HOME PAGE

  REDAZIONE SCIENZA ARTE MUSICA  MODA TEATRO  FOTOGRAFIA ENOGASTRONOMIA   DVD-LIBRI NEWS          

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ù

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GENNAIO 2014

CENT’ANNI FA

Il 20 marzo 1914 muore tragicamente, nell’incendio della propria casa a Napoli, sessantaquattrenne, Giuseppe Mercalli. Nato a Milano, allievo di Stoppani, aveva preso i voti nel 1872; due anni dopo conseguì la laurea in Scienze naturali. La sua passione per la geologia, e in particolare per la vulcanologia e la sismologia, lo portò prima a insegnare alle Università di Catania e di Napoli, poi ad assumere l’incarico di direttore dell’Osservatorio vesuviano. Ideò la scala sismica che porta il suo nome, che consente di valutare l’intensità di un terremoto sulla base dei danni osservati su edifici ed elementi del territorio. Inizialmente di dieci gradi, fu portata a undici dopo il terremoto di Messina del 1908 e infine a dodici, con il contributo anche dei geologi Cancani e Sieberg (scala MCS). Attualmente la forza di un sisma si misura preferenzialmente con la magnitudo Richter, dedotta dai sismogrammi. L’11 maggio dello stesso anno nasce a Varsavia Haroun Tazieff (1914-1998) che diventerà uno dei più esperti vulcanologi del mondo; trasferitosi bambino con la madre in Belgio, avendo perso il padre in guerra, diventa campione di rugby e di boxe e coltiva la sua passione scientifica, diventando prima ingegnere agronomo e poi ingegnere geologo. Durante un periodo trascorso in Congo per prospezioni minerarie, si interessa ai vulcani e comincia a dedicarsi con passione al loro studio. Docente universitario a Bruxelles, fonda nel 1957 il centro nazionale di vulcanologia. L’anno successivo è nominato direttore del laboratorio vulcanologico dell’Institut de Physique du Globe de Paris. Naturalizzato francese, viaggiò molto, esplorando zone vulcaniche, studiando le eruzioni dei principali vulcani attivi, di cui analizzava in particolare i gas prodotti. Divenne uno dei principali esperti nella valutazione del rischio vulcanico; fu anche uno dei principali sostenitori della teoria della Tettonica delle placche. Dalla geologia alla biologia: il 1914 registra la nascita anche di un premio Nobel per la Medicina, l’italiano Renato Dulbecco, nativo di Catanzaro, e del batteriologo e virologo statunitense Jonas Salk, scopritore del primo vaccino antipolio. Dulbecco fu compagno di università a Torino di Rita Levi Montalcini e di Salvador Luria (entrambi futuri Premi Nobel), che poi raggiunse, dopo il secondo conflitto mondiale, negli Stati Uniti, a Bloomington (Indiana); qui si dedicò allo studio dei virus raggiungendo importanti risultati. Trasferitosi su invito di Max Delbruck al Caltech di Pasadena, considerato il miglior istituto di biologia al mondo, divenne uno dei più validi ricercatori nel campo della virologia. Ed ecco che il destino di Dulbecco e quello del suo coetaneo Salk s’intrecciano: Dulbecco entra nel neonato Istituto fondato da Salk a La Jolla (San Diego), per la ricerca sui vaccini. Salk aveva scoperto nel 1955 un vaccino contro la terribile poliomielite, che mieteva molte vittime soprattutto tra i bambini. Aveva usato virus uccisi, e il vaccino aveva un’efficacia dell’80-90% circa. Fu salutato come un eroe e ricevette molti riconoscimenti; non volle arricchirsi con la sua scoperta, che fu poi in parte superata dal successivo vaccino di Sabin, ottenuto con virus attenuati, con un’efficacia vicina al 100%. Al Salk Institute Dulbecco scopre l’interazione tra virus oncogeni e cellule infettate; i virus lasciano parte del loro DNA nella cellula in cui sono entrati, e i geni virali stimolano la cellula a moltiplicarsi. Nel 1975, per questa ricerca, fu insignito del Premio Nobel. Tra il 1987 e il 2001 si dedica con successo, in Italia, al Progetto Genoma per il sequenziamento del DNA umano. Morirà nel 2012, due giorni prima del suo novantottesimo compleanno, a La Jolla, dove era morto, nel 1995, Jonas Salk.

Milano, 14 gennaio 2014 Anna Busca

OTTOBRE 2013

BRAIN, UNA MOSTRA INTERATTIVA

Resterà aperta al Museo di Storia Naturale di Milano fino al 13 aprile 2014, unica in Italia, la mostra “Brain. Il cervello, istruzioni per l’uso”, un’esposizione a carattere divulgativo e interattivo che guida i visitatori di ogni età nell’affascinante esplorazione del cervello umano. Il curatore è Rob De Salle, della Divisione di Zoologia degli Invertebrati dell’America Museum of Natural History e l’adattamento italiano della mostra si deve a due docenti di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano. Entrando attraverso un’installazione di circa settecento chili di fili luminosi, estesi per una decina di metri, che simulano gli impulsi nervosi e le sinapsi, si passa attraverso diverse aree tematiche, dal cervello sensibile a quello emozionale, dal cervello pensante a quello mutevole; tra modelli di neuroni e di corteccia cerebrale, giochi di memoria, di spazialità e di parole, nonchè numerosi filmati, ci si addentra sempre più nelle scoperte recenti delle neuroscienze, fino a giungere al “cervello del futuro”, che sarà curato e mantenuto attivo con metodi e terapie innovative. In particolare le malattie degenerative e quelle psichiatriche sono attualmente oggetto di studio da parte di ricercatori di tutto il mondo: le tecniche di imaging tramite risonanza magnetica consentono agli scienziati di scoprire le aree coinvolte in funzioni specifiche e di indagare i danni del cervello. Per saperne di più:

www.mostrabrain.it

31 ottobre 2013 Anna Busca

GENNAIO 2013

UN OMAGGIO A RITA LEVI MONTALCINI

Il 30 dicembre 2012 si è spenta Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina del 1986. Nata a Torino il 22 aprile 1909 in un’agiata famiglia ebrea – i genitori erano l’ingegnere Adamo Levi e Adele Montalcini – fu donna dalla forte personalità fin alla più giovane età. Ventenne, si oppose alla richiesta paterna – a lei e alle sue sorelle Anna e Paola, sua gemella - di restare a casa senza proseguire gli studi, imposizione dettata dall’idea che una carriera professionale avrebbe interferito con i doveri di una moglie e di una madre. In otto mesi riuscì a colmare le sue lacune in greco, latino e matematica e si diplomò conseguendo la maturità classica. Si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino, dove ebbe come compagni di corso ed amici Salvador Luria e Renato Dulbecco (entrambi futuri Premi Nobel). Laureatasi nel 1936 summa cum laude iniziò la specializzazione in Neurologia e psichiatria. Era incerta se dedicarsi completamente alla professione di medico o continuare allo stesso tempo la ricerca di base in neurologia. Il “Manifesto per la difesa della Razza” del 1938, seguito dalle leggi antiebraiche, impediva carriere accademiche e professionali a chi non appartenesse alla “razza ariana”. La Levi Montalcini trascorse un breve periodo di studio a Bruxelles ma dovette rientrare a Torino alla vigilia dell’invasione nazista del Belgio, nella primavera del 1940. Non potendo lavorare all’università, il suo laboratorio di ricerca divenne una stanza della casa in cui viveva con la famiglia. Il prof. Giuseppe Levi, che era stato lo stimatissimo docente universitario di riferimento della Levi Montalcini, di Luria e Dulbecco, a sua volta ebreo e costretto a lasciare la cattedra, la raggiunse e le fece da assistente; continuarono così, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale e in condizioni di grave disagio, a studiare lo sviluppo neurale degli embrioni di pollo. I bombardamenti del 1941 costrinsero la scienziata a lasciare Torino, trasferendo il minilaboratorio in una casa nelle campagne piemontesi. Nell’autunno del 1943 si rifugiò a Firenze; qui mantenne stretti contatti con amici e partigiani. Nell’agosto 1944 le forze angloamericane costrinsero i tedeschi a lasciare Firenze; la Levi Montalcini prestò la sua opera come medico presso i campi dei rifugiati di guerra, dove erano diffuse infezioni intestinali come il tifo, causa di elevata mortalità. Alla fine del conflitto tornò a Torino, riottenendo la sua posizione accademica all’Università. Nell’autunno del 1947 fu invitata dal prof. Viktor Hamburger a recarsi a Saint Louis, in Missouri, per proseguire gli studi sugli embrioni di pollo; qui divenne docente alla Washington University e rimase fino al 1977, contribuendo fin dal 1962 a ricerche in Italia, in particolare all’Istituto di Biologia Cellulare del CNR. La sua scoperta più importante risale agli anni Cinquanta, quando scoprì l’NGF (Nerve Growth Factor); studiando l’effetto del trapianto di frammenti di sarcoma 180 murino in embrioni di pollo di tre giorni, i ricercatori si accorsero che le fibre nervose sensitive provenienti dai gangli adiacenti dell’embrione erano cresciute raggiungendo il tumore (non le fibre motorie). Tali fibre non avevano creato sinapsi. La ricerca della Levi Montalcini mise in luce un effetto sulle fibre simpatiche, che crescevano al punto da entrare nei vasi embrionali, formando neuromi, tanto da occluderli. Tutta la catena gangliare del simpatico risultava enormemente accresciuta. I gangli finivano per essere anche sei volte più grandi dei gangli di controllo. Gli organi embrionali venivano innervati dal simpatico molto più di quanto avvenisse normalmente. Fu formulata l’ipotesi che questi effetti anomali fossero legati al rilascio da parte delle cellule tumorali di una sostanza solubile, in grado di diffondersi e di modificare la crescita delle fibre nervose. La Levi Montalcini si recò quindi a Rio de Janeiro dove, nell’istituto di Biofisica diretto dal prof. Carlos Chagas, potè compiere studi in vitro: cellule espiantate da un embrione di pollo di otto settimane, messe in un mezzo semisolido in prossimità (ma non a contatto) con cellule del sarcoma di topo 180 o 37, producevano in 24 ore un alone di fibre nervose di massima densità sul lato affacciato al tumore. Scoprirono però che lo stesso effetto, solo un po’ più blando, si otteneva con cellule normali di topo. Tornata a Saint Louis, la Levi Montalcini accolse nel suo gruppo di ricerca un giovane biochimico, Stanley Cohen, che si mise al lavoro per scoprire la natura della sostanza che portava a una crescita delle fibre. Isolò dai due tumori una frazione nucleoproteica e utilizzò su questa il veleno del serpente mocassino, che contiene una fosfodiesterasi, che idrolizza gli acidi nucleici, per capire se il fattore era una proteina (nel qual caso la crescita si sarebbe ottenuta ugualmente) o un acido nucleico ( l’effetto sarebbe cessato). Intorno ai gangli incubati in presenza della frazione tumorale trattata col veleno di serpente si creò un alone di fibre ad alta densità. Ma anche esponendo i gangli solo a minime dosi di veleno, senza frazioni di sarcoma, si aveva un denso alone di fibre! Il veleno stesso era dunque un potente induttore di crescita nervosa. Si isolò quindi una proteina del peso molecolare pari a circa 20000; iniettata negli embrioni di pollo, portava allo stesso effetto riscontrato con le frazioni di sarcoma. Anche nelle ghiandole salivari del topo, omologhe alle ghiandole del veleno del serpente, si trovò una proteina dagli effetti simili, dal peso di 44000, meno tossica per i mammiferi e reperibile in maggiori quantità. Nel 1986, insieme a Cohen, Rita Levi Montalcini ricevette il Premio Nobel “per la scoperta del fattore di crescita nervosa”. Nel 2002 è stato inaugurato a Roma un istituto di ricerca fortemente voluto dalla scienziata, l’EBRI (European Brain Research Institute): per conoscerne finalità, strutture, progetti, laboratori di ricerca e gruppi di lavoro, si può consultare www.fondazionebri.eu. Si può leggere il testo integrale della sua Nobel lecture dell’8 dicembre 1986 al Karolinska Institute di Stoccolma (“The Nerve Growth Factor: thirty-five years later”) all’indirizzo www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1986/levi- Montalcini-lecture.pdf oppure ascoltarla direttamente, in un video di 57 minuti nello stesso sito. Rita Levi Montalcini introduce il suo lavoro ringraziando e citando tutti coloro che hanno collaborato alle sue ricerche e affermando, con grande umiltà e umanità, che non si trattò da parte sua di “nessun merito, ma semplicemente di buona fortuna”.

12 gennaio 2013 Anna Busca

ANNIVERSARI SCIENTIFICI

Sul numero del luglio 1913 del Philosophical Magazine and Journal of Science, il ventottenne fisico danese Niels Bohr (1885-1962) pubblica un articolo dal titolo “On the Constitution of Atoms and Molecules”. E’ il primo di tre articoli (la cosiddetta “grande trilogia” del 1913, gli altri due saranno pubblicati a settembre e a novembre) che rivoluzioneranno l’idea di atomo. Partendo dal modello planetario di Ernest Rutherford, proposto due anni prima, Bohr applica la meccanica quantistica e sfrutta le recenti scoperte di Johann Balmer sulle righe di emissione dello spettro dell’idrogeno per affermare che gli elettroni si muovono intorno al nucleo atomico su orbite a energia quantizzata, a determinate distanze; possono compiere salti quantici su orbite esterne assorbendo pacchetti discreti di energia (stato atomico eccitato), per poi ricadere sull’orbita stazionaria di appartenenza emettendo un fotone avente la stessa energia assorbita, quindi una radiazione a determinata frequenza. Non si prevede quindi un continuo di orbite possibili, come sosteneva la fisica classica; si postula che l’elettrone nella sua orbita non perda energia; si deduce che le frequenze della luce emessa dall’atomo siano diverse dalle frequenze degli elettroni e del tutto indipendenti. Il modello di Bohr solleva un dibattito importante nella comunità scientifica dell’epoca, cui appartengono figure come Planck ed Einstein. Bohr sarà insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 1922 con la motivazione “per il suo contributo nella ricerca sulla struttura degli atomi e della radiazione da essi emanata”.Cent’anni prima, nel 1813, un’altra rivoluzione aveva scosso la chimica: lo svedese J. Jacob Berzelius(1779-1848) modifica la nomenclatura di elementi e composti introducendo simboli letterali per le formule. Sostenitore della teoria atomica formulata una decina d’anni prima da John Dalton, Berzelius aveva analizzato circa duecento composti; aveva proposto, per semplificarne la rappresentazione, di associare a ciascun elemento una o due lettere iniziali del suo nome latino o latinizzato, invece di usare simboli grafici di origine alchemica, che rendevano più complicata la lettura delle formule. Le opere di Berzelius, in particolare il suo “Trattato di Chimica”, furono tradotte dallo svedese in altre lingue europee; Stoccolma divenne “la Mecca della Chimica”, perché molti studiosi, nella prima metà dell’Ottocento, vi si recarono per perfezionarsi e approfondire la loro preparazione. Berzelius può senz’altro essere considerato, insieme a Lavoisier e Dalton, uno dei “padri” della Chimica moderna. Un altro anniversario da celebrare riguarda il DNA: sessant’anni fa, nel marzo del 1953, James Watson e Francis Crick presentavano alla comunità scientifica il modello a doppia elica. Watson era un biologo venticinquenne di Chicago appena laureatosi con Salvador Luria (la tesi verteva sull’effetto dei raggi X sulla moltiplicazione dei batteriofagi), all’Indiana University di Bloomington, Crick, trentasettenne, era un fisico inglese che si occupava di diffrazione ai raggi X di macromolecole biologiche. Entrambi furono insigniti del Premio Nobel per la Medicina nel 1962, insieme ad un altro ricercatore, Maurice Wilkins. Fu esclusa ingiustamente una ricercatrice, mortai in giovane età per un tumore, Rosalind Franklin, che con le sue immagini ottenute con tecniche diffrattometriche aveva fornito a Watson e Crick la chiave di lettura della struttura molecolare del DNA. D’altra parte, vogliamo ricordare che su circa duecento Premi Nobel assegnati per la Medicina fino ad oggi, solo una decina sono stati dati a donne? Tra queste, spicca un’unica italiana, Rita Levi Montalcini, scomparsa nei giorni scorsi. Molte ricercatrici in tutto il mondo hanno lavorato e lavorano tuttora nell’anonimato e i loro risultati servono per prestigiose pubblicazioni dei responsabili dei team di ricerca (generalmente uomini).

Milano, 8 gennaio 2013 Anna Busca

SETTEMBRE

IL 2° PREMIO CEPPELLINI A MARIA NEW

All’Istituto di Genetica Medica dell’Università di Torino, il 24 settembre, è stato consegnato, da parte del FIRMS (Fondazione Internazionale di Ricerca in Medicina Sperimentale), il 2° Ruggero Ceppellini Award alla statunitense Maria New (foto), di origini italiane, che ha tenuto un’interessante conferenza (“Update on congenital adrenal hyperplasia”) davanti a una folta platea di ricercatori e docenti. Ha introdotto l’illustre ricercatrice – cui due giorni prima era stata conferita la laurea honoris causa in Medicina, in occasione dell’inaugurazione del Campus Luigi Einaudi - il prof. Fabio Malavasi (foto). Pediatra endocrinologa al Mount Sinai Medical Center di New York, la New si occupa da decenni di iperplasia surrenale congenita (sindrome adrenogenitale), una malattia genetica autosomica recessiva che comporta l’ingrossamento delle ghiandole surrenali, che producono in eccesso ormoni maschili per mancanza di un enzima. Nel maschio gli effetti possono passare inosservati: a volte compare ipospadia o una posizione anomala dei genitali esterni, che tendono a essere più grossi del normale; si manifesta un precoce sviluppo fisico. Se il feto è femmina nasce in genere con genitali esterni gravemente malformati e simili a quelli di un maschio: il clitoride è ipertrofico e sembra un pene, si ha anche una sorta di sacco scrotale dovuto a ingrossamento delle grandi labbra, vagina e uretra possono confluire. Tali ambiguità comportano gravi problemi, anche psicologici e comportamentali, e spesso per risolverli si affrontano dolorosi interventi chirurgici mutilanti: infatti sesso genetico (presenza o assenza del cromosoma Y, quindi del gene SRY), sesso gonadico (ovaie e testicoli non sono influenzati), sesso genitale interno ed esterno, sesso riconosciuto alla nascita, sesso legale e ruolo sessuale dell’individuo finiscono per non corrispondere. Anche il comportamento infantile è in genere anomalo, a volte perfino nella scelta dei giocattoli (bambole invece di giochi maschili, per esempio). La crescita ossea è rallentata e la statura è generalmente bassa. L’enzima coinvolto nella maggioranza dei casi è la 21-idrossilasi, responsabile di una delle tappe che portano alla sintesi di cortisolo e aldosterone nel surrene(catalizza il passaggio dal 17-idrossiprogesterone a 11-deossicortisolo, precursore del cortisolo, e il passaggio da progesterone a deossicorticosterone, precursore dell’aldosterone); la sua deficienza, dovuta a mutazione del gene CYP21, sul braccio corto del cromosoma 6, che riguarda gli esoni 1 e 7, porta ad un accumulo di composti intermedi, tra cui il principale è proprio il 17-idrossiprogesterone. L’ipotalamo rileva l’assenza in circolo di cortisolo e induce l’ipofisi a secernere ACTH, o ormone adrenocorticotropo, che stimola le ghiandole surrenali ad iniziare le tappe di produzione di cortisolo a partire dal colesterolo; le ghiandole si ingrossano cercando di potenziare il processo ma non fanno altro che aumentare l’accumulo del 17-idrossiprogesterone. Da questa molecola si ha una deviazione della sintesi ormonale verso metaboliti che non richiedono la 21-idrossilasi: si sintetizzano quindi steroidi androgeni, quali il testosterone, che portano alla virilizzazione del feto femmina (pseudoermafroditismo), come nella forma detta “classica”, a esordio neonatale. Esiste anche una forma “non classica” ad insorgenza tardiva, con iperandrogenismo variabile e sintomi quali l’acne cistica e l’irsutismo, o addirittura asintomatica, scoperta solo con test ormonali e studi genetici. Le possibili mutazioni rilevate sono infatti più di cinquanta (soprattutto mutazioni puntiformi, ma anche piccole e grandi delezioni e inserzioni); una quindicina di esse, le più frequenti, sono dovute alla ricombinazione intergenica di DNA tra CYP21 e il suo omologo al 95% CYP21P (pseudogene). Il gene è localizzato sul locus del complesso d’istocompatibilità HLA (Human Leukocyte Antigens) del cromosoma 6. La mancata sintesi dell’aldosterone, necessario per il mantenimento dell’omeostasi del sodio, porta spesso a gravi forme cliniche caratterizzate da perdita di sali. Per i genitori a rischio è comunque possibile la diagnosi prenatale, analizzando il DNA embrionale estratto dai villi coriali o per amniocentesi; la tipizzazione HLA (studio degli aplotipi HLA) o l’analisi diretta del gene possono mostrare se il feto ha ereditato entrambe le copie del gene mutato. In questo caso, se il feto è femmina, si può intervenire prima della nascita con terapia farmacologica (è stato provato il dexametazone, un glucocorticoide), evitando la clitoromegalia e la virilizzazione. Dallo studio delle frequenze delle mutazioni è emersa una differenza tra popolazioni e gruppi etnici: gli Ebrei Ashkenazi presentano la maggiore frequenza degli eterozigoti per il gene CYP21 nella forma non classica; anche gli Eschimesi Yupik dell’Alaska occidentale hanno un’alta frequenza della mutazione. La forma classica compare con la frequenza di 1:10000/16000 nascite, la forma non classica in 1:1000. Parlando della tipizzazione HLA, la New ha ricordato che il lavoro di Ceppellini (foto), sicuramente uno dei fondatori dell’immunogenetica, è stato fondamentale anche per poter arrivare a queste tecniche diagnostiche; la genetica al servizio dell’endocrinologia è stata una grande conquista. Al termine della conferenza si è svolta una breve cerimonia di intitolazione dell’Istituto di Genetica Medica di via Santena a Ruggero Ceppellini, che qui, per circa trent’anni, fu docente e ricercatore d’eccellenza: insieme alla figlia di Ceppellini, Maria, e ai nipoti, ha avuto l’onore di scoprire la targa, con la dedica all’illustre bisnonno, il piccolo pronipote Pietro. Per approfondire la figura di Ruggero Ceppellini vedi www.liceoberchet.it/storia/CeppelliniRuggero1917-1988

Milano, 25 settembre 2012    Anna Busca

 

GEOSWIM IN ADRIATICO

Stefano Furlani, ricercatore del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell’Università di Trieste, ha portato avanti in estate un interessante progetto, denominato Geoswim, avente come obiettivo il sopralluogo continuo della costa istriana, per acquisire dati sulla geomorfologia costiera nella zona intertidale (ossia la zona interessata dai fenomeni dell’alta e della bassa marea, particolarmente interessante anche dal punto di vista biologico). Avvalendosi della collaborazione con l’istituto Nautico di Trieste, la Riserva marina di Miramare, circoli culturali istriani, Stefano Furlani ha compiuto un’impresa eccezionale: partito il 2 luglio da Sišan, in Croazia,in prossimità della punta dell'Istria, ha percorso a nuoto circa 250 km, fino a Trieste, con due videocamere, di cui una a 50 cm sotto il pelo dell’acqua, un GPS e un profondimetro, montati su una sorta di piccolo canotto trainato dallo stesso Furlani. Ha così potuto filmare e ispezionare, in circa 26 tappe giornaliere, baie, promontori, piccole spiagge, rocce calcaree; l’analisi dei dati raccolti consentirà di valutare lo stato della costa, la sua erosione, la sua evoluzione futura. Furlani è stato accolto da una piccola folla plaudente sul molo di Trieste, quando è giunto, un po’ stanco ma felice, al termine della sua lunga esplorazione, il pomeriggio del 29 luglio.

Milano, 4 settembre 2012         ANNA BUSCA

 

MAGGIO

FASCINATION OF PLANTS DAY

Il 18 maggio è stato celebrata la “Giornata mondiale del fascino delle piante”, a cura dell’EPSO (European Plants Science Organization), con lo scopo di diffondere le ultime conoscenze sul mondo vegetale e di sensibilizzare il maggior numero di persone all’importanza del ruolo rivestito dalle piante, non solo per l’agricoltura ma anche per tutti i preziosi prodotti non alimentari che ci sono ormai indispensabili (per saperne di più: www.plantday12.eu ). All’Università Statale di Milano ha tenuto un’interessante conferenza il professor Martin Kater, olandese, coordinatore dell’iniziativa e docente a Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, sui meccanismi genetici della fioritura. Si stanno studiando da tempo i geni che presiedono alla fioritura delle piante, alla luce anche delle scoperte dell’epigenetica, usando in particolare l’Arabidopsis come organismo modello. Il ruolo della temperatura è fondamentale per l’inattivazione o l’attivazione di alcuni geni: il Flowering locus C (FLC), per esempio, è inattivato dal freddo, perché la cromatina a bassa temperatura condensa e impedisce la trascrizione genica. La manipolazione genetica di FLC cambia le condizioni di fioritura di una pianta, da estiva (summer annual) passa a invernale (winter annual). Per l’identità dei meristemi fiorali sono inoltre importanti i geni AP1 e CAL. Se mutano si può avere, per esempio, un accumulo di infiorescenze, come nel cavolfiore. Sono stati identificati quindi geni omeotici che controllano lo sviluppo degli organi fiorali: la loro contemporanea mutazione porta allo sviluppo di foglie, non di fiori (e questo dimostra, come era già stato intuito da molto tempo, che i fiori derivano da foglie). Sembra che tutte le Angiosperme si basino, per la fioritura, sui medesimi meccanismi genetici. Si arriverà, con le biotecnologie, a “programmare” fiori e tempi di fioritura, in funzione di un’agricoltura più efficiente alle diverse latitudini? Sembrerebbe proprio di sì. E scoperte molto interessanti e recenti riguardano anche il consumo di acqua da parte delle piante: un traguardo importante sarà ottenere, per esempio, piante di riso che non necessitino dell’allagamento della risaia. Per 1 kg di riso, attualmente, si consumano 3000 L di acqua; per 500 g di grano, 500 L; per 500 g di mais, 450 L ( e per ogni fetta di manzo di cui noi ci nutriamo, dobbiamo ricordare che sono stati consumati 4000-5000 L di acqua!) Tenendo quindi presente che il 21% dell’acqua consumata in agricoltura riguarda appunto la risicoltura, per la sommersione delle piante (il 12% il grano, il 9% il mais), si può comprendere come questi studi siano fondamentali per l’agricoltura nei Paesi interessati da siccità e per la salvaguardia delle risorse idriche dell’intero pianeta. Il fascino delle piante non è solo estetico, riguarda anche la Green economy e la nostra salute globale.

25 maggio 2012, Anna Busca

 

MARZO

IL BICENTENARIO DI QUIRICO FILOPANTI

Il 20 aprile 1812 nasceva a Budrio, in provincia di Bologna, figlio di un falegname, Giuseppe Barilli. A soli ventidue anni si laureò in Matematica e Filosofia all’Università di Bologna, e tre anni dopo decise di assumere lo pseudonimo di Quirico Filopanti (”amore universale”), sotto il quale il Barilli divenne famoso, soprattutto come inventore dei fusi orari. Trentaseienne, fu nominato professore di Meccanica e Idraulica nello stesso ateneo. La lapide posta sul suo monumento nella piazza principale di Budrio ricorda la sua “mente enciclopedica” e lo definisce astronomo e matematico, segretario della repubblica, soldato e cospiratore per il popolo, deputato e tribuno: in effetti alla sua attività scientifica unì una non comune passione politica, d’ispirazione democratica, che lo portò ad essere più volte destituito dall’insegnamento, perfino esiliato, e lo condusse anche a combattere sul campo di battaglia, per cui venne considerato una sorta di “Socrate del Risorgimento”. Nel 1849, infatti, fu eletto nella Costituente romana, di cui fu segretario e autore del decreto di proclamazione della Repubblica; costretto a lasciare la cattedra, per sfuggire all’arresto, si trasferì negli Stati Uniti per un anno e mezzo e poi a Londra, dove si mantenne insegnando italiano. Nel 1860,tornato in patria, fu nominato docente ordinario di Meccanica all’Università di Bologna, ma si rifiutò di prestare giuramento di fedeltà alla monarchia e fu nuovamente allontanato dall’insegnamento. Gli fu data tuttavia una nomina come docente straordinario di Meccanica applicata; un nuovo rifiuto di giurare per il Re gli valse un’altra destituzione, ma grazie alle proteste degli studenti, dai quali era amatissimo, ottenne la libera docenza. Negli stessi anni si occupò di questioni sociali e fu tra i fondatori della Società operaia di mutuo soccorso bolognese, occupandosi di assistenza ai lavoratori e sostenendo l’associazionismo operaio. Scoppiata la Terza Guerra d’Indipendenza si arruolò, ormai cinquantaquattrenne, restando ferito e meritando una medaglia al valore; prese parte nel 1867 alla spedizione garibaldina nel Lazio. Eletto deputato repubblicano più volte dal 1876, sedette tra i banchi dell’estrema sinistra fino alle elezioni del 1892. Morì a Bologna, poverissimo, all’Ospedale Maggiore, il 18 dicembre 1894, ammonendo che virtù sdegna fortuna. Uomo integerrimo, geniale scienziato, patriota coraggioso, nella Bologna di metà Ottocento era un personaggio stimato e molto ammirato. Lo stesso Carducci, che risponde a una lettera di Filopanti pubblicata il 9 dicembre 1869 su Il Popolo a commento del suo Inno a Satana, comparso sullo stesso giornale il giorno precedente, cita il suo ingegno, la sua virtù, “ la sua vita incontaminata spesa tutta per la libertà e per il bene”. La scelta stessa dello pseudonimo era un programma di vita. Molte le opere pubblicate, da Discorso sull’incivilimento (1837), al Trattato popolare di fisica (1846), a Miranda! a book of wonders (1858-60). E’ in questo lavoro che propone la suddivisione della Terra in ventiquattro fusi orari, con un meridiano “zero”, operazione resa necessaria dall’aumentata velocità delle comunicazioni - la prima linea ferroviaria era stata inaugurata nel 1830 in Inghilterra - e dall’inizio della “globalizzazione”, che richiedeva un computo del tempo pratico e ben organizzato. Fu però solo nel 1884, con l’International Meridian Conference, che il “tempo universale” e il sistema dei fusi orari furono utilizzati, a partire dagli Stati Uniti e poi via via in altri Paesi (l’Italia aderì alla convenzione solo nel 1893). Numerose le iniziative, a partire dal 15 marzo fino al 29 novembre, per commemorare Filopanti, a Budrio e a Bologna (“capitale della misura del tempo”). Per informazioni sugli incontri, le mostre, le celebrazioni e le conferenze: www.filopanti.bo. astro.it/eventi.hti

6 marzo 2012       Anna Busca 

GENNAIO

TERREMOTI


I recentissimi sismi avvertiti nel Nord Italia sono da collegare alla situazione geologicamente critica in cui si trova tutto il nostro Paese. L’Italia centro-meridionale resta la zona  più a rischio di terremoti di elevata magnitudo, ma anche le regioni settentrionali sono soggette a eventi importanti. La ragione di questo sta nel fatto che esistono numerose aree  con faglie attive, lungo le quali scorrono “a scatti” le rocce; ogni brusco movimento a livello di tali fratture crostali libera l’energia potenziale, accumulata nelle rocce sottoposte a tensioni, sotto forma di onde meccaniche. Nelle Alpi Occidentali si riconoscono tre principali linee focali: verso il Lago Maggiore, dal Sempione alla Liguria, dalla Liguria-Basso Piemonte alla Francia meridionale. Nelle Alpi Orientali corre una grande faglia attiva dal Lago di Garda fino ai Carpazi (la regione più a rischio è la Carnia-Friuli), con ipocentri profondi tra i 10-60 km. Le Prealpi bellunesi e la zona tra Ravenna e Forlì hanno ancora qualche faglia attiva. Gli Appennini presentano molti allineamenti interessanti dal punto di vista sismico, e per questo sono sede di numerosi terremoti: da Genova a Rimini, poi ancora da Rimini ad Ancona; da Ancona verso sud, con ipocentri profondi tra 2-35 km; dal Valdarno al Matese, parzialmente lungo il margine della zona vulcanica laziale (ipocentri a 2-19 km). La rotazione della placca africana verso nord-est, con fulcro nell’area intorno a Gibilterra, iniziò circa 100 milioni di anni fa e continua tuttora; il risultato è l’orogenesi alpina; il sistema Sardegna-Corsica ha ruotato provocando l’innalzamento della catena appenninica, che è soggetta a spinte dal Tirreno. Tale sistema  appartiene a una microplacca che si sta scontrando con la placca apulogarganica e sotto questa va in parte in subduzione. Le fratture provocate da queste collisioni e dalle conseguenti deformazioni crostali sono in genere trasversali all’arco appenninico, ma non sono certo linee continue, bensì fasci di faglie difficilmente riconoscibili, se non tramite analisi litologiche e immagini aeree o satellitari esaminate da geologi esperti. La situazione è quindi molto complessa, e non è semplice comprendere se si verificano “effetti domino” di attivazione tra le diverse faglie in gioco. Gli Italiani devono dunque saper convivere con i terremoti, adottando i comportamenti necessari durante un evento sismico e rispettando sempre le norme antisismiche nei progetti edilizi.  Thomas Huxley, il “mastino di Darwin”, scriveva nel 1887: “Certamente non vi è interruzione alcuna nell’ordine della Natura  se, mentre scendo attraverso un bosco, pesto un formicaio, e in un attimo distruggo un’intera città e tutti i suoi abitanti. Per le formiche è una catastrofe peggiore del terremoto di Lisbona; per me è la conseguenza necessaria delle leggi della materia in moto. Si è avuta una ridistribuzione dell’energia, perfettamente in accordo con l’ordine naturale, per quanto i suoi effetti possano essere spiacevoli per le formiche”. I sismi sono certo eventi inevitabili ma noi, non essendo formiche, possiamo in qualche modo difenderci.


27 gennaio 2012,      Anna Busca

DICEMBRE

2012: ANNIVERSARI SCIENTIFICI

Circa quattro mesi dopo la tragedia del Titanic – evento che sarà sicuramente oggetto di commemorazione ad aprile - nasce a Torino, il 13 agosto 1912, Salvatore Luria; di famiglia ebrea, studia al Liceo Massimo d’Azeglio e si laurea in Medicina all’Università di Torino. Si dedica alla Radiologia, specializzandosi a Roma, dove Enrico Fermi e il suo gruppo di via Panisperna stanno proprio lavorando sulle radiazioni nucleari. Costretto a fuggire in Francia dalle leggi antiebraiche del 1938, lavora all’Istituto Pasteur di Parigi  fino all’invasione nazista del 1940; riesce a raggiungere Lisbona e a imbarcarsi per gli Stati Uniti. Grazie all’aiuto di Fermi, a New York trova appoggi per continuare la sua carriera di ricercatore e di docente nelle università americane, dedicandosi alla genetica batterica e allo studio dei fagi. Il primo studente a laurearsi con lui fu James Watson, che nel 1953, insieme a Francis Crick, scoprirà la struttura a doppia elica del DNA. Ottenuta la cittadinanza statunitense, cambierà il suo nome in Salvador Edward Luria, che avrà presto la fama di scienziato tra i più importanti del XX secolo. E’ infatti considerato uno dei fondatori della virologia e della genetica molecolare; a lui si deve la scoperta degli enzimi di restrizione – scoprì che ceppi di Escherichia coli potevano tagliare il DNA virale con enzimi specifici – e della casualità delle mutazioni batteriche: dimostrò che seguivano principi darwiniani e non lamarckiani e per questo esperimento ricevette il Premio Nobel per la Medicina nel 1969, insieme a Delbruck ed Hershey. Morì il 6 febbraio 1991. Mentre Luria era un bimbo di pochi mesi, destinato a onori e successi scientifici, a Cambridge moriva il secondo figlio di Charles Darwin, George (9 luglio 1845- 7 dicembre 1912): era stato un brillante studente di matematica al Trinity College, e qui aveva insegnato astronomia, dedicandosi soprattutto allo studio delle maree e del sistema Terra-Luna. E’ sua l’ipotesi dell’origine della Luna dalla Terra primordiale a seguito di effetti mareali dovuti all’attrazione gravitazionale del Sole e dei pianeti. L’ipotesi attuale, quella del cosiddetto impatto gigante, ha in un certo senso tenuto conto anche della teoria della fissione, per quanto rivisitata alla luce dell’idea che sia stata la collisione con un enorme asteroide a provocare la perdita di materia terrestre, che solo in parte avrebbe contribuito alla formazione della Luna. Negli stessi mesi del 1912 un altro professore di astronomia, ma soprattutto di meteorologia, stava per sconvolgere la geologia: si tratta del tedesco Alfred Wegener, che proprio in quell’epoca stava introducendo la sua teoria della deriva dei continenti; secondo le sue intuizioni, legate a considerazioni di natura paleogeografica, paleontologica, paleoclimatica, un unico supercontinente, la Pangea, si era frammentato negli attuali continenti, da interpretare come enormi zattere granitiche galleggianti su oceani di basalto. Le sue idee suscitarono un grande dibattito e, rivisitate e corrette, avrebbero portato, qualche decennio dopo, a formulare l’odierna teoria della Tettonica delle placche.


28 dicembre 2011,    Anna Busca

NOVEMBRE

SCIENCE FOR PEACE A MILANO

Si è conclusa oggi, all’Università Bocconi, la terza Conferenza Mondiale di Science for Peace, importante progetto della Fondazione Umberto Veronesi avente due grandi obiettivi: la diffusione di una cultura di pace e la riduzione delle spese militari a favore di investimenti nella ricerca e nello sviluppo. Tra i relatori, il Premio Nobel 2008 per la Medicina Harald zur Hausen, che ha parlato in particolare della necessità della prevenzione del carcinoma uterino – una tra le prime cause di mortalità femminile – tramite la vaccinazione precoce contro il papillomavirus. Anche Alberto Mantovani, docente di Patologia Generale presso l’Università degli Studi di Milano, haparlato di vaccini, per la mancanza dei quali muoiono ogni anno circa un milione di bambini. Le cause sono diarree, polmoniti, morbillo. Ci vogliono “ponti”, grandi e piccoli, tra noi e i Paesi in cui queste morti possono essere evitate, soprattutto l’Africa. Uno di questi “ponti” è un’associazione , la GAVI (Global Alliance for Vaccines and Immunization). E anche il progetto Dream della comunità di Sant’Egidio, come ha riferito il prof. Leonardo Palombi, docente di Epidemiologia a Roma, si occupa di diffondere in Africa subsahariana la cultura sanitaria e le terapie contro l’AIDS, per esempio. Curare gli altri e i figli degli altri è esattamente l’opposto di una guerra. E, come dice Veronesi, “nessuna guerra potrà mai fermare la speranza”. www.scienceforpeace.it

19  novembre 2011,        Anna Busca


NANSEN & HANSEN


Un curioso equivoco, durante una mia recente conversazione, nato a proposito della mostra aperta in questi giorni al Museo di Storia Naturale di Milano sull’esploratore Fridtjof Nansen (di cui ricorre il
150° anniversario della nascita), mi fornisce lo spunto per ricordare sia quest’ultimo che un altro norvegese dal cognome quasi uguale, Gerhard Hansen. Entrambi, per motivi differenti, hanno dato un grande contributo al progresso scientifico e sociale in Europa nel periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento agli inizi del Novecento. Nansen (10 ottobre 1861- 13 maggio 1930), figlio di un brillante avvocato, si laureò in zoologia a diciannove anni all’Università di Oslo, la stessa in cui, nel 1866, si era laureato in Medicina Hansen (29 luglio 1841-12 febbraio 1912). Molto sportivo, eccellente sciatore, a soli ventun anni Nansen partecipò a un spedizione in Groenlandia, durante la quale ebbe modo di osservare e studiare foche e orsi, oggetto di una sua interessante pubblicazione. Al suo ritorno divenne curatore zoologico al Museo di Bergen (città natale di Hansen). Dopo il dottorato a Oslo nel 1888, decise di preparare una spedizione per raggiungere il Polo Nord sfruttando le correnti artiche, facendosi costruire una barca resistente ai ghiacci – il Fram – attrezzato come un vero laboratorio oceanografico-meteorologico-biologico. Il Fram salpò da Bergen con dodici uomini e trentaquattro cani samoiedi il 24 giugno 1893. Dopo mesi e mesi di deriva tra i ghiacci, Nansen, insieme a un compagno e ventotto cani, scese sulla banchisa, con tre slitte e due kajak, per raggiungere il Polo, mentre il Fram rientrava con il resto dell’equipaggio. Si dovettero tuttavia fermare a 86° 14’N, riuscendo a rientrare in Norvegia nel maggio del 1896. La spedizione non si doveva comunque considerare fallita: portava infatti un prezioso bagaglio di esperienze e osservazioni scientifiche, che furono molto utili negli anni successivi. Mentre Nansen affrontava con coraggio e incredibile resistenza fisica l’esplorazione dei ghiacci artici, il suo quasi omonimo Hansen stava invece combattendo una battaglia diversa, per farsi riconoscere il merito di aver scoperto la causa della lebbra. Questa malattia, a metà dell’Ottocento, colpiva ancora un numero piuttosto alto di individui in tutta Europa, Norvegia compresa; si credeva che fosse ereditaria, oppure che dipendesse da miasmi non meglio specificati. Hansen andò controcorrente: ipotizzò che la causa fosse specifica, e la cercò nei tessuti malati dei lebbrosi, trovando nel 1873 quello che fu chiamato Mycobacterium leprae. Fu però Albert Neisser, cui Hansen aveva mandato alcuni campioni istologici, ad annunciare la scoperta del bacillo come causa della malattia, nel 1879. Hansen dedicò gli anni successivi alla rivendicazione del merito del risultato; il conflitto con Neisser gli recò molti problemi, perse il posto in ospedale e si trovò anche lui, in un certo senso, a navigare in cattive acque. Grazie alla prevenzione messa in atto a seguito della classificazione della lebbra come malattia infettiva, il numero di malati in Norvegia – e nel resto dell’Europa –scese drasticamente in pochi anni, fino ad annullarsi. Hansen, malato di sifilide dal 1860 – ironia della sorte! – morì per un attacco di cuore a settantun anni. Nansen, divenuto famoso e impegnato nell’attività accademica, fu nominato ambasciatore norvegese a Londra e si occupò, come diplomatico, della questione dei prigionieri in Russia dopo la I Guerra Mondiale, del problema dei rifugiati greci, degli Armeni; fondò l’Ufficio internazionale per i Rifugiati, ideò il “Nansen Passport” riconosciuto da cinquantadue Paesi, collaborò con la Croce Rossa, risolvendo la difficile situazione di milioni di persone. Per questo gli fu conferito il Premio Nobel per la pace nel 1922. Se i Premi Nobel potessero essere riconosciuti anche post mortem, quello per la Medicina andrebbe senz’ altro assegnato, alla memoria, al dott. Hansen, cui potrebbe essere– perché no?- dedicata anche una mostra.


31 ottobre 2011,     Anna Busca

OTTOBRE

IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA


Sta per terminare il Festival della Scienza di Genova, iniziato il 21 ottobre e dedicato al 150° dell’unità d’Italia; come nelle passate edizioni, la scienza è stata protagonista di eventi, spettacoli, mostre e laboratori di grande interesse per il pubblico. Se si vuole trascorrere il ponte di Ognissanti abbinando cultura e divertimento si può pensare di approfittare delle ultime giornate: c’è ancora spazio (fino al 1° novembre) per visitare exhibition di astronomia come “Astrofisica 2061: ritorno al futuro” o “Il Giardino del Sole: gli astri, il tempo e i moti millenari della Terra”, o anche dedicarsi alla
chimica (nell’anno dedicato proprio a questa scienza), alla medicina, all’oceanografia, alla meteorologia, alle biotecnologie, alla fisica. Per gli orari e i luoghi consultare il sito

 www.festivalscienza.it.


30 ottobre 2011 (A.B.)

SETTEMBRE

LA MENTE, ESSENZA DELL’UMANITA’


Con il titolo “Mind: the essence of humanity” si aprirà domenica 18 settembre, a Venezia, la settima edizione del convegno internazionale “The Future of Science”. Si parlerà di mente e cervello, di
creatività, di disturbi del comportamento, di emozioni, di plasticità neuronale, di evoluzione: si metteranno a fuoco le conoscenze più recenti ottenute grazie al lavoro di ricercatori e scienziati di tutto il mondo. Mente e cervello sono inscindibili, la biologia e la medicina hanno fornito dati fondamentali per comprendere i meccanismi alla base della comunicazione tra cellule nervose: le ultime scoperte sono straordinarie. Tra i partecipanti italiani, Edoardo Boncinelli, Telmo
Pievani, Giancarlo Comi. E’ necessario iscriversi per assistere ai lavori del convegno; per il programma delle conferenze, che si svolgeranno fino al 20 settembre, si possono consultare www.
fondazioneveronesi.it e www.futureofscience.org.


Milano, 16 settembre 2011 A.B.

GIUGNO

IL CASO DELL’ ESCHERICHIA COLI

Il nome di questo batterio deriva dal suo scopritore, il tedesco Theodor vonEscherich (1857-1911), che inizialmente l’aveva battezzato Bacterium coli commune: si tratta di un enterobatterio a forma di bastoncino, anaerobio facoltativo, ospite abituale dell’intestino dei vertebrati, uno dei membri più importanti della flora batterica intestinale umana. Come gli altri enterobatteri è Gram negativo, ossia viene decolorato da un solvente organico se prima è stato colorato col cristal violetto (i Gram positivi invece non si decolorano e restano di colore viola). Fu Christian Gram, nel 1884, a scoprire che i batteri potevano essere differenziati in base a questo comportamento, legato alla diversa composizione chimica della parete. Dopo la decolorazione i Gram negativi possono essere colorati nuovamente con la safranina, che conferisce al citoplasma un colore rosso. Ecco perché le cellule di E.coli fotografate risultano spesso rosse. Esistono diversi ceppi patogeni, enterotossinogeni, enteroemorragici, enteroinvasivi. Il serbatoio di E.colisono principalmente i ruminanti e la contaminazione fecale di alimenti (in particolare carne macinata poco cotta e latticini) causa l’infezione. Solo raramente vengono contaminate le verdure, questo accade se si utilizzano come fertilizzanti liquami di allevamenti di bovini o ovini e le verdure o gli ortaggi non vengono lavate accuratamente prima di essere consumate. Il ceppo isolato nelle scorse settimane in Germania porta come sierogruppo la sigla O104 ed è enteroemorragico, produttore di verocitotossina o shigatossina (ceppo VTEC): uno dei primi sintomi dell’infezione è la colite emorragica, che si manifesta sotto forma di una diarrea persistente mista a sangue accompagnata da forti dolori addominali. La shigatossina è un’esotossina prodotta fondamentalmente da un altro enterobatterio patogeno, la Shigelladysenteriae (scoperta nel 1898 dal giapponese KyioshiShiga). Tale tossina è prodotta in realtà da geni non batterici ma bensì di origine virale: sono infatti batteriofagi che infettano le cellule batteriche a conferire loro la capacità di sintetizzarla (fenomeno della trasduzione), e pare che l’utilizzo degli antibiotici incrementi la possibilità di replicazione di tali virus. Inoltre esiste la possibilità di una coniugazione batterica tra cellule di E.coli e di Shigella, con formazione di ibridi. Anche l’E.coli è dunque in grado di liberare la temibile tossina.Il “batterio killer”, come è stato chiamato, ha ucciso finora una trentina di persone, perché la complicanza più grave, che può essere letale, è la sindrome emolitico uremica (SEU); quest’ultimapuò avere diverse cause ein genere colpisce bambini di età inferiore ai cinque anni, portandoli all’insufficienza renale acuta. Il 65% dei pazienti tedeschi risultano invecedonne adulte, residenti nella Germania settentrionale. Le ricerche microbiologiche hanno evidenziato la presenza di bacilli del ceppo VTEC O104 su germogli di sojaprodotti da un’azienda agricola tedesca (dopo numerosi falsi allarmi che hanno provocato danni economici a diversi produttori ortofrutticoli europei). L’origine della contaminazione resta comunque piuttosto oscura: pare che siano state trovate tracce di tali batteri anche in un corso d’acqua. Occorrerebbe trovare l’allevamento i cui liquami residui, contenenti il ceppo di E.coli isolato, presumibilmente sono stati usati come fertilizzanti delle colture. Ma perché la shigatossina può essere letale? La molecola, una volta penetrata nel citoplasma, blocca la sintesi proteica della cellula in fase di traduzione, agendo sull’RNA ribosomale e impedendo l’attacco dell’amminoacil-RNA transfer nel sito A del ribosoma. Agendo sulle cellule epiteliali ed endoteliali, provoca lesioni, trombi, occlusioni di vasi, che a loro volta provocano danni meccanici ai globuli rossi e quindi anemia grave. Anche i vasi cerebrali possono essere danneggiati. Per il momento non esistono farmaci in grado di contrastare efficacemente l’azione della tossina.

21 giugno 2011          Anna Busca

APRILE 

EVOLUZIONE IERI E OGGI

Al Liceo Berchet di Milano, grazie alla collaborazione della Fondazione Filippo Buonarroti e del Museo di Storia Naturale, Edoardo Boncinelli ha incontrato stamane gli studenti degli ultimi anni per parlare di  evoluzione, che è forse “l’unico concetto fondante della biologia, l’unico suo elemento unificatore”. Boncinelli, fisico di formazione, si è dedicato dagli anni ’60 alla biologia molecolare, raggiungendo risultati importantissimi nello studio e nell’isolamento dei cosiddetti “geni architetto” e diventando genetista di chiara fama.  Attualmente insegna alla Facoltà di Filosofia dell’Università “Vita e Salute” del San Raffaele di Milano. Ottimo divulgatore, ha scritto decine di testi (fra gli ultimi, “Lettera a un bambino che vivrà 100 anni”, ed. Rizzoli), mirati a coinvolgere il grande pubblico, in genere poco o per nulla informato circa le nuove acquisizioni della genetica e delle biotecnologie. E molta ignoranza emerge tutt’oggi sull’argomento “evoluzione”, come per la meccanica quantistica o le teorie relativistiche, teorie accomunate dal fatto di non essere intuitive. La difficoltà nell’accettare l’idea di evoluzione è stata, ed è tuttora,  grande: si tratta di un cambiamento epistemologico che richiede anche la capacità di pensare a un deep time – espressione darwiniana – del nostro pianeta, ossia a un’età non dell’ordine di migliaia di anni, ma di miliardi di anni, in realtà un tempo inconcepibile. Il problema evolutivo si fonda inoltre su tre domande essenziali, le prime due nate da considerazioni oggettive, l’ultima invece legata a una visione antropocentrica, quindi soggettiva, che sono: 1) perché sulla Terra esistono più di 10 milioni di specie viventi? 2) perché la vita è possibile quasi ovunque sul nostro pianeta, anche in ambienti estremi? 3) perché le specie sono adatte all’ambiente in cui vivono? In realtà l’adattamento è una nostra interpretazione, una nostra visione del vivente, per la quale consideriamo adatta la coda del castoro o la lingua del formichiere. I fossili ci dicono che in passato il panorama biologico era differente da quello attuale; sappiamo inoltre che tra specie diverse possono esserci somiglianze; già nel ‘600 studi di anatomia comparata mettevano in evidenza strutture simili in animali diversi, ma una spiegazione evolutiva non è mai emersa in quell’epoca.  Successivamente la consapevolezza della variabilità dei caratteri in una specie e della possibilità di agire su questa con la selezione artificiale, davvero potentissima – ricordiamo che a metà dell’Ottocento esistevano, per esempio, più di sessanta varietà diverse di piccioni viaggiatori, ottenute negli allevamenti con tecniche selettive – contribuirono alle idee portate poi avanti da Darwin e tuttora condivisibili, anche se rivisitate. La selezione naturale, osservabile a posteriori,  agisce sulle mutazioni, variazioni ineliminabili e casuali.  Tutte le specie odierne derivano da uno stesso gruppo primitivo di organismi, comparsi 3,8 miliardi di anni fa.  L’espressione “selezione naturale” per i contemporanei di Darwin sembrava un ossimoro; anche il concetto di fitness, che corrisponde a una diversa prolificità degli organismi, è stato spesso equivocato.  La difficoltà nel comprendere i termini della teoria  (la stessa parola “evoluzione” da molti è intesa come “progresso”, e invece è un processo senza direzione né finalità) permane ancora oggi, nonostante le innumerevoli prove fornite dalla genetica e dalla biologia molecolare, tanto che tra persone di cultura media è perfino diffuso un certo neolamarckismo. E, accanto a critiche scientifiche alla teoria – come il neutralismo di Kimura e il saltazionismo di Gould – ecco emergere critiche non scientifiche: l’intelligent design (“progetto intelligente”, o forse semplicemente intelligibile ) non è altro che una versione del creazionismo, e  negli Stati Uniti,dove la polemica evoluzionismo/antievoluzionismo è accesa, vi sono richieste di insegnamento creazionista nelle scuole. E’ da sottolineare invece che l’evoluzione biologica si conferma oggi un edificio solidissimo. Negli anni ’80, per esempio, la scoperta dei geni architetto, responsabili di “decisioni fondamentali” per lo sviluppo dell’organismo, le cui mutazioni portano quindi a notevolissimi cambiamenti in breve tempo, è stata uno dei passi più importanti a sostegno dell'evoluzione.   “La teoria evolutiva non spiega tutto, ma quello che può spiegare è spiegato molto bene – conclude Boncinelli – Questa è la differenza tra scienza e pseudoscienza: per quest’ultima, se non si sa una cosa, la si inventa”.


Milano. 11/04/2011            Anna Busca

 

Catastrofi e neocatastrofismo 

Il terremoto in Giappone dell’11 marzo  scorso, il conseguente devastante tsunami e il disastro nucleare di  Fukushima sono stati una catena spaventosa di eventi destinati a  lasciare il segno, non solo fisicamente sul territorio devastato, sulla popolazione coinvolta e sull’ambiente contaminato, ma anche sulla nostra generale percezione e comprensione dei fenomeni naturali intrecciati all’effetto antropico. Un’immediata ricaduta è stata la riflessione che si è riaccesa sul tema dell’energia nucleare. Le centrali di nuova generazione sono davvero più sicure di quella di Fukushima? L’Italia è un Paese ad alto rischio sismico, siamo certi che sia conveniente costruirle? Si approssima  un nuovo referendum sul nucleare, è passato quasi un quarto di secolo da quello del 1987 che vide la maggioranza degli Italiani – il disastro di Chernobyl era avvenuto l’anno prima, la memoria era dunque recente - schierarsi contro le centrali. Il dilemma sull’energia nucleare è ora ancora più complesso: da un lato ne avremmo bisogno (la compriamo comunque, ad alti costi, dalla Francia e dalla Svizzera, per esempio, che possiedono centrali vicino ai nostri confini, e le prospettive per i prossimi anni non sono confortanti, visto il consumo di petrolio destinato all’esaurimento), e la nostra economia subisce danni soprattutto per il cronico deficit energetico, ma dall’altro i problemi irrisolti sono tanti. Dove costruire le centrali? Come smaltire le scorie radioattive? Come impedire profitti e traffici illeciti (un mercato appetibile per la criminalità organizzata)?  L’investimento nelle energie rinnovabili potrebbe essere un’alternativa, ma i rendimenti non sono paragonabili, e i controlli sulla costruzione di impianti e sul loro utilizzo (basti pensare ai parchi eolici del Sud, spesso “cattedrali nel deserto” che hanno risucchiato montagne di soldi) non è stato finora né rigoroso né  efficace. Quindi i dibattiti e gli interventi di esperti si susseguiranno certamente nelle prossime settimane, pro o contro il nucleare. Nel frattempo, l’oceano Pacifico continua a ricevere acqua radioattiva da Fukushima. Le stime sui danni, sia nel tempo che nello spazio, sono difficili, anzi, l’aggettivo preferito in questi giorni è “imprevedibili”, come imprevedibile resta sempre l’evento sismico, per quanto atteso. Il Giappone è stretto in una vera e propria morsa tra la placca pacifica, quella euroasiatica e altre microplacche vicine; anche le Filippine e l’Indonesia vivono situazioni geologiche simili. E  l’Italia? Al confine tra la placca africana e quella euroasiatica, stretta ulteriormente da microplacche, è destinata a subire anch’essa terremoti ed eruzioni vulcaniche (ricordiamo che il vulcano più pericoloso del mondo è considerato il Vesuvio, data la densità di popolazione che abita alle sue falde). Non potendo prevedere il giorno in cui si verificherà un evento che potrebbe essere catastrofico –né la previsione deterministica né quella statistica lo consentono - occorre essere consapevoli dei rischi  per attuare una corretta “prevenzione” (costruzione di edifici antisismici, controlli periodici,  piani di evacuazione verificati da  esercitazioni regolari, educazione della cittadinanza). E per decidere sul futuro energetico del nostro Paese, è necessario documentarsi, leggere dati, proiezioni, relazioni, ascoltare esperti, valutare con attenzione tutti gli aspetti della questione. Altrimenti un sentimento di “neocatastrofismo” potrebbe prevalere sull’approccio razionale al problema.  

Milano, 09/04/2011           Anna Busca

GENNAIO

EVOLUTION DAY 2011 

Al Museo di Storia naturale di Milano partono interessanti iniziative legate all'anniversario darwiniano: il 1° febbraio, alle 17.15, parleranno Francesco Cavalli Sforza e Gianguido Manzelli sul tema "Tutti parenti, tutti differenti. Migrazione ed evoluzione umana". Gli aspetti scientifici-biologici correlati all'evoluzione del linguaggio saranno oggetto di discussione e dibattito. Seguirà un ciclo di incontri e conferenze nei giorni 11-12-13 febbraio – in streaming sul sito www.scienzainrete.it – dedicati alle esplorazioni geografiche e naturalistiche. Si ripercorreranno grandi viaggi di esplorazione compiuti tra il XVIII e il XIX secolo, insieme a paleontologi, ecologi, naturalisti, biologi molecolari, con l'intervento di esploratori dei nostri giorni. Sarà presentato anche in anteprima un grande progetto espositivo internazionale dedicato all'evoluzione della diversità umana, che sarà inaugurato a Roma nel prossimo autunno. Per il calendario degli eventi e il programma completo: www.comune.milano.it/museostorianaturale,  www.centrofilippobuonarroti.com, www.pikaia.eu.

Milano, 29 gennaio 2011        A.B.

LA PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI

Negli ultimi giorni i quotidiani hanno riportato la notizia di un cambiamento dei "segni zodiacali",
annunciato da uno studio della Minnesota Planetarium Society, come se fosse una sconvolgente novità per gli "amanti degli oroscopi"(e per gli astrologi che si arricchiscono grazie a loro).Le costellazioni si sono spostate di circa un mese, e si è introdotta una nuova costellazione dello Zodiaco: l'Ofiuco. Peccato che la notizia in realtà non sia affatto tale: fin dall'antichità si conoscono gli effetti di un moto millenario, quello della precessione lunisolare (o degli equinozi), dovuto all'attrazione gravitazionale che il Sole (per la sua grande massa) e la Luna (per la sua vicinanza) esercitano sul rigonfiamento equatoriale del nostro pianeta, provocando un effetto distorcente sulla direzione dell'asse di rotazione. L'asse quindi si sposta gradualmente  in senso orario (se visto dal Polo Nord celeste) e disegna in circa 26.000 anni due coni aventi un vertice in comune coincidente con il centro della Terra. Si può paragonare la Terra a una sorta di trottola, che comincia a girare su se stessa in questo modo quando la forza di gravità inizia a prevalere, fino a quando cade. Il nostro pianeta non cadrà affatto sul suo piano orbitale, ma continuerà ad avere questo moto, che presenta numerose conseguenze. In primo luogo l'asse cambia gradualmente la sua direzione di puntamento: attualmente il Polo Nord celeste è molto vicino alla Stella Polare, rendendo questo astro un buon riferimento per orientarsi di notte nell'emisfero boreale. Questa stella dell'Orsa Minore indica infatti il Nord e può essere anche usata per un calcolo approssimativo della latitudine del luogo in cui si trova l'osservatore, essendo questa corrispondente all'altezza della Stella Polare sull'orizzonte. Fra qualche migliaio di anni questa stella sarà distante dal Polo Nord celeste e quindi inutilizzabile a tal fine; fra tredicimila anni circa sarà Vega la nuova "Polare". All'epoca degli antichi Egizi era la stella Thuban. In alcuni periodi nessun astro visibile a occhio nudo funge da stella del nord; naturalmente lo stesso vale per il Polo Sud celeste. Un'altra conseguenza fondamentale riguarda la posizione della Terra lungo l'orbita nei giorni equinoziali e solstiziali: ogni anno la Terra si
ritrova in tali posizioni astronomiche circa venti minuti prima di aver effettivamente concluso la rivoluzione intorno al Sole. La ragione è legata al fatto che, mentre l'asse si sta spostando, si sposta anche il piano equatoriale ad esso perpendicolare; dato che l'equatore interseca l'eclittica, cioè l'orbita apparente annua del Sole, nei punti gamma (equinozio di primavera) e omega (equinozio d'autunno), tali punti si spostano gradualmente lungo l'eclittica stessa, provocandone l'anticipo
(precessione). Il tempo di venti minuti è legato al fatto che il moto di precessione si completa in 26.000 anni; se dividiamo 360° per questo periodo troviamo che ogni anno l'asse si sposta di 0.0138 gradi; compiendo la Terra circa 1° al giorno (24 h) intorno al Sole, da una semplice proporzione si ricava che tale angolo corrisponde appunto a venti minuti. La differenza tra anno solare e anno sidereo dipende proprio da questo: l'intervallo di tempo tra due equinozi (o due solstizi) dello stesso tipo dura infatti 365 giorni, 5 ore, 46 minuti e 48 secondi, mentre la rivoluzione effettiva della Terra, misurata come intervallo di tempo tra due allineamenti successivi Terra-Sole-stella (anno sidereo), dura 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi, quindi venti minuti in più. Muovendosi i punti equinoziali lungo l'eclittica, accade anche che le costellazioni dello Zodiaco che ne sono lo sfondo "si spostino": ogni duemila anni circa la costellazione che faceva da sfondo al Sole nel mese di marzo, per esempio, passa a essere quella del mese di aprile, e a marzo ci sarà quella precedente, caratteristica di febbraio. Circa seimila anni fa la costellazione zodiacale primaverile era quella del Toro: la stagione della semina coincideva quindi con la figura mitologica di questo animale simbolo di forza e fertilità, dall'occhio rosso - la stella gigante Aldebaran - come il sangue. Le tauromachie, da cui discendono ancora attualmente le corride, il mito del Minotauro e altri richiami a questa costellazione sono evidenti. Duemila anni dopo era l'Ariete la costellazione zodiacale di riferimento, tant'è vero che la lettera gamma dell'alfabeto greco, simbolo dell'equinozio primaverile, è proprio il "logo" delle corna di questo animale, maschio della pecora. Il mito di Giasone e del vello d'oro sembra sottolineare l'importanza di tale costellazione. Successivamente, circa duemila anni fa, la costellazione primaverile diventa quella dei Pesci; e non sembra un caso che il pesce fosse proprio un simbolo dei cristiani e della loro nuova religione. In greco le iniziali di "Gesù Cristo figlio di Dio Salvatore" formano proprio la parola "pesce". Considerando quindi tutto ciò, stupisce leggere articoli a tutta pagina che annunciano "il nuovo calendario delle stelle": l'equinozio primaverile (20-21 marzo) si sta "spostando" verso la costellazione dell'Acquario, che già caratterizza i primi dieci giorni di marzo. Quella dei Pesci è pertanto "avanzata" oltre la metà del mese di aprile. Il solstizio estivo (21 giugno) cade nella costellazione del Toro, l'equinozio di autunno (22-23 settembre) è nella Vergine e sta "retrocedendo" verso il Leone. Una "nuova" costellazione - in realtà già prevista da tempo - si aggiunge alle costellazioni zodiacali: l'Ofiuco, tra Scorpione e Sagittario, che fa da sfondo al Sole lungo l'eclittica tra la fine di novembre e metà dicembre. Nulla di nuovo, dunque, solo una conferma di quanto si poteva già prevedere. Quello che dovrebbe stupire è invece vedere che ancora adesso, nel 2011, si parla di oroscopi, astrologi, segni zodiacali: avvilisce leggere che 23 milioni di italiani e il 31% degli americani (e quante persone nel mondo?) credono che astri distanti milioni di anni luce da noi e tra loro (le costellazioni, ricordiamolo, sono insiemi solo virtuali di stelle, non hanno alcuna realtà fisica)e che
non sono altro che sfere gassose di idrogeno ed elio, possano avere influenza sul nostro destino di esseri umani del piccolo pianeta Terra. A quando la totale eliminazione di tali idiozie da giornali, riviste, programmi televisivi?

Milano, 16 gennaio 2011                 Anna Busca

NOVEMBRE 

WOMEN & TECHNOLOGIES 

Molto interessante la tavola rotonda, una volta tanto quasi completamente al femminile,dal titolo "Come stanno cambiando i nostri farmaci? (l'influenza delle biotecnologie nella medicina)" tenutasi a Milano l'8 novembre in occasione della III edizione della Conferenza Internazionale "Women & Technologies", al Museo della Scienza e della Tecnologia.L'introduzione ai lavori è spettata a Gianna Martinengo, ideatrice e chairperson della conferenza. Si è parlato di nuovi farmaci antitumorali, molto specifici e differenti dai vecchi chemioterapici- aventi gravi effetti collaterali perchè esistono tessuti sani che proliferano normalmente molto più delle cellule tumorali e dunque sono danneggiati- ma in grado di colpire enzimi attivati nei tumori, come per esempio una particolare chinasi che si attiva nelle leucemie. Alcuni microRNA inibiscono l'espressione di geni coinvolti nell'oncogenesi e quindi si potrebbero somministrare precursori di queste molecole, per attivare una regolazione negativa. Si può agire sulla "letalità sintetica", cioè su geni accoppiati in modo tale che la loro contemporanea alterazione diventa letale, come per BRCA1 e BRCA2, geni coinvolti nel tumore del seno e dell'ovaio, il cui "spegnimento" provoca la morte della cellula tumorale. La rivoluzione genomica ha consentito di associare a varianti genomiche l'incidenza delle patologie, il che porta a cure più mirate e alla prospettiva di test genetici, meno invasivi, che portano a una diagnostica molecolare. Un problema può essere rappresentato dal fatto che nelle metastasi cambia la sequenza del DNA genomico, il che porta alla resistenza ai farmaci. E' importante quindi capire le reti regolative della cellule tumorali. Per quanto riguarda gli antibiotici, l'85% di essi è prodotto da biotecnologie che sfruttano Attinomiceti e Streptomiceti. Il tassòlo, che una volta veniva estratto dalla corteccia del tasso (9000 kg di corteccia per ottenere 1 kg di tassòlo) ora è prodotto a costi più bassi dai batteri; le statine, contro l'arteriosclerosi, sono prodotti di fermentazione.La ricerca ha comunque bisogno di essere tutelata e finanziata. Il brevetto del farmaco è uno strumento non solo di tutela  ma anche di comunicazione, d'informazione; si tratta di un documento scientifico con valore legale. il "vento" antibrevetto è in realtà antiricerca. E l'industria farmaceutica italiana  è in crisi, per le piccole aziende gli investimenti sono difficili; una singola molecola può costare anche 100 milioni di euro. I finanziamenti sono scarsi, i ricercatori sono drammaticamente sottopagati e manca un vero dialogo ricerca-industria. Le multinazionali del farmaco hanno lasciato l'Italia. D'altra parte, il mondo dell'alta finanza e le grandi banche investono in mattoni e lasciano alle fondazioni finanziarie (le cosiddette charities) il compito di pensare ai fondi per la ricerca. Vi è una grande complessità normativa nel nostro Paese che da anni ostacola il progresso scientifico e occorre interrogarsi su ciò che non è stato fatto a livello politico in questi ultimi decenni. Al dibattito, coordinato da Daniela Bellomo (Campus IFOM-IEO), hanno partecipato Lilia Alberghina, docente di Biochimica all'Università Statale di Milano, Nadia Zaffaroni (Istituto Nazionale dei Tumori), Simona Polo (IFOM), Francesca Ciccarelli (IEO), Elisabetta Capezio (Italfarmaco), Daniela Jabes (NAICONS e NeED Pharmaceuticals), Olga Capasso (consulente brevettuale), Marina DelBue (MolMed) e -unico rappresentante del sesso maschile - Marco Cattaneo, Direttore Responsabile di "Le Scienze" . Seguita con attenzione anche la successiva tavola rotonda, dedicata alle "Terapie avanzate: nuove frontiere della medicina rigenerativa".Al pomeriggio sono state protagoniste le "nanotecnologie per la salute" e "Start up e Finanza per l'innovazione". Al termine, nel corso di una serata di gala a Palazzo Cusani,la premiazione delle "tecnovisionarie", cinque donne che si sono distinte nel mondo della ricerca, della pubblica amministrazione e dell'impresa.Vincitrice del 1° premio è stata Alessandra Biffi del San Raffaele-Telethon Institute for Gene Therapy di Milano.

 18  novembre       Anna Busca  

APPUNTAMENTI SCIENTIFICI 

Un mese ricco di eventi e iniziative per chi si interessa di scienza. A Milano, il 18 e 19 novembre, si svolgerà all'Università Bocconi, via Roentgen 1, la seconda edizione della conferenza mondiale "Science for peace" voluta da Umberto Veronesi e dalla sua Fondazione. Ispirandosi al principio che l'Uomo non ha la guerra nel proprio DNA, e la pace si impara, si incontreranno persone  di ogni età, religione, cultura e provenienenza geografica, per parlare di come intervenire e lavorare per la pace. La scienza come linguaggio universale di pace, le strategie e i modelli da seguire impegneranno nella discussione, tra gli altri, l'inglese Brian Wood, coordinatore di Amnesty International, Telmo Pievani, docente di Filosofia della Scienza all'Università Bicocca, Tara Gandhi, il premio Nobel Shirin Ebadi, Heidi Kuhn. La conferenza sarà chiusa da un concerto straordinario, alle 21 del 19 novembre, di Noa e Mira Awad. L'ingresso è gratuito ma occorre registrare la propria partecipazione (www.fondazioneveronesi.it). Al Museo di Storia Naturale di via Palestro continuano invece gli "Happy hour evoluzionistici", in attesa dell'Evolution Day del prossimo febbraio: ogni 2° e 4° giovedì del mese si può sorseggiare un aperitivo ascoltando un docente universitario, un ricercatore o un giornalista scientifico, che tratta un argomento legato all'evoluzione. Ha inaugurato la nuova serie di incontri Marco Ferraguti, docente di Biologia evoluzionistica all'Università Statale,  il 21 ottobre scorso, con un interessante intervento sulle "Convergenze parallele", cioè sul confronto tra la cosiddetta evoluzione convergente e quella parallela, che altro non sono che il medesimo processo che si svolge con meccanismi differenti.Il prossimo 11 novembre tocca invece  ai naturalisti Giorgio Bardelli e Giorgio Chiozzi illustrare i crani dei mammiferi e le scoperte relative. Gli incontri successivi si occuperanno di argomenti quali la simbiosi, l'evoluzione della mente sociale dei Primati, la figura di Emma Wedgwood Darwin, moglie di Charles (Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca), fino all'elogio del parassitismo (12 maggio 2011).Per il programma completo si consulti www.comune.milano.it/museostorianaturale. Ingresso gratuito (consumazione 6 euro) previa prenotazione al numero 0288463337. Dal 9 novembre fino al 30 gennaio 2011, infine, resterà aperta una mostra, alla Rotonda della Besana, proveniente dal Science Museum di Londra, dal titolo "2050. Il pianeta ha bisogno di te". Il tema è la sostenibilità della vita, impostato in cinque sezioni (bere, mangiare, abitare, spostarsi, divertirsi). Come sarà il mondo nel 2050? Occorre preparare strategie di risparmio energetico,di riciclaggio efficace dei rifiuti, di vite "a impatto zero", affinchè il pianeta non soccomba alla pressione di nove miliardi di esseri umani.Per maggiori informazioni www.2050ilpianetahabisognodite.it. 

Milano,    7 novembre 2010    A.B.

SETTEMBRE

THE FUTURE OF SCIENCE: Sesta Conferenza Mondiale

Si apre oggi a Venezia, alla Fondazione Giorgio Cini, l’importante convegno scientifico voluto e presieduto da Umberto Veronesi che per la sesta volta vede riuniti scienziati e ricercatori da tutto il mondo per discutere temi di grande attualità: l’argomento di questa edizione è “Viruses: the Invisible Enemy”. Fino a martedì 21 quindi il dibattito riguarderà i risultati della ricerca sui virus: parleranno i massimi esperti del campo, da Luc Montagnier (“Vivendo con i virus”) e Robert Gallo (“Scienza di base e HIV/AIDS: visioni del passato e prospettive per il futuro”), a Robin Weiss (“Virus e cancro”), Inder Verma (“I virus buoni, preziosi alleati dell’uomo”, fino ai nostri Ilaria Capua (“Animali, esseri umani e virus”) e Alberto Mantovani (“Virus e immunità: pirati molecolari e alleanze globali”). Sono previste in tutto ventitrè conferenze, tutte di altissimo livello e interesse. Coordineranno gli interventi, tra gli altri, gli infettivologi Giuseppe Ippolito e Giampiero Sironi, Maria Ines Colnaghi, Direttore Scientifico dell’AIRC, Telmo Pievani. Veronesi chiuderà il convegno, insieme al Segretario Generale Chiara Tonelli. Per maggiori informazioni:  www.thefutureofscience.org

19 settembre 2010, A.B.

GIUGNO

SQUALI, BALENE E SQUALI BALENA 

La lettura di un articolo della pagina delle Scienze su un autorevole quotidiano (29 giugno) mi fa trasecolare già dal titolo: “grandi mammiferi” e “baby squali” vengono curiosamente associati. Una bella fotografia di un esemplare di squalo balena riempie mezza pagina. Leggo meglio il testo e resto stupefatta: non v’è dubbio che l’autrice confonda gli squali balena con le balene! Superato lo sconforto, dopo una doverosa telefonata di protesta alla redazione del giornale, colgo l’occasione per scrivere alcune righe su questa magnifica specie di selaco, il più grande pesce esistente. Lo squalo balena – occorre ribadirlo - non è affatto un mammifero come i cetacei (ossia delfini, tursiopi, balene, balenottere, capodogli, orche, beluga), si tratta invece di un condritta (pesce cartilagineo), come tutti gli squali. Respira quindi con le branchie, attraverso gli spiracoli, non con i polmoni come i mammiferi; è ovoviviparo, non viviparo; ha una circolazione semplice, non doppia; lo scheletro è costituito da tessuto cartilagineo, non osseo. E’ tra i più antichi Vertebrati: i primi fossili di squali risalgono infatti al periodo Devoniano (circa 400 milioni di anni fa). I mammiferi sono invece i più evoluti; le prime tracce fossili di placentati sono databili a 100 milioni di anni fa (Cretaceo). Lo squalo balena appartiene alla famiglia dei Rineodontidi (“denti a lima”), di cui è l’unica specie (Rhineodon typus). Fu nel 1828 che l’ittiologo Andrew Smith lo descrisse la prima volta, esaminando un enorme squalo arpionato da marinai inglesi nelle acque all’estremità meridionale dell’Africa. Raggiunge una lunghezza massima di 18 metri e un peso di molte tonnellate. La gigantesca bocca è terminale anziché ventrale come negli altri squali, con minuscoli denti conici; e, proprio come le balene, si nutre di plancton. Ogni fessura branchiale ha un filtro particolare formato dalle branchiospine, appendici a rastrello che costituiscono una sorta di “grata” per trattenere i microscopici organismi di cui si alimenta. La livrea è grigiastra o brunastra, con numerose macchie tondeggianti bianche o giallicce. Le due pinne dorsali sono di differenti dimensioni: la più grande è a metà del corpo, la piccola è contrapposta a quella anale; la pinna caudale è bilobata e molto ampia. Anche le pinne pettorali sono grandi, inserite sotto le due ultime fessure branchiali. Le sue modalità riproduttive sono ancora sconosciute e quindi oggetto di studio e ricerche. Vive nei mari caldi, in particolare in quelli dell’arcipelago australasiatico, da cui le diverse correnti favorirebbero lo spostamento verso le coste californiane, le isole Galapagos, le Seychelles, il Capo di Buona Speranza, la Florida,  il Brasile. Peccato che gli avvistamenti si stiano facendo sempre più rari. E non è certo il momento, ora, per una migrazione verso il Golfo del Messico! 

 Milano, 29 giugno 2010         Anna Busca

APRILE

IL RISCHIO VULCANICO IN ITALIA 

La recente eruzione del vulcano Eyjafjallajökul in Islanda ha polarizzato l’attenzione dei media, soprattutto per la conseguente paralisi di quasi una settimana del traffico aereo nei cieli d’Europa, e ha riacceso l’interesse per i fenomeni vulcanici. L’Islanda è una parte della dorsale medio-atlantica emersa, quindi caratterizzata da eruzioni di tipo effusivo: il magma che alimenta le dorsali è infatti fluido, poco viscoso, a causa della sua basicità, che corrisponde a un basso tenore di silice. L’enorme nube di gas e polveri si è sollevata a seguito dell’evaporazione massiccia delle acque provenienti dalla fusione del ghiacciaio sotto il quale si è aperto il cratere, di tipo fissurale; non ha nulla a che vedere con le spaventose nubi piroclastiche, connesse ad attività vulcanica di tipo esplosivo, che scendono a 100 chilometri all’ora lungo le pendici del vulcano incenerendo tutto ciò che incontrano. E’ in realtà di questi fenomeni che dovremmo avere grande timore: l’Italia ha già subìto in passato la storica eruzione pliniana del Vesuvio nel 79 d.C. (negli ultimi 25mila anni sono state ben sette le sue eruzioni esplosive ) e potrebbe purtroppo ripetere in futuro la stessa esperienza. Sono una decina i vulcani attivi nel nostro territorio, ma solo due (l’Etna e lo Stromboli) eruttano con una certa continuità: gli altri restano per lo più silenti, e questo è l’aspetto più inquietante, perché intanto il magma continua ad accumularsi nella camera magmatica che alimenta il vulcano, e con esso sale la pressione dei gas disciolti. Il rischio non è solo connesso alla potenzialità esplosiva di un vulcano, ma anche alla densità di popolazione delle regioni limitrofe e alla scarsa possibilità che gli abitanti in pericolo possano essere evacuati rapidamente. Purtroppo nella zona dei Campi Flegrei, interessata da eruzioni catastrofiche che generarono gigantesche nubi piroclastiche responsabili della grande estensione dell’ignimbrite campana (tufo) circa 35mila e 12mila anni fa, l’uomo ha costruito città affollate con poche strade abbastanza larghe da consentire la fuga a milioni di persone. Pozzuoli, per esempio, è proprio vicino a un cratere, il Monte Nuovo, che eruttò nel 1538 dopo il sollevamento del suolo di parecchi metri. Se si ripetessero le stesse condizioni eruttive di migliaia di anni fa le province di Napoli e Caserta sarebbero completamente devastate in poco tempo. Ischia ebbe la sua ultima eruzione nel 1302, e sicuramente un’attività esplosiva catastrofica circa 74mila anni fa; essendo un’isola, la sua evacuazione comporterebbe certamente dei problemi. In epoca romana gli abitanti l’abbandonarono per le numerose eruzioni che si erano susseguite. Perfino i Colli Albani danno segnali di un vulcanesimo ancora attivo (l’ultima eruzione è databile a 22mila anni fa, ma la zona si sta lentamente sollevando). Vulcano, Lipari e Salina, nelle Eolie, sono le tre cime di un’enorme montagna sottomarina; il magma è acido, viscoso; un’eruzione sarebbe di tipo esplosivo, idromagmatico, e potrebbe provocare uno tsunami nel Mediterraneo. La microplacca ionica, in subduzione sotto quella tirrenica, è responsabile di questo vulcanesimo, connesso anche a forte attività sismica. 

Per saperne di più:  www.protezionecivile.it                  www.ingv.it    

4 maggio 2010                      Anna Busca

MARZO

DARWIN E IL TERREMOTO IN CILE 

Leggendo il “Diario del Beagle” scritto da Charles Darwin durante il suo famoso viaggio, si incontra una pagina dedicata dal grande naturalista a un sisma verificatosi in Cile, di cui fu testimone: e la sua cronaca sembra incredibilmente simile a quella letta purtroppo in questi giorni sulle prime pagine dei quotidiani. Era il 20 febbraio 1835 – esattamente 175 anni fa – e Darwin si trovava a Valdivia, una località a sud di Santiago. Scrive: ”Questo giorno è stato registrato negli annali di Valdivia come quello del più grave terremoto che gli abitanti più anziani ricordino. Alcune persone che erano a Valparaiso durante il sisma del 1822 dicono che questo è stato altrettanto forte”. Darwin racconta che si trovava sulla costa, tra gli alberi, steso sull’erba per riposarsi. Il terremoto giunge all’improvviso e dura circa due minuti, con movimenti sussultori molto intensi e con moti ondulatori che gli sembrano viaggiare verso est. Non è difficile stare in piedi, ma il movimento gli procura un senso di vertigine. E’ come “pattinare su uno strato di ghiaccio molto sottile”. La paura, il senso di insicurezza nascono dal sentirsi tremare la terra sotto i piedi, anche se, trovandosi in un bosco, Darwin non vede crollare case: ma immagina ciò che sta succedendo altrove, in città, “l’orrore dipinto sulle facce di tutti gli abitanti, che comunica lo spavento che ognuno prova quando sente un terremoto”. Darwin descrive poi il maremoto che seguì il sisma. La scossa principale si verificò nel momento della bassa marea. “Una vecchia che si trovava sulla spiaggia mi disse che l’acqua arrivò velocemente, ma non in grandi onde, al livello dell’alta marea, e poi altrettanto velocemente tornò al livello di prima: e questo risultava evidente dalla sabbia bagnata. Disse che l’acqua era salita come una marea normale, solo molto più rapidamente”. In serata si verificano altre deboli scosse. Il vulcano attivo di Villa-Rica sembra tranquillo. Darwin esprime i suoi timori per la città di Concepcion: “Temo che apprenderemo di gravi danni”. In effetti il terremoto del 1835 provocò crolli e distruzioni, ma non fu tra i peggiori. Nel 1575 Valdivia era stata colpita da un sisma molto più potente. Il 22 maggio 1960 il 40 % delle case fu distrutto da un terremoto di magnitudo 9,5, passato alla storia come il “Grande Terremoto cileno”. Lo tsunami successivo raggiunse le coste cilene, le Hawaii, il Giappone, le Filippine, la Nuova Zelanda, l’Australia, le Isole Aleutine in Alaska, con gigantesche onde alte fino a 25 metri. L’epicentro fu a 900 km a sud di Santiago, e Valdivia fu proprio la città più colpita. Due giorni dopo alcuni vulcani andini ripresero l’attività eruttiva. Forse nelle prossime settimane, dopo il tremendo sisma del 27 febbraio (magnitudo 8,8), gli eventi si ripeteranno e le cronache registreranno eruzioni vulcaniche nella catena delle Ande: il Cile è infatti coinvolto nella subduzione della placca di Nazca sotto la placca sudamericana, e terremoti e vulcani sono la conseguenza di questo implacabile inabissamento della crosta oceanica, alla velocità di circa 80 millimetri all’anno. Ma Darwin non poteva saperlo: mancavano centotrent’anni alla Teoria della Tettonica delle placche. 

Milano, 2 marzo 2010     Anna Busca 

NANOTECNOLOGIE AL MUSEO DELLA SCIENZA DI MILANO 

Nell’ambito del progetto europeo Nanototouch, coordinato dal Deutsches Museum di Monaco, è stata realizzata, al Museo della Scienza e della Tecnologia (www.museoscienza.org),un’area dedicata alle nanotecnologie. Si tratta di uno spazio in cui è stato allestito un vero laboratorio che ospiterà giovani ricercatori del CIMaINa, il Centro Interdisciplinare Materiali ed Interfacce Nanostrutturati dell’Università di Milano, che ha collaborato al progetto grazie al suo direttore, il prof. Paolo Milani. I ricercatori vi svolgeranno studi legati in particolare alle proprietà del biossido di titanio, importante per la costruzione di celle fotovoltaiche e quindi per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. E’ un Open Nano Lab, perché visitatori e studenti non solo potranno osservare gli scienziati al lavoro attraverso grandi pareti in vetro, ma potranno porre domande agli stessi e capire quali saranno gli sviluppi di questo settore  così fondamentale per il futuro dell’ingegneria, della medicina, dell’industria e, in definitiva, del nostro mondo. Pannelli, video e installazioni introdurranno al significato e alle applicazioni della nanotecnologia, la scienza che studia il “piccolo”, oggetti di dimensioni quasi infinitesime. “Nano” è un prefisso delle unità di misura che significa “un miliardesimo”: per intenderci 1 nanometro è l’ordine di grandezza di un nanotubo di carbonio; se scendiamo al decimo di nanometro siamo a quello di un atomo di idrogeno. Nanotubi e nanofili vengono usati per nuovi materiali dalle proprietà meccaniche – resistenza, leggerezza, flessibilità – davvero straordinarie. Nanoparticelle mescolate a varie sostanze consentono utilizzi diversi: senza saperlo sfruttavano già queste caratteristiche i mastri vetrai nel Medioevo, quando miscelavano polvere d’oro nel vetro fuso per ottenere il colore rosso delle vetrate gotiche. Nei prossimi anni forse l’elettronica sarà rivoluzionata da nanodispositivi che sostituiranno il silicio e saranno costituiti da molecole di DNA modificate, a contatto con due nanoelettrodi metallici. Forse non tutti sanno che sono già stati costruiti “nanomotori” e “nanorobot”: per il momento semplicissimi (si fa per dire) e di nessuna utilità, ma sono solo prototipi. Si pensa, per esempio, a future nanomacchine molecolari iniettabili, in grado di distruggere cellule malate preservando quelle sane. Sono trascorsi cinquant’anni da quando il celebre fisico statunitense Richard Feynman al meeting annuale del Californian Institute of Technology, il 29 dicembre 1959, tenne la famosa conferenza dal titolo “There’s plenty of room in the bottom”, considerata come la nascita “ufficiale” della nanotecnologia. Quando si celebrerà il suo centenario avremo percorso una lunga parte del cammino, ma ci sarà ancora molto spazio per l’immaginazione e la creatività degli scienziati. Una buona lettura per saperne di più: Gianfranco Pacchioni, Quanto è piccolo il mondo, sorprese e speranze delle nanotecnologie, ed.Zanichelli, 2008 

Milano, 2 marzo 2010   Anna Busca

FEBBRAIO

DARWIN, I FOSSILI E L’EQUILIBRIO PUNTEGGIATO

Il Darwin Day al Museo di Storia Naturale di Milano, appuntamento ormai attesissimo, che doveva essere celebrato la prossima settimana, è stato annullato per mancanza di fondi (i delusi – e sono tanti – possono inviare un appello per posta elettronica a sindaco@comune.milano.it ). Di evoluzione si continua comunque a parlare.  Il 2 febbraio, al Liceo Berchet (www.liceoberchet.it ), grazie alla collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti (www.centrofilippobuonarroti.com, sito da consultare per avere informazioni e notizie aggiornatissime su eventi e incontri correlati al Darwin Day in altre sedi) Marco Ferraguti, docente di Evoluzione Biologica all’Università degli Studi di Milano, (marco.ferraguti@unimi.it)  ha tenuto una brillante conferenza sul tema “Darwin si è sbagliato: lo dicono i fossili (?). Storia e comunicazione dell’equilibrio punteggiato”. Ferraguti, presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), ha esordito affermando che chiedere a qualcuno se è “darwinista” sarebbe oggi come porre la domanda “Sei copernicano?” Copernico aveva sicuramente ragione ma la sua teoria presentava anche numerosi errori, successivamente riconosciuti. Il termine darwinismo è quindi obsoleto e secondo Ferraguti sarebbe meglio abolirlo. Che cosa s’intende invece per equilibrio punteggiato? Stephen Jay Gould (1941-2002), paleontologo e zoologo, ottimo divulgatore scientifico, collaborò nel 1972 con Niles Eldredge (1943-) nella stesura di un capitolo del testo Models of paleobiology di Thomas J.M. Schopf, dedicato ai meccanismi di speciazione che si possono dedurre dallo studio dei fossili. Proprio questo scritto gettò le fondamenta dell’equilibrio punteggiato. Gould pubblicò in proposito numerosissimi articoli e saggi, divenne così noto da finire sulla copertina di Newsweek e addirittura, come personaggio, in una puntata dei Simpson. Perché? La domanda fondamentale che si erano posti Eldredge e Gould era la seguente: che tipo di fossili si possono trovare se aveva ragione Ernst Mayr (1904-2005), uno dei padri della “Nuova sintesi”, ad affermare – in Animal species and evolution, “L’evoluzione delle specie animali”, 1963 che una nuova specie può derivare da una comunità riproduttiva che si divide per isolamento geografico (per esempio a causa di una frana) e finisce per subire una divergenza genetica cui segue l’isolamento riproduttivo (speciazione “allopatrica”)? La risposta che diedero Eldredge e Gould fu che in questo caso il paleontologo non poteva trovare forme di transizione: queste sarebbero poche, in luoghi di ridotte dimensioni, isolati e periferici rispetto all’areale della specie iniziale, quindi la probabilità di scoprirle è praticamente nulla. Scavando si troveranno fossili della specie A,della specie B e della specie C ma non forme intermedie, i cosiddetti “anelli mancanti”, che mancano proprio perché è logico che sia così. La teoria dell’equilibrio punteggiato, che sostiene pertanto la nascita di nuove specie per suddivisione delle linee filetiche, con rapido sviluppo alle periferie degli areali originari, e comporta  interruzioni nette tra i resti fossili, è stata interpretata erroneamente da alcuni come un attacco al “cuore” del darwinismo. Per Gould l’evoluzione è una sequenza di equilibri omeostatici (stasi) "disturbati" raramente da rapidi ed episodici eventi di speciazione. Nella prospettiva darwiniana l’evoluzione appare come una lunga sequenza di forme continue, una trasformazione lenta e graduale. La letteratura paleontologica è ricca di esempi di gradualismo filetico, come il caso del foraminifero Lepidolina multiseptata, che nel corso di milioni di anni ha accresciuto regolarmente le sue dimensioni. Ma che cosa significa esattamente “graduale”? Può significare che gli adattamenti complessi evolvono attraverso stadi intermedi, o che l’evoluzione è andata procedendo a un tasso relativamente costante. Ma lo stesso Darwin, nella sesta edizione dell’Origine delle Specie, commentando l’unica figura del testo, affermava che l’evoluzione non progredisce regolarmente, ma possono esserci periodi di stabilità nelle specie: anticipava quindi, in un certo senso,l’equilibrio punteggiato. I fossili possono documentarlo? Le prove sono “nei cassetti dei musei”. La maggior parte della vita di una specie è caratterizzata dalla mancanza di cambiamento, la stasi, che quindi è un dato di fatto. Nell’albero filogenetico dei trilobiti, per esempio, le stasi sono sicuramente riconoscibili. Gradualismo filetico ed equilibrio punteggiato possono quindi coesistere, anche perché i tempi di cambiamento “rapidi”in realtà sono molto lunghi (decine di migliaia di anni sono considerati periodi brevissimi dal paleontologo). Se l’ambiente cambia lentamente il gradualismo sarà prevalente; l’equilibrio punteggiato è invece frutto dell’effetto del fondatore. Conta anche il tipo di specie. Un “isolato geografico” di vermi si può formare molto più velocemente di uno di gabbiani, per esempio. La sterna artica si riproduce nella zona artica e sverna in quella antartica, compiendo in un anno 72.000 km di volo; le rondini della provincia di Lodi svernano in Niger: è chiaro che per queste specie l’isolamento geografico è davvero difficile! La frammentazione della Pangea ha certamente accelerato l’evoluzione. Prove “galileiane” di tutto questo non esistono, quando si parla di storia si possono solo fare inferenze, non esperimenti. E ogni nuova scoperta porta a rivedere le teorie. Un gruppo di paleontologi polacchi ha recentemente trovato tracce fossili di un quadrupede vissuto 395 milioni di anni fa: occorrerà rivedere le tappe dell’evoluzione animale! Tra il 1938 e il 1946 i biologi arrivarono alle idee della Nuova Sintesi: ora forse siamo alle soglie di un altro cambiamento. Se ne discuterà all’Università Bicocca, al Congresso degli Evoluzionisti italiani, nei giorni 1-2-3 settembre 2010. 

Milano, 5 febbraio 2010         Anna Busca 

GENNAIO

UN “TERMOMETRO” AD RNA 

Un’importante scoperta nell’ambito della Genetica molecolare è stata ottenuta dal gruppo di ricerca della Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università di Camerino, e ha meritato la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Molecular Cell. Studiando i meccanismi che regolano la riprogrammazione dell’espressione genica negli enterobatteri che passano dall’intestino di un mammifero (a 37°C, temperatura ottimale di crescita) all’ambiente esterno (10-15°C), i ricercatori (guidati dalla dott.essa Anna Maria Giuliodori) hanno evidenziato una maggior produzione delle cosiddette proteine cold-shock, che permettono alla cellula di adattarsi e di sopravvivere alla bassa temperatura. L’RNA messaggero codificante per la principale proteina cold-shock dell’ Escherichia coli funge da sensore termico, perché quando è sintetizzato a una temperatura bassa adotta una struttura che favorisce la sintesi della proteina, che quindi aumenta nella cellula. Molti RNA cambiano struttura a seguito di un aumento di temperatura, ma questo RNA (csp mRNA) è il primo esempio di RNA a rendere la sua conformazione più favorevole alla traduzione in caso di abbassamento della temperatura. La ricerca si è sviluppata nell’ambito di uno studio più complesso mirato a rilevare le risposte metaboliche ai diversi tipi di stress cui può essere sottoposto un batterio. 

Milano, 28 gennaio 2010         (A.B.)

UNA “STELE DI ROSETTA” PER GLI ASTROFISICI 

E’ stato pubblicato il 31 dicembre u.s. su Science Express on line – primo autore dell’articolo è Alberto Pellizzoni - l’importante risultato di uno studio compiuto all’ Osservatorio astronomico di Cagliari grazie ai dati del satellite Agile dell’ASI. Un gruppo di ricercatori dell’INAF ha scoperto un’emissione gamma dalla nebulosa intorno alla pulsar Vela: si tratta di una scoperta molto importante che potrebbe portare gli astrofisici a svelare il mistero di numerose sorgenti gamma non ancora identificate, con analoga luminosità, che potrebbero quindi essere anch’esse nebulose che circondano pulsar. Si ritiene che il “vento” di particelle emesso dalla pulsar riempia una “bolla” al cui confine con il gas interstellare le particelle stesse emettano raggi g.  Per maggiori informazioni: www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/science.1183844 

11 gennaio 2010     (A:B)

DICEMBRE

1910-2010: ANNIVERSARI SCIENTIFICI 

Sta terminando il 2009, anno importante dedicato a due celebrità come Darwin e Galileo, e l’anno che viene, che chiuderà il primo decennio del Terzo Millennio, non sembra altrettanto significativo dal punto di vista delle ricorrenze scientifiche: invece, a ben guardare, qualche anniversario degno di nota c’è. Per la genetica, innanzitutto, occorre ricordare che cent’anni fa, grazie ai suoi famosi esperimenti sui maschi mutanti white eyes del moscerino Drosophila melanogaster, lo statunitense Thomas Hunt Morgan (1866-1945) potè annunciare che i geni, le particelle ereditarie ipotizzate nel secolo precedente dal geniale intuito di Gregor Mendel, erano localizzati sui cromosomi. Tappa fondamentale nello studio della trasmissione dei caratteri, questa scoperta gli valse il Premio Nobel per la Medicina nel 1933 e aprì la strada agli studi del cariotipo umano e alla comprensione dei meccanismi di molte sindromi e malattie genetiche. Nello stesso 1910, il 9 febbraio, nasceva a Parigi Jacques Monod, che avrebbe lavorato come biologo ricercatore nel 1936 al California Institute of Technology proprio sotto la guida di Morgan. Tornato in Francia, lavorò alla Sorbona e all’Istituto Pasteur, dove si occupò del ruolo del DNA scoprendo il meccanismo regolatore dell’operone (il lac-operon dell’Escherichia coli), ricerca per la quale ricevette il Premio Nobel nel 1965. Nel 1970, sei anni prima della sua morte, Monod pubblicò il celebre Il caso e la necessità, saggio divenuto un classico della letteratura scientifica.  Il 1910 è certamente anche un anno di lutti soprattutto per la chimica, la microbiologia e l’astronomia: a poche settimane di distanza, infatti, tra maggio e luglio, muoiono Stanislao Cannizzaro, Robert Koch e Giovanni Schiaparelli. Cannizzaro era molto ammirato dal padre della Tavola Periodica, Dimitri Mendeleev, che lo aveva conosciuto al congresso di Karlsruhe del 1860 e lo considerava suo maestro. Il chimico palermitano ebbe in effetti il grande merito di difendere, dimostrandone la validità, la teoria molecolare della materia proposta in precedenza da Amedeo Avogadro, ricalcolando così in modo più corretto i pesi atomici degli elementi e consentendo quindi il lavoro di classificazione di Mendeleev. Il medico tedesco Koch, considerato tra i fondatori della microbiologia, aveva invece isolato il bacillo della tubercolosi, malattia che mieteva vittime anche illustri, dimostrando così che il “mal sottile” non era altro che una malattia infettiva contagiosa. Studiò anche il vibrione del colera, il bacillo del carbonchio e ideò metodi nuovi per le colture batteriche e il riconoscimento dei ceppi patogeni. Fu insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 1905. L’astronomo Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio di Brera a Milano, aveva osservato alla fine dell’Ottocento i canali di Marte; forse una cattiva traduzione in inglese delle sue pubblicazioni aveva sollevato una ridda di fantasiose ipotesi sulla loro origine, portando al fiorire di tutta una letteratura fantascientifica avente come protagonisti i “marziani”. Ora noi sappiamo – ma già lo stesso Schiaparelli lo supponeva - che questi canyon sono frutto di un modellamento antico dovuto a fiumi di acqua che centinaia di milioni di anni fa scorrevano sulla superficie del pianeta, e non certo la costruzione artificiale di una civiltà extraterrestre. Su Marte intanto abbiamo mandato Opportunity, Spirit, Phoenix, forse fra meno di vent’anni vi giungerà una missione umana, e sembra che non vi siano tracce di vita neppure di microrganismi; ma noi, esseri umani del 2010, continueremo a cercare gli alieni, in lontanissime galassie, su pianeti extrasolari, ma anche sulla Terra stessa (e qui sono virus minacciosi, batteri geneticamente modificati e oscuri prioni).  Perché dunque non dedicare il 2010 a Schiaparelli, a Morgan e a Koch? 

Milano, 28 dicembre 2009                            Anna Busca

NOVEMBRE

SCIENCE FOR PEACE 

Il 20 e il 21 novembre si è svolta a Milano, nell’Aula Magna dell’Università Bocconi, la Conferenza Mondiale “Science for Peace”, il movimento internazionale promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi (foto). Due giorni di dibattiti cui hanno partecipato tre premi Nobel, una cinquantina di relatori e più di 3500 persone. Si è discusso anche di lotta alla povertà, alla fame, alla malnutrizione, alla scarsità d’acqua, che insieme alla difesa dei diritti umani costituisce un prerequisito fondamentale per il processo di pace. Tra gli interventi più applauditi quello di Shrin Ebadi (foto), avvocato e scrittrice, prima donna iraniana e musulmana a ricevere nel 2003 il Premio Nobel per la Pace, che ha esordito affermando che “pace” non è semplicemente l’assenza della guerra, è un modo di vivere che si rispecchia nella democrazia, quindi nella garanzia che la gente possa parlare e operare scelte liberamente, e inoltre nell’utilizzo razionale delle risorse, senza sprechi, e nella “globalizzazione del cuore”, che faccia sentire a ognuno di noi la sofferenza dell’altro. E’ un sogno, certo, ma molti sogni si sono avverati: il volo e la telecomunicazione, per esempio. La scienza deve saper guardare al futuro dell’uomo. La pace è anche una cultura, perché se abbiamo un grande obiettivo da perseguire nella vita – e non deve essere solo quello, limitato, di diventare uno scienziato o un docente - allora si rafforzerà e crescerà la nostra tranquillità interiore, indispensabile affinchè ci sia realmente un processo di pace globale. E a una domanda riguardante la corsa al nucleare in Iran, Shrin Ebadi ha risposto sicura: “Bisogna smettere di arricchire l’uranio in Iran. Abbiamo il sole nel nostro Paese, tanto sole, possiamo sfruttare l’energia solare.” Infine, un altro sogno: che la storia che si insegna non sia più una “storia delle guerre”, ma diventi una “storia della pace”. L’educazione e la formazione hanno un ruolo centrale nel processo di pacificazione mondiale, insieme alla promozione della tolleranza e alla progressiva riduzione dei conflitti religiosi, in una società multietnica e multiconfessionale. Anche Tara Gandhi ha ribadito che l’educazione del bambino è fondamentale; inoltre molte risposte a domande legate alla pace vengono dalla nostra coscienza. L’uomo non è l’unico essere vivente sulla Terra: come possiamo sapere se le radici di una quercia che cresce in Palestina non comunichino con le radici di un’altra quercia che cresce in India? Ed ecco un intervento dal pubblico, di una donna che lavora a Tel Aviv con i bambini palestinesi, che ha una proposta interessante: “Creiamo un network per collegare tra loro tutti i lavori che nel mondo si stanno svolgendo a favore della pace, tante querce si devono parlare!” Precedendo l’ultima relazione della mattina del 21, quella della dottoressa Raffaella Ravinetto, presidente della sezione italiana di Medici senza Frontiere, che si è occupata della gravissima situazione della malnutrizione infantile nel mondo, Guido Barilla ha poi sottolineato le questioni legate alla produzione agricola e ha lanciato un grido d’allarme: se si continua così, senza cambiamenti sostanziali nei programmi delle politiche per un’agricoltura sostenibile, tra vent’anni mancheranno, per il fabbisogno alimentare, centinaia di migliaia di tonnellate di cereali. Un collasso, dunque, con conseguenze immaginabili. Si è discusso poi anche del disarmo e dei problemi economici correlati all’industria bellica. Nelle conclusioni Umberto Veronesi ha annunciato l’istituzione di quattro gruppi di lavoro, con l’incarico di formulare piani operativi, e precisamente: per sviluppare moduli didattici formativi alla pace (ambito Scuola-Università-Ricerca), per individuare programmi d’intervento in aree di maggior conflittualità (La scienza al servizio della Pace), per la nascita di un’unica forza di pace paneuropea (Esercito Unico UE), per un codice di responsabilità del settore bancario riguardo ai finanziamenti delle industrie belliche (Banche e società civile). I risultati dei lavori saranno presentati alla prossima edizione della Conferenza Mondiale. 

Milano, 22 novembre 2009            Anna Busca

A 150 ANNI DA“L’ORIGINE DELLE SPECIE 

Si è svolto a Milano lo scorso 28 ottobre, nell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale, un convegno di notevole interesse che ha toccato temi fondamentali per il dibattito attuale su Darwin e l’evoluzione. Ilaria Guaraldi Vinassa di Regny, presentando i relatori, ha ricordato che il bilancio dell’Anno darwiniano è molto positivo, dato l’alto numero di iniziative e incontri, correlati con il bicentenario, che si sono potuti svolgere in varie sedi, scuole, musei. Ha ringraziato enti, università e associazioni culturali – in particolare il Centro Studi Buonarroti - che hanno collaborato alla realizzazione del programma e ha infine sottolineato come la mostra su Darwin, portata alla Rotonda di via Besana (e della quale è stato proiettato un virtual tour curato e commentato da Chiara Ceci) abbia avuto un grande successo di pubblico, tanto che è stata prorogata fino all’8 novembre: otterrà probabilmente il record delle visite del 2009. Tutto questo crea validi presupposti perché si possa proseguire su questa strada anche nel 2010, che è stato dichiarato “Anno della Biodiversità”, in continuità quindi con il tema dell’evoluzione.  Una riflessione di Francesco Cavalli-Sforza ha dato l’avvio al convegno (dal titolo ”La teoria dell’evoluzione di Charles Darwin alla prova della scienza e della cultura del nostro tempo”). Centocinquant’anni fa “The Origin of Species” di Charles Darwin andò esaurito lo stesso giorno in cui fu messo in vendita nelle librerie di Londra; seguirono poi le critiche e le dispute che conosciamo: ma perché questo libro ebbe un effetto così potente sul pubblico del tempo? La spiegazione può essere legata al fatto che, dato che nel testo si sosteneva la non immutabilità delle specie, risultava implicito il coinvolgimento dell’uomo nello stesso processo evolutivo e dunque – anche se Darwin non ne parlava – l’uomo doveva essere “imparentato” con le scimmie, quelle stesse scimmie viventi in Africa e in Asia ben note agli inglesi dell’epoca vittoriana. Questa ipotesi sollevava scandalo e sconcerto, insieme all’idea che la vita avesse dato forma a se stessa, interagendo con l’ambiente, senza un “progetto”, di cui non c’è traccia. Cavalli-Sforza ha ricordato che “evoluzione biologica” non significa “miglioramento” o necessariamente “aumento della complessità”, bensì “migliore adattamento”, mentre la selezione naturale è una sorta di “setaccio” attraverso il quale passano le mutazioni; è il caso alla base del drift genetico, che agisce in una direzione o in un’altra. Migrazioni di gruppi di individui, effetto del fondatore e ricombinazione genetica durante la riproduzione sessuata, anch’essi eventi legati al caso, contribuiscono fortemente al processo evolutivo. Luca Cavalli-Sforza ha invece sottolineato gli aspetti salienti dell’evoluzione culturale, che ha portato, per esempio, da un solo linguaggio originario all’attuale varietà di molte lingue, o al miglioramento delle pratiche di agricoltura e allevamento nei diversi continenti, e all’utilizzo di tecnologie sempre più complesse. Alla parola “evoluzione” – ha ricordato Marco Ferraguti, docente di Evoluzione biologica all’Università degli Studi di Milano – vengono date circa quaranta definizioni diverse. E’ più corretto considerarla semplicemente la storia della vita sulla Terra, il cambiamento nelle forme e nel comportamento degli organismi fra generazioni. L’evoluzionismo è lo studio dell’evoluzione e delle spiegazioni in merito date dagli scienziati. Senza dubbio occorre che gli evoluzionisti migliorino la loro capacità di comunicazione, chiarendo innanzitutto il significato delle parole che usano ed evitando quindi dannose confusioni. Solo in questo modo le idee al riguardo possono diffondersi meglio, con maggiore efficacia, contrastando l’ignoranza che porta purtroppo a rigurgiti creazionisti e antievoluzionisti. Proprio la scorsa settimana è stato organizzato dall’AISO (“Associazione Italiana Studi sulle Origini”), un incontro a Milano sul tema “Che cosa resta di Darwin?” all’insegna del creazionismo.  E’ un fatto singolare che tra chi nega l’evoluzione vi siano persone di provenienza socio-culturale, geografica e religiosa molto diversa: che cosa li accomuna?  Forse basta il fatto di essere “anti”qualcosa? Ma perché sono contrari all’idea di evoluzione? Ferraguti ha citato alcuni testi di autori antievoluzionisti, come “Processo a Darwin” (ed.Piemme) di Marco Respinti, giornalista (redattore del settimanale “Il Domenicale”), e la rivista Radici cristiane, diretta da Roberto de Mattei, titolare della cattedra di Storia Moderna all’Università di Cassino e da un anno vicepresidente del Consiglio di Amministrazione del C.N.R. (quindi con potere decisionale sui fondi da destinare alla ricerca).  Respinti sostiene che i reperti fossili non si accordano con l’ipotesi evoluzionista e arriva ad affermare, con riferimenti a Mendel, Spallanzani, Pasteur, che i “veri scienziati” sono spesso di grande fede cristiana, mentre i darwinisti sono legati a ideologie a volte anche truffaldine. L’autore appoggia ovviamente la tesi del “progetto intelligente”. In Radici cristiane si trovano articoli che pretendono di confutare le idee evoluzioniste usando come fonte la Bibbia! Ferraguti ricorda anche Roberto Fondi, paleontologo, docente nei corsi di laurea di Scienze Geologiche e Scienze Naturali all’Università di Siena nonché autore, insieme a Giuseppe Sermonti, di un libro edito da Rusconi nel 1980 (“Dopo Darwin. Critica all’evoluzionismo”) in cui l’evoluzione viene definita un “mito”. Fondi pubblica sovente articoli antievoluzionisti su una rivista non scientifica, “I Quaderni di Avallon”, dedicata al tema “l’uomo e il sacro”. Tutto ciò è davvero sconcertante. Si tratta di una negazione puramente filosofica dell’evoluzione, negazione che trova spesso le sue basi nell’ideologia steineriana ed esclude le conclusioni della scienza. I successivi interventi di due giovani biologi ricercatori, Maurizio Casiraghi, dell’Università di Milano Bicocca (“Le modalità plurali dell’evoluzione: la simbiosi”), e Mauro Mandrioli, genetista all’Università di Modena e Reggio Emilia (“Quando l’evoluzione ricicla”), potrebbero essere considerati come la migliore replica alle assurdità antievoluzioniste. Casiraghi ha parlato delle endosimbiosi batteriche, dalla Buchnera aphidicola, che produce amminoacidi essenziali per gli afidi che la ospitano e si riproduce insieme a questi, passando nelle loro uova, fino alla Wigglesworthia glossidinia della mosca tse-tse e al caso dell’anellide oligocheta marino Olavius algarvensis, un verme che si nutre esclusivamente grazie ai processi metabolici di due batteri presenti nella sua parete intestinale. Lo studio approfondito di queste simbiosi non solo mette in discussione la definizione stessa di individuo, di autotrofismo ed eterotrofismo, di parassitismo e mutualismo, ma soprattutto evidenzia lo straordinario processo evolutivo di specie tanto diverse che si fondono -spesso integrando il loro DNA – e generano così nuove unità selettive. Le ultime due relazioni, di Ferdinando Vidoni (Università di Milano Bicocca) e di Carlo Antonio Barberini (Centro Studi Buonarroti) sono state di ambito storico-filosofico e hanno avuto come argomento, rispettivamente, “Darwinismo e movimento operaio” e “Marxismo e darwinismo oggi”. 

Milano, 1 Novembre  2009                 Anna Busca

OTTOBRE

COLPA DI DARWIN? 

Al Liceo Berchet di Milano (www.liceoberchet.it) si è tenuto, il 22 ottobre, un interessante incontro con il prof. Antonello La Vergata, docente di Storia della Filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia(antonello.lavergata@unimore.it)  sul tema del darwinismo sociale. La conferenza, dedicata a studenti e insegnanti, rientrava nell’ambito delle iniziative per l’anno darwiniano (inauguratosi a Milano proprio al Berchet, come ha ricordato Ilaria Guaraldi Vinassa de Regny nella sua introduzione) grazie al Museo di Storia Naturale e al Centro Studi Buonarroti (www.centrofilippobuonarroti.com).  La sera precedente La Vergata aveva presentato, alla Rotonda di via Besana – dove tuttora è esposta la mostra su Darwin – il suo ultimo lavoro: “Colpa di Darwin? Razzismo, eugenetica, guerra e altri mali” (ed.UTET, 2009).  Anche durante la settimana dedicata al Darwin Day al Museo il docente aveva esposto un’avvincente relazione sulle questioni legate alle interpretazioni e all’uso-abuso dell’espressione “darwinismo sociale”. Parlando agli studenti, La Vergata è partito dall’analisi di un famoso episodio avvenuto negli anni  Venti negli Stati Uniti, il cosiddetto “processo della scimmia” del luglio 1925, a carico di John T. Scopes, insegnante della Clark County High School di Dayton, Tennessee. Questi fu accusato di aver violato il Butler Act, approvato quattro mesi prima, che stabiliva il divieto di insegnare nelle scuole dello Stato qualsiasi teoria che negasse la creazione divina dell’uomo, sostenuta dalla Bibbia. Il processo durò una decina di giorni ed ebbe enorme risonanza, tanto che occupò le prime pagine dei quotidiani e richiamò nella cittadina, fino ad allora praticamente sconosciuta, quasi duecento giornalisti. La difesa era sostenuta dal brillante avvocato Clarence Darrow, l’accusa da William J.Bryan, politico di fama, tre volte candidato alla Presidenza per il partito democratico (non era quindi un conservatore, come si potrebbe pensare). Scopes, allenatore sportivo ventiquattrenne che aveva sostituito un insegnante sulla cattedra di scienze, adottando un testo scolastico che sosteneva le teorie evolutive darwiniane, fu condannato ad una multa di 100 $. In realtà, come ha precisato La Vergata, il suo caso era stato montato ad arte dall’ACLU (Association Civil Liberties Union), di cui Darrow faceva parte, che voleva proprio far discutere della validità costituzionale del Butler Act, che di fatto negava la libertà d’insegnamento (e per questo fu poi abolito, ma solo nel 1967!). Il caso fu portato nuovamente alla ribalta trent’anni dopo, con un’opera teatrale intitolata Inherit the wind, che divenne poi nel 1960 un film di successo diretto da Stanley Kramer, con Spencer Tracy nella parte del difensore Drummond (Darrow) e Fredric March in quella dell’accusatore Brady (Bryan). Il film in Italia assunse il titolo “…e l’uomo creò Satana”.  La Vergata ha sottolineato il fatto che Bryan fosse un fondamentalista biblico, con un’immagine deformata del darwinismo, perché vi aveva mescolato concetti pericolosi per la democrazia, come se la teoria darwiniana giustificasse ateismo, materialismo, violenza…Per lui la sana democrazia americana si doveva fondare sul Vangelo. Per comprendere meglio la sua posizione, occorre ricordare che in quell’epoca il darwinismo sembrava essere stato perfino una delle cause della 1^Guerra Mondiale: aveva infatti  avuto grande successo in Germania, dove i concetti di selezione naturale e lotta per l’esistenza parevano poter giustificare il militarismo aggressivo, così come, d’altra parte, venivano usati dagli Inglesi a giustificazione del colonialismo e dell’imperialismo. Gli intellettuali tedeschi - molti dei quali erano anche ufficiali dell’esercito - avevano sostenuto il diritto della Germania alla lotta per la propria esistenza e alla difesa dalle “orde mongoliche”; perfino il sociologo Max Weber aveva ritenuto intollerabile che contro i bianchi tedeschi combattessero negri africani. Nel 1917 fu pubblicato il testo “Headquarters Nights”, di Vernon Kellogg, un biologo americano che era stato mandato nei due anni precedenti come osservatore, a capo di un’organizzazione umanitaria, nel Belgio occupato, nel quartier generale dello Stato Maggiore tedesco. Kellogg descrisse gli ufficiali tedeschi come “inebriati” di darwinismo aggressivo. Anche nel romanzo “I quattro cavalieri dell’Apocalisse” (1916) di Vicente Blasco Ibañez i protagonisti tedeschi appaiono ugualmente deliranti. Nello stesso tempo l’eugenetica (termine ideato da Francis Galton, cugino di Darwin, inteso come “scienza che intende migliorare la razza umana attraverso la riproduzione degli individui migliori”), sembrava poter trovare radici nel darwinismo. Se la società conserva individui che altrimenti in natura sarebbero eliminati (individui deboli, malati, deformi), allora vi è il rischio di una “degenerazione” della specie: una sorta di survival of the unfittest, come diceva Greg, un contemporaneo di Darwin.  Sorgeva il timore che le generazioni successive potessero essere tarate nel fisico e nella condotta morale: era anche l’epoca in cui i medici erano convinti che i vizi, come l’alcoolismo, fossero ereditari, e che alcune malattie, come la tisi e la sifilide, portassero a danni permanenti nei figli. All’inizio del Novecento, e non è un caso, gli Inglesi inventarono da un lato i boy scout (1910) e dall’altro i campi di concentramento (1902, seconda guerra boera in Sud Africa). Inoltre nei Paesi anglosassoni l’immigrazione era in aumento e gli immigrati erano considerati “inferiori”: l’intolleranza nei loro confronti emergeva sotto forma di movimenti e gruppi razzisti come il Ku Klux Klan (ricostituitosi nel 1915 anche sull’onda del successo del film The Birth of a Nation, di Griffith, che narrava la storia della nascita del movimento, confraternita di ex confederati fondata nel 1865, e che piacque molto al presidente Woodrow Wilson, che lo elogiò pubblicamente). Tutto ciò portò ad un’ideologia che appoggiava l’eugenetica: non c’erano interventi pubblici per i poveri e gli orfani, non potevano esistere aiuti statali in un mondo liberale e calvinista, perché la povertà e la malattia erano “colpe”. Il darwinismo venne dunque abusato da parte di tutte le componenti ideologiche, ecco perché Bryan, nel monkey trial del 1925, poteva “avere ragione”. Le polemiche andavano ben oltre le idee di Darwin e potevano portare addirittura ad affermare - come fece per esempio il movimento futurista - che la guerra non era altro che un “caldo bagno di sangue rigeneratore” da cui può nascere una nuova società, una vera “igiene del mondo”. Le domande di alcuni studenti hanno poi portato il prof. La Vergata a suggerire riflessioni sul significato stesso di “darwinismo” e sui comuni fraintendimenti delle sue idee. Darwin, per esempio, era “lamarckiano”, non respingeva la teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, come spesso si dice; l’idea di selezione naturale è infatti indipendente dalle cause della varietà in una specie. Era determinista, non casualista, come alcuni credono: il “caso” per Darwin non è altro che la nostra ignoranza delle leggi che regolano i viventi. Per chi volesse continuare ad approfondire le questioni affrontate, segnalo un importante convegno che riprenderà i temi fondamentali del dibattito attuale, dal titolo “La teoria dell’evoluzione di Charles Darwin alla prova della scienza e della cultura del nostro tempo” al Museo di Storia Naturale di Milano, il 28 ottobre p.v. dalle 15 alle 19: i relatori saranno Chiara Ceci, Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Marco Ferraguti, Maurizio Casiraghi, Mauro Mandrioli, Ferdinando Vidoni, Carlo Antonio Barberini. 

Milano, 26 ottobre 2009         Anna Busca     anna.bus@tiscali.it 

FESTIVAL DELLA SCIENZA A GENOVA 

E’ in pieno svolgimento il Festival della Scienza 2009 a Genova, partito il 23 ottobre, con un ricchissimo programma di conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli, mostre che proseguiranno fino al 1° novembre. Il tema di quest’anno è il futuro, che diventa il protagonista dei cinque percorsi proposti al visitatore: il futuro della vita, dell’universo, della natura, della tecnologia, delle idee. Una frase di Eleanor Roosevelt è lo slogan del festival: “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni”. Per scaricare il programma con il calendario completo e aggiornato delle numerosissime iniziative . www.festivalscienza.it

24  ottobre   (A.B.)

BERGAMO SCIENZA 2009  

E’ partita il 3 ottobre la settima edizione di Bergamo Scienza: due settimane ricchissime di conferenze, incontri, laboratori, spettacoli, tutti all’insegna della scienza, dall’astronomia alla biologia, dalla medicina alla fisica atomica. “Felice è colui che ha potuto conoscere la causa delle cose” è la citazione dalle Georgiche di Virgilio che introduce il calendario delle iniziative e invita il pubblico a partecipare numeroso, come nelle passate edizioni, dove l’interesse suscitato è stato sempre altissimo. Fino al 18 ottobre si potranno ascoltare illustri relatori – tra questi Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Danilo Mainardi, Paolo Nespoli, Maria Grazia Roncarolo, John Nash – che tratteranno temi quali “Dante e la scienza”, “Donazioni e trapianti”, “Galileo e l’astronomia”, e ancora i neutrini, l’entropia, i geni e le cellule… Per il calendario completo, con orari e luoghi degli incontri, consultare il sito www.bergamoscienza.it. Ingresso gratuito.  

7 ottobre 2009, A.B.

SETTEMBRE

Fifth World Conference on The Future of Science – The DNA Revolution  

A Venezia si aprono oggi gli importanti lavori della 5^ Conferenza mondiale sul “Futuro della Scienza”, alla Fondazione Cini, con i saluti di benvenuto e i discorsi inaugurali di scienziati quali Umberto Veronesi, Presidente della Conferenza, Chiara Tonelli, Segretaria Generale,  i premi Nobel James Watson e Renato Dulbecco, e anche Craig Venter e Luigi Luca Cavalli Sforza. Il Comitato Scientifico annovera altri Nobel come Carlo Rubbia e Rita Levi Montalcini, insieme a numerosi nomi notissimi nell’ambito della ricerca (Peter Atkins, Claudio Bordignon, Daniel Dennett, Luc Montagnier sono solo alcuni) L’edizione di quest’anno è dedicata al DNA, il protagonista indiscusso della Biologia contemporanea a partire dalla seconda metà del secolo scorso, da quel 1953 in cui Watson e Crick presentarono il modello a doppia elica. Il 21 settembre si parlerà dell’evoluzione del genoma, di DNA ricombinante, di biotecnologie, della genetica delle cellule staminali, di epigenetica, di bioetica. Tra i relatori italiani Edoardo Boncinelli, Guido Barbujani dell’Università di Ferrara, Enrica Galli dell’Università Statale di Milano. Martedì 22 il convegno focalizzerà il suo interesse sulla salute dell’uomo: si parlerà di malattie genetiche e della genetica del cancro.    www.thefutureofscience.org  

20 settembre 2009,   A .B.  

42°  Congresso Nazionale dell’UAI  

In onore di Galileo Galilei si terrà dal 24 al 27 settembre a Padova, presso il Centro Culturale San Gaetano, il più importante appuntamento astronomico dell’anno, il congresso dell’Unione Astrofili Italiani. Presso il nuovo Planetario il prof. Galletta, docente di Astronomia e Astrobiologia all’Università di Padova, inaugurerà il convegno con una conferenza sull’esobiologia. Nei giorni successivi si parlerà del Sistema Solare, dell’astronomia galattica ed extragalattica, di inquinamento luminoso, di Galileo, naturalmente, e di divulgazione e didattica.    Per  informazioni e aggiornamenti.  http://congresso.uai.it/    

19 settembre 2009   A.B.  

GIUGNO

IL CONFINAMENTO GEOLOGICO DELLA CO2

In occasione della cerimonia di consegna del Premio Voltolino, al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, Iginio Marson e Sergio Persoglia dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste hanno tenuto una conferenza su un tema molto attuale: perché catturare l’anidride carbonica? Il dibattito contemporaneo sull’effetto serra e sul riscaldamento globale vede posizioni diverse, ma risulta innegabile il dato dell’aumento della percentuale di CO2 nell’aria, che ha raggiunto il valore di 387 ppm (0,039 % circa). Se si dovesse raggiungere quota 450 ppm, le conseguenze sul clima sarebbero pesanti. Già Al Gore, con il suo famoso film-documentario “Una scomoda verità”, aveva mostrato grafici e immagini eloquenti. Entro il 2020, secondo i protocolli per l’ambiente, dovremmo riuscire a ridurre del 20 % l’anidride carbonica in atmosfera, e la sua cattura e successivo stoccaggio (CCS) è uno dei metodi che si possono adottare per raggiungere tale obbiettivo. La Comunità Europea ha deciso di co-finanziare una serie di progetti per dimostrarne la fattibilità e la convenienza economica. Non dimentichiamo che in natura esiste già una sorta di confinamento di questo gas nel sottosuolo: ne sono una prova le emissioni dal terreno, per esempio in zone vulcaniche, come nel Lazio, e le sorgenti di acque minerali. Si tratta quindi di aumentarne la quantità, in modo artificiale, sottraendolo all’aria. Le rocce adatte per il sequestro di CO2  sono porose e permeabili, come il calcare e l’arenaria, ma devono avere uno strato roccioso sovrastante compatto e impermeabile, come argille o marmi, in una formazione “a duomo”. Il gas catturato deve essere trasformato industrialmente in un fluido denso, attraverso ripetuti cicli di compressione, raffreddamento e deidratazione; poi è necessario trasportarlo attraverso navi, in recipienti usati per il GPL, o tramite tubazioni ad alta pressione in condizioni supercritiche, in modo che si comporti come un gas ma abbia la densità di un liquido. Il diametro, la pressione e lo spessore delle pareti della tubazione sono elementi importanti perché influenzano la quantità di CO2 che può essere trasportata. Infine, quando l’anidride carbonica giunge al sito di stoccaggio, viene iniettata a una determinata pressione, stabilita sulla base dei rilievi geologici effettuati. Parte del gas si scioglie nell’acqua presente determinando un abbassamento di pH, tamponato dalla dissoluzione dei minerali carbonatici: questa incrementa la porosità della roccia e l’iniettività, cioè il rapporto tra la velocità d’iniezione e la differenza di pressione tra il punto d’iniezione e il sito. La successiva precipitazione porta poi alla cementazione delforo . E’ possibile controllare e monitorare il sito di stoccaggio “radiografando” il terreno per seguire eventuali migrazioni di CO2. I rischi sono molto bassi, se si adottano tutte le procedure per la sicurezza. Per l’uomo è letale l’esposizione prolungata ad una concentrazione di anidride carbonica superiore al 5%, e questo potrebbe verificarsi solo se la perdita riguardasse una depressione o un territorio chiuso e poco ventilato. In Italia sono state evidenziate alcune zone adatte come siti di stoccaggio: e in futuro si pensa che anche nel nostro Paese, come già in altri, il CCS possa diventare una realtà.

 21 giugno 2009      Anna Busca

PREMIO VOLTOLINO XI EDIZIONE 2007-08

Nella splendida cornice del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano – il più grande museo tecnico-scientifico italiano - si è svolta lo scorso 9 giugno, nell’Auditorium, la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’unico riconoscimento esistente in Italia alle migliori “penne” scientifiche. Il premio, a cadenza biennale, rivolto ai giornalisti che si sono distinti in modo particolare nella divulgazione scientifica, è stato ideato nel 1997 da Massimo Di Martino, che ha raccolto l’eredità intellettuale e imprenditoriale del bisnonno, il giornalista pisano Alfredo Gentili (1879-1971), detto appunto “Voltolino” (dal nome di un uccello migratore, un piccolo agile gruiforme che vive nelle zone umide ed è preda difficile per i cacciatori). Personaggio eclettico, dai mille interessi, Voltolino ebbe una vita lunga e ricca di cambiamenti: fu poeta, scrittore e regista; promosse importanti manifestazioni; fondò nel 1917, a Pisa, l’Istituto Galenico, che diventerà fin dagli anni Trenta, l’importante Istituto Gentili, centro di ricerca farmacologica (ora Abiogen Pharma, azienda all’avanguardia di cui Di Martino è Presidente e Amministratore delegato). Il premio ricorda dunque una figura eccezionale e vuole riconoscere il fondamentale lavoro di chi, con grande serietà e vera passione, si dedica alla comunicazione in ambito scientifico. In questa edizione, cui hanno partecipato sessantotto giornalisti, con più di duecento lavori, la giuria ha premiato Enrica Battifoglia, dell’ANSA, Guido Romeo, del Sole 24 Ore (NOVA) e Luca Sciortino di Panorama. Ha ricevuto una menzione speciale Sabina Falasconi de La Provincia di Como, mentre il premio alla carriera è stato assegnato a Franco Prattico de La Repubblica ed Edoardo Rosati di Oggi. Infine, il Direttore scientifico dell’Ospedale San Raffaele, Claudio Bordignon, ha ricevuto la preziosa medaglia del Presidente della Repubblica, che ha amabilmente dedicato ai vincitori del premio quali rappresentanti del mondo dell’informazione scientifica.  Hanno consegnato i premi illustri membri della giuria – presieduta dalla deliziosa Paola De Paoli, Presidente dell’Unione Giornalisti Scientifici Italiani - quali  Edoardo Boncinelli, Silvio Garattini, Giovanni Caprara, il Direttore del Museo Fiorenzo Galli. La De Paoli ha portato anche i saluti e le congratulazioni, dalla California, del Premio Nobel Renato Dulbecco, Presidente Onorario della Giuria. La premiazione è stata preceduta da un interessante intervento del prof. Igino Marson e dell’ing. Sergio Persoglia, entrambi dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale di Sgonico (Trieste), sul tema, molto attuale vista l’emergenza climatica: “Perché catturare l’anidride carbonica”. 

Milano, 11 giugno 2009                  Anna Busca

 

“SUPERMARKET” DNA

Il 30 maggio scorso, nell’ambito delle iniziative per l’anno darwiniano, si è tenuta al Liceo Berchet un’interessante conferenza, rivolta a studenti e insegnanti, di Maurizio Casiraghi, biologo, docente di Evoluzione Biologica e ricercatore in Zoologia presso il dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze  dell’Università Milano-Bicocca (maurizio.casiraghi@unimib.it). Il tema era il “DNA barcoding”. Partendo dal fondamentale concetto di biodiversità, il giovane e brillante ricercatore ha voluto sottolineare che questo vale maggiormente per i microrganismi che non per gli organismi macroscopici. In ogni essere umano, per esempio, convivono circa 8000 ceppi batterici (circa 400 specie); in una stanza affollata possono essercene, secondo una stima approssimata, fino a 15000-16000. Non c’è dunque bisogno di recarsi ai tropici per avere un’idea della varietà delle forme viventi. Basti pensare all’enorme biodiversità del nostro intestino, che rappresenta una vera barriera agli attacchi di agenti patogeni; anche l’assorbimento degli alimenti e dei farmaci è strettamente legato alla flora batterica intestinale, il cui squilibrio può essere perfino alla base di alcune forme di obesità. Le specie di mammiferi descritte sono in complesso 5000, ma lo stesso numero vale per i ceppi batterici intestinali: è quindi opportuno andare oltre la visione tradizionale del mondo vivente ed entrare in una dimensione osservativa diversa. Un’altra nozione che merita chiarimenti è la classificazione, spesso confusa con il riconoscimento. Casiraghi ha ricordato che nel 2001 uscì un articolo su “Science” che suggeriva l’ipotesi che l’elefante africano fosse in realtà non una sola specie ma due, una adattata all’ambiente di savana (Loxodonta africana) e l’altra alla foresta (L. cyclotis). Anche per il verme nematode Caenorhabditis, organismo modello utilizzato nelle ricerche di genetica molecolare, ci sono state delle sorprese: vi sono forme morfologicamente identiche ma con differenze nel DNA che risalgono a una storia evolutiva che si è divisa 80 milioni di anni fa e sono quindi due specie diverse (C. elegans e C. briggsae). Esistono anche casi opposti:  genomi pressoché identici, con risultati diversi, come tra lo scimpanzé e l'uomo. Il problema della classificazione è davvero complesso, soprattutto perché è oltremodo difficile definire una specie: esistono almeno trentasei differenti concetti di specie! Nel 1836 John Herschel affermava che l’origine delle specie è “il mistero dei misteri” della biologia e, benchè oggi si disponga di tecniche avanzate di analisi del DNA che consentono studi comparativi, resta comunque arduo perfino conoscere il numero dei geni di un organismo (anche per l’Homo sapiens questo non è ancora chiarito, si conosce solo il sequenziamento delle basi del suo DNA). Per quanto riguarda il riconoscimento, i livelli di imprecisione variano: si passa da una notevole accuratezza (il nome comune “giraffa”, per esempio, è in effetti associato ad un’unica specie), a una genericità sempre crescente man mano che si passa dai vertebrati agli invertebrati.  Con “topo” si indicano decine di specie, con “ragno” almeno 35000, con “mosca” e “zanzara” 150000, con “verme” un numero imprecisato e così via. Da Linneo a oggi, in duecentocinquant’anni di tassonomia, si sono descritte meno di due milioni di specie su un totale stimato che va da 8 a 100 milioni! Ma perché è così interessante la biodiversità? Casiraghi ha elencato una serie di motivi per cui la varietà del mondo vivente merita di essere indagata e rivelata. In primo luogo la conoscenza in sè; poi la ricerca, che può portare a scoperte utili. Per esempio, Craig Venter, dopo aver concluso il Progetto Genoma, ha circumnavigato il globo campionando via via organismi per sequenziarne il DNA; vorrebbe riuscire a produrre “batteri sintetici” per ottenere biologicamente idrogeno dall’acqua. In un momento come questo di crisi energetica, un risultato del genere sarebbe straordinario. La conservazione è un altro obbiettivo, visto che la biodiversità sta diminuendo. E naturalmente non sono da dimenticare tutte le possibili applicazioni nel campo delle biotecnologie mediche e ambientali.  Il DNA potrà quindi risolvere “il mistero dei misteri”? La risposta, in senso stretto, è purtroppo negativa, perché, come si è già detto, il concetto di specie è nebuloso, i suoi confini sono dinamici e ne impediscono una netta definizione. Ci si deve confrontare con “qualcosa di molto pratico” che però ha dietro di sé “qualcosa di molto teorico”. Riconoscere significa identificare, classificare significa dare un senso all’identificazione. Gli organismi sono promiscui dal punto di vista genetico, ed è interessante proprio muoversi lungo queste “linee di confine”. Nel 2002 il canadese Paul Hebert ha proposto il DNA barcode (codice a barre) per identificare gli organismi eucarioti, utilizzando il gene per la citocromo ossidasi 1 presente nel DNA mitocondriale, costituito da 650 paia di basi. Il problema è che, mentre al supermercato i codici a barre sono univoci per i prodotti, quelli a DNA hanno una certa variabilità. In ogni caso si sta procedendo nell’"etichettatura" degli organismi, e le applicazioni pratiche sono notevoli: si possono identificare parassiti, come le pericolose filarie, distinguendo anche le specie tossiche, si possono svelare frodi alimentari, per esempio riconoscendo i pesci venduti a tranci o fette (sotto il nome “palombo” si nascondono ben 17 specie diverse di squalo!), oppure controllare i traffici illegali di specie protette. La tassonomia tradizionale sarà così sostituita dal barcoding? L’IBM sta già lavorando per costruire un barcoder, uno strumento quasi fantascientifico – vi ricordate il tricorder del capitano Kirk in Star Trek? – che consentirà di compiere in breve tempo l’operazione di riconoscimento di un organismo: e forse, in un futuro non tanto lontano, ciascuno di noi avrà il suo barcoder e anche il suo personalissimo barcode.

Milano, 8 giugno 2009              Anna Busca

DARWIN A MILANO

Si è inaugurata ieri alla Rotonda di via Besana, proveniente da Roma, la mostra “Darwin 1809-2009”, che resterà aperta fino al 25 ottobre. Il periodo di apertura non è felicissimo perché coincide - salvo per poco più di un mese dopo l’estate - con le vacanze scolastiche, il che impedirà un grande afflusso di studenti, come la mostra senz’altro meriterebbe per le sue implicazioni didattiche e formative. In ogni caso, chi può non perda un minuto per visitarla: lo spazio espositivo è stato adattato ad hoc e si percorre un bellissimo viaggio, dall’ infanzia di Darwin fino ai giorni nostri, passando dall’autobiografia darwiniana alla genesi, piuttosto tormentata, delle sue idee rivoluzionarie sull’evoluzione delle specie e al dibattito attuale. I curatori Niles Eldredge, Ian Tattersall e Telmo Pievani hanno lavorato con attenzione e grande competenza per riproporre, in una nuova versione, la rassegna che è stata allestita all’American Museum of Natural History di New York e che ha già fatto numerose tappe in tutto il mondo. Osservando le vetrine, tra iguane, armadilli, coleotteri, colombi, fossili, libri, documentari sulle Galapagos… tutto ricorda la vita e l’immane lavoro di collezionista appassionato di quel “Galileo della biologia” che fu Charles Darwin. Anche lo studiolo del grande naturalista a Down House è stato perfettamente ricostruito. Il viaggio sul Beagle diventa viaggio interiore, metaforico, nella conoscenza umana, ha ricordato Edoardo Boncinelli: e tanto dobbiamo oggi a Darwin. Giulio Giorello ha poi sottolineato che non deve essere un caso se Darwin e Lincoln nacquero lo stesso giorno, il 12 febbraio 1809:
entrambi liberarono gli uomini da un’oppressione, Lincoln dalla schiavitù, Darwin da vecchie idee e pregiudizi. Luigi Luca Cavalli Sforza ha fatto invece notare un paradosso: negli Stati Uniti, così avanzati tecnologicamente, solo il 40% degli abitanti crede nell’ evoluzione. Non è in realtà un dato che debba sollevare molto stupore, perché trova una spiegazione nel fatto che la religione dei pastori
battisti, là molto diffusa, è assai rigida su questo aspetto, e ha portato perfino alla discussa teoria dell’Intelligent design, che è proprio solo un’idea religiosa e non scientifica. Molto interessante anche la parte finale, dedicata all’ominazione e alle ultime acquisizioni. Peccato che la mostra non resti aperta almeno per la celebrazione del 150° della pubblicazione de The origin of species (24 novembre 1859): ma certo per festeggiare l’anniversario l’appuntamento sarà al Museo di Storia naturale, dove, nei prossimi anni, il Darwin day verrà sostituito da un Evolution day.  Da acquistare assolutamente lo splendido catalogo della rassegna
(Codice edizioni). Informazioni e prenotazioni: www.darwin2009.it     (tel 0243353522). Orari della mostra: martedì-domenica (9.30-19.30); lunedì (14.30-
19.30). Il giovedì la chiusura è posticipata alle 22.30.

4 giugno 2009              Anna Busca

MILANO SCIENZA, MILANO MONDO

La prima edizione di un’interessante rassegna di eventi dedicati alla scienza, comprendente spettacoli, esposizioni, lezioni pubbliche, incontri, è iniziata il 1°giugno al Planetario e durerà per tutto il mese. La mostra più importante è dedicata a Darwin (vedi articolo) alla Rotonda della Besana, ma c’è spazio anche per Galileo, per le nanotecnologie, per l’energia nucleare, per le cellule staminali…  Da Brera a Palazzo Marino, dall’Acquario Civico al Museo della Scienza e della Tecnologia, nelle biblioteche di quartiere, insomma in tutta la città si parlerà di teorie e scoperte scientifiche, ci saranno laboratori per bambini, visite guidate e conferenze, in genere a ingresso libero. Da non perdere assolutamente l’anteprima della V Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza (The DNA Revolution) il 10
giugno alle 18 al Museo di Storia Naturale  Per il calendario completo delle iniziative: www.comune.milano.it/scienza

3 giugno 2009        A.B.

APRILE

TERREMOTI DEL PASSATO  

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo ha tristemente riacceso i riflettori su una realtà che spesso preferiamo dimenticare: il territorio italiano, con l’eccezione della Sardegna e di poche altre aree, è soggetto da sempre a sismi anche violentissimi, trovandosi al confine tra la placca africana e quella euroasiatica in collisione tra loro, ed essendo compresso anche tra due placche minori, l’apulo-garganica e la corso-sarda. Già Lucrezio, Seneca e Tacito avevano descritto forti movimenti tellurici. Seneca, nel sesto libro delle Naturales Quaestiones, parla diffusamente del terremoto che colpì la Campania nel 62 d.C., diciassette anni prima della devastante eruzione del Vesuvio che seppellì Pompei ed Ercolano. Occorre tuttavia aspettare fino al Cinquecento per avere veri e propri trattati al riguardo: tra questi il De terrae motu liber del filosofo e medico bolognese Agostino Galesi, che attribuiva agli elementi aristotelici aria, acqua e fuoco la causa delle scosse del quarto elemento, la terra appunto. Il Galesi, nonostante l’errata interpretazione dei sismi, fu forse il primo a fornire suggerimenti sia sul comportamento da tenere durante un terremoto che sui criteri di costruzione da rispettare, per evitare crolli. E’ sua anche una prima analisi delle scosse, in cui riconosceva la vibratio, il tremor, la depressio, il pulsus. Dal Seicento cominciarono a essere compilati cataloghi di terremoti, e nel Settecento si cercò di stabilire una scala di intensità. Dai documenti conservati negli archivi emerge che all’Aquila vi furono forti terremoti nel 1315, “che rovinarono molte ecclesie ed edifici”, nel 1461-62, con più di cento scosse e molte vittime, nel 1703-04, nel 1730-31. La regione dell’Italia centrale che risulta più colpita è l’Umbria, ma anche la Toscana e il Lazio possono presentare un notevole numero di forti terremoti nel corso dei secoli. I terremoti più disastrosi sono al sud: il 1456 è l’anno del “Grande terremoto napoletano”, con circa 30.000 vittime tra Campania, Puglia e Sicilia; il 1693 è quello del “Grande terremoto siculo”, che provocò 93.000 morti (15.000 solo a Catania) e distrusse una cinquantina di città; nel triennio1783-1786 si verificarono i “Grandi terremoti calabri”. E’ riferita a questi ultimi eventi la vicenda, narrata dallo storico Pietro Colletta nella sua Storia del Reame di Napoli, di una fanciulla sedicenne, Eloisa Basili, estratta viva dalle macerie dopo 11 giorni: e aveva tenuto tra le braccia, per una settimana, il cadavere di un bimbo. Non si riprese più dal trauma – “si piaceva star sola, seduta sotto un albero, donde non si vedessero città o case; volgeva altrove lo sguardo all’apparir di un bambino” - e morì a venticinque anni. Impressionante è la lista delle zone colpite da sismi dal Medioevo a tutto l’Ottocento: perfino Milano e la Svizzera risultano più volte interessate dai fenomeni sismici, per esempio nel gennaio e nel dicembre del 1117, nel 1222, nel 1295, nel 1473, nel 1642, nel 1755, nel 1855. Crollarono campanili, camini, “molti edifizii”. Nel 1473 si registrò in Lombardia un’estate insolitamente calda, unita ad una straordinaria precocità nella fioritura e nella fruttificazione. “…nel mese di ottobre tornarono a fiorire le piante”. Nel maggio 1802 l’epicentro di un violento terremoto nella pianura padana si collocò tra Soncino e Orzinovi: crollarono molte case, anche a Crema. E pure per questo sisma si notò un’aria pesante, molto calda, prima delle scosse; le acque dei pozzi diminuirono considerevolmente; si aprirono lunghe fessure e a Bardi, sull’Appennino a sud di Piacenza, si formarono aperture dalle quali “si estrasse molto petrolio”.  

Milano, 28 aprile 2009      Anna Busca

“VEDERE LA SCIENZA” allo Spazio Oberdan  

Si conclude oggi, con una giornata dedicata a bambini e ragazzi, la settimana del “Festival Internazionale del video, del film e del documentario scientifico”, allo Spazio Oberdan: al pubblico e agli studenti sono state presentate, con ingresso libero, sia alla mattina che al pomeriggio, proiezioni a carattere scientifico. I temi spaziavano dall’evoluzione biologica ai progressi nella medicina, dall’astronomia alla matematica, dalla climatologia alla fisica nucleare. Il Festival, alla sua terza edizione, sotto la direzione del prof.Tucci, docente di Storia della Scienza all’Università degli Studi di Milano, è anche l’occasione per premiare le realizzazioni migliori, provenienti soprattutto da Francia, Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Messico, Giappone e naturalmente Italia. Si tratta di filmati recentissimi, del 2008 o al massimo del 2007, e rappresentano quindi anche una validissima opportunità di aggiornamento. La sera è stata dedicata ai film classici, come “2001 Odissea nello spazio” di Kubrick o “Darwin” di Greenaway. Affascinante il francese Voyage au coeur d’un trou noir e molto interessante il tedesco Eyes on the skies, quattrocento anni di scoperte al telescopio, scaricabile da Internet. Peccato che alla mattina sia molto difficile trovare posto in sala, visto che molte scuole prenotano ed esauriscono le disponibilità. Forse per le prossime edizioni, dato il successo di pubblico e l’interesse suscitato dalla manifestazione, si potrebbe utilizzare uno spazio più grande o ripetere in altri orari le proiezioni. Una riflessione: pochissimi i nomi di scienziate citate per la consulenza scientifica dei lavori, ancora meno per la regia; e anche la giuria è tutta al maschile. Forse non basta Margherita Hack – invitata nella giornata di sabato – a rendere giustizia al lavoro continuo (e nascosto?) di tante ricercatrici, in tutti i settori della scienza.  

Milano, 5 aprile 2009       Anna Busca

MARZO

EVO-DEVO  

Evolution e development: da queste due parole, evoluzione e sviluppo, nasce la crasi “evo-devo”, termine che indica lo studio dei geni associati ai processi di sviluppo e al loro ruolo nell’evoluzione delle specie. Ne hanno parlato, all’ultimo Darwin day al Museo di Storia Naturale di Milano, gli zoologi Giuseppe Fusco dell’Università di Padova e Gerd Müller dell’Università di Vienna. Un esempio curioso che sembra contrastare le ipotesi correnti sull’adattamento e il mimetismo criptico è quello dato da una chiocciolina del genere Succinea, che presenta tentacoli vistosi che attraggono gli uccelli predatori. In realtà tali strutture sono fatte crescere da un suo parassita, un verme, che compie il suo ciclo riproduttivo proprio tra la chiocciola e l’uccello. Come può influenzare lo sviluppo dei tentacoli del suo ospite, in modo che venga mangiato da quello che diventerà il suo secondo ospite? Se poi consideriamo i Mammiferi, possiamo chiederci perché quasi tutti posseggano sette vertebre cervicali e perché esistano solo due eccezioni, il dugongo ( dei Sirenia) e il bradipo (dei Folivora). Un altro quesito interessante riguarda invece i centopiedi: perché possiedono solo un numero dispari di paia di zampe? Il DNA di ogni specie è una sorta di “libro di ricette” per fare proteine, con sequenze regolative e fattori di trascrizione che si comportano secondo una logica combinatoria del tipo on/off. Vi è un vero e proprio network genetico di sviluppo. Alcuni geni producono “coordinate spaziali”, segmentano il corpo dell’animale vincolandone lo sviluppo (e questo spiega il caso dei centopiedi, anche se recentemente ne è stato scoperto uno con 80 paia di zampe); i geni omeotici controllano la morfogenesi. Negli Artropodi, che comprendono milioni di specie, vi sono gli stessi geni per le diverse regioni del corpo. Anche Darwin aveva riconosciuto importante l’embriologia, ma come prova dell’evoluzione, non come suo meccanismo.  L’idea fu poi sviluppata da Haeckel e altri. Negli anni’80 del secolo scorso è emerso un rinnovato interesse per il rapporto tra sviluppo embrionale ed evoluzione, strettamente correlati. Non esiste comunque una relazione diretta tra la complessità di un organismo e il suo numero di geni: un verme ha 19700 geni e nasce con 508 cellule, un cane ha 19300 geni e alla nascita ha moltissime cellule. Fra la mosca e l’uomo ci sono molti geni in comune per lo sviluppo. Dall’analisi comparativa dei geni del pollo e del topo, risulta che il primo ha molti più geni per le vertebre che non il secondo. Dagli studi attuali si evince che i processi di sviluppo non sono lineari, perchè i cambiamenti sono improvvisi: ad esempio, nello sviluppo degli arti è sempre una falange intera a comparire o scomparire. Non tutte le variazioni sono ugualmente probabili e possono emergere novità a livello fenotipico a prescindere dalla variazione. La selezione è multilivello e l’evoluzione appare dunque discontinua. Nella teoria dell’Evo-Devo, pertanto, è l‘interazione cellule-geni-sviluppo a spiegare il fenotipo in evoluzione, mentre nella teoria sintetica si considera il nucleo centrale darwiniano variazione-eredità-moltiplicazione, che porta all’adattamento. Si possono integrare le due teorie o siamo di fronte a una profonda revisione della teoria darwiniana?

Milano, 23 marzo 2009        Anna Busca

UN’INCREDIBILE SIMBIOSI  

Al Darwin day al Museo di Storia Naturale di Milano, il 7 febbraio scorso, si è parlato di Wolbachia, il batterio che da alcuni anni sta suscitando molti interrogativi tra i biologi. A trattare la questione è stato Claudio Bandi (nella foto), docente al Dipartimento di Patologia animale alla Facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano ed esperto in biologia evoluzionistica delle simbiosi e delle parassitosi. La Wolbachia è un batterio Gram negativo, intracellulare, che vive all’interno delle cellule delle gonadi di più di un milione di specie di Artropodi (insetti, ragni e piccoli crostacei) e di Nematodi, interferendo nella riproduzione dei suoi ospiti in modo straordinario per assicurare a propria sopravvivenza. Questi batteri sono infatti in grado di femminilizzare i maschi, di indurre partenogenesi, di uccidere gli embrioni maschili, perfino di sterilizzare le femmine che non li ospitano. In quest’ultimo caso, il meccanismo prevede che se uno spermatozoo di un maschio ospite di Wolbachia arriva in un oocita di una femmina priva di questi simbionti, l’oocita muore per incompatibilità citoplasmatica, a causa di una sostanza tossica presente nello spermatozoo, innocua per gli individui che invece ospitano il batterio. E’ evidente che le femmine con Wolbachia hanno più fitness rispetto alle precedenti. E’altrettanto chiaro che i batteri di questo tipo presentano forme di simbiosi mutualistica integrata, si comportano praticamente come organuli delle cellule in cui si trovano. Molti scarafaggi lignivori presentano il corpo grasso costituito da cellule infarcite di questi batteri. Le cellule possono migrare con movimenti ameboidi e scaricare i batteri negli oociti, che li fagocitano trascinandoli poi verso la zona centrale. I batteri vengono quindi trasmessi per via verticale, e si può dimostrare una coevoluzione tra ospiti e simbionti, una perfetta congruenza tra le due storie evolutive. Con l’antibiotico tetraciclina si uccidono i batteri e spesso anche lo scarafaggio ospite. Anche sui Nematodi filaridi (le cosiddette filarie) gli effetti sono i medesimi: se si uccide Wolbachia si ha un blocco dell’embriogenesi del verme. Questo aspetto risulta molto interessante per la cura delle filariosi, dato che le specie di Nematodi più importanti dal punto di vista medico e veterinario sono spesso ospiti di Wolbachia. Si ritiene anche che il batterio possa partecipare alla patogenesi di questa parassitosi: gli individui affetti da filariosi presentano infatti anticorpi contro alcune proteine di Wolbachia, si attivano quindi meccanismi di difesa immunitaria. Nella zecca (Ixodes ricinus) hanno trovato un batterio affine, l’Irices1, presente nel 100% delle femmine, mentre non si ritrova nei maschi. Questo dato fa sospettare che sia in grado di intervenire nei meccanismi riproduttivi della zecca, anche se non si sa con quali modalità. Negli oociti Irices1 è presente in gran quantità (sono circa 100.000), e la microscopia elettronica ha rivelato che si trova all’interno dei mitocondri: per questa ragione è stato ribattezzato Midichloria mithocondri. Sembra che questi batteri si comportino da parassiti dei mitocondri stessi, visto che li degradano, e potrebbero essere delle Rickettsie, gruppo di piccolissimi batteri endocellulari obbligati già noti da tempo. Le analisi che si stanno compiendo attualmente riguardano il sequenziamento del loro DNA. In Drosophila, il moscerino dell’aceto così importante per gli studi dei meccanismi della trasmissione genica, l’intero DNA di Wolbachia viene incorporato nel nucleo della cellula: in quale modo questo può avere influito sul genoma del moscerino e sui risultati sperimentali dei ricercatori? E ancora: c’è qualche somiglianza tra il DNA di Midichloria e il DNA mitocondriale dell’Ixodes ricinus? Si potranno avere importanti conferme della teoria dell’endosimbiosi ancestrale avanzata qualche decennio fa per spiegare l‘origine delle cellule eucarioti?  

Milano, 6 marzo 2009   Anna Busca

IL FUTURO DI GALILEO  

Si è inaugurata a Padova, nel Centro Culturale Altinate – e resterà aperta fino al 14 giugno – una bellissima mostra, a cura di Giulio Peruzzi, docente di Storia della Scienza, e Sofia Talas, conservatrice del Museo di Storia della Fisica, dedicata a Galileo e alla scienza: Il futuro di Galileo – Scienza e Tecnica dal Seicento al Terzo Millennio. Quattrocento anni fa, proprio quando Keplero pubblicava Astronomia Nova, Galileo, docente di Matematica all’Università di Padova (ove si conserva ancora la sua cattedra, dalla quale insegnò per ben diciotto anni, dal dicembre del  1592 al settembre del 1610, periodo che Galileo considerò “il migliore della sua età”) osservava per la prima volta stelle e pianeti con il suo cannocchiale: scoprì quindi le fasi di Venere, le macchie solari, e corpi celesti invisibili ad occhio nudo, come i quattro principali satelliti di Giove. Le sue osservazioni erano certamente compatibili con il modello eliocentrico, riproposto nel 1543 da Copernico, modello che sia Keplero che Galileo consideravano più valido di quello geocentrico. Il 12 marzo del 1610 furono dunque stampate 550 copie, subito vendute, del Sidereus Nuncius: Galileo, con il suo “Messaggio dalle stelle”, comunicava i risultati delle sue osservazioni e creava così una vera e propria cesura tra due mondi, quello arcaico strettamente intrecciato alla filosofia aristotelica, fondato sul dogmatico ipse dixit, e quello moderno, aperto all’innovazione e alla sperimentazione. E’ con questa consapevolezza che chi visita la mostra può cogliere l’importanza del lavoro di Galileo, come di quello di tanti altri scienziati autori di scoperte e teorie fondamentali, in un viaggio affascinante dal Seicento ad oggi. Si possono seguire filmati ed esperimenti “dal vivo”, lungo un percorso espositivo stimolante e interattivo, il cui allestimento è davvero molto piacevole ed efficace: pareti perimetrali scure rivestono gli spazi, con immagini, video, didascalie, insieme a grandi espositori circolari che richiamano i temi affrontati.  L’exhibit è suddiviso in sette sezioni: dopo un prologo sulla scienza ai tempi di Galileo, si possono ammirare gli strumenti osservativi, dai primi cannocchiali ai telescopi e ai rivelatori di raggi X e gamma; si passa poi alla fisica del moto e alla scienza dei materiali, verso le stupefacenti nanotecnologie. Interessantissima anche la sezione riservata al vuoto (“Dal vuoto seicentesco al vuoto quantistico”), dove si ricorda come l’invenzione della prima macchina pneumatica o pompa da vuoto, dovuta a Otto von Guericke (1654), poi perfezionata da Boyle, Hooke e Huygens, sia stata un’altra pietra miliare sulla strada della sperimentazione e della conoscenza scientifica. Il visitatore è quindi guidato a scoprire la duplice natura, corpuscolare e ondulatoria, della luce: fenomeni ottici quali rifrazione, riflessione e diffrazione sono illustrati e spiegati con grande chiarezza, insieme alla spettroscopia e alla nascita della luce dal Sole e dalle altre stelle. Passando poi dal microscopio di Galileo ai microscopi a forza atomica, che con sonde a scansione consentono di analizzare superfici in scala nanometrica, si giunge all’LHC, il Large Hadron Collider, ultimo dei grandi acceleratori di particelle, che consentirà forse di scoprire gli ultimi componenti della materia, risalendo anche all’origine dell’Universo, al Big Bang. Nel cortile, infine, si può seguire un tracciato che consente di comprendere, guardando verso strutture colorate sospese in alto, il fenomeno della parallasse stellare annua: l’effetto parallattico, misurato per la prima volta da Bessel nel 1838, è una conseguenza della rivoluzione terrestre intorno al Sole. Si ritorna quindi, non solo simbolicamente, a Galileo, in una continua osmosi tra scienza galileiana e scienza contemporanea: le acquisizioni della scienza, anche quelle più straordinarie e quelle che ci si propone di ottenere nel futuro, sono infatti indissolubilmente legate alle sensate esperienze. Nell’Anno Internazionale dell’Astronomia Il futuro di Galileo è sicuramente da considerare una meta obbligata. Imperdibile anche il prezioso catalogo della mostra (ed.Skira). Sede: Centro Altinate, via Altinate 71 Padova; orario 9.00-19.00 (chiuso i lunedì non festivi). Per informazioni: www.ilfuturodigalileo.it  http://padovacultura.padovanet.it  e-mail: infocultura@comune.padova.it     Call center: 049 2010010  

2 marzo 2009, Anna Busca

FEBBRAIO

BUON COMPLEANNO, MR DARWIN!  

Il D-Day si avvicina e si moltiplicano naturalmente le iniziative connesse all’importante anniversario darwiniano. Il Museo di Storia Naturale di Milano ospita, dal 4 all’8 febbraio, tavole rotonde, incontri, conferenze. Segnaliamo, per il pomeriggio del 6, a partire dalle ore 14.00, il Darwin’s world, con una serie di relazioni seguite da un dibattito con il pubblico: parleranno storici e filosofi della scienza come John van Wyhe, Giuliano Pancaldi, Elena Gagliasso, Antonello La Vergata. Sulla Rivoluzione darwiniana interverranno la mattina seguente, tra gli altri, il celebre paleontologo Niles Eldredge e l’antropologo Ian Tattersall mentre nel pomeriggio zoologi e biologi evolutivi discuteranno su Quello che Darwin non poteva sapere. La mattina di lunedì 9, sempre nel’Aula Magna del Museo, si parlerà di Darwin e di didattica della scienza. Nel frattempo, numerosi sono anche gli spettacoli teatrali in programma in questi giorni dedicati al grande naturalista: Il diario di Eva, ovvero come Darwin ci cacciò dall’Eden al Teatro Oscar di via Lattanzio, con Lucia Poli, Darwin tra le nuvole al Piccolo Teatro Studio, da un’idea di Giulio Giorello e Luca Boschi, e Charles Darwin, ovvero come una gita in barca intorno al mondo può spiegare l’origine delle specie al Teatro Arsenale, pensato dal fisico Gianluca Ranzini. Anche all’Università e in diversi istituti superiori di Milano e provincia vi sono proposte interessanti sul tema. L’itinerario del viaggio del brigantino Beagle è stato ricostruito da studenti di dodici licei, insieme ai loro docenti, utilizzando Google Earth e materiali multimediali in formato Podcast: il loro lavoro sarà presentato proprio il 12 febbraio, con una festa in via Celoria, a cura del Cus-Mi-Bio. Per un calendario degli eventi consultare www.pikaia.eu.  

4 febbraio        Anna Busca

DICEMBRE

2009 ANNO DELL’ASTRONOMIA  

ONU e UNESCO hanno dichiarato il 2009 “Anno dell’Astronomia”: quattrocento anni orsono,infatti, nel mese di agosto, Galileo (foto) compiva le sue prime osservazioni al cannocchiale e Johannes Kepler pubblicava le prime due leggi che portano il suo nome, nel testo Astronomia nova. Poco più di sessant’anni prima, nel 1543,  il De revolutionibus orbium coelestium di Copernico aveva creato i presupposti per uno dei più grandi cambiamenti di paradigmi culturali: il passaggio dal modello geocentrico dell’universo, aristotelico-tolemaico, a quello eliocentrico, già proposto da Aristarco nel IV secolo a.C. e presto abbandonato. Le osservazioni compiute da Galileo nel 1609 portarono alla pubblicazione, nel marzo dell’anno seguente, del Sidereus Nuncius, dedicato a Cosimo II de’Medici, Granduca di Toscana. I disegni di Galileo mostravano la superficie della Luna “ineguale, scabra e con molte cavità e sporgenze”, analoga alla superficie della Terra; le stelle e i pianeti si evidenziavano come corpi diversi, e le stelle erano molte di più di quante se ne potesse vedere a occhio nudo. Il telescopio rivelava anche che la Via Lattea e le nebulose erano ammassi di stelle e non nubi luminose, come si credeva. Per ultimo, Galileo aveva disegnato “stelle vaganti intorno a Giove, come Venere e Mercurio attorno al Sole”, corpi osservati tra la notte del 7 gennaio 1610 e il mese di marzo. E così scriveva: Ora non abbiamo un solo pianeta che gira intorno a un altro (Luna e Terra n.d.A.) mentre entrambi percorrono la grande orbita intorno al Sole, ma il senso ci mostra quattro stelle erranti attorno a Giove, così come la Luna intorno alla Terra, mentre tutte insieme con Giove, con periodo di dodici anni si volgono in ampia orbita intorno al Sole”. Aveva scoperto i quattro satelliti più importanti di Giove, i satelliti medicei. L’idea copernicana prendeva dunque grande forza dalle osservazioni al telescopio di Galileo, che divenne presto famoso in tutta Europa. Keplero - al quale Galileo aveva precedentemente scritto, nel 1597, una lettera in cui definiva Copernico “il nostro maestro” - lo paragonò ad un nuovo Cristoforo Colombo. Tutte le conoscenze astronomiche e la filosofia naturale dovevano subire una revisione imponente, si mettevano in conquasso il cielo e la Terra e tutto l’universo, come avrebbe poi detto Simplicio nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del 1632.  E se proprio in quell’anno Galileo, invece di essere stanco e amareggiato, avesse avuto l’eroismo di affrontare la tortura e la pena per la sua heresia, rifiutandosi di leggere in pubblico l’atto di abiura voluto dai cardinali dell’Inquisizione e mostrando così al mondo la sua fede nella ragione e nelle sensate esperienze, la storia della scienza avrebbe preso forse un  corso più rapido. In ogni caso, siamo al 2009 e, ben quattrocento anni dopo, è ancora Galileo “il nostro maestro”.  

15  dicembre        Anna Busca

NOVEMBRE

2009, ANNO DARWINIANO

Nel 1809 nasceva Charles Darwin che, cinquant’anni dopo, avrebbe pubblicato il testo forse più rivoluzionario della storia della biologia: L’origine delle specie. Il bicentenario sarà celebrato in tutto il mondo, ma intanto sono già partiti progetti e iniziative che si ispirano all’evento. A Milano l’anno darwiniano è stato ufficialmente inaugurato il 10 novembre scorso al Liceo Berchet (www.liceoberchet.it)  con una conferenza tenuta dal prof. Francesco Cavalli Sforza sul tema “Evoluzione biologica, evoluzione culturale”, alla presenza di docenti e studenti, nonché di Ilaria Vinassa de Regny, fondatrice dell’Associazione Didattica Museale del Museo di Storia Naturale (www.assodidatticamuseale.it ),insieme a membri del Centro Filippo Buonarroti (www.centrofilippobuonarroti.it).  Dalla selezione naturale che va interpretata come fenomeno demografico, e dalla deriva genetica, che tende a rendere omogenea una popolazione di piccole dimensioni nel tempo, Cavalli Sforza – studi a Berkeley, una laurea in filosofia a Milano, figlio di Luigi Luca, genetista e antropologo di fama mondiale, e autore di numerosi saggi - è passato poi a trattare i problemi legati all’ominazione. La storia delle mutazioni genetiche della nostra specie è anche la storia delle migrazioni dei nostri antenati, dalle origini all’espansione nei diversi continenti. L’evoluzione culturale umana è molto più veloce dell’evoluzione biologica: le idee, paragonabili alle mutazioni, sono innovazioni intenzionali, non variazioni casuali. Un’idea straordinaria di 35000 anni fa fu per esempio l’invenzione del propulsore, per scagliare con forza lance con punte di ossidiana contro i mammuth. Le idee si autoriproducono in un ambiente favorevole e sono sottoposte a selezione. Esiste anche una deriva culturale, che ha portato per esempio alla differenziazione delle lingue. La popolazione umana è aumentata di circa mille volte in 100.000 anni, ma dal ‘600 a oggi la crescita è stata davvero impressionante. La trasmissione culturale, in passato prevalentemente unidirezionale, da singolo a singolo, o dal singolo a tutti, ora può svolgersi, in senso orizzontale, da tutti verso tutti, contemporaneamente, grazie a Internet. La nostra evoluzione culturale sta quindi procedendo in modo estremamente rapido, e con modalità impensabili fino a pochi decenni fa. E la nostra evoluzione biologica? Si è forse arrestata, come sostiene il biologo britannico Steve Jones? In realtà procede anche questa, anche se l’uomo interagisce con essa, essendo in grado di manipolare geni e selezionare embrioni. Cavalli Sforza ha parlato di un progetto che gli sta particolarmente a cuore: un Parco scientifico a tema, dedicato soprattutto ai giovani e ai giovanissimi, che presenti attività e installazioni riguardanti la genetica, l’energia e l’ambiente. Intanto, chi vuole “chiacchierare” di scienza in modo piacevole, può andare al roof-garden caffetteria del Museo di Storia Naturale: due giovedì al mese, alle 18.30, si tiene un Café scientifique con docenti, ricercatori, intellettuali. Il prossimo sarà il 27 novembre, sul tema “Si può spiegare la religione da un punto di vista biologico-evolutivo?”.Per prenotare: 0288463337. Per tutte le iniziative programmate nei prossimi mesi: www.pikaia.eu.

24 Novembre    Anna Busca

OTTOBRE 

FESTIVAL DELLA SCIENZA A GENOVA 

E’ in pieno svolgimento la kermesse scientifica che coinvolge il capoluogo ligure con circa 350 eventi – mostre, laboratori, lezioni magistrali, incontri, spettacoli, caffè scientifici – centrati sull’attualissimo tema della Diversità. Fino al 4 novembre si potrà partecipare a dibattiti e iniziative che toccheranno argomenti quali “Clandestini: animali e piante senza permesso di soggiorno”,  Quando le particelle si scontrano”, “La diversità microbica”, per citare solo alcuni tra i numerosissimi e accattivanti titoli che compaiono nel programma. Per orientarsi tra le proposte si può accedere al sito (www.festivalscienza.it) e scegliere uno dei sei percorsi suggeriti per esplorare il tema della diversità nelle sue molteplici sfaccettature. A Genova circa cinquecento animatori scientifici (laureandi, dottorandi, giovani ricercatori, studenti universitari) guideranno i visitatori, presenteranno gli eventi e saranno sempre a disposizione per ulteriori spiegazioni e chiarimenti. Un’occasione da non perdere per imparare divertendosi. 

29 ottobre 2008       A.B

INCIDENTE ALL’LHC  

Proprio nella stessa data della pubblicazione dell’articolo “Alla ricerca del bosone di Higgs”, quando l’accelerazione dei protoni nell’impianto supertecnologico del CERN stava superando ogni aspettativa dei ricercatori, un incidente ha improvvisamente interrotto l’esperimento, verso mezzogiorno. Nel settore 3-4 del tunnel del Large Hadron Collider una vasta fuga di elio ha evidenziato, come causa, un mancato collegamento elettrico tra due magneti dell’acceleratore. Il settore deve essere ora  portato a temperatura ambiente e i magneti coinvolti dovranno essere aperti e ispezionati. Occorreranno dalle tre alle quattro settimane e solo quando il controllo sarà completato si potranno dare maggiori dettagli sull’accaduto. L’esperimento potrebbe ripartire all’inizio della prossima primavera. Robert Aymar, Direttore Generale del CERN, mostra tutta la sua amarezza: “Psicologicamente è un brutto colpo per tutti – afferma – ma si continuerà a lavorare con lo stesso impegno e rigore di sempre”. Ogni pezzo dell’LHC è unico, ed è un prototipo;  in questi casi sono sempre possibili problemi e intoppi, soprattutto nelle fasi iniziali del suo funzionamento. Stephen Hawking dovrà dunque aspettare parecchi mesi per sapere di aver vinto o perso la sua scommessa sulla “particella di Dio”. Per maggiori informazioni www.cern.ch.  

1 ottobre   A.B.

SETTEMBRE

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS  

L’esperimento al CERN di Ginevra sull’acceleratore LHG, partito il 10 settembre scorso e diventato una sorta di evento mediatico a causa di voci tanto allarmanti quanto infondate sui suoi presunti rischi, sta proseguendo regolarmente. I protoni lanciati in fasci opposti nel Large Hadron Collider dovranno raggiungere un’energia elevatissima, accelerati fino a quasi la velocità della luce – circa 11000 giri al secondo dell’intero anello, lungo 27 km - simulando il momento del Big bang, per potersi scontrare e rivelare o meno la presenza della famosa “particella di Dio”, il bosone di Higgs. Questo dovrebbe verificarsi entro pochi mesi, e i risultati dell’esperimento potrebbero essere comunicati fra un anno. Ma perché Stephen Hawking, con la sua simbolica scommessa da cento dollari, spera che il bosone non venga trovato? Questa particella è associata a un campo che dovrebbe permeare l’universo, il “campo di Higgs”, interagendo col quale le particelle acquisirebbero la massa, differente a seconda del tipo di particella. Tale ipotesi è stata formulata nell’ambito della teoria del modello standard, che prevede l’unificazione delle quattro forze fondamentali (elettromagnetica, nucleare debole, nucleare forte e gravitazionale), dato che al momento del Big bang dovevano essere un’unica forza, poi differenziatasi. Ogni fenomeno che noi conosciamo è riferibile ad almeno una di queste forze. Anche le prime tre forze sono viste come campi e a ciascuno di questi si associa un bosone vettore. I bosoni detti W+, W-, Z0 sono stati scoperti proprio nel corso di esperimenti al CERN, grazie ai lavori di Carlo Rubbia e Simon van der Meer – Premi Nobel 1984 – che provarono l’unificazione dell’elettromagnetismo e dell’interazione nucleare debole nella forza elettrodebole. La gravità invece non è ancora stata descritta nel modello: la scoperta del bosone di Higgs farebbe dunque compiere passi da gigante sulla strada dell’unificazione delle forze. Ma se questo bosone non esistesse,  occorrerebbe rivedere tutta la teoria, e sarebbe affascinante la prospettiva di dover pensare a qualcosa di diverso per poter spiegare l’universo e la sua nascita. Non sarebbe dunque un “esperimento fallito”, bensì un’opportunità straordinaria per avvicinarci ad una migliore comprensione del cosmo e della fisica della materia. 

19 settembre       Anna Busca

XLI° CONGRESSO UAI  

Il più importante appuntamento astronomico dell’anno – il congresso annuale  dell’Unione Astrofili Italiani – si svolgerà a Biella dal 19 al 21 settembre. Avrà un prologo il 18 a   Pino Torinese, dove il giornalista scientifico Piero Bianucci, presidente dell’associazione Apriticielo, guiderà gli astrofili interessati al Planetario e al Parco Astronomico. Le conferenze verteranno su vari argomenti, dal Sistema Solare all’astronomia galattica ed extragalattica, dalla didattica alla divulgazione dell’astronomia. Tra i relatori Jean-Pierre Luminet dell’Observatoire de Paris, cui sarà consegnato il Premio Lacchini 2008. In contemporanea si svolgerà la Fiera Astronomix , che esporrà strumenti ottici e dispositivi per gli appassionati di astronomia. Per maggiori informazioni: www.uai.it.  

THE FUTURE OF SCIENCE  

Dal 24 al 27 settembre si svolgerà la quarta Conferenza Mondiale sul Futuro della  Scienza, a Venezia (Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore). Il tema di questa edizione è Food and Water for Life, argomento che mette la scienza al centro di uno dei dibattiti più attuali. Nel convegno – cui parteciperanno ricercatori e scienziati da tutto il mondo, insieme a economisti, giornalisti, politici, imprenditori – si cercherà di dare una visione globale di problemi quali la penuria d’acqua, lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, cibo e salute, e di indicare come la scienza e la tecnologia possono contribuire a risolverli. Giovedì 25 le conferenze e la tavola rotonda saranno dedicate alla scarsità delle risorse idriche nel mondo, dove la popolazione è in continua crescita. Si esamineranno dunque strategie per portare acqua potabile a un maggior numero di abitanti del pianeta e per sviluppare sistemi in grado di fornire acqua ad industria ed agricoltura, in modo sostenibile per l’ambiente. Il giorno seguente si parlerà di una meta ambiziosa ma giusta e necessaria, ossia di come porre fine alla fame nel mondo e alla malnutrizione:  il cibo è un diritto per tutti. Si discuteranno metodi per migliorare la produttività e la qualità delle piante coltivate, grazie alle attuali biotecnologie,  e per ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura. Anche le malattie legate a un eccesso di cibo e a diete sbagliate saranno prese in esame. Sabato 27, infine, si affronteranno etica, economia e politica: è necessario comprendere tutti i problemi analizzati in una prospettiva storica, senza perdere di vista gli aspetti politici e morali ad essi legati. Per il calendario degli eventi e per seguire in diretta le conferenze ci si può collegare al sito www.thefutureofscience.org , dove sono anche registrati, in archivio, gli interventi delle passate edizioni.

14 settembre  (A.B.)

IL NEMO  DI AMSTERDAM  

Il National Center for Science and Technology di Amsterdam è un museo  affascinante, proiettato nel futuro, perchè ha lo scopo fondamentale di interessare alla Scienza e alle sue applicazioni, coinvolgendole direttamente in una continua interattività, le ultime generazioni (e non solo!). Il motto del museo è “vietato non toccare”, affermazione che capovolge i comuni divieti imposti durante le visite ai musei tradizionali. Situato nel porto di Amsterdam (Oosterdok), nei pressi della Stazione, Nemo appare come un’enorme nave verde che sorge dalle acque, perfettamente integrata nel paesaggio e simbolo della conoscenza che emerge dalle ricerche e dalle scoperte. E’ il più grande Science Center dell’Olanda. Lo straordinario edificio, sotto il quale passa un tunnel stradale, è frutto di un progetto del Renzo Piano Building Workshop (1997); attraverso un lungo passaggio a scalini si può accedere a una terrazza sovrastante concepita come una sorta di piazza-solarium, da cui, come sulla tolda di una nave, si può godere il panorama circostante. Ma è l’interno, una specie di enorme open space attrezzato e suddiviso in spazi tematici, su cinque piani, che si apre come un mondo fantastico. Le esperienze divertenti che si possono compiere e che sollevano domande e curiosità sono innumerevoli: si passa dalla fisica del moto dei corpi all’idrodinamica, dall’ottica allo studio dell’elettricità e del magnetismo, dall’acustica all’astronomia, dalla biologia della cellula alla genetica. In un vero laboratorio, seguiti da esperti, i ragazzi, indossato il camice da ricercatore, possono dedicarsi alla chimica, alla biochimica, alla citologia, eseguendo esperimenti come l’estrazione del DNA e molto altro. Nella sezione dedicata all’anatomia umana una buona parte si occupa del cervello, della sua struttura e delle sue funzioni;  un settore è riservato ai teen: forse è l’unico museo al mondo in cui si è dato spazio e rilievo ai problemi della pubertà e dell’adolescenza. Una zona riservata ai maggiori di 12 anni spiega, con testi, immagini, modelli, con rigore e franchezza, “tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso”; la riproduzione umana, la contraccezione, le malattie a trasmissione sessuale sono trattate in modo esauriente, anche con giochi (per esempio, un gioco sugli ormoni sessuali, oppure, più curioso, sul “french kiss”). Oltre a giochi su vari argomenti  (imperdibile quello delle bolle di sapone giganti, in cui entrano i bambini) i visitatori possono accedere a filmati e a spettacoli, come le buffe “reazioni a catena” presentate all’ingresso. Al Nemo si può trascorrere l’intera giornata senza annoiarsi un solo istante. Lo Science Center  è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00 (durante le vacanze scolastiche anche il lunedì). Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.e-NEMO.nl (anche in inglese, con filmato di presentazione e schede sulle varie attività).   

1 settembre           Anna  Busca    

GIUGNO

I 170 ANNI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO  

Giuseppe De Cristoforis, nobile milanese, nato l’11 ottobre 1803, studiò al collegio di Volterra, in Toscana, dove si appassionò alle scienze naturali e iniziò, appena quindicenne, a collezionare  insetti, fossili, conchiglie, piante erbacee, minerali, raccolti durante numerose escursioni nelle zone circostanti. Viaggiò in Italia e in Europa, aumentando via via la sua collezione naturalistica e diventando uno dei migliori esperti di insetti e minerali. Sposatosi nel 1823, rimase vedovo, con due figlie, nel 1831. Incontrò nello stesso anno Georg Jan, professore di botanica all’Università di Parma, noto collezionista di coleotteri e lepidotteri, e a novembre De Cristoforis e Jan decisero di unire le loro importanti raccolte naturalistiche, ben rappresentative della flora e della fauna dell’Italia settentrionale. Si dedicarono quindi a viaggi, ad acquisti e a scambi di pezzi della collezione. De Cristoforis compilava l’indice dei minerali, Jan curava in particolare l’erbario, i coleotteri e i molluschi. Nel 1832, anno in cui viaggiarono molto - dall’Austria, all’Ungheria, fino alla Turchia - stipularono un contratto di donazione reciproca, in caso di morte, ma nel 1833, il 1° settembre, De Cristoforis redasse  un testamento in cui esprimeva invece la volontà di lasciare tutta la collezione alla città di Milano, con il solo vincolo di nominare Jan suo curatore. La raccolta si trovava in dieci stanze del palazzo milanese di De Cristoforis, in contrada del  Durino 428 (oggi via Durini 27), e qui rimase fino al 1844. Nel 1836 De Cristoforis compì viaggi importanti, attraversando Russia, Siberia, Finlandia, Svezia, Norvegia, Scozia, Inghilterra, Olanda, Francia e ottenendo innumerevoli scambi e acquisti di pezzi pregevolissimi e rari, in particolare di minerali e di animali vertebrati. Il Museo De Cristoforis-Jan risultò essere il primo museo naturalistico in Italia per importanza. Il 27 dicembre 1837, a soli trentaquattro anni, Giuseppe De Cristoforis morì, dopo pochi giorni di malattia. Il 7 maggio 1838, centosettant’anni fa, nacque quindi ufficialmente il civico Museo di Storia Naturale di Milano, con una delle più ricche collezioni d’Europa. Nel periodo 1892-1907, per volontà dell’abate Stoppani e su progetto dell’arch. Ceruti, si costruì un nuovo edificio, in stile romanico-neogotico, ai Giardini di via Palestro, destinato ad ospitare la collezione in modo che fosse il più possibile esposta ai visitatori. Purtroppo la raccolta andò perduta quasi interamente  nel 1943, con la distruzione del Museo a causa di un incendio scoppiato in seguito ad un bombardamento. Il Museo fu poi ricostruito dopo la guerra. Nell’atrio, tra i marmi di Carrara e il calcare rosso aurora del Garda del pavimento, sono esposti i busti di De Cristoforis e di Jan. Per informazioni sul Museo: www.comune.milano.it/museostorianaturale/index.html    

   25  giugno     Anna Busca

PHOENIX ALLA RICERCA DELL’ACQUA SU MARTE  

Il 26 maggio scorso è felicemente scesa nella zona artica di Marte la sonda Phoenix Mars Lander, con la missione specifica di dare  prove certe dell’esistenza di acqua allo stato liquido nel sottosuolo marziano. In superficie, per i bassi valori di temperatura e pressione del pianeta, il ghiaccio d’acqua sublima e si trasforma in vapore, ma ad una certa profondità le condizioni cambiano e la fusione del ghiaccio diventa possibile. Già i robot Spirit e Opportunity, nelle precedenti missioni, hanno trovato concrezioni (blueberries) e rocce particolari, che sono tracce convincenti di un lontano passaggio di acqua liquida, ma la questione che si pongono gli scienziati è se attualmente esiste, e dove; e naturalmente una sua eventuale scoperta porterebbe a cercare con maggiore entusiasmo microfossili, o addirittura qualche forma di vita, seppure primordiale. E ancora, l’ipotesi di una futura missione umana su Marte prenderebbe forza, perché si potrebbe contare su qualche risorsa idrica, davvero utilissima se si pensa che il viaggio richiederà sei mesi (mentre sono necessari solo tre giorni per arrivare sulla Luna).  Un risultato importante è già stato raggiunto: una patina biancastra trovata e fotografata da Phoenix si è dissolta in poco tempo, rivelandosi ghiaccio d’acqua. Intanto, la sonda sta analizzando al microscopio un campione di suolo marziano, costituito da una leggera polvere, e si aspettano gli esiti. Per maggiori informazioni si può consultare il sito del Jet Propulsion Laboratory di  Pasadena: www.jpl.nasa.gov.   (A.B.)  

TERREMOTI NEL MEDITERRANEO  

A pochi giorni di distanza, tre terremoti in Paesi affacciati sul Mediterraneo: il primo in Algeria, il 6 giugno, di magnitudo 5,5, il secondo in Grecia, l’8, nel  Peloponneso  (magnitudo 6,5), seguito da un sisma nella parte orientale di Creta, il 12 giugno (magnitudo 5,5). Già a febbraio si era registrato un terremoto in Grecia, con epicentro a 55 km da Kalamata, con magnitudo 6,7. Pochi i danni e le vittime di questi eventi sismici, quasi irrilevanti se confrontati con il catastrofico terremoto che ha colpito la regione cinese di Sichuan il 12 maggio scorso, di magnitudo 7,8. Ricordiamo che nella scala Richter -ideata dal sismologo Charles Richter nel 1935 – scala logaritmica, un grado in più corrisponde a una forza del sisma dieci volte maggiore (e l’energia liberata è circa trenta volte più grande). Anche se i geologi sono concordi nel sottolineare che i terremoti algerini e greci hanno origine diversa e non sono correlabili – e tanto meno lo sono con il sisma cinese – colpisce tuttavia la loro vicinanza temporale. Il bacino del Mediterraneo è molto complesso dal punto di vista geologico, perché risulta costituito da un notevole numero di microplacche, spesso tra loro in collisione. Quando, nel periodo Cretaceo, l’espansione della Tetide, l’antico mare che separava l’Eurasia dall’Africa, si arrestò, quest’ultima iniziò a muoversi lentamente verso nord. Le rocce sedimentarie e vulcaniche del fondo dell’oceano furono compresse e si creò un margine di subduzione: una fossa lungo la quale la crosta oceanica sprofondava, creando archi vulcanici insulari. I sedimenti, meno densi, accumulati sui margini continentali, non sprofondarono ma si sollevarono, spinti e lacerati da forze immani: Alpi e Carpazi sono il risultato del sollevamento dei sedimenti del margine europeo, Appennini e Atlante, in seguito, si formarono a ridosso di quello africano. La cosiddetta geosutura tra Europa e Africa passa per la Valtellina e la Val Pusteria e scende verso sud-est. Gli Appennini disegnano una grande “S” di raccordo tra le catene siculo-tunisine e le Alpi meridionali, anch’esse di origine africana. Occorre ricordare che la collisione tra Europa e Africa non è ancora conclusa: nel Mediterraneo orientale il margine africano sta ancora scivolando sotto l’arco magmatico insulare dell’Egeo, e Cipro, per esempio, non è altro che un grosso lembo di crosta oceanica che non è sprofondata ma, stretta in una sorta di “morsa”, si è sollevata. Si possono quindi comprendere le ragioni dell’elevato grado di sismicità dei territori coinvolti: come in un gigantesco puzzle, il movimento di un singolo pezzo può avere effetti sugli altri, anche se i sistemi di faglie e gli ipocentri dei sismi sono diversi.

 

13 giugno 2008    Anna Busca

MAGGIO

BIODIVERSITA’  

Dal 18 maggio all’8 giugno si susseguiranno iniziative e incontri in occasione del 2° Festival della Biodiversità (programma completo nel sito www.festivalbiodiversita.it ) promosso dal Parco Nord Milano, in collaborazione con il WWF, la Regione Lombardia , Legambiente,l’Università di Milano Bicocca e molti altri enti e associazioni. Si vogliono così celebrare due Giornate importanti: quella Europea dei Parchi (24 maggio) e quella Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), all’insegna della difesa della preziosa Biodiversità, la varietà dei viventi che popolano il nostro pianeta. Il tema prescelto per quest’anno è la gestione delle “foreste in città”: e anche se Milano non sembrerebbe una città ricca di verde, in realtà basta muoversi verso l’hinterland per trovare spazi enormi come il Parco Nord o il Boscoincittà di via Novara.  Nell’autunno 2004 arrivò addirittura, al Parco Nord, un cervo sperduto, poi catturato e trasferito al Parco del Ticino. Un filmato in proposito sarà proiettato allo Spazio Oberdan il 26 maggio, alle h 17. Da segnalare: laboratori per bambini e famiglie al Biolab del Museo di Storia  Naturale e alla Cascina del Centro del Parco Nord, con giochi a tema e voli di aquiloni, visite guidate al Boscoincittà, all’Orto Botanico di Cascina Rosa, spettacoli teatrali in diverse sedi, conferenze all’Università Milano-Bicocca (“La biodiversità in Italia: la ricerca, la riflessione, le risposte”, giovedì 22 maggio h 14-17, edificio U2, aula 7, piazza della Scienza). Un’occasione importante di educazione ambientale, unita allo svago e al divertimento, e di aggiornamento sulle tematiche ecologiche più attuali.

(A.B.)

GIORNATA DELLE OASI 2008  

Domenica 25 maggio le 130 oasi WWF sparse in tutta Italia saranno aperte ai visitatori che potranno entrare gratuitamente e aderire alle iniziative proposte. La Giornata è dedicata alla biodiversità: percorsi guidati, giochi e laboratori per bambini, ciclopasseggiate, renderanno la visita sicuramente gradevole e istruttiva. Le oasi saranno aperte dalle 10 del mattino. Per informazioni e per l’elenco completo delle oasi www.wwf.it.

(A.B.)

APRILE

I FONDI DEL CAFFE’? UNA RISORSA  

Al Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università La Sapienza di Roma, i ricercatori  Roberto La Vecchia e Antonio Zuorro hanno scoperto che è possibile sfruttare i residui del caffè, rifiuto organico prodotto in ingenti quantità nelle case e nelle industrie, in un modo economicamente ed ecologicamente vantaggioso. Sia i fondi casalinghi che i residui della produzione industriale di caffè solubile possono infatti essere trattati con una soluzione acquosa di etanolo, che estrae il 95% dei polifenoli presenti, ottimi antiossidanti, utilizzabili nel settore cosmetico e dietetico-alimentare. Il solvente viene poi recuperato e quindi non si generano effluenti da smaltire. Il residuo solido può essere usato per rimuovere  metalli pesanti, come piombo e cadmio, e quindi può servire per depurare acque contaminate da specie metalliche nocive, oppure, dato l’alto potere calorifico, può essere  trasformato in pellets per stufe, caldaie o caminetti. Per approfondimenti www.uniroma1.it/eventi/ricerca/caffe.php .

 (A.B.)  

VEDERE LA SCIENZA  

Inaugurata il 31 marzo al Teatro Dal Verme proseguirà fino al 6 aprile allo Spazio Oberdan la rassegna di film e documentari scientifici “Vedere la Scienza Festival ”, presentata dall’Istituto di Fisica Generale Applicata dell’Università degli Studi di Milano. Dato che il 2008 è stato dichiarato dall’UNESCO Anno Internazionale del Pianeta Terra, si è dato risalto ai temi ambientali e  alle esplorazioni spaziali. Da segnalare, venerdì 4 aprile, dalle 14.30,  “La storia del futuro di Marte” (Spagna, 2006) e “Chiamata per gli alieni – Ricerca nello spazio” (Germania, 2007). Ingresso libero. Per maggiori informazioni www.brera.unimi.it.  

(A.B.)

FEBBRAIO

LE PIANTE DEL FUTURO  

Un intervento molto interessante, nell’ambito del ciclo di incontri del Darwin day milanese al Museo di Storia Naturale, è stato quello tenuto il 16 febbraio dalla genetista Chiara Tonelli (foto), docente universitaria e coautrice di testi insieme a Edoardo Boncinelli (Dal moscerino all’uomo: una stretta parentela) e a Umberto Veronesi (Che cosa sono gli OGM), della ed.Sperling & Kupfer. Il suo gruppo di ricerca si occupa principalmente della logica del controllo trascrizionale in piante modello, della morte cellulare programmata in Arabidopsis, della regolazione genica della biosintesi dei flavonoidi.  Lo studio della regolazione genetica delle piante è fondamentale per comprendere come”spegnere” o “accendere” determinati geni, in funzione degli scopi che i ricercatori perseguono: e i risultati attuali sono importanti. Nel campo delle risorse energetiche, per esempio, si sta cercando di ottenere piante da cui ottenere biofuel, bioetanolo da utilizzare come carburante, tali da richiedere bassi costi in termini di fertilizzanti e d’acqua utilizzata: infatti solo riducendo le spese per la loro coltivazione si potrà ottenere un prodotto competitivo sul mercato, oltre che ecocompatibile. Il mais ha bisogno di troppa acqua e concime, quindi le sue piantagioni per la produzione del biofuel sono antieconomiche. La ricerca è mirata alla coltivazione di piante ad hoc, in cui, per esempio, si sia ottenuto il knock out dei geni che controllano l’apertura e la chiusura degli stomi: riducendo la perdita d’acqua per traspirazione, la pianta ne consumerà di meno. Una pianta  molto studiata in proposito è il Miscanthus, di origine asiatica, facile da coltivare. Anche la biofarmaceutica è grandemente coinvolta nei lavori di ricerca genetica sui vegetali, in particolare per la biosintesi di flavonoidi, antiossidanti polifenolici, tra cui gli antociani, presenti soprattutto nella buccia dei frutti. Gli antociani hanno un notevole ruolo nella prevenzione dell’infarto del miocardio; assumere regolarmente spremute di frutti rossi e mirtilli protegge il cuore in modo efficace. Si sono ottenuti dei pomodori OGM iperpigmentati, dal colore viola, che non sono in commercio come alimento, ma vengono studiati per la loro produzione di antiossidanti (soprattutto il licopene). Dai frutti, per esempio dalle banane, si possono ottenere anche vaccini. Si possono poi creare piante adatte a crescere su terreni inquinati da cadmio, mercurio, sostanze nocive, che  vengono assimilate nei loro tessuti decontaminando così il suolo: le piante poi si raccolgono e la detossificazione può avvenire a costi inferiori rispetto ad interventi diretti. In conclusione, le piante del futuro potranno essere di grandissimo aiuto per tutti, in molti ambiti fondamentali che riguardano la salute dell’uomo e del pianeta.  

 21 febbraio 2008       Anna Busca 

DARWIN DAY 2008

Dal 12 febbraio prenderanno l’avvio eventi e manifestazioni correlati alle celebrazioni del “compleanno” di Charles Darwin, in vista del bicentenario della nascita che cadrà nel 2009. Ricco il calendario degli incontri, naturalmente centrati sulle teorie evolutive e in particolare sul tema della domesticazione. Al Museo di Storia naturale di Milano parleranno Giulio Giorello (Il doppio “delitto” di Charles Darwin), Enrico Banfi (Domesticazioni “in sordina”), Manuela Giovanetti (OGM e microrganismi benefici del suolo), Chiara Tonelli (L’evoluzione continua: le piante del futuro) ed altri ricercatori e docenti universitari. Intervengono, anche in altre sedi, Edoardo Boncinelli, Marcello Buiatti, il bioarcheologo inglese Keith Dobney e numerosi illustri relatori. Per il calendario completo delle iniziative, gli orari e le sedi consultare il portale dell’evoluzione www.pikaia.eu.

6 febbraio       (A.B.)

DICEMBRE 

IL 2008: ANNO DELLA TERRA  

Grazie all’UNESCO e all’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche, che  avevano formulato una proposta in tal senso, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2008 International Year of Planet Earth (IYPE). Come si legge nel sito ufficiale (http://yearofplanetearth.org) lo scopo fondamentale da perseguire nel 2008 sarà rendere consapevole  la gente delle conoscenze attuali sul nostro pianeta, risultato della ricerca di circa 400.000 scienziati,  e di come tali conoscenze possono essere utilizzate per renderlo più sicuro e più in  buona salute, a vantaggio dei nostri figli e dei nostri nipoti. Il programma scientifico, che sarà attuato in circa 70 Paesi delle Nazioni Unite che finora vi hanno aderito, con il supporto di un crescente numero di organizzazioni internazionali, prevede interventi su molti temi: clima, salute, acque superficiali, oceani, suolo, interno della Terra, megalopoli, rischi, risorse e vita. Prepariamoci dunque ad un anno molto ricco di iniziative in proposito e mirato a coinvolgere noi abitanti del pianeta Terra nel sostegno ai piani di sviluppo sostenibile.  

(A.B)  

CENTENARI… SCIENTIFICI  

Il 2008 vedrà le celebrazioni di numerosi anniversari importanti, molti dei quali legati al mondo della scienza: ne citiamo solo alcuni. Un secolo fa riceveva il Premio Nobel per  la Chimica il neozelandese Ernest Rutherford, “per la sua ricerca sulle disintegrazioni degli elementi e la chimica delle sostanze radioattive”. Fu grazie al lavoro di  Rutherford e del suo gruppo di ricercatori a Manchester –  particolarmente importante il famoso esperimento del bombardamento di una lamina d’oro con i raggi alfa, del 1911 -  che si arrivò a formulare il modello atomico planetario. L’atomo cessava di essere “pieno” e diventava fondamentalmente “vuoto”, con un nucleo piccolissimo di carica positiva al centro, intorno al quale orbitavano gli elettroni negativi, come in un microscopico sistema solare. Questo modello fu poi elaborato da Bohr alla luce della teoria quantistica, e successivamente portò alla formulazione dell’atomo a orbitali. Quello stesso anno moriva il fisico francese Antoine Henry Bequerel, cui tanto si deve per la ricerca sulla radioattività. Il 30 giugno 1908 si verificò in Siberia il noto “episodio di Tunguska”: un’enorme, misteriosa esplosione devastò più di 2000 km2 di foresta.  Ancora oggi ricercatori – geologi, astronomi, fisici, chimici - si recano sul luogo per esaminare reperti e  chiarire definitivamente le cause del disastro, anche se sembrano evidenti  tracce che portano a un nucleo cometario, esploso prima dell’impatto. Il 28 dicembre, alle 5.21 del mattino, fu invece la Terra a tremare e a portare devastazioni: Messina e Reggio Calabria furono distrutte da un violentissimo terremoto. Le vittime furono 80.000 a Messina (su 130.000 abitanti) e 15.000 a Reggio (su 45.000). Messina si prepara a celebrare l’anniversario della catastrofe con mostre, convegni, spettacoli teatrali e l’esecuzione di un Requiem appositamente composto.  

28  dicembre       Anna  Busca

QUARANT’ANNI FA IL PRIMO TRAPIANTO CARDIACO

Il 2 dicembre 1967 al Groote Schuur Hospital di Città del Capo, in Sudafrica, un cardiochirurgo quarantacinquenne fino ad allora sconosciuto inaugurava un’era nuova nella storia dei trapianti d’organo: in un intervento durato circa nove ore, grazie ad un team di una trentina di medici e infermieri, Christiaan Barnard sostituì il cuore gravemente compromesso di un paziente diabetico, Louis Washkansky, con quello prelevato da una giovane donna, Denise Darvall, deceduta per un incidente automobilistico. Enorme fu l’impressione nel mondo: sembrava che il mito di Frankenstein diventasse realtà. Il trapiantato sopravvisse per diciotto giorni: la morte fu causata da un’infezione da Pneumocystis pneumoniae, che colpì Washkansky a causa della forte terapia immunosoppressiva cui era stato sottoposto. Un mese dopo Barnard trapiantò il muscolo cardiaco ad un altro malato, Philip Blaiberg, che morì un anno e mezzo dopo l’intervento. Nel 1969 fu operata Dorothy Fisher, che sopravvisse per ben ventiquattro anni. Dal 1984, grazie agli ultimi farmaci immunosoppressori, più efficaci, “eredi” della ciclosporina, più di due terzi dei pazienti trapiantati restano vivi e in buona salute a cinque anni dall’operazione. Il trapianto cardiaco oggi è quasi di routine e non suscita più alcun clamore. Stupiscono molto invece i trapianti della faccia o degli organi genitali, per esempio, e suscitano attualmente grandi dibattiti e speranze quelli delle cellule staminali. Sono trascorsi solo quattrocento anni dalla pubblicazione del testo De Curtorum Chirurgia per insitionem di Gaspare Tagliacozzi (1596), considerato il fondatore della chirurgia dei trapianti: egli riusciva a compiere con successo innesti di cute prelevata dallo stesso paziente, mentre falliva quelli che coinvolgevano altri donatori. Considerava il rigetto la prova inoppugnabile della “forza e potere dell’individualità”. Ma la ricerca scientifica e il coraggio dei pionieri della chirurgia dei trapianti hanno sconfitto molti ostacoli. A Città del Capo il Christiaan Barnard Memorial Hospital ricorda chi si impegnò in questa lotta fino a quando – ironia della sorte – un’artrite reumatoide gli impedì l’uso delle mani costringendolo ad abbandonare la sala operatoria nel 1983. Barnard morì nel 2001.

1 ottobre         Anna Busca

NOVEMBRE

GIORNATA AIRC 

L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro ha celebrato il 9 novembre la sua Giornata, con manifestazioni ed eventi in tutta Italia. Sabato 10, in venti città italiane, i ricercatori oncologici hanno incontrato il pubblico per esporre gli ultimi risultati dei loro lavori e per dibattere intorno al tema comune scelto quest’anno: L’ambiente da difendere è anche dentro di noi. La prevenzione passa dunque attraverso una sorta di approccio “ecologista” nei confronti del nostro ambiente interno, dove operano i nostri geni. Le cause all’origine del cancro sono da ricercare anche dentro il nostro organismo: fattori di rischio sono il fumo, le radiazioni solari, una cattiva alimentazione, l’inquinamento, ma anche geni “impazziti” che sfruttano in modo anomalo l’ambiente cellulare per sviluppare e alimentare il tumore. Fra pochi giorni sarà disponibile sul sito AIRC (www.airc.it)  la registrazione dell’incontro di Roma, al Campidoglio, con Umberto Veronesi (Istituto Europeo di Oncologia di Milano), Paola Muti (Ist.Tumori Regina Elena di Roma), Riccardo Dalla Favera (Columbia University, New York), e il matematico Pier Giorgio Odifreddi. Sullo stesso sito sono disponibili interessanti lavori con schede e animazioni, Educational interattivi, sui diversi argomenti correlati: si può iniziare dal recentissimo La società delle cellule, per poi vedere i precedenti (I geni della cura, Il linguaggio delle cellule, La Postgenomica). La RAI fino all’11 novembre dedica numerose trasmissioni alla raccolta fondi per la ricerca, ospitando anche ricercatori e scienziati. Umberto Veronesi parteciperà ad Elisir, la serie televisiva di incontri dedicati alla salute. Anche il gioco del calcio sostiene le iniziative legate alla raccolta fondi. Per informazioni sul calendario si può consultare il sito www.airc.it

10  novembre    (A.B.)

OTTOBRE

IL FESTIVAL DELLA SCIENZA A GENOVA 

Ancora pochi giorni per approfittare delle numerose e interessanti proposte – conferenze, dibattiti, mostre, spettacoli, laboratori - in calendario nel Festival della Scienza 2007 del capoluogo ligure. L’iniziativa chiuderà infatti i battenti il prossimo 6 novembre, dopo l’inaugurazione del 25 ottobre, e molti sono ancora gli incontri previsti, mattina e pomeriggio. Si può partire ascoltando docenti e ricercatori sul tema dell’anidride carbonica e del riscaldamento globale (“ CO2: colpevole o innocente?”), per passare alla temperatura più bassa (“Verso lo zero assoluto”), fino a riflettere su questioni di bioetica  come “Il testamento biologico” (1 Novembre). Per il 2 la scelta può spaziare dai “Cetacei” alle “Cellule staminali del sangue e del midollo osseo”; qualcosa di nuovo in “Curiosità e sorpresa nella vita quotidiana” e “Come ragioniamo”. Nei giorni successivi “La scienza nel braccio della morte”, “I robot del mare”, spettacoli come “Il naso di Darwin” o “Lo spettacolo della Fisica”. Per informazioni sul programma completo della manifestazione, con luoghi e orari, e per prenotare: www.festivalscienza.it.

(A.B)

SETTEMBRE

BERGAMO SCIENZA 2007 

Parte lunedì 1 ottobre – per concludersi domenica 21 - la V edizione di questa interessante kermesse scientifica, che si avvarrà, come nelle passate edizioni, di conferenze, lezioni, laboratori interattivi, tavole rotonde, concerti, spettacoli teatrali, mostre: tutto all’insegna di un aggiornamento culturale rivolto a un pubblico affascinato dai grandi temi del dibattito scientifico attuale. I relatori sono soprattutto italiani e tra loro spiccano Piergiorgio Odifreddi, Luca Cavalli-Sforza, Edoardo Boncinelli, Giovanni Caprara; partecipano anche docenti e ricercatori del MIT di Boston, di università statunitensi, inglesi, tedesche, e il Premio Nobel 1981 per la Chimica, Roald Hoffmann, che è anche drammaturgo e scrittore. Qualche titolo: “Può l’uomo far ricrescere organi che hanno smesso di crescere?”, “Il genoma umano: dove siamo e dove andiamo”, “Riscaldamento del globo: stiamo aumentando la forza degli uragani?”, “Le fonti energetiche del futuro”, “La città cablata”, “Le scienze del restauro”, “Ingegnerizzare le cellule per scoprirne nuove funzioni”. Gli ingressi sono sempre gratuiti, fino ad esaurimento dei posti. Per il programma completo della manifestazione si può consultare il sito  www.bergamoscienza.it

 Milano, 29 settembre 2007    (A.B.)

ARRIVA ASTRONOMIX!

Prende oggi l’avvio ASTRONOMIX: per celebrare il quarantesimo anno dalla sua fondazione, l’Unione Astrofili Italiani, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, organizza quest’anno un raduno speciale per tutti gli astrofili italiani.Non un semplice congresso scientifico ma una vera festa per gli appassionati .Grazie alla collaborazione con il Gruppo Astrofili G.B. Lacchini di Faenza, il Congresso si svolgerà presso la Fiera di questa città dal 20 al 23 settembre 2007 e vedrà la partecipazione di illustri personaggi ed importanti organizzazioni.
La Fiera, inaugurata da Margherita Hack,  sarà aperta al pubblico giovedì 20 settembre, ore 14:30 – 18:00, venerdì  21, ore 9:00 – 23:00,  sabato 22 e domenica 23, ore 9:00 – 18:00. Oltre al Ministero della Pubblica Istruzione, patrocinano l’evento molte altre importanti Istituzioni come l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’ESA (Agenzia Spaziale Europea), l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), la SAIt (Società Astronomica Italiana), l’ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione), nonché il Comune di Faenza, la Provincia di Ravenna e la Regione Emilia Romagna. Alla Fiera espositiva parteciperanno aziende di strumentazione astronomica, grandi aziende aerospaziali impegnate nella ricerca astrofisica ed aziende illuminotecniche, il cui ruolo è di fondamentale importanza per la sensibilizzazione del grande pubblico alla problematica dell’inquinamento luminoso e del risparmio energetico. Durante il Congresso interverranno numerosi relatori, tra cui Franco Pacini (Osservatorio Astrofisico di Arcetri), Giovanni Fabrizio Bignami (Presidente Agenzia Spaziale Italiana), Piergiorgio Odifreddi (Università di Torino e Cornell University),  Paolo De Bernardis (Università di Roma “La Sapienza”). Gli interventi che si terranno spazieranno su molti argomenti, dalle ricerche sul Sistema Solare all’astronomia galattica ed extragalattica, dalle esperienze di didattica dell’astronomia alla divulgazione di questa bellissima ed appassionante scienza. Per maggiori informazioni http://astronomix.uai.it/   mail. astronomix@uai.it 

 20 settembre 2007,  A.B.

SULLE SPALLE DEI GIGANTI 

Riparte il ciclo di conferenze e incontri con i protagonisti della ricerca scientifica e tecnologica attuale, nella sede “storica” milanese del Museo “Leonardo da Vinci”, con ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti) in via Olona 6 bis. Martedì 25 settembre, alle 18.30, parlerà il tenente colonnello dell’Arma dei Carabinieri Luciano Garofano, dal 1995 comandante del famoso RIS (Reparto Investigazioni Scientifiche) di Parma, laureato in Scienze Biologiche e specializzato in Tossicologia forense. L’analisi del DNA ha dato una svolta fondamentale alle modalità di conduzione di un’indagine riguardante un delitto o una violenza sessuale o altri casi giudiziari. Sono ormai moltissimi gli esempi da citare, dove le impronte biologiche hanno consentito di rivelare l’identità di una vittima sconosciuta, oppure di scoprire il colpevole di un omicidio, scagionando pertanto eventuali altri indagati. La cosiddetta “genetica forense”è oggetto quindi di grande interesse e sviluppi. La questione da dibattere è: si aprirà anche in Italia, come in Gran Bretagna e in altri Paesi, una Banca dati di DNA? Quale sarebbe la sua utilità? Si può ritenere una violazione della privacy del cittadino? In linea con questo tema  le conferenze successive, tenute da Luigi L.Cavalli Sforza (“Il futuro del genoma e la diversità umana”, 24/10) e da Edoardo Boncinelli (“Scienza e società”, 20/11). Per informazioni:  www.museoscienza.org

  15  settembre    (A.B.)

THE FUTURE OF SCIENCE 2007 

The Energy Challenge”, “La sfida energetica”, è il titolo scelto per la terza edizione del convegno internazionale “The future of science”, che si terrà a Venezia dal 19 al 22 settembre.,organizzato dalle fondazioni Umberto Veronesi, Giorgio Cini e Silvio Tronchetti Provera. La prima giornata sarà centrata sulla cerimonia d’apertura; il 20 si discuterà di fonti energetiche attuali e future, il 21 di ambiente e salute, il 22 di etica, politica ed economia. Tra i relatori spiccano il Nobel Carlo Rubbia, che parlerà di energie rinnovabili, James Lovelock, che tratterà dell’uso dell’energia e degli effetti sugli animali, Peter Atkins, che ha il compito di introdurre le conferenze con il tema “La natura dell’energia”. Molto interessante sarà il dibattito sul riscaldamento globale (ne parleranno in particolare Richard Lindzen, del MIT, Richard Klausner, H.J. Schellnhuber) e sul mondo “post-Kyoto”. Ancora troppo esiguo il numero di scienziate partecipanti, per cui il convegno è tutto “al maschile”. Per il programma dettagliato, gli abstract degli interventi e i profili dei relatori: www.thefutureofscience.org.  Tel.0276018187, info@thefutureofscience.org.  

 10 settembre (A.B.)

ANCHE BUFFON COMPIE TRECENTO ANNI 

Il 7 settembre 1707, qualche mese dopo Linneo, nasceva  in Borgogna, a Montbard, Georges Louis Leclerc, figlio di Benjamin, che dieci anni dopo sarebbe diventato consigliere del parlamento a Dijon, e di Anne-Christine Martin. Dopo aver studiato dai gesuiti, si dedicò al diritto per poi passare a studi di matematica e botanica ad Angers. I suoi interessi  per le scienze l’avrebbero portato a diventare uno dei maggiori naturalisti del Settecento, più noto sotto il nome di Buffon, con cui si fece chiamare fin dal 1734 (divenne poi conte di Buffon, una località della signoria di famiglia, nel 1773). Venne a contatto con importanti matematici del tempo, viaggiando soprattutto in Svizzera e in Italia; a Parigi conobbe il filosofo Voltaire. Giovanissimo, divenne membro dell’Accademia delle Scienze.Nominato curatore del Jardin du Roi nel 1739, ebbe modo di occuparsi in modo approfondito delle scienze naturali, alle quali consacrò tutto il suo lavoro. Fondamentale la sua opera enciclopedica Histoire naturelle, générale et particulière, in 36 volumi, pubblicati tra il 1749 e il 1789, che gli diede fama e onore: dedicata al mondo vivente ma anche ai minerali e al pianeta Terra, di cui Buffon immaginava l’origine legata a interazioni tra Sole e comete. Riteneva anche che l’età della Terra fosse di diverse decine di migliaia di anni, in contrasto con le convinzioni religiose  dell’epoca. Il termine “Histoire” si contrapponeva inoltre ad un’idea fissista della natura, e questo lo poneva certamente in disaccordo con Linneo, di cui non condivideva alcuni principi di classificazione degli organismi. In effetti Buffon non era un sistematico, e nella sua monumentale opera compaiono errori e idee che sono in realtà ancora retaggio aristotelico o pliniano. Ciononostante la sua importanza per gli studi successivi resta grandissima: Buffon getta infatti le basi per lavori di anatomia comparata che saranno pilastri portanti delle teorie evolutive; la stessa ipotesi di un cambiamento delle specie risulta innovativa per l’epoca. L’affermazione “Le grand ouvrier de la Nature est le Temps” (Les Animaux sauvages, IR VI, 1756), per esempio, comporta importanti implicazioni culturali, in primis l’allontanamento  dall’idea di un Grand Ouvrier  di natura divina. Senz’altro i lavori di Buffon influenzarono il giovane Lamarck, che per un breve periodo, nel 1781, fu anche precettore del figlio adolescente di Buffon, Georges-Luis-Marie, detto Buffonet, che sarebbe poi morto tragicamente durante il Terrore (ghigliottinato nel 1794, trentenne, nello stesso anno e nello stesso modo in cui morì il grande chimico Lavoisier). A Buffon, che aveva perso precedentemente una figlia in tenerissima età e l’amata moglie a soli trentasette anni, fu almeno risparmiato il dolore della perdita dell’unico figlio: era infatti già morto, sei anni prima.   Per approfondimenti, un sito molto interessante dedicato al grande naturalista: www.buffon.cnrs.fr  

6 settembre 2007,    Anna Busca

PREMI BALZAN 2007 

In un incontro pubblico al Planetario Hoepli di Milano, tenutosi il 3 settembre, sono stati annunciati ufficialmente i nomi dei vincitori del prestigioso premio che da cinquant’anni viene assegnato a scienziati, studiosi, artisti, scelti tra candidati segnalati da università, istituzioni culturali e accademie di tutto il mondo. Tra le materie premiande, scelte ogni anno, risultavano per il 2007 anche l’immunologia e la nanoscienza, che hanno visto rispettivamente come vincitori lo statunitense Bruce Beutler congiuntamente al francese Jules Hoffmann (nella foto), per gli esiti dei loro studi sull’immunità innata, e il giapponese Sumio Iijima (nella foto), per i suoi lavori sui nanotubi di carbonio a parete singola. Autorevoli membri del Comitato Generale della Fondazione Balzan – tra cui il professor Nicola Cabibbo, docente di Fisica alla Sapienza di Roma - hanno illustrato le motivazioni dell’assegnazione dei premi, che hanno messo in luce gli aspetti fondamentali delle ricerche e la loro importanza scientifica. Beutler e Hoffmann -The Scripps Research Institute, La Jolla e Académie des Sciences, Parigi- hanno saputo chiarire i meccanismi molecolari e genetici dell’immunità innata degli insetti, isolando peptidi responsabili della risposta immunitaria contro batteri e funghi, ed evidenziando anche i recettori di tali molecole e i geni coinvolti. Hanno messo in luce gli stretti legami tra l’immunità innata degli invertebrati e quella adattativa, più evoluta e complessa, dei Vertebrati superiori. I loro lavori aprono la strada a studi innovativi sui vaccini, sulle allergie, sulle malattie autoimmuni. Iijima (Meijo University, Nagoya), ha lavorato su strutture costituite da atomi di carbonio legati in strutture esagonali, che si avvolgono a formare fibre dello spessore di nanometri e della lunghezza di millimetri o centimetri. Tali nanotubi, ad alta resistenza, si prestano a varie applicazioni, per esempio per costruire diodi, transistor, display o per rinforzare altri materiali. Il professor Paolo de Bernardis ( nella foto), vincitore del Premio Balzan 2006 per “Astronomia e astrofisica osservative”, ha poi tenuto una Lectio magistralis sul tema “Archeologia dell’Universo”. Dal paradosso di Olbers, dovuto all’idea newtoniana di spazio assoluto e universo statico,  fino alla sua soluzione grazie a nuovi strumenti rilevatori che hanno consentire l’indagine nell’infrarosso e nelle microonde (come nell’esperimento BOOMERang su pallone stratosferico in Antartide), passando attraverso la teoria della relatività di Einstein, il red shift delle galassie, la legge di Hubble, l’espansione dell’universo, la radiazione di fondo, de Bernardis ha compiuto un viaggio nel tempo e nello spazio, chiudendo l’affascinante lezione con l’immagine di un universo “neonato”- luminosissimo se i nostri occhi potessero percepire le microonde - e con l’enigma della materia e dell’energia oscure.  Di grande fascino anche il luogo in cui si è svolto l’incontro: il Conservatore del Planetario, Fabio Peri, ha potuto mostrare il cielo di Milano sottolineando l’effetto spiacevole dell’inquinamento luminoso, che impedisce l’osservazione della maggior parte delle stelle; dopo aver ricordato che il 2009 sarà l’Anno Internazionale dell’Astronomia, ha ringraziato l’Assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi per il suo precedente intervento, che suggeriva che la metà del Premio vinto per l’astronomia (e che obbligatoriamente deve essere destinato dal premiato a progetti di ricerca) potesse andare proprio al Planetario per l’acquisto di un nuovo strumento più moderno. Tale proposta risultava anche in sintonia con quanto detto in apertura dal Sindaco Letizia Moratti, che ha infatti auspicato una sinergia tra Comune di Milano e Fondazione Balzan, per finanziare lavori di ricerca e studi scientifici che possano avere ricadute importanti per la città. Il Sindaco ha ricordato che Milano è l’unico Comune ad avere un Assessorato alla Ricerca e si pensa anche ad un Polo del Farmaco, ad una collaborazione col Politecnico, e alla cablatura della città, che consentirebbe anche, per esempio, di seguire corsi universitari tramite una rete cablata del Comune. Sergio  Romano, Presidente del Comitato Generale Premi, insieme a Bruno Bottai, Presidente della Fondazione, presentando origini e fini del Premio Balzan ha espresso il suo parere favorevole, condividendo con soddisfazione quanto proposto. Il Premio verrà consegnato ai vincitori il prossimo 23 novembre a Berna. Per ulteriori informazioni www.balzan.it 

4 settembre 2007,   Anna Busca

 

MAGGIO

FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA’ 

Fino al 5 giugno sono previste in tutta Italia manifestazioni, mostre, iniziative dedicate soprattutto ai giovani, mirate a sottolineare l’importanza della biodiversità. Questo termine indica la varietà di specie presenti in un ecosistema: un alto numero di specie appartenenti ad una comunità ecologica rappresenta un complesso equilibrio che va preservato come patrimonio prezioso, ed è fonte di conoscenze sul mondo vivente in quanto terreno fertile per i processi evolutivi. Sappiamo che gli ambienti connotati da una straordinaria biodiversità sono la foresta amazzonica e le barriere coralline, ma anche un bosco o uno stagno possono rivelare  la presenza di molteplici forme di vita. Gli ecosistemi devono essere considerati  risorse di valore inestimabile, ma  la pressione antropica sull’ambiente è tanto elevata da non garantirne il mantenimento, e il numero di specie in pericolo va aumentando. Molti Paesi si sono impegnati per ridurre la perdita della biodiversità entro il 2010, ma tale obiettivo si potrà raggiungere solo con un’effettiva azione governativa di protezione ambientale unita alla sensibilizzazione di una larga fascia della popolazione sulle tematiche ecologiche. Dopo la Giornata delle oasi, svoltasi domenica 20 maggio con l’apertura gratuita al pubblico delle Oasi naturalistiche del WWF (grande l’affluenza di visitatori!), si continua con conferenze e incontri nei Musei di Storia Naturale, nelle sedi universitarie e nei Parchi. A Milano la sede preferenziale è il Parco Nord, dove si svolgeranno visite guidate, giochi e laboratori creativi, dibattiti, accompagnati da eventi teatrali e cinematografici; l’Università Bicocca organizza due convegni il 28 e il 29 maggio. Il 24 maggio si celebrerà la Giornata Europea dei Parchi, il 5 giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Per maggiori informazioni    www.festivalbiodiversita.it,  www.wwf.it,  www.corpoforestale.it

Milano, 21 maggio 2007   A. B.

LINNEO: UN “COMPLEANNO” DA NON DIMENTICARE 

Nel 2009 si celebrerà, nei Musei di Storia Naturale di tutto il mondo, il bicentenario della nascita di Charles Darwin, e già associazioni e istituzioni scientifiche si sono mosse festeggiando a febbraio, ormai da qualche anno, il Darwin day. Ma in questi giorni occorre ricordare un altro illustre anniversario, e di un altro Carlo, che ha dato senza dubbio un contributo grandissimo agli studi naturalistici, pur essendo un convinto creazionista-fissista e quindi ben lontano dalle idee che, un secolo dopo, sarebbero state sostenute con tanta risonanza e successo da Darwin.  Si tratta dello svedese Carl Nilsson, o meglio Linneo, così conosciuto perché firmava i suoi lavori con il nome latinizzato “Carolus Linnaeus”. La scelta di tale cognome  trae origine dal fatto che in una proprietà di famiglia crescevano numerosi tigli, chiamati “Linn” nel dialetto locale, da cui derivava il nome della proprietà stessa  (“Linnegard”).  Linneo nacque  il 23 maggio 1707, esattamente trecento anni fa, in provincia di Rashult. Era figlio di un pastore luterano, Nils Ingemarsson, appassionato di piante e giardini, e certamente gli interessi botanici del padre coinvolsero il giovane Carl. Seguì – come fece poi Darwin - studi di medicina, a vent’anni, prima a Lund e poi a Uppsala, principalmente per il fatto che tale indirizzo consentiva di approfondire le conoscenze sulle piante medicinali. Nel 1731 pubblicò un saggio sulla classificazione delle piante, basata sui loro organi riproduttivi. L’Accademia delle Scienze lo inviò in Lapponia e nella Svezia centrale a capo di spedizioni scientifiche, col compito di  studiare la flora locale. Percorrendo circa 7000 chilometri, scoprì un centinaio di nuove specie vegetali. Linneo si trasferì poi nei Paesi Bassi, dove conseguì la laurea in medicina presso l’Università di Harderwjick. Qui ebbe modo di conoscere diversi naturalisti importanti, come il medico-botanico Hermann Boerhaave, e pubblicò la prima edizione del Systema Naturae (1735). Il trattato classificava gli esseri viventi, suddivisi in due Regni – Animalia e Plantae – e i minerali, considerati un terzo regno, secondo criteri soprattutto morfologici, e si basava su lavori precedenti di un naturalista del XVI secolo, Otto Brunfelds. Viaggiò in Francia e in Spagna tra il 1735 e il 1738 e poi ritornò in Svezia, dove esercitò la professione di medico, a Stoccolma, specializzandosi nelle cure per la sifilide. Nel 1741, a soli trentaquattro anni, ottenne la cattedra di Medicina all’Università di Uppsala, e l’anno seguente quella di Botanica, che tenne fino alla morte. Nel 1747 fu nominato medico della Casa Reale di Svezia, e nel 1762 gli fu conferito un titolo nobiliare  (da quell’anno assunse come nome Carl von Linnè). Morì nel 1778, e in seguito le sue collezioni, i suoi manoscritti e la sua biblioteca furono acquistati dal naturalista inglese Sir James Edward Smith, che  fondò  la famosa Linnean Society of London. L’opera fondamentale di Linneo, il Systema naturae, ebbe numerose edizioni successive, in cui via via veniva migliorata la classificazione precedente  e  perfezionata  la nomenclatura binomia, tuttora usata dai biologi, ossia l’identificazione di una specie mediante un primo nome, un sostantivo con l’iniziale maiuscola, corrispondente alla categoria “genere”, e un secondo nome, scritto minuscolo, per lo più un aggettivo, corrispondente alla categoria “specie”. Entrambi i nomi erano scritti in latino e consentivano ai naturalisti un riconoscimento più facile dei viventi, evitando la confusione che poteva nascere dall’uso di nomi comuni nelle diverse lingue. Generi simili venivano raggruppati in famiglie, le famiglie in classi, le classi in tipi, questi in regni. Le classi degli animali erano sei: vermi, insetti, pesci, rettili, uccelli e mammiferi. La tassonomia linneana, così gerarchica, ordinava utilmente i viventi e rendeva più semplici le comunicazioni tra i naturalisti. Le nuove specie scoperte, che per lo più arrivavano in Europa dagli altri continenti, potevano essere denominate e inserite in un gruppo, come una scheda in un archivio. Non sempre in realtà le suddivisioni operate da Linneo avevano davvero valore scientifico: egli, per esempio, classificò gli  Aves in sei gruppi solo per creare armonia con i sei gruppi in cui aveva diviso i Mammalia. Lo scopo di Linneo, dichiarato nella presentazione dell’opera, era in effetti più filosofico-religioso che scientifico: egli voleva, fondamentalmente,  mostrare l’ordine e l’armonia della creazione divina. Paradossalmente, invece, fu proprio il suo meticoloso lavoro di classificazione a creare i presupposti per le idee evoluzioniste. I naturalisti cominciarono infatti a porsi sempre più spesso domande sulla complessità del mondo vivente, sulle somiglianze tra specie  di continenti diversi, sui caratteri distintivi di organismi molto simili, sulle vestigia, sul significato dei fossili, sul concetto stesso di specie. Inoltre Linneo, classificando l’uomo come animale appartenente alla specie Homo sapiens, l’aveva di fatto tolto da quella posizione di “supremazia” biologica sostenuta dal pensiero aristotelico. E il problema dell’Origine (delle specie, dell’uomo, della vita, della Terra…) si ripropose con maggior forza, in un clima culturale reso intanto più vivace e razionale dall’illuminismo.   (Per maggiori informazioni sulle celebrazioni del 3° Centenario di Linneo: www.linnean.org , sito della Linnean Society of London). 

Milano, 10 maggio 2007      Anna Busca

UNA “PASSEGGIATA” ASTRONOMICA 

La sera del 19 maggio, camminando per le strade di qualsiasi città, si correrà il rischio di vedere qua e là crocchi di persone con gli occhi al cielo. Staranno seguendo le indicazioni di qualche esperto che indicherà loro pianeti e costellazioni e guiderà le osservazioni  con telescopi amatoriali, spesso costruiti con tubi di cartone. Nulla di cui stupirsi: si tratta infatti di un’iniziativa tanto singolare quanto lodevole, la 1st International Sidewalk Astronomy Night, ovvero la 1^ notte internazionale dell’astronomia “da marciapiede”, proposta dal californiano John Dobson, l’inventore del telescopio dobsoniano (telescopio newtoniano altazimutale) e fondatore dell’omonima associazione di San Francisco dedicata proprio a questo tipo di approccio alle stelle, aperto a tutti. Le associazioni astrofile sono invitate quindi a posizionare telescopi portatili sui marciapiedi e ad aspettare che la gente si avvicini, incuriosita. L’inquinamento luminoso non impedirà l’emozionante osservazione della Luna (sarà una falce sottile) e di Saturno con i suoi anelli. Ricordiamo che il 22 maggio, a partire dalle h 21.40 circa, ci sarà una spettacolare occultazione proprio di questo pianeta da parte della Luna: la si potrà seguire anche tramite un collegamento in diretta grazie al sito www.uai.it, in collaborazione con il Corriere della Sera. 

8  MAGGIO       A.B.

APRILE

IL PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE COMPIE OTTANT’ANNI 

Nato a Wurzburg nel  dicembre 1901, laureato in Fisica all’Università di Monaco nel 1923, con risultati deludenti a causa del suo scarso interesse per la Fisica sperimentale, Werner Heisenberg ha solo venticinque anni quando formula il suo famoso Principio, una sorta di fondamentale spartiacque per tutta la fisica teorica. E’ infatti il mese di marzo del 1927 quando il giovane Werner – già assistente di Niels Bohr (foto in basso)  a Copenhagen - spedisce alla rivista Zeitschrift fur Physik l’articolo che contiene il principio d’indeterminazione. Come dirà in seguito, fu in particolare una frase di Albert Einstein  - “E’ la teoria a decidere che cosa possiamo osservare” - a suggerirgli una serie di riflessioni  sulla natura del moto dell’elettrone.  Heisenberg si chiede se la meccanica quantistica è in grado di rappresentare il fatto che un elettrone di un atomo si trovi approssimativamente in un  punto dato e si stia spostando approssimativamente a una  velocità data.  Inoltre, si domanda se si è effettivamente in grado di calcolare posizione e velocità dell’elettrone con sufficiente approssimazione, tale da non inficiare poi il lavoro sperimentale. Nel mondo macroscopico, interpretato alla luce della fisica classica, questa domanda ha una risposta affermativa, ma nel mondo della meccanica quantistica l’idea di poter collocare esattamente gli oggetti cade. Supponiamo che una particella in moto abbia una posizione x e un momento p. Il momento (o quantità di moto) di un corpo è una grandezza vettoriale pari al prodotto della sua massa per la sua velocità, e resta costante in un sistema meccanicamente isolato. Se Dx e Dp sono le incertezze nella misura della posizione e del momento, il loro prodotto DxDp risulta essere dell’ordine della costante di Planck h, ossia  maggiore o uguale al rapporto h/4p (circa 10-35J-s). E’ questa relazione matematica nella coppia di grandezze  x e p a costituire il fondamento del Principio. Una conseguenza di questa relazione è infatti l’impossibilità di misurare contemporaneamente con la massima precisione la posizione e il momento di un corpo; tanto più accuratamente la posizione x è definita, tanto meno lo sarà il momento p e viceversa.  Nel mondo della meccanica quantistica, quindi, non si può prevedere con certezza  dove sarà una particella, si potrà solo parlarne in termini statistici, associando probabilità sempre inferiori al 100%. Un oggetto che avesse una probabilità pari al 99% di trovarsi in un determinato punto, avrebbe anche la probabilità dell’1% di trovarsi altrove! Il Principio deriva dalla definizione matematica di operatore nella fisica quantistica rielaborato da Dirac e Jordan (come operatore posizione e operatore momento). Entrambe le variabili coniugate considerate risultano reciprocamente incontrollabili: la natura impone dunque un limite intrinseco alla conoscenza, cioè alla misurazione. Dato il valore del prodotto delle incertezze, esso diventa significativo solo dove il valore dell’incertezza delle misure della posizione e del momento è piccola, quindi nel mondo degli atomi e delle particelle subatomiche. Nel mondo macroscopico l’effetto del principio d’indeterminazione viene solitamente ignorato, in quanto trascurabile. Nel mese di aprile, Heisenberg spedisce alla rivista Forschungen und Fortschritte l’articolo”Sui principi fondamentali della meccanica quantistica”, in cui fornisce la sua interpretazione del Principio. Sarà Bohr, nelle settimane successive, a contestare alcuni punti del suo lavoro e a costringerlo, a maggio, a inviare un post scriptum a Zeitschrift fur Physik. Heisenberg deve riconoscere che l’indeterminazione  deriva dal tentativo di misurare fenomeni che comportano la considerazione simultanea della natura corpuscolare e di quella ondulatoria della materia, e non dalla discontinuità delle particelle. Fondamentalmente, quindi, il Principio d’indeterminazione  può essere considerato il risultato del dualismo onda-particella - concetto elaborato in particolare da De Broglie circa tre anni prima. Il Principio – e anche Bohr ne è consapevole – sta per diventare un pilastro della meccanica quantistica. E, neppure un anno dopo, Werner Heisenberg sarà in Germania il più giovane professore ordinario di Fisica teorica, all’Università di Lipsia. 

Milano, 15 aprile 2007    Anna Busca

RICERCHE SU NUOVE METODICHE ESTRATTIVE DEL LICOPENE ALLA “SAPIENZA” 

Dagli anni ’90 industrie chimiche e alimentari, istituti universitari e di ricerca, come il CNR, hanno incrementato progetti e studi sulle tecniche estrattive di diverse sostanze di origine vegetale, in particolare di antiossidanti, tra cui il licopene, un carotenoide precursore del beta-carotene, presente soprattutto nella buccia dei pomodori maturi (vedi “A proposito di licopene”, 24 marzo 2006, corrierebit/Scienza). Il licopene – che prende il nome proprio dal pomodoro, Solanum lycopersicum) vanta, lo ricordiamo, proprietà antitumorali e antiinvecchiamento. Il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università “La Sapienza” di Roma ha avviato una ricerca, coordinata dal prof. Roberto Lavecchia (roberto.lavecchia@uniroma1.it ), con l’obbiettivo di utilizzare gli scarti della lavorazione del pomodoro – destinati in genere a diventare mangime animale o smaltiti come inquinanti, a volte illecitamente, con gravi danni ambientali – per estrarre il prezioso licopene. Il lavoro è stato condotto con il dr. Antonio Zuorro e ha portato ad interessanti risultati. Si tratta di nuove tecnologie estrattive, basate sull’impiego di composti e preparati in grado di rendere più facile l’accesso di solventi alla matrice cellulare. Vengono usate infatti miscele di numerosi enzimi con attività cellulasica, emicellulasica e pectinolitica: in questo modo vengono degradate le pareti cellulari e la matrice vegetale. Molecole polari come alcoli a corta catena sono poi aggiunte per provocare lo swelling, cioè il rigonfiamento della matrice; si viene quindi a creare una sorta di rete di canali attraverso i quali i solventi (esano o altri composti apolari ammessi dalle normative europee) passano facilmente, solubilizzando meglio e più rapidamente il licopene, per lo più contenuto nei cromoplasti. Data la maggiore resa,  tale processo è meno costoso rispetto a quelli tradizionali e diventa competitivo anche nei riguardi delle tecniche estrattive più innovative  (basate non sui solventi organici ma sull’impiego di anidride carbonica in fase supercritica). Il pigmento così estratto mantiene inalterate  struttura e attività. Questa tecnica potrà essere sperimentata anche per altre tipologie di rifiuti agroindustriali contenenti prodotti d’interesse farmaceutico, alimentare  o cosmetico.  In provincia di Lecce sarà avviato entro giugno, grazie alla società BioLyco, il primo impianto industriale che utilizzerà questa tecnologia per l’estrazione del licopene dai cascami della lavorazione del pomodoro.  http://www.uniroma1.it/eventi/ricerca/licopene.php

Milano, 13 aprile 2007     Anna Busca

MARZO

FESTIVAL “VEDERE LA SCIENZA”  allo Spazio Oberdan di Milano 

Dal 26 marzo a domenica 1 aprile sarà possibile assistere, allo Spazio Oberdan di viale Vittorio Veneto 2,  a film, documentari, conferenze e tavole rotonde che hanno la scienza come denominatore comune. Si partirà con l’astronomia, e precisamente con due documentari del 2005, uno inglese (La corsa nello spazio- Alla conquista della Luna) e l’altro australiano (In viaggio verso i mari di Marte), che verranno replicati nel pomeriggio di sabato 31, per passare poi attraverso la robotica, la neurologia, la storia della fisica, le scienze della vita, i grandi problemi legati all’energia, alle risorse e ai cambiamenti climatici Tra i film in programma la sera da segnalare senz’altro Apollo 13  di R.Howard, Contact di Zemeckis, L’ignoto spazio profondo di Herzog e il recentissimo premio Oscar Una scomoda verità di D. Guggenheim. Per informazioni www.brera.unimi.it/festival

25 marzo    (A.B.)

LA PRIMAVERA DELLA SCIENZA 

Dal 19 al 25 marzo si svolgerà la XVII  Settimana della Cultura scientifica e tecnologica, rappresentata dalla V edizione della Primavera della Scienza. Come nelle passate manifestazioni, parteciperanno agli eventi musei, università, scuole, istituzioni scientifiche, che avranno aderito con diverse iniziative al tema di quest’anno: “La Natura e la civiltà delle macchine”. In numerose regioni italiane sono programmate conferenze, visite guidate, laboratori. Da segnalare a Pavia “Conoscere il mondo dei minerali”, al Museo di Mineralogia, e la relazione su “Sonno, sogno e creatività scientifica”. A Milano, il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” propone un’ampia scelta di attività per famiglie: tra queste l’interessante incontro con Isaac, il robot calciatore, nella sezione Robotica. A Trento, i giovanissimi (e non solo!) potranno costruire aerei di carta seguendo le leggi fisiche dell’aerodinamica, potranno avvicinarsi senza timori al mondo delle api, o tuffarsi nell’astronomia (Pianeti giganti, Stella stellina). Domenica 18 marzo si celebra anche la XVII Giornata Mondiale dei Planetari.

Per gli orari e i luoghi degli eventi, www.laprimaveradellascienza.it.

 

18 marzo 2007, A.B.

L’ECLISSE TOTALE DI LUNA DEL 3 MARZO 

A due anni e mezzo dall’ultima eclisse (accadde il 28 ottobre 2004), la notte di sabato 3 marzo sarà possibile osservare nuovamente l’evento della “luna rossa”. Il nostro satellite naturale si troverà infatti nella fase di plenilunio, quindi in opposizione al Sole, e sulla linea dei nodi, cioè sulla retta d’intersezione tra il piano dell’orbita lunare e quello dell’orbita terrestre. In questo modo, l’allineamento Sole-Terra-Luna consentirà a quest’ultima di entrare nel cono d’ombra della Terra e di restarne pertanto oscurata. Non si tratta quindi di un’occultazione (come per l’eclisse di Sole), e neppure di un totale oscuramento: per effetto di fenomeni di rifrazione della luce solare dovuti all’atmosfera terrestre, infatti, la Luna apparirà rossastra. Il fenomeno avrà inizio alle 22.30; alle 23.43 inizierà la totalità, che sarà al massimo alle 00.20. La Luna tornerà a essere perfettamente visibile alle 02.11. Per osservare l’eclisse non è necessario uscire di casa: per chi non potesse farlo, infatti, è prevista “l’eclisse in diretta” in collegamento con www.corriere.it. Per saperne di più: www.uai.it

2 marzo 2007, A.B.

FEBBRAIO

CONFERENZE AL DARWIN DAY  DI MILANO  

Un pubblico numeroso, costituito in particolare da insegnanti di scienze, studenti liceali, ricercatori universitari, ma anche da persone semplicemente interessate alla questione “evoluzione”, ha riempito la sala del Museo di Storia naturale di Milano per ascoltare le conferenze del Darwin Day. Venerdì pomeriggio i relatori hanno parlato soprattutto dei rapporti tra Charles Darwin, il suo ambiente culturale e scientifico,  e la geologia del suo tempo: l’amicizia con Lyell e la lettura dei suoi Principles of Geology hanno sicuramente costituito una base importante per i suoi studi geologici. Liz Hide ha ricordato, parlando dei quaderni che il naturalista portava sempre con sé durante le uscite “in campo”, che Darwin raccomandava di “scrivere sempre quello che si vede”, per non dimenticare particolari che possono rivestire importanti significati. E gli appunti meticolosi, corredati da disegni di campioni di rocce e di fossili, tanto importanti per la stesura dei suoi lavori, sono una prova della validità del suo metodo. Gian Battista Vai, geologo dell’Università di Bologna, considera Darwin una sorta di precursore della teoria della tettonica delle placche, perché aveva intuito i notevoli cambiamenti subiti dalla crosta e dai continenti. Vai però, nella seconda parte del suo intervento, ha sottolineato che l’evoluzione, pur essendo “un dato di fatto”, non può più essere considerata “darwiniana”: ha citato la teoria degli equilibri punteggiati di Stephen Jay Gould e si è anche riferito ad una sorta di revival di Lamarck, “…come dimostrato dalla diffusione di siti su quest’ultimo, come il sito del prof. Corsi”. Pietro Corsi, storico della scienza, ha scosso il capo ribattendo con veemenza che ideare un sito su Lamarck non significa affatto essere “lamarckiano”, e ha anzi ribadito di essere “darwiniano”. E’ nata quindi un’interessante discussione in cui Corsi ha ripreso alcuni aspetti del dibattito sull’evoluzione: ha chiarito la posizione di Lamarck, sostenitore dell’”eternalità” della vita e della Terra (per approfondimenti si può consultare il suo eccellente sito www.lamarck.cnrs.fr , in francese e in inglese) ed ha affermato che è un grave errore parlare, a proposito di Darwin, di “selezione del più adatto”. Gi individui che presentano un corredo di caratteri più favorevoli in un certo ambiente avranno semplicemente una maggiore probabilità di riprodursi, avranno più figli di altri: l’evoluzione si fonda su potenziali riproduttivi diversi, non viene “eliminato” chi non è “adatto”. Ha anche accennato alla questione spinosa del rapporto scienza/religione, sostenendo che la Chiesa può dire “dove va l’anima”, ma non può affermare nulla sull’evoluzione biologica, di cui si deve occupare la ricerca scientifica. Sabato si sono invece susseguite conferenze su temi più specifici di geologia e di biologia marina. Giorgio Pasquarè, vulcanologo, ha parlato degli studi di Darwin sulla lava, che gli consentirono di individuare le differenze tra vulcanesimo esplosivo e vulcanesimo effusivo. Il suo viaggio sul Beagle gli permise di osservare numerosi vulcani, alcuni dei quali in eruzione, e di formulare ipotesi sull’Origine delle isole vulcaniche (è anche il titolo di un suo saggio). Nell’intervento di Giuseppe Orombelli, geomorfologo, sono invece emersi i contributi di Darwin agli studi sui ghiacciai: nel rilevare la presenza di massi erratici e di rocce striate ed erose, Darwin intuì l’estensione di ampie coltri glaciali dovute a  grandi variazioni climatiche del passato.  Orombelli ha poi approfondito l’aspetto paleoclimatico della ricerca sui ghiacci polari: questo ghiaccio, a differenza di quello che si trova sulle montagne, non fonde mai, quindi conserva quanto ha preso dall’aria circostante nel momento in cui si è formato il cristallo di neve che l’ha generato. Ecco perché gli studi effettuati a partire dagli anni ’60 hanno consentito di ottenere dati importanti sull’atmosfera nelle ultime centinaia di migliaia di anni. Molto interessante anche la conferenza, centrata sulla biodiversità e sulle interazioni tra specie, del biologo marino Marco Oliverio: esperto di gasteropodi, ha parlato di Toxoglossi, in particolare delle 500 specie di Conus, che predano pesci utilizzando il rostro per bloccarli, per poi paralizzarli e ucciderli con dardi velenosi, tramite un tentacolo (un impressionante filmato mostra un pesce, in acquario, letteralmente ingoiato da un Conus nascosto nella sabbia). Le molecole in gioco sono oggetto di studio per ricavare anestetici e altri tipi di farmaci.  Esistono anche gasteropodi, come le Coralliofile, che si nutrono di coralli, riuscendo ad evitarne l’effetto tossico-urticante degli cnidoblasti. E’ chiaro che anche questo particolare adattamento ha suscitato l‘ìnteresse dei ricercatori , soprattutto in ambito biochimico. Infine, ecco i vampiri degli oceani: specie ematofaghe di gasteropodi, come la Colubraria o la Cancellaria, che utilizzano la proboscide per succhiare sangue ai pesci, inserendola nelle branchie. Producono sostanze specifiche con effetto anestetico e anticoagulante. Oliverio ha concluso rimarcando che le simbiosi sono una delle ragioni del successo evolutivo. Il  relatore seguente, lo zoologo Gabriele Gentile, ha “portato” il pubblico alle isole Galapagos, vero “libro di ecologia in tre dimensioni”, mostrando l’origine vulcanica dell’arcipelago e mettendo in evidenza le differenze tra le coperture vegetali  dovute all’influenza degli alisei, venti costanti umidi, differenze notate naturalmente già da Darwin. Anche il gigantismo di alcune specie animali, in particolare tartarughe, è stato sottolineato ed è stato poi anche oggetto di un  intervento da parte di un botanico presente tra il pubblico. Nel dibattito in chiusura della giornata è da segnalare una domanda interessante giunta tramite Internet: “La radioattività naturale può essere considerata causa di mutazioni? E’ maggiore nelle zone vulcaniche?”. La risposta è arrivata da Oliverio e da Gentile: il primo ha riferito di una ricerca dell’Università La Sapienza  di Roma, non ancora pubblicata, svolta in una zona del Viterbese. Qui esistono formazioni di tufo con una concentrazione di radon superiore alla media e sembra che le popolazioni di anfibi che vi vivono ne subiscano un effetto mutageno. Gentile ha affermato che studi simili hanno portato a concludere che le mutazioni indotte sono per lo più negative, con maggiore incidenza sulle zone del DNA ad alta ripetizione di coppie di basi.  

Milano, 11 gennaio 2007     Anna Busca  anna.bus@tiscali.it

DARWIN DAY 2007 

In attesa della grande festa per il bicentenario della nascita di Charles Darwin, che cadrà tra due anni (nacque infatti il 12 febbraio 1809), continuano in tutto il mondo le celebrazioni annuali in suo onore, nate nel 2004 come eventi importanti per riunire a discutere esperti di evoluzionismo e per parlare di evoluzione al grande pubblico. A Milano la sede principale dei diversi convegni è il Museo di Storia Naturale di corso Venezia, ma collaborano alla manifestazione anche altre istituzioni lombarde, come l’Orto Botanico di Bergamo, il Museo Civico di Storia Naturale di Cremona, il Liceo classico Zucchi di Monza, la Biblioteca Civica di Arcore, l’ANISN. Il tema di quest’anno è “Darwin geologo e l’evoluzione della Terra”. Sappiamo che Darwin era grande amico di Charles Lyell, autore del famoso “Principi di geologia” considerato testo fondamentale dell’attualismo.  E fu proprio la lettura di questo libro che portò Darwin ad appassionarsi alla geologia, scienza che aveva deciso inizialmente di ignorare, dopo aver seguito le lezioni insopportabilmente noiose del geologo Jameson.  Nell’ultimo capitolo de “L’origine delle specie” Darwin scrive: “...con la luce che la geologia oggi proietta e continuerà a proiettare sui passati cambiamenti del clima e del livello della superficie terrestre, noi saremo sicuramente in grado di tracciare in modo mirabile le passate migrazioni degli abitanti di tutto il globo”. Per Darwin la geologia è una “nobile scienza”, poco documentata però, data al grande incompletezza dei fossili, (“perde gloria”, afferma) ma si intuisce che la considera assolutamente fondamentale per ricostruire la storia della Terra, e quindi tutto il processo evolutivo. Aprirà i lavori il Nobel Rita Levi Montalcini; il primo relatore sarà lo storico della scienza Pietro Corsi, docente a Oxford, che tratterà il tema “Storia della vita e storia della Terra prima di Darwin” (h14.30, Museo di Storia Naturale, Milano). Seguiranno gli interventi di Sandra Herbert e Liz Hide sui rapporti tra il giovane Charles e i suoi studi geologici, e di Gian Battista Vai sull’”originalità geologica” di Darwin. Di rilievo, tra le altre, le conferenze del vulcanologo Giorgio Pasquarè (“Darwin e i vulcani”) e del geomorfologo Giuseppe Orombelli (“800mila anni di storia del clima e dell’atmosfera registrate nelle calotte glaciali polari”), quest’ultima decisamente attuale per il suo collegamento al problema del riscaldamento globale, che si terranno sabato mattina. Nel pomeriggio di sabato si parlerà del mare (con una “tappa” alle Galapagos), ambiente in cui si ritiene ebbe inizio l’evoluzione biologica.  Dibattiti e tavole rotonde chiuderanno le giornate del convegno; per domenica 11 febbraio, a partire dalle 9.30 fino alle 15, è previsto un incontro con Edoardo Boncinelli, a cura dell’Anisn, seguito da una serie di attività didattiche per ragazzi e famiglie, organizzate dal Museo.   Per il programma completo si può consultare il sito www.pikaia.eu . Da questo stesso sito è possibile seguire in diretta le conferenze on line. Per assistere alle conferenze l’ingresso al museo è libero, fino ad esaurimento dei posti. 

Milano, 7 febbraio 2007   Anna Busca

GENNAIO

IL RISCALDAMENTO GLOBALE

In questi giorni a Parigi sono riuniti in convegno duemila esperti mondiali del Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Ipcc). Argomento centrale del dibattito, che dovrebbe servire a trarre conclusioni importanti in merito a direttive ambientali di ordine generale, è l’effetto serra: sembra che sei anni fa, all’epoca dell’ultima riunione dei climatologi ONU, siano state  decisamente sottostimate le conseguenze cui avrebbe portato l’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera. L’effetto serra, come ormai tutti sanno, è dovuto all’assorbimento di energia radiante alle lunghezze d’onda dell’infrarosso da parte dei cosiddetti gas serra, tra i quali spicca la CO2.  In questo modo viene “intrappolato” calore, il che è senz’altro positivo perché consente temperature compatibili con la biosfera: ma se il calore aumenta, la Terra si riscalda eccessivamente e i problemi diventano gravissimi. Considerevoli cambiamenti climatici su scala mondiale  appaiono piuttosto evidenti anche ai più scettici, che continuano a pensare che possano far parte di fisiologiche fluttuazioni, dovute a cause anche astronomiche e comunque non necessariamente solo antropiche: ma gli scienziati in genere sono concordi nel presentare come reale la correlazione tra l’aumento costante del diossido di carbonio e il riscaldamento del nostro pianeta. D’altra parte, non è certo un discorso nuovo: nel numero di Le Scienze del marzo 1978 (quasi trent’anni fa!) veniva pubblicato un articolo di George M. Woodwell, direttore dell’Ecosystems Center del Marine Biological Laboratory di Woods Hole nel Massachussetts, dal titolo ”Il problema dell’anidride carbonica”. Lo scienziato scriveva che “…permanendo le tendenze attuali, entro l’anno 2020 il contenuto atmosferico di anidride carbonica potrebbe arrivare a sfiorare il raddoppio rispetto ai valori presenti (…) L’umanità si trova quindi di fronte a un dilemma storico. Le attività umane, che stanno producendo un continuo aumento del contenuto atmosferico di anidride carbonica, lasciano presupporre un generale riscaldamento del clima nel corso dei decenni a venire (…) La più ovvia delle azioni correttive consisterebbe in una più drastica riduzione del consumo di combustibili fossili…”. Woodwell ipotizzava conseguenze destabilizzanti, sconvolgimenti dei modelli consolidati di sviluppo sociale ed economico, pesanti alterazioni delle condizioni umane. Dal 1959 l’andamento del contenuto atmosferico della CO2 veniva monitorato all’osservatorio di Mauna Loa alle Hawaii da Charles Keeling dello Scripps Institution of Oceanography. In questo stesso istituto insegnava oceanografia Roger Revelle, che nel 1957 aveva dimostrato che il tasso di assorbimento dell’anidride carbonica dell’aria da parte degli oceani era molto più basso di quanto si fosse ritenuto fino a quel momento. Anche Revelle, in un articolo comparso su Le Scienze nell’ottobre 1982, scriveva che “l’uomo sta conducendo senza saperlo un grande esperimento geofisico che, se fosse adeguatamente documentato, potrebbe portare a un nuovo livello di comprensione dell’oceano e dell’atmosfera. Non è da escludere che si risolva invece in mutamenti climatici che potrebbero essere molto rovinosi”. Revelle si era nel frattempo trasferito come professore di politica demografica alla Harvard University. Qui, tra gli studenti, ebbe Al Gore, futuro senatore del Tennessee nonché futuro mancato Presidente degli Stati Uniti, sconfitto da Bush junior per pochi voti di svantaggio nel collegio della Florida, nelle ultime elezioni presidenziali. E proprio Al Gore, colpito da quanto ascoltato durante le  lezioni di Revelle, si fece promotore di campagne di sensibilizzazione sui temi ambientali, portando nel Congresso, fin dagli anni ’80-’90,  proposte di interventi in ambito agricolo, dei trasporti, dei consumi energetici. In questi giorni è nelle sale cinematografiche italiane un suo film-documentario, Una scomoda verità, che vuol essere un messaggio non solo politico, ma anche etico, diretto a tutti noi. Forse non è più possibile chiudere gli occhi davanti ai ghiacciai che si dissolvono, ai laghi che si prosciugano, alla desertificazione che avanza nel Darfur, ai disastri provocati da uragani sempre più frequenti e violenti. Forse non si deve più accusare di “catastrofismo” chi parla di riscaldamento globale e delle sue conseguenze.  Ognuno di noi, intanto, può fare qualcosa: il decalogo da seguire, che il film, ben documentato, suggerisce, è qui riportato. Per approfondimenti  www.climatecrisis.com.  

Dieci cose da fare. Vuoi fare qualcosa per fermare il riscaldamento globale? Cambia la luce. Sostituisci una lampadina normale con un’altra fluorescente (a basso consumo) per risparmiare 68.039 g di diossido di carbonio l’anno. Fai a meno dell’auto. Cammina, prendi la bici, condividi l’auto o prendi i mezzi pubblici più spesso. Risparmierai 454 g di diossido di carbonio ogni 1.61 km non percorso in auto. Ricicla. Puoi risparmiare 1.088.622 di  CO2 l’anno riciclando anche solo la metà dei tuoi rifiuti. Controlla le gomme. Tenere sotto controllo la pressione dei pneumatici permette di ridurre l’emissione di gas del 3%. Risparmia l’acqua calda. Installa un rubinetto a getto ridotto per risparmiare 158.757 g di CO2 l’anno e lava i vestiti in acqua fredda o tiepida per risparmiarne altri 226.796 g l’anno. Evita grandi imballaggi. Puoi risparmiare 544.311 g di diossido di carbonio riducendo i tuoi rifiuti del 10%. Regola il termostato di casa. Sposta il tuo termostato di 2 gradi in meno d’inverno e 2 in più d’estate. Puoi risparmiare circa 907.185 g di diossido di carbonio l’anno Pianta un albero. Un solo albero assorbe almeno 1 tonnellata di  CO2 nella durata della sua vita. Prendi parte al progetto. Leggi e informati sul sito www.unascomodaverita-ilfilm.it. Spargi la voce! 

Milano, 30 gennaio 2007   Anna Busca  anna.bus@tiscali.it

 

FESTIVAL DELLE SCIENZE A ROMA 

All’Auditorium del Parco della Musica si sta svolgendo, dal 15 gennaio, la seconda edizione del Festival delle Scienze di Roma, che si concluderà domenica 21. Il ciclo di incontri, attività e conferenze ha come affascinante tema “Le età della vita”. Psicologi, scienziati, filosofi della scienza, molti dei quali provenienti da università e centri di ricerca di diversi  Paesi, contribuiscono ad accendere il dibattito sulle tappe dello sviluppo dell’uomo, dalla nascita alla morte: si parla  dell’evoluzione del pensiero e delle capacità psico-motorie, delle emozioni, delle complesse problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, fino a toccare questioni di bioetica molto attuali. Tra seminari di Tai Chi, caffè scientifici e concerti, si potrà ascoltare una Lectio Magistralis di Massimo Ammaniti e Vittorio Gallese dal titolo “Nella mente delle madri” (19 gennaio), nonché alcune conferenze sulla genesi della parola, lo sviluppo del linguaggio, le interazioni cervello-ambiente (20 gennaio), “I limiti della vita”, “La vita, la malattia e il diritto di morire”, “Vita senza fine? La scienza e l’immortalità”  (21 gennaio). L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Per il calendario degli incontri: www.auditorium.com, per informazioni 0680241281. 

19 gennaio     (A.B.)

DICEMBRE

EVENTI ASTRONOMICI DEL 2007 

Il 2007 potrebbe essere chiamato “l’anno della Luna”. E’ il nostro satellite naturale infatti il protagonista di alcuni degli eventi più interessanti in ambito astronomico. Il 3 marzo sarà osservabile un’eclisse totale di Luna, il 22 maggio Saturno ne sarà occultato in modo spettacolare, il 18 giugno, nel primo pomeriggio, Venere si nasconderà dietro la Luna. Per finire, il 23-24 dicembre si verificherà una strettissima congiunzione Marte-Luna. Inoltre, un anniversario importante da celebrare il 4 ottobre: sarà il cinquantenario del lancio dello Sputnik da Baikonur, in Kazakhistan, lancio che segnò l’inizio dell’era spaziale.

29 dicembre  (A.B.)

ALLA RICERCA DI NUOVI PIANETI EXTRASOLARI 

E’ partito nel primo pomeriggio del 27 dicembre, dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhistan,  lanciato dalla Soyuz, il satellite CoRoT  (Convenction Rotation & planetary Transits). Viaggia ora su un’orbita polare a circa 900 km di quota ed ha la missione, da svolgere in due anni e mezzo, di cercare pianeti extrasolari tellurici e di studiare la struttura interna delle stelle. E’ infatti dotato di un telescopio afocale di 27 cm di diametro, equipaggiato con telecamera, che esplorerà cinque regioni del cielo, ciascuna per 150 giorni consecutivi. Potrà cogliere un eventuale calo di luminosità di stelle dovuto al transito di un pianeta – fino ad oggi sono stati scoperti circa 200 pianeti extrasolari, ma in maggior parte gassosi, di tipo gioviano – fenomeno raro che però può consentirci di scoprire anche piccoli corpi gravitanti. Inoltre, la strumentazione consente di rilevare anche oscillazioni, variazioni periodiche di luminosità di una stella, dovute a “onde sismiche” all’interno della stella stessa. Questi “asteromoti” consentono di indagare meglio la natura e la struttura della materia stellare al suo interno. Negli anni scorsi l’eliosismologia ha permesso agli studiosi di approfondire le conoscenze sul Sole; l’astrosismologia fornirà nuovi e sicuramente interessanti dati sulle altre stelle e sulla loro evoluzione. La missione CoRoT è un progetto francese, del CNES,  Centre National d’Etudes Spatiales, in partnership con altre agenzie, tra cui l’ESA. Un altro evento importante di questo mese, sul fronte della ricerca astronomica, è la pubblicazione dei risultati delle analisi sui grani di polvere  che la sonda Stardust della NASA raccolse, in sette anni di viaggio, su un percorso di più di 4 miliardi e mezzo di km, dalla chioma della cometa Wild-2. I frammenti, giunti sulla Terra circa un anno fa, hanno rivelato tracce di ammine e di lunghe catene carboniose, veri e propri “scheletri” molecolari di sostanze d’interesse biologico, nonché silicati in forma cristallina. L’ipotesi che la vita possa essere comparsa sulla Terra tramite una sorta di “inseminazione” molecolare di materiale cometario prende quindi maggiore  consistenza. E per il futuro? Si pensa già, sull’onda dell’entusiasmo, di inviare una sonda su qualche asteroide. Ma in questo caso non sarebbe sufficiente un racchettone di aerogel, come per Stardust, per catturare delle particelle; occorrerebbe uno strumento in grado di scavare. E sicuramente un team di progettisti è già al lavoro. Per maggiori informazioni  www.uai.it. 

29.12.2006       Anna Busca

NOVEMBRE

La Radiazione Cosmica di Fondo di Marco A.C. Potenza e M.G Giammarchi

Sappiamo che quando osserviamo oggetti celesti lontani, a causa della velocità finita di propagazione della luce, li osserviamo come erano nel momento in cui hanno emesso la luce: al crescere della loro distanza da noi, quindi, osserviamo oggetti sempre più “giovani”, che hanno emesso radiazione in tempi sempre più lontani nel passato. Sebbene il non poter vedere l’Universo come si presenta oggi possa sembrare limitante, ad un’analisi più approfondita questa si rivela come una grande opportunità per gli astronomi. Se guardiamo la galassia di Andromeda  ad esempio, che dista da noi 2.7 milioni di anni luce, riveliamo la luce emessa 2.7 milioni di anni fa, quando la galassia era in una condizione simile a quella in cui si trova oggi (qualche milione di anni è ancora un tempo breve sulla scala cosmica). Ma con l’impiego dei telescopi più potenti (per non parlare del Telescopio Spaziale Hubble) ci siamo spinti ad osservare galassie a miliardi di anni luce di distanza, galassie giovani, che magari non hanno ancora terminato la loro formazione. Ecco quindi che la velocità finita della luce si trasforma in uno “strumento” per osservare l’Universo come era nel passato. Ma quanto possiamo andare indietro nel tempo ad indagare l’Universo? Rispondere a questa domanda non è facile: è necessario uno sguardo alla moderna cosmologia per capire cosa accade, almeno in linea di principio, quando si getti lo sguardo sempre più lontano, sempre più indietro nel tempo, lungo la storia dell’evoluzione cosmica. E curiosamente scopriamo che il percorso che fornisce risposte a queste domande è lo stesso che hanno seguito i cosmologi nel ventesimo secolo durante la loro attività di ricerca, e che ha portato ai lavori per i quali è stato assegnato il Premio Nobel di quest’anno. La cosmologia, dal greco κόσμος e λόγος , si riferisce allo studio del Cosmo inteso come un tutto, della totalità di ciò che esiste nell’Universo; è chiaro che la definizione è un po’ ingenua, poiché per descrivere il “tutto” è necessario conoscerlo, e la conoscenza dell’Universo cambia e aumenta costantemente con il proseguire delle osservazioni e degli studi teorici. Questo comporta che in qualsiasi momento la descrizione del ”tutto” sarà destinata a venire successivamente completata in base alle nuove scoperte. Solo dagli inizi del ventesimo secolo la Cosmologia ha cominciato a svilupparsi secondo i paradigmi del metodo scientifico, per cui ancora oggi risulta una scienza relativamente “nuova”. Le fondamenta di questa scienza sono profondamente legate alla teoria della Relatività Generale di Einstein, pubblicata nel 1915, rivolta alla descrizione delle interazioni gravitazionali in maniera del tutto nuova e più completa rispetto alla teoria di Newton. Pochi anni dopo sia Einstein che Friedmann applicarono la nuova Teoria della gravitazione alla descrizione dell’Universo, scoprendo che era in contrasto con la visione del tempo che vedeva l’Universo come una entità statica e immutabile. Purtroppo però Einstein rinunciò a sviluppare questa teoria e il lavoro di Friedmann, che invece gli aveva dato pieno credito minando l’ipotesi statica, rimase nell’oblio fino al 1935. Nel frattempo un giovane astronomo avrebbe dato inizio alla Cosmologia osservativa in maniera del tutto inattesa. ...... 

dicembre  2006               ...per l'articolo completo ...  

 

IL POLONIO-210

L’assassinio a Londra dell’ex colonnello del KGB Alexander Litvinenko, avvelenato con una massiccia dose di Polonio-210, ha suscitato raccapriccio e preoccupazione in tutto il mondo e ha portato tristemente alla ribalta questo elemento, ai più quasi sconosciuto. Correva l’anno 1898 quando a Parigi Maria Sklodowska Curie, insieme al marito Pierre (nella foto), scoprì che un minerale dell’uranio, la pechblenda, estratto da una miniera in Boemia, era più radioattivo di quanto lo fosse lo stesso uranio da esso isolato. Fu così che furono scoperti il radio e il radio F, più tardi chiamato polonio in omaggio alla patria della giovane Madame Curie. All’epoca la Polonia non era uno Stato indipendente; dal 1795 subiva le conseguenze di una spartizione tra Russia, Austria e  Prussia. La denominazione del nuovo elemento, dal numero atomico 84, doveva servire anche a richiamare l’attenzione del resto d’Europa su questo Paese, che ridisegnerà i suoi confini solo dopo il primo conflitto mondiale, nel 1918. Il polonio è comunque molto raro: servono tonnellate di pechblenda per estrarne pochi grammi. Per ottenerlo ci si serve pertanto del bombardamento neutronico del Bismuto 209, in un reattore nucleare; si crea il Bismuto 210, con tempo di dimezzamento pari a 5 giorni, che decade con decadimento beta producendo il Polonio 210. Quest’ultimo isotopo ha un’emivita di 138,39 giorni ed emette raggi alfa, costituiti da due protoni e due neutroni (si trasforma pertanto in piombo). Tali radiazioni – che servirono nel 1911 a Ernest Rutherford per il suo famoso esperimento che portò al modello atomico planetario -  non sono molto penetranti, pertanto non risultano particolarmente inquinanti nell’ambiente esterno; diventano invece letali per cellule e tessuti biologici se la sorgente alfa viene inalata o ingerita da un organismo vivente. La quantità massima ingeribile da un uomo è pari a 0,03 microcurie (6,8 picogrammi). E’ da rilevare che 1 mg di Polonio-210 emette radiazioni alfa nella stessa quantità emessa da 5 g di Radio; inoltre, permanendo in uno stato eccitato rilascia anche raggi gamma, estremamente penetranti e quindi molto dannosi. Appena 1 g di Polonio-210 genera 140 watt di energia termica. Per questa ragione fu usato dai sovietici nel 1970 e nel 1973 per le missioni sulla Luna con i veicoli di esplorazione Lunakhod 1 e 2, che riscaldavano i loro componenti interni, nella fredda notte lunare,  proprio con il Polonio-210, presente in celle termoelettriche. Mescolato con il berillio, è utilizzato come sorgente di neutroni. Altri usi di questo isotopo a livello industriale sono stati poi abbandonati per la pericolosità legata alla sua manipolazione. Il polonio, simile chimicamente al tellurio, dà origine a  composti ossigenati con lo zolfo e con il selenio, di color rosso brillante; il diossido si presenta in due forme, giallo e  rosso. E’ classificato come sostanza altamente tossica. Forse pochi sanno che fin dagli anni ’60 è noto che il tabacco contiene, come contaminante  naturale, il medesimo Polonio-210. Probabilmente la fonte di tale contaminazione è da ricercare nei fertilizzanti a base di fosfato, che viene estratto dall’apatite, minerale contenente anche tracce di radio. I terreni così fertilizzati, sui quali vengono coltivate le piante di tabacco, si arricchiscono di questi isotopi radioattivi che passano poi nelle foglie, dove si accumulano. Nel fumo delle sigarette, pertanto, tra gli elementi volatili si ritrova il Polonio-210, che viene inalato: la dose di radiazioni sull’epitelio bronchiale è tale da essere considerata la principale causa del cancro polmonare. Sostituire in toto i fertilizzanti a base di fosfato con concimi organici nelle colture di tabacco eviterebbe tale contaminazione. 

28  novembre       Anna Busca

GIORNATA PER LA RICERCA SUL CANCRO 

Il 24 novembre, con una cerimonia al Palazzo del Quirinale, sarà celebrata la Giornata AIRC per la ricerca oncologica: ma ben tutta la settimana dal 20 al 26 sarà  dedicata a manifestazioni, iniziative e incontri mirati a informare e sensibilizzare il grande pubblico, e soprattutto i giovani, sui problemi legati alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura dei tumori. Si parte con un concerto della Filarmonica della  Scala a Milano, la sera del 20, diretto da  Riccardo Chailly e dedicato all’AIRC;  poi in diverse città italiane avverrà una raccolta di fondi tramite la “spesa per la ricerca”, presso catene di supermercati e centri commerciali che aderiscono all’iniziativa. Tale raccolta continuerà domenica 26 grazie ad una staffetta televisiva e radiofonica RAI e anche negli stadi, in occasione di partite di calcio di serie A e B. La mattina di sabato 25, dalle h 11, a Roma, Milano e in altre 19 città si svolgeranno gli attesissimi “Incontri per la ricerca”, a ingresso libero, sul tema “Il cancro e i suoi geni. A ciascuno la propria cura”. A Roma, nella Sala del Campidoglio, parleranno Umberto Veronesi (Strategie per il futuro), Pier Paolo Pandolfi  (L’identikit del tumore attraverso i suoi geni),  Sylvie Menard  (Le nuove cure: l’HER 2), Edoardo Boncinelli (Imparare a crescere con la scienza). Alla Triennale di Milano interverranno Paolo Corradini e Vittorino Andreoli. Per il calendario completo  e per seguire on line le conferenze di Roma ci si può collegare al sito dell’AIRC  (www.airc.it). Un tema di sicuro interesse sarà senz’altro quello riguardante le scoperte relative all’HER 2 (human epidermal growth factor receptor 2), proteina che promuove la crescita cellulare e rende pertanto il tumore più aggressivo. Chi possiede il gene per l’HER 2 risponde meno favorevolmente alle cure ed è più predisposto alle metastasi. La ricerca ha portato a nuovi farmaci che contrastano l’azione dell’HER 2, come il trastuzumab,  e a combinazioni efficaci di chemioterapici come la doxorubicina e l’epirubicina.

10 novembre  (A.B.)

7-8 Novembre 2006: SEMINARIO APERTO AL PUBBLICO “L’Energia per il futuro: Nucleare e Fonti Rinnovabili”

Con lo scopo di sensibilizzare le persone su un tema centrale per l’umanità, nei due pomeriggi dei giorni 7 e 8 Novembre 2006, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano, in via Celoria 16, si svolgerà un interessante incontro aperto al pubblico sul tema delle fonti energetiche. Gli incontri saranno moderati da divulgatori scientifici di importanti testate e prevedono l’intervento di personalità ed esperti del settore provenienti dal mondo scientifico ed industriale. Gli esperti presenteranno in maniera sintetica ma rigorosa brevi relazioni sulla situazione energetica attuale e sulle prospettive di sviluppo futuro. Nel quadro del dibattito si inseriscono i temi del cambiamento climatico e dello sviluppo di fonti rinnovabili, ed un occhio attento viene gettato sulla risorsa nucleare per quanto riguarda i reattori di nuova generazione per il “nucleare del futuro” ed il loro studio, strettamente legato al mondo dell’università e degli enti di ricerca. Il poster dell’evento che include un programma dettagliato delle due giornate, gli interventi previsti e relativi relatori è disponibile ai seguenti link:

http://www.mi.infn.it/energiaperfuturo/  http://www.fisica.unimi.it/energiaperfuturo/  

2 novembre     Simone Coelli

OTTOBRE

Conferenza Scientifica dagli Istituti Weizmann di Scienze (Israele) e Mario Negri (Italia)

Mercoledì, 18 Ottobre 2006 - Robert Parienti, Delegato Generale per l’Europa dell’Istituto Weizmann e del Comitato Negri Weizmann, dopo aver aperto i lavori della annuale Conferenza Scientifica organizzata per illustrare ai sostenitori di Musica e Ricerca insieme per la salute i progressi della ricerca condotta in collaborazione dagli Istituti Negri e Weizmann, ha introdotto la presentazione di un nuovo progetto di ricerca europeo, che vede assieme gli Istituti Pasteur, Weizmann, Negri, Cajal, Born Bunge, svolta dal  Presidente di Pasteur-Weizmann, Michel Goldberg. Lo studio condotto dai cinque, prestigiosi Istituti riguarderà i processi infiammatori che influenzano e favoriscono le malattie neurodegenerative. Silvio Garattini (nella foto), Direttore dell’Istituto Mario Negri, ha, invece, intervistato quattro giovani ricercatori degli Istituti Negri e Weizmann: Tiziana Borsello, Evan Elliott, Paolo Cravedi e Gil Hecht, che, in particolare, collaborano ai progetti di ricerca di nuove terapie riguardanti la neurodegenerazione, cioè la progressiva perdita delle funzioni nervose, e i trapianti d’organo, con particolare riferimento ai  progetti riguardanti la Malattia di Alzheimer (che fa capo al Dipartimento di Neuroscienze del Mario Negri e di Neurobiologia del Weizmann) e la tolleranza degli organi trapiantati (che vede coinvolti il Dipartimento di Medicina Molecolare del Negri Bergamo e quello di Immunologia del Weizmann).   Le attività di ricerca portate avanti congiuntamente dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dall’Istituto Weizmann di Scienze riguardano, attualmente,  la patogenesi e la cura dei tumori, i trapianti d’organo, le malattie neurodegenerative e l’epilessia. All’interno di queste macroaree si sviluppano sette specifici progetti, e cioè: il ruolo delle proteine p53 e p73 nei trattamenti anti cancro; studi sui meccanismi di neurotossicità dei peptidi prionici; l’impiego di cellule staminali per la tolleranza degli organi trapiantati; studi in vitro e in vivo sull’attività di una nuova classe di retinoidi apoptotici, con promettente attività antitumorale, con particolare attenzione al ruolo del recettore acido retinoico nucleare RAR; la funzione della barriera ematoencefalica e dell’infiammazione nella epilettogenesi; le basi molecolari della neurodegenerazione nella Malattia di Alzheimer: interazioni tra i beta-oligomeri e la proteina Tau; l’identificazione del meccanismo neuroprotettivo delle citochine attraverso l’utilizzo di alcuni segnali di transduzione. Come di consueto nelle conferenze del Comitato Negri Weizmann, un appuntamento musicale ha concluso la Conferenza che si è tenuta nel pomeriggio al Four Season di Milano. Il Coro ‘New Gospel Family’ ha cantato Joyful, joyful; Amazing Grace; My life, my love, my all; Nobody knows; Let’s Dance; Oh happy Day. Robert Parienti e Silvio Garattini hanno dato appuntamento a tutti i presenti al Teatro alla Scala, Lunedì 18 Dicembre 2006 alle ore 20.00, per il concerto di Musica e Ricerca insieme per la Salute "Hommage aux Violons”  con l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Dmitrij Kitajenko ed i Solisti Leonidas Kavakos e Maxim Vengerov, che suoneranno musiche di Ludwig van Beethoven , Johannes Brahms, Johann Sebastian Bach. E’ possibile prenotare telefonando allo 02 6775 409. Per ulteriori informazioni: Katy Mennillo, Sergio Vicario (Metafora) Tel. 02 710 400 91 Claudia Milan (Comitato Negri Weizmann) Tel. 02 6775724  L’Istituto Weizmann di Scienze si colloca tra i più importanti centri di ricerca e di studi superiori del mondo. I suoi interessi coprono l’intero ventaglio delle scienze contemporanee: dallo studio dell’ambiente a quello di nuovi farmaci, dalla genetica all’oncologia, alla ricerca di fonti di energia alternativa e delle particelle di materia più elementari. Particolari sforzi vengono dedicati alla ricerca del funzionamento dell’organismo umano. Si tratta di studi d’avanguardia sul sistema immunitario, in particolare sulla rigenerazione dei nervi lesi, studi sulla biologia delle cellule staminali, studi sulla risposta immunitaria, la formazione dei tumori, la morte cellulare programmata  e studi sulle malattie neurodegenerative (ad esempio l’Alzheimer e  il morbo di Parkinson). L’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri è fortemente impegnato in tre campi: la ricerca biomedica, la formazione e l’informazione. Il campo della ricerca è molto ampio ma principalmente riguarda: lo studio dei meccanismi di formazione dei tumori e dei possibili nuovi farmaci antitumorali, la prevenzione e la cura dell’infarto, le malattie delle cellule cerebrali e nervose che determinano malattie come l’Alzheimer, il Parkinson, i trapianti ed lo sviluppo dei farmaci antirigetto, il diabete e le malattie rare. La formazione: in Italia, infatti, abbiamo solo 2,7 ricercatori ogni 1000 abitanti contro una media europea quasi doppia. Ed infine l’informazione rivolta sia al personale sanitario, sia al grande pubblico, sull’evoluzione degli studi, delle terapie e dei farmaci.

19 ottobre     la redazione

Dal CERN di Ginevra al Gran Sasso: 730 km in 3 millisecondi!

                                                    di Lino Miramonti e Marco G. Giammarchi

Lo scorso Agosto un fascio di neutrini muonici creato negli acceleratori di particelle del CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra è stato “sparato” verso i laboratori sotterranei del Gran Sasso situati a 730 km di distanza. In questo progetto, denominato CNGS (CERN Neutrino to Gran Sasso), qualche migliaio di miliardi di neutrini ha percorso il tragitto in meno di 3 millesimi di secondo. Di questi neutrini, i ricercatori sperano di rilevarne alcuni, e specialmente quelli che durante il viaggio hanno cambiato le proprie caratteristiche trasformandosi in neutrini di tipo “tauonico”. Nonostante l’enorme numero di neutrini che giungono al Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso, soltanto una piccola manciata di questi da un segnale negli apparati sperimentali; ciò è dovuto alla piccolissima probabilità (in gergo scientifico si parla di sezione d’urto) che queste particelle hanno di interagire con la materia. Per questo motivo sono necessari apparati sperimentali di massa imponente, pesanti diverse migliaia di tonnellate.

 La carta d’identità dei neutrini

L’attuale modello che spiega di cosa la materia è costituita e come questa interagisce è il cosiddetto “Modello Standard”. Nell’ambito di questo modello, il mondo che ci circonda è costituito da tre famiglie di leptoni e da altrettante famiglie di quarks. Queste particelle interagiscono scambiandosi “quanti” di interazioni come il fotone, i bosoni vettori intermedi ed i gluoni. Non è pero’ questa la sede giusta per approfondire queste tematiche in modo molto più rigoroso. Per i lettori che intendono proseguire lungo questa ardua ma affascinante strada suggeriamo come possibile punto  di partenza il bellissimo sito internet http://www.infn.it/multimedia/particle/paitaliano/adventure_home.html).

    ...per l'articolo completo ...      ottobre 2006

Altri articoli 

1) Da fantascienza a scienza applicata: storia e gloria dei Neutrini

                                                     di Lino Miramonti e Marco G. Giammarchi