giovedì, Aprile 3, 2025
HomeArteBellini Nautica

Bellini Nautica

Fabian Oefner x BELLINI NAUTICA Disintegrating Riva: il nuovo progetto artistico di Fabian Oefner per Bellini Nautica Ascolto paziente del tempo e rigore nella progettazione a servizio di un ambizioso progetto artistico. Protagonista un Riva “Disintegrato”

Bellini Nautica torna a fare parlare di sè grazie ad un nuovo e importante progetto artistico avviato in collaborazione con il creativo Fabian Oefner. “Disintegrating Riva” si aggiunge alla serie “Disintegrating” realizzata nel tempo dall’artista svizzero. Per l’occasione, Oefner si è avventurato per la prima volta in un contesto non prettamente automobilistico, dando, con successo, vita una serie di fotografie dallo stile inconfondibile, fatto di esplorazione analitica, una sorta di operazione chirurgica che consente di apprezzare il fascino di oggetti dal loro interno e che sfocia in una quasi memeficazione della realtà, pur preservando rigore di progettazione e realizzazione. “Sono rimasto catturato dalla bellezza delle Barche Riva fin da quando ero ragazzino – ha affermato Fabian Oefner – crescendo in Svizzera, ricordo vividamente di aver passeggiato per i porti della Costa Azzurra e di aver visto queste magnifiche imbarcazioni. La profonda e satura tonalità marrone miele dei loro scafi brillava nella luce pomeridiana, mentre il sole proiettava riflessi sulle finiture cromate del ponte. Da allora questo fascino per la squisita manifattura delle imbarcazioni Riva è rimasto con me. La connessione è così profonda che quando è arrivato il momento di creare la prima immagine di Disintegrating che si avventurava oltre il regno delle auto, è stato naturale scegliere un Riva Aquarama come soggetto. I ricordi di quei porti, l’estetica mozzafiato e l’impareggiabile maestria nella lavorazione artigianale delle barche sono stati la mia bussola visiva e concettuale durante la creazione di questo pezzo. Uno degli approcci possibili per capire la realtà consiste infatti nel frazionarla, considerarla come un insieme di tanti piccoli elementi che formano un quadro più ampio. Le creazioni di Oefner, si focalizzano tipicamente su singole minuscole parti, per questo le sue opere consistono in una decostruzione di oggetti, che diventano elementi per esplorare il legame tra tempo e spazio, realtà e illusione. Ogni elaborato di Oefner è caratterizzato da migliaia di scatti che ritraggono i singoli componenti dell’oggetto preso in esame; scatti che a posteriori vengono posizionati con cura per creare l’illusione di un’esplosione.

L’immagine denominata Riva “Disintegrato” raffigura la frazione di secondo in cui un Riva Aquarama del 1963, si disintegra letteralmente, correndo a tutto gas, su acque di un blu cristallino. Anche se la fotografia sembra catturare un momento fugace della durata di pochi millisecondi, in realtà è il risultato di un processo meticolosamente orchestrato che dura diverse settimane. Oefner e il suo team hanno fotografato oltre 1800 singoli componenti di un originale Riva Aquarama che il Dipartimento di restauro Riva d’epoca, di Bellini Nautica, ha provveduto a disassemblare con cura: dall’imbarcazione, alla strumentazione e persino il motore. Gli scatti hanno immortalato ogni singolo componente dei motori gemelli V8, degli strumenti vintage della cabina di pilotaggio, dei sedili in pelle e persino le minuscole schegge di legno di mogano dello scafo. Per compiere quest’impresa, Oefner è salito a bordo di un elicottero che, sospeso pochi metri sopra il lago, gli ha fornito le giuste prospettive che gli hanno consentito di fotografare l’Aquarama che correva sull’acqua, guidato da Martina Bellini. Tornato nel suo studio negli Stati Uniti, l’artista ha assemblato le 1800 fotografie in un’unica immagine che raffigura un momento realmente mai esistito. “Disintegrating Riva” funge da esplorazione della nostra percezione del tempo e della realtà. Il fascino di Oefner risiede nel paradosso tra ciò che si vede e la nostra concettualizzazione del tempo e della realtà. Mentre il primo sguardo ci convince di aver assistito alla disintegrazione di una barca alla massima velocità, un esame più attento rivela l’impossibilità del momento. Le parti che si allontanano rapidamente appaiono illese, perfettamente a fuoco nonostante la loro apparente traiettoria supersonica. Questa dissonanza cognitiva sfida gli spettatori a conciliare le impressioni visive con la comprensione scientifica, creando un momento che i nostri occhi affermano come reale, mentre il nostro cervello afferma il contrario. “Dalla creazione dell’immagine emerge un ricordo particolare. Mentre fotografavo le varie parti della barca presso il laboratorio di restauro di Clusane, ho notato in un angolo poco illuminato una pila di assi di mogano. In cima alla pila ho trovato un foglio con una serie di numeri discendenti. Confuso dalla vista, mi sono avvicinato a uno degli artigiani, confidando nel mio italiano limitato, e ho chiesto il significato di questi numeri. Con un sorriso mi ha spiegato che rappresentavano le letture dell’umidità del legno. Ha poi continuato descrivendo il meticoloso processo coinvolto nel ripristino dello scafo di un Aquarama: il legno destinato all’uso deve essere immagazzinato per almeno cinque anni, con controlli regolari sul contenuto di umidità delle assi ogni pochi mesi per garantire che scenda al giusto livello richiesto. In quel momento ho realizzato il profondo legame tra i nostri due mestieri: il tempo. Similmente all’intricato processo di creazione di una fotografia che cattura un momento fugace, che richiede mesi di pianificazione ed esecuzione, questi artigiani esercitano pazienza, aspettando anni prima di ricostruire attentamente la barca con una straordinaria attenzione ai dettagli. Quindi, in un certo senso, entrambi i nostri lavori riguardano il passare del tempo. Questo è ciò che mi viene in mente adesso, che guardo il lavoro finito di Disintegrating Riva”. 

Le opere verranno esposte in anteprima nel corso di un evento privato presso lo spazio Gessi a Milano, successivamente fruibili al pubblico presso la Collezione Privata di Riva d’Epoca di Bellini. Sono state prodotte 281 stampe 40×70 in edizione con Car & Vintage e Bellini Nautica, e 8 pezzi unici da 180×100 in esclusiva per Bellini Nautica. L’acquisto delle stampe sarà possibile a partire dal 6 Dicembre p.v. tramite il sito di Fabian Oefner https://fabianoefner.com/ e presso Bellini Nautica https://bellinigallery.it/ La realizzazione del progetto è stata possibile grazie alla collaborazione con Car&Vintage, che ha documentato ogni passaggio creando un reportage fotografico e materiale video. A livello comunicativo ha presidiato l’intera operazione sulle loro piattaforme social. 

BELLINI NAUTICA SPA UFFICI E SEDE LEGALE: : VIA CARLO LANZA, 28 – 25040 CLUSANE D’ISEO ( BS) – TEL E FAX : +39 (0)30 9829170 TEL : + 39 (0)30 989016 info@bellininautica.it – www.bellininautica.it  P.Iva. 00306050162 Cod. Fisc. 00306050162Reg. Impr. – CCIAA – Cap.Soc. €. 63.795,00 int.vers.

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi