venerdì, Aprile 4, 2025
HomeMusicaRecital di Nikolai Lugansky al Teatro alla Scala

Recital di Nikolai Lugansky al Teatro alla Scala

Il recital del pianista moscovita Nikolai Lugansky (1972) ha presentato un programma variegato, mettendo in risalto tre grandi compositori: Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847), Ludwig van Beethoven (1770-1827) e Richard Wagner (1813-1883). La serata si è aperta con una selezione delle celebri Romanze senza parole di Mendelssohn, sei brani tratti dalle opere 19, 38, 67 e 85. L’interpretazione di Lugansky si è distinta per l’elevata qualità artistica, restituendo con precisione ogni dettaglio, una narrazione limpida e un perfetto equilibrio tra le diverse voci nei piani sonori. Tra i momenti di maggiore impatto emotivo, spiccano l’Op. 67 n. 4 in do maggiore (Spinnin Song) e l’Op. 67 n. 6 in mi maggiore (Ninna nanna). Andando a ritroso nel tempo, Lugansky ha poi proposto la celebre Sonata n. 17 in re minore Op. 31 n. 2 “La Tempesta” di Beethoven, offrendo un’interpretazione classica ed equilibrata, caratterizzata da una grande chiarezza timbrica e un rigoroso controllo formale. L’Allegretto finale, pacato e ben articolato, ha messo in evidenza il senso di compostezza interpretativa del pianista. La seconda parte del recital ha segnato un deciso cambio di registro, con un programma interamente dedicato a Richard Wagner. Particolarmente affascinanti le trascrizioni dello stesso interprete di Quattro scene da Götterdämmerung: il Duetto d’amore tra Brünnhilde e Sigfrido, il Viaggio di Sigfrido sul Reno, la Marcia funebre e il Sacrificio di Brünnhilde. Lugansky ha saputo rendere al meglio il virtuosismo di chiara ispirazione lisztiana, attraverso contrasti dinamici marcati e armonizzazioni ricche e suggestive, ricreando con efficacia l’atmosfera teatrale wagneriana. A seguire, il Wagner delle celebri trascrizioni di Franz Liszt, con Isolde’s Liebestod S. 447 da Tristan und Isolde, eseguito con intensità e raffinatezza, che ha conquistato il pubblico in sala. L’interpretazione è stata accolta con un lungo applauso dal folto pubblico presente. Lugansky ha concluso la serata concedendo tre bis di ottima qualità: Lilacs Op. 21 n. 5 di Sergej Rachmaninov (1873-1943), lo Studio Op. 10 n. 7 di Fryderyk Chopin (1810-1849) e un’altra pagina eccellente di Rachmaninov, il Preludio Op. 23 n. 7. Gli applausi calorosi e prolungati hanno reso omaggio a un’esibizione di alto livello.

27 gennaio 2025 Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi