giovedì, Aprile 3, 2025
HomeTeatroSuccesso per Age Pride con Alessandra Faiella al Teatro Parenti

Successo per Age Pride con Alessandra Faiella al Teatro Parenti

Una pièce divertente, piacevole e anche molto seria, nell’argomentazione trattata, quella portata in scena al Teatro Parenti da Alessandra Faiella, coadiuvata musicalmente dalla brava violoncellista Chiara Piazza. Age Pride, dal testo di Lidia Ravera, racconta quella che un tempo veniva chiamata la “terza età”, ora spostata di almeno dieci anni in avanti. La Faiella è bravissima a sostenere per oltre un’ora la causa dei “grandi adulti”, come giustamente lei definisce diciannove milioni di persone abitanti in Italia che hanno superato, come l’attrice, (classe 1962), i sessant’anni. La sua ottima capacità d’intrattenitrice del pubblico – al completo nella Sala blu del teatro – ha coinvolto anche due spettatori della prima fila per una brevissima lettura di poche righe. Diverse le citazioni oggetto di riflessione, da Montaigne a Simone De Beauvoir e Freud.Il lavoro ha un valore quasi terapeutico: si spingono gli “anziani” presenti a vivere la loro età con gioia, superando inevitabili problemi attraverso il potenziamento dell’autostima. Se è vero che si è realmente vecchi quando ci si sente tali, questo spettacolo, di grande intelligenza, è certamente utile per uscire dalla sala non solo ringiovaniti nello spirito, ma soprattutto liberi dall’idea che “vecchio” sia equivalente a “brutto”. Age Pride è un’ ironica e nello stesso tempo profonda critica agli stereotipi che hanno dominato i secoli, imponendo un errato concetto della vecchiaia. I “grandi adulti” possono (e devono) dare e ricevere moltissimo, proprio grazie alla loro esperienza di vita, che li rende consapevoli, curiosi e anche coraggiosi. La morte si fa sempre più vicina ma proprio per questo non deve far paura, deve essere solo uno sprone a dare il meglio di sé. Applauditissima la Faiella, disinvolta e convincente in questa sua eccellente e divertente performance; perfetta la violoncellista per le musiche scelte, da Bach a Giovanna Famulari. Ottime la regia di Emanuela Giordano e le immagini di Cinzia Leone. Prossime repliche per il 15-17-19-20-21-22-27 -28 e 29 dicembre. 2-3-4-5 gennaio. Da non perdere.

14 dicembre 2024 Cesare Guzzardella

ARTICOLI COLLEGATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

DALL'AUTORE

- Advertisment -
Teatro Alla Scala Accademia di Brera La permanente Quartetto Milano Serate Musicali LaVerdi