venerdì, Aprile 11, 2025
HomeMusicaIl pianoforte di Monica Zhang a Musica Maestri!

Il pianoforte di Monica Zhang a Musica Maestri!

La fortunata rassegna musicale del Conservatorio di Milano, Musica Maestri!l, ha ospitato ieri nel tardo pomeriggio la giovane pianista Monica Zhang, un’interprete di grande talento. Nonostante la giovane età, Zhang ha già ottenuto numerosi riconoscimenti, avendo vinto oltre trenta concorsi internazionalie il prestigioso Premio del Conservatorio 2024. Nata a Milano nel 2007, e non ancora diciottenne, Monica ha dimostrato un livello tecnico e interpretativo straordinario, confermato dal programma impegnativo e ben strutturato presentato al pubblico. Il concerto era incentrato su Chopin (1810-1849), con l’aggiunta di un brano particolarmente complesso e virtuosistico: le Variazioni su un tema di Chopin, op. 22 di Sergej Rachmaninov (1873-1943). Le Quattro Mazurche op. 33 di Chopin hanno subito evidenziato

l’eleganza, la capacità narrativa e il controllo del colore da parte dell’interprete, che ha poi proseguito con due celebri valzer: il Valzer in do diesis minore op. 64 n. 2 e il Valzer in sol bemolle maggiore op. 70 n.1. Entrambi sono stati eseguiti con finezza interpretativa e una resa timbrica delicata. Il momento culminante del recital è stato il brano fnale, in cui la Zhang ha rivelato pienamente il suo spessore artistico e virtuosistico. Le celebri Variazioni su un tema di Chopin di Rachmaninov, composte tra il 1902 e il 1903, si basano sul Preludio op. 28 n.20 di Chopin e lo trasformano in 22 variazioni caratterizzate da un’alternanza di momenti lirici e passaggi di straordinaria brillantezza tecnica. La Zhang ha affrontato i 30 minuti di durata di questa complessa partitura con una padronanza tecnica assoluta, mettendo in evidenza in modo limpido le linee melodiche e le stratificazioni armoniche attraverso una gestione impeccabile dei differenti piani sonori. La sicurezza esecutiva e l’intensità espressiva hanno reso I’interpretazione eccellente, come dimostrato dagli applausi entusiasti del numeroso pubblico presente in Sala Puccini. A coronamento della serata, la pianista ha concesso un bis altrettanto straordinario: una splendida esecuzione del Grand pas de deux dallo Schiaccianoci di Čajkovskij, nella celebre trascrizione virtuosistica di Mikhail Pletnev. Un evento sicuramente da ricordare.

20 gennaio 2025   Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi