Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

Archivio musica 2021

Archivio musica 2019Archivio musica 2018Archivio musica 2017Archivio musica 2016Archivio musica 2015Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2022

Rinnovato successo per il Boris Godunov al Teatro alla Scala

Ancora grande successo al Teatro alla Scala per il Boris Godunov di Musorgskij diretto da Riccardo Chailly. La positiva impressione complessiva per l'opera del grande compositore russo che ha inaugurato la nuova Stagione scaligera, è stata anche ieri sera, alla sesta e penultima rappresentazione, riconfermata dagli interminabili applausi tributati a tutti i protagonisti, ad iniziare da quello maggiormente apprezzato, il basso Ildar Abdrazakov, una presenza scenica generosa, sia musicale che attoriale. La prima versione del Boris, quella del 1869, era già stata diretta da Gergiev nel 2002 agli Arcimboldi. Dopo vent'anni è tornata per riconfermare il valore del primo lavoro, un'opera che in seguito venne rimaneggiata, ma che in questa versione, l'Ur-Boris, risulta essere maggiormente incisiva nell'evidenziare il contrasto tra potere e popolo. Come accade nelle messinscene più riuscite, è la somma dei vari interventi artistici a portare al successo un'opera. L'alto livelli del cast vocale, con il protagonista al top d'eccellenza, la direzione analitica, incisiva e rispettosa delle voci di Riccardo Chailly, gli eccellenti Cori, sia quello principale che quello di voci bianche, rispettivamente preparati magistralmente da Alberto Malazzi e da Bruno Casoni, la complessiva valida regia di Kasper Holten rimarcata dalle ottime scene di Es Devlin e dai costumi di Ida Marie Ellekilde, e soprattutto la splendida musica, molto russa del grande Modest Petrovič Musorgskij, hanno portato ad un risultato sorprendente, se pensiamo all'entusiasmo rivelato nelle rappresentazioni in teatro e il seguito di pubblico televisivo della Prima del 7 dicembre. I pochi elementi di criticità, inerenti alla regia, sostenuti in alcuni articoli giornalistici, sono ben poca cosa rispetto ad un lavoro di alta qualità degno del luogo, il Teatro alla Scala, dove è stato effettuato. Un lavoro ancora atteso per l'ultima replica del 29 dicembre. Da non perdere. ( fotografie di Brescia e Amisano dall'archivio del Teatro alla Scala)

24 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

Ingrid Fliter e Anton Dressler diretti da Pier Carlo Orizio in Conservatorio

Una splendida conclusione del 2022 per la Società dei Concerti con il concerto della Filarmonica del Festival di Brescia e Bergamo diretta da Pier Carlo Orizio e due solisti d'eccezione, quali la pianista Ingrid Fliter e il clarinettista Anton Dressler. L'impaginato scelto prevedeva prima il Concerto n.2 in mi bem. maggiore per Clarinetto e Orchestra op.74 di Carl Maria von Weber (1776-1826), quindi l'Ouverture le Ebridi di Felix Mendelssohn (1809-1847) e, dopo l'intervallo, il Concerto n.2 in fa minore per Pianoforte e Orchestra di Fryderic Chopin (1809-1847). Weber è noto per l'uso del clarinetto, sovente utilizzato nelle sue opere. Nei suoi concerti questo strumento assume poi un ruolo virtuosistico. Tra i massimi interpreti dello strumento ad ancia, Dressler ha espresso con passione, grinta e scorrevolezza i tre movimenti del noto concerto, trovando rara elenganza nel bellissimo Andante con moto centrale, ottimamente coadiuvato dalle timbriche orchestrali. Di pregnante espressività il bis concesso dal solista con il suo brano Prayer per clarinetto solo. L'efficace direzione di Orizio è poi emersa in modo evidente nella coinvolgente Ouverture le Ebridi di Mendelssohn, un lavoro ricco di tensione emotiva, ottimamente rivelata dalla compagine orchestrale. Il frangente più atteso dal pubblico è stato probabilmente il celebre Concerto n.2 in fa min. Op.21 per Pianoforte e Orchestra di Chopin, brano di grande intensità melodica, sostenuto da una pianista chopiniana doc quale la Fliter. Le sue qualità interpretative hanno raggiunto una vetta nel profondo Larghetto, movimento centrale ben evidenziato in ogni dettaglio e sorretto efficacemente dalle sfumate timbriche dell'orchestra. La fluidità discorsiva della pianista, con quei colori molto chopiniani elargiti da un tocco deciso e luminiso, hanno pienamente meritato gli applausi tributati dal pubblico intervenuto in Sala Verdi. L'interprete è apparsa visibilmente soddisfatta concedendo un primo bis con il celebre Valzer in do diesis minore op.64 n.2 dell'amato compositore polacco e poi un secondo brano di G. Gershwin, questa volta in duo, avente come protagonista melodico Anton Dressler - compagno anche nella vita- per un eccellente arrangiamento del leggendario Summartime. Ancora applausi meritatissimi a tutti i protagonisti.

22 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

Il Messiah di G.F. Händel alle Serate Musicali del Conservatorio

Una serata impegnativa ma di esemplare riuscita quella di ieri sera organizzata da Serate Musicali in Conservatorio, dove il Coro e Orchestra Cremona Antiqua, creati e diretti da Antonio Greco, hanno eseguito il Messiah di Georg Friedrich Händel. A completare la compagine orchestrale e l'ottimo Coro, c'erano quattro voci soliste, quelle del soprano Silvia Frigato, del mezzosoprano Adriana Di Paola, del tenore Krystian Adam e del basso Alessandro Ravasio. Il Messiah di Händel è certamente l'opera più conosciuta del grande compositore sassone (1685-1759), musicista naturalizzato inglese che visse gran parte della sua vita a Londra. Composto nel 1741, l'Oratorio è suddiviso in tre parti, su libretto di Charles Jennens dai testi dalle Sacre Scritture. L'alternanze delle parti corali con quelle solistiche, tutte perfettamente integrate nella componente strumentale, hanno trovato una precisa e dettagliata direzione in Antonio Greco, un direttore specializzato nel repertorio rinascimantale e barocco, con grande attenzione per le esternazioni corali. L'imponente componente corale, culminante nel celebre Hallelujah, che conclude la seconda parte del monumentale lavoro, ha trovato nel Coro - che ricordiamo essere stato fondato a Cremona nel 1993- una resa timbrica di eccellente espressività. Sono 52 i differenti momenti musicali complessivi, tra sinfonie, recitativi, arie, corali e duetti, ad iniziare dalla Sinfonia, un breve Preludio in forma di Ouverture francese. Tutte di qualità, nelle personali timbriche solistiche, le quattro voci intervenute alternativamente, poche volte in duo, per esternare con sicurezza e limpidi colori le note del grande capolavoro. A rendere ancor più imponente l' Oratorio gli interventi di due pregnanti trombe antiche e il deciso tocco dei timpani. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi e naturalmente nel bis concesso intorno alla mezzanotte, ancora il celebre Hallelujah.

 

20 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

Mikhail Pletnev, il poeta delle note alle Serate Musicali milanesi

Un concerto memorabile quello di Mikhail Pletnev. Ieri sera ai concerti di Serate Musicali, il grande pianista russo è tornato in Conservatorio con il suo personale pianoforte gran-coda Shigeru Kawai per deliziare il pubblico di Sala Verdi con un impaginato studiato meticolosamente, quasi a sembrare un'unica grande Suite di brani. Brahms e Dvořák, erani i due musicisti scelti da Pletnev. In alternanza, lavori più noti del grande musicista ungherese, quali la Rapsodia n.1 op.79, l'Intermezzo n.6 Op.118, i Tre Intermezzi op.117 e la Ballata in sol minore dall'op.118, con quelli, molti di rara esecuzione, del grande compositore ceco quali il Minuetto op.28 n.1, i n.ri 4, 5 e 6 dall'op.52, i n.ri 7,6 e 4 dall'op.101 , i n.ri 3 e 4 dall'op 103 e a conclusione una selezione da i Quadri poetici op.85. Il celebre pianista ha, ancora una volta, rivelato una maestria eccelsa nell'esprimere in modo personale sia i più corposi brani brahmsiani che quelli di Dvořák, spesso brevi momenti musicali che nelle mani di Pletnev diventano pura poesia. Impressionante la sua capacità di "pesare" il suono, spesso centellinando le singole note quasi a fermarle nel tempo. La lettura, sovente non segue le indicazioni di partitura, ma stravolge il testo con la sua profonda idea musicale, un'idea di grande arte estetica, tipica dei pochi grandissimi pianisti entrati nella storia dell'interpretazione. Tra i frangenti più memorabili, certamente i più brevi brani di Dvořák sono stati di più immediata e raffinata godibilità. Il dominio assoluto del materiale musicale ha trovato esternazione attraverso la sua misurata gestualità corporea, espressa anche con movimenti delle mani minimi e rapidissime articolazioni digitali che producono sonorità che sottintendono un pensiero profondo e un'idea precisa della forma musicale. Eccellenti, al termine del programma ufficiale, i due celebri bis con il Notturno Op.9 n.2 di Chopin e lo Studio Op.2 n.1 di Scrjabin, nelle sue mani.. due capolavori assoluti. Applausi calorosissimi.

17 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

 

Beatrice Rana alla Società dei Concerti

È tornata a Milano in Conservatorio la pianista pugliese Beatrice Rana alle serate organizzate dalla Società dei Concerti. Un impaginato in due parti prevedeva le timbriche romantiche di F.Chopin con la Sonata n.2 in si bem. minore op.35, precedute dal tardo romanticismo visionario di A. Skrjabin, con una selezione di quattro Preludi dalle Op.re 11e 16, e di due Studi dalle Op.re 42 e 2. La seconda parte era tutta dedicata alla monumentale Sonata n.29 in si bem. maggiore Op.106 "Hammerklavier" di Beethoven. La Rana, da anni è la pianista italiana più affermata internazionalmente. Le sue evidenti qualità le abbiamo riscontrate più volte ascoltandola in diversi repertori. Quello di ieri, davanti ad un numeroso pubblico con anche moltissimi giovani, è stato un concerto che ha lasciato un segno, non tanto per il suo ottimo Skrjabin con la valida selezioni di brani eseguiti senza soluzione di continuità o con la pregnante Sonata op.35 , perfetta tecnicamente e di rilevante espressività, ma soprattutto per il Beethoven della Hammerklavier op.106, una delle ultime sonate beethoveniane, quella più complessa, ricca di contrasti, che deve molto nel finale a J.S Bach. La Rana ha qui raggiunto una vetta interpretativa che certamente rimarrà nella memoria di molti ascoltatori. La visione limpida della celebre sonata ha prodotto esternazioni variegate ma coerenti in tutti i movimenti del brano. La forza espressiva dell'Allegro iniziale e del successivo Scherzo, mediata da una gestualità sicura, attraverso una tecnica perfetta nei dettagli, ha trovato un contrasto nel meditato e controllato Adagio sostenuto e nel successivo Largo, mentre con l'Allegro risoluto del finale, padroneggiato in modo mirabile dalle due mani con intensa carica espressiva, si è tornati ad una musicalità dirompente. La Rana sembra esternare in modo ancor più efficace le situazioni melodico-armoniche più complesse, quelle che richiedono un maggiore controllo tecnico-virtuosistico. Il pubblico al termine della memorabile esecuzione ha tributato ripetuti fragorosi applausi ad una pianista visibilmente soddisfatta. Due i bis concessi con un bellissimo Il cigno di Saint-Saëns nella rivisitazione di Godowsky e quindi un eccellente Debussy con la Studio n.6 - per otto dita. Un concerto importante.

15 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

Valentina Ciardelli, e Anna Astesano ai Lieti Calici

Avevamo recentemente scritto, recensendo due dischi, del raro duo strumentale formato dalla contrabbassista e compositrice lucchese Valentina Ciardelli, e dall'arpista Anna Astesano . Ieri in un tardo pomeriggio musicale e gastronomico, quello organizzato da Mario Marcarini per la rassegna Lieti Calici, presso gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, abbiamo avuto l'occasione di ascoltare le due giovani e valide strumentiste. Le suggestive sonorità dell'arpa, ben inserite nei colori caldi del contrabbasso, ci hanno portato in un mondo sonoro dal sapore orientale attraverso l'interpretazione di brani scritti dalla stessa Ciardelli, molti dei quali ispirati dal mondo orientale giapponese. Di qualità la Randori suite in tre parti della Ciardelli, un brano ricco di suggestioni sonore espresse pienamente nell'ottima integrazione delle sonorità dell'arpa con le timbriche variegate del contrabbasso suonato nelle più complete potenzialità. Interessanti anche i brani della Ciardelli costruiti sulle arie pucciniane tratte dalle opere Madama Butterfly e Le Villy. Applausi calorosi al termine del breve ed intenso concerto e quindi valido il rinfresco con i vini e prodotti di alta qualità gentilmente offerti da importanti case produttrici.

15 dicembre 2022 C.G.

L’ORCHESTRA CREMONA ANTIQUA AL FESTIVAL CANTELLI DI NOVARA

Ieri sera, martedì 13 dicembre, al Teatro Faraggiana di Novara, il quarto concerto proposto dagli Amici della musica, nell’ambito del Festival Cantelli, vedeva in scena l’orchestra Cremona Antiqua, fondata nel 2004 e diretta dal Maestro Antonio Greco, affermatasi come compagine strumentale di rilievo nell’esecuzione ‘storicamente informata’ come oggi suole dirsi, cioè con strumenti d’epoca, di un repertorio che dal primo barocco si estende sino al classicismo sette-ottocentesco, da Monteverdi a Beethoven. Ma la serata vedeva anche la presenza, per la prima volta a Novara, di un giovanissimo (diciannove anni) violoncellista che si sta ormai conquistando fama nazionale, il romano Ettore Pagano, fresco vincitore, primo assoluto, dell’edizione 2022 di uno dei più prestigiosi concorsi internazionali per violoncello, il Khaciaturian di Erevan. Il programma proposto è stato un vero e proprio tuffo in uno dei momenti decisivi della storia della musica europea, quella complessa fase di passaggio che nella seconda metà del ‘700 vede emergere un nuovo linguaggio musicale, che tende a spostare il suo baricentro dalla ‘facile’ e limpida cantabilità italiana, di galante melodia, ad una più complessa articolazione armonico-contrappuntistica e a una più tesa e scavata esplorazione di inediti registri espressivi, presagio del non lontano Romanticismo. Coerente e inevitabile, con questo programma, la scelta degli autori: F. J. Haydn, con il Concerto per violoncello e orchestra in Do maggiore, Hob VII B/I e con la Trauersymphonie in mi minore Hob I/44; il Bach ‘italiano’ Johann Christian, con la sinfonia in sol minore op.6 n.6, per chiudere con l’ancor quindicenne Mozart della sinfonia in La maggiore n.29 KV 201. Il Maestro Greco colloca gli strumenti dell’orchestra secondo una disposizione poco frequente in Italia: ove in genere trovano posto i violoncelli e i contrabbassi, sul lato destro dell’orchestra rispetto al pubblico, colloca i secondi violini e le viole, che così fronteggiano i primi violini, mentre gli archi gravi trovano il loro posto nei settori centrali dell’orchestra, accanto al clavicembalo (tutti e quattro i pezzi in programma vedono infatti la presenza del basso continuo, come vuole prassi dell’esecuzione filologica delle opere di un periodo ancor legato a tale eredità barocca). Ne risulta una dimensione spaziale del suono degli archi che conferisce a questa sezione strumentale una timbrica particolare, con un impasto più compatto tra violini secondi e viole, sicché i violini secondi sembrano suonare talora di un colore più scuro rispetto ai violini primi, mentre gli archi scuri, distanziati all’interno della compagine orchestrale, sembrano allargare il loro ‘respiro’, in una inedita dimensione spaziale, quasi ampliando il loro suono. Eseguendo i pezzi in programma secondo un rigoroso ordine cronologico, si comincia con la sinfonia di J. C. Bach. La sinfonia op.6 n.6 è piuttosto particolare nel catalogo delle quarantanove sinfonie dell’ultimo figlio di Bach: pur denunciando ancora chiare influenze italiane, soprattutto del Sammartini che fu il suo mentore durante il soggiorno milanese, come la divisione in tre tempi e il frequente affiorare di uno stilema tipicamente sammartiniano come i ‘ritmi alla lombarda’ (in cui è puntata la nota in levare), questa composizione si distingue per un’ispirazione nuova, già segnalata dalla scelta della tonalità minore, molto rara in questo autore: le sue consuete leggerezza e serenità cedono il campo a ritmi più mossi ed inquieti e a colori più cupi, con effetti espressivi, che, soprattutto nel tempo lento centrale, hanno già un sentore di Sturm und Drang: è da qui che parte il Mozart dell’op.183. La direzione di Greco è esemplare nella perfetta tornitura del fraseggio, nella gestione delle dinamiche, capaci di portare in primo piano le zone più umbratili di questa partitura, nella cura del dettaglio motivico e timbrico, spinta quasi al preziosismo. La Cremona Antiqua si rivela sin dall’inizio orchestra di notevoli qualità tecniche ed espressive, complesso cameristico perfettamente affiatato, e compatto, dal suono raffinato e pregnante di sottili sfumature espressive . Queste qualità, unite alla bravura del solista E. Pagano, rendono ragione dell’alto livello esecutivo del concerto per violoncello n.1 di F. J. Haydn, un’altra partitura che richiede interpreti capaci di esplorarne le più intense sfumature espressive. In questo, la collaborazione tra orchestra e solista è stata ieri sera perfetta. Pagano è violoncellista, a dispetto dell’età, già maturo, non solo nel dominio tecnico dello strumento, testimoniato, senza esibizionismi, nel finale, vero e proprio scatenamento ritmico dionisiaco, ma anche nella intensa espressività della cavata. Nel meraviglioso Andante, il suono del violoncello del giovane solista romano unisce all’elegante pulizia del suono e alla chiarezza morbida del fraseggio, una dolcezza di canto di rara suggestione, specie quando ascende ai registri acuti, in cui il rarefarsi del suono, sotto il vigile controllo delle dinamiche, sembra creare momenti di estatica sospensione. Un violoncellista che è ormai molto più di una promessa, questo ragazzo diciannovenne, che ha pienamente meritato i calorosi applausi tributati dal pubblico alla sua esecuzione e al lungo bis sulla cui identificazione nutriamo seri dubbi, astenendoci quindi da ogni commento in merito. La Trauer Symphonie di Haydn in realtà non giustifica il titolo, peraltro non d’autore: nessun elemento di lutto (Trauer in tedesco) in questa quarantaquattresima sinfonia del Maestro di Rohrau: semmai, certo, una nuova concezione della composizione strumentale rispetto alle galanterie dei suoi contemporanei italiani e tedeschi, alla ricerca di più ricche potenzialità espressive, che offriranno al giovane Beethoven più di un motivo di ispirazione. Il momento più alto di questa sinfonia, banco di prova di ogni orchestra che la includa nel proprio repertorio, è senz’altro l’Adagio, insolitamente in terza posizione, con lo scopo evidente di accentuare il contrasto espressivo col finale: Il problema interpretativo posto da questa stupenda pagina è quello di conciliarne i due registri che sembrano escludersi reciprocamente, quello austero, solenne e quello cantabile, di infinita dolcezza. , affidata soprattutto ai violini, primi e secondi, in sordina. Greco raggiunge pienamente il non semplice obiettivo, puntando molto sul gioco vario delle dinamiche e dei timbri: animando gradualmente la tenera melodia dei violini in un crescendo dinamico, valorizzando giustamente il ritmo puntato che sembra sollecitarla, fa successivamente suonare i corni valorizzandone al massimo quel che di asciutto e quasi severo avevano rispetto ai corni d’oggi, fondendo così la dolce effusione del sentimento, con un più umbratile momento di sospesa meditazione, con effetto sonoro bellissimo. Ma Haydn non sarebbe Haydn, se a questo brivido d’inquietudine non contrapponesse subito dopo un Finale di brillante e quasi sfrenato impeto ritmico, di luminoso slancio vitale, che la Cremona Antiqua, sotto l’impeccabile direzione di Greco, rende al meglio, con momenti di vero virtuosismo contrappuntistico e agogico che coinvolge anche i fiati (oboi e corni a due).La serata si concludeva con la ventinovesima sinfonia di Mozart, la seconda composta dopo la ‘svolta’ dell’ op.183, col graduale, ma piuttosto rapido allontanamento dallo stile italiano e la ricerca di un nuovo mondo sonoro, che riconoscesse all’espressione e all’interiorità uno spazio sempre più ampio, scuotendosi di dosso trini e parrucche delle ‘galanterie’ musicali tardobarocche e rococò. Anche in questo caso l’interpretazione di Greco è perfetta nel rendere l’equilibrio tra abbandono lirico e ricchezza di elaborazione contrappuntistica, fin dal primo movimento, ove sottolinea la tenerezza del tema principale, quasi esitante coi suoi semitoni in appoggiatura, per poi dare vigore alla sua evoluzione in stile imitativo, con finezza cameristica dei dettagli. Questa linea interpretativa permea tutta l’esecuzione della sinfonia, dall’Andante, in cui la carica espressiva è data dal continuo gioco di intrecci tra archi in sordina e le due coppie di fiati (oboi e corni) a loro volta in dialogo fra loro, il tutto diretto con grande maestria dalla bacchetta di Greco, ai decisi e inconsueti contrasti dinamici del Minuetto, alla tensione quasi drammatica di alcune sezioni del Finale, sapientemente portata in primo piano dall’interpretazione della Cremona Antiqua rispetto al ritmo da finale ‘all’italiana’ che ancora la contraddistingue. Bellissimo concerto, lungamente applaudito alla fine dal pubblico in sala, tra cui si notavano numerosi ragazzi, fatto non consueto a Novara, e che torna ad onore degli Amici della Musica e di chi li dirige con passione e grande competenza. ( foto Uff. Stampa Novara)

14 dicembre 2022 Bruno Busca

Khatia Buniatishvili al Teatro alla Scala tra tradizione e personale creatività

La pianista georgiana, di Tbilisi, Khatia Buniatishvili è da anni celebre in tutto il mondo. Venuta più volte ai concerti milanesi, ha trovato ieri sera un numeroso pubblico al Teatro alla Scala. L'impaginato prevedeva soprattutto musiche di Franz Schubert, con una coda dedicata a Liszt. È una pianista particolare la Buniatishvili, che ha trovato una mediazione tra modalità interpretative tradizionali, che vogliono essere rispettose dei compositori, ad altre dove vuole fare emergere una sua personalità con stravolgimenti anche sostanziosi delle note di partitura e dei tempi. Ieri la celebre Sonata in si bem. magg. D 960 di Schubert ha introdotto un concerto eseguito senza intervallo. L'ultima sonata pianistica del musicista viennese ha i primi due movimenti, il Molto moderato e l'Andante sostenuto, particolarmente corposi, mentre i due rimanenti, lo Scherzo e l'Allegro ma non troppo conclusivi, si dipanano celermente. L'interpretazione della Buniatishvili ha trovato una componente particolarmente riflessiva nei primi due movimenti- anche se nel primo con andamento nella norma, si è notata la mancanza di ritornelli e salto di alcune battute - e con il secondo, l'Andante sostenuto, eseguito molto lentamente, quasi a voler fermare il tempo, per una durata inconsueta simile a quella del primo movimento da lei eseguito. In contrasto lo Scherzo e l'Allegro hanno rivelato normali tempi d'esecuzione. Il completo controllo di ogni componente musicale nella loro completa interiorizzazione, ha permesso un'interpretazione matura, nel solco delle importanti interpretazioni entrate nella storia. Anche il successivo Improvviso op.90 n.3, ha visto modalità discorsive espresse con valida sintesi nella corretta restituzione. Valida, ma eccessivamente meditata, la celebre Ständchen S 560/7 di Schubert- Liszt, che nello sviluppo temporale scelto ha perso le caratteristiche tipiche di Serenata. Le qualità personali della Buniatishvili, mediate dalla sua creatività, sono risultate ancor più nell'ultimo brano dell'impaginato, la Rapsodia ungherese n.2 in do diesis minore di Liszt- Horowitz S 244/2 , firmata anche dalla stessa Buniatishvili, con evidenti stravolgimenti tendenti ad un'ulteriore sintesi virtuosistica. Efficace comunque la resa espressiva, particolarmente d'effetto e assai apprezzata dal pubblico. La duplice personalità dell'interprete, tra tradizione ed esternazione creativa personale, è emersa anche nei tre bis proposti: partendo da un meditato e valido Adagio di J.S.Bach- A.Marcello, contrastato dal noto Precipitato dalla Sonata n.7 op.83 di Prokofiev, sostenuto da una sorprendente rapida andantura , sino ad arrivare ad un brano del francese Serge Gainsbourg, La Javanaise, rivisitato elegantemente in chiave jazzistica da una protagonista che farà discutere la critica musicale. Applausi fragorosi meritati.

12 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

Il Premio di Composizione "Costruttori di Armonie" al Conservatorio milanese

Ieri sera in Sala Puccini, al Conservatorio milanese, si è svolta la finale del Concorso Internazionale di Composizione organizzato da Serate Musicali con il sostegno della famiglia Lodigiani. Il Concorso era dedicato a Giuseppe Lodigiani (1918-2004), ingegnere ed importante costruttore, con grande passioni per le arti e soprattutto per la musica. Una giuria presieduta dal noto compositore-voloncellista Giovanni Sollima, formata anche da Nicola Baroni, Christian Bellisario, Giorgio Colombo Taccani e Carlo Galante, ha valutato i cinque brani finalisti: di Daniel Espen, Evocazione per violoncello e pianoforte, di Livia Malossi, Places per violoncello solo, di Leonardo Marino Cut per violoncello e pianoforte, di Luca Rizzo, Shirasagi Suite per violoncello solo e di Federica Volante per Mamba Nero per violoncello e pianoforte. La serata, presentata da Luca Schieppati, ha trovato quali interpreti lo stesso Schieppati al pianoforte e Cosimo Carovani e Fabio Mureddu in alternanza al violoncello. I brani, tutti validi, sebbene con caratteristiche d'approccio compositivo differenti, sono stati ottimamente interpretati e al termine delle esecuzioni la premiazione ha portato al meritato Primo Premio per Federica Volante e il suo Mamba Nero, un brano particolarmente riuscito dove l'ottimo equilibrio tra la parte solistica del violoncello, ben sostenuta da Carovani e le scintillanti armonizzazioni pianistiche, sono risultate valide e di pregnante espressività. Il Secondo Premio è stato attribuito a Leonardo Marino per il suo Cut, ottimamente interpretato da Fabio Mureddu e Luca Schieppati . Assegnato anche il "Premio del pubblico" al brano Evocazioni di Daniel Espen, un lavoro immediato per la sua liricità, con timbriche mediterranee di subitanea presa emotiva. Di qualità anche gli altri lavori. Sagnalo l'interessante lavoro per violoncello solo Evocazioni di Livia Malossi, un brano dove la tecnica violoncellistica, con le numerose potenzialità dello strumento, è stata ottimamente esaltata da Cosimo Carovani. Applausi calorosi al termine della serata, particolarmente riuscita, ai compositori, agli interpreti, e ai molti intervenuti della famiglia Lodigiani.

11 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

 

Gabriele Duranti per i "Quadri" di Musorgskij per la Prima diffusa

La Prima diffusa del Boris Godunov di questa Sera alla scala si potrà ascoltare e vedere anche in trentadue sale milanesi o altre location attivate per l'occasione. Tra i più importanti teatri, sia centrali che periferici di Milano, anche il Conservatorio milanese proietterà l'opera di Modest Musorgskij nelle due capienti sale disponibili, con oltre duemila posti a disposizione per chi volesse assistere in diretta al capolavoro russo. Tra le iniziative anticipatrici della musica del grande compositore segnaliamo il concerto tenuto ieri nel tardo pomeriggio da Gabriele Duranti, pianista ventiduenne emergente nel panorama italiano. Ieri in Sala Puccini ha infatti eseguito la più celebre delle composizione di Musorgskij, quei Quadri di un'esposizione che volevano essere una promenade in più momenti musicali ispirati dalla mostra del pittore russo, amico del musicista, Victor Hartmann, scomparso prematuramente a San Pietroburgo. Duranti, ha interpretato con forza di esternazione ed equilibrata visione complessiva i Quadri ottenendo applausi convinti dal numerosissimo pubblico intervenuto. Il breve ma intenso concerto è stato presentato dal nuovo direttore del Conservatorio, M.tro Massimiliano Baggio, e da un rappresentante di rilievo dell'Accademia del Teatro alla Scala quale il M.tro Daniele Borniquez. Interessante è stata anche la visita alla mostra Verso l'Ur-Boris. Il cammino italiano dello Zar Boris, che ha preceduto il recital pianistico

07-12-22 C.G.

Il duo jazz Alderighi & Trick alle Serate Musicali del Conservatorio

Un programma diverso dal consueto e indubbiamente di grande interesse ed afficacia musicale, quello ascoltato ieri sera in Sala Verdi ai concerti organizzati da Serate Musicali. Il Duo pianistico formato dal milanese Paolo Alderighi e dalla statunitense Stephanie Trick, ha impaginato una ventina di brani jazz presentati dallo stesso Alderighi, il quale ha messo in rilievo l'influenza che la musica d'oltre oceano, nata nei primi decenni del secolo scorso, ha apportato al mondo classico europeo. La formazione "classica" dei due eccellenti pianisti, è stata avvertita nelle loro modalità interpretative. I brani eseguiti, ripercorrendo la storia del jazz con i ragtime, stride piano, boogie woogie, blues e swing, erano loro ottime trascrizioni per due pianoforti, per pianoforte a quattro mani e solo alcuni per pianoforte solista. La perfezione tecnica del duo, centellinata in ogni singola nota, ha portato ad esecuzioni chiare, precise e ricche d'espressività. Una tecnica, quella loro , certamente diversa da quella dei pianisti jazz del passato che conosciamo, dove spesso l'improvvisazione e il bisogno anche "d'imperfezione", nate da modalità differenti di fare musica, erano la norma. Abbiamo ascoltato brani di Nick La Rocca, Scott Joplin, Irvin Berlin, Louis Armstrong, Porter Graincer, Clarence Williams, William Handy, Eubie Blake, Fats Waller, Sholom Secunda, Duke Ellington, con classici come St.Louis Blues, Maple Leaf Rag, Sophisticated Lady, solo per citare i più noti, arrivando al termine del concerto al più "occidentale" degli statunitensi con George Gershwin e un ricchissimo medley da Un Americano a Parigi e ad altri celeberrimi brani. La discorsività del duo, equilibrato e spesso divertente nella gestualità - soprattutto in quella a quattro mani- ha portato ad un meritatissimo successo, dovuto sia alla felice scelta dei brani proposti, che alla sorprendente intesa della coppia Alderighi &Trick, interpreti che hanno il merito di nobilitare il migliore repertorio jazz, allontanandolo da quella errata sudditanza, in parte ancora presente, rispetto alla cultura musicale classica. Come ben evidenziato dal pianista milanese, musicisti europei quali Debussy, Ravel, Stravinskij, Milhau e ancora altri, avevano messo in evidenza la grandezza di quella musica ricca di raffinatezze e ritmo, dedicando al jazz loro importanti composizioni. Rilevanti il medley di brani natalizi in versione jazz, eseguiti come primo bis e anche il brano jazz concesso come secondo. Una serata piacevolissima e divertente che ha portato a fragorosi e meritatissimi applausi.

6 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

La Quinta edizione del "Concerto per Antonio" in Conservatorio

La quinta edizione del "Concerto per Antonio" dedicato ad Antonio Mormone, fondatore e Presidente della "Fondazione La Società dei Concerti", si è svolta ieri sera in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese. Enrica Ciccarelli Mormone, attuale presidente e organizzatrice dei concerti della nota società musicale, ha introdotto la serata. Un vero spettacolo quello visto ed ascoltato, con tre importanti interpreti quali la pianista veneta - di Jesolo- Gloria Campaner, la violinista comasca Emma Arizza ed il soprano argentino Ivanna Speranza, ai quali si è aggiunta anche Enrica Ciccarelli, anche ottima pianista, presente in due brani lirici come accompagnatrice. Gli interpreti si sono alternati in brani diversificati, suonando anche in coppia o in trio, da quelli più impegnati ad altri più "leggeri", ma sempre di valida resa interpretativa. La Campaner ha introdotto la serata con una sequenza di nove Preludi scelti tra i 24 Preludes Op.28 di Chopin. Di ottima resa espressiva i brani del polacco, mediati anche da una profonda interiorizzazione, resa evidente dalla significativa componente gestuale dell'ottima interprete. Rilevanti i brani per violino interpretati della Arizza, accompagnata dalla Campaner nei Romantische Stücke op. 75 n. 1 e n. 2 eseguiti con romantica chiarezza timbrica e profonda espressività, e nella nota Calabrese op.34 n.6 di Antonio Bazzini, interpretata dalla giovane musicista con valente virtuosismo. La componente del canto ha trovato una valida voce, intonata, estroversa e ben dosata, in Ivanna Speranza. Prima con due Romanze di F.P. Tosti, precisamente Malia e Visione, con accompagnamento pianistico della Ciccarelli e valido controcanto violinistico della Arizza; quindi tre brani di differenti autori con la Speranza accompagnata dalla Campaner: di P.Luna De Espana vengo (El nino judio), di L. Arditi il pregnate Il bacio e di G. Gimenez Me llaman la primorosa (El Barbero de Sevilla). Tutti brani intepretati con vigore timbrico dalla Speranza, soprano dotata anche di rilevanti qualità attoriali. I brani di canto sono stati intervallati dalla valida resa interpretativa della Campaner nell' eccellente trascrizione per pianoforte di Tatjana Nikolajeva della celebre Toccata e Fuga in re min. BWV 565 di J.S. Bach, dall'originale per organo. Interpretazione energica, determinata, con caratteristiche organistiche per le riverberanti timbriche. Applausi fragorosi a tutti i protagonisti ed un riuscito bis "improvvisato" dalle tre principali interpreti con il celebre Libertango di Astor Piazzolla. Applausi fragorosi e ripetuti in questa splendida serata.

4 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica giovanile di Milano con Enrico Dindo e Jaume Santonja

Dopo il concerto diretto ieri sera con l'Orchestra Sinfonica di Milano, il direttore spagnolo Jaume Santonja si è trovato di fronte alla compagine giovanile della Sinfonica di Milano, una formazione recente formata da giovani promesse. Il programma del tardo pomeriggio prevedeva prima il Concerto per violoncello e orchestra op.104 di A. Dvorak e quindi la Suite dallo Schiaccianoci di P.I. Čajkovskij. Nel primo lavoro la prestigiosa presenza del violoncellista Enrico Dindo ha nobilitato l'interpretazione ottimamente diretta da Santonja e restituita con determinazione dai giovani orchestrali. Valida anche la successiva Suite del secondo russo. Applausi fragorosi dai mumerosi spettatori intervenuti.

3 dicembre 2022 C.G.

Jaume Santonja alla guida dell'Orchestra Sinfonica di Milano per Mozart, Sibelius e Strauss

È tornato a dirigere l'Orchestra Sinfonica di Milano lo spagnolo Jaume Santonja. Il direttore ha proposto ieri sera in Auditorium tre lavori di compositori diversi. Dal classicismo di Mozart con il celebre Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K 488 siamo poi passati al tardo romanticismo con due brani, tra loro vicinissimi nel tempo, con En Saga op.9 di Jean Sibelius e Don Juan op.20 di Richard Strauss. A sostenere l'intensa parte solistica del concerto mozartiano c'era il pianista ventiduenne israeliano Tom Borrow. L'equilibrio strumentale del concerto che il musicista salisburghese compose nel 1786, ha trovato la precisa direzione di Santonja e la tenue discorsività di Borrow, un eccellente pianista che attraverso un tocco leggero ma ricco di espressione ha ben condotto la fondamentale parte solistica in piena sintonia con i dettagliati colori orchestrali. Di profonda resa emotiva le poche ed intense note del movimento centrale Adagio, in contrasto con la fluidità ben delineata dai movimenti laterali Allegro e Allegro assai. Di evidente qualità l'interpretazione complessiva. Dopo il breve intervallo, l'allargamento degli strumenti dell'orchestra tipico delle formazioni tardo-romantiche, ci ha messo di fronte a due lavori di fine Ottocento: uno assolutamente di raro ascolto come quello del musicista finlandese Sibelius con la sua En Saga del 1892, nella revisione del 1902, l'altro, tra i più celebri del musicista tedesco Strauss, con il poema sinfonico Don Juan del 1888. Entrambi i brani caratterizzanti del linguaggio tipico dei rispettivi compositori, hanno trovato adeguata resa interpretativa nella direzione di Santonja e nella restituzione della Sinfonica di Milano. El Sega, nella sua coloristica glaciale nordica, è un esempio di originalità moderna nel sapiente uso delle ritmiche irregolari e nella sovrapposizione di piani sonori contrastanti, mentre nel Don Juan il virtuosismo esasperato orchestrale raggiunge vertici assoluti con frangenti anche melodici negli interventi solistici. Un ottimo concerto quello ascoltato, che troverà una replica domenica 4 dicembre, alle ore 16.00. Da non perdere.

3 dicembre 2022 Cesare Guzzardella

NOVEMBRE 2022

Nicolas Altstaedt e Alexander Lonquich ai concerti organizzati da "Serate Musicali"

Con orario d'inizio in anticipo rispetto il consueto, è stata eseguita in Sala Verdi l'integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven. I due eccellenti interpreti erano il violoncellista Nicolas Altstaedt ed il pianista Alexander Lonquich. Lonquich non ha bisogno certo di presentazioni in quanto da moltissimi anni è tra i migliori interpreti di repertorio sia classico che in quello più vicino ai nostri giorni. Dopo il Primo Premio al Concorso Casagrande di Terni del 1977 ha iniziato una brillante carriera concertistica, dedicandosi successivamente anche alla direzione orchestrale. Il più giovane violoncellista, il franco-tedesco Altstaedt, ha intrapreso un'importante carriera internazionale vincendo numerosi premi e dedicandosi anche alla musica contemporanea, eseguita con i massimi strumentisti, i più noti direttori e le orchestre più prestigiose. L'impaginato classico di ieri sera, dedicato al genio di Bonn, ha trovato quindi due interpreti in perfetta sinergia e con una visione musicale simile, giocata sia sulla profonda riflessione che sull'energica esternazione. Le Cinque Sonate di Beethoven, composte tra il 1796 e il 1815, rappresentano una summa musicale del repertorio violoncellistico e sono importanti anche in quello pianistico, essendo la componente per tastiera sempre in primo piano sia nella costruzione melodica che in quella armonica. La fluidità discorsiva dei due interpreti, con Lonquich sempre preciso nelle perfette scansioni strutturali dei brani e Altstaedt incisivo nell'elargire le melodie con evidente intensa espressività, ha determinato interpretazioni di alto livello, rese con misurato equilibrio nei giusti rapporti dinamico-ritmici. Nelle oltre due ore di musica, ogni movimento ha trovato perfetto inserimento nelle rispettive sonate, dalla n.1 e n.2 dell'Op.5, alla terza dell'Op.69, fino alle ultime due dell'Op.102. Segnaliamo almeno due movimenti della sorprendente Sonata n.5 in re maggiore con l'intenso Adagio centrale eseguito con lenta andatura e profonda riflessione e l'Allegro fugato finale giocato su una polifonia tipicamente bachiana elargita con straordinaria conpenetrazione timbrica dai due musicisti. Applausi intensi al termine della serata da parte del numeroso pubblico intervenuto in Conservatorio e splendido il bis concesso con lo Scherzo pizzicato dalla Sonata per violoncello e pianoforte op.65 di Benjamin Britten. Grande serata!

29 novembre 2022 Cesare Guzzardella

La musica di Francesco Paolo Frontini in Conservatorio per Patrizia Patelmo

È stata per molti una piacevole scoperta ascoltare le belle melodie di Francesco Paolo Frontini, musicista siciliano nato a Catania nel 1860 e deceduto nella stessa città nel 1939. Autore fecondo in un repertorio vasto ed eterogeneo, è rimasto alla storia per quel grazioso e orecchiabile brano chiamato Il piccolo montanaro ( Le petit montagnard). Non molti hanno sentito anche la Serenata araba o la Marcia trionfale. In realtà la produzione lirica di Frontini andrebbe riscoperta e anche le sue centinaia di melodie. Numerose sue opere (Nella, Sansone, Aleramo, ecc. ) vennero rappresentate a cavallo dei due secoli e il suo amore per la sua terra è testimoniato dai cinquanta Canti popolari siciliani. Ieri, nel tardo pomeriggio, per la rassegna Musica Maestri!, nella Sala Puccini del Conservatorio milanese, il mezzosoprano siciliano Patrizia Patelmo e la pianista russa Svetlana Kosyatova hanno intrattenuto il numeroso pubblico intervenuto con 14 Arie da Camera -una quindicesima si è aggiunta come bis- donandoci un quadro ampio della mirabile produzione melodica di Frontini. Brani più leggeri o più impegnati si sono alternati, mediati dalla colorata e voluminosa voce della Patelmo e dalle chiare e precise note della Kosyatova. Bravissima la cantante ad introdurre con chiare parole ogni brano prima di ogni interpretazione. Marinaresca, Nenia, A se stesso, Dispetto, Fotografia, Vorrei Sapere, Lasciatemi dormir e tutti gli altri, si sono succeduti rivelando un compositore importante, legato al suo tempo e con molti legami in Europa, tanto da essere molto apprezzato nella sua produzione lirica dal francese Julies Massenet. Un'importante scoperta!

28 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Alessio Bidoli e Stefano Ligoratti ai Lieti Calici

L'ottimo tardo pomeriggio milanese degli Amici del Loggione di via Silvio Pellico 6, ha visto come protagonisti della rassegna "Lieti Calici" il violinista Alessio Bidoli e il pianista Stefano Ligoratti. Il duo strumentale, di fronte ad un folto pubblico, ha voluto omaggiare Giuseppe Verdi attraverso alcune parafrasi dedicate alle sue opere. La scelta dei due validi strumentisti, preceduta dalle parole di Mario Marcarini, è caduta su Traviata e su Un ballo in maschera, nelle rispettive fantasie di Antonio Bazzini (1818 -1897) e di Camillo Sivori (1814-1894). I due violinisti-compositori, noti per le loro abilità strumentali virtuosistiche, in questi brani hanno riunito i momenti più peculiari dei due  lavori, restituendo in modo personale le arie più celebri. Alessio Bidoli, violinista che ha già prodotto numerose incisioni discografiche dimostrando di fare ricerca musicale in un territorio vasto e spesso non conosciuto, ha ben restituito la melodicità del canto lirico delle due opere con il suo voluminoso strumento, coadiuvato dall'ottimo Ligoratti, pianista tra i più affermati tra le nuove generazioni d'interpreti. Bene il Verdi della Traviata e ancor più preciso ed intonato quello corposo ed intenso di Un ballo in maschera, dove ci è apparsa una maggiore determinazione e sintonia delle corde violinistiche con le atmosfere verdiane. Decisamente di qualità i due bis concessi al termine con due brani di Antonio Bazzini: la celebre Ridda dei folletti e la meno frequentata Calabrese. Due brani che hanno ancor più esaltato le doti virtuosistiche di Bidoli, attraverso un'interpretazione scorrevole, grintosa e ricca di energia per un'evidente espressiva. Applausi calorosi ai due interpreti e quindi la consueta seconda parte della serata con brindisi di ottimi vini offerti da Apollo by Ensto e anche Gin, panettoni e squisiti cioccolatini. Il prossimo appuntamento per la rassegna Lieti Calici è il 14 dicembre. Da non perdere.

27 novembre 2022 Cesare Guzzardella

IL VIOTTI FESTIVAL DI VERCELLI FESTEGGIA LE NOZZE D’ARGENTO CON UN OMAGGIO A …VIOTTI

Il XXV° Viotti Festival di Vercelli, promosso e organizzato con crescente consenso di pubblico e critica dall’Orchestra Camerata Ducale, ha ufficialmente inaugurato ieri sera, 26/11, sul palcoscenico del Teatro Civico, la sua lunga stagione con un concerto monograficamente dedicato al grande violinista, cui il Festival vercellese è intitolato, vissuto tra 1755 e 1824. Il Maestro Guido Rimonda, violinista e direttore della Camerata Ducale, è anche uno dei più autorevoli studiosi dell’opera del grande violinista di Fontanetto Po (Vc), promuovendo il sacrosanto riconoscimento di una figura-chiave nella storia della musica per violino nel periodo cruciale del passaggio tra ‘700 e ‘800, che forse è stata oscurata oltre il lecito dalla fama del più giovane Paganini. Il programma del concerto, accanto ad un’ antologia tratta dai più di trenta concerti per violino e orchestra di Viotti, presentava un ‘ genere’ dell’opera del compositore vercellese del tutto inusuale, per non dire completamente sconosciuto, salvo, pensiamo, ad una ristretta cerchia di studiosi specialisti: le arie per ‘opera lirica. Intendiamoci: Viotti non compose mai un’opera per teatro musicale. Le arie di cui si parla furono composte per essere inserite in opere scritte da altri autori,, in occasione di qualche rappresentazione. Questa pratica di manipolare i libretti con la soppressione e l’aggiunta di arie era comunissima a quel tempo: basti considerare il gran numero di melodrammi tratti dall’"Olimpiade" di Metastasio : non ce n’è uno uguale all’altro Il pubblico presente ieri sera al Civico ha dunque potuto, crediamo per la prima volta, ascoltare l’aria “Consola amato bene” composta da Viotti per essere inserita in una rappresentazione dell’opera “Una cosa rara” (1786) di Vicente Soler, un compositore spagnolo, oggi condannato a un quasi totale oblio, ma che a fine ‘700 godeva di gran fama, tanto che a Vienna la sua “Cosa rara”, su libretto di Da Ponte, trionfo’ sulle contemporanee “Nozze di Figaro” di Mozart, che ebbero solo due rappresentazioni, contro le ben settantotto (!) repliche dell’opera dello spagnolo. L’altra aria viottiana, “Che gioia, che contento” fu scritta per essere inserita ne “Le nozze di Dorina” opera dell’italiano Giuseppe Sarti, messa in scena al parigino Theatre de Monsieur, diretto da Viotti stesso. Se, come s’è detto, Viotti non compose mai un’opera, tuttavia un suo interesse per il canto è testimoniato, nel suo abbondante catalogo, da un discreto numero di composizioni per soprano e pianoforte, di cui saremmo curiosi un giorno di ascoltare qualche saggio, in quel tempio viottiano che è il Civico di Vercelli. A interpretare questo impaginato inaugurale erano il Maestro Rimonda con la Camerata Ducale e, per le due arie, il soprano russo-ucraino, ma ormai di cittadinanza italiana, Ekaterina Bakanova. Cambiando completamente l’ordine delle composizioni previsto dal programma (cosa che al Viotti Festival avviene con una certa frequenza: sia chiaro, non dà il minimo problema all’ascoltatore, però ce ne sfugge il motivo), la serata ha inizio con quella che doveva esserne le trionfale conclusione, il concerto per violino e orchestra n.27 in Do maggiore (1794). Questa composizione, come tutte quelle dal.20 al 32 del catalogo W dell’opera del Maestro vercellese, fa parte dei c.d. concerti ‘londinesi’, dal luogo di composizione e dove Viotti morì. Come segnalato dal programma di sala, i concerti londinesi segnano il culmine dell’opera viottiana, perché alla componente virtuosistica aggiungono una ricerca più impegnata sui colori timbrici dell’orchestra, un dialogo più serrato tra strumento solista e orchestra, accompagnato da una linea melodica più appassionata e intensa che nel periodo precedente. Tutte queste caratteristiche, chiaramente influenzate dal nascente Romanticismo, dell’ultimo Viotti, vengono illuminate alla perfezione dall’interpretazione di Guido Rimonda e della Ducale: le quattro corde dell’ormai leggendario ‘Noir’ di Rimonda, affrontando impavide le varie difficoltà ‘tecniche’ disseminate ovunque nella partitura viottiana, con una cavata di suono sempre intensa e calda, dal fraseggio nitido e preciso anche nelle zone più acute, con colpi d’arco che sembrano scolpire le note anche nei passaggi di più travolgente velocità, accompagnano l’ascoltatore lungo tutto il viaggio nel mondo sonoro di questo gran bel concerto, dall’elaborazione tematica primo tempo, classicamente in forma sonata, ma con momenti di notevole originalità, all’Andante, dall’atmosfera già romantica con la sua melodia principale improntata ad un intenso pathos sentimentale, all’Allegretto finale, (Rondò) tutto impostato sul dialogo tra solista e i vari strumenti dell’orchestra, un dialogo movimentato da un’agogica varia e reso godibile dalle fresche melodie del ritornello e dei couplets. L’orchestra ha reso al meglio quelle pennellate timbriche di cui si diceva, con un’ottima esecuzione sia da parte della sezione degli archi, sia da parte di quella dei fiati, cui la presenza di due fagotti e due corni ( se da dove eravamo abbiam visto bene, ma così è indicato in partitura) conferiva un fondo oscuro e squillante a un tempo, piuttosto singolare. Dei tre restanti pezzi per violino e orchestra, tratti antologicamente da altrettanti concerti di Viotti, più che l’Allegretto finale (Rondò) del concerto n.25 in La minore (1792), brano spiritoso per gli interventi del triangolo che lo punteggiano su un ritmo vagamente all’ungherese del tema principale e con vaghe reminiscenze haydniane, con gran sfoggio di virtuosismo da parte del solista, ci hanno colpito l’Andante dal Concerto n. 23 in sol maggiore., e la Romance Adagio dal Concerto n.4 in Re maggiore. Il primo è il tempo centrale di uno dei concerti che più lanciarono la fama di Viotti in Inghilterra, tanto che tale concerto fu soprannominato “John Bull” (personificazione della G. Bretagna), per la popolarità di cui godé oltremanica. Questo magnifico Andante potrebbe essere definito un omaggio a Händel, per la ricchezza armonica e l’atmosfera di solennità quasi sacrale, un mondo sonoro come sospeso in un clima di assorta meditazione, reso benissimo dal violino solista e dall’accompagnamento orchestrale. Il secondo pezzo, al contrario, si distingueva per una limpidezza serena, che il ‘noir’ di Rimonda interpreta al meglio con il nitore delle sue arcate e il timbro caldo del suono. Ottima anche la prestazione della Bakanova nelle due arie, accompagnate dall’orchestra, che era chiamata a cantare ieri sera. La Bakanova è un soprano di agilità, di ottime capacità sulle colorature e sui salti d’intervallo, con un acuto e un sovracuto che conservano un perfetto timbro vocale e un ‘fiato lungo’, che le consente un fraseggio fluido in ogni registro. Se l’aria “Che gioia, che contento”, non va oltre i limiti del convenzionale, l’altra aria, “Consola, amato bene”, è pezzo vocale di livello artistico superiore al precedente, sia per l’elaborazione motivica, sia per l’impegno richiesto alla cantante, che lo ha pienamente assolto, dimostrando le sue commendevoli qualità. Gli applausi scroscianti del folto pubblico, doveroso tributo a un gran bel concerto, hanno ottenuto un bis, l’aria “Che gioia, che contento”. A proposito del pubblico: ci ha fatto trasecolare la presenza, eccezionalmente numerosa, per una sala da concerto italiana, di giovani e giovanissimi. L’intelligente politica della Camerata Ducale, in questo caso guidata dal suo impareggiabile Direttore Artistico Cristina Canziani, che punta molto ad attrarre un pubblico giovanile e che quest’anno (caso pensiamo unico in Italia) ha previsto abbonamenti gratuiti alla stagione 2022-23 per i giovani under 26 , ha già dato i suoi primi, saporosi frutti. In questo Vercelli sia d’esempio a tutta Italia, a cominciare dalla vicina Novara, dove, pur con un ottimo Conservatorio e ben due scuole civiche di musica, ai concerti di musica ‘classica’ non vedi un under 50 neanche a cercarlo con la lanterna di Diogene!

27 novembre 2022 Bruno Busca

Il pianoforte di Rudolf Buchbinder per la "Società dei concerti"

Ieri doppio appuntamento nella Sala Verdi del Conservatorio milanese per il pianista viennese Rudolf Buchbinder. Nel pomeriggio per la serie Zaffiro, e alla sera per la serie Rubino, abbiamo ascoltato soprattutto sonate di Beethoven anticipate, nel programma pomeridiano, dai quattro Improvvisi op.90 D 899 di Franz Schubert. Il celebre virtuoso, specialista soprattutto del repertorio classico di fine '700 e della prima metà dell'800, con una passione rivolta da decenni per Haydn, Mozart, Schubert e Beethoven, ha ancora una volta restituito in modo altamente espressivo lo spirito del mondo classico, con uno stile interpretativo elegante e fluido, tipico della grande scuola pianistica viennese. Dopo il valido Schubert pomeridiano, ben sette Sonate pianistiche - l'Op.49 n.2 e l'Op.13 "Patetica" nel pomeriggio e le Op. 2.n.3, 49 n.1, 81a "Gli addii", Op.10 n.3 e l'Op 101 alla sera- hanno espresso il genio compositivo del grande genio tedesco. Buchbinder, da anni esegue tutte le 32 Sonate di Beethoven con grinta e passione ed ha raggiunto una capacità di esternazione che deriva sia dall'affinità oramai storicizzata della musica del compositore di Bonn, che dall'invidiabile esperienza raggiunta nella definizione di sintesi formale dei raffinati concerti live. La resa interpretativa, sempre di alto livello, ha trovato momenti di ancor migliore restituzione in molte delle opere proposte. Tra quelle eseguite l'apice, a mio avviso, è stato raggiunto nelle due sonate pomeridiane contenenti anche la celebre "Patetica" , e alla sera nella Sonata n.3 in do maggiore op.2 n.3, nella Sonata n.7 in re maggiore op.10 n.3 e nell'ultima, quella di piena maturità stilistica, la n.28 in la maggiore Op.101. Valido il bis concesso in entrambi i concerti con due finali di altre sonate beethoveniane: il Presto dell'Op.10 n.2 e l'Allegretto dell'Op.31 n.2 "Tempesta". Pubblico entusiasta al termine dei rispettivi concerti con fragorosi applausi e numerose uscite in palcoscenico per il celebre interprete. Al termine dei concerti, nel foyer di Sala Verdi, ha firmato copie del suo ultimo Cd uscito per una nota casa discografica, una Soirée de Vienne che tra pochissimi giorni sarà reperibile in tutti i negozi musicali sia fisici che on-line.

24 novembre 2022 Cesare Guzzardella

DOMENICO NORDIO E I MUSICI DI PARMA AL FESTIVAL CANTELLI DI NOVARA

Ieri sera, 22/11, il Teatro Faraggiana ha visto in scena una nuova serata del XLII° Festival Cantelli, l’annuale appuntamento della città di Novara con la musica cameristica e sinfonica. Il programma del concerto, che vedeva protagonista uno dei migliori violinisti italiani del momento, Domenico Nordio, nella duplice veste di solista e direttore dell’orchestra dei Musici di Parma, in formazione cameristica per soli archi, era di notevole interesse, con uno spazio rilevante concesso alla musica del ‘900: tre composizioni su cinque. Il primo pezzo proposto era una delle composizioni per violino più celebri della musica barocca italiana, la Ciaccona in Sol minore per violino e basso continuo, nella versione, oggi di gran lunga più diffusa, per violino e orchestra d’archi, di Tomaso Antonio Vitali (1663-1745), esponente importante di quella scuola bolognese di violinisti e compositori, che nella generazione precedente aveva dato il suo splendido frutto con A. Corelli. L’età barocca, com’è noto, associa in maniera abbastanza rigorosa le varie tonalità del sistema temperato ad un preciso stato d’animo ( come del resto già gli antichi Greci, coi loro modi). Massimo teorico di questa correlazione tra tonalità e ‘affetti’, fu il francese Marc Antoine Charpentier, che definisce la tonalità di sol minore “seria e magnifica”. Dunque una musica austera e solenne. Il sol minore della Ciaccona di Vitali e in genere della scuola musicale bolognese, apporta, a questo registro solenne, una vena di sottile pathos, come un velo di malinconia, preparando alla lontana il sol minore di qualche decennio più tardi, intriso di tensione tragica. Ed è proprio questa la chiave interpretativa che guida la bella interpretazione di Nordio. Nordio è un violinista dalla cavata di un colore caldo e morbido, con un’ arcata di rara limpidezza ed eleganza in tutti i colpi d’arco e, in particolare, di una leggerezza capace di plasmare suoni quasi eterei .Le sue quattro corde creano un mondo sonoro di preziosa raffinatezza e capace, con il sapiente variare delle dinamiche, di penetrare nelle pieghe più sottili del suono: così le variazioni della ciaccona ,affidate al violino di Nordio disegnano i loro suggestivi e incantevoli arabeschi sul basso dell’orchestra, in una delle più suggestive interpretazioni del capolavoro di Vitali da noi ascoltate. A seguire un’opera non tra le più note, ma certamente deliziosa di F. Schubert: il Rondò in La maggiore per violino e orchestra d’archi D438. Dal Barocco al Romanticismo, dunque, ma un Romanticismo come gaio e sereno abbandono alla vita, nella forma un po’ salottiera della danza, preceduta da un’introduzione lenta, in cui domina una delle anime del grande Maestro viennese, quella mozartiana, che si traduce in forme di limpida e classica eleganza, animata da una ineffabile grazia. E ancora una volta Nordio e i Musici di Parma danno prova delle loro squisite virtù interpretative, esprimendo al meglio la sognante levità delle volute sonore dell’Adagio introduttivo e la viva freschezza del tema principale e dei vari couplets dell’Allegro del Rondò, appena ombreggiata (non sarebbe altrimenti Schubert), da qualche passaggio armonico in chiaroscuro che qua e là incrina il sereno fluire dei motivi di danza. A chiudere la prima parte della serata un nuovo balzo cronologico, dall’800 romantico al pieno ‘900. Anche in questo caso l’impaginato presentava un compositore di non fulgida notorietà, nonostante la sua prolifica produzione meriti forse qualche attenzione in più di quella che solitamente le viene riservata. Parliamo di Mieczislaw Weinberg (è questa una delle tante forme in cui è noto il suo nome, ma è almeno altrettanto nota la forma russa di Vajnberg, 1919-1996): di origini ebraico-moldave, visse la fanciullezza e la giovinezza in Polonia e da qui fuggì in Unione sovietica quando la Polonia venne invasa dalle armate hitleriane. In URSS trascorse il resto della sua esistenza,, legandosi di stretta amicizia a ‘colossi’ come Sciostakovic, di cui fu tra gli amici più stretti, e Rostropovic. Tra le poche composizioni di Weinberg che godono di una certa fama è il Concertino per violino e archi op.24, eseguito ieri sera a Novara. In questa composizione emergono due delle caratteristiche più significative dell’arte di Weinberg, il ricorso al folklore musicale ebraico e moldavo e le forme di limpida e leggera architettura musicale, di un classicismo che definiremmo ‘aereo, ancora fondamentalmente tonale, in cui quel materiale musicale è immesso. Ad arricchire il mondo musicale di questo gioiello fatto di suoni, è la frequente variazioni delle dinamiche e dell’agogica, specie nel tempo finale: il violino domina e guida l’orchestra con rara sapienza, nello stacco dei tempi e nel fraseggio, un meraviglioso trine di suoni, nitidi e leggeri, che paiono sospesi ad un qualche iperuranio. Il motivo di un canto ebraico, ripetuto insistentemente nel primo tempo, perde qualunque peso e si fa puro ritmo, che l’incipit del tempo lento centrale, affidato ad una sorta di cadenza per violino solo, con le sue stridenti doppie corde sembra spezzare, per poi riprendere con l’intervento dell’orchestra e concludere col finale che torna ad avvolgere l’ascoltatore. col suo leggero turbine di musica. Dopo il breve intervallo, due celebri composizioni novecentesche, per orchestra di soli archi, in cui Nordio depone il violino, e sale sul podio: l’Adagio per Archi di S. Barber e la Simple Symphony di B. Britten. L’Adagio di Barber, eseguito da un’orchestra da camera spegne forse un po’ l’intensità ed il volume sonoro della tensione espressiva prima ascendente, poi discendente, che è uno dei tratti caratteristici dell’opera e che un’orchestra a pieno organico può rendere al meglio. In compenso però Nordio, con una finissima gestione delle dinamiche, ottiene dagli archi dei Musici di Parma un suono come leggermente velato, che accentua l’altra caratteristica musicale dell’Adagio di Barber, quel che di inafferrabile, di sfuggente che, ‘tecnicamente’, scaturisce dall’incerta sospensione tra modalità e tonalità propria di questa partitura: ci sembra di poter dire che, con la riduzione del ‘volume sonoro’, Nordio abbia tolto parecchio di quel sapore di musica da film caratteristico di questo brano, non a caso sfruttato più volte come colonna sonora, e lo abbia reso più intimo, talora quasi un sussurro di suoni, carico di suggestione. Il concerto chiudeva dunque con quella chicca musicale che è la Simple Symphony op.4 di Britten. Non deve trarre in inganno l’aggettivo con cui l’autore qualificò questa composizione, ‘simple’, semplice. Britten intendeva alludere alla ingenuità di chi crea un mondo di suoni, paragonabile a quella di un fanciullo che si trastulla con un giocattolo: in realtà, è una composizione tutt’altro che semplice, sia per la ricerca raffinatissima sui timbri degli archi, sia per i numerosi riferimenti ‘colti’ alla tradizione musicale, come lo Scherzo (Playful) tutto in pizzicato, che evoca lo Scherzo della quarta sinfonia di Ciajkovskij, per fermarsi all’esempio più evidente. Nordio ha donato al pubblico un’interpretazione splendida di questo brano di Britten, valorizzando al massimo quella ricerca timbrica di cui si diceva, e contemporaneamente ottenendo dall’orchestra, in questa mirabile tavolozza di colori quella leggerezza di suoni, che è la cifra del Nordio violinista. Valorizzando la tessitura alta che la partitura prevede e spremendo ogni sfumatura dalle melodie raddoppiate, ne esce una Bourrée (primo tempo), semplicemente incantevole, così come perfetta, a nostro parere, è la Sarabanda in cui l’alternarsi di tinte scure e trasparenti è reso al meglio, mentre di energia haydniana, non priva di qualche sfumatura ironica alla Rossini è l’interpretazione del Finale, nella vivacità e nella sorprendente varietà di motivi, spesso di alto virtuosismo, in cui i Musici di Parma hanno dimostrato, una volta di più, il loro indiscutibile valore. Ieri 22 novembre, era il giorno di S. Cecilia., santa della musica e dei musicisti. Non lo si poteva festeggiare meglio di così, con questo bellissimo concerto che l’Associazione Amici della Musica, organizzatrice del Festival Cantelli, ha regalato al pubblico, che ha espresso la sua gratitudine con un lunghissimo applauso, chiedendo un bis che purtroppo non è stato concesso.

23 novembre 2022 Bruno Busca

Il pianista János Balázs diretto da Gábor Takács-Nagy alle Serate Musicali

Ieri sera, per il concerto tenuto in Sala Verdi al Conservatorio milanese, organizzato da "Serate Musicali", la "Cziffra Chamber Festival Orchestra" diretta da Gábor Takács-Nagy e il pianista trentaquattrenne di Budapest János Balázs, hanno tenuto un concerto "per i 100 anni dalla nascita di György Cziffra", celebre virtuoso ungherese. Oltre ai protagonisti , tutti ungheresi, anche l'interessante impaginato  prevedeva brani di compositori ungheresi quali Ferenc Liszt (1811-1886) e Béla Bartók (1881-1945). Le note Danze popolari rumene (1915) del secondo ungherese, nella versione per piccola orchestra, hanno introdotto la serata, rivelando l'ottimo livello interpretativo della giovane compagine strumentale diretta con esuberanza gestuale ed efficace resa espressiva in tutte le sette parti che compongono le Danze. Due i brani di Liszt interpretati dal pianista Balázs: prima il celebre Concerto n.1 in mi bem. maggiore per pianoforte e orchestra S124 (1849- 1856) ) e poi, dopo il breve intervallo, la rara Fantasia su temi popolari ungheresi S123 (1852), ampliamento tematico dalla più nota Rapsodia ungherese n.14, entrambi nelle trascrizioni per piccola orchestra di Reszsö Ott. Nei due lavori del grande compositore-pianista, caratterizzati da una rilevante quantità di effetti virtuosistici, valida è stata la resa interpretativa di János Balázs, pianista dotato certamente di tecnica appariscente, visibilmente espressa con sicurezza timbrica, tipica dell'interprete estemporaneo ed estroverso. Più efficace, a mio avviso, con momenti di eleganza coloristica, la Fantasia sui temi ungheresi. Validi i bis solistici concessi da Balázs con una Danza ungherese e una riuscita trascrizione pianistica del celebre O mio babbino caro, dall'opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini. Di ottima qualità l'ultimo lavoro in programma con il Divertimento per orchestra d'archi Sz 113 (1939) di Bartók, brano composto in pieno '900, interpretato con profonda espressività complessiva, ed evidente intensità coloristica nel penetrante movimento centrale "Molto adagio".

22 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Alla Scala ancora grande successo all'ultima replica di The Tempest di Thomas Adès

Il meritato successo che ha concluso con l'ultima replica l'opera di Thomas Adès "The Tempest", con un Teatro alla Scala al completo in ogni ordine di posto, rappresenta certamente una piacevolissima novità per quanto riguarda il mondo del teatro musicale contemporaneo. Il dramma a lieto fine, dall'omonima commedia di William Shakespeare era stato pensato dal direttore e compositore inglese nei primi anni del duemila, con una prima messinscena avvenuta a Londra nel 2004, al Royal Opera House Covent Garden. La sintesi operata da Meredith Oakes nel suo valido libretto, riproduce sostanzialmente nei contenuti l'originale celelebre lavoro shakespeariano, con alcuni cambiamenti funzionali all'ottimo adattamento scenico di Jasmine Catudal per un'ambientazione che riproduce in scena anche il Teatro alla Scala, e la valida regia teatrale di Robert Lepage, ripresa da Gregory A. Fortner. La cosa che certamente ha molto contribuito all'incredibile risultato di pubblico, con un teatro stracolmo in tutte e cinque le rappresentazioni, è l'unità del lavoro nel rapporto musica-messinscena. Thomas Adès ha una visione musicale aperta, che rappresenta una sintesi, in positivo, dell'esperienze stilistiche del '900 ma anche con richiami alla musica antica e barocca. Si riconosce comunque nella sua musica un linguaggio "inglese", con riferimenti soprattutto ai melodrammi di Benjamin Britten. Una musica intensa, poliritmica ma con frangenti melodici, molto legata al testo e a quello che accade sulla scena, sonorità le sue, che si apprezzano senza difficoltà di ascolto per tutte le oltre due ore nei tre atti che compongono l'opera. La bravura dei protagonisti , la varietà delle scene con i riusciti "effetti scenici miracolosi", sono un'altra ragione dei fragorosi applausi tributati al termine della rappresentazione. Citiamo almeno i protagonisti impegnati in tutte le rappresentazioni, tutti di ottima levatura vocale e attoriale; Leigh Melrose in Prospero, Isabel Leonard in Miranda, Audrey Luna, una vocalità straordinaria per Ariel; gli eterni ubriachi sono Kevin Burdette in Stefano e Owen Willetts in Trinculo (controtenore), Robert Murray è Antonio, Josh Lovell è Ferdinand. Un caso a parte è stato Frédéric Antoun nel ruolo di Caliban che ottimo mimo in scena, per problemi di voce è stato all'ultimo momento perfettamente doppiato dal sostituto Thomas Ebenstein, visibilmente presente in posizione laterale rispetto il palcoscenico, e premiato con intensi applausi al termine. Valide anche le voci di Toby Spence, Alonso Re di Napoli, Sorin Colban, Gonzalo e Paul Grant in Sebastian. Ottimi i costumi di Kym Barret, le luci di Michel Baulieu riprese da Marco Filibeck, le coreografie di Crystal Pite riprese da Katherine Cowie e naturalmente le parti corali preparate da Alberto Malazzi. Prossimo appuntamento lirico con la nuova Stagione e il Boris Godunov di Modest Musorgskij (Foto di Brescia & Amisano dall'Archivio della Scala)

19 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Costanza Principe con i Préludes tra danza e musica alla Società dei Concerti

La Società dei Concerti di Milano ha portato, sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio, uno spettacolo diverso dal consueto, ottenendo al termine fragorosi e ripetuti applausi dal numeroso pubblico intervenuto. L'eccellente pianoforte di Costanza Principe, in posizione laterale sul palco, ha costruito le basi per l'ideazione coreografica di Massimo Moricone denominata "Préludes", dove quattro celebri opere pianistiche sono state interpretate dai ballerini classici Anbeta Toromani, Amilcar Moret Gonzalez e Alessandro Macario. Due momenti di pausa dei danzatori hanno permesso alla Principe di eseguire al pianoforte La cathédrale engloutie di Claude Debussý e il poco eseguito Allegro in si minore Op.8 di Robert Schumann. Una ragionata selezione con sette tra i celebri Ventiquattro Preludi op.28 di Frédérik Chopin - precisamente i numeri 2-4-21-15-6-7-13- ha introdotto la serata con tutti e tre i danzatori in palcoscenico. Dopo i primi tre preludi danzati dai due ballerini, con le prime note del celebre Prelude n.15 "la Goggia" è entrata in scena Anbeta Toromani, prima raggiungendo Gonzalez e Macario e poi in solitaria per definire con aggraziate movenze il breve e toccante Prelude n.6 in si minore . Tutti i Preludi chopiniani, scelti tra quelli più introspettivi e melanconici, ad eccezione della più luminosa Goccia, sono stati interpretati con profonda espressività dalla Principe. Bravissimi i ballerini nell'esprimere sinergie complessive evidenti con profonda penetrazione della musica. L'intermezzo pianistico, con l'intenso Debussy della celebre "Cattedrale". è stato definito dalla splendida trascrizione pianistica di Leonard Borwick del Prélude à l'après-midi d'une faune, un fondamentale lavoro del compositore francese, tra le sue prime opere rivoluzionarie, spesso utilizzato dai maggiori coreografi dopo la storica ideazione e interpretazione del 1912 di Vaslaw Nijinski. La flessuosa Toromani e il valente Macario hanno interagito in plastiche movenze di elegante espressività. Dopo il breve intervallo, il Preludio in do diesis minore Op.3 n.2 di Sergej Rachmaninov, nell'esecuzione grintosa della Principe, ha portato ad un severo scontro danzante di Macario e Gonzales che in una sorta di schermaglia corporea hanno poi lasciato, da posizioni opposte, il palcoscenico. Ottimo l'intermezzo solo pianistico successivo, con l'Allegro op.8 schumanniano eseguito intensamente da una Principe che ha rivelato alte qualità nel rapportarsi col mondo musicale romantico. Notevole l'ultimo balletto in programma, con tutti e tre i danzatori in palcoscenico, per una sorprendente esecuzione della Ciaccona dalla Partita n.2 di J.S. Bach nella trascrizione pianistica di Ferruccio Busoni. Le qualità dei tre artisti della danza sono ancora emerse in quest'ultimo eccellente lavoro dove il ruolo centrale della ballerina Anbeta Toromani trovava come contendenti il napoletano Alessandro Macario e il cubano Amilcar Moret Gonzalez. Numerose uscite di ringraziamento per i quattro bravissimi protagonisti.

17 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Di cosa vive l'uomo: le canzoni di Kurt Weill e Bertolt Brecht rivisitate dalla C-Jazz Band di Enrico Intra

Una rivisitazione in chiave jazzistica dei celebri brani di Kurt Weill (1900-1950) e Bertolt Brecht (1898-1956) ha visto la C-Jazz Band e alcuni studenti dei Civici corsi di Jazz di Milano  diretti da Enrico Intra e Luca Missiti in una serata al Teatro Lirico "Giorgio Gaber" denominata Di cosa vive l'uomo . Le voci di Peppe Servillo - musicista, cantante e attore - e quella di Costanza Alegiani, nota cantante jazz, insieme e in alternanza, hanno dato un'impronta particolare alle canzoni tratte dalla celebre Opera da tre soldi e dagli altri lavori del musicista tedesco e del grande drammaturgo. La serata è stata introdotta con dovizia da Maurizio Franco, e si sono naturalmente ricordati il regista Giorgio Strehler e la cantante Milva, migliori rappresentanti italiani di quel mondo culturale e musicale tedesco. Certamente con modalità intrattenitive differenti, lontane anni luce dal kabarett berlinese e dalle opere originarie di stampo classico di Weill-Brecht, e in un clima musicale vicino alla Broadway newyorchese, sono stati piacevolmente interpretati i numerosi brani. I colori degli ottoni della big-band, ben rivelati nei classici assoli improvvisati dai bravissimi musicisti della C-Jazz Band e dagli studenti della Civica milanese, hanno espresso chiare timbriche negli arrangiamenti ben fatti da Gianluigi Giannatempo e da Filippo Minisola. Una serata di spettacolo vario, con momenti di più seriosa intensità espressiva nei testi brechtiani recitati da Peppe Servillo, nell'avvincente canzone Speak Low del periodo statunitense di Kurt Weill, cantata molto bene da Costanza Alegiani. Tra i brani eseguiti ricordiamo il Salamon Song, Tango Ballade, Jenny dei Pirati, Cannoni e bombe di Weill- Brecht, Lost in the stars di Weill e la rivisitazione della Ballata per una ragazza annegata sul toccante testo di Brecht e le musiche di Weill tratte dal Berliner Requiem (1928), breno reso molto bene dalla Alegiani accompagnata dall'ottima chitarra di Pierluigi Fidanza. Gran bis finale con tutti i protagonisti per il brano probabilmente più noto dall'Opera da tre soldi, Mackie Messer. Tra i musicisti ricordiamo almeno, oltre a Enrico Intra al pianoforte e alla direzione, Mario Rusca al pianoforte, Marco Mistrangelo al contrabbasso, Giulio Visibelli al sassofono, Humberto Amesquita al trombone, Emilio Soana e Marco Mariani alle trombe, Tony Arco alla batteria, Pierluigi Fidanza alla chitarra e il giovane e bravo direttore Luca Missiti. Applausi calorosi con tutti i protagonisti in piedi sul palcoscenico.

16 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Il violoncello di Enrico Dindo alle Serate Musicali del Conservatorio

È tornato in Conservatorio il violoncellista Enrico Dindo, da oltre vent'anni direttore della compagine cameristica I Solisti di Pavia da lui fondata nel 2001. L'impaginato scelto, di grande impatto melodico, prevedeva brani della fine '800 e soprattutto della prima metà del secolo scorso, lavori di Bruch, Weinberg, R.Strauss, Messiaen e Fuchs. Il brano introduttivo, il noto Kol Nidrei per violoncello e archi ( riduzione di Enrico Dindo) ha evidenziato subito le intense sonorità dell'eccellente violoncello di Dindo. Un brano di lancinante intensità emotiva, composto da Bruch nel 1881 su melodie ebraiche e restituito con profondità espressiva dal cellista, coadiuvato ottimamente dai Solisti di Pavia, in un rapporto dialettico unitario tra solista ed archi. Il brano successivo, una rarità del musicista polacco Mieczyslav Weinberg, era il Concertino per violoncello ed archi op.43bis. È un brano in tre movimenti del 1948 riscoperto da pochissimi anni che ritrova le qualità musicali più tipiche del compositore, influenzato dal tardo romanticismo e dalla musica russa, specialmente quella di Šostakovič. Ottima la resa timbrica del solista e degli archi. Ancora un brano particolarmente melodico di Richard Stauss con la Romanza per violoncello ed archi ( riduzione di Dindo), un Adagio cantabile tardo romantico del 1883 di intensa pregnanza espressiva. Un cambio di registro, sempre nella più appariscente esternazione melodica, si è avuto con il luminosissimo brano di Oliver Messiaen tratto dal celebre Quartetto per la fine del tempo, nel quinto movimento Louange à l'Éternité de Jésus, una melodia dal sapore trascendentale, quasi ipnotico nella sua lenta evoluzione, con un tema ancorato alle armonizzazioni degli archi nello stile inconfondibile del grande compositore francese. Eccellente la resa di Dindo e degli orchestrali. Impatto di leggerezza e gradevolezza nell'ultimo lavoro dell'impaginato, assolutamente di raro ascolto, con la Serenata per archi n.2 op.14 di Robert Fuchs. Un brano del 1876 di grande impatto sonoro per la sua musicalità classica e folcloristica, con almeno due movimenti di immediata orecchiabilità come l'Allegro risoluto, ripetuto anche come primo bis, e il Presto finale. Apllausi fragorosi dai presenti e altri due bis, questa volta per il solo Dindo, con il J.S. Bach del Preludio dalla Suite n.1 per violino solo e l'Alemanda in re maggiore. Bravissimi tutti!!

15 novembre 2022 Cesare Guzzardella

PIERO RATTALINO E ILIA KIM INAUGURANO IL FESTIVAL CANTELLI A NOVARA

Ieri sera, lunedì 14/11, all’Auditorium del Conservatorio di Novara si è inaugurato il XLII° Festival Cantelli, la storica stagione novarese di musica cameristica e sinfonica, organizzata dall’associazione Amici della Musica V. Cocito, attualmente presieduta dal Maestro Ettore Borri. La serata inaugurale aveva un titolo: “Il Recital come Dramma: Eros e Thanatos nella vita di Schumann” e due protagonisti, il grande studioso e storico del pianoforte e della musica pianistica Piero Rattalino e la pianista sud coreana, ma ormai naturalizzata italiana, Ilia Kim.. La serata era impostata, sostanzialmente, come una ‘conferenza-concerto’, incentrata sulla figura e l’opera pianistica di Schumann, o meglio, data l’impostazione scelta da Rattalino, sulla tormentata vita amorosa e coniugale e l’opera pianistica di Schumann. A spingere Rattalino a portare nelle sale da concerto da un po’ di tempo questa formula è la convinzione che il concerto tradizionale sia ormai in crisi, soprattutto perché i musicisti d’oggi eseguono, in modo anche tecnicamente impeccabile, le opere, senza però saperle interpretare (che è una sacrosanta verità, purtroppo!) e per Rattalino si ha vera interpretazione della musica solo quando si riesce a far emozionare l’ascoltatore. Prima che ‘pensiero’, la musica è ‘emozione’. E il modo migliore, secondo Rattalino, per infondere nuova linfa emotiva all’ormai esausta formula del tradizionale concerto, sarebbe appunto quello di guidare, con un’adeguata presentazione, gli ascoltatori a penetrare, attraverso la musica, negli abissi dell’anima dell’autore, che nelle note trovano la loro espressione. In concreto, e qui citiamo Rattalino alla lettera, la musica deve essere interpretata come “documento biografico” , servendosi soprattutto di nozioni, tratte, un po’ a spanne, dalla psicanalisi freudiana (almeno per quel che si è sentito ieri sera). Quindi, i singoli brani in programma venivano introdotti da Rattalino, che narrava gli episodi della vita e degli amori di Schumann che, a suo avviso fornirebbero la chiave interpretativa dei relativi brani e la cui conoscenza sarebbe fondamentale all’ascoltatore per provare ‘emozione’ da quella musica. Lo scrivente si sente in dovere di dichiarare apertamente che le sue idee di estetica musicale sono lontane anni luce da quelle espresse da Rattalino (oltretutto un po’ vecchiotte, dal sapore di positivismo tardo ottocentesco nel legare strettamente arte e biografia dell’artista), ma va riconosciuto al Maestro il merito di una ancora vivissima e accattivante capacità affabulatrice (a novant’anni suonati!!), che, nutrita di una vastissima cultura musicale (e non solo), ha saputo sempre tener desta l’attenzione del pubblico, senza annoiare mai. Va aggiunto che nelle sue presentazioni Rattalino, inseriva anche utili e acuti accenni alla struttura musicale del brani, sempre preziose guide per l’ascoltatore. Questa formula della ‘conferenza-concerto’ presenta però un limite, a nostro modo di vedere, ci scusi Rattalino, imperdonabile: la gran parte dei pezzi in programma non sono presentati nella loro integrità, ma a frammenti. Quando il brano presenti già di suo una struttura frammentaria, la cosa può essere ammissibile, sia pur a fatica, nel caso di Schumann in cui il frammento è sempre legato all’insieme, a formare una totalità spirituale e musicale. Il programma prevedeva da “Papillons” op.2 i nn. 1,5,7,11,12 (cinque pezzi su dodici); dai Phantasiestucke op.12 il solo n. 1 Des Abends, “La sera” (un pezzo su dieci). Seguiva il solo primo movimento della Fantasia op.17. E qui osiamo ribellarci, e dire al Maestro Rattalino: “Caro Maestro, no! Non ha nessuna giustificazione spezzare l’unità di un capolavoro assoluto della musica, come la Fantasia op.17 di Schumann, amputarla degli altri due meravigliosi movimenti, e in particolare di quel sublime Adagio finale che illumina il senso di tutta l’opera, un viaggio straordinario della musica all’infinito, per far ascoltare il solo primo tempo come ‘documento biografico’. In questo modo, lungi dal restituire vitalità e forza di coinvolgimento ai concerti, li si impoverisce e li si svilisce!”. Per fortuna, il concerto si concludeva con un capolavoro finalmente eseguito nella sua interezza, la sonata in fa minore op.5 n.3 di Brahms. L’itinerario attraverso le vicende amorose di Schumann non può in effetti che concludersi con Brahms, che , com’è noto, entrò ancor ventenne, nella vita coniugale di Robert e della moglie Clara Wieck, innamorandosi perdutamente di costei e complicando la già intricata vita amorosa e coniugale di Schumann. Di questa sonata brahmsiana Rattalino fornisce un’interpretazione singolare, in verità difficilmente dimostrabile, ma degna di essere citata per originalità: secondo il Maestro, Brahms, in questo vasto e complesso affresco sonoro, disegnerebbe la tragica storia d’amore incestuoso dei fratelli Walsidi, Siegmund e Sieglinde, quale è narrata nei primi due atti della Valchiria wagneriana. Questa vicenda sarebbe a sua volta ‘maschera allusiva’ dell’amore di Brahms per Clara Wieck Schumann.  Passiamo all’esecuzione dei brani pianistici in programma. Ilia Kim appartiene alla classe dei pianisti ‘ muscolari’, dal suono energico e potente, diteggiatura di ferro e tecnica elevatissima. Il suono che esce dal suo tocco è generalmente un suono pulito e preciso. Ha reso al meglio il tono malinconico che avvolge i motivi di danza nei pezzi tratti dai Papillons, ma ci è parso un po’ troppo uniforme il trattamento delle dinamiche nel Des Abends dai Pezzi fantastici: il crepuscolare incanto serale del pezzo ci è sembrato compromesso dal prevalere di un suono eccessivamente tenuto sul ‘forte’ .. Valida le interpretazioni del primo tempo della Fantasia op..17, di cui è stato espresso appieno il tono appassionato e soprattutto l’episodio al centro del movimento,, molto ben diteggiato nelle sue progressive ornamentazioni in variazioni. Tra le buone interpretazioni della sonata n.3 di Brahms da noi ascoltate porremmo senz’altro quella fornita ieri dalla Kim, efficace sia nella resa delle parti più vigorose e armonicamente complesse, sia nel dar voce a quelle mezze tinte crepuscolari, così inconfondibilmente brahmsiane, presenti nell ‘Andante espressivo’, come nell’ ‘Intermezzo ‘di soffusa malinconia, in alcuni passaggi vicino a una marcia funebre. Così come ci è piaciuto il breve bis, il tema e la prima variazione delle Variazioni per pianoforte op. 9 di Brahms, da un tema di Schumann, con la sua sognante e vaporosa atmosfera ultraromantica. Una serata, su cui, come abbiamo detto, molto ci sarebbe da discutere, ma appunto per questo stimolante e meritevole degli applausi che alla fine il pubblico ha tributato ai due protagonisti. ( Foto di Attilio Borri )

15 novembre 2022 Bruno Busca

Il pianista Alessandro Riccardi ai Lieti Calici milanesi

Il trentenne pianista toscano Alessandro Riccardi, dopo un lungo periodo negli Stati Uniti, è tornato nella sua terra italiana dove recentemente ha approfondito lo studio di Franz Liszt realizzando anche un valido Cd per Da Vinci Classics dedicato al grande virtuoso e compositore ungherese e denominato "Pelerinage en Italie". Questa mattina, nella periodica rassegna musicale e gastronomica "Lieti calici", organizzata da Mario Marcarini presso gli Amici del loggione del Teatro alla Scala, in via Silvio Pellico, il giovane virtuoso ha presentato parte di quella valida registrazione eseguendo alcuni brani dell'ungherese. La poesia legata a Petrarca e Dante, che ha ispirato Liszt per la realizzazione di molti suoi lavori, è stata l'occasione per ascoltare direttamente da Riccardi, prima una lettura di alcuni versi, poi l'interpretazione pianistica dei relativi Tre Sonetti del Petrarca (n.ri 4-5-6) e il Dante- Sonetto Tanto gentile e tanto onesta..., quattro brani ispirati dai versi dei sommi poeti sostenuti con ottimo equilibrio formale da Riccardi per una resa espressiva limpida e riflessiva. L'ottimo pianista ha poi eseguito, come fuori programma, ancora una pagina lisztiana con una delle 6 Consolazioni: la Consolation N.3 , brano ancora poetico per la meditata esternazione delle chiare timbriche. Successo caloroso in una sala stracolma di pubblico che ha mostrato evidente soddisfazione per la breve ma intensa esibizione. Al termine un ottimo brindisi con vini di altà qualità a tutti gli intervenuti.

13 novembre 2022 Cesare Guzzardella

LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI DI G. DONIZETTI AL COCCIA DI NOVARA

Pochi giorni dopo la presentazione della stagione 2023, molto ricca e interessante nella varietà delle sue proposte (si comincia alla grande a Gennaio col “Trovatore”), il Teatro Coccia di Novara chiude la sua stagione operistica 2022 con uno dei titoli più accattivanti e divertenti, benché non molto frequentati, del teatro comico di Donizetti: “Le convenienze ed inconvenienze teatrali”, andato in scena ieri sera, Venerdì 11/11, con replica Domenica 13. Propriamente si tratta di una ‘farsa’, più che di un’opera buffa, il che in concreto significa che in essa più che dalle battute, dai contrasti dialogati, il comico scaturisce dalle situazioni (che la musica deve contribuire a ‘creare, coi suoi ritmi e i suoi temi e motivi). E’ un’opera in cui Donizetti attinge abbondantemente alla tradizione del dramma giocoso e degli intermezzi del teatro musicale settecentesco, come segnala la presenza di un personaggio caratteristico come il tenore tedesco Guglielmo, che richiama visibilmente, col suo improbabile tedesco ridicolo, il soldato tedesco Tagliaferro di uno degli archetipi del genere, la “Cecchina” del Piccinni Questa farsa ha due versioni, la prima, del 1827, in un solo atto, su libretto dello stesso Donizetti e una seconda del 1831, in due atti, su libretto del Gilardoni, talora rappresentata in passato anche coll’improbabile titolo di “Viva la mamma”. La versione novarese, coprodotta col Teatro municipale di Piacenza e il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, propone la seconda versione. “Le convenienze ed inconvenienze teatrali” sono un classico esempio di metateatro, di ‘teatro sul teatro’: vi si racconta, in toni farseschi, la messa in scena di un’opera seria, un’immaginaria “Romulo ed Ersilia”, esempio delle tante insulsaggini che infestavano i palcoscenici dell’epoca. L’intento dell’autore è chiaramente la satira del teatro musicale del proprio tempo, coi suoi vizi, le sue convenzioni, le pretese grottesche e i comportamenti talora assurdi dei cantanti e di tutto un mondo di comprimari che ruotava (e in parte ancora oggi ruota) intorno all’impresa teatrale. A questo si aggiunga, come fonte primaria della comicità di questa farsa donizettiana, la parodia di numerose opere del tempo, anche di autori celebri: famosa ed esilarante la parodia della ‘canzone del salice’ dall’Otello di Rossini, cantata, si fa per dire, da Mamm’Agata. Questo carattere burlesco dell’opera è subito sottolineato, se mai ce ne fosse bisogno, dalla modifica del nome del luogo in cui si svolge l’azione: la Lodi del libretto del Gilardoni è sostituita da ‘Momo’, che è sì una piccola borgata del territorio novarese, ma è anche l’antico dio greco della burla e della buffoneria, vero e proprio. ‘fool’ della mitologia. Nell’allestimento novarese, il libretto originario di Gilardoni subisce un drastico intervento, ad opera del celebre critico musicale e giornalista Alberto Mattioli, ieri presente in sala, che nell’occasione assume il ruolo di drammaturgo: a parte il riferimento a doppio senso appena citato a Momo, l’intervento più importante di Mattioli riguarda i recitativi. Partendo dal presupposto (citiamo dalle note dello stesso Mattioli nel libretto di sala) che “la satira non può essere archeologica”, e che molti dei riferimenti a figure e abitudini del teatro musicale ottocentesco nel 2022 sfuggirebbero ai più, Mattioli riscrive gran parte dei recitativi, sia nella forma, rendendoli parlati, come nell’operetta (ma in verità se ne trovano anche nell’opera buffa e negli intermezzi settecenteschi), sia nei contenuti, aggiornati al mondo contemporaneo: ed ecco allora che nel corso della vicenda, in questi recitativi moderni si parla di cellulari, mail, followers, sponsor, Muti, Netrebko, Gheorghiu critici musicali, fra cui lo stesso Mattioli, che fa dell’humour su se stesso, e via andare; l’impresario diventa “sovrintendente”, il poeta Prospero Salsapariglia diventa modernamente ‘regista’ etc. A nostro avviso questo adattamento modernizzato del libretto, pur potendo talora risultare un po’ forzato, e talvolta persino estraneo, nel confronto con la partitura di Donizetti, non disturba particolarmente lo spettacolo, proprio perché questo trae tutta la sua verve dalla partitura e dalla trama del libretto scritte quasi due secoli fa e ha il suo centro di più travolgente forza comica nel personaggio protagonista di Mamm’Agata, la mamma della ‘seconda donna’ Luigia, che, con la sua imponente e mascolina mole e la sua irruente invadenza, occupa letteralmente il palcoscenico per difendere la figlia dalla ‘tirannia della ‘prima donna’, Corilla, ma soprattutto per conquistare una parte per sé, peraltro quasi totalmente digiuna di canto. La parte di Mamm’Agata è affidata da Donizetti alla voce maschile di un baritono/basso buffo, creando così uno dei rari esempi, nella storia del teatro musicale, di parte ‘en travesti’ al contrario (di solito , specie nel melodramma barocco, ma non solo, è una voce femminile che interpreta un ruolo maschile). Lo spettacolo confezionato è davvero godibile e ottimamente realizzato in tutti i suoi aspetti. Anzitutto una prima, grande nota di merito va assegnata al regista Renato Bonajuto, che sa far muovere benissimo i personaggi e il coro sulla scena, assecondando il ritmo dell’azione coi suoi continui colpi di scena, soprattutto, facendo recitare a meraviglia i cantanti. I balletti, che di tanto in tanto interrompono l’azione ( e totalmente assenti nel libretto originario) conferiscono un carattere di ‘rivista’ all’insieme che ben si concilia con l’intento satirico della farsa. .La regia è perfettamente sostenuta dalle scene del bravissimo Danilo Coppola, che interpreta al meglio l’atmosfera di operetta, che avvolge l’allestimento, costruendo una rapida successione di ‘siparietti da avanspettacolo, fatti ora di ‘stracci di scena’, ora di sale di prova e di camerini, di conchiglie di ostrica, infine di una scena ‘eroica’ di una classicità anch’essa impietosamente parodiata. Anche i costumi, di Artemio Cabassi, nella loro sfolgorante pacchianeria, contribuiscono efficacemente a questa satira del teatro musicale e sono coerenti con quella nota di ‘rivista’ di cui si parlava poc’anzi. Ma naturalmente uno spettacolo di teatro musicale fallirebbe, se non potesse contare su cantanti di qualità. Almeno metà del merito della riuscita di queste “Convenienze” spetta ad un Simone Alberghini, semplicemente strepitoso nella parte di Mamm’Agata: col suo tonante fraseggio, sostenuto da una voce basso-baritonale di intensa proiezione e di timbro perfetto in tutti i registri, Alberghini ha sfoderato anche grandi capacità di attore, con una serie di numeri e di gag, davvero travolgenti.: una grande Mamm’Agata, per la quale c’è solo da rimpiangere che non sia stata fatta cantare in dialetto napoletano, come prevedeva la prima versione dell’opera e in cui, secondo il nostro modesto avviso, Mamm’Agata assurge al livello di uno dei personaggi più riusciti del nostro teatro musicale, non solo comico. Ottima anche la Corilla del soprano Carolina Lippo padrona sicura del canto di agilità, dal limpido fraseggio anche nelle zone acute e sovracute, un po’ meno impeccabile, talvolta, nelle mezzevoci. Bravissima anche lei come attrice, nell’interpretare l’altezzosa e intransigente superbia della classica primadonna. Applausi dovuti anche alla Luigia di Leonora Tess, soprano cui toccava la parte di ‘mezzo carattere’, con buon timbro vocale, che sa essere pungente nei momenti più ‘polemici’. Tra le parti maschili più importanti vanno segnalati il Procolo (marito di Corilla) di Paolo Ingrasciotta, baritono dal buon timbro e fraseggio dagli ottimi legati, nitido nei centri come nei registri più alti e il Guglielmo di Didier Pieri, divertente nel suo farfugliante italo-tedesco e di buona vocalità tenorile, valido per profondità dei centri e di più che discreti acuti. Hanno sbrigato a dovere la loro parte, sia quella di cantanti, sia quella di attori anche gli altri interpreti: la mezzosoprano Lorrie Garcia (Dorotea), il baritono Andrea Vincenzo Bonsignore (Biscroma Strappaviscere, il direttore d’orchestra), il baritono Dario Giorgelé (il sovrintendente) il basso Stefano Marchisio (Prospero Salsapariglia, il regista), il basso Juliusz Loranzi (l’ispettore teatrale): questi ultimi tre recitano, in verità, più che cantare. L’Orchestra Filarmonica Italiana era affidata alla direzione del Maestro Giovanni di Stefano, autorevole specialista dell’opera comica italiana sette-ottocentesca e in particolare autorevole studioso ed esecutore di Paisiello: impeccabile la sua direzione, caratterizzata da una agogica e da una dinamica calzanti a pennello con il ritmo sostenuto di battute e scenette, e capace di sostenere al meglio i cantanti e il coro del Teatro Coccia, ben diretto da Yrui Weng. Alla fine applausi a scena aperta e prolungati da un pubblico numeroso (pienone in platea, qualche vuoto di troppo nei palchi e nel loggione), tra cui vogliamo segnalare una scolaresca delle elementari, accompagnata dai suoi intelligenti insegnanti, che ha seguito in perfetto silenzio e compostezza straordinaria tutta l’opera, dall’inizio alla fine. In tempi in cui in certe scuole gli allievi sparano pallottole di gomma ai loro insegnanti, uno spettacolo consolante, in platea, che si accompagna a quello divertente sul palcoscenico.

12 novembre 2022 Bruno Busca

Daniele Gatti inaugura la nuova Stagione Sinfonica dell'Orchestra della Scala con la Sinfonia n.3 di Mahler

L'inaugurazione della Stagione Sinfonica 2022-23 dell'Orchestra del Teatro alla Scala è iniziata con la monumentale Sinfonia n.3 in re minore di Gustav Mahler, diretta dal milanese Daniele Gatti, una bacchetta italiana che opera da anni in Europa alla guida delle più prestigiose orchestre. La presenza del mezzo-soprano Elina Garanča, del coro di voci femminili preparato da Alberto Malazzi e quello di voci bianche nella guida di Bruno Casoni, ha dato un'importanza anche scenografica al capolavoro mahleriano che è strutturato in sei parti. Cento minuti di musica per entrare nel mondo sonoro del compositore boemo: un mondo sfaccettato che trova relazioni melodiche e timbriche riferibili sia alla musica popolare e folcloristica che a quella raffinata e colta del migliore stile viennese. La valida lettura operata da Gatti ha dovuto scontrasti con una partitura quindi complessa, che trova capovolgimenti timbrici continui nel passaggio tra un movimento musicale a un altro. La delicatezza degli archi, il fragore degli ottoni, la dolcezza della voce della Garanča, i timbri decisi delle voci femminili e quelli delicati delle voci bianche si alternano in un mondo sonoro la cui gestione risulta differente nel controllo di ogni direttore d'orchestra. Gatti ha ben mediato i capovolgimenti coloristici di questo articolato lavoro, che ha modalità stilistiche molto personali e simili a qualle delle sue prime due sinfonie. La sua direzione, chiara nelle intenzioni, si è rivelata precisa nei dettagli, con modalità aspre e secche nel lunghissimo primo movimento, Kräftig Entschieden, dove gli interventi quasi da "banda di paese" degli ottoni e dei legni danno volutamente un carattere meno classico e più popolare alla sinfonia. Momenti di maggiore interiorizzazione emotiva negli altri movimenti, con frangenti luminosi con l'ingresso vocale dell'ottima Garanča e del Coro sia delle bravissime voci bianche che di quello femminile. Grandissimo successo di pubblico alla prima replica ascoltata ieri sera, con ripetute uscite del direttore e degli altri protagonisti. Domani l'ultima replica, da non perdere. ( foto di Brescia e Amisano dall'Archivio della Scala)

11 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Patricia Pagny al Museo del Novecento

Dopo la recente uscita dell'ottimo Cd Stradivarius della pianista francese Patricia Pagny, dedicata alle "impressioni notturne" di compositori francesi, abbiamo avuto ieri, nel tardo pomeriggio, la possibilità di ascoltarla in un programma simile al Museo del Novecento. L'impaginato eseguito senza soluzione di continuità, come fosse un'ampia suite notturna, prevedeva brani di Debussy, Fauré, Poulenc, Chopin e di un compositore francese assai meno conosciuto, Georges Migot (1891-1976), figlio di quella scuola musicale che fa del colore l'elemento preponderante nelle composizioni. Era un artista non solo del pianoforte ma anche della tela: rilevante infatti è pure la sua produzione pittorica. L'eccellente Pagny ha eseguito i numerosi brani secondo un intelligente ordine esecutivo, rivelando qualità interpretative giocate su un'evidente sicurezza di restituzione musicale e indubbia espressività. L'interiorizzazione completa dei materiali melodico-armonici e la concentrazione meditata sull'interpretazione coloristica hanno permesso l'ascolto di una splendida ora musicale, una vera "passeggiata" tra le note, in sintonia anche con il bellissimo ambiente scenografico serale di Sala Fontana, ai piani alti del Museo del Novecento, da cui si gode un affascinante panorama di piazza Duomo. Tra i brani eseguiti citiamo Les sons et le parfums tournent dans l'air du soir, dai Preludi di Claude Debussy e come brano conclusivo ancora del francese un sorprendente Feux d'artifice; particolarmente significativi i due Notturni di Georges Migot, dalla raccolta Quatre Nocturnes pour le Piano (1945-49), in prima esecuzione italiana, brani che partendo da Debussy trovano timbriche personali ricche di suggestioni. Citiamo anche due brevi ed espressivi Notturni di Francis Poulenc, "Bal fantome" e "Phalènes" , il Notturno n.8 e n.9 di Gabriel Fauré e naturalmente Chopin, prima con il Notturno in do minore op.27 n.1 e poi con la Ballata n.2 in fa maggiore op.18 eseguita con una padronanza virtuosistica esemplare. Interpretazioni complessive di alto livello, per una pianista raffinata nel gusto e nei gesti. La pianista ha voluto dedicare il concerto a Roberto Elli, fondatore di Stradivarius, mancato nel luglio di quest'anno. Applausi calorosi, al termine, dal numeroso pubblico intervenuto.

9 novembre 2022 Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze in Conservatorio per Serate Musicali

E' ritornata in Sala Verdi la pianista georgiana Elisso Virsaladze, dopo un anno di assenza per motivi probabilmente dovuti alla pandemia. Nella splendida serata organizzata da Serate Musicali, la società concertistica milanese che dal 1992 la ospita regolarmente, la Virsaladze ha impaginato un programma all'insegna della classicità, inserendo musiche di Beethoven, Haydn e Schumann. Interessante l'ordine alterno dei brani scelti, alcuni di apparente semplicità come la Sonata n.19 in sol minore op.49 di Beethoven o le Kinderszenen Op.15 di Schumann, lavori spesso destinati a giovani nei primi studi pianistici, ma resi dalla pianista, nata nel 1942 a Tblisi, con una luminosità ed una leggerezza discorsiva sorprendenti. A questi si univano altri brani, tre lavori di Beethoven come la Sonata n.25 in sol maggiore op.79 "Alla tedesca" l'Andante in fa maggiore "Favori" e il raro Rondò a capriccio in sol maggiore op.129, le note Variazioni in fa minore Hob XVII di Haydn e la celebre Arabesque in do maggiore op.18 di Schumann, resi con una progressiva qualità espressiva, partendo dall'ottima resa dei primi brani ed arrivando all'eccellenza delle ultime esecuzioni, sino al virtuosistico ultimo brano in programma, con un'emozionante e ricca di energia Sonata n.23 in fa minore op.57 "Appassionata". Un pianismo esemplare quello della Virsaladze, che proviene dalla migliore scuola russa moscovita, quella di Sviatoslav Richter e di Emil Gildes, dei grandi pianisti-didatti Heinrich Neuhaus e Yakov Zak, suoi maestri. Applausi fragorosi in una sala con folto pubblico. Il concerto è stato dedicato a Marco Vallora (1953-2022), grande intellettuale e giornalista, studioso raffinatissimo di arte, letteratura, filosofia, musica e cinema, bibliofilo tra i più importanti. Persona riservata ed eclettica, che sempre s'incontrava ai concerti di Sala Verdi in Conservatorio ed in ogni luogo di cultura, e che certamente avrebbe apprezzato ancora una volta le qualità eccelse della grande Elisso Virsaladze.

8 novembre 2022 Cesare Guzzardella

I MUSICI DI S.ANDREA PRESENTANO A VERCELLI IL XXV VIOTTI FESTIVAL

Ieri sera, sabato 5 novembre, a Vercelli, la Camerata Ducale, fedele a quella che è ormai divenuta una lodevole tradizione, ha ‘presentato’ musicalmente l’imminente XXV edizione del Viotti Festival (e ricordiamo che il 2023 ricorrerà anche il XXX° anniversario della fondazione dell’orchestra Camerata Ducale ad opera dei Maestri Guido Rimonda e Cristina Canziani) con un concerto a ingresso libero, nella settecentesca chiesa di s. Lorenzo. Il programma, integralmente impaginato su compositori dell’età barocca, era affidato al complesso dei Musici di S. Andrea: si tratta di una formazione orchestrale, pensata e realizzata dal Maestro Guido Rimonda, proprio come ‘sezione’ della Camerata Ducale specializzata nel repertorio barocco. E’ formata, oltre che da ‘veterani’ dell’”orchestra-madre”, anche da giovani strumentisti selezionati per la loro eccellente preparazione tecnico- interpretativa. Una volta di più si conferma una caratteristica che conferisce caratura decisamente nazionale alla Camerata Ducale, oltre alle sue indiscutibili qualità esecutive: essere un ‘cantiere’ straordinariamente attivo nel promuovere sempre nuove iniziative, che si propongono in particolare di valorizzare e inserire nella vita musicale i giovani musicisti segnalati per il livello delle loro capacità. Questa serata è stata per alcuni di questi giovani l’occasione per esibirsi nelle parti di primo piano previste dalla struttura della musica barocca, non solo col concerto solista e la sonata, ma anche col concerto grosso. Tutte e tre queste forme capitali della musica strumentale del tardo ‘600-‘700 erano infatti previste dal programma di ieri sera, che proponeva cinque composizioni di tre autori chiave della nostra civiltà musicale barocca: Corelli, il ‘corelliano’ Geminiani e Vivaldi. Proprio il grande veneziano ha dato inizio al concerto con uno dei suoi trentanove concerti per fagotto e archi, l’RV492 in Sol maggiore. Il fagotto è lo strumento cui il ‘prete rosso’ dedicò più concerti, dopo, (molto dopo) s’intende, il violino;. Del fagotto, del suo peculiare suono pieno e scuro, pastoso nelle note basse, cantabile e leggermente nasale in quelle alte, Vivaldi apprezzò e sfruttò tutte le risorse, richiedendo interpreti di qualità. E notevoli qualità ha senza dubbio sfoggiato il giovane Lorenzo Mastropaolo, calibrando con grande attenzione le dinamiche, i chiaroscuri timbrici dello strumento, fondamentali in una musica come quella barocca, che, ignorando la complessa articolazione tematica della forma.sonata classico-romantica, si affida alla varietà dei colori strumentali e al virtuosismo degli abbellimenti delle linee melodiche. Anche per questo aspetto l’esecuzione di Mastropaolo è risultata impeccabile, con un dominio tecnico dello strumento davvero esemplare. La scelta di orchestrare il basso continuo con un contrabbasso e un violoncello ha dato una tinta di fondo particolarmente scura ai questo e a tutti gli altri pezzi in programma, forse evocando la timbrica del violone, utilizzato, soprattutto nel tardo’600, per il basso. E’ stata comunque una scelta felice, proprio perché, combinandosi con il suono dei violini, spesso al registro acuto, a quello vellutato e suadente della viola, e, per questo concerto, a quello particolare del fagotto, questo basso molto scuro ha creato una tavolozza di colori orchestrali particolarmente suggestiva. Fin da questo esordio i giovani Musici di S. Andrea, guidati dal Maestro Rimonda in veste di Konzertmeister, hanno dimostrato di essere complesso ottimamente amalgamato, con precisione nelle entrate e una cavata di suono omogeneamente intensa ed energica. L’impaginato proseguiva con tre Concerti Grossi di F. Geminiani, il n. 8 in mi minore H 139 il n. 9 in La maggiore H 140 e il n.7 in re minore H138. In verità si tratta di rielaborazioni in forma concertistica di altrettante sonate per violino dell’op.5 di Corelli, omaggio a quello che per Geminiani fu “onore e lume”, per dirla con Dante. Il ‘concertino’ è stato affidato in questo caso a due violini: nel concerto n.8 Paolo Chiesa violino I e Pierfrancesco Galli violino II, nel concerto n.9 Guido Rimonda violino I e Francesco Sappa violino II, nel n. 7 Francesca Ripoldi violino I e Guido Rimonda violino II. L’esecuzione, anche in questo caso, merita il più sincero apprezzamento: del concerto grosso barocco, nella sua classica forma corelliana, i giovani Musici hanno reso con ottimi risultati i due aspetti- chiave, cui si alludeva all’inizio: gli elementi del concertino hanno sfoggiato con agilità il vario repertorio del virtuosismo violinistico barocco (il discorso si riferisce ovviamente ai giovani, il Maestro Rimonda è qui fuori discussione), così come gli archi del ‘ripieno’ hanno realizzato a dovere quella fondamentale , precisa diversificazione dei piani sonori, talora con suggestivi effetti ‘ad eco’, che è uno degli elementi portanti del concerto grosso. Tra i primi due concerti di Geminiani e il terzo, che chiudeva la serata, è stata presentata una inusuale trascrizione per violoncello col contrabbasso in funzione di basso continuo, di una delle composizioni per violino più celebri di tutti i tempi: la Sonata op.5 n.12 per violino solo e basso continuo “La Follia”, di A. Corelli, consistente, com’è noto, in una serie di ventitré variazioni su un tema di probabile origine popolare portoghese. La trascrizione è dovuta al giovane contrabbassista Tommaso Fiorini, ieri sera anche esecutore, accanto a Camilla Patria al violoncello. Tra i vertici del virtuosismo violinistico barocco, questa composizione pone evidentemente ardui problemi tecnici anche al violoncello, sulle cui corde le dita provette della giovane esecutrice se la sono cavata egregiamente, tra scale rapidissime, arpeggi, doppie corde etc. Dobbiamo onestamente confessare che ci ha suscitato qualche perplessità l’accoppiamento, per una sonata, di due strumenti come il contrabbasso e il violoncello. In teoria nulla da eccepire sulla scelta di sostituire il più usuale clavicembalo con il contrabbasso, perché le indicazioni in partitura prevedono, in alternativa alla tastiera, il violone, che per estensione e colore di suono si avvicinava molto al contrabbasso. Ma abbinare poi il contrabbasso al violoncello ci è parsa una scelta non delle più felici sul piano timbrico, reso troppo scuro. Alla fine di questo bellissimo omaggio alla civiltà musicale barocca italiana possiamo trarre una conclusione: accanto alla Camerata Ducale Junior (CDJ), I Musici di s. Andrea sono un’altra eccellente ‘creazione’ della Camerata Ducale, cui arride un futuro di sicuro successo. Non possiamo chiudere questo articolo senza un almeno breve riferimento alla presentazione della nuova stagione 2022/23 del Viotti Festival, fatta nel corso della serata dal Direttore Artistico della Camerata Ducale, Cristina Canziani. Si parte sabato 26/11/2022, si finisce sabato 20/05/2023, per un totale di quindici concerti, di cui tre della CDJ. I concerti sono affidati tutti ad interpreti di chiara fama nazionale e internazionale. Si segnalano ben due serate integralmente dedicate a G.B. Viotti e la presenza in cartellone di un apprezzabile numero di autori del ‘900 “storico”. Infine, degne del più alto plauso, offerte di massimo favore rivolte ai giovani fino ai 26 anni, che fanno di questa stagione concertistica vercellese un caso più unico che raro in Italia. Portare i giovani in sala da concerto è un’altra sfida che la Camerata Ducale si è data e che le auguriamo con tutto il cuore di vincere!

6 novembre 2022 Bruno Busca

Il giovane violinista Leonardo Moretti e l'Insubria Chamber Orchestra

Il concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio per "Serate Musicali" ha visto l'Insubria Chamber Orchestra diretta da Giorgio Rodolfo Marini in pagine di Mendelssohn, Bazzini e Ravazzin. Il giovane violinista Leonardo Moretti, da alcuni anni sulla scena concertistica nazionale e internazionale, era impegnato nei brani inziali: prima il raro Concerto in re minore per violino ed archi di un Mendelssohn tredicenne, poi lo Scherzo fantastique per violino e archi op.25, brano celebre di Antonio Bazzini, musicista inserito in programma anche per ricordare i 125 anni dalla sua morte. In entrambi i lavori è emerso il virtuosismo del violinista, le sue qualità evidenti ma anche le potenzialità che il giovanissimo strumentista esprime per possibili ulteriori miglioramenti in termini di sicurezza, disinvoltura e precisione dei dettagli. Certamente valide le due interpretazioni, grazie anche alla direzione di Marini e l'espressività coloristica della formazione cameristica. Di qualità il corposo bis solistico di Moretti con il Paganini dell' Introduzione e variazioni su "Nel cor più non mi sento" da La Molinara di Giovanni Paisiello. Il successivo lavoro, elargito dopo il breve intervallo, era del contemporaneo -presente in Sala Verdi - Massimo Ravazzin (1951) con il suo Concertato su "Arboro son" . È un brano tonale in stile antico che parte dalla tradizione quattro-cinquecentesca e che usa il "Concertato" di quattro strumenti solisti -flauto, oboe, viola e violoncello- per stabilire un rapporto dialettico con il resto dell'orchestra cameristica. Valido il risultato musicale, nel solco delle piu lontane tradizioni italiane. Applausi agli orchestrali e al presente Ravazzin. L'ultimo brano, la Sinfonia per archi n.11 in fa maggiore di Mendelssohn è un brano di un compositore che scrisse le sue 13 Sinfonie per archi tra i 12 e i 14 anni di età, certamente prodigiosa, se riferità all'età, la sua undicesima. I cinque movimenti costituenti il lavoro utilizzano stilemi riferiti al suo mondo contemporaneo, con un particolare riferimento a Bach, per l'uso polifonico della fuga nel quinto e ultimo movimento Allegro molto. Applausi fragorosi dai presenti in Sala Verdi e come bis, ripetizione dello Scherzo con l'originale ausilio dei timpani che rimarcano l'orecchiabile ritmica del brano.

6 novembre 2022 Cesare Guzzardella

ll violinista Roman Simovic diretto da Alessandro Cadario

Il concerto ascoltato ieri ai Pomeriggi Musicali del Teatro Dal Verme vedeva il direttore Alessandro Cadario per brani di due validi compositori quali lo statunitense Samuel Barber e lo spagnolo Manuel de Falla. Del primo la scelta è caduta sui lavori tra i più noti quali l'Adagio per archi Op.11 e il Concerto per Violino e Orchestra Op.14; del secondo le altrettanto celebri suite El amor brujo e El sombrero de tres picos. L'Adagio di Barber, introduttivo al concerto, è noto per la sua profonda liricità, espletata nel tema iniziale con poche note degli archi. L'atmosfera particolarmente meditativa è stata resa con espressività degli archi dell'Orchestra de I Pomeriggi. Ampia la strumentazione per il successivo e corposo concerto violinistico. Solista nell'Op.14 il virtuoso Roman Simovic ha espresso con abilità discorsiva e pregnanza espressiva le timbriche del concerto che Barber compose nel 1939 e che trova una componente neo-romantica ben accentuata nella composizione, specie nell'Allegro iniziale e nell'Andante centrale. Il Presto finale, in moto perpetuo, ha sottolineato le qualità virtuosistiche dell'ottimo interprete che in sinergia con gli orchestrali, ha rivelato il lato più energico del lavoro. Di qualità anche la componente melodica del concerto resa con tensione emotiva da Simovic che ricordiamo essere violinista affermato internazionalmente oltre che primo violino della London Symphony Orchestra. Ottimo il bis offerto dal solista. Le qualità direttoriali di Cadario e l'ottima resa orchestrale, sono emerse poi nei lavori di Manuel De Falla, due suite dai relativi balletti, che caratterizzano le qualità d'orchestrazione e le pregnanti scelte coloristiche del compositore di Cadice per i brani ricchi di folclore mediterraneo, tipico spagnolo. Nella prima suite, El amor brujo, il momento più noto, la Danza ritual del fuego, e stata resa celebre da Artur Rubinstein nella versione pianistica, ma di grande impatto è anche l'originale orchestrale, ben risolta dai bravissimi strumentisti deIl'Orchestra de I Pomeriggi, ottimi in ogni sezione strumentale. Applausi calorosi al termine dal numeroso pubblico intervenuto. Sabato alle ore 17.00 la replica.

4 novembre 2022 Cesare Guzzardella

OTTOBRE 2022

La finale del Concorso Shigeru Kawai Italia-Spagna al Conservatorio milanese.

La finale del Concorso pianistico Shigeru Kawai Italia-Spagna, svoltasi ieri sera al Conservatorio milanese, ha trovato come finalisti i pianisti Nicolas Giacomelli, Yuna Tamogami e Leo De María, rispettivamente nei Concerti di Čaikovskij con il N.1 Op.23, di Liszt con il N.2 op.125 e di Prokofiev col N.3 Op.26. Tre lavori tra i più noti nel panorama dei concerti pianistici. I brani sono stati eseguiti in Sala Verdi nella versione per due pianoforti grazie all'ccellente pianista occompagnatore Yevgeni Galanov. È stata la prima edizione di questo particolare concorso che come sempre accade, a più riprese, ha selezionato un gran numero di partecipanti, sacrificando per la finale un certo numero di altrettanto validi interpreti. Al termine delle ottime esecuzioni, tutte all'insegna di un grande virtuosismo espresso da tutti e tre i protagonisti con sicurezza ed intensa espressività, la giuria presieduta da Davide Cabassi e con Ana Guijarro Malagón, Cristina Frosini, Alessandro Marangoni e Giuseppe Devastato, ha espresso queste valutazioni: il Primo premio è stato assegnato al pianista italiano Nicolas Giacomelli, che di diritto parteciperà nel 2023-24 in Giappone al Concorso Internazionale Shigeru Kawai; il Secondo premio allo spagnolo Leo De María e il Terzo alla giapponese, residente in Italia, Yuna Tamogami. A Giacomelli è stato anche assegnato il Premio della critica. Applausi a tutti i protagonisti, ai membri della giuria e alla validissima organizzazione, in attesa, come a ricordato il presidente della giuria Davide Cabassi, del prossimo concorso Shigeru Kawai.

 

 

 

 

 

 

31 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Agli Amici del Loggione per il nuovo Cd di Gloria Campaner

Presentato agli Amici del Loggione di via Silvio Pellico il recente Cd di Gloria Campaner e Enrico Saverio Pagano dedicato a L.v. Beethoven. Mario Marcarini, alla presenza del solo direttore d'orchestra Pagano, in quanto la pianista veneta è stata impedita a partecipare causa ritardi nei trasporti aerei, ha introdotto la mattinata. Il giovane direttore d'orchestra, a capo della compagine strumentale "Orchestra da Camera Canova", ha raccontato le difficoltà avute alla realizzazione del disco dovute al particolare periodo pandemico, ed ha poi parlato della scelta interpretativa dei due brani del Cd facendo anche ascoltare frammenti del Concerto n.5 "Imperatore" e l'ultimo movimento della Sinfonia n.7. La componente pianistica sempre presente ai Lieti Calici, causa la mancanza della pianista, ha trovato nel Maestro Alberto Malazzi, direttore del Coro del Teatro alla Scala, un momento musicale significativo. Malazzi al pianoforte ha infatti ben interpretato la celebre Per Elisa beethoveniana. Applausi meritati. La mattinata è terminata all'ora di pranzo con un ottimo brindisi con vini di qualità e gustose tartine e salumi. Per la recensione del Cd:

 www.corrierebit.com/recensionimusicali.htm

31 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Marco Battaglia ricorda Giuseppe Mazzini con la sua chitarra.

Di particolare interesse la lezione-concerto tenuta dal chitarrista Marco Battaglia presso l'Auditorium di Milano ieri nel tardo pomeriggio, lezione denominata "Quando Mazzini suonava la chitarra". Battaglia ha suonato una chitarra costruita dal napoletano Gennaro Fabricatore del 1811 e appartenuta a Giuseppe Mazzini, patriota e politico che ebbe tra le sue principali passioni la musica, soprattutto quella per chitarra, essendo lui stesso un valente suonatore dello strumento a sei corde. Il chitarrista oltre a raccontare la storia della chitarra da lui usata e adesso, dopo l'avvenuto prezioso restauro, di sua proprietà, ha parlato anche delle altre chitarre possedute da Mazzini. Per la parte musicale ha impaginato un programma accattivante e di raro ascolto, scegliedo musiche di Paganini, Moretti, Giuliani, Mertz e Legnani, tutti musicisti-chitarristi vissuti nell'Ottocento, con brani melodici, particolarmente adatti alle sonorità di quello strumento dalle piccole dimensioni, ma dalle ottime timbriche. La grande tradizione lirica, soprattutto italiana, ha accomunato la sceltà dei brani eseguiti, con riferimenti di melodie tratte da opere di Rossini, di Verdi, di Pacini, di Paesiello, ma anche di Mozart, come nel brano iniziale con alcuni dei 43 Ghiribizzi di Niccolò Paganini. Le ottime qualità interpretative di Battaglia sono emerse in tutti i lavori e, tra questi, ricordiamo almeno le Variazioni su "Io ti vidi e t'adorai" dall'opera Amazilia di Giovanni Pacini, variazioni composte da Mauro Giuliani o, dello stesso Giuliani, la Rossiniana n.5 op.123. Efficaci anche le Variazioni sui temi della Traviata di Verdi di Caspar Joseph Mertz e due -quelli eseguiti- dei 36 Capricci op.20 di Luigi Rinaldo Legnani. Un ottimo pomeriggio culturale-musicale dedicato al genovese Giuseppe Mazzini.

29 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Ying Li in Conservatorio per il concerto di Robert Schumann

Una serata all'insegna del romanticismo quella ascoltata ieri sera in Sala Verdi in Conservatorio ai concerti organizzati dalla Fondazione la Società dei Concerti. L'ottima Orchestra da Camera di Mantova era diretta da un giovane promettente direttore quale lo spagnolo Julio Garcia Vico, impegnato in brani di Schumann e di Mendelssohn. Protagonista della serata è stata la pianista cinese Ying Li, talento che ha trovato affermazione internazionale anche in seguito alla vittoria del primo Concorso Internazionale "Antonio Mormone" dello scorso anno, concorso organizzato dalla stessa società concertistica. Il talento della venticinquenne pianista, oltre ad aver dato la possibilità di frequentazioni delle più importanti sale da concerto mondiali - nei giorni scorsi anche la prestigiosa Carnegie Hall di New York-, le ha permesso di realizzare un primo Cd interamente pianistico di ottima qualità per una prestigiosa casa discografica. Ieri, dopo il brano introduttivo, l'Ouverture da concerto op.27 "Meeresstille und glückliche Fahrt", interpretato con rigore ed impeto dall'orchestra, la pianista è salita sul palcoscenico per il celebre Concerto in la minore op.54 di Robert Schumann, un capolavoro di equilibrio costruttivo del grande compositore tedesco. Le ottime sinergie con l'attenta direzione di Julio Garcia Vico, hanno trovato Ying Li in una situazione idonea per un'eccellente interpretazione, giocata oltre che da un dettagliata e precisa resa tecnica, da un'importante restituzione espressiva esternata da una complessiva leggerezza di tocco non disgiunta da momenti di sicura incisività. Personale, ma certamente valida, la resa stilistica della sua interpretazione. La bellezza delle timbriche, sia del pianoforte che delle sezioni orchestrali, è emersa in modo evidente nei tre movimenti del concerto. Il pubblico ha tributato al termine intensi appllausi e la pianista ha concesso due bis, il primo Des Abends dai Fantasiestücke Op.12 di Schumann, e il secondo un breve e luminoso J.S. Bach. Dopo l'intervallo, il brano orchestrale, ancora di Felix Mendelsshon, era la nota Sinfonia n.3 in la minore op.56 "Scozzese", lavoro terminato nel 1842, un anno dopo la realizzazione del concerto schumanniano. Julio G.Vico ha trovato il giusto equilibrio delle dinamiche nella sua direzione senza bacchetta, ma con una gestualità particolare e molto producente in termini di resa coloristica. Il lavoro mendelsshoniano è complesso e ricco di contrasti nell'organizzazione dei quattro movimenti, ma con momenti melodici, tipici del compositore, ottimamente elargiti da ogni sezione dell'orchestra mantovana, orchestra che ricordiamo essere tra le più importanti ed affermate in Italia e non solo. Ancora intensi gli applausi al termine della riuscita serata.

27 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Un duo d'eccellenza: Isabel Faust e Antoine Tamestit alle Serate Musicali

Una serata di alta qualità quella proposta ed ascoltata in Conservatorio per le Serate Musicali. Il duo cameristico formato dalla violinista tedesca Isabel Faust e dal violista parigino Antoine Tamestit ha rivelato eccellenti qualità strumentali, affrontando un impaginato che copriva un ampio periodo storico, passando dalla seconda metà del Seicento con Monsieur de Sainte Colombe (1640-1700), al vivente Gyorgy Kurtag (1926), attraverso Mozart (1756-1791) e Bohuslav Martinu (1890-1959). Un programma intelligente e splendido a dimostrazione di come interpreti del calibro della Faust e di Tamestit possano, in modo disinvolto, trovare relazioni tra le timbriche più antiche espresse dai loro strumenti e le composizioni contemporanee. I tre concerti di De Saint Colombe, in un unico movimento, denominati Le retour, Le tendre e Tombeau Les Regrets, si sono alternati agli altri lavori. In essi, il duo ha mostrato di penetrare la musica piu lontana temporalmente attraverso arditezze strumentali raffinate, eseguite in modo perfettamente sincrono tra i toni più alti del violino e quelli intermedi della viola. I timbri, ricchi di sottigliezze coloristiche, ci hanno portato indietro nel tempo e, attraversando i diversi periodi storici degli altri compositori proposti, hanno portato il segno del sapore "antico" anche nei brani più recenti di Martinu o di Kurtag. I quattro brevi e raffinati brani di Kurtag, tra i quali citiamo almeno Ligatura Y e Eine Blume für Tabea, erano giocati sull'espressività di pochi elementi musicali riuniti in sottili armonie unificate dai due strumenti. Sottigliezze ardite, eseguite con infinita precisione dai due protagonisti. Due bellissime Sonate mozartiane per Duo, la KV423 e la KV424, eseguite una nella prima parte della serata e l'altra a conclusione del concerto, ci hanno portato in un clima musicale più sicuro e conosciuto , dove la cantabilità dei temi del grande genio salusburghese e il suo modo di armonizzare o di sviluppare i temi, come nel mirabile Tema con variazioni nel finale della seconda sonata, hanno trovato il piacere d'ascolto di tutto il pubblico presente in Sala Verdi. Di grande impatto timbrico i Tre Madrigali per violino e viola di Martinu, dove il grande musicista ceco ha penetrato il mondo musicale antico attraverso gli stilemi del '900. L' eccellente resa espressiva della Faust e di Tamestit ha evidenziato in questo lavoro una sorta di sintesi dell'idea complessiva avuta per il sorprendente impaginato. Un concerto che meritava una sala al completo, ma purtroppo, spesso accade che la migliore arte sia prerogativa di pochi fortunati. Ottimo il bis concesso tratto dal Flauto magico mozartiano. Applausi calorosi.

25 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Carlo Boccadoro allo Spazio Teatro 89 di Milano

L'elegante auditorium di via Fratelli Zoia 89 ha accolto ieri pomeriggio il musicista Carlo Boccadoro. Classe 1963, Boccadoro è noto in Italia nella molteplicità dei suoi ruoli: compositore, direttore d'orchestra, saggista e anche pianista. E' specializzato nel repertorio contemporaneo, ma trova interesse anche in quello classico e jazzistico. Ieri, nel concerto introdotto da Luca Schieppati, organizzatore musicale e pianista, Boccadoro ha impaginato al pianoforte un programma particolare dal titolo "Il suono del ricordo - Musica fra memoria e metamorfosi". Le composizioni scelte, presentate al pubblico con grande chiarezza e competenza dallo stesso Boccadoro, appartengono a quel filone musicale detto "minimalismo", che ha nella semplicità melodica e strutturale e nella tonalità gli elementi più evidenti. Brani di Adès, di Glass, di Pärt, di Einaudi e di Boccadoro stesso, si sono succeduti secondo una logica che trova nella trasformazione di semplici elementi e nella riflessione su piccoli cambiamenti una ragione di comprensione. Il primo brano è stato il breve ed intenso Souvenir (2018) dell' inglese Thomas Adès (1971), utilizzato anche come colonna sonora del film Colette: si è così definita dai primi accordi la cifra tonale e riflessiva data al pomeriggio musicale. Le Five Metamorphosis (1988) del compositore americano Philip Glass (1937) ci hanno portato nel più autentico minimalismo, giocato su piccole trasformazioni di un tema ripetuto all'infinito. Bravissimo Boccadoro nell'evidenziare, con sfumature ben delineate, le sottili dinamiche che fanno mutare le timbriche del noto lavoro. Una sorta di cambiamento di percorso si è avuto con il brano Cruel Beauty (2011) di Boccadoro (1963), dedicato a Franco Battiato: una breve composizione che, pur utilizzando elementi semplici in partenza, rievocanti la corrente minimalista, trova anche semplici dissonanze ed elementi armonici più evoluti. Indubbiamente un brano di notevole espressività. Profondo nella sua semplicità solo apparente Variationen zur Gesundung von Arinuschka (1977) del compositore estone Arvo Pärt (1935). Un breve lavoro giocato su pochissime note e interpretato con grande intensità emotiva da Boccadoro. I quattro brani conclusivi tratti da Underwater (2020) di Ludovico Einaudi (1955) ci hanno portato nel minimalismo melodico del noto compositore piemontese. L'interiorizzazione dei lavori di Einaudi, che appaiono all'ascolto come una sorta di monologhi con se stesso, ha trovato in Boccadoro un interprete ideale. Molto piacevole per la sua coralità espressiva il breve Underwater, dodicesimo brano che dà il nome alla raccolta. Ottimo il bis concesso dal pianista con un'eccellente trascrizione di Black Bird dei Beatles, nella firma di Lennon-McCartney. Grande successo e applausi dal numeroso pubblico intervenuto.

24 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Ali Hirèche ai Lieti Calici milanesi

Il pomeriggio musicale degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6, ha avuto come protagonista il pianista parigino Ali Hirèche, classe1976. Dopo i primi studi fatti nella capitale francese, Hirèche ha continuato al Conservatorio "G.Verdi" milanese con Riccardo Risaliti, perfezionandosi poi alla scuola d'interpretazione pianistica di Imola. È stato vincitore di concorsi internazionali tra cui l'importante Premio Venezia nel 1999. Il breve concerto, introdotto da Mario Marcarini per la rassegna "Lieti Calici", aveva come tema Faust e il Wenderer, e per l'occasione il virtuoso ha eseguito la celebre corposa Sonata in si minore di Franz Liszt, un brano molto rappresentativo della musica romantica legata a quel periodo storico di metà Ottocento. L'interpretazione fornita da Hirèche ha rivelato le sue indubbie qualità virtuosistiche, sostenute da una carica espressiva evidente, ma anche da una visione complessiva del brano: precisa e sicura nelle rappresentazioni coloristiche e unitaria nell'insieme costruttivo. Ricordiamo che Hirèche è un collaudato interprete del romaniticismo musicale avendo eseguito con successo molta musica di Chopin e avendo all'attivo anche recenti registrazioni di Schumann. Di Schubert-Liszt il pianista ha poi interpretato in modo introspettivo il noto brano Gretchen am spinnrade dal relativo lied del viennese. A conclusione, l'ottimo ed intenso Mompou di Pájaro triste e come bis il suo amato Chopin con un vibrante Studio n.12 op.10. Dopo l'ora musicale sia è passati al classico brindisi, con ottimi vini, salumi e gustosi pizzoccheri.

22-10-2022 Cesare Guzzardella

Gaia Gaibazzi e Massimo Bianchi alla Sala Esedra del Museo del Teatro alla Scala

Un tardo pomeriggio nell'elegante Sala Esedra del Museo del Teatro alla Scala ha trovato due ottimi interpreti nei nomi di Gaia Gaibazzi, al clarinetto, e di Massimo Giuseppe Bianchi, al pianoforte, venuti per un concerto organizzato dal Museo della Scala e da "Musica con le ali", l'organizzazione culturale fondata da Carlo Hruby nel 2016, atta a sostenere la musica delle nuove generazioni di interpreti. In questa occasione l'associazione ha appoggiato un progetto, la Musica del fiore, legato alla Fondazione Bianca Garavaglia, a favore della raccolta fondi per la ricerca oncologica sui tumori pediatrici. Il concerto, presentato dallo stesso Hruby, ha visto una giovane ma già affermata clarinettista insieme a un virtuoso pianista come Bianchi, pure raffinato organizzatore musicale, impaginare un programma che prevedeva due maturi brani di Johannes Brahms e due lavori meno noti e più attuali di Paul Ben-Haim (1897-1984) e di Béla Kovács (1937-2021). Ricordiamo che il pianoforte utilizzato da Massimo G. Bianchi, e attualmente al Museo scaligero, è uno Steinway & Sons appartenuto a Liszt dal 1883 e da alcuni anni utilizzato per i concerti del Museo scaligero. Le Sonate per Clarinetto e Pianoforte Op. 120 n.1 e Op. 120 n.2, sono le ultime composizioni cameristiche di Brahms e denotano, oltra ad una costruzione melodica-armonica avanzata, nello stile più autentico del compositore, momenti di esternazione di evidente cantabilità, evidenziata molto bene dai colori caldi del clarinetto della bravissima Gaibazzi. L'ottima integrazione tra i due interpreti l'abbiamo riscontrata anche nei profondi e riflessivi brani di Paul Ben-Haim, compositore israeliano che utilizza intervalli tipici della musica medio-orientale. Le Three songs without words sono costruite su armonie tipiche medio-orientali e su un canto di poche note, ma di profonda esternazione, elargito con introspezione col timbro piu caldo del clarinetto. Ottima la resa complessiva del duo, sia in Ariosto che in Ballad e in Sephardic Melody. Il breve brano conclusivo del compositore e clarinettista ungherese Béla Kovács, Sholem-alekhem, nella revisione di Giora Feidman, è in stile klezmer, ed è stato eseguito molto bene evidenziando il caratteristico modo estemporaneo e folcloristico del movimentato finale. Tra i brani eseguiti, Bianchi ha voluto anche inserire una breve ma sentita sua improvvisazione su alcune note di Ben-Haim. Di grande resa coloristica poi il bis concesso, con una trascrizione per duo del brano di Lennon-McCartney, Because. Applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto.

21 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Ramin Bahrami e i Solisti Aquilani per la Società dei Concerti

Conosciamo bene la passione che lega il pianista iraniano Ramin Bahrami alla musica di Bach. Interprete affermato, ha eseguito concerti nelle maggiori sale concertistiche europee e di tutto il mondo, producendo anche numerose incisioni per le maggiori case discografiche. Ieri in una bella serata organizzata dalla "Società dei Concerti", ha interpretato naturalmente "tutto Bach", coadiuvato da una valida formazione cameristica, quella dei Solisti Aquilani. La formazione strumentale, nata nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, ha iniziato il concerto con il celebre Concerto Brandeburghese n.3 in Sol maggiore BWV 1048, rivelando da subito la freschezza virtuosistica della formazione che ha donato un'interpretazione ricca di timbriche luminose ed espressive. L'entrata in palcoscenico di Bahrami ci ha permesso l'ascolto del solo pianoforte con il Concerto in stile Italiano in fa maggiore BWV 971. Un Bach personale quello del pianista iraniano, caratterizzato da una leggerezza discorsiva certamente lontana dalla tradizione esecutiva di tipo clavicembalistico, ma più vicina alle sonorità tipiche dello strumento moderno, sonorità avvolgenti e morbide, certamente di qualità. Il Concerto n.3 in re maggiore per pianoforte ed archi BWV 1054 concludeva la prima parte della serata. Un' esecuzione ricca di espressività, con un Adagio centrale di notevole riflessione ed intensità espressiva. Dopo il breve intervallo, Bahrami procedeva ancora in solitaria con la Partita n.1 in si bem.maggiore BWV 825, tra le più note ed eseguite del genere. Sette brevi movimenti interpretati ancora con candore e fraseggio legato e scorrevole. Due concerti per pianoforte ed archi concludevano il programma ufficiale: quello in Fa minore BWV 1056 e quello in Sol minore BWV 1058. In entrambi, il movimento centrale , un Largo e un Andante, hanno rivelato intensa espressività. Ottima la componente orchestrale in tutti i lavori, sempre in sintonia col Bach vellutato di Bahrami. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico intervenuto, con la presenza anche di molti giovani. Nell'ottimo bis concesso da Bahrami, con dedica del pianista al popolo e soprattutto alle donne iraniane, la replica dell'intenso Adagio del Concerto n.3 BWV 1054 Ancora lunghi applausi ai protagonisti.

20 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Successo di Fedora alla Scala con la coppia Yoncheva-Alagna

Un Teatro alla Scala al completo ha accolto l'opera Fedora di Umberto Giordano, tre atti su libretto di Arturo Colautti tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou. Fedora è un'opera che piace molto al pubblico italiano e internazionale, da quando venne proposta al Teatro Lirico milanese nel novembre del 1898 A Milano mancava dal 2004, dove venne rappresentata agli Arcimboldi, teatro che allora sostituiva la Scala in ristrutturazione. Il successo di ieri sera, in seconda rappresentazione, con applausi fragorosi a tutti i protagonisti, è dovuto a più motivazioni: certamente la resa emotiva di un lavoro ricco di splendida musica, orchestrata magistralmente da Giordano, con eccellenti proposte vocali dal sapore pucciniano, ha contribuito al meritato successo di un'opera importante e celebre quanto l'Andrea Chènier; l'ottimo cast vocale impiegato, con le voci corpose e limpide di Sonya Yoncheva - la principessa Fedora Romazov- e di Roberto Alagna - il Conte Loris Ipanov- ha contribuito a dare un valore aggiuto probabilmente determinante. Aggiugiamo le ottime rese vocali di Serena Gamberoni, la Contessa Olga Sukarev, di George Petean, De Siriex, e di tutti gli altri. Per quanto concerne la messinscena di Mario Martone, regista eccellente in campo cinematografico, troviamo che la scelta di ambientare ai giorni nostri il dramma - pur con l'ausilio delle valide scenografie di Margherita Palli, dei costumi attuali di Ursula Patzak, delle luci di Pasquale Mari e delle coreografie di Daniela Schiavone- abbia contribuito solo in parte alla riuscita di un'opera di pregio, che ha avuto un passato di grandi realizzazioni. E' una regia comunque che vuole mettere in rilievo i caratteri dei personaggi slegandoli da un'ambientazione probabilmente non fondamentale. Di pregio la direzione di Marco Armiliato, che con una sensibilità legata alla tradizione del bel canto italiano, ha saputo elargire un'orchestrazione musicalmente ricca, capace d'integrare benissimo le ottime voci e le parti corali preparate bene - come sempre- da Alberto Malazzi. Una rappresentazione complessiva che merita certamente di essere seguita nelle prossime date in programma. Repliche previste per il 21-24-27-30 ottobre e 4 novembre. ( Foto di Brescia-Amisano dall'Archivio della Scala )

19 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Il violinista Daniel Lozakovich ai concerti di "Serate Musicali"

Ieri sera, al concerto organizzato da Serate Musicali, Daniel Lozakovich doveva avere come compagno Stanislav Soloviev, ma il pianista di San Pietroburgo ha avuto il divieto di lasciare il suo Paese a causa delle disposizioni che lo potrebbero mandare a combattere in Ucraina. All'ultimo momento il ventunenne violinista svedese ha organizzato un programma per solo violino con pagine di Bach, Ysaye, Paganini e Milstein. Un impaginato all'insegna del virtuosismo che Lozakovich ha esternato con continuità e senza l'interruzione del consueto intervallo. Non era la prima volta che il violinista veniva a Milano . L'avevamo già ascoltato nel febbraio di quest'anno, al Teatro Lirico "Gaber", in un bellissimo Concerto op.64 di Mendelssohn e nel marzo del 2018, non ancora maggiorenne, in duo con il pianista ucraino Romanovski. Ieri ha avuto la possibilità di dimostrare i progressi fatti in questi anni, rivelando un netto miglioramento delle sue già notevoli qualità, in termini di virtuosismo ed espressività interpretativa. Iniziando dalla celebre Partita n.2 in re minore BWV 1004, quella della famosa Ciaccona, ha subito espresso fluidità non indifferente nell'affrontare anche i frangenti più virtuosistici della straordinaria composizione bachiana. Con la Sonata in sol maggiore op.27 n.5 " Mathieu Crickboom", brano di Eugene Ysaye ricco di raffinate esternazioni coloristiche, Lozakovich ha rivelato ancor più grinta e bellezza nei timbri del suo voluminoso e prezioso violino. Negli ultimi brani, all'insegna di Paganini, Lozakovich ha consolidato una qualità interpretativa che lo pone certamente tra i migliori interpreti della sua generazione: prima con il celebre Capriccio n.24 in la minore op.1 - quello delle variazioni-; poi la meno nota Paganiniana del virtuoso violinista Nathan Milstein, che non è altro che una serie di variazioni in "stile paganiniano" di alcuni tra i più celebri momenti musicali del grande genovese. Decisamente validi i due bis concessi: un Adagio dalla Sonata n.1 per violino solo di Bach, quindi un ottimo Fritz Kreisler con Recitativo e Scherzo, brano di grande impatto espressivo. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Sala Verdi.

18 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Michele Mariotti e Ian Bostridge per l'Orchestra Sinfonica di Milano

Due presenze importanti hanno caratterizzato l'eccellente concerto dell'Orchestra Sinfonica di Milano, ascoltato in replica oggi pomeriggio: la presenza del direttore pesarese Michele Mariotti e del tenore inglese Ian Brostidge, ritornato a Milano dopo il recente successo al Teatro Dal Verme con Les illuminations di Benjamin Britten per il Festival Mito. L'impaginato prevedeva due validi lavori quali La morte e la fanciulla (1824) di Franz Schubert, nella riuscita trascrizione per orchestra d'archi (1887-90) operata da Mahler dall'originale quartetto d'archi, quindi Des Knaben Wunderhorn (1890) di Gustav Mahler, cinque lieder di rara espressività per tenore ed orchestra. Le interpretazioni ascoltate, di alta qualità, hanno visto l'attenta, precisa e dettagliata direzione di Mariotti, direttore che ha trovato soprattutto nella musica lirica, con opere celebri eseguite nei più prestigiosi teatri, una celebrità internazionale meritatissima. La sua passione per il canto è stata assecondata anche nei due brani dell'impaginato: il primo, schubertiano, ha nella cantabilità un elemento principale; il secondo, con la splendida voce tenorile di Brostidge, ha nell'orchestrazione innovativa mahleriana un altro elemento importante che ha esaltato le qualità interpretative del direttore. La bellissima voce del cantante londinese, a volte delicata e all'occorrenza incisiva e ricca di potenza, ha fatto poi la differenza, con un'emozionante interpretazione dei cinque intensi e profondi lieder. Il pubblico presente in Auditorium ha assai apprezzato entrambi i lavori, tributando, al termine della loro esecuzione, fragorosi applausi.

16 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Inaugurata la nuova stagione concertistica dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali

Ieri sera al Teatro dal Verme è iniziata la nuova Stagione concertistica dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali che quest'anno prevede 22 appuntamenti con i consueti concerti di giovedì alle ore 20.00 e le rispettive repliche di sabato alle ore 17.00. Il direttore principale dell'Orchestra de I Pomeriggi, James Feddeck, ha scelto un programma di grande impatto timbrico con due capolavori noti a tutti, come il Bolero di Ravel e i Quadri di un’esposizione di Musorgskij, anticipati però da un brano non molto frequentato quale le Variazioni su un tema di Paganini di Witold Lutosławski, per l'occasione eseguite dal giovane pianista Julian Trevelyan. L'inizio scintillane della serata, con un lavoro giocato sulle variazioni del celebre tema paganiniano, ha messo in rilievo le qualità virtuosistiche di questo giovane interprete. Julian Miles Trevelyan è un pianista britannico di 23 anni, vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui un importante secondo premio al Concorso Internazionale "Geza Anda" di Salisburgo ottenuto nel 2021. Il suo alto livello interpretativo del concerto del musicista polacco, ha trovato integrazione con un'ottima resa timbrica degli orchestrali de I Pomeriggi e una decisa e adeguata direzione di Feddeck. Valido il bis solistico di Trevelyan con un brano dal sapore decisamente chopiniano. Fragorosi gli applausi. Con i due classici brani di Ravel e Musorgskij - i Quadri nella celebre orchestrazione dello stesso Ravel- , l'orchestra ha ancora dimostrato ottime qualità in ogni sezione strumentale, con un Bolero decisamente chiaro e dinamicamente eccellente e una valida interpretazione dei Quadri di un'esposizione. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico presente per tutti i lavori. Sabato, alle ore 17.00, la replica.

14 ottobre 2022   Cesare Guzzardella

Sonia Bergamasco ed Emanuele Arciuli interpretano Richard Strauss

Una serata diversa dal solito quella che ha inaugurato la Serie Rubino della "Società dei Concerti" di Milano. Sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio, è salita l'attrice Sonia Bergamasco che insieme al pianista Emanuele Arciuli ha recitato Enoch Arden op.38, il noto melologo che Richard Strauss (1848-1904) compose nel 1897 sulle parole del racconto di Lord Alfred Tennyson, per l'occasione tradotto in italiano da Bruno Cagli. La voce recitante della milanese Bergamasco -che ricordiamo essersi diplomata in pianoforte in questo Conservatorio - ha modulato molto bene il racconto di Tennyson, coadiuvata costantemente dal pianoforte di Arciuli, interprete con il quale collabora da molti anni. La tensione emotiva "in crescendo" del testo è apparsa in sintonia con gli interventi pianistici atti a sottolineare la vicenda, con momenti di sovrapposizione tra parte musicale e recitazione, in alternanza ad altri per solo pianoforte o per sola voce. L'ottima introduzione di Arciuli, che con scale ascendenti e discendenti descrive con forza l'ambientazione del racconto in una scogliera marina, ha poi sviluppi musicali che descrivono la vicenda secondo uno schema tipico, riferibile al genere del poema sinfonico. Eccellente la resa complessiva del lavoro e applausi convinti per entrambi gli interpreti. Il melologo straussiano ha avuto un breve seguito con un altro breve melologo concesso come bis: di Franz Schubert, infatti, la coppia di artisti ha interpretato Addio alla terra, su testo di Adolf Pratobevera von Wiesborn, reso ancora molto bene da entrambi. Nella prima parte della serata, il lavoro di Strauss era stato anticipato da una parte solo pianistica, con l'esecuzione di alcuni "Pezzi lirici" di Edvard Grieg, precisamente l'op 12 n.1, l'op.43 n.4-5-6, l'op.62 n.5 e l'op.65 n.6. Di qualità l'interpretazione del pianista pugliese che, attraverso un valido controllo delle dinamica ed una precisa e riflessiva lettura, ha colto l'essenza musicale del compositore norvegese e del suo modo raffinato di nobilitare i temi folcloristici legati alla sua terra. Applausi convinti e sostenuti, anche nella prima parte della splendida serata, dal pubblico intervenuto .

13 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Il Quartetto di Praga e Luisa Sello al Museo del Novecento

"Archi nella contemporaneità", questa la denominazione dell'eccellente concerto cameristico organizzato nella Sala Fontana del Museo del '900 di Milano. Il programma, sia novecentesco che contemporaneo, ha visto il Quartetto Pražăk -una delle migliori formazioni della scena quartettistica mondiale- cimentarsi in un impaginato di particolare rilevanza. In alcuni brani era presente l'ottima flautista Luisa Sello, che ha avuto modo di eseguire anche un brano per solo flauto. I primi due lavori, della prima metà del Novecento, erano di Erwin Schulhoff (1894-1942), compositore cecoslovacco di origine ebraica, morto nel campo di concentramento di Wülzburg presso Weißenburg nel '42, e di Silvestre Revueltas (1899-1940), uno dei massimi compositori messicani. I Five Pieces per Quartetto d'archi del primo e il Quartetto d'archi n.4 "Musica de Feria" (1932) del secondo, sono brani accomunati da uno stile compositivo che aveva già assimilato tutte le principali correnti del primo Novecento, quelle legate alla Seconda Scuola di Vienna e quella neoclassica stravinskiana. Il grande rilievo interpretativo del Quartetto di Praga è emerso subito dalla straordinaria intesa dei quattro strumentisti; un'intesa giocata su una speciale abilità di controllo delle sonorità, per un sapiente modo di dosare le timbriche e di saperle miscelare per arrivare ad una resa unitaria fluida e ricca di espressività. Il momento di maggior contemporaneità si è rivelato nei brani di Rainer Bischof (1947), compositore presente in sala. Il primo, un recente Quartetto d'archi n.4 (2020), era in prima esecuzione assoluta. Un lavoro complesso, ma reso in modo efficace dai quattro archisti che hanno espresso bene le timbriche scure, spesso taglienti, del notevole brano. Dopo i sostenuti applausi, rivolti anche al compositore entrato in scena, ancora un brano di Bischof, questa volta per solo flauto, dedicato ed eseguito da Luisa Sello. Il brano 'Erbarme dich', Siciliano sulla Passione Secondo San Matteo, introduce la nota melodia di Bach per trasformarsi poi in una serie di varianti del tema che, partendo da una morbida discorsività, arrivano poi ad una marcata resa virtuosistica espressa ottimamente dalla Sello. Luisa Sello era presente come protagonista del bellissimo brano per flauto e quartetto d'archi del compositore argentino Alberto E. Ginastera (1916-1983), Impresiones de la Puna (1934), un lavoro con anche ritmiche sud-americane ottimamente interpretate. Il brano conclusivo di Valter Sivilotti (1963) dedicato a Luisa Sello, Incantesimo della Luna Nuova, per flauto ed archi, è un lavoro di ottima fattura, di immediata accessibilità per la luminosa costruzione armonico-melodica realizzata. Ottima la resa strumentale di questo indovinato lavoro. Ricordiamo l'attuale formazione del quartetto d'archi: Jana Vonàskova e Marie Fuxova ai violini, Josef kluson alla viola e Pavel Jonàs Krejcì al violoncello. Calorosi gli applausi del numeroso pubblico presente nella scenografica Sala Fontana del Museo milanese.

12 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

L'EsTrio ai concerti di "Serate Musicali" per un "tutto Schumann"

È un Trio di qualità l'EsTrio, quello formato da Laura Gorna al violino, da Cecilia Radic al violoncello e da Laura Manzini al pianoforte. Dal 2004 suonano insieme in repertori sia classici che contemporanei. Ieri sera in Conservatorio, nel concerto organizzato da Serate Musicali, il programma era interamente dedicato a Robert Schumann (1810-1856). Le tre strumentiste hanno rivelato già dalle prime battute la loro efficace intesa strumentale. La musiche del grande genio tedesco, con lo straordinario talento inventivo - armonico e melodico- presente in questi lavori dell'ultimo periodo di vita del compositore, ha trovato solida espressività nell'EsTrio. Iniziando dalla Fantasiestücke per violino, violoncello e pianoforte Op.88, composta nel 1842, si è poi passati - in ordine d'esecuzione- al Trio per violino violoncello e piano no.2 in fa maggiore Op.80 e al Trio per violino, violoncello e pianoforte n.1 in re minore Op.63, entrambi del 1847. Il classicismo dei quattro brani che formano la Fantasiestücke, con i riferimenti alla musica di Haydn, Beethoven e Schubert, trova un linguaggio più evoluto nel romanticismo dei due Trii del 1847, caratterizzati, nella più ampia dimensione, da intrecci armonici e melodici tipici del migliore Schumann, come nello stupefacente finale Mit Feuer dell'op.63, segnato da quella felice incalzante melodia che ritorna più volte. Nelle valide interpretazioni, le parti più melodiche degli archi erano sorrette dalla complessa impalcatura armonica del pianoforte, sostenuta dall'ottima Laura Manzini attraverso una rilevante fluidità discorsiva, esternata con sicurezza nell'approccio esecutivo. Complessivamente, il trio ha fornito un'ottima interpretazione, con il violino della Gorna e l'ancor più luminoso violoncello della Radic ben integrati nel tessuto armonico, per una resa melodica coinvolgente. Applausi calorosi al termine del programma ufficiale, ed efficace il bis concesso con il primo dei 6 Studi in forma canonica per pianoforte a pedali op. 56 -ancora di Robert Schumann- nella riuscita vibrante trascrizione di Theodor Kirchner. Gran concerto.

11 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Thomas Adès sostituisce Tugan Sokhiev, indisposto, alla direzione dei Filarmonici della Scala

Un programma con due capolavori quali il Concerto n.2 in do minore op.18 (1900-01) di Rachmaninov e la Sinfonia n.4 in fa minore op.36 (1877-78) di Čaikovskij, quello proposto dalla Filarmonica della Scala. Il direttore londinese Thomas Adès, noto soprattutto come compositore e a novembre alla Scala con la sua nuova opera The Tempest, ha sostituito all'ultimo momento il russo Tugan Sokhiev indisposto, mantenendo il medesimo impaginato. Il pianista cinese Hoachen Zhang, vincitore nel 2009 del Concorso Internazionale "Van Cliburn", ha avuto il ruolo di protagonista come solista del celebre concerto di Rachmaninov. Nella seconda replica, ascoltata ieri sera in un teatro con pochi posti liberi, la direzione di alta qualità di Adès ha trovato una risposta rilevante dai bravissimi Filarmonici in entrambi i lavori. Di valida resa espressiva la linea interpretativa scelta da Adès e da Zhang per il concerto del russo. Gli andamenti riflessivi, sia nel Moderato iniziale che nell'Adagio sostenuto, hanno trovato una perfetta integrazione tra i colori del pianoforte e quelli dell'orchestra, per un'esecuzione personale, ricca di timbriche ottimamente miscelate anche nell'Allegro scherzando finale. La perfezione tecnica del pianista di Shanghai ha portato ad un'esternazione coloristica precisa e sapientemente dosata; così come il perfetto dosaggio delle timbriche orchestrali, nella direzione di Adés, hanno esaltato la componente sinfonica del concerto. Di alta qualità interpretativa il bis solistico concesso da Zhang con l' Intermezzo n.2 Op.118 di Johannes Brahms d'intensa espressività. Dopo il breve intervallo, un'ottima Sinfonia n.4 di Čaikovskij ha rivelato ancora le qualità direttoriali di Adès che con il suo gesto composto e riflessivo, ha riempito di elementi di contrasto i quattro movimenti che formano il corposo e spesso fragoroso brano. Probabilmente non è emersa in toto l'anima russa nella celebre sinfonia, ma certamente la resa espressiva, in ogni sezione orchestrale, è stata all'altezza tanto da meritare i fragorosi e continuati applausi del numerosissimo pubblico intervenuto in Scala. Grande serata.

10 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

La musica pianistica di Alfredo Catalani per Luca Gorla ai Lieti Calici

Particolarmente interessante l'incontro organizzato da Mario Marcarini agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6 per la rassegna musicale Lieti Calici. Il pianista Luca Gorla, ha messo in rilievo la figura di un musicista un po' dimenticato quale il lucchese Alfredo Catalani (1854-1893), proponendo una serie di brani pianistici particolarmente significativi. Ricordiamo che Catalani, fu una figura di spicco alla fine del '800 soprattutto come operista. Apprezzato dai contemporanei e da direttori come Toscanini o da direttori-compositori come Mahler- ma l'elenco degli apprezzamenti è lungo - rimane ora ricordato soprattutto per l'opera la Wally e meno per Loreley o Edmea. Nella breve vita, interrotta all'età di 39 anni per una grave forma di tisi, Catalani oltre ad un numero importante di opere liriche, compose musica da camera, per orchestra e una serie di brani pianistici melodici d'immediata presa emotiva. Gorla, tra le parole espresse con chiarezza sulla non facile vita del compositore, ha alternato alcuni brani pianistici, tra cui A te.., Rêverie, In sogno e A sera, tutti lavori dove l'alta componente melodica, con intima e melanconica liricità, rivelano l'amore del musicista per l'opera italiana ed europea. Ottime le interpretazioni di Gorla e la sua lezione-concerto complessiva che è piaciuta molto ai numerosi presenti nella capiente sala. Al termine, come di consueto un brindisi con ottimi vini e non solo.

10 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica di Milano e il pianista Roberto Cominati per Campogrande, Beethoven e Brahms

Il Concerto sinfonico di ieri sera in Auditorium ha trovato per la Sinfonica di Milano una giovane bacchetta quale l'inglese Joel Sandelson, vincitore lo scorso anno del prestigioso Premio Herbert von Karajan Young Conductors di Salisburgo. In programma due celebri brani di Beethoven e di Brahms e una novità del compositore torinese Nicola Campogrande con la sua Sinfonia n.2 "Un mondo nuovo". Il recentissimo brano di Campogrande, meno di venti minuti la durata complessiva per quattro movimenti, prevedeva anche, nell'Adagio cantabile del finale, una voce solista da mezzosoprano. Il compositore ha trovato ispirazione dalla tragedia della guerra che ancora stiamo vivendo con angoscia, per comporre un lavoro sinfonico che portasse valori positivi in opposizione a quanto è in atto. Con il supporto del librettista Piero Bodrato, autore delle belle parole dell'ultimo movimento, ha realizzato un lavoro che ha soprattuto nell'Allegro iniziale e nell'Allegro spiritoso del terzo movimento note e armonie positive, e momenti di maggiore riflessione nell'Adagio espressivo e nell'Adagio cantabile finale. Il lavoro, decisamente tonale nella fattura melodico-armonica, risente influenze soprattutto italiane per la cantabilità e il gusto armonico, influenze soprattutto della scuola sinfonica del primo Novecento. Una maggiore apertura alle modalità compositive europee, con riferimenti a R.Strauss o Mahler, la troviamo nell'esaustivo Adagio cantabile, dove la voce eccellente del mezzosoprano tedesco- con studi italiani- Theresa Kronthaler, ha dato un notevole valore aggiunto alla breve sinfonia. La resa complessiva del brano, nella valida direzione di Sandelson, al primo ascolto ci è sembrata più che valida. Con il Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in mi bem.maggiore Op. 73 "Imperatore" del genio di Bonn, ci siamo trovati di fronte all'ultimo capolavoro, in questo genere, di Beethoven. Al pianoforte, nella parte solistica, Roberto Cominati, ha sostenuto in modo efficace il suo fondamentale ruolo. L'ottima sinergia con la convincente direzione di Sandelson ha portato ad una valida resa interpretativa complessiva. Molto intenso il celebre Adagio poco mosso centrale, dove le poche note della melodia, sono state riempite di profonda espressività dalle mani di Cominati, pianista che elargisce spesso un'elegante cifra stilistica evitando ogni eccesso timbrico. Di splendida fattura il bis concesso, con una mirabile trascrizione del celebre Lascia che io pianga di Handel reso in modo corposo e pregnante. Applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto. Dopo il breve intervallo valida l'interpretazione della Sinfonia n.1 in do minore op.68 di Johannes Brahms. La resa espressiva dei bravissimi orchestrali della Sinfonica milanese è stata forgiata da una direzione energica e con andature rapide da Joel Sandelson. Applausi interminabili al termine dell'esecuzione. Domenica 9 ottobre, alle ore 16.00, la replica. Da non perdere.

8 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Anna Tifu apre la nuova stagione musicale della Società dei Concerti

La nuova stagione concertistica della "Fondazione La Società dei Concerti" è iniziata ieri sera con una violinista tra le migliori del panorama internazionale: Anna Tifu. La Nordwestdeutsche Philharmonie, compagine orchestrale della Germania nord-occidentale, era diretta da Jonathan Bloxham, che ha impaginato un programma denominato "Vibrazioni americane" per la particolarità delle composizioni scelte: due importanti brani di compositori europei che trovarono ispirazione dal mondo musicale americano, luogo che frequentarono negli ultimi decenni della loro vita. Di E. W. Korngold, compositore austriaco vissuto per alcuni decenni negli Stati Uniti, è stato proposto il Concerto per violino e orchestra in re magg. op. 35 (1945) mentre di Antonin Dvořák, musicista ceco, la sua celebre Sinfonia n. 9 in Mi min. op. 95 "Dal Nuovo Mondo" (1895). Per il meno noto concerto solistico, pur di straordinaria bellezza, la violinista sarda Anna Tifu ha sostenuto il ruolo di protagonista con un'interpretazione di alto livello espressivo. Anna Tifu, ben coadiuvata dalla direzione di Bloxham, ha espresso il particolare virtuosismo del concerto di Korngold con un resa energica, ricca di sicurezza timbrica nell'esternazione del fraseggio. Valida anche la cadenza del primo movimento Moderato nobile e di efficace resa coloristica tutti i tre movimenti dell'originale lavoro. Applausi sostenuti al termine e di rilievo il bis solistico concesso dalla Tifu con l'Adagio dalla Sonata n.1 di J.S.Bach intensamente espressivo. Dopo il breve intervallo, ottima l'interpretazione della nota Sinfonia op.95 di Dvorak, eseguita con corretto equilibrio formale e perfetto dosaggio dei piani sonori. Valida ogni sezione orchestrale e ben delineata e particolareggiata la direzione di Bloxham. Applausi convinti dal pubblico presente in Sala Verdi e bis orchestrale con una vibrante Danza Slava op.46 n.8 di Dvorak. Il prossimo appuntamento del 12 ottobre , per la serie Rubino, avrà la partecipazione della voce recitante dell'attrice Sonia Bergamasco e del pianista Emanuele Arciuli per un programma dedicato a Grieg e a R.Strauss. Da non perdere.

