzani-Ufficio stampa Serate Musicali)

4 aprile 2023  Cesare Guzzardella

Rudolf Buchbinder e i suoi classici in recital al Teatro alla Scala

Ieri sera il Teatro alla Scala era colmo di appassionati per ascoltare il pianista Rudolf Buchbinder in un impaginato classico tipico del grande interprete austriaco. Da moltissimi anni Buchbinder, pianista di fama mondiale, frequenta le sale da concerto milanesi, prediligendo la Sala Verdi del Conservatorio e il Teatro alla Scala. Le sue scelte di repertorio difficilmente escono dalla prima Scuola viennese, con una scelta di brani quasi sempre intorno agli amati Mozart, Beethoven e Schubert. Anche ieri, i suoi autori prediletti hanno composto l'impaginato nel seguente ordine: prima Mozart con le Dodici variazioni in do maggiore su "Ah, vous dirai-je Maman, quindi Beethoven con la Sonata n.23 in fa min. op.57 "Appassionata" e, dopo l'intervallo, di Schubert la Sonata in si bem. maggiore D 960, ultima del viennese. La classe di Buchbinder nell'affermare la sua cifra stilistica non si discute. Quello che in alcuni momenti si nota è la fluidità a volte eccessiva nell'interpretare musicisti e rispettivi brani eseguiti decine di volte. Molto bene il brano introduttivo mozartiano con quelle splendide variazioni perfettamente interiorizzate sulla nota canzonetta francese. La sintesi discorsività un po' frettolosa, si è notata in alcuni movimenti degli altri lavori, in alternanza a frangenti di profonda riflessione e notevole espressività. Il complesso dell'interpretazione rimane comunque in tutti e tre i capolavori di ottima qualità, con punte d'eccellenza soprattutto nel corposo e raffinato Schubert finale. Ottimi i due bis concessi, tipici di Buchbinder, prima con ancora Schubert e il suo Impromptu op.90 n.4, quindi il virtuosistico e luminoso Johann Strauss nella rivisitazione del pianista e virtuoso Alfred Grünfeld da Soirée de Vienne, il Valzer op.56. Applausi calorosissimi dal pubblico entusiasta.

3 aprile 2023   Cesare Guzzardella

Eliana Grasso diretta da Stefano Ligoratti al MaMu per il Concerto n.2 di Rachmaninov

Una serata molto piacevole quella organizzata al MaMu di via Soave 3 a Milano. Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Rachmaninov la pianista piemontese Eliana Grasso, accompagnata dall'Orchestra cameristica MaMu Ensemble, diretta da Stefano Ligoratti, ha interpretato il celebre Concerto n.2 in do minore per pianoforte e orchestra del grande compositore russo nella trascrizione per orchestra d'archi di Geremy Liu. È un concerto, come spiegato ad introduzione della serata da Ligoratti, -direttore noto soprattutto come interprete pianistico- composto da Rachmaninov tra il 1900 e il 1901. In questi anni il grande musicista stava attraversando un momento di particolare crisi, che proprio grazie a questo lavoro tardo romantico, ricco di toccanti melodie da subito entrate nella memoria collettiva, riportò il compositore ad un ottimismo utile per i successivi lavori. La buona resa orchestrale ha trovato una sinergia particolare nell'ottima interpretazione della Grasso, una pianista molto preparata e particolarmente sicura nell'esprimere sia i momenti più melodici del lavoro, come quello più celebre del secondo movimento, che quelli di grande virtuosismo presenti soprattutto nei movimenti laterali. Il numerosissimo pubblico intervenuto nell'ampio spazio del MaMu, luogo musicale sempre più conosciuto non solo per la presenza di strumenti musicali, libri e dischi, ma anche per queste eccellenti iniziative di ascolto, ha tributato applausi sostenuti all'ottima pianista, al bravissimo direttore e all'orchestra d'archi. Eliana Grasso ha poi concesso un toccante bis solistico con il celebre Notturno postumo in do diesis minore di F. Chopin, eseguito con intensa espressività. Bravissimi!

2 aprile 2023 Cesare Guzzardella

La Sinfonia Turangalîla di Olivier Messiaen diretta da Maxime Pascal

Il brano più ampio, che ne riassume tutta la poetica, di Olivier Messiaen, Turangalîla, Sinfonia per pianoforte, onde martenot e grande orchestra, è stato eseguito ieri sera dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta per l'occasione dal francese Maxime Pascal, specialista di musica del Novecento e contemporanea. Protagonisti del corposo lavoro, composto dal musicista d'Avignone tra il 1946 e il 1948, anche Cécile Lartigau alle onde Martenot e Luca Buratto al pianoforte. La Turangalîla-Symphonie è uno dei grandi capolavori del '900, è in dieci parti per una durata che può superare gli ottanta minuti e trovò la prima direzione a Boston, nel 1949 , con Leonard Bernstein sul podio. La vastissima orchestra utilizzata, alterna momenti di voluminose esternazioni, che possono incontrare sonorità caotiche, ad altri di profonda meditazione. In quest'alternanza di situazioni, a volte roboanti, a volte riflessive, espresse anche con sovrapposizione di numerosi piani sonori, spesso apparentemente discordanti, si realizza la filosofia profondamente religiosa di Messiaen, compositore, organista e naturalista ornitologo. La complessità di questo luminoso e contrastato lavoro ha trovato l'ottima direzione di Pascal e l'eccellente restituzione degli orchestrali, oltre ovviamente alle precise esternazioni dei solisti, con i luminosi effetti di Cécile Lortigau e la perfezione tecnica, ricca di espressione, di Luca Buratto. La poliritmia del lavoro, l'uso costante delle percussioni e le timbriche profonde degli ottoni, unitamente agli altri interventi strumentali, hanno messo in rilievo le qualità di tutte le sezioni orchestrali, con strumentisti capaci di interagire con ottima sincronia. Fragorosi gli applausi al termine di questa serata. Ricordiamo che nell'atrio dell'Auditorium, in occasione del concerto di ieri e fino al 23 aprile, vengono esposte opere della pittrice Manuela Bertoli che in onore di Messiaen, ha realizzato, con colori vivaci, una serie di dipinti rappresentanti uccelli e anche un bel olio su tela denominato La Forêt de Messiaen. Domani alle ore 16.00 la replica del concerto. Da non perdere.

1 aprile 2023 Cesare Guzzardella

MARZO 2023

DA CARL PH.E. BACH A BERIO AL FESTIVAL FIATI DI NOVARA

Il nuovo concerto, proposto dal Festival fiati, ieri sera 30/03 all’Auditorium del Conservatorio G. Cantelli di Novara, vedeva protagonista il trombettista Gabriele Cassone in duo col pianista Giuliano Cucco. Cassone è uno dei più validi solisti di tromba attualmente in Italia: dal 1976, ancora giovanissimo (a soli 17 anni!),era già prima tromba dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, inizio di una lunga carriera che lo avrebbe portato a far parte delle più prestigiose orchestre italiane ed europee. La sua formazione musicale comprende anche la tromba barocca, tanto da essere chiamato dal grande Ton Koopman come solista della sua celebre Amsterdam Baroque Orchestra. A questa intensa attività musicale, il Maestro Cassone affianca un altrettanto ampia attività didattica, che fino a pochi anni fa lo ha visto anche docente presso il Conservatorio Cantelli di Novara. Quanto al Maestro Giuliano Cucco, vanta anch’egli un’attività concertistica di livello internazionale, come solista o in formazioni da camera, che gli ha permesso di approdare a prestigiose sale da concerto europee, tra le quali basterà citare la Salle Cortot a Parigi. Anche Cucco affianca all’attività concertistica l’insegnamento, attualmente al Cantelli di Novara. Il recital del duo Cassone-Cucco presentava un programma impaginato su brani generalmente di raro o rarissimo ascolto, che svariava dal ‘700 di Carl Philip Emmanuel Bach e di Mozart al tardo ‘900 di Berio. Il primo brano, a mo’ di introduzione alla serata, era appunto la “March for the Ark” di C. Ph. E. Bach, per trombe barocche (cioè ‘naturali’, senza meccanismi). Il breve pezzo è stato presentato dal Maestro Cassone con i suoi allievi della masterclass attualmente in corso al Cantelli. Il brano è un pezzo tripartito secondo lo schema ABA, dominato, come indica il titolo, da uno squillante ritmo di marcia, di spumeggiante brillantezza handeliana, resa con vigore e precisione dalla tromba di Cassone, con qualche nota un po’ sporca da parte di qualche allievo; bisogna però essere indulgenti: la tromba barocca è tremendamente difficile da suonare, perché le modulazioni di tonalità e i cromatismi possono essere ottenuti solo col movimento delle labbra nel bocchino e quindi la probabilità che qualche nota esca imprecisa è molto alta. Ben più interessante della Marcia di C. Ph. E. Bach è stato il secondo pezzo in programma, una Romanza per tromba a cilindri e pianoforte, trascrizione del 1829 del compositore/arrangiatore Joseph Kail del secondo movimento (Rondò) del Concerto per corno e orchestra Kv495 di Mozart. La tromba a cilindri, diretta antesignana della moderna tromba a pistoni, consente una varietà di modulazioni e cromatismi, nonché un estensione di suono, incomparabile rispetto alla tromba naturale barocca. Ha anche un timbro caldo e morbido, particolarmente adatto a dare voce alla grazia e all’eleganza tipicamente mozartiane, che, pur nella trascrizione, il pezzo conserva e che Cassone e Cucco hanno reso al meglio nella loro interpretazione. Pensiamo che la sala concerti del Conservatorio di Novara sia una delle pochissime in cui siano echeggiate le note del terzo brano proposto ieri sera: l’Adagio per tromba a chiavi e pianoforte di… G. Verdi. Si tratta, come ha spiegato il Maestro Cassone nell’opportuna presentazione al pubblico, di una composizione giovanile del grande bussetano, databile tra il 1836 e il 1839, recentemente riscoperta. Anche la tromba a chiavi è uno strumento un po’ particolare: è in sostanza una tromba naturale, ma con l’aggiunta di chiavi, che ‘aprono’ il tubo dello strumento, permettendo una più agevole realizzazione di cambi di tonalità e dei cromatismi. Ma l’aspetto più particolare della tromba a chiavi è il particolare colore del suo suono: un colore ‘soffice’, lontano dal brillante squillo della tromba moderna, quasi sommesso. Tra l’altro, mentre venne abbandonata nel resto d’Europa con l’avvento della tromba a cilindri e poi a pistoni, in Italia la tromba a chiavi ebbe una lunga fortuna, durata sino alla seconda metà dell’800. Questa tromba, come sempre accompagnata con efficacia ritmica e timbrica dal pianoforte, era chiamata a suonare una tipica aria verdiana, di cantabilità piena e vigorosa: l’abilità di Cassone nello sfruttare le proprietà timbriche di questo strumento ha saputo unire queste due componenti, il lirismo e l’energia, in un fraseggio di grande efficacia e dolcezza, che ha trasformato la sua tromba ’a chiavi’, in qualcosa di più che uno strumento degli ottoni: il timbro metallico lasciava il posto all’eco lontana di un canto umano. Neppure la bravura di Cassone e di Cucco ha potuto riscattare dalla più bolsa mediocrità il deludente quarto pezzo dell’impaginato, il Concerto op. 123 di Ponchielli (1866), ovviamente nella trascrizione per tromba (moderna, a pistoni) e pianoforte: brano di sapore prettamente bandistico (Ponchielli ha composto molto per banda) in quattro tempi, in cui il meno banale è il terzo, un Tema con variazioni, che ha dato la possibilità all’ottimo Cassone di sfoderare alcuni numeri del suo repertorio virtuosistico. Questa composizione si caratterizza anche per l’ampia presenza del pianoforte, tanto che talora parrebbe piuttosto un concerto per pianoforte e tromba, e non viceversa: un pianoforte il cui compito è quello di sostenere, con linee melodiche fortemente puntate e scandite, il rimo bandistico dell’insieme. Un recital di Cassone non poteva non concludersi con una composizione di Luciano Berio. I due furono legati da stretta amicizia e Berio aveva in Cassone uno dei suoi trombettisti preferiti, tanto da affidargli numerose prime di sue composizioni per tromba, tra cui basterà citare Kol-Od, che Cassone eseguì col mitico Ensemble Intercontemporain diretto da P. Boulez. Il pezzo di Berio era una delle 14 sequenze composte per vari strumenti, la Sequenza X per tromba e pianoforte (1984). La composizione è propriamente “per tromba e risonanze di pianoforte”: il pianista appoggia appena le dita sulla tastiera, traendone un suono ai limiti dell’inudibile, fantasmatico, necessariamente amplificato da un microfono di tipo dinamico, quasi un misterioso alone che avvolge lo squillante suono della tromba e che vibra in modo particolare quando la tromba suona con la campana rivolta alle corde della tastiera. Come per tutte le altre ‘Sequenze’, lo scopo primario che Berio si proponeva era quello di sperimentare tutte le possibilità timbriche dello strumento E’ un pezzo che impegna tutte le capacità tecniche di un trombettista: dal flutter tonguing (il c.d. frullato), ai tremoli, alle note pedali, cioè le note dell’estremo registro basso degli ottoni, che consentono inusuali effetti armonici. Da notare il ricorso frequente ad una tecnica tipica del Jazz ( ma già nota ai trombettisti barocchi) il ‘doodle tonguing ( che però nel Jazz è applicata di preferenza al trombone), cioè un legato molto rapido. Dalla combinazione o dalla successione incessante di queste tecniche nasce una varietà straordinaria di colori del suono, che Cassone domina con una bravura davvero degna del più alto encomio. Nel complesso un concerto interessante, molto ben eseguito dai due Maestri Cassone e Cucco, che ha avuto il merito, tra l’altro, al di là della qualità estetica dei singoli brani, di uscire dai cliché triti e ritriti delle nostre sale da concerto, per far ascoltare pezzi rarissimi e del tutto dimenticati, salvo Berio, s’intende. Il numeroso pubblico presente ha applaudito con entusiasmo la performance di Cassone e di Cucco, ottenendo un ‘fuori programma, la ripetizione del bell’Adagio verdiano. Prossimo appuntamento, imperdibile, col Festival Fiati il 14 aprile, con l’ottimo cornista Jonathan Lipton, primo corno della London Symphony.

31 marzo 2023 Bruno Busca

La tromba di Markus Stockhausen al Museo del Novecento

Un tardo pomeriggio di musica contemporanea al Museo del Novecento, organizzato da NoMus e dalla Società del Quartetto, ci ha permesso di ascoltare due brani di piacevole comprensione . Il primo, in ordine di esecuzione , era di Karlheinz Stockhausen, con il suo Tierkreis, in una versione per pianoforte, flauto, due clarinetti e fagotto. Il secondo, di Damiano Santini, era Zodiaco, 12 brani in quattro parti, Fuoco, Acqua,Terra e Aria, per tromba e pianoforte, con la straordinaria partecipazione di Marcus Stockhausen alle trombe. In Tierkreis (Zodiaco, 1974) la presenza come interpreti di studenti del Conservatorio "Giuseppe Nicolini" di Piacenza ci ha rivelato le ottime qualità dei protagonisti nel definire l'ottimo lavoro del grande musicista ed innovatore tedesco, legato alla città di Colonia e scomparso nel 2007. Tierkreis, musica originariamente per carillons, utilizzata anche in un'azione teatrale, ebbe in seguito trascrizioni per diverse realizzazioni e strumentazioni. Quella ascoltata ieri era di ottima fattura ed ha messo in relazione i cinque strumentisti nel definire armoniose e semplici sonorità con un linguaggio di facile comprensione nella sua estrema e piacevolissima originalità. Alcuni dei bravissimi strumentisti - nei nomi di Gabriele La Venia, ottavino e flauto, Alessandra Tamborlani e Sara Manzoni, clarinetti, Enrico Bertoli, fagotto e Ginevra Paniati, pianoforte- hanno anche mimato le situazioni musicali con una incisiva e piacevole gestualità. Ottima l'interpretazione fornita, ed evidente l'apprezzamento del numerosissimo pubblico intervenuto nella luminosa e panoramicissima Sala Fontana. Le trombe di Markus Stokhausen ed il pianoforte di Alessandra Garosi hanno poi definito in modo mirabile l'originale lavoro di Damiano Santini che viene espletato secondo un procedimento dove anche gli interpreti hanno voce in capitolo nella creativa costruzione del brano. Mentre la parte pianistica è fondamentalmente scritta in partitura, quella della tromba è stata completamente improvvisata dal grande trombettista. Le ottime sinergie dei due interpreti hanno portato ad una splendida resa coloristica di Zodiaco, un brano d' immediata comprensione grazie anche ai colori profondi e voluminosi delle tre trombe utilizzate da Stockhausen. In una sequenza, il figlio del celebre compositore, girava per la sala dando spazialità alla musica con il profondo timbro dello strumento. L'ottima musica si sviluppava in un linguaggio tonale suggestivo e di evidente riflessiva meditazione. Di ottima qualità anche la componente pianistica e virtuosistica di Alessandra Garosi , interprete sicura e attenta agli interventi del trombettista. Il pubblico ha decisamente apprezzato l'ottimo lavoro, elargendo al termine fragorosi applausi . Il duo ha concesso un bis con ancora una sequenza improvvisata ispirata al brano di Santini. Bravissimi.

29 marzo 2023 Cesare Guzzardella

A NOVARA IL FESTIVAL CANTELLI CONCLUDE LA SUA 42ESIMA STAGIONE CON IL “PICCOLO SPAZZACAMINO” DI B. BRITTEN

Già progettato dall’Associazione Amici della Musica di Novara fin dal 2020, “Il piccolo spazzacamino” (“The little sweep” il titolo originale inglese) di Britten, dopo un lungo rinvio dovuto alla pandemia, è stato finalmente rappresentato ieri sera, martedì 28 marzo, sul palcoscenico del Teatro Faraggiana, come spettacolo conclusivo della 42esima stagione del Festival Cantelli.. Perché “Il piccolo spazzacamino”? La risposta la dà il Maestro Ettore Borri, Presidente dell’Associazione Amici della musica: quest’opera di Britten, composta nel 1949, è oggi più che mai attuale con la sua denuncia del tragico fenomeno dello sfruttamento minorile, dolorosamente diffuso in Italia e nel mondo. Un’opera dunque, di alto impegno civile, nonostante sia definita nel catalogo delle opere del compositore inglese “Opera per bambini”, la cui tematica la rende di drammatica attualità. In effetti, l’immagine del bambino, simbolo di indifesa innocenza e di libertà schiacciata da un mondo adulto violento e brutale, ricorre abbastanza spesso nell’opera musicale di Britten: basti pensare soltanto a quell’inquietante capolavoro del teatro musicale che è il “Peter Grimes”, di pochi anni precedente “Il piccolo spazzacamino”. Britten e il suo collaboratore Eric Crozier scrissero il libretto ispirandosi a due celebri poesie del grande poeta romantico inglese William Blake, entrambe intitolate “The chimney sweeper” (1789 e 1794) appunto “Lo spazzacamino”, non senza ovvie influenze dei romanzi dickensiani alla “Oliver Twist”. Strutturalmente, si tratta di un’opera in un atto, diviso in tre scene, in cui le parti cantate da solisti si alternano a parti corali, a sezioni declamate e a dialoghi recitati. Un po’ alla lontana (manca l’elemento della danza), l’autore sembra rifarsi al modello della ‘Masque’, la prima forma assunta dal melodramma su suolo inglese. La vicenda, che si immagina svolgersi nel 1810, è quella del piccolo Sem (Sam nell’originale) venduto dal padre, caduto in miseria per un infortunio sul lavoro, al brutale spazzacamino Nerone (Black Bob) e al suo assistente Clementino (Clem), che sfruttano crudelmente il fanciullo, costringendolo a salire negli stretti camini per pulirli. Il piccolo, terrorizzato dai bui e stretti cunicoli in cui si sente soffocare, è salvato dai bimbi che abitano una casa di cui deve pulire il camino, Iken Hall, i tre fratelli Brook e i loro tre cugini Croome, che con l’aiuto della bambinaia Rosa (Rowen, l’unico personaggio positivo del mondo adulto), riescono astutamente a nasconderlo e a sottrarlo alla ricerca di Nerone e della signorina Bracco, la malvagia governante (Miss Baggott), regalandogli la libertà e la felicità. L’organico orchestrale chiamato a sostenere la parte vocale nelle sezioni cantate e in generale ad accompagnare lo svolgersi della vicenda, l’Ensemble”Amici musica Cocito”, diretto dal Maestro Sergio Castroreale, è costituito da un pianoforte suonato a quattro mani (Anna Doria e Silvia Giliberto), da un quartetto d’archi ( Rebecca Bove e Ilaria Salsa violini, Silvia Rossi viola, Isabella Maria Veggiotti violoncello, quattro giovani formatisi al Conservatorio Cantelli di Novara) e percussioni, affidate a Matteo Savio, neodiplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ma il carattere che più distingue “Il piccolo spazzacamino” nella lunga e vasta storia del teatro musicale è che si tratta di un’opera per bambini, nel senso che ad essa i bambini partecipano, cantando, come voci bianche soliste e in coro, parlando, recitando, accanto agli adulti, cantanti di professione. Con questa particolarità Britten ha voluto avvicinare i bambini al mondo del teatro musicale, che pare cosi distante dagli interessi e dai gusti dell’infanzia. Ma forse il genio di Britten ha intuito che non si tratta di una distanza così incolmabile: in una sua recente pubblicazione Alberto Mattioli sostiene acutamente che alcuni aspetti dell’opera per musica ( dall’assoluta mancanza di realismo e di verosimiglianza così frequenti in tanti episodi, alla tipologia di molti personaggi) avvicinano il teatro musicale proprio al genere, tipicamente infantile, della fiaba. Non solo, ma ne “Il piccolo spazzacamino” ha un suo ruolo anche il pubblico in sala, chiamato, per così dire, a ‘entrare’ nello spettacolo, cantando quattro canzoni e partecipando così anch’esso a quel viaggio verso la libertà e la felicità di cui è protagonista il piccolo Sem. Le quattro canzoni in questione sono state saggiamente affidate in questa occasione a un coro di allievi del Liceo musicale-coreutico F. Casorati di Novara, che hanno preso posto in platea, come ‘rappresentanti’ del pubblico. L’allestimento dell’operina’, (poco meno di un’ora di durata) per cause di forza maggiore, ha costretto la regia di Paolo Bignamini e la direzione artistica di Ettore Borri a scelte indubbiamente necessarie, ma che hanno alterato profondamente la natura dello spettacolo. Non essendo il Faraggiana dotato di buca per l’orchestra, si è dovuto fare di necessità virtù e collocare tutti quanti, cantanti, coro di voci bianche, ensemble strumentale, nell’unico spazio del palcoscenico. Rendendo questo affollamento impensabile qualsiasi significativo movimento sul palcoscenico e quindi qualsiasi recitazione, la parte dialogata del libretto è stata trasformata in un testo letto da una voce narrante (Mario Cei) collocata in un palco, mentre i cantanti, professionisti e voci bianche, seduti sul palcoscenico, si alzavano e nel proscenio cantavano la loro parte. Si è perso così, purtroppo quel movimento continuo, quell’intreccio di voci che vede protagonisti i bambini e che costituisce uno degli aspetti più coinvolgenti del “Piccolo spazzacamino”. La parte musicale di questo allestimento è stata comunque apprezzabile: i cantanti, a cominciare dalle voci bianche, dell’Accademia Langhi e dei Pueri Cantores dell’Istituto Immacolata di Novara, hanno interpretato correttamente e con partecipazione il loro ruolo. L’elenco sarebbe molto lungo, ci limitiamo al nome di Sofia Capozza, un Sem en travesti, che ha dato al suo canto la giusta nota di dolore e paura. Più che dignitose le prestazioni dei cantanti professionisti: il basso Oliviero Pari e il tenore Damiano Colombo, nei ruoli rispettivamente di Nerone e di Clementino, entrambi dotati di una linea vocale pulita e ben timbrata nella tessitura propria a ciascuno dei due; il mezzosoprano Elena Caccamo, un’ottima signorina Bracco, sia sul piano musicale, con un fraseggio abile nel salire dai registri più bassi a quelli acuti, sia su quello attoriale, recitando bene la parte della sgradevole e ottusa ‘nemica’ dei bambini; il soprano Barbara Massaro, una Rosa efficace nella vocalità virata sul patetico e agile negli acuti, e il soprano Maria Grazia Aschei, una Giulietta dotata di voce limpida e di buon volume, considerata anche la giovane età. Validi i cori, sia quello delle voci bianche, in palcoscenico, diretto dal Maestro Alberto Veggiotti sia quello del ‘pubblico’ in platea, cui perdoneremo volentieri qualche sbavatura con l’ensemble orchestrale nella ‘Canzone del bagno di Sem’, ampiamente compensata da una brillante esecuzione del successivo ‘Canto Notturno’. Ci è piaciuto l’Ensemble strumentale, diretto con leggerezza e cura del dettaglio timbrico dal Maestro Castroreale, che ha valorizzato quella vena di musicalità indefinibile, fatta a un tempo di malinconia e di sottile ironia, che è propria di molto Britten e in particolare del “Piccolo spazzacamino”. Un plauso particolare al primo violino di Rebecca Bove, per l’intensità espressiva di certi suoi interventi e alle percussioni di Matteo Savio, suonate con delicatezza e raffinatezza. Lo spettacolo ha avuto successo, testimoniato sia dal folto pubblico, che riempiva la platea, sia dagli applausi prolungati e convinti tributati alla conclusione. E’ stata giustamente premiata la fatica di chi, nonostante i limiti imposti dalla struttura del teatro e dalle risorse disponibili, ha saputo confezionare uno spettacolo intelligente e capace di avvicinare i giovani e giovanissimi alla musica. Proprio come voleva Britten. (Foto dall'ufficio stampa di Novara)

29 marzo 2023 Bruno Busca

Mao Fujita, un pianista autenticamente mozartiano alle Serate Musicali

Il ventiquattrenne pianista giapponese Mao Fujita era già venuto a Milano lo scorso anno per un concerto tenuto insieme alla Filarmonica della Scala. Giovanissimo, a soli 17 anni, vinse l'importante Concorso Internazionale Clara Haskil in Svizzera e due anni dopo in Russia ottenne il secondo premio al Concorso Čajkovskij. Ieri sera in Sala Verdi, ai concerti organizzati da Serate Musicali, l'abbiamo ascoltato in un recital pianistico per un impaginato dedicato interamente a Wolfgang Amadeus Mozart. Quattro Sonate che il poco più che ventenne genio salisburghese compose tra il 1777 e il 1778, durante i suoi viaggi europei. Sono state eseguite in questo ordine la Sonata n.7 in do maggiore K 309, la Sonata n.8 in la minore K310, la Sonata n.13 in si bem.maggiore K 333 e la Sonata n.9 in re maggiore K311. Interpretazioni di alto livello quelle di Fujita, che certamente in Mozart trova un'affinita musicale sorprendente per perfezione tecnica, ricchezza di colori e di contrasti dinamici, mediati da una gestualità naturale consapevole di quello che produce. La personalizzazione delle Sonate, con frangenti in molti movimenti di eccellenza, ha trovato anche spontanei abbellimenti particolarmente centrati che hanno reso ancor più varia l'esecuzione. Pubblico entusiasta e ottimo il bis concesso, l'Allegro della Sonata n.16 K545 , quella in apparenza più facile, ma che, come accade nella musica tecnicamente più semplice, quella che deve essere maggiormente interpretata con espressività, cosa non difficile per un pianista autenticamente mozartiano come Fujita.( Foto in alto di Alberto Panzani-Ufficio stampa Serate Musicali)

28 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Antonio Alessandri e le Variazioni Goldberg di Bach per Musica Maestri in Conservatorio

Per Musica Maestri!, la rassegna organizzata nella Sala Puccini del Conservatorio milanese, abbiamo ascoltato il vincitore del Premio del Conservatorio 2022 per la categoria Giovani talenti , il pianista Antonio Alessandri. A diciassette anni appena compiuti, il giovanissimo interprete ha voluto portare un brano fondamentale della letteratura barocca -prima clavicembalistica, poi pianistica - di J.S.Bach. Le Variazioni Goldberg BWV 988, rese celebri da Glenn Gould dalle sue due storiche incisioni discografiche, sono oggi un punto d'arrivo di moltissimi pianisti affermati. Per Alessandri, certamente prodigioso nella sua attuale progressione interpretativa, le Goldberg vorrebbero essere un punto di partenza, cosa probabilmente eccessiva per via della giovane età dell'interprete. In realtà, se dimentichiamo le interpretazioni entrate nella storia di questo capolavoro arhitettonico-musicale, dobbiamo ammettere di aver trovato la restituzione di Alessandri complessivamente di ottima fattura, con frangenti di elevata qualità. Eseguita tutta a memoria, per una scelta esecutiva piuttosto dilatata in alcuni tempi -ottanta minuti la durata complessiva- l'esecuzione del giovanissimo pianista ha trovato solo pochi attimi di lievi incertezze, ma la fluidità discorsiva, specie nelle variazioni più virtuosistiche, è stata all'altezza della situazione. Una scelta coraggiosa quella del giovane pianista milanese, che ha dato i suoi frutti. Gli applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto ne sono la dimostrazione tangibile. Bravissimo!

26 marzo 2023 Cesare Guzzardella

AL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI IL VIOLINISTA MARC BOUCHKOV

A un mese esatto dal recital di Kerson Leong, il Teatro Civico di Vercelli ha visto protagonista del concerto del Viotti Festival di ieri sera, sabato 25/03, un altro giovane talento del violino, il belga, ma di chiare origini russo-ucraine, Marc Bouchkov. C’è da sospettare che abbia ragione l’autore della presentazione del programma, quando scrive che stiamo vivendo una ‘età dell’oro dei solisti’: limitando tale affermazione ai violinisti, quanto abbiamo ascoltato negli ultimi tempi a Vercelli parrebbe confermarla pienamente. Il programma della serata ha visto Bouchkov nella duplice veste di solista e di direttore d’orchestra della Camerata Ducale, come Konzertmeister; dunque, niente podio e niente bacchetta: il suo posto, nei brani sinfonici, era quello del primo violino. La disposizione degli orchestrali, solo archi per tutte e tre le composizioni in programma, piuttosto singolare, vedeva in piedi i violinisti e i violisti (oltre, ovviamente, ai contrabbassisti, dietro i violoncelli): dal posto di platea da noi occupato veniva dal palcoscenico la strana impressione ottica di un confuso assembramento di violini e viole, separati dai violoncelli compostamente seduti. Non sapremmo dire se si tratti di una del tutto errata sensazione del nostro udito o di una effettiva realtà acustica, ma ci è parso che, questa disposizione degli archi producesse un volume sonoro più massiccio del solito, da orchestra sinfonica, più che cameristica. Il programma della serata si apriva con la Sinfonia per archi n.2 in Re maggiore MWV N2 di Mendelssohn, una delle dodici sinfonie, quasi tutte, salvo eccezioni, per soli archi, e quasi tutte in tre tempi, che un Mendelssohn ancor fanciullo venne componendo tra il 1821 e il 1823. La n.2 presenta il carattere che è comune alle altre undici sinfonie, e, più in generale, a tutta la musica di Mendelssohn: una limpidezza ed eleganza assolute, cui aderisce perfettamente l’esecuzione della Camerata Ducale, con la scelta dei tempi, la cura dei dettagli e la gestione delle dinamiche, particolarmente efficaci in momenti come il breve sviluppo dell’Allegro iniziale, dall’andamento nervoso, fatto di brevi incisi motivici spezzati o come l’ispirazione meditativa dell’Andante centrale. Lo stile interpretativo che Guido Rimonda ha plasmato negli anni con la “sua” orchestra, fatto di lucida eleganza e squisita finezza di sapore cameristico, trova in brani come questo il suo terreno d’elezione e Bouchkov non ha fatto che assecondarlo, affidandosi ad una compagine che ormai certe partiture potrebbe anche suonarle senza direttore. In generale l’interpretazione di questo gioiellino giovanile di Mendelssohn si è caratterizzata per la leggerezza aerea delle linee contrappuntistiche, soprattutto nell’Allegro finale, ove essa fa da sfondo al ritmo incalzante che percorre tutto il movimento. A seguire, una composizione appartenente allo stesso periodo fanciullesco dell’opera di Mendelssohn, il Concerto per violino e archi in re minore MWV O3, scritto nel 1822. Si tratta di un concerto caduto per lungo tempo nel quasi completo oblio, da cui lo trasse solo alla metà del secolo scorso il grande violinista Yehudi Menuhin, che lo inserì stabilmente nel proprio repertorio. Non si può dire oggi, tuttavia, che si tratti di un concerto di frequente esecuzione, inevitabilmente sovrastato da quel capolavoro assoluto che è il concerto in Mi minore. Tuttavia si tratta pur sempre di un’opera che, al di là delle riconoscibili influenze di modelli cui non poteva non guardare un enfant prodige del tempo, da Viotti a R. Kreutzer, è già piena manifestazione del talento di Mendelssohn. Bene ha fatto dunque Bouchkov a proporre questo pezzo, che tra l’altro presenta il pregio di non caratterizzarsi per un eccessivo virtuosismo, mantenendo i passaggi di agilità in perfetto equilibrio con le esigenze espressive, quasi a voler (apprezzabilmente, da parte nostra) evitare il ‘concerto-spettacolo’ per una prova più orientata sui valori interpretativi dell’esecuzione. Fin dall’Allegro d’apertura emergono alcune delle qualità più spiccate dello stile di Bouchkov: anzitutto il giovane solista belga sa far ‘cantare’ come pochi le quattro corde: il suo è un canto di purezza cristallina e di leggerezza incantevole, perfettamente adeguata a dare voce a quella insopprimibile componente ‘mozartiana’ che è di tutta l’arte di Mendelssohn, e in questa opera persino troppo evidente nella coda dell’esposizione. Un canto, quello del violino di Bouchkov, che sa farsi dolce e struggente, di una intensità quasi avvolgente, come nelle battute conclusive del movimento e nel mutevole trascolorare dei temi dell’Andante centrale. Ma questa cristallina purezza e morbidezza di suono è poi accompagnata da una vigorosa energia, che spicca in particolare nell’Allegro finale, dai ritmi incalzanti e funambolici. Il tutto, quasi inutile precisarlo, sostenuto da una tecnica solidissima, che emerge in particolare nei momenti virtuosistici del brano, soprattutto in alcuni episodi del primo tempo, con le loro cascate spumeggianti di arpeggi, brevi scale ascendenti e discendenti etc. etc.. Ma quello che l’ascoltatore ricorderà di Bouchkov, almeno per quel che riguarda questo concerto, non è il virtuoso, ma il grande solista, capace di donare ad un pezzo forse troppo misconosciuto, un’espressività coinvolgente sino all’emozione. L’ottima intesa tra il solista/direttore e la Camerata ducale ha permesso quella cura precisa del dettaglio timbrico e delle dinamiche, che è stato un altro merito di questa bellissima esecuzione del concerto giovanile di Mendelssohn.. Quel virtuosismo limitato nel pezzo in programma, si è preso poi la sua rivincita nel bis concesso da Bouchkov, una composizione di Ysaye, ci è sembrato di capire, ma potremmo aver inteso male, la Danse rustique ( che sarebbe poi un tempo della Sonata n.5 in Sol maggiore): un continuo sciorinare delle più ardue figurazioni violinistiche: l’ascoltatore ne resta ammirato, ma francamente non è una musica che ci scalda il cuore…A chiudere la serata la Serenata per archi in Mi maggiore op.22 di Dvorak.. La Serenata in cinque movimenti di Dvorak, ove il termine ‘Serenata’ va inteso nel significato già settecentesco-mozartiano di ‘composizione orchestrale libera, meno vincolata agli schemi della sinfonia’, unisce armoniosa eleganza della scrittura, ispirata a momenti di abbandonato lirismo, e una più robusta vena melodica ispirata al folklore boemo. Un brano che impone all’orchestra e a chi la dirige una attenzione particolare ai dettagli timbrici delle diverse sezioni degli archi, nonché ai giochi chiaroscurali delle dinamiche; aspetti entrambi curati con eccellenti risultati dalla Camerata ducale, specialmente in quelli che, almeno a nostro avviso, sono i due tempi più belli della Serenata: l’iniziale Moderato, di cui l’interpretazione ascoltata ieri sera aderisce con precisione di colori e di tempi all’andamento musicale, impostato su un intreccio a imitazioni, nel vario gioco espressivo, tra primi e secondi violini e violoncelli, che sostiene la mirabile idea lirica della prima sezione; e l’affascinante quarto movimento, un Larghetto, in cui tutte le linee degli archi vengono chiamate a cantare con una sensibilità poetica di trascinante suggestione. Neppure lo sfortunato incidente di uno strombazzante falso allarme antincendio, messosi a suonare all’improvviso per qualche minuto, ha interrotto l’incanto di questa musica. Un’ altra serata di ottima musica, donata al pubblico, come sempre accorso numeroso, dalla Camerata Ducale e dal suo ormai irrinunciabile ViottiFestival.

26 marzo 2023 Bruno Busca

Le nuove "Prove aperte della Filarmonica" al Teatro alla Scala

È iniziata al Teatro alla Scala la dodicesima edizione della rassegna "Prove aperte della Filarmonica", una serie di concerti sinfonici che precedono il concerto della Stagione ufficiale. Il concerto di ieri mattina ha visto come protagonista la pianista portoghese Maria Jõsao Pires e il direttore milanese Gianfranco Noseda per brani di Mozart, Rachmaninov e Stravinskij. Ricordiamo che gli sponsor di quest'anno oltre che lo stesso Teatro alla Scala e il Comune di Milano, sono anche Unicredit ed Esselunga . Anche i prezzi calmierati dei biglietti permetteranno di finanziare il progetto “La Scuola della Seconda Opportunità - Sicomoro I CARE”, un percorso scolastico rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni iscritti alle scuole secondarie di primo grado e non frequentanti o a rischio di abbandono. Ieri abbiamo assistito prima al celebre Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore "Jeunehomme" K 271 di Mozart, quindi a L’oiseau de feu (suite dal balletto op. 20, 1942) di Stravinskij e a conclusione alla Fantasia per orchestra op. 7 " La Roccia" di Rachmaninov. Sono tutti lavori giovanili di compositori prodigiosi che sono stati proposti interamente dalla Filarmonica di fronte ad un pubblico che riempiva il Teatro. Il brano d'inizio mozartiano, "Jeunehomme" ha visto la pianista Maria Jõsao Pires, una delle massime interpreti del prodigioso musicista salisburghese, coadivata dalla precisa direzione di Noseda. Nel successivo lavoro stravinskijano, Noseda ha rivelato ancora una voltà le sue eccellenti qualità direttoriali nei repertori più vicini ai nostri giorni e la restituzione, pur in prova generale, è stata pressochè perfetta. Il brano che in programma era centrale, è stato invece eseguito al termina della mattinata e ci ha permesso di conoscere le qualità di un  Rachmaninov ventenne, già con doti d'orchestrazione di splendida fattura. Ancora ottima la resa espressiva nei gesti essenziali e precisi di Noseda e nella restituzione dei bravissimi Filarmonici. Un successo evidente, per un'iniziativa culturale meritevole, che ha portato anche molti giovani per la prima volta alla Scala. Chi volesse sostenere l'Associazione Sicomoro è pregato di entrare nel link: https://www.fondazionesicomoro.it/come-sostenerci.html. Si ricorda che il concerto ufficiale sarà domani, lunedì 27 marzo. Da non perdere.

26 marzo 2023     Cesare Guzzardella

Giuseppe Grazioli dirige la Sinfonica di Milano nella "Vienna Sinfonica"

Particolare il concerto ascoltato ieri sera in Auditorium con l'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Giuseppe Grazioli. Quattro compositori in programma quali Korngold, Suppé, Lehár e J.Strauss hanno permesso una netta suddivisione di emozioni tra la prima e la seconda parte della serata. La corposa Sinfonia in fa diesis maggiore op.40 (1949-1952) di Erich Wolgang Korngold è un'assoluta rarità esecutiva. Il precoce compositore, nato in Moravia, vissuto a Vienna e naturalizzato negli Stati Uniti, conquistò una significativa notorietà internazionale grazie alle numerose colonne sonore che gli permisero importanti premi e ad alcuni lavori sinfonici come il delizioso Concerto per violino. Alcune opere vengono spesso eseguite, altre, come questa sinfonia, anche per la sua poca immediatezza, non trovano grande interesse nelle sale da concerto. In realtà l'interessante lavoro è di ottima fattura e meriterebbe maggiore diffusione. L'Op.40 ha un linguaggio decisamente personale, definito da una splendida orchestrazione, elogiata in passato anche da Gustav Mahler. Grazioli ne ha elargita un' ottima interpretazione, minuziosa e attenta ai dettagli, e la restituzione orchestrale ha trovato la giusta sintesi discorsiva nell'impegnativo lavoro -suggestivo e ricco di tensioni emotive- che si sviluppa nei classici quattro movimenti. Il clima musicale ha visto un deciso cambiamento dopo l'intervallo, con lo spirito più leggero legato al mondo dei valzer viennesi. La Straussiana (1953) di Korngolg trova un deciso riferimento con il mondo dei tre quarti , così come l'Ouverture da Il poeta e il contadino (1846) di Franz von Suppé, l'Ouverture da La Vedova allegra (1905) di Franz Lehár e l'Ouverture da Il Pipistrello (1874) di Johann Strauss. Sono tutti lavori che legano tra di loro arie spesso celebri in una sintesi musicale che è piaciuta molto ai presenti in sala. Un mondo musicale di grande leggerezza ma anche di raffinate sonorità, ben colte e restituite con passione da Giuseppe Grazioli. Applausi dal numeroso pubblico presente in Auditorium. Domenica, alle ore 16.00, si replica. Da non perdere.

25 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Julian Rachlin violinista e direttore per I Pomeriggi Musicali

Da alcuni anni il violinista lituano Julian Rachlin è alla ribalta internazionale per le sue qualità d'interprete. Negli ultimi anni si è anche affermato come direttore d'orchestra. L'impaginato scelto per l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali prevedeva due lavori celebri quali il Concerto per violino e orchestra n.2 in mi minore op.64 di Mendelssohn e la Sinfonia n.7 in la maggiore op.92 di Beethoven. Il ruolo di violinista e direttore nel primo brano ha rivelato soprattutto le qualità solistiche del virtuoso, che ricordiamo si è formato a Vienna, città dove vive da molti anni. La melodicità del concerto, nei classici tre movimenti legati tra loro senza soluzione di continuità, ha nel violino il polo dominante d'attenzione, pur essendo il concerto - composto da Mendelssohn nel 1844- dotato di un'orchestrazione particolarmente pregnante con valenza certamente sinfonica. L'ottima interpretazione ascoltata ha evidenziato un solista raffinato ed elegante, non voluminoso, ma con coerenti modi di controllare il timbro ricco dello strumento, con dinamiche varie e precise in ogni dettaglio. Ottima l'integrazione con tutte le sezioni orchestrali per una miscelazione timbrica di eccellente resa. Applausi fragorosi dal pubblico presente al Dal Verme e un ottimo bis -malgrado l'improvvisa disturbante forte tosse di una spettatrice- con la nota Sarabanda dalla Partita n.2 in re minore di Bach eseguita in modo interiorizzato e luminoso. Dopo il breve intervallo, Rachlin si è dimostrato un ottimo direttore d'orchestra nell'estroversa Settima Sinfonia beethoveniana, composizione che ebbe la prima esecuzione nel dicembre 1813. Il clima musicale, completamente in contrasto con la raffinata leggerezza del concerto mendelssohniano, ha mostrato una direzione intensamente partecipe, dove Rachlin, con gestualità risoluta, ha messo in risalto le timbriche anche fragorose dei movimenti più estroversi. Pregnante di espressività il geniale celebre Allegretto, movimento di una bellezza scultorea ben calibrata da Rachlin per l'ottima restituzione dell'Orchestra de I Pomeriggi. Calorosi applausi dal pubblico con ripetute uscite del violinista-direttore in palcoscenico. Sabato alle ore 17.00 la replica. Da non perdere!

24-03-23 Cesare Guzzardella

Mariangela Vacatello e il Quartetto Prometeo per la "Società dei Concerti"

Il programma previsto per il concerto di ieri sera, per l'organizzazione della Società dei Concerti, ha dovuto subire un improvviso cambiamento per l'indisposizione del secondo violino del Quartetto Prometeo, il violinista Aldo Campagnari, sostituito con poco preavviso da Daniele Orlando. È rimasto nell'impaginato il Quintetto in la maggiore op.81 di Dvořák, mentre come primo lavoro il più celebre Quintetto in mi bem. maggiore op.44 di Schumann ha sostituito il meno eseguito Quartetto in re minore di Wolf. Un programma certamente interessantissimo, con due lavori importanti che hanno trovato al pianoforte la nota pianista campana Mariangela Vacatello. É ovvio citare anche gli altri tre membri del Prometeo: il violinista Giulio Rovighi, la violista Danusha Easkiewicz e il violoncellista Francesco Dillon i quali hanno trovato in Daniele Orlando un violinista di ottima resa interpretativa e perfettamente inserito. Il Quartetto Prometeo, noto anche nel repertorio contemporaneo di cui sono assidui frequentatori, ha trovato una splendida sinergia con Mariangela Vacatello per due interpretazioni di eccellente qualità complessiva. La fluida discorsività, rilevata in entrambi i lavori, era intrisa di una leggerezza d'insieme evidente, pur nell'evidenzazione dei sottoli contrasti dinamici. Gli andamenti, spesso rapidi, hanno trovato una chiarezza espressiva di alto livello. I due capolavori cameristici sono stati riletti da una modernità interpretativa che li rende nuovi nella loro bellezza. Applausi fragorosi dal pubblico presente nella Sala Verdi del Conservatorio milanese e come bis è stato riproposto lo splendido Scherzo-Furiant Molto Vivace del Quintetto di Dvořák. Splendida serata.

23-03-23 Cesare Guzzardella

Il Festival 5 Giornate al Museo del Novecento

Il valido concerto organizzato ieri pomeriggio al Museo del Novecento era inserito nel contesto del "Festival 5 giornate" che si sta svolgendo in questi giorni a Milano. Concerti, incontri e dibattiti dedicati alla musica nuova avvengono in varie parti della città. Nella Sala Fontana del Museo di Piazza Duomo, la pianista e compositrice Rossella Spinosa e il soprano Ilaria Torciani, esponenti del New Made Ensemble, hanno eseguito due brani: il primo era un omaggio ad Azio Corghi, musicista recentemente scomparso, con Le Viòire per soprano e pianoforte, quindi di Sylvano Bussotti il duo ha proposto Un poema del Tasso. Entrambe ottime le interpretazioni, con una valida resa coloristica della voce femminile in entrambi i lavori. Quindi è stata la volta del pluri-sassofonista Mario Marzi in un programma nel quale ha rivelato ancora una volta le sue notevoli qualità virtuosistiche alternando i sassofoni soprano, tenore e baritono. Partendo da Luis de Pablo-Bach con Solo kunste fugue , si è passati all'interessante Piangere la pietra costruito sulla lettura di un testo di Edoardo Sanguineti (lettura registrata con voce del poeta) "Laborintus n.14" e musica per sax baritono di Fernando Mencherini. Una progressione ritmica di note varie e pregnanti ha sottolineato l'originale ermetico testo. A seguire abbiamo ascoltato un lavoro per sassofono soprano composto da Rossella Spinosa e dedicato a Mario Marzi, in Prima esecuzione assoluta, denominato Novità. È un brano di ampio respiro con cambiamenti melodici e ritmici eseguiti in modo scorrevole ed espressivo. Il successivo cupo, melodioso, pregnante, Notturno è una composizione giovanile del noto compositore Luca Francesconi di ottima qualità. Quindi l'interessantissimo brano di Marzi-Notaro, Fratelli d'Italia, costruito sull'Inno di Mameli, ci ha rivelato i potenziali espressivi e tecnici del sassofono tenore mediati da un virtuosismo superlativo dell'interprete. Un brano che vuole essere una denuncia alle incoerenze esistenti nel nostro Paese rese benissimo dalle sonorità, anche stridenti, del voluminoso strumento. A conclusione un'ottima profusione ritmica ricca di accenti con Maceo di Ned Rothenberg, ha concluso l'ottimo pomeriggio. Applausi sostenuti nella Sala al completo.

22 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Piotr Anderszewski alle Serate Musicali

Torna tutti gli anni il pianista polacco Piotr Anderszewski ai concerti organizzati da Serate Musicali. La scelta dell'impaginato è sempre diversificata con autori che vanno dal barocco al '900 storico. Anche ieri sera, in Sala Verdi nel Conservatorio milanese, Piotr Anderszewski ha voluto inquadrare il programma in un periodo compreso tra il '700 e il 1950. Iniziando con la Partita n.6 in mi minore BVW 830 (1730) di J.S.Bach (1685-1750) interpretata con equilibrio e coerenza con uno stile personale ben interiorizzato, è passato poi al suo connazionale Karol Szymanowski (1882-1937) interpretando cinque Mazurche (n.ri 3-7-8-5-4) dall'Op.50. Sono brani tonali particolarmente profondi concepiti alla fine degli anni '20 che partendo dal folclore polacco, vicino a quello ceco e ungherese, ritrovano un linguaggio personale definito da toni poetici cupi che l'interprete ha ben rimarcato nella valida restituzione. Il brano più recente, del 1936-37, le Variazioni op.27 di Anton Webern(1883-1945) usano una seria dodecafonica che stravolge completamente il linguaggio tonale e pone l'attenzione su altri parametri. Anderszewski ha interpretato in modo eccellente le Tre variazioniche formano l' Op.27, utilizzando una gamma infinita di colori, con sostenuti sottili cambiamenti dinamici e mettendo in evidenza anche le note più isolate. Senza soluzione di continuità ha poi legato l'Op.27 all'ultimo brano in programma, la Sonata n.31 in la bem.maggiore op.110 (1821-22) di L.v. Beethoven (1770-1827). L'ottima interpretazione complessiva della celebre sonata, nel personale corretto equilibrio, ha trovato la miglior resa nella parte più bachiana del lavoro la Fuga.Allegro, ma non troppo conclusivo, nel quale è emersa un'energia espressiva particolarmente intensa. Applausi sostenuti dai presenti e tre bis concessi: un efficace Bartòk con il Folk Song Ungherese n.3, il Preludio BWV 881 dal primo libro del Clavicembalo ben temperato di Bach e la Bagatella n.1 op.126 di Beethoven. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Sala Verdi.

21 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Anna Netrebko e Elena Bashkirova al Teatro alla Scala per Rimskij-Korsakov, Rachmaninov e Čajkovskij

Il ritorno di Anna Netrebko al Teatro alla Scala è stato accolto con entusiasmo da una sala al completo. Ad armonizzare le splendide melodie dell'impaginato scelto - tutto russo- l'eccellente pianista moscovita Elena Bashkirova ha sottolineato mirabilmente il canto del celebre soprano lirico, per un' integrazione musicale di rara bellezza e raffinatezza. Il programma, molto corposo, prevedeva brani di Rimskij-Korsakov, Rachmaninov e Čajkovskij. Del primo russo sono state selezionate dodici liriche indicative della musica di Rimskij, tra cui Chi nel silenzio della notte, brano introduttivo, l'Inno al sole dal Gallo d'oro e, a conclusione, Sogno di una notte d'estate. La Netrebko oltre che ad interpretare con timbrica ricca di colori le melodie del primo russo, molte di esse di raro ascolto, ha voluto esternarle con gestualità attoriale particolarmente marcata, muovendosi per il palco in ogni sua parte e dimostrando una padronanza e sicurezza espressiva che ha pochi uguali. Anche le pagine dedicate a Rachmaninov con sette brani, tra cui la nota Oh non piangere, Paolo mio e le numerose romanze da camera di Čajkovskij, ben otto, con la conclusiva Den’ li tsarit -Che sia di giorno - hanno messo in rilievo le integre qualità vocali della cinquantaduenne cantante. Il suo personale modo interpretativo, con i suoi evidenti modi teatrali, sostenuti dalla sua trentennale esperienza nei maggiori teatri del mondi, ha conquistato il pubblico scaligero che con immenso entusiasmo ha elargito applausi interminabili. La Netrebko e l'eccellente Bashkirova visibilmente soddisfatte, hanno concesso due ottimi bis: il primo di Sergej Rachmaninov da Francesca da Rimini e quindi di Franz Lehár "Mein Lippen" da Giuditta. Memorabile.

20 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Lucas & Arthur Jussen al Teatro Gerolamo

Oggi, prima della replica del concerto in Auditorium , i fratelli Jussen hanno intrattenuto il pubblico del Teatro Gerolamo per una mattinata musicale di eccellente qualità. Insieme a loro anche alcuni strumentisti della Sinfonica di Milano quali Luca Santaniello al violino e Giovanni Marziliano al violoncelli, insieme a Sandro Ceccarelli al corno e al serbo Nemanja Stanković al violoncello, sono intervenuti in alcuni brani. Lucas & Arthur Jussen hanno ancora una volta rivelato le loro formidabili qualità pianistiche nella Sonata per due pianoforti in Re maggiore K448 di W. A. Mozart e nell' Andante e Allegro brillante per pianoforte a quattro mani op.92 di Felix Mendelssohn. Esecuzioni di estrema sintesi e precisione formale definite da una espressività di primo livello con una sincronia d'intervento formidabile. Di ottima qualità anche il Notturno dal Trio per pianoforte D897 di Franz Schubert eseguito con Lucas Jussen al pianoforte, Luca Santaniello al violino e Nemanja Stanković al violoncello e anche l'Andante e variazioni e op.46 di Robert Schumann con la originale e particolare formazione che vedeva i fratelli Jussen ai pianoforti, i violoncelli di Stanković e di Marziliano e il corno di Stefano Ceccarelli. Una rarità esecutiva quella di Schumann che ha la parte pianistica dei Jussen sempre in primo piano nell'alternanza delle rispettive variazioni con il sostegno dei violoncelli e del sonoro corno nel rinforzo melodico in alcune di esse. Applausi sostenuti al termine del programma ufficiale e uno straordinario bis per due pianoforti con un pot-pourri di Strauss-Roma di brani novecenteschi. Pubblico entusiasta.

19 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Alfonso Alberti e Dado Moroni in confronto all'Atelier Musicale all'Auditorio G.Di Vittorio della Camera del Lavoro

Si è conclusa la XXVIII° Stagione di "Atelier Musicale" con un concerto particolarmente riuscito tenuto all'Auditorium "G. Di Vittorio", in Porta Vittoria, denominato "IL Pianoforte tra il Novecento europeo e il Jazz americano" . Due specialisti dei rispettivi settori quali Alfonso Alberti e Dado Moroni si sono alternati nell'intenso programma proposto, mostrando ai numerosissimi intervenuti due diverse angolazioni musicali dell'interpretazione pianistica del Novecento. Come sottolineato da Maurizio Franco, che ha introdotto il concerto, la musica colta contemporanea ha come elementi imprescindibili - quasi sempre- le partiture e l'aderenza al testo scritto, mentre nel jazz la parte più preponderante è l'elemento improvvisatorio che di volta in volta cambia e modifica il brano. I compositori scelti dai due ottimi interpreti sono stati Debussy, Stravinskij, Schönberg, Stockhausen, Ligeti, Sugiyama per Alfonsi Alberti e Waller, Ellington, Strayhorn, Monk, Powell, Evans e McCoy Tyner per Dado Moroni. Alberti, dopo il brano introduttivo ricco d'atmosfera con La cathedrale engloutie di Debussy, ha scelto brani spesso vicini alle ritmiche e alle percussive sonorità del jazz come Cirkus Polka di Stravinskij o Allegro Barbaro di Bartók, arrivando poi ai nuovi linguaggi di Schönberg con l'Op.19, di Stokhausen con il Klavierstüke VIII, a Ligetì con L'escalier du diable o il Canone. Al termine del suo percorso ha interpretato l'interessante e recente brano di Y. Sugiyama, presente in sala, con il suo Intermezzo VI. Un lavoro quest'ultimo particolarmente valido. Dado Moroni nella sua carellata di compositori Jazz, tutti anche importanti storici pianisti, ha proposto alcuni brani nel quale la componente improvvisatoria ha rimarcato il suo raffinato stile interpretativo, noto internazionalmente, ricco di creatività. Tutti validi i brani eseguiti da Moroni, estrapolando nei brani finale temi ben personalizzati da Monk, Bil Evans e il conclusivo McCoy Tyner. Un tardo pomeriggio molto interessante per il raffronto tra modi interpretativi diversi ma di ottima qualità. Applausi calorosi in una sala al completo e come bis breve improvvisazione a quattro mani dei due pianisti.

Cesare Guzzardella     19 marzo 2023

Lucas & Arthur Jussen in un brano di Fazil Say in Auditorium

Sono tornati in Auditorium i fratelli olandesi Lucas & Arthur Jussen per eseguire un recente brano dal musicista e pianista turco Fazil Say. Say, nato ad Ankara nel 1970, è un compositore e interprete assai noto che da anni viene a Milano per interpretare brani classici e i suoi lavori. Nel 2020 ha scritto Anka Kuşu (la Fenice) per pianoforte a quattro mani e orchestra. È dedicato ai fratelli Jussen, pianisti di talento sia nelle esecuzioni classiche che in brani contemporanei, spesso scritti appositamente per loro. L'Orchestra Sinfonica di Milano era diretta dall'italiano Vincenzo Milletarì, impegnato successivamente nella celebre Sinfonia n.9 in mi minore op.95 "Dal nuovo mondo" di Antonin Dvorak. Il brano introduttivo di Say, dalla durata di sedici minuti, è nel tipico linguaggio del compositore. È una scrittura che unisce gli stilemi culturali occidentali a quelli orientali, in una sintesi discorsiva originale e personale. Anka Kuşu op.97 è un lavoro di grande effetto, anche per l'impatto volumetrico espresso sia dal pianoforte a quattro mani che dalla sostenuta componente orchestrale. I due giovani interpreti hanno restituito con viscerale energia un lavoro giocato su una ritmica irregolare e su una percussività che utilizza il pianoforte in modo completo. Entrambi i pianisti spesso pizzicano o percuotono le corde nella cassa armonica, secondo una procedura tipica di molti brani di Say. Alcuni elementi melodici, dal timbro orientale, specie nelle battute intoduttive, si alternano ad operazioni percussive, anche operate dagli archi oltre che dalle percussioni, in un brano che in alcuni frangenti può ricordare il Sacre stravinskijano. L'originalità della composizione, ricca di tensione, ha trovato un'eccellente restituzione da parte dai solisti e degli orchestrali ottimamente diretti da Milletarì e il numeroso pubblico presente alla replica di ieri sera ha appludito con convinzione gli interpreti. I due fratelli hanno poi concesso due eccellenti bis: prima lo straordinario brano della compositrice polacca Hanna Kulenty (1961) denominato VAN, e poi Le Jardin féerique da Ma mère l'oye di Maurice Ravel nella sua splendida trascrizione a quattro mani. Dopo il breve intervallo siamo passati da ponte Oriente-Occidente di Say a quello dell'Occidente europeo con gli Stati Uniti della celebre Nona Sinfonia "Dal nuovo mondo" (1893) di Dvorak. Milletarì ha proposto un'interpretazione ricca di energia, di grande effetto soprattutto nei movimenti laterali, Allegro e Allegro con fuoco. Applausi fragorosi dal pubblico. Domani, alle ore 16.00, l'ultima replica. Da non perdere.

18 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Una rassegna di successo: "Il Pianoforte in Ateneo" dell'Università Cattolica inizia con la pianista Leonora Armellini

Grande successo all'inaugurazione della rassegna musicale "Il Pianoforte in Ateneo". Nella prestigiosa Aula Magna dell'Università Cattolica di Milano anche quest'anno è iniziata la serie d'incontri pianistici organizzati da Davide Cabassi, concertista e docente di pianoforte al Conservatorio milanese e dal prof. Enrico Reggiani, Ordinario alla Cattolica, con la collaborazione di Kawai Italia, la nota casa produttrice di pianoforti che ha messo a disposizione per le occasioni un eccellente Shigeru Kawai. Sei i concerti in programma, tutti preceduti da una serie d'incontri a cura dello Studium Musicale d'Ateneo dell'università, tenuti dallo stesso Reggiani. Ospite della prima serata la bravissima Leonora Armellini, nel 2021 premiata al prestigioso "Concorso Internazionale Chopin di Varsavia" con una meritata quinta posizione. L'impaginato scelto prevedeva musiche di Bach, di Prokof'ev e di Chopin. I brani, nell'inconsueto ma corretto ordine scelto dalla pianista, sono stati preceduti da un intervento di Cabassi e di Reggiani e quindi da un'ottima introduzione all'ascolto da parte dello stesso Reggiani che ha messo in rilievo efficacemente alcune peculiarità dei brani in programna: la Fantasia cromatica e Fuga di J.S.Bach, la Sonata n.2 op.14 di S. Prokof'ev e la Sonata n.3 op.58 di F.Chopin. La Armellini ha quindi eseguito con incredibile disinvoltura i tre virtuosistici lavori dimostrando qualità di primo livello in tutte le differenti interpretazioni. Partendo dalla creativa e improvvisatoria Fantasia cromatica (1720) bachiana, con il suo architettonico sviluppo nella relativa Fuga, l'interprete è passata alle geometrie della neoclassica, cubista e moderna Sonata del grande russo. È un lavoro del 1912 che ha un legame stretto con le architetture musicali del genio tedesco, per quel evidente senso costruttivo che unisce i quattro movimenti rendendo la Sonata unitaria. La Armellini, con grinta ed energica gestualità, ha eseguito e superato con facilità ogni situazione virtuosustica, dimostrando un'eccellente attitudine alla musica di Prokof'ev. La nota Sonata n.3 in si minore (1844) di Chopin, ultima del genere, ci ha portato in un clima musicale caro alla trentenne pianista padovana. L'affinità dell'Armellini con la musica del genio polacco è assai nota. L'ottima interpretazione del corposo lavoro ha avuto poi un seguito con due bis ancora di Chopin: prima lo Studio n.1 op.25 e poi probabilmente il più celebre valzer del grande compositore e pianista: il Grande Valzer brillante in Re bem.maggiore elargito con una discorsività e una leggerezza al top. Applausi fragorosi dal pubblico entusiasta in un'aula al completo. Il prossimo appuntamento sarà il 27 aprile, alle ore 20.45, con il pianista Nicolas Giacomelli, vincitore del Concorso Shigeru Kawai. Musiche di Schumann e di Medtner. Da non perdere!

17 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Un nuovo brano di Filippo Del Corno e la Sinfonia "Pastorale" di Beethoven ai Pomeriggi Musicali

L'anteprima ascoltata in mattinata al Dal Verme, cui farà seguito il concerto di questa sera e la replica di sabato pomeriggio, vedeva il direttore James Feddeck alla guida dell'Orchestra "I Pomeriggi Musicali" per una Prima esecuzione assoluta di un nuovo lavoro orchestrale di Filippo Del Corno. Dopo l'esperienza impegnativa di Assessore alla cultura di Milano degli scorsi anni, il musicista milanese è tornato alla sua professione originaria di compositore producendo un interessante brano titolato A coda di rondine, una nuova commissione de I Pomeriggi Musicali. Il brano ha anticipato la celebre Sinfonia n.6 "Pastorale" di L.v. Beethoven, un accostamento lecito, viste le caratteristiche del brano di Del Corno. Quindici minuti di musica che ha notevoli riferimenti con lo spazio, gli ambienti aperti in un dialogo continuo tra le diverse sezioni orchestrali e i singoli strumenti che alternativamente entrano in gioco. L'inizio del brano, piuttosto cupo, con gli ottoni cui si oppongono le timbriche più gravi degli archi, fanno entrare poi in gioco tutta l'orchestra per un introduzione movimentata, piuttosto fragorosa e priva di baricentro, pur nel contesto tonale. L' arrivo di un tema di sole due note ripetute molte volte ci porta in un sorte di ambiente timbrico minimale ma ben costruito e di maggiore distensione. La sovrapposizione di più linee melodiche dei successivi legni rendono ancora l'ascolto di piacevole comprensione. Non mancano poi momenti più concitati nei quali le sezioni orchestrali creano situazioni anche visive dal carattere piuttosto cinematografico, con tensioni emotive spiccate. Un brano ricco di idee, dai colori nordici, che andrebbe chiaramente riascoltato per una maggiore interiorizzazione , ma che anche dal primo ascolto offre piacevoli sensazioni. Applausi ai protagonisti e anche al compositore salito in palcoscenico. La successiva Sinfonia "Pastorale" beethoveniana non ha certo bisogno di presentazioni. Feddeck e gli orchestrali hanno proposto una valida esecuzione dei quattro straordinari movimenti che compongono il celebre lavoro. Ottime tutte le sezioni dell'orchestra e bravi i solisti nei celebri riconoscibili interventi. Ancora applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto.

16 marzo 2023  Cesare Guzzardella

Paul Lewis in Conservatorio per la Società dei Concerti

Da anni il pianista inglese Paul Lewis si dedica ai classici, con una prevalente attenzione per le composizioni di Beethoven e Schubert. Ieri sera, nella valida serata organizzata dalla Società dei Concerti milanese, ha proposto tre sonate del viennese Franz Schubert (1797-1828) e precisamente, in ordine d'esecuzione, la Sonata n.15 D840, la Sonata n.13 D664 e la Sonata n.16 D845. Mentre la n.15 in do maggiore rimase incompiuta, con solo i primi due ampi movimenti completati, la n.16 in la minore, composta nello stesso anno 1825, è di ampie dimensioni e trovò il giusto completamento. Lewis, classe 1972 di Liverpool, ebbe tra i suoi insegnanti anche il grande Alfred Brendel, dal quale ha ereditato alcune modalità interpretative oltre che a certa gestualità. Il suo è certamente uno Schubert di spessore. Tra le tre sonate eseguite, ci è sembrata di più pregnante qualità e formalmente perfetta quella eseguita dopo il breve intervallo, la D845. Qui Lewis ha rivelato la migliore concentrazione per definire al meglio ed in modo eccellente i quattro movimenti tra cui, a completamento della grande sonata, il Rondò.Allegro vivace espresso in modo mirabile per discorsività, leggerezza ed equilibrio delle parti. Applausi fragorosi dal pubblico presente, purtroppo non numerosissimo, e molto bello il bis concesso, il Momento musicale n.6 "Allegretto" D780 donatoci con evidente meditata espressività.

16 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Ancora successo alla Scala per Bohème

Dal 1963 c'è al Teatro alla Scala la Bohème per la regia di Zeffirelli e dal 2000 quella con i costumi di Piero Tosi. Nel centenario dalla nascita di Franco Zeffirelli la Scala ha voluto tornare sull'opera pucciniana riproponendo una messinscena celebre, che nella sua forma tradizionale continua a riempire i teatri di tutto il mondo. Il pienone era annunciato anche alla quarta rappresentazione vista ieri sera, sempre con grande interesse. Il successo meritato di queste rappresentazioni ha visto oltre alla collaudita regia - ripresa da Marco Gandini- e scenografia di Zeffirelli, i costumi di Tosi ripresi da Anna Biagiotti, con luci di Marco Filibeck, un ottimo cast vocale che ha visto Marina Rebeka in Mimì. Il soprano si è imposto con un timbro elegante nella semplicità del personaggio, ottimo in ogni registro; disinvolto ed efficace Freddie De Tommaso in Rodolfo, con voce chiara ed intensamente espressiva. Luca Micheletti, annunciato con problemi di salute e di voce , ha comunque assolto bene il ruolo di Marcello e di valore anche il baritono Alessio Arduini in Schaunard e il basso Jongming Park in Colline. Decisamente all'altezza del ruolo Irina Lungu, una Musetta brillante e timbricamente incisiva. La Lungu dalla prossima recita prenderà il ruolo di Mimì. Ottimi le altre voci e sempre di grande rilievo il coro preparato da Alberto Malazzi. Si rimane perplessi dalla concertazione della direttrice Eun Sun Kim che ha espresso volumetrie incisive ma poco calibrate nei differenti momenti che l'opera impone riducendo al minimo i lievi e i diversificati contrasti dinamici. Poco pucciniana la sua resa complessiva. Nel complesso una serata riuscita che è stata molto applaudita dal teatro completo. Le prossime recite sono previste per il 16, 19, 22 e 26 marzo. Questa sera invece la prima delle sei rappresentazioni d Les Contes D'Hoffmann di Jacques Offenbach. Da non perdere! (Foto di Brescia e Amisano dall'Archivio della Scala)

15 marzo 2023 Cesare Guzzardella

ll duo Hakhnazaryan-Tchaidze alle Serate Musicali del Conservatorio

È un duo di notevoli qualità quello formato dal violoncellista armeno Narek Hakhnazaryan e dal pianista russo Georgy Tchaidze. Erano già venuti ospiti di Serate Musicali negli anni scorsi. Ieri sera hanno impaginato un programma importante che prevedeva l'Adagio e Allegro in la bem.maggiore op.70 di Robert Schumann - nella versione con violoncello- la Sonata n.1 in mi minore per violoncello e pianoforte op.38 di Johanbes Brahms e la Sonata in sol minore op.19 di Sergej Rachmaninov. Certamente è una coppia affiatata e in piena sinergia musicale. Le complesse armonizzazioni dei tre lavori hanno trovato la voce dolce, pacata ed espressiva dell'ottimo violoncello di Narek. Nell'op.70 di Schumann, l'eccellente equilibrio del duo ha trovato il corretto dosaggio coloristico per un'interpretazione trasparente e di pacata espressività. La celebre sonata di Brahms ha visto il tempo un po' dilatato dell'Allegro non troppo eseguito in modo chiaro, formalmente ineccepibile, ma mancante di quella componente estemporanea che spesso si ritrova in Brahms. Di eccellente qualità la Sonata op.19 di Rachmaninov. Un lavoro di ampio respiro composto nel 1901 dopo il celebre Rack 2, da un compositore che aveva trovato un grande successo sia come interprete pianista che come creatore di note, dopo il primo periodo incerto d'attività. Il carattere concertante, dominato dalle armonizzazioni del pianoforte, ha trovato nella coppia d'interpreti un resa chiara, precisa con situazioni di grande esternazione espressiva. Applausi calorosi ed ottimi i bis concessi: prima con la Romanza di A. Scriabin e poi con un'eccellente brano armeno di grande impatto folcloristico: l'Impromptu del compositore Alexander Arutiunian. Ancora applausi intensi.

14 marzo 2023 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano diretta da Vitaly Alekseenk interpreta Damiani, Rachmaninov e Čajkovskij

Un valido impaginato è stato ottimamente sostenuto dalla Sinfonica del Conservatorio milanese. La prima esecuzione assoluta di un brano di Leonardo Damiani (1991), compositore vincitore nel 2022 del Primo premio di Composizione al Conservatorio milanese, ha introdotto la serata. Il suo Del saper stare nell'attesa per pianoforte e orchestra ci è apparso di ottima fattura. La sua composizione ha trovato come protagonista il pianoforte. La componente orchestrale ha ben sottolineato gli interventi virtuosistici sostenuti con grinta ed efficacia da Simone Zorini, studente del Conservatorio milanese. Zorini, pianista estroso, si è trovato particolarmente a suo agio in questo lavoro non facile, ricco di contrasti, nel quale lunghe note si oppongono a repentine successioni di scale rese con energico nitore dal pianista. Simone ha poi concesso un applaudito bis con lo Studio da concerto n.1 op.40 del russo Nicolai Kapustin. Dopo il brano introduttivo l'atteso Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in do minore di Sergej Rachmanoniv ha trovato un'ottima esecuzione nella direzione di Alekseenok e dal protagonista al pianoforte.. Diego Petrella ha interpretato con eccellente sintesi discorsiva il celebre Rack 2, concerto tra i più eseguiti al mondo per la quantità di melodie romantiche presenti nei tre movimenti e per l'organizzazione virtuosistica melodico-armonica del grande musicista russo. L'interiorizzazione completa di ogni dettaglio ha permesso una restituzione di qualità da parte del giovane pianista, vincitore in passato del premio del Conservatorio milanese. Eccellente il bis concesso da Petrella con il semplice e geniale Mignon dall'Album della gioventù op.68 di Robert Schumann. Applausi fragorosi. Dopo l'intervallo ottima la resa orchestrale della Suite da Lo Schiaccianoci di Čajkovskij. Ricordiamo che il concerta era a sostegno del progetto di AVSI -HELP SIRIA, per immediati aiuti umanitari alle popolazioni che hanno subito il terremoto in Siria e in Turchia. Chi volesse fare una donazione può entrare in rete: https://www.avsi.org/cosa-puoi-fare-tu/dona-ora?amount=25&donation_type=one-off

13 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Maria Perrotta allo Spazio Teatro 89

In via Fratelli Zoia 89, nel grazioso ed elegante Spazio Teatro 89, la pianista Maria Perrotta, affermata interprete internazionale, ha eseguito il suo J.S. Bach con la monumentale Arte della Fuga BWV 1080. È un lavoro conclusivo del Sommo compositore tedesco che riassume il suo mondo architettonico-musicale. Ripensata nel 1749 da una precedente elaborazione, L'Arte della fuga rimase incompleta, pur nella sua lunga parte conclusa, ed è stata concepita come composizione astratta, pensata per qualsiasi organico strumentale. La splendida resa pianistica, che ha oramai numerosi eccellenti interpreti di riferimento, ha trovato anche nella pianista cosentina che vive a Parigi, un sicuro riferimento interpretativo. La Perrotta, premiata in importanti concorsi internazionali come il prestigioso "Rina Sala Gallo", aveva già avuto grandi soddisfazioni con le bachiane Variazioni Goldberg, variazioni premiate anche in un' eccellente incisione discografica. Ieri, nel tardo pomeriggio, con uno splendido pianoforte Shigeru Kawai, ha fornito un'esecuzione di primo livello alternando i venti numeri che compongono il capolavoro bachiano con tocco leggero, meditato ed intenso. Contrappunti, Canoni e una Fuga a 3 soggetti finale, sono stati elargiti con eccellente equilibrio formale, caricati da scorrevole espressività, mediata da uno studio approfondito e completo. L'intreccio delle parti, nell'apparente facile resa, è in realtà una complessa costruzione di trasformazione tematica dovuta all'immensa creatività del genio di Eisenach. Grande successo per la toccante interpretazione, esternato con lunghi applausi nel teatro affollato da un pubblico molto attento e competente.

13 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Il pianista Antonio Alessandri ai Pomeriggi Musicali per Mendelssohn

Avevo ascoltato esattamente nel marzo del 2022 l'allora sedicenne Antonio Alessandri al Dal Verme nel Concerto K415 di Mozart rimanendo sorpreso per la grande musicalità del giovane interprete. Ieri, nella replica del sabato del Dal Verme, sempre con la valida Orchestra de I Pomeriggi Musicali, questa volta diretta da George Pehlivanian, il diciasettenne Alessandri, da poco compiuti,i ha rivelato una maggiore maturità interpretativa in un concerto pianistico più virtuosistico quale il n.1 in Dol minore op.25 di Felix Mendelssohn. La brevità del lavoro, meno di venti minuti la durata, non esclude la notevole ricchezza d'idee del musicista amburghese per un brano, nei classici tre movimenti, brillanti e di grande impatto sonoro. Il giovane Antonio ci ha stupito per la sua capacità di penetrazione del non facile materiale musicale, espresso con grinta e rapidità nei movimenti laterali: Molto allegro con fuoco e Presto. Allegro vivace. Profondo e riflessivo l'Andante centrale, che dimostra un deciso progresso nelle qualità espressive del pianista. Sorprendenti poi i due bis concessi con un efficace Studio di Chopin, il n.5 Op10 e l'Allegro da Petruska di Igor Stravinskij, entrambi di eccelso virtuosismo reso con facilità discorsiva e pregnanza espressiva dal giovanissimo prodigio. Applausi calorosi dal numerosissimo pubblico intervenuto. Il pomeriggio musicale prevedeva anche un'introduzione con la Sinfonia dal Barbiere di Siviglia di Rossini, resa molto bene dell'orchestra nella valida direzione di Pehlivanian. Dopo l'intervallo, valida la resa complessiva della Serenata in re maggiore Haffner k.250, otto movimenti eseguiti con tutti i ritornelli per un lavoro in stile galante di raffinato intrattenimento. Nel secondo, terzo e quarto movimento, l' Andante, il Minuetto e il Rondò, abbiamo apprezzato il fine intervento solistico del primo violino de I Pomeriggi: Alessandro Braga. Applausi sostenuti dal pubblico a tutti i protagonisti.

12 marzo 2023     Cesare Guzzardella

 

Il War Requiem di Britten diretto da Vasily Petrenko in Auditorium

Una grande scenografia formata dall'Orchestra Sinfonica di Milano, dal Coro Sinfonico e dal Coro di voci bianche di Milano ha dato spessore ad una delle opere più grandiose di Benjamin Britten. Il War Requiem Op.66 venne composto dal compositore inglese nel 1961 e diretto da Britten stesso per la prima volta nel maggio del '62. L'organico prevede la presenza anche di tre voci soliste di soprano, tenore e baritono. Ieri sera la raffinata direzione del russo Vasily Petrenko è stata completata dalla direzione del Coro di voci bianche di Maria Teresa Tramontin -Coro localizzato nella parte bassa della galleria- a da quella del Coro sinfonico con Massimo Fiocchi Malaspina. L'eccellenti voci soliste ascoltate erano quelle del soprano Heather Engebretson, del tenore Gwilym Bowen e del baritono-basso Robert Bork. L'eccellente resa complessiva ha trovato la precisa e dettagliata direzione di Petrenko che ha esaltato le ottime qualità degli orchestrali e in generale di tutte le voci. Il monumentale lavoro di Britten, nato per commemorare la ricostruzione della cattedrale di Coventry in Inghilterra, distrutta dai bombardamenti tedeschi nel 1940, intreccia caratteri non solo religiosi ma anche profondamente laici mettendo in risalto i valori universali dell'uomo. L'Op.66 riassume tutto il linguaggio tipico di Britten, con quelle sonorità personalissime e quella bellezza coloristica che ritroviamo anche nelle sue opere liriche e nella sua musica sinfonica e cameristica. I momenti di grande coralità si alternano a quelli sia intimi che estroversi delle voci soliste,spesso sottolineate dagli interventi solistici dei singoli o di piccoli gruppi di strumenti. L'interpretazione di alto livello della Sinfonica di Milano, dei Cori e delle voci soliste hanno lasciato un segno agli spettatori intervenuti in Auditorium che hanno tributato al termine lunghi e fragorosi applausi. Domani, domenica alle ore 16.00, la replica. Da non perdere!

11 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Musiche di Gustav Mahler e di Carlo Galante dirette da Dario Garegnani in Conservatorio per Serate Musicali

Una serata di particolare interesse quella organizzata da Serate Musicali in Sala Puccini, nel Conservatorio milanese. "Il lied della vita celeste"- Concerto per la pace, prevedeva l'esecuzione della Sinfonia n.4 in sol maggiore di Gustav Mahler nella versione per orchestra da camera e voce di Erwin Stein (1885-1958). Una trascrizione fedele all'originale che venne eseguita negli anni '20 in casa di Arnold Schönberg, maestro di Stein, il quale propose all'allievo la versione da camera della celebre sinfonia. L'opera di Mahler è stata preceduta da un brano del compositore milanese Carlo Galante (1959) denominato Delirius Charter, due canzoni e un intermezzo per soprano e orchestra da camera su testi di Emily Dickinson. Entrambi i lavori hanno trovato l'interpretazione della Società Filarmonica Raudense "Giulio Rusconi" diretta da Dario Garegnani, con l'apporto solistico del soprano Beatrice Binda. La valida interpretazione della Quarta di Mahler ci ha rivelato le interessanti timbriche emerse nella versione da camera. Una Quarta ancor più popolare, edulcorata da una certa raffinatezza orchestrale, e immersa in un contesto quasi "da strada" o da piccolo ambiente, che fa emergere contrasti più netti mediante i dodici strumenti che eseguono il lavoro. Rimane indubbiamente la fedeltà alla partitura originale con cambiamenti volumetrici e dei colori. L'ottima direzione di Garegnani, interprete specializzato nella musica contemporanea, ha sottoliniato l'avvincente voce del soprano Beatrice Binda, presente nel quarto e ultimo movimento, La vita celeste, il momento complessivamente più fedele timbricamente all'originale orchestrale. La stessa formazione e la pregnante voce della Binda sono stati partecipi del valido lavoro di Carlo Galante. Delirius Charter si sviluppa su due testi della poetessa statunitense Emily Dickinson (1830-1886): Fra le mie dita tenevo un gioiello e Delirante atto ( Delirius Charter), collegati da un breve Intermezzo strumentale. La musica di Galante, tra la "sospensione onirica e l'entusiasmo delirante" si specchia con i testi della Dickinson e si rivela ricca di espressività. La componente strumentale, nelle timbriche dal taglio espressionista, ben sottilinea la decisa, chiara e incisiva voce di Beatrice Binda. Applausi a tutti i protagonisti in entrambi i lavori dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Puccini. Ottima serata.

10 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala in Haydn, Korngold e R.Strauss

Abbiamo più volte visto Lorenzo Viotti alla direzione della Filarmonica della Scala. Ieri, nella prima replica, l'ascolto di un programma sinfonico diversificato e di efficace impatto sonoro prevedeva, come brano introduttivo, il classicismo di Joseph Haydn con la sua Sinfonia n.104 "London" in Re maggiore, una alle sue 12 Sinfonie londinesi. L'energica e, nello stesso tempo, elegante direzione di Viotti ha fatto emergere lo spessore coloristico degli scaligeri per un'esecuzione di rilievo che ha esaltato il carattere brillante del lavoro composto da Haydn nel 1795. L'allargamento della compagine orchestrale, dopo il breve intervallo, per due lavori più virtuosistici quali il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.35 di Erich Korngold e il poema sinfonico Tod und Verklärung op. 24 d Richard Strauss, ci ha permesso di ascoltare un'orchestra più completa e allargata, certamente di ottima qualità. Il violinista Marc Bouchkov, belga di origini russo-ucraine, ha rivelato le sue ottime qualità virtuosistiche ed espressive ben sottolineate dalla direzione di Viotti. L'Op.35 del compositore nato in Moravia e naturalizzato statunitense e affermato nel mondo delle colonne sonore, è un brano del 1945 molto eseguito dai virtuosi di violino, un brano che ha una componente orchestrale importante per uno stile complessivo tardo romantico, con riconoscibili momenti folcloristici, tipici americani, presenti nel movimento finale Allegro assai vivace. La scorrevolezza della parte solistica di Bouchkov e la sua incisività nell'esporre le pregnanti melodie, hanno mostrato un interprete di primo livello. Eccellente anche il bis solistico concesso da Bouchkov con un brano di Ernst, The last rose of summer. L'ultimo brano in programma, il poema per grande orchestra Morte e trasfigurazione di Richard Strauss è del 1888-89, ed è stato eseguito ottimamente da ogni sezione orchestrale, per un complessivo timbrico di evidente qualità. Applausi meritatissimi a tutti i protagonisti. Sabato, 10 marzo, l'ultima replica. Da non perdere.

9 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Il Quartetto David Oistrakh e Elisso Virsaladze alle Serate Musicali

Lo straordinario concerto di ieri sera in Conservatorio, organizzato da Serate Musicali, ha visto una formazione cameristica di primo livello affrontare due pagine importanti quali - in ordine di esecuzione- il Quintetto in sol minore per pianoforte ed archi op.57 di Dmitri Šostakovič e il Quintetto in mi bem. maggiore per pianoforte ed archi op.44 di Robert Schumann. Il Quartetto David Oistrakh, formato da quattro solisti russi nei nomi di Andrey Baranov, violino, Rodion Petrov, secondo violino, Fedor Belugin, viola e Alexej Zhilin, violoncello, ha avuto l'approvazione del grande virtuoso russo Oistrakh per dare il proprio nome all'eccellente Quartetto d'archi. Ai quattro archisti si è aggiunta una pianista fuoriclasse quale la georgiana Elisso Virsaladze, da decenni presente ai concerti di Serate Musicali. Il primo brano, l'op.57 del grande musicista russo è del 1940 e rappresenta un ritorno di Šostakovič alla chiarezza della forma di stampo neoclassico, ma in uno stile inconfondibile tipico del grande sinfonista e camerista. L'interpretazione esemplare fornita dai cinque strumentisti è di quelle memorabili per discorsività, trasparenza timbrica ed equilibrio delle parti. Raramente si ascolta una cifra interpretativa di pari livello. Dopo il breve intervallo è stato eseguito il Quintetto op.44 di Schumann, opera dedicata alla moglie Clara. Composto nel 1841, appartiene ad un periodo felice e ricco di lavori del musicista tedesco. La vivacità del quintetto e il riferimento continuo a melodie folcloristiche dal carattere brillante ed estroverso, come nello Scherzo. Molto vivace o nell'Allegro ma no troppo finale, si ritrova prima nella fondamentale parte pianistica, resa con chiara espressività dalla Virsaladze, sostenuta poi dagli archi in modo da creare un concertato in cui si alternano, con grande ricchezza di idee, le parti musicali. Un' interpretazione rapida, energica e ritmicamente ricca, ha ancora esaltato le qualità della sorprendente formazione. Applausi fragorosi dal pubblico entusiata. Da ricordare a lungo.

7 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Al Teatro Dal Verme meritato successo per Il Telefono e La Medium di Gian Carlo Menotti

Una valida iniziativa quella di portare in scena due lavori un po' dimenticati di Gian Carlo Menotti: Il Telefono & La Medium. In tre date distinte, al Teatro Nuovo di Varese, al Teatro Dal Verme di Milano e,il 9 marzo, al Teatro Politeama di Pavia, sono state e verranno (a Pavia) interpretati i lavori che il grande compositore italiano, autore anche del libretto, ideò rispettivamente nel 1947 e nel 1946. Noi le abbiamo viste ed ascoltate ieri pomeriggio a Milano. Musicalmente hanno caratteristiche comuni, con una maggiore leggerezza e brillantezza nel breve "Il telefono" e con più impegno nel più corposo "La Medium", due atti ,quest'ultimo, da circa trenta minuti ciascuno. Le grandi qualità del compositore di Cadegliano (Varese) le conosciamo. Menotti (1911- 2007), fondatore nel 1958 del celebre Festival dei Due Mondi di Spoleto e poi della versione statunitense del medesimo Festival, è notevole nella musica lirica. Anche in queste due opere, dai contenuti attualissimi, si coglie l'unità stilistica perfetta tra testo, canto e musica orchestrale, musica espressa in modalità prevalentemente cameristiche ma di grande impatto melodico e ritmico. Menotti prese il meglio dal neoclassicismo stravinskjano, ma anche da certa atonalità dei viennesi, trovando poi una sintesi personale nella quale la melodicità, molto italiana, trova largo spazio. La valente Orchestra Canova diretta con precisione ed energia da Enrico Saverio Pagano, ha in modo eccellente proposto le musiche delle due piece teatrali, eseguite senza soluzione di continuità, coadiuvati da un cast vocale di ottima qualità nel quale certamente spiccava la voce del mezzo-soprano Manuela Custer, accellente anche attorialmente nel ruolo di Madame Flora, la Medium. Ma bisogna segnalare le ottime voci degli altri protagonisti, emerse anche grazie alla valida regia teatrale di Serena Nardi, che è riuscita nel medesimo ristretto spazio a proporre due ottime messinscene, la prima particolarmente colorata, con il rosso dominante. La precisa e corposa voce da soprano di Sabrina Cortese è risultata chiarissima ne Il telefono, nel ruolo di Lucy/ Mrs.Gobineu; altrettanto di valore la voce del baritono Giacomo Nanni in Ben/Gobineau. Ne La Medium segnaliamo l'ottima voce del soprano Maria Eleonora Caminada in Monica, pregnante anche nel celebre Valzer di Monica; di ottima qualità, anche attorialmente, il mezzo-soprano Ilaria Molinari, una perfetta Mrs. Nolan e bravissimo l'attore-mimo Samuele Satta in Toby. Bravi anche tutti gli altri presenti in scena. Un successo meritatissimo per tutti i protagonisti, subissati, al termine, dai fragorosi applausi del numeroso pubblico pervenuto in teatro. Due lavori che per l'ottima qualità proposta meriterebbero ulteriori date.(Foto Alberto Panzani)

6 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Alondra de la Parra e Felix Klieser per la Sinfonica di Milano

Due valide ragioni per assistere ancora al concerto proposto dall'Orchestra Sinfonica di Milano ieri sera, e in replica domenica alle ore 16.00: la presenza della direttrice messicana Alondra de la Parra e quella dello straordinario cornista Felix Klieser, dedicatario del primo brano in programma di Rolf Martinsson. Il compositore svedese Martinsson, classe 1956, è in Italia pressochè sconusciuto, ma è autore di un'invidiabile quantità di ottimi brani, soprattutto orchestrali, tra cui il Concerto per Corno e Orchestra Soundscape- A Walk in Colours (2022), recentissima composizione, ieri in Prima Esecuzione Italiana. Il dedicatario Klieser, è un virtuoso musicista tedesco di 32 anni che suona il corno francese aiutandosi con i piedi, perché nato senza braccia, ed è riconosciuto come uno tra i maggiori interpreti di corno francese. Il Concerto Soundscape di Martinsson è caratterizzato da una rilevante orchestrazione, voluminosa e tagliente nelle timbriche,interrotta da numerosi interventi del corno attraverso una scansione di note chiare e luminose, rese splendidamente da Klieser. È proprio in questo contrasto tra la volumetrica coralità orchestrale, ottimamente diretta da Alondra de la Parra, e i colori intensi delle note del corno messe in risalto con sorprendente chiarezza espressiva da Klieser, che il concerto, scritto molto bene dallo svedese, risulta avvincente. Applausi meritatissimi e un ottimo bis solistico per Klieser con un brano da Caccia di Rossini. Dopo il breve intervallo i fragori del Sacre du printemps di Igor Stravinskij hanno esaltato le qualità della Sinfonica di Milano, diretta in modo energico e tagliente dalla bravissima direttrice messicana. Un'interpretazione, la sua, che ha messo in risalto i contrasti ritmici e timbrici del capolovoro del grande russo. Al termine applausi fragorosi dal pubblico presente in Auditorium e numerose uscite in palcoscenico della direttrice d'orchestra. Replica domenicale da non perdere!

4 marzo 2023 Cesare Guzzardella

Ai Pomeriggi Musicali Alessandro Cadario con la pianista Viviana Lasaracina

Un impaginato diversificato con brani di Gabriel Fauré (1845-1924), di César Franck ( 1822-1899) e di Felix Mendelsshon (1809-1847) è quello in programma ed ascoltato ieri sera al Dal Verme, al concerto diretto da Alessandro Cadario con l'orchestra de I Pomeriggi Musicali. Il clima melanconico dei primi due lavori, la celebre Pavane op.50 di Fauré e le rare Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra di Franck, unitamente al primo movimento della celebre Sinfonia n.3 "Scozzese" di Mendelsson, si è interrotto con l'arrivo dell'estroverso Vivace non troppo del medesimo brano sinfonico. L'ottima direzione di Cadario in tutti i brani, espressa con gesto elegante ed indicazioni discrete e precise hanno portato a valide interpretazioni e tonica resa in ogni sezione dell'orchestra. I tenui e spesso cupi colori della Pavana in fa diesis minore, un Andante molto moderato, hanno trovato poi un clima simile nelle successive Variazioni Sinfoniche, brano che ha avuto come protagonista la pianista pugliese Viviana Lasaracina. Allieva di quella scuola pianistica del sud italia che sta dando molti frutti in termini interpretativi, la pianista di Monopoli ha trovato un ottimo dosaggio coloristico definito da una tecnica precisa e composta. In valida sinergia con l'orchestra ha espresso in modo nitido ed efficace le non facili Variazioni Sinfoniche del musicista belga, vissuto però quasi sempre in Francia. Di ottima resa il bis solistico concesso con un brano di Rachmaninov, il n.2 dei Moments musicaux op.16, ricco di una energia virtuosistica che hanno rivelato ancor più le eccellenti doti dell'interprete. Dopo l'intervallo, ottima la resa interpretativa della Scozzese mendelssohniana, tra le sinfonie più eseguite ultimamente a Milano. Applausi particolarmente vivaci e ripetuti dal pubblico presente al Teatro Dal Verme. Sabato, alle ore 17.00, la replica. Da non perdere.

3 marzo 2023 Cesare Guzzardella

INAUGURATO A NOVARA IL FESTIVAL FIATI 2023

Oggi, 2 marzo, nella sala concerti Olivieri del Conservatorio G. Cantelli di Novara, si è inaugurata l’annuale stagione del Festival Fiati, una delle più significative iniziative della vita musicale della città piemontese. Istituito e organizzato dal locale Conservatorio (di cui ricorrono i 40 anni dalla fondazione), giunto ormai alla sua XX stagione, il Festival Fiati novarese per circa due mesi chiama a raccolta Maestri italiani ed internazionali di alto livello per un fiorire di masterclass per i vari strumenti a fiato, aperti anche a studenti o neodiplomati di tutta Italia, non solo del Conservatorio novarese. Questa intensa attività didattica è accompagnata da una nutrita serie di concerti serali, naturalmente aperti al pubblico, solistici o cameristici, che vedono protagonisti i Maestri impegnati nell’attività didattica. Il concerto inaugurale di questa sera vedeva protagonista il clarinettista Calogero Palermo: primo clarinetto presso una delle più prestigiose orchestre europee, la Royal Concertgebouw di Amsterdam, il Maestro Palermo vanta una brillante serie di riconoscimenti in vari concorsi internazionali, nonché un’intensa attività concertistica di livello internazionale in formazioni da camera e come solista, accompagnata da un altrettanto intensa attività didattica. Nel concerto di ieri sera il Maestro Palermo era accompagnato dal quartetto d’archi Eos, costituito nel 2016 da neodiplomati del Conservatorio romano di S. Cecilia: Elia Chiesa e Giacomo Del Papa violini, Alessandro Acqui viola, Silvia Ancarani violoncello. Anche questa formazione giovanile ha alle spalle una ricca attività concertistica in Italia e in Europa, accompagnata da importanti riconoscimenti in numerosi concorsi, su tutti il premio Farulli 2018. Il programma presentava due capolavori assoluti e assai celebri fra i quintetti per clarinetto e archi: il Quintetto in LA Magg. KV581 di W.A. Mozart e il Quintetto in Si min. op.115 di J. Brahms. E’ stato un concerto di ottimo livello, in cui Palermo ha interpretato al meglio il ruolo che entrambi i compositori attribuiscono al clarinetto, sia pur con le ovvie differenze di stile: valorizzando al massimo il timbro sfumato e morbido dello strumento, realizzare una tessitura espressiva di introspettiva delicatezza. Ma queste due gemme della musica di tutti i tempi non vivono del solo suono del clarinetto: sia Mozart, sia Brahms concedono notevole indipendenza agli archi, in un dialogo alla pari con lo strumento a fiato, creando impasti timbrici sempre vari e mutevoli. Dunque un elogio, per la buona riuscita del concerto, va tributato anche ai giovani quartettisti dell’Eos, sempre puntuali e rigorosi nelle entrate e nel rispetto dei tempi e delle dinamiche, e, soprattutto, molto bravi nel creare quella tessitura timbrica particolare che interagisce mirabilmente col clarinetto. I momenti più alti del concerto sono stati a nostro avviso i primi due movimenti del Quintetto di Mozart e, ancora, i primi due movimenti di quello di Brahms. L’Allegro iniziale del KV 581 è stato eseguito con incantevole grazia e dolcezza e morbidezza di respiro, le qualità più caratteristiche del clarinetto nell’impiego che ne fa Mozart: in particolare, nell’esposizione del secondo tema, dopo l’introduzione del primo violino, il suono del clarinetto del Maestro Palermo, in tonalità minore, si fa stupendamente chiaroscurato, creando, sopra il tappeto armonico-timbrico degli archi, un’‘atmosfera’ quasi incantata. L’intensa cantabilità dell’Andante diventa, nell’esecuzione di Palermo e degli archi dell’Eos, lirismo purissimo e profondo, soprattutto nelle due sezioni esterne del movimento, ove domina il clarinetto, suonato dal Maestro Palermo con trasognata dolcezza, sostenuto dal delicatissimo fraseggio degli archi in sordina. Per quanto riguarda Brahms, a quanto si è detto a proposito delle peculiarità timbriche del clarinetto ‘mozartiano’, va aggiunta quella nota che è invece tipicamente brahmsiana, quella vena di tenera e sfumata malinconia, che nel quintetto per clarinetto ed archi tocca il suo apice appunto nei due primi movimenti. Bravissimo Palermo nello sfruttare le potenzialità dello strumento, per creare questo mondo sonoro tipicamente brahmsiano, prima incidendo con raffinata delicatezza il motivo della breve introduzione, che poi diventa il motivo conduttore dell’Allegro iniziale, poi esponendo con timbrica densa e coinvolgente espressività il secondo tema. Le qualità del Maestro Palermo e degli archi dell’Eos, in particolare il primo violino di Andrea Chiesa e il violoncello di Silvia Ancorani, si mostrano nella loro pienezza nell’Adagio seguente, in cui, nella prima sezione, è ancora il clarinetto, ma in un dialogo delicatissimo col primo violino, a realizzare un clima di abbandono sereno ad un non so che di dolcemente malinconico, che avvolge i momenti più alti di questo monumento musicale. Abbiamo indicato pochi esempi a nostro parere particolarmente indicativi di un modo di suonare che ci è piaciuto molto e che non ha mai conosciuto incertezze o sbavature, ma si è sempre mantenuto ad un ottimo livello esecutivo, diremmo perfetto nella cura del dettaglio timbrico e nel controllo dei vari e sempre cangianti registri dinamici di entrambe le partiture. Al termine del concerto, gli applausi scroscianti e prolungati del folto pubblico presente, formato prevalentemente da studenti e docenti del Conservatorio, ha sottolineato il pieno successo della serata e ha ottenuto un bis: una breve composizione di Fauré per clarinetto e archi, che un commosso Maestro Palermo ha voluto dedicare al collega Sandro Tognatti, apprezzatissimo docente di clarinetto al Cantelli, prematuramente scomparso nel 2021, vittima di una reazione mortale al vaccino anticovid Astra Zeneca (allora ne parlarono i giornali di tutt’Italia). Un bellissimo pezzo, sfumato dai cromatismi e intriso di malinconia. Un’ottima serata inaugurale, che conferma una volta di più la validità e l’importanza di una manifestazione come il Festival Fiati in una città, come Novara, in cui la vita musicale “pubblica”, quella dei concerti, langue un po’ troppo…

2 marzo 2023 Bruno Busca

La SWD Philharmonie al Conservatorio milanese

Il variegato concerto proposto dalla Fondazione La Società dei Concerti in Conservatorio ha visto la partecipazione della Südwestdeutsche Philharmonie Kostanz diretta da Gabriel Venzago per un impaginato diversificato che prevedeva ad introduzione un brano di Matteo de Soldà commissionato dalla Società concertistica milanese costruito su musiche di Ennio Morricone. La Suite "Omaggio a Ennio Morricone" è un' ottima orchestrazione dei più celebri brani del grande Maestro romano organizzata in uno stile concertante utilizzando tre strumenti solisti quali il violino, il flauto e il pianoforte. I celebri temi, eseguiti senza soluzione di continuità per oltre dieci minuti, sono stai interpretati molto bene dalla compagine orchestrale e dai tre solisti: il primo violino e il primo flauto dell'orchestra ed il pianista cinese Antonio Chen Guang. Il brano successivo di Joseph Haydn era la nota Sinfonia n.102 in si bem.maggiore appartenente alla serie delle "12 Sinfonie londinesi". È nel tipico stile classico del musicista e trova nell'ultimo movimento, Finale.Presto, il momento più alto e di grande impatto timbrico. Ottima l'esecuzione ascoltata. Dopo il breve intervallo il brano più atteso dal mumeroso pubblico presente in Sala Verdi era certamente il Concerto n.5 in mi bem. maggiore op.73 "Imperatore" di L.v. Beethoven, avente come solista al pianoforte ancora Antonio Chen Guang. L'ottima direzione di Gabriel Venzago e la valida resa della SWD Philharmonie ha trovato il preparatissimo Chen Guang- classe 1994- in grande forma per un'interpretazione tecnicamente ineccepibile, giocata su una sicurezza d'esternazione di alto livello, ricca di tensioni discorsive efficaci, dove l'elargizione musicale trovava eccellenti contrasti dinamici certamente d'intensa espressività. I momenti più concitati dell'Allegro iniziale e del Rondò finale hanno visto una raffinata melodicità nello splendido Adagio un poco mosso centrale. Le poche note, centellinate benissimo dal bravissimo interprete in questo Adagio, hanno sottolineato la genialità di Beethoven, capace di creare il sublime anche con pochi mezzi. Di valore l'interpretazione complessiva. Due i bis solistici concessi dal pianista: un'efficace e dettagliata Corrente bachiana dalla Partita n.6 in Mi minore BWV 830 resa con sottile raffinatezza timbrica e il celebre Gretchen am Spinnrade di Schubert-Liszt ben interiorizzato dall'ottimo interprete e restituita con valida resa interpretativa. Applausi fragorosi a tutti i protagonisti.

2 marzo 2023 Cesare Guzzardella

FEBBRAIO 2023

Diego Petrella interpreta La Monte Young al Museo del Novecento

Tra i molteplici concerti organizzati nella Sala Fontana del Museo del Novecento milanese in collaborazione con NoMus e la Società del Quartetto, oggi abbiamo assistito ad una vera e propria performance, soprattutto visiva oltre che musicale. Il pomeriggio denomito Fluxus e legato alla relativa mostra d'arte contemporanea "Fluxus arte per tutti" presente al museo e organizzata dalla Fondazione Bonotto, ha avuto come protagonista il pianista Diego Petrella, interprete già affermato per le sue qualità performative nei repertori classici e contemporanei. Pietrella ha proposto un lavoro del musicista statunitense La Monte Young datato 1960 e legato alle esperienze di quel periodo storico che trova in John Cage e nella scuola di Darmstadt i riferimenti più significativi. Composition 1960 è un lavoro concettuale dove la parte visiva, l'azione dell'interprete, la recitazione e una certa scenografia hanno preponderanza sull'elemento sonoro, inteso come suono o rumore. All'interno del brano, che secondo le indicazioni del compositore-regista, deve durare esattamente 45 minuti, avvengono situazioni sonore e gestuali in cui è invatato a partecipare anche il pubblico. Negli spazi luminosissimi di Sala Fontana, con la splendida vista del Duomo e della piazza, il numerosissimo pubblico intervenuto ha preferito assistere alla perfomance, anche se qualche fotografo o pochi spettatori hanno intralciato, come comunque previsto, gli spazi di movimento del giovane interprete, per l'accasione anche lettore-attore e mimo. All'interno del brano erano inserite brevi sequenze di brani di Cage e di Bussotty e Pietrella ha inserito anche due minuti di uno splendido Schumann. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico presente per un lavoro figlio di un periodo storico che ci sembra molto lontano nel tempo. Bravissimo Petrella!

28 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Kolja Blacher e amici per Chausson e Brahms ai concerti di "Serate Musicali"

Avevo visto Kolja Blacher a metà gennaio dirigere la Sinfonica di Milano in un bellissimo concerto dove venivano eseguiti una Serenata di Leonard Bernstein e la Sinfonia Scozzese di Mendelssohn. Ieri sera invece, in qualità di violinista, lo abbiamo ritrovato accanto a cinque colleghi nel raro Concerto in re maggiore per violino, pianoforte e quartetto d'archi di Ernest Chausson (1855-1899). Il brano del compositore francese è del 1889-91 e risente molto del tardo romanticismo francese e tedesco con spunti che ricordano musicisti come Franck, Brahms ma anche Wagner. Un lavoro particolarmente riuscito in tutti i quattro movimenti che lo compongono, interpretato con impeto ed espressività dai sei strumentisti, con Blacher nel ruolo di violino solista. Di rara raffinatezza il secondo movimento: Sicilienne. Pas Vite. Il concerto organizzato da Serate Musicali prevedeva nella seconda parte della serata uno tra i Quintetti più celebri e frequentati quale il Quintetto in fa minore op.34 di Johannes Brahms. Nella formazione era presente ancora Kolja Blacher al primo violino, quindi Christph Von Der Nahmer, secondo violino, Kyoungmin Park, viola, Claudio Bohórquez, violoncello e Suwook Kim al panoforte. Interpretazione di ottima resa in un equilibrio delle parti di alto livello. Nel primo brano era anche presente l'ottimo violinista Christoph Streuli. Un concerto che per qualità interpretativa meritava una Sala Verdi al completo, ma...le cose belle spesso sono una prerogativa di pochi. Splendida serata. Ricordiamo il concerto del prossimo lunedì 6 marzo, con il Quartetto David Oistrakh e la straordinaria pianista georgiana Elisso Virsaladze nei quintetti di Šostakovič e di Schumann. Da non perdere! ( Foto di Alberto Panzani- Ufficio stampa Serate Musicali)

28 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Grande successo al recital di Vittorio Grigolo alla Scala

Un recital tutto romantico per il tenore Vittorio Grigolo quello di ieri sera al Teatro alla Scala. Nella prima parte della serata solo compositori italiani con introduzioni ed arie d'opera di Donizetti e Verdi, nella seconda i francesi con Gounod, Massenet e Bizet. L'aretino quarantacinquenne Grigolo, accanto ad una valida pianista quale la geogiana Mzia Bachtouridze, ha entusiasmato il pubblico scaligero controllando la voce ma anche il palcoscenico. È un uomo di spettacolo il tenore toscano: gli piace muoversi sul palcoscenico da una parte all'altra per incontrare maggiormente gli occhi del pubblico di platea e guadagnarsi i meritati applausi. Mia Bachtouridze, oltre ad accompagnare il celebre cantante, ha avuto intimi momenti solistici eseguendo Puccini con un Foglio d'album e poi l'Intermezzo dalla Manon Lescaut, quindi la celebre Meditation da Thais di Massenet e l'Entr'acte da Carmen. Ottima la resa espressiva della solista che ha trovato insieme al tenore un'esemplare sinergia. Grigolo ci ha donato il suo consolidato ed apprezzato stile vocale in arie celebri non facili, tra le quali citiamo Spirito gentil. ne' sogni miei da la Favorita di Donizetti, Quando le sere al placido, da Luisa Miller, Ma se m'è forza perderti da Ballo in Maschera, Amor sublime amor...Ah sì, ben mio da Trovatore, tutte verdiane; quindi Salut, demeure chaste er pure dal Faust di Gounod, En fermant les yeux e Je suis seul!...da Manon di Massenet, Le fleur que tu m'avais jetée da Carmen di Bizet e a conclusione Tuote mon âme est lá..pourquoi me réveiller da Werther di Massenet. Applausi ripetuti da un pubblico entusiasta e come bis un classico di Ernesto De Curtis sul testo di Domenico Furnò , Non ti scordar di me (1935) cantato, nella parte centrale, insieme ai numerosi spettatori intervenuti. Serata di successo.

27 febbraio 2023     Cesare Guzzardella

Yulia Berinskaya e Alessandra Ammara alla rassegna "Lieti Calici"

Si rivela sempre più un grande successo la rassegna musicale organizzata da Mario Marcarini agli Amici del Loggione di via Silvio Pellico 6. L'affollamento di pubblico della tarda mattinata di oggi sono la riprova della validità di questi incontri che oltre a farci ascoltare ottima musica permettono un eccellente aperitivo finale di saluto. Due valide interpreti quali la violinista Yulia Berinskaja e la pianista Alessandra Ammara cia hanno datto l'assaggio di un prossimo loro Cd in uscita, interpretando due note Sonate per violino e pianoforte di Johannes Brahms, rispettivamente la n.2 in la maggiore op.100 e la n.3 in re minore op.108. Due esecuzioni di qualità eseguite con grinta dal voluminoso violino della Berinskaya e con timbro sicuro, asciutto e ben delineato dalla Ammara. Eccellente l'intesa tra le due protagoniste. Applausi fragorosi e ben due ottimi bis con due tra la più celebri Danze ungheresi del genio amburghese, rispettivamente la n.2 e la n.5. Consigliamo vivamente l'iscrizione agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala. Prossimamente importanti novità di calendario.

26-02-23 Cesare Guzzardella

A VERCELLI IL VIOLINO STELLARE DI KERSON LEONG

Ieri sera, 25 febbraio, nuovo appuntamento al Teatro Civico di Vercelli col XXV Viotti Festival: un appuntamento d’obbligo, per ascoltare dal vivo un violinista che ha ormai acquistato vasta risonanza internazionale, anche se, stranamente, sinora è stato poco presente nelle sale da concerto italiane: parliamo del venticinquenne canadese Kerson Leong, il cui concerto vercellese di ieri sera è l’unico recital previsto per quest’anno nel nostro Paese, il che spiega, tra l’altro, l’affluenza di numerosi ascoltatori da fuori Vercelli. Il programma della serata era impaginato in modo piuttosto singolare, in quanto diviso in due parti nettamente distinte: la prima di esse era costituita da due sinfonie, la celeberrima Sinfonia n.40 in sol min. KV 550 di Mozart e la meno celebre, eppur bellissima, Sinfonia in Re minore op.12 n.4 G506 (1771) di L. Boccherini. Protagonista di questa prima parte del concerto è ovviamente l’orchestra Camerata Ducale guidata da Guido Rimonda. La seconda parte della serata è stata dominata dal Guarneri del Gesù di Kerson Leong, chiamato a mostrare cosa sa fare il suo violino con tre pezzi tra i più impegnativi mai scritti per questo strumento: Zigeunerweisen (Zingaresca) op.20 di P. de Sarasate, l’Invierno Porteño, uno dei neotanghi più celebri di Astor Piazzolla, nell’arrangiamento per violino e orchestra, e infine i“ Palpiti” in LA magg. op.13 di Paganini, variazioni sul tema della cabaletta “Di tanti palpiti” del Tancredi di Rossini. Più che apprezzabile l’esecuzione della sinfonia mozartiana ascoltata ieri. La direzione di Rimonda si è distinta anzitutto per l’ energia incisiva del suono, che ha disegnato con nettezza e vigore la plasticità dei temi che caratterizza questo mirabile capolavoro, in particolare l’inconfondibile primo tema dell’Allegro iniziale e quello dell’Allegro assai finale, e più in generale per l’efficace adesione alla tensione drammatica che percorre tutta la sinfonia. In secondo luogo per lo stacco dei tempi, che non solo disegna nettamente l’architettura contrappuntistica e la densità armonica che impronta la partitura di questa sinfonia mozartiana, soprattutto nelle sezioni di sviluppo dei tre movimenti in forma-sonata (cioè tutti, salvo il Minuetto). Infine, da sottolineare la cura raffinata dei dettagli timbrici e dinamici, per cui basterà qui citare il delizioso dialogo proposta/risposta, tra archi, clarinetti e fagotti del secondo tema dell’Allegro molto iniziale e in generale, il vario gioco della linea dei fiati di particolare rilievo in questa partitura- diretto con sicurezza dalla bacchetta di Rimonda. Nel complesso una sinfonia 40, questa propostaci da Rimonda, che stempera lispirazione tragica con quella raffinata eleganza cameristica, che è la cifra ormai consolidata dello stile esecutivo della Camerata Ducale. Molto interessante e intelligente la scelta di accostare questo monumento del sinfonismo mozartiano ad un gioiello del sinfonismo italiano del ‘700, la Sinfonia , di Boccherini nota come “La casa del diavolo”, dal tema contenuto nell’ultimo dei tre tempi in cui la sinfonia è suddivisa, che Boccherini riprende dall’ultimo numero della musica per il balletto “Don Giovanni” di Gluck ( e Gluck stesso sfruttò anche per la “Danza delle Furie” nell’Orfeo). E’ questa, una splendida sinfonia, che non sfigura nel paragone con il capolavoro di Mozart e suscita qualche rimpianto nell’ascoltatore all’idea di cosa avrebbe potuto creare il nostro Boccherini, se avesse coltivato più a fondo le sue indubitabili qualità di sinfonista. .Non esitiamo a definire splendida l’esecuzione della Camerata Ducale, capace di interpretare al meglio l’altissima tensione drammatica che ispira questa composizione, soprattutto nei due tempi estremi. Rimonda si attiene coerentemente a questa linea interpretativa, con l’incisività e il vigore con i quali fa disegnare all’orchestra il vibrante primo tema e lo sviluppo dell’ Allegro, densamente elaborato in un fitto dialogo tra le linee strumentali, che la limpidezza di suono dell’orchestra vercellese restituisce in modo perfetto soprattutto negli archi, tra i quali in questa partitura hanno un ruolo di primo piano i violoncelli, subito in scena col tema dell’Andante sostenuto introduttivo, esposto in piano dai violoncelli divisi, un piano, che sotto la bacchetta di Rimonda, diviene un mesto sussurro carico di suggestione.. Dopo un Andantino con moto in cui si esaltano le qualità interpretative della Camerata Ducale nel delicato, raffinatissimo gioco del ritmo puntato dei soli archi, di pretta natura cameristica, è nel Finale Allegro assai che Rimonda e la sua orchestra toccano l’acme della loro esecuzione: lo stacco impetuoso ed energico dei tempi, l’incisività dei continui contrasti agogici e dinamici, hanno dato a questa pagina un pathos drammatico ineguagliabile, facendone un capolavoro: gli applausi sfrenati e prolungati del pubblico hanno sottolineato l’emozione e il coinvolgimento con cui questa “Casa del diavolo” è stata ascoltata. Con la seconda parte del concerto, come detto, tutto cambia: dal sinfonismo del ‘700, veniamo sbalzati bruscamente all’8-900 violinistico dei grandi virtuosi e al centro dell’orchestra e del palcoscenico è Kerson Leong, che nel continente americano, secondo quanto si apprende dal programma di sala, è considerato “uno dei più grandi violinisti del nostro tempo”, come lo definisce la stampa di laggiù; figura carismatica, grazie non solo alle sue prodigiose abilità virtuosistiche, ma anche ad una marcata presenza sui vari ‘social’, che lo avvicina anche ad un pubblico giovanile, tra il quale conta numerosi fans, evidentemente anche da noi, se in una sala da concerto come quella del Civico, che pure può contare su una significativa e costante presenza di giovani, tanti giovani come ieri sera non li avevamo ancora visti. Detto questo, come è apparso a noi Kerson Leong? Intanto, non ci troviamo affatto di fronte ad un mero ‘prodotto mediatico’ ad un solista da concerto-spettacolo: il venticinquenne canadese è davvero un grandissimo violinista, che non comunica solo abilità nella tecnica del suo strumento, ma ha un suo inconfondibile suono, il che significa che non si limita a eseguire, ma interpreta. Il suono particolare di Kerson Leong è anzitutto un suono di meravigliosa fluidità, anche nei colpi d’arco ‘di rimbalzo’ in primo luogo i vari tipi di ‘spiccato’, compreso quello assai arduo detto ‘volante’ o il ribattuto in ricochet, di cui è doviziosa di esempi la Zingaresca di Sarasate. Questa fluidità è poi naturalmente il risultato di una fluidità del polso e delle dita nella gestione di arco e strumento che ha davvero del portentoso. Un’altra qualità del suono di Leong è il colore: il Guarneri del Gesù, si sa, è un violino che offre di suo un suono denso e piuttosto scuro, potente. Ebbene, la scelta da parte di Leong di suonare un Guarneri del Gesù è già un’indicazione, potremmo dire, di scelta di un suono: il violinista canadese sfrutta al massimo delle possibilità le caratteristiche del ‘suo’ strumento: dunque il suono di Kerson Leong è un magnifico suono brunito, che permette tra l’altro forti contrasti timbrici nel passaggio dalle zone più scure a quelle più acute delle quattro corde, un suono di energia vigorosa e potente, d’intensa proiezione, ma che Leong sa, al caso, ammorbidire con delicatezza, raggiungendo esiti di un melodismo intenso e coinvolgente, di struggente malinconia, come nella terza sezione ‘Un poco più lento’ della Zigeunerweisen, dove la sordina rende ancora più suggestivo il mondo sonoro creato da Kerson Leong. Insomma, un suono di forte carica espressiva. Ed ecco allora che un pezzo, pur ricco di parti di vertiginoso virtuosismo, come Invierno porteño, interpretato dal violinista canadese, si incide nella nostra memoria per la struggente nostalgia che avvolge le sezioni agogicamente più lente, tanto più suggestive quanto più si contrappongono alle sezioni più rapinosamente ‘danzanti’ di questo neotango di Piazzolla. Anche “I palpiti” di Paganini, se certo sono un brano di cui la più acrobatica fioritura virtuosistica è la ragion d’essere, è però anche vero che l’ascoltatore appena attento non si sarà lasciato sfuggire le raffinatezze timbriche che Kerson Leong ha saputo cavare dal suo Guarneri del Gesù nella Variazione seconda. Tre pezzi, quelli che il programma del recital affidava al giovane violinista venuto dal Canada, eseguiti splendidamente, sempre accompagnato esemplarmente dalla Camerata Ducale. Applaudito dal pubblico stipato in platea e nei palchi con un livello di applausi degno di una rockstar, Leong ha concesso ben cinque bis. Dello spagnolo Francisco Tàrrega (1852-1909) “Recuerdos de l’Alhambra”, due composizioni di Ysaye (autore ‘di baule’ per Leong, che lo ha anche inciso), un Andante di Bach e un ultimo brano di cui ci (ma non solo a noi) è sfuggito il nome dell’autore. Dire che sono state tutte esecuzioni bellissime sarebbe dire un’ovvietà: quella che ci ha colpito di più è la prima, una sorta di ‘motus perpetuus’, una melodia indefinita e suonata in spiccato, dal ritmo lento, da cui si sprigionava un’espressività enigmatica, vagamente ipnotica, come l’abbandono a un ricordo o a un sogno (talvolta sono la stessa cosa), remoto e indicibile con altro mezzo che non sia la musica, specie se suonata da solisti come Kerson Leong. (Foto dall'Uff.Stampa di Vercelli)

26-02-23 Bruno Busca

Un nuovo lavoro di Silvia Colasanti, tra i brani di Strauss e Prokof'ev diretti da Jaume Santonja

Un impaginato importante quello di ieri sera ascoltato in Auditorium, che ha visto alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Milano il "Direttore Principale Ospite" Jaume Santonja. Sta percorrendo una veloce strada il direttore spagnolo, alla guida in questi anni di molte orchestre della sua terra e di molte altre europee. La vastità del suo repertorio lo ha portato ieri a dirigere due noti lavori di Richard Strauss e di Sergej Prokof'ev, lasciando in una posizione centrale il nuovo lavoro della compositrice romana Silvia Colasanti. Time's Criel Hand, tre sonetti in musica per controtenore e orchestra è una commissione della Sinfonica milanese interpretato ieri in Prima esecuzione assoluta. La Colasanti è tra le più affermate ed eseguite compositrici italiane e nel lavoro presentato, ispirato e costruito su tre sonetti di W. Shakespeare, ha utilizzato una voce da controtenore per delineare una pregnante musicalità melodica in un tessuto orchestrale ardito, ma di non difficile comprensione. La limpida voce del controtenore Alex Potter ha con efficacia cantato i testi del grande poeta inglese, rivelando una timbrica chiara e ricca di sfumature, mentre l'eccellente orchestrazione, definita benissimo da Santonja e dagli orchestrali, ha ben sottolineato le inflessioni vocali e il testo in inglese del poeta. Di grande espressività emotiva, nell'ampia componente tonale di una ricca partitura, il brano della Colasanti, che al termine dei diciotto minuti di musica ha avuto un deciso apprezzamento dal numeroso pubblico presente in Auditorium. Al termine della bella e raffinata esecuzione, fragorosi gli applausi anche alla compositrice, salita sul palcoscenico. Temi legati a Shakespeare erano presenti anche nel primo lavoro ascoltato di Richard Strauss, con il suo Macbeth op.23 e nell'ultimo di Sergej Prokof'ev con la celebre Suite dal Romeo e Giulietta. Ottime le interpretazioni, con un fragore di sonorità della corposa orchestra nel noto poema sinfonico straussiano e con le trasparenze neoclassiche, delicate o voluminose, nello splendido Romeo e Giulietta del compositore russo. Di ottima qualità la direzione e la resa musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano. Domenica, alle ore 16.00 si replica. Assolutamente da non perdere.

25 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Musica di Beethoven, di Schönberg e di Sonia Bo per I Pomeriggi Musicali

Un programma coraggioso quello offerto ieri sera al Dal Verme dall'Orchestra "I Pomeriggi Musicali". Un brano contemporaneo e uno del Novecento storico hanno avuto come momento centrale il noto Concerto n.3 in Do minore op.37 di L. v. Beethoven. La direzione dell'orchestra era affidata a Marco Angius, direttore specializzato nella musica del Novecento e Contemporanea. Il primo interessante brano eseguito, della compositrice Sonia Bo - docente del Conservatorio milanese ed ex direttrice di quella importante Istituzione- ha introdotto la serata. La prima esecuzione assoluta di Variazioni di Luce, lavoro commissionatole da I Pomeriggi Musicali, ha rivelato le qualità estetiche della Bo. È una composizione dalla durata di una decina di minuti a tinte scure, spesso illuminate dal riconoscibile noto tema iniziale mozartiano tratto dalla celebre Sinfonia n. 40. Questo "oggetto musicale" improvvisamente viene introdotto all'interno di una situazione ricca di contrasti, tornando in modo variato e parcellizzato come luce di riferimento. Un lavoro di ottima fattura, orchestrato molto bene dalla Bo, che ricorda certe scelte fatte in passato da Luciano Berio. Applausi calorosi dal numeroso pubblico presente in sala anche alla compositrice salita sul palcoscenico. Il celebre Concerto n.3 di Beethoven ha visto come solista al pianoforte il sud-coreano Joe Hong Park, un interprete importante, vincitore nel 2021 dell'ultimo prestigioso Concorso Internazionale "Ferruccio Busoni". L'ottima interpretazione ha trovato un solista decisamente orientato al molto classico, che ha definito ogni situazione del celebre concerto, elargendo sicurezza e, a bisogno, anche raffinata leggerezza discorsiva. Rilevante la lunga Cadenza pianistica dell' Allegro con brio iniziale. Valide le sinergie con l'orchestra e la precisa direzione di Angius. Di ottima resa il bis pianistico concesso da Park con il celebre Preludio in si minore di Bach-Siloti. Dopo il breve intervallo intensa e significativa la resa della Kammersymphonie n.2 op.18 di Arnold Schönberg, brano importante in due movimenti, Adagio e Con fuoco, che iniziato dal compositore austriaco nel 1906 nella sua innovativa costruzione architettonica tra passato e moderno, segna le novità di scrittura musicale del primo Novecento, anche se il lavoro venne ripreso e completato solo nel '39 da Fritz Stiedry, eseguendolo negli Stati Uniti l'anno successivo. Esemplare la direzione di Angius e la resa complessiva degli ottimi "I Pomeriggi Musicali" che hanno anche messo in rilievo validi interventi solistici previsti in partitura. Sabato, alle ore 17.00, la replica del concerto. Da non perdere.

24 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

A VERCELLI AL VIOTTI CLUB ALL’ORA DEL TE’ RECITAL DI GIULIA VENTURA

Tra le sempre più numerose e interessanti attività organizzate a Vercelli dalla Camerata Ducale, dall’agosto dello scorso anno è compreso anche il Viotti Tea. Di che si tratta? Lasciamo la parola alla brochure del programma della stagione della stessa Camerata Ducale: “Al Viotti club la tradizionale ora del tè diventa l’ora della musica: una volta alla settimana, di solito al Giovedì pomeriggio, la sala ospita un concerto che vede protagonisti giovani solisti di grande talento.”: quello di oggi era il concerto n.78. Un’altra di quelle intelligenti e generose iniziative con cui la Camerata Ducale, con una passione che non teme confronti in Italia, si sforza di promuovere l’attività e la carriera dei giovani musicisti di valore, in questo Paese troppo spesso abbandonati a se stessi. Per lo più si tratta di diplomandi o diplomati del Conservatorio G. Verdi di Torino, ma ospite del Viotti Club, all’ora del tè di oggi pomeriggio, 23 febbraio, era la pianista novarese Giulia Ventura, che ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, dove ha avuto, tra i suoi Maestri L. Schieppati e M. Coppola. Tra Piemonte e Lombardia, Giulia Ventura, grazie ad un già nutrito carnet di concerti, solistici e con orchestra, in questi ultimissimi anni sta cominciando a ‘farsi un nome’ , a creare intorno a sé un certo interesse. Nel recital di oggi, la giovane pianista presentava un programma che comprendeva la Sonata in Mi bem. maggiore op.31 n.3, nota come “La caccia”, di L. van Beethoven, tre composizioni di F. Liszt (uno degli autori più presenti nel repertorio attuale di Ventura e che lei ha confessato essere al momento il suo preferito, in una conversazione con gli spettatori successiva al concerto), vale a dire la “Vallée d’Obermann” dagli Années de Pèlerinage, vol.1, e due Rapsodie Ungheresi, la n. 5 in mi minore e la n.6 in Re bem. maggiore, per concludere con Feux d’artifice, ultimo brano del secondo libro dei Préludes di C.Debussy. Come si vede a colpo d’occhio, soprattutto per gli ultimi quattro pezzi, un programma di intenso impegno tecnico-esecutivo, che richiede al solista notevoli capacità virtuosistiche. Diciamolo subito: Giulia Ventura ha confermato appieno le doti di brillante virtuosa che da lei si aspettavano gli ascoltatori , per la sua fama e per i pezzi in programma, ma questa sua abilità non si esaurisce nella pura esibizione esteriore fine a se stessa, ma sa dare voce a più profonde intenzioni espressive. Il tocco della pianista novarese aderisce alle sfumature timbriche e alla varietà dei registri dinamici della partitura con sensibilità di interprete, intesa a penetrare il mondo sonoro evocato dalla tastiera. Al netto di qualche episodica e lieve imprecisione, le sue esecuzioni sono state valide e convincenti. La fresca vitalità e il ritmo gioioso che pulsano quasi incessanti attraverso tutta la sonata beethoveniana op 31 n.3, insolitamente priva di un tempo lento, trovano adeguata espressione nell’interpretazione della Ventura, che giustamente, peraltro, accentua il lirismo cui è improntato il Minuetto, quasi come momentanea pausa di respiro, prima di riprendere quella sorta di corsa senza fine che culmina nel ‘Presto con fuoco’ finale, la parte tecnicamente più impegnativa di tutto il pezzo, suonata dall’interprete con vigorosa energia, cavando dal mezzacoda un volume di suono quasi orchestrale, come vuole il pianismo del Beethoven del c.d. ‘secondo stile’. Brava è la pianista novarese a condurre l’ascoltatore in quella sorta di romanticissimo ‘viaggio dell’anima’, di Wanderung di un’interiorità anelante all’infinito, che è la Vallèe d’Obermann lisztiana: come in tutta la musica di Liszt, qui, al posto dell’elaborazione tematica, centrale in Beethoven, subentra un diverso principio costruttivo del mondo musicale, quello della metamorfosi timbrica e coloristica di un tema-base, in questo caso il sobrio e delicato tema affidato nell’incipit alla mano sinistra. Giulia Ventura è brava a esplorare tutta la varietà di colori, di chiaroscuri, di ritmi e dinamiche di cui questa mirabile partitura fa sfoggio, con le sue libere avventure tonali e armoniche, senza mai cadere, anche nelle sezioni agogicamente più mosse del lungo pezzo, nella pura ostentazione di bravura. La Rapsodia n. 5 di Liszt, è un po’ un’eccezione tra i diciannove pezzi della raccolta, perché sviluppa solo la sezione lenta (lassan) della Csarda, la danza ungherese che fornisce lo schema base di queste composizioni. Giulia Ventura la suona con un tocco che ammorbidisce un poco la scura tessitura timbrica che domina il pezzo, quasi a volerne attenuare il senso di desolazione da cui è ispirata questa vera e propria marcia funebre. Se nella Rapsodia n.6 di Liszt la Ventura sfoggia al meglio le sue doti di agilità e virtuosismo, è a nostro avviso nei debussyani Feux d’artifice che la pianista novarese fornisce una delle sue migliori interpretazioni nel concerto odierno. E’, questo, un Debussy, che porta a conclusione la sua ricerca musicale, che fin dall’inizio, estremizzando le suggestioni lisztiane, fa del timbro l’esclusivo principio costruttivo del discorso musicale: ma qui non è più il Debussy delle vaporose volute sonore, dei delicati arabeschi, è un Debussy di cui l’interpretazione della Ventura mette giustamente in risalto la forza, la tensione con cui i timbri sono quasi strappati agli ottantotto tasti del pianoforte, ricorrendo a ogni virtuosismo, che mette a dura prova l’agilità della diteggiatura e in generale le capacità tecniche dell’interprete. Una prova che la Ventura supera alla grande, confermandosi pianista di ottimo livello. L’apprezzamento del pubblico convenuto nel delizioso ‘salotto’ del Club Viotti, espresso da un lungo applauso, ha ottenuto un bis; come ci ha informato la stessa Giulia dopo la conclusione del concerto, si è trattato di un pezzo di alquanto rara esecuzione: una delle c.d. “Opere postume” di R. Schumann, cioè uno dei cinque pezzi originariamente composti per gli Studi sinfonici op.13, poi scartati e lasciati nel cassetto, per essere pubblicati, appunto postumi, molti anni dopo, da Brahms. Un’esecuzione decisamente bella, pienamente aderente al mutevole fluire, ricco di sfumature, del suono di un pezzo, che, sotto il profilo formale, è una variazione su un tema. Un bel pomeriggio di musica, meritevole di essere ricordato. (Foto dall'Uff.Stampa di Vercelli).

24 febbraio 2023 Bruno Busca

Un memorabile Arcadi Volodos in Conservatorio per la "Società dei Concerti"

Un programma di straordinario interesse e di non facile ascolto quello di ieri sera in Conservatorio a Milano per la Società dei Concerti. Il cinquantenne Arcadi Volodos, da alcuni anni ospite dell'importante organizzazione concertistica, ha voluto accostare nell'impaginato due importanti compositori: il poco eseguito barcellonese Federico Mompou (1893-1987) e il più noto moscovita Aleksandr Skrjabin (1872-1915). I numerosi brani eseguiti di Mompou e di Skrjabin hanno in comune molti aspetti musicali legati ai colori e alla ricerca di timbriche nuove, nella più semplice ma efficace declinazione dello spagnolo e nella più complessa e virtuosistica modalità di scrittura del russo. La prima parte del concerto prevedeva tutto Mompou con le Scènes d'enfants e una selezione da Música callada, eseguiti senza interruzione. Rispettivamente cinque e dodici brani, spesso brevi o ridotti all'osso, che rivelano l'originalità e la genialità dell'autore mediata da un'interpretazione di altissimo livello dove Volodos ha colto con un'intimità sbalorditiva la poetica del compositore. Le straordinarie qualità del celebre pianista russo sono ancor più emerse nei tredici brani di Skrjabin eseguiti senza interruzione: da quelli di minore durata quali lo Studio n.2 op.8 e lo Studio n.11 op.8, ad una serie di cinque Preludi  dalle op. 11-16-22-37, ai Poème n.1-2-3. Passando per la visionaria Danse n.2 "Flamme Sombres" Op.73, si è arrivati poi  ai lavori più corposi ed impegnativi: la difficilissima Sonata n.10 op.70 e l'altrettanto virtuosistica Vers la flamme op.72. Le capacità di restituzione di Volodos in Skrjabin trovano pochi rivali per qualità timbrica, unità costruttiva e valenza virtuosistica ed espressiva. La sconvolgente Sonata n.10, giocata su una serie di trilli ripetuti all'infinito, all'interno di un mondo di timbriche visionarie e suggestive, ha trovato nel pianista un interprete ideale, capace di penetrare in modo viscerale le intenzioni del grande musicista russo, impressionante anticipatore di tutta la musica del Novecento. Quattro i brevi ed intensi bis concessi. In ordine d'esecuzione: di Skrjabin la Mazurka op.25 n.3, di Mompou Secreto, la n.8 delle Impresiones Intima; di Rachmaninov, Oriental Sketch e ancora di Skrjabin il Preludio op.2 n.3. Interpretazioni mirabili. Pubblico in Sala Verdi entusiasta con Volodos visibilmente soddisfatto! Serata memorabile!

23-02-2023 Cesare Guzzardella

Successo all'ultima replica de I Vespri Siciliani

Grande successo di pubblico, con lunghi e fragorosi applausi al termine dell'ultima replica de I Vespri Siciliani alla Scala. Le parziali critiche negative lette su alcuni giornali dopo la prima rappresentazione sono oramai andate nel dimenticatoio e il meritato entusiasmo verificato ieri sera nel teatro al completo trovano una decisa approvazione. I Vespri Siciliani, musicati da Verdi su libretto di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, mancavano alla Scala dal 1989-90 e dopo oltre trent'anni questa nuova produzione ha trovato una resa complessiva valida a partire dalla ottima concertazione di Fabio Luisi e dall'importante ed eccellente componente corale preparata da Alberto Malazzi. Un'attenzione ai dettagli, una chiarezza timbrica e un rispetto delle voci che segnano l'alto livello interpretativo. La regia, le scene e i costumi di Hugo de Ana hanno mostrato una certa debolezza in alcuni frangenti, non nei momenti di grande coralità, ma in quelli nei quali pochi protagonisti si muovevano in scena. Se la regia ci è apparsa debole, la scenografia anche nell'attualizzazione e nei suoi toni grigi è comunque apprezzabile. Bene le luci di Vinicio Cheli e la coreografia di Leda Lojodice. Il cast vocale dell'ultima recita ha subito all'ultimo momento alcuni cambiamenti con Angela Meide, indisposta, sostituita da Marina Rebeka e Piero Pretti, indisposto, sistituito da Matteo Lippi. Ottima la resa complessiva dei cantanti: la Duchessa Elena della Rebeka ha assolto pienamente al suo ruolo con frangenti di eccellente espressività, anche se in alcuni momenti la mancanza di volumetrie hanno impedito un'ancor più alta resa. L'Arrigo di Matteo Lippi si è dimostrato una rivelazione per qualità e bellezza timbrica, molto chiara in tutti i registri anche se non di grande volumetria. Ottimi il Guido di Monforte di Roman Burdenko e il Giovanni da Procida Simon Lim, entrambi di chiara e potente espressivitá. Bravi tutti gli altri. Ricordiamo la prossima opera, La Bohème, in scena dal 4 al 26 marzo con ben otto recite complessive e un cast vocale importante. Da non perdere! (Foto in alto di Brescia e Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala)

22 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Giovanni Sollima e Mario Brunello ai concerti di Serate Musicali

Una serata speciale quella ascoltata ieri sera in Conservatorio ai concerti organizzati da Serate Musicali. Due noti violoncellisti quali il siciliano Giovanni Sollima e il veneto Mario Brunello hanno costruito un impaginato a loro misura, con particolari trascrizioni di brani di Verdi, Stravinskij, Bertali, Bach, ai quali si aggiunge un lavoro di Sollima stesso, noto anche come compositore, e un'altro dei Queen, celebre gruppo di rock melodico della metà degli anni '70. Il concerto è inizialmente stato presentato in modo scherzoso dai due protagonisti che hanno raccontato il programma e hanno messo in risalto i numeroso strumenti presenti sul palcoscenico tra cui due strumenti, un violino e un violoncello costruito nel laboratorio di liuteria e falegnameria del carcere di Opera, realizzati dai detenuti utilizzando il legno dei barconi dei migranti arrivati a Lampedusa. La serata iniziava con un'anticipazione musicale usando proprio il recente violoncello da poco costruito, ricco di colori, per un brano improvvisato molto mediterraneo e dal sapore orientale. In questa riuscita originalissima operazione musicale un ruolo importante è stato dato dall'uso del violoncello piccolo, a volte suonato con il "fratello maggiore" , a volte in coppia con un altro medesimo. L'introduzione verdiana prevedeva alcuni brani del sommo operista di Roncole di Busseto trascritti per i due strumenti ad arco da Antonio Melchiori: dalla Traviata una sorta di suite con prima il celebre Preludio poi “Dell’invito trascorsa è già l’ora…” quindi “Libiamo ne’ lieti calici”. La splendida voce dei due strumenti ha ben delineato la musicalità verdiana restituendo un valida resa timbrica. Il brano successivo di Igor Stravinskij, con la neoclassica Suite Italienne in sei parti, in una trascrizione dei grandi virtuosi Grigory Piatigorsky e Jascha Heifetz, qui eseguita con il violoncello piccolo al posto del violino, ha ancora mostrato l'eccellenza dei due interpreti. Due Ciaccone hanno continuato la serata, prima quella rara di Antonio Bertali (1605 1669), musicista italiano seicentesco e poi la celeberrima Ciaccona in re minore dalla Partita n.2 per violino solo di I.S. Bach. Entrambe erano trascritte per due violoncelli piccoli. La prima ha rivelato le incredibili capacità virtuosistiche dei protagonisti che con un flusso di continue variazioni su un tema, hanno dato vita ad un brano folclorico ricco di creatività. Nella nota Ciaccona di Bach -per la trascrizipne di Victor Derevianko del 1937- sono stati restituiti molto bene i timbri delle originali armonie con una corretta divisione delle parti tra i due cellisti. Raro anche il brano successivo di Giovan Battista Costanzi ( (1704 1778), la sua Sonata in fa maggiore "Ad uso corni da caccia" trascritta per due violoncelli da Sollima e con un finale arrangiato e modificato dal compositore nel suo tipico stile melodico. Di valore il brano piuttosto recente composto da Giovanni Sollima, The Hunting Sonata per due violoncelli, dai colori tipici del cellista, con inflessioni mediterranee ed estetiche medio orientali. Eseguito con un violoncello di cartone da Sollima e dall' altro colorato, ha trovato una situazione improvvisatoria di valido gusto estetico e di notevole espressività. Conclusione eccellente con una ottima interpretazione del celebre brano dei Queen, Bohemian Rhapsody, nel quale ancora una volta sono emerse le straordinarie qualità dei due cellisti. Applausi fragorosi ripetuti, in una Sala Verdi con numerosissimo pubblico e , cosa rara, con molti giovani. (foto di Alberto Panzani dall'uff.Stampa Serate Musicali)

21 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Carlo Boccadoro direttore e compositore per l'Orchestra de "I Pomeriggi Musicali"

Carlo Boccadoro, compositore, direttore d'orchestra, pianista e organizzatore musicale, ha diretto l'Orchestra "I pomeriggi Musicali" al Dal Verme, proponendo due brani classici di Mozart e di Prokofiev e due composizioni contemporanee di Michael Nyman (1944) e dello stesso Boccadoro (1963). Una scelta intelligente quella del musicista marchigiano, che oltre a privilegiare repertori di più immediata fruizione, cerca di proporre stili musicali dei nostri tempi che portino l'ascoltatore all'abitudine di nuove sonorità. Le qualità direttoriali di Boccadoro sono apparse evidenti nella Sinfonia n.31 in re maggiore K.297 "Parigi" e nel bellissimo brano neoclassico di Sergej Prokofiev, con la Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 "Classica". In entrambi i brani l'esternazione timbrica, ricca di positività, ha trovato un'energica ed estroversa interpretazione del direttore, per una restituzione efficace, ricca di luminosità da parte dei bravissimi orchestrali. Di particolare rilievo i due lavori contemporanei centrali. Il primo di Nyman, Strong on Oaks, Strong on the Causes of Oaks, è un lavoro del 1997 eseguito per la prima volta in Italia. Il compositore inglese, che ha trovato fama grazie alle sue colonne sonore, specie nei film di Peter Greenaway, è da anni uno dei più importanti compositori europei provenienti da quel genere musicale denominato Minimalismo, che ha trovato poi un linguaggio molto personale di non difficile presa emotiva per via delle timbriche chiare, decise e ricche di accenti che trovano anche riferimenti al mondo dei compositori inglesi del passato e del Novecento ( Britten, Williams ecc). Il brano, in cinque brevi parti, ha visto una chiarissima interpretazione da parte di Boccadoro, che ha evidenziato la poliritmia di sequenze sonore ricche di contrasti tra le sezioni orchestrali e con riferimenti ad elementi folclorici, specie scozzesi. Un lavoro estroverso e anche festoso. La composizione di Carlo Boccadoro, in prima escuzione assoluta per la commissione de "I Pomeriggi Musicali", era in netto contrasto - come spiegato dal direttore stesso- con il resto del programma. Afternoon Variations è definito da un'atmosfera complessiva cupa di poche note, che coinvolge i colori orchestrali, un passaggio d'interessanti "variazioni timbriche" che ben delineano la scelta compositiva, molto raffinata, del musicista e che trovano, a mio avviso, riferimenti con le timbriche di un Charles Ives e di certo Stravinskij. Un brano efficace che meriterebbe di essere presto riproposto. Grande successo di pubblico alla replica ascoltata ieri pomeriggo, con al termine il direttore visibilmente soddisfatto.

19 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

SERATA SCHUBERTIANA A VERCELLI CON LA CAMERATA DUCALE JUNIOR

Ieri sera, sabato 18 febbraio, il suggestivo Salone Dugentesco di Vercelli ha ospitato un recital di quattro giovani musicisti dell’orchestra Camerata Ducale Junior (CDJ), una formazione di archi, nata nel 2017 come futura erede dell’attuale Camerata Ducale e costituita da strumentisti di età non superiore ai venticinque anni, selezionati tra gli allievi più talentuosi dei vari Conservatori italiani o, se già diplomati, impegnati in percorsi di studio con prestigiosi Maestri in Italia e all’estero. Il concerto di ieri sera rientra nell’ambito di una vera e propria stagione della Camerata Ducale Junior, che da sei anni accompagna quella della ‘sorella maggiore’ e vede alternarsi sul palcoscenico i vari giovani e giovanissimi musicisti in concerti di musica da camera. In questa attività i giovani della CDJ sono affidati, per la preparazione dei concerti, a Maestri famosi, di grande esperienza, che poi partecipano al concerto stesso, insieme coi loro allievi. Così, ieri sera, due ‘fanciulle in fiore’, Giulia Rimonda (primo violino) e Alice Tomada (secondo violino) e due virgulti della ‘meglio gioventù’ musicale italiana, Lorenzo Lombardo (viola) ed Ettore Pagano (violoncello), sotto la vigile guida del loro Maestro-preparatore, il violoncellista Giovanni Gnocchi (solidissima carriera internazionale, con tanto di premi in vari concorsi alle spalle, e attuale titolare di una classe di violoncello al Mozarteum di Salisburgo) hanno eseguito uno dei capolavori assoluti della musica cameristica, il Quintetto per archi in Do maggiore op.163 D. 956 di Franz Schubert.  Era questo l’unico pezzo in programma: a parte la sua ampiezza (quasi un’ora di durata), la sua prodigiosa bellezza è tale, da rendere consigliabili, quasi necessari, un’esecuzione e un ascolto consacrati esclusivamente ad esso. Una chiave interpretativa per chi esegua questo monumento della musica è proprio la formazione del Quintetto, prescelta da Schubert, piuttosto inconsueta nel terzo decennio dell’800, quando esso venne composto. Allora nel Quintetto per archi si era affermato l’ensemble impiegato da Mozart qualche decennio prima per i suoi sei quintetti per archi, vale a dire due violini, due viole e un violoncello, sostituendo la formazione della trentina di Quintetti per archi di Boccherini che, nella maggior parte dei casi, prevedeva invece una sola viola e raddoppiava i violoncelli, esattamente la formazione prescelta da Schubert. Perché questa scelta di Schubert? Appare chiaro che, raddoppiando i violoncelli, Schubert cerca un tono più caldo, una tessitura d’insieme più morbida e più variegata timbricamente, adatta ad un’opera di carattere profondamente lirico e intimistico come questa e contemporaneamente, aumentando il volume sonoro degli archi gravi, offre la possibilità di drammatizzare i momenti di contrasto, di conflitto tra il registro dei violini e quello, appunto dei violoncelli, tra i momenti di più dolce distensione lirica e quelli di più intensa inquietudine. Il taglio interpretativo prescelto dal quintetto CDJ e dal suo impareggiabile mentore G. Gnocchi è ispirato precisamente dalla volontà di portare in primo piano le linee di tensione e contrasto che corrono, come faglie sismiche sempre pronte ad affiorare, anche nei momenti più calmi e contemplativi, della partitura e conferendo ai momenti più mossi un’energia dinamico-agogica, che, se magari sacrifica qualcosa della vellutata morbidezza dei violoncelli, guadagna in forza drammatica e in pathos. Grazie anche ad una perfetta intesa tra i cinque componenti dell’ensemble e ad una cura meticolosa dei dettagli timbrici e dinamici, frutto di uno strenuo lavoro di preparazione durato poco meno di una settimana (secondo quanto dichiarato dallo stesso Gnocchi in un breve, quanto lucido e illuminante discorso di presentazione del concerto), ne è scaturita un’interpretazione di altissimo livello, che , tenuto conto anche della giovanissima età (la media è di ventun anni!) di quattro dei cinque strumentisti, ha dello stupefacente. Fin da subito le intenzioni interpretative sono chiarite all’ascoltatore dall’esposizione del primo gruppo tematico dell’Allegro ma non troppo, ove, dopo una decina di battute di calma serena, irrompe, sostenuta da un cambiamento timbrico nel segno di un suono costruito su un registro assai cupo e lacerante, una serie di tre, quattro battute, che dissolvono l’elisio incantesimo dell’esordio, sorta di ‘irruzione’ mahleriana ante litteram. Bravissimi i cinque nel valorizzare in tutte le sue sfumature la palette timbrica in cui si ripresenta più volte il magico secondo tema, e in cui il dialogo/conflitto tra il primo violoncello di Gnocchi e il primo violino di Giulia Rimonda ha momenti di rara intensità emotiva. Ma è nello sviluppo di questo primo tempo, che la scelta interpretativa di Gnocchi e del suo gruppo di prodigiosi giovani dispiega tutte le sue potenzialità, eseguendo con un’intensità ‘beethoveniana’ una sezione ricca di contrasti, singhiozzante di sincopi sul ritmo dominante di una marcetta un po’ enigmatica, su cui si era chiusa l’esposizione. Nel meraviglioso secondo movimento (Adagio), rispetto alla sognante staticità della prima sezione, nell’esecuzione ascoltata ieri, la sezione centrale sembra letteralmente esplodere in un dinamismo sovreccitato, sostenuto da tutto il peso di una timbrica del primo violoncello esaltata in ciò che ha di più cupo, coinvolgendo anche il tremito ostinato del secondo violoncello, e da un colore dei violini e della viola che, abbandonando ogni morbidezza, si fa stridente e quasi ‘metallico’. In perfetta coerenza con questa linea interpretativa si pone anche il sorprendente Presto, in cui il tema della ‘caccia’, lungi dall’essere presentato, come suole, come momento di abbandono a un gioioso vitalismo, in una sorta di inebriante slancio panico con la natura, grazie ad una timbrica virata su registri piuttosto aspri e a un gioco efficacissimo dei chiaroscuri dinamici, si carica di una tensione vagamente allucinatoria, assumendo talora le cadenze di una danza quasi demoniaca, rendendo inquietante quella che in altre interpretazioni appare come una pagina di ‘assoluta innocenza’. Infine, persino il Rondò-sonata dell’Allegretto finale, specie nella sezione dello sviluppo, nell’esecuzione del quintetto CDJ, perde ogni residuo di cordiale gioiosità, che è proprio, in genere del tempo in rondò, per venarsi di fratture, contrasti, tensioni, che non sembrano acquietarsi neppure nelle battute finali, avvolte da una tinta scura, presaga di inquietanti misteri. Insomma, uno Schubert, questo propostoci ieri sera dal Quintetto CDJ, che più che il magico Schubert di una wanderung romantica sognante e dolcemente malinconica, appare sospeso tra echi beethoveniani e future atmosfere mahleriane (e che il debito di Mahler con Schubert sia cospicuo è dato ormai assodato dalla musicologia contemporanea). Un concerto di grandissimo valore, cui ciascuno dei cinque protagonisti ha recato il suo contributo di eccellenza. Il lunghissimo applauso del pubblico, in formato sold out, ha attestato il pieno successo della serata, e ha ottenuto un bis, la prima sezione del Presto. Una serata da ricordare! ( foto in alto (Giovanni Gnocchi) photo © Cristian Chiodelli dall'Uff.Stampa)

19-02-23 Bruno Busca

Andrey Boreyko dirige l'Orchestra Sinfonica di Milano nella " Leningrado" di Šostakovič

L'Orchestra Sinfonica di Milano ha interpretato in questi anni decine di volte numerose Sinfonie di Šostakovič avendo come guida ottimi direttori d'orchestra. Nella celebre Sinfonia n.7 in do maggiore op.60 "Leningrado" - ascoltata nella prima replica- ieri sera è stata la volta di Andrey Boreyko. Russo, con primi studi di canto a San Pietroburgo, Boreyko ha interessi poliedrici e nella musica ha trovato passioni che spaziano dalla musica antica, al rock progressivo, al mondo classico e contemporaneo. Il lavoro scelto con la monumentale Sinfonia Leningrado, composta da Dmirtri Šostakovič nel 1941-42, dedicata alla resistenza all'assedio nazista, è certamente di grande impatto volumetrico, con momenti di tregua anche poetici dalle timbriche anche cameristiche. L'interpretazione ascoltata ha ancora una volta messo in rilievo le eccellenti qualità della compagine orchestrale in ogni sezione strumentale e anche nei numerosi interventi solistici. Boreyko ha diretto con precisa gestualità gli orchestrali, entrando con intensa identificazione nel mondo musicale del grande russo e trovando una restituzione dai sinfonici milanesi convincente sotto ogni profilo, probabilmente dovuta anche all'esperienza maturata in questi anni dagli strumentisti in relazione a quel mondo timbrico russo. Un'esecuzione di alta qualità quindi, molto apprezzata dal numeroso pubblico dell'Auditorium. Domenica 19 febbraio, alle ore 16.00, l'ultima replica. Da non perdere.

18 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Il ritorno di Daniel Barenboim alla Scala per le tre ultime sinfonie di Mozart

Un sorprendente successo per Daniel Barenboim al Teatro alla Scala, ritornato dopo un lungo periodo di convalescenza, avendo avuto seri motivi di salute. Il celebre direttore è arrivato inaspettatamente in sostituzione di Daniel Harding indisposto. L'impaginato invariato, prevedeva le ultime tre Sinfonie di W. A. Mozart, lavori composti dal salisburghese nel 1788, nell'arco di circa due mesi. La Sinfonia n.39 K 543 in mi bem. maggiore, la più celebre N.40 in sol minore K 550, per via del Molto allegro iniziale e forse la più importante N.41 K 551 in do maggiore "Jupiter", con quel travolgente Finale. Molto allegro, ci hanno rivelato la riflessiva, analitica ed equilibrata interpretazione del direttore argentino. Barenboim, beniamino del pubblico milanese essendo stato alla guida dell'Orchestra della Scala per numerosissimi anni, è stato accolto con fragorosi applausi ed ha concluso il concerto con un lunghissimo tripudio di applausi, con il pubblico in piedi, mostrando tutta la sua emozione. L'efficace resa espressiva dei tre lavori, legati da un equilibrio costruttivo molto simile, ha visto il direttore interpretarli con gesti misurati, ma di massimo controllo delle timbriche e delle dinamiche. Sonorità ben articolate e pesate nei rispettivi piani sonori, sempre limpidi nei colori e negli impasti dei diversi timbri delle sezioni orchestrali. Una certa dilatazione dei movimenti, elargiti con grande coerenza d'intenzione, ha dato un carattere riflessivo segnato da colori bruni. La forza espressiva della Sinfonia "Jupiter" con quel finale da carattere conclusivo, ha portato ad un successo memorabile che rimarrà nella memoria del Teatro alla Scala. L'ultima replica è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 20.00 . Da non perdere. ( Foto Amisano- Brescia - Archivio Scala)

17 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Seong-Jin Cho per la Società dei Concerti in Conservatorio

È la terza volta che torna in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, il pianista sud-coreano Seong-Jin Cho, questa volta, come la prima, in un concerto organizzato dalla Fondazione La Società dei Concerti. Anche ieri sera un nutrito gruppo di appassionati sud-coreani (o altri orientali) è venuto ad ascoltore il proprio begnamino, celebrità nella loro nazione, ma anche molto affermato internazionalmente dopo la vittoria nel 2015 del prestigioso Concorso Internazionale Chopin di Varsavia. Delle sue ottime qualità interpretative avevamo già scritto gli anni scorsi (2017-2019) e dopo l'ascolto di ieri sera possiamo affermare che i miglioramenti qualitativi di questo ventottenne pianista lo pongono tra i massimi interpreti della sua generazione e non solo. Il programma, interessantissimo e variegato, era incentrato soprattutto sul genere delle Variazioni e prevedeva lavori di Händel, Gubaidulina, Brahms e Schumann. Iniziando con la rara Suite n.5 in mi maggiore di G.F Händel (1685-1759), Seong-Jin Cho ha da subito espresso la sua alta cifra interpretativa con un'esecuzione raffinatissima, dalle timbriche clavicembalistiche, culminate nell'ultimo movimento Aria con variazioni "The harmonious blacksmith" rese con una maestria esemplare nel variare l' Aria con ardita, luminosa e scorrevole maestria. Il contrastante brano di Sofia Gubajdulina (1931), compositrice vivente russa, con la Ciaccona per pianoforte (1962) ha rivelato le sbalorditive qualità del pianista nel repertorio contemporaneo. Un'esecuzione di alto livello per un brano virtuosistico di rara potenza espressiva, ricco di contrasti resi con chiarezza nelle timbriche con elegante gestualità. Il brano successivo, che concludeva la prima parte della lunga serata, era di Johannes Brahms con le arcinote Variazioni e fuga in si bem.magg. op.24 su un tema di Händel. Sono 25 variazioni più la Fuga conclusiva di una breve aria settecentesca del compositore inglese. Un'esecuzione mirabile quella del sud-coreano, giocata su contrasti dinamici di chiarissima resa timbrica, perfetta scansione ritmica ed efficace modo di melodiare nei differenti piani sonori. La seconda parte della serata si apriva con una selezione dai Klavierstücke op.76 ( n.1-2-4-5), ancora di Brahms, cui si aggiungevano, senza soluzione di continuità, i celebri Studi Sinfonici op.13 di Robert Schumann. Validi i quattro brani dell'amburghese, tre Capricci e un Intermezzo di pregnante armonizzazione. Ancor più interessante gli straordinari Studi Sinfonici schumanniani: un Tema, Andante iniziale cui fanno seguito 12 Variazioni (Studi) resi con qualità crescente dalle perfette mani di Seong-Jin Cho, con alcuni numeri di profonda riflessione in un' esecuzione complessivamente meditata e ricca di colori resi con sicura esternazione. Applausi calorosissimi al termine del programma ufficiale e splendido il delicato bis di Händel nell'arrangiamento di W. Kempff nella sublime aria del Minuetto in sol minore. Grande interprete.

16 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Sergey e Luisine Khachatryan alle Serate Musicali

Da alcuni anni il violinista armeno Sergey Khachatryan è ospite del Conservatorio milanese, spesso insieme alla sorella pianista Luisine. Ieri sera ai concerti organizzati da Serate Musicali la scelta di un impaginato diversificato ha messo in risalto le qualità di entrambi gli interpreti. In programma musiche di Bach, Schubert, Debussy e Respighi. Il brano per solo violino iniziale ha fatto subito emergere le splendide qualità di Sergey Khachatryan, un solista che giovanissimo, nel 2000, vinse il prestigioso Primo Premio al "Concorso Internazionale Jean Sibelius" di Helsinki. La celebre Ciaccona di J.S. Bach, dalla Partita n.2 in re minore (1717), ha infatti introdotto la serata. Il virtuoso ha interpretato il corposo lavoro non solo con perfetto equilibrio formale, ma soprattutto con energica espressività, giocando sulle dinamiche e l'agogica nelle sue perfette intonazioni. Esecuzione esemplare la sua, che ha favorito un netto contrasto con il secondo brano in programma, la Sonata n.4 in la maggiore per violino e pianoforte D.574 composta da F. Schubert esattamente cent'anni dopo il brano di Bach, nel 1817. Un lavoro dal carattere d'intrattenimento interpretato dal duo in perfetto equilibrio strumentale. Altri cento anni separano questo lavoro dai due successivi, eseguiti dopo il breve intervallo. Prima la Sonata n.3 in sol minore L148 di Claude Debussy e poi la Sonata in si minore P.110 di Ottorino Respighi, entrambe del 1917. La sonata di Debussy, largamente eseguita nelle sale da concerto, è un lavoro maturo del compositore, particolarmente evoluto rispetto ai modi compositivi tipici del grande francese. Ottima la restituzione del duo con una rilevante componente pianistica eseguita benissimo dal pianoforte. Le ottime qualità della pianista sono emerse anche nel brano finale di Respighi, un lavoro di rarissima esecuzione che esce dallo stile più noto del compositore italiano e che ci porta in un'articolazione armonico-timbrica di straordinario interesse e di grande virtuosismo, mediante uno stile evoluto legato al mondo compositivo franco-tedesco. L'eccellente interpretazione resa da Sergey e Luisine Khachatryan, con una parte difficile pianistica espressa con precisione e apparente facilità da Luisine, e una raffinata restituzione di Sergey, ha rivelato ancora le alte qualità dei due interpreti. Applausi calorosi dal pubblico presente in Sala Verdi e ottimo il bis con un brano di Gabriel Fauré, il celebre Après un Rêve.

14 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Alberto Malazzi al pianoforte per la rassegna "Lieti Calici"

Doveva concludersi oggi la prima parte della Stagione di Lieti Calici, ma probabilmente ci sara una coda a fine febbraio con un altro evento musicale. Oggi nella capiente sala degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6, un programma quasi improvvisato da Alberto Malazzi, illustre direttore del Coro del Teatro alla Scala, e per l'occasione pianista, ha sostituito quello con il soprano Margherita Tomasi, indisposta. Malazzi non potendo accompagnare la cantante - anche compagna nella vita- ha trovato modo di esprimersi molto bene con brani classici incentrati in Schubert, Schumann e Chopin, ma con agganci al mondo dell'opera di Bellini e, nel bis, di Mascagni, ottenendo un meritatissimo consenso dal pubblico presente. Partendo da un Improvviso di Schubert, il n.2 op.142, attraversando Schumann con i deliziosi brevi brani quali Mignon op.68.n.35 dall' Album della gioventù e Träumerei dalle Kinderszenen op.15, è approdato ad uno Chopin di splendida fattura iniziando con un'assoluta rarità: una variazione da un tema di Marcia dai Puritani di Bellini resa quasi da sembrare un Notturno. Il brano commissionato da Liszt, era stato scritto da Chopin per commemorare Bellini a un anno dalla sua dipartita. Splendida l'interpretazione di Malazzi. Gli altri brani chopiniani, tutti celebri, hanno esaltato il mondo melodico del polacco. In ordine sono stati eseguite due Mazurche, l'op.67 n.2 e l'op 67 n.4, il Preludio n.15 "la Goccia", il Valzer in la minore op.postuma, il Notturno n.2 in mi bem.maggiore. Valido il bis con il celebre Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni. Applausi calorosi e brindisi con eccellenti vini e prodotti di ottima qualità.(foto di Alberto Panzani)

12 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

GIULIA RIMONDA E LORENZO NGUYEN AL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI

Ieri sera, 11 febbraio, al Teatro Civico di Vercelli il ViottiFestival ha visto protagonisti due giovani interpreti ( poco più di quarant’anni in due) ormai ben più che ‘promesse’, ma entrambi affermatisi nelle sale da concerto italiane, in questi ultimi anni, fra i più validi esponenti della loro generazione, riscuotendo consensi unanimi del pubblico e della critica in numerosi recital solistici, cameristici o con orchestra. Parliamo della violinista Giulia Rimonda, figlia d’arte-cioè del celebre violinista e direttore dell’Orchestra Camerata Ducale, Guido Rimonda e della pianista Cristina Canziani-e del pianista Lorenzo Nguyen, ieri sera in duo per eseguire un programma impaginato su quattro tra le perle più preziose per questa formazione strumentale: i Quattro pezzi romantici op. 75 di A. Dvorak, la Sonata n.2 in La maggiore op.100 di J. Brahms, la Sonata in do minore op. 45 di E. Grieg, per concludere con il Ravel della famosa Tzigane. Un programma, dunque, che dopo avere attraversato il melodismo tardo-romantico ottocentesco nelle sue più suggestive sfumature, esplode alla fine nella scoppiettante girandola di una travolgente musicalità, tipica di un certo gusto primonovecentesco. Alla fine del suo splendido recital, Giulia Rimonda si è dichiarata ‘emozionata’, per avere suonato in un teatro che, non molti anni fa, la vedeva ancora bambina accompagnare i genitori. Ma ‘emozionato’ era anche il pubblico, come sempre assai numeroso e, per l’occasione, con una ancor più marcata presenza di giovani e giovanissimi: il Maestro Accardo ha definito ‘emozionante’ il suono che Giulia Rimonda sa cavare, con la sua tecnica strepitosa e la sua sensibilità, dalle quattro corde del suo strumento. Che cosa rende ‘emozionante, un concerto di Giulia Rimonda? Ovviamente, il suo stile interpretativo, che è già così maturo, da far talvolta dubitare l’ascoltatore che quella ragazza che sta suonando abbia solo vent’anni. Quando si parla di emozioni e di esecuzioni musicali emozionanti, è poi difficile, spesso, analizzare da un punto di vista puramente ’tecnico’ il modo in cui chi suona produce tale emozione, perché questa ha sempre qualcosa di segreto, di non completamente accessibile all’analisi razionale. Possiamo solo dire ciò che a noi ha procurato momenti di forte intensità emotiva. Il suono che Giulia Rimonda sa cavare dalle quattro corde del suo violino è un suono che, ad un timbro caldo e avvolgente, sa unire una delicatezza senza pari, unita ad un trattamento dell’agogica e della dinamica di rara sapienza: sa sfruttare al meglio le pause, probabilmente anche allungandole leggermente, rispetto alle più tradizionali esecuzioni, ottenendone un effetto di trepida sospensione, come di un’attesa o di un’eco misteriosa di un mondo sonoro che si dilegua, come accade in particolare (ma non solo in questo pezzo) nella sonata di Grieg, in cui il secondo movimento, un Allegretto espressivo, già di per sé intriso di lirismo, librandosi dal violino di Giulia Rimonda, si fa pagina di toccante poesia. Inoltre, la capacità di valorizzare al meglio i registri dinamici dona al suono di questa ‘emozionante’ violinista una capacità di produrre un fraseggio ombreggiato di un chiaroscuro tutto particolare, specialmente adatto allo scavo interiore del suono: un esempio potrebbe esserne proprio il pezzo iniziale del concerto, l’Allegro moderato dei Quattro pezzi romantici di Dvorak, una melodia delicatissima affidata al violino, che la Rimonda eseguiva sfuggendo alle insidie del ’rugiadoso,’ che spesso si nascondono in questi incantevoli esempi di ‘canto romantico’, ma avvolgendo lo sviluppo melodico di un velo di nostalgia, e conferendo al pezzo una dimensione introspettiva sottile, quanto affascinante. Infine, per quello che le nostre orecchie hanno percepito e la nostra memoria conserva come un ricordo prezioso, c’è, nell’arte di Giulia Rimonda, un suono che sa stagliarsi con una nitida purezza, donando ad ogni nota un ‘alone armonico’ cristallino, che la fa vibrare non solo nelle orecchie, ma anche nell’animo di chi l’ascolta. Questo avviene persino quando le sue dita danzano sulla quarta corda, come nel cupo inciso ritmico con cui si apre la sonata di Grieg, che in alcune esecuzioni, anche di solisti di chiara fama da noi ascoltate prima di questo recital vercellese, suonano come un poco annebbiate e confuse. Questo ritratto di Giulia Rimonda non sarebbe completo se non ne citassimo l’aspetto, a questo punto, forse più scontato: l’agilità ed energia stupefacenti con cui sa superare le difficoltà più ardue di un pezzo. In questo caso, il banco di prova nel programma della serata è stato naturalmente l’ultimo pezzo, la Tzigane di Ravel, in particolare la stretta finale, vero e proprio show pièce di tutte le più audaci sfide che un violinista è chiamato ad affrontare, dai pizzicati ai trilli, ai mordenti ai glissando… e che le dita di Giulia Rimonda hanno superato con olimpica disinvoltura e sfoderando un’energia quasi aggressiva Sarebbe somma ingiustizia non elogiare Lorenzo Nguyen, il cui contributo all’alta qualità di questo concerto è stato tutt’altro che secondario. I brani scelti per il programma del recital e in particolare le due grandi sonate di Brahms e di Grieg, concedono infatti al pianoforte un notevole margine di autonomia, spesso addirittura un ruolo di protagonista: non a caso, come giustamente si sottolinea nel programma di sala, il titolo originario della sonata n.2 di Brahms era, inusualmente, Sonata per pianoforte e violino. Nguyen sfoggia un suono sempre preciso, di grande duttilità: dal sommesso fruscio della mano destra con cui crea un sapiente sfondo sonoro per la melodia del violino nel primo Pezzo romantico di Dvorak, alla limpidezza incantevole del secondo tema , introdotto proprio dal pianoforte nell’Allegro amabile della sonata di Brahms, all’ampio assolo con cui, nell’Allegretto espressivo della sonata di Grieg, prepara, con un suono di delicato lirismo, l’ingresso del violino, per concludere con la brillante cadenza arpeggiata e armonicamente assai mobile, con cui il pianoforte, nella Tzigane di Ravel, dà il via alle evoluzioni virtuosistiche del violino, con un suono molto particolare, che cercava di riprodurre quello, un po’ metallico, di un tipico strumento della musica tzigana, il cymbalon. Anche Lorenzo Nguyen, insomma, è un musicista già maturo, completo , in pieno possesso di una tecnica sopraffina e di una capacità interpretativa ed espressiva di notevole spessore. Tutto il programma proponeva pezzi di alto interesse e di grande bellezza, ma il vertice era rappresentato dalla sonata n.2 di Brahms, una prova di grande impegno interpretativo per qualsiasi duo violino-pianoforte. L’esecuzione di Giulia Rimonda e Nguyen si distingue per la cura e la finezza dei dettagli timbrici e dinamici, che dà il meglio di sé nei due movimenti estremi: l’Allegro amabile iniziale evoca un mondo sonoro illuminato, dall’inizio alla fine dalla limpidezza di un La maggiore, che si risolve in un flusso di melodie suonate con leggerezza e soave eleganza da entrambi gli interpreti. L’Allegretto grazioso finale, nell’interpretazione di G. Rimonda e L. Nguyen, esalta le tinte morbide e piuttosto brunite, specie al violino, che sono l’inimitabile cifra dello stile brahmsiano. Splendido concerto, che ha entusiasmato il pubblico, cui sono stati offerti due bis: un pezzo di Brahms ( non abbiamo inteso bene quale, ma azzardiamo lo Scherzo per la F.A.E. sonata) e di nuovo il primo Pezzo romantico di Dvorak. Riteniamo doveroso segnalare che per i primi cinque minuti circa, il concerto si è svolto con tutte le luci spente, comprese quelle del palcoscenico, come testimonianza di partecipazione all’imminente Giornata degli ipovedenti: un’altra manifestazione della grande sensibilità umana e sociale di un gruppo, la Camerata Ducale, che sa aprirsi, con grande sensibilità, ai problemi e ai drammi del mondo e della comunità di cui è parte. ( foto Ivano Buat- Ufficio Stampa Vercelli)

12 febbraio 2023 Bruno Busca

Alessio Bidoli e Bruno Canino alla Società del Giardino

Un "Omaggio a Nathan Milstein" di ottima qualità, quello ascoltato nell'elegante cornice del Salone d'oro della Società del Giardino per l'organizzazione di Serate Musicali. Il trentaseienne violinista milanese Alessio Bidoli e il noto pianista napoletano Bruno Canino, hanno rivelato una splendida intesa in un programma di brani classici e celebri, eseguiti in ordine cronologico di composizione. Da Giuseppe Tartini (1692-1770) con la nota Sonata per violino e basso continuo in sol minore "Il trillo del diavolo" nella trascrizione di Fritz Kreisler, all'ancor più celebre Sonata n.9 in la maggiore op.47 " Kreutzer" di Ludwig v. Beethoven (1770-1827). Dopo il breve intervallo, prima la Sonata n.2 in la maggiore op.100 di Johannes Brahms ( 1833-1897) e, a conclusione , la virtuosistica Tzigane, Rapsodia da concerto di Maurice Ravel (1875-1937). I brani di Tartini e di Ravel, prettamente violinistici, hanno esaltato le qualità virtuosistiche di Alessio Bidoli, un solista dotato di perfetta intonazione, con timbriche energiche, sicure e gamma di colori adeguati. Soprattutto in questi due brani, dove la componente virtuosistica risulta dominante, abbiamo rilevato un eccellente approccio con lo strumento ad arco giocato su una perfezione tecnica con ottimo vibrato nella evidente espressività complessiva. Le qualità pianistiche ben note di Bruno Canino, si sono ancor più rivelate nella splendida Sonata Kreutzer, probabilmente la più celebre tra le dieci sonate dedicate dal genio di Bonn a questa formazione cameristica. Segnaliamo il primo movimento, Adagio sostenuto.Presto, eseguito in perfetta sincronia ed equilibrio formale dal duo, con una sintesi discorsiva dal carattere improvvisatorio di eccellente restituzione sonora che ha pienamente meritato gli applausi anticipati dal numerosissimo pubblico intervenuto.Valida anche la Sonata op.100, seconda delle tre del compositore amburghese. Ancora ricca di estemporaneità il bis concesso con la nota Ridda dei folletti di Antonio Bazzini eseguita con rapida e suggestiva esternazione. Ricordiama che il duo Bidoli-Canino ha all'attivo numerose recenti incisioni discografiche che meritano un attento ascolto.

10 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Davide Alogna ed Enrico Pace alle Serate Musicali del Conservatorio

Un'impaginato particolarmente valido quello predispisto dal violinista palermitano Davide Alogna e dal pianista riminese Enrico Pace. Alogna da alcuni anni è alla ricerca di rarità compositive di autori italiani come Margola, Fano, Wolf-Ferrari, Castelnuovo Tedesco, Pizzetti, ecc., che inserisce in concerti cameristici insieme a brani celebri di repertorio. Ieri sera, nel concerto di Sala Verdi organizzato da Serate Musicali, la serata è stata introdotta da un lavoro di Franco Margola ( 1908-1992) , musicista bresciano - di Orzinuovi- autore di una copiosa produzione musicale che andrebbe riconsiderata. La sua Sonata n.1 per violino e pianoforte del 1931, è in prima esecuzione a Milano, ha tre movimenti - Sostenuto/ andante, Lento e Vivace- , e un eccellente equilibrio formale che riprende lo stile, soprattutto francese, di fine Ottocento tradotto in un clima neoclassico. Ottima la resa interpretativa del duo Alogna-Pace, giocata su un'intesa perfetta nella distribuzione delle parti e nella resa timbrica sicura e dettagliata. I tre deliziosi brevi brani successivi, Pagine d'album n.2, del padovano Guido Alberto Fano (1875-1961) sono stati interpretati ancora con perfetta sincronia e corretto equilibrio dinamico. Le rilevanti qualità interpretative del duo sono emerse poi nei brani successivi di Schumann e Franck. Prima la nota Sonata in la minore op.105 del tedesco e poi, dopo l'intervallo, la straordinaria Sonata in la maggiore di Cesar Franck, preceduta dal suo Andantino quietoso op.6, hanno rivelato le alte qualità espressive sia di Alogna che di Pace, pianista quest'ultimo tra i più prestigiosi internazionalmente, ascoltato molte volte in Conservatorio con il celebre violinista greco Leonidas Kavakos. La minuziosa esternazione melodico-armonica di Pace, rivelata in ogni dettaglio con precisione ed espressività, ha trovato l'inserimento delle intense linee melodiche del bravissimo violinista, dotatato di perfetta intonazione e luminosa timbrica dai colori mediterranei. Applausi calorosi dal pubblico intervenuto in Conservatorio e molto bello il bis concesso con il raro Franck di Mélacolie, un brano dolcissimo ricco d'espressività. Bravissimi!

7 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

RIPRENDE A NOVARA LA STAGIONE DEL FESTIVAL CANTELLI

Dopo una pausa di circa un mese e mezzo, è ripresa oggi, 5 febbraio, a Novara la quarantaduesima stagione del Festival Cantelli, promosso dall’Associazione Amici della musica Vittorio Cocito, con un recital del ventenne pianista Paolo Ehrenheim all’auditorium Olivieri, la sala concerti del Conservatorio cittadino. Allievo del Maestro Luca Schieppati presso il Conservatorio di Milano, Ehrenheim, nonostante la giovane età, ha già collezionato una lunga serie di affermazioni in numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra i quali è d’obbligo segnalare il primo premio assoluto all’edizione 2021 del Premio Internazionale Martucci, concorso pianistico indetto annualmente, dal 2015, a Novara, dall’Associazione Amici della Musica. Nel concerto di ieri sera Ehrenheim presentava cinque composizioni, che abbracciavano tre secoli di storia della musica, dal ‘700 di J.S. Bach ad oggi. L’impaginato proponeva dunque una trascrizione per pianoforte solo del Concerto BWV 974 di Bach ( a sua volta trascrizione per clavicembalo del Concerto per oboe e archi di Alessandro Marcello), la Fantasia quasi sonata Après une lecture du Dante, dagli Annees de pelerinage di Liszt, Finlandia, Poema sinfonico per pianoforte solo di J. Sibelius ( anche in questo caso una trascrizione, dello stesso Sibelius, della celebre opera omonima da lui composta in una versione originaria per orchestra) le Blanca variations di Th. Adès (2016), per concludere con lo Shostakovic del Preludio e Fuga op.87 n. 24. Si tratta, come si vede, di composizioni che, nella maggior parte dei casi, presentano un livello notevolmente alto di difficoltà esecutiva. Va detto anche che proprio con due dei brani in programma, la Fantasia quasi sonata di Liszt e il Preludio e Fuga n.24 di Shostakovic, Ehrenheim si era aggiudicato due anni fa il Premio Martucci. Questa ampia carrellata di opere musicali così stilisticamente diverse, presuppone in primo luogo un interprete assai duttile, dotato di una non comune capacità di adattarsi a stili e linguaggi musicali lontani tra loro. A tale categoria di interpreti appartiene decisamente Ehrenheim il cui talento si esprime in una già superba padronanza tecnica della tastiera, unita ad un tocco che gli consente di fraseggiare il delicato contrappunto bachiano del Concerto BWV 974 con un suono limpido ed elegantemente tornito, avvolto da una dolce vena di malinconia, mai enfatizzata, nel sin troppo famoso Adagio, sfruttato dal cinema come colonna sonora a cominciare dal film “Anonimo veneziano”, che lo rese noto al cosiddetto ‘grande pubblico’. Ma è un tocco capace anche di un vigore e di un’energia trascinante che permettono al giovane pianista di dare un’ottima esecuzione dell’arduo “Après une lecture du Dante”, facendo risuonare con potenza persino inquietante, con una percussività metallica che ne accentuava la tragica cupezza, l’ossessivo motivo accordale in tritoni discendenti che domina la prima parte del pezzo, per poi stemperarsi, nella rarefatta e opalescente dolcezza, sublimata in un incantevole registro acuto, nella sezione ‘paradisiaca’, dove decisiva è la sensibilità dell’esecutore per la sottile variazione delle dinamiche, di cui il suono s’illumina, liberandosi dalle brumose caligini infernali della prima sezione tematica. Convincente davvero, questa interpretazione dell’opera lisztiana, fornita da Ehrenheim, in cui le parti più virtuosistiche non apparivano fini a se stesse, ma parte integrante di un disegno interpretativo che il pianista riusciva a comunicare al pubblico. Mentre l’esecuzione di Finlandia di Sibelius non va oltre un impeccabile rigore accademico (sia chiaro: è un complimento; per chi scrive l’aggettivo “accademico” non ha affatto significato negativo, tutt’altro!), Ehrenheim ci è piaciuto moltissimo nelle due composizioni conclusive., L’interpretazione del Preludio e Fuga n.24 in re minore (la stessa tonalità del brano iniziale: una coincidenza?) si è avvalsa di una tessitura sonora di estrema raffinatezza, in particolare nel Preludio, in cui il suono, come avvolto da una sottile aura di mistero, grazie a un portentoso controllo dell’agogica, si è librato lentamente in una progressiva tensione, intorno a un disegno motivico intriso di delicata tenerezza, nel quale l’interprete, in una breve presentazione al pubblico ha identificato la rivolta dell’individuo nei confronti del brutale collettivismo burocratico del regime sovietico. Ammirevole la disinvoltura con la quale Ehrenheim ha dominato i più complessi passaggi della fuga a quattro voci, conservando sempre quel suono evocativo ed emotivamente coinvolgente del Preludio. Quanto alle Blanca Variations di Adès, il cui titolo gioca sul doppio senso di “blanca”, che allude al tema della canzone latinoamericana “Lavaba la blanca nina”, quanto al nome della pianista Blanca Delgado, si tratta di una composizione che si caratterizza per estrema varietà di soluzioni ritmiche, agogiche e dinamiche, che trasformano il tema, talora rendendolo irriconoscibile, in vortici, che spesso prendono vita sulla tastiera, di scale e trilli, non allontanandosi troppo dalla tonalismo, com’è nell’abituale stile compositivo di Adès. Anche in questo caso l’esecuzione di Ehrenheim ha espresso, una volta di più, la sua eccellente varietà di tocco e capacità di adesione piena al mondo sonoro del brano, offrendo al pubblico un pezzo di raffinata sapienza architettonica nello sviluppo delle variazioni. Sollecitato dagli scroscianti applausi del pubblico, il giovane pianista ha concesso come bis una Sonata di Scarlatti, eseguita con delicata dolcezza timbrica. Un’altra bella serata di musica, questa offerta oggi dagli Amici della musica, che ha anche il merito di far conoscere un giovane , cui non è difficile profetizzare un brillante futuro. (Foto Borri - Novara)

6 febbraio 2023 Bruno Busca

Ludovico Troncanetti al Teatro Gerolamo per Anton Rubinštejn

Un impaginato particolarmente interessante quello del pianista Ludovico Troncanetti nel concerto di tarda mattinata ascoltato al Teatro Gerolamo. L'interprete senese ha eseguto brani di Franz Liszt (1811-1886) , Camille Sain-Seans ( 1835-1921) e Anton Rubinštejn (1829-1894), mettendo in risalto sia gli elementi melodici che quelli virtuosistici delle rispettive composizioni, alcune più note come Les adieux - dal Romeo e Giulietta di Gounod- del grande virtuoso ungherese, o come Souvenir d'Italie op.80 del compositore francese, e un brano, quale la Sonata n.4 in la minore op.100, autentica rarità mai eseguita a Milano, del grande virtuoso e compositore russo. Un lavoro quest'ultimo che per dimensione ha occupato la parte maggiore della mattinata musicale denominata "Omaggio a Rubinštejn" . Troncanetti ha dimostrato di avere tutti i requisiti per una solida e valida restituzione musicale in lavori di non facile esecuzione per le impervie difficoltà tecniche che i brani impongono. L'ottima capacità di passare dai volumi sobri e riflessivi presenti in tutti i lavori, alle sonorità più voluminose, specie nel brano del russo, con numerose progressioni dinamiche e chiarezze di dettaglio, lo rendono un valente interprete. Particolarmente interessante e ben restituita la Sonata n.4 di Rubinštejn, musicista molto dimenticato in Italia, pur avendo una copiosa produzione sia cameristica che sinfonica. Ottimo l'equilibrio tra i movimenti più intimi e delicati e quelli più estroversi e voluminosi. Valido il bis con l'Andante dalla Sonata n.1 ancora di Anton Rubinštejn

6 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Oleg Caetani e l'Orchestra Sinfonica di Milano per Chopin e Liszt

Da molti anni ascoltiamo Oleg Caetani dirigere l'Orchestra Sinfonica milanese e ammiriamo le sue note qualità direttoriali che hanno esaltato soprattutto e non solo i musicisti russi, Šostakovič prima di tutti. Ieri sera l'impaginato prevedeva due compositori molto vicini nel tempo ma con brani definiti da catatteristiche differenti. Fryderyk Chopin (1810-1849) con il suo Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in mi minore op.11, uno dei più eseguiti al mondo, e Franz Liszt (1811- 1886) con la sua Dante Sinfonia S.109, lavoro di raro ascolto ispirato naturalmente dalla Divina Commedia. Nel celebre concerto del polacco un giovane solista e promessa del concertismo internazionale quale il trevigiano Elia Cecino ha avuto ruolo di protagonista al pianoforte. Cecino, vincitore di importanti concorsi internazionali e di un Premio Venezia riservato ai migliori studenti di Conservatorio, ha rivelato qualità certe nell'esprimere l'importante parte solistica di un concerto dove lo strumento a tastiera ha ruolo prioritario. Coadiuvato molto bene dall'orchestra e dalla direzione di Caetani, il ventunenne ha rivelato scorrevolezza, sicurezza e un tocco delicato ma intensamente espressivo nei tre movimenti del concerto. Un suono vellutato e dolce è emerso nel Larghetto centrale e una naturale risoluzione di ogni difficoltà virtuosistica è stata rilevata nei momenti più impervi del concerto come nel pregnante Rondò.Vivace finale. Una complessiva ottima interpretazione. Tre i bis solistici concessi con due note Mazurche di Chopin quali l'Op.24.n.4 e l'Op.24 n.2 interpretate con sentimento, inframezzate da un delizioso Preludio e Fuga di Dmitri Šostakovič, il N.21 in Si bem.maggiore,eseguito con grinta, in modo energico ed espressivo. Dopo l'intervallo la Dante-Sinfonia di Liszt, brano per Orchestra e Coro femminile e di Voci bianche, ha rivelato ancora una volta le qualità del direttore. La Sinfonia in tre parti, Inferno, Purgatorio e Magnificat, ha caratteristiche virtuosistiche tipiche lisztiane con frangenti concitati soprattutto nella prima parte ed altri di soave resa espressiva, mediata anche dalla sensibile esternazione corale. Un plauso oltre al Direttore Caetani anche al Maestro del Coro di voci bianche Maria Teresa Tramontin e naturalmente ai bravissimi orchestrali. Applausi fragorosi al termine.

4 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Davide Cabassi alla Società dei concerti per Schumann, Musorgskij, Adés e Taccani

È tornato il pianista milanese Davide Cabassi alle serate organizzate dalla Società dei Concerti per un recital ben impaginato che prevedeva oltre a due corpose composizioni di Schumann e Musorgskij, rispettivamente Kreisleriana op.16 e Quadri di un'esposizione, anche due brevi brani di musicisti contemporanei inseriti come "introduzione" ai celebri lavori del tedesco e del russo. Erano Berceuse dall' opera lirica "The exterminating angel" del londinese Tomas Adés (1971) e Klare Lebende Steine del milanese Giorgio Colombo Taccani (1961). Il primo, di Adés ad introduzione di Schumann, ci è apparso di notevole scrittura. Una sorta di iniziale ninna nanna che trova poi momenti più concitati nel linguaggio personale del compositore inglese ispirato da molti musicisti, con evidenti riferimenti ai colori di Debussy nella parte iniziale. Cabassi ha ben colto la leggerezza iniziale del lavoro, elargendo espressività ed esternando bene le timbriche più cupe della parte centrale e gli intensi e pregnati accordi finali. Anche il brano di Colombo Taccani, introduttivo ai Quadri, ha trovato un'ottima interiorizzazione da parte del pianista. Klare Lebende Steine è un breve ed intenso brano di poche note, ben armonizzate con effetti di riverbero suggestivo ed andamento meditato che trova nella bellezza tonda delle timbriche la sua valenza estetica. Ottima la riflessiva restituzione di Cabassi. La celebre Kreisleriana op.16, un brano in otto parti spesso in contrasto tra loro ma ben inseriti nel complessivo della composizione, ha trovato una valida restituzione nel pianismo dell'interprete. Cabassi ha colto in toto la coerenza del brano con una linea esecutiva ricca di contrasti ben plasmati nei distinti piani sonori dai quali emergevano sovente sottili preziosità. Alcuni frangenti di eccellente resa, hanno trovato altri, specie nel finale, con una sintesi discorsiva a volte affrettata e non sempre chiara nei dettagli. Di valore comunque la resa complessiva. L'interpretazione dei celebri Quadri di un'esposizione ci è sembrata in ottima sintonia con le caratteristiche del corposo brano. Un pianismo quello del milanese, che sa essere all'occorrenza pregnante nelle grandi volumetrie ma anche sottile nei momenti più interiori. Ottima la restituzione complessiva dei Quadri e meritatissimi i fragorosi applausi al termine del programma ufficiale. Due i bis concessi. Prima una rarità di Emanuele Delucchi, pianista e compositore, quale Lullaby for Chiara, brano particolarmente riuscito, ricco di elaborazioni sulle poche note del tema iniziale. Poi di Schumann, dal Carnaval op.9, i brevi e deliziosi Chiarina e Chopin. Ottime le restituzioni.

2 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

Il Duo Alterno al Museo del Novecento

Il Museo del Novecento nella scenografica Sala Fontana ha ospitato, in collaborazione con NoMus e la Società del Quartetto, un interessante spettacolo musicale denominato “Lachrimae”. Un concerto del Duo Alterno, coppia di noti musicisti formata dal soprano Tiziana Scandaletti e dal pianista Riccardo Piacentini. Il duo è considerato un importante riferimento nel repertorio vocale-pianistico del Novecento e soprattutto contemporaneo. La voce recitante di Guido Barbieri, in alternanza ai brani musicali, ha sostenuto una valida parte di lettura di alcuni testi poetici e anche un suo pregnante testo denominato Sei metri quadrati: un racconto sconvolgente sulla sofferenza di vita di un detenuto di Guantanamo. L'impaginato, differenziato ma unitario nello stile estroso e personale dei protagonisti, prevedeva come introduzione un significativo lavoro di Sylvano Bussotti del 1978, Lachrimae, eseguito in questi decenni in più versioni cameristiche. È un lavoro nato come balletto rivisitato dal Duo Alterno per voce , pianoforte, recitazione e movenze coreografiche, in una versione autorizzata dall’Autore con frammenti in lingua francese antica, inglese, tedesca e italiana. Quasi un quadro teatrale, oltre che musicale, anche ben recitato e ottimamente cantato dal soprano, con interventi attoriali anche del bravissimo pianista. Il brano sucessivo della compositrice Elisabetta Capurso…veniva il vento d’estate… (2005) per pianoforte sulla cordiera e sulla tastiera ci ha portato in un frangente solo pianistico, con un lavoro non facile, ricco di timbriche irregolari lontane dalla scrittura tonale, con salti di altezze sapientemente espresse da Piacentini. Dopo l'ottima lettura di tre testi di Giuseppe Rosato da parte di Barbieri denominati "E dapò?”, tre commiati in dialetto abruzzese, il duo ha interpretato con disinvoltura la musica omonimo di Paolo Rosato su questi testi, per un brano del 2020. Interessante il brano successivo composto da Piacentini per pianoforte e voci registrate e denominato Jazz motetus X (Como un caballito de mar) del 2019. Un lavoro su un verso di Federico Garcia Lorca, ricco e diversificato, dove le timbriche pianistiche e la voce di Piacentini si intersecano con gli effetti sonori preregistrati in un tutto musicale energico. La lettura del toccante testo di Barbieri Sei metri quadrati ha introdotto l'omonimo brano per voce e pianoforte di Luigi Esposito, scritto nel 2010 e dedicato al Duo Alterno. Un'interpretazione che ha voluto ancor più potenziare la devastante narrazione sulla prigionia del campo americano di Guantànamo sull'isola di Cuba. Applausi fragorosi nella Sala Fontana stracolma, con molti spettatori in piedi. Ottimo il bis di Astor Piazzolla reso con passione dall'ottimo Duo.

1 febbraio 2023 Cesare Guzzardella

GENNAIO 2023

Il pianista Lukas Geniušas per le Serate Musicali

È tornato in Sala Verdi per le Serate Musicali del Conservatorio il pianista russo-lituano -nato a Mosca- Lukas Geniušas, per un concerto di particolare interesse che prevedeva musiche di Schubert e di Rachmaninov. Già nel 2013 e nel 2017, in questa sala, il virtuoso trentaduenne aveva rivelato un alto livello interpretativo, giocato su un approccio pianistico personale e ricco di creatività. Nel concerto di ieri sera, Geniušas ha rinnovato le qualità d'allora attraverso interpretazioni rilevanti. I Quattro Improvvisi D.899 (1827) di Schubert eseguiti nella prima parte della serata, seguiti poi dal Minuetto in do diesis minore D 600, sempre del viennese, hanno trovato un'esternazione lontana dalle interpretazioni entrate nella storia e mediate da un bisogno di personalizzazione, a mio avviso, a volte riuscito, altre volte meno. Mentre l'Improvviso n.1 in do minore iniziale risultava un po' frammentario e poco interiorizzato, il n.2 in mi bem.maggiore e soprattutto il n.4 in la bem.maggiore rivelavano una personale compattezza e un' ottima definizione. Valido il n.3 in sol bem .maggiore. Ottimo il Minuetto, brano di rara esecuzione . La seconda parte della serata ha decisamente segnato una svolta al concerto con un meritevole e particolare Rachmaninov nella Sonata n.1 in re minore op.38. Geniušas è riuscito ad eseguire in prima esecuzione la versione originale (1906-1907) dalla prima stesura della sonata, avendo recentemente ritrovato il manoscritto in una biblioteca di Mosca. Una Sonata particolarmente corposa, con momenti di grande virtuosismo, che il pianista ha affrontato in modo mirabile, elargendo una complessiva esternazione di altissimo livello, che dimostra un'affinità evidente con il grande compositore russo. Il pubblico presente in sala ha assai apprezzato questo lavoro elargendo ripetuti e fragorosi applausi. Eccellenti i bis: prima lo Studio n.11 op.10 di Chopin elargito mirabilmente, con perfetto equilibrio formale e precisa ed intensa espressione nell'ottima personalizzazione; quindi uno degli ultimi tra i 24 Preludi del compositore ucraino Leonid Desyatnikov (1955), autore particolarmente gradito all'eccellente pianista. Un brano ricco di ritmica percussiva, dal sapore bartokiano, con anche riferimenti al folclore ucraino. Ancora applausi convinti.

31 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Musica Maestri! in Conservatorio con Chiara e Valentina Kaufman

La rassegna musicale legata al Conservatorio milanese denominata Musica Maestri!, prevedeva oggi in Sala Puccini, nel tardo pomeriggio, un concerto di grande interesse con la vincitrice del concorso del Conservatorio "G.Verdi" per la Categoria c, quella degli strumenti ad arco e a corda. La giovane violoncellista Chiara Kaufman, classe 2004, è risultata meritatamente la vincitrice. Accompagnata da Valentina Kaufman, sorella pianista, Chiara ha rivelato le sue qualità interpretative in un impaginato che prevedeva mesiche di Beethoven con 7 Variazioniin mi bem. maggiore sul tema mozartiano Bei Männen, welche Liebe fùhlen, quindi di Schumann con la Phantasiestücke op.73 e a conclusione di Prokofiev con la corposa Sonata in do magg. op.119. Di qualitè le interpretazioni ascoltate grazie al tocco incisivo, preciso e coinvolgente della cellista, in piena sinergia con l'avvincente componente pianistica, resa con classicità, perfezione tecnica e coinvolgimento interiore da Valentina. Applausi fragorosi dal numerosissimo pubblico intervenuto e ottimo il bis concesso con il Largo dalla Sonata per violoncello e pianoforte  op.65 di Chopin.  Bravissime!

29 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Valeriy Sokolov e Stanislav Kochanovsky con la Filarmonica Toscanini per l'Unione Camere Minorili

Di ottima qualità il concerto promosso dalla Fondazione Arturo Toscanini e dall'Unione Camere Minorili, associazione rappresentativa degli avvocati minorili italiani, svoltosi ieri pomeriggio in Conservatorio. La neonata collaborazione tra la Filarmonica Toscanini e l'UNCM ha l'intento di promuovere attraverso la musica un'azione formativa per i giovani, che possa coniugare culture diverse, inserendo "Pillole di legalità" in spettacoli musicali destinati soprattutto ad adolescenti ed educatori. La Filarmonica Toscanini, diretta dal russo- di San Pietroburgo- Stanislav Kochanovsky, ha presentato un programma importante, con il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.35 di Čaikovskij e le Danze Sinfoniche op.45 di Rachmaninov. I due noti lavori sinfonici sono stati preceduti da un breve ma interessante brano che vedeva la partecipazione del rapper El Simba e della cantante Joseena, in un lavoro dello stesso rapper dal titolo "Una speranza, mille sentimenti". L'arrangiamento di Andrea Coruzzi per voci, violino e percussioni, ha visto impegnati due musicisti della Filarmonica, ossia il primo violino Mihaela Costea e il timpanista Francesco Migliarini. L'ottima esecuzione del brano ha evidenziato le doti delle due voci e le qualità della violinista, che con una felice scrittura ha delineato in modo classico e preciso un lavoro particolare, dove anche la componente improvvisatoria ha un ruolo importante. Un' ottima iniziativa trasversale di "ibridazione" musicale, in linea con gli scopi della partnership sopra descritta, che andrebbe ripetuta spesso. Di seguito, il celebre Concerto Op.35 del primo grande russo ha trovato come solista Valeriy Sokolov, violinista di fama internazionale che ha ottimamente interpretato il concerto mediante timbriche morbide e all'occorrenza decise e ben delineate. Di eccellente qualità il movimento centrale, un Andante particolarmente interiorizzato da Sokolov. Ottima la sinergia con il direttore Kochanovsky, dotato di gesto elegante e producente, e molto valida la restituzione orchestrale. Dopo il breve intervallo, le corpose ed energiche Danze Sinfoniche op.45 del secondo compositore russo hanno rivelato ancor più le qualità degli orchestrali e il segno preciso della direzione di Kochanovsky per un' interpretazione di eccellente livello espressivo. Ottimo il bis concesso al termine, con il noto Vocalise ancora di Rachmaninov. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico intervenuto.

29 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

MAURIZIO BAGLINI E LA CAMERATA DUCALE A VERCELLI PER IL VIOTTIFESTIVAL

Il programma del concerto proposto dal ViottiFestival ieri sera, sabato 28 gennaio, al Teatro Civico di Vercelli, era impaginato sulla Sinfonia per archi n.10 in si minore di F. Mendelssohn-Bartholdy, sul concerto per pianoforte in La maggiore n.12 K 414 di Mozart, sull’Elegia in memoria di Ivan V. Samarin per orchestra d’archi in Sol maggiore di P.I. Ciajkovskij, per entrare infine con fragorosi squilli di tromba nel ‘900 con il concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi in do minore n.1 op.35 di D. Schostakovic. Un programma meravigliosamente ‘provocatorio’, che potremmo definire ispirato dalla volontà di produrre un ‘effetto-choc’: dopo le dolci, limpide melodie di Mendelssohn, Mozart e Ciajkovskij, ecco esplodere la meravigliosa, sgangherata, sguaiata sonorità del concerto di Schostakovic: dalla più pura tradizione classico-romantica l’ascoltatore è improvvisamente trascinato nel mondo dello sperimentalismo musicale del pieno ‘900, nella sua versione ironico- burlesca. Il tutto affidato alla sapiente bacchetta del violinista e direttore Guido Rimonda e alla sua Camerata Ducale, sempre più ringiovanita (segno indubbio di vitalità e di una ‘politica’ intelligente di apertura ai giovani, preparati e pieni di entusiasmo) mentre, per i due concerti, alla tastiera il pubblico vercellese ha avuto il piacere di ascoltare una sua vecchia conoscenza, uno dei migliori pianisti italiani d’oggi, Maurizio Baglini. La Sinfonia in si minore n.10, con cui ha avuto inizio la serata, è una delle dodici sinfonie per archi, scritte da un Mendelssohn adolescente e che l’autore stesso, considerandole puro esercizio di apprendistato, non ritenne neanche degne di un numero d’opus. Si tratta invece di opere che gli storici della musica e i direttori d’orchestra in tempi recenti hanno rivalutato, giustamente, riconoscendo nella maggior parte di esse una consapevolezza compositiva ed espressiva già mature, nonostante la giovanissima età dell’autore. In un unico movimento (a differenza delle altre), un Allegro di sonata, preceduto da un breve Adagio con funzione puramente introduttiva - alla maniera di Haydn- nell’interpretazione di Rimonda, come di consueto molto curata e precisa nei rapporti sonori e nei piani dinamici, la sinfonia mendelssohniana ha espresso al meglio la sua caratteristica essenziale: quella luminosa chiarezza melodica e quella serenità spirituale che traspaiono sia dal tono più meditativo e cantabile dell’Adagio, sia dallo spigliato profilo ritmico e dal brillante ‘finale’ dell’Allegro. Un’ottima esecuzione, che giustifica appieno, se mai ce ne fosse bisogno, il recupero di questo esordio fanciullesco del grande compositore amburghese; aggiungiamo che si tratta di un’opera particolarmente adatta al particolare ‘suono’ che con gli anni e il succedersi delle generazioni la Camerata Ducale ha maturato, un suono trasparente ed elegante, raffinatamente cameristico, e sottilmente espressivo, che le permette di raggiungere l’eccellenza in composizioni come questa, in cui classicismo e romanticismo si fondono in una ideale simbiosi. Decisamente valida anche l’interpretazione dell’Elegia di Ciajkovskij, uno dei gioielli del suo catalogo, che forse non riceve nelle sale da concerto italiane tutta l’attenzione che merita. Guidata da Rimonda, la Camerata Ducale ha realizzato un registro espressivo di incantevole morbidezza, reso elegante da una netta pulizia di suono, dovuta anche ai frequenti raddoppi d’ottava in partitura .Un merito di questa interpretazione ci è parsa l’intensa carica espressiva nella gestione dell’agogica e delle dinamiche, nel passare dalla misteriosa nostalgia dell’indimenticabile tema “interrogativo” che ritorna ossessivamente nel breve brano, al tono inquieto, fitto di sincopi, della sezione centrale, non facile per i frequenti passaggi in imitazione tra le varie sezioni degli archi. Il tutto suonato in una dimensione di intimo raccoglimento, resa possibile dalla dimensione cameristica dell’ orchestra torinese-vercellese, che aggiungeva una nota di più segreta dolcezza alla partitura. Questa bellissima serata musicale ha toccato il suo culmine con i due concerti pianistici che hanno visto protagonista Maurizio Baglini. Il Maestro pisano era chiamato a confrontarsi con due’ mondi sonori’ che più distanti di così sarebbe difficile immaginare: la fluidità melodica di ispirazione galante, alla Johann Christian Bach, del concerto K 414 di Mozart e quell’ incredibile pastiche musicale, da Beethoven alla musica da music hall e da circo che è invece il concerto n.1 di Schostakovic. Per affrontare credibilmente, su un piano non meramente esecutivo, ma anche interpretativo ed espressivo due partiture così diverse ci vuole un pianista che alla perfetta padronanza ‘tecnica’ della tastiera sappia accompagnare le qualità di un vero interprete, capace di ‘vedere’ al di là del suono prodotto, il mondo che esso evoca. Un pianista di questa pasta è senz’altro Baglini. La scrittura pianistica del K414 mozartiano non pone ardue difficoltà esecutive e non richiede certo tour de force virtuosistici, però impone un particolare lavoro espressivo sul suono, che Baglini ha realizzato alla perfezione, col suo Fazioli gran coda. E’, quello che Baglini ha creato per questo concerto, un suono di purissima freschezza, accompagnata da un gioco di timbri e di melodie di rara raffinatezza, una sorta di variegata e sfumata iride sonora che avvolge l’intera composizione. L’ascoltatore ne è colpito già dall’Allegro iniziale, dalla levità e delicatezza con cui è fraseggiato il primo tema e in generale dalla limpida fluidità, dal sereno abbandono al gioco vario delle divagazioni e degli incisi melodici che accompagnano tutto il primo tempo, in cui la ricchezza dei piani dinamici, esaltata dal tocco del pianista, crea suggestive ombreggiature. Questa qualità del suono di Baglini, che si avvale anche di un uso preciso dei pedali, si conferma naturalmente anche nei due successivi movimenti, toccando il suo apice nello sviluppo dell’Andante, ove, grazie anche all’interazione con l’orchestra, lo svolgimento melodico è avvolto in un succedersi di chiaroscuri di rara suggestività. Par quasi da non credere che questo pianista sia lo stesso capace di dare voce al complesso mondo sonoro del concerto di Schostakovic, in cui il dominante tono clownesco improntato a un’ironia sarcastica quanto amara, non esclude momenti di abbandono lirico, venato da un’indefinita ombra di malinconia. Baglini riesce a bilanciare con sapiente equilibrio queste due componenti, anche grazie ad un dialogo perfetto con la tromba, affidata alla giovane quanto brava Serena Basandella, che interagisce col pianoforte nei momenti-chiave del concerto. Dunque Baglini dà vita ad un suono percussivo, martellato con potente vigore e ad un fraseggio sostenuto da una linea ritmica di violenza quasi allucinata, nel primo tempo e nell’Allegro con brio finale, ove il suono, in prevalenza tenuto sui registri acuti, e con accordi massicci, acquista un ulteriore accento di vitalità chiassosa e farsesca. Di contro, di forte suggestione è l’esecuzione delle parti pianistiche del Lento, con il suo inimitabile ritmo di valzer triste in apertura, che si fa vero e proprio graffio sull’anima dell’ascoltatore, quando Baglini, nel finale del movimento sale a registri più acuti, creando un’atmosfera sonora così penetrante da rendersi indimenticabile. Nel presentare questo capolavoro al pubblico, Baglini ne indicava una delle possibili chiavi di lettura, soprattutto per il quarto tempo, nella parodia delle musiche che, al pianoforte, accompagnavano il cinema muto e che lo stesso Schostakovic compose, per vivere, in discreta quantità: è possibile, ma quando sentiamo il suono della tromba in sordina nella terza sezione del Lento (bravissima in questo passaggio la Basandella) nella nostra mente l’idea di un Divertissement cede bruscamente il posto a quella di una carnevalesca e perciò ancora più orribile Apocalisse: non dimentichiamo che questo concerto è del 1933, l’anno dell’ascesa al potere di Hitler e dei primi episodi del terrore staliniano, che sfiorò in almeno un paio di occasioni lo stesso Schostakovic. Due splendide esecuzioni, cui naturalmente la Camerata Ducale non ha mancato di dare il suo contributo, dialogando con grande efficacia con il solista, con sicuro stacco dei tempi ed entrate degli strumenti sempre regolate con precisione dalla bacchetta di Rimonda, che realizza al meglio il tono clownesco dominante in gran parte della partitura di Schostakovic. Travolgente il successo della serata, e in particolare del concerto di Schostakovic, presso il pubblico che stipava la platea del Civico: le ovazioni hanno strappato due bis, entrambi dal Concerto per pianoforte e tromba: il finale e tutto il primo tempo. Un concerto, quello di ieri, che annoveriamo tra i più belli tra gli ormai numerosi ascoltati qui a Vercelli. ( Foto dall'Ufficio Stampa di Vercelli)

29-01 2023 Bruno Busca

Applausi fragorosi alla Scala per la Salome di R.Strauss-Michieletto

Ancora un meritato successo alla quinta e penultima rappresentazione di Salome al Teatro alla Scala. L'atto unico che Richard Strauss compose nei primissimi anni del Novecento è ispirato dal celebre poema di Oscar Wilde nella riduzione letteraria di Hedwig Lachmann. La riuscita sintesi artistica ha trovato la valida regia di Damiano Michieletto nel contesto delle geometriche e prospettiche scene di Paolo Fantin, ben illuminate da Alessandro Carletti. L'importanza dell'elemento scenico nell'inquadrare i protagonisti, sottolineandone le qualità attoriali oltre che a quelle vocali, risulta essenziale in questo adattamento già introdotto alla Scala nel febbraio del 2021 per una diffusione solo in streaming. Con qualche variante, adesso Salome ha accolto un pubblico numerosissimo in tutte le rappresentazioni. Ieri sera alla direzione dell'Orchestra del Teatro alla Scala c'era Michael Güttler ( in alternanza con Axel Kober), il quale ha sostenuto con efficace resa la non facile partitura. Una musica quella del compositore tedesco terminata nel 1905, che deve seguire costantemente i ritmi serrati, ricchi di contrasti, che il rapido dialogo dei protagonisti impone. Protagonista principale del corposo lavoro è stato il soprano lituano Vida Miknevičiutè, una Salome di eccellente livello che si disvela sia per voce che attorialmente in un ruolo complesso di amore e odio per il profeta Jochanaan. La non facile lettura, in chiave psicoanalitica operata da Michieletto, ha trovato complessivamente una solida resa drammaturgica grazie alla valida incisività di tutti i protagonisti. Dopo la già citata Micnevičiutè, segnaliamo almeno le ottime prestazioni sia vocali che attoriali del tenore Wolfgang Ablinger-Sperrhacke, in Herodes e del mezzo-soprano Linda Watson in Herodias. Validi anche il corposo baritono Michael Volle nel profeta Jochanaan e l'incisiva vove tenorile di Sebastian Kohlhepp in Narraboth. Bravi tutti gli altri. Adeguati nel contesto scenografico i costumi di Carla Teti e la coreografia di Thomas Wilhelm ripresa da Erika Rombaldoni. Pubblico entusiasta al termine con applausi a tutti i protagonisti, fragorosi per la principale protagonista. L'ultima replica è il 31 gennaio. Da non perdere. ( foto di Brescia ed Amisano dall'Archivio della Scala)

28 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Successo strepitoso per Renée Fleming e Evgeny Kissin al Teatro alla Scala

Un recital particolarmente interessante nell'impaginato e memorabile nella riuscita, quello ascoltato ieri sera al Teatro alla Scala dove il celebre soprano statunitense Renée Fleming ha trovato al pianoforte il grande pianista russo Evgeny Kissin che naturalmente oltre ad avere il ruolo, non certo secondario, di sostenere la voce in lieder di Schubert, Liszt, Rachmaninov e Duparc, ha avuto importanti momenti d'interventi solistici, interpretando alcuni brani dell'ungherese e del russo. Una sorta quindi di doppio recital con la parte più preponderante dedicata ai colori intensi ed espressivi della Fleming. Il riflessivo e pregnante pianismo di Kissin è l'evidente dimostrazione che, specie in compositori come quelli sopracitati, non esiste un ruolo secondario del pianoforte ma le composizioni per canto e pianoforte, quando definite da una componente armonica fondamentale, soprattutto in Liszt e Rachmaninov - ma anche in Schubert- hanno un insieme unitario tra i due elementi timbrici. I quattro lieder di Schubert che hanno introdotto l' impaginato, studiato alla perfezione dagli interpreti in modo da non creare contrasti inadeguati, hanno rivelato le ottime timbriche della Fleming, voce intonatissima, mai forzata, e ricca di tenue sfumature coloristiche. Abbiamo ascoltato del compositore viennese prima Suleika 1 poi Die Vögel, Lied de Mignon ed infine Rastlose Liebe, apprezzando l'interpretazione. Il Liszt successivo ha impegnato nei primi due lavori solo il pianista con Sposalizio da Année de pèlerinage - Italie, in un'esecuzione interiorizzata, scavata, riflessiva e ricca di espressività nelle note centellinate, quindi il più estroverso, scorrevole e delizioso Valse n.1 dai Quatre Valses oubliées. È ritornata poi la Fleming, accompagnata dal pianista in palcoscenico, per tre rare ma efficaci romanze di Liszt che tradotte nella nostra lingua titolano: Al colmo della gioia e del dolore, Su tutte le vette è pace e Nel Reno, nel bel fiume. Intesa ottima tra i due interpreti in questi brani di raro ascolto, con sonorità virtuosistiche al pianoforte tipiche del musicista ungherese e una voce ben delineata che rivela le ancora integre doti della cantante americana nel mettere in rilievo le capacità compositive del genio ungherese, in un settore musicale meno conosciuto. Dopo il breve intervallo, è stato il turno di Rachmaninov prima vocale, poi per solo pianoforte. Due canti, Siren' (Lillà) e Son (Il sonno), quindi il solo pianoforte con il meditato Mélodie e la spagnoleggiante Sérénade, entrambi dai Morceaux de fantasie op.3. Fragorosi applausi e ancora quattro brani: due di Liszt con il breve Se c'è un grazioso praticello e il corposo e splendido Oh! Quando dormo; quindi due canti di rara esecuzione del parigino Henri Duparc, Extase e Le manoir de Rosemonde, che hanno concluso il programma ufficiale. Questi ultimi due lavori, di rarissimo ascolto, erano molto in sintonia con i precedenti e ancora interpretati con evidente espressività. Applausi lunghi e calorosi al termine del programma ufficiale in un teatro al completo e ben tre i bis concessi : prima una meditata e luminosa Ave Maria di Schubert, poi ancora un lied di Rachmaninov e, a conclusione, di Richard Strauss un'intensissima Morgen. Pubblico in delirio, in piedi, e numerose uscite dei due grandi protagonisti visibilmente soddisfatti.

27 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Un omaggio al cinema di Guido Rimonda e la Camerata Ducale

L'omaggio alla musica per il cinema dell'ottima serata ascoltata ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti e denominata "SMILE: uno Stradivari al Cinema", vedeva il violino di Guido Rimonda acompagnato dalla sua Camerata Ducale. Una miscellanea di brani, quasi tutti notissimi, che ci hanno portato al mondo delle immagini, pur essendo alcuni di questi temi di una bellezza autonoma indiscutibile. Stiamo parlando del tema da Schinder's list di John Williams, del tema dal Postino di Luis Bacalov, del Tema di Deborah da C'era una volta in America di Ennio Morricone e ancora di Morricone il Tema d'amore da Nuovo cinema paradiso, solo per citare quelli che tutti conoscono. Ma ben quindici erano i brani in programma con anche il celebre Adagio di Albinoni utilizzato nel film Il processo o il brano She cantato da Charles Aznavour nel film Notting Hill. La mirabile interpretazione di Rimonda, nel felice contesto dell'ottima Orchestra d'Archi, ha nobilitato musiche che trovano nella valore melodico, romanticamente espresso, la ragione del successo di un concerto che non può non piacere. Il timbro elegante e profondo dello Stradivari utilizzato dal solista-direttore è apparso di evidente bellezza. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Sala Verdi e un fuori programma con un bis di Giovanni Battista Viotti, il musicista al quale Rimonda deve moltissimo nella sua brillante carriera violinistica e direttoriale. Di Viotti è stata eseguita una delicata e profonda Meditazione in preghiera (1793). Splendida!

26 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Il giovane direttore Peltokoski per Poulenc e Čajkovskij

Il ventiduenne direttore d'orchestra finlandese Tarmo Peltokoski in questi giorni è stato alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Milano in un programma particolare che prevedeva il Concert champêtre per clavicembalo e orchestra del parigino Francis Poulenc (1899-1963), seguito della più celebre Sinfonia n.6 in si minore op.74 "Patetica" del russo P.I. Čajkovskij. Due lavori con caratteristiche differenti, il primo del 1927-28 a metà strada nella vita del francese, il secondo terminato nel 1893, anno della morte del grande musicista russo.Un contrasto netto tra il neoclassicismo ricco di creatività di Poulenc e il romanticismo di Čajkovskij che con questo lavoro e il profondo ed ispirato Adagio lamentoso conclusivo termina la sua cospicua produzione musicale. L'interessante, piacevole e ricco di varietà timbriche, concerto campestre di Poulenc, fa parte di quel genere molto personale che ha dato notorietà al compositore francese, unitamente agli altri concerti come quello per pianoforte o quello, più celebre, per due pianoforti ed orchestra. Protagonista della replica domenicale- ascoltata ieri pomeriggio- era il clavicembalista francese Jean Rondeau. Il cembalista ha sostenuto con sicurezza e disinvoltura la parte solistica, parte ben inserita nel contesto orchestrale che trova anche numerosi momenti solistici. L'importante componente dell'orchestra, ricca di timbriche contrastanti, è stata ben delineata dall'ottimo direttore Peltokoski, a suo agio nei repentini cambiamenti ritmici e dinamici che l'originalissimo lavoro impone. Applausi calorosi ai protagonisti. Espressivo il breve ma intenso bis clavicembalistico bachiano concesso da Rondeau. L'impegnativa e corposa Sinfonia "Patetica", eseguita dopo il breve intervallo, ha trovato un direttore adeguato per il lavoro di grande impegno del celebre compositore russo. L'ottima interpretazione complessiva ha avuto i frangenti migliori nell'estroverso Allegro molto vivace e nelle interiori sonorità dell' Adagio lamentoso.Andante, finale che trova, con le ultimissime lunghe note, quel momento di silenzio sconvolgente. Pur con la sua giovane età, Peltokoski ha dimostrato di possedere potenziali molto alti per una futura importante carriera musicale. Applausi calorosi dal numeroso pubblico intervenuto in Auditorium nella seconda e ultima replica.

23 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

AL COCCIA DI NOVARA LA STAGIONE LIRICA ESORDISCE COL TROVATORE

A inaugurare la stagione lirica novarese 2023 torna al Teatro Coccia dopo più di diciassette anni uno dei capolavori più popolari di Verdi: il Trovatore. Risale infatti al 2005 l’ultima rappresentazione di quest’opera a Novara: mentre non si contano i Rigoletti e Le Traviate andate in scena al Coccia in questi diciassette anni, di Leonora e Manrico, di Azucena e del Conte di Luna si erano perse, piuttosto inspiegabilmente, le tracce. Siamo grati di cuore all’attuale direzione del Coccia, affidata alla brava Corinne Baroni, per averci regalato la possibilità di ascoltare a Novara questo gioiello del catalogo verdiano e, in generale, del teatro musicale italiano. Quella di ieri sera è stata una sorta di nuova inaugurazione del più importante teatro della città, dopo tre anni di pandemia e il pubblico degli appassionati dell’opera, molto numeroso a Novara, anche tra i giovani, ha risposto come meglio non si poteva: con uno straripante tutto esaurito, annunciato con comprensibile soddisfazione dalla stessa Baroni nel breve discorso di saluto al pubblico prima dello spettacolo. Il Trovatore andato in scena ieri sera, venerdì 20 gennaio (repliche, con cast leggermente modificati oggi sabato 21 alle h. 20,30 e domani, domenica 22 alle h. 16) è una nuova coproduzione del Teatro Coccia, secondo il libretto di sala con i Teatri di Lubecca, di Kiel, col Regio di Parma, col Comunale di Modena e con la Fondazione dei Teatri di Reggio Emilia: articoli di giornale che presentavano nei giorni scorsi lo spettacolo riferivano teatri completamente diversi: circostanza un po’ strana, ma noi ci atteniamo alle informazioni ‘ufficiali’. La regia dello spettacolo porta la firma di Deda Cristina Colonna, firma di prestigio nel melodramma barocco e nell’opera contemporanea, ma qui al suo ‘primo Verdi’. Per l’occasione propone una scena ‘essenziale’ (per usare le sue stesse parole), in cui non si dà una netta separazione tra interno ed esterno, ma la dimensione spaziale è come allusa, evocata da un’atmosfera notturna, molto suggestiva, che, grazie alle luci soffuse e quasi evanescenti del light designer (oggi si dice così) Fabrizio Gobbi, avvolge quanto avviene sul palcoscenico in un’atmosfera impalpabile e sottilmente inquietante, gravida “delle superstizioni, dei desideri di vendetta tramandati da generazioni, da sentimenti d’amore non controllati” (sempre per citare le parole di Deda C. Colonna). La scena deve appena alludere all’epoca storica in cui il libretto di Cammarano e, prima ancora, il dramma dello spagnolo Garcìa Gutierrez che ne è la fonte, collocano la cupa vicenda, cioè il Quattrocento, ovviamente in Spagna: ecco quindi elementi architettonici appena abbozzati, quasi astratti che evocano un palazzo quattrocentesco: colonne, una scalinata, accanto a cui compare, all’inizio del secondo atto un grosso tronco d’albero, che, adagiato sul palcoscenico, completamente secco e col suo colore bianchiccio, sembra evocare un grande osso, possibile simbolo di quella morte che, in questo fosco dramma, aleggia sulla vicenda dall’inizio alla fine. Il tutto creazione dello scenografo Domenico Franchi, cui si devono anche i costumi, che giocano in particolare su due colori dall’evidente significato simbolico: il blu per il Conte di Luna (la notte della vendetta e della morte inflitta), e il rosso per gli zingari e in particolare per Azucena (il sangue delle vittime, dei perseguitati). Questa rarefazione estrema, ai limiti dell’astrazione, della regia e della scenografia coglie uno degli aspetti essenziali del Trovatore, il suo essere un’opera in cui l’azione è ridotta a pochi eventi, mentre prevale la dimensione del ricordo, che allontana il presente nella notte interiore di una atroce violenza patita, di una lunga catena di odi. Più che di “ultima notte del Medio Evo”, come dice la regista, preferiremmo parlare di una ‘notte dell’anima’, quella che stende il suo velo sul Trovatore. E avvolta dall’oscurità è la stessa relazione tra i personaggi di Manrico e del Conte di Luna, che ignorano di essere fratelli e l’identità stessa di Manrico, che ignora la propria origine. Buona la direzione dell’Orchestra Filarmonica Italiana, da parte del Maestro Antonello Allemandi, con una lunga carriera di direttore d’opera di tutto rispetto, anche a livello internazionale: ben curato l’equilibrio tra orchestra, solisti e, ove presente, coro, il Coro As.Li.Co. ben diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina (molto bello il Miserere del quarto atto) e valida la gestione delle dinamiche e della timbrica orchestrale nel dare risalto ai momenti lirico-sentimentali o a quelli più visceralmente emotivi dell’opera. Con un adeguato e sapiente stacco dei tempi, Allemandi è stato un costante riferimento per i cantanti, non solo nelle arie, ma anche nelle scene d’insieme. Veniamo ai cantanti. Il personaggio di Manrico ha trovato nel tenore uruguaiano-americano Gaston Rivero un interprete che ne ha fatto prevalere nettamente il carattere eroico su quello sentimentale: esemplare a tal riguardo la bella aria del finale del terzo atto “Ah sì ben mio” dove il ritmo perentorio del tema conclusivo in maggiore, colla sua ispirazione eroica, prevale nettamente, nell’interpretazione di Rivero, sul malinconico tono di romanza della prima parte, in minore, per poi esplodere nell’ardore guerriero della celeberrima cabaletta “ Di quella pira…col vostro sangue la spegnerò…” Voce di buon timbro, sia nei centri, sia nell’acuto, scolpisce un efficace fraseggio, con ottima gestione del fiato, il che lo aiuta anche nella resa ‘attoriale’ del personaggio e gli consente di essere protagonista in quelle parti d’assieme che ne vedono la presenza.. Nel ruolo del Conte di Luna il giovane baritono cubano Jorge Nelson Martinez Gonzalez, fresco di studi all’Accademia di perfezionamento della Scala, ha dato buona prova di sé, per il bel timbro, una valida estensione vocale, con solidi centri e un buon acuto e una scioltezza di fraseggio già matura. Meno convincente la sua interpretazione scenica: troppo spesso è sembrato ‘frenato’ e poco disinvolto nei movimenti e in generale il suo Conte di Luna ci è parso piuttosto scialbo nell’espressione dell’aspetto essenziale del personaggio, la sua sete di vendetta cieca e spietata, che ne fa uno dei ‘cattivi’ più feroci del teatro verdiano. L’unica italiana fra i quattro ruoli principali, il giovane soprano Sara Cortolezzis, vincitrice lo scorso anno a Busseto dell’importante Concorso Internazionale Voci Verdiane, proprio con la celeberrima aria del Trovatore “”Siam giunti…d’amor sull’ali rosee”, merita un voto sufficiente, ma nel complesso non ci ha entusiasmato. La sua tessitura vocale presenta un più che discreto acuto, morbido e dolce, mai forzato, ma registri medio bassi piuttosto fragili, che nel primo atto, forse anche perché condizionata dall’emozione, le impediscono di cantare adeguatamente l’aria “Tacea la notte placida”, una delle perle del Trovatore, e la stessa euforica cabaletta successiva, tutta trilli e saltelli, le riesce piuttosto insipida. Nel terzetto che chiude l’atto la sua voce si perde quasi completamente nel concertato. Dobbiamo però dire che, dopo questo inizio deludente, la Cortolezzis viene gradualmente migliorando sia sul piano vocale, sia per presenza scenica, sino a dare una interpretazione convincente nel quarto atto, che la vede protagonista, fin da subito con l’aria “Siam giunti…”, il cui cantabile è eseguito con suggestiva dolcezza e delicato fraseggio, ma anche le ampie campate melodiche di “Mira, di acerbe lacrime’ sono ben interpretate e danno voce adeguata al tono implorante che le ispira. La Cortolezzis conclude degnamente la sua prova nel terzetto finale, che la vede spegnersi sotto l’effetto del veleno, con un canto di misurato, ma toccante pathos. In generale, nonostante il premio al concorso bussetano, ci pare che la Cortolezzis, come soprano lirico verdiano debba ancora maturare un po’, irrobustendo la tessitura vocale, per ora alquanto leggera. Il mezzosoprano romeno Carmen Topciu, ieri sera nel ruolo di Azucena, è un volto famigliare agli amanti novaresi dell’opera: al Coccia aveva già cantato la parte di Isabella ne “L’Italiana in Algeri” una decina di anni fa. Rispetto a quella prova l’abbiamo trovata decisamente migliorata rispetto a quello che allora ci parve il suo limite, gli acuti, troppo forzati. La Topciu ascoltata ieri ha invece dato prova di un buon dominio complessivo della tessitura vocale, unendo a ottimi centri e bassi, acuti raggiunti senza sforzo, e in generale un’emissione potente e intensa, sorretta da un bel timbro brunito e accompagnata da una valida postura scenica, nella quale sui tratti più ‘allucinati’ e stravolti del personaggio, prevalgono quelli sofferenti di madre colpita da atroce sventura e desiderosa di affetto filiale. Lo si vede bene nell’aria “Stride la vampa”, ove la Topciu riduce la convulsione e il ritmo saettante della linea melodica, per portare in primo piano l’angosciosa ossessione di quella nota, un Si minore, che esprime in canto lo strazio che ne lacera l’anima senza tregua. Bellissima, nella sua mestizia, la successiva aria narrativa “Condotta ell’era in ceppi”. In generale, la Azucena della Topciu è stata, come doveva essere, la protagonista, intorno a cui è ruotata la vicenda complessiva del fosco dramma verdiano. Il bilancio della sua performance è dunque decisamente positivo. Generalmente adeguate le ‘parti di fianco’ Deyan Vatchkov (Ferrando),un valido basso, efficace nel racconto degli antefatti che apre l’opera, il tenore Francesco Marsiglia (Ruiz),il soprano Yo Otahara (Ines). Un buon inizio stagione, questo Trovatore, per il Teatro Coccia, molto applaudito dal pubblico e che segna incrociamo le dita- il ritorno alla normalità dopo il periodo da incubo della pandemia.( Foto dall'Ufficio Stampa di Novara)

21 gennaio 2023 Bruno Busca

CHOPIN E SKRJABIN ALLO SPECCHIO AL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI

Dopo la pausa natalizia, il vercellese Viottifestival apre il nuovo anno della sua XXV stagione con il recital del trentenne pianista pescarese Leonardo Pierdomenico, segnalatosi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di prestigio, tra cui il Van Cliburn del 2017, ove ottenne uno dei premi in palio, il R. E. Buck Award. Ieri sera, sabato 14 gennaio, sul palcoscenico del Teatro Civico, Pierdomenico presentava un programma intelligentemente studiato e di notevole spessore ‘musicologico’, incentrato sulle due figure di Chopin e di Skrjabin, ovvero su due momenti-chiave nella storia della musica, non solo pianistica, dell’8-‘900. L’impaginato era impostato secondo il criterio di un rigoroso confronto tra i due compositori, giustificato dall’evidente influenza che il modello del grande polacco ebbe sulla formazione del linguaggio musicale di Skrjabin, che peraltro intraprese ad un certo punto un percorso tutto suo, riplasmando in modo profondamente originale le conquiste del pianismo chopiniano e aprendosi, con soluzioni armoniche atonali e la dissoluzione delle forme tradizionali, a un mondo musicale ormai partecipe del ‘900. Questo ‘specchio’(secondo l’azzeccato titolo del programma di sala) tra Chopin e Skrjabin è ottenuto con l’alternarsi di opere dei due autori appartenenti al medesimo genere musicale: Mazurke, le due op.40 di Skrjabin e le tre op.50 di Chopin, Valzer, l’op. 38 di Skrjabin e il Grande Valzer op. 43 di Chopin, Improvvisi, col n.1 di Chopin e l’op.14 n.1 del compositore russo, Sonate, la n.5 in fa diesis minore op.53 di Skrjabin e la chopiniana n.3 in si min. op.58, a chiudere il concerto Nell’affrontare questo impegnativo programma, Pierdomenico si rivela pianista di notevoli qualità: al completo dominio tecnico della tastiera, che gli permette di superare con disinvoltura le più impervie difficoltà nella diteggiatura, proprie sia di Chopin, sia, e soprattutto, di Skrjabin (le cui leggendarie ‘piccole mani’ gli imposero soluzioni di diteggiatura che sfiorano l’acrobazia) si aggiungono già mature capacità interpretative ed espressive. In generale il pianista abruzzese vanta un ottimo legato, che gli consente un fraseggio fluido e avvolgente, anche nelle sezioni agogicamente più travolgenti, accompagnato dalla dote di conferire alla frase, all’esposizione di motivi e temi, quel giusto ‘respiro’ che asseconda le varie e cangianti sfumature della melodia, sostenuta anche da un sapiente uso dei pedali. Queste qualità emergono in particolare nell’interpretazione delle composizioni di Chopin, in particolare nei frequenti passaggi di fitta ornamentazione, ove Pierdomenico, sfruttando al meglio la veloce e incessante ripetizione di una figura ritmico-melodica, crea un continuum sonoro di coinvolgente intensità espressiva, aliena da ogni esibizione di banale virtuosismo, come nel Grande Valzer op.42. Il tocco del giovane pianista pescarese si caratterizza per luminosità e precisione, trasparente pulizia, capace di plasmare con nettezza ogni singola nota, anche nei passaggi più rapidi, e con perfetto equilibrio sonoro delle due mani, il che consente all’ascoltatore una limpida percezione anche dei sostegni armonici delle parti melodiche della partitura: anche dai palchi era ben udibile la particolarità del Valzer op.38 di Skrjabin, in cui la mano sinistra non segue il ritmo tipico della danza, ma realizza la misura dei tre quarti con serie di quartine o quintine. Soprattutto, il suono di Pierdomenico ha una particolare duttilità dinamica, che conferisce al fraseggio un continuo gioco chiaroscurale, che ne potenzia l’intensità espressiva. Per questo motivo il brano che più ci è piaciuto del recital di Pierdomenico è la Sonata op.5 in Fa diesis min. op.53 di Skrjabin: opera capitale nel catalogo del grande musicista russo, punto di svolta della sua concezione della musica, in cui allo sfaldamento del tonalismo tradizionale s’accompagna la dissoluzione degli schemi cari alla forma-sonata ottocentesca. In un unico movimento, che riprende formalmente il primo tempo di sonata, per trasformarlo profondamente (tanto che riesce davvero difficile al primo ascolto distinguerne le diverse partizioni), la sonata n.5 di Skrjabin per ‘contenuto’ musicale si caratterizza per l’alternarsi, presente fin dall’Introduzione di momenti di impetuosa esaltazione e momenti in cui il suono, ridotto quasi alla sordina, si rarefà, in un clima di estatica sospensione (‘Languido’, è indicato nella partitura), creando un insieme musicale imprevedibile, affascinante nella rottura di ogni legame di logica razionale tra i diversi frammenti in cui è spezzato. Pierdomenico è bravissimo a sottolineare espressivamente la suggestione di questo capolavoro, dando l’impressione, nei momenti più estatici, quasi di sfiorare più le corde che i tasti del pianoforte, per poi subito dopo rituffarsi nel magma convulso dell’Imperioso o del Tumultuoso esaltato. Un’esecuzione, questa di Pierdomenico, che colloca la sua quinta sonata di Skrjabin, tra le migliori da noi ascoltate negli ultimi anni, pianisti russi compresi ( si dice che solo i russi sappiano suonare Skrjabin come si deve…). Se qualcosa quest’ ottimo pianista deve ancora affinare è forse quella sfumatura di delicata e perlacea dolcezza necessaria ad uno chopiniano completo: quello che sarebbe dovuto essere uno dei momenti ‘clou’ della serata, la lunga elegia della sezione centrale del Largo della Sonata n.3, uno squarcio di luminosa e inafferrabile, eterea dolcezza che ha pochi eguali nella storia della musica, nell’esecuzione di Pierdomenico non ci ha comunicato quell’emozione che altri interpreti ci hanno dato. Non ci soffermiamo naturalmente su altri singoli brani in programma, in cui il pianista pescarese ha messo in mostra il meglio delle sue risorse tecniche ed interpretative. Applauditissimo dal pubblico, che riempiva la platea del Civico, Pierdomenico ha concesso due bis: il primo, ci pare, da Skrjabin, il secondo il celebre Studio op. 25 n.1 di Chopin, eseguito alla perfezione nella sua travolgente melodia figurata. L’anno 2023 per la Camerata ducale e il ViottiFestival, si apre dunque sotto i migliori auspici, e con l’augurio di riascoltare prossimamente il bravo Pierdomenico. (Foto Ufficio stampa Vercelli)

15 gennaio 2023 Bruno Busca

Kolja Blacher e Javier Comesaña per Bernstein e Mendelssohn all'Auditorium

L'interessante impaginato sinfonico ascoltato ieri sera in Auditorium dall'Orchestra Sinfonica di Milano prevedeva due brani importanti: il primo di Leonard Bernstein con la Serenata per violino solista, archi e percussioni, lavoro del 1954 ispirato dal Simposio di Platone e, dopo l'intervallo, di Felix Mendelssohn la nota Sinfonia n.3 in la minore op.56 "La Scozzese". Il primo lavoro è stato preceduto da un'incisiva lettura di estratti del Simposio operata da Massimiliano Finazzer Flory. Ricordiamo che proprio il grande direttore e compositore americano, nel realizzare la Serenata, aveva stabilito una sorta di programma legato all'opera del grande filosofo, suddividendo il lavoro in cinque parti, in relazione al dialogo degli intellettuali, poeti e filosofi, citati nel Simposio: Fedro, Pausania, Aristofane, Erissimaco, Agatone, Socrate e Alcibiade. La direzione dell'orchestra milanese era affidata a Kolja Blacher, mentre la Serenata trovava nel ruolo di protagonista il giovane violinista spagnolo Javier Comesaña, un solista emergente nel panorama internazionale, vincitore del Concorso Internazionale J.Heifetz di Vilnius e dei quello dedicato a J.Joachim. Un brano particolarmente coinvolgente quello di Bernstein, restituito con profonda espressività dall'orchestra e dalle eccellenti sonorità del violino di Comesaña. La sua cavata morbida e all'occorrenza incisiva, ha esternato sonorità perfettamente adeguate al complesso lavoro che rivelano un Bernstein con il suo tipico linguaggio diversificato, che sa essere solenne, ritmico e spesso estroverso. Ottima l'interpretazione complessiva. Bravissimo Comesaña nel bis solistico concesso con l'Andante dolce dalla Sonata per violino solo di S.Prokofiev eseguito con intensa espressività. La Sinfonia n.3 op. 53 "Scozzese" del musicista tedesco ha quindi rivelato ancor più le qualità direttoriali di Blacher, interprete noto anche come violinista. La valida interpretazione della Sinfonica era esplicitata da un corretto dosaggio timbrico nei quattro movimenti che formano il celebre lavoro composto da Mendelsshon nel 1842. Precisa e dettagliata la direzione di Blacher. Applausi fragorosi al termine dei brani eseguiti. Domenica 15 gennaio alle ore 16.00 si replica. Da non perdere.

14 gennaio Cesare Guzzardella

La musica barocca di Vivaldi e di Bach per l'ensemble Concerto De' Cavalieri diretto da Marcello Di Lisa

Una serata all'insegna della musica barocca, quella organizzata dalla Società dei Concerti in Conservatorio, con una compagine cameristica di primo livello quale "Concerto de' Cavalieri". Un ensemble fondato e diretto da Marcello Di Lisa, specializzato in musica antica. Ieri sera il programma di Sala Verdi prevedeva musiche di Antonio Vivaldi e di J.S. Bach. Aseguiti in alternanza, abbiamo ascoltato tre concerti del veneziano ( op.3 n.9- op.3 n.5 e RV 739) e tre Brandeburghesi del grande tedesco ( n.5, n.3 e n.4). La resa strumentale di questa eccellente orchestra d'archi, con clavicembalo e in alcuni brani uno o più flauti, è stata caratterizzata da timbriche dal sapore antico, delineate in modo fluido e virtuosistico sia nei fondamentali interventi solistici che nell'insieme strumentale. Il virtuosismo strumentale, tipico della musica di primo Settecento, sia vivaldiano che bachiano, ha trovato gli ottimi interventi del violino solista nelle mani di Federico Guglielmo, del bravissimo flautista Tommaso Rossi e dell'efficace cembalista Salvatore Carchiolo, tastierista con importante intervento solistico nel Concerto Brandeburghese n.5 in re maggiore. Guglielmo era presente come solista nella maggior parte dei brani e la sue splendida resa espressiva si è rivelata disinvolta, sicura e con caratteristiche "improvvisatorie" tipiche del migliore barocco. Nel brano finale, il Concerto Brandeburghese n.4 in sol maggiore, oltre al violino solista di Guglielmo e il flauto di Tommaso Rossi di eccellente resa, era presente un secondo flauto con la bravissima Rebeca Ferri, violoncellista negli altri brani. Successo meritatissimo per tutti i protagonisti ad iniziare da Marcello Di Lisa e fragorosi applausi. Come bis ripetizione di un movimento vivaldiano. Splendida serata.

12 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Marco Albonetti e l'Orchestra Filarmonica Italiana alle Serate Musicali di Sala Verdi

"Around Astor" è il titolo pensato dal sassofonista romagnolo, di Faenza, Marco Albonetti per il concerto di ieri sera alle Serate Musicali del Conservatorio milanese. È un omaggio al grande compositore e virtuoso di bandoneón Astor Piazzola, nel trentennale della sua scomparsa. Un impaginato che prevedeva anche brani di altri autori, vicini a quel mondo musicale legato ai ritmi del tango argentino. Cinque brani di Piazzolla (1921-1992) si sono alternati ad altri di Carlos Gardel (1890-1935), Nadia Boulanger (1887-1979), Pablo Ziegler (1944) e Richard Galliano (1950), per una serie di arrangiamenti-adattamenti dello stesso Albonetti che nei profondi timbri dei sassofoni soprano, contralto e baritono, hanno trovato ottime trascrizioni per l'Orchestra Filarmonica Italiana, una compagine di strumenti ad arco con l'aggiunta di un pianoforte. Il risultato complessivo, molto apprezzato dal numeroso pubblico presente in Sala Verdi, è stato certamente valido, con sinceri applausi al termine, pienamente meritati, dovuti ai colori precisi e profondi delle timbriche espresse dall'ottimo sassofonista e anche ai calibrati, precisi e tenui colori della valida compagine strumentale. Alcuni brani celebri di Piazzolla, come Oblivion, reso con eccellente espressività dal sax soprano di Albonetti e anticipato da una breve introduzione/improvvisazione del sassofonista o Otoño Porteño, intensamente espressivo, e anche Fuga y Misterio che trova riferimento al fugato bachiano, hanno trovato alternanza con altri meno celebri come Triunfal o Años de soledad, un brano, quest'ultimo, che nel lontano 1974 venne interpreto da Piazzolla insieme al grande sassofonista-baritono Gerry Mulligan. Mentre gli altri lavori, ad iniziare da una sorta d'improvvisazione introduttiva dal brano Volver del noto cantante franco-argentino Carlos Gardel o dal melodico, quasi una preghiera, Lux Aeterna, della celebre didatta compositrice francese Nadia Boulanger, non erano certo molto conosciuti. Interessanti i due brani di Ziegler -collaboratore e pianista di Piazzolla - prima con RojoTango e poi con il profondo e armonicamente più complesso Milongueta. A conclusione due classici brani del grande fisarmonicista francese Richard Galliano, un compositore molto legato a Piazzolla, prima con La Valse a Margaux, eseguita molto bene dalla sola Orchestra d'archi - per problemi inaspettati al sax di Albonetti- e poi il Tango pour Claude, nella trascrizione per sax soprano e orchestra, questa volta con il sassofono risistemato, ma a detta di Albonetti, solo parzialmente funzionante. Una serata diversa dal consueto, presentata in modo divertente dallo stesso Albonetti, e certamente di ottima qualità, con un bis nella ripetizione di Años de soledad.

10 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Markus Werba e Michele Gamba per Winterreise di Franz Schubert

Meritato successo al Teatro alla Scala per il baritono austriaco Markus Werba che insieme al pianista e direttore d'orchestra milanese Michele Gamba hanno affrontato il più grande capolavoro vocale di Franz Schubert, il ciclo di 24 lieder per voce e pianoforte, Winterreise D911- Viaggio d''nverno, su liriche di Wilhelm Müller, terminato nell'ottobre del 1827. Il viaggio iniziato con il celebre lied Gute Nacht- Buona notte, e concluso con Der Leiermann, L'uomo dell'organetto, segna l'ultima tappa completa , probabilmente la più importante, insieme a Die Schöne Müllerin - ciclo di qualche anno prima- del grande compositore viennese, anche se l'anno successivo al Viaggio d'inverno, Schubert concludeva un ciclo più breve in quattordici canti, con testi di più autori, Schwanengesang, Il canto del cigno. Il lied conclusivo di Winterreise, Der Leiermann, che abbisogna al termine di una lunga pausa di silenzio, purtroppo ieri sera interrotta dai precoci applausi del pubblico, segna un momento di riflessione importante nella produzione vocale e strumentale di Schubert. Sono poche e fondamentali note del pianoforte che si pongono in relazione con la calda voce del baritono, che esprime parole che fanno riflettere sul valore e sull'utilità della vita umana. Il celebre baritono, ottimanente inquadrato armonicamente dalla note di Gamba, pianista molto rispettoso della vocalità, ha intonato con calore ed espressività tutti i ventiquattro canti, rivelando una timbrica chiara e ricca di colori. Il pubblico, al termine, ha mostrato entusiasmo per la splendida serata canora e i protagonisti sono usciti soddisfatti più volte in palcoscenico senza però concedere  bis, ma probabilmente, dopo quel conclusivo Der Leiermann, non era proprio necessario. (foto di Brescia e Amisano dall'Archivio della Scala)

9 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Ancora successo per Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev al Teatro alla Scala

Sono riprese le repliche de “Lo Schiaccianoci” al Teatro alla Scala. Siamo giunti alla nona rappresentazione del celebre balletto che Rudolf Nureyev portò per la prima volta nella sala del Piermarini nel 1968 e che da allora è tornato per decine di repliche sino al 2006. Ieri sera, ancora in un teatro al completo, nel ruolo del signor Drosselmeyer/il Principe, c'era l'eccellente Jacopo Tissi, prestigioso primo ballerino del Teatro Bol'śoj, attualmente Artista Ospite del Teatro alla Scala. Nel ruolo di Clara, la splendida Martina Arduino ha ancora una volta rivelato una leggerezza ed un'eleganza di primissimo livello. I due principali protagonisti hanno quindi espresso eccelse qualità in questa favola fantastica, ricca di simbologia, nel quale risulta evidente il riferimento psicoanalitico legato alla visione onirica di Clara. La regia e la coreografia di Nureyev, ottimamente ripresa da Aleth Francillon e da Manuel Legris, sono oramai da considerarsi espressioni classiche entrate nella storia del balletto, unitamente alle incantevoli musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, per l'occasione dirette con garbo e precisione da Valery Ovstyanikov. Di rilevanza, oltre ai due protagonisti, ricordiamo Gabriele Corrado , il dottore Stahlbaum, Francesca Podoni, la signora Stahlbaum, Rinaldo Venuti, Fritz, Alessandra Vassallo, Luisa, Serena Sarnataro, la Nonna, Massimo Dalla Mora, il Nonno, Alessandro Paoloni, lo Schiaccianoci e Gioacchino Starace, il Re Topo. Eccellente tutto il Corpo di ballo del Teatro alla Scale e bravissimo il Coro di voci bianche preparato da Marco De Gaspari, tutti inseriti magistralmente nelle scene di Nicholas Georgiadis, autore anche dei costumi. Rilevanti le luci di Andrea Giretti. Prossime repliche previste per questa sera, poi per il 7 e l'11 gennaio. Da non perdere. (foto di Brescia-Amisamo- Archivio della Scala)

5 gennaio 2023 Cesare Guzzardella

Eccellente Thomas Guggeis per la Nona Sinfonia di Beethoven

Solo all' ultimo momento sono fortunatamente riuscito ad assistere oggi in Auditorium, all'ultima replica pomeridiana della Sinfonia n.9 in Re minore per soli, coro e orchestra op.125 di L. v. Beethoven. Il capolavoro era diretto dal ventinovenne tedesco Thomas Guggeis, una giovane bacchetta insignita a soli venticinque anni del ruolo di Staatskapellmeister alla Staatskapelle di Berlino e già assistente di Daniel Barenboim. L'Orchestra Sinfonica di Milano, con il suo Coro Sinfonico preparato da Massimo Fiocchi Malaspina e quattro eccellenti solisti quali Heather Engebretson, soprano, Lucia Cirillo, mezzosoprano, Moritz Kallenberg, tenore, e Christian Senn, baritono, hanno espresso un'interpretazione di alta qualità, ben proporzionata alla splendida visione scenografica complessiva dove emergevano i pregnanti ed eleganti vestiti rossi delle bravissime orchestrali. Una direzione, quella di Guggeis, giocata su una mirabile sintesi discorsiva, con tempi piuttosto rapidi- l'esecuzione è durata 62 minuti- , ricchi di energia, definiti da un perfetto equilibrio delle parti. Il momento clou, quello tanto atteso del gran finale, con l'Inno alla gioia nell'ultimo movimento, quando il Coro si alza in piedi e iniziano gli interventi dei quattri solisti, ha ancor più impreziosito l'interpretazione di un capolavoro che per tradizione rappresenta la fine di ogni anno musicale dell'Orchestra Sinfonica di Milano ( ex LaVerdi). Un successo strepitoso meritatissimo quello ottenuto il primo giorno dell'Anno 2023 nella sala al completo, con applausi calorosissimi ed interminabili a tutti i protagonisti, visibilmente soddisfatti. Splendido inizio d'anno, con il genio di Beethoven e gli eccellenti protagonisti interpreti.

1 gennaio 2023 Cesare Guzzardella