venerdì, Aprile 4, 2025
HomeMusicaBeatrice Venezi alla guida de "I Pomeriggi Musicali" per Mozart, Schönberg e...

Beatrice Venezi alla guida de “I Pomeriggi Musicali” per Mozart, Schönberg e Milhaud

Beatrice Venezi ha diretto l’Orchestra I Pomeriggi Musicali in un programma vario e interessante, che ha avuto come brano di maggior richiamo la Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore K364 di Mozart (1756-1791). In questa composizione, il violino di Alessandro Milani e la viola di Luca Ranieri hanno svolto un ruolo di primo piano nel dialogo con l’orchestra. Il “doppio concerto”, scritto dal musicista salisburghese nel 1779 e ascoltato nell’anteprima mattutina, ha visto Milani e Ranieri – prime parti dell’Orchestra Nazionale della Rai – offrire un’interpretazione raffinata e ben definita. Il loro dialogo con l’orchestra, sostenuto con eleganza da Beatrice Venezi, ha restituito le delicate timbriche cameristiche e il perfetto

equilibrio compositivo di questa opera matura di Mozart. L’orchestra, guidata con sensibilità dalla Venezi, ha offerto un’interpretazione di alto livello, valorizzando i sempre presenti interventi solistici di violino e viola. Di forte impatto il passaggio alla musica di Arnold Schönberg (1874-1951) con la Kammersymphonie n. 2 op. 38. In questo brano, iniziato nel 1906 e completato nel 1939 con aggiunte e modifiche, il compositore austriaco si mostra più tonale e legato alla tradizione. Le atmosfere iniziali, cupe e ombrose, caratteristiche di Schönberg, lasciano spazio a momenti di luce ed estroversione, rivelando un maggiore senso di positività e un ritorno alle radici, seppur con la sua inconfondibile cifra stilistica. La direzione attenta di Venezi ha saputo restituire le sfumature del brano, ottenendo una risposta efficace e ben calibrata

dall’orchestra. A concludere il programma, Le boeuf sur le toit op. 58 di Darius Milhaud (1882-1974), composto nel 1920 come musica per il balletto-pantomima su soggetto di Jean Cocteau. In questa vivace partitura emergono temi ritmati e fortemente influenzati dalla musica popolare brasiliana. Il brano, di immediata resa timbrica, ha permesso all’orchestra di mettere in risalto le qualità di ogni sezione strumentale, con numerosi e brillanti interventi solistici. Il pubblico, numeroso e partecipe, ha accolto con calorosi applausi Beatrice Venezi e i musicisti de I Pomeriggi Musicali. Questa sera alle ore 20:00 è prevista la prima ufficiale, seguita dalla replica di sabato alle 17:00.

3 aprile 2025 Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi