Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS        

Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 w/p>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2015 

Una giovane orchestra diretta da Lorenzo Passerini alle Serate Musicali

Nel concerto di lunedì 21 dicembre organizzato da Serate Musicali abbiamo assistito ad un'ottima interpretazioni musicale da parte di una formazione giovanile, l'Orchestra Antonio Vivaldi, nata nel 2011 e diretta con rigore tecnico e decisa espressività dal ventiquattrenne Lorenzo Passerini. Il programma nutrito ed intelligente ha visto lavori diversificati, classici e contemporanei, a dimostrazione di come l'attitudine musicale delle nuove generazioni sia aperta a 360° gradi ad ogni forma di linguaggio sia del passato che del presente. L'introduzione alla splendida serata con un brano per flauto solo di J.S.Bach, Partita in la minore per flauto solo BWV 1013, ci ha rivelato l'efficacia stilistica del giovane flautista, pure 24enne, Tommaso Benciolini. Protagonista ancora del brano successivo, Benciolini ha messo benissimo in risalto il recente lavoro della valente compositrice quarantenne Silvia Colasanti, con un lavoro datato 2015 e dal titolo classico quale Partita per flauto e archi. I riferimenti al passato barocco bachiano e vivaldiano si sono resi evidenti all'ascolto mediante un eccellente equilibrio formale e con una rilevante capacità dell'autrice di trovare una efficace trasparenza timbrica d'insieme. L'abilità del solista nel realizzare i variati effetti timbrici, a cominciare da quelle interessanti note ripetute presenti in gran parte della composizione, e le qualità dei bravissimi orchestrali diretti con padronanza tecnica da Passerini, hanno reso l'esecuzione piacevole e molto riuscita. Il brano successivo, La pietra lunare op.22/b, ha avuto come protagonista ancora un 24enne, questa volta il compositore Piergiorgio Ratti. Il brano, in prima esecuzione assoluta, prevedeva anche elementi di racconto scenico, con maschere, costumi, movimenti degli orchestrali in un racconto che si sviluppava tra mondo reale e universo surreale generato dalla luna. Dal punto di vista musicale nell'eccellente interpretazione della "Vivaldi" e del direttore Passerini sono emerse coloristiche molto italiane in movimenti narrativi- Vita di provincia, Gurù, Lunari orrori, La battaglia, Eros, Le Madri - particolarmente diversificati ma timbricamente ben costruiti. La seconda parte della serata ha riscontrato nei classici Mozart e Liszt, ancora grande successo da parte del numeroso pubblico intervenuto. Due i giovani solisti presenti: i pianisti Alessandro Trebeschi per il Concerto n.13 in do maggiore K. 415 di W.A.Mozart e Scipione Sangiovanni per il Concerto n.2 in la maggiore S125 di F.Liszt. Trebeschi, a parte qualche incertezza tecnica, è riuscito dopo le prime battute ha rendere il giusto equilibrio con colori corretti e andamenti riflessivi coadiuvato da una valida resa orchestrale. Scipione Sangiovanni ha superato la difficile prova del complesso e virtuosistico concerto listztiano con il massimo dei voti: la sua sicurezza nel superare ogni frangente tecnico del lavoro e l'uso preciso delle dinamiche con un peso delle timbriche perfetto, hanno portato ad una esecuzione stupefacente che ci ha rivelato, ancora una volta, tutte le qualità del giovane pianista pugliese presente per la settima volta ai concerti di Serate Musicali. Ottima anche la virtuosistica parte orchestrale che in sinergia con il solista ha trovato un eccellente equilibrio complessivo. Applauditissimo anche il bis di Sangiovanni con un brano di Piazzolla - Sangiovanni superlativo. Da ricordare a lungo.

26 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Meritato successo per Giovanna D'Arco alla Scala

Premesso che Giovanna D'Arco è un'opera musicalmente splendida dove Verdi sviluppa linee compositive di grande spessore, la settima rappresentazione scaligera vista e ascoltata ieri sera, ha espresso entusiasmante successo tra i numerosi intervenuti per tre ragioni: l'eccellente direzione di Riccardo Chailly, il livello ottimo dei solisti e la qualità di alto valore della componente corale sempre presente nell'opera. Chailly ha rivelato ancora una volta tutta la sua sensibilità e affinità per il melodramma italiano e anche in Giovanna D'Arco - opera giovanile di Verdi costruita su una vicenda ambigua e contraddittoria tratta da Schiller su libretto di Temistocle Solera -ha esaltato la musica verdiana attraverso una direzione unitaria ricca di contrasti espressivi. La musica ha cercato di sopperire, dominando, alle carenze strutturali dell'impianto contenutistico espresso in modo parziale nella regia di C.Lesier e P.Caurier e nelle disomogenee scene di C.Fenouillat. Quest'ultime definite da alcune trovate sceniche interessanti come la suggestiva comparsa in scena della Cattedrale di Reims, ma complessivamente discordanti e disordinate anche con i seppur efficaci video di Étienne Guiol. Di grande pregnanza espressiva le voci con una superlativa Anna Netrebko , Giovanna, dominante sulle altre: l'ottimo e raffinato Francesco Meli, Carlo VII, e Carlos Àlvarez, Giacomo. Ottimo nei ruoli secondari Dmitry Beloselskiy, Talbot, e molto bravo Michele Mauro, Delil. Il coro preparato da Bruno Casoni non si discute: splendido! Ricordiamo l'ultima replica del 2 gennaio 2016. Da non perdere.

24 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

La Sinfonica Verdi tra classica e jazz in Auditorium con Axelrod e Tomelleri

Particolare l'impaginazione musicale del concerto tenuto domenica pomeriggio- in replica - dalla Sinfonica Verdi, nella seconda parte potenziata dalla formazione jazzistica di Tomelleri. Le due formazioni erano dirette da John Axelrod. Dopo la classica introduzione con il brano contemporaneo di Nicola Campogrande dedicato all'Expo e intitolato "Giappone", cinque minuti sinfonici ricchi di atmosfera orientale, abbiamo ascoltato un raro brano di Leonard Bernstein: la Serenata per violino,archi, arpa e percussioni. Violino solista nel lavoro di Lenny la notevole Rachel Kolly d'Alba che ha sostenuto la sua parte con tocco preciso e intensamente espressivo. Dopo l'intervallo l'Orchestra Verdi e la Tomelleri Jazz Band hanno trovato nella musica di Čajkovskij e negli arrangiamenti di Duke Ellington e Billy Strayhorn motivo di autentica rilevanza artistica: la celebre Suite dallo Schiaccianoci del compositore russo ha visto una efficace e creativa rielaborazione nel 1960 ad opera del mito del Jazz Duke Ellington e del suo geniale collaboratore Billy Strayhorn. Partendo dalle celebri melodie del noto balletto si è arrivati ad una rielaborazione soprattutto nelle timbriche e negli interventi d'improvvisazione solistica. Certo il contrasto tra i brani originali e le timbriche, incisive e ricche di suggestione di Ellington possono far torcere il naso ai puristi, ma certamente non agli amanti del jazz più "classico". Decisamente valida la resa stilistica della Tomilleri jazz band coadiuvata dalla direzione di Axelrod. Il direttore texano amante del repertorio statunitense - Gershwin, Bernstein ecc.- è certamente anche appassionato del migliore jazz. Fragorosi gli applausi al termine in un Auditorium stracolmo di pubblico.

21 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Il trio di Pinchas Zukerman per la Società dei Concerti

Una settimana piena di validi concerti e non ancora conclusa, ha visto ieri sera in Conservatorio un trio di musicisti di altissimo spessore musicale. Il noto violinista Pinchas Zukerman, la violoncellista Amanda Forsyth e la pianista Angela Cheng: tre personalità di rilievo per un programma vario ed intelligente che vedeva raggruppamenti anche diversi dei solisti. Per Trio di violino, violoncello e piano sono stati eseguiti il brano introduttivo Allegretto dal Trio in si bem. maggiore di Beethoven e il celebre brano di Mendelssohn, Trio n.1 in re min. Op.49, eseguito al termine del programma ufficiale. Internamente a questi lavori la Suite Popolare Spagnola per violoncello e pianoforte di Manuel de Falla e la notissima Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di César Franck. Sia in trio che in duo i tre solisti hanno mostrato le sorprendenti qualità solistiche e d'insieme. A cominciare dalla pianista Angela Cheng, sempre presente, che tratta la tastiera con maestria, versatilità e con una sorprendente sintesi discorsiva e che trascina o coordina senza inesattezze e con dinamiche eccellenti i solisti. La qualità timbrica e la splendida voce melodica del violoncello è emersa nei sei brevi brani folcloristici della Suite di De Falla. La Forsyth ha espresso in modo esaustivo le timbriche del suo voluminoso cello italiano Carlo Giuseppe Testore (1699). Il livello altissimo del violino dell'israelita Zukerman lo abbiamo assaporato soprattutto nel capolavoro di Franck, una Sonata ricca di contrasti e di cambiamenti di tempo dove torna sempre il leitmotiv conduttore. Eccellente nel brano anche la parte pianistica. Uno dei migliori concerti ascoltati, ma il primato di classifica settimanale è difficile da decidere con i Schiff e i Bostridge dei giorni scorsi. Perfezione per il bellissimo bis "Viennese March" di Fritz Kleisler concesso. Da ricordare a lungo.

19 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Ian Bostridge in Conservatorio per la Società del Quartetto

Un concerto di eccellente qualità quello ascoltato martedì 15 dicembre con un indiscusso protagonista quale il tenore inglese Jan Bostridge alle prese con un capolavoro della liederistica tedesca quale Winterreise (Viaggio d'inverno) di F. Schubert, 24 lieder su poesie di W. Muller. Al pianoforte un maestro dell'accompagnamento vocale - ma la parte pianistica è fondamentale- quale Julius Drake ha incrementato di parecchio la qualità complessiva integrandosi perfettamente con la voce di Bostridge e seguendo e rinforzando il nitido, colorato e non voluminoso timbro del protagonista. I settanta minuti circa musicali sono scorsi in un'atmosfera di massima attenzione da parte del numeroso pubblico accorso per l'imperdibile occasione. Le qualità espressive dell'inglese che da oltre vent'anni si cimenta con questi canti non si discute e la perfezione dei colori, delle dinamiche e della componente recitativa di questi brevi capolavori sono apparse evidenti probabilmente a tutti i presenti visto il successo ottenuto espresso al termine con fragorosi applausi. Da ricordare a lungo. Ricordiamo la recente uscita per Il Saggiatore di un volume dello stesso Bostridge dedicato a Winterreise e intitolato,nella traduzione italiana, "Il viaggio d'inverno di Schubert -Anatomia di un'ossessione.

17 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Un grande Andras Schiff alle Serate Musicali milanesi

Due pianoforti per Andras Schiff, il celebre pianista ungherese tornato nella Sala Verdi del Conservatorio milanese per Serate Musicali. Ha dedicato l'intera serata ai suoi amati classici: Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert. Da anni considerato un eccellente interprete del repertorio del '700 e dell'800, Schiff ha mostrato ancora una volta la sua esemplare cifra stilistica. L'impaginazione prevedeva brani conosciuti che Schiff ha eseguito, con intelligente alternanza, iniziando con la Sonata in do maggiore Hob XVI-50 di Haydn e poi la Sonata in mi maggiore op.109 di L.v.Beethoven entrambe per lo Steinway, per poi passare al pianoforte Bösendorfer dove alla celebre apparentemente semplice Sonata in do maggiore K. 545 ha fatto seguito la Sonata in do minore D. 958 di F. Schubert. E' sempre più bravo Schiff. L'equilibrio costruttivo classico della sonata di Haydn si è arricchito ancor più con la leggera e scorrevole celeberrima sonata mozartiana, mentre la forza espressiva dell'opera 109 di Beethoven è stata eguagliata se non superata da una sonata di Schubert ricca di contrasti,  dove l'interprete nei momenti più drammatici ha raggiunto vette inarrivabili. La preziosità del tocco del pianista ungherese unitamente ad una forza espressiva ricca di sfumature ha portato ad un totale interpretativo di prim'ordine. I fragorosi applausi del numerosissimo pubblico intervenuto e la generosa passione del grande interprete hanno avuto il riscontro di tre importanti bis con un tardo Schumann del Tema con variazioni, con un profondo Intermezzo op.118 n.2 di Brahms e, a conclusione, con l'amato Bach del primo movimento del Concerto italiano. Da ricordare a lungo.

15 dicembre 2015 Cesare Gizzardella

John Neschling e la Sinfonica Verdi in Auditorium

Il compositore brasiliano John Neschling ha diretto la Sinfonica Verdi in un concerto che prevedeva soprattutto musiche di Ottorino Respighi, musicista nato a Bologna e vissuto prevalentemente a Roma che appartiene a quella generazione di compositori strumentali italiani nati negli anni '80 dell'Ottocento. I vari Casella, Malipiero, Pizzetti e appunto Respighi sono un punto di riferimento per una scuola strumentale importante ma un po' dimenticata. Respighi è tra i colleghi forse quello che meglio ha mostrato qualità eccelse di orchestrazione anche per essere stato allievo di un grande orchestratore quale il russo Rimskij Korsakov. I Brani eseguiti sono tra i meno noti ma comunque di ottima fattura: il poema sinfonico Ballata degli Gnomidi(1920) e il quasi concerto per orchestra Metamorphoseon XII Modi (1930). Entrambi i lavori, di media durata (15' e 25'), sono stati interpretati con profondità espressiva da Neschling e dagli orchestrali della "Verdi". Nel secondo brano, 12 variazioni su tema iniziale modale, molto efficaci sono stati gli interventi solistici dell'oboe, del primo violino, dei primi viola e violoncello. Respighi era stato anticipato da un bellissimo brano di J. Sibelius, il Cigno di Tuonela(1893) e dal valido lavoro di Nicola Campogrande scritto per Expo e dedicato allo Stato del Bahrain. Entrambi sono stati eseguiti molto bene. Grande successo e fragoroso gli applausi.

14 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

La croata Dubrovnik Symphony Orchestra al Teatro Coccia di Novara

Erano almeno tre i motivi che hanno spinto ieri sera, 10 dicembre, i musicofili novaresi a recarsi al Coccia, per l’ultima serata della stagione 2015 del festival Cantelli: una buona orchestra, di solida formazione europeo-orientale, la croata Dubrovnik Symphony Orchestra che, nata nel 1925, dopo varie vicissitudini e cambiamenti di nome, ha assunto vent’anni fa l’attuale denominazione. Plasmata da maestri come von Matacic, era per l’occasione affidata al suo attuale direttore ospite, il cinese Tao Fan, ancora pressoché sconosciuto, crediamo, in Italia, ma già affermato nel resto d’Europa, visto il premio al concorso Sibelius nel 2000, e quello a ‘Miglior direttore di rilievo dell’anno’ ricevuto nel 2007. Il secondo motivo era l’occasione, per chi non l’avesse avuta prima, di ascoltare il giovanissimo pianista Jonathan Fournel, vincitore assoluto del primo premio al Viotti 2013, di cui si dice in giro un gran bene. Infine, classico last but not least, il ricco programma, che proponeva dopo l’omaggio all’Italia della Sinfonia rossiniana del Barbiere di Siviglia, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Chopin, la Sinfonia n.1 “Classica” di Prokofiev, le Danze di Galanta di Kodaly, per chiudere con le deliziose Soirées musicales di Britten, libera parafrasi e reinvenzione di motivi rossiniani ( e finalmente un po’ di ‘900 anche al Coccia!). Cominciamo da Fournel, la vera ‘attrazione’ della serata: l’impressione è davvero quella di trovarsi di fronte un fuoriclasse. A parte la tecnica, solidissima, vanta un suono di un cantabile stupendo, di perlacea trasparenza, unito a un senso vigoroso della forma, che lo porta scolpire il fraseggio con una robustezza e un vigore da grande della tastiera. Il suo Chopin non fa alcuna concessione a sdilinquimenti romantici o a virtuosismi fine a se stessi, ma illumina con tocco preciso le architetture della partitura e si effonde, con delicata misura, sulle zone più melodiche, facendole vibrare di una dolcezza fatta di sapienti legati e perfetta tecnica del rubato. Ottima anche la direzione di Tao Fan, che ha valorizzato al meglio le risorse della Dubrovnik, in particolare l’intera sezione dei fiati, esaltata da brani come le danze di Galanta e le Soirées di Britten. A proposito di queste ultime, ci pare che l’interpretazione di Tao abbia dato il massimo rilievo allo smalto dei colori e dei timbri, lasciando in ombra quel velo di ironia che rende così simpatica questa prova del neoclassicismo del grande compositore inglese. Un ottimo concerto, senz’altro il migliore dell’effimera stagione sinfonica novarese, che purtroppo si è svolto dinanzi ad una platea con larghi vuoti: forse il gelido nebbione calato ieri sera sulla città ha trattenuto qualche ascoltatore di troppo dall’uscire di casa. Peccato

11 dicembre 2015 Bruno Busca

Prossimamente il pianista Massimo Viazzo al Teatro Civico di Vercelli

Domenica 20 dicembre si terrà al Teatro Civico di Vercelli un concerto della Camerata Ducale con il pianista Massimo Viazzo. Il concerto fa parte della diciottesima edizione del Viotti Festival. Da non perdere

11 dicembre dalla redazione

Il violino di Nicola Benedetti in Auditorium

Una carellata di splendidi violinisti quelli proposti in Auditorium con la Sinfonica Verdi: dal violinista russo Yury Revich che a inizio di novembre ha eseguito il raro e virtuosistico concerto di Khačaturian, al violinista belga Yossif Ivanov con il celeberrimo concerto violinistico di Beethoven di metà novembre, alla bravissima violinista scozzese - di origini italiane - Nicola Benedetti, straordinaria nel raro Concerto in la minore op.82 di Aleksandr Glazunov ascoltato ieri sera. Protagonista, insieme ai virtuosi, l'eccellente Orchestra Sinfonica Verdi ieri ottimamente diretta dal russo Stanislav Kochanovsky. La bella e brava virtuosa, nota internazionalmente e finalmente a Milano, ha eseguito con rigore tecnico-virtuosistico questo breve concerto - circa venti minuti la durata- strutturato in quattro brevi parti eseguite senza soluzione di continuità. Il timbro netto, preciso, caldo e voluminoso del suo violino ha messo in risalto ogni dettaglio del lavoro che Glazunov ha composto nel 1904. Sorprendenti i nitidi sopracuti ha dimostrazione di una tecnica ed espressività di alto valore estetico. Convincente la Sarabanda di Bach eseguita come bis solistico. Nella seconda parte della serata ottima l'interpretazione della Sinfonia n.2 op.27 di S.Rachmaninov e non dimentichiamo il breve e organico brano di Nicola Campogrande dedicato a Expo denominato Tailandia: come sempre gradevole e orchestrato benissimo. Una serata da ricordare. Domenica replica alle ore 16.00. Da non perdere.

5 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Il pianista Olaf John Laneri al Coccia di Novara

La stagione 2015 del novarese Festival Cantelli vedeva protagonisti ieri sera 4 dicembre al Coccia l’Orchestra da camera di Ravenna, diretta dal suo fondatore Paolo Manetti e una vecchia conoscenza del pubblico novarese, il pianista siculo-svedese Olaf John Laneri, Premio Busoni 1998. L’impaginato proposto al non numeroso pubblico era incentrato su due tra i più popolari capolavori della musica cosiddetta “classica”: il Concerto in re min. KV 466 di Mozart e la sinfonia Incompiuta di Schubert. L’Orchestra ravennate, creata nel 2001, è formazione di dignitoso livello, ormai collaudata nel repertorio otto-novecentesco, ben registrata nei vari reparti, anche se l’acustica del Coccia, nel posto da noi occupato ieri sera, non premiava secondi violini e legni. Manetti è direttore dal gesto sobrio, ma incisivo nel dettare i tempi e i ritmi, molto attento ai dettagli, come il ‘ritmo lombardo’ dei violini nel primo tempo del concerto mozartiano, nel momento in cui il pianoforte entra con il secondo tema: un ritmo lombardo che di solito si fa fatica a percepire, ma che Manetti ha staccato abilmente, colla giusta morbidezza data alle seconde note più lunghe. In generale diremmo che l’orchestra di Ravenna ci ha convinto nel concerto mozartiano, nel quale il dialogo con lo strumento solista si è sviluppato con ottima intesa, eccellente nello sviluppo dell’Allegro iniziale, e con i colori giusti, quel livido e cupo velo che avvolge questa straordinaria pagina di musica. Meno convincente l’interpretazione dell’Incompiuta, un po’ troppo ‘piatta’ nei momenti più intensi della partitura, come i tremoli sforzati degli archi nel primo tempo, piuttosto fiacchi, o l’assolo del clarinetto, chiamato a presentare il secondo tema del secondo tempo, in cui il nostro orecchio ha faticato a distinguere quelle sottili modulazioni che ne fanno uno dei momenti di più misteriosa inquietudine dell’opera. Da parte sua Laneri è pianista di notevoli risorse tecniche (perfetto nel tempestoso episodio virtuosistico alla fine dell’esposizione del primo tempo), ma anche di suono preciso e capace di morbide delicatezze, come nella Romanze, che sotto le dita di Laneri ha trovato il giusto timbro dolce e sognante che ne fa uno dei vertici assoluti dell’arte mozartiana. Le note biografiche riferiscono che Laneri ha come suo modello di riferimento Benedetti Michelangeli (!): di questo sommo artista della tastiera, tuttavia, gli manca ancora quella profondità ‘metafisica’ del suono che lo ha reso inimitabile nella storia del pianoforte. Due i bis concessi da Laneri ad un pubblico che lo ha applaudito a lungo: Uno dei Pezzi lirici op.12 di Grieg (eseguito splendidamente) e un valzer di Chopin. Due anche i bis concessi a fine concerto dall’orchestra: un brano dalla colonna sonora del film Mission (bah!) e una piuttosto incolore Ouverture del Messia di Handel, d’obbligo nel clima natalizio di questi giorni: il congedo poteva offrire qualcosa di meglio.

5 dicembre 2015 Bruno Busca

Angeleri e l'Orchestra di Dubrovnik prossimamente a Vercelli

Il violinista Giovanni Angeleri è uno dei tre italiani, con Salvatore Accardo e Massimo Quarta, ad aver vinto il Premio Paganini di Genova. Sarà al Teatro Civico di Vercelli il prossimo 11 di dicembre con una storica orchestra croata, l’Orchestra di Dubrovnik, diretta dal Maestro cinese Tao Fan. L’Orchestra di Dubrovnik si è costruita una solida fama internazionale suonando con i miti del ‘900 come Richter, Rostropovic, Menuhin, e con i grandi della musica di oggi come Uto Ughi, Ivo Pogorelich, Mischa Maisky, Yuri Bashmet. Il programma della serata propone la grande Sinfonia dal “Tancredi” di Rossini, tre brani per violino e orchestra di Niccolò Paganini: “I Palpiti”, “Le Streghe” e la “Campanella”, la bellissima Prima Sinfonia di Prokofiev, le Danze di Galanta di Zoltan Kodaly per concludere con la suite di Benjamin Britten “Soirées musicales op. 9”. Da non perdere

5 dicembre dalla redazione

Il Gringolts Quartett in Conservatorio per la Società dei Concerti

È un quartetto d'archi di grandi qualità il Gringolts Quartett, quello formato dal russo Ilya Gringolts, violino, dall'armena Anahit Kurtikyan, secondo violino, dalla rumena Silvia Simionescu, viola, e dal tedesco Claudius Herrmann, violoncello. Quattro musicisti di nazionalità diverse uniti in un unica nazione, quella della musica. Il programma di ieri sera, nel bellissimo concerto organizzato dalla Società dei Concerti, prevedeva due corposi brani cameristici, il primo è il Quartetto n.15 in sol maggiore D 887 di Schubert e il secondo il Quintetto in fa minore op.34 per pianoforte e archi di Brahms. In quest'ultimo la presenza del pianista italiano Filippo Gamba ha reso ancor più interessante la scelta dell'impaginato. Gamba, pianista di fama internazionale, ha sostenuto la sua parte altrettanto ottimamente come i colleghi. Recentemente ha sostenuto un concerto solistico interpretando Beethoven a Vercelli e sotto queste righe troviamo la recensione. Di grande levatura estetica l'interpretazione di entrambi i lavori con equilibri dinamici perfetti ed espressività discorsiva di alto valore. Ricordiamo che Ilya Gringolts, frequenza costante milanese, ha esordito giovanissimo vincendo il Concorso Internazionale Paganini di Genova ed il suo rigore tecnico e l'efficacia della sua parte solistica ha trovato l'equivalente negli altri eccellenti musicisti. Esecuzioni di altissimo livello sia nel più raro Schubert che nel più frequente Brahms. Da ricordare.

3 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Un omaggio ad Edgar Varèse in Auditorium

Per Discovery ieri sera in Auditorium il direttore Pietro Borgonovo ha presentato e diretto gli orchestrali della "Verdi" in brani del musicista Edgar Varèse, pioniere della musica moderna e considerato anticipatore di molte forme compositive del Novecento d'avanguardia. Cinque i brani presentati da formazioni formate soprattutto da strumenti a percussione e fiati. In ordine di esecuzione Hyperprism (1922-23),Octandre (1923), Intégrales (1923-25), Ionisations (1929) e a conclusione Density 21.5 per flauto solo (1936) sono stati eseguiti in modo splendido dai bravissimi strumentisti della Sinfonica Verdi. Pietro Borgonovo ha introdotto la figura del grande musicista e anche ogni singlo brano in una lezione concerto di esaustivo valore anche didattico. L'originale linguaggio di Varèse ricco di suggestioni sonore ma anche di inconfondibile rigore formale è stato evidenziato da tutti i fiati con qualità esecutive di alto livello tecnico-espressivo e dai bravissimi percussionisti. Tra tutti citiamo almeno Massimiliano Crepaldi, flauto solista eccellente nell'esecuzione di Density 21.5. Una serata di raro interesse per un grande della musica per il quale ricorrono i cinquant'anni dalla dipartita. Una serata che certamente meritava una partecipazione di pubblico più numerosa. Da ricordare

2 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Alexander Lonquich e un Trio d'archi di qualità per Serate Musicali

Il concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio organizzato da Serate Musicali è certamente tra i migliori dell'anno per la qualità fornita dai concertisti. Il pianista Alexander Lonquich e un trio d'archi formato dalla violinista Vilde Frang, dal violista James Boyd e dal violoncellista Nicolas Altstaedt si sono integrati per tre brani di grande impatto musicale, per un concerto quindi vario e corposo. Prima il Trio per pianoforte violino e cello in Fa Min. Op.65 di A. Dvorak, poi un brano di metà Novecento di Sándor Veress, Trio d'archi, per terminare con il Quartetto per pianoforte ed archi in Do minore Op.13 di R.Strauss. In tutti i lavori gli strumentisti hanno dominato tecnicamente gli strumenti mostrando espressività di elevato valore estetico. Il ruolo centrale di Lonquich nel primo e nel terzo brano è stato esemplare e la valenza espressiva degli archi è apparsa subito splendida per capacità di controllo dinamico, per espressività melodica e per equilibrio d'insieme. Bellissimo il brano centrale di Veress, musicista allievo di Bartok e Kodaly e maestro di Ligeti e Kurtag. Il suo Trio d'archi (1954) è un esempio di grande costruzione musicale che partendo dalla scuola di Vienna precede l'avanguardia degli anni '50 e certo jazz improvvisatorio degli anni '60. Esecuzione mirabile degli strumentisti. Fragorosi gli applausi al termine e un bis con un movimento da un quartetto di Brahms. Da ricordare.

1 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli Richard Galliano e la Camerata Ducale

E' previsto per sabato 5 dicembre il concerto del fisarmonicista Richard Galliano e della Camerata Ducale presso il Teatro Civico di Vercelli alle ore 21.00. Per la qualità dell'impaginato e per le qualità interpretative del noto strumentista e della Camerata si preannuncia come un grande evento musicale. Il concerto fa parte della diciottesima edizione del Viotti Festival. Da non perdere.

1 dicembre 2015 dalla redazione

NOVEMBRE 2015

Il pianista Filippo Gamba al Teatro Civico di Vercelli

Seconda serata della XVIII edizione del ViottiFestival, quella tenutasi ieri sera, sabato 28 novembre, al Teatro civico di Vercelli. E serata d’eccezione, perché apriva un progetto musicale senza precedenti in quest’angolo d’Italia, cioè l’esecuzione integrale delle trentadue sonate per pianoforte di L. van Beethoven (la cui conclusione è prevista per il 2018), cui si affiancherà, nei primi tre mesi del 2016, l’integrale dei cinque concerti per pianoforte e orchestra del Maestro di Bonn. Un progetto con cui la Camerata Ducale risponde da par suo alle difficoltà che l’attuale situazione economico-politica oppone a chi intenda promuovere cultura, soprattutto musicale, nel nostro Paese. A ‘varare’ la navigazione della magnifica impresa il programma impaginato per la serata prevedeva quattro composizioni appartenenti alla prima stagione beethoveniana, fra 1796 e 1800: le Sonate n.1 in do min. e n.2 in fa maggiore op.10, l’op.7 in mi bem.maggiore (la più lunga delle sonate di Beethoven, dopo l’immensa op.106) e l’op.22 in si bem. maggiore. Protagonista della serata il pianista veronese Filippo Gamba, vincitore del premio Geza Anda 2000 e affermatosi in ottime posizioni in altre prestigiose competizioni come il Van Cliburn, attualmente professore alla Musik-Akademie di Basilea. Gamba è pianista dal gesto composto ed elegante, che nulla concede alla spettacolarità; la qualità che lo distingue è un tocco delicato e trasparente, di raffinatissimo jeu perlée, da cui il suono esce come evocato dopo sapiente studio: da pochi interpreti abbiamo sentito il da capo del minuetto, nell’Allegretto dell’op.10 n.2, con un rubato così deliziosamente fraseggiato come quello proposto ieri sera da Gamba. Ma ciò che più si fa ammirare nel pianismo di questo maestro è a parer nostro la straordinaria efficacia espressiva nel trattamento delle dinamiche, capace di imprimere al fraseggio un costante gioco chiaroscurale di potente suggestività. L’esempio più chiaro di quanto andiamo dicendo ci è stato offerto dall’esecuzione del primo tempo dell’op.22: i temi qui, di per sé, non presentano una particolare bellezza, ad un ascolto superficiale possono addirittura apparire tra i meno significativi che il genio di Bonn abbia concepito (infatti non è, questa, una delle sonate più popolari di Beethoven). In realtà il fascino di questa composizione sta tutto nel modo in cui viene trattato il materiale musicale, nel suo sviluppo: Gamba ci ha letteralmente rapiti con l’intensa forza emotiva e l’alone di mistero ottenuti grazie alla discesa dal fortissimo al pianissimo del tema, sostenuta dal fluente arpeggio appena sussurrato nella discesa verso le zone gravi della tastiera. Solo ieri sera, dobbiamo ammetterlo, abbiamo capito la magica bellezza di questo trascurato e misconosciuto capolavoro. Nel complesso, il Beethoven proposto ieri sera da Gamba, è un Beethoven che, pur con debiti inevitabili con Mozart e soprattutto Haydn, ha già da subito sviluppato una scrittura pianistica potentemente originale, volta al futuro e non al passato: la particolare competenza mozartiana del pianista veronese non condiziona, come si poteva temere, l’interpretazione delle partiture beethoveniane. Il bellissimo concerto è stato concluso da un degno bis, la Mazurka in la min. op.68 n.2 di Chopin, di struggente, aerea leggerezza. Applausi lunghissimi del folto pubblico presente, strameritati. Tutti i concerti di questa stagione del ViottiFestival saranno registrati e trasmessi dalla Rai su radio tre: è la giusta consacrazione nazionale di questa manifestazione che è venuta crescendo d’importanza di anno in anno.

29 novembre 2015 Bruno Busca

Jan Lisiecki in Conservatorio per Serate Musicali

Avevamo già ascoltato lo scorso anno il pianista canadese- di genitori polacchi- Jan Lisiecki. Ieri, per la prima volta per Serate Musicali, lo abbiamo riascoltato in un programma variegato e non solo in Chopin come era avvenuto precedentemente. Il musicista polacco è stato interpretato nella seconda parte con i 12 Studi op.25. Ha indubbie qualità il ventenne ,una tecnica brillante che risalta nei frangenti più virtuosistici. Ci piace molto la qualità del suono e l'uso corretto del pedale; produce timbri asciutti anche nei momenti di maggiore impatto sonoro. Il brano introduttivo, la celebre Sonata in la maggiore K311, quella dell'Alla turca, ci ha mostrato un Lisiecki alla ricerca di novità: la sua esecuzione, con incertezze in alcuni momenti, non ha mancato di fornire dettagli interessanti. Certamente di maggiore spessore interpretativo gli altri brani proposti con 3 Etudes de concert op.144 di F. Liszt e soprattutto con le Variations Sérieuses op. 54 di F.Mendelssohn. In queste geniali variazioni, tra i lavori più interessanti del tedesco, Lisiecki ha colto il segno con un'esecuzione ricca di contrasti, dove la varietà delle dinamiche ha messo in risalto anche una tecnica di grande impatto sonoro ottimamente controllato. I momenti migliori sia in Liszt che in Mendelssohn hanno coinciso con il grande virtuosismo ottenuto da mani forti ed energiche. Interessante il suo Chopin con i 12 Studi eseguiti bene e con grande energia e sicurezza specie nei frangenti più complessi. Come già detto in passato, uno Chopin con modalità spesso innovative in un contesto stilistico definito ma con ancora potenziali. Un pianista giustamente in carriera che bisogna assolutamente riascoltare. Nel bis ancora Chopin con un Preludio. Successo è sostenuti applausi.

24 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Il violinista belga Ivanov diretto da Bignamini in Auditorium

Il programma musicale presentato giovedì, con prima replica ieri sera, è di quelli importanti per qualità e notorietà dei brani: il Concerto per violino in Re maggiore op.61 di Beethoven e la Sinfonia n.2 in Re maggiore op.73 di Brahms non hanno bisogno di presentazioni in quanto capolavori riconosciuti da tutti. La splendida serata musicale ascoltata ieri prevedeva un'introduzione orchestrale di Nicola Campogrande con The Expo Variations: Principato di Monaco, cinque minuti di fresca musica sinfonica dal carattere introduttivo nel quale spiccano le ottime capacità musicali del musicista piemontese. Il brano, molto italiano nello stile, trova riferimenti nella scuola di prima metà del Novecento (Respighi, Casella ecc.) dove l'influsso neoclassico è particolarmente marcato. Applausi anche al musicista salito sul palcoscenico. Solista del concerto beethoveniano un eccellente violinista belga quale Yossif Ivanov, vincitore di importanti concorsi internazionali - primo premio al Concorso di Montreal e secondo a Bruxelles- che ha rivelato qualità di alto livello. Le sue arcate morbide e la fluidità discorsiva hanno trovato un giusto equilibrio con la componente orchestrale della Sinfonica Verdi. La direzione del cremasco Jader Bignamini ha costruito, con timbriche precise e dettagliate, tutto il clima ottocentesco che il celebre concerto impone. L'equilibrio delle parti orchestrali e i relativi piani sonori sono apparsi perfetti e le inserzioni solistiche delicate, dattagliate e comunque ben evidenziate da Ivanov. Il solista ha creato un clima di snellezza virtuosistica rara nel panorama interpretativo attuale. Insomma un' esecuzione di intenso valore espressivo. Ottimo il bis solistico concesso da Ivanov con Les furies di Eugène Ysaye nel quale è emersa una inaspettata, rispetto al concerto beethoveniano, incisività. Dopo l'intervallo l'esecuzione dell'altrettanto celebre Sinfonia n.2 di Brahms ha mostrato livelli interpretativi discontinui: dopo un introduzione con l'Allegro non troppo iniziale, il movimento più imponente con circa 20 minuti musicali, nel quale l'orchestra ha mostrato settorialmente qualche incertezza, con l'Adagio non troppo e soprattutto con il Presto ma non assai l'equilibrio complessivo è andato via via migliorando e lo splendido Allegro con spirito finale ha rivelato le energiche e splendide qualità della Verdi e del direttore Bignamini, certamente uno dei migliori presenti attualmente in Italia. Strepitose le ultime battute dell'ultimo movimento seguite da applausi fragorosi del numeroso pubblico presente in auditorium. Da non perdere la replica di domenica alle ore 16.00.

21 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Prossimamente HOURS OF BEING, momenti dell'essere a Vercelli

Sabato 28 novembre 2015, al Museo Borgogna ore 21, per la Stagione della Società del Quartetto, inserito nella rassegna “l'Arte si fa sentire” del Museo Borgogna è in programma il concerto intitolato “Hour of being” momenti dell'essere: riflessi e riflessioni su Virginia Woolf, con interpreti il pianista Massimiliano Genot e le voci recitanti di Ivo De Palma e Licia Di Pillo. Tra le note del grande compositore americano Philip Glass dal film "The Hours", eseguite dal vivo da Massimiliano Genot, Licia Di Pillo e Ivo De Palma danno voce e suggestione alla scrittura di Virginia Woolf, altamente sperimentale all'epoca della redazione e ancor oggi modernissima e certo non convenzionale. Spiega Ivo de Palma: “La "trama" di molti suoi scritti, compresi i racconti da cui traiamo i materiali per la serata, è spesso molto semplice, addirittura banale. Ma poiché il punto di osservazione, ancorché espresso in terza persona, è la coscienza dei personaggi, e non quella di un narratore super-partes, la narrazione abbonda di impressioni visive e uditive, di libere associazioni, di possibili digressioni, trasformando il racconto della vicenda in uno o più percorsi interiori. Come il personaggio si muove nella storia è, in questo caso, secondario. Più importante è ciò che "nel" personaggio si muove.” Il testo - tratto da una silloge di racconti della Woolf - è idealmente suddiviso in tre parti, precedute da una breve introduzione. Nella prima, l'occasione di alcune libere riflessioni sugli aspetti futili del sociale convivere è data da una serata musicale, del tutto simile a questa. La seconda parte offre alcune considerazioni sul valore stesso della riflessione interiore, per estendersi ad argomenti vari. La terza vede come protagonista lo specchio di una casa alto borghese dell'epoca, con il suo gioco di rimandi tra due realtà egualmente complesse, quella effettiva e quella riflessa nello specchio. "Riflettere”, pertanto, ha qui una duplice valenza, indagata dall'autrice con felice vena.

21 novembre dalla redazione

Andrea Bacchetti e il Quintetto d'archi dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per Serate Musicali

È tornato in Sala Verdi, al Conservatorio milanese, il pianista ligure Andrea Bacchetti, presenza costante da molti anni per Serate Musicali. Il bel concerto di ieri sera lo vedeva sia solista che insieme al Quintetto d'archi dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in un programma interamente mozartiano con due anticipazioni solistiche quali la Fantasia in re minore K.397 e il Rondò in re maggiore K 485 che hanno preceduto due Concerti, il n.9 e il n.17 nella bellissima trascrizione cameristica per pianoforte e quintetto d'archi di Ignaz Lachner, musicista e compositore tedesco vissuto tra il 1807 e il 1895. Quest'ultimo, oltre a comporre musica da camera, è rimasto celebre per alcune trascrizioni di concerti classici quali il K 271 in mi bemolle maggiore "Jeunhomme" e il K 453 in sol maggiore del grande salisburghese. Bacchetti è noto soprattutto quale interprete di J.S.Bach e di alcuni compositori italiani del '700 (Scarlatti, Galuppi, ecc.). Anche in Mozart ha per mostrato una valida sintonia musicale e dopo le due ottime anticipazioni dei due brani introduttivi eseguiti con accurata espressività, ha trovato una dimensione d'eccellenza nei due celebri concerti, coadiuvato da una quintetto d'archi di grande rilevanza estetica. L'equilibrio cameristico dei due lavori ha evidenziato ancor più la parte del pianoforte anche se diventa spesso determinante l'appoggio del quintetto e soprattutto dell'eccellente primo violino nella persona di Roberto Ranfaldi. Ottimo l'equilibrio delle parti e grande rigore tecnico- stilistico per Bacchetti che riesce a mantenere con costanza il giusto equilibrio delle dinamiche. Fragorosi gli applausi al termine e un bellissimo bis solistico con il suo amato Bach della Suite inglese in la minore. Da ricordare.

17 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Il Barbiere di Siviglia al Teatro Coccia di Novara

L’attuale stagione lirica novarese sembra caratterizzarsi finalmente per il coraggio di proposte di regia e messinscena, che, pur applicate a opere della più scontata tradizione, escono dal consueto, sonnolento tran tran delle abitudini di un teatro di provincia ,alle quali sinora il Coccia pareva votato da un destino immutabile. Dopo il Viaggio a Reims di ottobre, un altro titolo rossiniano, il ben più popolare Barbiere di Siviglia, la cui prima ha avuto luogo ieri, sabato 14 novembre, al Teatro Coccia, ha piacevolmente sorpreso il pubblico per la novità e l’efficacia della messa in scena. L’allestimento, che riprende quello di una rappresentazione realizzata al Teatro Goldoni di Livorno lo scorso febbraio, si deve ad un progetto dell’LTL (Laboratorio Toscano per la Lirica), un’associazione cui aderiscono i teatri di Livorno, Lucca e Pisa, alla quale si è saggiamente unito il Coccia e che da quindici anni si contraddistingue per ricerca scenografico-registica e formazione di giovani leve di cantanti. La regia è stata quest’anno affidata a Alessio Pizzech, che ha ideato e realizzato un Barbiere davvero originale, dai ritmi vorticosamente incalzanti, e capace di muoversi con una precisione da perfetto meccanismo ad orologeria, senza un tempo morto che sia uno, senza un istante di noia: traduzione perfetta di quella straordinaria e surreale macchina di suoni che è la musica rossiniana.. Le scene di Pier Paolo Bisleri, consistono in sei grande veneziane mobili, di un bianco immacolato, che grazie anche agli splendidi giochi di luci di Claudio Schmid, accompagnano il moto perpetuo dei personaggi. Pizzech propone un Barbiere fra due mondi, in cui i personaggi vestono stravaganti costumi (anche questi opera di Bisleri), mescolanza kitsch di ricordi settecenteschi e abbigliamenti che riportano agli anni di Grease. Nelle note di regia Pizzech scrive: “Ho il desiderio di dare una lettura contemporanea di questo capolavoro, in quanto capace di …regalare un sorriso per la gioia di una sera a teatro” Diremmo che l’obiettivo sia stato perfettamente raggiunto. L’Almaviva che apre l’opera indossa una parrucca bianca perfettamente settecentesca, ma con giacca lunga di pelle a borchie, che canta al microfono la cavatina Ecco ridente in cielo su una pedana circolare illuminata da lampadine, con movenze ancheggianti alla Elvis Presley o alla Celentano e comuni, in modi diversi, a tutti i personaggi. L’eccentricità del costume del Conte coinvolge tutti gli altri personaggi, dallo sgargiante abito arancione di don Bartolo alla strana figura vampiresca di don Basilio, appollaiato su una sedia per una scena intera, come un sinistro uccellaccio, a Fiorello che pare quasi innamorato del…suo padrone. Cosa vuole dirci Pizzech, insomma? Rispondiamo citando ancora una volta le note di regia: Figaro e soci vivono in due mondi diversi e paralleli, quello di una società che sta morendo ormai vuota e finita, e quello nuovo incarnato nella fresca e incontenibile energia dei giovani. Ecco allora una Rosina più ribelle e intraprendente del solito, che arriva a togliersi il reggiseno (rivolgendo la schiena al pubblico) e a cantare gseminuda la celebre cavatina Una voce poco fa ; non infastidisce in questo contesto (perlomeno il pubblico meno conservatore…) l’idea di trasformare, nell’aria della lezione del secondo atto, i passaggi virtuosistici in gorgheggi di scatenato erotismo, visto che appunto l’eros è una delle forze trasgressive che i giovani naturalmente oppongono al mondo dei vecchi, che ancora pretendono di esercitare il loro dominio tirannico. Sul podio dirigeva Nicola Paszkowski, a capo dell’OGI, Orchestra giovanile italiana, fondata più di trent’anni fa da P. Farulli, come” prodotto” del prestigioso Istituto di Fiesole, con lo scopo di selezionare le nuove generazioni di professori d’orchestra. Ottima la lettura di Paszkowski e l’esecuzione dell’Ogi, con accompagnamenti del canto curati in ogni sfumatura, fraseggi deliziosamente frizzanti, grazie anche all’ottima prestazione dei fiati, in particolare i fagotti e i clarinetti, superbi nelle trame sonore che accompagnano all’inizio del secondo atto l’ingresso del Conte travestito da don Alonso in casa di don Bartolo e Rosina. In generale, la bacchetta di Paszkowski (per noi una piacevole scoperta) rende al meglio il ritmo indiavolato della musica rossiniana, integrandosi perfettamente con la regia, anche grazie alla sapiente orchestrazione. Una curiosità: a differenza della stragrande maggioranza dei Barbieri in circolazione, Paszkowski ha scelto l’edizione più rigorosamente filologica, senza apportare alcun taglio all’edizione critica e quindi comprendendo nel finale il rondò del Conte d’Almaviva, conferendo così a quest’ultimo un ruolo di rilievo inusuale. Il punto debole di questo Barbiere novarese sono stati i giovani cantanti: generosi ed eccellenti attori, sul piano vocale hanno dimostrato ancora una inevitabile immaturità. Bechara Moufarrej (il Conte), William Hernandez (Figaro), Diego Savini (don Bartolo), per limitarci ai più importanti, hanno tutti denunciato qualche problema vocale (suoni ingolati, tecnica ancora difettosa del legato e del portamento, in generale carenza di timbro). Unica eccezione la brava e bella Laura Verrecchia (ovviamente, Rosina), mezzosoprano dalla bella voce ambrata, agile negli acuti, a perfetto agio nei legati e nei passi di coloratura, per tacere della sua strepitosa presenza scenica. Ne risentiremo certamente parlare, su palcoscenici più prestigiosi di quello novarese. Giustamente a lei sono andati gli applausi più scroscianti del pubblico da tutto esaurito.

15 novembre 2015 Bruno Busca

John Axerold e la Sinfonica Verdi in un programma prevalentemente russo

Skrjabin e Stravinskij sono i musicisti russi scelti dal direttore John Axerold e dalla Sinfonica Verdi nell'impaginato ascoltato ieri sera e per l'ultima replica che si terrà domenica. I loro brani sono accomunati da un importante periodo storico, quello che ruota attorno al 1910  che rappresenta un momento di grandi stravolgimenti per il linguaggio musicale strumentale. Il Prometheus, poema del fuoco op.60 per pianoforte ed orchestra di Aleksandr Sckrjabin data 1908-10 mentre Le sacre du Printemps di Igor Stravinskij data 1911-13. Rappresentano entrambi un significativo cambiamento del linguaggio musicale tanto da sembrare ancora oggi decisamente moderni ed attuali. In sintonia con questi due capolavori, il primo di raro ascolto, abbiamo trovato nel programma due brani recenti di Nicola Campogrande e di Carlo Boccadoro entrambi commissionati dalla Sinfonica Verdi. Il breve Oman di Campogrande ha introdotto il concerto e ancora una volta ha rivelato le abilità compositive del musicista torinese che ruotano attorno alle sue competenti qualità di orchestratore con sintesi discorsiva. Orbis Tertius, del maceratese Boccadoro, in prima esecuzione assoluta, è un lavoro di circa 14 minuti in cinque brevi movimenti caratterizzati da un clima espressivo complessivamente tranquillo e sfumato nei timbri con momenti di inserzioni ricche di energia. Anche in Boccadoro - compositore, direttore, pianista, saggista e organizzatore musicale- si riscontra una valida qualità di resa espressiva evidenziata dalla valida direzione di Axerold. Nel Prometheus del primo russo abbiamo trovato nel ruolo di solista la bravissima Maria Perrotta che ha sostenuto ottimamente la difficile parte pianistica. Eccellente la direzione e l'esecuzione della celebre Sagra stravinskijana. Calorosi gli applausi al termine. Ultima replica domani alle ore 16.00.

14 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Al Teatro Civico di Vercelli per la Società del Quartetto prossimamente MNOZIL BRASS: YES! YES! YES

“Suoniamo per tutta la gente, affrontiamo ogni sfida; per noi non c’è nessuna nota troppo acuta o labbro troppo caldo e nessuna musica inferiore”. Così si presentano i Mnozil Brass, che propongono per la Società del Quartetto, domenica 22 novembre, ore 21 al Teatro Civico di Vercelli, un concerto unico nel suo genere. L’ensemble austriaco di ottoni, alla terza apparizione sul palco vercellese, fonde abilmente comicità e virtuosismo; i sette componenti maneggiano gli strumenti come se fossero senza peso, alternano gags durante i pezzi, si esibiscono in coreografie esilaranti e canti a cappella con un’audace disinvoltura, precisione e potenza melodiche notevoli, spaziando da Bach e Mozart sino ai Queen e al rap. L’attività del gruppo è cominciata a Vienna nel 1992 con l’incontro casuale dei componenti presso la taverna di Josef Mnozil che ha suggerito loro il nome del gruppo. Dal 1996 hanno iniziato a tenere regolarmente concerti in Austria, Svizzera e Germania; oggi suonano oltre 120 volte durante l’anno. Le performance dei Mnozil Brass sono particolarmente elaborate: ogni musicista pratica sport e si tiene in forma per padroneggiare ritmo e stile. I biglietti per lo spettacolo dei Mnozil Brass a Vercelli sono esauriti.

14 novembre dalla redazione

Ancora Brunello e Lucchesini per la Società del Quartetto

Un duo d'eccezione come quello composto dal pianista Andrea Lucchesini e dal violoncellista Mario Brunello, due interpreti decisamente affermati che spesso suonano insieme, hanno completato ottimamente il programma interamente beethoveniano iniziato il 20 ottobre. Ieri sera in una Sala Verdi colma di appassionati, per la Società del Quartetto sono stati proposti quattro lavori quali le Sette Variazioni dal Flauto Magico di Mozart e le tre ultime sonate quali l'op. 69, le op.102 n.1 e n.2. Di qualità le esecuzioni ascoltate caratterizzate da perfetta classicità nel pianismo di Lucchesini, interprete sempre attento nel definire un suono luminoso e dettagliato e in perfetta sinergia con il timbro ricco di sonorità del violoncello di Mario Brunello. Esecuzioni di alto livello quindi all'insegna dell'equilibrio formale. Fragorosi applausi al termine e un bis questa volta di J.S.Bach

11 novembre 2015 C.G.

Juana Zayas alle Serate Musicali

E' tornata Juan Zayas, una scoperta di Hans Fazzari, lo storico organizzatore delle Serate Musicali. La pianista cubana viene da non pochi anni in Sala Verdi e ci presenta sempre un impaginato tradizionale ma ben strutturato come quello ascoltato ieri sera. La Zayas è infatti un'eccellente pianista specializzata nel repertorio classico che va da Scarlatti a Beethoven, da Schumann o Chopin a Debussy. Il concerto di ieri prevedeva 12 Studi di Chopin scelti tra le op.10 e 25. Sappiamo che la Zayas è specialista in Chopin e in effetti in molti degli Studi eseguiti abbiamo riscontrato qualità superlative. La seconda parte della serata è stata preceduta  dal noto Notturno di Chopin, l'op.15 n.1 in fa maggiore e poi brani molto virtuosistici che hanno reso l'ascolto di rinnovato interesse. Prima due brani di Schubert arrangiati da Liszt quali Grechten am Spinnrade e poi Erkönig, quindi il clou della serata con un raro ma efficace Arabesque sul Valzer dal Danubio blu di J. Strauss jr. nello straordinario arrangiamento di Adolf Schultz-Evler. Bravissima la Zayas nel rendere in modo virtuosistico e luminoso ogni frangente dell'arabesco. Quattro i bis concessi tra cui Chopin e Liszt che hanno concluso tra gli applausi il concerto.

10 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle al M.A.C. di Milano

La nutrita stagione musicale cameristica organizzata al M.A.C, nei pressi dell'Auditorium milanese, dalla Sinfonica Verdi ha visto ieri mattina il duo formato dal violinista Fulvio Luciani e dal pianista Massimiliano Motterle impegnati in tre lavori importanti di Beethoven, Janáček e Schumann. Dopo una breve presentazione del programma da parte di Luciani, la Sonata in la maggiore op.30 n.1 del genio di Bonn ha introdotto la mattinata cameristica. Le qualità della coppia di musicisti le abbiamo sottolineate in molte recensioni e in aggiunta a quanto scritto in passato possiamo evidenziare di aver trovato nei due interpreti ancor maggior intesa negli equilibri complessivi. La non adeguata acustica del luogo deputato ai concerti, il riverbero eccessivo, soprattutto del pianoforte, toglie molto a quello che sarebbe il reale equilibrio delle parti timbriche a discapito dell'ascolto e non rende giustizia delle eccellenti qualità degli interpreti. La musica più lineare della sonata beethoveniana è comunque stata messa perfettamente in risalto dai due protagonisti con equilibrio formale ed alto valore estetico. Impatto estroverso e tagliente nella rara ma bellissima Sonata per violino e pianoforte, opera del 1914 di Leoš Janáček. In questo lavoro sono emerse le qualità strumentali del pianista Motterle attento ad ogni dettaglio. A conclusione del programma ufficiale la nota Sonata in la minore op.105 di Robert Schumann è stata eseguita con intensità espressiva dal duo. Fragorosi gli applausi e un bis concesso con un Allegretto dalla Sonata op.120 n.1 di J.Brahms. Da ricordare.

9 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Stanislav Kochanovsky dirige la Sinfonica Verdi in Auditorium

L'Orchestra Sinfonica Verdi da molti anni rivela esperienza e duttilità nell'eseguire repertori diversificati e certamente un ruolo privilegiato è rappresentato da quello russo dove si è costantemente impegnata e in esso attualmente la Sinfonica milanese emerge. Nella musica di Šhostkovič la "Verdi"è infatti tra le maggiori interpreti in Italia. Ieri sera, nella seconda parte del concerto, l'impaginato prevedeva la più celebre delle sinfonie del grande compositore russo: la n.5 in Re minore op.47. Alla direzione dell'orchestra abbiamo trovato un eccellente giovane direttore quale Stanislav Kochanovsky e il risultato interpretativo è stato eccellente per qualità timbriche e fluidità discorsiva. Nella prima parte della serata ancora musica russa con un raro ma significativo Aram Khačaturian ed il bellissimo Concerto per Violino e orchestra in Re minore. Solista un giovane virtuoso quale Yury Revich, violinista che qualche anno fa è anche salito sul palcoscenico del Teatro alla Scala. È un eccellente violinista Yury, dal timbro leggero, preciso ed elegante . La sua esecuzione è stata superlativa anche nello stupendo Andante sostenuto centrale. Applauditissimo, ha eseguito come bis una Gavotta di Bach. Non dimentichiamo il breve brano introduttivo ed efficace di Nicola Campogrande dedicato ad Expo e intitolato Vietnam: cinque minuti decisamente piacevoli ottimamente orchestrati. Domani alle 16.00 la replica. Da non perdere.

7 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Successo per Wozzeck al Teatro alla Scala

In questi giorni al Teatro alla Scala continuano le rappresentazioni di Wozzeck, capolavoro teatrale di Alban Berg. La messinscena è quella che avevamo già recensito nel 2008 ma prima di allora questa produzione scaligera aveva calcato il palcoscenico nel 1998 e nel 2000. Con il Wozzeck di Alban Berg ci troviamo di fronte ad un capolavoro di drammaturgia in musica che esige qualità attoriali e vocali di primo livello. L'importanza dell'unità dei linguaggi nell'esprimere un autentico teatro in musica era stata capita dai tedeschi con Wagner e R.Strauss fino ad arrivare alla Seconda Scuola di Vienna che trova in Berg, soprattutto nel teatro, il suo massimo rappresentante. Tedesco è anche Jürgen Flimm che ha firmato la splendida regia in un’unica scena minimale e povera di Erich Wonder e che riassume tutti e quindici i momenti scenici che compongono l'opera. Dopo Giuseppe Sinopoli, James Conlon e Daniele Gatti, i tre direttori indiscutibilmente di valore delle edizioni scaligere precedenti, ora è la volta di Ingo Metzmacher. Nella replica di ieri sera, terza rappresentazione, il direttore tedesco ci è sembrato tra i protagonisti indiscussi per qualità direttoriale: sempre all'altezza nel permeare musicalmente in modo efficace le fondamentali parti vocali e attoriali. La fluidità del complesso armonico e la bellezza coloristica delle parti hanno dato valore a questa interpretazione. Più che valido il cast vocale con una vetta nella voce e nelle qualità attoriali di Michael Volle, Wozzeck. Anche gli altri interpreti hanno espresso valide vocalità e tra questi i migliori ci sono apparsi Ricarda Merbeth, Marie, Roberto Saccà, Tambourmajor e Alain Colombo, Doktor. Applausi meritati al termine. Ricordiamo le prossime repliche del 6-8-11-13 novembre.

4 novembre 2015 Cesare Guzzardella

Pierre-Laurent Aimard e Tamara Stefanovich al Teatro alla Scala per Milano Musica

Un duo pianistico d'eccezione, quello formato da Pierre-Laurent Aimard e da Tamara Stefanovich, ha trovato unione musicale nello splendido concerto organizzato da Milano Musica al Teatro alla Scala. Nella rassegna, iniziata ad ottobre e quest'anno dedicata a Bruno Maderna, ieri sera abbiamo ascoltato musiche di due grandi maestri francesi quali Olivier Messiaen (1908-1992) e Pierre Boulez (1925). Il primo è stato anche maestro del secondo e la particolarità dell'impaginato proposto ritrovava importanti composizioni dei due musicisti scritte tra il 1942 e il 1949, tutte fondamentali per comprendere quelli che saranno gli sviluppi successivi del Secondo Novecento. Di Olivier Messiaen è stata eseguita, nella seconda parte della serata, la monumentale Visions de l'Amen (1942) per due pianoforti, certamente un capolavoro compositivo che rivela il personale ed innovativo linguaggio di Messiaen incentrato sulla bellezza delle timbriche ben evidenziate dai due strumenti. L'interpretazione fornita, di altissimo livello, ha trovato chiarezza espressiva particolareggiata in entrambi i pianisti. La prima parte del concerto ha visto brani di Boulez quali Douze Notations (1945) e la Première Sonate (1946/49) eseguiti da Aimard e la Deuxième Sonate (1946-48), eseguita dalla Stefanovich. Entrambi i pianisti hanno interpretato splendidamente Boulez: Aimard con una chiarezza coloristica estrema e la Stefanovich, nella corposa Seconda Sonata , ha espresso in modo mirabile grande sintesi virtuosistica. Grandissimo successo di pubblico e fragorosi applausi al termine. Da ricordare.

3 novembre 2015    Cesare Guzzardella

OTTOBRE 2015

Pierre-Lauren Aimard e Tamara Stefanovich alla Scala per Milano Musica

Lunedì 2 novembre al Teatro alla Scala i pianisti Pierre-Lauren Aimard e Tamara Stefanovich ( foto di Neda Navaee) terranno un concerto per Milano Musica che prevede brani di Pierre Boulez e Oliver Messiaen. In programma Douze Notations (1945) per pianoforte, Première Sonate (1946/49) per pianoforte, Deuxième Notations (1946/48) per pianoforte di Boulez e Visions de l'Amen (1942/43) per due pianoforti di Messiaen. Entrambi i piansti sono specializzati nel repertorio del Secondo Novecento e contemporaneo. Un concerto che a conclusione della importante rassegna di musica contemporanea di Milano Musica e assolutamente da non perdere. Nel corso della serata scaligera Pierre-Laurent Aimard si soffermerà a illustrare brevemente il programma per offrire al pubblico preziosi strumenti di lettura.

29-10-2015 dalla redazione

Edoardo Zosi al Teatro Coccia di Novara per il Festival Cantelli

Ha avuto inizio ieri sera 28 ottobre al Teatro Coccia il Festival Cantelli Autunno musicale, cioè la stagione sinfonica novarese: stagione magra, di soli tre concerti, senza repliche, tra ottobre e dicembre. A inaugurarla, un programma monograficamente beethoveniano, il Concerto per violino e orchestra op.61 e la Sinfonia n.3, universalmente nota come l’Eroica. Sul podio l’Orchestra Filarmonica Italiana (OFI), compagine che vanta ormai trent’anni di attività, dal repertorio piuttosto eclettico, che svaria dalla musica “colta” a quella più popolare e per l’occasione diretta da Maurizio Zanini: promettente pianista milanese (Premio Ciani 1986), con un buon curriculum di solista che lo ha visto suonare in alcune delle più prestigiose sale da concerto internazionali, da circa quindici anni si è dedicato in via sempre più esclusiva alla direzione d’orchestra. Il violino del concerto op.61 era invece affidato a un altro milanese, l’”emergente” Edoardo Zosi, che il pubblico di Novara aveva già avuto occasione di apprezzare in una precedente stagione. Rispetto a quanto ricordavamo di lui, abbiamo ascoltato uno Zosi ancora migliorato in quella che è la sua principale qualità interpretativa: un suono morbido, delicato, che non va tanto nella direzione di un virtuosismo ad effetto, quanto in quella di un raccolto e sottile intimismo, capace di scavare nella pagina cesellandone le più suggestive sfumature, come nel celestiale Larghetto in Sol magg. , in cui gli arpeggi del violino, il lungo trillo sulla dominante, le scale in registro sopracuto, che accompagnano l’esposizione del tema principale, sulle quattro corde di Zosi non erano, come accade a tanti interpreti, pura occasione di esibizione tecnica, ma, quasi smaterializzandosi in eterea materia sonora, sembravano scaturire dalle incantevoli profondità di un qualche remoto paradiso musicale. Se a questa pregevole qualità interpretativa uniamo il sempre rigoroso controllo formale e una intensa energia di suono nelle parti dinamicamente più intense, abbiamo in Zosi un interprete decisamente maturo e tra i migliori in assoluto della sua generazione (!988). Va detto che, nella sua esecuzione, Zosi ha trovato un valido sostegno nella direzione di Zanini, ottima nel valorizzare il clima espressivo poetico e sfumato della partitura beethoveniana, in particolare sottolineando sapientemente le tinte delicate delle combinazioni dei legni. Eccellente il bis concesso ad un pubblico entusiasta, la Gavotta dalla terza partita per violino solo di J.S. Bach. Dignitosa la qualità interpretativa dell’Eroica: Zanini, con gesto sobrio e incisivo ha diretto bene l’OFI, scolpendo con efficacia i temi più grandiosi del capolavoro beethoveniano, ma dando anche la giusta tensione dinamica ai violini in registro grave della Marcia funebre e all’ebbrezza dionisiaca del finale. Il numeroso pubblico ha salutato la conclusione del concerto con un prolungato applauso, assolutamente meritato.

29 ottobre 2015 Bruno Busca

Un Trio di qualità per la Società dei Concerti

Per la Società dei Concerti Il Trio Johannes ha interpretato Schubert e Mendelssohn. La formazione cameristica è composta da tre strumentisti italiani: il violinista Francesco Manara, il violoncellista Massimo Polidori ed il pianista Claudio Voghera. I primi due hanno il massimo ruolo nell'Orchestra del Teatro alla Scala. Voghera, il terzo torinese del gruppo, è un affermato pianista. L'impaginato di ieri sera prevedeva di F. Schubert il Notturno in mi bem. magg. D 897, di F. Mendelssohn il Trio n.2 in do min. op.66 e ancora Schubert il celebre Trio in mi bem. magg. op.100. Di spessore le esecuzioni ascoltate. La parte pianistica, fondamentale in tutti i brani ha trovato in Voghera un riferimento strumentale eccellente e gli interventi solistici degli archi si sono caratterizzati per chiarore espressivo e precisione di dettaglio. Specie nella celebre op.100 di Schubert il trio ha mostrato livelli interpretativi alti. Applausi meritati al termine e ottimo il bis concesso con il movimento centrale della seconda Sonata di Brahms. Da ricordare

29 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

Alexandros Kapelis in Auditorium

È un pianista di spessore il greco Alexandros Kapelis, l'interprete che ieri sera ha ottenuto fragorosi applausi da un pubblico ridotto ma appassionato in Auditorium. Il Concerto Straordinario organizzato anche per Expo era denominato I MITO GRECI, una serie di brani di diversi compositori che Kapelis porterà in giro per l'Italia a partire dalla serata di ieri. La scelta intelligente del virtuoso greco prevedeva brani impegnativi di Clementi, la Sonata "Didone abbandonata", di Kostantinidis, Otto danze delle isole greche, di Debussy, Danzatori di Delfi e L'isola gioiosa, di Rameau, L'Entretien Des Muses, Les Tourbillons e Les Cyclopes, di Hadjidakis, Per una piccola conchiglia bianca, di Liszt, Orpheus e di Rachmaninov, alcuni Etude -Tableaux (n.2-3-6-7-8). Suona tutto a memoria e cerca di soffermarsi solo sull'interpretazione. Decisamente valide la Sonata di Clementi e gli Etudes - Tableaux. Il virtuosismo energico ma formalmente ineccepibile non è mancato in questi due musicisti, valido anche il Liszt di Orpheus. Insomma nei brani forse più incisivi e "importanti" ha dato il meglio. Il folclore dei musicisti greci come Kostantinidis e Hadjidakis ricordano molto Bartók e Kodaly o certi influssi jazz. Buone le esecuzioni di Debussy e Rameau. Abbiamo ascoltato un pianista che per qualità e grinta speriamo di rivedere presto. Da ricordare.

27 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

La violista Danusha Waskiewicz allo Spazio Teatro 89

Sta diventando un luogo di grande qualità lo SpazioTeatro 89, piccolo ed elegante palcoscenico periferico di Milano, in via fratelli Zoia 89, che offre rappresentazioni e concerti di elevato spessore culturale. Ieri pomeriggio un duo rilevante, quello formato dalla violista tedesca Danusha Waskiewicz e dal pianista Andrea Rebaudengo, hanno impaginato un programma molto interessante selezionando una serie di 22 lieder, alcuni noti altri meno, dove la parte vocale è stata sostituita dalla voce della viola. Brani di Faurè, Schumann, Sibelius, Ravel, Brahms, Wolf e Marzocchi, hanno trovato un accattivante e caldo modo di melodiare nella bravissima violista Waskiewicz accompagnata in modo impeccabile da Rebaudengo. Intelligente la scelta di fornire al pubblico presente i testi di tutti i lieder eseguiti, in modo da poter seguire i contenuti dei brani durante l'ascolto. Calorosi gli applausi al termine e ancora un "canto " come bis con uno Chopin dai Canti polacchi: il numero 5 "Le mie gioie". Bravissimi.

26 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

John Axelrod dirige Leonard Bernstein in Auditorium

Il texano John Axelrod è tornato a dirigere la Sinfonica Verdi in un programma molto interessante dedicato al grande direttore e compositore Leonard Bernstein. Ricordiamo che Axelrod è stato assistente di Bernstein e ha ereditato da Lenny quella gioia per la direzione che si intravede nella gestualità direttoriale, gestualità che nel grande direttore scomparso nel 1990 era ancor più evidente. Bernstein è stato anche un eccellente e fondamentale compositore che andrebbe maggiormente inserito nei programmi concertistici. Le due composizioni eseguite ieri venerdì sera, con replica oggi alle ore 16.00, sono emblematiche della profondità stilistica e personale della musica di Bernstein: la Suite Sinfonica On the Waterfront sintetizza in modo mirabile le musiche create nel 1954 per il film di Elia Kazan uscito in Italia con il titolo Fronte del porto, con protagonista Marlon Brando; la monumentale Sinfonia n.3 "Kaddish" nella versione Bernstein-Pisar- è un capolavoro di potenza espressiva perfettamente in sintonia con il testo di Samuel Pisar. Pisar, mancato nel luglio di quest'anno, voce narrante del suo Kaddish - dialogo con Dio- ha prestato la sua voce in molte rappresentazioni come nella prima avvenuta nel 2003 a Chicago sotto la direzione di Axelrod. Per la prima rappresentazione Italiana di ieri sera, abbiamo trovato insieme alla bellissima voce di soprano di Kelley Nassief, le eccellenti voci recitanti di Judith e Leah Pisar, rispettivamente moglie e figlia di Samuel. Intensa l'interpretazione ascoltata sia per le ineguagliabili affinità di Axelrod con il repertorio statunitense, sia per la chiarezza espressività delle voci, dei recitati e del corposo coro preparato dalle bravissime Erina Gambarini (coro) e Maria Teresa Tramontin (voci bianche) . Non dimentichiamo il breve ma importante brano che ha preceduto la musica di Bernstein: di Nicola Campogrande The Expo Variations, Turchia, una colorata e ben riuscita costruzione armonica dalla quale emergono le note dell'Alla turca mozartiano. Splendida serata da ricordare.

25 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

Finale del 66° Concorso di Musica Viotti di Vercelli

Esattamente nel 1950, per iniziativa di quell’indimenticabile protagonista della vita artistico-musicale della Vercelli del pieno ‘900 che fu il compositore Joseph Robbone, nasceva nella cittadina piemontese il Concorso di Musica Viotti, articolato in quattro sezioni (pianoforte, violino, danza, canto) e destinato a diventare ben presto uno dei concorsi musicali più prestigiosi a livello europeo, che ha consacrato, nel corso degli anni, giovani poi destinati ad affermarsi ai vertici della scena musicale internazionale, come Barenboim, la Mullova, Luciana Savignano (ieri sera presente in sala ), Mirella Freni, solo per citare i primi nomi che ci vengono in mente. Oggi il Concorso Viotti, curato con straordinaria dedizione dagli eredi di Robbone, la moglie Maria e i figli, si è purtroppo dimezzato (mala tempora currunt!), riducendosi alle sezioni di pianoforte e canto, che si svolgono ad anni alterni: quest’anno era il turno del pianoforte. Appunto ieri sera, 24 ottobre, nella sala del Teatro Civico di Vercelli si è svolta la finale del 66° concorso, che vedeva sul podio a contendersi il premio di 26.000€ i tre concorrenti sopravvissuti all’impietosa selezione, dopo una maratona di undici giorni, fra gli ottanta partecipanti circa, a loro volta scelti dalla giuria fra centottanta iscritti. I tre pianisti erano l’americano Alexander Bernstein (27 anni) e i due russi Maxim Kinasov (il più giovane coi suoi 22 anni) e il ventottenne Ilja Maximov, già vincitore di altri importanti concorsi. Il regolamento del Viotti prevede che nella finale i tre aspiranti si esibiscano in un concerto per pianoforte e orchestra. Dunque, accompagnati dall’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, diretta per l’occasione dal giovane Andrea Sanguineti, i tre concorrenti hanno presentato un programma tutto russo: il Concerto n.3 in re min. di Rachmaninov (Bernstein), il Concerto n.1 in si bem. min. di Ciajkovskij (Kinasov) e di nuovo Rachmaninov col Concerto n.2 in do min. (Maximov). Tutti e tre gli interpreti hanno fatto sfoggio di una padronanza tecnica impeccabile, fatta di precisione di tocco, limpidezza di fraseggio, energia di suono, tecnica sapiente del pedale, rubati efficaci. Detto questo, noi avremmo dato il primo premio al più giovane Kinasov, cui sono andate le preferenze del pubblico (tutto esaurito, con moltissimi giovani e numerose presenze internazionali), dato che il Viotti prevede anche il premio del pubblico, oltre a quello ufficiale della giuria. Cos’ha in più dei suoi due rivali Kinasov? Rispondiamo: l’originalità dell’interpretazione, soprattutto nelle dinamiche della partitura: non esitiamo a definire splendido il secondo tempo del suo Ciajkovskij, esplorato con finezza emozionante nelle sue zone più dolcemente pastorali, che sotto le dita di Kinasov acquistano una sottile aura di mistero che ne fa cosa nuova e raramente udita nelle sale da concerto. La giuria, presieduta da Pietro Borgonovo e che contava fra i suoi membri B. Canino, R. Cominati, S. Dorenskij (decano inossidabile del Conservatorio di Mosca e sommo didatta), Jun Kanno, per limitarci ai nomi più celebri, è stata di diverso avviso e ha conferito il primo premio a Maximov, la cui esecuzione, ripetiamo, impeccabile, ci è parsa priva di particolare originalità interpretativa. Può forse aver nuociuto a Kinasov un inizio un po’ incerto, con l’esposizione del primo tema dell’Allegro con spirito coperta dall’orchestra: ma qui qualche riserva va fatta sulla direzione di Sanguineti, a nostro avviso non sempre impeccabile, specie nella gestione dei fiati e della loro interazione col solista nel concerto n.3 di Rachmaninov, lasciando un po’ solo il bravo Bernstein. Il futuro emetterà il suo giudizio, ma tutti e tre i pianisti ieri ascoltati meritano gli auguri per una carriera ricca di successi e soddisfazioni sui più prestigiosi palcoscenici internazionali. Come meritano la somma gratitudine di chiunque ami la musica tutti coloro che si sono prodigati per l’organizzazione di questa bellissima serata, a cominciare dalla famiglia Robbone fino al “Maestro di cerimonia” P. Pomati, responsabile della comunicazione delll’Università del Piemonte orientale, straordinario poliglotta, che ha sapientemente riempito le pause e gli intervalli del concerto, in particolare con una interessante intervista alla Savignano e ai tre concertisti nell’attesa del verdetto della giuria.

25 ottobre 2015 Bruno Busca

Rudolf Buchbinder per la Società dei Concerti

È stato ospite più di quaranta volte della Società dei Concerti il pianista austriaco Rudolf Buchbinder e ieri sera, in una Sala Verdi colma di appassionati, ha ancora una volta entusiasmato il pubblico con un programma interamente dedicato a Franz Schubert. I Quattro Improvvisi op.90- D899 e la celebre ultima Sonata in si bem. magg. D 960 componevano l'impaginato è hanno inaugurato la Serie Rubino della Stagione concertistica. Buchbinder è forse uno degli ultimi pianisti che incarnano quel gusto viennese intriso di eleganza e raffinatezza timbrica divenuto oramai una rarità. Di ottimo livello i noti Quattro Improvvisi. Ma è nella seconda parte del concerto, con le prime note della Sonata che abbiamo risentito la cifra stilistica dell'interprete viennese. La profondità di questo immenso capolavoro è stata esplorata nei dettagli dalle mani di Buchbinder che ha trovato un equilibrio complessivo in tutti i quattro movimenti che compongono il brano. La memorizzazione di ogni dettaglio musicale e la facilità con cui il pianista affronta ogni difficoltà tecnica hanno portato alla più completa concentrazione sull'interpretazione con frangenti di altissima qualità interpretativa. Due i bis concessi con una trascrizione di Alfred Grunfeld di Soirée de Vienne di Johannes Strauss , e il movimento finale Allegretto della Sonata in re min. op.31 n.2 di L.v. Beethoven, entrambi suonati splendidamente. Fragorosi gli applausi.

22 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

Brunello e Lucchesini inaugurano la stagione del "Quartetto"

La Società del Quartetto ieri sera ha inaugurato la sua stagione di concerti con un duo d'eccezione come quello composto dal pianista Andrea Lucchesini e dal violoncellista Mario Brunello, due interpreti decisamente affermati che spesso suonano insieme. Il programma, interamente beethoveniano, troverà termine in un secondo concerto previsto per martedì 10 novembre. Il ciclo sonatistico e delle variazioni dei lavori per cello e pianoforte del grande compositore tedesco è iniziato con la prime due sonate, quelle dell' Op.5 e con le Variazioni più celebri quali quelle dal Flauto magico di Mozart e dal Giuda Maccabeo di Händel. Di qualità le esecuzioni ascoltate caratterizzate da perfetta classicità nel pianismo di Lucchesini, interprete sempre attento nel definire un suono luminoso e dettagliato e in perfetta sinergia con il timbro ricco di sonorità del violoncello di Mario Brunello. Esecuzioni di alto livello quindi all'insegna dell'equilibrio formale. Fragorosi applausi al termine e un bis ancora beethoveniano con un lieder particolare e di raro ascolto dove emergono in modo evidente le prime note della celebre Ode della Sinfonia n.9 "Corale".

21 ottobre 2015 C.G.

 L' Ars Cantus prossimamente alle Serate Musicali

Lunedì 19 ottobre alle ore 21.00 nella Sala Verdi del Conservatorio milanese si terrà per Serate Musicali un concerto con la formazione corale-sinfonica Ars Cantus diretta dal M.tro Giovanni Tenti. Il programma particolarmente vario, prevede l'esecuzione della Sinfonia n.8 , detta "del metromono" di L. v. Beethoven e di brani di Rossini, J.Strauss, Puccini, Bellini, Mascagni. Si ricorda che Ars cantus è un’associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel 1987 a Varese; si propone di sviluppare e diffondere i valori della musica classica in particolare italiana e Sacra. In 27 anni abbiamo superato i 600 concerti esibendoci in tantissime città fra le quali Roma, Ginevra nella Basilica di Notre Dame, Volgograd, la celeberrima Sala d’oro del Musikverein di Vienna, Notre Dame di Strasburgo Oggi Ars cantus conta più di 200 elementi: Coro di Voci Bianche, Coro e Orchestra Sinfonici diretti dal maestro Giovanni Tenti. Da non perdere

16 ottobre C.G.

Olga Kern per la Società dei Concerti

Un concerto pianistico di elevato valore estetico quello proposto in Conservatorio dalla pianista russa Olga Kern per la Società dei Concerti. L’ottima interprete moscovita, medaglia d’oro nel 2001 al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale Van Cliburn, ieri è riuscita ad entusiasmare il numeroso pubblico presente in Sala Verdi in occasione dell'inaugurazione della Serie Smeraldo della storica Società concertistica. Ha impaginato un programma vario e non facile. Abbiamo ascoltato nella prima parte Scarlatti, Beethoven e Mendelssohn e nella seconda compositori russi, molto affini per formazione alla pianista, quali Rachmaninov, Skrjabin e Balakirev. La salda formazione classica della Kern è emersa subito con tre Sonate scarlattiane. L'articolazione sicura e precisa nei dettagli ha trovato un giusto equilibrio nella successione delle tre brevi e conosciute sonate di primo Settecento. Andamento spedito e dettagliato per la celeberrima "Waldstein" di L.v. Beethoven con un finale all'insegna di trilli virtuosistici che hanno evidenziato la cifra stilistica della solista. Esecuzione di ottima qualità. Ci è piaciuta molto anche l'esecuzione delle Variations Sèrieuses di F. Mendelssohn, brano molto schumanniano del contemporaneo amburghese. Ma è nella seconda parte del bellissimo concerto, con un nuovo abito di scena, che la Kern ha rivelato ancor più la sua eccellente cifra musicale. Il suo amatissimo Rachmaninov con tre Etudes Tableaux prima e tre celebri Preludi poi, hanno introdotto la sezione russa della serata. A questi brani sono seguiti due Studi di Skrjabin e la coinvolgente Fantasia Orientale Islamey di Balakirev. La precisione millimetrica della Kern che fa intravvedere un accurato e costante studio preparatorio, si associa ad un'interpretazione di spessore per una pianista votata alla Scuola russa, come dimostrato anche nei coinvolgenti bis: ancora un Preludio di Rachmaninov, uno Studio di Prokof'ev e Gopak di Mussorskij nella trascrizione di Rachmaninov. Una serata da ricordare. Prossimo appuntamento il 21 ottobre con un grande viennese quale Rudolf Buckbinder che inaugura con un "tutto Schubert" la Serie Rubino. Da non perdere.

15 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

Il pianista Vincenzo Maltempo allo SpazioTeatro 89 di Milano

È un virtuoso del pianoforte Vincenzo Maltempo. Campano, affermato internazionalmente e proveniente da una scuola pianistica, quella italiana, che sforna ogni anno ottimi interpreti, alcuni, come il telentuoso Maltempo, con una marcia in più. Partendo da una vittoria importante, quella ottenuta al Concorso internazionale pianistico "Premio Venezia" 2006, Vincenzo ha intrapreso una carriera di concerti specializzandosi in compositori di grande impatto virtuosistico come Liszt, Alkan e Schumann. Questi sono i compositori ascolti ieri nel tardo pomeriggio allo Spazio Teatro 89, un luogo periferico milanese che ospita sia spettacoli teatrali che un intenso programma di splendidi concerti organizzati da Luca Schieppati. Dopo il bravissimo Libetta della scorsa domenica ieri un pianista affine per virtuosismo e profondità interpretativa si è seduto davanti all'ottimo gran coda davanti ad un pubblico non numeroso ma certamente attento e preparato. Di Liszt ha eseguito quattro rarità interpretative quali il bel Valse Impromptu e tre Rapsodie ungheresi tra le meno frequentate come le n.12-13-14. Colpisce l'impatto virtuosistico di Maltempo, la sua sicurezza espositiva e la chiarezza espressiva ben giocata sull'uso sapiente delle dinamiche nei differenti piani sonori. Il suo modo di melodiare si è rivelato anche nei più noti 3 Phantasiestucke op. 111 di Schumann. Di grande impatto la bellissima Sinfonia per piano solo estrapolata dai numerosi Studi op.39 del parigino C.V.Alkan. Il brano, sconosciuto ai più, praticamente una Sonata con timbriche dal sapore sinfonico, è strutturato splendidamente nei suoi quattro movimenti e ha trovato in Maltempo un interprete di eccellenza. Fragorosi gli applausi e un breve bis con un giovanile e divertente Mozart. Da ricordare. Per domenica prossima sempre alle ore 17.00 è prevista la presenza del bravissimo milanese Davide Cabassi per un tutto Beethoven. Da non perdere.

12 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

La “Stagione degli affetti”, musica barocca a Novara

La “Stagione degli affetti”, come gli organizzatori hanno voluto chiamare da qualche anno la serie di concerti di musica barocca che si svolge da tempo a Novara tra ottobre e aprile (con ampie pause), ha avuto inizio ieri, sabato 10 ottobre, nella consueta sede, la chiesetta, inevitabilmente secentesca, di S. Giovanni Decollato, nel cuore della città. Il programma vedeva protagonisti due strumenti tra i più importanti della musica barocca: il clavicembalo e il flauto traversiere, affidati rispettivamente a Tiziana Fransosa (che è anche brava pianista) e a Giuseppe Prosdocimi, attualmente entrambi docenti presso la Scuola civica musicale Brera di Novara, ma, soprattutto la Fransosa, con alle spalle una discreta attività concertistica in varie parti d’Italia. L’impaginato proponeva sei pezzi per flauto e clavicembalo: tre di autori ancor oggi assai noti al pubblico dei ‘ musicofili’ (le Sonate op.1 n.1 in mi min. e la “Hallenser n.3 in si min. di Haendel e la Sonata n.6 in si min. di J.M. Leclair), tre di compositori assai celebri al loro tempo, ma oggi semidimenticati, fuori della ristretta cerchia degli specialisti: M. Blavet (1700-1768), forse il più grande virtuoso di flauto traversiere della storia, F.X. Richter (1709-1789), tra gli esponenti di spicco della scuola di Mannheim e C.F. Abel (1723-1787), in verità noto ai suoi tempi nella natia Germania come virtuoso di viola da gamba e violoncello. Dei tre autori citati sono state eseguite rispettivamente le Sonate op.3 n.2 in si min., la Sonata in Sol maggiore e la Sonata op.6 n.3 in mi min. Due le considerazioni da farsi su questa musica. Si sarà anzitutto notato il netto prevalere del modo minore e in particolare di quel si minore che lo Charpentier definiva “solitario e melanconico”: e in effetti, nella bella interpretazione di Prosdocimi, veniva in primo piano, con momenti anche emozionanti, la struggente intensità degli affetti di cui è capace questa musica, avvolta, anche nei tempi veloci, da un velo di sottile malinconia, sottolineato anche dal suono particolare del flauto traversiere, più scuro e leggermente nasale rispetto al flauto classico a chiavi, di timbro vagamente oboistico. Pur nella convenzionalità della scrittura, questo comune motivo era poi declinato in modo diverso a seconda degli autori, dalla limpidezza cristallina di Haendel allo stile fiorito di continui abbellimenti di Blavet. La seconda considerazione riguarda i criteri di scelta dell’impaginato, intelligentemente costruito in modo da permettere all’ascoltatore di cogliere l’evoluzione di un’intera civiltà musicale dalla scrittura ancora barocca della sonata scandita da ritornelli e variazioni tematiche, al primo affiorare della forma sonata bitematica con esposizione e sviluppo che prelude al classicismo viennese, nella composizione di Richter. Esemplare, dicevamo, l’interpretazione di Prosdocimi, non solo sotto il profilo espressivo, ma anche sotto quello squisitamente tecnico, messo a dura prova dal severo contrappunto, nei tempi veloci, dei brani di Richter e di Abel. Un bravo anche alla Fransosa, che ha accompagnato il flautista con discrezione, ma in modo sempre espressivamente efficace. Lo sparuto pubblico presente ha ringraziato con un prolungato applauso, ottenendo un bis, che confessiamo di non avere identificato.

11 ottobre Bruno Busca

La nuova stagione lirica di Novara con Rossini

La nuova stagione lirica di Novara è stata inaugurata ieri sera, 9 Ottobre, con un’opera che crediamo compaia per la prima volta sul palcoscenico del Coccia: Il viaggio a Reims di G. Rossini, in un nuovo allestimento, produzione esclusiva del teatro novarese, con l’orchestra del Conservatorio Cantelli di Novara diretta da Matteo Beltrami (ormai da considerare una sorta di Maestro in residence per la cittadina piemontese) e l’immancabile coro San Gregorio Magno sotto la direzione di Mauro Rolfi. L’elemento più interessante della serata è stata senza dubbio l’ottima regia di Giampiero Solari, coadiuvata dalle scene di Angelo Linzalata e dagli splendidi costumi di Ester Mastrovecchio. Lo scopo di Solari, splendidamente raggiunto, era quello di creare un incessante, vorticoso movimento scenico, che in realtà (una realtà segnata da un inquietante e divertente marchio di follia, come sempre in Rossini) porta verso il nulla: in fondo Il viaggio a Reims narra di un viaggio sperato, atteso, preparato da tutti i numerosi personaggi, ma che alla fine non avviene, sicché i movimentati intrecci delle varie vicende amorose, che precedono la sospirata partenza per la città in cui deve avvenire la fastosa cerimonia d’incoronazione di Carlo X a re di Francia, si svolgono in una situazione di quasi ipnotica immobilità : insomma, per citare l’ossimoro dello stesso Solari, “un movimento immobile” fatto di tante “non storie”. Per rappresentare tale situazione, Solari ha scelto la creazione di una serie di spazi circolari, che si succedono incessantemente o coesistono nello stesso momento scenico, su cui il ‘falso movimento’ dei personaggi torna sempre, inconcludente, allo stesso punto. Questo effetto straniante era reso ancor più suggestivo da un grande specchio circolare che spesso calava a sovrastare la scena, che in parte ne rifletteva l’immagine, sottolineando l’illusorietà di tanto frenetico vorticare di persone e cose nella caleidoscopica varietà di colori di abiti e ambienti, in parte, trasformandosi in uno schermo, produceva esso stesso immagini di azioni e gesti assurdamente ripetitivi. Anche musicalmente, la serata di ieri merita un pieno apprezzamento. Da una orchestra (con tutto il rispetto) non certo di grande qualità, Beltrami, notoriamente a suo agio sui tempi veloci, è riuscito a ricavare una prestazione soddisfacente, trascinandola senza sbavature in un perpetuum mobile sonoro di intensa dinamicità, cui tutti i reparti della compagine hanno dato il loro onesto contributo, seguiti senza grossi affanni dai cantanti. Non male anche l’idea, ripescata da una tradizione tardo-settecentesca, di collocare il basso per i recitativi (un violoncello) non nella buca dell’orchestra, ma direttamente sul palcoscenico, a più diretto contatto con le voci. Non possiamo naturalmente dar conto delle prestazioni di tutti i numerosi cantanti previsti dal cast del Viaggio. Diremo che a noi sono piaciute particolarmente le voci sopranili di Alexandra Zabala (Corinna) e di Maria Aleida (Contessa di Fonteville), discreti soprani leggeri di coloratura, capaci di buoni sopracuti. Fra le parti maschili, come sempre si segnala il mestiere collaudato del basso buffo Bruno Praticò (nella parte del Barone di Trombonok), cui affianchiamo nell’apprezzamento la voce calda e dal bel fraseggio di Francisco Brito (Conte di Libenskof). Un lunghissimo applauso è seguito alle quasi tre ore di questo singolare atto unico, in un Coccia che presentava un pubblico numeroso ed entusiasta, ma con qualche vuoto in platea.

10 ottobre 2015 Bruno Busca

Ughi e Canino inaugurano la nuova stagione della Società dei Concerti

Ancora una volta insieme dopo il concerto tenuto nel marzo scorso in Conservatorio, il violinista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino hanno inaugurato la Stagione della Società dei Concerti con un "Concerto Straordinario" in una Sala Verdi al completo. Era da molti anni che non suonavano insieme a Milano sino a quel marzo 2015 e ora sembra consolidato il ritorno della celebre coppia di strumentisti. Ieri sera il programma variegato e indubbiamente d'effetto virtuosistico, prevedeva Händel, Beethoven, Cajkovskij e Saint-Saëns, ma non sono mancati i bis con due brani cari a Ughi quale, per ultimo, La ridda dei folletti di Bazzini. In apertura la rara Sonata in re maggiore op. 1/13 di G.F.Händel ci ha rivelato la cifra stilistica di alto livello dei due interpretati con un'esecuzione particolarmente melodica nelle timbriche molto italiane di Ughi. Eccellente l'accompagnamento pianistico di Canino. La celebre Sonata " a Kreutzer " di Beethoven ha trovato una parte violinistica molto estemporanea di Ughi con qualche imprecisione ma con molti momenti di determinata ed efficace valenza interpretativa. Nella seconda parte della serata l'ottimo vibrato del sonoro violino di Ughi ha trovato espressività prima in Cajkovskij con il Souvenir d'un lieu cher op.42 e poi con le celebri Havaneise in mi maggiore op.83 e l' IntroduzioneRondó capriccioso in la minore op. 28 di Camille Saint-Saëns. Al termine della luminosa serata il Presidente della storica Società Antonio Mormone ha voluto premiare, anche a nome del pubblico presente in Sala Verdi , Uto Ughi per la sua lunga e consolidata collaborazione concertistica con una bella e sfolgorante targa. Fragorosi gli applausi. Bravissimi entrambi e successo meritato. Da ricordare.

7 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

Francesco Libetta allo Spazio Teatro 89 di Milano

Un pianista affermato quale Francesco Libetta ha tenuto ieri nel tardo pomeriggio un recital allo Spazio Teatro 89 di Milano. Ha impaginato un programma particolarmente vario con brani di ben 14 compositori di nome Francesco - da un'idea di Luca Schieppati- spaziando dal '300 ai giorni nostri. L'elenco è lungo e partendo dall'amato Liszt, con Due leggende, prosegue con Francesco D'Avalos, Antonioni, Cilea, Poulenc, Francesca Badalini, Mannino, Margola, Haydn, Alfano, Caccini, Landini, Battiato e Schubert. Tra i viventi oltre che Franco (Francesco all'anagrafe) Battiato (1945), autore soprattutto noto nella musica canzonettistica "leggera" ma non solo, troviamo nell'elenco due giovani nati nei primissimi anni '70 quali Francesco Antonioni con un Preludio e Francesca Badalini con una valida Improvvisazione ( la n.3). L'inconsueta varietà del programma evidenzia l'interesse diversificato di Libetta per il repertorio pianistico: dalla musica medioevale di F. Landini (1325-1397) all'esecuzione musicale di viventi, Libetta ha affrontato ogni brano con rigore stilistico e determinazione. La partecipazione in due brani a quattro mani di altri due pianisti - il musicista e organizzatore Luca Schieppati e Luca Ciammarughi-, ha reso ancor più vario il pomeriggio domenicale. Tutti i brani si sono rivelati interessanti ma ricordiamo almeno la trascrizione di Alkan da un Andante di Haydn, le antiche arie di Francesca Caccini -Non so se quel sorriso- e Francesco Landini -Ecco la primavera- e le trascrizioni/trasformazioni dello stesso Libetta di brani di Battiato specie il noto La Cura. A conclusione del programma ufficiale segnaliamo anche l'avvincente esecuzione della Fantasia in fa minore D 940 a quattro mani di Schubert con la parte rilevante nei toni alti dell'ottimo Luca Ciammarughi. Un bel bis con un valzer di Chopin. Un concerto da ricordare. Prossimo concerto allo Spazio Teatro 89 di via F.lli Zoia con un altro pianista: Vincenzo Maltempo. Da non perdere.

5 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

Andrejs Osokins all'Auditorium di Milano

È certamente un ottimo pianista il lettone Andrejs Osokins. Ieri sera in Auditorium ha interpretato brani classici di diversi musicisti davanti ad un pubblico purtroppo numericamente esiguo ma certamente di appassionati al repertorio pianistico. Il programma prevedeva brani noti: prima Haydn, quindi Scarlatti, Beethoven, Ravel e Liszt. Ha iniziato benissimo Osokins con la Sonata in Mi minore Hob. XVI/34 di Haydn e ha continuato altrettanto bene con una Sonata in re minore di Scarlatti. La fluidità di tocco unita ad una penetrazione musicale profonda è apparsa evidente nei primi brani. Valido anche il Beethoven della celebre Sonata op.57 "Appassionata" eseguita in modo energico anche se non è risultata entusiasmante la cifra interpretativa. Coerenza stilistica invece in Gaspard de la Nuit di Maurice Ravel. Ma è in Liszt che abbiamo ascoltato un eccellente pianista. Prima con il Sonetto del Petrarca 104 da Années de pèlerinage ll e poi con Après une lecture de Dante: Fantasia quasi sonata, Osokins ha rivelato chiarezza espressiva nei dettagli ed equilibrio formale di alto livello. Fragorosi applausi e due bis tra cui uno splendido Widmung di Schumann-Liszt per un pianista che ci auguriamo torni presto a Milano davanti ad una sala stracolma di pubblico. Da ricordare e riascoltare.

1 ottobre 2015 Cesare Guzzardella

SETTEMBRE 2015

L'Elisir d'amore al Teatro alla Scala

Un'ottima rappresentazione quella dell'Elisir d'amore donizettiano in programma in questi giorni ala Teatro alla Scala. All'insegna della tradizione, nelle raffinate scene fiabesche e naif e nei semplici ma genuini costumi di Tullio Pericoli, questo Elisir è una ripresa di una messinscena di circa quindici anni orsono per una regia che nel tempo è cambiata e che ieri, nelle intenzioni di Grischa Asagaroff ha dato ottimi frutti permettendo a tutti i bravi interpreti di emergere. Ad iniziare dall'ottimo Nemorino di Vittorio Grigolo- splendido nella celebre aria Una furtiva lacrima- ma anche nella valida interpretazione di Eleonora Buratto in Adina, piacevole nella bellissima timbrica, bravissima nelle posture sceniche, ma non sempre convincente negli acuti, a volte secchi e spezzati. Bravissimo per incisività e coloristica Michele Pertusi e il suo Dottor Dulcamara e apprezzabile Mattia Olivieri in Belcore. Bravi gli altri. Decisamente all'altezza la direzione di Fabio Luisi con momenti di splendori timbrici nella celebre aria e anche in altre. Un plauso, come sempre, al coro preparato da Bruno Casoni. In complesso uno spettacolo godibile che nella serata di ieri ha meritato calorosi applausi. Spettacolo altamente consigliabile a tutti gli amanti della migliore tradizione teatrale. Prossime repliche previste per il 3-6-10-13-17 ottobre.

29 settembre 2015 Cesare Guzzardella

La Sinfonica Verdi diretta da Clemens Schuldt all'Auditorium

La Sinfonica Verdi diretta dal tedesco Clemens Schuldt ha interpretato un programma vario e interessante legato alla tradizione classica. Anche il valido brano che ha introdotto il la serata , il Concerto Romanesc di G.Ligeti, è un lavoro che prende spunto dalla tradizione classica folcloristica ungherese legata ai connazionali Kodaly e Bartok. Brano che ha evidenziato le qualità orchestrali di un compositore noto soprattutto per il suo innovativo modo di comporre. Il secondo brano proposto era di un altro musicista ungherese Karl Goldmark, autore di rara frequentazione che attinge alla tradizione del romanticismo ottocentesco. Gli evidenti richiami a Mendelssohn e Cajkovskij nulla tolgono all'ottima fattura del Concerto per violino e orchestra n.1 in La minore op.28 che rivela una eccelsa orchestrazione in un brano non certo innovativo ma gradevole. Molto bella la parte solistica sostenuta dall'eccellente violinista Chloe Hanslip. Specie nella originale cadenza del Moderato finale la solista ha mostrato un virtuosismo calibrato, fluido, e certamente di grande classe. Nella seconda parte della serata, dopo il breve brano introduttivo dedicato al Kuwait scritto da Campogrnde per EXPO - lavoro ben orchestrato che ricorda modalità compositive respighiane- è stata la volta di un brano di grande impatto emotivo quale la Sinfonia "Incompiuta" in Si minore di F. Schubert. Valida l'interpretazione fornita dalla Sinfonica Verdi e dal direttore. Lunghi applausi al termine. Replica per domenica alle ore 16.00.

26 settembre 2015 C.G.

Prossimamente Anton Dressler a Vercelli

Con il concerto di Anton Dressler e Andrea Rebaudengo, il prossimo 2 ottobre al Museo Borgogna, riprendono i concerti della Stagione 2015 della Società del Quartetto.Il mese di ottobre propone inoltre il concerto della cantautrice vercellese Carlot-ta nella serata inaugurale del Festival internazionale di poesia civile Città di Vercelli e il concerto d’apertura del 66esimo Concorso Viotti di pianoforte con il pianista francese Jonathan Fournel vincitore del primo premio a Vercelli nel 2013.A novembre ritornano a Vercelli i monili Brass con il nuovo spettacolo YES! YES! YES!

26 settembre dalla redazione

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle al M.A.C. per le melodie di Camillo Sivori

Il genovese Camillo Sivori(1815-1894) è stato un grande virtuoso di violino e anche ottimo compositore dell'Ottocento. Allievo del mitico Niccolò Paganini, ha ereditato dall'eccelso virtuoso una tecnica violinistica altrettanto efficace, tanto da venire chiamato all'epoca il "piccolo Paganini" per via della sua bassa statura. Sono passati 200 anni dalla nascita di questo prodigio di musicalità tutta italiana. Per ricordare Sivori, l'eccellente violinista Fulvio Luciani e l'ottimo pianista Massimiliano Motterle, hanno tenuto,domenica mattina, un concerto al M.A.C. di Piazza Tito Lucrezio Caro a Milano che prevedeva un programma interamente dedicato al virtuoso e comprendente il Cantabile op.31, La Génoise, premier Caprice, altri quattro Capricci, alcuni dei quali in prima esecuzione assoluta, e quindi le Folies espagnoles op.29. La musica di Sivori presenta una cantabilità tipicamente italiana con momenti di profonda e genuina qualità come dimostrato dal bellissimo Cantabile op.31 iniziale , ripetuto anche nel bis concesso. Si rimane stupiti delle splendide invenzioni tecnico-timbriche del violino che nelle mani di Luciani sono state rese in modo mirabile sia nei Capricci che ne La Génoise e nei Folies espagnoles. Il pianoforte ha avuto ruolo virtuosisticamente determinante ne La Génoise, a dimostrazione del fatto che Sivori conosceva molto bene anche la tecnica delle tastiere. Splendida mattina musicale con fragorosi applausi al termine del concerto.

21 settembre 2015 C.G.

Una Sinfonia inedita di Górecki per la giornata polacca di EXPO all'Auditorium

La giornata Nazionale di Polonia all'EXPO milanese ha portato il 13 settembre in Auditorium l'eccellente Orchestra Filarmonica di Varsavia e il suo direttore Jacek Kaspszyk per un bellissimo concerto incentrato su due compositori polacchi: F.Chopin e H.M.Górecki. Del grande polacco romantico è stato eseguito il Concerto per pianoforte n.1 in mi minore op.11 con un solista giovane ma di sicuro spessore quale Andrzej Wiercinski. Ventenne, ha vinto quest'anno il Concorso Nazionale F.Chopin di Varsavia e si appresta a partecipare al celebre Concorso Internazionale F.Chopin di Varsavia che inizierà ad ottobre. Valida l'esecuzione ascoltata con una direzione e una componente orchestrale di grande qualità e una resa stilistica pianistica di ottimo livello. Wiercinski possiede una tecnica precisa e dettagliata nella resa e un suono particolarmente morbido per un fraseggio etereo in molti frangenti. Valido il bis concesso con un valzer di Chopin. Dopo l'intervallo abbiamo ascoltato in Prima esecuzione italiana la Sinfonia n.4 Tansman Epizody op. 85 di Górecki, musicista scomparso nel 2010 celebre soprattutto per la sua Sinfonia n.3. Il lavoro, per orchestra e pianoforte ed organo obbligati, era rimasto sulla carta per molti anni ed è stato il figlio Mikolay, anche lui musicista, che ha messo assieme gli appuntamenti molto dettagliati lasciati in stato avanzato dal compositore. Il brano, particolarmente d'effetto nelle note iniziali, è certamente interessante nel suo sviluppo pacato, a volte cameristico e a volte molto incisivo. L'atmosfera generata ha molto il sapore del brano conclusivo di un lungo percorso musicale. Fragorosi gli applausi al termine e brindisi per tutto il pubblico.

15 settembre 2015 Cesare Guzzardella

Adès e Francesconi per il Focus di MITO

Il Focus di quest'anno che MITO ha riservato ai compositori viventi è stato occupato da due affermate personalità musicali quali l'inglese Thomas Adès (1971) e il milanese Luca Francesconi (1956). Sono stati presentati brani sinfonici e cameristici composti tra la fine degli anni '80 e altri di recente produzione in due differenti momenti musicali: in Sala Verdi e al Teatro Menotti. In Sala Verdi abbiamo ascoltato In Seven Days per pianoforte ed orchestra lavoro di Adès del 2008, e due brani di Francesconi del 1987 e del 1998 quali Trama per saxofono e orchestra e Memoria II per orchestra. L'Orchestra della Svizzera Italiana era diretta Timothy Redmond. Complesso ma accessibile per il suo linguaggio prevalentemente tonale, il brano di Adès è stato ben eseguito dalla compagine orchestrale ticinese e dal solista Nicolas Hodges. L'introduzione cameristico del brano dal sapore minimalista ha trovato un netto cambiamento con l'ingresso della parte pianistica dove le sonorità sono diventate grintose e ricche di ritmo. Il brano per saxofono e orchestra di Francesconi ha trovato solista l'eccellente Mario Marzi che ha introdotto il lavoro con un solismo dal carattere liberatorio fortemente legato a certo jazz free della fina anni '50 (Coleman, Arley, ecc.). Brano provocatorio, ottimamente costruito da Francesconi attorno ai due sax - contralto e soprano- Trama ci rivela una parte orchestrale nitida e particolareggiata nell'esprimere caratteri articolati e sincopati. Memoria II ha un carattere completamente diverso e ci rivela, partendo da un pacato Mozart un Francesconi più introspettivo. Successo di pubblico alla presenza dei due compositori saliti sul palco per i ringraziamenti.

13 settembre 2015 Cesare Guzzardella

Il pianista Luca Buratto vince il Concorso Honens di Calgary

Il pianista ventiduenne milanese Luca Buratto è il vincitore del Concorso Internazionale Honens 2015 di Calgary. Ieri sera la premiazione. Venerdì scorso aveva terminato le esecuzioni eseguendo il Concerto n.3 in do maggiore op.26 di S. Prokof'ev. Dopo un'accurata selezione tra 50 pianisti provenienti da ogni parte del mondo, Buratto si è trovato tra i tre finalisti distinguendosi per versatilità e spessore musicale nelle differenti esecuzioni proposte e risultando quindi il migliore. Oltre all'ingente somma di denaro spettante al vincitore, Luca potrà esibirsi in una numerosa serie di concerti già programmati nel suo pacchetto di sviluppo di carriera. Un caloroso complimenti a Luca sperando di sentirlo prossimamente a Milano

13 settembre 2015 C. G.

Omaggio a Pierre Boulez per il MITO

Un omaggio al grande compositore francese Pierre Boulez e ai suoi 90 anni, quello offerto ieri sera da MITO al Conservatorio milanese. L'Ensemble Intercontemporain, formazione inventata da Boulez nel 1976, è stata diretta da Bruno Mantovani, quarantenne compositore, direttore d'orchestra e da alcuni anni anche direttore del Conservatorio di Parigi. In programma lavori storici di Boulez quali Improvvisazioni I e II su Mallarmé per soprano e ensemble (1957) e il noto Le marteau sans maître per mezzo soprano e 6 strumenti (1955). I due brani del compositore sono stati preceduti da un brano per voce recitante di Claude Debussy: Les Chansons de Bilitis. La chiarezza coloristica e il riferimento all'antico del brano cameristico di Debussy ( due arpe, due flauti e una celesta) hanno introdotto la musica di Boulez, espressa con un linguaggio che negli anni '50 era particolarmente all'avanguardia. Valida l'esecuzione del gruppo cameristico, noto per le qualità timbriche e la precisione in ogni dettaglio espositivo. L'ottima direzione di Mantovani ha a che messo bene in risalto le belle voci del soprano Hélène Fauchère, bravissima anche nella recitazione, e del mezzo-soprano Salomé Haller. Tra i bravissimi strumentisti citiamo almeno l'eccellente flautista Emmanuelle Ophéle.

11 settembre 2015 Cesare Guzzardella

Valerij Gergiev al Conservatorio milanese per il MITO

Un concerto di alto livello musicale quello ascoltato ieri in Conservatorio per MITO. Una delle più antiche orchestre russe, l'Orchestra del Teatro Mariinskij diretta dal suo direttore stabile Valerij Gergiev, ha eseguiti brani di S. Prokof'ev. Dalla poco eseguita Sinfonia n.2 alla Sinfonia concertante in mi minore per violoncello e orchestra op.125, alla più nota Suite n.2 da "Romeo e Giulietta". Si rimane meravigliati dalle chiare ed incisive timbriche di questa orchestra formata anche da molti giovani orchestrali e diretta da uno dei massimi direttori russi viventi. La resa musicale di alta qualità si è rivelata da subito nella Sinfonia in re minore op.40, lavoro di grandi effetti timbrici del 1924-25 legata a certo Stravinskij del "Sacre" e anche a certa musica "della macchina" di Honnegger o Hindemith. Mirabile l'interpretazione in ogni settore orchestrale. Con la Sinfonia concertante op.125 del 1950 abbiamo ascoltato un stupefacente violoncellista quale Alexander Ramm. Il nitore del suo fraseggio col suo voluminoso cello ci ha rivelato un Prokof'ev altamente melodico. Conclusione memorabile con la celebre Suite dal balletto Romeo e Giulietta. La scultorea espressività delle riconoscibili monumentali timbriche del grande musicista russo si sono alternate a momenti di più alta pacata liricità. Fragorosi gli applausi al termine del programma ufficiale e all'altezza il bis con la verdiana Ouverture dalla "Forza del destino". Da ricordare a lungo.

8 settembre 2015 Cesare Guzzardella

Daniel Harding e la Filarmonica della Scala per MITO

Dopo l'inaugurazione di MITO al Teatro alla Scala con la celebre Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov, altri imperdibili concerti sono in programma in questi giorni. Ieri sera in una Sala Verdi del Conservatorio milanese al completo, l'Orchestra Filarmonica della Scala diretta dall'inglese Daniel Harding ha interpretato due brani classici quali il Concerto n.3 per pianoforte e orchestra di L.v.Beethoven e la Sinfonia n.8 di A. Dvorak. Nella celebre op.37 in do minore del genio tedesco abbiamo trovato al pianoforte solista l'italiano Alessandro Taverna, giovane e affermato pianista con molta esperienza nella concertistica internazionale. Valida l'esecuzione ascoltata anche se non sempre di spessore musicale entusiasmante. Ci è sembrata di qualità superiore l'esecuzione della Sinfonia in sol maggiore op.88 del musicista ceco. Qui la mirabile intesa di Harding con l'Orchestra scaligera ha mostrato in modo scultoreo sequenza determinanti della sinfonia di Dvorak. L'energia appariscente della resa musicale mediata dal pacato ma incisivo gesto del direttore inglese hanno reso questo lavoro di alto valore estetico. Fragorosi gli applausi al termine e altrettanto incisivo il lungo bis orchestrale concesso con brani da Guglielmo Tell di Rossini. Questa sera alle ore 21.00 un altro concerto imperdibile sempre in Conservatorio con l'Orchestra del Teatro Mariinskij diretta da Valerij Gergiev. In programma musiche di Prokof'ev.

7 settembre 2015 Cesare Guzzardella

Dal 5 al 24 settembre MITO SettembreMusica il festival che riempie di musica Milano e Torino


In venti giorni 208 appuntamenti: classica, antica, contemporanea, world music, jazz, pop, rock, elettronica, danza, spettacoli per bambini e ragazzi, incontri, convegni… 137 appuntamenti a prezzi popolari 71 appuntamenti a ingresso gratuito. 2600 artisti da 33 paesi del mondo La nona edizione del Festival sarà inaugurata sabato 5 settembre a Milano, al Teatro alla Scala, e domenica 6 a Torino, all'Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto, dall'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temirkanov. L’orchestra russa, dallo scorso anno orchestra residente del Festival, eseguirà la Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana” di Felix Mendelssohn- Bartholdy e la Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica” di Anton Bruckner. Un festival unico non solo per l’ampiezza del programma, ma anche per il contesto in cui si svolge; non esiste infatti altro festival musicale che trovi spazio in due città così grandi e ricche di strutture e angoli magnifici, parte esse stesse della storia e del successo della manifestazione. Da nove anni MITO SettembreMusica accompagna il pubblico e i visitatori di Torino e Milano in un viaggio di tre settimane attraverso la musica di tutti generi. L’edizione di quest’anno si colloca al centro di un evento internazionale storicamente legato alla musica. Nella storia degli Esposizioni Universali, sin dalla prima edizione del 1851 a Londra, alla musica toccò un ruolo di grande importanza. Nell’esposizione universale parigina del 1889, in occasione dei 100 anni della Rivoluzione Francese, la cultura musicale fu considerata, lo strumento ideale per diffondere un messaggio di condivisione e scambio tra le varie culture che il colonialismo raccoglieva per la prima volta all’ombra della Tour Eiffel.Questa edizione di Expo che tanto coinvolge non solo Milano ma anche Torino, grazie al suo tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” proietta la musica in una prospettiva più ricca e complessa. Il cibo del quale si nutrono il corpo e l’anima offre lo spunto per un dialogo iniziato tanto tempo fa dalle civiltà più antiche, un dialogo ricco di simboli in cui alla musica tocca un ruolo primario. MITO propone, infatti, un programma senza sofisticazioni e pone l’attenzione sulla qualità e sulla genuinità dell’offerta musicale che, pur avendo come perno la musica classica, non trascura le altre manifestazioni della musica d’arte.

5 settembre 2015 dalla redazione

GIUGNO 2015 

Helmut Lachenmann al Museo del Novecento e Vadim Gluzman in Auditorium

Tra i numerosi concerti di ieri, domenica, abbiamo seguito quello del mattino al Museo del Novecento, Sala Arte Povera e quello pomeridiano in Auditorium. La presenza di un affermato compositore tedesco quale Helmut Lachenmann (1935) ha attirato un gran numero di appassionati di musica contemporanea nella piccola Sala Arte Povera del Museo del Novecento milanese che per l’occasione aveva anche molto pubblico in piedi. Lachenmann ha presentato un suo lavoro per pianoforte denominato Ein Kinderspiel Sieben kleine Stücke, sette brevi brani scritti per suo figlio Davide nel 1980. Questo è stato però anticipato da un breve brano pianistico del 1963 denominato "Wiegenmusik". Partendo da modelli strutturali apparentemente semplici definiti da forme già esistenti, Lachenmann realizza, nei sette brani, timbriche ripetitive volte a creare varianti sonore nelle quali hanno un ruolo preponderante le risonanze ottenute in cassa armonica. Il risultato decisamente interessante è una varietà di timbriche dal carattere evocativo. Ottima l’idea della doppia esecuzione, prima dalla sue mani e poi dalla bravissima Maria Grazia Bellocchio per fare in modo, come ben spiegato da lui stesso, che il pubblico acquisti familiarità con le nuove timbriche. Fragorosi gli applausi al termine. Nel tardo pomeriggio in Auditorium la presenza di un eccellente virtuoso violinista quale Vadim Gluzman ci ha dato la possibilità, in una sala stracolma di pubblico, di ascoltare un classico concerto di Čaikovskij quale quello in Re maggiore op.35. La Sinfonica Verdi, per l’occasione è stata diretta dall’ottimo Stanislav Kochanovsky. Eccellente l’esecuzione . Non dimentichiamo il secondo brano in programma con l’altrettanto celebre Sinfonia n.1 di J.Brahms, anche questa per una valida interpretazione della Sinfonica Verdi. Da ricordare entrambi i concerti.

29 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Il violinista armeno Khachatryan e l’orchestra giovanile di Chicago

Un concerto estremamente interessante quello proposto la scorsa sera da Serate Musicali in Conservatorio. Una grande orchestra formata da giovanissimi strumentisti, quelli della San Francisco Symphony Youth Orchestra diretta da Donato Cabrera ha sostenuto con professionalità e ottima qualità tre noti brani musicali. Dopo l’anticipazione con il toccante brano del francese Gabriel Faurè, Pavane in Re maggiore op.50, è salito sul palcoscenico un violinista armeno di alto spessore interpretativo quale Sergey Khachatryan per il noto Concerto n.1 in sol minore op.26 di Max Bruch, l’unico dei concerti violinistici del compositore tedesco eseguito con assiduità dai migliori interpreti della scena internazionale. Il brano, in tre movimenti dalla durata complessiva di meno di trenta minuti, ha come riferimenti certamente Mendelssohn per la fluidità discorsiva del violino solista e Brahms per l’impianto architettonicoarmonico del lavoro. Lottima direzione di Cabrera e l’omogeneità delle sezioni orchestrali nelle delicate timbriche hanno promesso al solista di sottolineare con efficace pregnanza espressiva ogni frangente del riuscito e toccante brano di Bruch. La perfezione tecnica del solista e soprattutto l’accuratezza virtuosistico-espressiva hanno reso l’interpretazione di alto valore estetico. Toccante il bis solistico proposto da Khachatryan con un breve ma profondo brano armeno. Nella seconda parte della serata particolarmente equilibrata l’esecuzione della celebre Sinfonia fantastica di Hector Berlioz, lavoro di significativo interesse per l’evoluzione del genere di un compositore conoscitore delle timbriche orchestrali e soprattutto delle sue fusioni. Ottima la direzione. Unica pecca della serata la non numerosa affluenza di pubblico legata sia alla diversa giornata di programmazione che ai concomitanti importanti concerti in altre sale milanesi. Ma i presenti sono rimasti pienamente soddisfatti del bellissimo concerto.

27 giugno 2015 C.G.

“The Real Group”, il quintetto svedese in concerto al Teatro Civico di Vercelli

Giovedì 2 luglio, per la Stagione 2015 della Società del Quartetto è in programma al Teatro Civico di Vercelli (ore 21) il concerto del celebre ensemble svedese The Real Group nell’ambito della rassegna “Summertime”. The Real Group è tra i protagonisti assoluti del panorama internazionale dei gruppi vocali. E' formato da 5 vocalist d’eccezione: due donne, Emma Nilsdotter e Katarina Henryson, e tre uomini, Anders Edenroth, Morten Vinther, Anders Jalkéus, che si esibiscono senza accompagnamento strumentale (“a cappella”) grazie alla capacità di fare delle proprie voci degli strumenti di grande perfezione tecnica e di straordinario impatto sonoro! Formatosi alla Royal Academy of Music di Stoccolma dove i membri del gruppo originario si sono laureati nel 1989, il Real Group ha definito il proprio stile combinando jazz, pop e musica corale del Nord Europa con una versatilità che gli ha consentito di collaborare con orchestre sinfoniche ed artisti del calibro di Barbara Hendricks, Toots Thielemans e Sir George Martin (il famoso quinto Beatle). Sono senza dubbio una delle più importanti realtà nel mondo della musica vocale moderna. Nel febbraio 2015 è uscito il loro album celebrativo “The Real Group. Three decades of vocal music”.

27 giugno 2015 dalla redazione

I solisti dei Pomeriggi Musicali al Palazzo delle Stelline

L'ottima iniziativa de I Pomeriggi Musicali per i concerti cameristici nei giardini di Palazzo delle Stelline, in corso Magenta a Milano, ha avuto sabato pomeriggio un fuori programma. Rumori di pessima musica provenienti da alcuni edifici confinanti gli splendidi giardini Orti di Leonardo, hanno costretto i tre validi solisti, dopo un breve inizio dell'oboista Francesco Quaranta, a spostarsi all'interno di uno dei cortili. La buona acustica ha comunque permesso di apprezzare le qualità degli interpreti per i numerosi brani in programma. Musiche di Telemann, Britten, Stockhausen e Takemitsu hanno intrattenuto per circa un'ora il numeroso pubblico intervenuto. Le Fantasia n.2 e n.8 per oboe solo di Telemann hanno trovato le ottime sonorità di Francesco Quaranta; in Halt di Stockhausen espressive e sinergiche la tromba di Sergio Casesi e il contrabbasso di Paolo Speziale; melodicità per la tromba di Casesi nel raro ma efficace brano di Takemitsu Pahts e rigore stilistico per i tre brevi brani per oboe solista di Benjamin Britten tratti dalle Sei metamorfosi da Ovidio e precisamente Pan, Niobe e Baccus. Qui ancora una volta il bravissimo primo oboe dell'orchestra de I Pomeriggi Francesco Quaranta ha espresso le sue eccellenti qualità musicali. Ottima l'idea di introdurre verbalmente i brani e di alternare il repertorio del passato con la musica del Novecento, cosa resa di più facile gradimento utilizzando strumenti melodici e particolarmente incisivi quali l'oboe e la tromba. Successo di pubblico e fragorosi applausi al termine.

22 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Ultimo concerto della rassegna DUCALE.LAB a Vercelli

L'ultimo concerto della rassegna DUCALE.LAB avrà luogo domenica 28 giugno 2015, alle ore 11.00 presso il MUSEO LEONE di Vercelli (Via Verdi 30). Protagonista del concerto sarà il sassofonista GIACOMO DIPALMA, della Scuola F. A. Vallotti di Vercelli. In programma musiche di Pedro Iturralde, Astor Piazzola, Darius Milhaud, Jean Matitia. Il concerto fa parte della diciassettesima edizione del Viotti Festival.

21 giugno dalla redazione

Prossimamente musica internazionale al Teatro Civico di Vercelli

“Summertime” è il segmento estivo della Stagione 2015 della Società del Quartetto che raccoglie nel mese di luglio tre importanti appuntamenti al Teatro Civico di Vercelli fra musica classica, jazz e pop.L’idea che anima questa mini-rassegna, realizzata in collaborazione con il Comune di Vercelli, è quella di dare un nuovo impulso all'attività culturale estiva cittadina con la presenza di importanti esponenti del panorama musicale internazionale. Ecco quindi, proveniente dalla Svezia, il prossimo 2 luglio, The Real Group: un’occasione unica (due gli appuntamenti italiani: a Vercelli e al Ravenna Festival) per godere dei sofisticati e coinvolgenti equilibrismi vocali del quintetto di “Pass Me The Jazz”. The Real Group è una formazione leggendaria che celebra con un tour mondiale i 30 anni di attività. Il concerto della cantautrice Yara Beilinson, il 16 luglio, è significativo perchè coincide con la prima esibizione in Italia di una fra le più interessanti giovani interpreti della scena musicale brasiliana. La rassegna si chiude sulle note potenti dei Quadri di un’esposizione di Mussorgsky con il concerto della pianista Sofya Gulyak, anche lei al debutto a Vercelli con un programma straordinario che offre anche capolavori di Chopin e Liszt. Da non perdere

21 giugno dalla redazione

Musiche di Botter, R.Strauss e Orff per la Sinfonica Verdi

Un programma particolarmente intenso quello di ieri sera in Auditorium con la Sinfonica Verdi diretta da John Axelrod per un programma che prevedeva musiche di Richard Strauss e Carl Orff anticipate da un brano in prima assoluta del compositore milanese Massimo Botter: Les Jeux d'Arlequin. Questa composizione è stata pensata per un solista di percussioni quale l'italo-francese Claudio Bettinelli membro dell'Ensemble Orchestral Contemporain. Non si tratta di percussioni tradizionali ma di una serie di decine e decine di elementi percussivi adagiati su tre tavoli, di svariate dimensioni e di differenti materiali: dal vetro, all'acqua , al metallo, ecc. Gli effetti sonori e ritmici di Bettinelli con alcuni elementi d'improvvisazione nei momenti di "a solo", integrano le suggestive ed incisive sonorità dell'orchestra ottimamente diretta da Axelrod. Il risultato è quello di un lavoro di oltre venti minuti caratterizzato da un grande impatto sonoro ricco di brevi ed accentuate timbriche taglienti, spezzate o integrate dalla maestria pirotecnica e scenografica del percussionista. L'effettistica è evidenziata anche da una serie di tubi di plastica fatti roteare da alcuni orchestrali per generare effetti sonori di sibilo e soffio. Un brano originale che andrebbe riascoltato, molto apprezzato dal numeroso pubblico presente in sala e che mostra le qualità d'orchestrazione del cinquantenne compositore milanese. Il concerto è continuato con due celebri lavori: I Tiri burloni di Till Eulenspiegels di R.Strauss e i Carmina Burana di C.Orff. La direzione di Axelrod è stata all'altezza in entrambi i brani. Successo speciale per i Carmina Burana dove oltre all'ottimo Coro Sinfonico preparato da Erina Gambarini e al Coro di Voci bianche preparato da M.Teresa Tramontin, abbiamo trovato tre ottime voci soliste: in ordine d'intervento quella del baritono Christian Senn, del controtenore Filippo Mineccia e quella del soprano Giuliana Cianfaldoni. Splendida la resa complessiva di tutte le componenti sia orchestrali che vocali e fragorosi gli applausi del pubblico per un lavoro di grande impatto musicale e visivo per la quantità di operatori musicali presenti sul palco. Replica per domenica alle ore 18.00.

19 giugno 2015 Cesare Guzzardella

La Kern e Valćuha in Conservatorio.

L'ultimo concerto stagionale per la Società dei Concerti ha trovato sul palcoscenico di Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, la pianista Olga Kern accompagnata dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da J.Valćuha. In programma prima Rachmaninov con il celebre Concerto per pianoforte ed orchestra n.3, quindi Caikovskij con la Sinfonia n.5. Anticipiamo l'ottima resa orchestrale della Sinfonica della Rai e del direttore Valcuha. Ma gli occhi del numerosissimo pubblico presente in Sala Verdi erano puntati sulla bravissima solista. Con Rachmaninov e il Terzo Concerto la bella Kern ha raggiunto livelli di grande eccellenza. Ricordiamo che la Kern aveva vinto il prestigioso Concorso Van Cliburn proprio eseguendo il Rack3 e da quell' anno, il lontano 2001, è partita la sua folgorante carriera. Per ragioni geografiche e culturali la Kern ha una decisa e mirata sintonia con la musica del grande compositore-interprete russo. Il difficile concerto è stato interpretato con energia e sicurezza strabilianti e l'eccellente risultato interpretativo è risultato evidente a tutta la platea che al termine ha espresso approvazione attraverso fragorosi applausi. Due i bis concessi dall'elegante pianista: prima Rachmaninov con un celebre Momento musicale, il n.4 in mi minore op.16, e quindi l'ancor più noto Volo del Calabrone di R.Korsakov per la trascrizione pianistica di Rachmaninov. La seconda parte orchestrale della serata ha trovato un'ottima esecuzione della Quinta Sinfonia di Cajkovskij interpretata da Valćuha con grinta e profondità espressiva. Interminabili gli applausi.

18 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Un concerto per Arturo Benedetti Michelangeli in Auditorium

Per commemorare i 20 anni dalla scomparsa del grande pianista Arturo Benedetti Michelangeli è stato organizzato nell'Auditorium milanese un concerto che ha visto due momenti musicali distinti: uno pianistico ed uno corale. Nella prima parte due ottimi pianisti emergenti quali Luca Buratto e Alice Baccalini hanno eseguito due capolavori della letteratura per pianoforte di cui il sommo pianista bresciano fu grande interprete: il Carnaval op.9 di Robert Schumann, eseguito da Buratto, e Gaspard de la Nuit di Maurice Ravel per le mani della Baccalini. Brani molto diversi ma fondamentali per ogni virtuoso del pianoforte che si rispetti. Luca Buratto ha trovato ancora una volta in Schumann il compositore ideale per la sua scelta interpretativa. I rapidi andamenti della numerose e brevi parti di cui è composto il Carnaval, sono scorsi rapidamente tra le sue mani e hanno centrato il bersaglio per un'interpretazione avvincente dove l'unità formale insieme all'eccellente espressività sono emersi evidenziando anche ogni dettaglio del lavoro. Di valore estetico l'interpretazione fornita. L'approccio interpretativo della Baccalini in Ravel, brano altrettanto fondamentale, è stato di grande impatto estetico. Abbiamo notato, dopo una breve emotiva partenza iniziale, una sicurezza tecnico-gestuale costante ed una restituzione sonora di alto livello espressivo. Chiara nei dettagli timbrici e formalmente ineccepibile, ha rivelato qualità estetiche di valore e personali. Splendida l'interpretazione. Nella seconda parte della serata sono state eseguite Dieci armonizzazioni di A.B.Michelangeli di noti canti popolari italiani. Il Coro ANA Associazione Nazionale Alpini è stato ottimamente diretto da Massimo Marchetti. Ricordiamo la passione di Michelangeli per i canti di montagna e le sue qualità dì armonizzatore corale. Grande successo e lunghi applausi per una serata da ricordare.

16 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Piovano e Pappano per Serate Musicali

Un duo di ottima qualità quello formato dal violoncellista Luigi Piovano e dal pianista Antonio Pappano, quest'ultimo noto come direttore d'orchestra. Il programma ascoltato ieri sera prevedeva due celebri brani, la Sonata n.3 op.69 di Beethoven e la Sonata n.2 op.99 di Brahms, anticipati da due brevi e rari lavori di Giovanni Battista Cirri (1724-1808), Adagio in do minore, e di Gaetano Braga (1829-1907), Meditazione lugubre in fa minore. Decisamente valido l'inserimento di questi due lavori, caratterizzati entrambi da una melodica ed espressiva parte del violoncello solista che sembra quasi introdurre i due brani più noti. Molte belle tutte le esecuzioni. Pappano ha espresso un fraseggio molto delicato e ricco di dinamiche che ha ben sostenuto le parti solistiche dell'espressivo cello di Piovano. Ottimo l'equilibrio formale d'insieme. Due i bis concessi con il Canto del cigno di Saint-Saëns e il Volo del calabrone di Korsakov. Successo e lunghi e meritati applausi.

15 giugno C.G.

La compositrice russa Sofija Gubajdulina al Museo del Novecento milanese

Nel cartellone di musica contemporanea di “Rondò 2015“, l'annuale iniziativa organizzata da Sandro Gorli e dal suo Divertimento Ensemble, spicca l'incontro di questa mattina presso la Sala Arte Povera del Museo del Novecento con la compositrice russa Sofija Gubajdulina. Il fisarmonicista Corrado Rojac e la violoncellista Martina Rudic hanno reso omaggio alla nota musicista presente in sala (foto), eseguendo il “De profundis" per fisarmonica (1978) e i "Dieci preludi" per violoncello (1974). I brani composti circa quarant'anni orsono, sono caratterizzati da un'interessante impiego degli strumenti protagonisti. Specie il De profundis è un lavoro dove la fisarmonica è impiegata in modo da sfruttare ogni qualità sonora con timbriche di raro ascolto per questo strumento. La validità dell'interpretazione dell'eccellente Rojac ha reso questo brano di grande impatto sonoro e visivo. L'evidente concentrazione del solista, in un'esecuzione completamente a memoria, ha determinato una resa espressiva molto intensa. Bravissima anche Martina Rudic nell'eseguire i brevi ed intensi Dieci preludi, lavori nati nei primi anni '70 a scopo didattico e poi diventati di repertorio per molti violoncellisti. Anche il violoncello trova spesso un impiego inusitato con brevi "schizzi musicali " che prevedono tecniche, per allora, inconsuete, di produzione timbrica come nel movimento finale dove non è previsto l'impiego dell'arco e neanche il pizzicato. La forza a pressione della mano sinistra sulla tastiera determina i flebili ma efficaci timbri che concludo il ciclo. Lunghi ed intensi applausi ai validi interpreti e alla compositrice da parte del numeroso pubblico che riempiva la sala del prestigioso museo milanese. Fiori per la Gubajdulina applaudita insieme ai due bravissimi interpreti (foto). Da ricordare.

14 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Il violoncello di Massimo Polidori a Vercelli

Un frammento della prestigiosa Filarmonica della Scala ha illuminato questo pomeriggio di domenica 14 giugno la stagione musicale della vercellese Società del Quartetto: nella sede d’elezione, il grande salone del Museo Borgogna, si è esibito il primo violoncello dell’orchestra scaligera, Massimo Polidori, che, accompagnato dalla pianista napoletana Simonetta Tancredi, ha presentato un programma che spaziava dal ‘700 di Bach (Terza Suite per violoncello in Re maggiore BWV 1009) al ‘900 di S. Barber con la Sonata per violoncello e pianoforte Op.6, attraverso l’800 di Beethoven (Sonata op.69 in La maggiore per violoncello e pianoforte) e di Brahms di cui è stata proposta una versione per violoncello e pianoforte dei due Lieder Wiegenlied e Minnelied. Affidato al solo violoncello di Polidori, l’esordio del concerto, con la suite bachiana, ha subito permesso al pubblico del Borgogna di apprezzare le qualità del solista, che dal suo strumento (un Paolo Castelo del 1760) sa trarre l’impostazione di suono tipica soprattutto di questo Bach delle suite: raffinata eleganza e delicatezza “francesi” , che nella terza suite si accompagnano all’esultanza vitale del Re maggiore. Rigoroso nell’agogica e nelle dinamiche, Polidori ha espresso una sottile sensibilità nelle variazioni timbriche, che hanno reso in tutta la sua ricchezza di piani e sfumature sonore il mondo musicale bachiano. Molto buona anche l’esecuzione della sonata beethoveniana, ove, com’è noto, violoncello e pianoforte sono posti su un piano di assoluta parità, in un dialogo appassionato, ispirato alla gioiosa limpidezza della tonalità di La maggiore, ove il pianoforte della Tancredi ha collaborato validamente al lirismo di questo gioiello musicale. Rigorosa tecnicamente, con un bel suono limpido e assertivo, talora la giovane pianista napoletana ha un po’ coperto il violoncello con la sua prorompente energia: i momenti migliori, a nostro avviso, sono stati lo Scherzo, in particolare nella sezione del Trio, dai delicati tremoli del violoncello accompagnati da un raffinato motivo del pianoforte, e il finale Allegro vivace, con il bellissimo sviluppo, ottimamente condotto dai due solisti, coi disegni imitativi fra mano destra del pianoforte e violoncello. Delicata morbidezza elegiaca e chiarezza espressiva le caratteristiche dei due Lieder brahmsiani, mentre di notevole interesse è stato l’ultimo brano dell’impaginato, la sonata di Barber (1933), ancora legata alla tonalità, ma non priva di qualche accenno politonale e, soprattutto, di notevole e drammatica varietà agogica, resa al meglio dai due esecutori, soprattutto nel lirico e cantabile adagio centrale. Applauditi a lungo e fragorosamente dagli ascoltatori, Polidori e Tancredi hanno concesso un bis, il celebre Salut d’amour di Edgar. Un bel concerto, degno della tradizione della Società del Quartetto di Vercelli.

14 giugno 2015 Bruno Busca

Ingrid Fliter in Conservatorio con l'Orchestra Unimi diretta da Crudele e un brano di Fabio Vacchi

È una pianista decisamente chopiniana l'argentina Ingrid Fliter ed il piazzamento in seconda posizione al prestigioso Concorso Chopin dì Varsavia nel 2000 è stato certamente meritato. Il programma di ieri sera con i giovani orchestrali dell'Orchestra Unimi, l'orchestra universitaria di Milano, diretti da Alessandro Crudele, ha trovato la quarantenne pianista disinvolta nel Concerto n.2 op.21 di F.Chopin e nei numerosi bis concessi sempre del genio polacco. Ha una splendida mano la Fliter: elastica, leggera, grintosa, corretta ed espressiva nelle numerose dinamiche chopiniane. Il concerto è stato ottimamente diretto da Crudele, dando il giusto spazio all'importante parte pianistica e i giovani orchestrali hanno ottimamente supportato con morbidi tappeti sonori i momenti più melodici del celebre concerto. La determinazione della Fliter nel sostenere la parte solistica ha avuto il momento più intenso nel sublime Larghetto centrale dove la morbidezza di tocco e certo sapore polacco sono emersi con leggerezza dalla concentrazione sonora che il movimento impone. Bellissimo anche il brillante Allegro vivace finale. Eccellenti i bis con Tre danze scozzesi, il Grande valzer brillante op.18 e l'altrettanto celebre Valzer "Minute". Bravissimi. Di rilevanza musicale la seconda parte della serata con un brano di Fabio Vacchi in prima milanese denominato Love's Geometries. Il brano per archi con ruolo fondamentale nel violino primo - bravissima la solista Daniela Cammarano ( nella foto con Vacchi e Crudele) - e anche in certi frangenti del violoncello, è nello stile inconfondibile del musicista bolognese ma milanese d'adozione. Il linguaggio chiaro e trasparente gioca sulla sovrapposizione di differenti piani sonori in cui l'elemento melodico, di intensa espressività, è presente costantemente accentuato anche dalle fondamentali parti solistiche. Il lavoro, al primo ascolto, ricorda l'inizio del noto Dai Calanchi di Sabbiuno, specie nelle timbriche. Quindici minuti di intense struggenti armonie ottimamente organizzate. Lunghi applausi per l'eccellente esecuzione di Crudele e dell'UniMi con il compositore, al termine, sul palcoscenico. Valida l'interpretazione del brano finale:l'Ouverture - Fantasia dal Romeo Giulietta di Cajkovskij. Da ricordare.

10 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Madesimo Music Festival 2015 "Costruire il talento"

Dopo il successo ottenuto nelle scorse edizioni, torna, dall’10 al 26 luglio, il Madesimo Music Festival: Diciassette giorni di concerti, seminari, incontri con gli artisti, masterclass; musica nella natura all'interno della suggestiva cornice alpina della Valle Spluga. Costruire il Talento è il tema-missione assegnato ai numerosi interpreti ed ospiti coinvolti per questa edizione 2015 dal direttore artistico Mario Marcarini.  Sabato 11 Luglio il Maestro Giovanni Allevi  presenzierà in veste di ospite d'onore alla cerimonia di inaugurazione del Festival e riceverà dal sindaco il prestigioso Premio Madesimo e in serata, alle 21,  sarà protagonista in Piazza Bertacchi del workshop "Love": il racconto del tour e del cd con l’esecuzione al pianoforte di alcuni estratti dall’album. L'ingresso sarà aperto al pubblico. Fra gli eventi principali ci saranno come di consueto i lavori del Sony Classical Talent Scout,  format in cui chiunque può mettersi alla prova in un vero studio di incisione con la possibilità di registrare gratuitamente un breve brano, senza limitazioni di repertorio, età dei partecipanti o strumenti. La giuria, chiamata a valutare gli esiti delle sessioni, offrirà al primo classificato la possibilità di tenere un concerto davanti al pubblico del Festival.  Domenica 12 luglio la giornata sarà inaugurata dall'importante concerto della mattina, quando Gloria Banditelli, Veronika Kralova e l’Ensemble « Salomone Rossi »  intoneranno i Salmi di Benedetto Marcello durante la S. Messa  nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Dal 12 al 14 luglio si svolgeranno le masterclass gratuite di musica da camera tenute da Lydia Cevidalli e Giovanni Togni, -dal 15 al 17 quella di violino sempre a cura di Lydia Cevidalli. Il secondo week-end vedrà protagonista Orazio Sciortino con due appuntamenti durante la giornata del 18: un workshop/concerto degli allievi della masterclass e in serata il suo piano solo workshop al Cineteatro La Baita. Protagonista il giorno 19 l'Ensemble Silete Venti! diretto da Simone Toni con Veronika Kralova alla Chiesa dei SS.Pietro e Paolo. In programma musica sacra di Vivaldi. Gli ultimi due giorni offriranno un « vagabondaggio naturalistico » schubertiano con Luca Ciammarughi – che ripercorrerà` l’estetica del viandante fra i sentieri alpini. Il giorno 25 avrà luogo la prima messa in scena assoluta di un incontro-spettacolo in memoria di Claudio Abbado, ideato, scritto e raccontato da Andrea Pedrinelli con la regia di Rossella Rapisarda. In serata ritorna a Madesimo il grande pianismo di Andrea Bacchetti, che regalerà al pubblico il programma "The Italian Bach" (presentato  da Alberto Cantù). Le occasioni di questa edizione sono molteplici, fra concerti di giovanissimi talenti, presentazioni di libri di argomento musicale, musica all’aperto, degustazioni e appuntamenti nel territorio. Le foto sono quelle fatte alla conferenza stampa di Milano l'8 giugno (Foto di C.G.)

Al Madesimo Music Festival i concerti sono del tutto gratuiti e a ogni spettatore viene regalato un CD Sony Classical dell’artista che si sta esibendo. Il Festival ed il Consorzio garantiscono tariffe e convenzioni estremamente favorevoli negli alberghi del paese, con proposte consultabili, come del resto tutte le altre informazioni, sulla pagina Facebook del festival: Madesimo Music Festival.

9 giugno 2015   dalla redazione

Ilya Gringolts per Serate Musicale

Un programma studiato e di grande interesse, quello che ha visto il violinista Ilya Gringolts eseguire, nel bellissimo concerto organizzato da Serate Musicali, Capricci di Paganini in alternanza a Capricci di Sciarrino, anticipati dalla Sonata in sol maggiore op.27 n.5 "Pastorale" di Eugene Ysaýe. Un programma unitario, dalla resa complessiva di suite, dove i brani, di un virtuosismo estremo, sono stati eseguiti senza soluzione di continuità con un intervallo a metà che volendo poteva non esserci. È un violinista superlativo Gringolts. Nato a San Pietroburgo nel 1982 ha vinto il Concorso Paganini a soli 16 anni nel '98 e da allora ha girato il mondo eseguendo soprattutto l'integrale dei Capricci paganiniani. Dotato di una tecnica perfetta e infinitesimale nell'intonazione, supera ogni difficoltà con una facilità estrema ed è immerso solo nell'interpretazione. Inserendo i 6 Capricci di Sciarrino, lavoro del 1975-76 dedicato a Salvatore Accardo, tra numerosi Capricci paganiniani, Gringolts ha rivelato come ci sia una continuità tecnico-musicale tra i celebri brani del grande virtuoso-compositore genovese e il noto compositore palermitano. La ricerca di ogni possibile effetto timbrico con fruscii, cinguettii, strisciate, vibrazioni, ecc. iniziata da Paganini, raggiunge estremi nei Capricci di Sciarrino. Non poteva esserci attualmente violinista migliore di Gringolts per eseguire con estremo rigore, a luce soffusa, questi massimi di virtuosismo dando un senso musicale di alto valore espressivo. Unica pecca della serata una Sala Verdi con centinaia di posti liberi quando doveva essere al completo. Un concerto assolutamente da ricordare.

9 giugno 2015 Cesare Guzzardella

 

Marius Stravinsky e Benedetto Lupo eseguono Scriabin

Un programma dedicato a Scriabin quello della Sinfonica Verdi diretta da Marius Stravinsky ed ascoltato nella replica domenicale. I due brani in programma del grande pianista-compositore russo sono stati anticipati dal terzo breve lavoro di Nicola Campogrande dedicato all'EXPO e commissionato dalla Sinfonica Verdi e denominato "Russia". Cinque minuti di musica ottimamente scritta, ricca di sonorità e di richiami alla migliore tradizione sinfonica italiana. Il Concerto per pianoforte op.20 di Scriabin è l'unico lavoro di questo genere scritto dal compositore. È stato ottimamente interpretato dal pianista pugliese Benedetto Lupo. Il brano, in tre movimenti, è un lavoro giovanile che denota un'alta qualità compositiva non semplice da decifrare ma certamente di ottima fattura per quanto concerne la parte pianistica che trova riferimenti nel tardo romanticismo. Ottime le chiare linee melodiche delineate da Lupo, specie nel bellissimo Andante centrale. Nella seconda parte della serata ottima l'interpretazione della Sinfonia n.3 in do minore op.43 "Poema divino", lavoro più maturo del precedente che dimostra le qualità orchestrali di un compositore molto celebrato nel repertorio pianistico ma in questo caso di spessore musicale anche in quello sinfonico. Valida l'interpretazione fornita dalla Sinfonica Verdi e da Stravinsky.

8 giugno 2015     Cesare Guzzardella

Presentata la Stagione 2015-16 della Società del Quartetto

Oggi nella splendida cornice di Villa Necchi Campiglio è stata presentata la Stagione musicale 2015-16 della Società del Quartetto. Il Presidente della storica Società Antonio Magnocavallo, ha coordinato l'incontro che ha visto la presenza del Sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, dell'Assessore alla cultura di Milano Filippo del Corno, del direttore artistico Paolo Arcà e del filosofo Carlo Sini oltre ad una numerosa platea di giornalisti, soci, abbonati ed interessati. Tutti i presenti hanno sottolineato la straordinaria programmazione musicale che vedrà nella prossima stagione la presenza di solisti e di formazioni cameristiche di primo livello con ben 22 concerti in programma. Nel settore pianistico ricordiamo la partecipazione di solisti quali Pletnev, João Pires, Perahia, Zimerman, Schiff, Uchida (FOTO ©Justin Pumfrey,) tutti di livello eccellente al quale si aggiunge l'emergente giovane italiano Davide Cabassi. Di grande interesse sarà la presenza di un ottimo duo italiano, quello formato da Mario Brunello (©Emilio Zangiacomi Pompanin) al cello e da Andrea Lucchesini al pianoforte , per l'integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte e delle le Variazioni di L.v.Beethoven. Ricordiamo per il repertorio barocco e settecentesco l'Orfeo Barockorchester e Ton Koopman in trio e anche i Quartetti Haas e Apollo Musagète ed il Quartetto di Cremona per la prima parte di un'integrale dei Quartetti di Mozart. Sottoliniamo anche una serata di musica contemporanea con il complesso milanese midi Ensemble per le musiche di Dallapiccola, Castiglioni, Messiaen, Kurtág e dei più giovani compositori Gervasoni, Pesson e Arcà. Insomma una Stagione che per il concentrato di grandi interpreti e per la scelta di repertorio aspetta grandi soddisfazioni. Da non perdere.

5 giugno 2015 Cesare Guzzardella

Da Bach a Barber con il violoncello di Massimo Polidori a  Vercelli

Domenica 14 giugno nel grande salone del Museo Borgogna, alle ore 16, è in programma il sesto concerto della Stagione della Società del Quartetto che ospita uno dei più importanti ed ammirati violoncellisti italiani, il torinese Massimo Polidori, primo violoncello dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, che si esibirà con la pianista Simonetta Tancredi. Il percorso musicale scelto dai due artisti artisti abbraccia tre secoli e tocca due nazioni, la Germania e gli Stati Uniti, attraverso varie forme musicali. Le suites di Bach per violoncello, dei primi decenni del 1700, scritte originariamente per la viola da gamba, la forma sonata classica tanto cara a Beethoven che vede il suo splendore agli inizi del 1800 e nella seconda metà dello stesso secolo, i lieder di Brahms pensati per voce e pianoforte e proposti nella versione per violoncello e pianoforte, per concludere con un brano di raro ascolto, l’unica Sonata per violoncello e pianoforte composta nel 1936 a Philadelphia da un giovanissimo studente, Samuel Barber, all’epoca ancora molto influenzato dalle opere brahmsiane sebbene già pronto a spiccare il volo verso un percorso tipicamente novecentesco e di cultura prettamente statunitense.

Il chitarrista Edoardo PIERI per Ducale.lab a Vercelli

Continua la rassegna Ducale.Lab con un altro solista deccezione, il chitarrista Edoardo PIERI (vincitore del bando Ducale.Lab del Conservatorio di Alessandria), domenica 14 giugno alle ore 11, sempre presso il Museo Leone di Vercelli.

dalla redazione 5 giugno 2015

MAGGIO 2015

Marlena Maciejkowicz e il Quartetto Effe al Museo Borgogna di Vercelli

Un affascinante connubio di arte e musica si è realizzato ieri sera, sabato 30 maggio, nello splendido salone centrale del Museo Borgogna a Vercelli. Si celebrava appunto, alla presenza di autorità locali e regionali, il primo centenario dell’apertura del salone, destinato a raccogliere il meglio della quadreria di palazzo Borgogna (Rinascimento piemontese) e divenuto presto anche sala della musica, che da un quindicennio è la sede dei concerti cameristici di un’altra gloriosa istituzione culturale dell’accogliente cittadina piemontese, la Società del Quartetto, la più antica d’Italia dopo quella di Milano e legata all’organizzazione annuale di uno dei più importanti concorsi musicali italiani, il celebre Viotti. Quale miglior decisione, dunque, di quella di festeggiare il centenario con un concerto? E infatti, dopo la doverosa serie di discorsi introduttivi, di fatto una meritata apoteosi dell’avv. Francesco Ferraris, figura carismatica della vita artistico-musicale di Vercelli e da cinquant’anni (!) Presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione del museo, ha avuto inizio un concerto dall’impaginato piuttosto singolare: il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Mi min. op.11 di F. Chopin, trascritto per pianoforte e quintetto d’archi (quartetto più il contrabbasso), seguito da una trascrizione per quartetto d’archi di sei pezzi della Suite dallo Schiaccianoci di Ciajkovskij. Protagonisti della serata la giovane pianista polacca, ma con studi in Germania e residente da tempo in Italia, Marlena Maciejkowicz e il Quartetto Effe, formatosi a Torino per iniziativa di quattro giovani strumentiste (donde la “effe” di femmina) , dal repertorio piuttosto versatile, che svaria dal Barocco al contemporaneo, sino ad arrangiamenti e contaminazioni piuttosto estrose. Per l’esecuzione del concerto chopiniano l’Effe era accompagnato dal contrabbasso “maschile” di Fortunato D’Ascola. Purtroppo il programma di sala non precisava l’origine e l’autore di questa trascrizione del concerto di Chopin: a noi risulta che il grande polacco provasse il concerto, com’era d’uso, con accompagnamento di un quartetto d’archi, ma non abbiamo informazioni su una trascrizione per quintetto. Data la netta prevalenza dello strumento solista sull’orchestra, caratteristica del tipo di concerto chopiniano, la trascrizione non stravolge in modo inaccettabile la partitura originale nei suoi valori sonori e timbrici, anche se ascoltare la Romance centrale senza i corni prima dell’attacco del pianoforte è tutt’un’altra cosa…Va comunque detto che l’esecuzione ascoltata ieri sera è stata di qualità più che dignitosa: la Maciejkowicz è pianista di valida tecnica, con ottimi rubati, dal fraseggio sempre preciso, con un suono limpido e melodico anche se un po’ scialbo sotto il profilo delle soluzioni timbriche. Dopo un attacco del primo tempo, a nostro avviso un po’ troppo lento, quasi incerto, il quintetto, sotto la guida dell’ottimo primo violino, la russa Anna Nenasheva, ha preso le giuste misure, staccando i tempi esatti con buona intesa con la tastiera. Francamente discutibile ci è parsa la scelta del secondo pezzo: la trascrizione per quartetto d’archi (anche in questo caso ne ignoriamo l’origine) elimina la qualità più affascinante della Suite ciajkovskiana, la varietà e lo splendore dei colori orchestrali. Per quanto le quattro “Effe” abbiano cercato di valorizzare al massimo la timbrica degli archi (ancora una volta un “brave” al primo violino e al secondo, Elena Casottana), l’ascoltatore si domandava se non sarebbe stata scelta migliore proporre un quartetto ‘vero’. Il concerto ha comunque riscosso un grande successo, da parte di un pubblico da tutto esaurito e ulteriormente allietato, alla fine della serata, dalla festa del Borgogna, che proponeva a tutti i convenuti un brindisi e una fetta di una sontuosa torta, preparata per l’occasione da una delle più prestigiose pasticcerie vercellesi.

31 maggio 2015 Bruno Busca

L'Orchestra Sinfonica Verdi per un tutto Šostakovič in Auditorium

Zhang Xian, direttore della Sinfonica Verdi, ha impaginato un programma interamente dedicato a Dmitrij Šostakovič con due lavori particolarmente noti quali il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d'archi n.1 op.35 e la Sinfonia n.10 op.93. Nel Concerto la parte più rilevante è quella pianistica per l'occasione sostenuta della pianista campana - di Castellammare di Stabia- Mariangela Vacatello e quindi quella per tromba sostenuta da Alessandro Caruana. L'interpretazione decisamente valida della Sinfonica Verdi in entrambi i lavori, ha trovato nella chiarezza d'idee dell'eccellente Zhang Xian il riferimento dominante per un'esecuzione dettagliata e chiara in ogni sezione orchestrale. In particolare i legni e gli ottoni della Verdi hanno definito un eccellente impasto timbrico e nel concerto, la tromba di Caruana è emersa con precisione ed eleganza espositiva. Bravissima la Vacatello, solista affermata con vittorie e rilevanti piazzamenti in importanti concorsi internazionali (Busoni, Van Cliburn, Queen Elisabeth ecc.). Il suo pianismo è sostenuto da una tecnica rigorosa e da una precisione di tocco allarmante come dimostrato anche dall'avvincente bis, tra i tre concessi, quale la Campanella di Paganini - Liszt. Replica del concerto domenica alle ore 16.00 . Da non perdere.

30 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Il secondo di concerto di DUCALE.LAB a Vercelli

Dopo il concerto di inaugurazione del Ducale.Lab con protagonista il pianista Alberto Marchisio (vincitore del bando Ducale.Lab del Conservatorio di Cuneo), la rassegna prosegue con un secondo appuntamento domenica 7 giugno alle ore 11, sempre presso il Museo Leone di Vercelli con la pianista GABRIELE MARZELLA, vincitore del bando Ducale.Lab del Conservatorio di Novara. In programma musiche di A.Scriabin, F. Chopin e F. Liszt

30 maggio dalla redazione

Alexander Lonquich e l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali

Un tutto Beethoven quello ascoltato ieri sera al Dal Verme con il pianista - direttore Alexander Lonquich: prima il Concerto per pianoforte ed orchestra op.73"Imperatore" e poi la Sinfonia n.6 op.68 "Pastorale" . Due celeberrime composizioni del genio tedesco che rappresentano due momenti compositivi differenti. Il Concerto "Imperatore" è l'ultimo della serie di cinque e arriva al vertice di questo genere con grinta e determinazione. La Sinfonia "Pastorale" rappresenta un modo compositivo di Beethoven diverso dal consueto: un momento di pacata serenità di fronte alle bellezze della natura. Lonquich, pianista tedesco che ha in Italia un luogo di vita privilegiato, è certamente un ottimo pianista con momenti di eccellenza. Da alcuni anni si dedica con maggiore attenzione a Beethoven eseguendo molte sonate e anche i concerti pianistici. La sua solida formazione classica ha portato ad una valida esecuzione del capolavoro del maestro di Bonn. La sicurezza delle note iniziali e di tutte le parti più virtuosistiche del concerto eseguite in modo energico e la leggerezza del sublime Adagio centrale hanno rivelato un'avvincente interpretazione. Valido anche il bis solistico di C. Debussy. Ci è piaciuta sostanzialmente anche la nota Pastorale beethoveniana, pagina di apparente facile scrittura ma che proprio per l'immediata orecchiabilità dei temi ha bisogno di abilità interpretative elevate determinate soprattutto da un eccellente equilibrio delle parti orchestrali. L'Orchestra dei Pomeriggi ha fornito una valida interpretazione specie nell'Allegretto finale dove la direzione di Lonquich ci è apparsa più determinata. Successo di pubblico. Replica sabato pomeriggio alle ore 17.00.

29 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Murray Perahia per la Società del Quartetto

Da anni presenza costante della Società del Quartetto, il celebre pianista newyorkese Murray Perahia è tornato ieri sera in Conservatorio con un programma variegato e classico che prevedeva musiche di Bach, Haydn, Beethoven, Franck e Chopin. Partendo, in ordine cronologico, da Bach, il pianista newyorkese ha eseguito con innegabile maestria la Suite francese n.6 BWV 817. Il suo Bach ci sembra maggiormente di qualità con movimenti ben contrastati giocati su grande fluidità e leggerezza discorsiva. Il brano di Haydn, la Sonata in la bem. maggiore Hob XVI. è stato seguito dallo splendido Andante con variazioni in fa minore Hob.XVII. Decisamente valide le interpretazioni con un Andante ancora più espressivo e di rilevante valenza estetica. La Sonata "Al Chiaro di luna "di Beethoven ha concluso la prima parte del concerto. Ottima ma non innovativa l'interpretazione ascoltata. La complessa architettura di Caesar Franck con Prélude Choral e Fugue ha introdotto la seconda parte del concerto e Perahia quì ha raggiunto un eccellente livello interpretativo mettendo in evidenza dettagli nascosti nei differenti piani sonori. Valido e innovativo lo Scherzo n.1 in si minore op.20 di F. Chopin che ha concluso il programma ufficiale. L'inizio dello Scherzo con andamento vorticoso ha trovato un'esemplare sosta nella meditata parte centrale creando un contrasto molto interessante che ha evidenziato le qualità del pianista nel calibrare gli andamenti. Due i bis concessi con un altrettanto avvincente Notturno di Chopin ed un breve energico Schumann. La tecnica limpida e dettagliata di Perahia e l'esperienza pianistica consolidata di questo eccellente musicista lo pongono sempre ai vertici interpretativi del repertorio classico. Un cambiamento dei programmi con qualche elemento di novità e qualche brano più recente certo non guasterebbe. Applausi scroscianti in una Sala Verdi quasi al completo.

27 maggio 2015 Cesare Guzzardella

I Wiener Simphoniker per Serate Musicali

Non capita spesso di ascoltare un'orchestra sinfonica di questo livello in Conservatorio. Certo vengono spesso ottime orchestre tedesche in Sala Verdi, ma la qualità artistica della formazione austriaca dei Wiener Symphoniker, ascoltata ieri nel bel concerto organizzato da Serate Musicali, è sicuramente inconsueta. Un impaginato interamente dedicato a Mozart ha accontentato gli amanti del genio salisburghese, meno quelli che preferisco un repertorio d'ascolto diversificato. Comunque abbiamo apprezzato la qualità estetica delle tre sinfonie in programma: la Sinfonia n.35 K285 "Haffner", la K425 "Linz" e a conclusione la K504 "Praga". Tre lavori scritti nell'ultimo decennio di vita di Wolfgang, e terminati cinque anni prima della sua giovane morte. La maturità artistica si rivela in tutti questi brani ma è forse nella "Praga" che Mozart ha creato una tensione emotiva maggiore. Alla direzione dei Symphoniker il direttore ungherese Adam Fischer ha mostrato di padroneggiare con divertite movenze la splendida orchestra dotata di timbrica ben delineata e trasparente. Ottime le interpretazioni con movimenti laterali rapidi e bellissimo il bis concesso con l'Ouverture dalla Nozze di Figaro. Numerosissimo il pubblico e fragorosi gli applausi finali. Da ricordare.

26 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Luciani e Motterle in San Gottardo in Corte e Ghiazza in Auditorium

L'attività della Sinfonica Verdi non occupa solo i confini dell'Auditorium milanese in L.go Mahler ma anche altri luoghi quali il vicino M.A.C. di Piazza Tito Lucrezio Caro, recentemente inaugurato, e da pochi giorni la splendida cornice di San Gottardo in Corte, Cappella del 1300 recentemente restaurata e limitrofa a Palazzo Reale. In questo splendido luogo i solisti della Sinfonica Verdi tengono concerti di musica cameristica alternandosi con solisti noti come il duo cameristico ascoltato ieri mattina e formato dal violinista Fulvio Luciani e dal pianista Massimiliano Motterle. I due virtuosi hanno da poco concluso una serie di concerti dedicati a Bach in Auditorium e adesso ripeteranno l'esperienza di "Romantico Bach" nella Cappella trecentesca. Il programma bachiano ascoltato in Auditorium nei mesi scorsi verrà quindi ripetuto. Certo la cornice è completamente diversa: il luogo, la Cappella, ha una dimensione minore, l'atmosfera è più raccolta e soprattutto l'acustica è nettamente differente. L'acustica di qualità dell'Auditorium, con un riverbero appena accennato, assorbito dall'enorme quantità di legno presente, è sostituita da quella di un luogo dove le risonanze sono in grande abbondanza per una resa acustica e timbrica che ha difetti ma anche alcuni importanti pregi specie nel definire timbricamente gli strumenti ad arco come il bellissimo violino di Fulvio Luciano. Certo due strumenti in San Gottardo sembrano almeno otto per l'enorme effetto di risonanza. Ma nella programmazione del duo Luciani - Motterle troviamo molto Bach originariamente per violino solo o con un accompagnamento pianistico non "massiccio". Il violino solo in una cappella o chiesa di piccole dimensioni va bene, e la timbrica ha un suo delizioso fascino. Il duo ieri ha eseguito molto bene la Sonata in Sol minore per violino solo BWV 1001 con arrangiamento con pianoforte appena accennato di Schumann e al termine la Sonata in Mi maggiore per violino e cembalo (pianoforte) BWV 1016 di J.S.Bach. Motterle ha inframmezzato i due brani bachiani con tre brani -il n.1-4 e 11- da Musica Ricercata (1951-53) di György Ligeti e un'interessante e riuscita trascrizione per sola mano sinistra di J.Brahms della celebre Ciaccona dalla Partita in re minore di J.S.Bach. Ottima l'interpretazione del pianista. Bis rilevante con l'Allegretto dalla Sonata n.1 op.105 di R. Schumann. Bravissimi. Successo di pubblico. In Auditorium nel pomeriggio un programma incentrato su Mozart ha trovato un' introduzione della Sinfonica Verdi e del direttore Zhang Xian con un brano, Argentina, di Campogrande, scritto su commissione de LaVerdi e secondo di ben 24 brevissimi brani commissionati per EXPO e dedicati ad altrettante nazioni. Valida la resa artistica per un lavoro ben costruito. Ottima la resa estetica della Sinfonica Verdi e della Xian in Mozart sia nell'Ouverture da Così fan tutte che nella Sinfonia n.36 "Linz" e soprattutto nel celebre Concerto per clarinetto e orchestra K.622, in questo caso grazie anche all'apporto dell'eccellente clarinetto solista Fausto Ghiazza. La fluidità melodica e il timbro pulito, preciso e ricco di sfumature del suo clarinetto hanno determinato un'interpretazione eccellente. Il concerto è terminato con una valida esecuzione della neoclassica Sinfonia n.1 in re maggiore op.25 di S Prokof'ev denominata per l'appunto "Classica" e ottimamente integrata nel programma mozartiano. Successo con intensi applausi.

25 maggio 2015   Cesare Guzzardella

DUCALE.LAB : 5 CONCERTI-APERITIVO CON GIOVANI INTERPRETI A VERCELLI

E' con entusiasmo e orgoglio che la Camerata Ducale presenta la prima edizione del progetto Ducale.LAb, un'iniziativa pensata e realizzata per giovani musicisti e destinata a proseguire negli anni. Cinque concerti-aperitivo con i migliori giovani interpreti dei Conservatori di Musica del Piemonte edella Scuola F.A.Vallotti di Vercelli si terranno nelle domeniche 31 maggio, 7-14-21-28 giugno, ore 11 al MUSEO LEONE di VERCELLI in Via Verdi 30. Questi concerti, nelle domeniche tra il 31 maggio e il 28 giugno 2015, costituiscono la prima stagione concertistica del progetto Ducale.Lab: . Alberto Marchisio, pianoforte - Conservatorio di Cuneo / concerto del 31 maggio; Gabriele Marzella, pianoforte - Conservatorio di Novara / concerto del 7 giugno; Edoardo Pieri, chitarra - Conservatorio di Alessandria / concerto del 14 giugno; Camilla Patria, violoncello - Conservatorio di Torino / concerto del 21 giugno; Giacomo Dipalma, sassofono - Ilaria Schettini, pianoforte - F.A. Vallotti di Vercelli / concerto del 28 giugno.

25 maggio dalla redazione

Andrea Bacchetti nella chiesa barocca di S. Maria Maggiore a Vercelli

Inusuale la conclusione, ieri sera sabato 23 maggio a Vercelli, del XVII ViottiFestival. Inusuale per la sede: non il Teatro Civico, ma la chiesa barocca di S. Maria Maggiore, pur essendo il Civico pienamente disponibile. Inusuale per il programma: non musica concertistico-sinfonica, ma per pianoforte solo, assente la gloriosa Camerata Ducale. Inusuale per il congedo dall’affezionato pubblico (400 abbonati, che per una cittadina come Vercelli è una cifra enorme): non il festoso saluto di Cristina Canzani e Guido Rimonda, con il sacrosanto orgoglio di un nuovo traguardo raggiunto e la gioia dell’annuncio di una prossima stagione ricca di proposte e di memorabili concerti, con la partecipazione di star del firmamento internazionale della musica, ma un breve, asciutto discorso di P. Canzani e un arrivederci ai prossimi appuntamenti estivi (peraltro ridimensionati rispetto al programma iniziale, per volontà dell’amministrazione comunale) in un tono piuttosto dimesso. Che sta succedendo alla Vercelli musicale e al ViottiFestival? Siamo, ahimé, alle solite tristi note di questi tempi: un’autorevolissima fonte ci ha spiegato che la nuova giunta comunale ha operato drastici tagli nei finanziamenti alle attività culturali lasciate in eredità dalla precedente e in particolare proprio al ViottiFestival, che per questa stagione è riuscito in qualche modo a cavarsela grazie agli introiti derivanti da concerti in altre città, ma in futuro…In questi puntini di sospensione è contenuta la minaccia che la Camerata Ducale lasci Vercelli, cioè che la migliore orchestra piemontese crei il deserto in un’area, il Piemonte orientale, dove, soppressa a Novara la stagione cameristica, le occasioni di ascolto musicale dal vivo per il pubblico diverranno a questo punto cosa rara. Il concerto di ieri, a ingresso gratuito, è stato dunque un segno di protesta, che la Camerata Ducale con la sua assenza e il rifiuto di suonare nell’istituzione teatrale cittadina ‘ufficiale’ ha inteso mandare a chi ha (o dovrebbe avere…) orecchie per intendere. Protagonista di questa serata è stato dunque una vecchia e simpatica conoscenza di queste parti, quell’impagabile folletto della tastiera che è Andrea Bacchetti, con un impaginato monograficamente dedicato a uno dei suoi autori “di baule”, cioè J. S. Bach: il clou del programma erano le Variazioni Goldberg, precedute dalla Toccata in Mi min. BWV 914 e seguite dalla quinta Suite francese, dal Concerto italiano in fa maggiore BWV 807 e infine dalla seconda delle Suites inglesi. Bacchetti, chissà perché, ha scelto di suonare tutti i pezzi di seguito, senza una frazione di secondo d’intervallo (prassi esecutiva per fortuna poco diffusa nelle nostre sale da concerto e che personalmente ci trova perplessi), trasformandosi in una sorta di prodigiosa macchina musicale dalle incredibili energie intellettuali e manuali. Ma Bacchetti ha scelto di continuare a stupire il pubblico anche dopo la conclusione del programma ufficiale, offrendo quello che crediamo uno dei bis più lunghi nella storia del concertismo: quaranta (40!!) minuti di pezzi di Rameau, Couperin, Hasse, Scarlatti, Beethoven, anche questi suonati senza alcuno stacco tra un pezzo e l’altro, sicché anche il più esperto ascoltatore immaginiamo abbia faticato non poco a capire cosa stesse ascoltando esattamente…(i nomi dei compositori, non le opere, li ha svelati lo stesso Bacchetti al termine del concerto).La virtù principale, pubblicamente riconosciuta al pianismo di Bacchetti è la perfetta tornitura del suono, lavorato con la precisione di un orafo, non freddo e astrattamente ‘tecnico’, ma animato da un delicato lirismo: un suono che si sgrana per ogni singola nota, anche nelle zone agogicamente più veloci del pezzo (e ieri ci è parso che , soprattutto nelle Goldberg, il pianista genovese abbia scelto tempi piuttosto rapidi). Qualità, queste, confermate una volta di più nel concerto di ieri sera, in un ambiente, peraltro, dall’acustica non del tutto favorevole, che ha indotto Bacchetti a potenziare il volume del suono, magari a discapito, talora, di alcune di quelle finezze timbriche di cui è maestro .Nel complesso ne è uscito il Bach che più amiamo di Bacchetti: un Bach che, pur nella scrupolosa precisione dell’architettura, suona sciolto e fluente nelle dinamiche e negli stacchi dei tempi, ben ‘squadrato, ma anche espressivamente suadente. Il lunghissimo applauso del pubblico ha salutato alla fine una serata che, sia per la singolarità della performance, sia per la qualità dell’esecuzione, sarà difficile dimenticare.

24 maggio 2015 Bruno Busca

CO2 di Giorgio Battistelli alla Scala

CO2 è la nuova produzione del Teatro alla Scala per un'opera contemporanea. Si avvale di due eccellenti firme quali il regista Robert Carsen e il compositore italiano Giorgio Battistelli. È un lavoro che cade nel momento giusto con l'EXPO per descrivere tematiche in sintonia con l'Esposizione Universale. Prendendo spunto dal noto film-documentario di Al Gore "Una scomoda verità", Battistelli e il librettista Ian Burton hanno costruito, insieme al regista Carsen e allo scenografo Steinberg, un prodotto avvincente che tratta del riscaldamento globale della terra a causa dell'eccesso di anidride carbonica. Un grande schermo delimitato da una cornice luminosa riempe completamente la scena (foto) e all'interno di essa si svolgono le sequenze dei novanta minuti teatrali. Un Prologo, nove scene ed un Epilogo scandiscono l'opera teatrale che ha nel contenuto, raccontato soprattutto da David Adamson, nella persona di Anthony Michaels-Moore, e dagli altri protagonisti l'elemento essenziale. Il lavoro è infatti consigliabile non solo agli amanti dell'opera ma anche ad una comunità più scientifica. Le musiche di Battistelli, dirette molto bene da Cornelius Meister, sono decisamente variegate e complesse, e rivelano qualità compositive di alto valore musicale. In apparenza possono sembrare una sorta di accompagnamento filmico -in effetti lo schermo che contiene quasi ogni scena ha una sembianza filmica- in realtà la musica del compositore laziale è un'ossatura portante del lavoro e, anche se ricca di effetti sonori, ha un'architettura organica ben definita e coralmente importante. L'uso della lingua inglese ha reso più anglosassone la cifra estetica, e in alcuni frangenti ascoltando il cast vocale e il coro ottimamente preparato da Casoni, ci viene in mente un certo Britten. È nel lavoro sinergico di tutti che CO2 trova rilevante efficacia espressiva. Anche i costumi di Petra Reinhardt, le coreografie di Marco Berriel e i video di Finn Ross contribuiscono in modo determinante al successo del lavoro che nella serata scaligera di ieri ha trovato sentiti apprezzamenti da parte di tutti i presenti. Tra le scene più riuscite segnaliamo quella della Conferenza di Kyoto con il litigio dei delegati, quella molto dinamica e colorata del Supermercato con il cibo che arriva da ogni parte del mondo e le bellissime coreografie nella Scena degli uragani. Bravi tutti i cantanti segnalando almeno Jennifer Johnston, Gaia, Pumeza Matshikiza, Eva, Sean Panikkar, Adamo e cantante indiano, Orla Boylan, Signora Mason, Changtalay Ta'u Pupu'a, direttore d'albergo, il controtenore David DQ Lee, il Serpente e naturalmente Anthony Michaels-Moore, David Adamson. Un lavoro decisamente riuscito. Ultime repliche per il 24-27 e 29 maggio.

23 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Cabassi e Goldstein con l'Orchestra de "I Pomeriggi musicali"

Ieri un programma interessante ha visto come protagonisti due musicisti di rispetto quali il pianista Davide Cabassi e il direttore d'orchestra Carlo Goldstein. L'Orchestra de "I Pomeriggi Musicali" ha portato al Dal Verme musiche di Manuel De Sica, recentemente scomparso, Arthur Honnegger, Francis Poulenc e George Bizet: tre francesi e un italiano, noto quest'ultimo quasi esclusivamente per la musica da film ma certamente valido compositore come dimostrato dal brano In Memoriam per orchestra d'archi, 7 minuti intensi. Cabassi è un pianista che da alcuni anni trova spazio nelle migliori sale da concerto italiane e recentemente sta eseguendo il ciclo di Sonate di Beethoven. Ieri sera coadiuvato con grinta dall'altrettanto giovane Goldstein, ha interpretato due lavori non troppo eseguiti quali il Concertino per pianoforte e orchestra di Honegger e Aubade per pianoforte e 18 strumenti di Poulenc. In entrambi i lavori il pianista milanese ha mostrato valide qualità esecutive. I due autori, appartenenti al noto Gruppo dei sei francese, certamente, godono dell'appartenenza alle cosiddette modalità compositive legate soprattutto alla scuola di Stravinskij, lontana dall'impressionismo musicale e improntata spesso ad un recupero della musica antica con modalità tonali o politonali. La loro musica, spesso è una oggettiva costruzione melodico - armonica con un importante valenza ritmica. Una certa freddezza di coloristiche non crea in genere problemi d'interpretazione in questi brani. Lodevole l'interpretazione di Cabassi. Il concerto si è concluso con la giovanile e non molto personale Sinfonia in do nella quale il francese allora diciottenne Bizet dimostra la sua immensa musicalità. Valida l'interpretazione fornita.

22 maggio 2015 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica della Svizzera italiana in Auditorium a Milano

È un'orchestra di grande qualità estetica quella ascoltata ieri sera in Auditorium per un concerto Straordinario col patrocinio di EXPO. L'Orchestra Sinfonica della Svizzera italiana è una realtà esistente da ottant'anni. Ha incontrato direttori eccellenti e celebri quali Ansermet, Stokowski, Cilibidache, Scherchen e altri ancora. Oggi la ritroviamo con il quarantaquattrenne direttore tedesco Markus Poschner che nella stagione 2015-16 occuperà il ruolo di direttore principale. L'esecuzione dell'Ouverture da Le Ebridi op.26 di Mendelssohn, del Concerto per violoncello in la minore op.129 di Schumann e della Sinfonia n.8 in sol maggiore op.88 di Dvořák ha rivelato qualità timbrico-espressivo di altissimo livello. La direzione ben calibrata, articolata e riflessiva di Poschner è emersa dalle prime note dell'Ouverture. Nel Concerto solistico di Schumann al violoncello abbiamo trovato un eccellente Jean-Guihen Queyras, cellista francese che ha mostrato eleganza e raffinatezza interpretativa. Ottimo il bis solistico concesso con una Sarabanda di Bach dalla Suite n.1. Dopo l'intervallo ancora una mirabile esecuzione con la nota Ottava di Dvořák caratterizzata da una trasparenza timbrica in ogni sezione orchestrale. Segnaliamo la presentazione, avvenuta durante l'intervallo, di un libro culinario-musicale di Newlin-Lenzi Repetto- Ciocca Rossi dal simpatico titolo "Menu per Orchestra" riguardante l'"arte culinaria dagli antichi banchetti musicali ai moderni programmi televisivi". Un serata da ricordare.

20 maggio 2015    Cesare Guzzardella

Riccardo Chailly presenta al Ridotto della Scala i prossimo concerti della Filarmonica

L'incontro con la stampa ed il pubblico di questa mattina presso il Ridotto del Teatro alla Scala ha trovato il Maestro Riccardo Chailly, il direttore artistico Ernesto Schiavi  (foto) e, per alcuni minuti, l'Assessore alla cultura Filippo Del Corno a introdurre i prossimi concerti della Filarmonica della Scala e per presentare un recente DVD Decca "Viva Verdi - The la Scala Concert " con la Filarmonica diretta da Chailly nel concerto scaligero tenuto il 13 febbraio 2013. Il prossimo 30 maggio Piazza del Duomo ospiterà la Filarmonica della Scala, il direttore Chailly e un violinista d'eccezione quale David Garret, noto per la sua trasversalità nei generi e conosciuto anche dal pubblico dei concerti rock. Si attendono in piazza decine di migliaia di persone come già avvenuto con i pianisti Bollani e Lang Lang nelle scorse edizioni. Il giorno dopo, l'1 giugno, sarà la volta di "Discovery" al Teatro degli Arcimboldi, dove Chailly, secondo la formula della lezione concerto, intratterà il pubblico parlando dell'organizzazione musicale della celebre Quinta Sinfonia di Dmitrij Šostakovič e quindi eseguendola con la Filarmonica. Due avvenimenti importanti tra i numerosi che stanno avvenendo nel periodo dell'Expo. Chailly, neodirettore dell'Orchestra del Teatro alla Scala, dopo il suo decennale impegno alla guida della celebre Gewandhaus di Lipsia ha voluto sottolineare le qualità artistiche della Filarmonica scaligera, orchestra che troverà nei prossimi anni una molteplicità d'impegni, anche discografici, per poter rimanere nel territorio delle migliori orchestre mondiali. Ha inoltre introdotto il concerto per "Discovery" agli Arcimboldi con la più celebre delle 15 sinfonie del compositore russo Šostakovič, la Quinta. Aspettiamo un pubblico numerosissimo per questi due importanti eventi.

19 maggio 2015    Cesare Guzzardella

Domenico Nordio e Tito Ceccherini per Bartók in Auditorium

Il momento più interessante del concerto di venerdì, replicato domenica, era il Concerto per violino e orchestra n.2 di Béla Bartók, lavoro maturo del compositore ungherese del 1937-38. Il segno musicale molto marcato tipico di Bartók trova in questo complesso ed entusiasmante concerto una valenza evidente sin dalle prime note del violino solista. L'Orchestra Sinfonica Verdi diretta per l'occasione dal giovane direttore Tito Ceccherini, ha trovato un solista di alto livello quale Domenico Nordio. La mirabile esecuzione espressa dal violinista veneziano, che ricordiamo aver vinto il prestigioso Concorso Internazionale Viotti all'età di 16 anni con il leggendario Yehudy Menuhin presidente di giuria, era giocata su un elevato senso melodico e su un alto virtuosismo nell'esprimere la difficilissima partitura. Il segno tagliente del suo corposo violino ha trovato anche momenti di autentico lirismo nell'Andante tranquillo centrale. Il lavoro, dalla durata di circa 40 minuti, ha avuto una riuscita direzione nelle braccia di Ceccherini, direttore esperto nel repertorio del Novecento, e la risposta della Sinfonica Verdi è stata all'altezza. Due i bis concessi da Nordio con Bach. Le qualità di Ceccherini si sono rivelate anche nella Suite del Mandarino Meraviglioso sempre di Bartók eseguito come ultimo brano. Bene anche Mozart con un sentito Adagio e fuga in do minore k546, eseguito ad introduzione, e la Sinfonia n.39 K.543. Fragorosi gli applausi.

1
8 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Andrea Bacchetti a Vercelli con le Variazioni Goldberg

Per motivi tecnico-organizzativi il concerto vercellese di Andrea Bacchetti si terrà sabato 23 maggio alle ore 21 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore di Vercelli anziché presso il Teatro Civico. Il concerto sarà a ingresso gratuito.

18 maggio La redazione

Mario Brunello ai " Pomeriggi musicali" del Dal Verme

Mario Brunello ieri sera ha interpretato con il suo lirico violoncello brani di Haydn, Montalbetti e Schumann. Alla guida dell'orchestra de "I Pomeriggi Musicali" nel primo e nel terzo brano, è stato invece coadiuvato dal direttore Alessandro Cadario in "Foresta di fiori", una composizione per violoncello ed orchestra del bresciano Mauro Montalbetti. Il violoncellista veneto ha dato sfoggio di grande talento musicale in brani di differenti periodi storici: dal Settecento di Haydn con il Concerto per violoncello n.1, al romanticismo di Schumann con il Concerto per violoncello op.129, sino ai nostri giorni con il complesso e coerente brano del quarantacinque Montalbetti. Abituato anche alla direzione orchestrale, Brunello ha diretto con precisione la bravissima orchestra milanese nei due classici. La complessità del brano di Montalbetti e l'impegno costante nella parte solistica ha imposto la presenza del giovane e ottimo direttore Cadario. Il brano di Montalbetti ci ha rivelato un compositore decisamente preparato nell'organizzazione musicale del suo lavoro. Il violoncello primeggia, ma anche la parte orchestrale risulta determinante in ogni frangente. Le scure timbriche che pervadono i quindici minuti strumentali di "Foresta di fiori" trovano una cadenza centrale del solista e un momento finale di maggior energia musicale. Lo stile compositivo è orientato al recupero di stilemi consolidati e la ricerca timbrica è elemento essenziale nel suo interessante lavoro che speriamo di riascoltare presto. Il brano di Haydn aveva introdotto il concerto con energica musicalità specie nell'Allegro molto del finale. Il concerto si è concluso con Brunello al violoncello e alla direzione per l'Op. 129 di Schumann, un unico lungo movimento diviso in tre sezioni che fanno emergere il genio del compositore tedesco e le qualità solistiche di uno splendido cellista. Di grande rilievo il bis concesso con l'armonizzazione schumanniana della Sarabanda dalla Suite n.5 per cello solo di J.S.Bach. Sublime. Da ricordare. Domani replica alle ore 17.00. da non perdere.

15 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Valeryi Sokolov diretto da Toshiyuki Kamioka per la Società dei concerti

Ieri sera per la Società dei Concerti, il violinista Valeryi Sokolov (nella foto) accompagnato dalla Sinfonieorchester Wuppertal diretta da Toshiyuki Kamioka, è tornano in Conservatorio per affrontare il Concerto in re magg. op. 77 di Brahms, una delle pagine più celebri del repertorio violinistico-sinfoniche di fine Ottocento. L'equilibrio tra la sezione sinfonico-orchestrale e la parte melodica del violino è in questo splendido lavoro brahmsiano tra le migliori cose scritte dal musicista di Amburgo. Valeryi Sokolov ha affrontato con efficace virtuosismo e avvincente melodicità tutti i momenti melodico - armonici del brano. L'Orchestra, coadiuvata dal bravissimo direttore giapponese Kamioka, è riuscita a completare l'esecuzione solistica molto efficacemente. Il violinista con determinazione ha mostrato sonorità limpide e nello stesso momento pregnanti ed espressive. L'elevata qualità virtuosistica del giovane solista è emersa anche nel bellissimo bis concesso con un brano di F.Kraisler dal virtuosismo paganiniano e di intensa espressività denominato Recitativo e scherzo. Nella seconda parte della serata l’orchestra tedesca ha proposto la Sinfonia n. 2 in do magg. op. 61 di Schumann, fornendo un'energica interpretazione. Il Presidente Antonio Mormone al termine ha ringraziato il direttore Toshiyuki Kamioka che prossimamente lascerà la direzione dell'orchestra tedesca per una nuova avventura con una compagine giapponese. Grande successo di pubblico e un ulteriore bis orchestrale con una celebre danza ungherese di Brahms.

14 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Prossimamente Andrea Bacchetti al Teatro Civico di Vercelli

Un graditissimo ritorno, quello che andrà in scena sabato 23 maggio al Teatro Civico di Vercelli (ore 21): un grande amico del Viotti Festival, il geniale pianista Andrea Bacchetti, proporrà infatti un programma interamente dedicato a J. S. Bach, del quale offrirà, come sempre quando affronta le opere del sommo compositore tedesco, un'interpretazione brillante, impeccabile, originale. Si tratta, come detto, di un ritorno in grande stile, perché Bacchetti è già ben noto al pubblico vercellese, che lo ha sempre accolto con incredibile calore ed entusiasmo. Merito senz'altro delle doti del solista, il quale, abituato com'è alle platee televisive, sa coniugare come pochi altri l'estro e la comunicativa con il rigore esecutivo, trasmettendo allo spettatore la profonda, esclusiva passione che lo anima. Bacchetti sarà impegnato accompagnato dalla Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda in un programma di assoluto rilievo, senz'altro imperdibile per i tanti appassionati di Bach, e che la formula del concerto, proposto fuori abbonamento, rende facilmente accessibile anche ai non abbonati.Prenotazione on-line e telefonica: biglietteria.viottifestival.com / tel. 011.755791 lunedì, mercoledì, venerdì ore 10,00 -12,00

14 maggio dalla redazione

James Galway per Serate Musicali

È tornato in Conservatorio per Serate Musicali. Il flautista irlandese Sir James Galway. Affermato in tutti il mondo porta il suo flauto d'oro nelle sale da concerto da oltre 50 anni accompagnato da un ottimo trio d'archi e dalla moglie Lady Jeanne. L'impaginato di ieri sera, molto tradizionale, prevedeva Quartetti con flauto di Mozart, il K285 e il K285bis, la Serenata op.25 di Beethoven e il Trio per due flauti e violoncello Hob IV di Haydn. Ottime le esecuzioni. Le timbriche del flauto di Galway sono luminose e dettagliate. L'equilibrio raggiunto dagli strumentisti nel celebre Quartetto n.1 in Re maggiore K285 è stato eccellente e numerosi i bis concessi al termine con un brano del folclore irlandese e anche una gradevole trascrizione per due flauti del celebre Alla turca di Mozart. Ricordiamo i componenti degli archi: Arianna Warsaw-Fan al violino, Lucia Ortiz alla viola e Tony Rimer al violoncello, tutti bravissimi. Prossimo appuntamento per lunedì 18 con l'Orchestra di Padova e del Veneto.

12 maggio 2015 Cesare Guzzardella

La Nona Sinfonia di Mahler conclude il ciclo del grande compositore

In Auditorium si è concluso il ciclo mahleriano delle sinfonie dispari con l'esecuzione della Sinfonia n.9 in Re maggiore. Alla guida della Sinfonica Verdi il direttore giapponese Junichi Hirokami ha fornito un'ottima interpretazione caratterizzata da una chiarezza timbrica fine e controllata con dinamiche molto precise e diversificate, come nei pianissimo dell'Adagio finale. Interessante l'evidente mimica del direttore di Tokyo, che in modo anche divertito riesce a condurre i bravissimi orchestrali a momenti di grande espressività. Ottimi tutti gli orchestrali con fiati di valore, precisi ed espressivi. Anche la sezioni degli archi ha mostrato qualità specie nelle suggestive e profonde note finali che, quasi nel silenzio, concludono questo insuperabile Adagio. La sinfonia era stata preceduta da due brani: la bellissima trascrizione mahleriana delle Suite per orchestra 1067-1069 di J.S.Bach, con la celebre Aria sulla quarta corda e un brano del compositore Nicola Campogrande commissionato dalla Sinfonica Verdi per l'Expo. Israele è la prima delle 24 Expo variationi che Campogrande presenterà nei concerti di questi mesi. Il lavoro di pochi minuti eseguito ad introduzione del concerto, ha rivelato un eccellente compositore legato alla tradizione italiana dei Respighi e Malipiero. Partendo dalle prime cinque note dell'inno di Israele, il compositore torinese è riuscito a variare il tema con timbriche orchestrali ricche di luminosità e con una costruzione armonica di valore estetico.

11 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Pier Francesco Forlenza per la Nuova Stagione della Società dei Concerti

Ieri sera un ottimo pianista quale Pier Francesco Forlenza si è esibito in Sala Verdi in occasione della presentazione della Nuova Stagione della Società dei Concerti. Dopo una breve introduzione di Antonio Mormone, Presidente della storica società concertistica, nella quale ha illustrato il programma della Stagione 2015-16, Forlenza ha eseguito un programma impegnativo che prevedeva musiche di Liszt, nella prima parte, e di Bartók, Prokof'ev e Chopin nella seconda. È certamente un valente pianista il materano. Dopo il breve Liszt di Ave verum corpus (da Mozart) e il più impegnativo e noto Isolden Liebestod -Morte di Isotta -eseguito con determinazione, Forlenza ha interpretato ottimamente la celebre Sonata in si minore dell'ungherese, fornendo equilibrio ed espressività in ogni frangente. La seconda parte del concerto ha trovato alcuni brani poco eseguiti quali la Sonata di B.Bartòk e la Sonata n.4 op.29 di S. Prokof'ev quindi, a conclusione del programma ufficiale, la celebre Polacca op.53 "Eroica" di F. Chopin. In questa seconda parte del concerto evidenziamo l'eccellente interpretazione della Sonata di Bartók, eseguita con grande scioltezza e valenza ritmica dal pianista che rivela attitudini ottime nel repertorio novecentesco. Due i bis concessi: il primo Widmung di Schumann-Liszt e il secondo dal celebre brano di Harold Arlen "Over the Rainbow" -splendida melodia resa celebre da Judi Garland nel '39 e da una moltitudine di grandi interpreti americani e non solo- una trascrizione splendida di Forlenza tratta da K.Jarret, che dimostra le qualità elevate del pianista nel mondo del jazz. Da ricordare.

9 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Grigory Sokolov per la Società dei Concerti in Conservatorio

Il russo Grigory Sokolov è tornato in una Sala Verdi nel Conservatorio milanese stracolma di pubblico interpretando un programma classico e ricco di brani: nella prima parte della serata musiche di Bach e Beethoven e, dopo l'intervallo, Schubert. Ma anticipiamo l'avvenuta spettacolare serie di bis proposti al termine del programma ufficiale: una corposa serie di brani di Chopin, ben cinque, e uno di Debussy. Tra i massimi pianisti viventi, come già scritto, Sokolov oltre ad avere una tecnica virtuosistica di altissimo livello ha un qualcosa di tangibile da renderlo unico per valenza creativa. I tempi dilatati, in molti frangenti, come nella Partita n.1 in Si bem. maggiore BWV 825 eseguita come brano introduttivo, evidenziano il suo tocco chiaro, ricco di sfumature da cui traspare una geometria precisa e simmetrica. Il suo Beethoven, quello della Sonata n.7 in re maggiore, è un altro esempio di chiarezza espressiva esente da imperfezioni tecniche anche se la modalità esecutiva è più vicina al barocco settecentesco che alle anticipazioni beethoveniane del romanticismo. Esecuzione formalmente ineccepibile anche in Schubert con la Sonata in la minore D.784 e ancor meglio con i Sei Momenti musicali D 780: in alcuni di essi Sokolov ha raggiunto vette ineguagliabili per padronanza tecnica e chiarezza espressiva giocata su un inesauribile peso delle dinamiche e una fluidità estrema. Dopo gli interminabili applausi, Sokolov ha dato una lezione di stile per oltre trenta minuti esprimendo al top le sue qualità d'interprete ed eseguendo prima cinque bis chopiniani ed esattamente le Mazurke Op.68 n.2, Op.30.n.4, Op.63 n.3, Op.50 n.3 e il Preludio n.10 "Raindrop", tutti i brani espressi con una chiarezza espressiva unica anche se lontani dalla tradizione del pianismo storico polacco. A conclusione, dopo le continue ovazioni del pubblico, un profondo brano di Debussy, il Preludio n.10 "Canope". E siamo arrivati alla mezzanotte. Da ricordare.

7 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Roberto Cappello e l'Orchestra del Conservatorio di Parma per Serate Musicali

È tornato a Milano per un bellissimo concerto organizzato da Serate Musicali il pianista pugliese Roberto Cappello. Il programma prevedeva un "tutto Gershwin" insieme all'Orchestra del Conservatorio "A.Boito" di Parma diretta da Eliseo Castrignanó. Il Concerto in Fa Maggiore e la Rapsodia in Blu, entrambi per pianoforte e orchestra, sono stati inframezzati dal brano orchestrale American in Paris. Valida sotto ogni profilo l'interpretazione fornita da Cappello coadiuvato dall'ottima compagine orchestrale che specie nei brani con solista ha espresso ottime qualità in tutte le sezioni orchestrali e soprattutto in quella dei fiati ricca anche di sapori jazzistici. Cappello, pianista di valore nel repertorio classico, ha mostrato grande partecipazione emotiva anche in questo repertorio statunitense che anticipa in molti frangenti quello che diventerà il più popolare jazz. La classicità del suo pianismo, preciso e ricco di timbriche luminose, si è avvicinato anche alle modalità coloristiche tipiche del jazz. Eccellente la resa complessiva per un pianista di classe ed una giovane orchestra ottimamente diretta da Castrignanó. Successo di pubblico in una Sala Verdi colma e tre bis concessi con una replica del Finale della Rapsodia e due brani solistici: Gershwin con The Man I love e una bellissima trascrizione dal Rosenkavalier di Richard Strauss. Da ricordare.

5 maggio 2015 Cesare Guzzardella

Il M.A.C: un nuovo spazio musicale per i solisti della "Sinfonica Verdi"

Ieri mattina a poche centinaia di metri dall'Auditorium di L.go Mahler è iniziata una nuova attività culturale in un nuovo ambiente, il M.A.C ovvero Musica-Arte-Cultura. Ad inaugurare musicalmente il nuovo elegante ambiente ci hanno pensato gli Ottoni della Sinfonica Verdi attraverso un programma variegato e popolare che ben si addiceva all'evento. Musiche classiche, moderne e jazz introdotte dal presidente de LaVerdi Luigi Corbani, alla presenza del direttore artistico Ruben Jais. Ricordiamo che il M.A.C., in Piazza Tito Lucrezio Caro 1, oltre che a proseguire l'attività dei concerti cameristici de LaVerdi, è stato pensato come eccellente spazio espositivo per mostre d'arte, per eventi e conferenze e luogo di ritrovo avendo anche un elegante bar e sala ristorante. Ivan Fossati, percussionista della Sinfonica, per l'occasione batterista, ha presentato i singoli brani in programma: da Händel a Gabriele e Bach con l'Aria sulla quarta corda , ad una trascrizione dalla Carmen di Bizet, a brani filmici della triade Rota-Morriconi-Piovani, dai ritmi di Jobin ed un pourpourrì messicano al jazz di Glenn Miller e Tommy Dorsey, da Trenet a Scott Joplin con il celebre Entertainer. Insomma un programma complessivamente divertente e pieno di ritmo all'insegna anche dell'EXPO. Nel pomeriggio invece, in Auditorium replica della Settima Sinfonia di Mahler con la Sinfonica Verdi diretta ancora una volta da John Axelrod per un'esecuzione energica e valida dove il direttore texano, dopo l'ottima interpretazione della Quinta mahleriana, di cui abbiamo parlato, ha ritrovato l'entusiasmo del numerosissimo pubblico presente in sala. Ricordiamo che a conclusione delle Sinfonie dispari di Mahler, i giorni 7-8-10 maggio verrà eseguita la Sinfonia n.9 unitamente ad un lavoro del compositore Campogrande dedicato all'EXPO. Mentre per lo spazio M.A.C ricordiamo il concerto cameristico della prossima domenica mattina con il violino di Luca Santaniello e la fisarmonica di Davide Vendramin. Da non perdere.

4 maggio 2015 Cesare Guzzardella

A Novara Van Spaendonck e Commellato in concerto

Dopo l’assurda soppressione della stagione della musica cameristica, l’unica occasione per il musicofilo novarese per ascoltare concerti da camera nella propria città è offerta dal Festival Fiati, un’iniziativa che, con cadenza annuale, da un po’ di tempo porta a Novara alcuni tra i migliori solisti europei nel settore dei legni e degli ottoni, impegnati per più di un mese, fra aprile e maggio, in un’ininterrotta attività di master (al mattino) e di recital pomeridiani o serali (gratuiti!) nella sala dell’Auditorium del locale Conservatorio G. Cantelli. Ieri sera, sabato 2 maggio, il programma proponeva un concerto del clarinettista belga Ronald Van Spaendonck (uno dei più affermati nella generazione dei nati negli anni ’70), accompagnato dal pianista Alessandro Commellato, attualmente docente al Conservatorio di Novara, con solida esperienza sia come solista, sia in formazioni da camera, che lo ha portato a esibirsi su palcoscenici prestigiosi, fra cui quello scaligero. Sobrio, ma di notevole qualità l’impaginato della serata, aperto dalla Sonata in Mi bem.maggiore per clarinetto e pianoforte di C. Saint- Saens, chiuso dalla Sonatina di V. Horowitz; al centro campeggiava quel gioiello che è la Sonata op. 120 n.2 in Mi bem. maggiore di J. Brahms. Il pubblico, numeroso e con la presenza di tanti volti giovani degli allievi del Conservatorio, ha subito capito le qualità tecniche ed interpretative di Spaendonck fin dall’attacco della bellissima sonata di Saint-Saens: il suono morbido e delicato del clarinetto del solista fiammingo ha inciso, nel concentrato silenzio della sala, l’indimenticabile incipit dell’Allegretto iniziale con il timbro e la dinamica di una delicatissima reverie, colorata di sommessa nostalgia. Perfetta l’esecuzione tecnica del brano, ricco di passaggi di notevole difficoltà, come arpeggi prolungati, bruschi salti di registro e, soprattutto, le aspre seconde diminuite del Molto Allegro finale. Dobbiamo però ammettere che ci ha lasciato un po’ delusi quello che consideriamo il movimento più suggestivo di questa sonata, vale a dire il Lento, inusualmente collocato in terza posizione: qui il colore e l’agogica di Spaendonck e Commellato ci sono sembrati, a confronto con altre esecuzioni, come ad es. quella di James Campbell, piuttosto piatti e incolori, lontani da quel tono livido e cupo di corale funebre che è proprio di questo brano .Non ammette invece riserve di sorta l’esecuzione della sonata brahmsiana, in cui il clarinetto di Spaendonck, in perfetta simbiosi ritmico-timbrica con la tastiera di Commellato, ha interpretato al meglio il caldo lirismo del pezzo, toccando l’apice nelle prime tre variazioni dell’Andante con moto finale, nelle quali il suono del clarinetto ha raggiunto una rarefatta e sognante trasparenza che ha pochi termini di paragone nella nostra personale esperienza di ascolto. Non ha aggiunto molto alla qualità del concerto il simpatico pezzo di Horowitz, una composizione frizzante di brio quasi jazzistico, specie nel tempo finale. Scroscianti e prolungati gli applausi del pubblico, alla fine di un concerto che certamente resterà tra i migliori di questa avara annata musicale novarese.

3 maggio 2015 Bruno Busca

Giovanni Sollima e Carlo Boccadoro con "I Pomeriggi Musicali" al Dal Verme

Un concerto di qualità in un momento inconsueto quello ascoltato ieri sera al Teatro Dal Verme. Mentre in piazza del Duomo oltre ventimila persone ascoltavano la Filarmonica della Scala, Andrea Bocelli, Lang Lang e altri protagonisti venuti per celebrare l 'Expo' in mondovisione Tv, alcune centinaia di persone, come il sottoscritto, hanno preferito assistere al consueto concerto de I Pomeriggi Musicali. Protagonista della bellissima serata il violoncellista-compositore palermitano Giovanni Sollima per due lavori: uno celebre quale le Variazioni Rococò di Cajkovskij, l'altro assolutamente sconosciuto, essendo una sua ultima composizione in Prima esecuzione assoluta. Il brano di circa 20 minuti è denominato Terra con variazioni per violoncello e orchestra ed è stato composto per i Pomeriggi Musicali. I due lavori sono stati anticipati da un'ottima interpretazione della Serenata n.1 op 11 di Johannes Brahms. Il direttore Carlo Boccadoro, noto soprattutto per il suo impegno nella musica contemporanea essendo lui stesso valido compositore, ha mostrato di essere un valente direttore del repertorio classico. Equilibrati e timbricamente validi i sei movimenti che compongono questo capolavoro musicale. Sollima nel doppio ruolo di cellista e compositore ha rivelato, come sempre, due importanti qualità: essere un interprete all'altezza dei grandi e avere, nel settore compositivo, un linguaggio musicale personale e facilmente riconoscibile. Nelle Variazioni Rococò ha espresso timbriche morbide, precise e sicure, coadiuvato dall'ottima direzione di Boccadoro e dalle genuine sonorità dell'orchestra. Il suo brano, eseguito per ultimo, ha coronato il successo della serata. Terra con variazioni per violoncello e orchestra ha mostrato in toto quello che è spesso la caratteristica dei lavori del compositore siciliano: proporre musica che ha al suo centro il mediterraneo con tutta la sua storia musicale. Musica di sorprendente impatto timbrico, arriva immediatamente all'ascoltatore sia per la sua componente essenzialmente tonale, sia per gli intrecci folcloristici legati anche a certe modalità sonore nord africane. Le melodia, mai banale, del violoncello, è armonizzata splendidamente dall'orchestra e i continui cambiamenti ritmici, con tempi anche complessi, convivono con momenti quasi improvvisatori nei quali Sollima usa anche una certa ironica e divertente gestualità. Il lavoro, dalla durata di circa venti minuti, trova momenti di efficace resa melodica in un contesto di corretto equilibrio formale. Nei due bis concessi ha eseguito alcune parti del suo lavoro. Molti i giovani presenti ieri al Dal Verme per un compositore trasversale, amante anche del rock e del jazz come il suo collega Boccadoro. Un artista che merita pienamente il successo ottenuto. Sabato alle ore 17.00 la replica. Da ricordare.

1 maggio 2015   Cesare Guzzardella

APRILE 2015

Recital di Enrico Pace per il "Quartetto"

Eravamo abituati ad ascoltarlo in duo con il celebre violinista Leonidas Kavakos. Ieri sera in Sala Verdi, in un recital organizzato dalla Società del Quartetto, il pianista riminese Enrico Pace ci ha stupito per l'eccellenza della sua interpretazione complessiva. Il programma variegato ma intelligente nelle scelte, prevedeva due rarità esecutive quali Six épigraphes antiques di Claude Debussy e la Terza Sonata di Paul Hindemith, quindi brani notissimi quali la Kreisleriana di Robert Schumann e ,dagli Années de Pèlerinage, Vallée d'Obermann e Suisse, di Franz Liszt. Ha un ottimo controllo della tastiera Pace, con un corretto uso del pedale di risonanza e un eccellente utilizzo delle dinamiche. È stato delicato ed espressivo nelle intime Six épigraphes del francese, asciutto e rigoroso nella Terza Sonata di Hindemith. Ci è piaciuta la sua personalizzazione della celebre Kreisleriana eseguita con tempi particolarmente accelerati e sintesi formale energica. Forse l'apice è stato raggiunto con Liszt. L'elemento meditativo, ricco di pause, è stato esternato da un tocco incisivo quasi scultoreo. Splendidi anche i due bis lisztiani. Successo di pubblico per un grande pianista italiano. Da ricordare

29 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Yevgeny Sudbin in Conservatorio per Serate Musicali

Da alcuni anni torna in Conservatorio per i concerti di Serate Musicali Yevgeny Sudbin e ottiene sempre consensi unanimi. il suo virtuosismo nasce da una ottima educazione classica che permette al pianista russo di passare con disinvoltura dal pianismo classico della Sonata in Si minore Hob. 32 di J Haydn e dalle 6 Bagatelle op.126 di L.v.Beethoven, alle mirabolanti armonie delle Sonate n.5 op.53 e n.9 op. 68 di A.Scriabin, brani in quattro movimenti riassunti in un'unica sequenza sonora non particolarmente lunga. Tra le due sonate è stata eseguita, sempre di Scriabin, la Mazurca op.25 n.3 .Nei classici il trentacinquenne di San Pietroburgo è molto bravo. Usa bene il pedale, non ha esitazioni e una visione complessiva della forma eccellente. In Scriabin forse ancora meglio. Il corretto uso del pedale di risonanza e il superamento di ogni difficoltà tecnica ha permesso a Sudbin di esprimere con chiarezza espressiva il non facile linguaggio del musicista russo. La sua vena di grande virtuoso, alla Horowitz, l' abbiamo riscontrata nell'ultimo brano in programma, la Danse Macabre di Camille Saint-Saëns in un arrangiamento dello stesso Sudbin. Le indubbie difficoltà trascendentali sono state superate con facilità dal virtuoso che ha trovato colori splendidi nel rendere molto espressivo il brano. Due i bis concessi con uno Studio di Scriabin e una Ballata di Chopin molto espressivi. Da ricordare.

28 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Bartók, Berg e Stravinskij per un Trio della "Verdi" in Auditorium

La proposta cameristica della domenica mattina in Auditorium si presenta sempre di particolare interesse. Ieri mattina un Trio formato da prime parti della Sinfonica Verdi e precisamente da Luca Santaniello al violino, Raffaella Ciapponi al clarinetto e Vittorio Rabagliati al pianoforte, hanno proposto un programma accattivante eseguendo Contrasts di Béla Bartók, Vier Stucke op.5 di Alban Berg e, a conclusione, la Suite da Histoire du soldat di Igor Stravinskij. Tutti lavori della prima metà del Novecento che hanno in comune il bisogno di ricerca di nuovi linguaggi compositivi. I brani sono stati anticipati, come spesso avviene in occasione di questi concerti cameristici, da una presentazione ad opera della Ciapponi e di Rabagliati. Valide le esecuzioni ascoltate che hanno messo in risalto ogni dettaglio timbrico-espressivo di ogni brano. Applausi al termine con un bis ancora dall'Histoire di Stravinskij. Ricordiamo che dalla prossima domenica mattina i concerti cameristici si terranno nella nuova sede spazio M.A.C. Musica Arte Cultura di Piazza Tito Lucrezio Caro 1, a 200 mt dall'Auditorium di largo Mahler. Il M.A.C. ospiterà anche le Conferenze tenute in occasione di ogni concerto, che dal 5 maggio 2015 si terranno ogni martedì alle ore 18, a ingresso libero.


27 aprile 2015 Cesare Guzzardella

John Axelrod e la Quinta di Mahler all'Auditorium

Continuano all'Auditorium di L.go Mahler le esecuzioni delle sinfonie dispari di Gustav Mahler. Questa volta è salito sul podio della Sinfonica Verdi lo statunitense John Axelrod per l'esecuzione della celebre Sinfonia n.5 in Do diesis minore. Axelrod è oramai un affermato direttore d'orchestra richiesto in tutto il mondo che ha avuto quale maestro anche il celebre Leonard Bernstein dal quale ha ereditato un'evidente vivacità e intraprendenza direttoriale. Lo ricordiamo ancora in una riuscitissima direzione scaligera di alcuni anni orsono del Candide di Bernstein. Ieri in Auditorium ha fatto precedere il brano mahleriano dalla nota suite di Kurt Weill "Ascesa e caduta della città di Mahagonny. L'esecuzione energica del direttore statunitense è stata di ottimo valore interpretativo. Anche nella Quinta mahleriana, il texano ha trovato energia per un'esecuzione incisiva e dinamica. Rapidi i tempi dei rispettivi movimenti. Anche il celebre Adagietto ha trovato una scansione meno rilassata rispetto alla media delle interpretazioni, ma ben equilibrata nelle dinamiche dei differenti piani sonori. Successo di pubblico in un Auditorium gremito. Replica per domenica alle ore 16.00. Da non perdere.

25 aprile 2015 Cesare Guzzardella

L'Ensemble Zefiro per il "Quartetto"

È un gruppo di strumentisti di qualità quello che forma l'Ensemble Zefiro. Il "tutto Mozart " ascoltato ieri sera nel concerto organizzato dalla "Società del Quartetto" ci ha rivelato la bravura di questi strumentisti di questo ensemble per strumenti a fiato nato a Mantova nel 1989 per opera di due oboisti e un fagottista: Alfredo Bernardini e Paolo e Alberto Grazzi. Quasi tutti italiani e insegnanti nei migliori Conservatori europei, i bravissimi musicisti suonano spesso in tutta Europa in un repertorio prevalentemente settecentesco con strumenti d'epoca, ma aperto a periodi più ampi della storia della musica. Ieri hanno scelto due importanti lavori di W.A. Mozart: la Serenata n.12 in do minore K 388 e la Serenata n.10 "Gran Partita" in si bem. maggiore K 361/370. Quest'ultima in 7 movimenti dalla durata complessiva di quasi 50 minuti per un organico di dodici fiati e un contrabbasso. Le qualità del gruppo si sono evidenziate dalle prime note e eccelente ci è apparsa la sintonia d'assieme di tutti gli strumentisti . Oltre alla presenza di oboe, clarinetto, fagotto e corno, chiaramente raddoppiati, segnaliamo anche la presenza, nella Gran Partita, di 2 corni di bassetto e di atri due corni. Scelte dinamiche ben appropriate e raffinatezze acustiche dettagliate in entrambi i lavori. Fragorosi gli applausi al termine con la concessione di due divertenti bis mozartiani introdotti dal simpatico Alfredo Bernardini (foto) e tratte da notissime arie liriche dalle Nozze di figaro e da Don Giovanni. Da ricordare. Prossimo appuntamento per martedì 28 aprile con il pianista riminese Enrico Pace .
Da non perdere.


22 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Gidon Kremer e la Kremerata baltica per Serate Musicali

È spesso a Milano il violinista lettone Gidon Kremer, anche con la formazione d'Archi da lui fondata nel 1997: la Kremerata baltica. Come sempre i suoi programmi straboccano di novità e mostrano l'intelligenza musicale di questo grande solista per il quale hanno scritto decine di compositori da ogni parte del mondo. La Kremerata è poi una formazione cameristica "illuminata" formata da musicisti di altissimo livello. Ieri il programma prevedeva "solo" tre brani ma di un portato musicale vasto e ricco di significati. Le esecuzioni prevedevano anche la presenza di uno schermo sul qualunque sono stati proiettati filmati e dipinti. Il brano iniziale di Georgs Pelecis denominato "Flowering Jasmine" per violino, vibrafono ed archi ha introdotto il concerto. Trattasi di un'elegante composizione particolarmente melodica e "leggera" nelle timbriche che ha messo in risalto oltre le qualità di Kremer quelle dell'eccellente vibrafonista Andrei Pushkarev, anche valente arrangiatore. Il brano, di immediato impatto melodico, è del 2007 e gioca su tonalità armonicamente semplici che ritrovano musica del passato. La perfezione esecutiva di tutti i musicisti ha fatto la differenza per una resa musicalmente splendida. Con il brano del noto musicista statunitense Philip Glass (1937), il Violino concerto n.2 "The American four Seasons"(2009), abbiamo trovato modalità costruttive tipiche di Glass dove certo minimalismo, costruito con mirabile maestria, trova una concordanza con il passato di Vivaldi e Bach. Le quattro stagioni di Glass sono ispirate dalla più celebri vivaldiane ma sono liberamente rintracciabili nella lunga struttura musicale. Molto interessante la presenza scenica di uno schermo dove tra luci soffuse, con un Kremer solista leggermente più illuminato, sono state proiettate immagini e sequenze filmiche costruite sulla musica, realizzate da artisti lituani quali Jonas Mekas (1922) e Rimas Sakalauscas (1958) e da Adam Magyar e Pingo van der Brinkloev. Ottima la resa complessiva. Il concerto è terminato con una efficace trascrizione per archi e percussioni di J. Cohen del celebre Quadri di un'esposizione di Mussorskij. Anche qui rilevante la proiezione artistica con dipinti di Maxim Kantor, grande pittore, scrittore e filosofo russo. Il celebre brano ha avuto un'introduzione ed un finale solistico di Kremer ma è con l'eccellente esecuzione della Kremerata che l'impatto sonoro-visivo ha raggiunto vette di raro ascolto. Applausi fragorosi e breve e melodico bis di Kremer. Da ricordare.

21 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Claus Peter Flor e la Sinfonica Verdi per la Sinfonia n.3 di Mahler

Continuano in Auditorium i concerti sinfonici dedicati a Gustav Mahler. Per il recente semi-ciclo dedicato alle sinfonie dispari, ieri sera abbiamo ascoltato la Sinfonia n.3 in Re minore, monumento sinfonico per orchestra, mezzosoprano e coro di voci bianche. Alla direzione dell'Orchestra Sinfonica Verdi abbiamo ritrovato il tedesco Claus Peter Flor, direttore ospite della Verdi nel periodo 2003-2008. Decisamente di qualità la sua direzione e di rilevante resa la prestazione dei musicisti della "Verdi". Il settore degli ottoni, che in questa sinfonia gioca un ruolo centrale è stato all'altezza della situazione con timbriche precise, ben sostenute e di efficace purezza. Ma tutte le sezioni orchestrali ci sono apparse in splendida forma. La direzione di Flor rivela precisione in ogni dettaglio e una capacità di ben misurare le dinamiche. L'intervento del mezzosoprano Maria José Montiel è stato valido sotto ogni aspetto, sostenuto da una timbrica calda e molto trasparente. Adeguata anche la parte corale della Gambarini e bravissimi i giovani coristi preparati da Maria Teresa Tramontin. Fragorosi gli applausi al termine da parte del numerosissimo pubblico intervenuto. Replica domenica alle ore 16.00. Assolutamente da non perdere.

18 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Pasquale Iannone per la Società dei Concerti

Un doppio motivo per ascoltare Pasquale Iannone ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti: oltre alla qualità dell'interpretazione, anche la scelta del l'impaginato con due momenti ben distinti nel corso del concerto. La prima parte con due classici di alto valore estetico ed intellettuale quali la Sonata in la minore D 784 di F.Schubert e i 6 Klavierstücke op.118 di J.Brahms e, dopo il breve intervallo, alcuni brani altamente virtuosistici sopra celebri composizioni del viennese J.Strauss. Momenti differenti, con risultati differenti per le interpretazioni dell'ottimo pianista pugliese. Ci è piaciuto più il suo Schubert che Brahms, pur presentando entrambi momenti di alto valore interpretativo. Lo spessore musicale di Iannone, mediato da un intenso studio sullo spartito, si è rivelato nella profonda sonata schubertiana, forse la meno "viennese " del grande musicista e la più "tedesca". I tempi, non rapidi ma riflessivi, scelti da Iannone, sono frutto anche della mancanza di certa fluidità nel fraseggio, ma comunque funzionali all'intenso spessore musicale. Validi alcuni dei sei "pezzi" brahmsiani sorvolando su alcune evidenti amnesie ( nel Klavierstücke n.3) . Tutt'altro discorso per i virtuosismi funambolici dei brani di J. Strauss nelle rivisitazioni di Schulhof, Friedman, Rosenthal, tutti eccellenti virtuosi, specie Rosenthal e Friedman rimasti nella storia dell'interpretazione. Brani quali Frülingsstimmen di Friedman o la Fantasy on Strauss Waltzes di Rosenthal, sono nati per entusiasmare il pubblico attraverso giochi estremi per virtuosismo. Ci sembra che Iannone non sia nato virtuoso, ma lo sia, in parte, diventato attraverso uno studio viscerale dello spartito. Anche in questi frangenti manca la fluidità e la sublime padronanza di un "Horowitz", padronanza che metta in luce tutta la luminosità di certo pianismo di fine Ottocento. I risultati dell'ascoltato comunque non sono assolutamente da disprezzare e rimane tutta l'intelligenza della coraggiosa scelta per le rarità offerte oltre ad una complessiva valida resa espressiva. Fragorosi applausi al termine.

16 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Stephen Hough per Serate Musicali

Il pianista inglese Stephen Hough ha interpretato Debussy e Chopin in un concerto organizzato da Serate Musicali. È da molti anni che l'ottimo pianista, anche scrittore e compositore, viene a Milano. Ieri sera il concerto è stato introdotto da un intervento "recitato" dello scrittore drammaturgo Luca Scarditi che ha proposto diapositive di quadri del periodo e appartenenti a Claude Debussy leggendo testi tratti da Monsieur Croche dello stesso Debussy.Hough ha introdotto il concerto prima con Le plus que lente dello stesso compositore francese seguito da i tre brani che compongono Estampes. Valide le interpretazioni proposte con andamenti riflessivi mutuati da un rigore espressivo ben calibrato e una rilevante profondità interpretativa. Le stesse modalità interpretative le abbiamo rilevate nelle quattro Ballate di F.Chopin. Hough ha splendidamente interiorizzata ogni elemento musicale dei brani restituendo sonorità meditate e qualitativamente di alto valore. La raccolta Children's corner e il bellissimo L'isle joyeuse del musicista francese hanno completato il programma ufficiale e hanno mostrato ancora la fluidità esecutiva dell'inglese e le sue affinità soprattutto con Debussy. Due i bis concessi con anche un valido Notturno di Chopin . Successo di pubblico.

14 aprile 2015 Cesare Guzzardella

La musica di György Kurtág al Museo del Novecento milanese

Maria Grazia Bellocchio ha dedicato il concerto tenuto ieri mattina nella Sala Arte Povera del Museo del Novecento al musicista ungherese György Kurtág (1926). La breve performance della bravissima pianista era inserita nell'ampia programmazione del Progetto musicale del Divertimento Ensemble di Sandro Gorli. Estrapolando dalla nutrita raccolta Játékok (1972-1983) 33 brevi brani ed eseguendoli senza quasi soluzione di continuità per circa quaranta minuti, la Bellocchio ha rivelato ancora una volta la sua estrema attitudine al repertorio del Secondo Novecento e contemporaneo. I brevissimi, pochi secondi, e i brevi, pochi minuti, lavori che compongono Játékok, ovvero i giochi, sono nati in modo quasi estemporaneo quasi giocando con il pianoforte. I riferimenti a certo Bartók o, in alcuni brani, anche a Stravinskij, sono facilmente riscontrabile, ma l'originalità di queste concise ed estemporanee composizioni è tutta nel potenziale timbrico-ritmico dello strumento a tastiera trattato in modo non codificato da regole da applicare. La Bellocchio, particolarmente concentrata e determinata, è stata abile ad interpretare in modo chiaro e timbricamente vario i pezzi scelti organizzandoli in un unicum sonoro con una successione perfettamente coerente. Meritato il successo davanti ad un pubblico purtroppo esiguo ma decisamente soddisfatto. Tre i brevi bis proposti con ancora lavori di Kurtág. Da ricordare.

13 aprile 2015 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Barocca di Novara

Nella raccolta cornice della chiesetta secentesca di S. Giovanni decollato, dall’ottima acustica, si è aperto ieri sera undici aprile a Novara il ciclo primaverile dei concerti dedicati alla musica barocca, col suggestivo titolo di “La stagione degli affetti”, che riprende una delle parole-chiave della concezione musicale barocca, “affetti”: la musica è un linguaggio, che non esprime significati concettuali, ma più profondamente dello stesso linguaggio verbale è chiamato ad esprimere sentimenti , emozioni, passioni. Protagonisti della serata membri dell’Orchestra barocca città di Novara, formata da docenti della Civica Scuola di musica Brera, tra le più antiche d’Italia. Il programma di sala proponeva sonate e sinfonie (all’epoca i due termini erano sostanzialmente sinonimi e stavano a indicare composizioni per soli strumenti col basso continuo) per archi (primo e secondo violino), basso continuo e tromba, affidata ad uno specialista novarese di origine, ma ormai affermato anche a livello europeo, con ruoli stabili in compagini francesi ed austriache di musica antica: Alessio Molinaro. Poiché il gruppo novarese, secondo una tendenza ormai scontata, tende ad eseguire con strumenti d’epoca, la tromba in questione era quella c.d. “naturale”, cioè in sostanza senza pistoni o chiavi, in cui il suono è emesso solo sfruttando gli armonici naturali: è uno degli aerofoni più “pesanti” da suonare, come si è espresso lo stesso Molinaro presentando al pubblico lo strumento, dal suono meno squillante e più profondo della tromba moderna. Il programma presentava sonate a tre o quattro movimenti di Alessandro Melani (1639-1703), più noto in verità come autore di musica vocale liturgica nella Roma del XVII sec., Giuseppe Jacchini (1667-1727), esponente della prestigiosa scuola bolognese fiorita nel ‘600 intorno alla cattedrale di S. Petronio e tra i primi grandi violoncellisti italiani, di cui si proponevano le due sonate D XII 5 e D XII 6, per concludere con due fra i grandi del Seicento musicale italiano: Arcangelo Corelli, con una sonata di recente scoperta, senza numero d’opus, e Alessandro Stradella, con una “Sinfonia avanti il barcheggio”, così intitolata perché da eseguirsi in una festa nuziale, prima che i due sposi s’imbarcassero per nave. L’ascolto è stato decisamente piacevole, grazie ad una esecuzione pienamente adeguata. L’ensemble novarese, dimostrando una tecnica esecutiva matura, ha reso al meglio sia le parti contrappuntisticamente più ardue delle sezioni imitative, sia l’ampia cantabilità del profilo melodico nei tempi lenti. Eccellente la prova di Molinaro, sempre puntuale nello stacco dei tempi nel dialogo serrato tra parte solistica e l’orchestra, particolarmente sottile nella sinfonia di Stradella, dal profilo più concertante rispetto agli altri brani dell’impaginato. Un solo appunto ci sentiamo di muovere agli interpreti: le partiture delle sonate di Jacchini recano, per il basso continuo, l’indicazione dell’obbligo del violoncello. Al suo posto ieri sera è stato impiegata una viola da gamba, dal suono notoriamente più freddo e piatto, “metallico”, rispetto al violoncello, il cui colore caldo e avvolgente non avrebbe per nulla nuociuto (anzi!) alla resa timbrica dell’insieme. Di breve durata, senza intervallo, il concerto ha riscosso il convinto e prolungato applauso del pubblico di fedeli appassionati stipati nella chiesuola novarese.

12-04-2015 Bruno Busca

 

Prossimamente a Vercelli. La musica e la "Grande guerra": un violino al fronte

Arte, musica e storia si uniscono idealmente nel progetto che andrà in scena sabato 18 aprile al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento) nell'ambito del XVII Viotti Festival. Un violino al fronte è l'evocativo titolo del concerto-spettacolo ideato da Guido Rimonda e dalla Camerata Ducale, e realizzato grazie all'inedita collaborazione con il Museo Leone. L'idea del concerto nasce da una delle passioni di Guido Rimonda, quella per la figura e l'opera di Fritz Kreisler, senz'altro definibile come il primo grande violinista del Novecento. Austriaco di nascita, Kreisler divenne celebre negli Stati Uniti: prima delle glorie americane, tuttavia, Kreisler aveva vissuto in prima persona il dramma della guerra: fu infatti soldato nelle fila dell'esercito austriaco; conobbe la realtà del fronte, anche se – a causa di una, per fortuna, lieve ferita – solo per un breve periodo, tuttavia sufficiente a imprimere in lui un segno indelebile. Da questo aspetto poco conosciuto è partito Guido Rimonda per esplorare – nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Grande Guerra – il vasto e quasi del tutto sconosciuto mondo della “musica in guerra”. Da non perdere.


12 aprile 2015 dalla redazione

Jader Bignamini esegue Mahler e Beethoven in Auditorium

Il tutto esaurito di ieri sera in Auditorium nella prima replica del concerto diretto da Jader Bignamini alla guida della Sinfonica Verdi è la prova di come il pubblico sappia apprezzare titoli importanti quali la Sinfonia n.1 in Re maggiore "Il titano" di Gustav Mahler e la Sinfonia n.5 in Do minore op.67 di L.v.Beethoven eseguiti in un un'unico concerto. La celebre sinfonia mahleriana e l'ancora più popolare Quinta di Beethoven, o "Sinfonia del destino" per quelle prime quattro semplici note entrate nell'immaginario di tutti, non possono che attrarre pubblico, ma anche il giovane direttore Bignamini con quella sua direzione energica e determinata alla guida di un'orchestra certamente ancora giovane per l'età media dei suoi componenti, ha fatto la sua parte. La sinfonia di Beethoven dalla durata media di circa 35 minuti nella maggior parte delle esecuzioni, ha trovato una direzione decisamente spedita con soli 31 minuti di musica per una qualità interpretativa notevole. Con andature più "normali" invece il Titano mahleriano è stato eseguito con chiarezza e freschezza espositiva dai bravissimi orchestrali della "Verdi" in tutte le sezioni strumentali: cinquantacinque minuti di grande Musica che hanno trovato un pubblico entusiasta disponibile a ripetuti fragorosi applausi. Successo grandissimo e ultima replica domenica alle ore 16.00 all'insegna del tutto esaurito. Da ricordare.

11 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Zakhar Bron per la Società dei Concerti

Il violinista russo Zakhar Bron, classe 1947, ha tenuto un concerto violinistico per la Società dei Concerti accompagnato ottimamente dalla pianista Irina Vinogradova. È particolarmente conosciuto come didatta del violino avendo avuto come allievi grandi virtuosi come Repin, Vengerov, Hope e Garret, solo per citarne alcuni. Ha comunque un'intensa attività concertistica, specie cameristica e ieri sera ha evidenziato le sue ottime qualità d'interprete in un valido impaginato che prevedeva brani di Schnittke, Beethoven e Ćaikovskij. La bellissima Suite in stile antico del russo Alfred Schnittke (1934-1998) è scritta in stile barocco-classico, ma ha momenti tipici del grande compositore russo, maestro nell'unire stili del passato in un linguaggio autenticamente personale. Di spessore estetico l'equilibrio dinamico-timbrico tra la pianista Vinogradova e Bron. Con il Beethoven della Sonata n.6 op.31 n.1 abbiamo ascoltato un ottimo duo in un classico brano reso con efficace equilibrio formale. Nella seconda parte del concerto, interamente dedicato a Čaikovskij, Bron ha rivelato le sue qualità dì eccellente melodista legato alla sua terra d'origine. Prima con la Serénadé mélancolique op.26, poi con tre brani da Souvenir d'un lieu cher op.42 e con il Valzer- Scherzo op.34 Bron ha dato in Čaikovski il meglio coadiuvato da una pianista rispettosa della parte violinistica, precisa in ogni dettaglio e chiara timbricamente. Tre i bis proposti al termine, con brani di Balakirev, Wieniawski e con la più nota Sérénade espagnole di Chaminade-Kreisler Successo di pubblico.

9 aprile 2015 Cesare Guzzardella

Due interessanti concerti di musica contemporanea a Milano

Sembra ci sia un grande risveglio musicale a Milano per quanto concerne i concerti di musica contemporanea. Domenica mattina al Museo del Novecento un eccellente concerto organizzato dal Divertimento Ensemble di Sandro Gorli ha trovato nella Sala Arte Povera due valenti interpreti quale il soprano Alda Caiello e la pianista Maria Grazia Bellocchio ad interpretare brani di George Crumb, compositore vivente statunitense nato in Virginia nel 1929. Ieri sera invece al Teatro Elfo-Puccini il gruppo di musica contemporanea Sentieri Selvaggi diretti da Carlo Boccadoro hanno eseguito brani di Aaron Jay Kernis alla presenza del compositore. Di Crumb, pioniere della musica d'avanguardia e sperimentatore di nuove soluzioni timbriche già dalla fine degli anni '40, sono stati eseguiti Three Early Song (1947) e precisamente Night, Le it be forgotten, Wind Elegy e quindi il più impegnativo Apparitions (1979) su testi di Walt Whitman. La bravissima Caiello ha rivelato le sue qualità vocali in tutti i lavori ben coadiuvata dall'altrettanto brava Bellocchio. Specie nell'ultimo brano, ricco di effetti sonori ottenuti dalla cordiera del pianoforte, la pianista ha mostrato le sue doti di specialista nel repertorio contemporaneo. Apparitions trova riferimenti in molta musica colta europea, con un occhio di riguardo alle timbriche folcloristiche, etniche e jazzistiche. La trasversalità dei generi nella musica di Crumb è indubbia e la resa vocale della Caiello è stata di eccellente livello. Nel secondo appuntamento milanese abbiamo scoperto la musica di un altro autore americano, vincitore tra l'altro del prestigioso Premio Pulitzer: Aaron Jay Kernis. Del compositore sono stati eseguiti tre brani da membri del gruppo milanese Sentieri Selvaggi, precisamente Second Ballad - prima esecuzione europea - per pianoforte e violoncello, Trio in Red per clarinetto, violoncello e pianoforte ed infine la più corposa Pièces of Winter Sky per sestetto con aggiunta di violino, flauto e percussioni rispetto al trio precedente e in questo brano per la direzione di Carlo Boccadoro. Molto interessante la varietà stilistica di Aaron Kernis che partendo da una tradizione quasi tardo romantica del primo brano arriva ad una concezione più avanzata con elementi di grande impatto sonoro nel trio con timbriche dal sapore improvvisatoria di certo jazz d'avanguardia fine anni' 60, per arrivare all'ultimo brano, decisamente più meditato e costruito, in un tessuto timbrico ricercato specialmente negli strumenti ad arco. Interessante come viene "preparato" il pianoforte utilizzando crini d'archetto che sfregano le corde del pianoforte per ottenere colori tipici degli strumenti ad arco. In questo tessuto di base vengono valorizzati tutti gli strumenti attraverso interventi solistici raffinati che hanno messo in risalto le abilità dei bravissimi strumentisti che ricordiamo essere: Paola Fre ai flauti, Mirco Gherardi al clarinetto, Piercarlo Sacco al violino, Aya Shimura al violoncello, Lorenzo Colombo alle percussioni e Andrea Rebaudengo al pianoforte. Nel corso dei brani Boccadoro ha chiamato sul palco il compositore per una breve presentazione dei lavori. Anche all' Elfo-Puccini successo di pubblico in una sala al completo. Da ricordare entrambi i concerti.

1 aprile 2015 Cesare Guzzardella

MARZO

Uto Ughi e Bruno Canino per le Serate Musicali

Un concerto da ricordare a lungo quello tenuto dal violinista Uto Ughi e dal pianista Bruno Canino. É da molti anni che non suonavano insieme a Milano e ieri sera, in una Sala Verdi del Conservatorio colma di pubblico, hanno intrattenuto i presenti con un programma variegato e indubbiamente d'effetto virtuosistico. In apertura la rara Sonata in re maggiore op. 9 n.3 "Tambourin" del francese Jean Marie Leclair ha trovato due interpreti in perfetta sintonia con Ughi, in stato di grazia, in sinergia con un eccellente Canino che in tutto il concerto ha perfettamente rispettato i tempi melodici del solista senza alcuna invadenza musicale. Il carattere folcloristico della bellissima Sonata è stato esaltato con chiarezza dai due solisti. Con la celebre Sonata in la maggiore di Cesar Franck il duo Ughi- Canino ha impresso al concerto un salto qualitativo d'interpretazione romantica. L'ottimo vibrato del sonoro violino di Ughi ha trovato equilibrio nelle timbriche chiare e precise del pianoforte di Canino. Con la geometrica Sonata n.2 in re maggiore op.94 di Serjei Prokof'ev abbiamo virato verso il neoclassicismo del grande russo e anche in questo caso l'ottimo equilibrio del duo ha avuto un riscontro estetico di alto valore. L'ultima brano in programma, la Fantasia da concerto op.25 sulla Carmen di Bizet nella virtuosistica trascrizione di Pablo De Sarasate, unitamente ai due bis proposti, hanno dato una svolta d'effetto al concerto. Il brano di Bizet, eseguito in concerto decine di volte dal violinista, ha avuto ancora una volta un Ughi determinato nel definire i non facili virtuosismi intrisi di sopracuti e pizzicati. Ottima la resa e bene anche i due bis con i classici La ridda dei folletti di Antonio Bazzini e l'arcinota Campanella di Paganini. Bravissimi e successo meritato. Da ricordare.

31 marzo 2015 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento

La presenza dell'Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano e di Trento è senza dubbio un elemento di novità nella programmazione annuale dell'Auditorium milanese. Il suo attuale direttore, l'estone Arvo Volmer, l'ha diretta in un programma tradizionale ma ben strutturato con Beethoven nell'Ouverture n.2 in do maggiore op.72a "Leonora", Stravinskij nel balletto in tre mani "Jeu de carte" e, dopo la pausa, Schumann con la nota Sinfonia n.1 in si bem.maggiore op.38 "Primavera". Sonorità nordiche per l'ottima orchestra con un Beethoven molto "germanico" reso nei dettagli dall'attenta direzione di Volmer. Il balletto Stravinskijano, geometrico e glaciale nella sua oggettività, rimanda a sequenze coreutiche. Ottima è stata l'esecuzione dell'orchestra in ogni sezione. Anche in Schumann, con la Sinfonia "Primavera", Volmer ha mostrato attenzione ai dettagli e gesto sicuro e le sonorità dell'orchestra sono apparse intense e calibrate. Successo di pubblico. Da ricordare

30 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Le ultime 3 sonate di Beethoven per Buchbinder in Conservatorio

Da molti anni il pianista Rudolf Buchbinder è ospite della Società dei Concerti con programmi classici di cui è eccellente interprete. Ieri sera ha eseguito le celebri ultime tre sonate di L.v.Beethoven, cioè le opere 109, 110 e 111, chiaramente senza intervallo. La qualità estetica delle sue interpretazioni, che si rifanno alla tradizione dei grandi interpreti classici, soprattutto della scuola viennese, l'abbiamo più volte evidenziata. L'ultima volta nel recente concerto scaligero a favore della Fondazione Rava dove Buchbinder ha eseguito l'altra importante triade rappresentata da Patetica, Al chiaro di luna e Appassionata. Ieri sera, di fronte al numeroso pubblico presente in Sala Verdi, ha raggiunto vertici interpretativi soprattutto nella Sonata n.30 in mi maggiore op.109 e nella n.32 in do minore op.111. L'interiorizzazione totale di ogni elemento musicale dei tre capolavori e la probabile consuetudine all'interpretazione di queste opere, ha spesso come limite l'eccessiva disinvoltura con la quale un interprete esegue i brani. Buchbinder, valente interprete classico, forse un po' troppo conservatore, ci ha abituato fin troppo bene a livelli alti di resa stilistica anche se alcune volte con carature disomogenee. Ieri ci è apparso decisamente concentrato, anche se i movimenti delle rispettive sonate meriterebbero un momento di pausa tra le differenti andature. Grande successo e come bis un ottimo Improvviso schubertiano, il n.4 dell'Op. 90. Da ricordare.

26-03-2015 Cesare Guzzardella

La Carmen alla Scala

Carmen di Bizet inaugurava la stagione scaligera 2009-10 con la messinscena di Emma Dante e la direzione di Barenboim. A fine stagione veniva ripresa da Dudamel per una direzione più energica e ancora un ottimo cast vocale. Pereira, avendo una programmazione particolarmente impegnativa, ha pensato bene di includere ancora Carmen, forse l'opera più eseguita al mondo, con la medesima messinscena e un diverso cast vocale che subirà ancora cambiamenti nella ripresa di giugno. Allora quella Carmen ci piacque molto, ora un po' meno. Certo l'assenza di novità non aiuta ma questo capolavoro di Bizet attira sempre molto pubblico. Protagonista di queste prime repliche, il mezzosoprano lettone Erina Garanča ha mostrato di possedere ottime qualità vocali con timbrica ricca di sfumature in una parte, Carmen, che nell'immaginario visivo consolidato del personaggio, non è propriamente appropriata. Ma la voce ha fatto la differenza. José Cura, un po' influenzato, come annunciato dal sovrintendente ad inizio d'opera, ha sostenuto il suo ruolo onestamente, ben orientato in una parte, quella di Don José, che ben si addice alla sua argentinità. Ottimo livello per gli altri protagonisti tra i quali spicca certamente Elena Mosuc, un'ottima Micaëla, e non male l'Escamillo di Vito Priante. Bravi gli altri e il Coro di Casoni. La direzione di Massimo Zanetti è stata complessivamente più che valida. Prossima rappresentazione sabato 28 marzo. Riprese in giugno.

25 marzo 2015 Cesare Guzzardella

 A Roma concerto per i bambini di Haiti a favore della Fondazione Rava

La Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus organizza, in occasione della Santa Pasqua, organizza un concerto straordinario in favore delle Scuole di Strada in Haiti. Mercoledì 8 Aprile, ore 20.30, nell' Auditorium Conciliazione di Roma il maestro Antonio Puccio dirigerà l'Arco Magico Chamber Orchestra in una preghiera in musica, un suggestivo concerto con archi e splendide voci.
Il ricavato della serata andrà a favore delle Scuole di Strada della Fondazione in Haiti, che ogni giorno accolgono oltre 10.000 bambini tra i 2 e 16 anni, assicurando loro programmi scolastici ed educativi, un pasto caldo, una divisa pulita, libri, matite, quaderni, vaccinazioni e cure. Si ringrazia per il sostegno alla serata IG & S. Donazione minima: 10 €. Per info e prenotazioni: Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, tel 0254122917, eventi@nph-italia.org, http://www.nph-italia.org/home/

25 marzo dalla redazione

Hilary Hahn alle Serate Musicali

È una violinista brillante e sempre alla ricerca di novità Hilary Hahn. Nei suoi concerti unisce sempre l'antico al contemporaneo, alternando nei brani in programma, molto variegati, inediti di compositori che spesso appositamente compongono per lei. Ieri sera, nella Sala Verdi del Conservatorio milanese, in un bellissimo concerto organizzato da Serate Musicali, era accompagnata dall'ottimo pianista Cory Smythe in un impaginato che prevedeva brani di Cage, Lang, Bach, Debussy, Auerbach e Schumann. Le Six Melodies di John Cage sono brevissimi brani del 1950 del compositore americano che sanno di antico nella loro semplice ma non banale costruzione e che il duo ha eseguito con essenziale espressività. Light Moving è un lavoro del compositore statunitense David Lang scritto nel 2013 nello spirito del minimalismo di Glass e Reich ed interpretato in modo eccellente dalla Hahn. Con la Partita n.3 in mi maggiore per violino solo di J.S. Bach siamo passati alla tradizione ottimamente accostata al presente di Lang e del non lontano Cage. Formalmente ineccepibile l'esecuzione. Di grande equilibrio espressivo e sinergico il violino e il pianoforte per la Sonata n.3 in sol minore di Claude Debussy. Eccellente anche la parte pianistica per un accompagnatore ideale, attento e non invadente. Lera Auerbach è una compositrice russa ma da oltre vent'anni negli Stati Uniti e si esprime in modo efficace: come nel breve Speak, Memory scritto per Ilary Hahn nel 2010. A conclusione del programma ufficiale la splendida Sonata in la minore op.105 di R. Schumann ha trovato nei due strumentisti interpreti ideali. Due i bis concessi, entrambi recenti, il primo di Mark A.Turnage risentiva molto l'influsso del jazz e di certo Stravinskij; il secondo di Max Richter intitolato Mercy ha concluso il concerto con un esempio di grande espressività nella sua semplice struttura. Fragorosi applausi. Bravissimi. Da ricordare.

24-03-2015 Cesare Guzzardella

Un valido trio per clarinetto, viola e pianoforte tra gli orchestrali della Sinfonica Verdi

Segnaliamo per i Concerti da Camera della domenica mattina il trio formato da Alessandro Ruggeri, clarinetto, Enrico De Angelis, viola, Chiara Sarchini, pianoforte. Hanno tenuto un concerto cameristico che prevedeva musiche di Bruch, Reinecke e Mozart. Ottime le interpretazioni dei brani di raro ascolto tratti da Otto Pezzi op.83 di Bruch e il Trio in la maggiore op.264 di Carl Reinecke. A conclusione il più noto Trio "Dei birilli" K.498 di Mozart. Esecuzioni accurate con ottimi impasti della viola con il clarinetto. Bravissimi.

23 marzo 2015 C.G.

Franz Welser-Möst e la Filarmonica della Scala nell'Ottava Sinfonia di Bruckner

Il direttore Franz Welser-Möst ha diretto la Filarmonica della Scala nella poco eseguita Sinfonia n.8 in do minore, l'ultima compiuta di Anton Bruckner. Era dal 2008, sotto la bacchetta di Daniel Barenboim, che l'Ottava del compositore austriaco non veniva eseguita alla Scala ma non con la Filarmonica bensì con la Staatskapelle di Berlino. In Italia ricordiamo un'esecuzione di Antonio Pappano nel 2012. Il novantenne Georges Prêtre ancora una volta ha dovuto rinunciare per ragioni di salute e la sostituzione con il direttore austriaco Franz Welser-Möst ci è sembrata, nell'ultima replica di venerdì scorso - quella ascoltata - , di tutto rispetto. L'equilibrio tra la notevole sezione degli archi, misurati e delicati, e le continue inserzioni dei folgoranti ottoni, con le tube wagneriane calibrate e precise, è stato rispettato in un'interpretazione certamente di qualità. Poco meno di ottanta minuti di musica con tempi metronomici piuttosto rapidi che hanno reso più snella e viennese la corposa sinfonia eseguita nella versione del 1890 (edizione Nowak). Grande l'apprezzamento del pubblico presente nella sala del Piermarini con scroscianti applausi al termine. Prossimo appuntamento scaligero con i Filarmonici per il 13-14-15 aprile con il direttore Christoph von Dohnànyi e il baritono Thomas Hampson. Musiche di Mahler e Bruckner (Sinfonia n.4 "Romantica"). Da non perdere

22-03 2015 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli il pianista Gabriele Carcano

Sarà un giovane ma già affermato astro emergente della musica internazionale, per di più di origine piemontese, il protagonista del concerto di sabato 28 marzo al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento). I riflettori saranno puntati su Gabriele Carcano, pianista torinese classe 1985 che ha già saputo costruirsi una carriera intensa e di grande prestigio, arricchita da collaborazioni di altissimo livello. Carcano sarà accompagnato dalla Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda e proporrà un programma interamente mozartiano, nel quale potrà esprimere nel modo migliore le doti di espressività e sensibilità che lo hanno reso famoso. La prima parte sarà dedicata al Concerto KV 466, la seconda parte vedrà invece Carcano interpretare il Concerto KV 491. Per informazioni t.011755791. www.viottifestival.it

22-03-2015 dalla redazione

Due concerti con la Sinfonica Verdi in Auditorium con brani di raro ascolto

Il concerto ascoltato giovedì scorso in Auditorium ha trovato sul palcoscenico la Sinfonica Verdi diretta da Roberto Polastri un un programma che prevedeva centralmente il Concerto per pianoforte ed orchestra n 27 K 595 di W.A.Mozart, ultimo di questo genere del genio salisburghese, scritto pochi mesi prima della prematura scomparsa. Al pianoforte solista lo spagnolo Ivan Martin ha mostrato rigore classico e chiarezza espositiva per un'interpretazione di ottimo livello. Nel bis ha eseguito un eccellente Bach. Il programma variegato prevedeva anche brani per orchestra quali le Tre danze tedesche K 605 sempre di Mozart, Cinque danze di F.Schubert nell'orchestrazione di Bruno Maderna e, a conclusione, un'interessante Suite da concerto preparata dal direttore Polastri tratta da Pellèas et Melisande di Claude Debussy. Decisamente notevole la direzione di Polastri, soprattutto nella profonda suite sulle musiche del francese, espresse con calibrato senso timbrico-coloristico. Successo di pubblico e ultima replica per domani, domenica alle ore 16.00. Nel tardo pomeriggio di oggi, per la serie Made in Italy ideata da Giuseppe Grazioli, abbiamo ascoltato tre rari lavori di Giuseppe Martucci, uno di Mario Pilati e a conclusione, come spesso accade in questa rassegna concertistica, un compositore non italiano, in questo caso francese, quale Jules Massenet, per un brano riferito all'Italia quale Scènes napolitaines Suite n.5. Scopo degli impaginati preparati dal bravissimo direttore Grazioli è quello di diffondere maggiormente la musica strumentale Italiana in un periodo storico, quello che va dagli ultimi decenni dell'Ottocento ai primi del Novecento, oscurato dalla lirica. Soprattutto in Martucci, napoletano vissuto a lungo in Germania ed in contatto con la più avanzata musica strumentale tedesca, troviamo qualità strumentali e di orchestrazione di altissimo valore come riscontrato nei tre lavori presentati quali Colore orientale n.3 op.44, Notturno op.70 e la pregnante Tarantella n.6 appartenente sempre all'opera 44. Bravissimi tutti gli orchestrali della Sinfonica Verdi e il direttore Grazioli. Il prossimo appuntamento per Made in Italy è previsto per l'11 aprile e avrà come posizione dominante nel programma il musicista italiano Catalani. Da non perdere.

21 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Ingolf Wunder per la Società dei Concerti

Ha sostituito all'ultimo momento Yun Di, perchè impossibilitato a venire, l'austriaco Ingolf Wunder. Il cambio ci ha rivelato un interprete di eccellenti qualità. Il programma di ieri sera prevedeva due grandi compositori dell'Ottocento quali Chopin e Liszt, due geni pianisti-compositori che hanno contribuito in modo determinante, insieme a pochissimi altri, allo sviluppo del romanticismo musicale. Wunder, reduce nel 2010 del secondo piazzamento al notissimo "Concorso Chopin" di Varsavia, e vincitore di alcuni premi speciali nel medesimo concorso, ha scelto brani celebri o meno frequentati del polacco e dell'ungherese. Due Notturni, un raro Allegro da concerto op.46 e un celeberrimo Andante spianato e Grande polonaise brillante op.22 del primo e il Mephisto-Valzer , la Consolation n.3 e il rarissimo Hexaméron del secondo. Personale lo Chopin di Wunder: definito da una chiarezza espositiva con tempi meditati e piuttosto lenti. I colori bruni dei due notturni, l'Op. 55 n.2 e l'Op.62 n.1, ci sono piaciuti molto. Bene gli altri. Nel repertorio dì Liszt, a nostro avviso, Wunder ha dato il meglio offrendoci interpretazioni di altissimo livello. Chiarissimo in ogni dettaglio il noto Mephisto-Walz con dinamiche accurate e ben calibrate nella sovrapposizione dei piani sonori, intensa ed espressiva la Consolation n.3. Con Hexaméron Wunder ha evidenziato le sue qualità dì tecnica trascendentale. Il brano, un tema con variazioni scritte sia da Liszt che da altri pianisti a lui contemporanei come Thalberg, Pixis, Hertz, Czerny e anche Chopin, è di rilevante interesse costruttivo. Due i bis con un luminoso ed intenso Clair de lune di Debussy e una rarissima belliniana Casta diva nella rivisitazione dì Chopin. Applausi calorosi al termine. Un pianista assolutamente da riascoltare.

19 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze alle Serate Musicali

Puntualmente ritorna ogni anno la pianista Elisso Virsaladze per Serate Musicali. È una grande interprete. Georgiana, proveniente dalla grande scuola pianistica russa dei Richter, Gilels, Neuhaus, ecc. , Elisso è dalla critica considerata una delle massime interpreti di Schumann, ma anche con Chopin non scherza. L'ha dimostrato ieri sera in Conservatorio impaginando benissimo un intenso programma chopiniano che prevedeva, eseguite in ordine diverso, tre Polonaise, cioè l'Op. 26 n.1, l'Op. 53 "Eroica" e l'Op. 61, due Notturni, l'Op. 15 n.1 e 2 , poi la Barcarola Op.60, le Quattro Mazurche Op.30 e a conclusione la Sonata n.3 op.58. È profonda Elisso, ha consolidato uno stile pianistico autentico, che ha il sapore della storia e radici lontane, la scuola russa appunto. Il suo Chopin è corposo e trova nella bellezza della linea melodica il suo punto di forza, ma tutta la struttura armonica che mette in rilievo la melodia è particolarmente solida e definita. Delle tre polacche proposte, tutte di alto livello, la più rilevante è stata quella in la minore op.53 denominata "Eroica". Ma anche le brevi Mazurche hanno definito sonorità intense. Bellissima anche la celebre Sonata in Si minoreore op.58, con un finale -presto ma non tanto grandioso. Applausi scroscianti al termine e due bis chopiniani con due valzer interpretati splendidamente. Da ricordare.

17 marzo 2015 Cesare Guzzardella

La chitarra di Eugenio Della Chiara all'Auditorium

I concerti da Camera della domenica mattina in Auditorium hanno ospitato anche ottimi chitarristi per un repertorio in genere di raro ascolto in quanto lo strumento a sei corde non è, a torto, frequentato. Ieri il pesarese Eugenio Della Chiara ha rivelato le sue qualità virtuosistiche ed espressive eseguendo brani di Scarlatti, Chailly, Paganini, Galante, De Falla e Castelnuovo-Tedesco. È un ottimo chitarrista De Chiara. Ha un suono delicato, trasparente e ben definito. Dopo i due brani scarlattiani è passato ad una rarità quale la Sonata per chitarra di Luciano Chailly, compositore e organizzatore musicale del Novecento che ha prodotto molta musica di valore e tra queste, nel 1976, anche una Sonata per chitarra. Il brano, in quattro movimenti, trova in sè elementi moderni e del passato in una varietà d'intenti resi in modo efficace da Della Chiara. La Grande Sonata per chitarra op.39 di Paganini ha in seguito trovato un chitarrista virtuoso e calibrato per un brano tra i più noti del repertorio chitarristico. Paganini è stato anche virtuoso di questo strumento e il suo stile di primo Ottocento, tutto italiano, si ritrova in toto nei tre movimenti della bella sonata. Non poteva mancare un brano contemporaneo e Della Chiara ha interpretato in prima esecuzione assoluta, presente in sala l'autore (foto), Elena o l'immagine d'aria, recente lavoro che Carlo Galante (1959) ha dedicato al chitarrista. Il brano di circa 7 minuti utilizza modalità compositive moderne nello spirito della tradizione musicale classica della chitarra. Di rilievo le interpretazioni degli altri brani come Homenaje pour le tombeau de Debussy di De Falla e Capriccio diabolico di Castelnuovo Tedesco entrambi ad alto tasso di virtuosismo. Quattro i bis concessi con un altro bel brano di Paganini. Lunghi e calorosi applausi.

16 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Gabriele Carcano e la Sinfonica Verdi diretta da Fawzi Haimor

Un programma classico quello ascoltato ieri sera in Auditorium con l'Orchestra Sinfonica Verdi diretta da Fawzi Haimor, direttore di Chicago ma di origini libanesi e filippine. Il programma prevedeva due sinfonie di Prokof'ev e un concerto di Mozart. Del grande compositore russo la Sinfonica Verdi ha eseguito un lavoro giovanile quale la Sinfonietta op.5/48 e un'opera degli ultimi anni quale la Sinfonia n.7 in do diesis minore op.131. La prima, eseguita come introduzione, è in stile neoclassico e trova in Mozart, un sicuro riferimento. In cinque movimenti, scritta da un Prokof'ev diciottenne, ha momenti di felice scrittura in una organizzazione formale non sempre all'altezza, ma con un quinto movimento, Allegro giocoso, particolarmente valido. Ricorda la più celebre Sinfonia classica. La Settima Sinfonia, del 1951-52, ci rivela il Prokof'ev più evoluto con situazioni neoclassico nel geniale stile del compositore e con un quarto e ultimo movimento, Vivace, particolarmente brillante e popolare. Il Concerto mozartiano, il n.24 in do minore K.491 ha trovato al pianoforte un eccellente Gabriele Carcano, pianista torinese ascoltato recentemente in Conservatorio. La classicità dell'esecuzione di Carcano è giocata su una ottima trasparenza di timbro e su un equilibrio formale di alto valore espressivo. La padronanza della scrittura pianistica classica si intravede in ogni dettaglio del capolavoro mozartiano attraverso sonorità ben articolate e tangibili derivanti da studio intenso e pensiero profondo. Valida l'intesa con la direzione di Haimor per un concerto tra i migliori del genio salisburghese. Bellissimo il bis solistico bachiano. Lunghi applausi al termine. Domenica alle 16.00 la replica. Da non perdere.

14 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Pavel Berman per la Società dei Concerti

Un eccellente virtuoso il violinista Pavel Berman, invitato dalla Società dei Concerti per il noto Concerto n.2 in si min. op.7 “La Campanella” di Paganini. Il solista era accompagnato dalla Sudwestdeutsche Philharmonie, ottima formazione diretta da Vassilis Christopoulos che ha introdotto il concerto con una Ouverture da Cenerentola di Rossini. Berman nel successivo concerto ha espresso in toto le bellezze melodiche e i virtuosismi del celebre genovese. Decisamente di ottimo livello le timbriche del suo melodioso violino, espresse con un gusto romantico tipicamente ottocentesco. Berman, figlio dello straordinario pianista Lazar Berman, ha certamente sostenuto con rigore stilistico e bellezza estetica il capolavoro di Paganini che ha il momento più celebre nel finale con la Campanella, arcinota anche nella versione pianistica lisztiana. Fragorosi gli applausi al termine e due ottimi bis con due Capricci paganiniani tra cui il notissimo N.24, quello delle variazioni. Il concerto è proseguito poi con l'esecuzione orchestrale della Sinfonia n.4 in la magg. op.90 “Italiana” di F. Mendelssohn, ben interpretata dalla da bravissima orchestra e da Christopoulos. Da ricordare.

12 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Un Trio con clarinetto per la Società del Quartetto

Tre giovani valenti strumentisti quali Reto Bieri, clarinetto, Nicolas Altstaedt, violoncello e Herbert Schuch, pianoforte, hanno interpretato brani di Schumann, Beethoven, Widmann e Brahms per la Società del Quartetto in Conservatorio. Le interpretazioni di qualità sono state rese tali dalla splendida sincronia degli interpreti e dal loro modo di pesare il suono dei rispettivi strumenti per creare un eccellente equilibrio. I Sei Studi in forma Canonica di Schumann sono stati eseguiti in un riuscito adattamento per clarinetto, cello e piano di T.Kirchner. Gli altri brani in programma erano il Trio op.11 di Beethoven, quello Op.114 di Brahms e un lavoro contemporaneo di Jörg Widmann, quarantenne compositore e clarinettista tedesco di Monaco di Baviera. Il suo Nachtstük è un lavoro del 1998 che sfrutta in ogni particolare le caratteristiche dei tre strumenti ottenendo anche effetti sonori ben integrati nella costruzione formale. I bravissimi strumentisti hanno dimostrato di penetrare con determinazione e precisione nella difficile struttura compositiva del lavoro fornendo un'esecuzione di elevato spessore estetico. Bravissimi anche in Beethoven e Brahms ed eccellente il bis proposto: di Fritz Kreisler il noto Miniature Viennese March. Grande successo di pubblico.

11 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Alyosha Jurinic per le Serate Musicali

È stato ingaggiato all'ultimo momento da Serate Musicali il pianista croato di Zagabria Alyosha Jurinic, in sostituzione di Bruno Leonardo Gelber, indisposto. In Italia si era già messo in luce vincendo il Concorso Internazionale Sura Cherkassy organizzato qui a Milano. Ma il premio internazionale più importante l'ha vinto a Zwickau in Germania con il Concorso Internazionale "Robert Schumann", sempre nel 2012. Da allora è iniziata la sua rilevante carriera concertistica nelle più prestigiose sale da concerto. Ieri sera un tutto Chopin ha riempito di note romantiche Sala Verdi in Conservatorio. Due Notturni, la Sonata n.3 op.58, la Barcarola op.60 e ben sei Studi hanno composto il nutrito programma. È certamente un pianista di qualità il giovane 25enne croato. Ha dimostrato di essere pienamente in sintonia con la musica del Sommo Chopin anche se in modo difforme e bisognoso di un ulteriore approfondimento, a nostro avviso. Ci è piaciuto molto negli Studi - n.8 op.10 e n.2-6-7-11-12 op.25- nei brani quindi più brevi dove fa gioco parecchio la sua ferrata tecnica trascendentale che ha anche nella bellezza delle sonorità il suo punto di forza. Molto bene anche il Notturno op.55 n.2. Rimane qualche dubbio nell'esecuzione della più complessa Sonata in Si minore op.58. Jurinic ha sottolineato maggiormente l'aspetto lirico rispetto quello armonico complessivo non evidenziando completamente i diversi piani sonori e rendendo in modo troppo lineari le sequenze musicali. Meglio i contrasti nel Presto-Agitato finale. Nel complesso un ottimo pianista che merita un ulteriore ascolto. Da ricordare.

10 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Maria Perrotta allo Spazio Teatro 89 di Milano

La pianista cosentina Maria Perrotta ha interpretato allo Spazio Teatro 89 musiche di Bach, Scriabin e Prokof'ev . Del grande compositore tedesco la Perrotta è una riconosciuta valente interprete, tanto da avere inciso recentemente per un'importante casa discografica le Variazioni Goldberg oltre ad avere vinto gli anni scorsi numerosi premi discografici. Ieri pomeriggio, nella raccolta sala di via Zoia, ha eseguito la Fantasia Cromatica e Fuga in re minore BWV 903 dimostrando spessore interpretativo di alto livello. La fluidità esecutiva e le calibrate scelte dinamiche si sono rivelate anche nel prosieguo del programma con tre Studi dall'op.42 e la Sonata n.2 op.19 di A.Scriabin e con la Sonata n.6 op.82 di S. Prokof'ev. Soprattutto negli Studi di Scriabin e nelle timbriche chopiniani di questo geniale russo la pianista ha dato il meglio mettendo in luce i contrasti dinamici nei differenti piani sonori e mantenendo grande equilibrio formale in ogni brano. Successo di pubblico e un bis bachiano con l'Aria iniziale delle Goldberg. Da ricordare.

9 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Made in Italy in Auditorium con Grazioli e la Sinfonica Verdi

È una proposta meritevole d'attenzione quella che sta facendo da alcune settimane il direttore d'orchestra Giuseppe Grazioli unitamente alla Sinfonica Verdi. Mettere in luce il valore intrinseco della musica strumentale italiana di fine Ottocento o di inizio Novecento con compositori trascurati come Alfano, Pilati, Marinucci, Mascagni, Ghedini, Castelnuovo Tedesco, Zandonai, Catalano, Martucci, ecc. - l'elenco è lungo- , non è cosa di poco conto, ma Grazioli ci sta riuscendo splendidamente con i concerti Made in Italy del tardo pomeriggio di sabato. Ieri è stata la volta di Franco Alfano, noto soprattutto per il finale di Turandot, e di Pietro Mascagni, celebre per Cavalleria Rusticana pur avendo composto ben 15 opere e molta musica strumentale. Del primo è stato eseguito dalla sua opera Sakùntala, la Danza e Finale per orchestra, mentre del secondo la breve ed efficace Danza esotica. Per completare il programma "esotico" della serata è stato inserito un raro - in Italia - lavoro del danese Carl Nielsen, Aladdin suite op.34, datato 1918-19. Lavoro quest'ultimo più strutturato e completo che mostra qualità orchestrali di alto valore estetico e formale. Tutti i brani sono stati introdotti da Grazioli con la sua solita breve ma efficace lezione-concerto. Successo di pubblico per interpretazioni di qualità. Prossimo appuntamento per Made in Italy, sabato 21 marzo alle ore 18.30 dedicato a Martucci. Da non perdere.

8 marzo 2015 2015 C.G.

Olli Mustonen in Auditorium per un tutto Mozart con la Sinfonica Verdi

Un programma interamente mozartiano quello scelto dal direttore - pianista finlandese Olli Mustonen. Sul palco dell' Auditorium milanese con la Sinfonica Verdi ha interpretato brani noti del grande salisburghese quali il Divertimento K 136, il Concerto K 537 "Dell'incoronazione", la Serenata n.6 K 239 e la Sinfonia n.38 "Praga"K 504. Direttore e pianista, Mustonen è anche compositore e forse per questa ragione tende a personalizzare molto i brani interpretati. Complessivamente il concerto, alla presenza di un numeroso pubblico, ci è piaciuto particolarmente. La direzione orchestrale dettagliata e accentuata ha delineato con precisione e profondità espressiva i tre brani per sola orchestra, specie il Divertimento iniziale e la Serenata. Quest'ultima è stata sostenuta in modo eccellente dal quartetto d'archi - due violini, viola e contrabbasso - formato dalle prime parti de LaVerdi e voluto da Mozart per creare una sorta di contrapposizione concertante con l'orchestra. Il pezzo clou della serata era certamente rappresentato dal concerto pianistico K 537 dove Mustonen sedeva anche al pianoforte pur dirigendo. La direzione, ottima, ha ben sottolineato l'accentuata e scorrevole parte solistica che è indubbiamente molto personale ma decisamente in sintonia con il progetto interpretativo. Fragorosi gli applausi al termine del concerto e un breve bis bachiano. Successo meritato. Domani alle ore 16.00 la replica domenicale.

7 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Musica contemporanea nel ridotto "A.Toscanini" del Teatro alla Scala

Un concerto particolarmente riuscito quello proposto nel ridotto dei palchi "A.Toscanini"del Teatro alla Scala con la formazione dell'Accademia scaligera denominata "Ensemble Giorgio Bernasconi" diretta da Marco Angius. Il programma di musica contemporanea prevedeva quattro lavori del '900: For Grilly, improvvisazione per 7 (1960) di Franco Donatoni, i Sei pezzi op.6 di Anton Webern, datati 1909/20 -brani questi ultimi ai quali tutti i compositori del dopo anni '50 devono molto - un brano di Alessandro Solbiati - presente in sala -denominato Mi Lirica Sombra per clarinetto basso e ensemble (1993) e, a conclusione, il Kammerkonzert per 13 strumenti (1969-70) di György Ligeti. Tutte le composizioni si sono rivelate di grande interesse grazie anche alla ottima direzione di Angius e alla bravura dei giovani orchestrali. Di particolare validità il lavoro dell'unico vivente, Alessandro Solbiati, 58 enne allievo in passato di Franco Donatoni. Il brano Mi Lirica Sombra ha più di vent'anni e trova nell'avvincente ruolo del clarinetto basso, per l'occasione sostenuto dalla bravissima Daniela Fiorentino ( foto), il suo punto di forza. Il senso di libertà del lavoro è facilmente rilevabile. I timbri marcati del solista, con gli originali effetti di soffio nella parte iniziale e finale, sono particolarmente indicativi del voler uscire dai confini tradizionali della musica attraverso elementi acustico-ambientali che completano le molteplici sonorità strumentali. Gli effetti di soffio e raschiamento ottenuti tra la gravi note del clarinetto basso sembrano "animalizzare" il bellissimo strumento e rimandano, per un certo verso, alle esperienze liberatorie free del jazz anni '60. Il brano di circa 15 minuti è ben strutturato nelle timbriche e l'ottima direzione di Angius unitamente all'efficace resa timbrica degli orchestrali e della solista hanno reso questa interpretazione di grande impatto suggestivo. Ricordiamo che è presente sul mercato un'ottima registrazione discografica del Divertimento Ensemble. Da ricordare.

6 marzo 2015 Cesare Guzzardella

UNA FESTA IN MUSICA: GUIDO RIMONDA & FRIENDS AL CIVICO DI VERCELLI

Appuntamento speciale sotto ogni punto di vista, quello in programma sabato 14 marzo al Teatro Civico di Vercelli (ore 21), proposto con il titolo Guido Rimonda & Friends.Speciale per la qualità degli interpreti: insieme a Guido Rimonda, anima e direttore musicale della Camerata Ducale, artefice della riscoperta di G. B. Viotti e splendido interprete della musica sette/ottocentesca, si esibiranno infatti Maurizio Baglini, senz'altro tra i pianisti italiani più attivi e noti a livello internazionale, Silvia Chiesa, magistrale ed eclettica violoncellista che ha contribuito come pochissimi altri all'ampliamento del repertorio contemporaneo pensato per il suo strumento, ed Enzo Salzano, straordinario violista che rappresenta da molto tempo una vera e propria colonna della Camerata Ducale ed è stato protagonista della continua crescita artistica dell'orchestra negli anni. Speciale per l'occasione: quattro interpreti affermati si incontrano per offrire un concerto musicalmente ineccepibile, di grande intensità e portata emotiva, ma anche per tirarsi fuori per una volta dalle rispettive carriere, dai tanti impegni discografici, dalle esigenze di una routine musicale che li vede percorrere l'Italia e il mondo a ritmi serratissimi, e trascorrere una serata all'insegna del valore profondo dell'amicizia e della gioia di fare musica insieme. DA NON PERDERE.

6 MARZO DALLA REDAZIONE

Il violinista Edoardo Zosi per la Società dei Concerti

Un'eccellente esecuzione quella ascoltata ieri sera dal violinista milanese Edoardo Zosi insieme a quella della Stuttgarter Philharmoniker diretta da Otto Tausk. La Società dei Concerti da alcuni anni porta sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio uno strumentista che ogni volta dimostra di migliorare in espressività. Il Concerto in Re maggiore op.61 di L. V. Beethoven è il punto d'arrivo di ogni virtuoso che si rispetti e l'interpretazione del giovane violinista era definita da efficace chiarezza espositiva e tecnica trascendentale di alto livello. Le timbriche del suo valido strumento sono state messe in risalto da una sicurezza estrema anche nei momenti di maggiore esposizione come quelli della bellissima cadenza dell'Allegro ma non troppo iniziale. Fluido e melodico il Larghetto centrale e grintoso il Rondo'-Allegro finale. Bravissima la formazione tedesca e il direttore Tausk nell'integrare il fondamentale ruolo solistico di Zosi con le morbide timbriche delle sezioni orchestrali. Calorosi gli applausi al termine e stupendo il bis solistico concesso con il noto Capriccio n.24 di Paganini, quello delle variazioni. Nella seconda parte valida l'esecuzione orchestrale della Prima Sinfonia op.21 del genio tedesco. Da ricordare.

5 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Il polacco Rafal Blechacz per la Società del Quartetto

Ieri sera è stato ospite per la terza volta della Società del Quartetto il pianista trentenne polacco Rafal Blechacz. Il concerto ascoltato in Sala Verdi nel Conservatorio milanese ha visto il vincitore del prestigioso Concorso Internazionale Chopin di Varsavia (anno 2005) interpretare musiche di J.S. Bach, L.v.Beethoven e F.Chopin. Legato alla scuola classica che prevede equilibrio, rigore formale e penetrazione musicale, in sintonia con i dettami dei compositori, Blechacz ha proposto pagine di J.S.Bach con il noto Concerto Italiano BWV 971 e la ancor più celebre Sonata n.8 op.13 "Patetica" di Beethoven. La seconda parte del concerto è stata interamente dedicata a Chopin con il Notturno op.62 n.2, Tre Valzer op.64, Tre Mazurche op.56 e la Polacca in fa diesis min. Op.44. Di grande equilibrio formale e certamente espressivo il Bach proposto con dinamiche ottimamente calibrate e timbrica ricca di luce. Ci è piaciuto molto anche la celebre sonata beethoveniana, specie nel primo movimento Grave e Allegro molto e con brio, dove l'accentuazione dei contrasti tra le frasi musicali ha generato una originale e più personale interpretazione. Sempre avvincente il suo Chopin specie nella nota Polacca op.44 anch'essa eseguita con ricchezza di contrasti e profonda espressività. Un bis eccellente con l' Intermezzo n.2 in la maggiore op.118 di J. Brahms. Successo di pubblico. Da ricordare.

4 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Il duo pianistico Gulyak-Schieppati per Serate Musicali

Un programma intelligente e di raro ascolto quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali con un duo pianistico inconsueto formato da Sofya Gulyak e da Luca Schieppati. La Gulyak è una splendida interprete russa nata a Kazan che annovera tra i molti concorsi internazionali vinti, l'importante Concorso Internazionale di Leeds, vinto nel 2009. Luca Schieppati oltre all'attività pianistica è noto come didatta e organizzatore musicale. Ma veniamo al rilevante programma che ha visto i due strumentisti suonare assieme per due pianoforti, in solitaria, e per finire a quattro mani. Prima Brahms poi Beethoven. Del primo genio amburghese, figlio musicale del grande tedesco, le note Variazioni su un tema di Haydn op.56b per due pianoforti, quindi le altrettanto celebri 2 Rapsodie op.79 eseguite dalla Gulyak. A conclusione un interessante e raro Beethoven-Liszt con l'Allegro con brio, primo movimento della Quinta Sinfonia di Beethoven e la Marcia funebre, secondo movimento dalla Terza Sinfonia, eseguiti da Luca Schieppati e, sempre di Beethoven nella splendida trascrizione lisztiana, un'altra rara e brillante chicca col Finale e "Inno alla gioia" dalla Nona Sinfonia per due pianoforti. Valide le interpretazioni ascoltate. Valide le sinergie d'insieme sia in Brahms che in Beethoven. La Gulyak si è poi mostrata interprete di eccellente livello nelle due rapsodie brahmsiane eseguite con maestoso equilibrio timbrico e con modalità riflessive dell'evento sonoro, mentre Schieppati ci è piaciuto maggiormente nell'Allegro con brio della Quinta eseguito con profonda espressività e adeguata sicurezza. La Gulyak ha inoltre mostrato una compostezza e una sicurezza espositiva di alto livello. Decisamente valido il breve bis con un noto valzer di Brahms eseguito a quattro mani. Da ricordare.

3 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Si è concluso "Romantico Bach" in Auditorium

Sì è concluso il ciclo di concerti dedicati a J.S.Bach tenuti alla domenica mattina nell'Auditorium milanese di L.go Mahler. Il sesto appuntamento di "Romantico Bach" ha trovato ancora una volta sul palcoscenico il violinista milanese Fulvio Luciani ed il pianista Massimiliano Motterle. Il programma, oltre ai brani del maestro di Eisenach quali la Partita in Mi maggiore BWV 1006 e la Sonata in Sol maggiore BWV 1019, prevedeva anche la Sonata per violino solo di Béla Bartók e il brano vincitore del concorso organizzato per questa rassegna, cioè Studio IV a 2 per violino e pianoforte composto nel 2014 da Vittorio Zago. Luciani ha ottimamente interpretato Bach ben coadiuvato da Motterle, sia nella Partita trascritta da Schumann per la parte pianistica, sia nella Sonata dove Motterle ha trovato anche un valido ruolo autonomo nell'Allegro centrale. Di valore estetico la resa complessiva della lunga sonata Bartókiana (1944), brano di rara frequentazione che rimanda a Bach in molti frangenti come ad esempio nel Tempo di ciaccona iniziale e nella Fuga. Interessante il brano vincitore del Concorso " Romantico Bach" con uno studio violinistico di Zago (foto) ampliato per l'occasione con il pianoforte "preparato" per ottenere alcune timbriche idonee al contesto introspettivo del lavoro. Ottima l'esecuzione del duo Luciani- Motterle per una composizione che vuole essere legata alla musica bachiana e alla sua polifonia. Avvincente il bis con un classico Brahms dall''Op.108. Un ciclo decisamente riuscito che meritava una maggiore affluenza di pubblico ma che può essere riascoltato grazie alle registrazioni realizzate in 6 Cd . Da ricordare.

2 marzo 2015 Cesare Guzzardella

Sonig Tchakerian al Viotti Festival di Vercelli

Il fedele ascoltatore delle serate vercellesi del Viotti Festival con la Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda è stato accolto, nell’appuntamento di ieri sera 28 febbraio, da alcune novità. Anzitutto la disposizione dell’orchestra (ieri solo d’archi), per la prima volta, a quanto ne sappiamo, con gli archi gravi e le viole al centro, i primi violini alla sinistra e i secondi alla destra del Direttore: disposizione non infrequente all’estero, ma in Italia abbastanza rara e che ci piacerebbe il Maestro Rimonda riproponesse anche in presenza dei fiati e delle percussioni. Il risultato è stato a nostro modesto avviso eccellente, con una resa ottimale dei colori strumentali e un effetto “stereofonico”, avvolgente dei dodici violini, che permetteva anche ad un orecchio non esercitato di distinguere perfettamente il disegno del fraseggio e le linee melodico-armoniche delle varie sezioni. La seconda, e più sostanziosa novità, riguardava il programma: tutto ottocento-primo novecento, abbandonando quel settecento che è il terreno d’elezione della Camerata, l’impaginato proponeva composizioni di raro ascolto di Mendelssohn (due opere del periodo giovanile: la Sinfonia in si min. n.10 MWV10 e il Concerto per violino e orchestra in re min., del 1821, da non confondersi ovviamente col celeberrimo ‘superclassico’ in Mi magg. del 1838) e di Cajkovskij (Elegia in Sol magg.), oltre ad una Suite per archi op. 63 del 1908 di Arthur W. Foote, compositore statunitense vissuto fra 1853 e 1937. A eseguire la parte solistica del concerto mendelssohniano era chiamata la violinista armeno-italiana Sonig Tchakerian, per la prima volta a Vercelli. Come sempre, la Camerata ha fornito un’ottima interpretazione di tutte le composizioni in programma, valorizzandone in particolare la dimensione espressiva, giocata su trasparenza melodica e misurata cantabilità, che è la cifra stilistica comune a questi brani. Molto curata e precisa nei rapporti sonori, con un taglio ritmico deciso e sicuro, la Camerata ha dato voce convincente tanto alla limpidezza mozartiana del giovane Mendelssohn, quanto alla malinconia struggente dell’Elegia cajkovskijana, suonandone la melodia, resa tersa dai frequenti raddoppi d’ottava, con la giusta espressività, capace di unire morbidezza e tensione, che è poi la cifra musicale caratteristica del miglior Ciajkovskij. Qualche nota di commento merita la semisconosciuta Suite di Foote: improntata ad uno stile e ad un suono ancora tutti europei (fra tardo romanticismo e un Brahms letto un po’ in superficie), ben lontani da quella che sarà la musica americana da Copland in poi, presenta una struttura compositiva alquanto curiosa nel secondo movimento, un Adagietto incorniciato da due lunghe sezioni in pizzicato ostinato (reminiscenza dello Scherzo della Quarta sinfonia di Cajkovskij?), alla fin fine un poco stucchevole. Il clou della serata era ovviamente il giovanile concerto per violino di Mendelssohn e la prova della Tchakerian. Opera ancora chiaramente influenzata da modelli riconoscibili (Viotti, Kreutzer, Carl Ph. Emanuel Bach), incerta tra forma a ritornello da concerto grosso barocco e moderna forma sonata (come si coglie nell’Allegro iniziale), questo concerto ha la sua parte migliore nell’Andante centrale, intensamente cantabile, nel quale alla fluente melodia degli archi dell’orchestra si contrappone il più meditativo tema esposto dal solista. Eccellente l’interpretazione della Tchakerian: accordatura perfetta, cavata intensamente espressiva, suono caldo e appassionato, di colore appena brunito, del suo magnifico Gennaro Gagliano 1760, tecnica assoluta che le permette un fraseggio sempre fluido e preciso anche nelle parti più difficili, con un pregevole e misurato vibrato, pienamente adeguato nella resa delle sfumature della partitura. Queste qualità sono state ribadite nei due bis, da Paganini e Bach, offerti ad un pubblico, come sempre numerosissimo, che l’ha congedata con un lunghissimo applauso, strameritato.

1 marzo 2015 Bruno Busca

FEBBRAIO 2015

Lise de la Salle e la Sinfonica Verdi in Auditorium

La pianista francese Lise de la Salle ha eseguito in Auditorium con la Sinfonica Verdi diretta da Marius Stravinskij, il noto Concerto n.23 K488 di W.A.Mozart. Il programma, strutturato in due parti ben distinte, prevedeva nella seconda parte una recentente trascrizione per orchestra del compositore spagnolo Pedro Halffter del Tannhaüser di Wagner. Di alta qualità l'interpretazione della giovane e affermata solista. In tutti e tre i movimenti mozartiani Lise de la Salle ha mostrato un perfetto equilibrio formale e una profondità espressività definita con chiarezza espositiva e luminosità. Ottima la sinergia con la Verdi diretta con misurato equilibrio da Stravinskij. Le qualità della pianista sono emerse anche nel bellissimo bis bachiano con la nota Siciliana. Lunghi e meritati gli applausi. Il lavoro di Halffter sulla celebre opera wagneriana denominata Sintesi sinfonica in tre atti, riassume egregiamente il capolavoro del tedesco. Di spessore la direzione di Marius Stravinskij e la resa espressiva della Sinfonica Verdi anche nel rilevante settore degli ottoni. Calorosi gli applausi. Domenica pomeriggio alle ore 16.00 la replica dell'avvincente concerto.

28 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Simone Pedroni al Dal Verme con I Pomeriggi Musicali.

Segnaliamo l'ottimo concerto di ieri sera - con replica per sabato alle ore 17.00 al Dal Verme - de I Pomeriggi Musicali e del pianista novarese Simone Pedroni diretti da Giancarlo Andretta. In pogramma il celebre Concerto n.1 per pianoforte ed orchestra op.23 di Čajkovskij. Pedroni ha trovato il giusto equilibrio tra i momenti più estroversi ed incisivi del lavoro e quelli più discreti e intimistici passando da una contenuta forza dinamico-espressiva del fraseggio a una leggerezza intima specie nell'Andantino centrale. Ottime le sinergie con l'Orchestra de I Pomeriggi e con la direzione di Andretta. Applausi al termine e un breve e virtuosistico bis solistico. Buona l'esecuzione della rara Sinfonia n.1 op.38 "La primavera" di Schumann eseguita dopo l'intervallo.

26 febbraio 2015 C.G.

Cristiano Burato e Claudio Marinone al Coccia di Novara

Quest’anno gli amanti novaresi della musica “forte” (Quirino Principe dixit) hanno dovuto inghiottire un amaro boccone: la sostanziale soppressione di una storica tradizione della vita musicale della città, la stagione dei Concerti da camera, che ogni anno, da decenni, soleva aprirsi ai primi di gennaio e concludersi all’inizio di maggio, con cadenza grosso modo quindicinale, offrendo ai musicofili novaresi ascolti generalmente di apprezzabile qualità, per programmi e interpreti. Quest’anno ci si deve accontentare di una sola (sic!) serata, che ha avuto luogo ieri, mercoledì 25 febbraio, nell’istituzionale sede del Teatro Coccia. Ad aumentare la tristezza di chi scrive c’era l’ampia platea del teatro, desolatamente semideserta. Eppure il programma presentava motivi d’interesse: musica per pianoforte e flauto, affidata al duo Cristiano Burato (premio Ciani 1993) al pianoforte e Claudio Marinone al flauto. Vario e intrigante l’impaginato, che proponeva composizioni note e meno note. Il brano iniziale era la Sonata in sol maggiore di F. J. Haydn, trascrizione per flauto di una sonata per violino, a sua volta rielaborata dal quartetto d’archi op.77 n.1, opera dall’inconfondibile sapore haydniano per fresca vitalità e vigore di ritmi nei tempi veloci. A seguire, lo stupendo Gretchen am Spinnrade (Margherita all’arcolaio), di Schubert, interpretato benissimo da Burato nell’ossessività percussiva del ritmo della tastiera e da Marinone nel colore dolcemente malinconico del flauto. Interessante la proposta di un brano di una certa fama, ma forse non ascoltato quanto meriterebbe, come la Sonata Undine op.167 di Carl Reinecke (1882), ispirata ad una delle più celebri fiabe del folklore germanico: bellissimi il primo tempo, dall’andamento cullante che “riproduce” il ritmo delle acque e il seguente intermezzo (l’ingresso nel mondo umano della creatura fluviale) in cui a far la parte del leone è il flauto, impegnato in vertiginose acrobazie virtuosistiche. Dopo il breve intervallo un’altra composizione di non frequente ascolto, la Sonata per flauto e pianoforte op.21 dell’oggi poco noto compositore romantico danese Niels W. Gade, che godette di breve gloria nel primo ‘800, grazie anche al sostegno di Mendelsohn, che lo apprezzava molto e ne eseguiva regolarmente il repertorio sinfonico. Si tratta di una composizione, che, risalente al tempo della prima guerra tra Prussia e Danimarca, risente di un clima cupo e agitato, che Burato e Marinone sanno esprimere con timbrica e fraseggio efficaci. Dopo una piuttosto deludente Fantasia op.79 di G. Fauré, la serata si è chiusa con un brano il cui unico scopo è quello di offrire al flautista l’occasione per sfoggiare tutta la sua bravura virtuosistica, tra scale superveloci, salti di ottava, ritmi puntati etc.etc: si tratta della Fantasie brillante sur Carmen (1900) del compositore francese Francois Borne. La perfetta intesa, l’ottima tecnica, il fraseggio limpido e preciso fanno del duo Burato-Marinone un’ottima formazione, soprattutto per l’esecuzione di musica romantica e tardo ottocentesca, come ha confermato il bis, la Serenata di Schubert, eseguita benissimo con quell’avvolgente velo di dolce malinconia che è la cifra caratteristica del grande compositore austriaco. Scoscianti e riconoscenti gli applausi dei pochi presenti.

26 febbraio 2015 Bruno Busca

L' Aida alla Scala

Una valida Aida quella che è in scena in questi giorni alla Scala. Alla quarta rappresentazione ci è particolarmente piaciuto l'allestimento scenico, i costumi e le luci, in un'atmosfera senza sfarzo ma discreta ed elegante. Non minimale ma essenziale. Una messinscena, per l'ottima regia di Peter Stein, che mette in risalto i protagonisti e la splendida musica di Verdi. Un ottimo compromesso tra la tradizione e la modernità. Alcuni elementi architettonici, come i grandi archi geometrici di molte scene, sono contornati dai personaggi ben vestiti negli eleganti costumi di Nanà Cecchi. Momenti più minimali sono messi in risalto dalle splendide e dosate luci di Joachim Barth. Le riuscite scene sono di Ferdinand Wögerbauer, ma è la sinergia tra le diverse parti che ha reso questo lavoro particolarmente riuscito. Ma veniamo al  cast vocale. Certamente mettiamo in vetta Anita Rachvelishvili, una voce, quella di Amneris, corposa in tutti i registri e ottima attorialmente. A pari merito il Radamès di Fabio Sartori con timbro ben impostato e adatto alla parte e l'Aida di Kristin Lewis, una voce non voluminosa ma decisamente valida, malgrado la dizione italiana poco chiara, in moltissimi frangenti. Brava attorialmente e adatta al ruolo di etiope; adeguate poi le prestazioni di Carlo Colombara, il Re, e di George Gagnidze, Amonastro. Purtroppo mancante di volume, sebbene intonata, la voce di Matti Salminen, Ramfis. Bravi gli altri e ottimo il coro di Casoni. La direzione di Mehta, più che valida, ha dato molto spazio ai protagonisti ed è stata in sintonia col "tutto" scenico. Balletti con tagli in economia, però validi. Uno spettacolo complessivamente riuscito. Da vedere.

25 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Yuja Wang e Daniele Rustioni con la Filarmonica della Scala

Per i concerti della Filarmonica della Scala ieri sera abbiamo trovato sul podio il giovane ed affermato direttore d'orchestra Daniele Rustioni per un concerto che vedeva come protagonista anche la nota pianista cinese Yuja Wang impegnata nel Concerto in Sol di Maurice Ravel. Il programma, particolarmente vario, è iniziato con un recente brano commissionato dalla Filarmonica al compositore trentino Carlo Galante denominato The food of love dalla durata di circa 18 minuti e naturalmente in prima esecuzione assoluta. Il lavoro, complesso e ricco di sonorità, ci è apparso di solida costruzione formale e ricco di variegata ricerca timbrica con momenti di intenso lirismo per alcuni strumenti solisti ( violoncello, viola, violino, ecc.) L'interpretazione, come spesso accade nelle prime esecuzioni, non è facilmente giudicabile, ma, nel complesso, ci è apparsa di ottimo livello. Certamente di ottimo livello invece l'interpretazione della giovane e affermatissima Wang che ha mostrato, ancora una volta, le sue non comuni qualità virtuosistiche in un lavoro che richiede alte qualità interpretative e dimistichezza con le timbriche jazz di gerswiniana memoria. La Wuja, a parte la tecnica eccezionale, ha reso bene le sfumature melodiche del lineare Adagio assai centrale, mentre le pirotecniche sfaccettature del movimento Finale sono state rese grazie anche al vigore giovanile della bella solista che, con tempi molto rapidi, riesce a mantenere timbriche e ritmiche chiare e precise. L'interprete, dopo i calorosi applausi, ha concesso due bis: un troppo energico e rapido Gretchen am Spinnrade di Schubert-Liszt e il celebre brano Tea for two di Vincent Youmans nell'arrangiamento virtuosistico-jazz di Art Tatum, l'interpretazione migliore della Wang. Valida la direzione di Rustioni. Nella seconda parte della serata abbiamo ascoltato Fontane di Roma di Ottorino Respighi e L'uccello di fuoco (Suite del 1911) di Igor Stravinskij . Valida la direzione complessiva del giovane Rustioni e la resa della Filarmonica, soprattutto nel celebre brano del russo. Calorosi applausi a conclusione.

24 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Il duo Dego-Leonardi e Davide Cabassi all'Auditorium di Milano

Due i concerti domenicali per l'Auditorium milanese. Al mattino la coppia musicale formata dalla violinista Francesca Dego e dalla pianista Francesca Leonardi ha concluso il ciclo dedicato alle Sonate per violino e pianoforte di L.v Beethoven con le tre sonate Op. 30 n.1 e 3 e l'Op.96. Di qualità la resa interpretativa delle due strumentiste con punti di forza nella sinergia complessiva espressa dall'accurato equilibrio dinamico e tecnico. Una maggiore incisività da parte della Dego in alcuni frangenti delle Sonate, specie in alcuni andamenti centrali, migliorerebbe ancor più le già ottime interpretazioni. Eccellenti i bis con una Campanella di Paganini di alto valore estetico con sopracuti della violinista intonatissimi e perfetti, ed un breve ed intenso brano di Ferruccio Busoni. Bravissime! Nel pomeriggio la replica dell'interessante concerto (ascoltato) di venerdì sera che prevedeva nella prima parte la presenza del pianista milanese Davide Cabassi per uno dei più celebri concerti di W.A.Mozart, il N.20 in Re minore K466 e nella seconda parte l'opera lirica in un atto, in forma di concerto, Il Castello del Duca Barbablù di Bèla Bartók. La Sinfonica Verdi ha trovato la direzione di Gaetano D'Espinosa. Il concerto mozartiano è stato preceduto dalla breve giovanile ma significativa Sinfonia n.1 K 16 sempre del salisburghese. Valida l'interpretazione della Verdi e di Cabassi. Nel concerto mozartiano il pianista ha definito con leggerezza e luminosità di tocco le parti solistiche coadiuvato da una una buona sinergia orchestrale. Abbiamo trovato ancor più interessante la proposta dell'unica opera teatrale di Bartók eseguita in forma di concerto e con due voci veramente ottime quali quelle del mezzosoprano Dshamilja Kaiser, una intensa Giuditta e del basso Krisztian Cser, un pregnante Barbablù. Ci è piaciuta molto la chiarezza espositiva di Gaetano D'Espinosa e l'equilibrio dinamico tra l'orchestra e le splendide voci. Lunghi ed intensi gli applausi al termine.

22 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Musica da camera con il Quartetto Belcea e il Trio Wanderer in Conservatorio

In due sere due i validi gruppi cameristici nella Sala Verdi del Conservatorio milanese. Martedì, per la Società del Quartetto, Il Quartetto d'archi Belcea ha interpretato musiche di Mozart, Webern e Brahms, mentre ieri sera, per la Società dei Concerti, il Trio Wanderer - formazione per violino, violoncello e pianoforte - ha interpretato musiche di Beethoven, Schubert e Čajkovskij. Ci è piaciuto molto l'equilibrio timbrico del gruppo quartettistico inglese formato della violinista Corinaldo Belcea, dal violinista Axel Schacher, dalla viola Krzysztof Chorlzersky e dal cello di Antoine Lenderlin. Il Mozart delicato del Quartetto n.23 K 590, eseguito con sinergie perfette dai quattro, ha preceduto un capolavoro di costruzione e di difficoltà esecutiva quale i 5 Movimenti op.5 di Anton von Webern, lavoro del 1909 del grande viennese dodecafonico e puntillista. Strabiliante l'intesa dei quattro esecutori che sono riusciti a delineare con sintonia e precisione ogni dettaglio musicale della complessa partitura. Anche i pianissimo dei sopracuti sono stati massi in risalto dagli eccellenti interpreti. Con un energico Brahms quello del Quartetto n.3 op 67, i quattro hanno concluso degnamente il programma ufficiale. Valido il bis con un movimento dal Rosamunde di F.Schubert. Ieri sera il Trio Wanderer, formato da J.P. Varjabédian al violino, R. Pidoux al violoncello e V.Coq al pianoforte, ha invece interpretato Il Trio op.70 n.1 di Beethoven, il Notturno D 987 di Schubert e dopo l'intervallo, il raro Trio op.50 di Čajkovskij. Decisamente valide le esecuzioni di questi strumentisti francesi, molto affermati internazionalmente. A nostro avviso la seconda parte del concerto con il creativo e vario trio del compositore russo è stata la migliore. I tre interpreti hanno mostrato ottime sinergie d'insieme e anche eccelse qualità solistiche. I loro modo molto estemporaneo di fare musica ha reso ottimamente la componente popolare del bellissimo trio di Čajkovskij, ma anche la costruzione, dalle sonorità particolarmente sinfoniche del brano. Scroscianti gli applausi al termine e due splendidi bis con un movimento dal Dumky trio di Dvorak e un celebre Rondò all'ungherese di Haydn. Entrambi i concerti da ricordare.

19 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Isabelle Faust per Serate Musicali

Un ottimo concerto quello di ieri sera in Conservatorio con la violinista tedesca Isabelle Faust in un programma interamente bachiano dove la solista ha eseguito la Sonata n.1 in sol minore, la Partita n.1 in si minore e la Sonata n.3 in do maggiore. La nota violinista è salita alla ribalta internazionale anche grazie alla vittoria del Concorso "Paganini" nel 1993 a soli 21 anni, da allora ha suonato con le maggiori orchestre mondiali e con i massimi direttori tra cui Claudio Abbado. Il programma di ieri sera è stato eseguito con nitore estetico classico, con una timbrica incisiva ma anche dolce. Il bellissimo Stradivari "Bella addormentata" ha cantato in modo pulito e meditato in ogni frangente nei noti lavori del sommo musicista tedesco. Ricordiamo che la Faust è anche un' importante interprete del repertorio contemporaneo e ha vinto numerosi premi discografici. Successo di pubblico e un breve bis bachiano.

17 febbraio 2015 C. G.

Riccardo Zandonai e M.K. Čiurlionis per due concerti in Auditorium

Due compositori poco conosciuti come il trentino Riccardo Zandonai (1883-1944) e il lituano Mikalojus Kostantinas Čiurlionis (1875-1911) hanno avuto ruolo preponderante nei concerti di sabato sera e domenica mattina in Auditorium. Nel primo concerto il direttore Giuseppe Grazioli e la Sinfonica G.Verdi hanno proposto la Danza del Torchio e la Cavalcata da "Giulietta e Romeo" di Zandonai in un contesto di brani che avevano come tema, nel giorno di San Valentino, le figure di Romeo e Giulietta. Unitamente a questo valido ed incisivo brano orchestrale che ha evidenziato le qualità compositive e di orchestrazione di Zandonai, prolifico autore di numerose opere teatrali dimenticate, abbiamo ascoltato brani di Berlioz con le Scene d'amore da Romeo e Giulietta, di Pablo de Sarasate con il Capriccio per violino e pianoforte op.5 dal Romeo e Giulietta di Gounod e la più recente Suite da Romeo e Giulietta di Nino Rota. Molto bravi Luca Santaniello e Carlotta Lusa, prime parti della Verdi, in Sarasate. Ottima la direzione di Grazioli, direttore che ha il merito di avere proposto e di proporre anche con esaustive introduzioni verbali ai brani, musicisti italiani di fine Ottocento come Zandonai o più recenti come Nino Rota (il più eseguito) che insieme ad altri hanno assolutamente bisogno di una rivalutazione in sede concertistica e musicologica. Il concerto di ieri mattina ha trovato un ottimo virtuoso al pianoforte quale il siciliano Orazio Sciortino. Questo pianista, noto anche come compositore, ha il merito di fare ricerca mettendo nel proprio repertorio autori poco eseguiti ma particolarmente validi come Mikalojus Kostantinas Čiurlionis. Personaggio eclettico e poliedrico il lituano: è stato oltre che un valido musicista, anche eccellente pittore, anticipatore di stili artistici, e studioso di storia, letteratura e scienze naturali. Con un'accurata selezione tra la sua nutrita produzione strumentale e pianistica, Sciortino ha intervallato una decina di brani del lituano a brani più noti di compositori quali Grieg, Berg, Prokof'ev, Liszt, Scrjabin, Wagner e nel bis Chopin, mostrando i punti di contatto stilistico dei preludi, notturni, mazurke, impromptus di Čiurlionis con i più noti brani dei compositori citati .Il programma è quindi risultato molto interessante e le interpretazioni di Sciortino decisamente valide. Calorosi gli applausi al termine dal non numeroso pubblico matutino. Da ricordare.

16 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Veronika Eberle e la Camerata Ducale al Viotti Festival di Vercelli

La zampillante vitalità della musica di Haydn e l’inarrivabile grazia piena di sorprese di quella di Mozart hanno deliziato gli amanti della musica accorsi ieri sera, sabato 14 febbraio al Teatro Civico di Vercelli, per il nuovo appuntamento con il Viotti Festival e la Camerata Ducale diretta da G. Rimonda. Il clou del programma di sala era costituito da due concerti per violino e orchestra, affidati allo stupendo Stradivarius “Dragonetti” (1700) della ventiseienne bavarese Veronika Eberle, ormai affermatasi nella natia Germania come uno dei migliori violinisti della nuova generazione e il cui nome comincia a essere conosciuto anche nel resto d’Europa. L’impaginato era incentrato sul Concerto per violino e orchestra in Do magg. Hob VIIa: 1 di Haydn, il primo dei tre superstiti della non vasta produzione del maestro di Rohrau, e sul Concerto per violino e orchestra in Sol magg. KV 216 di Mozart. A chiudere la serata ancora Haydn con la sinfonia, di non frequente ascolto, in La magg. Hob.I: 21. Come spesso accade il maestro Rimonda ha voluto omaggiare il pubblico di una chicca fuori programma, iniziando il concerto con un brano di Boccherini, l’Ouverture composta nel 1765 per la cantata La confederazione dei Sabini con Roma, ma pubblicata anche autonomamente colla denominazione di Sinfonia (in re magg.): vero gioiello che nulla ha da invidiare alle composizioni di Haydn o Mozart, si articola nell’abituale struttura tripartita, con un soave Andante centrale, incorniciato da un Allegro con tema principale a canone e da una Giga di umorismo già haydniano, il tutto eseguito dalla Ducale con quella sapienza di fraseggio, di tempi e di colori, che da tempo, almeno per la musica barocco-settecentesca, le viene unanimemente riconosciuta. Sono le qualità che emergono naturalmente anche nell’esecuzione della Sinfonia 21 di Haydn (curiosamente aperta da un Adagio, seguito da un Presto) di cui Rimonda ha espresso al meglio le dinamiche, nel crescendo dal lirismo ancora un po’ galante del tempo lento iniziale al bellissimo Allegro molto finale, di trascinante vitalità, già degna delle stagioni più mature del grande compositore austriaco. Nei due concerti, la Eberle è parsa violinista dotata di qualità esecutive e interpretative già pienamente mature. La prima cosa che colpisce chi l ‘ascolti per la prima volta è l’eccezionale purezza di colore e di suono, che giustamente lo stesso Rimonda ha definito “cristallino”, ma di un cristallo, aggiungiamo noi, capace di accendersi, grazie ad un fraseggio e ad una cavata bellissimi, dei più vari registri che un concerto come quello mozartiano propone: dalle repentine ombreggiature delle tonalità minori nello sviluppo della forma sonata dell’Allegro iniziale, alla limpida intensità espressiva dell’’Adagio, al burlesco ritornello del Rondò finale. Ottima l’intesa fra solista e orchestra, ma a proposito della strumentazione prescelta dal Maestro Rimonda per il concerto mozartiano, ci permettiamo qualche perplessità a proposito della decisione di escludere i flauti, utilizzando i soli oboi fra i legni. L’opzione è sì autorizzata dalle indicazioni in partitura, ma quanto suona più dolce il tema principale dell’Adagio quando l’esposizione da parte dei violini e delle viole, con sordina, è accompagnata dal timbro del flauto! Ma il suono della giovane Eberle sa sfoderare anche potente energia, come nell’attacco, con stentoreo ritmo di marcia sostenuto dalle doppie corde, del concerto di Haydn, nel cui incantevole Adagio, peraltro, il limpido lirismo del “Dragonetti” della solista raggiunge a nostro avviso i vertici emozionali dell’intera serata. Giustamente molto applaudita dal numeroso pubblico presente, la Eberle non ha concesso bis. Noi l’attendiamo impazienti alla prova con altri capolavori della letteratura violinistica, magari tecnicamente più impegnativi di quelli proposti per questo recital. La serata è stata conclusa da un bis concesso dalla Ducale (il Rondò della sinfonia di Haydn, senza i ritornelli). Il consueto, affettuoso e prolungato applauso ha segnato la fine di un'altra bella serata di musica regalataci dal Viotti Festival.

15 febbraio 2015 Bruno Busca

L'incoronazione di Poppea al Teatro alla Scala

In coproduzione con l'Opéra National de Paris è da alcuni giorni alla Scala l'opera di Monteverdi L'incoronazione di Poppea, un prologo e tre atti su libretto di Giovan Battista Busenello. Dopo l' Orfeo del 2009 e Il ritorno di Ulisse in Patria del 2011, ritroviamo le valide regia, scene e luci di Robert Wilson e la direzione della compagine strumentale "Concerto Italiano" di Rinaldo Alessandrini. L' essenzialità della messinscena di Wilson, decisamente moderna per un lavoro del 1643, è giocata su una scena scarna e geometrica, sulle luminose luci che mettono in rilievo le sobrie movenze dei protagonisti e la loro recitazione, ed è perfettamente in armonia con la direzione su strumenti originali dell'eccellente Rinaldo Alessandrini (foto). Wilson e Alessandrini hanno messo in risalto perfettamente le efficaci capacità attoriali e vocali dei cantanti. È un'opera non facile all'ascolto che trova comprensione solo seguendo attentamente i contenuti testuali senza perdere il filo del racconto: ha soprattutto nel celebre e meraviglioso brano finale di Nerone/Poppea Pur ti miro.. un riscontro di grande impatto melodico. Del cast vocale, di alto livello, ricordiamo almeno le eccellenti voci di Miah Persson, La fortuna/Poppea, Leonardo Cortellazzi, Nerone, Monica Bacelli, una straordinaria anche attorialmente La Virtù/Ottavia, Silvia Frigato , Amore, Sara Mingardo, Ottone, Adriana Di Paola, Arnaldo, Giuseppe De Vittorio, un'incisivo attore/attrice Nutrice, Andrea Concetti, Seneca, Maria Celeng, Drusilla, ecc. Tutti bravissimi per un lavoro che rimarrà nella storia della produzione scaligera. Da non perdere le ultime repliche del 17-20-27 febbraio. Da ricordare a lungo.

14 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Un grande Federico Colli per la Società dei Concerti

La Società dei Concerti ha portato sul palcoscenico di Sala Verdi Federico Colli, pianista prima emergente e da alcuni anni, dopo la vittoria di Concorsi Internazionali importanti come il Salzburg Mozart Competition (2011) e The Leeds International Piano Competition (2012), tra i migliori della scena mondiale. Ieri sera ha eseguito prima Mozart con le Variazioni sul "Salve tu, Domine" in fa maggiore K 398, quindi Schubert con i 4 Impromtus D 935. Dopo il breve intervallo, Skrjabin con la rara Sonata n.10 in do magg. Op 70 e di Ravel, il noto Gaspard de la Nuit. Quello che emerge di più dalle sue interpretazioni, tutte di alto livello, è il suo modo personale d'espressione giocato su volumi sonori mai eccessivi e calibrati in numerosi piani sonori ricchi di equilibrio. Le variazioni mozartiane sul tema di Paisiello hanno introdotto senza soluzione di continuità i 4 Improvvisi schubertiani. L'esecuzione esemplare, nella discreta scelta delle dinamiche, ha trovato notevole intensità espressiva. La componente gestuale del pianista è emersa nella virtuosistica Sonata di Skrjabin eseguita con determinazione e con un completo dominio della tastiera. Più meditata e con timbriche molto espressive il noto Gaspard de la Nuit. L'esecuzione dei tre movimenti, sia Ondine che Le gibet e Scarbo ha trovato un Colli composto e raffinato nel cogliere i colori di questo genuino capolavoro pianistico. Due i bellissimi bis concessi con il noto Corale BWV 147 J.S.Bach trascritto da Myra Hess e una Sonata di Domenico Scarlatti. Con l'eccellente pianista bresciano uno dei migliori recital di questi ultimi anni. Da ricordare.

12 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Gabriele Carcano per la Società del Quartetto

Il pianista torinese ventottenne Gabriele Carcano ha tenuto un concerto per il "Quartetto" in Sala Verdi impaginando un programma vario ed impegnativo: prima la Partita n.4 in re maggiore di J.S.Bach, quindi la Sonata n.16 in la minore di F. Schubert e, a conclusione, dopo il consueto breve intervallo, la rara giovanile Sonata n.3 in fa minore op.5 di J. Brahms. Dal punto di vista tecnico Carcano è un pianista molto valido proveniente da una scuola pianistica classica seria e preziosa, quella dei Lucchesini, Ciccolini, Angelich e Bucquet. Ha vinto anche importanti Concorsi Internazionali. La precisione dei dettagli l'abbiamo subito riscontrata in Bach, nella lunga Partita. 4 sostenuta con precisione e formalmente ineccepibile. Schubert e Brahms sono un altro discorso. La Sonata schubertiana ci è sembrata un po' troppo asciutta di espressività con momenti di ottimo impatto timbrico costruito dal sicuro studio dell'interprete, ma complessivamente lontana dalle grandi interpretazioni. Brahms, molto evoluto architettonicamente, richiede oltre la tecnica necessaria al superamento delle difficoltà, e in questo Carcano è maestro, un'intesa di timbriche e dinamiche più animate da spirito romantico. Decisamente validi i bis con un breve Schumann e uno Scarlatti. Da riascoltare.

11 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Bashmet e I Solisti di Mosca per Serate Musicali

Uno dei migliori concerti dell'anno quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali e dedicato al grande pianista Sviatoslav Richter per il centenario dalla nascita. I Solisti di Mosca e il loro direttore - violista Yuri Bashmet hanno eseguito brani di Beethoven, Paganini, Schubert e un recente lavoro della compositrice romana Silvia Colasanti scritto per il grande violista russo: Preludio, Presto e Lamento per viola solista e orchestra d'archi. Dei musicisti di Bonn e Vienna sono state eseguite due trascrizioni eccellenti di Gustav Mahler: il Quartetto in fa minore op.95 e il più celebre Quartetto in re minore "La morte e la fanciulla" . Mentre del virtuoso compositore genovese il raro Concertino in la minore per viola e orchestra. Di elevato spessore estetico tutte le interpretazioni dei Solisti e di Bashmet, in simbiosi musicale nel definire timbriche estremamente calibrate nelle dinamiche. L'alternanza di forti e pianissimo e di tutte le gradazioni sonore possibili, vengono rese con modalità che hanno pochi eguali nella storia interpretativa degli archi. La dolce ed espressiva viola di Bashmet ha reso moltissimo nel concerto di Paganini ma anche nel valido e significativo brano di Silvia Colasanti. Preludio, Presto e Lamento dura circa 14 minuti ed è strutturato in una prima parte (Preludio e presto) dove prevale l'elemento ritmico con stacchi energici dell'Orchestra su un continuo della viola. La parte finale del Lamento è di elevata profondità espressiva e ci ha rivelato ancor più le qualità del gruppo cameristico russo. Sonorità raffinate degli archi e della dolce ed incisiva viola di Bashmet. Lunghi applausi e omaggio floreale per la Colasanti (foto) salita sul palco per i ringraziamenti. Due i bis concessi con il Presto dal Divertimento di Mozart K136 e un divertente finale a sorpresa ricco di effetti. Da ricordare a lungo.

10 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

La Butterfly in forma di concerto in Auditorium

Un doppio successo, pienamente meritato, per l'esecuzione in forma di concerto della Madama Butterfly. Venerdì sera la prima e ieri pomeriggio la replica dell'opera di Puccini hanno riempito sino all'ultimo posto l'Auditorium di Largo Mahler. Questo dimostra l'interesse del pubblico milanese per la lirica anche in mancanza di scenografie e coreografie. Il cast di ottima qualità complessiva è quello che rappresenterà quest'opera prossimamente al Teatro La Fenice di Venezia. La Sinfonica e il Coro G.Verdi di Milano hanno trovato nella direzione di Jader Bignamini e nella preparazione corale di Erina Gambarini due eccellenti interpreti. Bignamini ha rivelato ancora una volta le sue alte qualità anche nel campo della lirica. La sua è una direzione energica ma anche attenta ad ogni dettaglio esecutivo, molto rispettoso della essenziale componente vocale. L'esecuzione in forma di concerto ci ha dato la possibilità di soffermarci meglio sulla componente orchestrale e di ascoltare molto bene le voci soliste in una sala con acustica di alto livello e vocalmente non dispersiva come, da molte posizioni, è invece la Scala. Ottimi i solisti con la protagonista Butterfly, il soprano Svetlana Kasyan, eccellente nei registri acuti, quelli dove riesce a dare il meglio. Ci è piaciuto molto il tenore Vincenzo Costanzo nel ruolo di F.B. Pinkerton, brava anche attorialmente Manuela Custer, Suzuki, e molto bravi il baritono Luca Grassi, Sharpless, e il tenore Nicola Pamio, Goro. Bravi gli altri. Un plauso alla componente corale. Interminabili gli applausi. Da ricordare.

9 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Turandot al Teatro Coccia di Novara

Si è chiusa ieri, venerdì 6 febbraio (con replica domenica), la stagione lirica del Teatro Coccia di Novara, che ha proposto quest’anno solo tre titoli: lontanissimi i tempi in cui il cartellone del Coccia ne proponeva cinque e la stagione si chiudeva a Maggio! Il titolo proposto era uno dei più noti in assoluto della tradizione operistica italiana, la pucciniana Turandot, tra le più eseguite sulle scene novaresi (l’ultima rappresentazione cinque anni fa). L’esecuzione era affidata all’Orchestra Filarmonica Pucciniana, diretta dal giovane Matteo Beltrami, ormai di casa a Novara, che per l’occasione ha scelto, sia pur un po’ di contraggenio, come appare dalle sue dichiarazioni riportate nel programma di sala, la versione completata da F. Alfano, con duetto finale tra Turandot e Calaf e lieto fine volgarmente hollywoodiano, che a nostro modesto avviso Puccini non si sarebbe mai sognato di scrivere, ma che appaga il c.d. grosso pubblico. Il programma prevedeva che il ruolo della principessa fosse affidato ad uno dei migliori soprani pucciniani italiani d’oggi, Daniela Dessì, e sarebbe stato un gran bel regalo per il pubblico novarese, che di grandi cantanti, diciamocelo francamente, non è che di questi tempi ne veda passare molti sul palcoscenico del Coccia…Purtroppo la Dessì ha dato forfait ed è stata sostituita da una volonterosa, ma inadeguata Maria Billeri. Nell’altro ruolo principale, Calaf, il tenore Walter Fraccaro, in quello di Liù Francesca Sassu. Alla regia, per la sua prima esperienza di teatro d’opera, Mercedes Martini (scuola strehleriana, lunga esperienza di teatro di prosa). Quest’ultima ha proposto una scena, realizzata da Angelo Linzalata, assolutamente spoglia ed essenziale, priva di qualunque cineseria di tradizione: nelle note del programma di sala dichiara che la sua Turandot “è una principessa dei poveri”, che domina con fredda crudeltà su un popolo che lavora per lei, venerandola e odiandola allo stesso tempo: per questo le masse corali appaiono in scena vestite con abiti da lavoratori forzati in un campo di lavoro, sempre intenti a qualche fatica, in una cornice scenografica, come s’è detto, triste e squallida. Questa scelta interpretativa, che in verità rende piuttosto statica e monotona la messa in scena (con relativo borbottio di qualche spettatore), è spiegata così dalla Martini: “Oggi, in piena crisi, abbiamo avuto pudore a rappresentare ricchezza, palazzi imperiali e sfarzi. Viviamo in un tempo…di ricerca di lavoro…” Traduci: i soldi per i teatri sono pochi e si fa quel che si può…Accanto all’interpretazione “sociostorica”, la regia ne propone anche una ‘psicanalitica’ (e ti pareva…). Turandot è colpita da un trauma sessuale atavico (?), in cui la paura blocca il desiderio e accende in lei lo spirito di vendetta e il timore per l’”altro” cioè la figura maschile. Da qui la presenza in scena di una simbologia dei colori, il bianco (“purezza e ghiaccio”) e il rosso, la “passione”, con trionfo finale di quest’ultima, rappresentato dal calar sul palcoscenico di un ampio lenzuolo scarlatto (ovviamente nel finale immaginato da Alfano). Per quanto riguarda la parte musicale, abbiamo apprezzato la direzione di Beltrami, con uno stacco abbastanza veloce nei tempi, specie nella scena della morte di Liù, che ha reso adeguatamente la tensione drammatica della vicenda. Soprattutto, Beltrami ci è piaciuto nella resa timbrica della partitura, con l’adeguato risalto delle varie linee strumentali, in particolare dei fiati, che ha saputo far suonare con trasparenza e leggerezza, il che ha reso ancor più stridente il contrasto tra la musica di Puccini e il finale di Alfano, musicalmente pesante e poco raffinato in particolare nella sezione fiati. Sui cantanti il giudizio non può essere altrettanto positivo: la Billeri è un soprano di voce poco morbida, stimbrata e strillante negli acuti, in palese difficoltà nelle parti più impervie del ruolo, non certo dei più facili. Anche scenicamente, è parsa muoversi con una certa goffaggine. Fraccaro ha una voce tenorile di pasta robusta e buona proiezione, valida nei centri e con discreto appoggio di petto, ma piuttosto monocorde, priva di sfumature e di vibrato (ciononostante il pubblico del Coccia lo ha applaudito freneticamente nell’aria Ma il mio mistero, pretendendo e ottenendo il bis). Le prove migliori sono state offerte a nostro avviso dalla Sassu, una convincente Liù, con una bella voce di delicato pathos e valida recitazione e Bruno Praticò, perfetto baritono buffo nel ruolo di Ping. Degno di positiva menzione anche il re Timur del basso Elia Todisco. Alla conclusione lo spettacolo è stato seguito da un lunghissimo applauso dello straripante pubblico presente in ogni ordine di posti.

7 febbraio 2015 Bruno Busca

Viktoria Mullova e Ottavio Dantone ai Pomeriggi Musicali

È tornata ancora a Milano la violinista Viktoria Mullova. Questa volta per un concerto solistico con l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali per l'occasione diretta da Ottavio Dantone, clavicembalista e direttore d'orchestra noto soprattutto per il repertorio barocco. Il programma di ieri sera al Dal Verme, prevedeva il celebre Concerto per violino e orchestra op.64 di F.Mendelssohn, cavallo di battaglia di tutti i grandi violinisti e quindi la Sinfonia n.4 "Italiana" sempre del grande compositore tedesco. Bravissima la violinista russa in un'esecuzione particolarmente valida sorretta benissimo da Dantone, direttore raffinato e attento ad ogni sfumatura. Molto brava l'Orchestra che quando trova il direttore di qualità rende decisamente molto. La Mullova è impeccabile nella scelta dei tempi e propone volumi sonori discreti ma perfettamente equilibrati nello sviluppo delle dinamiche. Il nitore di tocco e la splendida intonazione si sono sposati molto bene con l'attenta e non invadente direzione di Dantone. Valido il bis bachiano proposto dalla solista dopo lunghi applausi per la splendida interpretazione. Direzione altrettanto incisiva nella Sinfonia "Italiana", brano celebre soprattutto per l'incisivo Allegro molto appassionato iniziale. Non dimentichiamo il breve Ouverture che ha introdotto la serata da Il mondo della luna di J.Haydn. Un concerto da ricordare. Replica sabato pomeriggio alle ore 17.00 . Da non perdere.

6 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Due giovani Quartetti d'archi per la "Società del Quartetto"

Il Quartetto Guadagnini e il Quartetto Noûs sono due quartetti d'archi formati da giovani strumentisti di ottima qualità. Entrambi hanno partecipato ad una recente Master Class con Hatto Beyerle e il Quartetto di Cremona. Hanno anche vinto premi prestigiosi. Ieri sera si sono alternati in un concerto della Società del Quartetto che prevedeva nella prima parte il "Guadagnini" interpretare il Quartetto n.2 in do maggiore di Boccherini e il Quartetto n.1 in sol minore op.27 di Grieg; il "Noûs" invece ha interpretato prima Haydn con il Quartetto in re min. Op.42 e poi Debussy con il Quartetto in sol minore op.10. Un programma eterogeneo ed impegnativo, con due lavori di fine Settecento e due di fine Ottocento che hanno messo alla prova le abilità dei giovani quartettisti. Valide tutte le interpretazioni ascoltate che dimostrano l'eccezionalità di una scuola italiana cameristica di altissimo livello. Segnaliamo l'interpretazione del raro e splendido quartetto di Grieg per la formazione "Guadagnini" nelle persone di Fabrizio Zoffoli e Giacomo Coletti ai violini, Margherita Di Giovanni alla viola e Alessandra Cefaliello al violoncello; per la formazione "Noûs" erano presenti Tiziano Baviera ed Alberto Franchin ai violini, Sara Dambruoso alla viola e Tommaso Tesini al violoncello. Eccellente la loro esecuzione del Quartetto di Debussy, Da ricordare e riascoltare entrambi i Quartetti.

4 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Alexander Lonquich alle Serate Musicali

Dopo i concerti dei Pomeriggi Musicali al Dal Verme dei giorni scorsi è tornato Alexander Lonquich in Conservatorio per Serate Musicali. Il programma interamente beethoveniano prevedeva nella prima parte, in solitaria, rarità quale le 12 variazioni dal balletto russo Das Waldsmädchen in la maggiore è quindi la nota Sonata in la bem.magg.op.7. Nella seconda parte ancora il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.15 insieme all'Orchestra de I Pomeriggi musicali. Ci è piaciuta molto l'esecuzione solistica delle variazioni anche per la rarità di frequentazione del brano. Formalmente ineccepibile la Sonata op.7 con dinamiche ben calibrate e dettagli evidenziati. Abbiamo trovato migliore l'esecuzione del Concerto n.1 nella sede di Sala Verdi rispetto il Dal Verme con maggiore equilibrio tra l'orchestra ben diretta da Lonquich e la parte solistica del medesimo. Come bis ottima l'Ouverture dalle Ebridi di Mendelssohn già ascoltata.

3 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Il 14 febbraio al Teatro Civico di Vercelli il violino di Veronika Eberle

Presenza straordinaria sabato 14 febbraio al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento): gli spettatori del Viotti Festival avranno infatti l'opportunità di ammirare una giovane violinista che si è già affermata come protagonista assoluta della scena internazionale di questi ultimi anni. Si tratta della bavarese Veronika Eberle, appena 26enne ma con oltre 15 anni di carriera solistica alle spalle, considerata unanimemente tra le stelle più luminose del panorama violinistico contemporaneo. Dotata di una musicalità elegante e raffinata, la Eberle si esibirà con lo Stradivari “Dragonetti” del 1700 in un programma ideale per esaltare la sua sensibilità e il suo suono cristallino.

2 febbraio dalla redazione

GENNAIO 2015

Domenica due concerti all'Auditorium milanese

Due validi concerti quelli di ieri all'Auditorium di Milano. L'interessante rassegna cameristica della domenica mattina è proseguita con un inconsueto trio per violino, tromba e pianoforte formato da giovani e validi strumentisti della Sinfonica Verdi. Il programma prevedeva tre brani di altrettanti compositori statunitensi viventi e certamente sconosciuti al pubblico italiano: James Stephenson, classe 1969, con la sua Trio Sonata, Erik Morales, classe 1966, con la sua Passione Dance, ed infine Eric Ewazen, classe 1954, con il suo Trio. I tre autori hanno in comune l'uso tradizionale della tonalità che nei brani ascoltati risulta assolutamente accessibile ai più. Sono infatti lontani dalle esperienze contemporanee più estreme, per quello che concerne le modalità compositive, ma hanno il pregio di risultare facilmente comprensibili, cosa che non capita spesso nel repertorio contemporaneo. Ma veniamo ai validi strumentisti: Alessandro Ghidotti , tromba, ha inotre presentato il concerto e i rispettivi brani, Fabio Rodella al violino e Carlotta Lusa al pianoforte. Tutte valide le interpretazioni con un giudizio ancor più valido nel trio di Eric Ewazen, compositore di Cleveland particolarmente noto ed eseguito negli States. Il suo lavoro in quattro movimenti, tutti ben organizzati, trae spunto dalla cultura americana di un Barber o di un Copland, musicisti culturalmente molto europei. La profondità dell'Adagio è particolarmente toccante. Meno interessante ma comunque piacevole, il breve brano di Morales, Passion Dance, dove l'influsso della musica argentina di Piazzolla è fin troppo evidente. Ben costruito anche il Trio di Stephenson. Applausi meritati per i tre strumentisti e una sorpresa nel breve bis con un brano, una berceuse scritta per l'occasione dalla pianista-compositrice Carlotta Lusa. Nel pomeriggio invece la replica del concerto ascoltato venerdì. Sul podio della Sinfonica Verdi Jader Bignamini ha interpretato brani di R.Strauss, Hindemith e Goldmark. È decisamente un ottimo direttore d'orchestra Bignamini. Ha le idee chiare su come organizzare la forma compositiva e dirige in modo dettagliato evidenziando tutti i piani sonori. Di valore i poemi sinfonici di Richard Strauss: Till Eulenspiegels lustige Streiche op.28, eseguito come brano introduttivo e il più celebre Also sprach Zarathustra op.30, eseguito dopo l'intervallo. Bravissima la Sinfonica Verdi in tutte le sezioni orchestrali. Tra i due poemi e salito sul palcoscenico l'eccellente cornista Radovan Vlatkovich per il Concerto per corno e orchestra di Paul Hindemith. Il brano del 1949 è tipicamente nello stile del compositore tedesco. L'uso della polifonia bachiana e l'eccellente costruzione architettonica riescono comunque a mettere in risalto il timbro ben marcato del corno francese di Vlatkovich che ha eseguito il brano con maestria rivelando ogni dettaglio melodico del bellissimo strumento. Valida l'esecuzione dell'Ouverture da Im Frühling del meno noto compositore ungherese Karl Goldmark (1830-1915). Le influenze di Schumann e di Dvorak risultano evidenti in questa piacevole e incisiva Ouverture. Lunghi e calorosi applausi al termine.

2 febbraio 2015 Cesare Guzzardella

Il grande pianista Aldo Ciccolini ci ha lasciato

Oggi primo febbraio ci ha lasciato il pianista Aldo Ciccolini. Doveva suonare alla Scala qualche giorno fa per la Fondazione Rava. All'ultimo momento era stato sostituito. Era nato a Napoli, dove aveva studiato pianoforte insieme a Paolo Denza e composizione con Achille Longo, presso il conservatorio di San Pietro a Majella. Da circa settant'anni in Francia, Ciccolini si è spento nella sua casa a Parigi. Avrebbe compiuto 90 anni a giugno ed è stato grande interprete in un repertorio vastissimo che partendo dai classici arrivava ai maggiori compositori francesi dei quali era maestro d'interpretazione.

1 febbraio La redazione

Alexander Lonquich ai concerti dei Pomeriggi Musicali

Numeroso il pubblico presente ieri sera al Dal Verme per ascoltare il pianista Alexander Lonquich nei concerti di Beethoven n.1 e n.2. L'Orchestra dei Pomeriggi Musicali per l'occasione è stata diretta dallo stesso Lonquich e il programma prevedeva oltre ai noti concerti per pianoforte e orchestra anche l'Ouverture op.26 di F. Mendelssohn da Le Ebridi. Questa è stata inserita tra il Concerto n.2 op.19 eseguito come primo brano e il n.1 op.15. Ci è piaciuta particolarmente la leggerezza dell'interpretazione di Lonquich, ricca di sfumature e sottigliezze timbriche in entrambi i concerti. Valida la sinergia con i bravi strumentisti dei Pomeriggi con momenti di ottima resa musicale. Certamente il non facile doppio ruolo del pianista tedesco ha portato a qualche incertezza nella resa complessiva della componente orchestrale. Le timbriche orchestrali , a volte non troppo delicate e leggermente aspre, hanno reso l'estetica dei concerti non sempre unitaria rispetto alla raffinatezza del pianista. Valida l'Ouverture mendelssohniana . Ricordiamo la replica di domani alle ore 17.00 sempre al Dal Verme. Giovedì e domenica prossimi, sempre per i Pomeriggi, la violinista Viktoria Mullova interpreterà il noto Concerto op.64 di F . Mendelssohn. Alla direzione Ottavio Dantone anche per la Sinfonia n.4 "Italiana" sempre, naturalmente, di Mendelssohn. Da non perdere.

30 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Un Concerto Straordinario all'Auditorium per l'Olocausto

Ieri sera un interessante concerto tenuto in Auditorium ha commemorato la tragedia dell'Olocausto. Il 27 giugno del 1945 il campo di concentramento di Auschwitz veniva liberato dall'Arma rossa. In questi orribili campi vennero rinchiusi anche valenti musicisti quali Erwin Schulhoff, morto nel 1942 nel campo di Wulzburg, Gideon Klein, morto nel campo di Fürstengrube in situazioni poco chiare nel gennaio 1945, Hans Krása, compagno di prigionia di Klein ad Auschwitz e qui morto nel 1944. Altri musicisti come Ernst Krenek o Kurt Weill, più conosciuti e comunque non tollerati dal regime nazista, riuscirono invece ad emigrare all'estero, soprattutto negli Stati Uniti e alcuni, come Krenek, divennero cittadini americani. I brani ascoltati ieri sera, soprattutto quartetti o trio d'archi, sono di questi musicisti e i valenti strumentisti che hanno interpretato i brani sono prime parti della Sinfonica Verdi uniti per l'occasione in formazioni cameristiche. Il brano introduttivo di Krenek, Due temi da Händel per oboe e pianoforte, ha visto sul palco l'oboista Luca Stocco e la pianista Carlotta Lusa. Ottima l'esecuzione delle due arie, melodiche e molto piacevoli. Con l'entrata in palcoscenico del quartetto d'archi l'atmosfera è decisamente cambiata. Il Quartetto d'archi n.1 di Schulhoff è un capolavoro per coerenza espressiva e organizzazione timbrica. Dal sapore tipicamente tedesco anni '20 è un lavoro ricco di trovate armoniche, melodiche e ritmiche. I riferimenti a certo espressionismo novecentesco alla Berg o ad Hindemith anche per certo neoclassicismo, risultano evidenti, non solo in questo lavoro ma in tutti brani eseguiti: dal Trio d'archi di Klein, al Quartetto d'archi di Krása e al Quartetto d'archi n.1 op. 8 di Weill, conclusivo della serata. Le interpretazioni di ottimo livello hanno visto sul palco in alternanza, i primi violini della Sinfonica Verdi Luca Santaniello e Nicolai Freiherr von Dellingshausen, il secondo violino Lycia Viganò, la viola Gabriele Mugnai e il violoncello Tobia Scarpolini. Molto in sintonia con il clima triste della commemorazione tutti i brani, Händel a parte. Decisamente valide tutte le interpretazioni che hanno messo in risalto le eccellenti qualità strumentali dei musicisti della "Verdi". Lunghi applausi al termine. Da ricordare.

28 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Lussine Levoni al VIOTTI FESTIVAL

Il concerto che il Viotti Festival propone per sabato 31 gennaio (Vercelli, Teatro Civico, ore 21) nasce all'insegna di un'affinità profonda nel segno di Giovan Battista Viotti, la cui riscoperta accomuna la Camerata Ducale, organizzatrice del Festival, e un altro prestigioso punto di riferimento per la cultura vercellese, ovvero il Concorso Internazionale “G. B. Viotti”, fondato nel 1950 da Joseph Robbone. Protagonista del concerto sarà infatti la giovane soprano di origine armena Lussine Levoni, alla quale è stato assegnato il III premio nella sezione canto della scorsa edizione del Concorso. Un riconoscimento che da un lato garantisce l'eccellenza artistica del concerto, dall'altro rappresenta senz'altro per la solista un passo fondamentale per la costruzione di una carriera internazionale di primissimo piano: va ricordato, infatti, che in passato il “G. B. Viotti” ha premiato alcune tra le più belle voci della nostra epoca, da Mirella Freni a Raina Kabaivanska, da Renato Bruson a Leo Nucci a Sumi Jo. Gli spettatori avranno dunque l'occasione di ammirare una futura stella della lirica, alla quale si può augurare di diventare altrettanto famosa del Concorso che l'ha premiata, noto in tutto il mondo per l'alto livello, la serietà e le prestigiose presenze in giuria. Il programma è interamente composto da pagine mozartiane.

27 gennaio dalla redazione

Die Soldaten al Teatro alla Scala

Il nuovo responsabile scaligero Alexander Pereira ha portato in scena Die Soldaten di Bernd Alois Zimmermann, considerato dalla critica uno dei capolavori del teatro musicale del Secondo Novecento. Andato in scena a Salisburgo nell'estate del 2012, il lavoro tratto dal dramma omonimo (1776) di Jacob Michael Reinhold Lenz, viene ora riproposto al Teatro alla Scala con la medesima regia e molti dei protagonisti di allora. Rimarrà in cartellone sino al 3 febbraio. Ieri sera, in un teatro non al completo - ma sappiamo come in Italia sia difficile fare il pienone nelle rappresentazioni liriche moderne o ancor più nei concerti cameristici o sinfonici contemporanei - abbiamo assistito alla terza rappresentazione dall'ottima posizione del terzo livello dei palchi. È molto importante la posizione alla quale si assiste alle rappresentazioni teatrali liriche e ancor più in questa mastodontica messinscena distribuita ampiamente in orizzontale e a più livelli in verticale. Ma quali sono i punti di forza dell'eccellente opera di Zimmermann, responsabile anche del libretto? Prima di tutto la musica non disgiunta dal contesto teatrale. Zimmermann partendo dalla Scuola dodecafonica di Vienna di Schoenberg e soprattutto di Berg ( Wozzeck, Lulu), unisce il Primo Novecento all'esperienze del Secondo Novecento degli anni '50, -l'opera data 1960-65- alla musica concreta ed elettronica, al jazz, senza dimenticare il passato della polifonia pre-classica e di Bach. In questa miscela di stili e riferimenti culturali nasce la sua concezione polimusicale. La rappresentazione scaligera è stata adattata alle dimensioni sceniche del teatro. L'orchestra, di ampie dimensioni, ha trovato epigoni strumentali in alcuni palchi, nella barcaccia, in posizioni nascoste, e anche la componente elettronica, con mixer, registratori ecc., è stata inserita nel tessuto musicale. La vicenda drammatica di Marie - donna illusa che ama, viene tradita e poi prostituita - nell'ottima voce del soprano Laura Aikin, viene narrata in un contesto teatrale privo di unità temporale, definito in "zone" del palcoscenico nelle quali in ognuna avviene un evento che richiede un riordino temporale per essere intelligibile. Una specie di collage che deve essere riorganizzato. La musica, in sintonia con il dramma, presenta timbriche taglienti ed espressivamente pregnanti e sottolinea in ogni circostanza, con intensa drammaticità, lo svolgersi degli eventi. La teatralità del lavoro è indubbia e la capacità di Zimmermann di rendere teatrale con la musica gli accadimenti è il portato immenso di quest'opera. Bravissimi anche attorialmente tutti i protagonisti. Valide, nel complesso, la regia di Alvis Hermanis, le scene dello stesso Hermanis e di Uta Gruber-Ballehr, e tutte le componenti della diversificata messinscena. Eccellente la direzione orchestrale di Ingo Metzmacher. Intensi applausi al termine. Da non perdere. Prossime rappresentazioni il 27-31 gennaio e il 3 febbraio.

26 gennaio 2015  Cesare Guzzardella

Il duo cameristico Luciani e Motterle all'Auditorium milanese

Siamo arrivati al quinto appuntamento con il duo cameristico formato da violinista Fulvio Luciani e dal pianista Massimiliano Motterle. Ieri mattina, per la serie Romantico Bach, abbiamo ascoltato del grande musicista tedesco la Sonata n.3 per violino solo BWV 1005, nella versione con pianoforte di Robert Schumann, la Sonata n.4 BWV 1017 e il Preludio della Partita BWV 1006 . Incastonata tra i brani di Bach anche un brano per pianoforte di Maurice Ravel quale Valses Nobles et Sentimentales eseguito con efficace espressività da Motterle. Valide le interpretazioni del Sommo Bach. Luciani ha sonorità discrete, mai eccessive, e ben equilibrio in ogni frangente. Il suo è un virtuosismo raffinato e non invadente, espresso con timbriche dal sapore antico e probabilmente autentico. Ottimo il bis con un frammento da una Sonata giovanile di Felix Mendelssohn. Il sesto e ultimo appuntamento della serie Romantico Bach, si terrà l'1 marzo. Nel programma verrà inserita l'esecuzione del brano vincitore del concorso di composizione omonimo, bandito per l'occasione per una composizione ispirata al genio di Eisenach. Da non perdere.

26 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Leonidas Kavakos ed Enrico Pace per le Serate Musicali

Ieri sera un duo d'eccellenza, quello formato dal violinista greco Leonidas Kavakos e dal pianista riminese Enrico Pace, ha tenuto in Sala Verdi un concerto di raffinata qualità interpretativa che prevedeva musiche di Schubert, Stravinskij, Poulenc e Fauré. L'equilibrio tra i due strumenti, di rara perfezione dinamica e con volumi sonori sapientemente dosati, si è rivelata eccellente in tutti i brani proposti a cominciare dal Duo in la magg. per violino e pianoforte op.162 D 574 di F.Schubert. Brano di apparente facilità tecnica trova proprio nel corretto dosaggio dinamico la difficoltà maggiore. Enrico Pace ha delineato le strutture armoniche del lavoro con perfezione tecnica e espressività, mettendo in risalto le sequenze melodiche del suo strumento. Particolarmente espressiva la parte melodica di Kavakos. Precise e ricche di equilibrio le geometrie del Divertimento da "Le baiser de la fée " di Igor Stravinskij, brano di rara frequentazione eseguito nella sua completezza. Dopo l' intervallo la splendida Sonata per violino e piano di F. Poulenc ha introdotto la seconda parte del concerto con un Kavakos incisivo ma anche particolarmente elegante. Ottima la parte pianistica anche nell'ultimo brano in programma: la Sonata n.1 op.13 di Gabriel Fauré. Due i bis concessi : una splendida trascrizione per violino e pianoforte di Andaluza di Granados ed una rarità raffinata quale Wellenspiell di Edwin Grasse. Assolutamente da ricordare.

23 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Rudolf Buchbinder alla Scala per la "Fondazione Francesca Rava"

Un grande Rudolf Buchbinder al Teatro alla Scala ha eseguito al pianoforte le più celebri sonate di L.v.Beethoven quali la Grande Sonata "Patetica" op.13, "Al chiaro di luna" op.27 n.2 è "Appassionata" op.57. L'evento è stato organizzato dalla Fondazione "Francesca Rava" a commemorazione del Quinto Anniversario dal terremoto di Haiti e per sostenere la popolazione di un luogo che ha visto la perdita di oltre 230.000 persone, come ricordato ad introduzione della serata da Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione. L'evento prevedeva inizialmente la presenza di un altro grande virtuoso del pianoforte quale Aldo Ciccolini, purtroppo indisposto. Buchbinder, altrettanto valente pianista, ha scelto un compositore a lui congeniale quale il grande tedesco per poter esprimere al meglio le sue qualità d'interprete. Eccellente il risultato rivelato con timbriche nei tre brani adeguate alla linea interpretativa dei grandi beethoveniani. I tempi molto rapidi di Buchbinder sono segno di una sintesi espressiva consolidata e profonda. Unico neo della splendida serata è l'improvvisa interruzione alle prime battute della "Patetica" per via dei soliti fastidiosi e accecanti flash di alcuni spettatori che invece di ascoltare la grande musica con attenzione hanno indotto Buchbinder a interrompere il brano. Il pianista dopo alcuni secondi ha ripreso la Sonata nel punto esatto dove l'aveva interrotta e con immutato equilibrio espressivo. Lunghi e calorosi applausi al termine e uno splendido bis con una brillante trascrizione da Johann Strauss. Ricordiamo ancora una volta la Fondazione Francesca Rava -N.P.H. Italia Onlus: per donazioni a favore dei terremotati di Haiti si possono fare versamenti su C.C.P. 17775230 o consultare il sito www.nph-italia.org o telefonare al n.02 54122917.

22 gennaio 2015  Cesar Guzzardella

Viktoria Mullova e Katia Labèque per la Società del Quartetto

Tra i rilevanti interpreti proposti quest'anno dalla Società del Quartetto spicca il duo ascoltato ieri sera in Sala Verdi formato dalla violinista russa Viktoria Mullova e dalla pianista francese Katia Labèque. Da circa quindici anni, tra i numerosi impegni con altri musicisti, suonano insieme per un repertorio molto diversificato che partendo dalla musica antica e classica, arriva sino ai nostri giorni con brani di musicisti "colti" come Arvo Pärt o Toru Takemitsu, quelli ascoltati ieri, o anche musiche del settore jazz e rock. Il concerto, dedicato a Claudio Abbado, è iniziato con brani classici quali la Sonata in la maggiore K 526 di W.A.Mozart e la Sonata in la minore op.105 di Robert Schumann. Il perfetto equilibrio sonoro tra le timbriche dei due strumenti e la leggerezza dinamica di raffinata eleganza nell'esprimere l'evoluzione sonora, ci hanno rivelato prima in Mozart e poi in Schumann l'alta cifra stilistica delle interpreti. Ma è con i brani più moderni, partendo da Distantce de fée di Takemitsu, eseguito senza soluzione di continuità con il mistico Fratres di Pärt, che le due celebri interpreti hanno mostrato di possedere un rigore stilistico ed una pregnanza espressiva adatta ad ogni genere di musica. Il breve lavoro del giapponese risente molto l'influenza francese di un Debussy e di un Messiaen e anticipa bene il successivo brano del compositore estone. Un certo minimalismo, con ripetizione delle strutture armoniche, in Fratres è nobilitato da un profondo misticismo che rende questo intenso brano molto espressivo. È infatti particolarmente eseguito nelle sale europee dai migliori interpreti. Bellissimo anche il brano conclusivo di Maurice Ravel con una Labèque particolarmente in vena jazz nello splendido Blues, movimento centrale della nota Sonata in sol maggiore. Lunghi applausi dal numeroso pubblico presente in sala e due brevi bis per le splendide interpreti. Da ricordare.

21 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Piotr Anderszewski per Serate Musicali

Un concerto di qualità quello organizzato ieri sera in Conservatorio da Serate Musicali. Il pianista polacco Piotr Anderszewski ha presentato un programma incentrato prevalentemente su J.S.Bach con ben due brani importanti quali la Ouverture in stile francese BWV 831e la Suite inglese n.6 BWV 811. Incastonate tra queste due composizioni anche R.Schumann con la Novelletta n.8 e K. Szymanovski con  Metopes - Tre poemi op.29. Abbiamo trovato di coinvolgente livello interpretativo il Bach del pianista polacco. La concentrazione assoluta sottolineata anche dalla soffusa illuminazione di Sala Verdi concentrata sulla tastiera dello Steinway era funzionale alla messa in risalto delle splendide architetture musicali bachiane. Le dinamiche, ricche di contrasti, in un contesto esecutivo molto intimista, sono risultate eccellenti anche nelle sequenze dei movimenti lenti. I piani sonori e la sovrapposizione delle voci sono risultati di chiarissima resa all'ascolto. Valido Schumann ma ancora meglio i tre Poemi del polacco giocati su timbriche morbide e molto debussyane. Un grande interprete.

20-01-2015 Cesare Guzzardella

Pietari Inkinen con Kaspar e Prosseda in Auditorium

Il direttore finlandese Pietari Inkinen è da poco il nuovo direttore dell'Orchestra Sinfonica di Praga. Ieri pomeriggio nella replica domenicale ha diretto la "Sinfonica Verdi" in un programma interamente dedicato a compositore cechi, programma anche presentato venerdì sera a cura del Centro Ceco di Milano. Smetana, Martinu e Dvorak sono i tre musicisti splendidamente diretti da Inkinen alla guida della "Verdi". La leggerezza soave di Vltava-LaMoldava, celeberrima composizione di Bedřich Smetana, è stata seguita dall'ingresso in palcoscenico di due pianisti rilevanti quali Roberto Prosseda e Pavel Kaspar per l'esecuzione di una rarità quale il Concerto per due pianoforti ed orchestra H292 di Bohuslav Martinů. La composizione di fluida inventiva è del 1943, in un periodo nel quale Martinů viveva negli Stati Uniti. Di rilievo sia le parti solistiche dei pianoforti, in perfetta sincronia nello svolgere ruoli simmetrici o complementari, che la direzione precisa e dettagliata del direttore finlandese. Molto interessante il bis proposto da Prosseda e Kaspar con una trascrizione per due pianoforti di Claude Debussy di un brano di Robert Schumann per pianoforte con pedaliera e cioè lo Studio in forma di canone n.5 op.56. Una vera chicca! La seconda parte del concerto vedeva l'esecuzione della Sinfonia n.8 in sol maggiore op.88 di Antonín Dvoŕák. Questa sinfonia per notorietà è preceduta solo dalla Sinfonia dal Nuovo Mondo ma è egualmente di elevato valore estetico. Veramente alto il livello interpretativo di Inkinen con una Sinfonica Verdi adeguata in ogni sezione orchestrale. Le timbriche raffinate e poco invasive e le dinamiche ben rilevate nella molteplicità di dosaggio, hanno messo in risalto ogni dettaglio del brano mettendo in rilievo anche le caratteristiche popolari delle melodie di Dvoŕák. Lunghi gli applausi al termine. Da ricordare a lungo.

19 gennaio 2015   Cesare Guzzardella

Anna Tifu e Gloria Campaner per la Società dei Concerti

È un duo giovane e pieno di energia musicale quello formato dalla violinista cagliaritana Anna Tifu ( classe 1986) e dalla pianista veneziana (Jesolo) Gloria Campaner (1986). Ieri sera hanno ottenuto un meritato successo nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, in un concerto organizzato dalla Società dei Concerti. Il programma, intelligentemente strutturato, alternava lavori noti e frequentati quali la Sonata in la maggiore di César Franck e Tzigane di Maurice Ravel ad altri di rara frequentazione quali la Fantasia op.131 di Schumann e Impression d'enfance op.28 di George Enescu. Siamo rimasti colpiti dalla splendida sinergia delle due interpreti e dalla sicurezza interpretativa di entrambe. Con grinta, efficace timbrica e giovane dirompente espressività, hanno centrato il segno in ogni brano. La Tifu è certamente tra le migliori interpreti della sua generazione e possiede una timbrica precisa e ricca di sfumature, decisamente adeguata ai brani scelti. Due i bis concessi con una virtuosistica Fantasia dalla Carmen di Serasate-Bizet e Meditation di Massenet. Lunghi gli applausi e fiori per entrambe le belle interpreti da Antonio Mormone, presidente della società concertistica. Da ricordare.

15 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Jan Lisiecki per la Società del Quartetto

Era già venuto lo scorso anno in Sala Verdi il pianista canadese di origine polacca Jan Lisiecki riscuotendo un ottimo successo di pubblico e di critica. Ieri sera, con un programma più vario, ha bissato il successo. Prima Bach poi Paderewski e Mendelssohn , per concludere con Chopin. Quattro musicisti di cui tre arciconosciuti e uno, Paderewski, di rara frequentazione. La fama del polacco Ignaci Jan Pederewski, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima del Novecento, è legata infatti più alle sue qualità di eccelso pianista che di compositore. Rimane celebre il suo Minuetto appartenente alle 6 Humoresque da concerto op.14. Ieri insieme al Menuet e ad alcune Humoresque è stato eseguito anche il Notturno op.16 n.4 . È un pianista molto preciso, luminoso e ben espressivo il non ancora ventenne Lisiecki. Il suo Bach ci è piaciuto, sia i due Corali di Bach - Busoni che la Partita n.2. Bene i brani di Pederewski e il noto Rondò capriccioso op.14 di F. Mendelssohn. La seconda parte del concerto ha visto i celebri 12 Studi op.10 di Chopin. Esecuzione dettagliata, pulita, espressiva, ma lontana dai sommi interpreti. Da ricordare.

14 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Freddy Kempf per le Serate Musicali

Da circa 15 anni il pianista inglese-classe 1977 da padre tedesco e madre giapponese- Freddy Kempf torna puntualmente ai concerti di Serate Musicali. Ieri sera ha impaginato un programma con due capolavori sonatistici quali la Sonata in la maggiore D 959 di F. Schubert e la Grande Sonata in Sol maggiore op.37 di Caikovskj. Tra le due corpose sonate anche un celebre brano di F.Chopin quale l'Andante spianato e Grande Polacca brillante op.22. È un eccellente pianista il londinese: in questi ultimi anni è maturato molto e il suo sorprendente virtuosismo lo porta ad eseguire i brani più complessi con facile risoluzione dei problemi tecnici ma anche in modo profondo. Ci è piaciuta molto la sua interpretazione di Schubert. Ha una visione complessiva ricca di equilibri dinamici e timbrici. Anche nello splendido Andantino ha trovato la giusta dose di timbriche non invadenti, mostrandoci il suo alto spessore estetico. Di altissimo livello anche il Rondò Allegretto conclusivo con un finale virtuosistico splendido. All'insegna del virtuosismo con una esecuzione particolarmente rapida, la Grande Sonata del compositore russo. Lavoro di rara esecuzione in ambito milanese, ha trovato un interprete che ha fatto emergere in toto la visione orchestrale del lavoro ricco di intrecci coloristici. Valido anche Chopin con l'Op.22 specie nella Grande Polacca eseguita con modalità personali ma di straordinario impatto sonoro. Due i bis con l'intimo Gennaio dalle Stagioni di Caikovskij e il secondo movimento dalla Sonata n.2 di Rachmaninov. Un concerto assolutamente da ricordare per un artista in salita.

13 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

La violinista Francesca Dego al mattino all'Auditorium e un'anteprima importante alla Scala per la U.I.L.D.M. con Fabio Luisi e Joshua Bell

Due i concerti ascoltati ieri: al mattino quello cameristico dell'Auditorium con la violinista Francesca Dego e la pianista Francesca Leonardi per la continuazione del ciclo delle Sonate di Beethoven. Alla sera, alla Scala, la Prova generale a favore di U.I.L.D.M. con Fabio Luisi e il violinista Jashua Bell.Tre le sonate  per il noto duo lombardo con anche le celebri "Primavera op.24 " e "A Kreutzer op.47". Non devono essere certo presentati questi due capolavori che appartengono alla categorie dei "classici" noti anche ai saltuari frequentatori delle sale da concerto. Brave le interpreti, anche se ci è sembrata più incisiva e ottimamente interpretata la Sonata in la maggiore op.47 "Kreutzer". Le sinergie delle giovani interpreti in questo caso sono state al top. Eccellente il bis con un brano ebraico, la Melodia ebraica di J. Achron, dedicato ai tragici fatti di Parigi. Alla Scala un'importante Prova aperta a favore della U.I.LD.M. ha visto sul podio alla guida della Filarmonica della Scala il direttore Fabio Luisi. Ha interpretato musiche di Brahms, Ligeti e Varèse. L'esecuzione è stata preceduta da una breve presentazione delle tre composizioni in programma. I due importanti capolavori del Novecento, Amériques per grande orchestra di Edgar Varèse, nella versione del 1927, e Lontano per orchestra di György Ligeti, datata 1967, hanno introdotto la serata. Sono stati eseguiti integralmente e senza soluzione di continuità, pur essendo la prova generale del concerto che si terrà questa sera per la Stagione della Filarmonica. Il primo, Amériques, è di spettacolare impatto sonoro visto la presenza di una enorme quantità di percussioni e il secondo, Lontano, è di intima concezione con timbriche soffuse e profonde; entrambi sono caratterizzanti di differenti modi di concepire la musica in modo moderno. Valida l' interpretazione di Luisi, specie in Varèse. Per il Concerto in re maggiore op.77 di Johannes Brahms è salito sul palcoscenico il violinista statunitense Joshua Bell. Si è trattata in questo caso proprio di una prova essendo state ripetute numerose volte molte sequenze del celebre concerto. Molto intimiste le sonorità dell'ottimo violinista e sinergica la direzione di Luisi. Ricordiamo che chi volesse sostenere anche e non solo economicamente, le attività di U.I.L.D.M., legate al recupero sociale di pazienti con distrofia muscolare è pregato di prendere contatto con la sezione milanese della società consultando il sito www.uildmmilano.it.

12 gennaio 2013 Cesare Guzzardella

Serata Straordinaria al Teatro alla Scala con Aldo Ciccolini a favore della Fondazione Francesca Rava– N.P.H. Italia Onlus

Mercoledì 21 gennaio, alle ore 20.00, alla Scala si terrà un recital del pianista Aldo Ciccolini in occasione del quinto anniversario del terremoto di Haiti. Artista di fama internazionale, uno dei più grandi maestri del pianoforte della nostra epoca, Ciccolini sarà il protagonista del tradizionale appuntamento di raccolta fondi al Teatro alla Scala della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, che con questa serata intende ricordare le vittime del terremoto di Haiti del gennaio 2010 e portare di nuovo attenzione su questo paese dimenticato, rinnovare l’appello per milioni di persone che ancora oggi vivono in tende e baracche, curare migliaia di bambini che soffrono per fame e malattie, consentire l’empowerment dei giovani haitiani perché siano i protagonisti della rinascita del loro paese. Grazie al sostegno di Cotril, l’intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Port au Prince che assiste 80.000 bambini l’anno in questo paese quarto mondo ove NPH, l’organizzazione che la Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia, opera da 28 anni con 3 ospedali, 3 Case orfanotrofio, 2 centri per bambini disabili, 32 scuole di strada, progetti di ricostruzione, di formazione professionale e autosostenibilità per spezzare il circolo di povertà. Nell’emergenza terremoto del 12 gennaio 2010 che distrusse l’isola provocando 230.000 morti, 300.000 feriti e un milione di sfollati, il Saint Damien fu centro di riferimento per i soccorsi internazionali, assistendo 10.000 persone in 2 settimane, fu base della Protezione civile e della Marina Militare. A distanza di 5 anni dal terremoto il Saint Damien ha quadruplicato il suo lavoro, non altrettanto sono aumentati i fondi e gli aiuti internazionali ed è rimasto l’unico pediatrico dell’isola. Costruito su progetto tecnico italiano, arredato e attrezzato grazie al sostegno della Fondazione Francesca Rava, è dotato di 150 posti letto, 4 sale operatorie, Maternità e Neonatologia, terapia intensiva, pronto soccorso, farmacia con autoproduzione galenica e l’unico programma oncologico pediatrico nel paese, è gemellato con Ospedali italiani per la formazione professionale. Decine di medici, infermieri ed ostetriche italiani ogni anno vi si recano per affiancare lo staff haitiano nell’assistenza ai tantissimi bambini, metà dei quali sofferenti per malnutrizione. La serata della Fondazione Francesca Rava del 21 gennaio vedrà impegnato Aldo Ciccolini, noto per le sue interpretazioni del repertorio francese di fine Ottocento e dei romantici tedeschi e che dopo aver calcato i palcoscenici di tutto il mondo nella sua lunga ed eccezionale carriera, tornerà alla Scala eseguendo le Quattro Ballate op. 10 di Brahms, la Sonata in mi min. op. 7 di Edvard Grieg e la Sonata in si bem. magg. D 960 di Franz Schubert, l'ultimo, eccezionale sforzo creativo del grande compositore. Alla serata sarà presente Padre Rick Frechette, medico in prima linea, da 28 anni direttore di NPH Haiti. Biglietti con donazione minima a partire da 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Francesca Rava – N.P.H Italia Onlus, Tel +39 02 54122917 www.nph-italia.org  , eventi@nph-italia.org.

Per donare: IBAN: IT 39 G 03062 34210 000000760000 – con carta di credito su www.nph-italia.org

7 gennaio 2015 dalla redazione

DICEMBRE 2014

Daniel Barenboim conclude il ciclo sonatistico di Schubert alla Scala

Ieri sera al Teatro alla Scala sì è concluso il ciclo sonatistico schubertiano: interminabili gli applausi tributati a Daniel Barenboim. Sono applausi meritati per il grande pianista-direttore, sempre alla ricerca di un personale linguaggio interpretativo, come è doveroso facciano i grandi interpreti. Trovare qualcosa in più, o perlomeno di diverso, nella produzione sonatistica schubertiana dopo avere ascoltato Kempff, Brendel, Lupu e pochi altri tra i massimi specialisti, sembrava impossibile. In realtà la produzione sonatistica del viennese non è così antica essendo un autore riscoperto in modo più completo da non molti decenni. Barenboim è arrivato a Schubert per pianoforte solo recentemente. Come già scritto di recente, quello che ci è piaciuto maggiormente nello Schubert di Barenboim è la profondità di pensiero legata al disegno complessivo di ogni sonata. Ieri ha eseguito due monumenti, certamente tra le più belle e interiori sonate, quali la Sonata in la minore D 845 op.42 e la Sonata in Si bem. maggiore D 960 ( postuma), l'ultima delle 11 complete sulle 19 complessive. Le dinamiche di Barenboim in entrambi i lavori ci sono apparse esemplari con un massimo di volume timbrico mai invadente, con dei pianissimo quasi impercettibili che in una posizione vicino al palco, quella trovata in fortunati posti liberi, risultano nitidi e particolarmente espressivi. Meriterebbe un discorso a sè stante quello sulle posizione di ascolto in una sala da concerto. È stato eccellente in tutti i frangenti dove la semplicità discorsiva- che non vuol dire facilità interpretativa..anzi..- è ridotta all'osso; ottimo nei momenti più volumetrici. È certamente uno Schubert da metabolizzare riascoltandolo nel recente cofanetto in cd di una importante casa discografica. Chiaro, meditato ed eccellente il disegno complessivo. Quattro serate scaligere per un importante successo. Da ricordare a lungo.

23 dicembre 2014   Cesare Guzzardella