Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

Archivio musica 2016Archivio musica 2015Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE  2017

Juana Zayas alle Serate Musicali

Puntuale ai concerti di Serate Musicali, la pianista cubana Juana Zayas è tornata in Sala Verdi proponendo lunedì 18 un repertorio classico, al quale siamo abituati ma che continuiamo ad apprezzare per la qualità della restituzione. Bach, Beethoven, Brahms, Schumann, Debussy e J. Strauss -rivisitato da Schulz-Evler- hanno occupato il programma ufficiale in esecuzioni molto studiate, dallo spessore altamente classico, giocate sulla bella sonorità e nei perfetti equilibri dinamici. Ha suonato benissimo la Zayas e ci è piaciuta di più nella Sonata Op.3 n.2 di Beethoven, nell'Arabesque n.1 di Debussy e nella virtuosistica e geniale Arabesque su "Il bel Danubio Blu "di Schulz-Evler che rivisita in modo efficace e iperbolico i famosi valzer di J.Strauss In questo lavoro la Zayas ha mostrato come un'eccellente pianista possa ridurre al semplice elementi armonici complessi che richiedono studi accurati e minuziosi. Lunghi applausi e tre bis chopiniani tra cui lo Studio n.12 Op.10 eseguito splendidamente. Da ricordare.

20 dicembre 2017  Cesare Guzzardella

Un concerto in memoria di Antonio Mormone, fondatore e presidente della Società dei Concerti

L'importante concerto annunciato da tempo e denominato "Concerto per Antonio" per ricordare il fondatore e presidente della Società dei Concerti Antonio Mormone si è svolto ieri sera in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, alla presenza di un foltissimo pubblico. La storica Orchestra d'archi de "I Solisti Veneti" fondata e diretta dal 1959 dal Maestro Claudio Scimone aveva avuto in passato e per molti anni come presidente lo stesso Mormone, come ricordato nel libretto di sala da Enrica Ciccarelli Mormone, da molti anni direttore artistico della società concertistica. Nel palcoscenico di Sala Verdi sono saliti numerosi solisti quali i violinisti Salvatore Accardo, Laura Gorna, Anna Tifu, Edoardo Zosi ed il clarinettista Lorenzo Guzzoni, per un impaginato con brani noti prevalentemente del Settecento di Corelli, Bach, Tartini e Vivaldi e meno noti di
Grieg con l'Elegia per Archi e di Rossini con le Variazioni per clarinetto e archi dal Mosè in Egitto e la Donna del Lago. Dopo l'apertura orchestrale e il Concerto in sol minore di Arcangelo Corelli, i giovani ed eccellenti violinisti Anna Tifu ed Edoardo Zosi hanno duettato nel celebre Concerto in re minore di Bach per un'esecuzione eccellente, ricca di espressività. Il Concerto in sol maggiore di Tartini ha visto invece solista Salvatore Accardo per un'interpretazione delicata e ricca di sentimento. Dopo l'intervallo la breve Elegia op.34 di E.Grieg ha anticipato le rare e splendide variazioni rossiniane interpretate da un clarinettista d'eccezione quale Lorenzo Guazzoni, virtuoso dello strumento e salutato al termine dal pubblico con fragorosi applausi. Lo splendido brano conclusivo vivaldiano, il Concerto in si minore per quattro violini e violoncello e archi, ha visto sul palco tutti i quattro virtuosi del violino, Accardo, Gorna, Tifu e Zosi e anche il violoncellista Giuseppe Barutti per un' interpretazione equilibrata nelle parti e ancora intensamente espressiva. Applausi fragorosi e omaggi floreali al termine di una serata che verrà ricordata da tutti e ancor più da chi ha conosciuto l'animo gentile di Antonio.

18 dicembre 2017   Cesare Guzzardella

All'Auditorium Olivieri di Novara i pianisti Magagni-Cattarossi

La stagione musicale del Conservatorio G. Cantelli di Novara, da poco iniziata, ha proposto oggi pomeriggio, 16 dicembre, nello storico Auditorium Olivieri, un concerto di notevole interesse per il programma presentato: tutto all’insegna del ‘900, e incentrato su un abbinamento strumentale che nel secolo scorso ha avuto notevole fortuna: due pianoforti, magari con l’aggiunta delle percussioni. L’impaginato prevedeva di Sciostakovic il Concertino in La minore op.94, di J. Francaix le Huit Dances exotiques (entrambi i pezzi per due pianoforti) e di B. Bartok la davvero splendida Sonata per due pianoforti e percussioni. Alle tastiere Alberto Magagni (primo pianoforte) e Monica Cattarossi (è la partner musicale di Dindo, qui è stata il secondo pianoforte), ai timpani Matteo Moretti e alle percussioni e xilofono Gianluca Centola. Bravissimi Cattarossi e Magagni a rendere l’alternarsi di ironia e angoscia tipici del miglior Sciostakovic, con una individuazione efficace delle dinamiche e uno stacco puntuale dei tempi, nel succedersi di sezioni lente e di ritmi martellanti e incalzanti. Il suono metallico, ma non privo di venature di soffusa dolcezza nei momenti più intimi, specie nella parte riservata a Cattarossi, ha reso al meglio il disegno della composizione del grande russo. Opera minore dell’ampio catalogo di J. Francaix, le Huit Dances ne hanno comunque testimoniato l’ispirazione che ha costantemente guidato la sua opera: formatosi nella temperie della scuola dei sei, amico di Poulenc, Francaix è musicista di un neoclassicismo ironico, che, quasi in anticipo sul postmodernismo, si avvale dei contributi delle più diverse correnti musicali, in particolare il jazz e il rock’n roll, che non a caso è il titolo dell’ultima delle otto danze. La vena esotica del titolo affiora soprattutto dalle sambe e dalla merengue, anch’esse però come attratte dal vortice di un ritmo “motoristico”, meccanico, che può ricordare il primo Honegger, ma illuminato da un sorriso ironico, reso anche in questo caso al meglio dai due pianoforti. Il pezzo forte del concerto è stato comunque il gioiello di Bartok. Davvero apprezzabile l’interpretazione dei quattro strumentisti, abilissimi nel rendere l’incontenibile motore ritmico e la travolgente percussività dei tempi veloci, ma ancora più efficaci nell’interpretare il cuore magico della composizione, il terzo tempo, Lento ma non troppo, vero esempio di quella che M. Mila ha suggestivamente definito la “musica della notte” di Bartok, un mondo musicale sospeso in un’atmosfera di allucinata attesa, come sovrastato da una minaccia indefinibile, qui creata musicalmente da una melodia lunga affidata ai pianoforti, sovrapposta alla sequenza delle percussioni , e che, passando attraverso ottave e delicate quintine, esplode poi in sinistri clusters, per estinguersi magicamente su accordi sussurrati dallo xilofono e dal secondo pianoforte. Il tutto, suonato alla perfezione, ha concluso nel modo più affascinante questo bel pomeriggio di musica a Novara.

16 dicembre 2017 Bruno Busca

Il Don Giovanni al "Coccia" di Novara

In cartellone ieri sera, venerdì 15 dicembre, per la stagione lirica del Teatro Coccia di Novara, la ‘prima’ del Don Giovanni di Mozart, con replica domani, domenica 17 (stesso cast). Si tratta di una impegnativa coproduzione, che, inquadrata nel Progetto artistico Festival di Spoleto, ha visto coinvolti la Fondazione Teatro Coccia, il Ravenna Festival, il Festival di Spoleto e lo spagnolo Cartagena Festival. La regia è stata affidata a un nome noto dei palcoscenici, Giorgio Ferrara, che si è avvalso per la parte drammaturgica del poliedrico scrittore e drammaturgo francese René de Ceccatty. L’orchestra, come ormai da alcune stagioni diretta da M. Beltrami, direttore musicale del Coccia, è la giovanile L. Cherubini, creatura che, amorevolmente curata da Muti, offre ormai standard esecutivi di apprezzabile qualità professionale. Il coro, anch’esso ormai di casa al Coccia è il S. Gregorio Magno, di cui va detto che, sotto la bacchetta di Beltrami, sta crescendo, specie nella sezione femminile. Com’è stato, dunque, questo Don Giovanni novarese-ravennate-spoletino etc? La proposta registica è chiaramente enunciata nell’introduzione al libretto: secondo Ferrara e de Ceccatty la definizione di “dramma giocoso”, che compare ufficialmente sotto il titolo del capolavoro mozartiano, non va presa sul serio, anzi: il Don Giovanni, veniamo a sapere, è niente di meno che” una grande Messa da Requiem, un dialogo tra un ateo e la morte” (citiamo testualmente). Le scene comiche tra Masetto e Zerlina? La presenza di un buffo comico tra i più celebri della storia della musica come Leporello? Irrilevanti, poco più che equivoci disseminati dall’autore nel libretto per depistare l’ingenuo ascoltatore/spettatore, facendogli credere di trovarsi di fronte a una commedia, mentre in realtà gli si propone una sulfurea e tenebrosa tragedia. Insomma la complessa e affascinante ambiguità di un’ opera tra le più inquietanti della storia, sospesa tra vitalismo sfrenato e morte, come suo limite invalicabile, viene drasticamente semplificata a vantaggio di uno solo dei suoi elementi ( e allora, davvero, non si capisce che ci stia a fare, appunto. un Leporello…). Dunque, tutta la drammaturgia e la scenografia, curata quest’ultima da Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, convergono univocamente verso una simbologia di morte, con un finale, diciamo, già scritto fin dall’inizio: la vicenda è ambientata in una “cripta-cimitero”, di cui in realtà nel primo atto non ci sono molte tracce (lo spazio sembra piuttosto quello di un sontuoso palazzo d’epoca, con alti colonnati), mentre è evidente nel secondo atto, con tavoli che sono in realtà sepolcri, un salotto che è in realtà un cimitero, ceri, tenebre, l’immancabile figura della morte incappucciata di nero con tanto di falce, che accompagna come un’ombra il protagonista etc. etc. Ma c’è di più: l’intera vicenda è immaginata come una visione, un sogno fatto dal filosofo S. Kierkegaard, che come si sa, dedica al capolavoro mozartiano un fondamentale capitolo del suo saggio Aut Aut. Ed ecco un’altra trovata della regia: prima dell’apertura del sipario, durante l’esecuzione dell’Ouverture e negli intervalli, sul proscenio cammina lentamente su e giù un signore avvolto in lugubri abiti neri (evidentemente: Kierkegaard) davanti a un sipario su cui sono proiettate citazioni dall’Aut Aut. E qui, francamente, rasentiamo il ridicolo…Poiché la rappresentazione deve avere l’aspetto di una “danza macabra” (citazione) tutti i personaggi “devono sempre essere in scena, come spettatori-testimoni di questa disperata vitalità” (altra citazione), sicché Ferrara e de Ceccatty si semplificano drasticamente uno dei compiti primari della regia, quello di ‘gestire’ il movimento e l’avvicendamento dei personaggi, salvo la ‘sorpresa finale’ dei cantanti che eseguono il concertato conclusivo tra il pubblico Tralasciando altre ‘innovazioni’ dal significato poco chiaro (perché, ad es. Don Giovanni uccide il Commendatore con la pistola invece che con la spada, come da libretto e da sempre sui palcoscenici?), il problema vero è che una simile impostazione registico-drammaturgica entra fatalmente in conflitto con la musica, specie quando questa è diretta da un Beltrami, amante dei tempi rapidi, più coerenti con un dramma giocoso, che con una messa da requiem. La parte musicale, pur affidata a un cast di livello complessivamente apprezzabile, ha un po’ risentito di questa impostazione registica, in particolare il don Giovanni del basso/baritono Dimitris Tiliakos: non dotato da madre natura di un gran timbro, un po’ troppo secco, ha tuttavia una buona tecnica e soprattutto una bella forza espressiva, che però la regia ha in parte spento, impedendogli di calarsi pienamente nella parte di un don Giovanni brutale e fascinosamente seduttorio, nella quale sembra abbia dato recentemente il meglio di sé sotto la direzione di Currentzis. Dei ruoli maschili il migliore è stato senza dubbio il Leporello di Andrea Concetti, ampiamente collaudato nella parte: voce non potente, ma morbida, ha un ottimo fraseggio, anche se il suo “Madamina…” è risultato un po’ fiacco (ma per colpa sua o della regia?). Da risentire il tenore americano Brian M. Moore, che nella parte di Don Ottavio è risultato alquanto scialbo, sia sotto l’aspetto vocale, sia sotto quello interpretativo, ma è ben possibile che così lo abbia voluto il regista. Vocalmente adeguato il Commendatore di Cristian Saitta, mentre il Masetto del giovane Cristian Giulianini ha messo in evidenza una tessitura trasparente, di un bel colore scuro nei centri, ma talvolta faticosa nell’emissione. Quanto alle parti femminili, Lucia Cesaroni, specializzata in ruoli mozartiani, è stata una apprezzabile donna Anna, con buona tessitura vocale, omogenea dai centri agli acuti e ben calata nel ruolo, mentre Francesca Sassu ha una bella voce brillante, ma poco adatta al ruolo di soprano drammatico di donna Elvira. Valida la Zerlina di Arianna Vendittelli, dal suono pulito, con buona tecnica negli appoggi. Beltrami ha diretto bene nel complesso, accompagnando con efficacia il fraseggio dei cantanti. Non ci è piaciuta troppo l’Ouverture, in alcune battute troppo precipitosa, sì da far perdere alcuni dettagli timbrici e dinamici. Belli i costumi curati da Maurizio Galante e ispirati ai quadri del pittore inglese del’700 Th. Gainsborough, ed efficaci le luci di Fiammetta Baldiserri. Applausi travolgenti e lunghissimi alla fine per tutti dal gran pubblico presente, vicino al tutto esaurito.

16 dicembre 2017 Bruno Busca

Ancora un meritato successo per l'Andrea Chénier scaligero

Ieri sera ancora meritato il successo alla terza rappresentazione di Andrea Chénier al Teatro alla Scala. La coppia Chailly-Martone ha centrato il bersaglio attraverso un'orchestrazione di rilievo per il primo e una messinscena all'insegna della tradizione ma ben fatta per il secondo. È da parecchi giorni che si parla della buona riuscita di quest'opera che mancava dal teatro milanese da trentadue anni e che probabilmente non ha mai trovato i favori del grande pubblico italiano. Con la prima del 7 dicembre le cose sono forse cambiate grazie oltre ai già citati due artisti, anche all'ottimo cast vocale impiegato, sie per i tre protagonisti principali - la coppia-sul palco e nella vita Netrebko-/Eyvazov, Maddalena e Chénier, e Luca Salsi, Gerard- che anche per tutti i comprimari. (Tutte le foto di Brescia-Almisano -Archivio Scala) Le ottime scenografie di Margherita Palli e i costumi di Ursula Patzak, messe in risalto dalle luci di ... hanno naturalmente fatto la loro parte per rendere comprensiva una vicenda in quattro quadri ben scritta da Luigi Illica, il famoso librettista pucciniano ben prestato ad Umberto Giordano. Osservando dall'alto del palco la sicura, energica e spedita direzione di Riccardo Chailly, ci siamo accorti del ruolo centrale della musica di Umberto Giordano. In questo lavoro, l'opera più conosciuta ed eseguita del compositore foggiano, si intreccia la tradizione verista di Mascagni e Puccini alle sofisticate arcate sinfoniche wagneriane. Queste danno un maggior impulso alla vicenda conferendo maggior ritmo e aumentando i contrasti tipici del grande periodo rivoluzionario francese. L'intreccio musica-vocalità è nell'Andrea Chénier elemento fondamentale e l'orchestrazione del Maestro milanese è riuscita a ben amalgamare le parti vocali con le ampie e stuggenti sonorità degli orchestrali scaligeri tra i quali evidenziamo alcune importanti parti solistiche. Tra le voci-tutte valide- non ancora citate ricordiamo almeno Carlo Bosi, l'Incredibile, Annalisa Stroppa, la mulatta Bersi, Mariana Pentcheva, la Contessa di Coigny, Judit Kutasi, Madelon, Gabriele Sagona, Roucher, ecc. Un plauso all'ottimo Corpo di ballo scaligero per i riusciti interventi preparati da Daniela Schiavone e naturalmente al Coro preparato da Bruno Casoni. Prossime repliche per il 16-19 e 22 dicembre e 2 -5 gennaio. Da non perdere.

14 dicembre 2017 Cesare Guzzardella

A Novara un concerto con musiche russe e spagnole

Russia e Spagna unite nel magico mondo della musica: questa la sintesi del ricco programma proposto a Novara ieri sera, 13/12, al Teatro Faraggiana dal Festival Cantelli, giunto al suo ultimo appuntamento del 2017. L’ampio impaginato proponeva, sotto la direzione di Volodymyr Sheiko, alla guida dell’Orchestra Sinfonica della Radio Ucraina di Kiev, di N. Rimskij Korsakov il Capriccio spagnolo op.34, di P. De Sarasate la Zingaresca per violino e orchestra op.20 e la Fantasia Carmen per violino e orchestra op.25, di E. Granados Tres Danzas Espanolas e infine di M. Glinka le meno note Ouverures spagnole n.2 e n.1 (questa la successione nel programma) per orchestra. Si tratta, come subito il lettore comprende, di una musica il cui fascino sta tutto nei colori, nella timbrica, nel gioco variopinto della strumentazione. Dunque un genere di serata musicale il cui successo dipende dalla bravura di orchestra e direttore nel valorizzare al massimo il dettaglio timbrico, la sfumatura del suono, l’armonia, non tanto sul piano strutturale, quanto su quello propriamente sensuale, “fisico” del suono. Ebbene, questo è esattamente ciò che è avvenuto ieri sera: Sheiko e la sua orchestra (ne è infatti il direttore principale e artistico) hanno esibito, fin dal Capriccio di Rimskij Korsakov, un suono estremamente brillante, quasi smaltato, su cui si stagliavano di volta in volta le brevi cadenze virtuosistiche dei vari strumenti, occasione per i singoli orchestrali di esaltare la propria tecnica sicura, di puro conio della gloriosa scuola russa: splendido, nel pezzo di Rimskij Korsakov, il quarto tempo, una “zingaresca” in cui agli archi è richiesta l’imitazione della chitarra, come del resto avviene nella Ouverture n. 1 di Glinka, una suggestiva e trascinante Jota aragonese, dalle più sorprendenti combinazioni strumentali. In questo incantesimo di suoni si è poi inserito il grande ‘mago’ della serata il giovane violinista serbo Stefan Milenkovich, il solista delle due composizioni di De Sarasate. Cavata brillante ed intensamente espressiva, intonazione sicura, dominio delle più ardue tecniche delle quattro corde, capacità di far cantare lo strumento come pochi: queste le doti del solista serbo. Se il paragone non pare azzardato, abbiamo sentito nell’esecuzione di Milenkovich echi del suono di Oistrakh e del virtuosismo rapinoso di Hajfetz. Splendida, per tensione espressiva tesa sino al sospiro, la terza parte della Zingaresca (“Un poco più lento”), dove l’archetto del giovane serbo staccava con un velo di soave malinconia la figura ritmica del tema. Bellissimi anche i due bis concessi da Milenkovich, l’Allemanda dalla partita n. 2 per violino di J. S. Bach (quella conclusa dalla celeberrima ciaccona) e il meno noto Recitativo e Scherzo op.6 di Kreisler. Non vogliamo dimenticare però una delle composizioni che personalmente ci ha affascinato di più, le Tre danze spagnole di Granados, bellissime nella loro sottile vena di tristezza, come certi versi di Machado, interpretate al meglio da Sheiko , direttore dal gesto misurato ed esatto nei tempi e nelle dinamiche. Grandi applausi da parte di un pubblico discretamente numeroso con un bis orchestrale fragoroso e trascinante, dal sapore di festa natalizia, che confessiamo di non aver riconosciuto. Bella serata e arrivederci a marzo, per la ripresa della stagione del Festival Cantelli.

14 dicembre Bruno Busca

Steven Isserlis per Serate Musicali

Il violoncellista inglese Steven Isserlis torna puntualmente alle Serate Musicali di Fazzari. Come lo scorso anno, ieri sera era accompagnato dall'ottima pianista canadese Connie Shih, accolti in Sala Verdi da un pubblico non numeroso ma particolarmente attento ed interessato al programma proposto. L'impaginato, come sempre particolarmente diversificato, prevedeva musiche di Chopin nella prima parte e di Prokof'ev, Mustonen e Šostakovič dopo il breve intervallo. È certamente un eccellente violoncellista Isserlis. Ha eseguito molto bene i due rari lavori di Chopin: l'Introduzione e Polacca brillante Op.3 e la Sonata in sol minore Op.65 interpretati con con grande fluidità a dimostrazione della completa interiorizzazione di ogni elemento melodico-timbrico. Coadiuvato benissimo dalla Shih, che ha avuto un ruolo determinante nella giovanile Polacca Brillante, Isserlis ha riempito di espressività melodica lo splendido Largo della rara sonata. Molto interessante il virtuosistico lavoro del pianista-compositore Olli Mustonen con Chanson Russe et Danse Orientale eseguito con determinazione e con carattere improvvisatorio dalla coppia di strumentisti. Anche la Ballata in do minore op.15 del russo Prokof'ev ha trovato un'ottima restituzione. L'ultimo lavoro in programma , la Sonata in re minore op.40 di Šostakovič, ha visto una brusca interruzione per l'improvvisa rottura di una corda del cello, quindi la riproposta completa del lavoro caratterizzato da momenti di illuminato lirismo, tipico dell'autore, inframmezzato da accentuazioni ritmiche ben definite dallo splendido duo strumentale. Fragorosi gli applausi al termine e un bis con una splendida trascrizione da un Canto polacco di Chopin. Da ricordare.

12 dicembre 2017 Cesare Guzzardella

Monica Bacelli e il Trio Metamorphosi per Milano Classica alla Palazzina Liberty

Il concerto mattutino ascoltato ieri mattina alla Palazzina Liberty di Milano e organizzato da Milano Classica, si è rivelato ottimo sia per la qualità interpretativa, sia per la scelta dell'impaginato. L'occasione era data dalla presentazione del nuovo Cd Decca del Trio Metamorphosi -Scotland- registrato insieme al bravissimo mezzosoprano Monica Bacelli, interprete prestigiosa che non ha bisogno di presentazioni essendo affermata internazionalmente nella lirica operistica e cameristica. I protagonisti musicisti del Cd, F.J. Haydn e L.v. Beethoven sono stati accostati in modo intelligente in quanto autori di lieder che recuperando il patrimonio popolare scozzese e attraverso le loro immense qualità, restituiscono brani di altissimo valore espressivo. Non per nulla Haydn, come ben raccontato nel corso della mattina dal pianista Angelo Pepicelli, ha composto circa 400 lieder ispirati dalla terra scozzese, brani che a loro volta hanno ispirato il genio di Bonn. Ricordiamo anche gli altri due bravissimi strumentisti : Mauro Loguercio al violino e Francesco Pepicelli al violoncello. Il trio ha anticipato l'ingresso della Bacelli con due brani, il primo tratto dal Trio in Mi maggiore composto da Haydn di ritorno dal suo secondo viaggio scozzese e il secondo di Beethoven, le deliziose Dieci variazioni dal Lied "Ich bin der Schneider Kakadu". Dall'ascolto dei due brani è subito emersa l'ottima qualità esecutiva del Trio Metamorphosi, qualità definita da eccellente equilibrio delle parti, sicurezza di tocco e restituzione espressiva dei colori. L'unione con l'eccellente voce di Monica Bacelli non poteva essere di meglio. Nella seconda parte del concerto entrava in sala la solista e il trio in kilt scozzese rendendo particolarmente divertente e scenografico il prosieguo musicale. Quattro lider di Haydn e cinque di Beethoven hanno alternato brevi momenti di divertimento musicale ad altri di maggiore impegno vocale. I toni caldi e profondi della Bacelli- e non dimentichiamo la sua spesso divertente e divertita gestualità- ha trovato nei tre strumentisti l'accompagnamento ideale. Grandissimo successo al termine e ancora un divertente bis con un drink-lied conclusivo. Da ricordare a lungo.

11 dicembre 2017   Cesare Guzzardella

Le Variazioni Goldberg per Angela Hewitt in Conservatorio

Angela Hewitt è tornata in Sala Verdi per un concerto organizzato dalla Società del Quartetto. La pianista canadese è divenuta nota al grande pubblico a metà degli anni '80 dopo un'importante vittoria ottenuta ad un concorso pianistico (1985) tenuto a Toronto e dedicato a Bach, e grazie anche all'uscita - per una prestigiosa casa discografica- di uno splendido cd dedicato al grande musicista tedesco, Un brano in programma: le celebri Variazioni Goldberg di J.S.Bach. Le Goldberg sono tra i lavori più  eseguiti di Bach, da quando a metà anni '50 Glenn Gould, anche lui canadese come la Hewitt, le interpretò in una celebre incisione. La Hewitt è nota per le sue qualità bachiane anche se da parecchi anni si occupa di altri classici di fine '700 e '800. Il sold out di martedì sera in Conservatorio testimonia la popolarità acquisita da questa interprete che difficilmente esce dal repertorio classico. Le rilevanti qualità interpretative sono da ricercarsi oltre che alla consolidata esperienza maturata negli anni, anche nella perfezione formale e nella bellezza del timbro. Avendo ascoltato in questi anni la pianista numerose volte, soprattutto in Bach, sono andato al concerto parzialmente prevenuto credendo di ascoltare un'interprete certamente di valore ma conservatrice e forse non troppo "creativa". Devo ricredermi: le meravigliose variazioni di Bach a partire dalla semplice melodia iniziale ripetuta al termine, hanno trovato un'interprete pienamente identificata nel ruolo che è riuscita ad esprimere un alto valore estetico. L'esecuzione è risultata elegante e coloristicamente molto bella con dinamiche ben equilibrate per tutti i circa settanta minuti di musica. Particolarmente attento il pubblico: non un colpo di tosse, fortunatamente non uno squillo di cellulare, applausi interminabili e al termine la protagonista visibilmente soddisfatta...e certamente tutti noi. Da ricordare.

7 dicembre 2017 Cesare Guzzardella

Prossimamente il Concerto di Natale a Vercelli

Giovedì 14 dicembre alle ore 11 presso la Casa Circondariale di Vercelli si terrà il concerto di Natale. protagonisti l' Orchestra Camerata Ducale ed il direttore violinista Guido Rimonda. Da non perdere

7 dicembre la redazione

Il trio Gluzman-Moser-Sudbin alle Serate Musicali

Avevamo recentemente ascoltato il pianista Yevgeny Sudbin in un concerto solistico di ottima qualità. Abbiamo ritrovato Sudbin ieri sera in una splendida formazione cameristica insieme al violinista Vadim Gluzman e al violoncellista Johannes Moser per i concerti di Serate Musicali. il programma, stilisticamente unitario, prevedeva brani di Schubert, Babajanian e Čaikovskij. Il Notturno in mi bem. Magg. D.897 ha introdotto il concerto evidenziando subito la cifra stilistica di questa formazione giocata su un ottimo equilibrio esecutivo dove tutti i tre componenti hanno dato prova di elevata qualità espressiva. Il compositore armeno Arno Babajanian (1921-1983) è assolutamente sconosciuto in Italia pur essendo musicista di grande spessore che si esprime con metodiche derivate dal tardo-romanticismo dell'ultimo Brahms, dal neoclassicismo di Prokof'ev e dal folclore bartòkiano. Il Trio in fa diesis minore ( 1952) eseguito in modo eccellente , è una rivelazione sia nell'equilibrio formale che nei contenuti, certamente non innovativi ma di qualità estetica. Eccellente l'Allegro vivace finale, movimento particolarmente interessante nella ritmica. Dopo l'intervallo il noto Trio in la minore op.50 di Čaikovskij ha concluso il programma ufficiale confermando le alte qualità di questa compagine cameristica. Ottimo il bis concesso con un Tango di Alfred Schnittke. Da ricordare.

5 dicembre 2017 Cesare Guzzardella

Una giovane violinista per i Pomeriggi Musicali diretti da Capuano

La violinista cinese Jingzhi Zhang a soli sedici anni si è esibita giovedì - in replica ieri pomeriggio - al Dal Verme con l'orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta da Gianluca Capuano. A otto anni Jingzhi aveva vinto in Cina numerosi concorsi . Ha studiato anche a Milano e dal 2014 si è perfezionata in Svizzera con il grande solista dell'archetto Pavel Berman. Il concerto ascoltato in replica sabato pomeriggio, tra i brani orchestrali proposti, prevedeva anche due melodici lavori per violino e orchestra di L.v. Beethoven quali la Romanza n.1 Op.40 e la Romanza n.2 Op.50, quest'ultima particolarmente nota ed eseguita. Stupisce la musicalità della giovane solista espletata da splendido vibrato, timbriche delicate, perfettamente intonate e adeguate ai bellissimi colori del violino utilizzato. Coadiuvata dall'ottima direzone di Capuano, la Zhang ha rivelato di possedere risorse per diventare un' eccellente solista, risorse già rivelate in modo consistente nello splendido fraseggio del celebre Adagio cantabile dell'Op.50. Eccellente il bis solistico concesso con un movimento da Bach di grande impatto virtuosistico restituito con grande sicurezza tecnica e notevole espressività. Luminosa la direzione di Gianluca Capuano- noto anche come valido organista- che ha proposto anche due Ouverture di Rossini da Otello e Cenerentola e la nota Sinfonia n.101 in re maggiore "La pendola" di Franz Joseph Haydn. Di rilievo la resa orchestrale. Fragorosi applausi dal numero pubblico intervenuto. Da ricordare.

3 dicembre 2017 Cesare Guzzardella

NOVEMBRE  2017

Leif Ove Andsnes in Conservatorio per la Società del Quartetto

A quarantasette anni, il pianista norvegese Leif Ove Andsnes, per il quarto anno ( 1999- 2008- 2010-2017) è ospite della Società del Quartetto e ieri sera in Sala Verdi con un programma particolarmente variegato definito da alcuni brani di Sibelius, di Widmann, di Schubert, di Beethoven e di Chopin ci ha rivelato ancora una volta la sua accurata, equilibrata ed espressiva restituzione musicale. Il programma "classico", ha visto nell'interessante lavoro di Jörd Widmann, Idyll und Abgrund, Sechs Schubert Reminiszenzen (2009), una pausa contemporanea, anche se il riferimento al classicismo del viennese era molto evidente e le trovate musicali del giovane compositore tedesco -classe 1973- interessanti. Le affinità musicali con la musica nordica del norvegese Andsnes sono emerse con i brevi ed efficaci cinque brani del finlandese Jean Sibelius, musicista legato al nostro eccellente pianista anche da ragioni geografiche. Non per nulla il secondo bis concesso al termine del concerto, era un'esecuzione mirabile ancora di un brano di Sibelius, l'Improvviso Op.5 n.5 , probabilmente il brano esecutivamente più bello della serata. La splendida perfezione formale- tecnica del pianista l'abbiamo ritrovata nei noti Tre Klavierstücke D 946 di Schubert eseguiti con discreta espressività. Maggiormente incisiva la celebre Sonata in re minore op.31 n.2 "La tempesta" con un Rondò. Allegretto finale di grande fluidità e di strabiliante bellezza coloristica. Bene Chopin con il Notturno in si maggiore Op.62 n.1 e la Ballata n.4 in fa min. Op.52 al quale si aggiunge il primo bis con la celebre Ballata n.1 eseguita in modo perfetto da un non polacco. Fragorosi gli applausi al termine.

29 novembre 2017 Cesare Guzzardella

Enrico Pompili e Alessandro Deljavan alle Serate Musicali

Il concerto di ieri sera in Sala Verdi per Serate Musicali prevedeva brani interpretati da due pianisti italiani piuttosto noti quali Enrico Pompili e Alessandro Deljavan. Due impaginati differenti. Per Pompili una scelta personalizzata di compositori come Schubert, Castiglioni, Johann Strauss, Debussy e Ravel; per Deljavan un solo compositore, Frédéric Chopin con i celebri 12 Studi Op.25. Il pianista bolzanese spesso organizza recital con rarità interpretative come alcune di quelle ascoltate: l'Allegro moderato, frammento da lui completato dalla Sonata D 571, incompiuta di Schubert o il raro Castiglioni di In principio era danza. I brani - tra i quali Soirée de Vienne n.7 sempre di Schubert nella rivisitazione lisztiana, Du und Du di Strauss rivisitato da Dohnányi, Le plus que lente di Debussy e a conclusione À la maniére de Borodine e La Valse di Ravel- , sono stati ben assemblati in un tutt'uno discorsivo dominato da una certa caratteristica di leggerezza musicale ma anche di gran valore tecnico-virtuosistivo - come nella nota La Valse. Ottima l'interpretazione di Pompili e coraggiosa e azzeccata la scelta operata. Cambio di registro nella seconda parte del concerto con uno Chopin eccellente donato dal pianista italo-persiano Deljavan. Le difficoltà degli Studi chopiniani sono note a tutti i pianisti che studiano questi capolavori - Op.10 e Op.25- per il loro programma di studio pianistico. Sono brani di grande difficoltà tecnica ma l'abilità dell'interprete è quella di valorizzarli perchè diventino quei capolavori di estetica musicale che in realtà sono, specie nell'esecuzione completa di una serie, nel nostro caso l'Op.25. Il bravissimo Deljavan è riuscito mirabilmente a fornirci un' interpretazione di altissima qualità estetica. I 12 brevi ed intensi capolavori erano legati tra loro in un unicum discorsivo perfettamente equilibrato. I colori splendidi, ottenuti con un dosaggio dei piani sonori corretti e una tecnica manuale essenziale, atta a non ottenere eccessi volumetrici. La gestualità consona di Deljavan , funzionale all'autentica espressività, insieme alle altre motivazioni fanno di questa interpretazione un punto di riferimento importante per un pianista che merita certamente ancor più prestigio di quello che ha già, considerando il panorama pianistico mondiale. Splendido anche lo Studio Op.10 n.12 concesso come bis. Validi i bis eseguiti dai due pianisti saliti ancora sul palcoscenico per uno Schubert a quattro mani (Danza militare) e un breve novecento russo a quattro mani. Da ricordare a lungo.

28 novembre 2017 Cesare Guzzardella

Il Festival Cantelli al Teatro Faraggiana di Novara

Il Festival Cantelli di Novara, ieri sera 25 novembre al suo secondo appuntamento stagionale al Teatro Faraggiana, ha offerto agli appassionati la preziosa occasione di fare la conoscenza di un’ottima formazione orchestrale da camera europea, la svizzera Camerata Bern, che, nata cinquantacinque anni fa, vanta la singolare prerogativa di esibirsi senza direttore sul podio. Il suo repertorio è assai ampio, svariando dal barocco al ‘900, ma l’impaginato proposto ieri sera al pubblico novarese era strettamente confinato entro i limiti cronologici del secondo ‘700: Boccherini, con la Sinfonia n.14 in La magg. op.21/6 G. 498, F. J. Haydn con il Concerto per violoncello in Re magg. Hob:VIIb:2, Mozart col Divertimento per due corni e orchestra KV 334. Come si nota, un programma pensato con intelligenza storico-musicale, che permette all’ascoltatore di confrontare diversi generi e linguaggi musicali, che convissero in un giro d’anni relativamente breve: un modello di sinfonismo, quello boccheriniano, alternativo a quello che si andava affermando in area austro-tedesca per poi imporsi trionfalmente in tutta Europa, il concerto per strumento solista nella concezione di Haydn e infine quella forma ‘libera’, leggera, più legata all’intrattenimento salottiero, che è il Divertimento, nella particolare elaborazione propostane da Mozart. La Camerata Bern ha sfoggiato un suono di qualità eccellente, sotto tutti gli aspetti: perfetta intesa delle linee strumentali, esatto smalto dei timbri, morbidezza e intensità negli archi, dalla cavata sapiente nella resa dei chiaroscuri dinamici. Ne scaturisce una capacità di tornire fraseggi cesellati come veri gioielli sonori, in cui non una sola nota va perduta e l’ascoltatore è come ammaliato dalla limpida fluidità dell’insieme. Un altro merito spetta alla Bern: la duttilità interpretativa con cui sa dare voce alle diverse personalità musicali: il melodismo rococò e divagante e il libero gioco dei colori orchestrali di Boccherini, l’energia vitale di Haydn, la grazia trascendentale, screziata dalle ombre sottili di malinconiche modulazioni al modo minore, in Mozart; tutta questa varietà di mondi sonori era evocata con una cura estrema del dettaglio, dalle brevi figure ritmiche dell’Allegro assai iniziale della sinfonia di Boccherini, ai passaggi contrappuntistici finemente tessuti nel conclusivo Rondò del Divertimento mozartiano. Ma la serata vedeva anche la presenza di un solista, il giovane violoncellista tedesco Julian Steckel, cui era affidata la parte solistica del concerto di Haydn. Steckel è violoncellista dal suono raffinato ed elegante, dotato di un’arcata capace di evocare dalle corde un fraseggio sciolto e trasparente anche nelle zone più impervie della partitura dai sopracuti della cadenza del primo tempo ai frequenti spiccati, che il giovane maestro sa eseguire con rara perfezione nella resa precisa della nota. Ma è in generale il colore, caldo e morbido, con cui Steckel ha suonato Haydn che ci è piaciuto molto, specie ove questo colore si ombreggiava di un pathos già di vago sapore romantico, come nel grande “solo” dell’Adagio. Un violoncellista, questo Steckel, che ci piacerebbe ascoltare più di frequente: dall’accurato programma di sala sembra di capire che le sue tournée italiane non siano molto frequenti. Ottimamente eseguito anche il bis, una Sarabanda da Bach, suonata su un registro sommesso, ai confini del silenzio, quasi come di fronte alle porte di un tempio misterioso…Una bella serata di eccellente musica, applaudita lungamente dal pubblico, purtroppo non numeroso come l’occasione avrebbe meritato.

26-11-2017 Bruno Busca

Christoph Eschenbach e Tzimon Barto alla Scala con la Filarmonica

Il concerto ascoltato in replica ieri sera al Teatro alla Scala ha visto due personalità di spicco quali il direttore tedesco Christoph Eschenbach ed il pianista statunitense Tzimon Barto per un impaginato molto interessante e proiettato verso colori americani. La rara Ouverture di Antonin Dvořàk Karneval Op. 92 ha introdotto la serata, seguito dal Concerto in fa di George Gershwin, forse la più impegnativa composizione sinfonica del grande statunitense. Al termine l'aggancio con la nazione d'oltre oceano era data dalla celebre Sinfonia dal Nuovo mondo Op.95, lavoro di Dvořàk scritto nel periodo americano del musicista. Il successo ottenuto per le ottime interpretazioni della Filarmonica della Scala, sempre all'altezza della situazione, è senz'altro merito anche delle grandi capacità direttoriali di Eschenbach, professionista eclettico, con repertori che vanno dal classico al contemporaneo, noto anche come valente pianista. Di alto valore energetico l'Ouverture introduttiva con una miscela di timbriche ben impastate e ricche di significati. Il noto concerto di Gershwin , lavoro in tre movimenti particolarmente evoluti dal punto di vista compositivo, ha trovato in Barto un interprete riflessivo che nei momenti solistici ha dato il meglio, attraverso suoni calibrati, pesati e con dinamiche variegate ma soprattutto discrete ed interiori, rivelando l'anima più classica del grande musicista americano. Alcuni incisi solistici hanno rivelato una personalità di spicco, come dimostrato anche dal bis concesso dal pianista con il celebre Notturno postumo di Federic Chopin, eseguito con andamento pacato e molto interiorizzato. Ricordiamo anche l'importante parte solistica della tromba, nell'Andante con moto centrale, col bravissimo scaligero Francesco Tamiati. Dopo il breve intervallo la nota sinfonia del musicista ceco ha ritrovato ancora una volta le alte qualità del direttore sostenute dai bravissimi orchestrali , bravi in tutti i settori. Grande successo di pubblico.

24 novembre 2017   Cesare Guzzardella

Roberto Prosseda per i concerti cameristici del M.A.C.

Roberto Prosseda ha tenuto un concerto al M.A.C. di Milano per i concerti cameristici organizzati da LaVerdi, interamente dedicato a Mozart. Ha interpretato quattro Sonate: le K.283, K.330, K.331 e K.457. Presentando il programma, Il pianista ha sottolineato la scelta effettuata di suonare un pianoforte accordato secondo il sistema Vallotti, accordatura usata anche nelle sue recenti incisioni discografiche dedicate a Mozart sullo stesso pianoforte Fazioli che abbiamo ascoltato lunedì sera. La caratteristica "non equabile" di questa accordatura era quella utilizzata ai tempi di Mozart e Prosseda ha preferito un'esecuzione sulle modalità di allora perchè giustamente ritenute maggiormente efficaci. Decisamente valide le esecuzioni ascoltate che rivelano una personalità accentuata da una ricerca - quella che il pianista sta effettuando da molti anni su diversi compositori- intelligente ed approfondita. Dalla maggior leggerezza della Sonata in sol magg. K 283 eseguita all'inizio, alla Sonata in La magg. K 331 soprattutto nota per l'Alla turca, arrivando alla corposa e profonda tonalità in Do minore della K.457, Prosseda ha rivelato ancora una volta ottime qualità interpretative rivelando timbriche asciutte, precise, espressive e ricche di contrasti che hanno esaltato in toto il genio del grande musicista salisburghese. Splendida la Fantasia in re minore eseguita come bis e magiche le semplici e poche note dell'Adagio per Glass Harmonica adattato benissimo alle sonorità del pianoforte. Da ricordare a lungo.

22 novembre 2017 Cesare Guzzardella

 I Mdi ensemble per Milano Musica al Gerolamo

La formazione cameristica Mdi ensemble è tra quelle più note e capaci nel repertorio contemporaneo. Ieri per il Festival Milano Musica nella splendida cornice del Teatro Gerolamo, hanno eseguito brani di Sciarrino, cui la rassegna è dedicata, di Lachenmann e di Pesson. Precisamente TemA per flauto, voce e violoncello e Quartetto d’Archi I di Helmut Lachenmann, affiancati a Centauro marino e Omaggio a Burri di Salvatore Sciarrino e a Cassation di Gérard Pesson . I lavori hanno in comune l'uso ampio degli strumenti musicali, sia archi che fiati, utilizzati in modo da ottenere effetti sonori diversificati con strofinamenti sulla scatola armonica, sul manico, insuflazioni particolari dei fiati, ecc. Citiamo almeno tre validi lavori quali TemA brano del 1968 di Lachenmann nel quale la ricerca vocale della voce- quella ottima del soprano Angèle Chemin- risulta in dialettica con il flauto e il violoncello in un tutt'uno timbrico in ottima fusione complessiva. La componente gestuale e visiva risulta essere determinante per la comprensione del lavoro. In Cassation, brano del 2003 di Pesson, la gestualità, le pause, e l'uso inconsueto degli strumenti generano una sequenza musicale ancora più sottile e nascosta dove la ritmicità del suono-pausa-gesto è evidente. Particolarmente interessante infine il brano di Sciarrino, Centauro marino (1984) sia per l'impasto sonoro di tutti gli strumenti che per la rilevante parte pianistica del bravissimo solista particolarmente evidente e sapientemente coinvolto nel lavoro. Ricordiamo che i Mdi ensemble hanno realizzato nel 2015 il documentario See the sound. Viaggio nel suono di Lachenmann, realizzato per l’80° compleanno del compositore, in collaborazione anche con Milano Musica.

21 novembre 2017 Cesare Guzzardella

Stefan Milenkovich con l'orchestra I Virtuosi italiani al Dal Verme

Il violinista serbo Stefan Milenkovich, l'enfant prodige che alla fine degli anni '80 si era esibito in una serie di importanti concerti in Italia, è tornato per la terza volta in meno di due anni a Milano per eseguire al Teatro dal Verme il più conosciuto dei concerti per violino e orchestra di Niccolò Paganini, il N.2 in si min. Op.7 " La Campanella" . In precedenza aveva eseguito i noti concerti solistici di Mendelssohn e di Brahms. La celebre melodia, ascoltata in replica nel tardo pomeriggio di domenica, conosciuta anche per la strepitosa versione pianistica fatta da Franz Liszt, è maggiormente rilevante se inserita nel contesto di tutto il concerto con i primi due movimenti meno conosciuti, L' Allegro maestoso iniziale e l'Adagio centrale entrambi di grande valore estetico. Con il movimento conclusivo, il Rondò " La Campanella" , le qualità virtuosistiche del solista raggiungono vertici estremi e dobbiamo dire che Milenkovich è riuscito ad ottenere una perfezione formale di altissima qualità non disgiunta da un'espressività pregnante e raffinata. Coadiuvato dall'orchestra I Virtuosi italiani, di grande levatura musicale e dalle timbriche pienamente italiane, Milenkovich ha rivelato ancora di essere tra i migliori violinisti della sua generazione anche con i due bis concessi, prima Fritz Kreisler e poi Bach dalla Partita n.2. Non dimentichiamo la Sonata n.3 per archi di Rossini eseguita come brano introduttivo e la Serenata per archi di Dvorak eseguita nella seconda parte del concerto. I due lavori hanno fatto emergere le eccellenti qualità dell'orchestra capeggiata dall'ottimo direttore e primo violino Alberto Martini. Anche le timbriche delicate e di largo respiro di questi due lavori hanno reso questo concerto di grande qualità. Da ricordare

18 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

Ti vedo, ti sento, mi perdo: Salvatore Sciarrino alla Scala

La nuova opera in due atti di Salvatore Sciarrino Ti vedo, ti sento, mi perdo, è in scena in questi giorni al Teatro alla Scala. Presenta un' unica scena varia e dinamicamente ricca su tre piani di svolgimento, in un'ambientazione minimale riferita a Palazzo Colonna a Roma. Lateralmente, sul palcoscenico e in palchi laterali, vengono sistemati gruppi di strumentisti - alcuni archi a sinistra e pochi fiati a destra- che hanno un ruolo d'accompagnamento, di sostegno o di rinforzo timbrico alle voci sia nei momenti di canto che in quelli di declamazione. La giusta intonazione vocale e la fonetica giocano un ruolo essenziale nel complesso lavoro di Sciarrino e i protagonisti, tutti all'altezza, narrano le vicende dissolute ed infine tragiche in modo particolarmente creativo ed espressivo di Alessandro Stradella. Valida è la regia di Jürgen Flimm che ha splendidamente inserito i personaggi nell'ottima scenografia di George Tsypin (foto Archivio Scala), attraverso i costumi d'epoca di Ursula Kudrna, la coreografia di Tiziana Colombo e le luci di Olaf Freese. Il giovane direttore francese Maxime Pascal è riuscito ad aggregare le timbriche molto cameristiche dell'ottima Orchestra del Teatro alla Scala con la complessa parte vocale in un linguaggio che ha nei riferimenti alla musica antica del '500 o '600- Stradella in primis- e nella ricerca vocale, motivazioni per un'importante realizzazione. L'interessante distribuzione spaziale delle parti musicali-sceniche prevedono oltre l'orchestra in buca anche dislocazioni strumentali di archi, fiati, arpa e pianoforte fuori scena. L'impasto sonoro complessivo di tutte le componenti è stato con maestria realizzato dal direttore. Ricordiamo le intonatissime declamazioni di Charles Workman, il Musico e di Otto Katzameier, il Letterato, la straordinaria voce di Laura Aikin, la Cantatrice, i bravissimi Sonia Grané, Pasquozza, Lena Haselmann, Chiappina, Thomas Lichtenecker, Solfetto, Christian Oldenburg, Finocchio, Emanuele Cordaro, Minchiello, Ramiro Maturana, il Giovane Cantore e tutti i bravissimi coristi. L'opera in scena al Teatro alla Scala s'inserisce nel contesto musicale che il Festival di musica Contemporanea Milano Musica ha dedicato quest'anno al musicista palermitano, autore vivente tra i più eseguiti al mondo. Le prossime repliche scaligere sono previste per il 21-24 e 26 novembre. Da non perdere.

19 novembre 2017 Cesare Guzzardella

La stagione 2017/18 del Viotti Festival

La stagione 2017/18, iniziatasi ieri sera, sabato 18/11, è doppiamente speciale per la Camerata Ducale, compagine orchestrale da anni protagonista assoluta della vita musicale del Piemonte orientale: ricorre infatti il doppio anniversario del 25° della fondazione, originariamente pensata collo scopo di eseguire l’opera omnia per violino di G. B. Viotti, e il 20° della nascita del Viotti Festival, con sede presso il Teatro Civico di Vercelli, una stagione concertistica dedicata prevalentemente alla musica orchestrale e cameristica del ‘7-‘800, che ha appunto come orchestra stabile la Camerata. Lo ricordavano prima del concerto, con un po’ di emozione, i due fondatori dell’orchestra, compagni nel lavoro e nella vita, il direttore e violinista Guido Rimonda e Cristina Canziani, pianista nonché impagabile direttore artistico della Camerata Ducale. E decisamente degna di inaugurare un anno così simbolicamente importante è stata la serata di ieri, con un impaginato che ricordava le “Accademie musicali” di settecentesca memoria: interamente dedicato ad Haydn, il programma proponeva, come ‘aperitivo’ l’ Ouverture da L’anima del filosofo (ovvero Orfeo ed Euridice) Hob. XXVIII: 13 e a seguire tre concerti, il n. 4 per violino e orchestra Hob VII : 13, il n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra Hob VIIb:1 e infine il celebre concerto per pianoforte (ma originariamente per clavicembalo o fortepiano) in Re maggiore Hob XVIII: 11. A eseguire le parti solistiche dei tre concerti erano chiamati rispettivamente Guido Rimonda (nella doppia veste di direttore e solista al violino), Silvia Chiesa al violoncello e Maurizio Baglini al pianoforte. Cantabilità italiana e capacità di esplorare anche le zone più umbratili e meno scontate delle partiture: queste le virtù che da sempre vanta la Camerata sotto la bacchetta di Rimonda e pienamente confermate dal concerto di ieri sera, che ha offerto ancora una volta al pubblico, affezionato e in costante crescita, esecuzioni di prim’ordine. Bellissima la limpidezza di suono con cui Rimonda ha reso la non facile partitura del concerto per violino, con un fraseggio perfettamente calibrato su profili ritmici sottilmente cangianti, con progressioni serrate, specie nel primo tempo, e con quelle bellissime arcate “alla corda” e quei balzati e spiccati sempre precisi (s.t. nel finale) che ogni volta ammiriamo in Rimonda e che lo rendono un degno erede della miglior tradizione viottiana. Molto intensa sul piano espressivo, pur senza nulla concedere a eccessi ‘preromantici’, è stata l’interpretazione di Silvia Chiesa, soprattutto, com’è ovvio, nel memorabile Adagio centrale del concerto haydniano, dove il violoncello è chiamato a esprimere tutte le sue potenzialità di canto. Il suono della Chiesa è sempre controllato da una superba tecnica esecutiva, che le consente di impennarsi senza sforzo agli straordinari acuti della partitura, ma che sa abbandonarsi anche a quegli straordinari momenti che potremmo definire estatici, che questo gioiello haydniano propone all’ascolto: una solista completa, in cui tecnica e scavo emozionale della partitura si fondono e si sostengono reciprocamente. Degna conclusione della serata il concerto per pianoforte in re maggiore, per il quale il sempre ineccepibile Baglini ha scelto un tocco leggero, scintillante, sfumato spesso d’ironia, che, come ha giustamente rilevato il prof. Piovano nella sua bella introduzione al concerto, è una componente ineliminabile di tanta musica del maestro di Rohrau. Aggiungeremmo che l’interpretazione di Baglini ha dato risalto efficace ad un altro elemento del mondo musicale di Haydn: la cantabilità operistica all’italiana, evidente nel Poco Adagio centrale, affascinante nella esecuzione del pianista pisano. Musicalmente interessante il pezzo introduttivo, un’Ouverture bipartita, con due mondi musicali del tutto diversi: una solenne introduzione in stile francese, e un allegro di sonata di respiro sinfonico, a ricordarci la varietà di apporti della cultura musicale di Haydn. Niente bis, ma, fra torrenziali applausi, un simpatico Happy Birthday, strameritato, suonato in onore di un’orchestra che occupa ormai un posto significativo nel variegato panorama delle orchestre italiane.

19 novembre 2017 Bruno Busca

IL DUO RIMONDA-BIANCHI INAUGURA
LA STAGIONE CAMERISTICA DEL 20° VIOTTI FESTIVAL


Sabato 25 novembre 2017 al Teatro Civico di Vercelli alle ore 21.00 Guido Rimonda, al violino e Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte terranno un Concerto col seguente programma: Giovan Battista Viotti- Sonata per violino e basso n. 5 in sol maggiore W5: 11 (G: 39); Wolfgang Amadeus Mozart Sonata in sol maggiore K 379 (K6 373a) ;Antonín Dvořák Quattro pezzi romantici op. 75; Edvard Grieg Sonata n. 3 in do minore op. 45 Info:www.viottifestival.it Associazione Camerata Ducale 011 75.57.91 . Violino e pianoforte: binomio classico, quasi la quintessenza della musica da camera, non così esoterico e per specialisti come il quartetto, un binomio che annovera capolavori eccelsi dal tardo barocco ai giorni nostri. Dove c’è spazio per pagine intimistiche e brani brillanti, per il virtuosismo connaturato al violino stesso, ma anche per una pressoché totale simbiosi con l’onnipresente pianoforte.
Un programma davvero ricco - quello della seconda serata in abbonamento per la stagione del Viotti Festival.

dalla redazione   19-11-20171

Un ricordo per Vico Chamla, fotografo dei musicisti, in Conservatorio

Sarebbe piaciuta la serata organizzata ieri sera in Conservatorio a Vico Chamla, il valente fotografo, appassionato di musica e amico di molti musicisti. In molti anni ha ritratto con splendide immagini fotografiche decine e decine di strumentisti . Lavorava soprattutto a Milano, nelle sale da concerto, con Sala Verdi quale ambiente privilegiato. La serata in Sala Puccini, ben organizzata e presentata da Oreste Bossini, ha visto la partecipazione di alcuni musicisti quali Fabio Bonizzoni, Caterina Dell'Agnello, Giovanni Scaglione, Tatiana Larionova, Davide Cabassi e del poeta Sandro Boccardi. Non dimentichiamo i bravissimi giovani interpreti del Laboratorio Orchestra d'Archi del Conservatorio di Milano che hanno introdotto il concerto con due brani di Antonio Vivaldi. I brani ottimamente eseguiti di Couperin, Vivaldi, Bach, -la splendida Suite n.2- hanno trovato conclusione con la rara ed efficace raccolta di brevi valzer di W.Rihm da Mehrere kurze Walzer ottimamente eseguiti al pianoforte dalla coppia, musicale e nella vita, Larionova-Cabassi. Una serata che rimarrà nel ricordo di tutti quelli che hanno conosciuto l'anima gentile di Vico Chamla.

 

 



 17 novembre  2017 Cesare Guzzardella

Una coppia cameristica di generosa qualità: Gennaro Cardaropoli e Alberto Ferro

Sono giovani il violinista salernitano Gennaro Cardaropoli e il pianista siciliano -di Gela- Alberto Ferro, insieme non arrivano a quarant'anni d'età, come precisato dal direttore artistico Enrica Ciccarelli alla presentazione della splendida serata musicale di ieri sera. Formano una coppia musicale di alta qualità: lo abbiamo riscontrato nel concerto tenuto in Sala Verdi a Milano per la Società dei Concerti. L'impaginato prevedeva, nella prima parte, la celeberrima Sonata Op.47 "Kreutzer" di L.v.Beethoven, seguita poi da un brano solistico di Niccolò Paganini "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara di Paisiello e ancora la nota Suite Italienne di Igor Stravinskij e L'introduzione e Allegro capriccioso di Camille Saint-Saëns. La prima cosa che stupisce dei due strumentisti è la splendida intesa nelle timbriche, ben calibrate, asciutte ed essenziali per entrambi. La parte pianistica, fondamentale nella Sonata in la maggiore di Beethoven - probabilmente la più celebre per duo- ha un momento di particolare evidenza solistica nell'Andante con variazioni, parte sostenuta ottimamente dal pianista gelese. Il violino di Cardaropoli si esprime con sicurezza, calibrata espressività e grande melodicità, tutta mediterranea, in ogni frangente, sempre coadiuvato da un pianoforte pulito e attento ad ogni dettaglio. Splendido anche il Finale.Presto della Kreutzer. Lo spessore virtuosistico del giovane violinista è risaltato nelle note variazioni paganiniane, interpretate con magistrale facilità esecutiva malgrado la presenza di difficoltà tecniche rilevanti. Ottimo anche il neoclassicismo stravinskiano, espresso dai due strumentisti ancora con garbato e raffinato equilibrio coloristico. Di spessore, ancora una volta la parte solistica nel più romantico brano del musicista francese Saint-Saëns. L' Allegro capriccioso ha strappato al termine fragorosi applausi. Due i bis concessi con Conte Passionné di Vecsey e Salut d'amour di Elgar, entrambi eccellenti. Un concerto da ricordare per due interpreti che speriamo ardentemente di riascoltare presto insieme.

16 novembre 2017 Cesare Guzzardella

Il pianista polacco Krupiñski in Auditorium

Il concerto straordinario tenuto in Auditorium ieri sera, organizzato anche dal Consolato milanese della Repubblica di Polonia, ha visto sul palcoscenico di L.go Mahler un giovane pianista polacco, di Varsavia: Lukasz Krupiñski. Il 25 enne ha vinto numerosi concorsi internazionali ed era tra i venti selezionati al prestigioso "Concorso Internazionale Chopin" del 2015 ottenendo in buon piazzamento. Ieri il programma ascoltato prevedeva musiche di Chopin anticipate da Mozart con la nota Sonata in la min. K 310 e con Ravel e i suoi Valses nobles et sentimentales. Chiara e luminosa l'interpretazione mozartiana e avvincenti i brevi valzer di Ravel riuniti in modo unitario dal musicista francese nella relativa breve suite. Probabilmente il lavoro che ci è piaciuto maggiormente. Di Chopin Krupiñski ha ben eseguito la Barcarola op.60, lo Studio op.25 n.8 e la Polonaise op.61. Molto bene i due valzer dall'Op.18, l'ultimo come bis. Un pianista da riascoltare. Successo di pubblico.

13 novembre 2017 C.G.

Giuseppe Andaloro e la Sinfonica Verdi in Auditorium

L'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi", diretta per l'occasione da Elio Boncompagni, ha tenuto un concerto dall'impaginato classico eseguendo musiche di Beethoven e Brahms. La rara Die Weihe des Hauses Op-124 -La consacrazione della casa- del genio tedesco ha introdotto il concerto seguito dal noto Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Do maggiore op. 15. Solista al pianoforte il siciliano Giuseppe Andaloro, interprete affermato internazionalmente da quando si aggiudicò il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. Andaloro è noto al pubblico milanese per i concerti solistici o cameristici -spesso in coppia con il conterraneo violoncellista-compositore Giovanni Sollima- nei quali impagina programmi variegati che vanno dalla musica antica al repertorio contemporaneo. La classicità del concerto beethoveniano, ottimamente interpretato da Andaloro in splendida sinergia con La Verdi, ci ha rivelato un aspetto del pianista differente dal suo stile eclettico più frequentato con molto '900 e che non esclude anche l'amore per il jazz - nota la sua passione per il russo Kapustin- , e per le rielaborazioni in chiave pianistica di brani pop. Nel noto Concerto beethoveniano Andaloro ha mostrato alta sensibilità ed equilibrio tipici del pianista pienamente classico. Tutti validi i movimenti, con punti di forza nel movimento centrale e soprattutto nell'Allegro finale. La varietà dinamica ha trovato momenti d'intensa espressività nell'Allegro con brio iniziale e di genuina morbidezza nel Largo centrale. Di eccellente fattura i due bis solistici concessi con la Melodie dall'Orfeo ed Euridice di Gluck nella celebre trascrizione di Sgambati eseguita con straordinaria espressività , e una Sonata di Domenico Scarlatti, altrettanto valida per scorrevolezza e varietà dinamica. Fragorosi gli applausi al termine. Di qualità l'interpretazione della Verdi e del direttore Boncompagni della nota Sinfonia n.2 di J. Brahms eseguita dopo il breve intervallo. Replica del concerto per domenica 12 alle ore 16.00. Da non perdere.

11 novembre 2017  Cesare Guzzardella

Giuseppe Albanese per la Società dei Concerti

Per la prima volta ospite della Società dei Concerti, il pianista calabrese Giuseppe Albanese ha tenuto un recital all'insegna del virtuosismo impaginando un "tutto Liszt" di grande impatto musicale. Gli otto brani dell"ungherese ascoltati, alcuni molto noti quali Au bord d'une source, Les jeux d'eaux à la Villa d'Este e Après une lecture de Dante dai diversi cicli di "Années de Pèlerinage", o le altrettanto note Rhapsodie espagnole e Isoldens Liebestod, sono la summa del potenziale massimo virtuosistico della musica per pianoforte. Albanese ha mostrato di avere tutti i requisiti necessari per raggiungere risultati interpretativi spesso sorprendenti. La completa interiorizzazione strutturale dei difficili lavori, sia armonicamente che melodicamente, ha permesso un'ottima restituzione complessiva. Il concerto, in crescendo dal punto di vista qualitativo, ha trovato momenti magici nei rari ma più pacati timbri del registro alto, con sonorità tonde e delicate. Non è certo facile trovare un equilibrio dinamico esaustivo in toto in brani dove l'accavallarsi di armonie voluminose, spesso fragorose, determinano equilibri spesso instabili, ma Albanese -pianista italiano certamente dotato e di qualità superiore- si è espresso benissimo soprattutto dove il fragore timbrico è meno preponderante. Un uso più moderato del pedale di risonanza avrebbe giovato in alcuni frangenti. L'efficace resa stilistica di molti brani, come la citata Rhapsodie espagnole o la complessa fantasia Réminiscences de Norma dalle celebri arie belliniane -eseguita per ultimo-, denota la sicura attitudine del pianista alla musica di Liszt. Questo è dimostrato anche da recenti incisioni discografiche fatte per la nota casa Deutsche Grammophone. Splendidi i due bis concessi con Ravel in Alborada del gracioso e Moszkowski con Etincelles, dedicato e tanto caro al compianto fondatore della Società Concertistica Antonio Mormone. Da ricordare.

9 novembre 2017   Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze per le Serate Musicali in Conservatorio

Torna tutti gli anni Elisso Virsaladze in Conservatorio per Serate Musicali ottenendo sempre un meritatissimo successo. La pianista georgiana rappresenta la classicità, la storia dell'interpretazione, quello che ci si aspetta da una pianista di gran classe. Nessun stravolgimento delle idee dei grandi compositori, virtuosismo reso semplice da una lunga esperienza artistico-interpretativa e soprattutto grande espressività. Ieri sera ha eseguito Mozart, Prokof'ev, Schumann, Liszt e Chopin nei tre bis concessi. Ha sempre suonato benissimo Elisso in questi anni ma ieri in modo eccelso. Tutti i differenti e contrastanti brani sono stati affrontati con facilità esecutiva. Facilità vuol dire dominare le difficoltà tecniche- enormi in Prokof'ev o Liszt- rendendo fluido il fraseggio, delicato il tocco e nello stesso tempo pregnante l'espressività . La pianista Virsaladze è certamente erede della migliore scuola russa essendo stata anche allieva di Heinrich Neuhaus. Ieri in Sala Verdi ha rivelato ancora le sue affinità non solo con Robert Schumann , affinità interpretative elogiate in passato anche dal grande Sviatoslav Richter, ma anche con tutta la scuola pianistica dei secoli passati. Il Mozart della celebre Sonata in Si bem. Magg. K.333, che ha introdotto il concerto, era di una leggerezza allarmante e di una chiarezza inarrivabile. Splendide le 8 Fantsiestüke op.12 del tedesco ed eccelso Widmung di Schumann-Liszt. Ma anche la Sonata in re minore n.2 Op.14 di Prokof'ev, eseguita dopo Mozart ci è piaciuta assai e Folie d'Espagne et Jota aragonesa dalle Rhapsodie espagnole di Liszt ci ha lasciato sbalorditi per la raffinatezza di tocco. L'interiorizzazione totale di ogni elemento sonoro, gestito con un sapiente uso delle dinamiche ha portato quindi ad un vertice interpretativo di raro ascolto. Un concerto da non dimenticare conclusosi con tre eccellenti bis di F. Chopin: una mazurca e due noti valzer. Applausi interminabili al termine. Da ricordare sempre.

7 novembre 2017   Cesare Guzzardella

Satyricon di Bruno Maderna per Milano Musica

Uno spettacolo di qualità quello al quale abbiamo assistito ieri nel tardo pomeriggio in Conservatorio. Il Satyricon da Petronius, opera buffa in un atto di Bruno Maderna rappresenta l'ultimo lavoro del genere del compositore veneziano. Venne rappresentato in Olanda per la prima volta nel marzo del 1973 e pochi mesi dopo l'autore morì. L'allestimento di Sala Verdi, per la regia di Sonia Grandis, le scene di Lidia Bagnoli e la coreografia di Simone Magnani, è certamente valido. La creazione di una specie di buca orchestrale e la scena localizzata in alta posizione hanno reso il palcoscenico di Sala Verdi perfettamente adeguato all'atto unico di Maderna. La maestria degli orchestrali provenienti dai Conservatori di Milano e Parigi e dall'università del Kansas, diretti in modo prestigioso da Sandro Gorli, unitamente alla parte elettronica registrata nello Studio di Fonologia della Rai nel '73, hanno permesso un livello di realizzazione efficace. La messinscena unitaria, senza squilibri nelle diverse componenti, ha messo in risalto la musicalità del compositore veneziano: musicalità ricca di inventiva tra il cabaret, la cantabilità leggera con la rielaborazioni di arie di grandi compositori quali Bizet, Puccini, Monteverdi, Mozart, Weill, Stravinskij, Wagner ecc. Anche nei frangenti in cui lo stile compositivo è più impegnato e complesso, non manca la grande chiarezza espressiva tipica del Maderna più maturo. Bellissimi i costumi curati da Daniela Casati Fava. Un particolare plauso al numeroso cast vocale, tutto di ottimo livello anche nella parte recitata. Ricordiamo almeno Pasquale Conticello in Trimalcione, Fabio Buonocore, Habbinas, Giovanni Impagliazzo, Eumolpo, Vladislav Kosov, Niceros, Sofia Nagast, Criside/Quartilla, Vittoria Vimercati, Fortunata. Un peccato non potere avere ulteriori repliche per questo lavoro che ha visto anche una valida partecipazione di pubblico.

6 novembre 2017 Cesare Guzzardella

 Il Quartetto d'archi "Quatuor Diotima" al San Fedele per Milano Musica

Il Quartetto d'archi Quatuor Diotima è stato il protagonista del concerto ascoltato ieri sera all'Auditorium San Fedele per il Festival di Milano Musica. Il programma diversificato prevedeva come primo brano Il Quartetto n.8 (2008) di Salvatore Sciarrino, musicista cui è dedicato il Festival. La formazione cameristica costituita da Yun-Peng Zhao, violino, Constance Ronzatti, violino, Franck Chevalier, viola e Pierre Morlet al violoncello, ha rivelato in questo lavoro del 2008  eccellenti qualità strumentali. Il breve ed intenso brano di Sciarrino è un dialogo strumentale tra i quattro protagonisti giocato su un'efficace presenza timbrica degli archi che utilizzano in modo completo ogni mezzo disponibile. Le timbriche lievi, sinuose e intensamente pregnanti, sostenute spesso da flebili volumi sonori, entrano in un discorso unitario dove anche le più impercettibili note in sovracuti lontani assumono un valore sostanziale. La plasticità sonora risulta fondamentale nella poetica di Sciarrino. Splendidi i quattro archi nel trovare il giusto dosaggio timbrico ricco di glissandi e di altri minuziosi effetti dialoganti. Al termine applausi anche a Sciarrino salito sul palcoscenico. Decisamente validi anche i brani di Alberto Posadas (1967) tratti da Liturgia Fractal (2003-2008) e precisamente Arborescencias e Ondulado tiempo sonoro.... Anche in questi lavori Quatuor Diotima ha mostrato le sue ingenti qualità strumentali con un ruolo da protagonista del violinista Yun-Peng Zhao, gran virtuoso, spesso impegnato solisticamente. L'efficace resa timbrica dei brani è stata definita da linee compositive nette, decise, spesso tormentate ma ben amalgamate nell'insieme quartettistico. All'insegna della gestualità scenografica invece gli altri due brani proposti. Specie il primo di Ashley Fure (1982) denominato Anima (2017) e composto per Quartetto d'archi ed elettronica. La componente elettronica nella rielaborazione IRCAM ha un ruolo determinante nell'evoluzione del lungo lavoro ( circa 27'), mentre la componente strumentale- in senso tradizionale- è ridotta al minimo. L'impegno dei quattro solisti è relegato soprattutto alla realizzazioni di effetti sonori dovuti ad un microfono che amplifica suoni ottenuti dall'appoggio e dallo sfregamento del medesimo sulla cassa di risonanza dei rispettivi archi. Questi suoni vengono rielaborati in tempo reale elettronicamente per la realizzazione del lavoro. La componente visiva e gestuale rimane fondamentale per la comprensione del suggestivo brano. Ma questo è anche probabilmente il limite artistico di un brano che trova nella performance estetica una forse eccessiva componente fondamentale. Applausi anche alla creativa compositrice salita sul palcoscenico. L'ultimo brano in programma di Mauro Lanza (1975) è per Quartetto d'Archi aumentato (elettronicamente) e denominato The 1987 Max Headroom Broadcast Incident (2017). Anche in questa composizione -come la precedente in prima esecuzione italiana- è presente una ricca rielaborazione elettronica. In questo ambito però i quattro protagonisti hanno un ruolo strumentale più evidenziato e realizzano timbriche rilevanti anche nella fondamentale struttura portante registrata. L'evoluzione del particolare, suggestivo ed interessante lavoro di Lanza raggiunge una vetta nel finale dove piani sonori stridenti con "rumori" ambientali che ricordano il periodo concreto, ( fabbriche, catene di montaggio, robot...ecc ) sono amalgamati sapientemente ed in modo efficace. Applausi anche a Lanza salito al termine sul palco. Bravissimi gli strumentisti e tutti i tecnici audio-video. Ricordiamo il concerto di Milano Musica al Teatro Elfo Puccini di lunedì 7 novembre che vede come protagonista la pianista Mariangela Vacatello in brani contemporanei di Lorusso, Aperghis e Palumbo e classici di Beethoven come l'Op.111. Da non perdere.

4 novembre 2017 Cesare Guzzardella

OTTOBRE  2017

Davide Cabassi allo Spazio Teatro 89  per un "tutto Beethoven"

L'interessante programma musicale pianistico ascoltato ieri allo Spazio Teatro 89 prevedeva un "tutto Beethoven"con tre Sonate quali l'Op. 26, l' Op. 27 n.1 e l' Op. 27 n.2 "Al chiaro di luna" completate da una trascrizione per quattro mani, operata dallo stesso musicista tedesco, della Grande fuga Op.133 per Quartetto d'archi. Sul palcoscenico un pianista noto al pubblico milanese quale Davide Cabassi è stato coadiuvato nel brano finale, dal più giovane ma altrettanto valido Emanuele Delucchi. Da alcuni anni Cabassi è alla ricerca di una nuova idea interpretativa del genio di Bonn che metta in risalto le variegate e complesse caratteristiche di un compositore che ha attraversato momenti difficili della sua esistenza culminati con la nota sordità degli ultimi anni. Le sonate scelte, composte tra il 1800 e il 1801 hanno molti punti in comune che Cabassi ha colto con un'interpretazione che definirei di sostanza e di carattere. Non elenchiamo alcune incertezze tecniche evidenti che comunque hanno poco danneggiato un'interpretazione decisamente esaustiva in termini di avvicinamento al mondo beethoveniano. La forza espressiva, l'intensità armonica, il corretto uso del pedale e le ottime dinamiche hanno ben supportato l'esecuzione specie nei frangenti più concitati e di tensione armonica . Di valore estetico la complessa Sonata op.26, con l'Andante e le cinque variazioni ben delineate e pregnanti, bene lo Scherzo e ancor meglio la Marcia funebre. Una certa mancanza di fluidità tecnica non ha comunque danneggiato l'Allegro finale. Di grande impatto timbrico anche la meno nota ma sublime Sonata quasi una Fantasia op.27 n.1. Ben interiorizzata e delineata con forza espressiva e di pregnanza scultorea. La celebre Sonata "Al chiaro di luna" ha, a mio avviso trovato il punto debole per l'andamento un po' lento nell'Allegretto centrale. Bene il celeberrimo Adagio iniziale anche se non molto "sostenuto" ed eccellente per grinta e resa complessiva il Presto agitato. Un Beethoven quindi, quello di Cabassi, che deve essere ben considerato nel panorama attuale interpretativo italiano. Di grande interesse la Grande fuga op.104 eseguita da Cabassi con il bravissimo e preciso Delucchi. La chiarezza espressiva nella corretta divisione temporale ha portato ad una valida esecuzione. Ottimo il bis con una rara ma splendida Marcia beethoveniana a quattro mani. Da ricordare a lungo. Ricordiamo il prossimo concerto in programma allo Spazio Teatro 89 per domenica 12 novembre, alle ore 17.00, con il pianista Jeffrey Swann. Programma interessantissimo per le musiche di Joplin, Debussy, Stravinskij, Gerswin, Barber e Gottschalk. Da non perdere.

30 ottobre 2017     Cesare Guzzardella

“Delitto e dovere” un'opera di Alberto Colla a Novara

Da un paio d’anni a questa parte il Teatro Coccia di Novara ha preso la lodevole iniziativa di commissionare ad un autore contemporaneo un’opera di teatro musicale, in coproduzione con altri enti. Quest’anno la scelta del compositore è caduta su Alberto Colla, autore ormai di più di un centinaio di lavori, tra musica strumentale (soprattutto pianistica) e operistica: il suo “Il processo” (ovviamente da Kafka) ha avuto quindici anni fa l’onore di una messa in scena alla Scala. L’opera di Colla rappresentata ieri a Novara dopo la prima assoluta nello scorso luglio a Spoleto, nell’ambito del Festival dei due mondi, coproduttore col Coccia, s’intitola “Delitto e dovere” ed è ispirata al racconto di Oscar Wilde “Lord Arthur Savile’s crime”, feroce satira della borghesia britannica di età vittoriana. Oltre che della musica, Colla è autore del libretto, che si avvale anche di citazioni ricavate da altri testi dello scrittore irlandese. Il libretto prevede, oltre ai vari ruoli dei cantanti, anche una voce narrante, quella dello stesso O. Wilde, che in verità più che raccontare, commenta, con punte di acre sarcasmo, gli sviluppi della vicenda. Nelle sue linee essenziali la trama è la seguente: durante un brillante ricevimento mondano nel salotto di Lady Windermere, il giovane e aitante Arthur Savile, prossimo a nozze con la bellissima Sybil Merton, si fa leggere il proprio futuro sulla mano dal chiromante ‘di fiducia’ della Windermere, Septimus Podgers, celebre in tutta Londra per l’infallibilità delle sue previsioni. Quanto legge Podgers nella mano di Savile è terrificante: quest’ultimo potrà sposare la sua Sybil solo dopo aver compiuto un omicidio. Senza pensarci troppo e senza remore morali di sorta, il nostro eroe si mette all’opera. Tenta dapprima di far fuori un’anziana zia malata, spacciandole un veleno per farmaco. La zietta in effetti muore, ma Savile scopre che il decesso è avvenuto per cause naturali, il suo veleno non c’entra nulla e dunque deve ricominciare daccapo. Stavolta la scelta cade su un amico, sir Thomas Marvel, grossolano e ottuso rentier, la cui unica occupazione nella vita è collezionare orologi. E appunto una bomba in un orologio il buon Savile fa confezionare ad un vecchio anarchico e recapitare come regalo alla vittima designata. Ma anche questo piano fa cilecca: l’orologio esplode, sì, ma fa l’effetto di un innocuo petardo. A questo punto, esasperato, Savile uccide il chiromante Podgers gettandolo nelle acque del Tamigi…Come si vede, potrebbe benissimo essere la trama di un’operetta fine ‘800, virata ironicamente al ‘noir’ e con personaggi privi di qualsiasi consistenza psicologica. Dobbiamo dire in tutta franchezza che non pensiamo che questo lavoro di Colla meriti di essere ricordato tra le pagine significative della storia del teatro musicale in Italia, neanche limitandoci al primo ventennio del XXI secolo. Nella babele dei linguaggi che caratterizza la musica contemporanea (il che, sia chiaro, non è di per sé un male, anzi!) Colla si è solidamente attestato sulla posizione di compositore decisamente rivolto al recupero di forme e strutture del passato, sia dal punto di vista armonico (la sua è musica pienamente tonale), sia con la propensione a un melodismo ‘neoromantico’ evidente in particolare nelle sue composizioni pianistiche, con qualche strizzatina d’occhio ogni tanto a certo minimalismo nella sua forma più ‘soft’, alla Nyman. E in effetti le prime battute dell’opera richiamavano alla mente proprio qualcosa di quel minimalismo, per poi procedere con una scrittura piuttosto leggera e trasparente, ben ancorata alla tonalità, con qualche guizzo d’ironia nei suoi momenti migliori, ma sostanzialmente senza sorprese per l’ascoltatore. Una musica che ha accompagnato ‘in punta di piedi’ le parti vocali, numerose e con cantanti che ruotavano talvolta su più ruoli e tra i quali abbiamo apprezzato in particolare il baritono Michele Patti, un Arthur Savile dalla voce ben impostata, di bel timbro caldo e robusta proiezione, con fraseggi ben scolpiti e Laura Baudelet, soprano lirico francese, talvolta un po’ fragile nei centri, ma dal buon acuto, nella parte di Sybil. Gli altri hanno sbrigato più o meno bene le loro parti, così come dignitosa è stata la direzione di Marco Alibrando, attento a calibrare dinamiche e timbri all’insegna di quella leggerezza ‘operettistica’ di cui si è detto, guidando con gesto esatto nello stacco dei tempi l’Orchestra Talenti Musicali, una formazione piemontese giovanile, nata pochi anni orsono. La regia, infine, era affidata al duo Paolo Gavazzeni-Piero Maranghi, che hanno dimostrato il loro consumato mestiere nel gestire con efficacia il continuo andirivieni di un cospicuo numero di personaggi, imprimendo un buon ritmo drammaturgico alla rappresentazione, inquadrata in una scena, curata da Angelo Linzalata, essenziale: tre pareti e un divano, icona del salotto pettegolo e fatuo che fa da sfondo alla vicenda, in cui l’omicidio può tranquillamente diventare un mezzo tra gli altri per ottenere i propri scopi. Piacevolmente curati i costumi, di rigorosa foggia tardottocentesca, di Nicoletta Ceccolini. Dopo l’ora e mezza circa di spettacolo, il pubblico numerosissimo, ha applaudito a lungo una proposta di “musica contemporanea” pienamente accettabile anche per quegli ascoltatori cui tale etichetta evoca noiosi e incomprensibili ‘rumori’.

28 ottobre 2017 Bruno Busca

A Novara la nuova stagione del Festival Cantelli

A Novara ha preso avvio ieri sera, 26 ottobre, la nuova stagione del Festival Cantelli, che, rievocando il nome di uno dei più grandi direttori d’orchestra italiani del ‘900, novarese di nascita, rappresenta da quasi quarant’anni un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica della cittadina piemontese. A dare avvio al Festival al Teatro Faraggiana era una delle più interessanti orchestre giovanili italiane di questi tempi, la Futurorchestra, fiore all’occhiello del Sistema delle Orchestre e dei Cori giovanili della Lombardia, fortemente sostenuto dal rimpianto Claudio Abbado, su ispirazione del celeberrimo “Sistema” venezuelano. A dirigerla era chiamato un giovane direttore da sempre vicino alla Futurorchestra (ma con esperienza anche presso formazioni di antico prestigio) Alessandro Cadario. L’impaginato proposto proponeva due titoli molto popolari, entrambi di autori russi: la Sinfonia n. 5 in Mi minore op.64 di P.I. Ciajkovkij (tra le composizioni più amate da Cantelli) e le Danze polovesiane dall’opera Il principe Igor di A.P. Borodin. La Futurorchestra è compagine che, nonostante la giovane, talora giovanissima, età di gran parte dei suoi membri, pare aver raggiunto un apprezzabile livello di affiatamento e di qualità espressiva, che una partitura come quella cjaikovskijana sollecita al massimo grado di tensione, in particolare nella sezione dei fiati. Naturalmente i risultati dipendono dalla direzione: presentato dal programma di sala come direttore “dal gesto raffinato ed espressivo” Cadario non ha deluso le aspettative, guidando con sapienza l’orchestra affidatagli, in particolare nell’ interpretazione delle dinamiche e nella gestione dei registri timbrici delle due partiture, particolarmente la quinta di Ciajkovskij, di cui la bacchetta di Cadario ha subito evocato il complesso mondo sonoro, dando il giusto risalto al contrasto tra il livido tema dei due clarinetti dell’Introduzione e il successivo slancio quasi di danza con cui clarinetto e fagotto aprono l’Allegro. Questa ci è parsa appunto la scelta interpretativa di fondo di Cadario: la Quinta come alternarsi incessante di fuggevole vitalità, affidata anche al frequente affiorare del ritmo del valzer, in mille forme e varianti, e di angosciosa desolazione, un’ alternanza finemente espressa dalle sottili variazioni timbriche in cui il bravo direttore ci è parso abbia dato il meglio di sé, unita alla delicatezza nello stacco dei tempi e alla morbidezza nell’arcata melodica, soprattutto del meraviglioso Andante cantabile. Apprezzabile anche l’esecuzione delle Danze Polovesiane, sia nella effusa melodiosità della Danza delle fanciulle, sia nella scatenata energia della Danza degli uomini, che nei suoi barbari bagliori fa presagire, alla lontana, qualcosa del Sacre di Stravinskij. Un lungo applauso del numeroso pubblico ha degnamente testimoniato, alla fine della serata, il meritato apprezzamento per i giovani orchestrali e il loro direttore.

27 ottobre 2017 Bruno Busca

Seong-Jin Cho per la Società dei Concerti

Dopo i concerti inaugurativi dell'11 e 12 ottobre di Alexander Madzar e la Nordwestdeutsche Philharmonie diretta da Klumpp e dedicati ( anche) ai concerti di Chopin, è tornata la musica esclusivamente pianistica in Conservatorio per la Società dei Concerti. Questa volta con un giovane virtuoso sud-coreano quale Seong-Jin Cho, vincitore dell'ultimo prestigiosissimo "Concorso Chopin" di Varsavia. Siamo abituati oramai alla scuola pianistica orientale cinese e sud-coreana che ha preparato ottimi interpreti, alcuni di questi star internazionali quali Lang Lang o la Wang. Seong-Jin Cho, per la prima volta a Milano, ha in comune con i due più noti pianisti, la tecnica super-virtuosistica che non concede errori di note o momenti d'insicurezza. Il programma, sufficientemente variegato, prevedeva prima Beethoven con due celebri sonate quali l'Op. 13 "Patetica" e l'Op.109. Dopo l'intervallo un assaggio di Claude Debussy con La plus que lente e L'isle joyeuse e quindi le note Quattro Ballate di Chopin. Ci è piaciuto il Beethoven del sud-coreano che oltre ad una perfezione tecnica fatta di calibrata misura dinamica e un ottimo uso del pedale, presentava estrema dolcezza, scorrevolezza ed eleganza in alcuni movimenti come il Presto della Patetica e il Vivace ma non troppo iniziale della Sonata in mi maggiore. Certo la carica espressiva e la potenza del pensiero beethoveniano non sono emersi, forse per via della giovane età dell'ottimo interprete. Abbiamo trovato più interessanti Debussy e soprattutto Chopin. Il primo per il carattere "meditativo" delle composizioni che più si avvicina maggiormente alla cultura dell'interprete. Chopin per l'equilibrio complessivo dei lavori: le Ballate infatti sono state eseguite con una maestria timbrica insuperabile, sapiente dosaggio delle dinamiche e sicurezza tecnica di eccezionale livello. Vero è che da un vincitore del "Concorso Chopin" non possiamo aspettarci altro. Quello che non abbiamo ritrovato è l'entusiasmo che può venire a noi attenti ascoltatori di fronte ad un'esecuzione "nuova" e "importante". Non facciamo confronti col recente e entusiasmante Trifonov. Indubbiamente Seong-Jin Cho merita l'ascolto e speriamo torni presto. Bellissimi i bis con una profonda Image di Debussy e uno Studio Trascendentale di Liszt ( n.10 ) che certamente ha rappresentato una "vetta altissima".... e questo fa ben sperare. Da ricordare.

27 ottobre 2017   Cesare Guzzardella

All'Hangar Bicocca e al Teatro alla Scala è iniziata la rassegna musicale di Milano Musica

Quest'anno la rassegna di musica moderna e contemporanea organizzata da Milano Musica è dedicata ad uno dei maggiori compositori viventi quali Salvatore Sciarrino. Il Teatro alla Scala è diventato da oramai molti anni luogo privilegiato di Milano Musica, ma i 21 concerti sinfonici previsti, oltre tutta una serie di esecuzioni cameristiche e di incontri sono altrettanto occasioni da non perdere. Ricordiamo anche l'anticipo musicale svoltosi sabato all'Hangar Bicocca con altri due lavori di Sciarrino ( nella foto Sciarrino con lo scultore Achille Guzzardella ed il fotografo Luca Carrà). Tra breve inoltre verrà eseguita alla Scala la nuova opera di Sciarrino dal titolo Ti vedo, ti sento, mi perdo prodotta e commissionata dal Teatro alla Scala e dalla Staatsoper Unter den Linden di Berlino, con ben sei rappresentazioni a partire dal 14 novembre. Ieri sera, domenica, in un teatro gremito di appassionati gli orchestrali scaligeri diretti da Tito Ceccherini ( foto) hanno eseguito del Maestro siciliano La nuova Euridice secondo Rilke, con la partecipazione del soprano Anna Radziejewska (foto). L'interessante lavoro è stato preceduto dall'Ouverture dal Manfred di Schumann nell'orchestrazione di Gustav Mahler, seguito dal celebre Mandarino meraviglioso di Bela Bartók. Grandissimo successo di pubblico per un Festival che si preannuncia di grande qualità.

23 ottobre 2017 C.G.

 

Daniil Trifonov ha inaugurato la stagione della Società del Quartetto

Avevo ascoltato Trifonov nel 2012, il giorno 26 novembre, in un concerto splendido ma non memorabile organizzato da Serate Musicale. Allora mi era rimasta impressa la straordinaria capacità di superare ogni difficoltà tecnica per una resa espressiva di qualità superiore. In quell'anno il pianista -senza barba- era già noto essendosi affermato al Concorso Chopin di Varsavia ed avendo vinto il primo premio al "Rubinstein" di Tel Aviv ed il primo premio al "Čajkovskij" di Mosca. Riascoltando ieri sera l'ancora giovanissimo pianista russo - classe 1991 e questa volta con barba- per la prima volta ospite della Società del Quartetto, l'impressione avuta è decisamente maggiore. Il concerto, memorabile, è tra quelli che non si possono dimenticare per via di una qualità interpretativa che esce dagli schemi storici del pianismo di questi ultimi trecento anni per una reinvenzione musicale comune a molti pianisti-compositori. A questa categoria Trifonov appartiene in toto nel livello della più alta invenzione ed espressione musicale, essendo lui anche un eccellente compositore, anche se, in questo campo, poco noto. Quello che fa la differenza tra un grande interprete ed un unico e geniale interprete e proprio la capacità di quest'ultimo di ri-creare la musica con modalità stilistiche e d'invenzione personali, dettate da un bisogno profondo di trasformazione delle sonorità. Per realizzare questo, la scelta di un programma concertistico unitario, ben strutturato e coerente, diventa decisivo. In questa scelta Trifonov è stato esemplare, avendo impaginato un programma che ruotava attorno a Chopin comprendendo anche alcune composizioni del medesimo come la celeberrima Sonata n.2 in Si bem. minore op.35 ( quella della Marcia funebre) - e le meno note Variazioni in Si bem. maggiore op.2 dal mozartiano Là ci darem la mano. I due lavori sono stati eseguiti nella seconda parte del concerto. Nella prima parte della serata Chopin era citato o parzialmente eseguito attraverso Frederic Mompou con le rare Variazioni su un tema di Chopin ( 1957), attraverso Schumann con "Chopin" da Carnaval Op.9, Grieg con "Omaggio a Chopin", Samuel Barber con un Notturno op.33 ( da J.Field, considerato l'inventore del genere Notturno), per arrivare quindi a Čajkovskij con "Un poco di Chopin" da Morceax op.72 e Rachmaninov con le corpose Variazioni su un tema di Chopin. Riassumendo: un programma unico nel suo genere che solo un pianista eccellente ed intelligente come Trifonov poteva costruire. Per quanto concerne la componente interpretativa, siamo rimasti sbalorditi dalla capacità di Trifonov di eseguire i singoli brani attraverso uno stile unitario che fa sembrare il concerto come "unica suite". L'alternanza di situazioni di grande melodicità e grande respiro con altre di autentica sonorità, ricche di dinamica energia sonora, hanno rivelato le immense qualità dell'interprete-inventore sempre attento alla bellezza del timbro come alla trasmissione più razionale e profonda del "tutto musicale". Un concerto memorabile per i fortunati presenti in Sala Verdi conclusosi poi con due eccellenti bis di Chopin: il primo era una splendida trascrizione di Cortot dal Largo della Sonata per violoncello e pianoforte op.65 e il secondo la Fantaisie -Impromptu. Dimenticavo il Sold out di Sala Verdi e l'ovazione tributata al termine. Da ricordare per decenni!

18 ottobre 2017 Cesare Guzzardella

Yevgeny Sudbin per Serate Musicali

Siamo abituati alla presenza costante in Sala Verdi del pianista russo di San Pietroburgo Yevgeny Sudbin. Come già riferito nell'ultima recensione, ogni volta si riscoprono particolari qualità tipiche del grande virtuoso. Come spesso accade per questa generazione di pianisti, l'attitudine al repertorio novecentesco o contemporaneo supera le pur valide interpretazioni riferite a periodi più lontani. Anche ieri sera di fronte al programma molto interessante e articolato proposto per Serate Musicali, abbiamo ascoltato autori diversi in ordine sparso quali Haydn, Beethoven, Chopin, Scarlatti e Scriabin. Il concerto è iniziato benissimo con una Sonata di Haydn, la N.32 in si bem. maggiore, eseguita splendidamente con un equilibrio perfetto, un ottimo uso del pedale e sonorità precise e dettagliate. Valide la brevi Bagatelle op.126 di L.v. Beethoven . Ha eseguito i n.ri 3-4-5. Peccato la selezione. In effetti la resa non eccelsa per espressività, ha rappresentato l'interpretazione di minor qualità rispetto il resto. La Ballata n.4 in fa minore di F. Chopin l'abbiamo trovata particolarmente interessante e con un finale di grande visione coloristica. Dopo l'intervallo, particolarmente coinvolgenti le due Sonate di Domenico Scarlatti: la K466 e la K 455. Con i Pezzi op.9 per la mano sinistra e la Sonata in fa diesis magg. n.5 op.53 di Scriabin, Sudbin ha raggiunto l'apice esecutivo della splendida serata, dimostrando ancora una volta l'attitudine del pianista alle sonorità novecentesche. I due bis di Cajkovskij concessi, due Notturni, hanno mostrato ancora una volta le sorprendenti qualità di questo pianista. Successo di pubblico in una Sala Verdi del Conservatorio con moltissimi appassionati.

17 ottobre 2017 C.G.

Nikolaj Znaider inaugura la stagione de I Pomeriggi Musicali al Dal Verme

Ho ascoltato più volte in questi ultimi anni Nicolaj Znaider, violinista danese poco più che quarantenne, e devo dire di aver sempre apprezzato la sua matura personalità. Giovedì scorso, con replica di ieri nel tardo-pomeriggio, ha inaugurato la nuova stagione concertistica de I Pomeriggi Musicali eseguendo un concerto diretto da George Pehlivanian, direttore naturalizzato statunitense. Si tratta di uno dei lavori più noti della letteratura violinistica: il Concerto per viol. e Orch. in mi minore Op. 47 di Jean Sibelius. Il brano tardo-romantico del compositore finlandese è particolarmente virtuosistico e presenta timbriche armonicamente interessanti e dal sapore glaciale. Il violinista nordico, tra i migliori presenti sulla scena mondiale, ha centrato l'obbiettivo con un'eccellente interpretazione ricca di energia, sicurezza ed intensa espressività. Bravissima l'Orchestra de I pomeriggi ottimamente diretta da Pehlivanian. Nessun bis solistico. Dopo il breve intervallo un capolavoro della letteratura musicale russa quale Quadri di un'esposizione di Musorgskij-Ravel, ha concluso il bel concerto alla presenza di un pubblico numerosissimo e particolarmente soddisfatto. Interpretazione grintosa, espressiva e ricca di dettagli. Da ricordare.

15 ottobre 2017 C.G.

Der Freischütz alla Scala

Dopo quasi vent'anni è tornato alla Scala Der Freischütz, l'opera romantica in tre atti a lieto fine di Carl Maria von Weber che nel 1821 ha dato inizio ad un periodo importante nella storia della lirica-romantica. La messinscena di Matthias Hartmann, giocata su contrasti coloristici e scenici discordanti, ha voluto evidenziare soprattutto l'aspetto demoniaco del male attraverso la scenografia di Raimund Orfeo Voigt , tetra e poco appariscente, nella quale l'ambientazione vegetale di alti alberi scuri sembra quasi l'interno di una grande caverna. Il protagonista Max, nella valida voce di Michael König ( tutte le foto dall' Archivio della Scala), sembra quasi smarrirsi in un contesto di cacciatori che non riconoscono più in lui il grande tiratore esperto di una volta. Questi, da quando è promesso sposo di Agathe, vive in uno stato di ansia che non gli permette di centrare più un bersaglio. L'aiuto "demoniaco" dell'amico Kaspar, forgiatore di pallottole magiche, permetterà a Max di centrare un obbiettivo che lo porterà al matrimonio. La vicenda, certamente carente nei contenuti, come già evidenziato dalla critica di allora e anche da Richard Wagner, trovò Wagner stesso tra i più grandi estimatori della splendida parte musicale. Il lato più femminile del lavoro, quello definito da Agathe e Ännchen ha visto scene più leggere e colorate nei bellissimi costumi di Susanne Bisovsky e Josef Gerger, scene forse troppo in contrasto con il tetro paesaggio iniziale. Valide le luci di Marco Filibeck. La parte vocale del cast ha, a mio avviso, la voce migliore nell'eccellente Günther Groissböck, atletico Kaspar, bravissimo attorialmente specie nella rilevante scena demoniaca. Groissböck ha voce chiara, energica e di gran volume. Ottime le voci femminili di Julia Kleiter, Agathe, e Eva Liebau, Ännchen, che anche nella parte recitata riescono ad equilibrare in senso positivo la particolare cupa vicenda. Bravi gli altri interpreti: Mchael Kraus, Ottokar, Frank von Hove, Kuno, Stephen Milling, Ein Eremit, Til von Orlowsky, Kilian, ecc. Di grande qualità l'interpretazione musicale di Myung-Whun Chung che ha forgiato le sonorità più rilevanti con sintesi discorsiva e timbrica esemplare. Le timbriche hanno tagli scultorei nella tetra raffigurazione scenica. Un' impronta musicale più popolaresca, nei frangenti più leggeri, avrebbe portato ad un'interpretazione complessiva di altissimo livello. Un plauso ad alcuni strumentisti dell'orchestra scaligera splendidamente evidenziati in alcuni fondamentali passaggi musicali. Bravissimo, come sempre, Bruno Casoni nella preparazione dell'eccellente Coro. Da non perdere le prossime rappresentazioni del 17-20-26-30 ottobre e del 2 novembre.

14 ottobre 2017   Cesare Guzzardella

Il violino di Laura Bortolotto per la Sinfonica Verdi in Auditorium

Il concerto di ieri sera in Auditorium dedicato ai Giovani Talenti con l'Orchestra Sinfonica Verdi diretta da Luigi Ripamonti ha trovato al violino solista la giovanissima e talentuosa Laura Bortolotto. L'impaginato prevedeva, nella prima parte della serata, un brano di Antonin Dvořàk quale il Concerto per Violino in la minore op.53 e, dopo l'intervallo, un lavoro giovanile di F.Mendelssohn quale la Sinfonia n.1 in do minore op.11. Laura Bortolotto, classe 1995, ha mostrato di possedere qualità di sicuro livello attraverso un'interpretazione giocata sulla tenue ma incisiva bellezza dei timbri. La valida direzione di Ripamonti nel sostenere gli ottimi orchestrali della Verdi, ha permesso di evidenziare la parte solistica della giovane interprete che attraverso un suono levigato, ricco di sfumature ed espressivo, ha messo in risalto le splendide timbriche del violino utilizzato -un Pressenda del 1830- e la melodicità del lavoro proposto. Ottima l'interpretazione complessiva per un brano tra i più belli del genere solistico, forse non troppo eseguito come invece meriterebbe. Ottimo il bis bachiano solistico concesso dalla brava violinista. Valida l'esecuzione della rara Sinfonia di Mendelssohn, composta dal grande musicista tedesco a soli 15 anni prendendo spunto da Mozart, Schubert e dall'amato Bach in una sintesi discorsiva già di evidente complessità considerando l'età del compositore. Peccato la non numerosa affluenza di pubblico in Auditorium in un concerto fuori dagli abbonamenti ufficiali che meritava una sala stracolma. Da ricordare.

10 ottobre 2017 Cesare Guzzardella

Carmen al Teatro Coccia di Novara

Dopo più di cinque anni la Carmen è tornata, ieri sera 6 ottobre, sul palcoscenico del Coccia di Novara a inaugurare la nuova stagione operistica. Si tratta di una produzione in esclusiva della Fondazione Teatro Coccia, che ne ha affidato la regia a Sergio Rubini e la direzione musicale al suo direttore stabile Matteo Beltrami, alla guida dell’Orchestra Fondazione Teatro Coccia, integrata da strumentisti del locale Conservatorio G. Cantelli. I cori sono quelli ormai di casa al Coccia: quello di S. Gregorio Magno di Trecate e le voci bianche ( cui era affidato il famoso ‘coro dei monelli’ del primo atto) dell’Accademia Langhi di Novara. Rubini ha impostato una regia aliena da ogni facile esotismo, con una scenografia, realizzata da Luca Gobbi, all’insegna della sobrietà e della più rigorosa funzionalità: pochi, essenziali elementi di un’architettura allusiva ai vari ambienti in cui si svolge la vicenda (la fabbrica di tabacchi, la taverna di Lillas Pastia , la piazza di fronte all’arena di Siviglia), semplici scalinate con praticabili, un fondale su cui si proiettava una luce fredda, a suggerire il carattere di fondo di questo capolavoro, la sua tragicità tagliente e oggettiva, di rado accesa da qualche fiammata di bruciante passionalità. A merito della regia va aggiunta la sapienza nel gestire i vasti e continui movimenti e i vari controscena di una vera folla di personaggi minori e figuranti, oltre, naturalmente alle prime parti e ai cori. Il cast di cantanti era di tutto rispetto: gran protagonista della serata, ovviamente il mezzosoprano interprete di Carmen, nell’occasione la giovane russa Alisa Kolosova, di cui negli ultimi tempi si è detto un gran bene, presentandola come uno dei migliori mezzosoprani in giro per il mondo. E’ indubbio che la Kolosova possiede eccellenti risorse vocali: bel colore di voce dal suono pieno e potente, una naturalezza di emissione che le consente ottimi portamenti e filati con eccellente fraseggio, centri di peso e un acuto caldo e luminoso. Detto tutto il bene che si può dire di lei, non possiamo dire che la Kolosova sentita ieri sera ci abbia entusiasmato (e anche il pubblico non le ha riservato un apprezzamento particolarmente caloroso): la sua interpretazione è parsa un po’ opaca, da “normale amministrazione “ della parte: la sua habanera non è stata niente di speciale, il drammatico duetto finale con Don José (“C’est toi! C’est moi”) piuttosto fiacco. Forse le è mancata quella intensa e conturbante sensualità che è il tratto essenziale del personaggio. Tra le voci femminili di primo piano ha invece suscitato l’ammirazione del pubblico, da noi condivisa, il soprano Valeria Sepe (Micaela) una vera scoperta: non in possesso di un gran timbro, ha però una splendida emissione, con fiati lunghi e un perfetto legato, un acuto compatto e piacevolmente squillante. Ha anche dimostrato matura capacità interpretativa, recitando al meglio le scene che l’hanno avuta protagonista: alla fine dello spettacolo il pubblico ha tributato giustamente a lei la più calorosa ovazione .Tra le parti maschili ottimo il baritono spagnolo Simon Orfila, che ha confermato la sua fama di voce potente e sonora, con morbida omogeneità di suono e valida capacità interpretativa nel ruolo di Escamillo, mentre ci è parsa francamente poco felice la scelta di attribuire il ruolo di don José al semisconosciuto tenore azero Azer Zada, sinora quasi sempre confinato in parti secondarie. Dotato di una voce di scarso timbro, dall’emissione talora incerta, specie negli acuti,e in chiara difficoltà nel reggere i contrasti vocali che la partitura prevede per la sua parte, il suo punto debole più grave è l’interpretazione, al limite della goffaggine: disastrosa, dal punto di vista teatrale la scena finale, che ci è parsa al limite della parodia. Se la sono cavata più che dignitosamente le parti di fianco, a cominciare da Paolo Maria Orecchia (Il Dancairo), Didier Pieri (il Remendado), fino a Leonora Tess (Frasquita) e Giorgia Gazzola (Mercedes). Valida la direzione di Beltrami, che ha tenuto bene tempi e dinamiche, e ha efficacemente guidato l’orchestra nei tortuosi cromatismi melodici della partitura di Bizet, valorizzandone con sufficiente chiarezza i contrasti timbrici e armonici. Alla fine il gran pubblico presente (tutto esaurito ieri sera al Coccia) ha applaudito a lungo l’intero cast responsabile della produzione.

7 ottobre 2017    Bruno Busca

Recital di Daniela Barcellona al Teatro alla Scala

Deciso successo di pubblico per il mezzosoprano Daniela Barcellona (foto archivio Scala) ieri sera al Teatro alla Scala. Accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitiello - suo compagno nella vita-, la celebre cantante ha sostenuto un programma variegato che includeva brani di Schumann, Brahms, Gounod e Rossini. Dai primi nove lieder che compongono “Frauen-Liebe und Leben"-Amore e vita di donna- Op.42 di Robert Schumann sono emerse le splendide caratteristiche timbriche di questa artista. La voce calda, decisa ed espressiva della Barcellona è stata ottimamente sostenuta dalla discrezione sonora del pianoforte di Vitiello, specie in Schumann, Gounod con Melodies e Rossini con il celebre “Eccomi alfine in Babilonia" dalla “Semiramide". Il concerto, in crescendo, è terminato con ben quattro bis tra cui la celebre Habanera dalla Carmen di Bizet. Fragorosi gli applausi per una cantante che da circa vent'anni calca i palcoscenici più importanti del mondo. Da ricordare.

2 ottobre 2017 Cesare Guzzardella

“La stagione degli affetti” a Novara

“La stagione degli affetti” è il suggestivo titolo che gli ‘eredi’ di quella che per alcuni anni è stata l’Orchestra barocca città di Novara, ora scioltasi, hanno voluto dare al duplice ciclo di concerti che, in autunno e in primavera, vengono dedicati nella cittadina piemontese, appunto, alla musica barocca. Ieri sera, 30 settembre, si è inaugurata la fase autunnale della nuova stagione concertistica, nella chiesa secentesca (ovviamente…) di S. Giovanni decollato, con una serata dedicata quasi interamente a J. P. Telemann, di cui ricorre quest’anno il 250° della morte. Tanto celebre ed onorato in vita, quanto subito sprofondato in un oblio pressoché totale dopo la sua scomparsa, il musicista di Magdeburgo ha lasciato una produzione sterminata, che ne fa probabilmente il più prolifico compositore di tutti i tempi. Di questo immenso mondo musicale il concerto di ieri sera proponeva una esigua, ma significativa scelta di un genere cameristico assai diffuso tra 6’ e ‘700, la c.d. Triosonata, cioè una composizione per due strumenti melodici, in genere flauto e violino, accompagnati ovviamente dal basso continuo, nell’occasione formato dal clavicembalo e dalla viola da gamba: il basso continuo rappresenta la terza linea musicale della composizione, che per questo è appunto detta ‘trio’. Di Telemann sono state proposte una triosonata in sol maggiore, due in la minore, una quarta in do minore (il minimale ‘programma di sala’ non indicava i numeri di catalogo delle composizioni). Per un utile confronto, alle quattro sonate di Telemann l’impaginato affiancava due sonate di Handel, che di Telemann fu amico e sostenitore, una in fa maggiore e l’altra i do minore. L’esecuzione dei quattro strumentisti protagonisti della serata è stata di buona qualità: a parte la bravura tecnica, messa in rilievo nei passaggi di scrittura più complessa, come il Vivace della seconda sonata in la min. di Telemann, con canoni rapidissimi e salti di ottava tra flauto e violino, ci è sembrata resa con efficacia la caratteristica essenziale del mondo sonoro di Telemann: la valorizzazione del colore timbrico del suono, un melodismo trasparente che inclina verso un’espressività prossima a certe sfumature sentimentali dello stile galante del pieno ‘700, con le indicazioni agogiche di alcuni movimenti quali “soave”, “affettuoso” “cantabile”, interpretate dagli esecutori con scelte adeguate dei tempi. L’unica riserva che ci permettiamo di avanzare riguarda la scelta della viola da gamba come strumento di accompagnamento del clavicembalo nel basso: il suo timbro un po’ secco e metallico entrava talvolta in contrasto con l’abbandonata dolcezza del flauto e del violino, creando così due ‘blocchi sonori’ poco omogenei. Il suono vellutato e più melodico di un violoncello, a nostro parere, sarebbe stata una scelta più opportuna nella concertazione. Comunque ci uniamo volentieri agli appalusi del pubblico, che hanno salutato alla fine della serata i bravi Laura Caldarera (flauto), Damiano Bordoni (violino), Giorgio Delrosso (viola da gamba) e Antonella Panighini (clavicembalo).

1 ottobre 2017 Bruno Busca

SETTEMBRE  2017

Musiche dedicate alla Spagna con la Sinfonica Verdi e la pianista Zilberstein per il MiTo

Era dedicato alla Spagna il concerto ascoltato ieri sera in Auditorium con l'Orchestra Sinfonica Verdi. I tre brani diretti dal madrileno Andrés Salado appartenevano a tre differenti autori: il primo di un compositore arabo-statunitense quale Mohammed Fairouz, classe 1985, particolarmente conosciuto ed eseguito negli Stati Uniti. Il suo corposo Concerto per violino e orchestra - in prima esecuzione italiana- ha trovato come solista la bravissima Chloë Hanslip alle prese con un violino Guarneri del Gesù del 1737. Il secondo brano in programma di Manuel de Falla, Noches en los jardines de España, ha visto al pianoforte l'eccellente Lilya Zilberstein. Per finire il celebre Bolero di Maurice Ravel ha concluso la splendida serata. Il Concerto per violino denominato Al-Andalus e dedicato alla penisola iberica, è in tre lunghi movimenti per circa 40 minuti complessivi di musica. Più che di atmsfera spagnola, presente soprattutto nel primo movimento Ibn-Firnas' Flight, il lavoro di Fairouz ha rivelato una sintesi musicale intrisa di timbriche occidentali prevalentemente tonali riferite al primo Novecento di Prokof'ev, Bartók, ed al minimalismo americano, -unita a stilemi tipici del mondo arabo. Il brano pieno di melodicità e di suggestivi colori ci è piaciuto assai per la varietà musicale espressa con un linguaggio accessibile ed immediato che rimanda anche alle radici folcloristiche europee ed a quelle arabe. Decisamente interessante il personale linguaggio dell'autore tipico della realtà globalizzata in cui viviamo. Ottima la parte violinistica, assai virtuosistica, della bravissima Hanslip e la direzione orchestrale. Dopo il primo brano, nella seconda parte della serata, i tre movimenti della celebri Noches di De Falla sono stati interpretati in maniera eccellente dalla fuoriclasse Zilberstein, solista di rara precisione formale e timbricamente ineccepibile. A conclusione le qualità della bravissima Orchestra Verdi sono emerse nella splendida esecuzione del noto Bolero iniziato con la precisa e costante ritmica del tamburo di Ivan Fossati, bravissimo orchestrale della Sinfonica Verdi . Il percussionista è salito al termine sul podio insieme all'ottimo direttore Salado tra i fragorosi applausi del numeroso pubblico intervenuto. Successo di pubblico. Da ricordare a lungo.

20 settembre 2017     Cesare Guzzardella

 

Bychkov e Gerstein con l'Orchestra della Rai per MiTo in Conservatorio

Tra i numerosi concerti proposti da MiTo a Milano, di grande valenza musicale si è rivelato quello ascoltato ieri sera in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Semyon Bychkov. In programma due lavori celebri di due grandi russi quali Rachmaninov e Stravinskij: il Concerto n.2 op.18 del primo e Le Sacre du printemps del secondo. Per il concerto ottimo il solista russo Kirill Gerstein che ha mostrato valide qualità interpretative definendo in modo chiaro le celebri melodie del brano. Ottimo il bis pianistico concesso con una profonda Melodie di Rachmaninov. Di grande impatto musicale il celebre brano stravinskijano eseguito nella seconda parte della serata. Bychkov ha fornito un'interpretazione analitica ricca di equilibrio ben evidenziando le chiarissime timbriche dell'orchestra in ogni settore. Grandissimo successo e ovazione tributata dal pubblico che gremiva la capiente sala del Conservatorio milanese. Da ricordare.

15 settembre 2017 Cesare Guzzardella

Thielemann e Buchbinder per Beethoven e Bruckner alla Scala

Da molti anni mancava dal Teatro alla Scala il direttore d'orchestra berlinese Christian Thielemann. È tornato ieri sera con un'orchestra di primo livello quale la Sächsische Staatskapelle Dresden, una delle formazioni più antiche al mondo. Come valore aggiunto abbiamo ascoltato il pianista austriaco Rudolf Buchbinder nel noto Concerto n.1 in do magg. Op.15 di Beethoven. Nella seconda parte della serata un rilevante Bruckner con la Sinfonia n.1 in do minore. È una gran bella orchestra quella di Dresda, ancor più se diretta dal suo direttore principale Thielemann, interprete elegante e raffinato in Beethoven, profondo e attento alle sottili dinamiche in Bruckner. Ottima la sintonia musicale con Buchbinder che sappiamo essere uno tra i migliori pianisti del repertorio classico. In Beethoven Thielemann ha saputo dosare i bellissimi colori orchestrali sapientemente e con discrezione tali da far emergere il raffinato solismo viennese di Buchbinder, pianista sempre garbato ed elegante nel suo fraseggio. Questi ha concesso al termine un breve bis, la giga dalla Partita n.1  di J.S.Bach, poco attinente con il concerto e di normale levatura estetica. Comunque meritati i fragorosi applausi finali. Decisamente valida l'interpretazione della Prima di Bruckner dove sono emerse le rilevanti qualità dell'orchestra con una sezione d'archi eccellente, ottima in tutte le altre e con un gruppo di ottoni di gran classe. Direzione equilibrata, chiara e dettagliata in ogni frangente quella di Thielemann e meritatissimi i lunghi applausi tributati al termine della splendida serata dal numerosissimo pubblico intervenuto. Da ricordare.

12 settembre 2017   Cesare Guzzardella

Hänsel und Gretel al Teatro alla Scala

Successo meritato alla seconda rappresentazione dell' opera più nota di Engelbert Humperdinck, Hänsel und Gretel, dall'omonima fiaba dei fratelli Grimm. Mancava alla Scala da 58 anni e ha trovato una valida messinscena con la regia di Sven-Eric Bechtolf, le colorate e fiabesche scenografie di Juliam Crouch completate dai video di Joshua Higgason, unitamente ai costumi di Kevin Pollard e le luminose luci di Marco Filibeck. Il celebre racconto, ridotto a libretto da Adelheid Wette è stato musicato in maniera eccelsa dal tedesco Humperdinck. È una delle opere maggiormente eseguite nel mondo è trovò una fortunata resa musicale sotto la bacchetta di Richard Strauss alla prima messinscena nel 1893. Da allora importanti direttori si cimentarono nell'orchestrazione: tra gli italiani Arturo Toscanini. La musica, ricca di elementi folclorici ma costruita con timbriche ed armonie di profonda qualità musicale, si pone al centro dell'opera e in parte anticipa la modernità delle opere e dei celebri poemi sinfonici dello stesso Strauss. Il valido e determinato direttore March Albretcht, dirigendo i bravissimi strumentisti dell'Orchestra dell'Accademia della Scala, ha mostrato di cogliere con coerenza l'unità del lavoro esprimendo timbriche chiare, precise e ricche di colori. Valida la compagine vocale ( foto  dall'Archivio Scala) con due giovanissimi -nel secondo cast vocale ascoltato- , quali Dorothea Spilger, una sicura e determinata Hänsel e Sara Rossini in Gretel, in crescendo nel corso dell'opera. Entrambe sono state bravissime anche attorialmente. Di ottima qualità anche Paolo Ingrasciotta in Peter, Ewa Tracz in Gertrud, Oreste Cosimo, Die Knusperhexe, Enkeleda Kamani, Sandmännchen e Célin Mellon, Taumännchen. Bravissimo il Coro di voci Bianche dell'Accademia scaligera diretto da Marco de Gaspari. Prossime repliche per il 6-8-16-21 e 24 settembre. Da non perdere.

5 settembre 2017   Cesare Guzzardella

LUGLIO 2017

Presentato a Milano il volume di Olivier Bellamy su Martha Argerich

Ieri nel tardo pomeriggio è stato presentato a Milano alla Galleria d'Arte moderna il volume di Olivier Bellamy «MARTHA ARGERICH l’enfant et les sortilèges», la biografia della grande pianista argentina, finalmente pubblicata anche in italiano da Zecchini Editore. Sono intervenuti Angelo Foletto, Mario Marcarini e Carlo Piccardi che hanno raccontato da diversi punti di vista l'essenza del volume e resi pubblici ricordi di questa geniale pianista che ancora adesso si adopera in attività musicali a 360°. Nel corso della serata la giovanissima pianista Ginevra Costantini Negri ha eseguito alcuni brani dal repertorio di Martha Argerich di Mendelsshon, Prokof'ev e Liszt dimostrando talento non comune per la sua giovane età. È intervenuto anche il M.tro Hans Fazzari, storico organizzatore di Serate Musicali, società concertistica milanese che ha avuto l'onore di ospitare più volte la celebre interprete.

6 luglio 2017 C.G.

 

Presentata a Milano la V° edizione di Stradivari festival di Cremona

Oggi è stata presentata la quinta edizione dello Stradivari festival, manifestazione musicale incentrata sul violino e gli archi che si terrà a Cremona da 23 settembre all'8 ottobre nel bellissimo e acusticamente perfetto Auditorium Giovanni Arvedi. L'incontro si è svolto alla presenza di Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona e Presidente della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, di Virginia Villa, Direttore Generale della Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, di Roberto Codazzi, Direttore Artistico della V edizione di STRADIVARIfestival e di Beppe Menegatti, regista, autore ed organizzatore artistico. Tra i presenti anche alcuni protagonisti della prossima rassegna cremonese quali Carla Fracci e le violiniste Anna Tifu e Francesca Dego. Il festival vedrà per 15 giorni impegnati importanti virtuosi quali Serjei Krilov, Uto Ughi, Mischa Maisky, Anna Tifu, Francesca Dego oltre al direttore-pianista Ezio Bosso, Carla Fracci ed importanti formazioni cameristiche e orchestrali. Per ulteriori informazioni: www.stradivarifestival.it

4 luglio 2017 Cesare Guzzardella

Die Entführung aus dem Serail al Teatro alla Scala

L'entusiasmo del pubblico e i fragorosi applausi conclusivi tributati ieri sera a Zubin Mehta e all'ottimo cast vocale nell'ultima replica del mozartiano Ratto dal serraglio, testimoniano ancora una volta che la tradizione lirica con i grandi protagonisti del passato al Teatro alla Scala resta sempre vincente. Il Singspiel tedesco - genere nel quale alle parti recitate si alternano pezzi musicali- non è certo tra le opere più rappresentate del grande salisburghese. Il ricordo di Giorgio Strehler, a vent'anni dalla scomparsa, e di Luciano Damiani a dieci anni dalla dipartita, ed il loro classico allestimento rappresentato in Scala la prima volta nel 1972 e a Salisburgo nel '65 per la direzione dello stesso Mehta, certamente hanno destato molto interesse. Indubbiamente è una messinscena di valore storico, ripetuta in modo esemplare. Classica ed equilibrata la direzione di Mehta, molto rispettosa di un cast vocale complessivamente valido e piuttosto omogeneo. Ricordiamo i protagonisti, tutti bravi, ma con lievi preferenze a mio avviso in quest'ordine ( foto a cura dell'Archivio Scala di Brescia-Amisano): ai primi posti due donne, il soprano Sabine Devieilhe in Blonde e il soprano Lenneke Ruiten in Kostanze, quindi il basso Tobias Kehrer in Osmin e quindi i tenori Mauro Peter e Maximilian Schmitt rispettivamente in Belmonte e Pedrillo. Ottima la voce recitante di Cornelius Obonya in Selim e impareggiabile la presenza mimica di Marco Merlini, il Servo muto. L'eccellente allestimento di Giorgio Strehler ripreso da Mattia Testi, con i costumi d'epoca e le scene "minimaliste" di Luciano Damiani ripresi rispettivamente da Sybille Ulsamer e Carla Ceravolo, sono stati potenziati dalle ottime luci di Marco Filibeck. Ineccepibile il coro dei giannizzeri diretto da Bruno Casoni. Un grande successo che interrompe la lirica scaligera per circa due mesi aspettando settembre con la pantomima Hänsel und Gretel di Humperdinck in programma dal giorno 2 e per otto rappresentazioni complessive.

2 luglio 2017 Cesare Guzzardella

 

GIUGNO 2017

 Massimo Giuseppe Bianchi al M.A.C. milanese

Non conoscevo Massimo Giuseppe Bianchi come interprete pianista e l'ascolto di ieri sera al M.A.C. di piazza Tito Lucrezio Caro a Milano si è rivelato valido sotto ogni aspetto. La serata organizzata da LaVerdi in collaborazione con Universal ha fatto emergere un pianista non particolarmente conosciuto ma con un ottimo Cd alle spalle di recente pubblicazione per Decca-Universal intitolato Around Bach, un omaggio alla musica di Bach, musicista cha ha ispirato un numero cospicuo di altri importanti compositori-interpreti come Liszt, Busoni, Reger e- come da parole di Bianchi- Chopin. L'impaginato prevedeva alcuni brani tratti dal Cd e altri. In ordine, prima Bach con l'Ouverture in stile francese BWV 831, quindi il celebre Bach-Busoni con la Toccata in re minore BWV 565, poi Chopin con lo Scherzo N.2 op.31 ed infine F. Liszt con due lavori: Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen da una cantata di Bach e Scherzo e Marcia. Pianista molto personale, Massimo Giuseppe Bianchi ha un modo di esprimersi estroverso, improvvisatorio e con sonorità ampie e ricche di timbriche. Il suo approccio pianistico alla musica del sommo Bach è molto organistico e orchestrale. Le timbriche emerse nei due lavori proposti, sebbene amplificate dall'eccessiva risonanza della bella sala del M.A.C. ma con acustica a dir poco discutibile ( fate qualcosa!), celano comunque una tendenza all'enfatizzazione sonora e ad una sintesi discorsiva di un pianista di alto livello e colto. L'ampio spettro di colori che emergono dal pianoforte, con piani dinamici ricchi di contrasti, fanno trapelare una visione musicale profonda ed articolata. Di qualità anche la celebre Toccata bachiana nella versione del grande virtuoso-compositore Busoni, dove Bianchi ha trovato momenti di slancio effettistico non gratuito ma funzionale alla sua idea complessiva. Interessante anche il suo Chopin con il noto Scherzo N.2 di grande impatto timbrico ecoerente nell'equilibrio complessivo. Meritevole d'attenzione anche il Liszt proposto all'insegna di una maggiore riflessività nel primo lavoro e con un impeto decisamente moderno nel bellissimo Scherzo und March proposto a conclusione. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico intervenuto e due eccellenti bis bachiani con un movimento da una Partita e un Preludio e fuga del secondo libro del celebre Clavicembalo ben temperato. Un pianista valido e da riascoltare con attenzione appena possibile in sala da concerto.

20 giugno 2017  Cesare Guzzardella

Il pianista Stanislav Khristenko per il Concerto n.3 di Rachmaninov

Il programma di questo penultimo concerto organizzato dalla Società dei Concerti ha visto al pianoforte il pianista russo Stanislav Khristenko per il Concerto n.3 in Re min. Op.30 di S. Rachmaninov, il più celebre dei concerti del grande virtuoso-compositore russo. Le prime note orchestrali con un spontaneo Happy birthday sono state dedicate al Presidente della Società Antonio Mormone al quale facciamo tutti noi i più sentiti auguri. Le semplici note iniziali del concerto, rese celebri dai più grandi virtuosi del secolo scorso, hanno trovato nel corso dei tre movimenti un cambiamento in senso virtuosistico per le complesse difficoltà tecniche proposte. Il nostro russo è stato molto bravo nell'eseguire con sorprendente facilità d'esecuzione anche i passaggi più ardui che il brano impone. In sinergia con la Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz ben diretta da Ari Rasilainen, abbiamo trovato un buon equilibrio tra la parte pianistica e quella orchestrale, che in questa importante composizione trova un relativo spazio rispetto la dominante componente solistica. Il celebre tema iniziale e la sua evoluzione nella difficile progressione virtuosistica, sono stati delineati da Khristenko in modo luminoso e tecnicamente rilevante. Grande successo e fragorosi applausi al termine e due i bis concessi dal solista con un Momento musicale di Rachmaninov -op.16 n.15- e un classico Schumann-Liszt con Widmung eseguito in modo straordinario. Attendiamo a Milano Khristenko per un concerto solistico. Valida, dopo il breve intervallo, l'esecuzione della Sinfonia n.4 in Re minore Op.120 di Robert Schumann ben delineata dall'ottima compagine orchestrale e un bis ancora orchestrale con il bellissimo Valzer triste di Sibelius.

15 giugno 2017 Cesare Guzzardella

La Bohème di Zeffirelli al Teatro alla Scala

Sono passati 54 anni dalla prima edizione della pucciniana La Bohème, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, firmata per regia e scene da Franco Zeffirelli. Questo capolavoro è ancora una delle opere più rappresentate al mondo. Da quel lontano 31 gennaio del 1963, quando sul podio scaligero dominava la bacchetta di Herbert von Karajan, è stata rappresentata alla Scala in 22 diverse stagioni, per oltre duecento repliche. Dall'anno 2000, i validi costumi tradizionali di Piero Tosi, ripresi da Alberto Spiazzi, e le luci ben calibrate di Marco Filibeck completano un lavoro che rimane tra i più attesi e con maggiore vendita al botteghino. Certo le scene presenti sono tradizionali, come quella semplice e povera del primo quadro o quella coloratissima e dinamica del Caffè Momus, ci ricordano una ricerca scenografica desueta, ma i tre differenti "quadri" - l'ultimo è un ritorno al primo- non smettono mai di piacere. Ieri sera il meritato successo ottenuto ha trovato motivazione anche dalla presenza di un ottimo cast vocale. Le voci equilibrate dei protagonisti (Foto Archivio Scala di  Brescia-Amisano)  hanno probabilmente avuto un picco qualitativo in quella del soprano bulgaro Sonya Yoncheva, una Mimì rilevante per timbrica chiara, rotonda, voluminosa e dinamicamente ricca. Eccellente la qualità attoriale nella commovente scena finale. Anche Fabio Sartori è stato all'altezza nel compito di Rodolfo. Sulla bellezza del suo timbro, preciso e ben contornato, non ci sono riserve, valido pienamente soprattutto nei toni alti. Di qualità anche le prestazioni di Mattia Olivieri, Schaunard, Simone Piazzola, Marcello, Carlo Colombara, Colline. Quest'ultimo bravissimo in "Vecchia zimarra". Rilevante per bellezza timbrica, spessore di volumi e dosaggio dinamico, Federica Lombardi, Musetta, tra i migliori attorialmente e con eccellente presenza scenica. Bravi tutti gli altri. Un plauso- come sempre- al coro preparato da Bruno Casoni. L'energica direzione orchestrale di Evelino Pidò è piaciuta molto. Un complessivo minor spessore volumetrico, in alcuni frangenti, avrebbe meglio evidenziato la componente vocale che comunque è stata sostanzialmente ben rilevata. Ricordiamo le prossime repliche previste per il 15-20-30 giugno e 5-10-14 luglio. Da ricordare.

 

14 giugno 2017  Cesare Guzzardella

Maxence Larrieu e Giuseppe Nova alle Serate Musicali

A conclusione della Stagione 2016-17 di Serate Musicali ieri sera due eccellenti flautisti sono saliti sul palcoscenico di Sala Verdi del Conservatorio milanese: il francese Maxence Larrieu e l'italiano Giuseppe Nova. Il primo è in attività da oltre sessant'anni avendo ottenuto importanti vittorie in concorsi dai primi anni '50. Accompagnati al pianoforte da Andrea Bacchetti, il duo flautistico ha eseguito brani classici dell'Ottocento di Kuhlau, Böhm, Doppler, compositori con un passato anche virtuosistico essendo stati sommi flautisti. Il breve e sostanzioso concerto ha messo in risalto le qualità del flauto moderno in tutta la gamma di sonorità classiche ben evidenziate dall'ottima impalcatura pianistica di Bacchetti, pianista classico bachiano, perfetto nel sottolineare in modo raffinato ogni dettaglio delle timbriche flautistiche. I brani presentati, rarità come il Trio in sol op.119 di Friedrich Kuhlau o i duetti da Mendelssohn e Lachner di Theobald Böhm sono stai seguiti da parafrasi o trascrizione di celebri brani tratti da Bellini, Mozart e Verdi nelle valenti ricostruzioni di Ferenc Doppler e per quanto riguarda Verdi con la Fantasia e  Variazioni dal Rigoletto, composte insieme al fratello Karl. Quest'ultimo era noto nel '800 anche come direttore d'orchestra oltre che sommo flautista. Meritato il successo ottenuto dai due valenti strumentisti che hanno portato un momento di importante valorizzazione di un melodioso repertorio, facile nella comprensione ma certamente di autentica qualità musicale. Pubblico soddisfatto al termine e validi i bis concessi. Ricordiamo la prossima straordinaria stagione di Serate Musicali con artisti del calibro di Lonquich, Schiff, Pletnev, Kremer, Lortie, Debargue, Bozhanov, Libetta, Ughi, ecc., ecc. solo per citarne alcuni. Da non perdere l'abbonamento a Serate, da ricordare il concerto.

13 giugno 2017 Cesare Guzzardella

Anne-Sophie Mutter e la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly

È tornata Anne-Sophie Mutter al Teatro alla Scala: l'anno scorso in trio con Lynn Harrell e con Yefim Bronfman, ieri sera con la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly. Il programma, tutto brahmsiano, prevedeva prima il Concerto in Re maggiore Op.77, quindi la Sinfonia n.4 in Mi minore Op.98. Due capolavori arcinoti diretti da un grande esperto di Brahms quale Chailly. Nella prima parte della serata la protagonista e stata certamente lei, Anne Sophie Mutter (Foto di Harald Hoffmann), la splendida cinquantenne che ha mantenuto in quarant’anni di attività concertistica un profilo interpretativo di altissima qualità. Anche ieri, dopo il concerto schubertiano dello scorso anno, Anne Sophie ha dimostrato di essere quella grande interprete classica e romantica che tutti conoscono. Coadiuvata dall'ottima Filarmonica scaligera e dalla dettagliata direzione di Chailly, la Mutter ha definito un Brahms nitido, giocato su lievi ma sostanziose escursioni dinamiche, con un violino non particolarmente voluminoso ma vario nei piani sonori e splendidamente intonato. La bellezza delle timbriche è emersa subito e ha raggiunto l'apice nella riuscita cadenza di Joachim dell'Allegro ma non troppo, per trovare sconvolgente sensualità nell'Adagio centrale e ricchezza di virtuosismo nell'Allegro giocoso finale. Le numerose uscite della protagonista e i fragorosi applausi al termine del concerto hanno avuto un seguito nel bellissimo bis solistico bachiano. Dopo l'intervallo, in crescendo l'interpretazione fornita dalla Filarmonica nella sublime Sinfonia n.4. Di grande impatto il movimento finale, un Allegro energico e passionato di indubbia qualità espressiva. Un'ottima ed esperta direzione quella del Maestro Chailly. Ricordiamo le due repliche che si terranno questa sera 9 e il 12 giugno. Assolutamente da non perdere.

9 giugno 2017   Cesare Guzzardella

Shlomo Mintz in Conservatorio con un'orchestra messicana

Il concerto ascoltato ieri sera per Serate Musicali si preannunciava di particolare interesse per la presenza di un orchestra messicana quale la Guanajuato Symphony Orchestra e di un grande violinista quale Shlomo Mintz. Dopo il recente brano contemporaneo, eseguito in presenza del compositore Francisco Javier Gonzáles Compeán e intitolato Las mujeres de Pénjamo. La marcha de los rehenes, è stata la volta di un capolavoro assoluto quale il Concerto in mi min. per violino e orchestra Op.64 di F. Mendelssohn. A conclusione della serata è stata eseguita la nota Sinfonia n.4 op. 36 di Čaikovskij. Il lavoro di Gonzáles Compéan, in prima esecuzione italiana, per vasta orchestra sinfonica, è senza dubbio valido per la complessità delle timbriche che generano un clima suggestivo e ricco di tensioni drammatiche. Il riferimento a certo sinfonismo tedesco e russo della prima metà Novecento risulta evidente. L'ottima direzione di Roberto Beltran-Zavala ha portato a fragorosi applausi anche al compositore che ha ringraziato il numeroso pubblico intervenuto. Il clou della serata con il concerto mendelssohniano ci ha rivelato ancora una volta le abilità del grande Mintz, virtuoso del violino decisamente analitico nell'esprimere una partitura celebre. La sua precisa e attenta cavata produce sonorità morbide e nello stesso tempo scultoree per la pregnanza delle timbriche. L'andamento dei movimenti, specie il primo, non hanno la rapidità solita sentire, ma privilegia la chiarezza timbrica con dinamiche articolate e ricche di melodicità. Splendido il bis concesso con la Sonata n.6 di Ysaÿe, di grande difficoltà tecnica ma affrontata con abilità di primo livello. Valida l'interpretazione della sinfonia del russo eseguita nella seconda parte del bellissimo concerto. Da ricordare.

6 giugno 2016 Cesare Guzzardella

Il pianista Adam Laloum per la Società dei Concerti

È certamente un ottimo pianista Adam Laloum, il trentenne francese ascoltato ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti. Il programma classico e impegnativo prevedeva due geni della musica come Beethoven e Chopin, tanto grandi quanto diversi. Questo è sicuramente motivo di difficoltà d'approccio a stili differenti per periodi storici diversi e solo in parte sovrapposti. Del grande tedesco ha eseguito due Sonate, la "Patetica" Op.13 e "Waldstein" Op. 53, entrambe molto note e con un passato inesauribile di grandi interpretazioni. Del grande polacco Laloum ha eseguito ancora brani celebri, dalla Barcarola op.60 alla Polacca-Fantasia op.61 sino alla Sonata n.3 in Si minore Op.58, un altro cavallo di battaglia di grandi virtuosi. Di fronte al numero elevato d'interpretazioni entrate nella storia con questi capolavori diventa sempre più difficile per i giovani interpreti ricreare uno stile nuovo ed avvincente. Laloum, vincitore del 2009 di un importante Concorso internazionale svizzero quale il Clara Haskil, ha dimostrato attraverso evidenti qualità di stare sul podio tra i pianisti migliori della sua generazione. Valido sia Beethoven con tempi a volte dilatati, a volte energici, che Chopin. Di quest'ultimo particolarmente interessante e di eccellente livello la Sonata n.3. Qualche lieve vuoto mnemonico non ha certo contrastato la solida impalcatura melodico-armonica che ha dominato l'equilibrio delle parti nei differenti brani. Grande successo di pubblico ed eccellente il bis concesso con un celebre Intermezzo n.1 Op.117 di J. Brahms. Da ricordare e riascoltare.

1 giugno 2017 Cesare Guzzardella

MAGGIO 2017

L'Orchestra UniMi in Sala Verdi per Boccadoro e Copland

Il concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio ha riservato delle piacevoli sorprese per due ragioni: l'ottima qualità della giovanile Orchestra UniMi e la scelta del programma con un brano contemporaneo di Carlo Boccadoro, La cenere degli astri, una rarità esecutiva di Aaron Copland con Appalachian Spring- Suite e una celebre sinfonia beethoveniana quale la Sesta "Pastorale". Il tutto reso al top dall'eccellente direzione orchestrale di Shao-Chia Lü, direttore di Taiwan. L'accostamento delle tre composizioni era in perfetta sintonia timbrica. Il felice brano di Boccadoro, composto nel 2001 per l'Orchestra Sinfonica abruzzese, prevede una piccola orchestra con archi e qualche fiato come oboi e corni. L'introduzione delicata, eterea e molto spaziale, viene relativamente interrotta da una ritmica accentuata che porta in evidenza l'elemento dinamico del lavoro senza giungere però a stravolgimenti timbrici e tornando poi alla quiete iniziale. Valida la composizione che ci rivela un artista, il compositore, direttore e pianista Boccadoro, molto variegato nel comporre essendo lui molto legato sia al repertorio contemporaneo americano - minimalisti, ecc.- che al jazz, che alla musica europea del Secondo Novecento. Il lavoro di circa dieci minuti di durata risulta certamente piacevole, equilibrato nelle parti e facilmente ascoltabile nel suo stile fondamentalmente tonale. In perfetta sintonia il brano successivo del grande Copland, compositore statunitense con studi europei, purtroppo trascurato nelle sale da concerto pur avendo scritto brani doc come Billy the Kid (1938), Rodeo ( 1942) e questo nobilissimo ed elegante Appalachian Spring ricco di temi popolari e composto nel 1944. L'esecuzione ottima della giovane orchestra universitaria milanese con quel bravissimo direttore non ha nulla ad invidiare per qualità espressa alle orchestre di professionisti ben più note . L'unione tra poetica musicale europea e quella statunitense resa celebre da musicisti come Gershwin, Porter o Bernstein trova in Copland un altro grande esponente che deve trovare più spazio nelle sale di Milano. Ottima l'esecuzione della Sesta di Beethoven eseguita dopo l'intervallo davanti un folto pubblico anche di giovani. Da ricordare.

31 maggio 2017   Cesare Guzzardella

Il pianista Yevgeny Sudbin per Serate Musicali

È venuto molte volte in Sala Verdi Yevgeny Sudbin, trentasettenne pianista russo nato a San Pietroburgo ma da alcuni anni residente a Londra. Ogni volta si riscoprono particolari qualità tipiche del grande virtuoso. Come spesso accade per questa generazione di pianisti, l'attitudine al repertorio novecentesco o contemporaneo supera le pur valide interpretazioni riferite a periodi pù lontani. Il programma molto interessante e variegato portato alle Serate Musicali prevedeva brani di Scriabin, Čaikovskij, Liszt, Scarlatti e Medtner. Alternati in questa successione avremmo forse non voluto ascoltare Scarlatti prima di Medtner nella seconda parte del concerto, un accostamento azzardato per affinità. Cosa ci e piaciuto di più? Certamente la Sonata tragica in do minore di Medtner ha raggiunto una vetta interpretativa che dimostra l'eccellenti qualità di Sudbin. Anche Scriabin con Vers la flamme op.72 e soprattutto il bis con un Notturno per la mano sinistra ci sono piaciuti assai. Validi i brani di Čaikovskij estrapolati dai Morceaux e Le stagioni. Particolarmente brillante il suo Scarlatti con cinque note Sonate e valido anche Liszt  con lo Studio Trascendentale n.11. Ineguagliabile il secondo bis con il celebre Valzer "Minute" di Chopin rivisitato in modo eccelso da Sudbin stesso con scelte armoniche e costruttive degne di un Godowsky. Da ricordare.

30 maggio 2017   Cesare Guzzardella

Presentata la prossima Stagione musicale della Società del Quartetto

L’attività della Società del Quartetto di Milano è stata presentata ieri a Villa Necchi. La stagione ordinaria in Conservatorio riprenderà il 17 ottobre con grandissimi interpreti. Solo per fare alcuni nomi: Daniil Trifonov, Lei Ove Andsnes, Angela Hewitt, Radu Lupu,Andràs Schiff, Jan Lisiecki, sorelle Labèque, Murray Perahia, e gruppi cameristici di grande qualità come i quartetti Belcea, Artemis, Jerusalem, Europa Galante, King's Singer, Divertimento Ensemble, ecc.ecc. Il ventaglio dell’offerta musicale proposta dal Quartetto comprende anche la prosecuzione dei concerti a Casa Verdi che hanno come protagonisti i giovanissimi vincitori del Premio del Conservatorio: è una rassegna che sta raccogliendo moltissimi consensi. Riprenderà la serie “Musica nel tennis” a Villa Necchi, che nella prossima stagione si intitolerà Quartetti d’Italia, portando alla ribalta sei giovani ed emergenti formazioni quartettistiche italiane (in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e il FAI). Anche per il 2017-18 sono organizzate alcune prove aperte nel corso delle quali gli interpreti del concerto racconteranno i segreti della loro arte ai giovani delle scuole. Per aprirci a un pubblico nuovo e raggiungere le giovani leve anche adottando tecniche e strumenti adeguati alla comunicazione digitale, abbiamo aperto e sollecitato collaborazioni e scambi con istituzioni d’eccellenza - Conservatorio G. Verdi, IED Istituto Europeo di Design, Fondazione Mondadori. Così la proposta di musica del Quartetto si allarga ogni stagione sempre di più, offrendo occasioni nuove e molteplici di emozioni e crescita.

30 maggio 2017 dalla redazione

Il quartetto d’archi Daidalos al Teatro Faraggiana di Novara

Ieri sera, 24 maggio, al Teatro Faraggiana di Novara, a conclusione di un breve ciclo di musica cameristica che ha caratterizzato la prima stagione di questo rinato e un tempo glorioso teatro della cittadina piemontese, si è esibito il quartetto d’archi Daidalos, una formazione appena nata, ma già con qualche importante esibizione in giro per l’Italia e ammesso, previo selettivo concorso, a frequentare l’Accademia di alto perfezionamento W. Stauffer di Cremona. E’ formato da giovani strumentisti novaresi, freschi di studi di conservatorio e con una gran voglia di ‘sfondare’. L’entusiasmo si accompagna in loro all’indispensabile preparazione tecnica, di cui hanno dato abbondante prova nella serata e che fa ben sperare per il loro futuro. Si tratta di Anna Molinari e Stefano Raccagni, che si alternano nelle parti di primo e secondo violino, Lorenzo Lombardo alla viola e Lucia Molinari al violoncello. Oltre all’entusiasmo e alla preparazione, questi quattro ragazzi hanno anche un coraggio da leoni, che li ha spinti a misurarsi con due vertici assoluti e di notevole difficoltà esecutiva della letteratura per quartetto d’archi: il Quartetto n.3 di Bela Bartòk e La Morte e la Fanciulla di F. Schubert. Confessiamo volentieri di essere rimasti sorpresi dalla qualità esecutiva di cui questi giovani hanno dato prova, superando con ammirevole disinvoltura pagine di difficoltà estrema come il primo tempo del quartetto di Bartok col suo densissimo contrappunto e rendendo benissimo in generale l’allucinante ritmo ‘dattilico’ che attraversa il capolavoro schubertiano. Se tra i quattro strumentisti dobbiamo esprimere una particolare preferenza, non esitiamo a fare il nome della violoncellista Lucia Molinari, dalla cavata potente e timbricamente duttile, che già avevamo ascoltato con piacere nel recente Pierrot lunaire. Il Daidalos è dunque una formazione già perfettamente amalgamata, agguerrita tecnicamente. Devono migliorare ( e ci riusciranno senz’altro, sotto la sapiente guida del quartetto di Cremona di cui sono allievi e ‘pupilli’) le dinamiche e soprattutto il lavoro sui timbri: abbiamo sentito (salvo il violoncello) un suono ancora un po’ troppo uniforme, ignaro delle straordinarie sottigliezze di colori strumentali che ad esempio Bartok dispiega nel primo tempo del quartetto, con quegli inimitabili effetti di ‘musica della notte’, uscita un po’ scialba dalle corde del Daidalos. Ma si tratta di traguardi assolutamente alla portata di questi eccellenti giovani: lo dimostra il bis, una splendida esecuzione (forse il pezzo migliore della serata…) del Langsamer satz di un Webern ancora tonale e postbrahmsiano. Forse un omaggio del Daidalos ai suoi maestri del Quartetto di Cremona che hanno questo gioiello weberniano tra i loro ‘pezzi di baule’. O forse perché quando Webern lo compose aveva l’età meravigliosa di questi ragazzi, vent’anni. Grandissimo successo di un pubblico numeroso, con tanti, tanti giovani!

25-05-2017 Bruno Busca

La FuturOrchestra e Luca Buratto per il "Quartetto"

La Società del Quartetto ha ospitato in Sala Verdi per la prima volta la giovanissima FuturOrchestra diretta da Alessandro Cadario. Formata da giovani tra i dodici e i ventiquattro anni, ha debuttato nel 2011 diretta da D.Rustioni e in questi pochi anni ha tenuto importanti concerti anche in Festival musicali prestigiosi dedicati alle orchestre giovanili mondiali, soprattutto quelle del sud-america. Ieri l'interessante programma prevedeva due brani: un Concerto di Mozart, il K 595, e una sinfonia di Čaikovskij, la N.5 in mi minore Op.64. Brillante la lettura fornita dai giovanissimi in entrambi i lavori. Il bravissimo Alessandro Cadario ha ottimamente diretto la compagine elargendo sonorità precise ed equilibrate. Decisamente rilevante la parte solistica del concerto mozartiano: il milanese Luca Buratto, affermato interprete internazionale, ha eseguito la fondamentale parte pianistica con rigore formale altamente classico. Il senso della misura, il corretto uso del pedale, la qualità timbrica dettagliata nelle esaustive dinamiche, sono tra gli elementi fondanti per uno dei migliori pianisti italiani della sua generazione che speriamo ascoltare presto in un concerto solistico. Valido il bis di Schumann-Liszt con Widmung dal noto lied. Serata da ricordare.

24 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Maurizio Baglini al M.A.C di Milano per un tutto Schumann

Maurizio Baglini ha presentato al M.A.C. milanese un progetto discografico che prevede l'integrale pianistica della produzione di Robert Schumann. Un lavoro ampio che lo vedrà impegnato per parecchi anni intorno alle musiche di questo geniale compositore, inventore di celebri e fondamentali armonie. Ieri, sera davanti ad un numeroso pubblico, ha interpretato brani che fanno parte dei primi Cd usciti per la Decca: Papillons Op.2, la Sonata n.2 Op.22, Carnaval Op.9. È un pianista completo Baglini: virtuoso, preciso, meticoloso, con un suo timbro ricco di colori e sfumature. Ha introdotto ogni brano facendo anche brevi esempi musicali. Valide ed efficaci tutte le interpretazioni fornite: tra queste un Carnaval avvincente in ogni breve movimento in una sintesi discorsiva pregnante per espressività. Due i bis concessi con una Campanella di Paganini-Liszt splendida per raffinatezza ed un intenso Scarlatti con un brano tre i più noti quali la Sonata K 466. Al termine ha firmato i Cd usciti. Da ricordare.

23 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Un appuntamento importante per Serate Musicali: Roberto Cappello esegue Gershwin

Questa sera un concerto che ogni appassionato di musica di Gershwin non deve perdere. Il bravissimo pianista Roberto Cappello, appassionato ed esperto interprete del grande statunitense, impagina un programma che prevede il Concerto per pianoforte ed orchestra in fa maggiore e la più celebre Rapsody in blu. L'ottima "Orchestra Antonio Vivaldi" diretta da Lorenzo Passerini intoneranno anche i noti brani da Un americano a Parigi, l'altro capolavoro del grande compositore americano, celebre per aver fuso gli stilemi jazzistici con la purezza della musica classica europea. L'anno scorso ad un concerto di Cappello per Serate Musicali avevamo scritto: "l'eccellente pianista Cappello  ha dato prova di alta competenza e passione per il musicista statunitense con due esecuzioni esemplari per sicurezza e attenzione ai particolari. Il senso della ritmica tipiche della musica jazz è emersa all'ascolto dei celebri lavori. Ottime le sinergia con l'Orchestra Vivaldi che ha espresso sonorità appropriate e in molti frangenti di eccelsa espressività, grazie anche alla valida direzione di Passerini". I brani di Gershwin saranno preceduti da un brano contemporaneo in prima assoluta mondiale di P. Ratti intitolato "Panico". Per l'eccellente qualità del pianista, la freschezza giovanile dell'orchestra e del suo direttore e per la novità del nuovo brano di Ratti ci troviamo di fronte ad un concerto da seguire con attenzione. Da non perdere.

22 maggio 2017 C.G.

Si conclude oggi Piano City Milano, manifestazione con un numero incredibile di esibizioni

Si conclude oggi la sesta rassegna milanese di Piano City, tre giorni intensi musicali dove in una sterminata varietà di luoghi si è potuto e si potrà ancora ascoltare 450 concerti pianistici: alcuni con pianisti di fama consolidata, altri piuttosto conosciuti e altri con giovani promettenti amanti della tastiera bianco e nera. Tra i nomi presenti molti sono i professionisti per una rassegna intelligente che ogni anno alza il livello qualitativo. Tra le presenze più gettonate: Nyman, Gonzales, Campanella, Arciuli, Bahrami, Intra, Sciortino, Bellocchio, Fumo, Alberti, Campaner, Ciammarughi, Rossini, Montalenti, Armellini, Sangiovanni, Nosè, Cosma, Fedrigotti, Fariselli, Schieppati, Rebaudengo, Picco, Ligoratti, Granata, Liguori, ecc. Nato nel 2011, Piano City Milano è realizzato grazie a Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e Intesa Sanpaolo, ideato e prodotto da Ponderosa Music&Art e Accapiù, con il sostegno dei partner “tecnici” Fazioli, Steinway & Sons, Yamaha, Furcht/Kawai, Aiarp, Griffa & figli, Tagliabue, Tarantino Pianoforti, KF Milano Musica, Bösendorfer, Passadori Pianoforti e Steingraeber & Söhne, che mettono a disposizione gli strumenti della manifestazione. Tra i concerti ascoltati ricordiamo almeno quello di Nicolas Horvath che in una sede rilevante quale la Fondazione Prada ha tenuto una maratona pianistica di circa undici ore suonando ininterrottamente tutta la produzione pianistica di un grande del minimalismo americano quale Philip Glass. Ascoltato per circa un paio d'ore, Horvath ha mostrato di possedere ottime qualità interpretative per un genere dove la ripetizione di strutture musicali semplici e di poche note, trovano resa efficace nella valenza dinamica e ritmica combinatoria. Alcuni brani brevi e altri particolarmente lunghi esprimono "qualità nella ripetitività" e nella capacità di procedere in infinite variazioni . Nicolas Horvath è stato sempre all'altezza per tenuta complessiva dimostrando affinità estetica con il celebre musicista-pianista statunitense. Glass ricordiamo essere anche un eccellente studioso e ricercatore musicale approdato da oramai molti anni ad una produzione più complessa e articolata anche nel genere sinfonico. Bravissimo Horvath a portare a termine un' impresa- attualmente ancora in svolgimento- in un ambiente particolarmente elegante nella sua essenzialità quale la Fondazione Prada, istituzione artistica sita nell'area sud-ovest milanese. La rassegna di Piano City Milano, oramai estesa in zone e in comuni limitrofi, si sta rivelando ancora una volta un grande avvenimento annuale sia per la qualità della musica proposta che per il sempre più numeroso pubblico presente . Da ricordare a lungo.

21 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Conclusa la stagione del Viotti Festival a Vercelli

All’insegna della genialità, venata di fanciullesca leggerezza, delle primizie di un Mozart ancora bambino, si è conclusa la XIX stagione del vercellese Viotti Festival, senza dubbio alcuno da molti anni una delle più significative iniziative musicali nel Piemonte orientale, per durata, continuità e qualità delle proposte. La serata di ieri, sabato 20 maggio, sull’abituale palcoscenico del Teatro Civico, presentava un programma interamente dedicato a due serie di opere composte da Mozart tra infanzia e prima adolescenza: le Sonate per pianoforte (nella versione originale: per cembalo) e violino (proprio così: in questo genere di composizione, diffuso allora, il violino accompagna la tastiera) K 6, K7, K8, K9, scritte nel 1763, durante il primo soggiorno parigino e i tre Concerti per pianoforte e piccola orchestra d’archi K 107, la cui datazione è tuttora dibattuta dagli studiosi, ma che dovrebbe risalire al 1771, dunque a un autore quindicenne. Al pianoforte, per l’occasione, sedeva Massimo Viazzo, vercellese di origine, figura singolare per varietà di interessi e attività: non solo pianista concertista, ma anche critico e musicologo, nonché studioso di tecniche di allestimento scenico, disciplina che attualmente insegna a Venezia. Nell’esecuzione delle sonate lo accompagnava al violino Guido Rimonda, che per i concerti saliva sul podio a dirigere il piccolo gruppo di archi (violini, violoncelli, contrabbassi, mancavano le viole) della Camerata Ducale. Ovviamente la musica di un bambino di sette anni, quando il bambino è Mozart, è la musica di un genio di sette anni: pur in uno stile che è quello di moda allora, ‘alla francese’, fatto di semplicità, chiarezza, contorni netti del fraseggio e qualche nuance di patetismo salottiero, qualche passaggio originale, che lascia presagire qualcosa di immensamente più grande per il futuro, non può mancare già nelle sonate per pianoforte e violino: il sorprendente ritmo sincopato nella K 7, o i passaggi cromatici della K 9, che le note del programma di sala del bravissimo Attilio Piovano, autore anche di una pregevole introduzione alla serata, suggestivamente definiscono “striata di inquietudine”, anche se, lo confessiamo, fatichiamo un po’ a seguirlo quando propone di riconoscere in queste pur squisite partiture della puerizia già presente in nuce “tutto Mozart”…Quanto ai tre concerti, il tasso di originalità mozartiana praticamente si annulla, perché, di fatto, altro non sono che trascrizioni dalle Sonate op. 5 di J. Christian Bach, salvo le due cadenze presenti nel n.1, l’unico, tra l’altro, articolato secondo la suddivisione moderna in tre movimenti, mentre gli altri due restano ancorati allo schema in due tempi: si tratta di partiture godibili nella leggera trasparenza e affettuosa delicatezza dello stile galante del tempo, dal quale il Mozart maturo avrebbe saputo spremere succhi di straordinaria fragranza. Come sempre a Vercelli, ottima l’esecuzione. Viazzo è pianista dal tocco preciso e delicato, con cui trae dalla tastiera un fraseggio di cristallina pulizia, ma anche attento, con una sapiente gestione delle dinamiche, alle pieghe più sfumate della partitura, come nella già citata K9. Sotto le sue dita, anche l’insistente basso albertino della mano sinistra perdeva quella schematica ripetitività che può alla fine riuscire un po’ noiosa. In più, abbiamo percepito una vena di tenerezza affettuosa, in particolare nelle sonate, capace di comunicare una piena simpatia tra l’interprete e il piccolo autore. Belle anche le cadenze composte da Viazzo per i due concerti di cui non ci sono giunte quelle originali, il K2 e il K3, perfettamente amalgamate allo spirito e allo stile delle composizioni. Il violino e la bacchetta di Rimonda hanno accompagnato con perfetta intesa il pianoforte di Viazzo, facendosi anch’essi interpreti di quella gioiosa leggerezza di canto che è la cifra propria di questa musica. Grande successo presso il foltissimo pubblico accorso per salutare la “sua “ Camerata Ducale. Il prossimo anno ricorre il XX anniversario del ViottiFestival e il XXV della nascita della Camerata: si annunciano grandi cose, già dal 9 settembre, con una serata interamente dedicata a Viotti e la presenza, nel corso della stagione 2017-18 di solisti del calibro dii Kavakos e Pavel Berman, per tacere d’altri. Davvero, il prossimo anno, seguendo l’invito scritto sui pieghevoli dei programmi di sala del ViottiFestival, “Al sabato non prenderemo impegni”!.

21-05-2017 Bruno Busca

Un grande Grigory Sokolov per la Società dei Concerti

Il ritorno del russo Grigory Sokolov in Conservatorio è sempre atteso dagli appassionati di musica pianistica e ogni volto il successo della serata organizzata da Società dei Concerti è garantita dalla lunga serie di bis, in genere sei, che il grande interprete produce sino alla mezzanotte. Ieri, in una Sala Verdi stracolma, abbiamo avuto la conferma di trovarci di fronte ad un colosso musicale che trova unicità d'espressione all'interno di un processo ri-creativo certamente di alto valore estetico, anche se con risultati formali diversi dalla interpretazioni entrate nella storia. Questo, per alcuni ascoltatori amanti di certe interpretazioni "classiche" consolidate, può sembrare un limite mentre per altri, come il sottoscritto, rappresentano un valore aggiunto che rivela un innovatore musicale assolutamente eccellente, insomma un fuoriclasse. Il programma interamente classico prevedeva Mozart nella prima parte e Beethoven nella seconda, per arrivare al "concerto nel concerto" rappresentato dai sei bis concessi al termine del programma ufficiale. Iniziando dalle geometrie nitide, luminose, perfette ed equilibrate della celebre Sonata in do maggiore K. 545, Sokolov è arrivato poi alla Fantasia K 475 unita - come spesso accade- alla Sonata in do minore K. 457, ed è in questi due lavori che è emersa la sua capacità di ampliare l'elemento drammatico presente in Mozart, con stravolgimenti di tempi e di dinamiche tali da rendere questi due capolavori scultorei per drammaticità. La ricchezza di ombreggiature allontana probabilmente dal '700 il suo autore ma è artisticamente unico. Delle due Sonate beethoveniane, l'Op.90 e l'Op. 111, abbiamo trovato migliore la seconda, con un finale spettacolare, cristallino e adagiato su piani sonori separati ed uniti nello stesso tempo. La chiarezza dei dettagli e la bellezza cristallina dei timbri hanno reso semplici le strutture complesse del lavoro, cosa che è prerogativa solo dei grandi. La capacità riflessiva sostenuta da un'abilità tecnico-costruttiva ineguagliabile, sono gli elementi principali che nelle mani di Sokolov determinano la sua cifra d'interprete. Impagabili i bis con l'ottimo Schubert del Momento musicale n.1 Op.94, un bellissimo e raro J.P. Rameau con "L'indiscrète" che - insieme a Couperin- rappresenta una sua specialità. È soprattutto nei tre Chopin con i due Notturni dell'Op.32, il primo stratosferico per bellezza, e il contrastato Preludio n.20 Op.28, con quegli iniziali granitici accordi , che Sokolov ha raggiunto la vetta dell'Everest aiutato dalle sublimi e semplici ultime note dell'Arabeske Op.18 di Robert Schumann. Un concerto memorabile che rimarrà indelebile nella memoria di moltissimi ascoltatori.

18 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Il duo Sollima-Andaloro: quando la musica sa essere trasversale ai generi

Quando la musica sa essere trasversale ai generi, se eseguita molto bene, porta a risultati sorprendenti, sia in termini qualitativi che di ascolti. Ieri sera per Serate Musicali, il duo siciliano formato dal violoncellista-compositore Giovanni Sollima e dal pianista Giuseppe Andaloro ha dato una lezione di stile e di creatività in Sala Verdi impaginando un programma vario e molto interessante che accostava la musica antica di John Dowland (1563-1626) con Flow my tears, ai novecenteschi Šostakovič con la rara Sonata in re minore Op.40 e Stravinskij con la celebre Suite Italienne; di Sollima sono stati eseguiti due brani quali Tema III dal Bell'Antonio e Bestiario, per arrivare ai due splendidi bis dal Rock degli anni '70 dei Queen e dei favolosi Gentle Giant. L'anima di Sollima, amante di Bach come di Jimi Hendrix, in sinergia con un pianista "creativo" e virtuoso come Aldaloro- ricordiamolo anche vincitore in passato dell'importantissimo Concorso Internazionale Busoni- ha trovato una resa di altissimo livello con elementi di grande melodicità e senso dell'antico in Dowland e nell'anticato neoclassico Stravinskij. Si è evidenziata poi  una profonda sintesi minimale-mediterranea nelle sue valide e struggenti composizioni e un raffinato virtuosismo in Šostakovič. Quanto ai due bis, già ascoltati in concerto un paio d'anni fa, ci troviamo di fronte a rielaborazioni, con ruolo fondamentale anche del bravissimo Andaloro, che nobilitano in senso classico due eccellenti lavori di gruppi storici quali i noti Quenn di F. Mercury in Bohemian Rhapsody , e i meno noti ma a mio avviso stratosferici Gentle Giant, fondamentali esponenti del rock progressivo dei primi anni '70. Specie in questo variegato e iper-ritmico complesso lavoro il duo ha donato un'insuperabile versione cameristica resa scenicamente dalla irruente e simpatica gestualità di Sollima. Non dimentichiamo il terzo bis: ancora un Dowland quasi improvvisato, sempre con l'ausilio del "pianoforte preparato" di Andaloro, con effetti quasi clavicembalistici che hanno potenziato il gusto arcaico. Applausi interminabili da un pubblico finalmente più giovane. Da ricordare a lungo.

16 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Il duo pianistico Canino-Ballista in Conservatorio per la presentatazione della Stagione concertistica 2017-18 della Società dei Concerti

E da oltre 60 anni che Bruno Canino e Antonio Ballista suonano assieme il pianoforte e ieri sera, davanti ad un pubblico entusiasta che ha riempito Sala Verdi, si sono ritrovati per un Concerto Straordinario che ha anticipato la Stagione musicale 2017-18 della rinomata "Società dei Concerti". Straordinario era anche l'impaginato che prevedeva l'esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven trascritta da F. Liszt per due pianoforti. Sessantacinque minuti di splendida musica che ha avuto un seguito con il fantastico bis concesso rappresentato dalla trascrizione per pianoforte a quattro mani di H.v.Bulow della celebre Ouverture dal Tannhäuser di R. Wagner. Canino a sinistra e Ballista a destra del palcoscenico, hanno esternato emozioni musicali infinite ed estremamente varie del capolavoro beethoveniano: raffinatezze coloristiche  sono emerse nella perfetta divisione delle parti in questa ottima interpretazione di un brano che raramente si può ascoltare, soprattutto nella versione per due strumenti. Qualità eccelsa poi per l'Ouverture wagneriana con resa coloristica simile all'originale versione orchestrale. La splendida versione a quattro mani di questo geniale ed unico capolavoro è un'altra rarità esecutiva di grande impatto sonoro anche per la notorietà dei temi della celebre opera. La completezza timbrica del pianoforte a 4 mani ha trovato quindi nei due storici pianisti, degli interpreti ideali. Successo di pubblico con numerose uscite in palcoscenico dei protagonisti e colorati omaggi floreali. Ricordiamo la prossima stagione concertistica, anticipata dal direttore artistico Enrica Ciccarelli Mormone, sia per quanto riguarda i solisti del calibro di Madzar, Seong-Jin Cho ( Primo premio Concorso Chopin 2015), Tifu, Geniušas, Rana, Say, Guang, Volodin, Sokolov, Zilberstein, ecc, sia per quanto riguarda le eccellenti Orchestre che proporranno celebri brani sinfonici in articolati programmi. Per la qualità unica degli interpreti raccomandiamo i convenienti abbonamenti stagionali Smeraldo e Rubino. Un concerto da ricordare.....una prossima Stagione da non perdere!

13 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Olga Kern per la Società dei Concerti

È da molti anni che la pianista russa Olga Kern torna in Conservatorio per la Società dei Concerti e ogni volta il pubblico di Sala Verdi  tripudia interminabili applausi. Ieri sera l'eccellente Stuttgarter Philharmoniker, diretta dall'ottimo direttore israeliano Dan Ettinger, ha proposto quattro lavori virtuosistici quali l'Ouverture Festiva op.96 di Šostakovič, per arrivare a due lavori cui la Kern è stata protagonista: il Concerto n.1 in re bem. magg. Op.10 di S. Prokof'ev e il celebre Totentanz di F. Liszt. Quindi nella seconda parte della serata sono stati eseguiti i noti Quadri di una esposizione di Musorgskij. Il novecentesco virtuosismo di Šostakovič ha anticipato nella mirabile esecuzione della pianista, il collega russo Prokof'ev. Il primo concerto pianistico di Prokof'ev è un lavoro giovanile di raro ascolto che per la sua difficoltà esecutiva abbisogna di interpreti adeguati. La Kern ha il grande pregio di essere inarrivabile in fatto di virtuosismo e con disinvoltura è in grado di affrontare ogni partitura. Nei russi poi trova le massime qualità d'espressione. L'ha dimostrato in questo lavoro poco eseguito ma avvincente. Dopo cinque dovuti minuti di pausa, lo strabiliante lavoro di Liszt Totentanz ha valorizzato ancor più la serata. Il grande pianista e compositore ungherese con Totentanz, brano dalla durata di poco più di 15 minuti, ( è nota anche la versione solo pianistica) ha anticipato quello che sarà un indirizzo compositivo di primo Novecento definito da virtuosismo ed espressività, virtuosismo d'effetto non disgiunto da una evidente profondità di pensiero. La Kern- ma anche i bravissimi orchestrali- hanno centrato il segno fornendo sonorità precise, luminose e discretamente fragorose. Splendida l'esecuzione. Due i bis solistici concessi con Étincelles op.36 n.6 di Moszkovski e lo Studio in do min. op.2 n.4 di Prokof'ev. Dopo l'intervallo ottima la direzione e la resa coloristica orchestrale dei "Quadri"di Musorgskij-Ravel. Da ricordare a lungo. Ricordiamo per domani -venerdì 12 giugno- il concerto straordinario del celebre duo pianistico Canino-Ballista che interpreteranno la trascrizione per due pianoforti della Nona Sinfonia di Beethoven in occasione della presentazione della Stagione Concertistica 2017-2018. Da non perdere.

11 maggio 2017 Cesare Guzzardella

András Schiff per la Società del Quartetto

Con il terzo concerto dedicato prevalentemente a Bach e Bartók si è concluso un ciclo che per l'intelligenza della scelta operata e per la qualità interpretativa rimarrà nella memoria di moltissimi ascoltatori. Stiamo parlando di un grande pianista quale l'ungherese András Schiff che è tornato in Sala Verdi per la Società del Quartetto e ancora una volta ha raggiunto vertici interpretativi non comuni. La varietà del programma, che prevedeva nella prima parte un' alternanza di brani di Bach e Bartók e nella seconda parte Janáček e Schumann, così come le serate precedenti, è un punto di forza nella diversificazione dell'impaginato che piace molto agli ascoltatori. La lezione-concerto operata dal pianista introducendo con semplici ed esaustivi esempi i brani è certamente positiva. Il bachiano Capriccio sopra la lontanana del suo fratello dilettissimo BWV 992 ha anticipato le Danze in ritmo bulgaro - da "Mikrokosmos"- di Bartók, inframmezzate dai Duetti del tedesco. La modernissima Sonata Sz 80 dell'ungherese ha concluso la prima parte. Un concerto nel concerto la seconda parte, con l'altrettanto moderna Sonata "Nella nebbia" di Janáček che -senza soluzione di continuità - ha anticipato la monumentale e celebre Fantasia in do maggiore op.17 di Schumann. La prodigiosa memoria del pianista ungherese ha esternato una chiarezza espositiva ottimale che dimostra come la musica apparentemente semplice dei quattro Duetti bachiani, o complessa come nella Sonata bartókiana o nella Fantasia schumanniana, abbia bisogno solo di grandi interpreti per raggiungere la "poesia" che le note nascondono. L'esperienza maturata da Schiff in oltre quarant'anni di concerti rende sempre avvincente la sua musica specie in queste esemplari impaginazioni. Pubblico entusiasta e bis splendido con due movimenti finali dalla Partita n.1 di Bach. Tra i concerti più belli ascoltati fino ad oggi.

10 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Il “Pierrot lunaire” al teatro Faraggiana di Novara

Ieri sera, martedì 9 maggio, al teatro Faraggiana di Novara è andato in scena quello che per questa città è stato un vero e proprio evento musicale: la prima rappresentazione pubblica del “Pierrot lunaire” di Arnold Schonberg (1912). Diciamo pubblica perché il programma di sala riferisce di una non meglio precisata esecuzione privata a Novara negli anni ’60 del secolo scorso. A caratterizzare la singolarità del fatto, c’è anche la particolare modalità esecutiva del capolavoro schonberghiano proposta per l’occasione: non quella consueta di melologo, cioè di voce recitante e orchestra, ma quella assai rara, eppure assai suggestiva, di carattere drammaturgico, con un mimo che, nel ruolo di Pierrot, accompagna lo sprechgesang del soprano e la musica dell’orchestra da camera. A portare sulla scena il Pierrot è stato il novarese Ensemble Progetto Pierrot, formato da diplomati e insegnanti della locale scuola civica musicale Dedalo, che si sta imponendo come una delle realtà più vive e stimolanti della stentata vita musicale della cittadina piemontese. I trentacinque minuti circa dell’esecuzione sono stati seguiti da un pubblico sorprendentemente numeroso, con la presenza maggioritaria di giovani, con lunghi applausi finali, che hanno giustamente premiato la performance dell’Ensemble. L’opera in questione, com’è noto, non è di facile esecuzione, eppure i giovani musicisti novaresi, sotto la sapiente guida di Cristina Carnelli, hanno saputo rendere con efficacia le finezze timbriche onirico-surreali della composizione, superando in gran parte, con qualche veniale imprecisione in un paio di battute nell’entrata degli strumenti, anche le sezioni più complesse della partitura, come “Parodia” o “ Macchia lunare”, con le loro complicate strutture a canone o la meravigliosa passacaglia de “ La notte” , dove già sta germinando dall’atonalità il primo embrione del futuro sistema dodecafonico. Ma al di là dei dettagli tecnici, ci è piaciuto in generale il suono, il gioco timbrico che la Carnelli ha estratto dal piccolo gruppo strumentale: un suono lunare, davvero, spoglio, essenziale, capace di creare un mondo sonoro sospeso tra incubo visionario e ghigno di raggelante sarcasmo. Su tutti elogeremmo in particolare il violoncello di Lucia Molinari, dal suono acido e glacialmente metallico, il flauto (alternato con l’ottavino) di Marco Rainelli, i cui suoni graffiavano il silenzio della sala o accompagnavano come uno sghignazzo lo sprechgesang del soprano e infine il pianoforte di Gaston Polle Ansaldi, a sostenere il resto dell’organico con un tocco quasi accennato, a evocare non suoni, ma ombre di suoni. Buona la prestazione del giovane soprano Federica Napoletani: la sua voce si è integrata molto bene con il suono strumentale, seguendo una linea interpretativa che, escludendo un troppo acceso espressionismo, ha puntato piuttosto su un registro più ironico e umoristico, sia pure di un umorismo fantasticante e ‘nero’: da qui una sprechstimme volutamente sottotono, controllata, mai abbandonata ad una sovreccitazione delirante, come capita di sentire in altre esecuzioni del Pierrot. Quanto al mimo di Cristina Liparoto, che conta già una significativa esperienza teatrale, è stata un perfetto Pierrot, nei suoi movimenti di scena e gesticolazioni, che ne hanno fatto il simbolo di una condizione umana di stupefatta estraneazione in un mondo ridotto all’assurdo puro. Nonostante la scarsa notorietà degli interpreti ne è risultata una convincente interpretazione che ha meritato la sua giusta razione di applausi.

10 maggio 2017 Bruno Busca

Il pianista Alexander Lonquich alle Serate Musicali

Alexander Lonquich è un pianista tedesco, da molti anni in Italia, che viene spesso in Conservatorio ospite delle Serate Musicali milanesi. Ieri sera ha impaginato un programma classico con tre compositori fondamentali quali Beethoven, Schubert e Schumann. Partendo dalle note Sei bagatelle per pianoforte op.126 del primo sommo tedesco, Lonquich ha concluso la prima parte della serata con una sonata schubertiana, quella in Do minore Op. 958. Dopo il breve intervallo le altrettanto note Davidsbündlertänze Op.6 di Schumann hanno concluso il programma ufficiale. Le interpretazioni, come detto in passato, sono apparse giocate su una grande fluidità discorsiva dovuta ad una completa assimilazione di tutte le componenti tecnico-esecutive. Lonquich riesce con facilità e con estrema sicurezza a ponderare le dinamiche rendendo di alto livello e particolarmente espressiva le esecuzioni. In ordine di preferenza ci sono apparsi di maggior spessore il suo Beethoven e il suo Schumann, due composizioni che presentano contrasti in brevi brani raccolti in un unico lavoro. Alcuni di questi con grande valenza estetica che dimostra i progressi di questo eccellente interprete. Meno pregnante probabilmente, la resa stilistica complessiva nella Sonata schubertiana che ha alternato passaggi di notevole lirismo ad altri dinamicamente eccessivi. Rilevanti i bis concessi con un movimento da una sonata di Gideon Klein e un riflessivo brano - "La sera "- dai Pezzi fantastici di Schumann entrambi eseguiti splendidamente . Grande successo di pubblico. Da ricordare

9 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Gennaro Cardaropoli al Teatro dal Verme diretto da Pavel Berman

Esattamente un anno fa, il 6 maggio 2016, avevamo ascoltato il giovanissimo violinista Gennaro Cardaropoli in un concerto fondamentale quale quello di Čaikovskij in Re maggiore Op.35 e rimanemmo stupiti per le sue qualità interpretative. Ieri pomeriggio, nella replica pomeridiana dei concerti del Dal Verme, diretto da una prestigiosa bacchetta, quella di Pavel Berman - grande violinista approdato da alcuni anni anche alla direzione- , il 19enne virtuoso salernitano ha affrontato il Concerto n.1 in Re maggiore op.6 di Niccolò Paganini, esempio massimo di melodicità italiana e di stratosferico virtuosismo. Non possiamo che riconfermare tutte le qualità di questo eccellente violinista definite da una sicurezza fuori dal comune espressa con precisione di dettaglio anche nei più arditi sopracuti, perfetta cavata e precisa intonazione, capacità di pesare le sonorità con dinamiche diversificate. L'espressività della sua esecuzione ha trovato come valore aggiunto l'eccellente direzione di Pavel Berman alla guida dell'ottima Orchestra de I Pomeriggi. Dopo i fragorosi applausi del pubblico intervenuto- applausi anticipati al termine dell' Allegro Maestoso iniziale- Cardaropoli ha concesso due bis nelle splendide sonorità del violino Guadagnini 1783, con un ineccepibile Paganini solistico nelle celebri variazioni del Nel cor mai più sento -bis anche del 2016-strappando ancora fragorosi applausi e con una profonda Sarabanda di J.S. Bach. Non dimentichiamo l'ottima direzione di Pavel Berman nel brano introduttivo, l'Ouverture da L'olimpiade di Pergolesi e nelle "antiche" melodie di Stravinskij con Pulcinella, suite dal balletto. Da ricordare a lungo.

7 maggio 2017 Cesare Guzzardella

Elisir d'amore al Teatro Coccia di Novara

In un inusuale ‘fuori stagione’, il palcoscenico del Teatro Coccia di Novara ha visto ieri sera, sabato 6 maggio, la rappresentazione del donizettiano “Elisir d’amore” proposta dal Laboratorio Opera e Studio, uno dei laboratori del Conservatorio di Milano G. Verdi che si propongono di avviare allievi e neodiplomati a concrete esperienze di pratica musicale ‘pubblica’, nella speranza, tra l’altro, che da tali esperienze possa emergere qualche futuro protagonista della scena musicale. Un allestimento tutto milanese, dunque, a cominciare dall’orchestra, ovviamente quella del Conservatorio di Milano, diretta dal giovanissimo e vistosamente chiomato Nicolò Jacopo Suppa, al Coro, alla regia di Laura Cosso e ai costumi di Elisabeth Bohr, oltre che, va da sé, i giovani cantanti, a schiacciante maggioranza stranieri dell’estremo oriente (è un caso o un segno inquietante del fatto che di giovani italiani disposti a studiare l’arte per eccellenza italiana del teatro musicale se ne trovano sempre di meno e che i nostri Rossini, Bellini, Verdi saranno cantati in futuro solo da cinesi e coreani?). L’aspetto di questo Elisir più degno di nota sono certamente la regia e la messa in scena proposte da L. Cosso. Come spiega lei stessa nelle note di regia del programma di sala, l’imbroglione venditore di pseudoelisir afrodisiaci Dulcamara viene immaginato come un moderno promoter pubblicitario, il cui ‘naturale’ campo d’azione è il set televisivo. Per conciliare l’inconciliabile, cioè l’ambientazione rustica della vicenda e la presenza costante di contadini e affini, che poco hanno a che vedere con il mondo della tv, l’ingegnosa regista ricorre ad una soluzione a suo modo geniale: i contadini che compaiono sul palcoscenico sono in realtà interpreti di una réclame televisiva del prodotto “Il pane del mietitore” e dunque i numerosi cori di agricoltori previsti dalla partitura trovano una almeno apparente giustificazione. Per completare l’ambientazione contemporanea della vicenda, Belcore pubblicizza videogames e Giannetta e compagne si scrivono ‘gossip’ via Facebook. E Adina e Nemorino? Lei è prima attrice sul set, lui anonimo cameramen. Per sottolineare, se mai ce ne fosse bisogno, l’ambientazione della vicenda nel mondo contemporaneo della tv e dell’immagine pubblicitaria, durante lo spettacolo scorrono sullo sfondo della scena video che mostrano gli stessi personaggi ‘reali’ del palcoscenico impegnati in spot pubblicitari di vario genere. Dobbiamo dire che tale ‘attualizzazione’ dell’opera donizettiana non disturba più di tanto lo spettatore e anzi la Cosso va lodata per il bel movimento in scena dei cantanti e del coro, che imprime alla vicenda un ritmo incalzante, talora frenetico, in un rutilare di smaglianti colori, complemento indispensabile nella confezione del prodotto pubblicitario-televisivo, ma che risultano comunque piacevoli all’occhio dello spettatore.. Per quanto riguarda l’aspetto propriamente musicale è chiaro che ci troviamo di fronte a un direttore e a cantanti ancora ‘in erba’. Più di tutti ci ha convinto il tenore giapponese Shinikiro Kawasaki, un Nemorino capace di rendere bene la vena patetica del personaggio, con ottima dizione italiana, un bel timbro tenorile profondo e vigoroso, buona estensione e tecnica vocale già discreta: ha superato bene la prova del fuoco della grande romanza ‘Una furtiva lacrima’. Non ci ha invece convinto del tutto la Adina di Luana Lombardi, soprano un po’ stimbrato e che strilla un po’ troppo gli acuti. Hanno dignitosamente sbrigato il loro compito il basso buffo Davide Hong Sching (Dulcamara) il baritono Hojoum Lee, un Belcore efficace miles gloriosus nella recitazione, il soprano Gaelle Meyer nella parte di Giannetta. Sobria nei gesti e valida nei risultati la direzione di Suppa, che ha staccato bene i tempi, aiutando i cantanti, con buon controllo delle dinamiche e delle linee timbriche: si sente che tra lui e l’orchestra del Verdi, formata prevalentemente da suoi coetanei, si è formata una buona intesa. Buon successo di pubblico di fronte a un Coccia quasi al completo. Replica oggi pomeriggio, domenica 7 maggio alle h.16 (ma con cast di cantanti completamente cambiato) e poi fine della tournée piemontese del Laboratorio Opera e Studio a Verbania.

7 maggio 2017 Bruno Busca  

APRILE 2017 

Prossimamente a Vercelli

Presso il TEATRO CIVICO di Vercelli avrà luogo un concerto cameristico sabato 6 maggio 2017 alle ore 21.00. Protagonisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano,pianoforte a quattro mani. In programma N. Rimsky - Korsakov Shéhérazade, Suite Sinfonica op. 35 (Versione per pianoforte a 4 mani dell'Autore) ; F. Liszt - Orpheus, Poema Sinfonico n. 4 (R 318) (Verrsione per pianoforte a 4 mani dell'Autore); F. Liszt - Les Préludes, Poema Sinfonico n. 3 (R 317) (Versione per pianoforte a 4 mani dell'Autore). Il concerto fa parte della diciannovesima edizione del Viotti Festival.

30 aprile 2017     dalla redazione

Un concerto a Novara con il duo  Taballione-Coggi

Nell’ambito dell’annuale FestivalFiati, l’appuntamento annuale che da aprile a maggio fa del Conservatorio G. Cantelli di Novara la sede ove s’incontrano numerosi maestri e allievi d’ogni angolo d’Italia e d’Europa per master e concerti in ogni genere di strumenti a fiato, abbiamo assistito ieri sera sabato 29 aprile, nella Sala Olivieri del Conservatorio, al concerto del duo flauto/pianoforte dei maestri Paolo Taballione e Gesualdo Coggi. Taballione (n.1981) è considerato oggi uno dei migliori giovani flautisti italiani, il cui valore è stato riconosciuto, oltre che dall’affermazione in numerosi concorsi, dal prestigioso incarico d’insegnamento presso il Mozarteum di Salisburgo. Coggi (n.1989), a sua volta, vanta nel suo curriculum un più che rispettabile terzo premio al Busoni 2009. I due maestri presentavano un programma vario e interessante per le proposte di composizioni di raro ascolto nelle nostre sale da concerto: si cominciava con due singolari composizioni della Gubajdullina : Klange des Waldes (Suoni della foresta) e Allegro rustico, scritte in tempi diversi, ma poi unite in un unico dittico dalla grande compositrice russo-sovietica. Singolari, dicevamo, perché ancora lontane dallo stile maturo della Gubajdullina, quello, per intenderci, che trova il suo capolavoro nel grande Offertorium. Qui abbiamo una Gubajdullina ancora fortemente legata al tonalismo (soprattutto nel secondo brano che risale al 1963), con fascinosa capacità evocatrice delle misteriose voci del mondo arcano della natura nei Klange, mentre l’Allegro Rustico rivela chiare influenze da Prokofjev nell’ostinato percussivismo della tastiera, cui il flauto intreccia un insistente motivo di tarantella. Seguivano il debussiano “Prelude a l’apres -midi d’un faune” in una versione per flauto e pianoforte di Taballione (che ha al suo attivo anche studi pianistici e di composizione), la” Sonata per flauto e pianoforte” composta nel 1987 da un ancora sedicenne L. Liebermann, autore americano (n.1961) decisamente postseriale, il cui stile amplia la tonalità con suggestive soluzioni politonali (particolarmente bello il primo dei due tempi, il Lento con rubato), le “Reminiscenze su Norma” di Liszt, ovviamente per il solo pianoforte, una trascrizione di Taballione dalla “Fantasia sul Flauto magico” di P. De Sarasate, e per concludere la “Fantasia sul Freischutz” di quel Claude-Paul Taffanel , flautista e compositore ottocentesco pressoché ignoto da noi, ma che va considerato il ‘padre’ della prestigiosa scuola flautistica francese, oltre che autore di composizioni entrate nel repertorio di questo meraviglioso strumento, tra cui, appunto, questa Fantasia. Nel complesso, a parte le composizioni della Gubajdullina, si tratta di un impaginato mirato soprattutto a mettere in mostra le capacità tecniche e virtuosistiche dei due interpreti, che si sono rivelate eccellenti. Taballione fa del suo flauto una piccola orchestra, per la straordinaria raffinatezza nelle variazioni timbriche e l’agilità acrobatica con cui supera in scioltezza le più ardue difficoltà tecniche, dai tempi velocissimi ai salti di ottava ai più sofisticati cromatismi. Ci pare che le sue performance più belle, anche sotto il profilo interpretativo, siano stati i pezzi della Gubajdullina e il Prelude di Debussy, che hanno incantato gli ascoltatori con un suono delicatissimo, di ricche sfumature timbriche e di luminosa trasparenza. Ottima anche la performance di Coggi, perfetto nella sua intesa con il flauto e di grande effetto nel ‘numero’ lisztiano a lui riservato: possente energia di tocco, che conserva però sempre una sua sorvegliata eleganza, capace di tornire con precisione e brillantezza le note e di chiaroscurare il fraseggio con una sapiente gestione delle dinamiche, senza esagerare col pedale: si sente l’impronta indelebile dei suoi studi parmensi con Cappello. Noi abbiamo in particolare apprezzato il suo suono, sfumato e magicamente evocativo, nel Klange della Gubajdullina. Un bel concerto, seguito da un buon numero di ascoltatori, in gran parte docenti e allievi del Conservatorio, che hanno alla fine della serata tributato il giusto riconoscimento di un lungo applauso e di ripetute richieste di bis, soddisfatte con due nuove esecuzioni dai due maestri.

30 aprile 2017  Bruno Busca

La pianista cinese Sa Chen alle Serate Musicali

Un bel concerto della pianista cinese Sa Chen ha intrattenuto il pubblico alle Serate Musicali. È da alcuni anni che la virtuosa, figlia di una scuola pianistica rigorosa - quella dei Lang Lang e di Yuja Wang - , torna in Conservatorio. La tecnica sicura e accurata si è espressa bene in Beethoven con la rara Fantasia in Sol minore op.77 e la celebre Sonata op.27 n.2 "Al chiaro di luna"; ottimamente nelle tre Danze Argentine op.2 di Alberto Ginastera e nel primo libro dei Préludes di Claude Debussy. Non dimentichiamo l'ottima esecuzione del breve brano introduttivo del compositore statunitense John Adams, China Gates. Questo lavoro minimalista modifica in infinite combinazioni otto note di partenza e mostra la validità di un genere musicale interessante e autorevole. Ancora una volta abbiamo riscontrato come la sensibilità di questa giovane interprete sia molto vicina al mondo occidentale e come le sue elevate capacità siano maggiormente significative nei repertori del secolo scorso o contemporanei. Chiarezza espositiva, sicurezza tecnica e notevole interiorizzazione musicale hanno contribuito a rendere decisamente valida la serata. Unica pecca la non elevata affluenza di pubblico nella giornata proposta diversa dal consueto. Fragorosi applausi al termine. Da ricordare.

28 aprile 2017 Cesare Guzzardella

Successo per La Gazza ladra alla Scala

Ieri sera la quinta rappresentazione de La Gazza ladra rossiniana ha riscosso, meritandolo, un evidente successo di pubblico. Non comprendiamo le scorribande dei loggionisti nella prima messinscena, ma certamente gli elementi positivi che evidenziano la decisa riuscita di questo capolavoro rossiniano, mancante dalla Scala dal 1841, sono molteplici. Valida la regia di Gabriele Salvatores in tutt'uno con le scenografie e i costumi di Gian Maurizio Fercioni e le luci di Marco Filibeck. La grande spazialità architettonica che dominava il palcoscenico, descritta con colori tenui e luminosi, ha introdotto bene le movenze delle voci protagoniste, dei coristi, delle comparse, unitamente ai memorabili svolazzamenti della gazza rappresentata dalle acrobazie della bravissima Francesca Alberti che, contorcendosi sulle funi e svolazzando da una parte all'altra del palcoscenico, ha reso ancor più dinamica l'ampia scena. L'unità registica-scenografica del lavoro si è rafforzata con l'ottima direzione di Riccardo Chailly che già dalla splendida e celebre Ouverture ha rivelato il suo piglio energico, incalzante ritmicamente e timbricamente. L'opera semiseria rossiniana, sempre più drammatica nel corso del suo svolgimento e con una conclusione positiva tipica del compositore pesarese, ha trovato un valido cast vocale che si è espresso ancor meglio nei bellissimi trii, quartetti e quintetti costruiti con maestria dal grande musicista. Nelle voci soliste ( foto dall'Archivio Teatro alla Scala), eccellenti quelle di Michele Pertusi, il Podestà e Alex Esposito, Fernando. Ottime la Ninetta di Rosa Feola, tra le più applaudite al termine, la Lucia di Teresa Iervolino e Fabrizio di Paolo Bordogna. Di valido livello Giannetto di Edgardo Rocha, Pippo di Serena Malfi, Isacco di Matteo Macchioni, Ernesto di Giovanni Romeo e gli altri. Come sempre di alto livello la parte corale curata da Casoni. Originale l'inserimento delle marionette dei Colla. Una messinscena che pur nella tradizione è riuscita a trovare elementi nuovi e dove tutte le parti si fondono unitariamente rendendo la fruizione avvincente. Prossime repliche il 29 aprile, 2-5 e 7 maggio. Da non perdere.

27 aprile 2017   Cesare Guzzardella

Successo per l'ultima replica di Anna Bolena di Donizetti alla Scala

Ho letto troppe cose negative nei pochi articoli - perchè poco si scrive di musica!- apparsi nei giornali musicali o nei quotidiani nelle scorse settimane sull'Anna Bolena scaligera. Ieri sera, nella settima e ultima rappresentazione, in un teatro con pochi posti liberi, ho condiviso il successo di un pubblico soddisfatto e gli adeguati applausi. Se dovessi fare una gerarchia di preferenze metterei al primo posto un complessivo valido cast vocale: la sicura ed incisiva voce di Sonia Ganassi in Seymour, bravissima attorialmente, (foto dall'Archivio Scala) il timbro elegante e di qualità di Federica Lombardi, Anna Bolena, la voce voluminosa ed incisiva- in crescendo nel corso dell'opera- di Carlo Colombara, un Enrico VIII annunciato con qualche problema di salute prima dell'arrivo del direttore. Validi anche Piero Pretti in Percy, Mattia Denti, Lord Rochefort e Martina Belli, Smeton. L'ambientazione in costumi tradizionali d'epoca di Kaspar Glarner non stupiscono anche se sono in sintonia con la scialba unica scena di Eric Wonder trasformata in parte dalle valide luci di Bertrand Couderc. Certamente una scena non fastidiosa, semplice e troppo elementare ma che sottolinea la buona regia di Marie-Louise Bischofberger. Direzione orchestrale di Ion Marin adeguata ma non straordinaria. Valido il Coro curato da Casoni. Certo per un teatro come La Scala siamo ai minimi accettabili ringraziando soprattutto le migliori voci soliste.

24 aprile 2017 Cesare Guzzardella

La Camerata ducale e il Trio di Parma protagonisti a Vercelli

Entusiasmo alle stelle del pubblico che ieri sera, 22 aprile, ha assistito al Teatro Civico di Vercelli al nuovo concerto del ViottiFestival. Il programma, accuratamente presentato agli ascoltatori dal musicologo Sandro Cappelletto, proponeva all’inizio un pezzo di esecuzione piuttosto rara, il Concertone in DO magg. per due violini, orchestra con oboe e violoncello soli KV 190, di Mozart, che, pur essendo un ‘pezzo di baule’ del grande compositore, non è mai riuscito, chissà perché, a ‘sfondare’ nei repertori d’orchestra. Personalmente, è stata anche per noi la prima volta che lo ascoltavamo. A seguire un pezzo, invece, decisamente più noto, il Triplo concerto in DO maggiore per violino, violoncello, pianoforte e orchestra op.56 di Beethoven. Protagonisti della serata, oltre, naturalmente, alla Camerata ducale con Guido Rimonda, il Trio di Parma, decisamente una delle migliori formazioni italiane di musica cameristica oggi in circolazione. Lontano erede del Concerto Grosso barocco, il Concertone mozartiano si distingue per la concezione fascinosamente dialogica della scrittura, una vera ‘conversazione galante’, per rubare le parole a Cappelletto, tra i quattro strumenti fra loro e con l’orchestra, sullo sfondo di una timbrica raffinatissima, ottenuta anche con l’impiego delle trombe (altro residuo baroccheggiante) dei corni e una particolare impostazione delle parti degli archi, con le viole divise. Una simile partitura, pur non proponendo agli interpreti difficoltà ‘tecniche’ insormontabili, richiede però un’esecuzione rigorosamente precisa nelle entrate dei vari strumenti e una finezza particolare nel suono, con grande cura dei chiaroscuri dinamici e un’agogica adatta a questo vaporoso e sontuoso stile galante. Ebbene tutto questo, e di più, hanno offerto ieri sera gli interpreti di questo gioiello mozartiano, a cominciare dall’orchestra, guidata per l’occasione da Enrico Bronzi, il violoncello del Trio di Parma, non alla sua prima esperienza sul podio, puntuale nello stacco dei tempi e sapiente nel valorizzare i variegati piani sonori della composizione, mantenendo sempre su linee limpide e luminose il dialogo con gli strumenti solisti. Questi, da parte loro, hanno dato vita ad una ‘conversazione musicale’ (citiamo ancora Cappelletto) di squisita eleganza, risplendente nei timbri e nella trasparenza del fraseggio e delle linee melodiche, a cominciare dai due violini di Rimonda e Rabaglia (violino del trio di Parma), perfetti nel dialogo fin dalle battute iniziali del loro ingresso nel primo tempo, dopo l’esposizione orchestrale, nel loro rincorrersi per imitazioni e con fraseggi capaci di svariare sapientemente dalla solenne energia del tema iniziale del primo tempo, alle sottili ombreggiature dei passaggi in minore che nei primi due movimenti screziano la luminosità dell’insieme. Ottimo, per intensità e finezza espressiva l’oboe concertante di Stefano Simondi, mentre ci è parso un po’ scialbo il suono del violoncello concertante di Fabrizio Scilla. Nell’insieme, un’interpretazione che ha valorizzato tutte le sfumature di cui è ricca quest’opera di Mozart, all’insegna della galanteria e della sensiblerie del’700 maturo. Altrettanto valida la proposta esecutiva del Triplo concerto beethoveniano. Il trio di Parma ci ha fatto dimenticare ogni riserva che la critica musicale ha da sempre manifestato nei confronti di questa composizione , considerandola tutto sommato un’opera ‘minore’, quando non un esperimento mal riuscito, del Maestro di Bonn. Guidati dal magistrale violoncello di Bronzi, che dei tre strumenti è notoriamente quello che nel Triplo di Beethoven ha il vero ruolo di protagonista, il violino di Rabaglia e il pianoforte di Miodini hanno dato vita ad un’interpretazione di possente energia, sviluppando al meglio le potenzialità espressive della partitura e creando alcuni momenti davvero incantevoli all’ascolto: tra tutti, il meraviglioso canto del violoncello, sul registro acuto e del violino, accompagnati dal sussurro di un morbidissimo arpeggio pianistico, nell’Adagio centrale. Ancora una composizione musicale la cui bellezza nasce dal dialogo di diversi strumenti, tre ‘personaggi’ sonori che, mantenendo ciascuno la propria identità, costruiscono un mondo musicale che rapisce anche il più distratto degli ascoltatori. Ha fatto, come sempre, il suo dovere la Camerata, tornata sotto la guida di Rimonda, dando i tempi giusti e fraseggiando con nitida precisione nelle diverse zone timbriche della compagine. Gli applausi, straripanti e lunghissimi, di un pubblico accorso come sempre assai numeroso, hanno ‘costretto’ al bis il Trio di Parma: lo Scherzo dal beethoveniano Trio dell’Arciduca. Davvero un’altra serata da ricordare, che, tra l’altro, conclude l’integrale delle opere di Mozart per violino e orchestra, ‘tema’ di questa stagione del Viotti Festival.

23 aprile 2017 Bruno Busca

I pianisti Prosseda e Ammara con la Nürnberger Symphoniker per la Società dei Concerti

La Nürnberger Symphoniker diretta da Kazem Abdullah ha tenuto un concerto per la Società dei Concerti impaginando un programma che prevedeva di D. Milhaud, Le boeuf sur le toit op.58, di F.Poulenc il Concerto in re min. per due pf. e orchestra e, dopo l'intervallo, di A. Dvořàk la celebre Sinfonia n.9 in mi min. op.95 “Dal Nuovo Mondo”. Il brano introduttivo del primo francese è un esempio di musica ricca di elementi folcloristici mediati da modalità compositive tipiche di Milhaud dove le trasformazioni musicali in senso politonale e le dissonanze spesso evidenti creano un approccio musicale innovativo per quei tempi. Ancor più interessante il secondo brano in programma, sia per i solisti presenti, gli ottimi pianisti Roberto Prosseda e Alessandra Ammara, compagni anche nella vita, sia per la raffinata qualità del lavoro di Francis Poulenc. Il lirismo del compositore parigino è stato interpretato in maniera eccellente dalla coppia di solisti che hanno scelto, coadiuvati dall'ottimo direttore americano Kazem Habdullah, un andamento iniziale rapido e fragoroso in alternanza a situazioni pacate ed eleganti. L'esecuzione energica, brillante ma anche calda ed intensa, è piaciuta molto al sottoscritto ma anche al numeroso pubblico intervenuto. Efficace il bis solistico con una rarità da una Sonata di F. Mendelssohn composta a  soli dieci anni. Nella seconda parte del concerto la celebre Sinfonia dal Nuovo Mondo del musicista ceco ha trovato un'esecuzione di spessore da parte dell'orchestra tedesca ben coordinata dal bravissimo direttore. Da ricordare.

20 aprile 2017     Cesare Guzzardella

Straordinario successo per il duo Tifu-Andaloro alla Società dei Concerti milanese

La Società dei Concerti ha portato ieri sera in Sala Verdi un duo di strumentisti di alta qualità: quello formato dalla violinista sarda Anna Tifu e dal pianista siciliano Giuseppe Andaloro. Quest'ultimo ha sostituito degnamente il noto pianista russo Alexander Romanovsky indisposto. Il programma previsto è rimasto invariato e precisamente di L. van Beethoven la Sonata n.5 in fa magg. op 24 “La Primavera”, di S. Prokofiev la Sonata n.2 in re magg. op.94bis e, dopo l'intervallo, un tutto Ravel con la Sonata in Sol maggiore e la celebre Tzigane, Rhapsodie de concert. I due strumentisti hanno mostrato affinità musicali nel loro modo di esprimersi incisivo ed esuberante. Andaloro è pianista di consumata esperienza iniziata dalla fondamentale vittoria del Concorso Busoni nell'anno 2004-2005 e ha un repertorio vario che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. L'abbiamo visto di recente in uno splendido concerto insieme al virtuoso violoncellista e compositore Sollima con il quale terrà prossimamente ancora un concerto. Il suo approccio stilistico privilegia l'elemento ritmico con una divisione del tempo precisa e tagliente. Anche l'eccellente Anna Tifu, probabilmente la migliore violinista italiana, ha un' energia vitale viscerale e nel bellissimo concerto di ieri sera ha dato il meglio in Ravel e negli splendidi bis concessi con la Fantasia dalla Carmen di Bizet nella nota trascrizione di Sarasate e nel bellissimo Meditation dal Thais di Jules Massenet. Il virtuosismo esasperato è emerso in entrambi gli interpreti nella Sonata di Prokof'ev dove l'accentuazione degli elementi ritmici di Andaloro e il preciso e intonatissimo tocco del corposo e straordinario Stradivari della Tifu -vincitrice nel 2007 del Concorso Internazionale George Enescu di Bucarest- hanno esaltato lo svolgimento del lavoro. L'influenza jazz nella Sonata in Sol di Ravel è emersa in modo accentuato dalle mani di Andaloro, pianista appassionato jazzista, con sinergia rilevante della Tifu. Dalla celebre Tzigane in poi un ruolo di maggior prestigio è stato della violinista. Le sonorità timbriche in tutte le sue componenti sono emerse con una precisione tecnica ma soprattutto con espressività musicale eccellente. I brani strappa-applausi come la celebre trascrizione da Carmen hanno portato il numeroso pubblico presente in Conservatorio ad un passo dal delirio come da scroscianti applausi conclusivi. La soddisfazione dei due giovani strumentisti è risultata evidente. È certamente uno dei migliori concerti ascoltati in questa prima parte d'anno. Da ricordare a lungo.

13 aprile 2017 Cesare Guzzardella

Il Trio Quodlibet al Teatro Faraggiana di Novara

Decisamente interessante il programma offerto al pubblico (ahimè scarsissimo) ieri sera , 12 aprile, al Teatro Faraggiana di Novara da un giovane, ma già maturo, trio d’archi, lo svizzero (di Lugano) Quodlibet, con Mariechristine Lopez al violino, Virginia Luca alla viola e Fabio Fausone al violoncello: l’impaginato prevedeva, dopo un Mozart raro quanto prezioso, con l’Adagio e Fuga n.1 KV 404 a, la Passacaglia e fuga di Hans Krasa, compositore boemo ebreo, deportato dai carnefici nazisti dapprima a Terezin e successivamente ad Auschwitz, dove finì tragicamente i suoi giorni in una camera a gas. La Passacaglia e fuga, composta nel 1944, è il suo testamento musicale: è infatti l’ultima composizione scritta pochi giorni prima che il treno della morte lo prelevasse da Terezin per condurlo ad Auschwitz. Infine, uno dei trii più celebri della musica contemporanea ‘colta’, lo String trio di Schnittke (1985). Tre mondi musicali apparentemente assai diversi, ma accomunati dalla ricerca di complesse strutture formali, come la fuga nel caso di Mozart e Krasa e la densità delle linee strumentali che s’intrecciano in una incessante variazione di tonalità, timbri, agogica, tipica dello stile del miglior Schnittke. L’esecuzione di queste complesse partiture è stata di ottimo livello. In particolare il Quodlibet è stato molto bravo nel dare voce alla sonorità straziante della composizione di Krasa, che meriterebbe maggior notorietà: il tema della passacaglia, nella sua ossessiva iterazione, ripreso dalla fuga, è da questa trasformato in un lugubre, raggelante canto di attesa della morte, realizzato soprattutto con la costante intensificazione agogica, che travolge ogni logica tonale per precipitare in una folle corsa verso il nulla e spezzarsi infine in una lacerante dissonanza, che spezza brutalmente la nota di pedale che, secondo tradizione, dovrebbe annunciare la conclusione della fuga. L’ascoltatore prova un’ inquietante sensazione di una minaccia crescente e inesorabile che gli serra la gola, inchiodandolo alla poltrona: davvero un brano, questo, che meriterebbe più vasta fama. Altrettanto inquietante il trio di Schnittke, di quello Schnittke che preferiamo, che non fa della musica un gioco un po’ fine a se stesso di citazioni, ma scende nelle profondità di più suggestive esperienze spirituali. Lo String trio, diviso in due tempi, si può considerare un vasto ‘tema con variazioni’ su un tema che è la deformazione grottesca e sinistra del motivo di “Tanti auguri”, proposto dal violoncello nella tonalità di sol minore. Trasformato nel primo tempo sino a diventare irriconoscibile, attraverso le più spericolate avventure tonali, che sfociano spesso nella sospensione di fatto della tonalità vera e propria, nel secondo tempo riemerge, con sogghigno beffardo, di vago sapore mahleriano, come tema di marcia funebre, che si va facendo sempre più cupa, sino a concludersi di nuovo su un mesto sol minore: il ciclo della vita e della morte trova così la sua inesorabile conclusione. Bravissimi, come si diceva i giovani esecutori: perfetta l’intesa tra le linee strumentali, ottima la valorizzazione dei piani sonori e armonici di partiture certamente di non semplice esecuzione. Gli happy few presenti hanno tributato un caldo applauso, strameritato. Una serata di buona musica, nel deserto novarese. Speriamo non resti un episodio isolato: per maggio è stato annunciato un Pierrot lunaire in forma scenica: francamente stentiamo a crederlo.

13 aprile 2017    Bruno Busca

I 70 anni di Gidon Kremer per le Serate Musicali

Il concerto di ieri sera in Sala Verdi organizzato da Serate Musicali ha visto sul palco il violinista lettone Gidon Kremer e la "sua" Kremerata Baltica, formazione cameristica di primo livello fondata dal grande violinista 20 anni fa. Ĺa serata celebrava anche i 70 anni di Kremer con un impaginato molto articolato tra passato e presente, con brani di Bach e Schubert in alternanza a quelli di Pelècis (1947), di Kancheli (1935) e di Piazzolla (1921-1992). Si rimane sempre stupiti per la bravura di questi strumentisti - molti dei quali molto giovani - che riescono ad esprimere timbriche raffinate giocate con dinamiche delicate ed espressive. Anche i brani più recenti di Pelècis, The last Song, e di Kancheli con Twilight, Concerto per due violini, orchestra d'archi e sintetizzatore (2005) erano legati ad una tradizione melodica e tonale dal sapore antico con elementi armonici e timbrici accurati e di grande espressività. Il lavoro del compositore georgiano Kancheli ritrova le modalità tipiche di un musicista che recupera il passato e vuole essere di comprensibile ascolto ad un vasto pubblico con brani di raffinata qualità. I toni pacati e ricchi di pause del concerto hanno messo in rilievo due eccellenze virtuosistiche quali Kremer e la violinista tedesco-coreana Clara-Jumi Kang, ma anche altri strumentisti come il primo violino e il primo violoncello sono stati determinanti nel brano. L'eccellenza esecutiva della Kremerata si è evidenziata anche nel bellissimo Concerto per due violini in re minore BWV 1043 di J.S.Bach e nella trascrizione per Orchestra d'archi e violino della Fantasia D934 di Franz Schubert. Di notevole pregio ancora la parte solistica della violinista Kang unita a Kremer nel lavoro bachiano. Raffinato, come sempre, Kremer nella Fantasia in do maggiore D 934 schubertiana arrangiata da Kissine. L'ultimo brano in programma di un compositore tanto amato da Kremer come Piazzolla era Le Grand Tango per violino e archi nell'arrangiamento del bravissimo vibrafonista della Kremerata A.Pushkarev, qui nel ruolo di tastierista (sint.Roland). Ancora splendida l'esecuzione. Fragorosi gli applausi al termine. Da ricordare.

11 aprile 2017 Cesare Guzzardella

Il Duo Curtoni-Guaitoli al Teatro Civico di Vercelli

Assolutamente inusuale rispetto alle consuete proposte il programma della serata di musica cameristica tenutasi ieri sera , sabato 8 aprile, al teatro Civico di Vercelli, nell’ambito dell’annuale Viotti Festival: un programma tutto novecentesco e contemporaneo, con ampie concessioni ad uno spregiudicato crossover. Protagonista di questa singolare serata il duo Lamberto Curtoni, violoncellista e compositore, e Carlo Guaitoli al pianoforte. Il programma è stato impaginato secondo un principio di rigorosa simmetria, ‘a specchio’, allusa già dal primo titolo in programma: Spiegel im Spiegel (= specchio nello specchio) di Arvo Part seguito dall’arrangiamento per violoncello e pianoforte di Pagan Poetry, dall’album Vespertine della cantautrice islandese Bjork, esponente di un pop-eclettico-colto (con vaghe influenze di Stockausen, Cage e Part), per concludere la prima parte del concerto con la Sonata n.2 in la min. (1948) di Nikolaj Mjaskovskij, un ingiustamente poco noto compositore russo-sovietico, coetaneo e amico dei ben più celebri Prokofiev e Schostakovic. Dopo l’intervallo, a specchio, di nuovo una celeberrima composizione di Part, Fratres, in una delle tante versioni possibili, appunto per violoncello e pianoforte, un altro arrangiamento, questa volta da Teardrop del gruppo musicale inglese Massive Attack, fondatore del trip hop, per concludere con una composizione di Curtoni, dal semplice titolo di Sonata, in cinque tempi. Un impaginato che, proprio per la mescolanza, l’eclettismo e l’incrocio tra diverse esperienze espressive, merita la definizione di ‘postmoderno’, se proprio a questo abusato termine si vuole dare un senso. La bravura, tanta, di Curtoni e Guaitoli è consistita soprattutto nell’adattare il suono e il colore a composizioni così diverse: dallo struggente e lirico tardoromantico attardato Mjaskovskij, con qualche screziatura cromatica accentuata soprattutto nel primo tempo della sonata, alle sonorità più dure e accese dei due arrangiamenti, sino agli ipnotici “tintinnabuli “ di Part, con quegli arpeggi ossessivi sulle triadi affidati alla tastiera, resi da Guaitoli con un bellissimo timbro alonato di mistero e la sospensione ‘minimalistica’ del moto sonoro perfettamente interpretata da Curtoni. Questi, divenuto figura emergente fra i giovani compositori d’oggi, con la convincente “Bersabea” , scritta due anni fa su commissione dei milanesi ‘Pomeriggi musicali’, ha presentato una composizione che rientra perfettamente nell’indirizzo dominante nella musica dei nostri giorni, che, con la morte delle avanguardie, e in genere di ogni ‘scuola’ organizzata intorno ad un programma, presenta un panorama frantumato, in cui è impossibile identificare linee stilistiche precise: anche Sonata di Curtoni è all’insegna dell’eclettismo, dell’ibridazione: in genere tende a far coesistere melodia e ritmo, con ampie concessioni al virtuosismo, specie nell’Allegro iniziale, e a tecniche mutuate da altri strumenti (come il chitarristico tapping) o …alle avanguardie (il pianoforte suonato sulle corde invece che sui tasti). Ne esce una partitura di buona qualità, varia nelle dinamiche e nella timbrica, di espressività talora intensa e meditativa (il quarto tempo), con ampie zone tonali. Il pubblico vercellese, pur abituato a un tipo di musica assai diversa, ha mostrato di gradire molto la performance di Curtoni e Guaitoli, richiamandoli più volte sul palcoscenico e ottenendo infine un bis, una composizione di Guaitoli, di cui ci è sfuggito il titolo. Una serata certamente da ricordare, con l’auspicio che la proposta di musica contemporanea e novecentesca non rimanga un episodio isolato.

9 aprile 2017 Bruno Busca

Inkinen e Ashkar in Auditorium con laVerdi

Il direttore finlandese Pietari Inkinen ha diretto l'Orchestra Sinfonica Verdi in Beethoven -Concerto n.4 per pianoforte ed orchestra- e in Sibelius con la rara Sinfonia n.2. La parte solistica del concerto in Sol maggiore op.58 del grande tedesco è stata sostenuta dal pianista israeliano Saleem Ashkar. Affermato internazionalmente, Ashkar ha ottimamente eseguito il celebre lavoro trovando un giusto equilibrio nella non facile tessitura musicale ed eseguendo bene la lunga Cadenza dell'Allegro moderato iniziale. Ottima la chiarezza espositiva e valida sinergia con l'orchestra. Agli applausi è seguito un bis solistico con l'Adagio centrale della Sonata "Patetica". Di grande efficacia l'interpretazione della Sinfonia n.2 in Re maggiore op.43 del compositore finlandese. Le affinità interpretative di Inkinen con le musiche del suo connazionale sono emerse in questa splendida esecuzione ricca di suggestioni descrittive unite ad una sapiente costruzione armonica e coloristica tipica di Sibelius. Il numeroso pubblico intervenuto in Auditorium ha dimostrato d'apprezzare l'esecuzione fornendo al termine fragorosi applausi all'Orchestra e al bravissimo direttore. Domani alle oer 16.00 la replica del concerto. Da non perdere.

8 aprile 2017 C.G.

Yefim Bronfman per la Società del Quartetto

Il pianista Yefim Bronfman ha impaginato per la Società del Quartetto un ottimo programma con quattro lavori noti quali la Suite op.14 di Bartók, l' Humoresque di Schumann, la Suite Bergamasque di Debussy e Trois mouvements de Petruška di Stravinskij. Le qualità interpretative di Bronfman sono di alto livello e rivelano un'esperienza esecutiva consolidata nel tempo essendo oramai da anni pianista affermato nel mondo. Tra i lavori eseguiti abbiamo trovato di minore incisività l'Humoresque schumanniana dove lo spirito romantico del compositore è stato colto parzialmente, mentre i brani vicini al Novecento come la splendida Suite di Debussy e quelli di inizio Novecento quali l'op.14 di Bartók e la felice trascrizione di Stravinskij da Petruška ci sono sembrati di eccellente qualità. I tre celebri movimenti del russo hanno raggiunto un vertice per quanto concerne l'espletamento tecnico ed espressività. Fragorosi gli applausi al termine in una Sala Verdi purtroppo non al completo e un valido bis concesso con l'Arabeske op.18 di Schumann, eccellente nelle poetiche ultime note. Da ricordare.

5 aprile 2017 Cesare Guzzardella

Il duo Bortolotto-Andri al M.A.C. per Beethoven e Schumann

Il concerto organizzato da laVerdi per la Stagione di Musica da Camera del M.A.C. si è rivelato ieri sera di particolare interesse per due ragioni: la presenza di due giovani virtuosi di elevata qualità quali la violinista Laura Bortolotto ed il pianista Matteo Andri, e la scelta di un impaginato con tre capolavori della letteratura cameristica di L.v.Beethoven e R.Schumann. La Sonata n.1 op.12 n.1 e la Sonata n.6 op.30 n.1 del musicista di Bonn hanno preceduto la Sonata n.2 op.121 di Schumann. I due ottimi strumentisti, di consolidata esperienza concertistica, hanno dato espressività musicale a tutti i lavori. Il morbido ed incisivo timbro del violino Prassenda 1830, ha trovato un' eccellente sinergia con l'ottimo Fazioli di Andri. Tutti e due gli strumentisti hanno rivelato disinvoltura e mirabile accordo nei non facili brani eseguiti con fluidità ed efficace discorsività. Bellissimi i bis con un Pezzo romantico (N.3) di Dvorak ed un breve ma intenso Preludio di Sostakovich. La non valida acustica del M.A.C. ha comunque fatto emergere le qualità di una coppia strumentale che meriterebbe di frequentare le massime sale da concerto milanesi e soprattutto avendo di fronte un pubblico numeroso e non certo la quarantina di persone presenti ieri. Passare delle migliaia di appassionati accorsi recentemente per l'ottimo Fasil Say nelle tre serate dell'Auditorium ai pochi fortunati che hanno assistito all'altrettanto splendido concerto di ieri sera al M.A.C. ci fa capire come il fattore immagine legato alla notorietà e la pubblicità di un evento contino molto. Peccato.., perchè la coppia musicale Bortolotto-Andri per qualità espressa avrebbe meritato di riempire in ogni angolo la piccola ma elegante sala. Bravissimi... e speriamo di rivederli al più presto. Da ricordare.

4 aprile 2017 Cesare Guzzardella

Prossimamente Il duo Curtoni-Guatoli al Civico di Vercelli

Sabato 8 aprile 2017 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli si terrà un concerto avente come protagonisti Lamberto Curtoni (violoncello) e Carlo Guaitoli (pianoforte). In programma: A. Pärt Spiegel im spiegel, Björk Pagan Poetry, N. Mjaskovskij Sonata n. 2 in la minore op. 81, A. Pärt Fratres, Björk Teardrop (Massive attack) e L. Curtoni Sonata Il concerto fa parte della diciannovesima edizione del Viotti Festival.

4 aprile dalla redazione

Fazil Say e l'Orchestra Sinfonica Verdi in Auditorium

Conosciamo bene Fazil Say, pianista e compositore turco di Ankara, classe 1970. È venuto molte volte a Milano per i concerti del Conservatorio. Ieri pomeriggio in Auditorium in seconda replica è stato accompagnato dalla Sinfonica Verdi da lui stesso diretta. In programma musiche di Mozart e di Say. Il concerto è stato introdotto dall'Ouverture dalle mozartiane Nozze di Figaro eseguita molto bene senza direttore. Il Concerto in la maggiore K 414 e il Concerto in la maggiore K.488 sempre del grande Mozart sono stati intervallati da un brano di Say del 1990: Silk Road per pianoforte e orchestra da camera. Nei noti concerti mozartiani Say ha mostrato le sue qualità interpretative attraverso una lettura chiara e spontanea, lontana dalla perfezione classica ma certamente di grande impatto comunicativo. L'interiorizzazione completa degli elementi musicali melodici ed armonici sono in Say funzionali ad una restituzione di grande espressività che evidenzia la sua natura di compositore votato alla trasformazione più che alla pedissequa restituzione. Il suo noto brano, Silk Road, eseguito innumerevoli volte nelle sale concertistiche europee, dimostra la sua natura di compositore legato all'oriente e all'occidente. Il clima profondo e suggestivo è giocato sui timbri, i ritmi e gli accenti di un pianoforte in parte "preparato" per ottenere effetti sonori particolari. Il lavoro avvince per immediatezza nella scrittura tonale ma moderna e viva. Say ha inventato un personale linguaggio e stile che troviamo in tutte le sue composizioni, anche nelle meno note ed interessanti sinfonie. Le sue composizioni sono legate anche alla tradizione popolare e alla migliore letteratura contemporanea turca. Ma  il mondo del jazz e della canzone popolare sono un altro riferimento della sua eclettica vena compositiva. Valida sotto ogni profilo l'esecuzione della Sinfonica Verdi. Ottimo il il bis concesso con la popolare re-interpretazione jazz del celebre Alla turca mozartiano. Fragorosi applausi al termine in un Auditorium stracolmo di pubblico in tutte le serate. Da ricordare.

3 aprile 2017       Cesare Guzzardella

MARZO 2017

Die Meistersinger von Nürnberg al Teatro alla Scala

Non tutti hanno resistito sino alla fine delle 5 ore e trenta minuti necessarie al compimento dell'opera wagneriana Die Meistersinger von Nürnberg. Al termine del secondo atto, nella quinta rappresentazione vista ieri, parecchie decine di spettatori - forse un centinaio - hanno lasciato la Scala. Certo Wagner non è facile ma probabilmente " Maestri cantori" è tra le opere più accessibili del grande tedesco, sia per musica che per dialogo. Tra romanticismo e certo barocco, i timbri orchestrali di questo lavoro ricordano molti compositori precedenti l'autore di un'opera che mancava alla Scala dal 1990. Artefice del successo di questa ripresa scenica prodotta dall' Opernhaus Zürich è certamente il direttore Daniele Gatti che con una restituzione edulcorata da ogni forzatura musicale ha ottimamente sintetizzato l'orchestrazione attraverso una visione espressiva unitaria, sia nella componente strumentale che in quella vocale. Anche le fondamentali parte registica di Harry Kupfer e scenica di Hans Schavernoch ci sono sembrata di ottimo livello. I movimenti circolari delle strutture sceniche - ottima idea per immediati cambiamenti di visuali prospettiche - sia nelle bellissime archeologie antiche che nelle comode verticalizzazioni di impalcature metalliche, hanno evidenziato un'eccellente scelta. Valida, ma non equilibrata, la componente vocale con un cast numeroso che ha visto nella voce di Michael Volle, nel ruolo di Hans Sachs, (tutte le foto dall' Archivio Scala) il timbro migliore sia per espressività che per voluminosità, seguito da Markus Werba, un altro Maestro Cantore quale Sixtus Beckmesser. All'opposto due voci determinanti con buon timbro ma poco volume, non sono apparse adeguatamente evidenziate: quella attorialmente valida di Jacquelin Wagner, Eva, e quella di Erin Caves, Walther von Stolzing. Citiamo almeno le valide timbriche di Anna Lapkovskaja in Magdalene e di Wilhelm Schwinghammer in Ein Nachtwächter. Di spessore adeguato tutte le altre voci. Componente corale di Casoni sempre ai massimi livelli. Al termine applausi sostenuti per i migliori protagonisti e deboli per alcuni. Le prossime repliche sono previste per il 2 e 5 aprile. Assolutamente da non perdere.

31 marzo 2017    Cesare Guzzardella

Il pianista londinese Freddy Kempf alle Serate Musicali

Da molti anni il pianista quarantenne Freddy Kempf torna alle Serate Musicali. Abbiamo imparato a conoscere i suoi virtuosismi pianistici in repertori classici come quelli di lunedì scorso dove dopo la Sonata "La tempesta" di L.v. Beethoven ha eseguito un lavoro giovanile di S. Prokof'ev quale la Sonata n.1 in fa minore e quindi, dopo l'intervallo, le Novelletten op.21 di Schumann. Rimangono sempre impresse le scelte stilistiche di questo virtuoso, giocate su tempi rapidi e modalità tipiche dei pianisti che "stravolgono" quasi sempre in senso positivo le partiture originarie. La Sonata in re minore op.31 n.2 del grande tedesco è il brano eseguito in modo più "tranquillo", anche se gli andamenti sostenuti hanno rivelato un equilibrio formale impeccabile. Le timbriche tenui espresse con dinamiche calibrate in differenti piani sonori ci hanno rivelato cambiamenti nello stile interpretativo di questo eccellente pianista. Di grande impatto sonoro la Sonata n.1 del russo eseguita in circa sei minuti con una sintesi discorsiva avvincente. Molto interessanti le otto Novellette schumanniane di rara esecuzione complessiva. L'alternanza di questi capolavori del compositore romantico oltre a rivelarci il genio armonico e costruttivo del compositore hanno reso giustizia ad un interprete di qualità quale Kempf. Applausi del pubblico non numerosissimo e un bis splendido con un Valzer di Chopin. Da ricordare.

29 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Francesco Granata e l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Amedeo Monetti in Sala Verdi

Dopo il concerto solistico avvenuto in Sala Puccini nel dicembre dello scorso anno, abbiamo ritrovato il giovane pianista milanese Francesco Granata (1998) ancora in Conservatorio, questa volta nella capiente Sala Verdi per un concerto importante nel quale hanno avuto ruoli fondamentali sia la giovane Orchestra Sinfonica del Conservatorio sia il direttore Amedeo Monetti. Il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore op. 58 di L.V.Beethoven è stato anticipato dalla celebre La Moldava di B.Smetana diretta benissimo da Monetti e interpretata in modo luminoso dalla giovane formazione milanese. Quindi è salito sul palco Granata davanti ad un pubblico particolarmente giovane. Il celebre concerto ha trovato nel 18enne pianista un interprete di grande qualità. Come già evidenziato in passato, Francesco rappresenta il "classicismo" con la C maiuscola fatto di perfezione formale, equilibrio, visione d'insieme e bellezza timbrica. L'eccellente articolazione digitale - con la perfetta padronanza della mano sinistra- e l'uso corretto e prudente del pedale di risonanza hanno permesso un'esecuzione di alto profilo, con una Cadenza splendida nell'Allegro moderato iniziale. Sinergia complessiva di qualità con l'equilibrata direzione di Monetti. Le morbide sonorità orchestrali hanno fatto emergere ogni frangente della parte pianistica. Granata - che ricordiamo essere il vincitore del Premio del Conservatorio 2016 - ha concesso, dopo i fragorosi applausi tributati dal numeroso pubblico intervenuto, un eccellente bis con un' Aria bachiana soffice e meditata. Ottima l'interpretazione della Sinfonica del Conservatorio nella celebre Sinfonia n. 9 in mi minore, “Dal nuovo mondo” di A. Dvořák, che ha concluso la splendida serata. Da ricordare a lungo.

27 marzo 2017    Cesare Guzzardella

Il violino di Marco Rizzi a Vercelli

Ieri sera, sabato 25 marzo, al Teatro Civico di Vercelli, era serata mozartiana: la quarta dell’integrale dei concerti per violino. Il programma prevedeva l’esecuzione dei primi due, il n.1 in Si bem. Maggiore KV 207 e il n.2 in Re magg. KV 211. L’impaginato alternava intelligentemente le due composizioni di Mozart con altri due brani, al Salisburghese in qualche modo legati: la c.d. Sinfonia veneziana di Antonio Salieri, che in realtà il presunto assassino di Mozart non compose mai, perché si tratta di un ‘assemblaggio’ di sinfonie d’opera e intermezzi, scritti da Salieri per drammi giocosi, predisposto da un editore musicale napoletano e poi fantasiosamente spacciato come Sinfonia di Salieri n.29, quando in quegli anni il musicista di Legnago di sinfonie ne aveva scritte effettivamente una sola …L’altro pezzo dell’impaginato era una delle adolescenziali 12 Sinfonie d’archi del “Mozart del Romanticismo”, F. Mendelssohn-Bartholdy, la n.10 in si min. Sul podio Guido Rimonda alla guida della ‘sua’ Camerata Ducale, violino solista Marco Rizzi, che gli impegni professionali d’insegnamento hanno ormai da anni portato lontano dall’Italia, pendolare tra Berlino e Madrid. Dopo la brillante introduzione al concerto del musicologo Fabio Sartorelli, abbiamo ascoltato per la prima volta la c.d. Veneziana di Salieri: sembra una sinfonia ‘vera’, con una sua unità e coerenza di toni e temi. La cosa non è poi così sorprendente, visto che lo stile ‘galante’ allora di moda costituiva un linguaggio musicale piuttosto omogeneo, che non prevedeva una gran varietà di soluzioni formali: scarsa individualità dei profili melodici, tendenza alla ripetitività, tempi lenti di un patetico leggero, gusto arcadico per il pastorale-boschereccio. Da questa cosuccia l’ottimo Rimonda ha saputo esprimere tutto l’esprimibile, con uno stacco lieve dei tempi e una aggraziata leggerezza di suono, venata di una sfumatura di malinconia, quasi a evocare un mondo favoloso di damine incipriate e gentili cicisbei. Non smette mai di stupire invece l’ascolto delle sinfonie fanciullesche di Mendelssohn, per la bellezza di certe scelte espressive e l’abilità compositiva nella cura dell’orchestrazione e del colore degli archi, al di là delle ovvie influenze riconoscibili: nella n.10 proposta ieri sera spiccano un intenso Adagio introduttivo e un incisivo primo tema dell’Allegro centrale, mentre qua e là, come giustamente rilevato da Sartorelli, affiorano annunci della futura “ Scozzese”. Ancora una volta valida l’esecuzione della Camerata, nella resa tersa e accurata dei timbri e delle dinamiche. Ma il ‘piatto forte’ della serata erano i due concerti di Mozart. Sono due concerti un po’ diversi stilisticamente, più brillante il primo, più ‘costruito’ e di più ampio respiro melodico il secondo, ma entrambi adatti ad esaltare lo splendido Guarneri 1743 di Rizzi, violinista dalla cavata di raffinata eleganza, di suono smaltato e limpido, che sa svettare con fraseggio perfettamente tornito anche nella tessitura acuta, come nello sviluppo dell’Adagio del KV 207 e nell’Andante del KV 211. La tecnica sapiente del legato permette poi a Rizzi passaggi fluidi nelle dinamiche, particolarmente chiaroscurate nel KV 207 e nelle progressioni presenti nei tempi veloci, soprattutto del primo concerto. Intonazione perfetta e brillante tecnica completano il ritratto di questo eccellente violinista, che non avevamo avuto ancora occasione di ascoltare. La Camerata ha fornito al solista un ottimo sostegno, nello stacco sempre esatto dei tempi e nell’accompagnamento timbrico e dinamico. Un esempio tra i tanti che ci hanno deliziato: l’accompagnamento per note ribattute degli oboi e dei violini all’entrata del solista nell’Adagio del KV 207, sfumato con dolcezza quasi estatica. Applausi lunghissimi e convinti da parte dei numerosi presenti, gratificati da un bis, la ripetizione del terzo tempo del KV 207. Serata da ricordare.

26 marzo 2017 Bruno Busca

ll violino di Zanon in Auditorium

La serata proposta ieri sera dall'Orchestra Sinfonica Verdi diretta da Jader Bignamini, prevedeva due capolavori dell'Ottocento quali il Concerto in Re maggiore Op.61 di L.v. Beethoven e la Sinfonia "Incompiuta" di F. Schubert. L'interesse per il programma ha trovato come valore aggiunto la presenza di un giovane e già affermato violinista quale il veneto Giovanni Andrea Zanon. Ex enfant- prodigio tanto da essere stato iscritto al Conservatorio all'età di solo quattro anni, oggi il virtuoso 19enne vanta un repertorio piuttosto vasto che lo ha portato in giro per il mondo accompagnato dalle più importanti orchestre internazionali. Il concerto beethoveniano ha avuto la solida direzione di Bignamini, bacchetta attenta ad ogni dettaglio e particolarmente rispettosa della parte solistica. L'interpretazione fornita da Zanon è certamente di qualità e denota una cura meticolosa e precisa ad ogni elemento costruttivo. Il solido impianto solistico si è implementato di timbriche espressive e la splendida Cadenza dell'Allegro ma non troppo, ha messo ancor più in rilievo la notevole cifra interpretativa di un violinista di alto livello che può ancora crescere in termini di disinvoltura. Validi anche gli altri movimenti, con dinamiche del violino integrate perfettamente con le sonorità della Sinfonica Verdi. Eccellente il bis con il primo movimento dalla Sonata n.1 per violino solo di J.S.Bach. Applausi fragorosi del pubblico. Anche l'interpretazione della celebre "Incompiuta" di Schubert ha rivelato lo spessore dell'eccellente direttore e messo in risalto le timbriche avvincenti dell'orchestra milanese. Da ricordare. Replica per domani alle ore 16.00. Da non perdere.

25 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Il duo Znaider-Anderszewski alle Serate Musicali

Il concerto in Sala Verdi di lunedì scorso organizzato da Serate Musicali ha visto sul palco il violinista Nicolaj Znaider insieme al pianista Piotr Anderszewski per interpretare musiche di quattro compositori importanti ma particolarmente diversi. Dello slovacco Leoš Janáček è stata eseguita la Sonata n.3 per violino e pianoforte, di Robert Schumann  la poco eseguita Sonata n.2 in re minore op.121; dopo l'intervallo i brevi Quattro pezzi op.7 di Anton Webern, di mirabile efficacia espressiva, hanno preceduto, senza soluzione di continuità, la celebre Sonata "Primavera" op.24 di L.v. Beethoven. Valide le esecuzioni, con una maggior resa complessiva per la Sonata di Janáček, lavoro innovativo che ha subito modifiche tra il 1913 e il 1921, per essere eseguito nella splendida stesura definitiva nel '23. Sia la parte violinistica che quella fondamentale del pianoforte hanno trovato quì due eccellenti interpreti. Di spessore anche la melodica e armoniosa "Primavera" beethoveniana che ha portato, a conclusione del programma ufficiale, il pubblico intervenuto in Conservatorio a fragorosi applausi. Valido il bis concesso con la nota Melodia di Gluck da Orfeo ed Euridice.

22 marzo 2017 C. G.

La pianista Sofya Gulyak allo SpazioTeatro 89

È una grande fortuna poter ascoltare La Valse di Ravel prima al Teatro alla Scala con la Filarmonica diretta dal formidabile Chung e due giorni dopo- ieri pomeriggio- con una splendida pianista russa quale Sofya Gulyak. Dal centralissimo tempio della musica italiano e mondiale, al piccolo teatro-auditorio di una zona periferica milanese, lo Spazio Teatro 89, quando l'arte ha la A maiuscola, grazie al genio di Ravel e la bravura degli interpreti, ogni luogo va bene. Sofya Gulyak, vincitrice nel 2009 dell'importante Concorso Pianistico Internazionale di Leeds, è venuta più volte in questo spazio da poco più di 200 posti. Grazie a chi l'ha scoperta nel 2007, il bravissimo e abile organizzatore musicale Luca Schieppati -anche ottimo pianista e docente di Conservatorio- la Gulyak torna spesso in via Fratelli Zoia 89. Ieri pomeriggio è stata esemplare impaginando un programma interessante e variegato: da Clementi a Brahms, da Franck a Ravel con una chicca finale nel bis di Händel. Tutti i brani sono stati, come sempre avviene, introdotti verbalmente e con competenza da Schieppati. Il primo, la Sonata-Concerto in do maggiore op.33 n.3 di Muzio Clementi è di raro ascolto anche se la eseguiva superbamente il grande Horowitz( https://youtu.be/N_oMhcM8EFs ). La Gulyack l'ha interpretata benissimo, con facile e sciolta esternazione e con rapida andatura. Il timbro dell'ottimo Kawai, sotto le dita della pianista ha espresso note chiare, tonde e ben riconoscibili anche nel luminoso Presto finale. Il secondo brano in programma, le Variazioni e Fuga su un tema di Händel di Brahms sono decisamente più conosciute. La bellezza del primo tema händeliano e la varietà delle 25 variazioni sono cavallo di battaglia di tutti i più celebri pianisti. Ottima l'interpretazione della Gulyak, con adeguati contrasti dinamici e leggerezza esecutiva. Nella seconda parte del concerto abbiamo nei Quattro valzer dall'Op.39 di Brahms trovato al pianoforte per un'esecuzione a quattro mani, anche Schieppati che insieme alla compagna di musica ha dato supporto ad una riuscita qualità. Le interpretazioni dei due lavori conclusivi del programma ufficiale, sono apparse di ancor più pregio: prima il Preludo, Fuga e variazioni op.18 di Caesar Franck, nella versione pianistica di H. Bauer, e poi La Valse di Maurice Ravel, versione pianistica dello stesso compositore. La leggerezza tutta francese, con quel bellissimo cantabile, del Preludio iniziale di Franck è stata tutta evidenziata dalle sensibili e delicate mani della Gulyak. La profondità di pensiero del musicista reso con chiarezza evidente. La complessità de La Valse di Ravel ha trovato facilità espressiva con la Gulyak per una resa articolata ma unitaria. Splendidi i colori. Dopo i fragorosi applausi da parte del numeroso pubblico intervenuto, il bis finale con la Ciaccona in Sol maggiore di Händel è stato davvero una sorpresa. Ad una velocità ragguardevole e con timbriche molto clavicembalistiche, ricche di perfetti abbellimenti, la Gulyak ha coronato il tardo pomeriggio con eccellente abilità, intelligenza e senso estetico. Da ricordare a lungo.

20 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Myung-Whun Chung dirige la Filarmonica della Scala

Il concerto della Filarmonica della Scala diretto ieri sera da Myung-Whun Chung (foto Archivio Scala) era in memoria del M°Georges Prêtre, mancato il 4 gennaio scorso. L'impaginato scelto dal direttore coreano è il medesimo di quello che avrebbe dovuto dirigere il francese: la Sinfonia n.3 "Eroica" di Beethoven e due brani di Ravel, Ma mère l'Oye e La Valse. I progressi direttoriali di Chung di questi ultimi anni pongono il direttore ai massimi vertici dell'interpretazione orchestrale e il concerto di questi giorni - ieri l'ultima replica- ha evidenziato l'eccellente sintonia del Maestro  con i due grandi compositori proposti. La Sinfonia n.3 in mi bem.maggiore op.55 è stata interpretata meravigliosamente dalla Filarmonica della Scala e il direttore è riuscito ad esprimere il giusto equilibrio dei tempi attraverso il corretto dosaggio delle dinamiche, da quelle più tenue dei violini a quelle più robuste degli ottoni. Ogni sezione orchestrale è stata all'altezza. La lettura, in linea con le maggiori interpretazioni entrate nella storia, non innova ma ritrova con determinazione il tempo passato. Ottimo anche Ravel, sia quello delicato nella ridotta formazione orchestrale di Ma mère l'Oye, che quello sensuale e travolgente nella grande orchestra de La Valse. L'apoteosi della danza ha trovato in Chung l'interprete ideale e il pubblico, acclamandolo al termine del concerto, ha mostrato di capire la potenza espressiva di questa grande bacchetta . Un concerto da ricordare a lungo.

18 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente il violinista Marco Rizzi a Vercelli

Sabato 25 marzo 2017 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli verrà eseguita la parte IV dell'’integrale dei Concerti per violino e orchestra di W.A.Mozart. Protagonisti il violinista Marco Rizzi, Guido Rimonda (direttore) e l’ORCHESTRA CAMERATA DUCALE. Presentazione di Fabio Sartorelli. Il concerto fa parte della diciannovesima edizione del Viotti Festival.

18 marzo dalla redazione

Lukas Geniušas per la Società dei Concerti

Una serata da ricordare a lungo quella organizzata dalla Società dei Concerti in Sala Verdi con il pianista moscovita Lukas Geniušas. Era già venuto nel maggio del 2013 in Conservatorio per interpretare Chopin e Liszt e allora ascoltando la celebre sonata lisztiana avevamo rilevato le eccellenti qualità tecnico espressive del giovane figlio di una scuola strumentale, quella russa, tra le migliori al mondo, anzi probabilmente la migliore. Ieri sera ascoltandolo nell'esecuzione di brani di Schumann, Grieg e Prokof'ev, non possiamo che confermare il giudizio espresso e rilevare i progressi fatti in questi tre anni per arrivare a questi livelli di altissima resa espressiva. Nel 2013 si era da pochi anni affermato in importantissimi Concorsi Internazionali come il Chopin di Varsavia (seconda posizione), nel 2015 ha trovato soddisfazione nella seconda posizione al prestigioso Concorso Čaikovskij. Suona tutto a memoria Lukas, come avviene per la maggior parte dei concertisti, e questo è molto utile per concentrarsi sull'espressività dell'eseguito, in questo caso su brani di alto virtuosismo. Schumann, con il celebre Carnevale di Vienna op.26, è stato affrontato con una tale sicurezza da renderlo un brano apparentemente facile. Le cinque parti che compongono il lavoro necessitano di agilità unita a quell'attitudine romantica determinante per la resa di qualità. Le grandi potenzialità di questo ventiseienne pianista hanno permesso di forgiare il suono su differenti piani dinamici e con accentuazioni ritmiche perfette ed appropriate. Molto bella anche la Romanza presente come secondo movimento. La selezione di sei Pezzi Lirici di Edvard Grieg dai numerosi scritti dal compositore norvegese, ci ha permesso di apprezzare le qualità soprattutto melodiche di Geniušas riferite al grande musicista. Ottima la resa espressiva anche se ancora lontana dalla tradizione esecutiva nord-europea. La seconda parte del concerto ha visto due importanti sonate di Sergej Prokof'ev quale la N.5 in Do maggiore op.135 (seconda versione) e la N.2 in Re minore op.14. L'intesa con il mondo musicale del connazionale è stata eccellente. Nell'esecuzione di Geniušas abbiamo apprezzato il perfetto equilibrio delle parti e dei movimenti nel definire le geometrie musicali trasparenti e cubiste del grande genio russo. I piani sonori differenti e sovrapposti sono emersi con grande chiarezza in un complesso architettonico- musicale di eccelsa qualità. Validi i due bis con una Mazurca -op.68 n.2- di Chopin e un brano jazz particolarmente ritmato eseguito benissimo - Foxtrot di Desyatnikov- che dimostra la duttilità delle nuove generazioni di pianisti ed il superamento dell'antico erroneo concetto di separazione dei generi. Meritati i lunghi applausi tributati ad uno dei migliori pianisti al mondo sotto i trent'anni. Da ricordare a lungo.

16 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Andrea Lucchesini per la Società del Quartetto

Ieri sera Andrea Lucchesini ha tenuto un concerto per "Il Quartetto" interpretando le ultime tre sonate di Franz Schubert: la D 858, la D 859 e la D 860. La serata, un po' diversa dal consueto, prevedeva sul palcoscenico anche la presenza dello scrittore e storico della musica Sandro Cappelletto nel ruolo di voce narrante. Cappelletto ha anticipato l'esecuzione dei tre capolavori schubertiani con un' introduzione esplicativa sui tre brani e sul'ultimo anno di vita del grande compositore. Lucchesini ha interpretato i tre brani qualitativamente in crescendo. La Sonata n.21 in do minore ci è sembrata di minor impatto estetico: il pianista ha fatto trasparire una ricerca razionale degli elementi strutturali. Nella Sonata in la maggiore un più rilevato trasporto emotivo ha permesso una migliore prestazione. È nella Sonata in si bem. maggiore che l'evidente distensione comunicativa ha trovato il Lucchesini di qualità. Il suo Schubert, molto classico, è di alto livello espressivo. La divisione dei piani sonori, piuttosto marcata, ha portato ud una ottima evidenzazione delle parti melodiche. Molto bello il bis con un breve melologo su un brano schubertiano ben recitato da Cappelletto. Applausi sentiti del numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi.

15 marzo 2017 C.G.

Manuel Barrueco alle Serate Musicali del Conservatorio

Lunedì 13 marzo 2017. Repertorio tutto spagnolo ieri sera in Sala Verdi. Nella prima parte Barrueco ha eseguito brani di Granados tratti dalla Suite espanola, trascritti per chitarra, regalandoci momenti di autentiche atmosfere spagnole. Il chitarrista, noto come grande virtuoso e dotato di una rigorosa tecnica che talvolta nelle esecuzioni lascia poco spazio all'agogica, ha saputo trasmettere il significato più vero delle danze spagnole di Granados, con raffinatezze che traspaiono chiaramente dal fraseggio molto lineare unito ad un suono equilibrato e pulito. Nella seconda parte Barrueco ha suonato brillantemente le "Variazioni su un tema di Mozart" del chitarrista e compositore dell'Ottocento di Barcellona Fernando Sor. E ancora nell’ambito del tema con variazioni, molto valida anche l'esecuzione della Folia d'españa con quei rapidi passaggi nelle successioni di terze in una delle variazioni, ben ritmate e col suono limpido. La parte conclusiva del concerto è stata dedicata a Manuel De Falla, col notevole lavoro di trascrizione svolto da Barrueco dalla musica dei balletti "El sombrero de tres picos" e "El amor brujo"; in essi Barrueco ha saputo trasporre il folklore e la tradizione spagnoli, con ritmi serrati e un suono particolarmente brillante. Interessante l'esecuzione dell'ultimo brano "Danza del molinero", con il gioco di contrasti reso con l'alternarsi di registri gravi e acuti, e con i crescendo dei rasgueadi. E nei bis ci siamo virtualmente “spostati” in Venezuela col Vals venezuelano nr 3 di Antonio Lauro, brano molto gradevole all’ascolto per il pubblico.

14 marzo 2017 Alberto Cipriani

Ivo Pogorelich per Vidas in Auditorium

Il concerto organizzato da Vidas, anche per ricordare la fondatrice di questa importante istituzione Giovanna Cavazzoni, ha trovato al pianoforte dell'Auditorium di Milano un celebre pianista serbo quale Ivo Pogorelich. Raramente viene nella nostra città - l'ultima volta ancora per Vidas nel 2012- ma quando torna, l'interesse dei numerosi appassionati di musica pianistica è particolarmente acceso. Ricordiamo che gli incassi della serata benefica verranno utilizzati per la realizzazione della Casa Sollievo Bimbi, una struttura che offrirà gratuitamente cure e sollievo ai bambini e adolescenti inguaribili e ai loro familiari. Questo lo ha sottolineato in apertura della serata Ferruccio De Bortoli. Oltre agli spazi dedicati ai minori, la struttura ospiterà anche un nuovo centro di ricerca scientifica su patologie relative all'età pediatrica. Il concerto di Pogorelich, molto variegato, ha visto l'esecuzione di brani di Chopin, Schumann, Mozart e Rachmaninov. In questi ultimi anni il grande pianista ha parzialmente trasformato i suoi modi interpretativi reinventando le composizioni con modalità esecutive personali e spesso contestate dai puristi della musica rispettosa dei tempi e dello spartito. Le numerose "trasgressioni" del pianista sui tempi, spesso lentissimi o sulle dinamiche accentuate e fragorose, devono essere lette nell'ambito del modo "creativo" dell'interprete. Chopin dell'attuale Pogorelich è diverso da quello degli anni '80, sempre molto interessante ma ancora legato alla linea interpretativa storicizzata. La Ballata n.2 in fa maggiore e lo Scherzo n.3 in do diesis minore hanno introdotto il concerto. La lenta e meditata introduzione alla celebre Ballata chopiniana con momenti di sospensione del suono quasi ad approfondire il carattere riflessivo e il contrasto fragoroso della parte centrale sono stati il biglietto da visita di un concerto decisamente valido e suggestivo. L'impatto energetico iniziale dello Scherzo n.3 e la profonda meditazione del secondo tema, con quella splendida cascata di suoni a coronamento, hanno ancora rappresentato la cifra stilistica di Pogorelich. Molto contrastato e diversificato il suo Schumann con il Carnevale di Vienna eseguito come terzo brano. La parte introduttiva dell'Allegro iniziale, sintetica e tagliente, ha evidenziato la luminosa cantabilità, molto rilevata, del secondo tema. Il pianismo grintoso e forzato di Pogorelich nasconde in realtà una forza di pensiero che va aldilà di quello che si coglie inizialmente. Decisamente meditata ed interiorizzata la Romanza con lievi contrasti dinamici particolarmente efficaci. Segno preciso e netto per gli altri tre movimenti. La seconda parte della serata è cominciata con la nota Fantasia in do minore k.475 di Mozart forse di minore impatto esecutivo ma originale nella reinvenzione. Di grande levatura stilistica la Sonata n.2 in si bem.maggiore di Rachmaninov. Esecuzione evoluta e proiettata in pieno '900 pur essendo di un compositore considerato tardo-romantico. Composta nel 1911, la durata di circa 20 minuti ha trovato in Pogorelich un interprete degno, con spiccata sintesi discorsiva. Fragorosi gli applausi al termine e un bis particolare con il celebre Valzer triste di Sibelius eseguito con andatura lentissima. Quasi irriconoscibile l'andamento di valzer iniziale, il brano ha nascosto invece una ricerca introspettiva di raro valore estetico. Da ricordare. Chi volesse sostenere VIDAS è pregato di fare riferimento al seguente codice IBAN: IT 78 V 05584 01623 00000000 8475 Banca Popolare di Milano. Per il 5×1000 per Vidas il C.F. è : 970 193 501 52.

14 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Il Trio Metamorfosi al Viotti Festival di Vercelli

Il nuovo appuntamento con il vercellese Viotti Festival, ieri sera sabato 11 marzo al Teatro Civico, proponeva una serata di musica da camera, con protagonista il Trio Metamorfosi, il nuovo nome con cui dal 2015 si è ribattezzato il Trio Modigliani, vale a dire una delle migliori formazioni di questo tipo presenti oggi in Italia: i fratelli Angelo e Francesco Pepicelli, rispettivamente al pianoforte e al violoncello, Mauro Loguercio al violino. Il programma, rigorosamente monografico, proponeva due splendide gemme della letteratura per trio di pianoforte ed archi, vale a dire le prime due delle tre composizioni scritte per questa formazione da R. Schumann, il Trio Op. 63 in re min. n1 e il Trio op.80 in Fa magg .n.2. Non si tratta di composizioni di semplice esecuzione: il denso linguaggio contrappuntistico schumanniano, unito alla ricchezza di chiaroscuri e alla varia espressività, mettono gli esecutori dinanzi a scelte interpretative non sempre agevoli, soprattutto nella scelta dei tempi, delle dinamiche, dei colori. Nell’esecuzione del Trio Metamorfosi abbiamo colto due punti di forza: la lucida resa delle complesse strutture contrappuntistiche delle partiture, in particolare nelle sezioni di sviluppo dei primi tempi e la scelta di un colore ‘smorzato’, che avvolge di un velo di sottile malinconia anche le parti espressivamente più euforiche, quale il Finale del quartetto n.1, senza accentuare esageratamente il pathos delle sezioni più appassionate, presenti in particolare nel primo trio. Una interpretazione , insomma, di grande equilibrio, in cui si resta ammirati dalla compattezza e perfetta integrazione delle tre linee strumentali, grazie alla quale il suono caldo e vigoroso del violino e quello morbido e limpido del violoncello si fondono in perfetta armonia espressiva col pianoforte suonato da Angelo Pepicelli con diteggiatura delicata e diremmo quasi discreta, a screziare con una timbrica sottile e allusiva il dialogo degli archi: esemplare, nel terzo tempo del primo trio, la delicatezza con cui dalle zone basse della tastiera è stato evocato, appena un’ombra fuggevole , quell’intervallo di quarta ascendente che è la cellula-base dell’intera architettura dell’opera e che a questo punto della partitura, tra i momenti più intimi e meditativi, richiama la mente assorta dell’ascoltatore ad abbracciare l’intera costruzione, quasi un meraviglioso viaggio mentale in un mondo sonoro di raffinatezza senza eguali. La grande sapienza degli strumentisti nella resa dei colori e delle atmosfere dei due capolavori ha avuto uno dei suoi momenti culminanti nel Primo tempo del primo trio, in quella meravigliosa pausa di rarefatta pace, aperta come un miracolo nel tormentato corso melodico-armonico dello sviluppo, da un delicatissimo gioco sonoro sui ponticelli degli archi e sugli accordi ribattuti del pianoforte. E’ precisamente su questo genere di dettagli solo apparentemente ‘tecnici’ che si regge l’interpretazione di una partitura. Pienamente soddisfatto il numeroso pubblico presente in platea, che ha tributato ai tre maestri un interminabile applauso, ricompensato da due bis, uno ancora da Schumann (presentato come “Duetto”, ma confessiamo di non aver compreso bene a quale opera ci si riferisse), seguito dal Tempo di marcia del Trio di L.. Bernstein. Una serata musicale da ricordare.

12 marzo 2017 Bruno Busca

Philipp Kopachevsky diretto da Kochanovsky con la Sinfonica Verdi in Auditorium

Il concerto serale di ieri in Auditorium ha visto la milanese Sinfonica Verdi insieme a due giovani interpreti russi quali il direttore di San Pietroburgo Stanislav Kochanovsky e il pianista moscovita Philipp Kopachevsky. In programma due capolavori polacchi e ungheresi quali il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Mi minore op.11 di F. Chopin e il Concerto per Orchestra di B. Bartók. Il Concerto n.1 è quello più popolare tra i due composti dal grande polacco, prevede un'importante introduzione orchestrale che riassume i temi esposti dal pianoforte nel corso dell'opera. Philipp Kopachevsky, classe 1990, ha rivelato ottime qualità  attraverso un tocco sicuro e preciso e un'aderenza alle timbriche della scuola interpretativa polacca. Abbiamo ascoltato un pianoforte espressivo in sinergia con la Sinfonica Verdi e con la precisa e dettagliata direzione di Kochanovsky, rispettosa della fondamentale componente solistica. Meritati applausi al termine del concerto con due ottimi bis concessi da Kopachevsky quali il breve Minute e il Valzer in La minore di Chopin . Dopo l'intervallo di rilievo l'interpretazione del Concerto per Orchestra di Bartók nel quale sono emerse tutte le qualità direttoriali di Kochanovsky e le colorate ed espressive timbriche della Sinfonica Verdi. Il brano in cinque parti è stato scritto dal compositore ungherese nei primi anni '40 del secolo scorso e presenta un importante connubio tra tradizione e avanguardia con trovate timbriche molto ricercate. Kochanovsky, come altri ottimi giovani direttori , ha dimostrato di possedere qualità congeniali ai repertori più vicini ai nostri tempi. Splendida l'esecuzione. Da ricordare. Replica domenica alle ore 16.00. Da non perdere.

11 marzo 2017 Cesare Guzzardella

La pianista Beatrice Rana per la Società dei Concerti

È una giovane ed affermata pianista Beatrice Rana. Recentemente ha eseguito un concerto pianistico di Carlo Boccadoro al Teatro alla Scala segno di un notevole interesse per la musica contemporanea e della consolidata carriera. Ieri sera ha trovato un pubblico numeroso e attento in Conservatorio per un concerto con impaginato tradizionale e variegato: Bach con la Partita n.2 in do minore, Debussy con Pour le piano e dopo l'intervallo, la monumentale Sonata in Si minore di F.Liszt. Tre lavori fondamentali che hanno rivelato una pianista determinata, sicura e con doti di raro ascolto. Il suo Bach ha un tocco deciso e sorprendentemente vario nelle dinamiche. Il gioco di pesi, per un intensità del suono varia e ricca di sfumature, ha dato valore esecutivo alla nota Partita. La sintesi discorsiva con accentuazioni rilevanti ha portato ad un ottimo Debussy con i tre movimenti -Prelude, Sarabande e Toccata- che formano il brano eseguiti molto bene. La gestualità decisa sulla tastiera ha determinato una risposta di timbriche dal sapore quasi pittorico con segno robusto e tagliente. Il legame con Bach con frangenti polifonici è emerso nella Toccata finale. Valido anche Liszt con la celebre sonata definita ancora una volta da decisa gestualità e timbriche accentuate intervallate da sonorità più meditate. Il contrasto deciso tra i vari momenti del brano è apparso a volte esagerato, ma la qualità esecutiva è indubbia. Bellissimi i bis con Widmung di Schumann-Liszt e un rapido finale dalla Partita n.1 bachiana. Ricordiamo la recente pubblicazione delle Variazioni Goldberg di Bach, firmate dall'interprete al termine del concerto. Applausi fragorosi alla sorridente e soddisfatta Beatrice Rana. Da ricordare.

9 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Olli Mustonen alle Serate Musicali

È un pianista affermato il finlandese Ollin Mustonen. E' anche compositore e direttore d'orchestra ed evidenzia le sue doti complete di musicista attraverso una costante voglia di ricerca timbrica che effettua con una gestualità evidente ma funzionale al risultato che vuole ottenere. Ieri sera davanti ad un pubblico attento ma non particolarmente numeroso - e questo è veramente un peccato! - ha impaginato un programma decisamente interessante con brani di raro ascolto quali l'Album della gioventù op. 39 di Čaikovskij e l'Album della gioventù op. 59 di Rodion Shchedrin (1932) intervallati dalle più note Mazurche op.56 e op.59 di Chopin. A conclusione del programma ufficiale , due lavori di Scriabin con la breve ed intensa Sonata n.10 in do magg. Op.70 e il poema per pianoforte "Vers la flamme" Op.72, eseguiti quasi senza interruzione. Rilevanti i brevi 24 brani del celebre primo russo dedicati ai bambini. Alcuni di essi strutturati in modo particolarmente semplice con poche note evidenziate mirabilmente dal pianista con un gioco di accenti e di dinamiche da renderli brani maturi. Ci sono piaciute molto la successione delle miniature e la scelta dei tempi. La tendenza alla nuova espressività è, a nostro avviso, apparsa eccessiva nelle celebri tre Mazurche dell'Op.56 e nelle tre dell'Op.59 del grande polacco. L'abitudine ad esecuzioni consolidate dai grandi interpreti hanno evidenziato una resa poco polacca dei sei capolavori e una ricerca di accentuazioni eccessive, certamente originali, ma improprie. Ottima la seconda parte della serata con un eccellente Shchredrin e i suoi 15 brani dedicati alla gioventù, eseguiti con sicurezza. L'attitudine alla musica del '900 oltre che a quella più contemporanea è emersa anche nelle esecuzioni di Scriabin. La Sonata op.70 ha trovato una sintesi discorsiva di grande rilievo e anche il più pacato Poema op.72 ha trovato un aggancio alla sonata attraverso una meditata resa espressiva. Di valore i bis concessi con due scultorei brani di Prokof'ev resi in modo mirabile. Fragorosi gli applausi al termine.

7 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Il duo Piovano-Pappano per le Serate Musicali milanesi

Ritorna con una certa frequenza a Milano Sir Antonio Pappano, direttore musicale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia . Noto direttore d'orchestra, è anche ottimo pianista e spesso suona in duo con il violoncellista Nicola Piovano, primo violoncello dell'orchestra medesima romana. Recentemente Piovano è venuto in Sala Verdi per un tutto Bach in solitaria che ha riscosso successo di pubblico. Ieri sera, sempre per Serate Musicali il duo Piovano-Pappano ha impaginato al Teatro Dal Verme un programma classico e contemporaneo con le prime due Sonate di Johannes Brahms, l'Op.38 e l'Op.99 precedute da due brevi brani di Riccardo Panfili (1979) e di Michele Dall'Ongaro (1957). Entrambi i recenti lavori erano dedicati al duo Piovano-Pappano. Le celebri sonate brahmsiane sono state eseguite con disinvoltura dai due strumentisti. Il violoncello di Piovano emerge per dolcezza timbrica ed eccellenti legati. Nel pianoforte di Pappano si è rivelata la sua visione complessiva- da direttore d'orchestra- degli elementi musicali, visione di sintesi in cui gli elementi armonici prevalgono maggiormente su quelli melodici. La timbrica pianistica complessiva, forse leggermente invasiva sul violoncello e sostenuta da un uso non discreto del pedale di risonanza, ha determinato un buon equilibrio con l'ottimo strumento ad arco. Valide le interpretazioni con una maggiore risultanza per la Sonata n.2 in fa maggiore op.99. Interessanti i brani contemporanei. Il primo, L'ospite insonne- in prima esecuzione assoluta-, è diviso in due parti nettamente contrastanti, un' Elegia che rappresenta la quiete di chi vuole addormentarsi in una note stellata e La fuga, che rappresenta l'insonnia improvvisa e l'impossibilità di una "petit mort" -come dice Panfili nel libretto di sala- ristoratrice. L'approccio strumentale iniziale, melodico e meditativo con poche lunghe note del violoncello e leggeri e opposti accordi pianistici viene, nel secondo movimento, contrastato da timbri gravi, robusti e ritmici dei due strumenti con uno stile dal sapore improvvisatorio e quasi jazzistico, quasi a voler ricreare un clima di insofferenza - l'insonnia- che termina in alcuni momenti per poi ancora dominare e concludersi con una grave e decisa nota conclusiva pianistica. Avvincente la resa. I due brani di Dall'Ongaro, Due canzoni siciliane, in prima esecuzione milanese- dal sapore folcloristico- si sono rivelati di piacevole e più immediata comprensione. Il compositore nella presentazione del libretto di sala cita Berio e i suoi Folk Song. Il primo, A vitalòra, inizia con vellutate semplici note in successione nella parte alta del pianoforte lievemente contrastate dai timbri bassi del violoncello ma anche da intensi sovracuti. Sembra quasi uno scrigno incantato. Diversamente il più incisivo Carnescialata dei pulcinelli, ci rivela una melodia folclorica del sud-Italia espressa con sicurezza dal bellissimo violoncello di Piovano e completata da una volutamente dissonante ma efficace parte pianistica ottimamente interpretata da Pappano. Un cambio improvviso di tonalità ci mostra una breve inferenza improvvisatoria che porta ad un delicato ed interiorizzato finale del cello . Due brevi, immediati lavori originali che meriterebbero larga diffusione. Entrambi i compositori sono saliti al termine dei rispettivi brani sul palcoscenico per i meritati applausi. Non dimentichiamo l'efficace raro bis concesso dal duo con una breve ed intensa Romanza n.1 di Giuseppe Martucci eseguita benissimo. Fragorosi applausi per un ottimo concerto. Da ricordare.

4 marzo 2017 Cesare Guzzardella

Prossimamente in Auditorium il pianista Ivo Pogorelić per VIDAS

Ivo Pogorelić, virtuoso pianista di raro talento, di scuola chopiniana, torna a donare al pubblico di Vidas l’innovativa originalità del suo stile interpretativo, dopo il concerto di cinque anni fa a fianco del violinista Shlomo Mintz. Una scelta che testimonia la sensibilità dell’artista croato per le cause sociali e in particolare per la missione della nostra associazione. L’appuntamento è fissato per lunedì 13 marzo alle 21 nelle cornice consueta dell’Auditorium Fondazione Cariplo di largo Mahler. Il repertorio di Ivo Pogorelić abbraccia nella sua vastità l’intera musica moderna e il programma scelto per Vidas è una sequenza di brani vivaci nell’armonia delle differenze dei singoli autori. Chopin e Schumann, per salutare la sera della primavera imminente al ritmo suadente e brioso insieme delle ballate romantiche e poi Mozart e, salto nel contemporaneo, Rachmaninoff. La tappa milanese sarà l’unica data italiana in un carnet fitto di presenze sui più prestigiosi palcoscenici d’Europa. Il concerto segna per Vidas l’ingresso ufficiale nel 35esimo anno di attività: dal 1982, anno della sua creazione, l’associazione ha assistito gratuitamente oltre 34mila malati terminali a Milano, Monza e 112 Comuni delle due province. Oggi l’ambizione è di realizzare la prima Casa Sollievo Bimbi destinata alla cura dei pazienti in età pediatrica e al sostegno alle loro famiglie. Il cantiere della nuova costruzione, che sorgerà accanto all’hospice Casa Vidas (via Ojetti 66, MM Bonola), è stato aperto lo scorso autunno e i lavori sono stimati durare per i prossimi due anni. Ecco il programma, godibilissimo e difficile (nell’esecuzione che tocca vertici di assoluto virtuosismo): Frédéric Chopin (1810-1849) Ballade n°2 in F Major op. 38, Scherzo n°3 in C sharp minor op. 39; Robert Schumann (1810-1856 Faschingsschwank aus Wien op. 26 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasia in C minor K. 475; Sergej Rachmaninoff (1873-1943)Piano Sonata n°2 in B flat minor op. 36. Biglietti con quote di sottoscrizione da 20 a 130 euro. Per prenotazioni e informazioni: segreteria.eventi@vidas.it oppure telefonando allo 02.72511.211/209

4 marzo 2017 dalla redazione

Il Trio Metamorfosi prossimamente a Vercelli per il Viotti Festival

Sabato 11 marzo 2017 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli concerto del TRIO METAMORPHOSI con Mauro Loguercio al violino, Francesco Pepicelli al violoncello e Angelo Pepicelli pianoforte. In programma musiche di il Trio n. 1 e n 2. Il concerto fa parte della diciannovesima edizione del Viotti Festival.

3 marzo 2017 dalla redazione

FEBBRAIO 2017

András Schiff per le Serate Musicali

Torna e ritorna più volte ogni anno in Sala Verdi il pianista ungherese András Schiff. Dopo averlo recentemente ascoltato in un variegato concerto nel quale ha interpretato Bach, Bartók, Janáček e Schumann, lo abbiamo ritrovato in una giornata di pioggia e in una serata monografica schubertiana. Mi aspettavo meno pubblico per via del tempo, ma ho trovato ieri sera in Conservatorio una sala colma di affezionati che per circa tre ore hanno ascoltato il lungo programma. L'impaginato prevedeva due Sonate, la D 845 eseguita ad introduzione, e la D 894, al termine, i Quattro Improvvisi D 935, i Tre Klavierstücke D 946 e, quasi a mezzanotte, il bis con l'Improvviso n.2 op.90. Un programma sterminato che poteva essere impiegato in due concerti e che la prodigiosa memoria di Schiff ha esternato con solo minime sbavature. Il breve intervallo è stato preceduto da un'interruzione del pianista causa il continuo tossire di alcuni spettatori in fondo platea. Dopo i primi due movimenti della prima sonata Schiff si lamenta per i colpi di tosse e se ne va. Non è la prima volta che l'intolleranza di questo artista emerge in un concerto. Alcuni anni or sono in una serata della Società del Quartetto era avvenuta la stessa cosa. Fortunatamente dopo pochi minuti l'ungherese è rientrato e dopo alcune parole microfonate con le quali ha accusato i responsabili "cattivi ed ignoranti" di rovinare la bellezza della musica schubertiana, ha ripreso la Sonata dallo Scherzo. A parte questa triste interruzione, la serata è stata musicalmente di grande qualità. Schiff domina la tastiera e con gli anni ha migliorato il suo Schubert evidenziando un canto poetico in cui la polifonia nelle due mani s'intreccia e si alterna nelle voci con dinamiche pesate al grammo. In molti frangenti ha raggiunto vertici e nell'ultima sonata in programma, la n.20 in Sol maggiore "Fantasia", iniziata dopo oltre due ore di musica, ha espresso il meglio con un'autorevole profondità interpretativa. Questa imponente composizione ricca di contrasti, con energiche timbriche che evidenziano lo Schubert più "rivoluzionario" e con momenti di intensa leggerezza evocativa dello Schubert più lirico e "poetico", ha trovato un pianista splendido nel valorizzarne ogni dettaglio in modo espressivo. Il bis concesso con l'Impromptu n.2 Op.90, eseguito con grande equilibrio ed eccellente espressività, ha determinato prolungati applausi che ci hanno fatto dimenticare la spiacevole interruzione di inizio concerto. Da ricordare a lungo.

28 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano all'Auditorium milanese

Il programma impaginato ieri pomeriggio per la replica del concerto in Auditorium, prevedeva brani classici come il Concerto K.482 di Mozart e la Sinfonia "L'Orologio" di Haydn, anticipati da un brano in prima esecuzione di Ivan Fedele, Lexikon III. L'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano è specializzata nel repertorio classico e dalle eccellenti interpretazioni ascoltate con Mozart e Haydn abbiamo ritrovato l'attitudine ad un equilibrio di alto livello delle sezioni orchestrali. Nel brano mozartiano la parte solistica è stata sostenuta da una giovane pianista coreana, Chloe Mun che ha mostrato di meritare le recenti vittorie di due importanti Concorsi Internazionali quali quello di Ginevra e il Busoni di Bolzano. Il suono delicato, scorrevole e di perfetto equilibrio, offerto dalle sue eccellenti mani hanno reso splendida questa interpretazione del Concerto n.22 in Mi bem.Magg. K482 del Salisburghese. In ottima sinergia con la compagine orchestrale, diretta in modo mirabile da Benjamin Bayl, la Mun ha rivelato qualità sicure nel Mozart accompagnato, tanto da ben sperare di ascoltarla in un concerto solistico per un analisi più attenta delle sue qualità. Ottima anche la Sinfonia n.101 in Re maggiore "L'orologio". La duttilità dell'Orchestra Haydn si è rivelata con il recente brano di Ivan Fedele, un compositore affermato che non ha certo bisogno di presentazioni. Lexikon III per strumenti a fiato, archi, e percussioni trova l'ausilio anche di una tastiera abbinata a Pc con suoni campionati che spesso risultano determinanti. Il lavoro di circa 10 minuti -terzo appuntamento di un brano di circa trenta minuti di durata- è in due parti, Leggerezza e Rapidità. Andrebbe chiaramente riascoltato, ma già al primo ascolto appare interessante per le timbriche aperte, spaziali e ben articolate. L'uso degli elementi campionati è ben inserito nel contesto anche se le sonorità d'insieme dell'orchestra risultano più chiare e genuine. Il limite dei suoni precostituiti e bisognosi di un'amplificazione, è quello di doverli adattare in qualche modo ai più precisi e validi timbri degli strumenti tradizionali. L'idea di Fedele di partire dal pensiero narrativo di Italo Calvino nelle sue Lezioni americane, è risultata vincente. Il limite della sua composizione è solo quello di non essere replicata dal vivo in periodi brevi. Ma questo è il limite della musica contemporanea in generale che non trova una diffusione adeguata da rendere circolabile, in contesti anche differenti, i prodotti più recenti. Ottima la direzione dell'australiano Bayl. Applausi sostenuti anche a Fedele salito al termine sul palcoscenico.

27 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

La Butterfly al Teatro Coccia di Novara

Oggi, domenica 26 febbraio, con la replica pomeridiana della Butterfly al Teatro Coccia,, si è conclusa la stagione lirica novarese 2016-17. E diremmo che si è conclusa in modo dignitoso. Lo spettacolo è una produzione esclusiva del Coccia e ha visto impegnate “forze” locali: dal regista, il novarese Renato Bonajuto all’orchestra, inevitabilmente quella del Coccia, guidata dal “suo” direttore Matteo Beltrami, al coro (S. Gregorio Magno di Trecate) sino al tenore Ivan Defabiani, di Alagna, nella parte di Pinkerton. In un’ intervista rilasciata qualche giorno fa ad un giornale di Vercelli, Bonajuto aveva dichiarato senza mezzi termini che la sua sarebbe stata una regia assolutamente tradizionale: unica licenza, lo spostamento di un ventennio della vicenda, in piena epoca Liberty, dove l’amore per cineserie e giapponeserie rasentò il culto. In effetti le scene, dovute a Laura Marocchino, consistono in un ‘contenitore’ addobbato come una grande casa giapponese, ricco di pannelli con motivi orientaleggianti, con uno sfondo aperto su un giardino, in cui compare di tanto in tanto l’inevitabile luna, a irradiare di malinconiche penombre lo scenario della patetica vicenda di Cio- cio -san. Dunque una regia senza sorprese, ma curata nel movimento dei cantanti e con qualche tratto di originalità: recitazione il più possibile avanzata sul proscenio e la scena finale dell’harakiri che si svolge al di là di un sipario che la lascia appena intravedere, a sottolineare, interpretiamo, l’assoluta solitudine in cui madame Butterfly vive il suo dramma sino al suo tragico esito. In questo finale, sicuramente efficace, avremmo però evitato il colore rosso sangue che avvolge il palcoscenico, francamente un po’ scontato. La qualità propriamente musicale di questo allestimento è più che accettabile. Dominatrice assoluta ne è stata, ovviamente, la Cio-cio-san del soprano sloveno Rebeka Lokar. Tipico soprano lirico-spinto, ha il suo punto di forza nella morbidezza dei centri, bruniti di sfumature mezzosopranili, e nei chiaroscuri con cui ombreggia un ottimo fraseggio, reso fluido da una sapiente gestione di legati e portamenti. L’estensione e la proiezione della voce, degne di un soprano drammatico di qualità, hanno come unico limite acuti e sovracuti talora un po’ troppo gridati. Ottime la sua capacità interpretativa e la sua dizione: sicuramente una cantante che merita di essere meglio conosciuta nel teatri italiani. Non ci ha convinto altrettanto il Pinkerton di Defabiani: è sicuramente in possesso di una voce tenorile di bel timbro caldo e di energico volume, ma monocorde e troppo forzata negli appoggi, il che mal si presta ad un personaggio ambiguo e contraddittorio qual è Pinkerton. Anche la recitazione assumeva talora toni goffamente enfatici, a conferma di una capacità recitativa ancora da maturare. Valide le prestazioni degli altri interpreti, di cui vogliamo qui ricordare per qualità del canto ed efficacia della recitazione il mezzosoprano Sofia Janelidze (Suzuki), il tenore Jorge J. Morata (Goro) e un collaudato baritono, quale Sergio Bologna nel ruolo di Sharpless. La direzione di Beltrami ha guidato bene orchestra e cantanti, anche se certi strappi improvvisi ai tempi non sempre hanno messo a loro agio gli interpreti sul palcoscenico. Nel complesso, dunque, una Butterfly da non cancellare dagli ‘annali’ del Coccia e che ha ricevuto il tributo di un lunghissimo applauso da parte del pubblico, come sempre, a Novara, accorso ai limiti del ‘tutto esaurito’.

26 febbraio 2017 Bruno Busca

Serata Stravinskij alla Scala

Continuano al Teatro alla Scala le repliche di Serata Stravinskij, due celebri balletti su musiche del grande compositore russo: Petruška e Le Sacre du printemps. I respettivi lavori sono due dei tre celebri balletti - il terzo è l'Uccello di fuoco- che Igor Stravinskij musicò per i balletti russi di Serghej Diaghilev. Le celebre musiche hanno trovato per l'occasione la direzione dell'orchestra scaligera di Zubin Mehta. Questi ha sostenuto con efficace restituzione la fondamentale parte musicale sulla quale poggiano i due balletti. Per le coreografie (foto dall'Archivio della Scala) sono state proposte quelle storiche di Michail Fokin riprese da Isabelle Fokine per Petruška e di Glen Tetley ripresa da Bronwen Curry per il Sacre. Il Corpo di ballo del Teatro alla Scala preparato da Frédéric Olivieri ha fornito una resa di alto livello in entrambi i lavori. Il primo realizzato in un ambiente circense coloratissimo costruito con le antiche scene e i costumi del 1911 di Benois e il secondo, geometrico e ricco di simmetrie, con la presenza dei ballerini nelle scarne ed eleganti scene e negli essenziali costumi di Nadine Baylis. Sono passati quasi quarant’anni da quando Le Sacre du printemps venne messo in scena alla Scala -stagione 1980-81- con le coreografie di Tetley e da allora il suo progetto rimane ancora uno dei migliori e tra i più riproposti nelle scene mondiali. Ricordiamo almeno i ballerini Nicoletta Manni , la ballerina, e Maurizio Licitra ( in sostituzione di Mik Zeni indisposto) in Petruška, e la parte solistica dell'eccellente Antonino Sutera, nel Sacre. Ma tutti notevoli, come sempre, i ballerini del corpo scaligero. Applausi fragorosi per tutti al termine e anche per l'ottimo Mehta salito sul palcoscenico davanti ad un teatro stracolmo. Ultima recita per il primo marzo. Da non perdere.

24 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

Filippo Gorini per la Società del Quartetto

Il"Quartetto" ha ospitato ieri sera un giovane pianista lombardo che sta ottenendo una particolare attenzione dalle istituzioni musicali per le sue qualità interpretative. A 19 anni, nel 2015, ha vinto un importante premio internazionale quale il "Telekom-Beethoven 2015" di Bonn. In questi ultimi mesi ha anche seguito corsi con il grande Alfred Brendel. L'impaginato della serata prevedeva tre composizioni note e di grande impegno interpretativo quali la Sonata n.31 op.110 di Beethoven, le Sette Fantasie op.116 di Brahms e i 24 Preludi op.28 di Chopin. Queste composizioni sono di solito un traguardo raggiungibile da ottimi pianisti in età matura. Il coraggio dimostrato da Gorini nella scelta di questo programma ha trovato nella valida esecuzione una parziale, a mio avviso, ragione di soddisfazione. Certamente Gorini ha dimostrato qualità tecniche di alto profilo ma è sul versante della resa complessiva che ci ha convinto solo parzialmente. La genuina e fluida esecuzione della Sonata in la bem.maggiore del grande tedesco pur interpretata con sicurezza mancava di robustezza e di più definiti contrasti dinamici. Più omogenee ed interessanti le Sette fantasie di Brahms dove il tocco leggero artefice di velate sonorità ha espresso un pensiero più maturo, contemplativo e profondo. I 24 Preludi di Chopin trovano in genere difficoltà di esecuzione per l'equilibrio complessivo e da Gorini stati eseguiti in modo un po' disomogeneo con rese poco interessanti per alcuni brani e di rilevante valenza coloristica ed espressiva per altri, specie in quelli di più ampia esternazione volumetrica. Splendidi i tre bis concessi con uno Sostakovich del Preludio e fuga n.15 di grande impatto sonoro e di chiara esecuzione, uno Schumann con il Canti del mattino n.1 ottimo e un movimento dall'Arte della fuga - Primo contrappunto- di Bach ottimamente evidenziato. Gorini ci sembra un pianista con grandi potenziali che merita certamente di essere riascoltato. Fragorosi applausi al termine.

22 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

Maria Perrotta per i concerti cameristici de "LaVerdi" al M.A.C.

Grande successo di pubblico per la pianista cosentina Maria Perrotta. Ieri sera per i concerti cameristici organizzati al M.A.C di piazza Tito Lucrezio Caro, a poche decine di metri dall'Auditorium milanese, abbiamo assistito ad un concerto di grande qualità musicale. La bravissima pianista quarantenne, diplomata al Conservatorio milanese con Edda Ponti, ieri ci ha stupito con brani di Chopin e di Schubert. Il programma prevedeva infatti i Tre notturni op.9, la Berceuse op.57 e la Ballata n.4 del polacco e ,dopo il breve intervallo, la Sonata n.21 D 960 del viennese. Sia in Chopin che in Schubert Maria Perrotta ha mostrato di possedere doti di alto livello. Il suono fluido, chiaro ed espressivo, ha rivelato una visione complessiva dei brani legati alla tradizione storico-interpretativa ma con specificità originali dell'interprete. La splendida articolazione digitale con legati e puntati perfetti e l'inquadratura ritmica molto precisa nei dettagli, hanno ben sottolineato ogni inserzione melodica, fondamentale sia in Chopin - eseguito in modo elegante- che in Schubert. Validi i tempi scelti, meditati e profondi. L'andamento della splendida ultima sonata di Schubert, misurato e contrastato nelle dinamiche, ci ha rivelato un'interprete vocata al musicista austriaco- sua una recente incisione con Sonate dell'austriaco per un'importante casa discografica- dopo i brillanti successi ottenuti con Bach, Beethoven e Chopin. La profondità di pensiero di quest'interprete la pone tra le migliori pianiste presenti in Italia e certamente anche in Europa. La non bella acustica del M.A.C. - se si potesse far qualcosa per migliorarla...! - non ha nascosto comunque lunghe situazioni di grande bellezza interpretativa. La sala, sovraffolla di pubblico, ha tripudiato calorosi applausi al termine e Maria ha concesso due brevi e splendidi bis con un celebre movimento da una Partita e l'inizio delle altrettanto note Goldberg di J.S.Bach. Da ricordare a lungo.

21 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

La Camerata Ducale a Vercelli

A Carnevale ogni scherzo vale, devono aver pensato quei simpaticissimi burloni della Camerata Ducale, che hanno iniziato la serata concertistica di ieri sera, 18 febbraio, al Civico di Vercelli, con uno dei pezzi più allegramente ‘carnevaleschi’ dell’intera storia della musica: il Divertimento in Fa magg. ‘Ein musikalischer Spass KV 522 di Mozart, una straordinaria parodia delle tante mediocri e insulse composizioni diffuse ai suoi tempi, che pure riuscivano talvolta più gradite al pubblico dei preziosi gioielli foggiati con miracolosa perfezione dall’officina del salisburghese: una spassosa sequela di vere demenzialità musicali, con stecche pagliaccesche dei corni, dissonanze grossolane, schemi compositivi a ramengo, scempio del sistema tonale, con l’esilarante finale…a sei tonalità in netto contrasto, a lacerare i timpani degli ascoltatori. Formalmente il Musikalischer Spass sarebbe un sestetto per 2 violini, viola, contrabbasso e due corni, ma il maestro Guido Rimonda, infischiandosene della filologia ha chiamato a…divertirsi un buon numero di altri strumentisti della Ducale, travestiti da improbabili abitanti di un villaggio riuniti a far musica come possono: cuochi, artigiani, contadini, diretti da un “maestro” che al posto della bacchetta usa un mestolo…Deliziosa l’esecuzione, svagata e leggera come la partitura comanda: bisogna saper suonare bene anche le stecche e la Ducale lo ha fatto benissimo. Il Divertimento mozartiano apriva un programma, presentato brillantemente dal musicologo Enrico M. Ferrando, che costituiva la III parte dell’integrale dei concerti per violino di Mozart, fil rouge dell’odierna stagione del Viotti Festival. Veramente. l’impaginato della serata non proponeva alcun concerto per violino, ma presentava intelligentemente composizioni in cui il violino ha comunque un ruolo rilevante, come accade nello stesso Spass. Il perno intorno a cui ruotava l’intero programma era quel capolavoro noto come Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bem. Maggiore KV 364. In verità, dal punto di vista strutturale, l’opera appare più come un concerto per i due strumenti, che come una sinfonia: il tutti orchestrale disegna le linee portanti della composizione, il cui centro è saldamente occupato dai due solisti, G. Rimonda al violino (oltre, naturalmente, che alla direzione) ed Enzo Salzano (prima viola della Ducale) alla viola. A nostro avviso è stata un’eccellente esecuzione, che ha saputo interpretare con efficacia le variegate componenti che in essa convivono, in primo luogo quella della nuova scuola di Mannheim, che impone rapidi mutamenti espressivi e agogici, soprattutto nell’Allegro iniziale, sapientemente controllati dall’orchestra e dai due solisti. I momenti migliori sono stati offerti dall’intreccio delle voci soliste, in particolare nell’Andante centrale, ove l’intenso ed energico suono dello Stradivarius Noir di Rimonda e il morbido e vellutato timbro della viola, reso più brillante dall’accordatura un semitono sopra, danno vita a momenti di cantabilità davvero incantevole, virata sui colori scuri sostenuti dai fiati, specie gli oboe, nel registro grave. Accanto a questo monumento di altissima musica, hanno poco da aggiungere, per quanto eseguiti impeccabilmente, gli altri due brani in programma: il Rondò dalla serenata Haffner KV 250, nell’arrangiamento di Kreisler (che nuoce peraltro all’unità stilistica del brano) che nella cadenza ha permesso a Rimonda una volta di più di sfoggiare il suo virtuosismo tecnico, e l’unico tempo scritto da Mozart, l’Allegro KV 320e, di una Sinfonia concertante per violino, viola, violoncello e orchestra, in cui, accanto a Rimonda e Salzano merita la sua brava parte di applausi Daniele Bogni, primo violoncello della Camerata ducale, dal suono preciso e raffinato. La platea quasi esaurita ha tributato alla fine un lungo applauso, giusto riconoscimento per un’altra serata di ottima musica.

19 febbraio 2017 Bruno Busca

Stefan Milenkovich diretto da Gaetano d'Espinosa in Auditorium

Dopo il concerto milanese dello scorso anno in Auditorium, è tornato, accompagnato dalla Sinfonica Verdi, il violinista serbo Stefan Milenkovich, l'enfant prodige che alla fine degli anni '80 si era esibito in una serie di importanti concerti in Italia. Sono passati circa trent'anni da allora e adesso Stefan all'età di 40 anni, è certamente ancora un eccellente virtuoso. La Sinfonica Verdi diretta dall'ottimo Gaetano d'Espinosa ha eseguito prima il celebre Concerto per violino e orchestra in re maggiore op.77 di J. Brahms e quindi, sempre del grande compositore ungherese, la Sinfonia n.1 in do minore op.68. Decisamente di qualità il concerto violinistico. Specie nei movimenti laterali Milenkovich ha mostrato valore con timbriche sicure e pregnanti di espressività. L'ottima lettura, anche in ambito orchestrale, con "sapore sinfonico" del concerto, ha reso il rapporto violino-orchestra di estremo interesse e di elevata esternazione estetica. Più debole, ma comunque apprezzabile, l'Adagio centrale che esigeva una timbrica violinistica più voluminosa ed una sinergia maggiore con l'orchestra. Le qualità di alto livello tecnico-espressivo di Milenkovich sono emerse ancor più nei tre bis concessi, anticipati da una divertente presentazione al pubblico: un brano, il Capriccio Recitativo e scherzo del violinista-compositore viennese Fritz Kreisler, il Preludio dalla Partita n.3 di Bach e la variante di questo di Eugène Ysaÿe denominato "Ossessione". Tutti splendidi. Dopo la pausa ottima l'interpretazione della Sinfonia n.1 di Brahms che ha evidenziato il valore di Gaetano d'Espinosa e della prestigiosa "Verdi". Fragorosi gli applausi al termine. Ultima replica per domenica alle ore 16.00.

18 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

András Schiff per la Società del Quartetto

Dopo il concerto di gennaio, quello del pianista ungherese András Schiff è un ritorno molto gradito per il numeroso pubblico intervenuto e per la Società del Quartetto organizzatrice dell'evento musicale. Ancora una volta l'esecuzione di brani di Bach, Bartók, Janáček e Schumann ha dato validi risultati: ancora migliori della scorsa volta. L'idea splendida di alternare autori classici al primo Novecento storico è utile, specie per quel pubblico abituato solo alla musica classico-romantica priva di "dissonanze". Con l'ungherese Bartók e il moravo Janáček inizia la musica più "moderna", infarcita spesso di splendide "dissonanze" oramai accettate anche dal pubblico più conservatore. Anche ieri sera, nella prima parte del concerto, Schiff ha alternato Bach a Bartók, con le bellissime Invenzioni a tre voci in alternanza con la Suite op.14 e All'aria aperta sz81 del compositore ungherese. La maestria del pianista, dalla prodigiosa memoria, ha evidenziato la semplicità strutturale di alcuni brani alla maggiore complessità di altri. Il pianista ungherese, come recentemente detto, ha rivelato ancora una volta la sua raffinata cifra stilistica mediata da una perfezione tecnica e da una completa assimilazione mnemonica del materiale musicale.E' l'equilibrio complessivo di questo grande talento che stupisce e ci pone di fronte ad una costante riflessione sulle possibili restituzioni dell' interprete. Nella seconda parte della serata la breve ed intensa Sonata 1.X.1905 di Leòs Janáček ha anticipato senza soluzione di continuità, come fa spesso Schiff, l'originalissima Sonata n.1 in fa diesis minore op.11 di Robert Schumann. Lavori diversi ma uniti da un'esecuzione di alto livello che evidenzia ancora una volta l'interesse di questo interprete per repertori più vicini ai nostri tempi. Applausi interminabili e tre bis con ancor Janáček, “La Vergine di Frydek”, Bartók,“La Danza dei pastori” e Bach con un'Invenzione a due voci. Da ricordare a lungo.

15 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

Evgeni Bozhanov alle Serate Musicali

E' per la terza volta ospite di Serate Musicali il pianista bulgaro Evgeni Bozhanov. Ieri sera ha tenuto un concerto interpretando musiche di Schumann e Liszt. A trentadue anni, virtuoso della tastiera, Evgeni è stato uno dei favoriti al Concorso Chopin di Varsavia: nel 2010 non vinse e si piazzò "solo" al quarto posto destando critiche da parte di chi lo voleva vincitore. Ancora una volta abbiamo trovato un pianista singolare e molto interessante. L'estro e la creatività emergono dalla strepitosa tecnica. Seduto in un seggiolino molto basso - vi ricordate Gould- riesce con una postura regolare e mani aderenti alla tastiera a calibrare le dinamiche in modo evidente con giusti contrasti e senza mai esagerare. Abbiamo apprezzato moltissimo il suo Schumann di Blumenstück op.19 e della nota raccolta di brevi brani Davidsbündlertänze op.6 . L'ineguagliabile articolazione unita ad un fraseggio chiaro ed espressivo ha portato ad un'esecuzione di alto livello. Dopo l'intervallo i brani di Liszt hanno rivelato ancor più le sue qualità di grande interprete. Specie i primi due brani , Soiree de Vienne N. 6 e Jeau d'eux a la Villa d'Este, calibrati ma vitali hanno ricordato i massimi interpreti del repertorio dell'ungherese. Il brano finale con la nota Dante Sonata ha degnamente concluso il concerto di questo grande interprete, tra i migliori della sua generazione. Il bellissimo bis chopiniano concesso al termine del programma ufficiale ci ha ricordato il concerto del 2014 che prevedeva tra l'altro due importanti sonate del polacco. Un Valzer eseguito in modo rapidissimo ha evidenziato un virtuosismo intelligente, creativo ed altamente espressivo. Successo in una Sala Verdi che meritava il pienone di pubblico. Da ricordare.

14 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

L'ultima replica del Don Carlo verdiano alla Scala

Il successo ottenuto ieri pomeriggio nell'ultima replica scaligera del Don Carlo nella lunga versione in cinque atti è l'ultimo tassello positivo della gestione artistica di Alexander Pereira. Prossimamente troviamo repliche del Falstaff, opera molto apprezzata per il cast vocale e la direzione di Mehta e con critica negativa di alcuni- non da me- per la messinscena di Michieletto. Mehta lo ritroviamo anche nella Serata Stravinskij di questi giorni con due importanti balletti: Petruska e Le sacre du printemps. In cartellone troviamo a fine febbraio ancora Verdi con La traviata nella messinscena di Liliana Cavani. Ma tornando al Don Carlo, dobbiamo constatare che il protagonista indiscusso nella realizzazione della grand opéra verdiana è stato Myung-Whun Chung. A distanza di poco tempo dal Simon Boccanegra, Chung ha portato al successo Don Carlo attraverso una concertazione di profondo spessore artistico. Specie nel quarto e quinto atto dell'opera, la sua direzione molto dettagliata nelle dinamiche e timbricamente molto sinfonica, ha destato stupore. L'ottimo cast vocale, soprattutto nelle sei voci principali, è piaciuto molto a tutti. Alcune voci ancora di più. Stabilire una graduatoria di quelle migliori a mio avviso non è difficile: il primato per qualità vocale e attoriale spetta certamente a Ferruccio Furlanetto ( le foto sono dall'Archivio del Teatro alla Scala), Filippo II, che dopo quarant'anni di carriera riesce ad esprimersi ancora benissimo sia per potenza e qualità timbrica che per presenza scenica. Splendida anche la presenza scenica di Eric Halfvarson un Grande inquisitore robusto timbricamente e di evidente spessore. Al terzo posto metterei l'ancor giovane ed esperto Francesco Meli, Don Carlo, più per la qualità timbrica che per la presenza scenica. I colori nitidi della sua rotonda voce diventano eccellenti nelle mezze voci. Nel versante femminile troviamo al quarto posto Krassimira Stoyanova, artista che eccelle attorialmente e che nel definire Elisabetta ha trovato timbriche ottime, specie nei toni alti, espresse in crescendo nel corso dell'opera. A parità troviamo infine le nitide voci di Ekaterina Semenchuk in Eboli, ottima attorialmente, e di Simone Piazzola, valido e spesso incisivo Rodrigo. Decisamente valide le altre voci. Eccellente come sempre il Coro di Bruno Casoni. Di grande qualità la regia di Peter Stein che riempie le scene soprattutto con le dinamiche dei personaggi ed è coadiuvato da una scenografia volutamente minimale e pienamente azzeccata per valenze geometriche nella maggior parte delle scene di Ferdinand Wogerbauer. Eccellenti le luci di Joachim Barth e appropriati i costumi di Anna Maria Heinreich. Le uniche scene deboli sono quelle del terzo atto con una prima scena con troppi colori e stoffe circensi inadeguate e quindi la scena dell'auto-da-fé molto fredda e purtroppo tra le peggiori viste in Don Carlo. Comunque la resa complessiva di questa edizione è da considerasi ottima, con parecchie situazioni di alto valore artistico. Da ricordare a lungo.

13 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

Il ritorno di Falstaff al Teatro alla Scala

La nuova messinscena di Falstaff di Damiano Michieletto vista ieri sera al Teatro alla Scala ci ha convinto. Grazie all'ottimo e risoluto livello del cast vocale e del protagonista Ambrogio Maestri (foto Archivio Teatro alla Scala) e alla valida concertazione di Zubin Mehta abbiamo trovato che la grande "scatola scenica" che conteneva cantanti, mimi, comparse, ecc., ha giocato un valido ruolo di cambiamento in questa produzione. Questo Falstaff è quello andata in scena nel 2013 al Salzburzer Festspiele. La grande ed unica scena era la sala con pianoforte della "Casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi" di Milano, opera architettonica di Camillo Boito, fratello del più celebre librettista Arrigo, autore anche di quest''ultima opera verdiana. L'interno è stato ricostruito sul palcoscenico scaligero da Paolo Fantin, illuminato in modo eccellente dalle luci di Alessandro Carletti e movimentato dai costumi di Carla Teti. Dopo i passati successi di Strehler e di Carsen, quest'operazione scenica nell'intelligente regia di Michieletto, se pur in ambientazione tradizionale, rimane comunque innovativa. Non è facile per qualsiasi regista rinnovare una scena con connotati un po' vecchiotti quali gli interni della neogotica "Casa Verdi". Il giovane ed affermato regista è invece riuscito a rendere varia l'unica scena con trovate dinamiche interessanti realizzate dai numerosi personaggi presenti. L'ambiente iniziale statico di persone anziane è ringiovanito grazie soprattutto alla presenza del più giovane e fresco cast femminile con Carmen Giannattasio, un'ottima Alice già presente nel lavoro di Carsen-Harding, con l'ottima Annalisa Stroppa in Meg Page, con la delicata e femminile Giulia Semenzato in Nannetta e con l'energica e risoluta Yvonne Naef in Mrs. Quickly. Ottimo anche il versante maschile che trova oltre al consolidato, sempre presente in scena, Ambrogio Maestri -un Falstaff di alto spessore canoro e attoriale -Carlo Bosi, pregnante Dott. Cajus, Massimo Cavalletti, espressivo Ford. Abbiamo trovato di valore per espressività e bellezza timbrica la voce di Francesco Demuro, delicato Fenton bravissimo nei duetti con la Semenzato. Più che bravi anche Gabriele Sagona e Francesco Castoro in Pistola e Bardolfo. Sempre eccellente il Coro di Casoni. Per concludere: un Falstaff tradizionale ricco di fantasia che ha soddisfatto pienamente il pubblico scaligero presente ieri sera e che vuole essere un omaggio al grande musicista di Roncole. Prossime repliche previste per il 15-17-19-21 febbraio. Da non perdere.

11 febbraio 2017 Cesare Guzzardella

Prossimamente la Camerata Ducale a Vercelli per i concerti di violino di Mozart

Sabato 18 febbraio 2017 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli un concerto avrà come protagonisti Guido Rimonda (violino), Enzo Salzano (viola), Daniele Bogni (violoncello) e l’ORCHESTRA CAMERATA DUCALE. In programma la Parte III del l’integrale dei concerti per violino di Mozart. La serata verrà introdotta dal musicologo Enrico Maria Ferrando.

10 febbraio 2017 dalla redazione

Jan Lisiecki in Conservatorio per Serate Musicali

Nel 2015 avevamo ascoltato il pianista canadese- di genitori polacchi- Jan Lisiecki per Serate Musicali. Ieri lo abbiamo riascoltato in un programma variegato che oltre l'amato Chopin, impaginava Bach, Schumann e Schubert. La prevalenza di musicisti romantici ha visto nella Partita n.3 in la minore di J. S.Bach un'introduzione settecentesca. Bach è oramai un punto di partenza per tutte le nuove generazioni d'interpreti. La qualità sostanziale interpretativa del grande tedesco è in genere alta per tutti gli ottimi pianisti della medesima generazione del nostro, solo con alcuni è eccelsa. Lisiecki, a 21 anni, è dotato di tecnica strabordante e brillante, probabilmente suona di tutto. Il suo Bach perfetto e chiaro nei dettagli, a volte è eccessivo e inadeguato nello spirito. Il bisogno di mostrare una tecnica iper-esecutiva in alcuni frangenti sovrasta un più riflessivo pensiero. Certamente è di grande effetto. Nei Quattro Klavierstücke op.32 di Schumann ha dato una valida prova espressiva con un'esecuzione di sicuro livello. Ci è piaciuto meno lo Scherzo n.1 in si minore op.20 di Chopin nel quale l'indubbia maestria tecnica di un pianista superdotato è sacrificata alla giusta ricerca di un equilibrio polacco che possa paragonarsi alle interpretazioni storiche. Meglio i Due Notturni op.48, sempre del genio polacco, eseguiti dopo l'intervallo. Qui la riflessività imposta dai rispettivi brani ha portato ad una maggiore attenzione all'espressione. I celebri Quattro improvvisi op.142 di F. Schubert hanno concluso egregiamente la parte ufficiale del concerto. Bellissime l'esecuzioni del primo, Allegro moderato, e del quarto, Allegro scherzando. Soprattutto nell'Improvviso n.1 Lisiecki ha mostrato doti di grande pianista: con raffinata chiarezza espressiva ha centrato il segno fornendo un'esecuzione perfetta nell'equilibrio. Ottimo il bis concesso con la celebre Traumerei dalle "Kinderszenen" di Robert Schumann. Un pianista con grande talento che deve ancora crescere, ma con potenziali decisamente elevati. Bravo e da riascoltare. Grande successo e lunghi applausi al termine.

7 febbraio 2017   Cesare Guzzardella

GENNAIO 2017

Lucas Debargue alle Serate Musicali

Il pianista francese Lucas Debargue al suo debutto milanese per Serate Musicali si è rivelato un pianista splendido. Ieri sera ha impaginato un programma variegato con due lavori fondamentali, Gaspard de la nuit di Maurice Ravel e la Sonata in si minore di Franz Liszt, preceduti da quattro Sonate di Domenico Scarlatti, le K 208, K 24, K132 e K 141. Con le quattro brevi sonate scarlattiane Debargue ha rivelato da subito la sua cifra interpretativa giocata su una evidente interiorizzazione degli elementi musicali restituiti in modo discreto, senza elargizioni d'effetto. I timbri vellutati hanno fornito uno Scarlatti diverso dal solito ma certamente creativamente interessante. Presentatosi in Sala Verdi nella classica giacca nera, anche con Ravel, Debargue è apparso molto equilibrato nelle timbriche e particolarmente espressivo con un finale, nel celebre Scarbo, di più marcata restituzione. Dopo l'intervallo, tornato in scena in camicia bianca a significare il ruolo più combattivo, Debargue ha introdotto pacatamente le prime note della magnifica Sonata lisztiana per poi condurre l'Allegro energico in situazioni contrastanti attraverso sonorità sia garbatamente romantiche che virtuosamente incisive. Un'esecuzione esemplare per equilibrio e nuova per ricerca stilistica. Sentiti applausi al termine e due bis: un pacato Satie e un brano jazz che dimostra la passione di questo bravissimo pianista per un genere elargito con impostazione classica ma decisamente efficace. Da ricordare e certamente riascoltare.

31 gennaio 2017   Cesare Guzzardella

Gabriele Carcano con Claus Peter Flor e la Sinfonica Verdi in Auditorium

L'Orchestra Sinfonica Verdi ha trovato nei giorni scorsi alla direzione Claus Peter Flor per un impaginato che prevedeva due importanti composizioni: una di Beethoven con il Concerto per pianoforte ed orchestra in re magg. n.5 op.73 "Imperatore" e una di Bruckner con la Sinfonia n.9 in re minore Nella prima parte del concerto il pianista torinese Gabriele Carcano ha dimostrato di possedere tutti i requisiti necessari per un'esecuzione di qualità. Lo abbiamo ascoltato spesso anche in concerti solistici e ci sembra indubbiamente tra i migliori pianisti della sua generazione per quel che concerne la tradizione classica. Il suo tocco preciso, secco e dalle sonorità tonde ha reso l'interpretazione beethoveniana fluida e sicura, ben coadiuvata dalla valida direzione di Flor e dalle timbriche della Sinfonica Verdi. La facilità esecutiva di Carcano ha rivelato la completa interiorizzazione della partitura anche se a volte, l'eccessiva sicurezza è andata a discapito della necessaria profondità di pensiero che Beethoven pretende. Comunque ottima l'esecuzione complessiva e validi i due bis concessi con una sonata di Scarlatti ed un breve ed intenso Schumann. . Dopo l'intervallo di qualità l'interpretazione della sinfonia bruckneriana.

30 gennaio 2017 Cesare Guzzardella

Domenico Nordio a Vercelli

Ieri sera, sabato 28 gennaio, al Teatro civico di Vercelli la serata del Viotti Festival ha visto come protagonista assoluto uno dei migliori violinisti italiani di questi anni, Domenico Nordio, che proprio qui a Vercelli nell’ormai remoto 1987 spiccava il volo per la sua brillante carriera internazionale, vincendo a soli sedici anni il Premio Viotti. Nordio era chiamato a interpretare un programma dedicato esclusivamente a composizioni per violino e orchestra di W. A. Mozart, nella seconda ‘tappa’ dell’integrale dedicata dalla odierna stagione del ViottiFestival a questo settore, in verità non molto ampio, della produzione mozartiana. Il programma della serata prevedeva nell’ordine le seguenti composizioni per violino e orchestra: l’Adagio in MI magg K261 (scritto probabilmente come alternativa all’Adagio del concerto K219), il Rondò in SI bem. Magg.K269 (anch’esso probabile variante per il terzo tempo del K207), un altro Rondò, il K373 in DO magg. e, a conclusione trionfale, la gemma dell’intera opera violinistica del Salisburghese, il Concerto in LA magg. K219. Si tratta, come ognun sa, di un complesso di opere di non trascendentale difficoltà tecnica, prevalentemente ispirate a quello stile ‘galante’ di moda tra Vienna e Parigi negli anni ’70 del XVIII sec., la cui cifra caratteristica è il raffinato arabesco sonoro, più che il complicato virtuosismo. Ma proprio per questo è chiamata in primo piano la capacità interpretativa del solista, anzitutto la qualità del suo suono. Ebbene, la prima impressione acustica che le quattro corde di Nordio ci hanno lasciato è stata quella di una limpidezza solare, in cui il suono, calibratissimo e di un vibrato di meravigliosa finezza e misura, veniva distillato dalla cavata superba del solista in un fraseggio di fluidità e precisione senza pari. I paragoni in musica non hanno secondo noi molto senso, tuttavia ci pare calzante l’accostamento che ci capitò di leggere tempo fa tra Nordio e il sommo Jascha Heifetz, un altro violinista di astrale solarità di suono. Aggiungiamo un’altra virtù di Nordio: la duttilità timbrica e nel dosaggio del peso fonico di ogni singola nota: senza poter scendere in singoli dettagli, basterà qui citare come esempio la presentazione del primo tema dell’Andante del Concerto K219, la cui folgorante bellezza è stata illuminata da un’esecuzione che ne ha saputo mettere in pieno risalto i trapassi dinamici chiaroscurali tra piano e forte e le sottilmente inquietanti alterazioni cromatiche, per trasportare poi l’ascoltatore nella celestiale serenità dell’idea successiva e di nuovo variare il tono nel malinconico e sottile Sol# della sezione sviluppo. Una bellissima esecuzione, premiata da applausi travolgenti della sala, quasi al gran completo, e coronati da due bis bachiani, tra i quali, d’obbligo, la Ciaccona dalla Partita n. 2 , eseguita con suono potente e tecnica raffinata. Come sempre, ha svolto validamente il suo compito la Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda. Efficace e sicura nell’accompagnare il solista, soprattutto nel Concerto K219, che prevede una parte orchestrale non irrilevante a fianco del violino solo, con una scrittura densa di ostinati e note ribattute, puntualmente staccate da Rimonda, la Camerata ha riservato per sé sola la scena dopo l’intervallo, con quel gioiello giovanile di Mozart che è la Sinfonia in Sol min. K183 n.25. La scelta dei tempi, le dinamiche e la cura del dettaglio hanno reso in modo più che adeguato quella febbrile tensione che accompagna tutta questa sinfonia, presagio non troppo lontano della grandiosa K550. Meritatissimi dunque, anche gli applausi per Rimonda e la sua compagine, che impavidi solcano le acque tempestose di questi anni durissimi per la vita musicale in Italia, specie in provincia.

29 gennaio 2017 Bruno Busca

Kavakos-Pace, un duo di eccellente qualità

Il ritorno di Leonidas Kavakos e di Enrico Pace ha alzato ancora una volta il livello medio concertistico milanese, livello già ottimo ma che con il violinista greco ed il pianista riminese aumenta a dismisura. Ieri sera il numeroso pubblico presente in Sala Verdi per il concerto organizzato dalla Società del Quartetto è rimasto entusiasta per l'esibizione musicale offerta. Il variegato programma prevedeva autori consolidati quali Schubert e Beethoven ad altri meno frequentati,ma ugualmente di valore, come Janáček e Messiaen. I primi sono stati eseguiti in modo alternato dopo i secondi: la Sonata per violino e pianoforte di Leoš Janáček ha preceduto la non molto frequentata Fantasia in do maggiore D 934 di Franz Schubert, mentre il raro Thème et variations del francese Olivier Messiaen ha preceduto la celebre Sonata n.10 in Sol maggiore op.96 di Beethoven. Tocco magico per i due interpreti sin dalle prime note della sonata del musicista ceco: l'equilibrio dei due strumenti ha pochi rivali in questo genere di formazione cameristica. Le pesate sonorità del violino di Kavakos,espresse con momenti di leggero nitore melodico in alternanza ad altri di aspra incisività sono stati complementari all'eccellente parte pianistica di Pace: pianista perfetto, equilibrato, preciso, che usa i pedali in modo discreto. L'ottima secchezza delle timbriche pianistiche mette in rilievo le pause e l'intervento sinergico del grande violinista. Dopo questa mirabile interpretazione, la classicità del duo è emersa sia nell'apparentemente facile Fantasia D 934 di Schubert che nella celebre Op.96 beethoveniana, mentre i colori tersi e ricchi di varietà dei due strumenti si sono rivelati nel bellissimo tema variato di Messiaen, breve ed intenso lavoro del 1932 dedicato alla moglie violinista. Due bis con un movimento da un'altra sonata di Beethoven hanno concluso una serata tra le migliori di questo mese oramai trascorso. Da ricordare a lungo.

25 gennaio 2017 Cesare Guzzardella

Prossimamente al Viotti Festival di Vercelli Domenico Nordio

Per la diciannovesima edizione del Viotti Festival sabato, 28 gennaio 2017 alle ore 21.00, presso il TEATRO CIVICO di Vercelli ci sarà il quarto concerto della stagione in abbonamento. Protagonisti della serata il violinista Domenico Nordio con la Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda. In programma la seconda parte dei concerti per violino di Mozart. Il concerto verrà introdotto dal musicologo Alberto Batisti. Da non perdere.

25 gennaio 2017 dalla redazione

Musica contemporanea con i Sentieri Selvaggi per la Società del Quartetto

Nel panorama italiano dei gruppi che si dedicano alla musica contemporanea certamente i Sentieri Salvaggi occupano un ruolo primario. Diretti da Carlo Boccadoro, compositore, pianista e direttore, il gruppo storico è da molti anni impegnato nella diffusione delle musiche di compositori italiani, europei e nord-americani. La capacità di adattamento di questi eccellenti strumentisti alle diverse ricerche sonore fatte in questi ultimi settant'anni - con riferimenti ai maestri Boulez, Cage, Berio, alle generazioni successive, dal minimalismo allo spettralismo, ecc.-, ci rivela gli enormi potenziali del gruppo. Ieri sera davanti un pubblico partecipe e purtroppo non numeroso come doveva essere, i Sentieri con formazioni differenti hanno eseguito sette brani non semplici ma ben strutturati. Dallo storico Pierre Boulez di Derive I al Goffredo Petrassi di Tre per sette, si è quindi arrivati all'esecuzioni di prime assolute con Dal nero del tempo di Marco Quagliarini (1973) al Concerto per pianoforte e strumenti di Gabriele Cosmi (1988). Queste novità si sono rilevate entrambe avvincenti per le timbriche chiare, gli sviluppi armonici e l'efficace resa dei solisti. Tra i solisti citiamo almeno il bravissimo Andrea Rebaudengo, pianista presente nella maggior parte dei lavori, Andrea Dulbecco, vibrafonista di eccellente qualità e Piercarlo Sacco brillante ed incisivo. Abbiamo ascoltato anche Altre solitudini per violino e ensemble di Mauro Montelbetti ( 1969)  e Gelbe Begleitung per flauto, clarinetto, vibrafono, violino e violoncello di Lucio Gregoretti( 1961) . L'ultimo brano, di Carlo Boccadoro (1963) denominato Bad Blood per pianoforte e 5 strumenti, ha concluso in modo folgorante il programma ufficiale. Ma una sorpresa veramente inaspettata ha reso ancor più preziosa la serata. Alla presenza in Sala Verdi del celebre compositore inglese M. Nyman, , è stato eseguito il suo brano Love always counts. Al termine Nyman è salito sul palcoscenico insieme a tutti i Sentieri Selvaggi. Calorosi gli applausi finali.

18 gennaio 2017 Cesare Guzzardella

Il mondo ideale di Maurizio Pollini alla Scala

Il concerto ascoltato ieri sera al Teatro alla Scala ha trovato il 75enne Maurizio Pollini (foto Brescia - Amisano Archivio Scala) in perfetta forma intellettuale. Dico intellettuale riferendomi alle sue chiare idee su come devono essere eseguiti i brani proposti di Schönberg e di Beethoven. Ha iniziato con Schönberg, op.11 e op.19, per continuare con Beethoven, op.13 "Patetica", op.78 e op.57 "Appassionata". Ha iniziato con la Seconda Scuola di Vienna per poi procedere con la Prima. Evidentemente ha colto quello che non per tutti è facilmente riscontrabile all'ascolto, una continuità, raccontata al contrario, dei due fondamentali periodi storico-musicali. La sintesi di Schönberg, con i Drei Klavierstücke e con i brevissimi Sech kleine Klavierstücke, è stata espressa in modo mirabile. La profondità di pensiero del viennese si è evidenziata dal peso delle note e delle significanti pause ed è stata resa in modo eccellente. Con la Sonata n.8 in do minore le cose non sono andate così bene. Gli acciacchi del Maestro rilevati da imprecisioni tecniche, errori e andamenti affrettati nella Patetica, brano relativamente giovanile di Beethoven, hanno fatto rabbrividire forse gli ascoltatori più critici, ma il grande ritorno al Pollini che conosciamo, profondo ed intenso nella seconda parte del concerto, ci ha ricordato di essere davanti ancora ad uno dei massimi interpreti viventi. Con la breve Sonata in fa diesis maggiore Pollini ha trovato la giusta dimensioni per un'esecuzione di qualità, scorrevole e brillante. Ma è con la Sonata in fa minore "Appassionata" che Pollini ha raggiunto la vetta, e parliamo di vetta ideale, quella che riguarda il pensiero più che il suono. Gli errori tecnici non hanno intaccato la qualità di un'esecuzione che trova in Pollini il pianista ideale per Beethoven. Gli andamenti spediti e la sintesi discorsiva che essi comportano, hanno messo in risalto l'essenza musicale polliniana fatta di valori estetici interiorizzati e restituiti con grande sensibilità. Ascoltando questa sonata viene voglia di dire al Maestro di continuare l'attività concertistica sino ai cento anni. Qualcuno-Horzowskij- ci è riuscito. Due splendide Bagatelle beethoveniane come bis e ovazione da parte del pubblico al completo. Da ricordare.

17 gennaio 2017 Cesare Guzzardella

Un duo speciale per Serate Musicali: Uto Ughi e Bruno Canino

È un duo storico quello formato dal violinista bustocco Uto Ughi e dal pianista napoletano Bruno Canino. Hanno fatto la storia dell'interpretazione italiana ritrovandosi spesso in questa formazione con scelte di repertorio collaudate dove emerge il virtuosismo del violinista e il fondamentale supporto del pianista. Ieri sera, in Sala Verdi a Milano, l'impaginato variegato ha certamente convinto il numeroso pubblico intervenuto in una giornata inconsueta -il sabato- per l'organizzazione concertistica Serate Musicali di Hans Fazzari. Nella prima parte la splendida Ciaccona in sol minore di Tomaso Antonio Vitali e quindi la Sonata n.3 in re minore op.108 di Brahms hanno introdotto la prima parte del concerto. Ricordiamo che la Ciaccona è opera di un musicista italiano che per età cronologica precede di poco Bach e mostra tutta la ricchezza d'invenzione del repertorio violinistico italiano. L'affinità di Ughi con il repertorio italiano, per il quale il violinista rimane interprete fondamentale, è risultata evidente. Il suo vibrato luminoso e antico è emerso anche nel proseguo delle altre esecuzioni. Valida la celebre sonata brahmsiana, dove anche il chiaro apporto di Canino è stato determinante. Maggior virtuosismo, all'insegna della bella melodia, quello ascoltato dopo il breve intervallo. Con la celebre " Meditation" da Souvenir d'un lieu cher di Čaikovskij, siamo entrati nel vivo del concerto. Ughi, in stato di grazia, ha esternato le sue collaudate qualità virtuosistiche con la bellezza quasi "improvvisata" del suo timbro. Assimilabile ad un concerto per "canto" questa seconda parte ha mostrato interamente la melodicità dell'eccellente violino d'epoca impiegato da Ughi. I colorati brani che compongo la Suite popolare spagnola di Manuel de Falla hanno proseguito il concerto e da questi è emersa anche l'intelligenza musicale dell'ottantenne Canino, fatta di nitore timbrico, dosaggio delle pause e uso sapiente dei pedali. Bellissima esecuzione. L'Havanaise op.83 e l'Introduzione e Rondò capriccioso op.28 di Camille Saint-Saëns hanno concluso in modo avvincente la parte ufficiale del programma. Le parole ironiche di Ughi hanno quindi introdotto due classici bis quali la Polonaise in re maggiore del polacco Henryk Wieniawski e l'elegante brano del virtuoso viennese Fritz Kreisler, Schön Rosmarin. Fragorosi gli applausi al termine con più uscite dei grandi interpreti. Da ricordare a lungo.

15 gennaio 2017  Cesare Guzzardella

Massimo Mercelli e Ramin Bahrami al Teatro Civico di Vercelli

Davvero appagante il concerto cameristico offerto al Civico di Vercelli ieri sera, sabato 14 gennaio, dalla XIX edizione del ViottiFestival: di scena il duo flauto/pianoforte Massimo Mercelli-Ramin Bahrami, vale a dire una delle migliori formazioni di questo organico strumentale oggi a livello internazionale. Intelligente e intrigante l’impaginato: Johann S. Bach e il più celebre dei suoi figli, Carl Ph. Emanuel. Il filo conduttore: il Palazzo di Sanssouci a Potsdam, residenza prediletta del grande re prussiano Federico II Hohenzollern, munifico mecenate e amante della musica, ottimo suonatore di flauto e compositore dilettante, al cui servizio fu Carl Ph. E. Bach e per il quale Bach padre compose uno dei suoi capolavori più geniali, l’Offerta musicale BWV 1079, in sostanza una serie di composizioni polifoniche che elaborano un tema, il celebre “tema regio”, un difficile tema cromatico composto dallo stesso Federico II e proposto al maestro di Eisenach in occasione del loro incontro, appunto, a Sanssouci. Ed ecco un programma che alterna sapientemente composizioni di Bach padre e di Bach figlio: del primo sono state proposte due composizioni dall’Offerta musicale , la Fuga canonica in Epidiapente e il Ricercare a tre (per cembalo/pianoforte solo), oltre alla Sonata in Sol magg, trascrizione dalla Sonata da camera BWV 1022 per violino. Del secondo erano proposte la Sonata in re min. (senza numero d’opus) e la Sonata in Do magg. Wq.149. A chiudere una sintesi ideale (si potrebbe dire: una “cadenza perfetta”) tra padre e figlio: una rielaborazione di C. Ph. E. Bach da un’altra composizione paterna contenuta nell’Offerta musicale: la Sonata in do min. dal Trio per flauto violino e basso continuo BWV 1079. Quasi al centro, subito dopo l’intervallo, veniva eseguito un breve pezzo Taking it as read, composto appositamente per Mercalli e Bahrami da M. Nyman, contemporaneo compositore inglese legato al c.d. minimalismo, famoso ben al di là della cerchia degli addetti ai lavori per alcune colonne sonore cinematografiche, tra cui quella del film “Lezioni di piano”. Eseguita in prima assoluta mondiale l’estate scorsa in occasione dell’Emilia Festival, si presenta in effetti come una composizione tipicamente minimalista, nella iterazione di due semplici temi melodici al flauto, con accompagnamento prevalentemente accordale del pianoforte, distribuiti in una rigorosa struttura a Liedform tripartita ABA, concentrata in un breve giro di battute, per una durata di poco più di quattro minuti: come spesso accade con la musica minimalista, l’iterazione dei suoni e delle melodie sprigiona un sottile fascino incantatorio, che, unito ad un sostanziale recupero del tonalismo, rende questa corrente musicale una delle poche esperienze di musica “colta” contemporanea accettabile per il grosso pubblico; in effetti, il mondo sonoro evocato da questa breve partitura non strideva poi troppo con quello …di Sanssouci. Di questo articolato percorso musicale il duo Mercelli-Bahrami ha fornito, com’era nelle attese, un’interpretazione di eccellente livello. Non si tratta tanto di “fedeltà” filologica, quanto di scavo alle radici del suono, per ricavarne quella scintilla, per ritrovarne quel potere evocatorio che solo il grande interprete sa atingere. La qualità del suono e le dinamiche hanno in questo un ruolo essenziale: il flauto di Mercelli e la tastiera di Bahrami hanno avvolto il mondo sonoro dei due Bach in una leggera velatura, che pareva collocarlo in una astratta e remota distanza di sogno, mentre l’uso sapiente delle dinamiche ne rendeva limpidi all’ascoltatore i passaggi fondamentali dell’architettura compositiva, in particolare nelle parti contrappuntisticamente più complesse delle partiture come le ardue polifonie di Bach padre. Bahrami, com’è risaputo, fa talvolta arricciare il naso ai bachiani ortodossi per la scelta di tempi “alla Gould” e un uso immoderato del pedale e di ‘sforzati’ beethoveniani. Ieri sera, forse anche perché costretto dai vincoli del duo, abbiamo sentito un Bahrami molto equilibrato, che ha eseguito il Ricercare a tre voci certo con tempi più rapidi di altri esecutori (non invidiavamo il giovane e bravissimo voltapagine), ma finalizzati non certo a esteriore esibizionismo,quanto a reinventare, ci sembra, il senso stesso della fuga musicale, come straordinaria costruzione della razionalità umana, esposta tuttavia alla perenne rapina del tempo. Un’esecuzione, infine, quella di Mercelli e Bahrami capace anche di rendere al meglio i momenti di dolcezza quasi già mozartiana dei tempi lenti delle composizioni di Bach junior, nel pieno clima di una galante sensiblerie” tutta settecentesca. Grande è ovviamente il merito del flauto di Mercelli: il suo suono caldo, misurato, dal fraseggio sempre limpido e con suggestivi chiaroscuri si è perfettamente integrato con la tastiera di Bahrami, illuminando con intelligenza l’intrico della polifonia bachiana. Grandissimo il successo di pubblico, coronato da ben quattro bis: due per il duo (la Giga dalla Sonata in si minore BWV. 1030 e il Siciliano dalla Sonata in Mi bem. Magg. BWV 1031) e una per ciascuno per il flauto solo ( una bella esecuzione delle volute sonore di Syrinx di Debussy) e per il pianoforte solo ( il Preludio in do min. dal Volume II del Clavicembalo ben temperato), pezzo “ di baule” per Bahrami, che scherzosamente lo ha definito una volta Mina-Bach, per la sua somiglianza con una canzone della famosa cantante italiana). Ancora una volta il ViottiFestival si conferma come un progetto musicale di eccellente qualità, parte ormai irrinunciabile del patrimonio artistico-musicale nazionale.

15 gennaio 2017 Bruno Busca

Ilya Gringolts per la Società dei Concerti

Da alcuni anni è ospite in Sala Verdi il violinista russo Ilya Gringolts. Lo abbiamo ascoltato gli anni scorsi in solitaria per un tutto Bach quindi con il suo Quartetto d'archi e ieri sera insieme al pianista di San Pietroburgo Peter Laul. L'impaginato prevedeva tre brani con Sonate per violino e pianoforte di Dvorak, di Beethoven e di Richard Strauss. La poco eseguita Sonata in fa magg. Op 57 del musicista ceco ha introdotto il valido concerto e la più celebre Sonata n.10 in sol magg. Op.96 ha concluso la prima parte. Le indubbie qualità dei due interpreti sono emerse subito. Anche la parte pianistica è stata sostenuta in modo autorevole da Laul. Abbiamo trovato maggiormente equilibrata nella fusione delle parti e di splendida resa espressiva, la sonata beethoveniana. Qui Gringolts, ottimamente coadiuvato da Laul, ha mostrato le sue doti virtuosistiche attraverso un'esecuzione all'insegna dell'eleganza, con un uno Scherzo e un Poco allegretto finali di qualità eccelsa. Ricordiamo che l'ancor giovane Gringolts ha vinto nel 1998 il prestigioso Concorso Paganini e da allora ha suonato con i massimi interpreti e con le migliori orchestra al mondo. Nella seconda parte la virtuosistica Sonata in mi bem. magg. Op.18 di Strauss ha concluso il concerto. Strepitoso il difficile movimento finale Andante-Allegro reso con una straordinaria chiarezza musicale dai due interpreti. Il virtuosismo della parte violinistica e le complesse armonie dell'Allegro le ritroveremo nel celebre poema sinfonico Don Juan, ma anche in questa esecuzione in duo abbiamo assaporato una resa dal carattere molto "sinfonico". Breve ed intenso il bis con il movimento iniziale da Petruska di Igor Stravinskij eseguito in modo eccellente. Lunghi applausi, decisamente meritati.

12 gennaio 2017 Cesare Guzzardella

Prossimamente Ramin Bahrami al Teatro Civico di Vercelli

Sabato 14 gennaio 2017 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli si terrà il secondo concerto della sezione cameristica . A pianoforte il pianista Ramin Bahrami e al flauto Massimo Mercelli. Verranno eseguite musiche di J.S.Bach.

11 gennaio 2017 dalla redazione

András Schiff per la Società del Quartetto

È un piacevole ritorno quello del pianista ungherese András Schiff in Conservatorio per i concerti del "Quartetto". Ancor più piacevole per via dell'impaginato, di grande varietà con ben quattro musicisti interpretati -Bach, Bartók, Janáček e Schumann- ma con una serie di brani pensati dagli autori soprattutto per il mondo giovanile o per i principianti. Brani che interpretati dall'ottimo Schiff rivelano come la semplicità può coincidere con " bellezza e profondità". Mi riferisco soprattutto alle Invenzioni a due voci bachiane, eseguite in alternanza con i Dieci pezzi per bambini di Bartók e i Tre rondó su melodie popolari; ma anche con le più complesse Tre burlesche BB 55 sempre dell'ungherese. Dopo il breve intervallo la raccolta di dieci brevi brani concepita nel primo decennio del '900 e denominata "Su un sentiero di rovi" di Leoś Janáček, ha preceduto i diciotto più complessi e celebri lavori di Schumann "Davidsbündlertänze "op.6. Il lungo programma, quasi due ore di musica, ha trovato uno Schiff in stato di grazia: dalla semplicità strutturale di alcuni brani alla maggiore complessità di altri, l'ungherese ha rivelato ancora una volta la sua raffinata cifra stilistica mediata da una perfezione tecnica e da una completa assimilazione mnemonica del materiale musicale. La prodigiosa memoria del pianista a volte si permette di variare con trilli e acciaccature la scrittura di Bach, rendendola quindi ancora più varia. Ma è l'equilibrio complessivo di questo grande talento che stupisce e ci pone di fronte ad una costante riflessione sulle possibili restituzioni dell' interprete. E qui ci troviamo di fronte ad un esecutore che ha fatto del profondo studio e della riflessione musicale i suoi punti di forza. Apprezziamo molto la scelta di Schiff di proporre programmi differenziati legati da tematiche comuni. Il rapporto privilegiato tra Bach e Bartók, due B differenti, lontane ma con molti punti in comune, lo ritroveremo prossimamente quando il pianista tornerà in Conservatorio per il "Quartetto" con altre due serate dedicate ai due geni, serate che certamente daranno soddisfazione al pubblico presente in sala. Da ricordare a lungo.

11 gennaio 2017 Cesare Guzzardella