È recente l’uscita di un nuovo CD pubblicato da SWRmusic (gennaio 2025) che vede protagonista Stefania Neonato al fortepiano, affiancata da Christine Busch al violino, in un raffinato omaggio a Ludwig van Beethoven. Il programma include tre Sonate per violino e pianoforte: l’Op. 12 n. 3, l’Op. 30 n. 3 e la celebre Op. 96, l’ultima della serie di dieci composte dal genio di Bonn. L’interpretazione offerta dalle due musiciste è di altissimo livello e trae grande forza dalla passione della Neonato per il fortepiano, strumento storico che precede il moderno pianoforte e che si distingue per il suo timbro caratteristico, capace di restituire con straordinaria autenticità il colore sonoro dell’epoca beethoveniana. La sintonia tra l’elegante cantabilità del violino della Busch e le ricche armonizzazioni della Neonato si traduce in un dialogo musicale fluido e coinvolgente, rendendo questa registrazione imperdibile per tutti gli appassionati di Beethoven. Le tre Sonate, pur nella loro diversità, mettono in risalto il ruolo predominante dello strumento a tastiera, in particolare nell’Op. 96, unica tra le dieci a svilupparsi in quattro movimenti. Qui il pianoforte non è più mero accompagnatore, ma assume un ruolo paritario con il violino, dando vita a un discorso musicale intenso e ricco di sfumature. Va ricordato che Stefania Neonato, trentina, si è affermata a livello internazionale vincendo nel 2007 il prestigioso Concorso Internazionale di Fortepiano “Musica Antiqua” di Bruges. Il suo percorso discografico include già incisioni di grande valore, tra cui Fantasia 1, un album che

raccoglie alcune delle più belle Fantasie di Mozart (K 383, K 396, K 397 e K 475), il Capriccio-Fantasia di Haydn (XVII:4) e la Fantasia op. 77 di Beethoven.Entrambe le incisioni meritano di essere ascoltate e apprezzate per la qualità interpretativa e per la capacità di riportare alla luce il fascino autentico del fortepiano, regalando agli ascoltatori un’esperienza musicale di rara bellezza. Si consiglia l’acquisto.
13 marzo 2025 Cesare Guzzardella