venerdì, Aprile 4, 2025
HomeMusicaDaniele Gatti e la Filarmonica della Scala per la Decima Sinfonia di Mahler

Daniele Gatti e la Filarmonica della Scala per la Decima Sinfonia di Mahler

Straordinario successo per la prima replica della Decima Sinfonia di Gustav Mahler, eseguita ieri sera al Teatro alla Scala dalla Filarmonica scaligera sotto la direzione di Daniele Gatti. La versione curata da Deryck Cooke, che ha sviluppato un’orchestrazione basata sugli appunti lasciati dal compositore austriaco, in particolare per gli ultimi tre movimenti, si è rivelata di grande qualità, sia nella ricostruzione strutturale che nella resa interpretativa. Gatti, profondo conoscitore della musica mahleriana, ha saputo dosare con maestria le sfumature sonore, alternando momenti di estrema delicatezza a esplosioni orchestrali di grande impatto. Il movimento introduttivo, Adagio, l’unico orchestrato interamente da Mahler, ha stabilito fin da subito il tono interpretativo della serata, con una Filarmonica della Scala impeccabile in ogni sezione strumentale. A seguire, il secondo movimento, Scherzo, caratterizzato da un ritmo

irregolare e da accenti marcati, ha esaltato la precisione dell’orchestra. Ricordiamo che la Decima Sinfonia, iniziata nell’estate del 1910 a Dobbiaco, rimase incompiuta a causa della morte del compositore nel maggio del 1911. Mahler aveva lasciato solo abbozzi per i movimenti successivi: Purgatorio, un breve e inquietante terzo movimento; il secondo Scherzo, di carattere più danzante ma segnato da tensioni ritmiche; e il Finale, dove un imponente crescendo conduce a una risoluzione struggente e lirica. Inizialmente, l’idea di completare l’orchestrazione fu osteggiata da alcuni importanti direttori, ma negli anni ’60 il musicologo inglese Deryck Cooke lavorò con dedizione alla realizzazione della sua performing version, perfezionandola fino alla metà degli anni ’70. Questa versione, eseguita per la prima volta alla Scala, ha pienamente convinto il pubblico, che ha gremito il teatro tributando un successo meritato. La seconda replica è in programma domani, domenica, alle ore 20:00: un appuntamento da non perdere. ( Foto in alto di Brescia e Amisano- Archivio Scala)

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi