giovedì, Aprile 3, 2025
HomeCD-Dvd-LibriMusica rara di Respighi per Naxos diretta da Salvatore Di Vittorio

Musica rara di Respighi per Naxos diretta da Salvatore Di Vittorio

Segnaliamo l’uscita di un ottimo CD per l’etichetta Naxos, pubblicato nell’ottobre 2024 e dedicato a Ottorino Respighi (1879-1936). Questa registrazione presenta opere meno note del compositore bolognese, spesso oscurate dai suoi capolavori più celebri come “Fontane di Roma” e “Pini di Roma”. Il CD, intitolato Tre liriche (1906-1912), include anche altri brani di grande fascino: Berceuse, Lamento d’Arianna, Il tramonto e Aretusa. Alcune di queste opere sono trascrizioni per orchestra di composizioni cameristiche, che rivelano un Respighi di straordinaria sensibilità timbrica e poetica. La Chamber Orchestra of New York, sotto la direzione di Salvatore Di Vittorio, e il contralto Alessandra Visentin offrono un’interpretazione di grande intensità. La calda vocalità della Visentin si manifesta immediatamente nella Notte, il primo dei tre brani che compongono Tre liriche. La sua interpretazione è accompagnata dall’ottima direzione di Di Vittorio, che sostiene con delicatezza anche Nebbie e Pioggia, gli altri due pezzi della raccolta. L’album si apre con Berceuse per orchestra d’archi, una pagina breve ma di intima espressività, che introduce con grazia l’ascoltatore al mondo sonoro di Respighi. La voce della Visentin torna protagonista nel Lamento d’Arianna, dove Respighi, nel 1910, armonizzò e orchestrò magistralmente la celebre aria di Claudio Monteverdi (1567-1643) su testo di Ottavio Rinuccini. Segue Il tramonto (1914), un lirico poemetto per mezzosoprano e quartetto d’archi, qui presentato nella versione orchestrale. Su versi di Percy Bysshe Shelley, il brano esalta la qualità vocale della Visentin, valorizzata dall’attenta orchestrazione e dalla cura timbrica della Chamber Orchestra of New York. Il CD si chiude con Aretusa (1911), un altro poemetto su testo di Shelley, dove emerge un Respighi più personale e vicino alle atmosfere dei suoi lavori più celebri. Anche in questo brano, la Visentin brilla con una vocalità intensa e avvolgente, accompagnata dall’orchestra in una resa sonora attenta ad ogni dettaglio coloristico. Registrato con grande cura tecnica, questo CD rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la conoscenza di un Respighi meno conosciuto ma altrettanto affascinante. L’interpretazione di Di Vittorio e della Visentin è di alto livello, rendendo questa incisione un acquisto caldamente consigliato.
ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi