Il 7 dicembre del 2019, Tosca inaugurava la nuova stagione scaligera. Allora, sotto la direzione di Riccardo Chailly, Anna Netrebko, Francesco Meli e Luca Salsi ottennero un deciso successo.
Da metà marzo ai primi giorni di aprile, torna in scena quella fortunata regia di Davide Livermore, realizzata nel 2019 e ripresa da Alessandra Premoli. Le scenografie di Giò Forma, i costumi di Gianluca Falaschi, i video di D-Wok e le luci di Antonio Castro contribuiscono alla riuscita dello spettacolo, che nelle prime cinque rappresentazioni ha registrato un grande successo di pubblico. Le repliche sono tutte esaurite o quasi.

Gran parte del merito va anche all’eccellente direzione musicale di Michele Gamba, giovane ma già affermato direttore, che dimostra una forte sintonia con Puccini e con il melodramma italiano. La sua interpretazione, ricca di colori e perfettamente sincronizzata con le voci protagoniste e con l’eccellente Coro preparato da Alberto Malazzi (all’epoca da Bruno Casoni), ha dato vita a una resa musicale di grande espressività.
Nella quinta rappresentazione, vista ieri sera, è andato in scena il secondo cast, con la russa Elena Stikhina nel ruolo di Tosca, Fabio Sartori come Mario Cavaradossi e Amartuvshin Enkhbat nei panni di Scarpia. Complessivamente, il nuovo cast ha convinto, con un punto di forza notevole nella voce voluminosa, chiara e ottimamente impostata in ogni registro della Stikhina, molto apprezzata dal pubblico. Sartori ha ben assolto il suo ruolo, con un timbro piuttosto luminoso, preciso e ricco di sfumature. Ottima anche la prova di Enkhbat, il cui Scarpia ha impressionato per volume e ricchezza timbrica.

Validi tutti i comprimari, tra cui merita una menzione la morbida e lontana voce del Pastore, interpretato da Cecilia Menegatti, che ha aperto il terzo atto con grande delicatezza. Applausi fragorosi e ripetuti per tutti.

Le prossime repliche sono in programma per il 26, 28 e 30 marzo e il 2 e 4 aprile. Il secondo cast sarà presente solo il 28 marzo (con Enkhbat anche il 4 aprile), mentre nelle altre date torneranno Chiara Isotton, Francesco Meli e Luca Salsi. Pochi posti ancora disponibili: un’occasione da non perdere. (Foto in alto di Brescia e Amisano – Archivio Teatro alla Scala)
26 marzo 2025 Cesare Guzzardella