martedì, Aprile 8, 2025
HomeTeatroPresentata la rassegna di spettacoli e incontri "La Grande età" al Teatro Parenti

Presentata la rassegna di spettacoli e incontri “La Grande età” al Teatro Parenti

È stata presentata al Teatro Parenti di Milano la prossima importante rassegna denominata La Grande Età. La prima iniziativa in programma sarà l’11 dicembre con il debutto dello spettacolo Age Pride con Alessandra Faiella ma molti sono gli spettacoli che avranno come tematiche il mondo dei ” non più giovani”. Un argomento trattato in una serie d’incontri particolarmente interessanti avvenuti sia per la stampa che per il pubblico ieri pomeriggio. Ad iniziare dall’intervento di Ambra Angiolini, introdotta da Andrée Ruth Shammah, che ha presentato il suo progetto dal titolo “Resta al mondo” e che sarà inserito nelle attività della rassegna La Grande Età. La nota attrice, resa celebre dalla televisione italiana inizialmente come presentatrice e cantante per giovanissimi, è da tempo in cartellone al Parenti e conversando con Andrée Ruth Shammah, si è resa pienamente disponibile a realizzare un progettò importante per questa iniziativa, una rassegna culturale utile per raccontare un nuovo approccio alla longevità. Di grande spessore culturale poi l’incontro avvenuto nella Sala Grande, di fronte ad un mumerosissimo pubblico, con l’attrice novantenne Giulia Lazzarini, nella lettura delle brevi ma efficacissime poesie di Vivian Lamarque -presente sul palcoscenico- dalla raccolta “L’Amore da vecchia” e da altre raccolte. Come ultimo incontro, c’è stata nella piccola ma accogliente sala del Café Rouge, la presentazione di tutte le attività relative a questa iniziativa, con Andrée Ruth Shammah, Mario Cera – Presidente Fondazione Ravasi Garzanti e Felice Scalvini – Direttore Fondazione Ravasi Garzanti. Prosegue quindi anche quest’anno il progetto de La Grande Età, consolidando la collaborazione tra il Teatro Franco Parenti e la Fondazione Ravasi Garzanti, realtà milanese che si occupa di migliorare le condizioni di vita delle persone anziane e di sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema della longevità. Dopo il successo degli anni passati, quest’anno è stato ribattezzato il progetto con il sottotitolo “Che non si spenga il piacere…di essere vivi”, un sottotitolo ieri rimarcato più volte da Adrée Ruth Shammah. Una giornata importante che ha definito i prossimi mesi di splendidi spettacoli e d’ incontri.

5 dicembre 2024 Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi