martedì, Aprile 15, 2025
HomeMusicaStefano Montanari con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e Viktoria Mullova

Stefano Montanari con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e Viktoria Mullova


Un Teatro Dal Verme gremito ha accolto con entusiasmo il direttore Stefano Montanari, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e la celebre violinista Viktoria Mullova per un concerto che ha unito virtuosismo, raffinatezza e grande partecipazione emotiva.

Il programma si è aperto con il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven (1770–1827), composto nel 1806. La direzione attenta e sensibile di Montanari ha saputo valorizzare appieno le straordinarie qualità interpretative della solista russa. Mullova ha offerto un’esecuzione intensa ed elegante, con un perfetto equilibrio melodico e un fraseggio curatissimo nei tre movimenti — Allegro ma non troppo, Larghetto, Rondò (Allegro).
La sua interpretazione si è distinta per le sfumature dinamiche, i contrasti espressivi e l’intonazione impeccabile. Particolarmente suggestiva la cadenza solistica del primo movimento, eseguita con profondità e precisione L’ovazione del pubblico ha premiato la sua performance con lunghi applausi, ricambiati da un bis solistico di rara bellezza: una pagina di Johann Sebastian Bach (1685–1750), l’Adagio dalla Sonata n.1 per violino solo, eseguito con equilibrio e limpidezza cristallina. Dopo l’intervallo, l’Orchestra ha proposto la Sinfonia n. 3 in la minore op. 56, detta “Scozzese”, di Felix Mendelssohn Bartholdy (1809–1847), completata nel 1842. Montanari ha saputo trasmettere all’orchestra un’energia coinvolgente, ottenendo sonorità ricche di chiaroscuri e un’ampia gamma espressiva lungo i quattro movimenti dell’opera.
L’interpretazione ha saputo evocare atmosfere suggestive e paesaggi interiori con grande efficacia, confermando il successo di un concerto di grande spessore. Prima dell’inizio, il direttore artistico Maurizio Salerno, organizzatore dell’attività de I Pomeriggi, ha presentato la nuova Stagione Musicale, che si preannuncia ricca di appuntamenti prestigiosi. Tra gli artisti di fama internazionale già annunciati figurano Diego Fasolis, Alexander Lonquich, Ettore Pagano, Marco Angius, Alessandro Taverna, Gennaro Cardaropoli, Louis Lortie, Stefano Montanari, Mattia Goerne, Rainer Honeck, Timothy Ridout, Mikhail Pletnëv e molti altri. Una stagione che promette grande musica e importanti emozioni. Sabato alle ore 17.00 la replica da non perdere.

11-04-25 Cesare Guzzardella


ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi