venerdì, Aprile 11, 2025
HomeMusicaL'Orchestra  Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian e il violinista Benjamin...

L’Orchestra  Sinfonica di Milano diretta da Emmanuel Tjeknavorian e il violinista Benjamin Schmid

Un evento di eccelsa qualità musicale si è svolto ieri sera presso l’Auditorium, dove l’Orchestra Sinfonica di Milano, diretta da Emmanuel Tjeknavorian, ha incantato il pubblico con un programma che comprendeva Liszt, Paganini e Saint-Saëns. Il Mephisto Waltz n. 1 di Liszt, più noto nella sua versione pianistica, ha rivelato tutta la sua forza espressiva anche nella trascrizione orchestrale, grazie alla direzione incisiva e coinvolgente di Tjeknavorian. Il giovane direttore è riuscito a esaltare il virtuosismo dell’orchestra, delineando con maestria ogni sfumatura timbrica e forgiando un’interpretazione vibrante e trascinante. A seguire, il Concerto n. 2 in si minore per violino e orchestra “La Campanella” di Paganini, celebre soprattutto per il brillante Rondò-Allegro finale, ha mostrato la sua raffinata complessità anche nei movimenti precedenti: un melodioso Allegro maestoso e un profondo Adagio. Benjamin Schmid, violinista viennese di straordinario talento, ha dato prova di un virtuosismo impeccabile, caratterizzato da un controllo dinamico magistrale, una cavata morbida ed espressiva, e una precisione assoluta negli acuti. Il suo dosaggio dei colori musicali è stato straordinario, rendendo ogni dettaglio un piccolo capolavoro. L’orchestra, sotto la guida sicura di Tjeknavorian, ha sostenuto splendidamente il solista, contribuendo a un equilibrio perfetto. Gli applausi fragorosi e calorosi hanno sottolineato il grande apprezzamento del pubblico, coronati da un bis solistico di Schmid: un raro e virtuosistico Studio-Capriccio di Rudolf Kreutzer. Dopo l’intervallo, è stata la volta della Sinfonia n. 3 in do minore di Saint-Saëns, un’opera ingiustamente poco eseguita che ha trovato in questa occasione una resa magistrale. Il ruolo fondamentale dell’organo, suonato in modo

impeccabile da Alberto Gaspardo, ha arricchito la tessitura sonora di questa sinfonia, che combina una bellezza melodica senza pari con un tessuto armonico esemplare. La direzione di Tjeknavorian, attenta a ogni dettaglio, ha saputo esaltare l’impatto emotivo e la grandezza dell’opera, portando il pubblico in un viaggio musicale di rara intensità. La serata si è conclusa tra applausi calorosissimi, un riconoscimento meritatissimo per tutti i protagonisti. Il concerto sarà replicato domenica 26 gennaio alle ore 16.00: un’occasione imperdibile per gli amanti della grande musica.

25 gennaio 2025 Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi