Settimanale  fondato nel 2002                            

                  

Archivio musica 2011

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 w/p>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARCHIVIO MUSICA 2012

DICEMBRE

La pianista Martyna Jatkauskaite per la Società dei Concerti

E' una brava pianista la lituana Martyna Jatkauskaite, interprete ascoltata ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti. Un programma difficile e virtuosistico comprendeva musiche di Prokof'ev, Rachmaninov, Debussy e Schubert. La giovane solista ha certamente eccellenti abilità tecniche e una sicurezza interpretativa evidente. In Prokof'ev con i cinque brani di Sarcasmes op.17 e la più eseguita Sonata n.7 op.83 ha maggiormente evidenziato le sue qualità musicali e la sua particolare vicinanza con la scuola novecentesca russa. Il celebre Precipitato conclusivo della sonata è stato forse il punto di forza del ricco concerto. Ottimo il brano di Debussy con Reflets dans l'eau da Images e soddisfacente l'esecuzione della Sonata n.2 op.36 di Rachmaninov anche se le timbriche e le dinamiche dei differenti piani sonori venivano a volte nebulizzate da un eccessivo uso del pedale di risonanza. Schubert, con gli Improvvisi n.3 e n.4 dall' op.142, ha mostrato il lato più melodico dell'interprete con colori luminosi ed espressivi nell'enunciazione dei temi. Rimane qualche incertezza sull'unità stilistica complessiva. Successo di pubblico ed eccellente il bis concesso con una Sonata di Scarlatti. Ricordiamo l'appuntamento di domani 21 dicembre sempre in Sala Verdi per la Società dei Concerti con Uto Ughi e i Filarmonici di Roma. Da non perdere. Per informazioni WWW.Soconcerti.it

20-12-2012 Cesare Guzzardella

La Wuerttembergische Philarmonie Reutlingen al Coccia di Novara

Il compito di concludere la stagione sinfonica 2012 di Novara è toccato ieri sera 19 dicembre, al Teatro Coccia, ad una collaudata formazione orchestrale tedesca, la Wuerttembergische Philarmonie Reutlingen, nata nell’ormai lontano 1945 e considerata oggi tra le più autorevoli formazioni musicali in Germania. A dirigerla nell’occasione è stato chiamato un giovane direttore, italiano di nascita e formazione, ma ormai da anni residente e attivo in Germania, dove si è fatto apprezzare sul podio di numerose e prestigiose orchestre: parliamo di Francesco Angelico, allievo del compianto Maestro ticinese Giorgio Bernasconi. Al Coccia Angelico e la Reutlingen hanno proposto due monumenti del sinfonismo ottocentesco: la Sinfonia n.7 in re min. op. 70 di Dvorak e la Sinfonia n.4 in fa min. op.36 di Ciajkovskij. Notiamo di passaggio che gli appassionati novaresi hanno avuto occasione di ascoltare la settimana scorsa la sesta sinfonia di Dvorak, potendo così cogliere in tutta la sua evidenza lo spettacolare progresso della tecnica compositiva del musicista boemo, in pochi anni, specie nell’ispirazione dei singoli temi e nella conduzione degli sviluppi: da una prova ancora molto acerba e poco appagante per l’ascoltatore (la sesta) a un gioiello di melodismo e di struttura (la settima). L’esecuzione di entrambe le opere ascoltata ieri al Coccia è stata decisamente di ottimo livello. Angelico ha sfruttato al meglio le solide risorse professionali della Reutlingen dando risalto adeguato ai colori timbrici di cui entrambe le partiture sono ricche, con cura sottile del dettaglio: citiamo solo ad esempio, uno dei passaggi più delicati ed esteticamente validi dell’intero impaginato, l’attacco del Poco Adagio della settima di Dvorak: Angelico ha fatto suonare i legni in un tempo leggermente più lento del consueto, con un suono dolcemente velato, trasformando la forma di corale in una sorta di struggente preghiera, per scioglierla poi nel meraviglioso cromatismo del successivo passaggio ai violini, anche questo smorzato in un’aura di sottile mistero: abbiamo sentito di rado un Dvorak così bello, poco epico, molto lirico! Ottimo Angelico anche nella lettura della quarta cjaikovskijana, proposta in tutta la gamma dei suoi livelli espressivi, ciascuno nel suo esatto rilievo ritmico e timbrico, dal più tragico pathos alla canzonetta triviale. In questa esecuzione, tuttavia, hanno lasciato talora a desiderare gli ottoni (il che è piuttosto strano per un’orchestra tedesca!): nell’assolo della tuba che precede la veloce coda finale del tempo conclusivo si è distintamente udita una stecca da brivido…Perdoniamo comunque volentieri qualche umano errore a una formazione di professionisti seri e generosi, che ha offerto ai numerosi novaresi presenti una serata di ottima musica.

20 dicembre Bruno Busca

San Silvestro a Vercelli con la Camerata Ducale e il soprano Fadime Deniz Uyar

Sarà l’attesissimo Concerto di San Silvestro a chiudere gli eventi musicali 2012 della città di Vercelli. Organizzato dalla Camerata Ducale, il Comune di Vercelli e l’istituzione Vercelli e i suoi Eventi, l’appuntamento ad ingresso libero di lunedì 31 dicembre, al Teatro Civico, inizierà alle 19:30, e come sempre non mancherà di stupire ed affascinare il pubblico in sala. Per l’occasione la Camerata Ducale, diretta dal maestro Guido Rimonda, ospiterà per la seconda volta, nell’odierna stagione concertistica, il soprano Fadime Deniz Uyar. Ma non solo, perché oltre ai nomi svelati, ci saranno altri artisti che rimarranno top secret fino all’inizio del concerto, e che daranno vita ad una serata indimenticabile. Anche la scaletta musicale sarà in parte una sorpresa. Tra i brani proposti: Song of the bells e Blue tango di Leroy Anderson, "Quando me'n vo" da La Bohème e “Oh mio babbino caro” dal Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Ouverture Cavalleria leggera di Franz von Suppé, Amboss-Polka di Johann Strauss e la Marcia degli auguri. A fine serata il consueto brindisi benaugurale nel foyer del Civico. I biglietti gratuiti per il Concerto di San Silvestro si potranno ritirare al box office del Teatro Civico di Vercelli nei seguenti giorni e orari: giovedì 27/12, solo per gli abbonati al Viotti Festival, dalle 17:00 alle 20:00; per tutti gli altri la biglietteria aprirà venerdì 28/12 dalle 17:00 alle 20:00 e lunedì 31/12, dalle 18:00 alle 19:30. Per questo evento non si effettuano prenotazioni telefoniche.

20 dicembre dalla redazione

Un raffinato Louis Lortie per le Serate Musicali

Il pianista canadese Louis Lortie torna tutti gli anni in Conservatorio per le Serate Musicali. Questa volta ha voluto dedicare il concerto pianistico a Chopin e a Liszt impaginando un bellissimo programma nel quale si alternavano alcuni tra i più noti Notturni e le più note Ballate di Chopin, unitamente a tre rari Studi introduttivi, ad altrettanto noti brani lisztiani da Wagner e Mozart. Chopin è forse il musicista più eseguito dai dilettanti e dai professionisti del pianoforte, e anche il più difficile da interpretare in quanto facilmente lo si banalizza rendendolo poco poetico. Pochissimi sanno entrare nello spirito del grande polacco con il giusto tocco, l'equilibrato e nitido fraseggio e il giusto rapporto tra i contrastati piani sonori. Pochi sono stati i grandissimi interpreti. Molti invece sono ottimi interpreti ed alcuni di questi con momenti di spessore artistico di alto livello. Tra questi ultimi Lortie rappresenta l'esecutore che pur non evidenziando una timbrica polacca, trova momenti di raffinata poesia soprattutto quando lo spartito segna maggiormente la linea melodica e quando la sovrapposizione dei piani sonori è delicata e non voluminosa. Modalità interpretative eleganti sono emerse nei notturni e nelle ballate con una timbrica calda ben espressa dal pianoforte Fazioli. Energici e più virtuosistici i brani di Liszt , rivisitazioni di Wagner dal Tristano e Isotta e dal Tannhauser e di Mozart con le Reminiscenze dal Don Giovanni. Tre i bis concessi con un ottimo Mozart e due Studi di Chopin. Lunghi applausi in una Sala Verdi con non pochi posti liberi.

17 dicembre 2012 Cesare Guzzardella

L' Orchestra Filarmonica Janacek al Coccia di Novara

Il concerto in programma al Teatro Coccia di Novara, il 13 dicembre, per la stagione sinfonica 2012, ha visto protagonisti la boema Orchestra Filarmonica Janacek di Ostrava, diretta dall’americano, ma ucraino d’origine, Theodore Kuchar e il pianista italiano Vittorio Bresciani. Rigorosamente mitteleuropeo, sull’asse Vienna-Praga, l’impaginato: l’Incompiuta di Schubert, la parafrasi lisztiana per pianoforte e orchestra della Wanderer Fantasie di Schubert e, nel secondo tempo, la Sinfonia n.6 in re maggiore di Dvorak. La Janacek è attualmente considerata, per valore e fama, la seconda compagine orchestrale della repubblica ceca, dopo la gloriosa Filarmonica di Praga, e ieri a Novara, di fronte ad un pubblico accorso numeroso e interessato, non ha deluso le aspettative. La Janacek è apparsa custode fedele di una tecnica interpretativa e di un suono che diremmo tipicamente boemi: una tessitura timbrica capace di valorizzare le mezze tinte, le più vellutate ed elegiache sfumature della partitura (indimenticabile, nell’esecuzione degli interpreti di Ostrava, il secondo tema dell’Allegro moderato dell’Incompiuta, reso con una sognante tenerezza di straordinaria intensità ) e al tempo stesso dotata di un’inconfondibile anima slava, nella brillante, quasi sensuale energia con cui dà vita a certe pagine di travolgente sonorità, come lo Scherzo della Sesta di Dvorak, in ritmo di folklorica danza furiant. Ottima la direzione di Kuchar, che ha tenuto perfettamente compatta l’orchestra nelle varie linee strumentali e ha staccato i tempi con sapienza, con una cura meticolosa del dettaglio sonoro. Il nostro giudizio sull’esecuzione della Wanderer di Schubert-Liszt è inevitabilmente condizionato dalla diffidenza che da sempre nutriamo per questa composizione, in cui, a nostro opinabile parere, la trascrizione non aggiunge nulla alla partitura originale per solo pianoforte, ma anzi distrugge quelle meravigliose sfumature che il tocco di grandissimi interpreti, come Pollini, ha saputo esprimerne. Bresciani ha eseguito il brano in chiave coerentemente lisztiana, portando in primo piano il virtuosismo della partitura, con un suono peraltro piuttosto freddo e piatto e non sempre in perfetta sintonia con l’orchestra, forse a causa di prove un po’ frettolose (pratica oggi, ahimé, sempre più diffusa). Il caldo applauso degli appassionati ha meritatamente congedato un’orchestra che, ne siamo certi, sarà a lungo ricordata a Novara come una delle migliori ascoltate negli ultimi tempi.

15 dicembre Bruno Busca

Il pianista Alexander Gavriliuk e il direttore Vladimir Fedoseyev per la Società dei Concerti

Il pianista Alexander Gavriliuk e il direttore d’orchestra Vladimir Fedoseyev, unitamente alla Stuttgarter Philharmoniker, hanno tenuto un concerto in Conservatorio particolarmente interessante in una riuscita serata organizzata dalla Società dei Concerti. Il celebre Concerto n.3 in re min. op.30 per pf. e orch. di S. Rachmaninov ha occupato la prima parte del corposo impaginato che comprendeva anche brani orchestrali di Dukas, La Péri, e di Ravel, il Bolero. Il lungo brano del russo, particolarmente impegnativo per via del virtuosismo trascendentale richiesto al pianista in un contesto melodico di apparente facilità, ha trovato un eccellente Gavriliuk dotato sia di tecnica trascendentale che di adeguate e profonde qualità espressive. La sicurezza del giovane interprete, il sapiente dosaggio delle dinamiche e la chiarezza espressiva, sia melodica che armonica, hanno avuto ottime sinergie nei colori orchestrali dell’orchestra di Stoccarda e nella direzione di Fedoseyev. Gavriliuk, vincitore in passato di un importante Concorso Internazionale “A.Rubinstein”, non è molto noto in Italia ma per le qualità dimostrate auspichiamo di ascoltarlo in futuro in un concerto solistico. Bellissimi i due bis con un brano ancora di Rachmaninov e un virtuosistico Volo del calabrone di Korsakov nell’arrangiamento di Cziffra. Di elevata interpretazione i brani successivi con un applauditissimo Bolero. Ricordiamo i prossimi concerti della Società dei Concerti: il 19 dicembre la pianista Martyna Jatkauskaite e il 21 dicembre il Concerto di Natale con il violinista Uto Ughi e i Filarmonici di Roma.

14 dicembre      Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli l’Orchestra Filarmonica Janacek

Grande chiusura della Stagione 2012 della Società del Quartetto di Vercelli per il Concerto di Natale con l’Orchestra Filarmonica Janacek, domenica 16 dicembre al Teatro Civico di Vercelli, ore 21. La compagine ceca, composta da più di 70 professori d’orchestra, sarà diretta dal Maestro Tomas Brauner e con Alexei Lebedev nella parte del pianoforte solista. In breve tempo, dalla sua nascita nel 1954, l’Orchestra Filarmonica Janacek, che quest’anno ha inaugurato il Festival di Bergamo e Brescia, è divenuta tra le più importanti orchestre sinfoniche ceche e una delle più significative realtà musicali europee. Dal 1958, quando ha tenuto il suo primo tour internazionale, ha più volte visitato quasi tutta l'Europa, gli Stati Uniti, il Giappone, la Sud Corea, Taiwan e l'Australia. Biglietti in prevendita presso la Società del Quartetto. Tel 0161. 255. 575. Prezzi da 6 a 25 euro. 

 10  dicembre      la redazione 

 

Enrico Pace e la Camerata Ducale a Vercelli 

L’orchestra inizia a suonare da sola, mentre  dal buio della platea s’ode la grave melodia di un violino che s’avanza verso il palcoscenico: è il direttore dell’orchestra, che lento e solenne, , sempre suonando, sale sul podio…E’ questo, inusuale e suggestivo, l’inizio del concerto che la XV stagione concertistica della Camerata Ducale ha offerto ieri, sabato 1 dicembre, al pubblico musicofilo di Vercelli che, come sempre, è accorso numeroso e fedele al nuovo appuntamento con la ‘sua’ orchestra, per l’occasione piena di volti nuovi.. E l’appuntamento era davvero di quelli da non perdere, consacrato alle vette del classicismo viennese: in ordine di esecuzione Haydn (Ouverture in Re magg.), Beethoven ( Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in Mi bem. magg. Imperatore), Mozart ( Sinfonia n. 38 in Re magg. Praga), Pianista ospite, per il capolavoro beethoveniano, Enrico Pace. E’ davvero con gioia che abbiamo riascoltato questo maestro italiano della tastiera, che da sempre apprezziamo non solo per le sue solide virtù tecniche, ma anche per la sua sottile ed elegante duttilità interpretativa, con cui riesce a dare voce sempre persuasiva e coinvolgente ai più diversi mondi musicali, specie della grande stagione classico-romantica. L’Imperatore di Pace è un concerto in cui le eccellenti capacità virtuosistiche del pianista sono sempre al servizio di una resa interpretativa  che indaga la profondità della pagina. :I momenti più ‘marziali’, da musica di ‘battaglia’, sono proposti con un tocco che non ha nulla di esteriormente trionfalistico, ma suonano gravi, nella loro giusta funzione di contrappeso timbrico e agogico alle zone più liriche e sfumate, interpretate da Pace con resa a nostro avviso perfetta dei piani sonori e dei tempi. Buono in genere il dialogo con l’orchestra, particolarmente intenso in questo capolavoro del Maestro di Bonn, anche se, in qualche passaggio, non tutti i settori della Camerata sono entrati coi tempi giusti. Di alta qualità, come sempre, l’interpretazione che la Camerata Ducale ha proposto degli altri due brani in programma. Dell’Ouverture haydniana, strutturata come un primo tempo di sinfonia, con una forma sonata preceduta da un’introduzione in tempo lento, abbiamo apprezzato in particolare la vivacità trascinante della seconda sezione, eseguita al meglio, nel rilievo, ben dosato dalla sapiente bacchetta di Guido Rimonda, dei raffinati intarsi motivici che compongono la tessitura del pezzo. Nella Praga, di ottima qualità esecutiva in generale, la Camerata ha dato il meglio nel Rondò  finale, dando perfetta realizzazione musicale  sia alla  trascinante rapidità dell’impulso ritmico di fondo, col ritorno incalzante della figura di quattro note della testa del primo tema, sia all’incantevole disegno melodico, che, pur nel vortice di un ritmo non meno rapido, caratterizza il  secondo tema.Un lungo e grato applauso, strameritato, ha salutato la conclusione di questa bella festa della musica.

 2 dicembre      Bruno Busca

NOVEMBRE

Maurizio Baglini per la Società dei Concerti

La serata musicale di ieri sera in Conservatorio trovava due valide ragioni per essere presenti: il programma incentrato su un unico brano con la trascrizione pianistica di Liszt della monumentale Nona Sinfonia di Beethoven, e la presenza di un valido pianista quale Maurizio Baglini, esperto in Liszt e virtuoso di raffinata espressività. E' forse la prima volta in questi ultimi decenni, che viene eseguita la difficile ed impervia trascrizione lisztiana della Nona e a mio avviso la serata, imperdibile, rimarrà nei ricordi di molti. Ricostruire con il pianoforte un brano scritto per grande orchestra, coro e voci soliste è stata un'impresa per lo stesso Liszt: allora, intorno al 1860, trovò grande difficoltà nella resa del quarto movimento per la quantità di voci che si sovrapponevano. Dimentichiamo i colori orchestrali resi celebri dalle massime bacchette e teniamo presente che solo la fantasia di un valente interprete può rendere efficace quest'impresa. Baglini c'è riuscito pienamente mostrando una completa interiorizzazione delle timbriche orchestrali e restituendo con il pianoforte sonorità chiare, piene di colori ed attraverso uno stile unitario. Sessantatre minuti e 30 secondi di musica "visionaria" e lunghissimi applausi al termine. Eccellenti i bis di Bach-Busoni e di Schumann. Da ricordare

29 novembre Cesare Guzzardella

Il russo Danil Trifonov per le Serate Musicali

E'giovane ed affermato Danil Trifonov, il pianista ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali. Ventunenne, russo, con studi a Mosca, si è imposto vincendo premi importanti tra il 2010 e il 2011 nei più prestigiosi concorsi internazionali: un premio speciale Chopin a Varsavia, un primo premio Rubinstein a Tel Aviv e un primo premio al Concorso Ciaikovski di Mosca. L'interesse per il concerto è stato testimoniato da un'elevata affluenza di pubblico e il successo della serata, a conclusione della ottima performance, da lunghi e fragorosi applausi sdebitati dal pianista con tre eccellenti bis: uno Schumann-Liszt con Widmung , un Bach-Rachmaninov con Gavotta e uno Stravinskij pianistico da L'uccello di fuoco. Il programma ufficiale è stato impegnativo e corposo. Dalla Sonata -Fantasia n.2 di Scriabin iniziale alla celebre e scultorea Sonata in si minore di Liszt e dopo l'intervallo, i noti 24 Preludi di Chopin. Le qualità virtuosistiche di Trifonov non si discutono, la facilità con cui supera ogni difficoltà tecnica si riscontra in modo evidente nell'approccio meditativo di un pianista concentrato solo sull'aspetto interpretativo. La qualità esecutiva di alto livello ha evidenziato i momenti migliori nelle sequenze più intime e melodiche. Bene Scriabin, interessante e ricca di significati la celebre Sonata lisztiana e valido Chopin nei frangenti di più pacata riflessività. I Preludi del polacco sono un banco di prova per i migliori pianisti e l'apparente non virtuosistica successione dei 24 brani trova motivo di difficoltà interpretativa nell'equilibrio complessivo e nei contrasti armonici e melodici che i brani impongono. Trifonov ha ben evidenziato gli aspetti melodici con sonorità di altissimo livello e di efficace espressività nei preludi di più immediata giovanile pacatezza. In quelli di maggior pregnanza estetica dove gli elementi drammatici o eroici emergono, creando maggior contrasto con i più "romantici" brani, ha bisogno di una auspicabile futura maggiore incisività. Grande apprezzamento del pubblico per un importante pianista ed eccellenti i bis sopracitati. Da ricordare

27 novembre 2012 Cesare Guzzardella

Il duo Cabassi-Larionova allo SpazioTeatro 89 di Milano

C'è a Milano, in una zona non centrale vicino a Baggio, un piccolo ma elegante auditorium-teatro denominato SpazioTeatro89 che ospita periodicamente concerti cameristici di sorprendente qualità. La capienza di circa 250 posti non è molta ma spesso la sala è al completo. Ieri pomeriggio insieme ad un numeroso pubblico di appassionati, abbiamo ascoltato il giovane duo pianistico formato dal milanese Davide Cabassi e dalla russa Tiziana Larionova. Non sono personaggi nuovi nel panorama pianistico ma concertisti piuttosto affermati internazionalmente che da alcuni anni suonano in duo essendo anche coppia nella vita. Il programma, di particolare interesse e variegato, è stato intelligentemente presentato da Luca Schieppati, pianista e organizzatore musicale dello SpazioTeatro89. Mozart, Brahms Debussy e Rachmaninov si sono succeduti con brani noti quali la Sonata per 2 pianoforti K448 del primo e le Variazioni Haydn op 56b del secondo per poi proseguire, dopo l'intervallo, con i meno frequentati, nella versione per due pianoforte, Prelude à l'apres-midi d'un faune del terzo e la Suite n.2 op.17 del russo. Rilevanti le sonorità ascoltate con un Mozart spontaneo e luminoso e qualche sbavatura di troppo, un ottimo e pregnante Brahms nella riuscitissima versione pianistica della più celebre scrittura orchestrale, un interessante e colorito Debussy, anche se le colorazioni strumentali ed orchestrali del celebre Prelude rimangono ineguagliabili, e una sicura ed energica Suite di Rachmaninov che negli anni '40 sembra essere stata eseguita dal grande musicista pianista-compositore russo e dall'insuperabile Vladimir Horowitz.Un bis dal Concerto di Shostakovich. Bravissimi sia Davide che Tatiana. Successo di pubblico e sul palco oltre che i due ottimi pianisti anche il piccolo e splendido figlio in braccio al padre. Prossimo appuntamento per lo Spazio89 il 16 dicembre con il Quintetto di fiati Hermes. www.spazioteatro89.org

26 novembre Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli il pianista Enrico Pace

Sabato 1 dicembre al Teatro Civico di Vercelli, ore 21:00, spetterà ad Enrico Pace inaugurare gli appuntamenti pianistici inseriti nel nuovo cartellone del Viotti Festival. Il noto artista italiano, ospite per la prima volta alla stagione concertistica della Camerata Ducale, sarà impegnato nell’esecuzione del Concerto n. 5 «Imperatore» in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 73 di Ludwig van Beethoven, mentre la sola Ducale, diretta dal maestro Guido Rimonda, eseguirà la Sinfonia n. 38 «Praga» in re maggiore KV 504 di Wolfgang Amadeus Mozart. La serata inizierà proprio con l’autore salisburghese e proseguirà con il capolavoro beethoveniano, che metterà in luce la bravura esecutiva del maestro Pace e dell’Orchestra. Enrico Pace ha studiato pianoforte con Franco Scala, prima al Conservatorio Rossini di Pesaro e, successivamente, all'Accademia Pianistica di Imola. La sua carriera ha avuto una svolta decisiva nel 1989 con la vittoria del Primo Premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Da allora Enrico Pace si è esibito regolarmente in recital in tutta Europa.

24 novembre dalla redazione

Rudolf Buchbinder per la Società dei Concerti

Il pianista viennese Rudolf Buchbinder è tornato in Conservatorio per il consueto concerto organizzato della Società dei Concerti e dedicato all'integrale sonatistica di L.v.Beethoven. Tra le 32 Sonate per pianoforte del grande musicista di Bonn quelle ascoltate ieri sera erano l'Op.2 n.3 in do maggiore, l'Op.49 n.1 in sol minore, l'Op.81a in mi bem maggiore , l'Op 10.n.3 in re maggiore ed infine l'Op.101 in la maggiore . Buchbinder è un eccellente interprete beethoveniano, l'abbiamo detto   recensendo il concerto di maggio e lo ribadiamo ancora una volta. Il suo Beethoven è elegante e dal sapore "viennese". La facilità con cui interpreta la non semplice scrittura pianistica sostenuta da andamenti spesso eseguiti rapidamente - a volte forse con eccessiva disinvoltura - è un supporto ideale per un'interpretazione collaudata ma sempre efficace e toccante. Lo si nota anche nei movimenti centrali di più pacata andatura nei quali il pianista mostra una profonda capacità di riflessione del materiale sonoro. La convincente interpretazione che Buchbinder ha elargito ci dà un’idea certa di quello che la musica di Beethoven sia stata veramente. Aspettiamo con grande interesse le prossime sonate nei futuri appuntamenti per la Società dei Concerti. Grande successo di pubblico in una Sala Verdi con numerosissimo pubblico e un breve bis con ancora Beethoven.

15 novembre Cesare Guzzardella

Andras Schiff interpreta Beethoven per la "Società del Quartetto" 

Ieri sera in Conservatorio abbiamo ascoltato il pianista ungherese Andras Schiff in un programma tutto beethoveniano. Le prime quattro delle trentadue Sonate di L.v.Beethoven, iniziano un' integrale già eseguita dal pianista alcuni anni orsono e questa replica, dedicata ai 150 anni della milanese Società del Quartetto, desta comunque  grande interesse per la valenza musicale espressa del Sommo Tedesco. L'esecuzione delle Sonate inizia in concomitanza della presentazione di un  libro di Schiff edito da "Il Saggiatore" - viene presentato oggi alle Gallerie d'Italia in Piazza Scale 6-   interamente dedicato alle  32 Sonate. Schiff è un pianista impeccabile nella tecnica  e prodigioso per quel che concerne la memorizzazione degli elementi musicali e la sua coerente restituzione.  Il suo Beethoven è preciso e dettagliato con momenti di intensa penetrazione estetica. Certamente coerente e ricco di contenuti. Schiff  ha eseguito le tre sonate dell' Op.2 e quella dell'Op.7 alternando l'uso di due pianoforti: un  luminoso Bechstein, maggiormente incisivo nei dettagli melodici tipicamente settecenteschi,  e un corposo  ed "armonico" Bosendorfer. Conosciamo bene l'alta valenza estetica dello Schiff  bachiano e mozartiano  ed apprezziamo anche il versante romantico schubertiano o schumanniano. Lo sforzo di Schiff di modificare ed approfondire il "suo stile” beethoveniano è meritevole di lodi e attendiamo in questa integrale dedicata al "Quartetto" risultati complessivi importanti. Grande affluenza di pubblico e due splendidi bis bachiani con Preludi e fughe. Lunghi applausi.

14  novembre        Cesare Guzzardella 

Il Rigoletto alla Scala

Continuano le repliche al Teatro alla Scala del verdiano Rigoletto. È dal 1853, per 42 volte e per oltre  300 rappresentazioni che il Rigoletto torna alla Scala. Dal 1994 per  la regia di Gilbert Deflo, le scene di Ezio Frigerio e i costumi di Franca Squarciapino, tradizionali ma di collaudata riuscita. Nella messinscena di questi giorni, con repliche previste per il 15 e 17 novembre , la direzione è affidata a Gustavo Dudamel. Nella quarta rappresentazione di giovedì scorso la direzione ci è apparsa di tutto rispetto. Dudamel esprime energia discorsiva e mette bene in luce ogni dettaglio musicale della celebre opera verdiana dando anche molto risalto alle voci che nel secondo cast ci sono sembrate valide ma non entusiasmanti.  Ottima la presenza scenica e la timbrica del baritono Zelico Lucic, Rigoletto; valida l’emissione vocale di Piero Pretti, Duca di Mantova, debole complessivamente la voce di Valentina Nafornità in Gilda,  anche se il soprano presenta momenti di originale e riuscita qualità timbrica. Bene gli altri. Mirabile, come sempre, il Coro di Bruno Casoni.  Successo di pubblico. http://www.teatroallascala.org/it/stagione/opera-balletto/2011-2012/Rigoletto.html 

13   novembre   2012      Cesare  Guzzardella     

Un duo di qualità per la Società dei Concerti: Vilde Frang e Michael Lifits

Un duo di straordinaria freschezza quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti. La violinista norvegese Vilde Frang e il pianista dell'Uzbekistan Michail Lifits hanno mostrato qualità di primo livello affrontando pagine note di Mozart, la Sonata in fa magg. K.377, e di Brahms, la Sonata n.3 op.108 e meno frequenti come la Sonata n.3 in fa magg. di Mendellsohn e il Notturno e Tarantella op.28 di Szimanovski. Il deciso ed intonato fraseggio della giovane Frang,  sostenuta da un violino purtroppo poco voluminoso, ha trovato un tocco preciso, chiaro e con ottima dinamica, nelle mani di Lifits, pianista eccellente per quanto riguarda i colori e l'espressività. Il duo ha trovato in tutti i compositori del variegato impaginato motivo di frizzante musicalità, espressa con grande classicità ma nello stesso tempo con una gioia di fare musica quasi improvvisata. Elegante Mozart, energico e dettagliato Brahms nella straordinaria Sonata n.3 e particolarmente riuscito il raro ma efficace Mendellsohn. Il brano conclusivo del polacco Szymanovski  ha visto una Frang, classe 1986, di grande  virtuosismo sostenuta sinergicamente dal trentenne  Lifits. Splendido il bis con un brano leggero ma intensamente elegante di Manuel Ponce nella trascrizione del grandissimo violinista Jascha Heifetz: Estrellita . ( http://www.youtube.com/watch?v=rOIL8mGeOio ) Un concerto da ricordare. Il prossimo concerto per la Serie Smeraldo della Società dei concerti sarà mercoledì 14 novembre con il pianista viennese Rudolf Buchbinder. Da non perdere.

 

8  novembre  2012          Cesare Guzzardella

Lonquich interpreta Debussy alle Serate Musicali

Ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali abbiamo ascoltato un programma di rara frequentazione dal pianista Alexander Lonquich: i Preludi di Debussy eseguiti integralmente nelle due serie Libro 1 e Libro 2. Il pianista tedesco , da alcuni anni residente in Italia ha mostrato coraggio e stile interpretativo eseguendo i capolavori debussyani con valida espressività. Questi capolavori dell'Impressionismo musicale francese sono in genere frequentati da soli specialisti di Debussy, spesso francesi,e trovano difficoltà esecutiva non tanto per la tecnica non trascendentale ma per le capacità coloristiche di tocco e di pedale. Lonquich ha mostrato di possedere un ottimo livello di approfondimento interpretativo fornendo una esecuzione intensa e misurata. Il pubblico presente in Sala Verdi ha apprezzato il non facile programma elargendo lunghi applausi. Un bis concesso con una giga di Mozart.

6 novembre Cesare Guzzardella

Lucia di Lammermoor al Teatro Coccia di Novara

Il secondo appuntamento della stagione lirica 2012/13 di Novara ha visto approdare al Teatro Coccia , venerdì 2 e oggi, domenica 4 novembre, una delle opere più universalmente celebri del repertorio ottocentesco, la donizettiana Lucia di Lammermoor. Il principale motivo d’attrazione di questa Lucia novarese è rappresentato dall’allestimento scenico, piuttosto datato, è vero (risale a circa vent’anni fa), ma di indubbio interesse ‘storico’ e di ancor buona ‘tenuta’ teatrale: si tratta infatti di una creazione del celebre scenografo/costumista boemo Josef Svoboda , tra i primissimi ad introdurre le videoproiezioni nella scenografia teatrale e, fra l’altro, inventore nel 1959 dei ‘proiettori Svoboda’ per spettacolari effetti di controluce. Scomparso Svoboda nel 2002, l’allestimento è stato rivisitato con poche modifiche da Benito Leonori. Elementi portanti ne sono un’ampia scalinata e un grande sipario di trasparente stoffa argentea, increspata in modo da simulare una roccia, che, incombendo minacciosa sull’intera vicenda, con un continuo, suggestivo moto ondeggiante, costituisce lo schermo su cui vengono proiettate inquietanti immagini di significato simbolico, tra le quali era riconoscibile, nel finale, una svastica, simbolo atroce di quel potere dispotico, che è una delle chiavi di lettura proposte per il dramma di cui è vittima Lucia. Secondo un’abitudine ormai ampiamente invalsa in tutti i teatri del mondo, i personaggi vestono costumi moderni, novecenteschi per i personaggi femminili e il coro, più retrodatati quelli maschili. La regia, dovuta alla firma celebre del tedesco Henning Brockhaus, ha rispettato sostanzialmente con fedeltà le indicazioni del libretto, con alcune invenzioni decisamente interessanti, come quella di far accompagnare Lucia, al di là del sipario, da una coppia di damigelle, che le infilano con forza l’abito da sposa, dopo averla sottoposta a gesti che simulano crudeli sevizie; decisamente bella, poi, la scena delle nozze, con Lord Arturo che, grottesca maschera da avanspettacolo o da circo, sembra abbracciare con vero trasporto amoroso il baule dei tesori, frutto dell’accordo nuziale, mentre canta la frase “Ti piaccia i voti accogliere del tenero amor mio” Ci pare invece degenerare in un effetto di grand guignol non richiesto, nella scena della follia, il cadavere cruento di Arturo, che rotola rumorosamente lungo la scalinata fino al palcoscenico. Sotto il profilo musicale è stata una buona Lucia, sostenuta da una valida orchestra, quella milanese de I pomeriggi musicali ben diretta da un collaudato Marco Beltrami, sicuro nello stacco dei tempi e limpido nella evidenza dei piani sonori. .La novità più clamorosa della sua interpretazione consiste nella revisione della parte strumentale della cadenza della celeberrima scena della pazzia, con la sostituzione dell’arpa al flauto tradizionale, conferendo un timbro più patetico e al tempo stesso più solenne alla scena. Fra i cantanti bene su tutti la bravissima inglese Jessica Pratt (convocata per sostituire la russa Ekaterina Bakanova, che ha dato forfait per indisposizione), dall’eccellente agilità sugli acuti e i sovracuti e davvero efficace nell’interpretazione drammaturgica, che tocca naturalmente il suo culmine nella grande scena della pazzia, ripetuta come bis su richiesta di un pubblico entusiasta e commosso.Ottimo anche l’Enrico del romeno Serban Vasile bravo sia a cantare, con timbro vigoroso e compatto, sia a recitare, con il giusto piglio del torvo tiranno, al servizio di una cinica e spietata logica di potere. Ha sbrigato bravamente la sua parte, nonostante le precarie condizioni fisiche, anche Francisco Corujo (Edgardo), di estensione non ampia, ma di linea aggraziata, benché non sempre a suo agio sui passaggi più impervi, specie nel finale. .Valide le parti minori, dal Raimondo di G. B. Parodi all’Arturo di Alessandro Scotto di Luzio. Non sempre impeccabile il Coro del Circuito Lirico Lombardo. Un lunghissimo applauso del numeroso pubblico presente ha salutato la fine di uno spettacolo che sembra indicare un deciso miglioramento di qualità della stagione lirica novarese.

4 novembre Bruno Busca

A Vercelli prossimamente il duo Chiavacci - Tancredi

Venerdì 9 novembre, per la Stagione della Società del Quartetto, è in programma il concerto del duo violino e pianoforte composto da Paolo Chiavacci e Simonetta Tancredi, Museo Borgogna, ore 21. Il programma musicale offre, nella prima parte, la celebre Sonata op. 24 N. 5 (La Primavera) di Ludwig van Beethoven. Una finestra sulla musica contemporanea apre la seconda parte del concerto con la Fantasia per violino e pianoforte op. 10 di Teresa Procaccini. La conclusione è affidata alla Sonata in La minore op. 105 di Robert Schumann. Ingressi 10 e 8 euro. Prenotazioni e informazioni: Società del Quartetto, tel. 0161. 255. 575

4 novembre la redazione

La violinista Viktoria Mullova per la Società del Quartetto

Indubbiamente tra le migliori violiniste della sua generazione, Viktoria Mullova ha tenuto un concerto in Conservatorio martedì 30 ottobre per la Società del Quartetto impaginando un programma tutto bachiano eseguito senza il classico intervallo. La Sonata n.1 in sol minore, le Partita n.3 in mi maggiore e la Partita n.2 in re minore sono i tre brani proposti  in modo impeccabile dalla violinista. L’ultima Partita in programma con la celebre Ciaccona è tra i pezzi favoriti dei maggiori virtuosi dello strumento ad arco. La Mullova ha mostrato oltre alla perfetta intonazione dello strumento e all’impeccabile approccio tecnico, una maturità espressiva eccellente  che ha entusiasmato il numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi. Il prossimo concerto del “Quartetto” avrà luogo in Sala Verdi con il grande Andràs Schiff che inizierà l’integrale delle Sonate di L.v.Beethoven  eseguendole in ordine cronologico. Da non perdere. 

2   Novembre   Cesare Guzzardella 

Prossimamente a Vercelli il Quartetto Lyskamm 

Domenica 4 novembre per la Stagione 2012 della Società del Quartetto, al Museo Borgogna, ore 18, è in programma il concerto del Quartetto Lyskamm.Composto da Annedore Oberborbeck, violino, Clara Franziska Schotensack, violino, Francesca Piccioni, viola, Giorgio Casati, violoncello, il complesso è da due anni Ensemble in residence della Società del Quartetto. Fra i migliori giovani quartetti d’archi italiani, il Lyskamm eseguirà musiche di Joseph Haydn, con il Quartetto in Do maggiore op.20 n.2, il Quartetto n. 4 di Bela Bartok, l’Adagio e Fuga in Do minore K 546 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Quartetto in Fa minore op. 95 di Ludwig van Beethoven. Il concerto si inserisce nel progetto “l’Arte si fa sentire” del Museo Borgogna. Ha inaugurato per la Società del Quartetto di Milano la rassegna Brera Musica 2010 e, a Torino, la stagione Lingotto Giovani 2011-2012. Infine, il Quartetto Lyskamm è in residence dal 2010 presso la Società del Quartetto di Vercelli. Nei prossimi gioni, il quartetto si esibirà per gli Amici della Musica di Trapani, l’Associazione Etnea di Catania e la Filarmonica Laudamo di Messina. Ingressi 10 e 8 euro. Prenotazioni e informazioni tel. 0161. 255. 575. 

1  novembre      la redazione

OTTOBRE

Ci ha lasciato Luciana Abbado Pestalozza

Ci ha lasciato Luciana Abbado Pestalozza (1929-2012), fondatrice dell'associazione per la musica contemporanea "Milano Musica" e infaticabile organizzatrice. Sorella maggiore di Claudio Abbado e seconda dei quattro figli di Michelangelo Abbado, Luciana oltre ad essere figura di spicco nella cultura musicale milanese, è stata per anni direttrice di produzione di Casa Ricordi. "Con la morte di Luciana Abbado Pestalozza -ha detto l'Assessore Stefano Boeri- Milano perde una figura di grande intelligenza e sensibilita', una protagonista del mondo musicale del nostro Paese. Milano sapra' conservare e rilanciare il patrimonio di idee e generosita' che Luciana Abbado Pestalozza ci ha lasciato".

29 ottobre 2012     dalla redazione

Kissin per la Società dei Concerti

Da quando aveva diciassette anni il pianista russo Evgenij Kissin è ospite della Società dei Concerti, anzi è stata proprio questa Fondazione che ha introdotto e fatto conoscere, alla fine degli anni '80, il grande concertista. Ieri in Conservatorio, in una Sala Verdi stracolma di pubblico abbiamo ascoltato il virtuosismo del quarantenne pianista che per l'occasione ha impaginato un programma vario, ben strutturato e in ordine temporale per scelta dei brani. Partendo dal classicissimo Haydn con la Sonata n.59 in mi bem. maggiore , si è passati quindi al tardo Beethoven della Sonata n.32 in do minore per poi procedere con Schubert e Quattro dei suoi Improvvisi dalle opere 142 (1-3)e 90 (3-4) per approdare, a conclusione ufficiale, al Liszt della Rapsodia Ungherese n.12 in do diesis minore. Alto il livello interpretativo di Kissin con una tendenza alla perfezione razionale e controllata in Haydn e Beethoven eseguiti con timbriche marcate e formalmente equilibrate. Suoni più dolci e grande cantabilità per gli Improvvisi schubertiani specie nel n.3 dell'Op.142, eseguito con musicalità ineguagliabile per chiarezza espressiva. Il virtuosismo di Kissin è emerso maggiormente nella Rapsodia lisztiana, lavoro meno noto di altre rapsodie, ma di esemplare caratterizzazione virtuosistica. Tre i bis concessi: un leggero, profondo e celebre Gluck-Sgambati dall'Orfeo e Euridice eseguito con evidente cantabilità e quindi due brani ricchi di virtuosismo tecnico che hanno messo in risalto le straordinarie doti virtuosistiche del pianista: uno Studio Trascendentale (n.10) di Liszt che Kissin ha voluto dedicare al dott. Mormone, fondatore della Società concertistica e non presente in sala perchè indisposto. A conclusione uno Schubert-Liszt con "Die Forelle" . Interminabili applausi.

27 ottobre 2012   Cesare Guzzardella

I Concerti di Barenboim alla Scala  

Il ciclo straordinario di concerti  che in questi giorni si succedono al Teatro alla Scala vede importanti protagonisti  impegnati nell'esecuzione di numerosi brani per pianoforte ed orchestra. Innanzitutto  Daniel Barenboim che nella veste di pianista viene festeggiato per i suoi 70 anni d'età. Ma le maggiori attese vanno per Claudio Abbado che martedì 30 ottobre tornerà sul podio scaligero dopo un esilio durato troppi anni. Il direttore Gustavo Dudamel, ascoltato ieri sera, e l'inglese Daniel Harding, in scena il 7 novembre, sono gli altri protagonisti di queste serate. Ieri,  in un teatro al completo, l'impegno di Barenboim alla tastiera è stato intenso. Il programma prevedeva due importanti e difficili concerti quali il primo di Johannes Brahms e il primo di Béla Bartók inframezzati da una recente breve  composizione che il centenario statunitense Elliott Carter(1908) ha dedicato a Barenboim e che è stata ieri eseguita in prima esecuzione assoluta: Dialogues II per pianoforte e orchestra da camera. Il Concerto n.1 in re min. Op 15  del compositore amburghese ha trovato ottime scelte di tempo con una direzione energica ed incisiva di Dudamel ed un pianoforte solista portato a rendere più liriche e cupe le parti solistiche specie nell'Adagio centrale. Particolarmente riuscito il breve brano - dura circa cinque minuti- di Carter nel quale il pianoforte ha dialogato con gli ottimi solisti della Filarmonica  creando atmosfere suggestive ed espressive. La scrittura di Carter in questo frangente di pochi minuti,  riassume in modo essenziale le esperienze di decine di anni d'intensa attività compositiva. Il Concerto n.1 di Bartók, brano che ha nella percussività e ritmicità gli elementi più evidenti, ha concluso con efficacia la serata. L'esecuzione pianistica di Barenboim,  con una presenza fisica quasi "direttoriale", in sincronia con la precisa direzione di Dudamel, ha evidenziato tutte le originali e "contemporanee" caratteristiche della geniale musica dell'ungherese. Lunghi applausi al termine per tutti i protagonisti e due bis, quasi improvvisati, di Barenboim al pianoforte: un Improvviso (n.2 D935) di Schubert e un Verdi-Liszt dal Rigoletto. Interminabili applausi. Martedì prossimo con Abbado, in programma il Primo concerto di Chopin e la Sesta di Mahler. Il teatro è naturalmente tutto esaurito.

 

26 ottobre 2012               Cesare Guzzardella

I giovani dell'Accademia scaligera con il grande Yuri Temirkanov 

Non poteva iniziare meglio la stagione della Società del Quartetto milanese con un concerto d'esordio che ha visto  giovani strumentisti  sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio. L'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala è formata infatti da strumentisti mediamente sotto i trent'anni e per questa importante occasione hanno avuto il privilegio d'essere diretti da un grandissimo direttore  quale Yuri Temirkanov, forse il massimo interprete vivente del repertorio russo. In programma due classici di fine Ottocento quali la Suite dallo Schiaccianoci di Čaikovskij e i celeberrimi Quadri di una esposizione di Musorgskij nella nota orchestrazione di Ravel. La direzione di Temirkanov è stata come sempre ineccepibile: la sua  gestualità, essenziale e diretta,  trasmette costantemente agli orchestrali le sue profonde e particolareggiate intenzioni musicali. La risposta dei giovani dell'Accademia scaligera è stata ottima per resa coloristica, considerando le potenzialità di musicisti che mirano ad entrare in un prossimo futuro o nell'orchestra principale della Scala o in qualche altra prestigiosa compagine. L'attenzione ai gesti di Temirkanov potenziati anche da una divertita ed intelligente mimica facciale, ha determinato momenti di grande efficacia timbrico-espressiva e spesso sono risultati evidenti i colori russi delle celebri pagine. Il numeroso pubblico, al termine del bellissimo concerto, ha rivolto  sia agli ottimi strumentisti che all'eccellente direttore lunghi e calorosi applausi. Prossimo appuntamento del Quartetto per martedì 30 ottobre con la violinista Viktoria Mullova per un tutto Bach solistico  (Sonata n.1 e Partita n.2 e 3). Da non perdere. 

 

24  ottobre            Cesare Guzzardella 

 

Prossimamente per la Società dei Concerti il pianista russo Evgenij Kissin 

Venerdì 26 ottobre ritorna nella  Sala Verdi del Conservatorio il grande pianista russo Evgenij Kissin per un concerto organizzato dalla Fondazione Società dei Concerti. Il programma vedrà l’artista impegnato in musiche di Haydn, |Beethoven, Schubert e Liszt unitamente a sicuri bis. Kissin è particolarmente legato alla città di Milano e all’ importante fondazione concertistica milanese  per la quale ha tenuto in passato memorabili concerti. Ricordiamo anche il concerto di questa sera per la serie Rubino della Società dei Concerti con il pianista Behzod Abduraimov che interpreterà musiche di Beethoven, Schubert e Liszt.

www.soconcerti.it  

24 ottobre          C.G.

Il pianista Boris Iliev agli Incontri Musicali del Pirellone

Nella Stagione concertistica 2012/2013 della Fondazione Società dei Concerti ricordiamo oltre ai concerti importanti di Sala Verdi in Conservatorio anche gli Incontri Musicali con giovani interpreti che si propongono di fare ascoltare al pubblico talenti di sicuro interesse, alcuni anche con avviata carriera concertistica. Questo ciclo di concerti si svolge presso l'Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli in P.azza Duca d'Aosta 3. Lunedì 22 ottobre alle ore 21 avremo l'occasione di ascoltare il pianista Boris Iliev con un programma particolarmente interessante che prevede di F.Chopin il Notturno in do min. op.48 n.1, di F.Liszt la Ballata n.2 in si min. e Vallée d’Obermann ed infine di M.Musorgskij i celebri Quadri di una esposizione. L'ingresso è libero. Vi aspettiamo numerosi. www.soconcerti.it

18 ottobre C.G.

A Vercelli il Concorso di Musica Viotti

LA 63esima edizione del Concorso di Musica Viotti per cantanti lirici si svolgerà al Teatro Civico di Vercelli dal 20 al 27 ottobre 2012 . Il Concorso di Musica Viotti di Vercelli è una competizione musicale riconosciuta in tutto il mondo. La prima edizione, frutto dell’intuizione del musicista vercellese Joseph Robbone, ha avuto luogo a Vercelli nel 1950.Dedicato a pianisti e cantanti lirici, due discipline che si alternano ciclicamente di anno in anno, è un evento fra i più attesi nel calendario culturale della città.Punto di riferimento per i giovani artisti di tutto il mondo che intendano intraprendere la carriera musicale, il Concorso di Canto lirico ha premiato in passato alcune fra le più belle voci della nostra epoca: da Mirella Freni a Raina Kabaivanska, da Renato Bruson a Piero Cappuccilli a Sumi Jo. Senza dimenticare Luciano Pavarotti, giovanissimo finalista a Vercelli nel 1958. E al grande tenore modenese è dedicata la seconda edizione del Premio Luciano Pavarotti Giovani, che intende premiare con sei borse di studio i talenti più promettenti. All’ultima edizione el Concorso Viotti di Canto, nel 2010, il primo premio del Concorso Viotti fu assegnato al tenore coreano Jaesig Lee mentre vincitrice della borsa di studio principale del Premio Pavarotti Giovani è stata il soprano nigeriano Omo Bello.Novità assoluta nella storia della manifestazione, giovedì 25 ottobre, al Museo Borgogna, ore 21, i finalisti e i premiati con le borse di studio saranno presentati al pubblico nel corso di una serata condotta da Roberta Martini e Enrico Demaria e in collaborazione con La Stampa, aperta da un ricordo di Luciano Pavarotti a cura di Aldo Ottavis con inedite testimonianze in audio e in video.Al termine della serata, a cui sono invitati tutti gli appassionati, una degustazione offerta da Donne & Riso. L’ingresso è libero con prenotazione (tel. 0161.255.575). Sabato 27 ottobre, al Teatro Civico, ore 20,30 la Finale con orchestra che prende la forma di un grande concerto lirico sinfonico in cui prevale il senso e l’emozione della scoperta di giovani, straordinari talenti musicali. Condotta dal Maestro di cerimonia Paolo Pomati, la serata Finale vedrà la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia diretta dal Maestro Alessandro Ferrari.Domenica 28 ottobre, alle ore 17, al Museo Borgogna, il Concerto dei Laureati. I biglietti per tutti gli eventi sono ora disponibili in prevendita presso la Società del Quartetto.

Per prenotazioni telefoniche e informazioni tel. 0161.255.575.

18 ottobre dalla redazione

 

Milano Musica ancora al Teatro alla Scala

Il terzo appuntamento per il Festival di musica contemporanea di Milano Musica si è svolto ieri sera ancora al Teatro alla Scala con una compagine di strumentisti eccellenti, quelli del Klangforum Wien per la direzione del direttore-compositore Beat Furrer.  In programma musiche di Paul Hindemith, Beat Furrer e Salvatore Sciarrino. Del primo tedesco abbiamo ascoltato un brano del 1921, la nota  Kammermusik n.1 per dodici strumenti. Hindemith è un compositore "classico" del Novecento, importante per il recupero della tradizione soprattutto barocca in un contesto innovativo del linguaggio. Il richiamo alla musica del Settecento, della tradizione da “cabaret” tedesca è presente anche nella sua prima Kammermusik, brano che ha trovato, nell’interpretazione ascoltata, una resa espressiva smagliante, luminosa e particolarmente energica. Il secondo brano in programma del direttore/compositore Furrer, denominato Spur  (Traccia), ha ridotto la compagine cameristica in cinque strumentisti: un pianoforte ed un quartetto d’archi. Le modalità di scrittura inconsuete per il quartetto, hanno mostrato un’agile e convincente capacità costruttiva fatta di timbriche essenziali, sottili ed articolate, in un rapporto dialettico tra i quattro archi ed il pianoforte ricco di dinamicità e particolarmente suggestivo. Il terzo brano di Sciarrino, Quaderno di strada per baritono e strumenti, è un lavoro del 2003 che per l’occasione ha visto come solista la voce di Otto Katzameier. I dodici canti su brevi versi elaborati dal compositore hanno messo in risalto le qualità vocali del bravissimo baritono, giocate su modalità raffinate di emissione vocale e sostenute dai bravissimi strumentisti viennesi che spesso in un complesso gioco di imitazione della parte solistica hanno reso l’originale e personale lavoro di Sciarrino particolarmente espressivo e convincente. Al termine della serata i lunghi applausi hanno anche accolto sul palcoscenico il musicista siciliano. Prossimo concerto del Festival per il 17 ottobre all’Auditorium San Fedele con il pianista Massimiliano Damerini. In programma musiche di Castiglioni, Webern e Schubert.

15  ottobre       Cesare Guzzardella

Il Festival Milano Musica  al Teatro alla Scala con i Scharoun Ensemble Berliner diretti da Andrea Pestalozza

Grande affluenza di pubblico ieri sera al Teatro alla Scala per l'inaugurazione del 21° Festival di Milano Musica. Quest'anno la dedica del Festival è per il compositore milanese Niccolò Castiglioni (1932-1996), figura d'artista singolare per raffinatezza e qualità espressiva. Sul palcoscenico del gremito teatro, con moltissimi giovani presenti in sala, abbiamo ascoltato le interpretazioni del celebre Scharoun Ensemble Berliner con alcuni solisti dei prestigiosi Berliner Philharmoniker. Sul podio un direttore specialista di musica contemporanea quale Andrea Pestalozza ha diretto con precisione millimetrica brani di Dallapiccola, Castiglioni, Sciarrino mentre a conclusione di serata i solisti del gruppo cameristico tedesco hanno interpretato, naturalmente senza direzione, il noto Ottetto in fa maggiore D803 di F.Schubert. La Piccola musica notturna di Dallapiccola, nella versione cameristica del 1961, è un brano per otto strumenti dove oltre ai tre principali archi troviamo anche un'arpa, il flauto, l'oboe, il clarinetto e la celesta. L'essenzialità del trasparente tessuto strumentale è emersa con evidenza nella chiara direzione di Pestalozza e nelle bellissime timbriche dei solisti che hanno definito un clima lunare, disteso e pieno d'inquietudine. Dopo il breve brano di Dallapiccola ancora due brevi brani di Castiglioni: Tropi del 1959 e Momenti Musicali, eseguiti per la prima volta nel 1991. Un complesso da camera simile al brano precedente ma senza l'arpa e con il pianoforte, ha definito il primo lavoro del milanese, una composizione particolarmente riuscita dove il tempo viene scandito con ritmi diversi ma con timbriche sempre chiare e trasparenti. Il secondo lavoro di Castiglioni trae spunto, almeno nel titolo, dai celeberrimi Momenti di Schubert, ma il riferimento non trova una corrispondenza estetica rilevante. Quelli del milanese sono sei brevissimi momenti musicali collegati tra loro in modo unitario dai setti strumenti presenti in palcoscenico tra cui l'arpa e il pianoforte. Il tessuto timbrico è quasi sempre molto discreto e soffuso e la raffinatezza della scrittura di Castiglioni risulta evidente. L'ultimo brano del Novecento presente era Introduzione all'oscuro (1981) di Salvatore Sciarrino. Un lavoro particolarmente difficile all'ascolto in una sala forse troppo vasta per le timbriche poco voluminose ascoltate, in un contesto dove il "silenzio" è il reale protagonista. Gli effetti di efficace diffuso lieve stridore dei dodici strumenti del complesso cameristico si evolvono con volumi sonori non sempre intellegibili e la scansione dell'effetto "battito cardiaco" generato dagli strumentisti, è stato disturbato spesso dai colpi di tosse del pubblico presente. Ottima l'interpretazione di Pestalozza per un lavoro che andrebbe ascoltato dalla posizione direttoriale o in un ambiente più piccolo. Di grande equilibrio e ottimamente interpretato il brano di Schubert che ha concluso la bellissima serata. Lunghi applausi a tutti i protagonisti. Prossimo appuntamento per Milano Musica il 10 ottobre all'Auditorium San Fedele con musiche di Dall'Ongaro, Webern , Castiglioni e Bartòk eseguiti dall'eccellente Quartetto di Cremona. Da non perdere. Informazioni: Milano Musica tel. 02.20403478 - informazioni@milanomusica www.milanomusica.org

 

8 ottobre   Cesare Guzzardella 

Il Matrimonio segreto al Coccia di Novara

E’ toccato al Matrimonio segreto di D. Cimarosa inaugurare, nel fine settimana appena trascorso, al Teatro Coccia di Novara, la locale stagione lirica 2012: due le recite, a cast invariato, sabato 6 e domenica 7. Per una volta, un evento musicale novarese ha suscitato una certa curiosità mediatica, con relativa presenza di vip in sala: motivo di questo interesse l’esordio alla regia nel teatro per musica di un noto personaggio del mondo dello spettacolo, il cantautore Morgan, che si è voluto anche ritagliare una particina nell’opera, un breve recitativo (ci permettiamo di consigliargli, per il bene suo e della musica, di non ripetere l’esperienza…). Questa circostanza ha sicuramente prodotto almeno un benefico effetto: in entrambi i turni la platea e le gallerie del Coccia si sono riempite di un entusiasta pubblico giovanile, altrimenti inimmaginabile, di solito, per questo tipo di rappresentazioni, almeno qui a Novara…Morgan, nell’assoluto rispetto del libretto, ha concepito come elemento dominante della messa in scena una struttura stilizzata, fuori da un tempo/spazio precisi, una sorta di “casa delle bambole”, dai colori lividi, in contrasto con la vivacità cromatica delle poltrone del proscenio, degli abiti e delle chiome alla Tim Burton dei protagonisti: la struttura funge da ‘campo lungo’ , ove si muovono silhouette che animano quadretti di vita famigliare. Sulla casa di bambole, come in un film in bianco e nero, vengono proiettati i titoli di testa e il libretto dell’opera. L’idea di fondo che intende suggerirci il regista, è quella di una vicenda famigliare ‘senza tempo’, in cui siamo chiamati a rispecchiarci tutti noi spettatori, come in uno spettacolo cinematografico e che ha il suo messaggio centrale nel contrasto fra l’amore e il cinico interesse economico, qui rappresentato dalle ambizioni di affermazione sociale di Geronimo. Dobbiamo confessare che, forse anche per un effetto- saturazione per anni di regie ultra tradizionali e senza un briciolo di oroginalità ,che abbiamo visto sfilare a Novara, le scelte registiche di Morgan non ci sono dispiaciute, anche se qualche dettaglio ci è parso discutibile, come l’ostentata allusione all’amplesso sessuale nella prima scena, con il povero tenore costretto a cantare in mutande, o la scelta di far mimare un duello ‘rusticano-mafioso’ ,con tanto di accento siciliano, tra Geronimo e il Conte, nella scena prima del secondo atto, quando quest’ultimo annuncia il proprio rifiuto di sposare Elisetta, secondo i patti. Più che accettabile la qualità musicale di questo Matrimonio novarese: ben guidati da una collaudata Filarmonica italiana, diretta dalla bacchetta sicura di Carlo Goldstein, i cantanti hanno offerto una più che decorosa interpretazione di questo gioiello dell’opera buffa napoletana. Ci sono piaciuti sopra tutti gli altri, Stefania Bonfadelli, buon soprano di coloratura, adatta alla parte di Carolina, e con ottime risorse di recitazione, sapientemente sospesa fra tenera sensibiltà e ironia; e Bruno Praticò, eccellente basso buffo, nella parte di Geronimo. Generalmente ineccepibili gli altri cantanti del cast: Edgardo Rocha (Paolino), Irene Molinari (Fidalma), Filippo Fontana (il Conte), Maria C. Nocentini, un’Elisetta dal timbro vocale un po’ chiuso nei registri centrali. Scroscianti applausi di rito e diverse chiamate per cantanti, direttore e regista alla fine dello spettacolo.

8 ottobre Bruno Busca

Prossimamente in Conservatorio per la Società dei Concerti

Mercoledì 10 ottobre 2012 – ore 21 NORDWESTDEUTSCHE PHILHARMONIE Direttore SIMON GAUDENZ -Pianista IGOR LEVIT Programma: P.I.Čajkovskij Concerto n.2 in sol magg. op.44 per pf. e orch. L.van Beethoven Sinfonia n.5 in do min. op.67. Giovedì 11 ottobre 2012 – ore 21 NORDWESTDEUTSCHE PHILHARMONIE - Direttore SIMON GAUDENZ Pianista IGOR LEVIT Programma: P.I.Čajkovskij Concerto n.1 in si bem. min. op.23 per pf. e orch. L.van Beethoven Sinfonia n.3 in mi bem. magg. op.55 "Eroica"

8 ottobre dalla redazione

Inizia alla Scala il 21° Festival di Milano Musica

 

Il 21° Festival di Milano Musica, dedicato al compositore milanese Niccolò Castiglioni, si apre domenica 7 ottobre 2012 (ore 20) al Teatro alla Scala, protagonista il celebre Scharoun Ensemble dei Berliner Philharmoniker, diretto da Andrea Pestalozza; in programma, musiche di Dallapiccola, Castiglioni, Sciarrino e l’ Ottetto in fa magg. D803 di Schubert. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, Intesa Sanpaolo e Goethe Institut Mailand.Apre il concerto Piccola musica notturna (1961) di Luigi Dallapiccola (1904-1975), brano per otto strumenti in cui il compositore esplora le soglie del serialismo costruendo trame chiare, ispirate da una poesia di Antonio Machado, “Noche de verano” (Notte d’estate), che lasciano trasparire sonorità rarefatte, evocando la luce lunare. Di Niccolò Castiglioni (1932-1996), protagonista del Festival 2012, verranno interpretati due brani composti a quasi trent’anni di distanza. Tropi (1959) riporta ai primi anni di attività compositiva dell’autore che, con questo titolo, evoca l’antica tecnica medievale di aggiungere elementi melodici al testo liturgico e alla forma musicale per creare un canto più ricco e innovativo. I Momenti musicali (1991) sono invece un chiaro rimando ai sei omonimi pezzi pianistici di Schubert, il compositore del passato più vicino a Castiglioni. Con Introduzione all’oscuro (1981), Salvatore Sciarrino (1947) lascia riaffiorare dal silenzio “reminescenze di canzoni, disfatti brandelli di realtà” in una musica densa di inquietudini. Strumenti a fiato senz’ancia o bocchino simulano un irregolare battito cardiaco che si dissolve nel gesto melanconico di una vecchia canzone appena udibile come attraverso una stazione radio disturbata.Infine, nel segno del dialogo con il passato, chiude il concerto l’esecuzione dell’Ottetto in fa magg. D 803 (1824), di Franz Schubert (1797-1828) , in cui lo spirito del Divertimento settecentesco si permea della nuova sensibilità romantica. Unicum dell’opera del compositore per l’organico scelto, fa parte dei capisaldi del repertorio dello Scharoun Ensemble Berlin. Biglietti: in vendita durante tutto il Festival, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 12 alle 18 (domenica solo nei giorni dei concerti). Prezzi: Intero € 20 Ridotto (under 30, over 60 e Soci Milano Musica) € 13 Convenzionati/La Scala Under30 € 10 Info Biglietteria 02 861 147, ore 12-18 (nei periodi di apertura) e.mail biglietteria@milanomusica.org Informazioni: Milano Musica tel. 02.20403478 - informazioni@milanomusica www.milanomusica.org

6 ottobre  dalla redazione

La Bohème alla Scala 

Da quasi cinquant'anni la Bohème di Puccini- Zeffirelli viene replicata alla Scala e dall'anno duemila con i costumi di Piero Tosi. L'efficacia della regia e della scenografia zeffirelliana non si discute e anche per queste ragioni quest'opera  è tra i migliori successi del Teatro milanese.  Le repliche di questi giorni prevedono l'alternanza di ottimi protagonisti quali la Gheorghiu, la Netrebko, l'Agresta e la Hartig nel ruolo di Mimì e di Beczala e Grigolo in Rodolfo. Nella replica di ieri sera- terza rappresentazione- Anita Hartig ha sostituito all'ultimo momento Angela Gheorghiu indisposta e devo dire che l'annuncio in sala del cambiamento ha destato un'amarezza poi compłetamente assorbita dall'eccellente interpretazione del soprano. La Hartig ha mostrato di essere pienamente in sintonia con il ruolo di Mimì, sia attorialmente che vocalmente. Il timbro se non molto voluminoso ha una bellezza di colore  perfetta e ricca di dettagli . Anche il suo minuto aspetto fisico ha contribuito  alla resa del personaggio. È stata la migliore tra le voci. Valido anche Piotr Beczala, un tenore con colori tenui  e adatto a Rodolfo anche se avremmo voluto le sue ultime parole  - Mimì!.. Mimì..- più singhiozzanti. Ottima la sinergia di Rodolfo con Mimì. Bravi gli altri interpreti con Ellie Dehn in Musetta, Fabio Capitanucci in Marcello, Massimo Cavalletti in Schaunard, Marco Spotti in Colline e Domenico Colaianni in Benoît. Un'eccellente rivelazione la direzione orchestrale del giovane -ha ventotto anni - Daniele Rustioni. Il suo modo di dirigere pienamente italiano ha colto l'anima di Puccini definendo ogni dettaglio con maestria ed eleganza e sottolineando in modo perfetto gli interventi vocali e corali. Bravissimo. Ottime come sempre le voci di Casoni. Prossime repliche per il 4-8-10-12-19-22-24-26 ottobre. Da non perdere. 

2 ottobre 2012          Cesare Guzzardella 

Peter Eötvös dirige la Filarmonica scaligera

Ieri sera al Teatro alla Scala per la Stagione 2011-12 dei concerti organizzati dalla Filarmonica scaligera abbiamo ascoltato un nome di prestigio internazionale nel campo della musica contemporanea. L'ungherese Peter Eötvös è infatti compositore, direttore e didatta di fama. Il programma di sala prevedeva autori del Novecento quali Charles Ives, Béla Bartòk ed Edgard Varèse e un brano dello stesso Eötvös datato 1999 ed intitolato zeroPoints. Eötvös insieme a pochi altri, prima di tutto il francese Pierre Boulez, eccelle sia nella direzione orchestrale che in ambito compositivo. The Unanswered Question di Ives- brano del 1906- ha introdotto il concerto mentre con il Concerto n.2 di Bartòk, datato 1930-31 si è passati dal pacato clima introduttivo di Ives ad un'atmosfera ben più accesa e vivace con un'orchestra dove l'elemento percussivo era determinante. Al pianoforte solista un pianista di grande levatura quale il francese Pierre-Laurent Aimard ha contribuito ha rendere il concerto impeccabile con un'interpretazione suggestiva ma anche melodicamente rasserenante ed espressiva nell'Adagio centrale. Il brano di Eötvös zeroPoints, giocato su una variegata sequenza di effetti timbrici di ogni settore orchestrale, è finemente costruito architettonicamente, ed ha anticipato l'ultimo lavoro in programma e precisamente Ameriqués di Varèse. Il brano del francese data 1920-21 è musicalmente anticipa il percorso musicale del Secondo Novecento tanto da apparire ancora oggi un brano contemporaneo. L'ottima interpretazione fornita da Eötvös e dai Filarmonici ha portato ad un grande entusiasmo del numeroso pubblico intervenuto alla Scala che ha elargito, al termine, lunghi applausi. Ricordiamo che la Stagione 2012-13 della Filarmonica inizierà il 3 dicembre con la direzione di Daniel Barenboim e il mezzosoprano Cecilia Bartoli. Per ulteriori informazioni si può consultare: http://www.filarmonica.it/ Associazione Orchestra Filarmonica della Scala Piazza Armando Diaz, 6 - 20123 Milano - Telefono 02 72023671

1 ottobre 2012    Cesare Guzzardella

SETTEMBRE

CONVEGNO E CONCORSO INTERNAZIONALE DI CHITARRA CLASSICA “MICHELE PITTALUGA” – CITTÁ DI ALESSANDRIA EDIZIONE 2012

Sabato 29 settembre ’12 si è tenuto presso l’Auditorium “Michele Pittaluga” del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria la 17a edizione del Convegno Internazionale di Chitarra, che è affiancato al noto Concorso “Pittaluga”, giunto quest’anno alla 45a edizione. La manifestazione è stata perfettamente organizzata con la direzione artistica di Giovanni Podera. Argomento principale della giornata è stato l’omaggio ad Andrés Segovia nel 25° anniversario della sua morte, per il quale sono intervenuti Piero Bonaguri, Aldo Minella e Alvaro Company, ex allievi del grande Maestro spagnolo. Bonaguri ribadisce il concetto che Segovia ebbe il merito di avere sollecitato molti grandi compositori della sua epoca a scrivere per chitarra dando inizio a un vero repertorio di ampio respiro culturale e non più limitato ai seppure validi chitarristi - compositori. Minella conobbe Segovia nel 1956 all'Accademia Chigiana di Siena e frequentò con il Maestro sei corsi di perfezionamento a Siena, Santiago de Compostela e alla University of California di Berkeley nell’arco di 10 anni; ciò che più lo colpì del Maestro fu la magia del suono, la grande interpretazione artistica; conclude che al di là delle diverse concezioni chitarristiche (relativamente alla tecnica e al suono) che di recente si sono sviluppate, nell’insegnamento di Segovia vi sono radici comuni a tutti i chitarristi classici di oggi. Per Alvaro Company l’avvicinamento a Segovia gli consentì di ampliare notevolmente la sua concezione musicale e chitarristica; ricorda come Segovia paragonasse la chitarra a una piccola orchestra, al punto che giravano tra gli allievi disegni della chitarra con indicati su ogni corda lo strumento musicale al quale doveva “assomigliare”: una corda per il violino, una per la tromba, un'altra per l’oboe e così via. Nell’idea musicale del Maestro spagnolo era fondamentale la valorizzazione del suono e del timbro, che potevano cambiare in base al fraseggio. Infine nel pomeriggio Angelo Gilardino ha presentato il suo nuovo libro “Andrés Segovia, l’uomo e l’artista”, commentando insieme a Filippo Michelangeli i punti salienti del testo: in particolare le strategie di Segovia nella sua carriera artistica: suonare nelle grandi sale da concerto, suonare un repertorio adeguato melodico e gradevole per il pubblico; l’intenso carteggio con i compositori per la richiesta continua di nuovi brani, soprattutto con Manuel Ponce, che scrisse molti pezzi per chitarra; Segovia inviò lettere anche al compositore russo Igor' Fëdorovič Stravinskij per convincerlo a scrivere qualche brano, ma pare che questi non scrisse nulla per una questione economica (voleva essere pagato in anticipo). Un altro intervento interessante è stato quello di Thomas Heck, docente di chitarra negli USA e musicologo, che ha illustrato la nascita del GFA, Guitar Fondation of America, alla cui nascita egli contribuì nel 1973. Patrimonio del GFA è un’immenso archivio di spartiti per chitarra sola e insieme ad altri strumenti in formazioni cameristiche e orchestra. Si ricorda la pubblicazione dell’opera integrale di Mauro Giuliani curata da T. Heck. Dal 1982 è attivo il GFA International Guitar Competition, uno dei più prestigiosi concorsi per chitarra esistenti; al vincitore viene offerta (oltre al premio in denaro) la possibilità di svolgere circa 50 concerti in diversi paesi. Da segnalare ancora è l’intervento, a cui forse sarebbe stato conveniente dare più tempo al relatore, verso la fine del convegno, di Stefano Viola con il suo lavoro su l’”Analisi posturale e biomeccanica funzionale del musicista – chitarrista” svolto in collaborazione con medici specialisti ortopedici e con altri docenti di Conservatori. Dall’analisi emerge che la postura più corretta viene ottenuta con l’ausilio di supporti alternativi al poggiapiede come l’Ergoplay o il Gitano che consentono di mantenere i piedi appoggiati entrambi a terra e la colonna vertebrale diritta. Tutto questo potrebbe evitare tensioni muscolari eccessivamente concentrate in alcune zone e distribuirle invece uniformemente e in modo più equilibrato nel corpo. Vengono consigliati inoltre esercizi compensativi per contrastare la postura a lungo tenuta durante lo studio. Durante il Convegno vi sono stati anche intermezzi musicali gradevoli: Pietro Locatto ha suonato molto bene sia il capriccio 18 "El sueño de la razòn produce monstruos" dai “24 Caprichos de Goya” di Castelnuovo-Tedesco , che "Invocación y danza" di Joaquín Rodrigo. Piero Bonaguri ha eseguito brani inediti come il preludio e gavotta di Fra’ Cassio da Velletri, un Canto arabo di Anonimo armonizzato da Teresa de Rogatis e “Scherzo studio” di Ferrari Trecate. Cecilo Perera, vincitore della precedente edizione del concorso Pittaluga, ha invece suonato musica folcloristica del messico, e il terzo movimento della sonata di Leo Brouwer. Era assente invece il duo Mela-Micheli, sostituito all’ultimo momento dal duo Montes-Kircher. Al termine del Convegno ci sono state le premiazioni per le “Chitarre d’oro”: il premio “una vita per la chitarra” a Thomas Heck, per la Didattica a Vito Nicola Paradiso, per la composizione a Gilberto Cappelli, per il miglior CD a Frèdèric Zigante, per la promozione a Bernard Maillot, premio giovane promessa a Cecilo Perera e per la ricerca musicologica a Thomas Heck. Alla ore 21 si è svolta presso il Duomo di Alessandria l'attesa finale della 45a edizione del concorso di chitarra “Michele Pittaluga”. A differenza delle precedenti edizioni, nelle quali la finale avveniva sempre con l’esecuzione di un brano per chitarra e orchestra, questa volta era prevista l’esecuzione a scelta del candidato di uno dei seguenti quintetti: “Quintetto per chitarra e quartetto d’archi” di Leo Brouwer, “Quintetto per chitarra e quartetto d’archi” op. 143 di Mario Castelnuovo Tedesco e il “Quintetto IV in Re magg. G448” di Luigi Boccherini. Due dei tre finalisti hanno suonato il quintetto di Brouwer e il terzo il quintetto di Boccherini. La giuria, che cambia tutti gli anni, era formata dai chitarristi Alfonso Montes, Thomas Heck, Erik Stein Olsen, Frèdèric Zigante; Bernard Maillot, presidente della Savarez Company, Paolo Ferrara, compositore e direttore d’orchestra, Micaela Pittaluga, figlia del fondatore del concorso. Primo classificato è stato il francese Cherouana Lazhar con il Quintetto di Boccherini suonato con molto trasporto e musicalità, secondo classificato Jerakul Ekachai dalla Thailandia e terzo Kukhta Pavel dalla Bielorussia entrambi con il brano di Brouwer, molto impegnativo e ben eseguito da Ekachai. Nella serata è anche stato assegnato il premio per il concorso di composizione per chitarra classica a Ochoa Graterol Luis Orlando del Venezuela con il brano “Path of History” che è stato preferito rispetto a "Little Giant" di Raseta Janco e a “Macumba” di Gutierrez Faxas Angel. Diversa è stata l’opinione del pubblico chiamato a votare il brano ritenuto migliore: la maggioranza ha votato per "Little Giant" di Raseta Janco. 

    

30 settembre 2012      Alberto Cipriani

Museo del ‘900: I bambini fanno musica con il Divertimento Ensemble

Nasce un laboratorio musicale per bambini da 8 a 10 anni. I bambini saranno preparati e guidati nell'esecuzione di due brani di musica contemporanea commissionati da Divertimento Ensemble ai compositori Marco Momi e Clara Iannotta. Durante ogni incontro i bambini svilupperanno le capacità musicali e di coordinamento che permetteranno loro di eseguire le composizioni insieme ai musicisti di Divertimento Ensemble nel corso del concerto finale, che si terrà a Milano presso l’Auditorium del Sole 24 ORE, all’interno della stagione Rondò 2013.La partecipazione al laboratorio è completamente gratuita . Per maggiori informazioni http://www.divertimentoensemble.org/cpmc/giocare-con-la-musica.php

Prossimamente i LONDON BRASS a Vercelli

Straordinaria serata di musica, sabato 6 ottobre al Teatro Civico, ore 21, per i concerti della Società del Quartetto con il leggendario gruppo di ottoni inglesi London Brass. Capitanati da John Barclay e nella formazione completa in cui figurano Gareth Small, Daniel Newell e Andrew Crowley alle trombe, Richard Bissill al corno, Linsdsay Shilling e Richard Edwards ai tromboni, David Stewart al trombone basso e Oren Marshall alla tuba, i London Brass sono in grado di entusiasmare con la loro capacità di spaziare dagli spartiti cinquecenteschi ai medley dei Queen, passando per la musica di De Falla, Dvorak e Paganini. Grandi qualità tecniche si accompagnano a duttilità espressiva per quello che è considerato dalla critica uno dei gruppi brass più importanti del panorama mondiale. Tra l’altro, con la propria vocazione aperta alla sperimentazione e alla rielaborazione, il London Brass ha collezionato collaborazioni con artisti come Michael Nyman, Mark Anthony Turnage e poi, ancora, con un artista ritenuto un “leggendario sperimentatore” come Moondog. E’ un ensemble, quello dei London Brass, che si affaccia al jazz quando incontra personalità come John Surman o Jack De Johnette. In scaletta nel concerto a Vercelli «Abdelazar Suite» di Henry Purcell, «Old English Music», «Ciaccona in Re minore» di J.S. Bach, «Rapsodia Ungherese» di Liszt, «Norvegian Wood» e «Blackbird» dei Beatles, e una medley di famose canzoni dei Queen, per finire con una Surprise Variations per uno spettacolo che sfiora le due ore di musica. I London Brass nascono nel1986 con l’intento di scandagliare a fondo il repertorio per ottoni e sfruttare le risorse espressive di tale famiglia di elementi. Biglietti a partire da 6 euro fino a 25 euro.

Una grande bacchetta alla Scala: Christoph von Dohnányi  

 Ieri sera al Teatro alla Scala  l'ultima replica del concerto sinfonico è terminata con lunghi e calorosi applausi per l'anziano direttore d'orchestra tedesco Christoph von Dohnányi e per l'eccellente Filarmonica scaligera. L'intelligente programma prevedeva la Quarta Sinfonia di Robert Schumann e la Prima di Johannes Brahms, due lavori particolarmente importanti nel panorama sinfonico del romanticismo tedesco. L'ultima sinfonia di Schumann conclude il breve ma intenso percorso sinfonico del primo compositore, mentre la Prima sinfonia dell'amburghese, composta da Brahms in "tarda" età - Johannes aveva oltre quarant'anni- è agli inizi di una folgorante carriera sinfonica. Entrambi i lavori sono tra i più eseguiti del repertorio tedesco e non potevano trovare miglior valorizzazione nel gesto essenziale e decisivo di  Dohnányi. Il bravissimo direttore ha colto perfettamente lo spirito musicale brahmsiano attraverso un'interpretazione che ha evidenziato ogni elemento costruttivo dei complessi lavori definiti con asciutta ed essenziale armonia, priva di enfasi ma profondamente espressiva. Specie nella più architettonicamente complessa Prima Sinfonia Dohnányi ha rivelato la sua eccellente padronanza gestuale plasmando con abilità i bravissimi strumentisti in ogni sezione orchestrale. Un concerto da ricordare. 

26 settembre  2012             Cesare Guzzardella

La Camerata Ducale a Vercelli 

Un lieto appuntamento con la musica è stato offerto ieri, sabato 22 settembre, a Vercelli dalla Camerata Ducale: l’orchestra fondata e diretta dal violinista Guido Rimonda e “gestita” con impareggiabile sagacia organizzativa dalla pianista/clavicembalista Cristina Canziani, festeggiava ieri sera il suo ventesimo “compleanno” con l’offerta gratuita (!) di un concerto nella consueta sede del Teatro Civico. E di festeggiare la  Camerata ha più di un motivo. Nata a Torino con lo scopo di far conoscere al pubblico delle sale da concerto la vasta opera del grande violinista e compositore vercellese G.B. Viotti, in questi vent’anni l’orchestra ha ampliato considerevolmente il proprio repertorio, sino alle soglie del ‘900, affinando le proprie qualità esecutive, grazie anche al confronto con grandi solisti del firmamento internazionale, da Accardo a Ughi, da Mintz a Lonquich a Isabelle Faust, per citare solo alcuni dei più famosi solisti che in questi ultimi anni hanno suonato a Vercelli. Questo brillante percorso di “maturazione”, reso possibile anche dall’appassionato sostegno di un’amministrazione comunale sensibile ai valori della cultura musicale, è stato coronato proprio quest’anno dal contratto con la prestigiosa casa discografica Decca per l’incisione dell’opera omnia di Viotti, di cui è in uscita il primo CD proprio in questi giorni: tangibile e meritatissimo riconoscimento della qualità di una gruppo orchestrale cha dal Piemonte ha saputo conquistarsi una risonanza ormai europea.  L’impaginato della serata è stato intelligentemente pensato per consentire ad alcuni membri dell’orchestra. di esibirsi per la prima volta in qualità di solisti. Ecco allora aprire la serata il Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore, che ha visto impegnati  (oltre alle viole, al violoncello e al contrabbasso, col clavicembalo del basso continuo) sei violini della Camerata, tre per ciascuno dei due tempi estremi (com’è noto il tempo centrale non esiste, avendo Bach scritto solo i due accordi della cadenza frigia): esecuzione impeccabile, anche se al nostro orecchio forse un po’ troppo ‘frenata’ sul versante del dominio razionale   della materia sonora, senza quella ‘scintilla interiore’ che l’ascoltatore si aspetta dalla musica bachiana. A seguire due pezzi ‘minori’, il primo tempo, Allegro moderato, dal  Concerto n. 2 in Mi bemolle maggiore per contrabbasso e orchestra di C. D. von Dittersdorf  (!739-99) e la Romanza in Fa maggiore per viola e orchestra di Bruch. Nel primo, un pezzo in stile ‘italiano’ settecentesco, con limitato sviluppo sonatistico, ci è sembrato francamente un po’ troppo esile il suono del contrabbassso di Francesco Violato, mentre ci è piaciuta molto la suadente e morbida viola, dal timbro caldo e appassionato, di Enzo Salzano nel brano di Bruch, tipico pezzo di un tardo romanticismo un po’ estenuato. La parte migliore del concerto è venuta dopo il breve intervallo, con due pezzi di Mozart di non frequentissimo ascolto la Serenata notturna in re maggiore per archi e timpani K 239 (1776) e la Sinfonia concertante in Mi bem. maggiore per fiati, peraltro oggi ritenuta di dubbia attribuzione, tanto da essere relegata nel Kochel Verzeichnis tra i supplementi (App. C 14.01). In questi brani, di un settecento tenero e argutamente galante, a nostro modesto avviso la Camerata dà il meglio di sé: ottimo lo stacco dei tempi della bacchetta di Rimonda, perfetto il dialogo tra le voci soliste e l’orchestra, eccellente la cura dei dettagli e dei piani sonori. A tutti va dunque il nostro plauso, ma in particolare al primo violino di Marina Martianova che ha guidato con bella cavata il ‘concertino’ d’archi della Serenata e all’oboe di Ezio Rizzon, dalla voce calda e intensa nella Sinfonia. Dopo la festa delle orecchie, quella del…palato: al termine del concerto gli orchestrali hanno offerto nel foyer agli ascoltatori una sontuosa e squisita torta, simpatica conclusione di una gradevolissima serata di buona musica. 

23    settembre      Bruno Busca 

Calendario della XV Stagione del Viotti Festival di Vercelli

Guido Rimonda violino  sabato 10 novembe 2012;  Enrico Pace pianoforte sabato 1 dicembre 2012­; Andrea Bacchetti pianoforte sabato 12 gennaio 2013; Richard Galliano bandoneon domenica 17 febbraio 2013; Giuliano Carmignola violino sabato 9 marzo 2013; Avi Avital mandolino sabato 23 marzo 2013; La cambiale di matrimonio di G. Rossini   regia di Giovanni Dispenza sabato 13 aprile 2013; Cantabile The London Quartet sabato 11 maggio 2013; Uto Ughi violino sabato 8 giugno 2013;

FUORI ABBONAMENTO Recital "A Gershwin night" Massimo Viazzo &  Massimiliano Génot pianoforte venerdì 24 maggio 2013; EVENTI SPECIALI AD INGRESSO LIBERO Camerata Ducale Guido Rimonda direttore sabato 22 settembre 2012 ; Concerto di San Silvestro* Camerata Ducale Guido Rimonda direttore lunedì 31 dicembre 2012 ore 19:30 Progetto giovani musicisti** In collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino. I appuntamento Orchestra giovanile del Conservatorio G. Verdi di Torino Giuseppe Ratti direttore sabato 15 dicembre 2012;  II appuntamento Le giovani promesse del  Conservatorio G. Verdi di Torino Camerata Ducale Mario Lamberto direttore sabato 26 gennao 2013.

http://www.viottifestival.it/

    23    settembre    dalla redazione

 

Il balletto Onegin al Teatro alla Scala

Ultima replica questa sera al Teatro alla Scala per il balletto Onegin su musica di Cajkovskij e per la coreografia di John Cranko. Anche questa rappresentazione trova sul palcoscenico il brasiliano Thiago Soares nel ruolo di Onegin, Emanuela Montanari in Tat'jana, Alessandra Vassallo in Ol'ga e Marco Agostino in Lenskij. La serata di ieri è stata un successo per tutto il cast, dai ballerini all'ottima Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala splendidamente diretta da Mikhail Tatarnikov. L'avvincente coreografia di Cranko è presente alla Scala dal 1993 e da allora per ben sei cicli di rappresentazioni ha ottenuto sempre un meritato successo per la classicità della messinscena - costruita sulle scene di Pierluigi Samaritani e con i costumi di Samaritani e Roberta Guidi di Bagno - che trova sempre una rinnovata freschezza di stile. Tra i protagonisti, tutti bravi, segnaliamo oltre che l'artista ospite Thiagos Soares in splendida forma, anche una perfetta Emanuela Montanari dotata di grazia, leggerezza e padronanza attoriale. Lunghissimi applausi al termine per una balletto che non bisogna perdere.

18 settembre 2012   C.G.

Francesca Dego e la Sinfonica Verdi inaugurano la nuova Stagione dell'Auditorium 

E' iniziata la Stagione 2012-2013 dell'Orchestra Sinfonica G.Verdi con un bellissimo concerto che ha visto come protagonista una giovane violinista italiana di superbe qualità musicali: Francesca Dego. Francesca (foto di Nora Roitberg) è nota al pubblico musicale milanese per essersi esibita in questi anni nel repertorio classico di Beethoven, Caikovskij e Sibelius, nei rispettivi  concerti violinistici.  Meno eseguito ma di grande rilevanza musicale, il concerto ascoltato oggi pomeriggio in replica, quello n.2 in Sol minore per violino e orchestra di S.Prokof'ev. Doveva esserci sul podio della Verdi  Zhang Xian, direttore musicale della prestigiosa sinfonica, ma è nato il secondogenito Riccardo inaspettatamente sui tempi previsti ed è quindi salito sul podio il bravo Jader Bignamini. Dopo una efficace e frizzante Ouverture da Ruslan e Ludmila di Glinka, abbiamo ascoltato il tocco sicuro di Francesca. Il Secondo Concerto del russo data 1935. E' uno dei lavori più melodici ed armoniosi di Prokof'ev e presenta riferimenti romantici e neoclassici tipici del grande musicista russo. Le sonorità glaciali del concerto e il “cubismo” dei piani sonori si alternano a momenti di grande passionalità come nell'intenso movimento centrale Andante assai, di una bellezza trascendentale. La bella Dego ha centrato l'obiettivo fornendo un'interpretazione intensamente espressiva giocata intorno ad un fraseggio ricco di sfumature, particolarmente chiaro e fluido e perfettamente intonato anche nelle timbriche più alte. Bellissimo ed intensamente espressivo il movimento centrale. Due i bis proposti: prima Bach e poi in duo con la bravissima spalla della Verdi Luca Santaniello il primo movimento della sonata per due violini di Prokof'ev. Lunghi applausi. Nella seconda parte ottima l’interpretazione della Suite n.1 dal Romeo e Giulietta sempre di Prokof’ev. Lunghi ed intensi applausi finali. Il 20 settembre con repliche il 21 e il 24 insieme alla Verdi ancora un’altra violinista: Karen Gomyo. 

16  settembre         Cesare Guzzardella

    

Prossimamente al Teatro Civico di Vercelli il Requiem di Cherubini 

Più di ottanta musicisti, i Cantores Mundi con elementi di Un Coro per Milano, venerdì 28 settembre 2012, sul palco del Teatro Civico di Vercelli eseguiranno una delle più maestose pagine della musica sacra dell’800, la Messa da Requiem in Do minore di Luigi Cherubini. In programma anche il breve Stabat Mater di Franz Schubert.La Messa da Requiem è la  composizione che più di ogni altra ha assicurato la celebrità del musicista fiorentino. Commissionato per l’anniversario della morte di Luigi XVI fu eseguito per la prima volta nella Cattedrale di Saint-Denis il 21 gennaio del 1817.Il Coro sarà diretto dal Maestro Franco Caccia. Al pianoforte Camilla Marone Bianco.La serata sarà anche l’occasione per onorare la memoria di un grande personaggio della musica del ‘900, Mino Bordignon  (Viotti d’oro 1959) scomparso nel 2009.Cantores Mundi nasce negli anni ‘60 come coro a sezioni esclusivamente maschili. Dal 1981, con l’inserimento delle voci femminili,  i Cantores ampliano il loro repertorio con nuove grandi pagine della letteratura polifonica. Hanno tenuto concerti alla Sala Grande del Conservatorio di Milano, al Piccolo Teatro di Milano, alle basiliche di San Ambrogio e San Fedele a Milano, al Teatro Regio di Torino, per il festival “Settembre Musica”, l’Unione Musicale di Torino e i Pomeriggi Musicali di Milano. Dal 2004 coordinano la propria attività con l’Associazione “Un Coro per Milano”, con il quale hanno eseguito i Lieder di Brahms nell’ambito dei festeggiamenti legati alla riapertura del Teatro alla Scala di Milano. Grazie all’intervento della Camera di Commercio di Vercelli, il biglietto è a prezzi più che popolari: ingresso unico 7 euro. Si raccomanda la prenotazione.La serata è realizzata con la collaborazione del Comune di Vercelli-Assessorato alla Cultura e di Vercelli e i suoi Eventi. 

 16 settembre          Dalla redazione

LUGLIO

Ultime repliche per il Don Pasquale alla Scala

Successo di pubblico al Teatro alla Scala per il Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Fino al 14 luglio la celebre opera, che mancava dalla Scala da diciotto anni, vedrà impegnati i solisti dell’Accademia scaligera e alcuni protagonisti di affermato prestigio quali Michele Pertusi o Celso Albelo. La messinscena del regista Jonathan Miller e le scene e i costumi di Isabella Bywater nella replica del 9 luglio ci sono sembrate validi e nel complesso del lavoro, esaustiva anche la direzione musicale di Enrique Mazzola alla testa dell’Orchestra dell’Accademia della Scala. Degli allievi dell’accademia la voce più convincente ci è sembrata quella di Pretty Yende (foto Archivio Scala), una Norina con bel timbro e ottima tecnica e con valide qualità attoriali . Christian Senn in Malatesta, ha fornito una buona prestazione vocale e attoriale. Le prossime repliche sono previste per il 12-13-14 luglio. Da non perdere.

11 luglio    C.G.   

La Baccalini in Auditorium per "Un' estate con la Musica 2012"

Continua la rassegna  di concerti "Un' estate con la Musica 2012" organizzata in Auditorium. Dopo il concerto del pianista Roberto Cominati,  ieri sera abbiamo trovato sul palcoscenico  della grande Sala milanese  la giovane pianista milanese Alice Baccalini alle prese con un impaginato impegnativo che prevedeva musiche di Beethoven, Liszt e Schumann. Del musicista tedesco ha interpretato due Sonate, quella giovanile N.2 Op.2 in La maggiore e la celebre N.8 in Do minore Op.13 "Patetica".  Del grande musicista e virtuoso ungherese abbiamo ascoltato Après una lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata, mentre di Robert Schumann gli Studi Sinfonici op.13. Alice non ha ancora vent'anni e recentemente ha vinto il primo premio all'XI Concorso Internazionale organizzato dalla Società Umanitaria di Milano  intraprendendo poi una serie di concerti in numerose città europee. Il Beethoven ascoltato ieri ha messo in rilievo il suo ottimo approccio stilistico definito da una brillante tecnica virtuosistica resa particolarmente espressiva dai calibrati volumi sonori. L'andamento particolarmente veloce  delle sonate ha trovato una maggiore resa espressiva nei movimenti laterali, mentre l'Adagio cantabile della celebre "Patetica" avrebbe forse richiesto un andamento più lento e  meditato. Valida anche l'interpretazione della complessa e virtuosistica "Dante Sonata" di Franz Liszt eseguita con  equilibrio  nei difficili contrasti dinamici e con momenti di elevato nitore espressivo. I bellissimi Studi Sinfonici schumanniani, nella versione originale senza le variazioni postume, hanno ancora una volta rivelato la spiccata attitudine della pianista per la musica romantica. Ottima l'interpretazione del brano, forgiato con sicurezza e rigore stilistico.  Grande successo di pubblico ed  eccellente il bis di Rachmaninov. Brava Alice! Prossimo concerto della rassegna il 12 luglio alle ore 20.30 con  la pianista Leonora Armellini che eseguirà Mendelssohn, Debussy, Liszt e Chopin. 

9 luglio  2012          Cesare Guzzardella

 

Manon di Massenet alla Scala

Continuano al Teatro alla Scala le repliche di Manon, opera in cinque atti di Jules Massenet su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille. Jules Massenet compose Manon, una delle opere più rappresentate nei teatri lirici di ogni parte del mondo, tra il 1881 e il 1883 e la “prima” ebbe luogo all’Opéra-Comique di Parigi il 19 gennaio del 1884. Si tratta di una rivisitazione del romanzo che Antoine-Franςoise Prévost scrisse nel 1731: Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut. L’ultima messinscena scaligera risale al 2006. Nella sempre documentata  pubblicazione scaligera riguardante Manon, Claudio Toscani sottolinea in modo corretto e chiaro che  in Manon si alternano stili e linguaggi disparati che vanno dal comico al serio, dalle citazioni neoclassiche alle aperture neoromantiche..i personaggi sono chiamati a pronunciare i dialoghi parlati, a cantare in recitativi, in ariosi, in arie liriche virtuosistiche nel più puro stile dell’ opéra-comique…tutto ciò determina un’architettura frammentaria che trae dal contrasto stilistico la sua forza…Un’opera, quindi di non facile interpretazione, che richiede competenze musicali stilisticamente complete. Il buon successo rivelato ieri sera nella sesta rappresentazione lo si deve certamente alla valida direzione orchestrale di Fabio Luisi e alla equilibrata compagnia di canto che ha trovato il miglior apporto vocale ed attoriale nella brava Ermonela Jaho (foto M.Brescia-R.Amisano-Archivio Scala), una Manon particolarmente adatta a delineare i numerosi stati d'animo che il suo non facile ruolo scenico comporta.  La regie e i costumi di Laurent Pelly e le cinque scene di Chantal Thomas, variegate nello stile come variegata è la musica del francese Massenet, sono risultate più che accettabili. Luisi è stato molto attento a mettere in risalto la vocalità dei protagonisti attraverso una direzione equilibrata nei volumi sonori ma nello stesso tempo energica. Il cast ha visto un valido Matthew Polenzani nel ruolo del Cavaliere  Des Grieux, anche se con poca incisività attoriale. Di buon livello Russel Braun in Lescaut, Christophe Mortagne in Guillot de Morfontaine, Jean-Philippe Lafont il Conte Des  Grieux, William Shimell DeBrétigny, tutti validi attorialmente. Valide le voci femminili di Simona Mihai, Louise Innes e Brenda Patterson rispettivamente in Poussette, Javotte e Rosette.  L'ultima replica è domani, 7 luglio. 

6 luglio 2012       Cesare Guzzardella 

GIUGNO

Premio per il giovane pianista Luca Buratto al Concorso Internazionale "Robert Schumann" di Zwickau

Il pianista milanese Luca Buratto ha vinto il terzo premio al prestigioso 16th International Robert Schumann Competition di Zwickau ed il premio relativo al giudizio del pubblico. Complimenti dalla redazione di corrierebit.com.

http://www.youtube.com/watch?v=ibv1401AtNA

http://www.schumannzwickau.de/rsw_klavier_gesang_bish_preistraeger.asp

19 giugno la redazione

Il talento del violinista russo Sergey Dogadin in Auditorium con la Sinfonica Verdi

E' per la prima volta a Milano il giovane violinista di San Pietroburgo Sergey Dogadin, talentuoso solista che nel prestigioso Concorso Tchaikovsky del 2011 si è piazzato in prima posizione tra  le decine di partecipanti  vincendo il secondo premio se si considera che il primo non è stato assegnato. In un programma tutto dedicato  al più popolare compositore russo, il violinista insieme alla Sinfonica Verdi diretta ottimamente da Zhang Xian ha eseguito il più celebre dei concerti per violino e orchestra quello in Re Maggiore Op.35. Tre movimenti che mettono in evidenza la bellezza timbrica  del violino  e la melodicità  legata alla cultura occidentale e  anche italiana. L'ottima interpretazione fornita da Dogadin ci è apparsa di maggior statura espressiva nel primo movimento, Allegro moderato. La cavata morbida ed elegante del solista e la luminosità delle sequenze melodiche hanno rilevato un eccellente vibrato in un andatura che metteva in maggior rilievo la cantabilità della composizione piuttosto che l'elemento virtuosistico.  La minore incisività delle prime note del bellissimo  Andante centrale ha trovato una maggiore valenza estetica nel proseguo del canto. Il movimento finale, Allegro vivacissimo, di minor valenza compositiva rispetto i primi due movimenti, è stato eseguito con sicurezza ed espressività anche nei difficili sopracuti.  Applausi prolungati al termine dell'esecuzione in una sala colma di pubblico. Bis di eccellenza espressiva e grande tecnica virtuosistica con Paganini -Paisiello La Molinara op.38.  Nella seconda parte della serata valida l'interpretazione della Sinfonica Verdi nella Sinfonia n.5.   Interminabili applausi. Ultima replica domenica 17 giugno alle ore 16.00. Da non perdere. http://www.youtube.com/watch?v=k4HtiiJCxS8

16 giugno          Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli il Coro CANTORES MUNDI

Una preziosa e riconosciuta realtà musicale della provincia di Vercelli, il coro Cantores Mundi, sarà protagonista di un concerto al Teatro Civico di Vercelli per la Società del Quartetto, giovedì 28 giugno, ore 21. La serata, realizzata con la collaborazione del Comune di Vercelli-Assessorato alla Cultura e di Vercelli e i suoi Eventi ed il contributo della Camera di Commercio di Vercelli, è dedicata al Maestro Mino Bordignon (Viotti d’oro 1959), direttore di Cantores Mundi dal 1963 al 2009, e si svolge in occasione del 150° anniversario dell’istituzione della Camera di Commercio di Vercelli. Il Coro valsesiano, visto il ricco programma musicale, sarà affiancato da elementi di “Un Coro Per Milano”. Cantores Mundi nasce negli anni ‘60 come coro a sezioni esclusivamente maschili. Dal 1981, con l’inserimento delle voci femminili, i Cantores ampliano il loro repertorio con nuove grandi pagine della letteratura polifonica: dal periodo rinascimentale e barocco al periodo neoclassico e romantico, sino ad arrivare alle letterature moderne e contemporanee. Vincitori ai V Recontres Chorales Internationales de Montreux, hanno tenuto concerti alla Sala Grande del Conservatorio di Milano, al Piccolo Teatro di Milano, alle basiliche di San Ambrogio e San Fedele a Milano, al Teatro Regio di Torino; sono stati protagonisti di programmi per la RAI e per la Televisione Italiana e Svizzera. Presenti, su invito del Ministero francese della Cultura, ai “Rencontres Internationales” di Tolosa in rappresentanza dell’Italia, e nelle stagioni musicali di “Settembre Musica” per l’Unione Musicale di Torino e dei Pomeriggi Musicali di Milano, i Cantores Mundi hanno perseguito un ideale di rigorosa professionalità permettendo nello stesso tempo a tutti coloro che lo desiderassero di avvicinarsi all’arte del canto corale. Dal 2004 coordinano la propria attività con l’Associazione “Un Coro per Milano”, con il quale hanno eseguito i Lieder di Brahms nell’ambito dei festeggiamenti legati alla riapertura del Teatro alla Scala di Milano. Il concerto a Vercelli sarà diretto dal Maestro Franco Caccia. In programma il celebre Requiem di Luigi Cherubini e lo Stabat Mater di Franz Schubert. Ingresso unico € 7. I biglietti sono disponibili in prevendita presso la Società del Quartetto. Per prenotazioni telefoniche: 0161 255575.

16 giugno la redazione

 

La pianista russa Olga Kern e la SÜdwestdeutsche Philharmonie per la Società dei Concerti

La pianista russa Olga Kern è tornata in Conservatorio per il secondo concerto stagionale della Società dei Concerti, questa volta con una compagine orchestrale particolarmente significativa quale la SÜdwestdeutsche Philharmonie diretta da Vassilis Christopoulos. L'impaginato vedeva due importanti composizioni di Sergej Rachmaninov quali la Rapsodia su un Tema di Paganini op.43 per pf. e orch. e la Sinfonia n.2 in mi min. op.27 anticipate dalla nota Ouverture “Il Franco Cacciatore” (Der Freischutz) di C.M. von Weber. La luminosa introduzione orchestrale con la nota Ouverture sinfonica di Weber ha rivelato da subito le ottime qualità della formazione orchestrale tedesca, confermate dalla valida interpretazione della rara op.27 eseguita nella seconda parte della serata. Le timbriche terse e dettagliate delle sezioni orchestrali e la composta ed articolata direzione di Christopoulos hanno fatto emergere interpretazioni di alto livello. Il momento clou della serata si è avuto con l'ingresso della brava e bella pianista che ricordiamo essere stata vincitrice di un rilevante Concorso pianistico Internazionale quale il Van Cliburn nel 2001. La Rapsodia su un Tema di Paganini op.43 è uno dei più noti lavori del pianista-compositore russo Rachmaninov, caratterizzato da un virtuosismo trascendentale che trova nella bellezza delle variazioni costruite sulle celebri note paganiniane il punto di forza. La versione orchestrale - in passato la Kern aveva eseguito anche quella pianistica- tende a sottolineare maggiormente le varianti melodiche e armoniche del pianoforte. La pianista russa ha ancora una volta dimostrato la sua predisposizione ed il suo amore per questo compositore con una esecuzione sicura, energica, incisiva nei dettagli e luminosa. La sinergia creata con l'ottima orchestra ha prodotto un'esecuzione di alto livello particolarmente apprezzata dal numerosissimo pubblico presente in Sala Verdi che ha tributato alla pianista e all'orchestra di Costanza fragorosi applausi. Tre i bis proposti al termine del brano: un Momento Musicale (op.16 n. 4) ancora di Rachmaninov, il noto Flight of the bumble ( Volo del calabrone )di Korsakoff-Rachmaninov e un classico, anche per la Kern, quale Moszkowski Étincelles Op. 36 No. 6 reso celebre dal grandissimo ed ineguagliabile Vladimir Horowitz.( http://www.youtube.com/watch?v=75ZAOwgzoAE ) Bravissimi!.

14 giugno Cesare Guzzardella

Un altro successo alla Scala con la verdiana Luisa Miller diretta da Gianandrea Noseda

Finalmente la Scala ha fatto centro nell’operistica italiana con un’ottima messinscena della Luisa Miller di Verdi. Il successo delle prime rappresentazioni e di quella vista ed ascoltata ieri sera lo si deve a tutte le componenti artistiche: l’ottimo cast vocale, la valida direzione di G. Noseda, la riuscita regia di Martone unitamente alle scene di Sergio Tramonti e i costumi di Ursula Patzak, il magnifico coro di Casoni. La direzione di Gianandrea Noseda, energica e sicura a partire dalla sinfonica Ouverture introduttiva, ha unito i principali “attori” scenici con risoluta coerenza. L’unico appunto che si sottolinea nella pur valida direzione, è forse una certa prevaricazione della componente strumentale - esteticamente rilevante anche se con timbriche dal sapore mitteleuropeo o statunitense e non sempre verdiane-italiane- da quella vocale. La voluminosa incisività strumentale ha impedito, in alcuni frangenti, la migliore resa di alcune voci ma la trasparenza coloristica delle timbriche orchestrali sapientemente dosate ha ben compensato questi squilibri. Tutte valide le voci presenti con eccellenze nelle timbriche di Elena Mosuc, Luisa M., e di Leo Nucci, Miller (foto Archivio Scala). Sul podio, un gradino sotto, Marcelo Alvarez, Rodolfo e Daniela Barcellona, Federica. Bravi Vitalij Kowaljow, il Conte Walter e Kwangchul Youn, Wurm e gli altri. Mario Martone ancora una volta si è rivelato un ottimo regista ben organizzando l’avvincente resa attoriale dei protagonisti. Le scene tra l’antico e il moderno, e i recenti costumi, hanno dato carica innovativa alla messinscena. Dopo l’ottimo Britten e adesso con un importante Verdi torna la luce alla Scala. Successo caloroso in un teatro al completo. Prossime repliche il 15-18-21-23 giugno. Da ricordare.

13 giugno    Cesare Guzzardella   

Prossimamente il violinista Sergey Dogadin per l’ultimo concerto stagionale della Sinfonica Verdi e del direttore Zhang Xian

Il Maestro Zhang Xian, direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, è al suo quattordicesimo appuntamento stagionale con laVerdi, all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo di largo Mahler, giovedì 14 (ore 20.30), venerdì 15 (ore 20.00) e domenica 17 (ore 16.00) giugno 2012 (info e prenotazioni: 02.83389401/2/3, www.laverdi.org), per un “tutto Čajkovskij” che sfodera un programma scintillante per un concerto davvero indimenticabile. Accanto all’esecuzione della Sinfonia n. 5 - che conclude così l’esecuzione integrale della produzione sinfonica cajkovskijana da parte dell’Orchestra Verdi, spalmata tra la stagione corrente e quella passata – ascolteremo infatti anche il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore del compositore russo, universalmente noto – tra l’altro - per essere il brano portante della colonna sonora del film Le concert (Il concerto, 2009), del regista romeno-francese Radu Mihaileanu. E lo ascolteremo nella interpretazione di Sergey Dogadin, freschissimo vincitore dell’ultima edizione del Premio Čajkovskij (2011), uno dei più prestigiosi concorsi per musicisti classici al mondo, che esordisce con l’ensemble di largo Mahler. Con questa direzione, il conductor Zhang Xian dà l’appuntamento al pubblico milanese al concerto inaugurale della XX stagione de laVerdi, il prossimo 9 settembre, al Teatro alla Scala.

13 giugno    dalla redazione

A Vercelli l'ultimo concerto stagionale del Viotti Festival.

Tempo di bilanci per la Camerata ducale, giunta ieri sera, 9 giugno, alla conclusione della XIV stagione concertistica vercellese Viotti Festival. A vent’anni esatti dalla fondazione, ad opera di Guido Rimonda e Cristina Canziani, la compagine piemontese può vantare traguardi entusiasmanti: un pubblico (non solo locale) in costante crescita, con le diecimila presenze superate quest’anno e una significativa partecipazione di giovani, tournée in Italia e all’estero, un solido apprezzamento degli ‘addetti ai lavori’, consacrato dal prestigioso contratto firmato poche settimane or sono con la casa discografica Decca per la registrazione dell’Opera omnia di G. B. Viotti…dati che giustificano pienamente, tanto più negli attuali chiari di luna, la radiosa soddisfazione stampata sui volti di Rimonda e Canziani, compagni nella vita e nell’arte, nel rivolgere il loro saluto al pubblico e comunicare i prossimi impegni dell’orchestra. Ricordiamo che la Camerata ducale nacque con lo scopo di esplorare e valorizzare l’opera, in gran parte sconosciuta,di Viotti, e appunto all’insegna del compositore di Fontanetto Po (Vc) era impaginato il programma del concerto di ieri sera, nella consueta sede del Teatro civico. Tre i pezzi eseguiti: la prima Sinfonia concertante in Fa maggiore (1787), nella trascrizione per pianoforte e violino da una originaria versione per due violini, uno dei ventinove concerti per violino e orchestra, il n.20 in Re maggiore (1795) che inaugura la serie dei concerti londinesi del Maestro vercellese e infine il Rondò dal concerto per violino n.. 25. I due solisti, naturalmente, G. Rimonda al violino, oltre alla direzione, e C. Canziani al pianoforte. Confessiamo di conoscere ben poco, purtroppo, della vasta produzione del grande violinista piemontese, apprezzato da Beethoven e da Brahms, ma l’ascolto di ieri ci conferma una volta di più nell’impressione che ce ne siamo fatta sin dal primo incontro con la sua musica: la musica di Viotti, specie quella tarda, presenta due qualità e un limite. La prima qualità, spesso davvero notevole, è .il lirismo intenso e struggente, già di pretto sapore romantico, che trova particolare espressione, com’è ovvio, nei tempi lenti, centrali delle composizioni, e che ieri era rappresentato degnamente dal magnifico Adagio in tonalità minore della sinfonia concertante, una pennellata di oscuro Weltschmerz, insinuata a sorpresa tra due tempi veloci in maggiore di serena cantabilità tutta italiana. La seconda (but not least) qualità delle partiture viottiane è la inesauribile vena inventiva, da cui scaturisce un continuo fluire di temi, motivi idee, elaborati anche con qualche arditezza armonica e capaci, talvolta, di attingere una limpidezza quasi mozartiana. Quello che a noi sembra un limite dello stile compositivo di Viotti (e che ci ha fatto sempre apparire singolare il caloroso giudizio di Brahms) è la sostanziale debolezza nella costruzione formale, visibile soprattutto nei primi tempi, dove lo sviluppo della forma sonata è di fatto assente, a vantaggio di una struttura piuttosto ripetitiva e ridondante, a’ritornello’, che rende talvolta un po’ pletorica la pagina di questo autore. Naturalmente non si può dimenticare l’aspetto per cui Viotti fu ai suoi tempi più ammirato, vale a dire il virtuosismo della scrittura per violino, ieri evidente soprattutto nei Rondò finali e in particolare in quello dal concerto 25: qui Rimonda ha potuto ancora una volta dare sfoggio della padronanza tecnica del suo Stradivari ‘Noir’, dal bel suono brillante e caldo. Sicura anche l’esecuzione al pianoforte di C. Canziani, in una delle sue sempre meno frequenti apparizioni in veste di concertista e inappuntabile la Camerata ducale, anche nella sezione fiati, che, specie nella sinfonia concertante, acquista un rilievo inusuale. Ancora all’insegna di G. B. Viotti il bis, uno dei trentadue Souvenirs de violon per violino solo. Caloroso come sempre l’applauso del pubblico, un arrivederci alla prossima stagione, che avrà un succulento antipasto già la prossima estate.

10 giugno Bruno Busca

Un brano di Flavio Testi all'Auditorium per la Sinfonica Verdi

L'ultima replica di questo pomeriggio in Auditorium con la Sinfonica Verdi ci ha permesso di ascoltare un lavoro di Flavio Testi, musicista nato a Firenze nel 1923 e conosciuto soprattutto dal ristretto pubblico della musica contemporanea. Testi ha composto questo rilevante lavoro sinfonico-corale denominato Sacrae Symphoniae nel 1987: quasi venti minuti di musica per soli, coro e orchestra. L'impatto "forte" iniziale di questa composizione è un incipit incisivo destinato a dare un'impronta personale e autentica a tutto il brano. L'ottima direzione era affidata al giovane direttore di Singapore Darrell Ang, conosciuto soprattutto per la sua passione per i contemporanei. Splendidi i timbri della Sinfonica Verdi che unitamente al luminoso e per l'occasione virtuosistico Coro preparato dalla bravissima Erina Gambarini ed alle tre chiarissime voci soliste - in ordine d'ingresso : il tenore Gianluca Bocchino, il soprano Anna Carbonera ed il basso Abramo Rosalen- hanno dato prova di qualità nel trovare il giusto equilibrio interpretativo. Il brano di Testi presenta una modernità che probabilmente trova relazioni con autori meno "provocatori" del Novecento quali Stravinskij, gli inglesi Britten o Tippett, il polacco Lutoslawski. L'impronta forte data dal Coro o dagli Ottoni -splendidi quelli della Verdi- rendono suggestivo anche al primo ascolto un brano che da subito rivela l'avvincente cifra stilistica del compositore. Il Coro spesso ha quasi una funzione solistica ed entra in relazione con gli orchestrali quale fosse uno strumento privilegiato. Le grandi sinergie dei settori orchestrali, il coro e le levigate voci soliste hanno trovato al termine un grande apprezzamento da parte del numeroso pubblico presente in sala. Lunghi applausi al termine anche all'anziano ma giovanile compositore Testi salito sul palco per ringraziare tutti. Valida la direzione di Darrell Ang nei brani mendelssohniani ascoltati nel corso del concerto: prima alcuni movimenti da Sogno di una notte di mezza estate e dopo l'intervallo la Sinfonia n.4 "Italiana".

3 giugno Cesare Guzzardella

Meritato successo per Peter Grimes alla Scala

Meritatissimo il successo ottenuto al Teatro alla Scala dall'opera di Benjamin Britten Peter Grimes. Si tratta di una delle migliori messinscena della Stagione 2011-12. In passato in solo tre altre  occasioni (1947,1976,2000)  il palco della Scala aveva ospitato il capolavoro del grande musicista inglese, uno dei massimi compositori del '900. Prima opera di Britten, se non contiamo l'operetta Paul Bunyan (1941), Peter Grimes data 1945 ed è nata negli Stati Uniti per commissione del grande direttore d'orchestra Serge Koussevitsky. Un prologo e  tre atti, intervallati  da quattro Interludi Marini e una Passacaglia - quest'ultimi notissimi in campo sinfonico - sono un esempio di grande teatro costruito sulle raffinate timbriche musicali britteniane. Sul palco un eccellente cast vocale di cui ricordiamo almeno John Graham-Hall, Peter Grimes, Susan Gritton, Ellen, Christopher Purves in Balstrode, Daniel Okulitch, Swallow,  Christopher Gillett, Rev. Adams, ecc, ha trovato una direzione teatrale adeguata nella regia di Richerd Jones e le ottime scene e i costumi di Stewart Laing. La dettagliata ed espressiva direzione del giovane Robin Ticciati e la splendida parte corale preparata da Bruno Casoni hanno contribuito, in sinergia, a rendere il lavoro avvincente sotto ogni profilo. Il grande Britten con un linguaggio musicale unico e riconoscibile in ogni particolare ha rivelato nella sua prima e forse migliore opera di avere grande teatralità qui espressa con una coralità non solo strumentale e vocale ma anche scenica. Sembra quasi che sia la musica nelle sue molteplici ed infinite sfumature a creare gli eventi scenici e drammaturgici in un pensiero unitario che solo geniali compositori come Britten hanno potuto creare. Grandissimo successo. Prossime repliche il 5 e il 7 giugno. Da non perdere.

1 giugno    Cesare Guzzardella

MAGGIO

Prossimamente la Camerata Ducale a Vercelli

Sabato 9 giugno alle ore 21.00 si chiuderà la quattordicesima edizione del Viotti Festival, con la Camerata Ducale, Cristina Canziani al pianoforte e Guido Rimonda, nel doppio ruolo di direttore e violino solista. Per questo speciale appuntamento gli spettatori del Civico potranno ascoltare un programma dedicato interamente a Giovanni Battista Viotti, attraverso l’esecuzione della Sinfonia concertante in fa maggiore per violino, pianoforte e orchestra e il bellissimo Concerto n.17 in re minore per violino e orchestra W I-17. Un concerto che suggella una stagione eccezionale, soprattutto per l’alta affluenza di giovani che ha gremito la platea del Civico, confermando l’andamento positivo riscontrato l’anno precedente. Lo spettacolo che archivierà la stagione concertistica viottiana sarà un momento di grande festa per gli amanti della musica, ma non solo. Infatti il comune di Vercelli ha previsto una grande cerimonia di chiusura per gli eventi della città, tra cui spiccheranno il concerto del 9 giugno e molti appuntamenti correlati alla conclusione della mostra I giganti dell’Avanguardia Guggenheim, con sede all’Arca.Vademecum prenotazione biglietti* Per prenotare i biglietti per il concerto del 9 giugno contattare fino alle ore 12:00 di venerdì 8 giugno l’Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277-596. I biglietti si ritireranno direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli venerdì 8 giugno dalle 17:00 alle 19:30, oppure sabato 9 giugno, un’ora prima del concerto.

31 maggio la redazione

I Solisti Veneti di Claudio Scimone per la "Società dei Concerti"

Mercoledì 30 maggio 2012 –alle ore 21 I SOLISTI VENETI diretti da CLAUDIO SCIMONE terranno un concerto in Conservatorio per la Società dei Concerti. Il programma variegato prevede melodie e virtuosismo della musica italiana: T.Albinoni Concerto in fa magg. op. 5 n. 2 ; A.Vivaldi Concerto in la min. per vlc. e archi e il Concerto in si min. n.10 per 4 vl., vlc. e archi; A.Ponchielli "Capriccio" per ob. e archi; G.Bottesini Fantasia sulla "Sonnambula" per cb. e archi; F.Chopin Variazioni su un tema della "Cenerentola" di Rossini per ottavino e archi; G.Rossini Variazioni in mi bem. magg. per cl. e archi su temi di "Mosè in Egitto" e "La Donna del Lago; P.de Sarasate Fantasia sulla "Carmen" per vl. e archi. Biglietti: Interi Eur. 30,00 – Ridotti Eur. 25,00.

29 maggio la redazione

David Garrett diretto da Axelrod in Auditorium

Il violinista tedesco-statunitense David Garrett è conosciuto maggiormente dal pubblico della musica rock essendo un'interprete trasversale impegnato sia nel repertorio classico che in quello pop. Le sue elevate qualità virtuosistiche gli permettono di eseguire ogni genere di brani e ieri, nella replica domenicale, ha mostrato di essere un eccellente violinista classico interpretando con rigore stilistico e con raffinata cifra melodica il noto Concerto in Sol minore op.26 di Max Bruch. Ricordiamo che Bruch è un compositore tedesco vissuto per tutto il secondo Ottocento e nel primo ventennio del Novecento. E' autore di numerosi lavori sinfonici e cameristici ma è divenuto celebre quasi esclusivamente per questo romantico concerto che gode di una felice e orecchiabile invenzione melodica. Il direttore John Axerold in perfetta sintonia con Garrett ha diretto con energia l'Orchestra Verdi è ha trovato modi ideali per sottolineare le melodie del virtuoso che oltre ad un'intonazione perfetta, anche nei difficili sopracuti, mostra un'agilità e una fluidità musicale sorprendenti. Il pubblico, con moltissimi giovani venuti per sentire ma anche vedere il violinista vestito da rockettaro con stivali, geans bassi, maglietta e anelli soprattutto nella mano destra, ha tributato applausi interminabili e discutibili omaggi floreali. Nei bis concessi dopo un valido breve arrangiamento su pizzicati degli archi del celebre paganiniano Carnevale di Venezia e un ottimo movimento dalla Partita n.2 di J.S.Bach, anche un brevissimo arrangiamento di un brano reso celebre da Michael Jackson. Il concerto di Bruch era stato preceduto da un lavoro orchestrale della compositrice polacca Grazina Bacewicz (1909-1969). Il Concerto per orchestra d'archi (1950), quasi una serenata dai toni cupi in stile neoclassico, ha trovato un'ottima esecuzione con gli archi della Verdi e con la direzione di Axelrod. Dopo l'intervallo una valida interpretazione del Concerto per orchestra di Béla Bartok ha portato al termine l'ottimo pomeriggio musicale.

28 maggio Cesare Guzzardella

Uto Ughi al Teatro Civico di Vercelli 

Il pubblico vercellese che stipava sino al ‘tutto esaurito’ il Teatro Civico, ieri sera , 26 maggio, alla fine del concerto si è alzato in piedi per tributare una trionfale ovazione al violinista Uto Ughi, ospite della penultima serata della stagione del Festival Viotti:  un gesto di ammirazione, di riconoscenza, di affetto, dovuto a uno dei più generosi e straordinari protagonisti della vita musicale italiana dell’ultimo mezzo secolo, che, ormai vicino alla settantina, conserva ancora l’invidiabile freschezza e l’entusiasmo di un giovane nel pieno vigore degli anni. Accompagnato dalla Camerata ducale, Ughi ha  suonato, nell’ordine e senza intervallo, il Concerto in la minore per due violini e orchestra n°8 RV 522, tratto dall’estro armonico op.3 di Antonio Vivaldi  (con Guido Rimonda nella veste di secondo violino concertante), il Concerto per violino n° 5 in la maggiore KV 219 di Wolfgang Amadeus Mozart, e infine  Zigeunerweisen op. 20 n° 1 per violino e orchestra di Pablo de Sarasate: una puntuale rassegna dai vertici del concertismo barocco alla nascita del concerto classico-romantico, al virtuosismo tardo ottocentesco. A proposito del K219 mozartiano va precisato che, con scelta inusuale, e per questo stimolante, l’Adagio originale è stato sostituito dall’Adagio in Mi maggiore K261, che quasi certamente Mozart compose su richiesta del violinista della corte salisburghese, tal Brunetti, alquanto  perplesso circa il secondo tempo del concerto, giudicato ‘troppo studiato’: questo nuovo Adagio è sicuramente pezzo di meravigliosa cantabilità, tuttavia confessiamo di aver rimpianto la varietà di toni e le note di profonda desolazione del brano originale. Che dire di Ughi che ormai non sia risaputo? Ancora una volta il Maestro ci ha affascinati con la pura vena della sua cavata, precisa e appassionata a un tempo, capace di dare voce perfetta a tutte le possibili modalità espressive cui vengono chiamate le quattro corde: dal più limpido lirismo del ‘canto italiano’ di Vivaldi, alla grazia ineffabile delle melodie mozartiane, al patetismo larmoyant dei canti d’amore e di morte degli zigani di Sarasate, al più acrobatico virtuosismo, vera e propria sfida alle possibilità umane di diteggiatura con la mano sinistra  (la Csarda finale della “zingaresca” di Sarasate). Il tutto avvolto dall’inconfondibile suono di Ughi, unico, davvero, nel saper fondere il particolare calore, non ‘pastoso’, ma sottile, del timbro, alla profondità emotivamente coinvolgente di un’espressione, sempre sorretta dalla giusta intonazione. Siamo grati al Maestro anche per il bis, che ci ha permesso di fare la conoscenza con la musica di Gaetano Pugnani (Torino 1731-1798), a torto semisconosciuto esponente di quella gloriosa scuola di violinisti piemontesi prodigiosamente  fiorita nel sec. XVIII, che ha in G. B. Viotti, allievo di Pugnani, il suo più celebre rappresentante: veramente bello dal punto di vista stilistico e armonico, il brano proposto, una sorta di tema con variazioni. Il recital di Ughi è stato preceduto da due composizioni, entrambe di F. J. Haydn. Dapprima la Sinfonia n. 59 “Feuer”  (il fuoco) in La maggiore, opera senz’altro ‘minore’ del grande austriaco, ma alquanto estrosa per il suo primo tempo, un inusuale Presto in 4/4, con energico inizio seguito da un salto di ottava, e da un subitaneo allentamento agogico, oltre che per i legami melodici e tonali tra i due tempi centrali, tecnica quasi mai sfruttata da Haydn; carino il Finale, col suo dialogo fra tromba in fanfara, oboe e archi. A seguire, un Ouverture, dalla strana introduzione stile ‘concertino’ barocco, un sommesso canto del violino (G. Rimonda), accompagnato dalla viola e dal violoncello, in tempo lento, cui succede, con bel contrasto, una vorticosa cavalcata degli archi. Impeccabile, come sempre, l’esecuzione della Camerata Ducale. 

27 maggio      Bruno Busca

Kavakos in Sestetto per Serate Musicali 

Conosciamo bene la cifra stilistica del violinista greco Leonidas Kavakos, spesso in Conservatorio e quest'anno più volte in duo  con l'ottimo pianista Enrico Pace. Lo apprezziamo ancora di più dopo averlo ascoltato nei noti Sestetti per archi di Johannes Brahms. Nella prossima Stagione di Serate Musicali avremo modo di risentirlo nel  "Progetto Brahms", rassegna di concerti da lui ideati e dedicati all'opera cameristica del grande compositore amburghese. Senza dubbio l'impaginato di ieri sera è stato, dal punto di vista interpretativo, tra i migliori di tutte le stagioni concertistiche. Citiamo i nomi dei bravissimi strumentisti che oltre Kavakos, componevano questa splendida formazione: Alexander Hohenthal, secondo violino, Diemut Poppen e e Hariolf Schlichtig alle viole, Giovanni Gnocchi e Patrick Demenga ai violoncelli. I due sestetti per archi di Brahms sono eccellenze musicali nella diffusa cameristica dell'Ottocento europeo. Brahms è maestro di architettura costruttiva e di ricerca sia intellettuale che popolare. All’interno dei due capolavori troviamo infatti costruzioni melodiche e armoniche complesse, momenti di pacato ed evocativo lirismo come il noto Andante moderato dell'op.18 ed efficaci riferimenti alla tradizione popolare viennese o ungherese come lo Sherzo dell'op.18 o ll movimento finale dell'op.36.  Sia nella più nota op.18 che nell'op.36 il sestetto di Kavakos ha dato prova di elevato valore interpretativo  con eccellenze evidenti nel violino del greco e nel corposo e timbricamente imbattibile cello di Patrik Demenga.  Un concerto da ricordare. 

26 maggio       Cesare Guzzardella

Il pianista Eugene Skovorodnikov al castello di Galliate

Si è concluso ieri sera, 24 maggio, nel bel castello sforzesco di Galliate, cittadina alle porte di Novara, l’VIII Festival pianistico internazionale, con un recital del pianista Eugene Skovorodnikov, ucraino d’origine, ma da più di vent’anni residente in Canada. Il suo nome, non molto noto da noi, è legato soprattutto all’attività cameristica, che svolge ormai stabilmente in un trio che conta M. Maisky al violoncello e V. Kuleshov al violino. Avevamo già ascoltato Skovorodnikov due anni fa, sempre al festival galliatese, in un programma tutto “russo” e ne avevamo apprezzato l’interpretazione, in particolare di alcune composizioni di Rachmaninov, piene di vigore e di colori. Su questa esibizione di Skovorodnikov dobbiamo invece avanzare le più ampie riserve. Ieri il solista ucraino-canadese presentava un impaginato “occidentale”, piuttosto vario, che comprendeva due Sonate di D. Scarlatti, la K213 e la K1, la Sonata in la minore op. 164 e la Wanderer Phantasie di Schubert e infine due composizioni di Liszt, Funerailles e il Sonetto del Petrarca n. 104. Non male l’esecuzione delle sonate scarlattiane, interpretate con timbrica efficace, di brillante smalto clavicembalistico, e dell’op. 164 di Schubert, apprezzabile soprattutto nelle dinamiche dei due tempi estremi, equilibrate fra impeto “beethoveniano” e grazia elegiaca che già reca l’impronta dello Schubert maturo. Decisamente imbarazzante, invece, l’esecuzione della Wanderer, infarcita di incredibili errori: addirittura, qualche battuta prima del fugato finale, Skovorodnikov ha palesemente avuto un vuoto di memoria, rabberciando con fatica un fraseggio poco credibile per chi conosca il capolavoro di Schubert. Errori si sono, ahimé, ascoltati anche nell’esecuzione di Funerailles, peraltro non priva di qualche merito, specie nella resa suggestiva dell’atmosfera livida di desolazione e di morte che avvolge le battute iniziali di questa composizione, scritta a commemorazione dei patrioti ungheresi caduti nei moti per l’indipendenza del 1848-49. Accettabile, infine, il Sonetto n. 104, soprattutto nei suoi momenti di più intenso lirismo. Per risentire uno Skovorodnikov finalmente all’altezza, abbiamo dovuto aspettare il secondo bis (dopo un Impromptus di Schubert abbastanza anonimo): un Rachmaninov (forse uno dei Preludi) suonato in scioltezza, con tocco brillante, e ottima gestione delle dinamiche e dei piani sonori. Insomma, si conferma uno Skorovodnikov… propheta in patria, cioè a suo agio sulle partiture della tradizione russa, da lui evidentemente a lungo meditata, mentre, per avventurarsi in altri territori musicali, dovrebbe prepararsi con più cura.

25 maggio  Bruno Busca

Steven Hough alle Serate Musicali

Il pianista e compositore inglese Steven Hough  è da alcuni anni ospite delle Serate Musicali. Impagina programmi variegati accostando la tradizione classica dei grandi del passato ad autori contemporanei. Nel riuscito concerto di ieri sera in Conservatorio la novità era una sua composizione in prima assoluta per l'Italia: la Sonata per pianoforte "Broken Brances" (rami spezzati). Il brano rivela una scrittura tonale chiara e senza eccessi virtuosistici che anche ad un primo ascolto risulta convincente. Il legame con la musica del Novecento, di certa tradizione russa o di quella francese, di Debussy o Messiaen per la luminosità e la trasparenza timbrica e armonica, risultano evidenti. I quasi diciassette minuti ininterrotti della sonata vedono accostati 16 brevi quadri musicali che trovano unità e coerenza stilistica rendendo decisamente piacevole l'ascolto. Il lato meditativo e contemplativo è una caratteristica della sonata. Pienamente meritati i lunghi applausi tributati al termine da un pubblico purtroppo poco numeroso. Le ottime qualità interpretative del pianista sono emerse anche nei brani che componevano il resto del programma: prima una valida interpretazione della Sonata "Chiaro di luna" di Beethoven quindi, dopo Broken Branches,  una più convincente Sonata n.5 op.53 di Scriabin e dopo l'intervallo un'ottima Sonata in mi minore di Liszt con momenti di eccellenza nei frangenti più melodici. Ma il concerto non è finito perché Hough ha dato prova di eccellenza e di creatività interpretativa proponendo, nei tre bis concessi, brani di Chopin: prima un valzer, poi la Ballata n.1 e quindi un Notturno. Non uno Chopin “polacco” ma sicuramente un'interpretazione che attraverso i sottili e raffinati contrasti dei piani sonori e le accurate e discrete accentuazioni di elementi melodici ha dato prova di profondità estetica.  L'avvincente interpretazione dei tre capolavori chopiniani ci ha fatto venire voglia di un concerto tutto dedicato al grande polacco. Chissà se prossimamente...! Bravo Hough!

22  maggio        Cesare Guzzardella

Emanuele Segre all'Abbazia di Chiaravalle

Nell’ambito della stagione concertistica organizzata dall’Associazione Musicale “Canone Inverso”, domenica 20 maggio 2012 alle ore 15,30 si è tenuto nel transetto della chiesa dell’abbazia di Chiaravalle il concerto del noto chitarrista milanese Emanuele Segre. Una splendida cornice architettonica per un concertista d’eccezione che ha eseguito un repertorio di grande virtuosismo e al tempo stesso gratificante all’ascolto anche per coloro che conoscono meno la chitarra classica. I brani eseguiti appartengono prevalentemente alla letteratura chitarristica della prima metà del Novecento e alla musica contemporanea: dalla “Danza del Molinero” di De Falla al notissimo studio nr 11 di Villa-Lobos fino a “Fuoco” di Dyens e “Elogio de la danza “ di Brouwer; sono tutti brani di notevole pregio artistico e di grande effetto. Particolarmente ben riuscita l’esecuzione dell’arpeggio nella parte centrale dello studio di Villa-Lobos e interessante l’interpretazione nel Lento e successivo Ostinato dell’”Elogio de la Danza” di Brouwer. A completare la panoramica sul primo Novecento non poteva mancare l’esemplare esecuzione, nel bis, del Preludio nr 1 di Villa-Lobos, il più famoso dei 5 Preludi. All’800 Segre dedica invece due brani di Giuliani, uno dei quali suonato nel bis, l’altro come conclusione del programma del concerto; particolarmente brillante è stata l’esecuzione della Rossiniana nr 1 , ricca di citazioni delle opere del grande compositore pesarese. Un’altra particolarità del repertorio del concerto è che tutti i brani, ad eccezione della “Danza del Molinero” tratta dal El sombrero de tres picos, un balletto composto da De Falla, sono composizioni originali per chitarra; evento non così frequente nei concerti per tale strumento. Un’ultima considerazione sul programma: dato il particolare contesto architettonico, si poteva anche inserire un brano di musica antica o di Bach, che evidenziasse la versatilità della chitarra e la sua stretta parentela col liuto.

21 maggio   Alberto Cipriani

Marguerite and Armand  e Concerto DSCH alla Scala  

Oggi, domenica, abbiamo assistito alla replica pomeridiana del balletto scaligero che prevedeva un dittico particolarmente interessante: Marguerite and Armande coreografato da Frederick Ashton e Concerto DSCH con coreografie di Alexei Ratmansky. L'orchestra scaligera era diretta da un noto esperto di musiche per  balletti quale David Coleman e al pianoforte solista il milanese Davide Cabassi ha ottimamente interpretato la Sonata in si minore di F.Liszt nell'arrangiamento con orchestra di Dudley Simpson e quindi  il Concerto per piano e orchestra n.2 op. 102 di D. Šostakovič. Il lavoro di Ashton è rimasto nella storia perché ebbe quali protagonisti la celeberrima coppia Fontayn-Nureyev nel 1962-63. Nelle rappresentazioni di questi giorni il ruolo primario ha visto alternarsi le coppie Zakharova-Bolle, Conti-Nezha e oggi, Emanuela Montanari e Massimo Murru (foto Archivio Teatro alla Scala). Lo splendido balletto di Ashton prevede oltre alle più evidenti qualità coreutiche dei danzatori anche eccellenti qualità attoriali. I protagonisti di oggi, unitamente all' ottimo corpo di ballo, hanno reso al meglio  la vicenda tratta dalla nota novella di Dumas. Ricordiamo che fu il grande coreografo Ashton (1904-88) ha trovare nella bellissima Sonata pianistica di Liszt fonte di ispirazione e ascoltando attentamente la musica, capolavoro ottocentesco di indiscussa levatura anche nell'ottima orchestrazione di Simpson, possiamo rilevare come la complessa struttura ciclica dell'opera sia fondamentale per la costruzione coreografica. Eccellente la resa della Montanari e di Murru e bravissimo il pianista milanese Cabassi al pianoforte. Il secondo lavoro, il Concerto DSCH ( dalle iniziali di Šostakovič)  del russo Ratmansky è un ottimo affresco neoclassico fedele alla musica del compositore russo, con momenti di geometrica simmetria nei divertenti movimenti laterali, e con accorata partecipazione dei protagonisti nel più pacato e riflessivo movimento centrale. Bravissimi Francesca Podini, Gabriele Corrado, Stefania Ballone, Antonino Sutera, Federico Fresi e il giovane Corpo di Ballo. L'ultima replica con il medesimo cast è prevista per mercoledì 23 c.m. Da non perdere. 

20 maggio     Cesare Guzzardella 

Il pianista Gesualdo Coggi a Vercelli

Gesualdo Coggi è un ventisettenne pianista frusinate, con un curriculum che vanta, fra l’altro, studi con Roberto Cappello e un terzo premio all’edizione 2009 del Busoni. Lo abbiamo ascoltato in occasione del concerto conclusivo del Maggio Piano Festival, domenica 20 maggio a Palazzo Borgogna, a Vercelli, sotto il patrocinio della locale Società del Quartetto. Coggi si presentava al pubblico con un programma alquanto eterogeneo, svariante dall’intensa drammaticità della mozartiana Sonata K475 in do minore a tre brani dalla parafrasi di Liszt dello schubertiano Schwanengesang nella prima parte del recital, per proseguire dopo l’intervallo con un’altra celeberrima parafrasi lisztiana, le Reminescences de Norma, seguita dalla Sonatina n.6 “Super Carmen” di F. Busoni e infine dalla Toccata, pezzo composto da G. Petrassi nel 1933. Coggi è un pianista che inquadriamo senz’altro nella categoria del “virtuoso spettacolare”: dominio assoluto della tastiera, agilità straordinaria di fraseggio e diteggiatura, di sovrana scioltezza anche di fronte alle pagine più impervie, tocco potente e preciso sono le qualità che subito spiccano nelle esecuzioni di questo giovane interprete. Per questo le pagine più congeniali a Coggi sono, appunto, quelle più ‘acrobatiche’, che offrono al pianista l’occasione per fare sfoggio delle sue scintillanti doti di mago della tastiera: nell’impaginato proposto, l’eccellenza dei risultati esecutivi va in assoluto alle Reminiscences di Bellini- Liszt e alla Sonatina di Busoni, una partitura chiaramente concepita nello spirito delle parafrasi lisztiane, pur con aperture a inedite e precorritrici soluzioni fuori dall’impianto tonale ottocentesco, che abbiamo riascoltato infatti nel pezzo di Petrassi.Che dire invece della K 457? Coggi ne propone un’interpretazione in chiave decisamente beethoveniana, con tempi particolarmente veloci nel Molto allegro iniziale e, in generale, una gestione delle dinamiche e del fraseggio che tendono a sottolineare la ‘compressione esplosiva’, come. Einstein definiva il carattere essenziale di questo gioiello mozartiano. L’interpretazione è di per sé assolutamente legittima e plausibile, ma nella lettura che ne dà Coggi finisce col sacrificare eccessivamente, a nostro avviso, l’”anima mozartiana” della partitura, che impronta soprattutto l’Adagio centrale, uno dei più sublimi Mi bem. mai creati da Mozart, dove la timbrica, ricca di sfumature delicate e dell’inconfondibile grazia del genio salisburghese, risulta un po’ sacrificata dal pur bravissimo interprete. A parte questi rilievi, crediamo che quello di Coggi sia un altro nome di cui si sentirà presto parlare nelle sale da concerto italiane, come promette il successo ottenuto a Vercelli, ove il pubblico lo ha applaudito a lungo e con convinto entusiasmo.

20 maggio Bruno Busca

 

Mustonen, Wang e Buchbinder al Conservatorio milanese

Non mancano certo i concerti pianistici a Milano. La Sala Verdi del Conservatorio, grazie alle numerose ed importanti società concertistiche che da decenni organizzano eventi musicali, invitano spesso ottimi pianisti, a volte eccellenti. Il più noto degli strumenti a tastiera, il pianoforte, in uso da oltre duecentocinquant'anni, trova quasi sempre un pubblico attento ed interessato al suo ascolto. Le scorse settimane un concentrato di grandi virtuosi ha riempito Sala Verdi: Sokolov e Lupu sono stati  i migliori tra i virtuosi del pianoforte e hanno ottenuto meritati successi. Questa settimana è stato il turno del finlandese Olli Mustonen per Serate Musicali, della cinese Yuja Wang per la Società del Quartetto e di Rudolf Buchbinder per la Società dei Concerti . Tre pianisti molto diversi nel modo di rapportarsi con la tastiera. Il finlandese Mustonen, anche direttore e compositore, ha un modo personale di suonare lo strumento giocato sul tocco rapido e saettante e l’uso continuo degli “staccati” Suona con lo spartito, e le sue modalità interpretative trovano nella sintesi espressiva l'elemento dominante. Le timbriche armoniche non sono sempre chiare e i piani sonori non sempre percepibili separatamente. Nei momenti più concitati come in alcuni Preludi op.32 di Rachmaninov-  ascoltati lunedì- il complessivo sonoro non è stato sempre chiaro.  L'originalità di alcune interpretazioni è comunque indubbia, come quella della Sonata n.2 in si minore op.61 di Shostakovich.  La gestualità eccessiva e l’agitazione nervosa della mano destra, manifestate alla fine di ogni frase musicale, risultano purtroppo sgradevoli alla vista.  Yuja Wang appartiene a quella generazione di pianisti cinesi ed internazionali, - avendo studiato soprattutto in Europa o negli Stati Uniti- che stanno ripopolando le sale da concerto mondiali grazie anche alla maggiore propaganda dei media. Lang Lang rappresenta il personaggio di maggior notorietà  ma la bella e brava Wang segue a ruota. La tecnica trascendentale emerge da un facile e sicuro  modo di appropriarsi della tastiera che fa esultare grande parte del pubblico. L'ovazione al termine del concerto di martedì sera lo ha dimostrato.  Ma è solo tecnica l'interpretazione musicale? Certo che no!  Interpretare significa penetrare nello spirito del compositore ed avvicinarsi a quelle che sono le caratteristiche musicali di chi ha composto il brano. Significa soprattutto entrare nello spirito di un'epoca. Musicisti come Rachmaninov, Brahms, Debussy, ecc., hanno una schiera numerosa d'interpreti storici che trasmettono agli ascoltatori  le giuste sonorità. L'immensa produzione discografica e l’ottima qualità reperibile dagli anni '50 in poi  ci permette di verificare questo. Chopin o Brahms devono essere eseguiti, almeno nelle linee fondamentali, come li abbiamo ascoltati da Cortot, Rubinstein, Magaloff, ecc. Horowitz è un caso a sè. Ha unito il genio del compositore al genio  dell'interprete producendo lavori che identificano immediatamente entrambi. Poteva permetterselo. La Wang stupisce per la grande manualità,  per l'incredibile capacità esecutiva resa con tranquilla e pacata gestualità. In alcuni brani è particolarmente espressiva. Ma Faurè della Ballade in fa d. magg. op.19,  Brahms delle 7 Fantasie op.116,  Debussy de La Doirée dans Grenade  ( da Estampes) e Horowitz delle Variazioni su temi dalla Carmen sono proprio Faurè, Brahms,Debussy e l'inimitabile Horowitz?  Buchbinder è invece un classico: il Beethoven ascoltato ieri sera in una Sala Verdi colma di pubblico è veramente Beethoven. Le cinque Sonate in programma, precisamente l’op.10 n.1, l’op.26, l’op.54, l’op.7 e la celebre op.27 n.2 “Al chiaro di luna” hanno rivelato un Beethoven  robusto ma nello stesso tempo pieno di grazia, elegante e dal sapore “viennese”. L’eccellente interpretazione che Buchbinder ha elargito ci dà un’idea chiara  di quello che la musica di Beethoven sia stata  veramente. E’ altamente consigliabile seguire  l’integrale delle sonate beethoveniane che verranno ancora proposte  nella prossima Stagione musicale della Società dei concerti.

17 maggio      Cesare Guzzardella

Rudolf  Buchbinder al Coccia di Novara 

L’ottava edizione del festival pianistico internazionale di Galliate (No) è stata inaugurata ieri sera 15 maggio nel modo più solenne, con un concerto al Coccia di  Novara che ha avuto protagonista il grande pianista austriaco Rudolf  Buchbinder.  Nella per lui inusuale veste di  solista  e direttore  alla guida dell’orchestra C. Coccia, Buchbinder ha eseguito il terzo e il quinto concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, di fronte ad un pubblico da tutto esaurito, entusiasta e quasi incredulo di poter ascoltare a Novara una stella di prima grandezza del firmamento musicale mondiale, oltretutto gratis (!); moltissimi i giovani, persino bambini, a prova del fatto che, se proposta a certe condizioni, la musica ‘forte’ suscita interesse non solo in chi ha i capelli bianchi…Le attese dei novaresi sono state ampiamente soddisfatte da un’esecuzione di alta qualità tecnica e interpretativa. D’accordo, l’orchestra Coccia (nata nel 1994) non è precisamente fra le compagini più prestigiose d’Europa, però sotto la guida del Maestro austriaco, e con una buona sezione di violini primi, ha saputo dialogare dignitosamente, senza grosse sbavature, con il pianoforte, con entrate abbastanza precise delle varie linee strumentali e una dignitosa gestione delle timbriche della partitura: l’incommensurabile dialogo, sommesso e ricco di pathos, tra i legni e il pianoforte nello stupendo Largo del terzo concerto, o l’estatica melodia da corale degli archi dell’Adagio  del quinto nell’esecuzione della Coccia non diremmo abbiano sfigurato troppo rispetto a interpretazioni di organici più blasonati. Quanto a Buchbinder, che dire che già non sia risaputo, di uno dei più grandi pianisti viventi? Il ‘suo ‘ Beethoven è un Beethoven di inconfondibile colore viennese, in cui la vigorosa plasticità dei temi e degli sviluppi armonico-melodici si accompagna sempre a quel non so che di fascinosa grazia che discende in linea diretta da Mozart e che Buchbinder rende al meglio con un fraseggio di straordinaria limpidezza e leggerezza. Limpidezza e leggerezza non ignare peraltro di una ‘verve’ esuberante, come quella richiesta al pianista dal frenetico Rondò finale dell’Imperatore, dove la  trasparente perlatura del tocco del solista ha intrecciato con rara finezza il ritmo binario della mano destra a quello ternario della sinistra. Un applauso lunghissimo e travolgente ha salutato Buchbinder e l’orchestra, al termine di una serata di musica che i novaresi non dimenticheranno presto. 

16   maggio   Bruno Busca

Ultime repliche per la Tosca alla Scala

Ieri sera successo alla Scala per l’ottava e penultima rappresentazione della Tosca pucciniana. La messinscena è quella vista lo scorso anno per la regia di Luc Bondy - ripresa da Lorenza Contini- , le scene di Richard Peduzzi , i costumi di Milena Canonero e le luci di Michael Bauer. Particolarmente apprezzabile la voce del protagonista Cavaradossi - Marcelo Alvarez e anche quella di Martina Serafin nel ruolo di Floria Tosca. La direzione molto sinfonica di Nicola Luisotti lascia perplessi anche se le timbriche, estrapolate dal contesto vocale e scenografico, hanno una loro coerenza musicale lontana però dalla prassi esecutiva pucciniana. Di buon livello George Gagnidze nel barone Scarpia. Accettabili le altre voci. Ultima replica per il 15 maggio.

13 maggio C.G.

Il pianista Artem Jasynskji a Vercelli

Al genere di pianista ‘virtuosistico-muscolare’ appartiene Artem Jasynskji, ventiquattrenne ucraino, vincitore del terzo premio al Viotti 2011 e tornato a Vercelli ieri sera 12 maggio, per il terzo recital del Maggio Piano festival. Per queste sue caratteristiche Jasynskji ha dato, a nostro modesto avviso, il meglio di sé nell’esecuzione di quelle pagine, del programma da lui presentato, improntate a scrittura scintillante e dinamica travolgente, in particolare la Sonata n.7 di Prokofiev, ultimo pezzo in programma, il cui percussivismo estremo è stato reso al meglio dal fraseggio impetuoso, ma preciso nella sua sonorità ben tornita, del giovane ucraino. Decisamente valida, anche nel controllo dei registri timbrici, pure l’interpretazione dell’Holiday Diary di B. Britten (opera peraltro un po’ banale nel suo sottolineato descrittivismo, salvo lo stupendo notturno finale), che Jasynskji ha suonato con tempi giusti e intelligente impostazione agogica. Se questi sono stati i momenti migliori del concerto, abbiamo qualche riserva invece sull’esecuzione dei quattro Klavierstucke op. 119, il capolavoro assoluto che chiude la produzione pianistica di J. Brahms. Per quel che abbiamo ascoltato ieri sera, il pur bravo Jasinskji non è ancora in possesso di quella raffinata maturità espressiva che consente di dare voce sulla tastiera al calibratissimo gioco di modulazioni armoniche, fatto di sottilissimi equilibri e impalpabili sfumature, che è la cifra stilistica dell’ultimo Brahms, e a proposito del quale Clara Schumann parlava di “perla opalescente”: nell’interpretazione del’ucraino, ad esempio, si è perso l’incantesimo dell’Intermezzo n. 1, in cui le note dell’arpeggio, che forma il tema del pezzo, nel fraseggio di Jasynskji sono state secondo noi un po’ troppo ‘tenute’, rompendo l’ ambiguo equilibrio tra ‘staccato’ e ‘legato’ che è il segreto del timbro sfuggente e inafferrabile di pagine come queste. Precisa, di sicura padronanza tecnica di scuola russa l’esecuzione degli altri brani in programma: le tre Sonate K105, K426, K30 (la celebre Fuga del gatto) di D. Scarlatti, la Sonata in do maggiore Hob. XVI/50 di F. J. Haydn (forse eseguita con tempi un po’ forzati) e la Sonatine di Ravel, di cui abbiamo apprezzato l’interpretazione, ben giocata su un suono freddo e metallico, quasi clavicembalistico. Il pubblico presente ha mostrato con un prolungato applauso il suo gradimento per il concerto e il pianista, con gesto simpatico e inusuale, ha salutato personalmente gli spettatori all’uscita della sala, con una vigorosa stretta di mano a ciascuno di loro.

13 maggio  Bruno Busca

Il violino di Gil Shaham alle Serate Musicali

Ascoltare uno Stradivari "Contessa di Polignac" del 1699 in mano a Gil Shaham è un'esperienza affascinante. A dire la verità nel primo brano in programma, la Sonatina n.2 in la min. D.385 di F.Schubert eseguita in modo egregio ma non entusiasmante dal virtuoso e dall'ottimo pianista Akira Eguchi, le potenzialità del prezioso violino non sono emerse e il robusto timbro del pianoforte ha nascosto in parte la melodia violinistica, perlomeno dalla mia centrale e ravvicinata angolazione. Con la splendida Sonata n.3 in do magg. BWV 1005 per violino solo di J.S.Bach la corposa e tagliente sonorità dello Stradivari è emersa in tutta la sua eloquenza e Shaham ha elargito il suo tocco magico rivelando le sue eccellenti qualità timbriche e la sua capacità di sovrapporre in modo molto distinto gli elementi melodici ed armonici dei diversi piani sonori che in modo facilmente riconoscibile determinano questo capolavoro datato 1720. Shaham è un virtuoso molto richiesto dai grandi direttori d'orchestra e anche da compositori che spesso gli dedicano nuove composizioni. E' il caso dei due lavori ascoltati successivamente: il primo dell'israeliano Avner Dorman (1975) e il secondo di Julian Milone (1958). La Sonata "Niggunim" del primo e la Sonata "In the Country of Lost Thins" del secondo compositore sono molto recenti ed entrambe scritte per violino e pianoforte. Di non facile esecuzione e ispirate sia da elementi folclorici locali che dal repertorio migliore del Novecento, queste due composizioni hanno trovato un'eccellente interpretazione anche nel pianoforte di Eguchi. Finale in salita con la celebre rivisitazione di Sarasate della Carmen di Bizet. Lunghi applausi nella sala con i molti posti liberi del venerdì .. ed è davvero un peccato!! Dolcissimo il bis con il Chiaro di luna di G. Faurè. Da ricordare .

12 maggio Cesare Guzzardella

Costanza Principe a Vercelli

Immaginate, in questi calamitosi tempi di vergognoso scempio della cultura, cioè della civiltà, di questo Paese, di trovarvi ad ascoltare, eseguite da una brava pianista di angelici sembianti, pagine di musica tra le più seducenti, in una sala da concerto tappezzata di capolavori della pittura rinascimentale: non stiamo descrivendo un sogno, né una pagina di un romanzo dannunziano, ma un’esperienza reale, da noi vissuta ieri sera, 10 maggio, in quel di Vercelli.Nella sala della musica del Palazzo-Museo Borgogna s’inaugurava infatti la prima edizione del ‘Maggio Piano Festival’ (10-20 maggio), organizzato dalla gloriosa e benemerita Società del Quartetto, promotrice dello storico Concorso Viotti. Secondo le parole degli stessi organizzatori, il Festival intende far conoscere al pubblico vercellese e del Piemonte orientale giovani pianisti italiani e stranieri, meritevoli di essere valorizzati nella vita musicale nazionale. L’onore della prima serata è toccato alla giovanissima (diciannove anni compiuti il mese scorso!) Costanza Principe, il cui cognome, per gli amanti della musica ‘forte’, evoca immediatamente la figura di uno dei protagonisti assoluti della cultura musicale (e non solo) italiana degli ultimi decenni, il musicologo Quirino Principe, nonno della pianista. Costanza Principe presentava un impegnativo programma centrato su tre monumenti della letteratura pianistica ottocentesca: l’ultima sonata di Beethoven, l’op. 111 in do min., la Ballata in fa min.n. 4 di Chopin e infine la schumanniana Sonata in fa diesis min. op.11 c.d. ‘Florestano ed Eusebio’. L’esecuzione della Principe è stata decisamente quella di una pianista che è già più di una semplice promessa, in cui la tecnica eccellente, sostenuta da una forza del suono che non esita a farsi ‘muscolare’ quando lo richieda la tensione della partitura, si unisce ad una intensa espressività, efficace nella valorizzazione dei timbri e, soprattutto, nell’organizzazione delle dinamiche. Un banco di prova di queste virtù, che scegliamo qui come esempio, è già subito proposto dall’esposizione del tema principale dell’Allegro con brio dell’op.111, col suo tessuto fonico estremamente vario e lievi cambiamenti nella misura del tempo, che sollecitano l’interprete a tipi diversi di tocco, dallo staccato al legato e al portamento, che hanno trovato efficace soluzione nell’esecuzione della giovane solista, convincente anche nella lucidità strutturale e timbrica con cui ha abbordato la difficile scrittura fugata di questa pagina, come nelle scelte dinamiche dell’Arietta, valide nel dare risalto alla progressiva accelerazione delle variazioni e poi nel finale pianissimo, suonato bene, con suono trasparente e raffinato. L’intelligente ed espressiva duttilità di fraseggio della Principe ha trovato piena conferma nei due brani seguenti, esaltando i chiaroscuri della ballata chopiniana, così come le straordinarie invenzioni armoniche e la coerenza delle linee architettoniche della Sonata di Schumann. Pieno il successo di pubblico, che ha a lungo applaudito una pianista che speriamo di riascoltare presto.

11 maggio 2012   Bruno Busca 

Prossimamente Uto Ughi al Viotti di Vercelli

Si accendono i riflettori su uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione del Viotti Festival. Sabato 26 maggio alle ore 21:00 tornerà ad esibirsi sul palco del Teatro Civico l'artista che più di ogni altro ha visto nascere e crescere la stagione concertistica di Vercelli: il violinista Uto Ughi. Il maestro, accompagnato dalla Camerata Ducale sotto la direzione di Guido Rimonda, II° violino concertante della serata, eseguirà il Concerto per violino n° 5 in la maggiore KV 219 di Wolfgang Amadeus Mozart, Zigeunerweisen op. 20 n° 1 per violino e orchestra di Pablo de Sarasate e i Concerti per due violini dall’Estro armonico di Antonio Vivaldi. Come nelle precedenti edizioni, anche per questo concerto il maestro Ughi regalerà a tutti i presenti una serata indimenticabile. Vademecum prenotazione biglietti: Concerto 26 maggio 2012 di Uto Ughi: da lunedì 7 maggio a venerdì 25 maggio contattare l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277 | 0161 596596. Le prenotazioni telefoniche o via mail si accetteranno fino alle ore 14:00 del primo giorno di apertura del Box Office del Teatro Civico. I biglietti prenotati telefonicamente o via mail si potranno ritirare al botteghino del Civico venerdì 25 maggio dalle 17:00 alle 19:30, oppure sabato 26 maggio, un'ora prima del concerto.

11 maggio dalla redazione

L'arte di Radu Lupo per la Società dei Concerti

Radu Lupu, probabilmente il massimo pianista vivente, ha suonato ieri in Conservatorio per la Società dei Concerti presentando un programma che oltre al suo amatissimo Schubert con i quattro Impromptus D.935 e la Sonata in la min D.845 (op.42) prevedeva centralmente il raro Prelude, Choral e Fugue di César Franck.  Come ho già scritto in passato spiegare a parole il modo interpretativo di Lupu è impossibile per la raffinatezza e la varietà emozionale di quello che si ascolta. Lupu, come i sempre più rari grandi interpreti della sua levatura mostra nel corso della sua esibizione un lato timbrico-sonoro immediato  e un pensiero poetico profondo, quello che s'intende penetrando  con attenzione  dettagli  interpretativi quali i volumi sonori, il fraseggio e  le pause che nelle timbriche di Lupu sono essenziali per comprendere il suo modo riflessivo di fare musica. Il suo Schubert, forse non troppo viennese, ha una forza espressiva derivante da marcati contrasti ma anche da momenti di raffinata dolcezza. A rendere memorabile l'evento di ieri sera, in una Sala Verdi del Conservatorio al completo, è stata anche l'interpretazione scultorea del Prelude, Choral e Fugue di Franck. Lo splendido lavoro dell'artista belga naturalizzato francese data 1885 ma recupera il passato barocco di Bach nella sua complessa costruzione architettonica. E’ un mondo sonoro ricco di sfaccettature  definite da molteplici piani sonori che Lupu ha evidenziato con una chiarezza e un’intensità espressiva ineguagliabile. Memorabili anche i due bis concessi con Momenti musicali di Schubert. Ovazione per un concerto indimenticabile.

10 maggio 2012   Cesare Guzzardella   

Un giovanissimo solista alla Basilica di San Lorenzo

Una magnifica cornice ha accolto ieri sera l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio milanese: la Basilica di San Lorenzo alle Colonne è un luogo architettonicamente splendido, con la sua pianta centrale e l'altissima cupola. Peccato però che l'acustica risulti molto riverberata, il che purtroppo non ha consentito di gustare pienamente le ottime qualità della giovanissima compagine strumentale, diretta per l'occasione da Amedeo Monetti. Il programma prevedeva musiche di Mozart e di Mendelssohn particolarmente conosciute, come spiegato nella lucida introduzione dal musicologo Ettore Napoli, seguita poi da un breve intervento di Monsignor Sergio Lanza. L'Ouverture dalle Nozze di Figaro e il Concerto per pianoforte e orchestra n.27 K 595 sono infatti lavori del salisburghese molto eseguiti e la Sinfonia n.4 op.90 "Italiana" del tedesco è tra quelle più celebri, per l'incalzante attacco iniziale molto orecchiabile. Rivelazione della splendida serata, seguita da un pubblico numerosissimo, è stato il solista di appena tredici anni Francesco Granata. Conosco personalmente Francesco e quando lo ascoltai non ancora undicenne notai le sue sorprendenti qualità musicali pianistiche. Frequenta anche il corso di composizione in Conservatorio avendo una visione musicale davvero a 360 gradi e privilegia, oltre al repertorio pianistico classico di Mozart o Beethoven, anche quello sinfonico del quale è attento ascoltatore. Coadiuvato dall'ottima direzione di Monetti, Francesco ha eseguito Mozart con sicura e leggera classicità, rivelando equilibrio ed espressività rilevanti. Sicuri e chiarissimi gli abbellimenti. Valido il bis solistico con un il Notturno in si b. min. op.9 n.1 di F.Chopin. Bene Mendelssohn nella seconda parte della serata e un plauso ai giovanissimi quindici-ventenni della Sinfonica del Conservatorio.

9 maggio 2012   Cesare Guzzardella

Hilary Hahn per le Serate Musicali 

Torna tutti gli anni a Milano la violinista statunitense Hilary Hahn, talentuosa strumentista sempre alla ricerca di programmi originali che fanno incontrare la musica del passato con quella  contemporanea a dimostrazione di come  giovani  e affermati interpreti come la Hahn siano più propensi a scelte di repertorio recenti spesso troppo poco diffuse.  Programma particolarmente interessante quello espresso ieri sera in Conservatorio di fronte ad un numeroso e più giovane pubblico.  La virtuosa era accompagnato dall'ottimo pianista  Cory Smythe e nell'impaginato  oltre alle note  musiche di Beethoven, di Bach e di Brahms, eseguite con rigore formale e rilevante espressività, abbiamo ascoltato brani di otto compositori contemporanei, alcuni statunitensi altri di altre nazioni. I brani recenti sono stati dedicati dai compositori alla nota violinista ed appartengono ad una raccolta di 27 Encore  composti per essere eseguiti come bis al termine dei concerti. Citiamo almeno i musicisti e i rispettivi brani eseguiti: il giapponese Somei Satoh con il meditato brano Bifu (brezza), la compositrice neozelandese Gillian Whitehead con Torua, il compositore Paul Moravec, forse il più noto in Italia, con l’armonioso e ritmico Blue Fiddle, l’artista Jennifer Higdon con Echo Dash, Tina Davidson con Blue Curve of the Earth, Avner Dorman con Memory Games, Bun-Ching Lam con Solitude d’automne ed infine il più “anziano” Einojuhani Rautavaara con Whispering. Eccellente la sinergia dei due interpreti con un solismo avvincente e ricco di incisività per la Hahn ed un pianoforte attento ad ogni dettaglio tecnico  specie nei brani contemporanei dove Smythe ha dato il meglio. Molto pregnante il brano di Bach, la Sonata n.2 in la minore per violino solo, interpretato dalla violinista con intensa e suggestiva espressione. Da ricordare. 

8  maggio        Cesare Guzzardella

Un'arpa al Viotti Festival a Vercelli

Un’altra deliziosa serata di musica è stata offerta agli appassionati ieri sera 5 maggio a Vercelli dal Viotti Festival. Protagonisti, con la Camerata ducale diretta da G. Rimonda, l’arpista Letizia Belmondo, torinese del 1981, vincitrice di una ormai ricca messe di premi internazionali, e il flautista Maurizio Saletti, primo flauto della Camerata e di un gran numero di altre orchestre italiane (fra cui ricordiamo quella dei Pomeriggi musicali di Milano). Tutto all’insegna del più soave melodismo sette-ottocentesco il programma: il concerto è stato introdotto da un pezzo di non frequente ascolto, ma di notevole interesse e qualità musicale, una di quelle gradevoli chicche che G. Rimonda e la sua orchestra sogliono dispensare da anni al loro pubblico e che ci rendono cari gli appuntamenti con il Viotti Festival. Parliamo dell’ Ouverture dall’opera “L’isola disabitata” di F. J. Haydn, un brano di inusitato respiro sinfonico, in quattro tempi, ricco di contrasti agogici e dinamici, secondo un’ispirazione già preromantica, di cui ci è parso bellissimo l’Adagio introduttivo, nel suo colore grave e sospeso in un’atmosfera di cupa attesa, densa di quel sentimento che l’estetica settecentesca definì “sublime”. Eccellente l’esecuzione della Camerata, nello stacco dei tempi e nel risalto delle linee timbriche e melodiche. Molto valida anche la proposta interpretativa della Sinfonia in sol magg. Kv 124, la n. 15 del corpus sinfonico mozartiano, di cui la sapiente direzione di Rimonda ha saputo dare giusto rilievo alla qualità principale, la ricchezza del materiale melodico, quella limpida grazia ‘italiana’ che è una delle cifre stilistiche del sinfonismo mozartiano nel periodo (1772) delle nove sinfonie salisburghesi, alle quali la n. 15 appartiene. Ma il clou della serata erano naturalmente i due pezzi da concerto, con la partecipazione dei due solisti. Il programma prevedeva dapprima un brano universalmente noto, il Concerto in mi min. per flauto e orchestra d’archi di S.Mercadante: è un’opera ottocentesca solo per ‘anagrafe’, essendo stata composta nel 1819, ma di spirito e impostazione ancora tutti settecenteschi, nel suo effuso melodismo senza complicazioni, in cui la tonalità minore è piegata a un tenero patetismo del tutto ignaro di qualsiasi inquietudine romantica e l’orchestra si limita ad una funzione di accompagnamento per lo strumento solista. Saletti, che ascoltavamo per la prima volta in veste, appunto, di solista, ci è parso perfettamente all’altezza del compito: ha sfoggiato un fraseggio vigoroso e sicuro, duttile nell’aderire alle pieghe dell’andamento melodico, limpido in tutti i registri e di padronanza tecnica assoluta nelle parti più virtuosistiche del brano, concentrate prevalentemente nel finale del celeberrimo Rondò russo, dal travolgente ritmo sincopato. Un vero gioiello della storia musicale ha chiuso la serata: il mozartiano Concerto in do maggiore per flauto, arpa e orchestra KV 299. E’ un pezzo che non ascoltiamo di frequente, ma l’esecuzione di ieri sera a Vercelli ci è parsa tra le migliori di quelle a noi note: il flauto di Saletti e l’arpa della Belmondo, accortamente guidati dai tempi staccati da Rimonda, hanno creato un mondo sonoro di incantevole leggerezza e dolcezza, che ha toccato momenti di sognante estasi musicale nell’Andantino centrale, una delle pagine più soavemente melodiche che il genio del Salisburghese abbia creato. Eccellente solista è stata la Belmondo, chiamata ad affrontare una partitura non facile, in cui all’arpa è affidata una parte tutt’altro che secondaria: la giovane arpista ha avuto così modo di mostrare tutta le sue qualità, non solo quelle strettamente tecniche, superlative, ma anche quelle espressive, grazie alle quali ha saputo penetrare perfettamente le sfumature più preziose di questo capolavoro. Risuonano ancore nelle nostre orecchie i meravigliosi suoni armonici arpeggiati nel secondo movimento. Il caloroso applauso del pubblico (accorso numeroso come sempre), gratificato di due bis, fra cui la ripetizione delle battute finali del terzo tempo del concerto per arpa e flauto, ha salutato orchestra e solisti, al termine di una serata da ricordare.

6 maggio   Bruno Busca

Prossimamente giovani pianisti alla Società del Quartetto di Vercelli

Prenderà il via giovedì 10 maggio con il concerto di Costanza Principe la prima edizione del Maggio Piano Festival, una rassegna internazionale dedicata al pianoforte e ai pianisti organizzata e promossa dalla Società del Quartetto. Il festival, in collaborazione con il Comune di Vercelli - Vercelli e i suoi eventi e il Museo Borgogna, si svolge sotto l’egida della Città di Vercelli, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Piemonte e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, della Camera di Commercio di Vercelli. All’interno della magnifica scenografia del salone dei concerti del Museo Borgogna, sei pianisti si avvicenderanno nel corso di sei serate per dare vita a una rassegna che trova le sue peculiarità nell’entusiasmo e nella bravura dei giovani interpreti, nella tavolozza musicale quanto mai ricca di colori, nella bellezza dei capolavori esposti e degli ambienti unici della Pinacoteca vercellese. Il primo concerto, giovedì 10 maggio, ore 21, vedrà impegnata Costanza Principe. Alla pianista marchigiana, nipote del grande saggista e musicologo Quirino Principe, l’onore di inaugurare il festival con pagine di Beethoven, Chopin e Schumann. Il secondo appuntamento, venerdì 11 maggio, è con la pianista tedesca Marlena Maciejkowicz. Brillante musicista, formatasi al Mozarteum di Salisburgo con il Maestro Hans Leygraf, propone musiche di Mozart, Prokofiev, Ravel e Beethoven. Ultimo concerto della settimana, sabato 12 maggio, con Artem Yasynskyy, premiato alla scorsa edizione del Concorso Internazionale di Pianoforte Gian Battista Viotti di Vercelli. Nel suo programma musiche di Scarlatti, Haydn, Brahms, Ravel, Britten e Prokofiev. La seconda settimana si apre con il concerto della pianista georgiana Keti Sharumashvili, giovedì 17 maggio, cui seguiranno Maria Masycheva, russa, il 19 maggio, nell’ambito della Notte nei Musei, e Gesualdo Coggi, domenica 20 maggio. Tutti i concerti sono alle ore 21 ad eccezione del concerto del 20 maggio che è fissato per le ore 17. Agli appassionati, la Società del Quartetto offre la possibilità di abbonarsi a tutti e sei i concerti. Abbonamenti: Carnet di 6 concerti: € 48. Ridotto giovani fino a 21 anni: € 30 Biglietti: Intero € 15, Ridotto € 12. Per informazioni: Società del Quartetto tel. 0161 255 575. http://www.concorsoviotti.it

5 maggio   dalla redazione  

Un grande Sokolov per la Società dei Concerti

E' certamente uno dei maggiori pianisti viventi il russo, di Leningrado, Grigory Sokolov. Ieri sera in una Sala Verdi stracolma di pubblico ha espresso alte qualità interpretative eseguendo brani di Rameau, Mozart e Brahms. Questo è il programma che da alcune settimane incanta le platee di molte sale europee: la Suite in re di Jean-Philippe Rameau (1683-1764), la Sonata in la min. K 310 di W.A.Mozart, le Handel variazioni op.24 di J.Brahms e, sempre dell'amburghese, i profondi Tre intermezzi op.117. Impressiona la capacità di Sokolov di esprimere i contenuti musicali con tecnica trascendentale precisa, sicura ed incisiva. La lunga Suite del francese Rameau, oltre trenta minuti di durata, suddivisa in dodici parti, ha interessato la prima parte del concerto e ha rivelato la passione di Sokolov per la musica barocca di primo Settecento, quella che ha in Francois Couperin (1668-1733), altro grande francese molto amato dal pianista, il primo importante riferimento. E' musica clavicembalistica interpretata con il moderno pianoforte e il russo spesso fa rivivere il più antico strumento attraverso modalità ricche di staccati, trilli e altri abbellimenti molto efficaci. Il senso dell'antico in Sokolov si è rivelato anche nei brani successivi: prima in Mozart con la celebre Sonata K 310 e poi nelle meno eseguite Handel variazioni. Entrambi i brani hanno trovato un' esecuzione legata al Settecento piuttosto che  modalità interpretative, oggi più diffuse, classiche per Mozart e romantiche per Brahms. Evidente il cambio di registro per gli ultimi brani in programma, i Tre intermezzi op.117, eseguiti romanticamente da Sokolov con colori sfumati ricchi di contrasti e con andamenti riflessivi. Applausi interminabili al termine e ben sei bis con brani di Schumann, Rameau, Scriabin e un eccellente Bach-Siloti. Da ricordare. Ricordiamo il concerto Straordinario di domani 4 maggio in Conservatorio per presentare la Stagione 2012-2013 della Società dei Concerti. La giovane pianista Katalin Falvai eseguirà brani di Liszt e Musorgskij. Per informazioni t.02-66986956. www.soconcerti.it

3 maggio 2012  Cesare Guzzardella

Conclusa la Stagione musicale al Coccia di Novara 

Si è conclusa degnamente ieri sera, 2 maggio, al Coccia la Stagione concertistica da Camera di Novara 2012, all’insegna del buon livello di qualità che l’ha contraddistinta, sia nella scelta dei programmi, sia nel valore degli interpreti: Di scena ieri sera un ottimo duo violoncello/pianoforte , quello formato da Enrico Bronzi (violoncellista del Trio di Parma) e da Filippo Gamba, pianista affermato soprattutto nei circuiti musicali svizzero-tedeschi, con un primo premio al concorso Geza Anda di Zurigo nel 2000 e una collaborazione ormai consolidata coi Berliner Sinfoniker. Intenso e stimolante l’impaginato, centrato su quattro pagine tra le più affascinanti  della letteratura per questa formazione: le due Sonate op.102 di Beethoven, la meravigliosa Sonata op. 38 in mi min. di Brahms e infine la Sonata in do maggiore op.119 di S, Prokofiev.. L’esecuzione offerta al numeroso pubblico dai due interpreti è stata di notevole livello sotto tutti i riguardi: il perfetto affiatamento, l’equilibrio delle parti strumentali, la bravura tecnica di fronte alle difficoltà talvolta vertiginose delle partiture (si rammenti che il fugato che chiude  la seconda sonata 102 di Beethoven fu ai tempi ritenuto unanimemente ‘ineseguibile’). Il momento più alto del concerto, sotto il profilo esecutivo, è stato a nostro avviso rappresentato proprio dalla seconda delle due  sonate   beethoveniane, in Re maggiore: Bronzi e Gamba ne hanno dato una lettura esemplare, scegliendo di portarne in primo piano, fino ala brutalità, lo stile ruvido e freddo, con una timbrica spettrale, stupendamente secca e rarefatta , tipica del ‘tardo stile’ del grande di Bonn, ormai alle porte e che ha il suo apice nel cupo canto, da inno al dolore umano, del tempo lento centrale. Addiritura esaltante, poi, Bronzi, nella violenza selvaggia di certe entrate dell’Allegro iniziale e nei passaggi acrobatici di ottava o di decima, disseminati nell’ardua scrittura di questo capolavoro.  Ci ha convinto meno il ‘colore’ della sonata brahmsiana, soprattutto per quanto riguarda il violoncello, che per questo gioiello musicale avremmo gradito più caldo e morbido, di quella pastoxità brunita che è tipica del violoncello  di Brahms e che ci è parsa un po’ soffocata dal timbro un po’ troppo freddo e secco delle quattro corde di Bronzi, eccellente nel canto spiegato, ma non sempre sensibile alle magiche mezze tinte in cui il Maestro di Amburgo avvolge i tre stupendi temi dell’Allegro non troppo iniziale. Torniamo poi all’eccellenza con il Prokofiev conclusivo, reso superbamente nel’alternarsi di arcate melodiche ‘popolari’ e trascinanti ritmi percussivi. Una prolungata ovazione ha accolto la fine del concerto, siglata da due brevi bis, la Sonata triste di Schostakovic e una Melodia popolare di R. Schumann. Serata da ricordare.   

3 maggio     Bruno Busca

APRILE

Il pianista Libor Novacek al Coccia di Novara

Trentaquattro anni, praghese, poco noto in Italia, ma una fama consolidata nei Paesi del Centroeuropa e in Gran Bretagna come ottimo esecutore di Brahms e di Liszt: stiamo parlando del pianista Libor Novacek, protagonista ieri sera 24 aprile al Coccia di Novara di un recital per la corrente Stagione concertistica da camera. Novacek ha presentato un programma piuttosto sobrio, ma intelligentemente incardinato su tre pagine altamente rappresentative della storia della musica per pianoforte ottocentesca: la Sonata in do magg. op. 2 n.3 di Beethoven, cioè le origini del pianismo beethoveniano e dunque dell’800 musicale, le sette Phantasien op.116 di Brahms (l’esito estremo dell’opera pianistica brahmsiana, che nei principi costruttivi e timbrici prepara il ‘900 di Debussy, Ravel e Bartok) e infine la Sonata in si min. di Liszt, cioè la dissoluzione della forma.sonata ottocentesca, che con le sue innovazioni armoniche e strutturali preannuncia anch’essa la nascita di un nuovo linguaggio musicale. Sotto le dita di Novacek queste pagine di storia della musica sono diventate meravigliosa esperienza di ascolto per i non molti presenti ieri sera nella platea del teatro novarese: il giovane praghese è davvero interprete di razza e ci auguriamo di avere presto altre occasioni per ascoltarlo. Di Novacek ci sono piaciute la straordinaria pulizia di tocco, la limpidezza del fraseggio, anche nei passaggi più veloci, e l’intelligenza interpretativa con cui ha saputo penetrare il disegno e il contenuto espressivo delle partiture. L’evidenza dei piani sonori e la scelta delle dinamiche rappresentano il punto di forza della strategia espressiva del pianista boemo, che ha raggiunto i suoi momenti più alti, a nostro avviso, nell’Adagio della sonata beethoveniana, stupendamente reso nel suo alternarsi di colore terso e brillante, che richiama certe sonorità alla Clementi, e di pennellate fosche e drammatiche; nell’assorta meditazione dell’Intermezzo n. 6 delle Fantasie brahmsiane, in cui il fraseggio intimistico di Novacek esplora con rara finezza la tessitura armonica e l’indefinita atmosfera fantastica ondeggiante nelle sue continue ambiguità ritmiche; infine, nella sontuosa sonata lisztiana, in cui l’interpretazione agogica con i suoi stacchi di tempo sempre diversi è stata tra le più valide fra quelle da noi ascoltate di recente. Concerto da ricordare, salutato da un prolungato applauso del pubblico.

25 aprile   Bruno Busca

Prossimamente a Vercelli la Camerata Ducale e Uto Ughi

Il maggio viottiano propone due appuntamenti musicali con tre grandi solisti italiani. Sabato 5 maggio, a fianco della Camerata Ducale diretta dal maestro Guido Rimonda, saliranno sul palco del Civico di Vercelli l'arpista Letizia Belmondo e il flautista Maurizio Saletti. Mentre sabato 26 maggio, sempre al Civico con la Ducale, l'atteso appuntamento con l’artista che più di ogni altro ha visto nascere e crescere il Viotti Festival: il violinista Uto Ughi. Per prenotare il biglietto per la serata del 5 maggio contattare l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277-596. I biglietti si potranno ritirare direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli venerdì 4 maggio dalle 17:00 alle 19:30, oppure sabato 5 maggio, un’ora prima del concerto. I prezzi partono da 10 € fino a 22 €. I possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65 hanno diritto al biglietto ridotto. Il prossimo appuntamento del Viotti Festival è per sabato 26 maggio con l’attesissimo ritorno del violinista Uto Ughi. Maggiori info su www.viottifestival.it o www.camerataducale.it

25 aprile la redazione

Rimonda e la Camerata Ducale a Vercelli

Spettacolare mattatore della serata di ieri, 21 aprile, al Civico di Vercelli, per il XIV Viotti Festival, è stato Guido Rimonda, nella duplice veste di direttore dell’orchestra Camerata Ducale e di violino solista: ne conoscevamo e apprezzavamo da tempo le risorse tecniche e interpretative, ma il concerto di ieri ci ha rivelato un Rimonda quale non avevamo mai ascoltato, sovrano padrone delle quattro corde. Procediamo con ordine. Il programma del concerto, nutritissimo di titoli, era nettamente diviso in due parti, separate opportunamente dall’intervallo. La prima era interamente dedicata a Schubert, con il Concertstuck D 345 per violino e orchestra e la Sinfonia n. 5 in si bem. maggiore D 485. Il primo è un pezzo decisamente minore della produzione del sommo viennese, il cui punto di forza sta nella delicata grazia biedermeier della seconda sezione in tempo di Allegro, resa ottimamente, sia per intonazione, sia per colore, caldo e leggermente velato, dallo Stradivarius “Noir” di Rimonda. Il nostro convinto consenso va anche all’interpretazione della Quinta schubertiana, in cui i tempi e il trattamento dei piani sonori imposti dalla direzione (senza bacchetta) di Rimonda hanno realizzato al meglio le tre qualità più affascinanti di questo gioiello musicale: il limpido equilibrio della struttura, di stampo mozartiano, l’inventiva melodica, che permea tutto il tessuto della partitura e infine e soprattutto quel gioco chiaroscurale, fatto di sottilissime modulazioni o di finissimi giochi contrappuntistici che è la cifra della musicalità schubertiana: molto bravi sono stati Rimonda e la Camerata nel colorire il bellissimo gioco di modulazioni della seconda sezione dell’Andante con moto con la sua malinconia, intenerita dall’inconfondibile Sol bemolle schubertiano, e nel condurre con grazia leggera e brillante la trama di contrappunti fra archi e fiati nello sviluppo delì’Allegro finale. Tutt’altro mondo sonoro quello offerto dalla seconda parte del concerto, impaginata su pezzi più o meno celebri di compositori e virtuosi del violino dell’età romantica e del tardo romanticismo: per il lungo elenco dei pezzi (undici) rimandiamo l’eventuale lettore di queste note al programma pubblicato una decina di giorni fa su questo giornale. Qui basti dire che si tratta di musica “minore” nel senso che essa non ha come scopo la ricerca, propria della grande musica, di nuove soluzioni espressive e di nuove strade del linguaggio musicale, ma si propone di ‘colpire’ l’ascoltatore con il fascino della melodia e i numeri di un virtuosismo acrobatico, di chiara origine paganiniana. Per numero di brani eseguiti (sette), Rimonda ha privilegiato Henri Wieniawski (!835-1880), considerato il fondatore della scuola violinistica polacca, presente nel programma anche con Roman Statkowski (1859-1925), autore di una scintillante Alla Cracovienne, dal trascinante ritmo sincopato. Accanto a loro, il grande violinista ungherese Ferenc Vecsey (1893-1935), amico di Bartok e Sibelius, di cui abbiamo ascoltato un toccante Valse triste (che, sia chiaro, non ha nulla di bartokiano) ed Edward Elgar col suo celeberrimo Salut d’amour. Su tutto questo vasto elenco di brani spicca, per qualità musicali, quello che è forse il brano più celebre di Wieniawski, la Legende ,intrisa di un lirismo efficacemente espressivo. Ma, come si diceva, il protagonista assoluto è stato Rimonda, bravissimo sia nell’interpretare col giusto pathos la struggente intensità melodica di queste pagine, sia nel superare con disinvoltura e perfetta padronanza tecnica i più impervi passaggi virtuosistici presenti in quasi tutti i brani: doppi armonici, pizzicati superveloci con la mano sinistra , scale rapide in doppie corde, salti da trapezista, ricami di note iperacute, insomma tutte le più acrobatiche difficoltà che un violinista deve affrontare sono state superate con olimpica sicurezza da un Rimonda semplicemente strepitoso, dalle cui dita prodigiose si sono rovesciati torrenti di musica che hanno ammaliato il numeroso pubblico: Meritatissimi i lunghi, cadenzati applausi, che hanno salutato la fine di un concerto che ricorderemo a lungo.

22 aprile  Bruno Busca

Riccardo Chailly e Stefano Bollani in diretta dalla Scala nei cinema

Sabato 21 aprile Riccardo Chailly e Stefano Bollani con la Filarmonica della Scala saranno protagonisti di un concerto interamente dedicato a musiche di Gershwin, tra i più attesi della stagione. L’evento, tutto esaurito in teatro, sarà trasmesso – grazie a UniCredit - in diretta in alta definizione in oltre 100 sale cinematografiche collegate via satellite da tutta Italia e dal mondo anche in sette città della Lombardia: Brescia, Erbusco, Mantova, Melzo, Milano, Treviglio e Vimercate. Il nuovo CD di Chailly e Bollani, “Sounds of the 30s” (Decca), è uscito da pochi giorni ma è già entrato al 20° posto nella classifica del pop. Il progetto, realizzato grazie a UniCredit, Main Partner della Filarmonica, è prodotto da Musicom.it, che progetta e realizza tutte le riprese in HD della Filarmonica, ed è distribuita da Nexo Digital, la società che ha già portato con successo nelle sale italiane Lang Lang, il Metropolitan e il Bol’šoj. Andando al cinema tutti gli appassionati di musica e i semplici curiosi, avranno l’occasione di vivere questo straordinario concerto in contemporanea con il pubblico della Scala, grazie alle riprese in alta definizione realizzate dal regista Pietro Tagliaferri. Uno spettacolo nello spettacolo, perché l’esperienza sarà resa ancora più emozionante dall’opportunità di osservare da vicino i gesti e le espressioni del direttore, Bollani al pianoforte, l’orchestra e i passaggi solistici. Francesco Micheli, conduttore d’eccezione, guiderà gli spettatori dei cinema dietro le quinte e nei foyer del Teatro alla Scala raccogliendo le emozioni del concerto con interviste ai protagonisti dello spettacolo. Un’occasione straordinaria di seguire insieme spettacolo e backstage, da un punto di vista inedito che nulla avrà da invidiare al pubblico della Scala. : Sabato 21 aprile 2012, ore 19.45 Direttore Riccardo Chailly, Pianoforte Stefano Bollani. In programma: George Gershwin Catfish Row , An American in Paris, Concerto in fa. Cinema aderenti su www.nexodigital.it Info e biglietti: Prezzo consigliato 15 euro Clienti UniCredit e accompagnatori ridotto a 10 euro Tutte le convenzioni e apertura prevendite su www.nexodigital.it

 

20 aprile   dalla redazione

 

Il duo Kavakos- Pace per la Società del Quartetto  

E' terminato ieri il ciclo di concerti organizzati dalla Società del Quartetto che ha visto l'ottimo duo cameristico formato dal violinista greco Leonidas Kavakos e dal pianista riminese Enrico Pace interpretare Beethoven. Il programma delle tre serate prevedeva l'integrale delle Sonate per violino e pianoforte  e ieri in  Sala Verdi abbiamo ascoltato tre delle dieci sonate complessive tra cui la celebre "A Kreutzer". Rilevanti le qualità dei due interpreti. Pace ha sottolineato con precisione calligrafica ogni particolare timbrico-dinamico delle partiture mostrando una visione complessiva di elevata unità espressiva e stilistica. Ricordiamo che in queste sonate beethoveniane il ruolo del pianoforte spesso diventa ancor più rilevante di quello violinistico ed ogni elemento strutturale armonico sostenuto dalla tastiera mette in risalto la componente melodica sia del violino che del pianoforte stesso. L'ottima sinergia dei due interpreti e l'equilibrato approccio stilistico di Kavakos hanno reso queste interpretazioni di elevata qualità espressiva. Ottime le interpretazioni sia dell' op.12  n.1, sia dell'op.30 n.3 che della op.47 “A Kreutzer” con un'eccellenza nei movimenti finali. Meritatissimo il successo ottenuto. 

18 aprile           Cesare Guzzardella

 

Riccardo Chailly e Stefano Bollani alla Scala

Grande successo scaligero per l'affiatata coppia di artisti quali il direttore d'orchestra Riccardo Chailly e il pianista-compositore Stefano Bollani. Cosa hanno in comun i due interpreti? Molte cose. Sicuramente un innato senso dell ritmo e quindi una visone timbrica ricca di contrasti, di sfumature e di dissonanze tipica del jazz o della musica più affine al jazz appartenete al repertorio "classico" come quella di George Gershwin e di certo Maurice Ravel. Il legame con il blues e il jazz di questi celebri autori incontratisi a New York nel 1928 emerge in alcune note composizioni quali la Rapsodie in Blue o Porgy and Bess del primo o nel Concerto in sol o nel Concerto per la mano sinistra del secondo, solo per citarne alcune. Bollani, pianista con studi classici è tra i migliori jazzisti mondiali della sua generazione e sebbene abituato all'improvvisazione che sovente il jazz impone, ha calzato perfettamente il repertorio più "classico" interpretando con rilevante qualità il Concerto in Sol . Il Concerto del francese composto nel 1931 è in tre movimenti e trova ispirazione certamente in Gershwin, nella musica popolare statunitense ma anche in certo Strawinskij, dai neo-classici e anche in Mozart per la strepitosa raffinatezza e per l'impeccabile equilibrio d'insieme. Esemplare la direzione del milanese Chailly che aveva anticipato il concerto della splendida Filarmonica della Scala eseguendo il brano Albaroda del Gracioso sempre di Ravel. Stupisce sempre la sapiente qualità d'orchestrazione del compositore francese e il suo senso del colore. Bollani ha letto la partitura del Concerto mantenendo un perfetto equilibrio tra il carattere improvvisatorio del lavoro definito da una struttura molto ritmica nell'Allegramente inizale e nel Presto del finale e quello estremamente melodico che trova nell'Adagio assai la sua più valida realizzazione. L'interpretazione di altissimo livello estetico è stata salutata dal pubblico con intensi applausi e Bollani ha ringraziato gli ascoltatori eseguendo due raffinati bis di jazz evidenziati da sonorità tenui, sottili e luminose. Lunghissimi gli applausi. Dopo l'intervallo la Filarmonica scaligera e il direttore milanese hanno stupito il pubblico con due eccellenti interpretazioni: Catfish Row Suite, suite in cinque parti tratta da Porgy and Bess e il poema coreografico raveliano La valse. Il brano di Gershwin è uno dei massimi esempi del sinfonismo di Gershwin applicato alla sua innata concezione musicale melodica e il primo movimento del lavoro che contiene la celebre Summertine ne è il miglior esempio. La valse, un brano di grande circolarità timbrica e sonora è espressione di grande sapienza coloristica in Ravel. Interminabili gli applausi. Ultima replica mercoledì 18. Da non perdere

17 aprile           Cesare Guzzardella

 

Quadri di un'esposizione all'Auditorium

E' stato particolarmente interessante il concerto ascoltato in Auditorium nella replica domenicale di ieri pomeriggio. Il programma prevedeva musiche di Modest Musorgskij. Il brano più celebre del russo, Quadri di un'esposizione, è stato eseguito nelle due versioni, entrambe note e spesso eseguite, per pianoforte e per orchestra. Tra i due Quadri, il secondo nella splendida orchestrazione di Maurice Ravel, era inserito un altro lavoro di Musorgskij: Una notte sul Monte Calvo. Un motivo di maggior riuscita del concerto è dovuta all'idea dell'ottimo pianista franco-russo Mikhail Rudy - interprete del brano pianistico - di proiettare su uno schermo un film d'animazione tratto dalla versione teatrale che il pittore Vassily Kandinsky fece nel 1928 utilizzando sue pitture ispirate ai Quadri musorgskijani. La sincronia delle immagini proiettate con i movimenti della celebre partitura è un'operazione che mette in risalto il rapporto tra musica ed immagine e le notevoli similitudini tra i differenti linguaggi. La valida performance di Kandinsky rivive oggi grazie all'avvincente idea di Rudy. Il pianista ha eseguito il brano con rilevante qualità espressiva mostrando un non indifferente grado di approfondimento estetico della complessa partitura. Molto equilibrata la successione dei movimenti e molto chiari i dettagli melodici ed armonici. Attraverso un piccolo schermo inserito sopra la testiera dell'ottimo Steinway, Rudy ha ottenuto una perfetta sincronia tra le timbriche sonore e le immagini proiettate. Lunghi gli applausi tributati al termine della sua esecuzione e due i brevi bis concessi estrapolati dal brano. Il giovane e valido direttore Jader Bignamini ha quindi diretto la Sinfonica Verdi prima in Una notte sul Monte Calvo e poi nella versione raveliana dei Quadri. Valide entrambe le interpretazioni con momenti di intense e scintillanti timbriche nel secondo lavoro. Grandissimo il successo tributato al termine in un Auditorium al completo. Da ricordare.

16 aprile    Cesare Guzzardella

Orchestra Barocca a Novara

Nella raccolta intimità della secentesca chiesetta di S. Giovanni Decollato, a Novara, ieri sera 14 aprile i solisti dell’Orchestra Barocca “Città di Novara” hanno offerto agli appassionati un concerto impaginato su due giganti della storia musicale, quali J. S. Bach e Mozart. L’orchestra “Città di Novara”, fondata nel 2004 da strumentisti docenti presso vari istituti musicali piemontesi, fra i quali soprattutto la “Civica scuola musicale Brera” di Novara, è venuta conquistando in questi ultimi anni una certa risonanza a livello regionale e non solo, facendosi apprezzare in alcune tournée in Italia. Di Mozart il programma proponeva due “Sinfonie”, la Kv 138 in fa maggiore e la Kv 136 in re maggiore: si tratta in verità di composizioni che nel catalogo mozartiano recano propriamente il titolo di Divertimenti, concepiti a Salisburgo nel 1772 per un organico ridotto di soli archi, con l’eventuale aggiunta del clavicembalo, presente in effetti nell’esecuzione offerta dalla compagine novarese e più che precorrere la futura sinfonia classica sembrano essere la premessa del quartetto d’archi, in quegli anni ancora alla ricerca di una struttura formale definitiva. Opere chiaramente di ‘transizione’ fra due civiltà musicali diverse, quella barocca (con la divisione in tre movimenti e, soprattutto, l’uso del basso continuo) e quella ‘classico-romantica’ (con il ricorso alla forma sonata e il ricorso al modo minore negli sviluppi, secondo una tipica sensiblerie preromantica), spiccano per un melodismo caldo e dolce e per soluzioni armoniche che ricordano il miglior Haydn. Tutte queste qualità,. evidenti soprattutto nel Kv 136, sono valorizzate dal’esecuzione dei Solisti novaresi, molto attenti alla resa dei piani sonori delle partiture e brillanti nelle dinamiche, benché non sempre precisi nell’intesa fra i vari strumenti, in particolare il primo violino e i due secondi (abbiamo sentito qualche nota fuori posto di troppo). . Buona l’interpretazione del celebre Concerto in la minore per violino e orchestra BWV 1041 di Bach, in cui il primo violino (del quale ignoriamo il nome) ha fatto sfoggio di tecnica agguerrita e valida capacità espressiva, specie nello stupendo Adagio, eseguito in maniera convincente nel suo lirismo sensuale e doloroso. Applauditissimi dal numeroso pubblico, i solisti hanno concesso, prima di congedarsi due bis: il Presto dal Divertimento mozartiano Kv 137 e una replica del Presto del Kv 136.

15 aprile   Bruno Busca 

Le Variazioni Goldberg  di Pedroni a Novara

Ieri sera, 13 aprile, sotto l’imponente cupola antonelliana di s. Gaudenzio, a Novara, un folto pubblico ha potuto ascoltare una delle pagine più alte della musica di tutti i tempi, le Variazioni Goldberg  BWV 988  di J.. S. Bach. A eseguirle al pianoforte, nella chiesa-simbolo della cittadina piemontese, l’affermato pianista novarese Simone Pedroni, classe 1969, “prodotto” della scuderia Rattalino e primo premio (Gold medal) al Van Cliburn 1993, attuale pianista “in residence” alla Verdi di Milano. Il concerto, offerto gratuitamente alla città, rientrava nell’ambito del progetto “Passio”, promosso dalla diocesi di Novara e dalla locale associazione di cultura religiosa “La Nuova Regaldi” , collegato alle celebrazioni del periodo pasquale. Questa premessa è necessaria per chiarire il significato religioso che l’interprete (molto legato agli ambienti religiosi di Novara) e gli organizzatori della serata hanno attribuito al capolavoro bachiano, proponendolo, come si legge nel foglietto del’ programma di sala’ come un “inno alla santissima Trinità”: questo significato sarebbe dimostrato non solo dalla profonda religiosità di Bach, ma anche dalla struttura stessa delle Variazioni, ‘trinitaria’, in quando fondata sul ricorso costante del numero tre: 30 variazioni, a 10 gruppi di tre ciascuno…Insomma un’intepretazione teologica del linguaggio musicale bachiano, applicata anche ad un’opera apparentemente del tutto ‘profana’ come le Goldberg variationen: l’esecuzione è stata accompagnata dalla proiezione di diapositive con formule liturgiche di lode della Trinità, a ‘commento’ di  ogni variazione, più l’Aria che le apre e le conclude. Non entriamo qui nel merito di questa ‘lettura’ teologica dell’opera, che  a noi personalmente  lascia  più di una perplessità,  e ci limitiamo ad un giudizio sull’interpretazione musicale. Premesso che l’acustica della chiesa di s. Gaudenzio, con la altissima verticalità della  cupola, non è certo propizia alla musica strumentale, disperdendo il suono e alterando sensibilmente gli armonici, specie nelle zone estreme della tastiera, dobbiamo dire che  l’esecuzione di Pedroni ci è piaciuta molto. Di essa abbiamo apprezzato (facendo ovviamente la tara delle difficoltà acustiche di cui sopra), la leggerezza e trasparenza di suono, che ha conferito davvero un’aura mistica ad alcuni passaggi straordinari, come l’Aria, o il lungo meraviglioso Adagio della Variatio 25. Questa trasparenza e delicatezza di tocco, che è una delle virtù riconosciute al pianista novarese, è riuscita nel miracolo di vincere le difficoltà poste dalla ‘location’ del concerto, rendendo con limpidezza l’intreccio delle linee musicali nei dieci pezzi a canone che concludono ogni terna delle variazioni e nella splendida Fughetta della variazione 10. Ma pregevole, l’intrepretazione di Pedroni, anche sotto il profilo delle dinamiche nei pezzi più mossi e tecnicamente ardui,  dove ha dato grande prova di sé il maturo possesso tecnico della tastiera del pianista di razza Al termine del concerto un interminabile, commosso (e strameritato) applauso ha testimoniato l’ammirazione e l’affetto di Novara per il ‘suo’ pianista.

14 aprile   Bruno Busca 

Le Nozze di Figaro alla Scala

E' un frequente appuntamento scaligero quello de Le nozze di Figaro mozartiane per la regia di Giorgio Strehler, le scene di Enzo Frigerio e i costumi di Franca Squarciapino. Era il 1981 l’anno della prima rappresentazione scaligera del grande regista, poi in altre otto Stagioni abbiamo ritrovato l’avvincente messinscena. Ieri sera sul podio dell’Orchestra del Teatro alla Scala il giovane direttore Andrea  Battistoni ha ben diretto l’opera cominciando con un’Ouverture estremamente rapida. Le timbriche molto italiane, chiare e precise hanno trovato in certi frangenti una mancanza di contrasti dinamici. Il cast vocale di buon livello ha visto nelle voci di Pietro Spagnoli , Conte d’Amaviva, di Nicola Ulivieri, Figaro e di Katija Dragojevic, Cherubino, il miglior apporto vocale. Teatro al completo, grande successo e ultime repliche per il 14 e per il 17 aprile.

13 aprile       Cesare  Guzzardella

 Prossimamente al Viotti Festival di Vercelli

Si preannuncia una serata carica di emozioni quella in programmazione per sabato 21 aprile alle ore 21:00 al Viotti Festival di Vercelli, con il maestro Guido Rimonda impegnato in un vorticoso programma violinistico incentrato sul periodo romantico. Il direttore musicale del Festival, nel doppio ruolo di violino solista e alla conduzione della Camerata Ducale, presenterà alla platea del Civico musiche di Franz Schubert, Henri Wieniawski, Jean Baptiste Charles Dancla, Roman Statkowski, Sir Edward William Elgar e Franz Von Vecsey. Il concerto al Teatro Civico di Vercelli si aprirà con la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 e il Koncertstück in re maggiore per violino e orchestra D 345 di Schubert, mentre la conclusione del primo tempo spetterà alla Romanza in sol maggiore per violino e orchestra di Dancla. La seconda parte della serata sarà un vero e proprio tributo alla scuola violinistica polacca, rappresentata da diverse partiture di Wieniawski. Si potranno ascoltare pagine sontuosamente virtuosistiche, in cui la difficoltà tecnica toccherà livelli estremi con il Rondò élégant per violino e orchestra op. 9 e lo Scherzo-Tarantelle in sol minore per violino e orchestra op. 17. Sempre di Wieniawski, Rimonda e la Ducale proporranno Obertas (Mazurka) in sol maggiore per violino e orchestra op. 19 n. 1, Chanson Polonaise in sol minore per violino e orchestra op. 12 n. 2 e la mazurka Kuiawiak in la minore per violino e orchestra. Tre composizioni costruite sullo schema delle danze folkloriche del luogo, portate in auge proprio nel XIX Secolo. L’omaggio al grande compositore polacco volgerà al termine con brani dalla tessitura più romantica, attraverso l’esecuzione della Légende in sol minore per violino e orchestra op. 17 e il Capriccio-Valse in mi maggiore per violino e orchestra op. 7. Il leitmotiv lirico della serata troverà un suo proseguo con il Salut d’Amour (Liebesgruss) in mi maggiore per violino e orchestra op. 12 di Elgar, Alla Cracovienne in re maggiore per violino e orchestra op. 7 di Statkowski e il Valse Triste in mi bemolle maggiore per violino e orchestra di Vecsey. Un concerto mozzafiato, che per corposità del programma è sicuramente tra i più impegnativi presentati in questa edizione del Festival. Le prenotazioni per il concerto del 21 aprile si potranno effettuare contattando l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure chiamando gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277-596. I biglietti si ritireranno direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli venerdì 20 aprile dalle 17:00 alle 19:30, oppure sabato 21 aprile, un’ora prima del concerto. I prezzi partono da 10 € fino a 22 €. I possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65 hanno diritto al biglietto ridotto. Il prossimo appuntamento del Viotti Festival è per sabato 5 maggio con Letizia Belmondo e Maurizio Saletti. Maggiori info su www.viottifestival.it o www.camerataducale.it

13 aprile     la redazione 

L'altra metà del cielo alla Scala

Continuano le rappresentazioni scaligere del balletto di Martha Clarke "L'altra metà del cielo". La nuova produzione coreografica del Teatro alla Scala è nata da un'idea di Vasco Rossi, autore ed interprete di tutti i brani che compongono la messinscena coreografica. Nella replica di ieri sera (foto M.Brescia- Archivio Scala) davanti un pubblico finalmente molto giovane, specie nelle gallerie, il Corpo di ballo della Scala ha dimostrato di trovarsi perfettamente a proprio agio nel repertorio della musica popolare esprimendosi con sentimento e autenticità in tutte le quattro parti del balletto: L'adolescenza, La maturità, La crescita e L'abbandono. I sei protagonisti - Albachiara Sabrina Brazzo, Claudio Andrea Volpintesta, Susanna Beatrice Carbone, Mario Antonino Sutera Silvia Stefania Ballone, Fabio Matteo Gavazzi- e tutto i bravissimi ballerini in scena hanno ottenuto un grande successo di pubblico. Le musiche arrangiate da Celso Valli erano tra le migliori e tra quelle più "romantiche" del copioso repertorio di Vasco. Unica pecca dell'ottimo lavoro è stata la riproduzione sonora registrata . Una splendida orchestra ed esecuzione live avrebbe reso lo spettacolo di maggior valore espressivo. Validi le scene di Robert Israel e i costumi di Nanà Cecchi. Lunghi applausi. Prossime repliche il 5-6-7-11-13 aprile. Da non perdere.

5 aprile  Cesare Guzzardella 

Eduard Kunz  per Serate Musicali 

Devo essere sincero: il pianista trentenne russo Eduard Kunz,  per la prima volta a Milano per Serate Musicali, non mi è piaciuto. Ha eseguito 10 Sonate di Domenico Scarlatti, la celebre Ciaccona di Bach e l'altrettanto nota Sonata in la magg. Op.120 D664 di F. Schubert. E' un tecnico, ha buone qualità dinamiche ma non esprime il carattere dei compositori scelti: meglio Scarlatti, peggio Bach e Schubert. Quest'ultimo quasi irriconoscibile. In alcune Sonate scarlattiane ha trovato momenti di valida espressività e meditazione specie quando il tessuto armonico diventa più semplice e l'elemento melodico ha maggior rilevanza. Nel più difficile Bach della nota trascrizione di Ferruccio Busoni, dove la struttura armonica diventa più complessa, la mancanza di chiarezza e di equilibrio tra i piani sonori e una tendenza all'enfasi espressiva risultano evidenti. La delicata poeitica schubertiana al quale ci hanno abituati i grandi interpreti (Brendel, Lupu, ecc.) non viene neanche sfiorata da Kunz. Al termine poco entusiasmo da parte del pubblico in una sala con molti posti liberi.  

3 aprile       Cesare Guzzardella   

3° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE “SPAZIO TEATRO 89 - ENCORE! SHURA CHERKASSKY"

Con la finale di domenica 1° aprile si è concluso presso lo Spazio Teatro 89 di Milano il 3° Concorso Pianistico Internazionale “SPAZIO TEATRO 89 - PREMIO ENCORE! SHURA CHERKASSKY” I quattro finalisti, accompagnati dal Quintetto d’Archi delle Cameriste Ambrosiane, hanno eseguito concerti di Mozart, Mendelssohn e Chopin nella versione da camera originale degli Autori. Al termine della serata, in presenza di un folto pubblico che ha atteso con emozione di conoscere il risultato del concorso, la Giuria, presieduta da Hans Fazzari e composta da Philip Fowke, Alexander Korsantia, Anna Kravtchenko, Francesco Nicolosi e dal direttore artistico del concorso, Luca Schieppati, ha comunicato i vincitori: 1° Premio: Aljoša Jurinic (Croazia, 1989- nella foto) 2° Premio: Pietro Gatto (Italia, 1986) 3° Premio: Leonardo Colafelice (Italia, 1995) Premio speciale “Acerbi” (alla memoria di Claudio Acerbi, per un candidato al di sotto dei 22 anni particolarmente distintosi): Luca Buratto (Italia, 1992) Premio speciale per la miglior interpretazione di un bis di Shura Cherkassky: ex-aequo Konstantin Alexeev (Russia, 1989) e Yuta Yano (Giappone, 1992)

2 aprile 2012    dalla redazione 

Carmen al Teatro Coccia di Novara

Si è conclusa domenica 1 aprile con la Carmen la Stagione lirica novarese 2011-12., in un allestimento prodotto dalla Fondazione Teatro Coccia di Novara, che come di consueto affidava l’esecuzione orchestrale alla Filarmonica italiana, nell’occasione diretta dal giovane Valerio Galli, mentre la regia e le scene recavano la firma piuttosto nota di Beppe De Tomasi. La versione del capolavoro di Bizet presentata al pubblico novarese non è quella originale in forma di opéra comìque, cioè con dialoghi parlati, ma quella modificata da Guiraud subito dopo la morte dell’autore, per l’esecuzione viennese del 1875, con la sostituzione dei recitativi ai parlati, sul modello del melodramma italiano (dunque, non più opéra-comique, ma opéra senz’altro): è la versione più universalmente nota della Carmen, che la prudenza consiglia di continuare a seguire, dato che i tentativi di “restauro” dell’opera, a cominciare da quello famigerato di Fritz Oeser, sono piuttosto controversi. La messinscena di De Tomasi, piuttosto scontata con i suoi scenari spagnoleggianti (nel primo quadro spicca sullo sfondo la Giralda di Siviglia) e con scelte talora non ben comprensibili, come i grandi cartelli, stile stazione ferroviaria, con i nomi dei luoghi dell’azione (Siviglia, taverna di Lillas Pastìa etc.: ma lo spettatore non li conosce già dal riassunto del libretto?), propone un finale abbastanza singolare, in cui don José uccide Carmen con un coltello che egli estrae da una statua della Madonna dei sette dolori collocata in un’edicola votiva, dopo che l’eroina, avvolta nel suo manto rosso fiammante, ha trascorso buona   parte del quarto quadro inginocchiata ad una sorta di piccolo altare. Se l’intenzione è quella di suggerire un’immagine di Carmen come vittima sacrificale, martire dell’Amore o piuttosto del desiderio maschile – idea senz’altro interessante- essa è però incoerente  con la figura della protagonista delineata nella parte precedente dell’opera, da cui affiora una “Carmencita” di prorompente e provocatoria sensualità. Di indiscutibile valore è invece la regia nel movimento dei cantanti e dei gruppi sulla scena, efficace e ben diretto: bella la scena della seduzione di don José ad opera di Carmen nel primo quadro, con la donna che, dopo aver conquistato l’uomo con il suo fascino irresistibile , lo lega con la stessa corda con cui  lui la stava trascinando in prigione. La parte vocale e musicale dello spettacolo ci è sembrata nel complesso dignitosa. All’altezza del ruolo della protagonista la mezzosoprano Tiziana Carraro, sia musicalmente, con la sua voce calda e morbida, sensualmente brunita nei registri medi, con un buon vibrato, sia sul piano della recitazione, efficacemente sostenuta  da una ‘fisicità’  molto adatta alla parte (insomma: è una gran bella donna!): ricorderemo il suo Près des remparts de Séville, alla fine del primo quadro. Se la cava anche Elena Rossi, una valida Micaela, convincente nella parte di pura e devota innamorata di José, con la sua vocalità sopranile di non grande proiezione, ma limpida ed esatta nel fraseggio, che però tende un po’ troppo all’urlo nei registri acuti.  Per le parti maschili daremmo la sufficienza all’Escamillo del giovane albanese Gezim Myshketa, voce baritonale di bel timbro, pastosa e pulita, ma un po’ incerta sulle note basse, con sicura presenza scenica. Parte maluccio, invece, il tenore spagnolo Enrique Ferrer (don José), scenicamente goffo e piuttosto inespressivo, con una vocalità scialba e incolore, ma si scalda via via, acquistando anche maggiore efficacia di canto. Fra le parti minori segnaliamo un’ottima Frasquita, cui presta la sua bella voce soprano  la simpatica e brava Esther Andaloro. Una citazione di merito va anche ai due cori, quello del Teatro Coccia, diretto da G.M. Cavallaro e quello delle Voci Bianche “M. Langhi” sotto la direzione di A. Veggiotti. . Diligente e collaudata la guida della bacchetta di Valerio Galli, con valida scelta dei tempi e buon coordinamento buca-palcoscenico. Il lungo applauso del folto pubblico ha salutato la conclusione dello spettacolo e della stagione lirica novarese.

2-aprile      Bruno Busca 

Andrea Lucchesini per la Società dei Concerti 

La compagine orchestrale Südwestdeutsche Philharmonie diretta da Vassilis Christopoulos ha tenuto ieri un concerto in Conservatorio impaginando un programma che prevedeva musiche di Brahms, Beethoven e Cajkovskij. Nel celebre Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op.37 di L.v. Beethoven, eseguito nella parte centrale della serata, il solista Andrea Lucchesini ha ottenuto uno straordinario e meritato successo personale. . Il suo Beethoven, molto razionale e costruito in ogni dettaglio, rivela un lavoro minuzioso di cesellatura evidenziato dal perfetto equilibrio delle parti in gioco e dalla profondità d’espressione.   Splendidi i bis concessi  con un Improvviso di Schubert e una Sonata di D.Scarlatti particolarmente incisivi e luminosi. L’Ouverture Tragica  op. 81 di J.Brahms e la Sinfonia n.4 op.36 di Cajkovskij hanno completato il programma. Valida la direzione di Christopoulos ed adeguate le timbriche orchestrali. Prossimo concerto per mercoledì 11 aprilealle ore 21.00 con la Bron Chamber Orchestra. In programma musiche di Bach, Mozart, Barber, Sarasate e Sinding. Da non perdere. 

29   marzo    C.G.  

Il virtuoso Freddy Kempf per Serate Musicali in Conservatorio

Il pianista londinese Freddy Kempf viene ogni anno invitato a Milano da Serate Musicali. Ieri sera ha impaginato un programma impegnativo con un raro Liszt nella prima parte, quello delle Harmonies Poétiques et Religieuses, 10 brani composti tra il 1834 e il 1852 dai quali ne sono stati estrapolati cinque. Nella seconda parte del concerto abbiamo ascoltato prima Schumann con le Fantasiestuke op. 12 e due parafrasi di Liszt da Verdi tra cui quella celebre da Rigoletto. Tutti i brani eseguiti richiedono grande virtuosimo e padronanza tecniche. Kempf ha rivelato  una linea interpretativa di qualità e molto "pianistica". Eredita dal grande Horowitz il bisogno di dominare la tastiera cercando spesso una  timbrica giocata sull’effetto e sui contrasti dinamici, sovente molto accentuati. Il suo difficile Liszt - pochi pianisti scelgono l'ungherese per le difficoltà tecniche imposte dalla partitura- è spettacolare sotto il profilo dei contrasti timbrici che spesso sconfinano con la percussività.  Kempf lo esegue in modo originale dando prova di profondità espressiva e di grande assimilazione estetica. Ottimo il suo Schumann anche se non sempre raffinato. Splendida l'esecuzione della parafrasi dal Rigoletto e originali i brani di Chopin proposti come bis. Insomma un pianista di classe A che bisogna continuare a seguire. Grande successo di pubblico in una sala purtroppo non al completo.

27 marzo    Cesare Guzzardella

Gianluca Cascioli e Ildiko Komlosi in Audtorium con la Sinfonica Verdi

Sono passati diciotto anni da quando il pianista Gianluca Cascioli si impose al Concorso "Micheli", concorso per giovani pianisti dove sedevano in giuria nientemeno che Maurizio Pollini, Luciano Berio, Charles Rosen ed Eliot Carter. Essere giudicato da questi grandi artisti deve essere stato, per l'allora quindicenne interprete, motivo di grande soddisfazione. Ieri il pianista era presente in Auditorium accompagnato dalla Verdi e dal direttore stabile Zhang Xian per l'esecuzione del Concerto n.1 op. 15 di L.v. Beethovenn. Ottima l'interpretazione. Casciole è di scuola particolarmente classica con timbriche delicate e grande capacità riflessiva. In Beethoven eccelle. Valido il bis solistico proposto: una Ballata di J.Brahms. Il concerto era stato anticipato da una energica ad efficace interpretazione dell'Ouverture da Rienzi di R.Wagner ed è terminato con Mahler: cinque lieder dai Sieben Lieder aus Letzter Zeit per la voce solista della bravissima mezzosoprano Ildiko Komlosi. Grande successo di pubblico.

26 marzo   C.G. 

Alexander Kagan ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme

Ieri sera al Dal Verme l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta dal russo Stanislav Kochanovsky ha eseguito brani di Dvorak e Prokof'ev. Il noto Concerto per violino n.2 op.63 di S.Prokof'ev ha trovato nel violinista Alexander Kagan un valente interprete. Classe 1984, nato a Mosca e figlio di due grandi musicisti quali Natalia Gutman e Oleg Kagan, Alexander ha ereditato dalla famiglia un indubbio talento musicale. Il brano per violino e orchestra era incastonato tra due Serenate di Antonin Dvorak, l'op.22- la celebre Serenata per archi - e la meno nota op.44 composizione per fiati, cello e contrabbasso ed eseguita all'inizio del concerto. Particolarmente pregnante l'esecuzione di Kagan nel concerto violinistico con intonazione precisa e delicata per un violino ricco di espressività. Anche la direzione del giovane ma affermato Kochanovsky, classe 1981, ha trovato un'ottima risposta nell'orchestra dei Pomeriggi. Validi ma di minor valenza complessiva le due Serenate del musicista ceco con momenti di elevato nitore estetico specie nel Tempo di Valse dell'op.22. Grande successo di pubblico. Replica sabato alle ore 17.00. Da non perdere.

23 marzo     Cesare Guzzardella 

Prossimamente  Pietro De Maria a Vercelli

Per il nuovo appuntamento viottiano, in programmazione per venerdì 30 marzo, è in arrivo un altro grande interprete della musica classica. Alle ore 21:00 salirà sul palco del Teatro Civico di Vercelli il pianista Pietro De Maria, ospite per la seconda volta al Festival e reduce da un strepitoso successo discografico ottenuto recentemente con il CD The Mazurkas che completa l'integrale chopiniana per pianoforte solo. Affiancato dall’Orchestra Camerata Ducale diretta dal maestro Guido Rimonda, il virtuoso veneziano eseguirà di Wolfgang Amadeus Mozart il Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore KV 467 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 27 in Si bemolle maggiore KV 595. Sempre all’insegna del genio salisburghese, la serata volgerà al termine con la Camerata Ducale e il suo direttore impegnati nella celeberrima Ouverture da Le nozze di Figaro KV 492.Le prenotazioni per il concerto del 30 marzo possono essere effettuate contattando l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure chiamando gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277-596.

23 marzo  dalla redazione

Die Frau ohne Schatten  al Teatro alla Scala

E' tornata alla Scala per la quarta volta l'opera di Richard Strauss  Die Frau ohne Schatten. L'ultima volta nel 1999 era stata diretta da Giuseppe Sinopoli. Bychkov indisposto, all'ultimo momento è stato sostituito dal tedesco Marc Albrecht. Ieri sera in un teatro quasi al completo abbiamo assistito ad un’ottima messinscena nella quale ha primeggiato la coraggiosa e scintillante direzione musicale di Albrecht. Die Frau ohne Schatten - La donna senz’ombra - musicata da Strauss nel 1917 su libretto di Hugo von Hofmannsthal – storico collaboratore del compositore e direttore tedesco- completato nel 1915, non è un’opera facile e trova nella componente musicale molto virtuosistica un adattamento perfetto alla tematica fiabesca e simbolica del testo che si ispira al Zauberflöte mozartiano. Ieri sera il successo decretato dal pubblico presente in teatro è dipeso anche dall’ottimo cast vocale che vedeva in scena Johan Botha nel ruolo dell’Imperatore , Emily Magee nell’ Imperatrice, Falk Struckmann in Barak il Tintore, Elena Pankratova la Moglie Tintora e Michaela Schuster nella Nutrice. Tra questi, tutti bravi, ci sono piaciuti maggiormente Struckmann, la Pankratova e la Schuster. Naturalmente rilevanti anche le altre voci ed eccellente la componente vocale preparata da Bruno Casoni. Valida la regia di Claus Guth, soddisfacenti le scene e i costumi di Christian Schmidt unitamente alle luci di Olaf Winter e la parte video di Andi A. Müller. Le prossime repliche saranno il 24 e il 27 marzo con il medesimo cast vocale. Da non perdere.

21 marzo Cesare Guzzardella 

Shlomo Mintz a Vercelli per il Viotti Festival

Ieri sabato 17 marzo, a Vercelli, la XIV Stagione concertistica Viotti Festival ha proposto nella consueta sala del Teatro Civico un appuntamento imperdibile con uno dei più grandi violinisti del momento, Shlomo Mintz, nella duplice veste di solista e direttore, alla testa della Camerata Ducale. Tutto beethoveniano il programma: nel primo tempo il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.61, dopo l’intervallo la Sinfonia n.2 in re maggiore op.36. Com’è noto, il concerto per violino di Beethoven non presenta, in genere, trascendentali difficoltà esecutive sotto un profilo squisitamente tecnico (pochi o inesistenti arpeggi o doppie corde, pur non mancando, specie nel primo tempo, qualche concessione al virtuosismo): la sua difficoltà sta, per dirla con le parole di Buscaroli, nella “sfingea impenetrabilità della sua perfezione”, una perfezione che consiste in una forma musicale di olimpica grazia e di invisibili sfumature, che solo il grande interprete sa cogliere ed esprimere adeguatamente; e sicuramente interprete grandissimo di questo capolavoro può oggi dirsi Shlomo Mintz. Il violinista russo-israeliano ha ‘il suono giusto’ per dare voce alla abbandonata tenerezza e alla incantata dolcezza di questa meravigliosa pagina di musica: una cavata di pura bellezza, nella sua limpida sobrietà, una grazia dell’arco e una soave delicatezza di espressione che conquistano e rapiscono l’ascoltatore fin dalle prime note. Dalle quattro corde di Mintz le note si staccano sempre nitide e luminose come perle, ma con quella sfumatura indefinibile di canto ‘assoluto’ e quella fluidità che, unite ad una intonazione perfetta, fanno dell’interpretazione di Mintz un’esperienza indimenticabile. Il vertice ‘emozionale’ è stato per noi il Larghetto centrale, dove il fraseggio dell’interprete ha dato voce celestiale alle svaporate e rarefatte linee della melodia da romanza, in un dialogo intensissimo con l’orchestra, una Camerata ducale che pare ‘crescere’ in precisione e bellezza di suono di concerto in concerto. Di ottimo livello anche l’esecuzione della seconda sinfonia: Mintz ha guidato al meglio l’orchestra, con un’apprezzabile cura del dettaglio, in particolare nello Scherzo , che è tutto un rincorrersi di frammenti di temi, in un continuo variare di sfumature di colore da uno strumento all’altro. Molto valida anche la dinamica, con i duri contrasti del Larghetto, da cui Mintz ottiene il massimo dell’effetto espressivo. L’unico’neo’, a nostro avviso, riguarda il primo tempo, dove il bellissimo motivo di fanfara che spunta improvviso a delineare il secondo tema, affidato ai fiati, ci è suonato un po’ troppo fioco, lontano da quell’empito eroico che annuncia l’imminente Terza. E’ solo un dettaglio, in una serata di musica bellissima che ricorderemo e che il pubblico, da tutto esaurito, ha salutato con un lunghissimo applauso.

18 marzo    Bruno Busca 

Olga Kern in Conservatorio per la Società dei Concerti

Da alcuni anni la pianista russa Olga Kern torna in Conservatorio per la Società dei Concerti.   Vincitrice del prestigioso Van Cliburn International nel 2001, ieri sera ha impaginato un programma diversificato eseguendo brani di Beethoven, Chopin e Liszt. Del genio di Bonn ha eseguito una rarità come le 10 Variazioni sul duetto "La stessa, la stessissima" dal Falstaff di A.Salieri WoO 73 mostrando una solida tecnica virtuosistica definita da sicurezza e qualità coloristica.  Il celebre Carnaval op.9 di Robert Schumann era il secondo brano in programma. Lo stile virtuosistico della sua interpretazione ha trovato una valida resa coloristica in tutti i ventidue momenti che compongono lo straordinario lavoro. La seconda parte del concerto ha visto prima F. Chopin con la Polonaise op 53 "Eroica" e una selezione di cinque Studi - l'ultimo di questi, il n.10 Op.25, con una inserzione di Rachmaninov -, quindi  le Rapsiodie Ungheresi n.10 e n.2 di F. Liszt hanno concluso il programma ufficiale del bel concerto.  Il talento e la sicurezza stilistica della pianista sono emersi con maggior evidenza nei bellissimi bis di  Rachmaninov, Prokof'ev e Moszkowski. Grandissimo successo in una Sala Verdi colma di pubblico.

15 marzo 2012        Cesare Guzzardella 

Il pianista  Herbert Schuh al Coccia di Novara

La nuova serata della Stagione concertistica da camera, ieri sera 13 marzo al Teatro Coccia di Novara, ha offerto un recital del pianista  Herbert Schuh, trentaduenne originario della minoranza germanofona della Romania, ma fin dall’infanzia cresciuto in Germania, ove ha compiuto la propria formazione musicale, che annovera un periodo di studi sotto la guida dell’indimenticabile Alfred Brendel. Schuh si è presentato al pubblico novarese con un programma molto vario e ricco: Scrjabin, con Enigme op.52 n.2, Schonberg  (i Sechs kleine Klavierstucke op. 19, mai ascoltati perlomeno negli ultimi trent’anni, a Novara!), la Fantasia in do min. K475 di Mozart, due pezzi di Liszt: Orage, dagli Année de pèlerinage e il raro  Variazioni su un tema della Cantata bachiana n. 12 Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen,. La seconda parte del concerto, dopo l’intervallo è stata interamente dedicata  a Schubert, tra gli autori prediletti del “brendeliano” Schuh, con due capolavori quali la Sonata in la mag. D664 op.120 e la Wanderer-Fantasie. Un curioso vezzo di Schuh è quello di suonare tutti i pezzi del programma senza la minima pausa (salvo, s’intende, quella dell’intervallo), uno di seguito all’altro, come ‘tempi’ di un’unica composizione: la cosa produce sull’ascoltatore un effetto talvolta un po’ straniante, di singolare ‘baraonda’ musicale, specie nel brusco accostamento di mondi sonori così diversi come quelli di Schonberg, Mozart, Liszt. Quanto al resto, di Schuh non si può dire che bene: è un pianista che mette una tecnica formidabile al servizio di un tocco sempre nitido ed esatto e di un fraseggio energico, ma duttile e molto espressivo, che aderisce perfettamente alla dinamica delle partiture. Esemplari al riguardo l’esecuzione di Enigme, ove i sapienti silenzi e l’uso accorto del pedale di risonanza hanno restituito uno Scrjabin arcano e allusivo, avvolto nell’indefinita atmosfera di sottili cromatismi, e dei sei pezzi di Schonberg, suggestivamente scandagliati nella ricerca espressiva di una realtà segreta, secondo una linea interpretativa che diremmo ‘weberniana’, tesa a distillare il singolo suono in una dimensione di purezza assoluta, in cui l’atematismo ritrova un nuovo rigore formale (meraviglioso il terzo pezzo Sehr Langsam proposto da Schuh). Se i due brani lisztiani hanno dato al pianista romeno-tedesco la possibilità di fare sfoggio di tutta la sua straordinaria tecnica e le due sonate schubertiane non sono andate, a nostro avviso, oltre un’interpretazione impeccabilmente corretta, senza particolare originalità interpretativa, il momento migliore del concerto è stata l’esecuzione della Fantasia di Mozart,  sapientemente esplorata da Schuh in tutta la ricchezza delle sue contrastanti linee tematiche, dalla più sognante tenerezza, alla cupa tragicità che domina il primo e ultimo tempo. Dopo i due bis, da Czerny e Bach, Schuh si è congedato da un pubblico abbastanza numeroso e giustamente soddisfatto.

14 marzo     Bruno Busca

Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca alle Serate Musicali

Vent'anni orsono il russo Yuri Bashmet, violista e direttore d'orchestra, fondava una formazione cameristica, I Solisti di Mosca, che impegnava strumentisti di elevato rango interpretativo. Da allora questa sorprendente compagine di virtuosi ha tenuto migliaia di concerti in tutto il mondo. Attualmente è una delle poche formazioni musicali che, con risultati eccellenti, copre un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Nel bellissimo concerto organizzato ieri sera da Serate Musicali abbiamo ascoltato brani di Telemann, Bach, Brahms e un brano cameristico per viola, clavicembalo e archi del russo Edison Denisov (1929-1996) dedicato allo stesso Bashmet. Stupisce la qualità superlativa del gruppo d’archi per nitore timbrico sia individuale che complessivo. Bashmet con la sua dolce viola costruita dal liutaio milanese Paolo Testore nel 1758,  ha un ruolo centrale nelle esecuzioni proposte ma quello che  rimane maggiormente impresso è l’efficacia sonora di ogni dettaglio coloristico d’insieme che fa sembrare l’orchestra d’archi un unico strumento.  Valida sotto ogni profilo anche la trascrizione per viola ed archi del noto Quintetto in si minore di J.Brahms. Due i bis proposti con un celebre valzer di Caikovskij e un largo di Antonio Vivaldi. Da ricordare. 

13 marzo    Cesare Guzzardella

Ultima replica per Giselle alla Scala

Ultima rappresentazione domani sera per il balletto di Jean Coralli - Jules Perrot Giselle. La musica del francese Adolphe Adam, composta nel 1841, accompagneranno i passi leggeri della sfortunata fanciulla interpretata da Olesia Novikova mentre il Principe Albrecht sarà sostenuto da Leonid Sarafanov. Il balletto è suddiviso in due parti: la prima, solare, dai colori accesi, è la festa dell’amore, dove Giselle, bella contadina di un villaggio della valle del Reno, s’innamora dell’affascinante principe Albrecht, che si dichiara senza rivelarle la sua identità. E’ il periodo della vendemmia e si intrecciano danze gioiose. Ma la gelosia del guardacaccia Hilarion (ruolo affidato ad Alessandro Grillo) sarà nefasta: riconoscendo il principe, fa in modo che Giselle scopra che Albrecht le ha mentito, nascondendole inoltre di essere promesso sposo della gentile Bathilde (Raffaella Benaglia), figlia del Duca. Giselle, disperata, impazzisce e cade a terra morta. Nel secondo atto l’atmosfera è notturna, la luce lunare; tutto ricorda la morte: è forse la parte migliore del balletto. Tra gli alberi, ecco la tomba di Giselle, Una leggenda vuole che le fidanzate morte, le Willi -foto Archivio Scala- (Antonella Albano e Daniela Cavalleri), danzino ogni notte fino all’alba: e la regina delle Willi, Mirtha (Sofia Rosolini), accoglie Giselle e la porta a ballare con le altre fanciulle, in un turbinio di veli bianchi, un’incantevole danza magica. Qui il corpo di ballo dà il meglio di sé. Quando Albrecht, inconsolabile, giunge a chiedere perdono sulla tomba, Mirtha lo condanna a ballare col fantasma di Giselle, fino ad un mortale sfinimento. Ma l’amore di Giselle è più forte di qualunque pena: sostiene Albrecht nella danza e gli dà forza fino all’alba, quando l’incantesimo svanisce. E con la fine della notte, anche gli spiriti inquieti delle Willi tornano nei loro sepolcri. Il binomio amore-morte, tema fondamentale del romanticismo, si fa qui sublime e indimenticabile e ancora in grado di suscitare consenso ed entusiasmo nel pubblico. La suggestiva scenografia è di A.Benois. La direzione orchestrale è di Paul Connelly. Da non perdere.

12 marzo      Anna Busca

Wayne Marshall e Emanuele Arciuli in Auditorium 

L'ultima replica del concerto domenicale pomeridiano della Sinfonica Verdi ha visto sul podio il direttore-pianista Wayne Marshall in un programma tutto statunitense che prevedeva musiche di Leonard Bernstein, nella prima parte, e di George Gershwin nella seconda. The Age of Anxiety, la Sinfonia n.2 del grande direttore, compositore e pianista americano  è un brano di straordinario interesse scritto da Bernstein nel 1949 e rivisto nella parte pianistica  nel 1965. La presenza del pianoforte solista, nell'interpretazione dell'ottimo Emanuele  Arciuli, rende questo  lavoro unico nel suo genere.  L'immensa cultura musicale di Bernstein si ritrova in questo imponente brano di circa trentasei minuti. La cultura europea del primo Novecento è mediata da un'impronta squisitamente jazz e il linguaggio personale e molto riconoscibile di Bernstein che fonde modalità compositive spesso diverse tra loro si rivela in toto in questa sinfonia. La passione di Lenny per il jazz è ben rilevabile nella  seconda parte del lavoro denominata The Masque. Marshall, valido direttore, si esprime ottimamente nel repertorio statunitense e soprattutto in  questo primo brano ha dato la prova migliore. Anche il pianista Arciuli,  esperto nel repertorio statunitense - recente è l'uscita di un suo libro edito Edt intitolato Musica per pianoforte negli Stati Uniti-, ha fornito un'interpretazione chiara, dettagliata e sinergica con la rilevante parte orchestrale. Due i bis dell'ottimo pianista: una rivisitazione interessante e suggestiva di un brano del noto gruppo rock Radiohead e un breve pezzo lirico del norvegese Edvard Grieg. Bravissimo.  La musica di Gershwin, vicina allo spirito Jazz ma legata alla tradizione colta europea, è nelle corde di Marshall. La celebre Rapsody in Blue è stata eseguita con piglio jazzistico, soprattutto nei numerosi a solo pianistici di Marshall, per l'occasione solista, ricchi d'improvvisazione. Bravissimi gli strumentisti della Verdi a cominciare dal clarinettista con il noto glissando iniziale. Più tradizionale e ben definita nei dettagli sia timbrici che ritmici il secondo lavoro proposto: il poema sinfonico American in Paris. Ottima interpretazione e interminabili e meritati applausi in una sala stracolma di pubblico. 

12  marzo  2012        Cesare Guzzardella 

Da Verdi a Strauss al Teatro alla Scala

Die Frau ohne Schatten di Richard Strauss sarà sul palcoscenico del Teatro alla Scala questa sera a conclusione delle dieci rappresentazioni della storica Aida tenuta a battesimo da Franco Zeffirelli nel 1963. Ieri sera l’ultima replica dell’opera verdiana  ha ottenuto un ottimo successo di pubblico con le solite contestazioni – vergogna o Aida via- di due personaggi del pubblico che farebbero bene frequentare il terzo anello di San Siro invece di venire in un teatro che per qualità culturale esige almeno rispetto. Per dissentire dalle prestazioni artistiche ci sono certamente modi più civili ed educati! Premesso che il teatro era al completo, a significare che  i grandi titoli sono l’unico modo per riempire la sala in tutte le rappresentazioni, la scelta di questa edizione  ha festeggiato il grande Zeffirelli con la sua migliore messinscena di Aida. E vero, la qualità complessiva delle voci non è stata sempre all’altezza, la direzione dell’israeliano Wellber poco verdiana e molto sinfonica, il personaggio Aida di Oksana Dyka scarsino, la ripresa registica di Gandini non era certo quella del Maestro. Le scene e i costumi di Lila De Nobili, le coreografie di Vladimir Vasiliev , le luci di Filibeck e l’eccellente qualità del superlativo coro preparato da Bruno Casoni invece bastavano almeno per ricordare l’Aida zeffirelliana. I giovani direttori come Wellber, bravissimi nel repertorio tardo ottocentesco, novecentesco o contemporaneo trovano spesso difficoltà nei repertori storicizzati come quelli di Verdi che hanno già dato il meglio dalle direzioni delle grandi bacchette del passato. Una maggiore specializzazione per questo repertorio è d’obbligo. Ricordiamo che l’opera di R.Strauss di questa sera è una nuova produzione del Teatro alla Scala in coproduzione con Royal Opera House e Coven Garden di Londra. La regia è di Claus Guth, le scene e i costumi sono di Christian Schmidt e la direzione musicale di Semyon Bychkov.  

11 febbraio     Cesare Guzzardella 

Prossimamente Shlomo Mintz a Vercelli  per il Viotti Festival


Dopo tre anni di assenza ritorna al Viotti Festival Shlomo Mintz. Il grande violinista si esibirà sul palco del Teatro Civico di Vercelli sabato 17 marzo alle ore 21:00 nel doppio ruolo di solista e direttore dell’Orchestra Camerata Ducale in un programma dedicato interamente al genio musicale di Ludwig van Beethoven. Del celeberrimo compositore tedesco saranno eseguiti il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61 e la più rara Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36.
Shlomo Mintz è considerato uno dei maggiori violinisti del nostro tempo per la sua impeccabile musicalità, versatilità stilistica e padronanza tecnica. Collabora regolarmente con le orchestre più celebri e i direttori più noti della scena internazionale, esibendosi in recital e concerti in tutto il mondo. Ha vinto numerosi premi di prestigio quali il Premio Accademia Musicale Chigiana di Siena, il Diapason d’Or, il Grand Prix du Disque, il Gramophone Award e l’Edison Award. Nato a Mosca nel 1957, Mintz è emigrato con la famiglia in Israele dove ha iniziato a studiare con Ilona Feher. A undici anni ha debuttato con la Israel Philarmonic Orchestra e a sedici anni con la Carnegie Hall e la Pittsburgh Symphony Orchestra. Ha proseguito gli studi con Dorothy DeLay alla Juilliard School of Music di New York e dall’età di diciotto anni ha aggiunto al suo curriculum artistico il ruolo di direttore d’orchestra. Per prenotare il biglietto per la serata del 17 marzo contattare l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277-596. I biglietti si potranno ritirare direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli venerdì 16 marzo dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 17 marzo, un’ora prima del concerto. I prezzi partono da 10 € fino a 22 €. I possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65 hanno diritto al biglietto ridotto. Il prossimo appuntamento del Viotti Festival è per venerdì 30 marzo con un altro grande ritorno, il pianista Pietro De Maria. Maggiori info su www.viottifestival.it

10 marzo   dalla redazione

Aleksandar Madzar per La Società dei Concerti  

Il concerto pianistico ascoltato ieri sera in Sala Verdi nel Conservatorio milanese è da annoverarsi tra i migliori di questi ultimi anni per qualità interpretativa. L'interprete, Aleksandar Madzar nato a Belgrado nel 1968, non è tra quelli più conosciuti dal vasto pubblico della classica, ma certamente nel panorama pianistico internazionale tra i migliori. La scelta accattivante di eseguire le 6 Partite di J. S. Bach in un'unica serata - oltre due ore e venti minuti di musica più un breve intervallo- ci ha permesso di conoscere un grande interprete. Sono molti i pianisti affermati nel repertorio del grande tedesco, da Schiff  alla Hawitt, al nostro Bacchetti e pochi altri. Madzar ci ha stupito per la profondità di pensiero resa in modo mirabile da una espressione musicale caratterizzata da acuta riflessività e da un colore timbrico luminoso e ricco di sfumature. La varietà di colori, il sapiente uso dei pedali hanno trovato stile e valori differenziati  in ogni brano ma sempre di grande caratura . Ha eseguito il programma al contrario partendo dalla Partita n. 6 in mi minore sino alla più celebre Partita n. 1 in si bem. maggiore. Eccellente la tenuta del pianista che non ha mai trovato un momento d'incertezza eseguendo dalla prima all'ultima nota, naturalmente tutto a memoria, con tensione emotiva priva di  cedimenti. I tempi dilatati dei movimenti più pacati hanno raggiunto vette altissime. Uno splendido concerto terminato con lunghi applausi di un pubblico entusiasta rimasto numeroso - alcuni avevano lasciato Sala Verdi prima- sino quasi mezzanotte. Naturalmente da ricordare a lungo. 

8 marzo 2012        Cesare Guzzardella 

Il polacco Rafal Blechacz per la Società del Quartetto

Ieri sera è stato ospite per la seconda volta della Società del Quartetto il pianista polacco Rafal Blechacz. Il concerto ascoltato nella Sala Verdi del Conservatorio milanese, tra i migliori di questi ultimi mesi, ha visto il vincitore del prestigioso Concorso Internazionale Chopin di Varsavia (anno 2005) interpretare Bach, Beethoven, Chopin e Szimanovsky. Legato alla scuola classica che prevede equilibrio, rigore formale e penetrazione musicale in sintonia con i dettami dei compositori, Blechacz ha proposto pagine di J.S.Bach con la Partita n. 3 in la minore BWV 827825, di L. van Beethoven con la Sonata n. 7 in re maggiore op. 10 n. 3, di F. Chopin con la Ballata n. 1 in sol minore op. 23 e le Polacche op.26 e di K. Szymanowski la Sonata n. 1 in do minore op.8. Trasparente e di grande equilibrio formale il Bach proposto , di ottima fattura Beethoven, avvincente il suo Chopin specie nella nota Ballata e particolarmente interessante la sonata di Szymanowski, brano di raro ascolto e ricco di arditezze tecnico-stilistiche rese con ricchezza espressiva dal valente interprete. Due i bis: ancora Chopin con un Valzer e una Mazurca. Successo di pubblico.

7 giugno      Cesare Guzzardella  

Il Quartetto Bernini a Novara

La Stagione concertistica da camera di Novara ha offerto ieri sera 6 marzo, nella consueta sede del Teatro Coccia, un recital del Quartetto Bernini. Formazione romana, nata nell’ormai lontano 1992 sotto gli auspici di Piero Farulli,  viola dell’indimenticabile Quartetto italiano, e perfezionatasi con giganti del calibro del Quartetto Berg e del Tokio, si è specializzata da anni nel repertorio sette-ottocentesco, con un intento di rigorosa fedeltà “filologica” alla prassi esecutiva e alle sonorità “d’epoca”: strumenti rigorosamente originali (bellissimo in particolare il Guarneri del 1734, suonato dal secondo violino, la giapponese Yoko Ichihara, dal timbro caldo e profondo), corde in budello, sofisticata accordatura a 430 Hz.  Pur confessando la nostra istintiva diffidenza per questo genere di operazioni, che corrono il rischio di proporre timbriche e piani sonori troppo lontani dal gusto moderno e  arretrati rispetto alle più ricche possibilità esecutive offerte dagli strumenti d’oggi, dobbiamo ammettere che il suono del Quartetto Bernini non ci ha disturbato più di tanto: perde un po’ in brillantezza nel vibrato, forse con qualche “acidità”di troppo, ma è bello compatto, intenso e con una sottile velatura che lo brunisce gradevolmente. Intelligente l’impaginato, monograficamente concentrato su Mozart:, la cui integrale per quartetto d’archi il Bernini sta eseguendo in Italia e all’estero: i primi tre ‘quartetti italiani ‘, K 155 in re maggiore, K 156 in sol maggiore, K 157 in do maggiore e, dopo l’intervallo, il primo dei sei quartetti dedicati ad Haydn, il K 387 in sol maggiore. Si propone dunque all’ascoltatore un ben preciso percorso che disegna con chiarezza la prodigiosa evoluzione della forma-quartetto mozartiana, dai primi esempi, ancora tripartiti e a limitato sviluppo tematico, ma già ricchi di novità espressive, alla piena maturità di un linguaggio musicale di straordinaria complessità e arditezza costruttiva del ciclo ‘haydniano’ Ottima l’esecuzione del Bernini, che nei primi tre quartetti ha saputo ben valorizzarne la parte più ‘innovativa’ e interessante, vale a dire i tempi lenti centrali, autentici gioielli di cantabilità e di espressione sentimentale, nei quali Mozart sa già sfruttare al meglio gli effetti di tristezza e di inquietudine patetica delle tonalità in minore. Ricorderemo a lungo l’Andante del K 157, dove il primo violino di Marco Serino trova il fraseggio perfetto per dare voce al canto intenso e malinconico del primo tema, mentre le voci scure della viola (Gianluca Saggini) e del violoncello (Valeriano Taddeo) sembrano rispondergli da misteriose profondità con un sommesso e sublime tono di corale. Convincente anche l’interpretazione del K 387, sia nel limpido risalto dato ai valori costruttivi dell’opera, grazie alla chiarezza delle linee melodiche espressa dai quattro strumenti, sia, ancora una volta , nella intensità espressiva con cui il Bernini sa raggiungere le fonti più pure della musica mozartiana: vogliamo qui ricordare, per citare un solo esempio, la profonda intimità del fraseggio con cui il secondo violino evoca il secondo tema dell’ Andante, con un colore sentimentale straordinario, che anticipa il Brahms più crepuscolare.. Un solo rilievo ci sentiremmo di muovere all’esecuzione del Quartetto Bernini: in particolare nei ‘quartetti italiani’ Mozart affida una funzione espressiva importante agli sbalzi continui e drammatici dal Forte al Piano, che non sempre abbiamo ascoltato con quel vigore e quella nettezza che la partitura prescrive. Si tratta però di un dettaglio che non mette in discussione un’interpretazione comunque molto bella, salutata dagli applausi prolungati di un pubblico accorso numeroso (finalmente!), con molti giovani (evviva!). Tra i bis, da segnalare lo Scherzo da La morte e la fanciulla di Schubert, a chiusura di una bella serata di musica.

7 marzo    Bruno Busca 

Il pianoforte di Sofya Gulyak alla Scala per la “Fondazione Francesca Rava”

La pianista russa Sofya Gulyak ha tenuto un recital  al Teatro alla Scala a favore della Fondazione Francesca Rava- N.P.H. Italia Onlus.Ieri la serata si preannunciava importante, sia per il principale scopo benefico dell'avvenimento musicale che servirà a finanziare l'Ospedale Pediatrico N.P.H. Saint Damien di Haiti -centro di riferimento per i soccorsi nel terremoto del 2010 che ha sconvolto l'intera regione- , sia per il livello artistico preannunciato dalla pianista vincitrice nel 2009 del rilevante Concorso Internazionale di Leeds. L'impaginato era incentrato sui grandi compositori romantici F.Schubert e F.Liszt e la Gulyak ha saputo esternare il suo talento musicale con interpretazioni di elevato livello virtuosistico-espressivo. Dotata di tecnica trascendentale giocata su una forza manuale che ricorda grandi pianisti russi come Richter o Sokolov, la trentaduenne ha rivelato grande sicurezza nell'interpretare di Schubert-Liszt Der Wanderer, Liebesbotschaft e Standchen, di Schubert la "Wanderer Fantasie". di Wagner-Liszt la Morte di Isotta dal Tristano ed infine di Liszt la celebre Sonata in si minore. Il suo modo energico e riflessivo  di melodiare ed armonizzare hanno reso alti molti frangenti dei brani proposti. La celebre Serenata schubertiana rivisitata dal compositore ungherese è stato uno dei momenti magici del concerto nel quale è emerso l'approccio delicato e luminoso della bravissima pianistica. Tre i bis concessi con brani di Beethoven, Rachmaninov e il noto Adagio di Benedetto Marcello. Lunghi applausi al termine. Ricordiamo inoltre che : la Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia l’organizzazione umanitaria internazionale NPH, presente in 9 paesi dell’America Latina e da 25 anni operativa in Haiti sotto la guida del medico in prima linea Padre Rick Frechette con numerosi progetti in aiuto all’infanzia, in campo sanitario (4 ospedali, 2 centri per i bambini disabili), education (28 Scuole di strada, il centro di formazione professionale per giovani Francisville –città dei mestieri), accoglienza ai bambini soli o in disperato bisogno (3 orfanotrofi), programmi di distribuzione alimentare. Per informazioni e donazioni: Fondazione Francesca Rava – N.P.H Italia Onlus, Tel: 0254122917 eventi@nph-italia.org www.nph-italia.org

6 marzo   Cesare Guzzardella

 

Musiche di Béla Bartòk per I Pomeriggi Musicali al Dal Verme

Un programma interamente dedicato al compositore ungherese Béla Bartòk è stato sostenuto giovedì sera dall'orchestra de I Pomeriggi Musicali sotto la direzione di Tito Ceccarini. Protagonista della serata, in replica sabato 3 marzo alle ore 17.00, il violinista Marco Rizzi. L'impaginato particolarmente interessante ha visto l'esecuzione delle Due Rapsodie per violino e orchestra trascritte intorno al 1928 dai brani originali per violino e pianoforte dello stesso periodo. La musica del grande ungherese trova sempre una valida scrittura orchestrale imperniata soprattutto nel sapiente utilizzo degli archi e, nei due brani citati, attraverso una scrittura solistica particolarmente incisiva e virtuosistica. Le due composizioni dedicate all'epoca a due grandi violinisti quali Joseph Szigeti e Zoltàn Székely hanno visto un' interpretazione precisa, raffinata ed incisiva da parte di Rizzi che si conferma tra i migliori violinisti della sua generazione. Ricordiamo che l'eccellente solista (1967) è stato premiato in passato nei tre grandi concorsi internazionali quali il Čaikovskij di Mosca, il Reine Elisabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition. Splendido il bis concesso. Incorniciavano le due rapsodie tre brani orchestrali di Bartòk che rivelano la passione dell'ungherese per la musica folcloristica legata alle sue terre d'origine: i Canti popolari ungheresi, gli Schizzi e la Suite di Danze. I lavori collocabili tra il 1910 e il 1935, sono stati ottimamente interpretati dall'orchestra de I Pomeriggi e certamente valida è stata la direzione analitica e chiara di Ceccarini. Da non perdere la replica di sabato.

2 giugno       Cesare Guzzardella

 

Il pianista cinese Haochen Zhang al Coccia di Novara

 

Un nuovo prodotto di quell’inesauribile vivaio di pianisti che è la Cina d’oggi (40.000.000 di studenti di pianoforte!) si è presentato per la prima volta al pubblico novarese ieri sera 29 febbraio, al teatro Coccia, in occasione del quarto concerto della Stagione cameristica 2012. Parliamo del giovanissimo (1990) Haochen Zhang, ancora poco noto, crediamo, in Italia, ma vincitore della medaglia d’oro al concorso Van Cliburn del 2009 (primo cinese nella storia della prestigiosa competizione) e con una solida serie di tournée nei sacri templi della musica tedesca e statunitense. Haochen presentava un programma breve e piuttosto eterogeneo, senza un apparente “filo conduttore” fra i pezzi: l’Appassionata di Beethoven, un brano del musicista contemporaneo americano Mason Bates White lies for Lomax, i Liebestraume n. 2 e n. 3 di Liszt, per concludere con Islamey di Balakirev. Fin dalle prime battute dell’Appassionata Haochen ci è apparso un cinese “diverso” da quelli finora da noi ascoltati, Lang Lang compreso:.la sua è un’interpretazione  meditata, che l’ascoltatore avverte essere il frutto non solo di una padronanza tecnica già straordinaria, ma anche di un sapiente sforzo di penetrazione nelle ‘radici spirituali’ dell’opera. Esemplari la sonorità e la duttilità già matura di tocco con cui il giovane pianista di Shangaj ha eseguito l’inizio del capolavoro beethoveniano: sobrio, asciutto fino alla secchezza. nel pianissimo d’apertura, con  un fraseggio che dava il giusto rilievo agli staccati, di calibrata energia nel fortissimo della controesposizione; delicato e limpido nel dolce del nuovo tema e infine scatenato, ma di suono sempre esatto e preciso, nella selvaggia sezione finale dell’esposizione. Insomma una lettura esemplare dell’Appassionata come opera ‘tragica’, fondata su contrasti emotivi estremi, che ha coerentemente .sostenuto tutta l’esecuzione di Haochen, sorretta anche da un uso accorto del pedale, sempre molto attento a evitare di ‘coprire’ le note in piano. Molto valida ci è apparsa anche l’interpretazione dei due Liebestraume lisztiani, in particolare il celeberrimo n.3, reso con equilibrata e morbida dolcezza ,senza svenevolezze ultraromantiche, con una timbrica piena e calda, a testimoniare la già matura varietà delle risorse espressive di questo giovane. Qualche informazione sul brano di Bates: si tratta della trascrizione per pianoforte solo della sinfonia dallo stesso titolo, caratterizzata dalla reiterazione, di taglio postminimalista, di un nucleo ritmico-motivico jazz, uno stile musicale che ha molto influenzato il compositore statunitense. Dopo lo scintillante, ma un po’ vacuo virtuosismo dell’Islamey di Balakirev, Haozchen si è congedato dal numeroso pubblico con tre bis, fra cui una singolare composizione popolare cinese, dagli impasti timbrici e armonici talora quasi debussyani. Grandi applausi alla fine, per un giovane di cui sentiremo certamente riparlare.

 

1 Marzo     Bruno Busca

 

FEBBRAIO 

Prossimamente la pianista Sofya Gulyak alla Scala per la Fondazione Francesca Rava 

Lunedì, 5 marzo alle ore 20.00 al Teatro alla Scala si terrà una Serata Straordinaria per i bambini di Haiti a due anni dal terremoto, a favore della Fondazione Francesca Rava- N.P.H. ITALIA ONLUS. Il concerto pianistico vede il talento della pianista russa SOFYA GULYAK. , acclamata a livello internazionale per la capacità di armonizzare una grande forza e passione espressiva ad una spiccata sensibilità e delicatezza esecutiva. . Grazie al sostegno di Banca Mediolanum e Coeclerici l’intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale Pediatrico N.P.H. Saint Damien, centro di riferimento dei soccorsi internazionali nel terremoto del 2010, per i reparti di Maternità e Neonatologia, nati nell’emergenza e negli ultimi 2 anni dotati di arredi e attrezzature all’avanguardia e di uno staff di 70 haitiani adeguatamente formati, per fornire a oltre 5.000 neonati e le loro mamme, in un paese in cui il tasso di mortalità materno e neonatale è tra i più alti al mondo, le migliori cure possibili, attraverso il lavoro degli stessi haitiani. I reparti sono gemellati per la formazione dello staff (con strutture specializzate italiane: l’Ospedale Buzzi di Milano (con il coordinamento del Prof. Enrico Ferrazzi), del Bambin Gesù di Roma (Prof. Andrea Dotta) e dell’Ospedale dal Ponte di Varese (prof. Massimo Agosti). L’ospedale pediatrico NPH Saint Damien è una struttura d’eccellenza operativa dal 2006 a Tabarre (Port au Prince). Nel 2011 ha assistito 80.000 bambini ed è stato nell’emergenza terremoto base della Protezione Civile Italiana e della Portaerei Cavour. E’ dotato di 150 posti letto, 2 sale operatorie pediatriche, cancer centre, pronto soccorso, terapia intensiva, laboratorio analisi e farmacia, un programma di recupero dei bambini malnutriti sostenuto da Danone, che partecipa alla serata del 5 marzo al fianco della Fondazione. Padre Rick Frechette, da 25 anni direttore dei progetti NPH sull’isola, sostenuti dalla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, verrà da Haiti per rinnovare un appello di aiuto per i bambini di Haiti e in particolare per l’Ospedale Saint Damien dove la maggior parte dei piccoli pazienti sono in terapia intensiva: con soli 10 euro si assicura un mese di ossigeno. Sofya Gulyak, prima donna ad aver vinto la prestigiosa Leeds Competition, è la prima volta che suona alla Scala, presentando un suggestivo programma: Schubert – Liszt: Der Wanderer, Liebesbotschaft, Ständchen; Schubert: Fantasia in do magg. “Wanderer – Fantasie”; Wagner – Liszt: Morte d’Isotta (da Tristan und Isolde); Liszt: Sonata in si minore. Per il suo alto valore artistico ed umano l’evento gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Ambasciata d’Italia a Mosca, dell’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana, della Provincia e del Comune di Milano. La Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia l’organizzazione umanitaria internazionale NPH, presente in 9 paesi dell’America Latina e da 25 anni operativa in Haiti sotto la guida del medico in prima linea Padre Rick Frechette con numerosi progetti in aiuto all’infanzia, in campo sanitario (4 ospedali, 2 centri per i bambini disabili), education (28 Scuole di strada, il centro di formazione professionale per giovani Francisville –città dei mestieri), accoglienza ai bambini soli o in disperato bisogno (3 orfanotrofi), programmi di distribuzione alimentare. Per informazioni e prenotazione biglietti: Fondazione Francesca Rava – N.P.H Italia Onlus, Tel: 0254122917 eventi@nph-italia.org www.nph-italia.org

29 febbraio    La Redazione 

La Kremerata Baltica per il Comitato Negri-Weizmann alla Scala

Grazie all’impegno a sostegno della ricerca contro l’Alzheimer, il Comitato Negri Weizmann è riuscito a programmare il 27 febbraio un Concerto Straordinario al Teatro alla Scala. L’evento ha contribuito alla raccolta fondi per lo studio e la ricerca di terapie per combattere la Malattia di Alzheimer. In Italia si stimano, attualmente, circa 800.000 casi di Alzheimer, patologia neurogenerativa irreversibile. Ieri sera in una sala colma di pubblico abbiamo assistito al concerto della splendida formazione cameristica Kremerata Baltica. Ospiti della serata il pianista Alexander Lonquich, il violoncellista Mischa Maisky e naturalmente il violinista Gidon Kremer, fondatore e direttore della celebre formazione. Il programma prevedeva musiche di J.S.Bach, Debussy, Verdi, Boccherini, Auerbach e Piazzolla. La qualità musicale espressa dalla compagine cameristica si è rivelata di altissimo livello. Basta ricordare il momento rappresentato dal brano di Piazzolla Oblivion per violino ed archi dove gli elementi dinamici sono stati sostenuti dal  solista  Kremer e dalla formazione con nitore ed intensità espressiva di profonda rilevanza estetica. Avvincente e molto interessante il brano della giovane compositrice russa Lera Auerbach (foto) denominato Sogno di Stabat Mater che partendo dal recupero dell'antico e della musica di Bach trova una modalità espressiva moderna e poetica molto personale e ricca di suggestiva creatività .Il sapore e la raffinatezza della musica italiana sono state evidenziate dal Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra di Luigi Boccherini nel quale il noto cellista Maisky ha rivelato tutta la sua intensa e dolce musicalità in sinergia con l'orchestra. Ottimo anche il pianista Lonquich con il Concerto in fa minore di Bach e in solitaria alcuni preludi di Debussy. Nella sola Lombardia, sono circa 48.000 le persone con Malattia di Alzheimer e questo numero è destinato ad aumentare del 40% nei prossimi 15 anni. L’organizzazione del Concerto Straordinario rientra nel progetto “Musica per la mia mente”, lanciato dal Comitato Negri Weizmann nel 2010 con lo scopo di sostenere la ricerca scientifica sull’Alzheimer attraverso iniziative legate alla musica e rivolte sia agli appassionati sia a chi desidera contribuire in modo concreto a supportare le attività di ricerca.“Grazie ai fondi finora raccolti dal Comitato Negri Weizmann, l’Istituto Mario Negri e l’Istituto Weizmann hanno avviato uno studio per identificare possibili terapie per contrastare la demenza – afferma la Sig.ra Jeanne Nissim, Presidente del Comitato Negri Weizmann - Abbiamo fatto tutto il possibile per riprogrammare il concerto così da non far venire meno il supporto che anche questa iniziativa potrà dare all’avanzamento del progetto di ricerca”. E grandi passi sono già stati fatti, come conferma il Professor Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto Mario Negri: “La ricerca ha individuato infatti un trattamento che, somministrato in una fase conclamata della malattia, ha portato alla cura della patologia e al completo annullamento dei deficit cognitivi, come la perdita della memoria, in modelli animali della Malattia di Alzheimer”. “Stiamo studiando il cattivo funzionamento del sistema immunitario cerebrale che sarebbe alla base del processo di invecchiamento – afferma Daniel Zajfman, Presidente dell’Istituto Weizmann – in questo modo potremo agire per rallentare l’evoluzione della malattia”. Per approfondimenti e donazioni si può consultare il sito www.negriweizmann.org

28 febbraio     C.G. 

Il violino di  Rachel Kolly D'Alba e la Sinfonica Verdi in Auditorium 

Ieri pomeriggio abbiamo ascoltato in Auditorium l'ultima replica del concerto della Verdi  guidata da John Axelrod. Il programma prevedeva come brano centrale e di raro ascolto il Concerto per violino e orchestra di Karol K. Szymanowski, valente compositore polacco vissuto tra il 1882 e il 1937.  Al violino solista la virtuosa svizzera Rachel Kolly D'Alba ha centrato pienamente il bersaglio fornendo un'interpretazione di elevato spessore espressivo e dimostrando di annoverarsi tra le migliori interpreti della sua generazione. Il brano del polacco, in un unico movimento della durata di circa ventisette minuti e composto intorno al 1916, è un capolavoro di sintesi compositiva che trova riferimenti sia nel tardo romanticismo di certo Berg, nell'impressionismo di Debussy e Ravel e nelle vibranti sonorità di R.Strauss. Insomma una fusione di stili e riferimenti che dimostrano l'assimilazione musicale di un musicista di grande cultura che anticipa una modernità stilistica innovativa per i suoi tempi. L'eccellente direzione di Axelrod e le chiare ed espressive sonorità della Sinfonica Verdi hanno trovato sinergia col preciso tocco dellla violinista caratterizzato da un eccellente vibrato, anche nei suoni più acuti, e da un'intonazione perfetta anche nei difficili sopracuti. Sebbene il concerto abbia molte caratteristiche "sinfoniche" la centralità del solista risulta evidente e il suo modo di melodiare berghiano è spesso intensamente espressionista. Splendida l'interpretazione complessiva. Eccellente il bis della violinista con il movimento Aurora dalla Sonata n.5 di Ysaye. Il concerto era stato introdotto da un'ottima interpretazione del Prèlude á l'Apres-midi d'un faune (1894) di Debussy mentre l'ultima parte del concerto ha visto un'altrettanta ottima esecuzione di Cajkovskij con le Suites da La bella addormentata nel bosco op.66a e il Lago dei cigni op.20a. Grandissimo successo di pubblico. 

27  febbraio     Cesare Guzzardella

 

Il trio Estrio  a  Vercelli

Le tre Grazie dell’antica mitologia greco-latina sono scese ieri sera 25 febbraio dall’Olimpo e si sono presentate a noi mortali a Vercelli, nelle vesti delle tre strumentiste che nel 2005 hanno fondato l’Estrio: Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte). Il dono da loro portato agli uomini è stata l’esecuzione, accompagnata dalla Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda, del Triplo concerto per violino, violoncello e pianoforte op.56 in Do maggiore di Beethoven, in occasione del secondo concerto dell’edizione 2012 del Viotti Festival. Quest’opera del genio di Bonn, svalutata da molta critica musicale per una sua presunta ‘fragilità’ compositiva, offre in realtà agli esecutori due punti di forza: la squisita nobiltà delle idee e l’energia espressiva, e un problema interpretativo di non facile soluzione: l’indubbio squilibrio fra le tre parti strumentali, che vede un netto prevalere del violoncello, soprattutto rispetto alla scrittura per pianoforte, tra le più ‘timide ‘ dell’intero corpus beethoveniano.L’esecuzione dell’Estrio è stata esemplare sotto ogni profilo: perfettamente affiatate e tecnicamente ineccepibili, le tre interpreti hanno dato vita ad un sapiente intreccio delle voci strumentali, in cui il vigore del Maggini della Gorna (dal bel suono nitido, compatto, talvolta un po’ aspro) e la calda, densa fluidità del Bernardel della Radic non hanno mai sopraffatto il suono esatto e pieno del pianoforte. Per noi il più alto risultato espressivo è stato raggiunto nel Largo centrale, con il tema melodico d’apertura suonato meravigliosamente dal violoncello, capace di restituire al meglio l’incantevole dolcezza del La bemolle d’impianto e svolgendo l’intero movimento in un’atmosfera trasognata di intimo lirismo. Qualche riserva ci sentiamo di avanzare invece sull’attacco del Rondò finale (sempre affidato al violoncello), che avremmo voluto sentir vibrare con più risoluta energia: ma è solo un istante di stanchezza, subito superato dal ritmo trascinante della Polonaise, eseguito con vigore e brillantezza di suono da tutti e tre gli strumenti, sempre accompagnati efficacemente dalla Camerata ducale. Nel congedarsi dal pubblico, L’Estrio ha offerto un bellissimo bis, il Terzo tempo del Trio di Clara Wieck Schumann, di palpitante tenerezza e struggente malinconia (perché lo si sente eseguire così di rado?) che ha strappato ai numerosissimi presenti un lungo, riconoscente applauso. E applausi, convinti, vanno tributati anche alla Camerata Ducale e a G. Rimonda per l’interpretazione del secondo e ultimo brano in programma, la Jupiter di Mozart. Ammiriamo la capacità di Rimonda di ricavare da un organico orchestrale limitato (appunto: una Camerata), un suono che per energia e potenza è da grande orchestra : ebbene, ieri sera questa prodigiosa abilità ha dato nuova prova di sé scolpendo con plastica grandiosità la monumentale architettura dell’ultimo capolavoro sinfonico mozartiano. Grazie a questa sapiente esecuzione il pubblico vercellese ha potuto cogliere e ammirare le linee maestre e i dettagli più minuti della straordinaria costruzione armonica e contrappuntistica di questa  cattedrale della musica, in un vorticoso crescendo di potenza e di ritmo che ha toccato il suo vertice nello splendido ultimo tempo, reso al meglio da Rimonda con trascinante stacco dei tempi negli stretti di fuga e nei fugati che si succedono incalzanti. Ma non vogliamo qui tacere anche l’esecuzione dell’ Andante cantabile, davvero valida nel dare voce alla raffinata timbrica e all’affiorare di momenti di cupa tragicità, che sono le cifre musicali di questo pezzo straordinario. Un ottimo concerto, di gran classe, meritatamente salutato dai prolungati applausi del pubblico, sempre numerosissimo, sempre fedele a un appuntamento ormai imperdibile: le serate del Viotti Festival.

26 febbraio    Bruno Busca

 

Boris Berezovsky per la Società dei Concerti 

Il pianista moscovita Boris Berezovsky ha tenuto ieri un concerto in Conservatorio per la Società dei Concerti impaginando un programma di raro ascolto che prevedeva nella prima parte musiche del russo Nikolaj Karlovič Medtner (1880-1950). I 14 brani selezionati dalla raccolta Skakzi-Racconti fiabeschi- hanno rivelato le caratteristiche di questo poco conosciuto compositore contemporaneo di Rachmaninov, Prokof'ev e Shostakovič. Da questi tre grandi russi Medtner ha ereditato uno stile personale e riconoscibile nel quale elementi del tardo romanticismo sono uniti ad altri neoclassici. I brani ascoltati e ottimamente interpretati da Berezovsky, rivelano riferimenti con la musica di folclore  caratterizzata da timbriche e ritmiche molto marcate che ricordano anche Bartok. Il virtuosismo pianistico del moscovita ha messo in luce ogni dettaglio con efficace espressività. La seconda parte del concerto era dedicata prevalentemente a Chopin con otto Studi dall'op.10 e quindi cinque Preludi di Rachmaninov. Bene il polacco e  benissimo il russo con un modo di interpretare all'insegna del virtuosismo di elevato valore espressivo. Al termine della serata tre brani rivisitati dal pianista-compositore Godowsky e precisamente di Saint-Saens Il cigno, di G.B.Lully Sarabanda e un Valzer di Chopin. Avvincenti le interpretazioni. Grande successo di pubblico. 

24 febbraio      Cesare Guzzardella  

Un grandissimo Pollini alla Scala  

Teatro alla Scala al completo per Maurizio Pollini, il celebre pianista che ieri abbiamo avuto la fortuna di ascoltare in un concerto che prevedeva musiche di Chopin e di Liszt. Del polacco in programma la Fantasia op.49, i due Notturni op.62, la Polonaise-Fantaisie op.61 e lo Scherzo op.20, mentre dell'ungherese i quattro tardi lavori R 78-80-81-82 e la celebre Sonata in si minore. Interpretazioni di alto livello quella di ieri,  soprattutto nei brani di Liszt eseguiti con  penetrazione estetica e grande valore espressivo. L'ascetismo timbrico dei primi quattro brani, Nuages gris, Unstern, La ligubre gondola e Wagner-Venezia è lontano dal virtuosismo brillante del Liszt più noto e richiede una profondità di pensiero e di riflessione che Pollini ha colto restituendo  un'interpretazione splendida e dettagliata. Anche nella  celebre Sonata in si minore Pollini ha dato il meglio e il pubblico ha colto in toto il momento magico del celebre pianista tributando al termine interminabili applausi. Due i magistrali bis concessi uno di Liszt, Trascendental Etude n.10 e la Berceuse op.57 di Chopin. Da ricordare. 

Il Requiem di Mozart all'Auditorium milanese

John Axelrod, direttore principale della Sinfonica Verdi, ha diretto ieri l'ottima orchestra milanese in un programma che aveva come "pezzo forte" il noto Requiem di W.A. Mozart. L'energica interpretazione del direttore Axelrod ha trovato sinergia sia nell'ottima orchestra, sia nell'eccellente coro preparato dalla bravissima Erina Gambarini. Di qualità il quartetto solistico formato dal soprano Teodora Gheorghiu, dal mezzosoprano Rinat Shaham, dal tenore Jesus Leon e dal basso Martin Snell. L'esecuzione ha rivelato equilibrio e nitore nei diversi piani sonori che culminano espressivamente nella parte corale. Il pubblico che domenica gremiva la capiente sala - non c'era un posto libero- ha tributato interminabili applausi al simpatico direttore d'orchestra che ricordiamo essere stato in passato assistente del grande Leonard Bernstein. Nella prima parte della replica domenicale abbiamo ascoltato anche il Concerto n.3 in Mi bem. Maggiore per Corno ed Orchestra sempre di Mozart con il bravissimo solista Radovan Vlatkovic, forse il massimo cornista vivente e come brano introduttivo un importante lavoro orchestrale di Giorgio Battistelli (1953) denominato Afterhought e composto nel 2005. I 38 violenti accordi ribattuti dall'orchestra introducono una composizione caratterizzata da una ottima scrittura orchestrale nella quale i contrasti tra elementi di suggestiva e roboante presenza sonora si alternano a momenti di più pacata riflessione. Un'atmosfera di mistero e di grande tensione timbrica permea questa riuscita composizione. Successo di pubblico.

20 febbraio         Cesare Guzzardella  

 

Angelin Preljocaj al Teatro Arcimboldi

Questa sera al Teatro Arcimboldi alle ore 21.00 replica del recente balletto del francese Angelin Preljocaj "Suivront Mille ans De Calme". Ieri sera grande il successo tributato in un teatro al completo per un lavoro che ha il merito di coniugare una ottima coreografia ed una valida scenografia in sinergie con la musica techno-elettronica del compositore parigino Laurant Garnier. La coreografia per i 21 ballerini presenti in scena del Ballet Preljocaj trova una suggestiva ed efficace resa nelle strutture simmetriche del corpo di ballo ma anche nei lunghi momenti di a solo dei bravissimi ballerini. L'impatto musicale è notevole per via degli alti volumi che scandiscono in modo spesso ossessivo le sequenze ritmiche musicali ma non mancano momenti di pacata riflessività sottolineata anche dal celebre Chiaro di luna beethoveniano rimaneggiato dal compositore francese. Valide le scene di Subodh Gupta e i costumi di Igor Chapurin. Da non perdere.

18 febbraio      Cesare Guzzardella 

Prossimamente il Viotti Festival di Vercelli in rosa con l’ensemble Ēstrio

L'Orchestra Camerata Ducale e il maestro Guido Rimonda riprendono a pieno ritmo con la stagione concertistica Viotti Festival di Vercelli ospitando sul palco del Teatro Civico Ēstrio, una  delle migliori formazioni cameristiche nazionali. Il concerto con Ēstrio, in programmazione per sabato 25 febbraio alle ore 21:00, inaugura una serie di appuntamenti inseriti nel cartellone della XIVesima edizione del Viotti dedicati all’esecuzione di alcune tra le più belle pagine per più strumenti ed orchestra composte tra fine Settecento e inizio Ottocento. A tributo di questo significativo itinerario musicale l’ensemble formato da Laura Gorna, Cecilia Radic, Laura Manzini e l’Orchestra Camerata Ducale eseguiranno il Triplo concerto in do maggiore per violino, violoncello, pianoforte e orchestra op. 56 di Ludwig van Beethoven, mentre spetterà alla sola Ducale, diretta sempre dal maestro Guido Rimonda, la Sinfonia n. 41 ‘Jupiter’ KV 551 di Wolfgang Amadeus Mozart. I biglietti per la serata del 25 febbraio si possono prenotare contattando l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o via mail a info@viottifestival.it oppure attraverso gli uffici del Comune di Vercelli allo 0161 596277-596. Il ritiro avviene direttamente al box office del Teatro Civico di Vercelli venerdì 24 febbraio dalle 17:00 alle 20:00, oppure sabato 25 febbraio, un’ora prima del concerto. I prezzi partono da 10 € fino a 22 €. I possessori della Pyou Card, i CRAL e gli Over 65 hanno diritto al biglietto ridotto. Per il mese di marzo due graditissimi ritorni al Viotti Festival di Vercelli con il violinista Shlomo Mintz, in cartellone per sabato 17 marzo e il pianista Pietro De Maria, in programmazione per venerdì 30 marzo. I biglietti si potranno prenotare con le stesse modalità sopra elencate a partire da lunedì 27 febbraio 2012. Maggiori info su www.viottifestival.it | www.camerataducale.it

Elisso Virsaladze alle Serate Musicali

E' tornata in Conservatorio per Serate Musicali la pianista georgiana Elisso Virsaladze. Il recente successo scaligero dove la virtuosa ha eseguito splendidamente il celebre concerto schumanniano - l'innarrivabile Orchestra di San Pietroburgo era diretta da Temirkanov- trova continuità con il programma ascoltato ieri sera e dedicato integralmente a Robert Schumann . Novellette op. 21 nn.1,7, l'Humoreske op.20 e i Davidsbündlertänze op.6 formavano l'impaginato del concerto. La Virsaladze viene considerata una delle migliori interpreti di Schumann. Ieri ha infatti rivelato la sua particolare affinità col tedesco eseguendo ottimamente l'Humoreske, specie nei momenti di più pacata riflessività. La bellezza e la nitidezza della linea melodica, quando emerge dal tessuto armonico delle geniali e non facili composizioni schumanniane, è fuori discussione. Di maggior equilibrio formale l'interpretazione dei deliziosi 18 brani che compongono l'op.6 e di alto valore i movimenti più lenti e melodici. Quattro i bis concessi al termine: due brani ancora di Schumann e di F. Chopin un Notturno e un Valzer. Bis strepitosi e interminabili applausi.

14 febbraio     Cesare Guzzardella  

Ivo Pogorelich e Shlomo Mintz all'Auditorium milanese per Vidas

Tutto esaurito ieri sera l'Auditorium milanese per il concerto benefico in ricordo di Alberto Falk a favore di Vidas. L'Orchestra Sinfonica Verdi ieri sera era diretta da uno dei protagonisti del concerto: il violinista Shlomo Mintz. Solista al pianoforte Ivo Pogorelich. In programma due tra i più noti concerti per solista e orchestra: il Concerto per pianoforte n.1 in mi minore op. 11 di F.Chopin e il Concerto per Violino e Orchestra in re maggiore di L.v.Beethoven. La direzione orchestrale del celebre violinista è stata di ottimo livello in entrambi i concerti. Pogorelich ha fornito una valida esecuzione del noto concerto chopiniano con modalità espressive giocate sull'accentuazione delle timbriche e delle dinamiche in una costruzione armonica coadiuvata da una direzione particolarmente sinfonica. Valida la resa complessiva. Lunghi gli applausi del numeroso pubblico intervenuto. Dopo l'intervallo il violinista-direttore Mintz ha elargito un'ottima interpretazione del concerto beethoveniano. Sottile e raffinato il modo di melodiare con il violino e robuste ed incisive le timbriche della Sinfonica Verdi che ancora una volta ha dimostrato di essere una duttile ed ottima compagine orchestrale. Valido il bis eseguito da Mintz con un Capriccio di Paganini. Numerosi i noti personaggi venuti per l'occasione tra cui il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia. Grande successo. Chi volesse aiutare l'attività di Vidas puó prendere contatto con Roberta Bortolli: tel: 02.72511211 e-mail: info@vidas.it . Ricordiamo per ulteriori informazioni il sito Vidas: http://www.vidas.it/ 

13 febbraio     Cesare Guzzardella 

La  Bohème al Coccia di Novara

La stagione lirica novarese 2011-12 ha proposto quest’oggi, domenica 12 febbraio, la pucciniana  Bohème, per la regia di Vittorio Borrelli e nello “storico”allestimento scenico del Teatro Regio di Torino, prodotto nel 1984. Lo presentiamo con le parole del programma di sala, condivisibili, chiare ed esaurienti: . “l’impianto consta di una pedana girevole, sulla quale sono montati gli elementi che caratterizzano i 3 ambienti dell’opera, quali la soffitta del 1° e 4° quadro, il caffè Momus del 2° e la barriera d’Enfer del 3°. A questo elemento principale si aggiungono una serie di fianchi carrellati che simboleggiano ora i tetti di Parigi, ora le via del quartiere latino, ora case imbiancate e capanni coperti di neve, il tutto trattato pittoricamente e spesso sintetizzato da semplici ma suggestive pennellate, cosicchè ogni singolo quadro diventi all’occhio dello spettatore un grande tableau nel quale le arti del primo novecento si intrecciano ludicamente. L’agilità dell’impianto scenico permette un rapido passaggio dal 1° al 2° quadro dell’opera, tale da mantenere una continuità temporale tra le due scene: Mimì e Rodolfo effettivamente arrivano al quartiere latino nel tempo necessario a scendere le scale di casa. I costumi, semplici e commoventi, parlano di vita quotidiana, di inverni rigidi e di nobili miserie, ed armonizzano con le scene quasi ad aggiungervi il profumo, tratteggiando le caratteristiche dei personaggi in modo garbato e sempre funzionale.”. Aggiungiamo da parte nostra che tra gli elementi più riusciti dello spettacolo, sotto il profilo scenico, sono i movimenti d’insieme nel secondo quadro, molto ben coordinati con la musica e di efficace suggestione scenografica. Sotto il profilo strettamente musicale il nostro giudizio si fa un po’ meno convinto. Se quella di Elena Rossi (soprano ormai di casa a Novara) è una Mimì più che discreta, con buona estensione vocale ed efficace interpretazione drammatica, anche se un po’ debole quanto a volume di voce, ci sono parse francamente limitate le risorse del tenore danese Niels J. Riis, nella parte di Rodolfo, dalla voce legnosa, senza agilità, di timbro anonimo: senza un fremito la sua Gelida manina. Decisamente migliori il Marcello di Domenico Balzani, buon baritono di timbro caldo e potente e la Musetta della russa Maja Daschuk, deliziosa presenza scenica ed efficace duttilità interpretativa, dalla vocalità limpida, ma un po’ fragile. Sufficienti le parti minori. Il maestro Giuseppe Acquaviva ha diretto diligentemente ( ma coprendo talora le voci dei cantanti) una Filarmonica italiana collaudata su un’opera di repertorio, ma non sempre inappuntabile in alcune sezioni, in particolare i legni, un po’ scoloriti.Un  cordiale applauso di un pubblico da tutto esaurito ha chiuso questo appuntamento musicale novarese.

12 febbraio        Bruno Busca 

La violinista Anna Tifu all'Auditorium con Ceccato e la Sinfonica Verdi 

E' decisamente un'eccellente violinista la venticinquenne cagliaritana Anna Tifu. Nella rassegna diretta da Aldo Ceccato e dedicata al musicista ceco Antonin Dvorák, la Tifo ha eseguito una pagina violinistica di raro ascolto quale il Concerto per violino e orchestra in la minore op. 53, ma di grande valenza estetica. Composto e rimaneggiato più volte tra il 1879 e il 1883, il concerto è dedicato al grande virtuoso Joseph Joachim. E' strutturato nei classici  tre movimenti e presenta una inusuale varietà espositiva dei temi e una straordinaria scrittura virtuosistica. La Tifo ha mostrato di possedere grande incisività nell'esporre le sequenze melodiche, e di avere splendida intonazione timbrica anche nei sopracuti. Le sonorità espresse con grande sicurezza rivelano un'accentuata maturità musicale per un'interprete ancora giovane. Ottima la direzione di Ceccato che si è espresso altrettanto bene sia nell'Ouverture introduttiva Karneval op.92 che nella rara Sinfonia n.7 in re minore op.70 eseguita dopo l'intervallo. Repliche: questa sera alle ore 20,00 e domenica alle ore 16,00. Da non perdere.  

10 febbraio      Cesare Guzzardella  

Il duo Perenyi-Schiff in Conservatorio per Serate Musicali

Un duo di alto livello quello ascoltato lunedì 6 c.m. in Conservatorio per Serate Musicali. Il pianista Andras Schiff è una presenza costante per la nota società concertistica mentre il violoncellista Miklos Perenyi viene più raramente a Milano ed è un peccato essendo il secondo ungherese uno dei massimi cellisti viventi. Raramente si ha l'occasione di trovare un equilibrio sinergico di eccellente fattura come quello al quale abbiamo assistito. Beethoven, Schubert, Webern e Mozart i compositori ascoltati. Molti i brani con variazione, specialità del più giovane pianista, come le 12 Variazioni op.66 dal Flauto magico mozartiano, le 7 Variazioni in mi b. maggiore sempre dalla medesima opera e anche nel primo rilevante bis per la terza volta Beethoven con le splendide 12 variazioni su Tema di Haendel "Juda Baccabeus". Le qualità musicali di Schiff le conosciamo bene: il suono cesellato e raffinato di un Beethoven più settecentesco ben si addice al pianista. La perfezione timbrica giocata su una espressività discreta ma di grande equilibrio emotivo è quella fornita da Perenyi e dal suo morbido e poetico tocco. Le maggiori preziosità del violoncello le abbiamo ascoltate nella celebre Sonata in la min. "Arpeggione" D821 di F. Schubert, brano in tre movimenti tra i più orecchiabili del grande viennese. Splendido l'equilibrio timbrico tra i due interpreti. In solitaria Schiff ha eseguito il Rondò K 511, il Minuetto K 355 e la Piccola Giga K 574 senza soluzione di continuità, volendo essere come una sorta di suite. Ottima l'interpretazione. Motivo di grande interesse l'ascolto del sintetici ma altamente espressivi 3 Piccoli pezzi per cello e pianoforte op.11 di Anton Webern, circa tre minuti di musica ripetuti due volte per l'eccessiva tosse di alcuni irrequieti spettatori. Grande successo di pubblica in una Sala Verdi affollata malgrado il freddo polare di questi giorni. Come secondo bis una Romanza senza parole di F. Mendelssohn per violoncello e pianoforte. Da ricordare

8 febbraio        Cesare Guzzardella

Il ballo Excelsior alla Scala

Al Teatro alla Scala ultime repliche il 4 e il 9 febbraio per la celebre azione coreografica Excelsior. Nel gennaio 1881alla Scala andò in scena per la prima volta questo ballo creato da Luigi Manzotti. Voleva celebrare attraverso una coreografia fantastica, storica e allegorica, le conquiste della scienza e della tecnica. Il grandissimo successo di allora portò a più di cento il numero di recite effettuate in un solo anno. La semplicità dell'azione scenica, unitamente alle sontuose coreografie piene di colori e con numerosi ballerini in scena, trovano l'accompagnamento delle musiche di ottima fattura timbrica e orchestrale di Romualdo Marenco riviste in anni più recenti da Fiorenzo Carpi e da Bruno Nicolai. Questa messinscena trova infatti un punto di forza nell'unità coreografico-musicale. Ieri sera l'orchestra scaligera è stata ottimamente diretta da David Coleman e la resa del cast dei ballerini, dopo le prime serate con Bolle e la Somova, è stata eccellente sotto ogni profilo. Ricordiamo tra i numerosi solisti almeno due nomi quali Marta Romagna (foto Archivio Scala) nel ruolo di La luce e Riccardo Massimi L'Oscurantismo. Grandissimo il successo tributato in una sala al completo. Da non perdere.

3 febbraio     C.G. 

Il pianista Evgeni Bozhanov al Conservatorio per il "Quartetto" 

Era per la prima volta a Milano ospite della Società del Quartetto il pianista bulgaro Evgeni Bozhanov.Ventisettenne virtuoso della tastiera Evgeni, uno dei favoriti al Concorso Chopin di Varsavia, nel 2010 non vinse ma si piazzò "solo" al quarto posto. Martedì scorso ha interpretato il compositore polacco nella prima parte del concerto eseguendo la Barcarola op.60, la Sonata n.3 op.58 e due Valzer op.42 e op.18. Originale  la sua interpretazione. Uno Chopin quasi irriconoscibile se confrontato con le prassi interpretative storicizzate dai grandi interpreti del passato o nel presente da un Pollini o uno Zimerman ma con spunti interessanti. Le sonorità sono contrastanti e ricche di accenti e le andature irregolari. Uno Chopin più armonico che melodico, con timbriche intense nelle zone centrali della tastiera. Anche Schubert con le 12 Deutsche Landler D 790,è stato interpretato con questa modalità. Di maggiore valenza interpretativa, a nostro avviso per la chiarezza analitico-espositiva, i brani eseguiti al termine: di C. Debussy La Plus que Lente e L'Isle Joyeuse e a conclusione il  celebre Mephisto-Waltzer di F.Liszt.  Un bis con ancora un valzer di Chopin e lunghi applausi.  Da riascoltare.

2 febbraio       Cesare   Guzzardella 

GENNAIO

Il chitarrista cubano Manuel Barrueco  in Conservatorio per le Serate Musicali

 Il chitarrista cubano Manuel Barrueco si è esibito lunedì 30 gennaio presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, con  una raffinata performance.  In programma J. S. Bach e Domenico Scarlatti nella prima parte:  la Suite BWV 1007 trascritta in Re maggiore dallo stesso Barrueco con la sequenza Preludio, Allemande, Courante,  Sarabande, Minuetto I e II, Giga; le cinque sonate (trascritte per chitarra: due in mi minore “Allegro” e “Aria”, una in si minore “Allegro” e due in Mi maggiore “Andante cantabile” e “Allegro”),  eseguite con sonorità “intense” e ricercate, dove molti  dei trilli e abbellimenti sono svolti senza l’ausilio di legati, nell’evidente intenzione di ottenere un suono pulito e quasi  “pianistico”. La seconda parte della serata è stata dedicata principalmente al compositore spagnolo  Isaac Albéniz, del quale Barrueco ha suonato il Preludio da “España”, “Granada” da “Suite Española” , Rumores de la Caleta e Malagueña da “Recuerdos del viaje”, Cordoba da “Cantos de España”,  Torre Bermeja e Serenata da “Piezas Caracteristicas”;  brani originali per pianoforte e trascritti per chitarra, dove il fascino della musica popolare andalusa è ben reso nella raffinatezza del fraseggio e  delicatezza del suono.   Di tutt’altro carattere è la “Sonata para guitarra” del compositore portoricano Roberto Sierra (nato nel 1953 a Vega Baja, Portorico), con i suoi quattro movimenti, dedicata a Barrueco; molto vigoroso è il basso ostinato del secondo movimento (motivo di passacaglia), e coinvolgente il quarto movimento composto sulla base di ritmi ispirati ai Caraibi. La serata si è conclusa con un solo e intenso bis concesso da Barrueco, che ha deliziato il pubblico, nel solco del repertorio spagnolo della seconda parte, col  “Capricho arabe” di Francisco Tarrega.

Milano, 31 gennaio 2012        Alberto Cipriani 

Temirkanov e l’Orchestra Filarmonica di Pietroburgo per Progetto Itaca

Ieri sera grandissimo successo al Teatro alla Scala per il concerto benefico organizzato in collaborazione con Serate Musicali a favore di Progetto Itaca- Associazione volontari per la salute mentale. In palcoscenico il grande direttore Yuri Temirkanov e la straordinaria formazione orchestrale Filarmonica di San Pietroburgo. Al pianoforte una delle massime interpreti schumanniane quale Elisso Virsaladze. Il programma prevedeva un'Ouverture introduttiva di Rossini dal Barbiere di Siviglia, il Concerto per pianoforte e orchestra in la min. op.54 di R.Schumann e la rara Suite n.3 op.55 di P.I.Caikovskij. L’eccellente qualità dei colori orchestrali, plasmati dalla essenziale e discreta direzione di Temirkanov, non ha uguali, specie nel repertorio russo. Il tocco della Virsaladze, in perfetta sinergia con l’orchestra, ha espresso con chiarezza e in modo brillante ogni frangente del celebre concerto. Molto interessante la rara Suite n.3 del compositore russo soprattutto nel movimento finale con variazioni. Teatro al completo per una serata splendida. Per sostenere Progetto Itaca: Via Alessandro Volta, 7/a 20121 Milano - tel. 02 62 695235 - Fax: (+39) 02.6552205 segreteria@clubitaca.org - www.progettoitaca.org  

30 gennaio 2012        Cesare Guzzardella

 

La Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov a favore di Progetto Itaca

Domenica, 29 gennaio alle ore 20.00 al Teatro alla Scala si terrà un Concerto Straordinario in favore di Progetto Itaca. Ospite della serata l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e il Direttore Yuri Temirkanov. Solista al pianoforte Elisso Virsaladze. In programma di Robert Schumann il celebre Concerto per pianoforte e orchestra in la min. op.54 e di Pëtr Il'ic Cajkovskij la Suite n. 3 op. 55. Club Itaca è un centro nato a Milano nel maggio 2005 per l’autonomia socio-lavorativa di persone che soffrono di disturbi psichiatrici. È una struttura diurna gestita con la formula del club dove le persone trascorrono la giornata organizzate in unità di lavoro: accoglienza, lavori d’ufficio, comunicazione, cultura e tempo libero, studio e formazione, gestione del club, tutte attività finalizzate a recuperare ritmo di vita e sicurezza, oltre a capacità sociali e abilità specifiche. Club Itaca è una palestra per una vita autonoma. L’obiettivo finale è, dopo questa esercitazione al lavoro, l’inserimento lavorativo in Aziende competitive esterne. Club Itaca applica per la prima volta in Italia il modello americano di Fountain House, sperimentato e apprezzato in tutto il mondo, con più di 300 centri attivi in cinque continenti. Per sostenere Progetto Itaca: Via Alessandro Volta, 7/a 20121 Milano - tel. 02 62 695235 - Fax: (+39) 02.6552205 segreteria@clubitaca.org - www.progettoitaca.org

28 gennaio 2012         La redazione

 

Il duo Bacchetti-Nordio a Novara

Con gioia abbiamo ritrovato al Coccia di Novara, a pochi giorni dal concerto vercellese con la Camerata ducale, il bravo e simpatico pianista Andrea Bacchetti, impegnato questa volta in duo col violinista/violista Domenico Nordio (Primo Premio Viotti 1987 con Y. Menuhin presidente della giuria). I due solisti hanno presentato ieri sera, 25 gennaio, un bel programma che si snodava dal Beethoven ancora ‘viennese’ della Sonata op. 12 n.1 in re maggiore al giovanissimo Mendelssohn della Sonata in fa minore op. 4 per violino e pianoforte (scritta nel 1823, a soli quattordici anni!), attraverso una serie di pezzi “minori”, ma pregevolissimi di Hausmusik tipicamente ottocentesca, quali il Notturno per viola e pianoforte in re maggiore op. 42 di Beethoven (ma trascrizione di una originale Serenata op. 8 per violino, viola e violoncello) e due gioielli schumanniani: le tre Romanze per violino e pianoforte op.94 e i Marchenbilder per viola e pianoforte. Crediamo che il duo Bacchetti-Nordio sia attualmente fra i migliori oggi in Italia e di questa eccellenza ha dato piena conferma nella serata novarese, entusiasmando il pubblico presente con la perfetta intesa fra i due strumenti e con l’interpretazione dei brani proposti. La tecnica assoluta dei due maestri non sfocia mai in virtuosismo ad effetto (peraltro raramente sollecitato dalle pagine eseguite), ma penetra nelle profonde nervature della partitura, per offrirne l’intima essenza del pensiero musicale, con una straordinaria limpidezza di suono, in cui non va perduta una nota, sia nella struttura armonica, sia nel fraseggio della melodia, sostenuta da una timbrica sempre raffinatissima, mirabile addirittura nei Marchenbilder di Schumann, ove l’ impasto di viola e pianoforte creava un’atmosfera di lirismo struggente e malinconico davvero incantevole. La prova dell’intelligenza interpretativa di Bacchetti e Nordio è per noi costituita da un pezzo come la sonata beethoveniana, che richiede grande delicatezza e finezza per renderne adeguatamente la mutevole alternanza di sfumature, specie nell’Andante con variazioni centrale e nel Rondò finale: di assoluta bellezza l’esecuzione del duo, capace di trascorrere dalla limpida cantabilità del tempo lento, alle asprezze di certi passaggi del Rondò, al drammatico La minore della terza variazione. Degno di particolare menzione ci pare il violino di Nordio nel Notturno di Beethoven, di cui ha saputo restituire stupendamente i raffinati ricami sul registro acuto delle quattro corde, e nelle Romanze di Schumann, la cui effusa e patetica cantabilità la bella cavata di Nordio ha espresso nel modo più suadente. In chiave di pura, tenuissima musicalità viennese la lettura che Nordio e Bacchetti hanno dato del precoce lavoro di Mendelssohn. Ben tre bis, lo splendido Milstein notturno di Chopin, Per Caterina di Maderna (inaudito ‘900 avanzato per le abitudini d’ascolto dei novaresi…) e l’Adagio da una sonata di Bach, hanno concluso un concerto che a Novara si ricorderà a lungo.

26 gennaio    Bruno Busca 

Les contes d'Hoffmann di Offenbach alla Scala

Grande successo scaligero per l'opera fantastica di Jacques Offenbach "Les contes d'Hoffmann", un prologo, tre atti e un epilogo su libretto di Julies Barbier. La quinta rappresentazione di ieri ha trovato la presenza del primo cast vocale di ottima e omogenea qualità e la direzione musicale equilibrata e pregnante dello sloveno Marko Letonja. Di spessore la messinscena del regista Robert Carsen che, in sinergia con le riuscite scenografie e i costumi di Michael Levine, è riuscito a organizzare uno spettacolo in perfetta sintonia con i propositi del grande compositore germanico-francese. Ricordiamo che questo imponente lavoro andò in scena per la prima volta a Parigi nel febbraio del 1881, alcuni mesi dopo il decesso del compositore che non riuscì a completare l'opera. La conclusione venne affidata a Guiraud che dovette intervenire anche sull'orchestrazione e completare i recitativi. La prima grande opera di Offenbach, dopo l'immensa produzione di operette scritte comunque con grande maestria e spontanea musicalità, è dedicata al celebre poeta e drammaturgo romantico tedesco E.T.A.Hoffmann, passione letteraria del musicista. Musicalmente è un lavoro di grande pregio estetico che rivela l'immensa capacità di Offenbach di produrre con facilità un'infinità di splendide melodie. Anche le modalità di armonizzazione e di orchestrazione, nella migliore tradizione germanico-francese e l'intelligente costruzione della complessa vicenda sono indicativi di valore per un autore che meriterebbe una maggiore attenzione.   I personaggi femminili, quattro i principali, sono centrali nel definire lo svolgimento della trama. La Musa Nicklausse, Olympia, Antonia e Giulietta sono state ottimamente rese rispettivamente da Ekaterina Gubanova, Rachele Gilmore, Genia Kuhmeier e Veronica Simeoni. Nel ruolo di Hoffmann un avvincente Ramon Vargas (foto Archivio Scala) e nei molteplici ruoli di Lindorf, Coppélius, Dapertutto e Docteur Miracle un ottimo Laurent Naouri. Bravi anche Rodolphe Briand, Spalanzani, Cyrille Dubois in Nathanael e gli altri. Le prossime repliche saranno il 27 gennaio e il 1-3-5- febbraio. Da non perdere.

25 gennaio       Cesare Guzzardella 

Uto Ughi in duo alle Serate Musicali

Non capita spesso di vedere in Conservatorio una Sala Verdi stracolma di pubblico come quella osservata ieri sera nel concerto del violinista Uto Ughi. Accompagnato dall'ottimo pianista Giovanni Bellucci, Ughi ha impaginato un programma che prevedeva nella prima parte la celebre Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Frank e quindi quella n.3 in re minore op. 108 di J. Brahms. A conclusione Tzigane di M. Ravel. Iniziamo dall'ultimo brano, l'arcinota Tzigane in stile zingaresco scritta dal musicista francese nel 1924. In questo lavoro Ughi ha mostrato le sue migliori qualità elargendo un'interpretazione particolarmente fluida dove il virtuosismo d'effetto e le infinite sfumature timbriche risultano evidenziate con grande espressività. Anche l'importante parte pianistica ha trovato ottime timbriche nelle mani di Bellucci. Le due note sonate ci sono apparse meno rilevanti nell'interpretazione complessiva. Imperfezioni d'intonazione del violinista e un certo squilibrio tra i volumi sonori dei due strumenti con un pianoforte spesso "coprente" non hanno permesso di soddisfarci completamente anche se molti frangenti sono risultati di ottima qualità estetica. Validi i bis concessi: una Danza da La vita breve di E. De Falla, la Fantasia da Rigoletto di Verdi-Liszt suonata in solitaria da Bellucci e una trascrizione di temi dalla "Carmen" di Bizet. Grande successo di pubblico.  

24 gennaio   Cesare Guzzardella 

La Camerata Ducale e Andrea Bacchetti a Vercelli

Si va sempre con piacere a Vercelli, ad ascoltare la Camerata Ducale (giunta quest’anno alla sua XIV stagione), certi di godere di proposte musicali sempre intelligenti e stimolanti, spesso curiose “chicche” attinte per lo più a quel tesoro non sempre noto al c.d. ‘grosso pubblico’ che è il nostro ‘700 sinfonico e concertistico, che la compagine guidata da G. Rimonda da tempo va esplorando e valorizzando. Il successo e la fama crescenti della Camerata sono confermati dalla costante crescita degli abbonati, fra i quali sottolineiamo con gioia il considerevole numero di giovani, soprattutto studenti dei Conservatori di Torino e Milano. Il programma proposto ieri sera, domenica 23 gennaio, era ricco e ghiotto: attorno ai due clou, per pianoforte e orchestra, vale a dire i Concerti in sol minore BWV 1058 di J. S. Bach e KV 453 in sol maggiore di Mozart, affidati alle mani sapienti di Andrea Bacchetti, l’impaginato prevedeva due pezzi di Boccherini, la rara Sinfonia dalla Cantata La confederazione dei Sabini con Roma G 543 e la Sinfonia in re maggiore op. 12 n.1 G 503 (1771), seguita, infine da una composizione non della più note di F. J. Haydn. la Sinfonia n. 70 in re maggiore Hob I: 70 (1779). Non scopriamo certo oggi le doti pianistiche di Bacchetti, di cui da anni ammiriamo la meditata eleganza delle esecuzioni, specie in ambito bachiano-mozartiano, ma dopo l’ascolto di ieri sera dobbiamo tesserne ancora una volta l’elogio: il Bach del giovane Maestro genovese è semplicemente perfetto, nella limpidezza sempre esatta del fraseggio, capace di restituire con luminosa trasparenza la struttura del pensiero musicale bachiano, grazie ad una timbrica asciuttamente clavicembalistica, ma non ignara di intense aperture liriche nel tempo lento. Eccellente anche l’interpretazione del Concerto di Mozart: brano di non impervie difficoltà tecniche (salvo qualche passaggio nel finale), si caratterizza per un tono raccolto e discreto, (implicito nella tonalità di sol maggiore, poco frequentata da Mozart proprio per il suo carattere ‘imperturbabile’) che rischierebbe di sfociare nella monotonia, se affidato a un esecutore senza personalità. Bacchetti ha vinto da par suo la sfida, con un’interpretazione che è riuscita a far affiorare le bellezze riposte della composizione, soprattutto la profonda tensione lirica dell’Andante centrale e la vena di comicità, lontano preludio del Don Giovanni, del Finale. Bacchetti è stato sostenuto efficacemente da una Camerata guidata, come sempre, dalla sapiente direzione di Rimonda: ricordiamo inoltre con particolare piacere la sinfonia haydniana, con una raffinata esecuzione delle parti tecnicamente più interessanti per la costruzione armonica, come il canone dell’Andante e la complessa Fuga a tre soggetti del Finale. Segnaliamo infine, tra le ‘scoperte’ di questa serata, la Sinfonia dalla cantata La confederazione di Boccherini, dall’intenso e già ‘mozartiano’ Andante grazioso centrale. Dopo i bis di Bacchetti , tra cui di rara delicatezza e grazia la Fantasia per pianoforte KV 397 in re minore di Mozart, prolungati e scroscianti gli applausi del pubblico che ha riempito la platea del Civico.

23 gennaio    Bruno Busca 

Sollima-Andaloro, un duo moderno alle Serate Musicali

Sono stati accolti da un pubblico più giovane del consueto i due validi interpreti ascoltati ieri sera in un originale concerto organizzato in Conservatorio da Serate Musicali. Il violoncellista-compositore Giovanni Sollima ed il pianista Giuseppe Andaloro, siciliani entrambi, hanno molte cose in comune: la più evidente è il bisogno di esprimersi con grande libertà uscendo dagli schemi consueti. Anche la scelta dei programmi esce da questi schemi e spazia dal miglior classicismo, alla musica antica, dal contemporaneo al jazz. La sequenza di brani, scelta per il concerto di ieri, infatti proponeva musiche di Dowland, Beethoven, Webern, Eliodoro Sollima, padre di Giovanni, Piatti, G. Sollima e Kapustin. Autori noti, poco noti e alcuni sconosciuti al grande pubblico. Come Again, dell'inglese John Dowland - compositore, liutista e cantante vissuto a cavallo tra il ' 500 e il ' 600 - è stato trascritto da Sollima e Andaloro e ci è sembrato di grande valenza estetica per quanto concerne il recupero di modalità interpretative antiche dove un ruolo essenziale è l'elemento improvvisatorio   nelle ornamentazioni e in questo frangente- a volte sembrava free jazz- i due valenti interpreti sono stati molto bravi. La celebre Sonata in la maggiore op. 69 di Beethoven è stata eseguita con grande rilevanza di accenti è rigore melodico  del solista, ma quello che può sembrare un sacrilegio per alcuni ed un esempio di grande creatività per altri, è l'averla inframezzata dai raffinati e profondi Drei Kleine Stuke op.11 di Anton Webern. Dopo il bellissimo Scherzo della sonata e prima dell'Adagio cantabile sono infatti comparsi improvvisamente confondendo molti ascoltatori, come le mie vicine di posto. Sonata 1948 di Eliodoro Sollima (1926-2000) è un brano ricco di significato espressivo e certamente un eccellente lavoro che rappresenta  una rilevante scoperta. Splendida l'interpretazione fornita dal figlio Giovanni e da Andaloro. La Sonata n.2 in re maggiore di Alfredo Piatti è particolarmente romantica e di stampo mendelssohniano con un profondo Adagio lento. Il Tema III da Il bel Antonio di Giovanni Sollima rileva le tipiche caratteristiche del compositore, molto riconoscibile nello stile e ricco di luminosa vena melodica nella quale l'influsso della musica mediterranea e orientale è spesso evidente. Ottimo lavoro. L'autore scelto nell'ultima parte del concerto, Nicolaj G. Kapustin ci rivela l'amore del versatile e virtuoso pianista Andaloro per la musica jazz. Kapustin, pianista e compositore ucraino, ha dato molto spazio nella sua vasta produzione agli stilemi jazzistici con una preferenza ad un forma d'improvvisazione annotata poi in ogni sua sequenza. Il Walzer op.98, l'Elegia op.96 e la Burlesca op.97 sono stati eseguiti dando molto spazio all'elemento improvvisatorio, specie nella parte violoncellistica dove Sollima ha mostrato di amare in toto la timbrica del suo strumento utilizzando ogni modalità tecnico-espressiva. Due i bis concessi: per ultimo un divertente brano di Sollima dal sapore bartokiano ancora senza titolo. Fragorosi applausi al termine dal numeroso pubblico intervenuto. Da ricordare.

21 gennaio            Cesare Guzzardella 

Il violinista cinese Ray Chen in Conservatorio per la Società del Quartetto

Il violinista cinese Ray Chen insieme al pianista francese Julien Quentin hanno suonato ieri sera in Conservatorio per la Società del Quartetto di Milano. Chen viene considerato dalla critica uno dei migliori solisti della sua generazione. Ha ventitre anni ed è apprezzato in tutto il mondo per la sua straboccante musicalità e per le sue doti virtuosistiche. Ieri ha impaginato un nutrito programma: Mozart e Brahms nella prima parte e Ysaye e Saint-Saens dopo l'intervallo. La Sonata per violino e pianoforte in si bem.Magg.K.454 del salisburghese è stata ottimamente sostenuta anche dalle limpide sonorità di Quentin e l'equilibrio sinergico del duo ha trovato un'ottima espressività. Anche la Sonata per violino e piano in re min. n.3 op.108 di J. Brahms è stata ben interpretata. A nostro giudizio il momento migliore del concerto è iniziato dopo l'intervallo con il violino solista di Chen che con mirabile virtuosismo ha eseguito l'efficace Sonata per violino solo in la min. op.27 n.2 del belga Eugène Ysaye, leggenda del violino è  autore di raffinati brani. Con un tocco sicuro ed energico Chen ha superato ogni difficoltà tecnica imposta dai quattro movimenti della Sonata. Del francese Camille Saint-Saens, compositore, grande pianista e amante del violino, abbiamo ascoltato due classici della letteratura violinistica quali l'Havanaise in mi magg. op.83 e l'Introduzione e Rondò Capriccioso in la min. op.28. Chen, ottimamente accompagnato da Quentin, ha ancora una volta mostrato le sue qualità eseguendo con fluidità e perfetta intonazione i lavori. Lunghi e fragorosi applausi e due ottimi bis tra cui il celebre brano di John Williams dal film  Schindler's list

18 gennaio      Cesare Guzzardella

Prossimamente il pianista Andrea Bacchetti al Viotti Festival di Vercelli

Domenica 22 gennaio al Teatro Civico sarà il pianoforte di Andrea Bacchetti ad aprire la seconda parte della stagione concertistica del Viotti Festival di Vercelli. Affiancato dall'Orchestra Camerata Ducale, diretta dal M° Guido Rimonda, il virtuoso genovese proporrà di Johann Sebastian Bach il Concerto sol minore per pianoforte e orchestra, archi e b.c. BWV 1058 e di Wolfgang Amadeus Mozart il Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra KV 453, mentre toccherà alla Ducale l’esecuzione di due pagine sinfoniche di Luigi Boccherini – Sinfonia dalla cantata La confederazione dei Sabini con Roma G 543 e la Sinfonia in re maggiore op. 12 n. 1 G 503 – e di Franz Joseph Haydn la Sinfonia n. 70 in re maggiore Hob I: 70. Un concerto che merita un'attenzione particolare sia per il programma sia per il protagonista che fin da giovanissimo ha ricevuto consensi dal mondo musicale. A soli 11 anni Bacchetti esordisce con i Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. In breve tempo diventa protagonista dei più importanti festivals internazionali e di tournée mondiali con direttori e orchestre prestigiose. Oltre l'intensa attività concertistica, Andrea Bacchetti vanta anche un ragguardevole numero di incisioni. Molte di queste sono state premiate dalle maggiori riviste europee tra cui spiccano i nomi di BBC Music Magazine, Amadeus e Musica; la raccomandazione di Gramophone, International Record Review, il premio di Classics Today France, American Record Guide, Fanfare, Japan Record Gejiutsu, Piano News, International Piano, Piano Magazine, oltre la nomination al premio della critica italiana 2008 della rivista Classic Voice. Nel 2011 il mensile Suonare News ha dedicato la copertina di novembre a Bacchetti con un'intervista dal titolo evocativo "non chiamatemi enfant prodige". I biglietti per la serata del 22 gennaio si possono prenotare telefonando al Comune di Vercelli ai numeri 0161 596369 – 0161 596277, oppure contattando direttamente l'Associazione Camerata Ducale allo 011 755791 o inviando una mail a info@viottifestival.it.

18 gennaio      la redazione 

Angela Hewitt in Conservatorio per le Serate Musicali

Un'interprete che ha fatto di Bach il suo principale e forse migliore riferimento è la pianista canadese Angela Hewitt. Ieri in Conservatorio ha impaginato un programma tutto bachiano. La Hewitt ha dedicato la maggior parte dei suoi studi alla conoscenza del grande tedesco di Eisenach, approfondendo ogni aspetto inerente la tecnica d'esecuzione e producendo una serie di complete incisioni discografiche. Nel bellissimo concerto organizzato da "Serate musicali" in Conservatorio, ha eseguito le prime tre Suite francesi intervallandole con la Toccata in re maggiore BWV 912 e le bellissime 15 Invenzioni a due voci. L'approccio pianistico della canadese è sostenuto da una tecnica impeccabile che trova una concentrazione evidente utile al raggiungimento di livelli interpretativi di spessore. Le sonorità molto controllate ci mostrano un Bach classico, ricco di sfumature, reso efficace da un suono luminoso ed elegante. L'eccellente Fazioli utilizzato è caratterizzato da timbri asciutti molto ben delineati nei toni bassi e la resa di Bach con questo strumento è ottima. Grande il successo tributato per una pianista tra le migliori nel repertorio bachiano. Due bis concessi, sempre di Bach con l'ultimo movimento del celebre Concerto italiano. Da ricordare.

17 gennaio             Cesare Guzzardella

Il pianista macedone Simon Trpceski al Coccia di Novara

Con un recital di Simon Trpceski si è inaugurata ieri sera, 10 Gennaio, nella sala del Teatro Coccia, la Stagione concertistica da camera 2012 di Novara. Questo il programma con cui si è esibito, di fronte ad un esiguo pubblico di pochi appassionati, il quarantenne pianista macedone: la prima parte del concerto, interamente dedicata a Schubert, prevedeva l’esecuzione delle Sedici danze tedesche D 783 e la Wanderer Fantasie. Dopo l’intervallo è stata la volta di Liszt di cui sono stati suonati tre brani tra i più celebri: il Sonetto del Petrarca n. 104, Les jeux d’eaux à la Villa d’Este (entrambi dalla sezione “italiana” degli Années de Pèlerinage) e la Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore, preceduti dalla trascrizione lisztiana del Preludio e fuga in la minore BWV 543 di J. S. Bach. Come si vede, si tratta di pagine della letteratura pianistica del primo e del tardo romanticismo che, pur con le ovvie differenze di poetica e di linguaggio, hanno in comune l’esplorazione di possibilità inedite della tastiera, alla ricerca di nuovi spazi sonori e di più sottili modalità espressive. L’interpretazione di Trpceski ci è sembrata orientata soprattutto sulla valorizzazione del disegno strutturale delle composizioni. Il maestro macedone è pianista di grandi risorse tecniche, dal tocco rigoroso e netto, che non concede nulla all’esteriorità di un virtuosismo ad effetto: la limpidezza del suo fraseggio, sostenuta da un uso sapiente e misurato del pedale di risonanza, dà il giusto equilibrio alle singole note della tessitura armonico-melodica del brano, permettendo all’ascoltatore attento di seguirne con chiarezza il dispiegarsi dell’architettura sonora. Questo vale in particolare per il pezzo clou dell’impaginato, la schubertiana Wanderer, in cui l’esecuzione di Trpceski ha conferito, fin dall’inizio, il massimo peso alla cellula ritmica che “contiene” il tema del cammino errabondo dell’uomo-viandante e che, con imponenti trasformazioni armoniche e melodiche, è la sorgente stessa da cui scaturisce il meraviglioso edificio di questo capolavoro, culminante nella fuga dell’Allegro finale. Avremmo solo da opinare, sempre a proposito dell’esecuzione della Wanderer, su alcuni passaggi, specie nel primo tempo, ove la volontà di portare in primo piano i valori “costruttivi” dell’opera è parsa sacrificarne eccessivamente il piano lirico-espressivo, con quella ricchezza di colori e di sfumature che è propria dell’inarrivabile “suono” di Schubert. Un equilibrio, questo fra “struttura” ed “espressione”, che Trpceski ha invece realizzato perfettamente nei brani lisztiani, specie nel Sonetto del Petrarca. Eccellenti i due bis, entrambi da Chopin, salutati con un lungo applauso dagli happy few presenti in sala.

11 gennaio        Bruno Busca

Un grande concerto di Roberto Cappello per pochi fortunati alle Serate Musicali

Una sala purtroppo con poco pubblico ha accolto uno dei massimi pianisti italiani: Roberto Cappello. Il sessantenne virtuoso del pianoforte, vincitore nel 1976 del prestigioso premio Busoni e attualmente direttore del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma, ha tenuto un concerto nella Sala Verdi del Conservatorio milanese impaginando un programma che prevedeva la poco eseguita ma straordinaria trascrizione di Liszt del ciclo liederistico Schwanengesang (Il canto del cigno) di F. Schubert. Quattordici lieder eseguiti senza soluzione di continuità. Un autentico capolavoro di ricchezza melodica tipicamente schubertiana mediata dal virtuosismo e dalle timbriche che solo il genio interpretativo e compositivo del musicista ungherese poteva creare. Cappello è riuscito a rendere al meglio la raccolta attraverso modalità interpretative di altissimo livello sia tecnico che -ed è la cosa più importante- espressivo. La chiarezza delle sequenze melodiche ed armoniche sono frutto di un sapiente e meditato modo di intendere la musica. L'approccio razionale alla costruzione musicale rivela uno studio attento ai volumi sonori nei diversi piani coloristici. Bellissimo l'approccio stilistico, con le parti più gravi e scure della tastiera evidenziate in modo chiaro e netto ed efficace il rilievo dato alle linee melodiche nel complesso del tessuto armonico. Tutti di rilievo i quattordici brani con la celebre Serenata, brano centrale del ciclo, eseguita in modo pacato, riflessivo ma intensamente luminosa nella sublime esposizione melodica. Fragorosi gli applausi dei pochi fortunati presenti e due i bis concessi dall'eccellente Cappello: la celebre Ave Maria di Schubert-Liszt e il raro Du und du da l'operetta Il pipistrello (Die Fledermaus) di Johann Strauss jr. nella bellissima trascrizione di Ernö von Dohnanyi. Da ricordare.

10 gennaio         Cesare Guzzardella