6 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

CURTIS ON TOUR A VERCELLI

Quella inesauribile fucina di musica che è la Camerata Ducale di Vercelli, felicemente operosa per tutti i dodici mesi dell’anno, ha offerto ieri sera, mercoledì 5 ottobre, nella sontuosa cornice del Palazzo Dugentesco, un succulento antipasto dell’ormai prossima XXV Stagione del Viotti Festival: grazie alla Camerata Ducale cinque tra i migliori giovani allievi di una delle più prestigiose accademie di studi musicali al mondo, lo statunitense Curtis Institute of Music di Philadelphia, in tour attualmente in Europa, hanno eseguito ieri a Vercelli il loro unico concerto previsto per il nostro Paese. I cinque concertisti sono il soprano italo-australiano Elena Perroni, il violinista Andrea Obiso (in realtà ex allievo del Curtis, tornato in Italia, ove si sta conquistando solida fama ed è attualmente violino di spalla dell’Orchestra di S. Cecilia) , la violista sudcoreana Haesue Lee, il violoncellista greco Timotheos Gavrillidis-Petrin e la pianista indiano-americana Pallavi Mahidara. Il programma presentato proponeva tre composizioni: il Trio per archi n.1 in Si bem. maggiore D. 471 di Schubert, i “Canti della Natura” del compositore americano contemporaneo, nonché laureatosi anch’egli al Curtis, Richard Danielpour e il gran finale con il Brahms del Quartetto per pianoforte e archi in sol min. n.1 op.25. La composizione schubertiana non è certo da annoverare tra i capolavori del sommo autore viennese: largamente incompiuta ( Schubert scrisse interamente l’Allegro iniziale, poi abbandonò l’opera alla battuta 38 del secondo movimento), risente, senza particolare originalità, del modello mozartiano, salvo qualche guizzo innovativo nella sezione dello sviluppo. Eppure Obiso, Lee e Gavrillidis-Petrin sono riusciti a infondere vita e freschezza in questo brano, grazie a quelle che sono apparse subito le caratteristiche fondamentali dei prodigiosi giovani del Curtis: a parte la scontato dominio tecnico degli strumenti, una cura finissima del dettaglio, timbrico, dinamico, agogico, e una energia di suono che trascina l’ascoltatore in un vortice impetuoso di musica. Bravissimi, i tre ‘Curtis’ Boys’ nell’impostare il dialogo degli strumenti in modo da potenziare al massimo i diversi piani timbrici dei tre archi, valorizzando la qualità migliore di questa composizione ‘minore’ di Schubert: l’eccellente orchestrazione. ‘Scaldati i motori ‘, il concerto spicca il volo con le “Voci della Natura” di Danielpour. Danielpour, nato nel 1956, non molto presente nelle sale da concerto nostrane, ma affermato negli USA, autore di un abbondante catalogo nei più disparati generi musicali, opera compresa, appartiene a quella generazione di compositori che, serialisti agli esordi, hanno poi trasformato, anche in modo radicale, il proprio linguaggio musicale in direzione di un recupero della tonalità e di un’apertura ad altre esperienze musicali, estranee alla musica di ricerca, come, nel caso di Danielpour, i Beatles. ”Voci della Natura” è una composizione per violoncello, pianoforte e soprano, nata su commissione del Curtis Institute ed eseguita per la prima volta in Francia nell’estate dello scorso 2021. Quella di ieri è stata la prima italiana. Le “Voci della Natura” potrebbero essere definite approssimativamente un poema sulla natura, rappresentata nel suo trasformarsi attraverso le stagioni. Qui il riferimento alle “Quattro stagioni” di Vivaldi è quasi d’obbligo e infatti i testi cantati dal soprano, in italiano, sono i quattro sonetti che Vivaldi scrisse di suo pugno a commento poetico dei suoi concerti più famosi. Danielpour si attiene ad un impianto formale sostanzialmente tonale, ricreando musicalmente i diversi volti della cangiante natura, per mezzo della voce e soprattutto dei due strumenti: a momenti improntati a una musica rarefatta e come sospesa che evoca il mistero profondo della natura (e che ha richiamato vagamente alla nostra memoria certi momenti simili nei “Planets” di Holst), succedono sezioni di impetuosa energia e altri, più rari, di disteso lirismo. La voce parrebbe chiamata a esprimere lo stupore e l’ebbrezza dell’uomo di fronte allo spettacolo della natura. Per questa continua tensione emotiva la parte del soprano non è facile: il suo canto, tendenzialmente un declamato con qualche apertura a momenti di canto più lirico, è impegnato prevalentemente su un registro acuto o sovracuto, con frequenti sbalzi tra le altezze del suono. Voce ben timbrata, con una venatura di morbidezza vellutata (che peraltro questa partitura raramente le concedeva di mettere in mostra) , di potente emissione, ottima negli acuti, la Perroni ha svolto egregiamente la sua parte, risultando una delle protagoniste della serata. Splendido il violoncello di Gavrillidis-Petrin, che ha saputo trovare sempre il suono, il timbro, il ritmo, giusti con una maturità esecutiva già piena. Decisamente degna di apprezzamento anche la pianista Mahidhara, in particolare nei momenti di più rarefatta e arcana sonorità. E infine, il gran Brahms del primo dei suoi tre Quartetti per pianoforte e archi. L’impressione generale che lascia nell’ascoltatore l’esecuzione udita ieri sera è quella di una straripante energia, in cui i tre archi e il pianoforte hanno sprigionato un suono di grande intensità e potenza di pathos. Per questo è stato davvero esaltante il finale ‘Rondò alla zingarese’, specie nei primi due couplets, dove i quattro bravissimi strumentisti hanno la possibilità di mettere in evidenza tutto il loro virtuosismo, in particolare la Mahidhara, col moto vorticoso della tastiera. Questa scatenata energia dà piena voce ai momenti più potentemente drammatici di cui è ricco questo capolavoro, ma sa cedere anche al carattere languido e malinconico che talvolta affiora, come nel terzo couplet del Rondò (e qui, ancora una volta ribadiamo la nostra ammirazione particolare per il violoncello di Gavrilidis-Petrin). Un altro banco di prova superato brillantemente dai quattro bravissimi allievi del Curtis è stata la sezione sviluppo del primo tempo, dove Brahms mette in opera le più sottili arti della sua tecnica, di origine beethoveniana, delle ‘variazione in sviluppo’: guidati dalla sapiente maestria del violino di A. Obiso, i quattro strumenti hanno dialogato tra loro facendo emergere quelle sottili e complesse varianti melodiche e ritmiche del tema principale, che è motivo non ultimo del fascino di questo movimento del Quartetto. L’ammirazione suscitata dalla bravura dei cinque interpreti si è espressa nei torrenziali applausi che il pubblico, accorso numerosissimo, (nonostante le due importanti partite di calcio che si giocavano ieri sera) ha tributato loro. Davvero un gran successo strameritato per i cinque giovani, che ci auguriamo di riascoltare presto, ma un gran successo anche per la Camerata Ducale e la sua costante e meritoria attenzione ai giovani, i protagonisti della vita musicale del prossimo futuro

6 ottobre 2022 Bruno Busca

 

Il pianista Boris Bloch a PianoSofia "Da Odessa con Amore"

Il concerto pianistico di ieri sera per la rassegna organizzata da Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi, ha trovato anche momenti di dialogo e di poesia. L'interessante introduzione proposta da Franco Pulcini e da Luca Ciammarughi a inizio serata, sulla musica pianistica e sui compositori del periodo sovietico, ha inquadrato anche le origini del bravissimo pianista Boris Bloch nato ad Odessa nel 1951. Bloch si è formato con insegnamenti della scuola pianistica russa, avendo avuto a Mosca come insegnanti anche Tatyana Nikolaeva e Dimitri Bashkirov. Dopo il breve intervento di Annina Pedrini che ha letto con sicurezza e ottima intonazione due poesie della poetessa e saggista Wisława Szymborska (Impressioni teatrali e Un amore felice), Boris Bloch ha iniziato il percorso musicale. Da oltre trent'anni il virtuoso non suonava a Milano. In Italia ha iniziato la sua carriera concertistica, vincendo nel 1978 il prestigioso Premio Internazionale "Ferruccio Busoni" di Bolzano. L'impaginato scelto prevedeva brani di Lysenko, Mozart e Chopin. Un programma apparentemente disomogeneo, che in realtà ha ben evidenziato l'eccellenti qualità interpretative del pianista, esplicitate dall'ottimo pianoforte Shigeru Kawai EX utilizzato. L'Elegia di Mykola Vitalijovyč Lysenko (1842-1912) ha introdotto il concerto evidenziando da subito lo stile pianistico di Bloch giocato su una forza timbrica dirompente molto personale, che sottolinea con chiarezza espositiva ogni dettaglio del lavoro prescelto. Il romanicismo dell'Elegia del compositore ucraino ha trovato un impatto ancora più ricco d'impeto con l'interpretazione della Polacca in fa diesis op.44 di F. Chopin, eseguita in modo eccellente, con intensa e dettagliata espressività. Netto il contrasto con il brano successivo di Mozart: la Sonata in Do maggiore KV 309 ha visto una sorprendente luminosità espositiva in tutti e tre i movimenti e un cambiamento d'atmosfera musicale su un versante più tranquillo e giocoso. Una serie di Studi chopiniani (op. 25 n.1-2-5 e op.10 n.11-5-4) ha valorizzato ancora di più la serata con un cambiamento di carattere in senso virtuosistico. La sintesi discorsiva dello stile pianistico di Bloch ha esternato momenti di alto valore espressivo, rafforzati anche dall'ultimo brano del programma ufficiale, lo Scherzo n.1 in si minore, sempre del grande polacco. Splendide tutte le esecuzioni chopiniane sostenute da un' impetuosa disinvoltura discorsiva di raffinata bellezza coloristica. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intevenuto. Di qualità i due bis proposti con La notte di Anton Rubinstein e Cordoba di Isaac Albéniz dai Canti di Spagna. Una serata ricca di situazioni, ottimamente organizzata. Questa sera ancora un importante pianista con il giovane Giovanni Bertolazzi impegnato in Liszt.

5 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Il pianista Filippo Gamba inaugura la nuova Stagione di Serate Musicali

Doveva esserci Evgenij Sudbin ad inaugurare la nuova Stagione di Serate Musicali. A causa di un'indisposizione del pianista russo, da molti anni presente ai concerti di Sala Verdi in Conservatorio, si è trovata una valida sostituzione con il pianista Filippo Gamba. Gamba, già vincitore di molti Concorsi internazionali, tra cui l'importante "Géza Anda" di Zurigo nel 2000, ha scelto un impaginato che comprendeva pagine di due grandi geni della musica quali L.v.Beethoven e J.Brahms. Nella prima parte della serata la Sonata n.8 in do minore op.13 “Patetica”, seguita dalla Sonata n.31 in la bemolle maggiore op.110, hanno rivelato lo spessore interpretativo del pianista veronese e la sua predilezione per i classici e soprattutto per il compositore di Bonn. Il Beethoven di Gamba, nelle due sonate prescelte, è certamente di alta qualità; giocato su una chiarezza timbrica evidente e un'analitica esternazione per una resa equilibrata, ricca di intrecci sonori riconoscibili nella loro luminosità. Nella seconda parte del concerto, i Tre Intermezzi op.117 e le Sette Fantasie Op.116 di Brahms, sono stati elargiti ancora con una visione analitica e riflessiva. Gli andamenti molto pacati dei tre brani che compongono l'Op.117, hanno trovato maggiori articolazioni, con andature più eterogenee, nelle Fantasie dell'Op.116, per una resa espressiva più efficace. Intenso il breve bis concesso con una breve pagina di Robert Schumann dall'Op.6 ( Zart Und Singend ). Applausi sostenuti da una Sala Verdi purtroppo con molti posti liberi. Il prossimo concerto per Serate Musicali del 10 ottobre, vedrà l'Es Trio ( Gorna- Radic- Manzini) impegnato in brani interamente di Schumann. Da non perdere!

4 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

 

PianoSofia alla Casa degli Artisti milanese col pianista francese Adam Laloum

Siamo arrivati al terzo anno di PianoSofia, la valida iniziativa filosofica-musicale ideata da Luca Ciammarughi e Silvia Lomazzi che si svolge nell'elegante Casa degli Artisti del quartiere milanese di corso Garibaldi. "Lo spirito libero tra virtù e virtuosismo", questo il tema della serata, prevedeva l'intervento in dialogo tra gli studiosi Florinda Cambria e Carlo Sini. L'indisposto Sini ha messo di fronte al numeroso pubblico intervenuto, solo la studiosa italiana Cambria. filosofa e saggista che partendo dal pensiero di Friedrich W.Nietzsche ha sviluppato un'interessante argomentazione sullo "Spirito libero", quello di colui che "pensa diversamente", di chi va contro le opinioni dominanti. Dopo il significativo intervento della Cambria, l'efficace lettura scenica del "Canto di Ulisse" dalla Divina commedia dantesca, è stata ottimamente recitata da Nicola Bibi Ciammarughi. Siamo arrivati quindi alla corposa parte musicale con un ottimo pianista quale il francese Adam Laloum, vincitore nel 2009 del "Concorso Internazionale Clara Haskil". L'impaginato, presentato da Luca Ciammarughi a inizio serata, prevedeva due importanti lavori quali la Sonata op.1 di Alban Berg e la Sonata in Si bem.Maggiore D 960 di Franz Schubert. Laloum, pianista presente a Milano una sola volta nel maggio del 2017 - ottimo il concerto dove aveva interpretato brani di Beethoven e di Chopin - ha rivelato indubbie qualità nell'eseguire i due brani, che seppur molto differenti, sono emblematici dei momenti importanti nella produzione dei due grandi compositori. L'opera prima di Berg segna l'inizio di una produzione che partendo dal tardo romanticismo porterà ai grandi sviluppi musicali, in termini di nuovo linguaggio, nel primo decennio del '900; mentre l'ultima Sonata schubertiana segna la conclusione dei lavori più maturi, e di grande spessore compositivo, del genio viennese. Laloum ha espresso con grinta ed efficace resa espressiva la non facile sonata berghiana, aiutato anche dalle corpose sonorità dell'eccellente pianoforte Shigeru Kawai utilizzato. Di grande equilibrio la celebre sonata schubertiana. Il taglio musicale deciso delle mani di Laloum, ha travato un valido dosaggio delle timbriche, che hanno dato chiarezza ed espressività alle frasi musicali dei quattro movimenti. Particolarmente pregnante l'Andante sostenuto e fluidi e ricchi di chiarezza lo Scherzo e l'Allegro ma non troppo del finale. Di qualità i due bis concessi con l' Intermezzo n.1 di Johannes Brahms dall'Op.117 e l'Andante dalla Sonata D.664 di Schubert. Applausi convinti da parte del numeroso pubblico intervenuto. Ricordiamo i prossimi appuntamenti per PianoSofia sul versante musicale: questa sera, 2 ottobre, alle ore 21.00 il tenore Blagoj Nacoski e Luca Ciammarughi in veste pianistica interpreteranno il noto ciclo schubertiano Winterreise; il 4 ottobre alle ore 21.00 ci sarà il panista ucraino Boris Bloch, vincitore nel 1978 del Concorso Busoni ; il 5 ottobre l'italiano Giovanni Bertolazzi e poi l'emergente giovane Sofia Donato.

2 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

SETTEMBRE 2022

Il violinista armeno Sergey Khachatryan diretto da Stanislav Kochanovski con la Sinfonica di Milano

Inizio di Stagione particolarmente riuscito quello dell'Orchestra Sinfonica di Milano, con un'eccellente direzione orchestrale come quella del russo Stanislav Kochanovski. Due compositori importanti come Modest Musorgskij e Jean Sibelius hanno riempito di colori lo spazio della grande sala dell'Auditorium milanese di L.go Mahler con i brani Una notte sul Monte Calvo e Quadri di una esposizione del russo e con il Concerto per violino e orchestra in Re minore op.47 del compositore finlandese. Il concerto violinistico, inframmezzato tra i brani del russo, ha trovato come violino solista l'armeno Sergey Khachatryan, un virtuoso che nel 2000, ancora giovanissimo. vinse l'importante Concorso Internazionale Jean Sibelius di Helsinki. Il brano introduttivo, con il primo lavoro di Musorgskij, nella versione originale del 1867, ha rivelato subito le ottime qualità della Sinfonica di Milano nella mediazione direttoriale di Kochanovskij. Un'interpretazione grintosa e ricca di virtuosismo. Lo splendido concerto di Sibelius, brano del 1903-04, è tra i più belli e profondi del genere e ieri sera ha trovato un solista di altissima levatura a sostenerlo. Il violino di Khachatryan, forgiato con tocco intensamente preciso, ricco di espressività nel delineare i timbri scuri del tardo-romanticismo del compositore, era in ottima sinergia con la componente orchestrale. Khachatryan, con un taglio scultoreo ha delineato l'intenso fraseggio con cavata sicura ed eccellente vibrato. Ha poi eseguito molto bene la lunga Cadenza dell'Allegro moderato iniziale. Splendido anche l'Allegro ma non tanto del finale. Applausi sostenuti per gli interpreti e molto espressiva la pacata e profonda melodia armena concessa come bis solistico dal grande violinista. Dopo il breve intervallo, l'ottima interpretazione dei celebri Quadri (1874) di Musorgskij, nella splendida orchestrazione che Maurice Ravel fece nel 1922, ha rivelato ancora la cifra direttoriale e la restituzione della compagine orchestrale, ottima in tutte le sezioni. Timbriche luminose e ricche di equilibrio. Fragorosi applausi al termine. Questa sera alle 20.00 prima replica del concerto e domenica alle 16.00 la seconda replica. Da non perdere.

30 settembre 2022 Cesare Guzzardella

A Milano si conclude il Festival MiTo con la Mahler Chamber Orchestra e il pianista Leif Ove Andsnes

Un programma interamente mozartiano, all'insegna della classicità, ha portato alla conclusione il Festival MiTo, una rassegna musicale che quest'anno è stata certamente un successo per il concentrato di avvenimenti e per la numerosissima presenza di pubblico. La Sala Verdi del Conservatorio milanese, ieri sera gremita di pubblico, premia una manifestazione musicale che è destinata a rimanere probabilmente la più attesa nei territori lombardo-piemontesi. La nota Mahler Chamber Orchestra, fondata da Claudio Abbado nel lontano 1997, ha rivelato ancora una volta le sue eccellenti qualità. La compagine formata da giovani strumentisti, ha portato un programma interamente mozartiano, con brani maturi e assai grintosi del genio salisburghese: i Concerti per pianoforte e Orchestra KV 482 e KV 491 inframmezzati dalla celebre ultima sinfonia, quella in Re maggiore KV 504 "Praga". Nella veste sia di solista che di direttore, nei due concerti, il pianista Leif Ove Andsnes ha elargito eleganza ed equilibrio in entrambi i capolavori, con andature decisamente energiche, ben articolate nel perfetto dosaggio tra la componente solistica e quella orchestrale. Nell'intensa Sinfonia n.41 "Praga", l'Orchestra con la maggior parte degli orchestrali in piedi, come spesso si usa oggi, hanno trovato un'intesa splendida nei tre movimenti del celebre lavoro, capeggiati dal primo violino e concertatore Matthew Truscott. Applausi intensi al termine, con un bis eccellente nel movimento centrale "Andante" del celebre Concerto n.21 KV 467. Splendida conclusione della fortunata rassegna musicale.

26 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Riparte la rassegna musicale "Lieti Calici" con Andrea Bacchetti

È ricominciata la rassegna musicale "Lieti calici" ideata da Mario Marcarini presso gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6 a Milano. La fortunata iniziativa, improntata soprattutto sulla riscoperta di brani di compositori legati alla lirica, trova anche incontri musicali con interpreti affermati in altri repertori. Mario Marcarini ha anticipato quelli che saranno i dieci appuntamenti della rassegna, giunta al terzo anno di svolgimento, e incentrati su particolari repertori legati a Verdi, Puccini, Catalani e altri illustri compositori. Quindi i saluti di Gino Vezzini, presidente degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, hanno visto poi l'ingresso in sala del pianista genovese Andrea Bacchetti che ha intrattenuto il numerosissimo pubblico intervenuto con musiche di J.S.Bach, Cimarosa e D.Scarlatti. Bacchetti, tra i migliori interpreti a livello internazionale del repertorio bachiano, ha eseguito sei tra i 24 Preludi e fughe del Libro Secondo del Clavicembalo ben temperato, quindi una breve ma intensa Sonata di Cimarosa e tre Sonate di Domenico Scarlatti. Applauditissimo, ha proposto poi due bis con la virtuosistica Pulcinella di Heitor Villa-Lobos e ancora Bach con la rara ma intensa Aria e dieci variazioni nello stile italiano. Al termine un brindisi con eccellenti vini assai graditi a tutti gli intervenuti.

25 settembre 2022 C.G.

Il mezzosoprano Fleur Barron e il pianista Julius Drake al Festival Mito

Dall'Ombra alla Luce. E' così denominato il bellissimo recital che il mezzosoprano Fleur Barron ha tenuto insieme al pianista Julius Drake al Teatro Filodrammatici per il Festival Mito. L'introduzione della brava Gaia Varon ha ben sintetizzato il variegato programma del concerto che con una ventina di brani di autori differenti copriva almeno due secoli di storia della musica. Partendo dal romanticismo tedesco e arrivando ai giorni nostri, attraverso la Francia, gli Stati Uniti e anche la Cina, in ordine sparso, abbiamo ascoltato lieder di Franz Schubert, Robert Schumann, Clara Schumann, Johannes Brahms, Erich Wolfgang Korngold, Olivier Messiaen, Florence Price, Gabriel Fauré, Henri Dutilleux, Charles Ives, Chen Yi, e Cole Porte. Dai colori scuri più incisivi dei primi brani, alle gradazioni sfumate e chiare degli ultimi. Una scelta, quella della Barron e di Drake, perfettamente inserita nel loro stile interpretativo, dove la voce incisiva, elegante e ricca di espressive sfumature della Barron, era perfettamente integrata con le armonie di Drake, tra i migliori pianisti internazionali nella scena liederistica. Ricordiamo almeno questi titoli - tutti eccellenti- dal corposo impaginato: di Clara Schumann Liebst du um Schönheit op.12 n.2, di Charles Ives The Light that is Felt e At the River; di Henri Dutilleux Il n’y avait que des troncs déchirés, di Chen Yi Sai quanti petali cadono e Monologo e il celebre Night and Day di Cole Porter. Due i bis concessi, tra cui il divertente Boum! di Charles Trenet. Un concerto splendido, applauditissimo dal numeroso pubblico intervenuto all'appuntamento pomeridiano milanese.

24 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino e la voce di Ian Bostridge al Festival Mito

Ieri sera al Teatro Dal Verme gli Archi dell'Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Giampaolo Pretto hanno eseguito musiche di compositori vissuti in periodi diversi: quasi settantacinque anni infatti separano la nascita del compositore inglese Benjamin Britten (1913-1976) da quella del russo Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840- 1893). Il brano Les illuminations op.18, su testi di Arthur Rimbaud, tra i più importanti ed eseguiti del grande musicista inglese del Novecento, ha introdotto il concerto, seguito poi da Souvenir de Florence in re minore op.70, del grande russo. Il ruolo degli archi, compagine strumentale di entrambi i lavori, era integrato, nel primo brano in programma, dalla primeggiante e fondamentale voce solistica tenorile. Nel convincente concerto organizzato dal Festival MiTo e ben introdotto dal direttore artistico e compositore Nicola Campogrande, il palcoscenico ha trovato insieme ai filarmonici torinesi, il celebre tenore inglese Ian Bostridge. I dieci, relativamente brevi, lieder che compongono Les illuminations, su testi in francese, sono stati interpretati in modo superlativo da Bostridge, integrato perfettamente dalle espressive timbriche degli orchestrali. Il linguaggio personale e incisivo della scrittura di Britten ha creato una luce profonda, dal taglio musicale ricco di espressività ben restituito dalle possenti corde vocali di Brostidge. Applausi convinti del numeroso pubblico e, come bis, la ripetizione del quarto brano dell'op.18. Clima più pacato e con colori più tenui nelle melodie di Souvenir de Florence op.70 di Čajkovskij. L'ottima direzione di Pretto e l'avvincente interpretazione degli archi torinesi hanno ancora entusiasmato gli spettatori intervenuti nella capiente sala milanese.

23 settembre 2022 Cesare Guzzardella

La Sinfonia n.9 op.125 di Beethoven nella trascrizione lisztiana per due pianoforti in Conservatorio

Una serata tutta beethoveniana, quella ascoltata nella Sala Puccini del Conservatorio milanese, in un concerto organizzato da Serate Musicali e da Coop Lombardia. L'occasione della giornata internazionale della pace, in sottotono per la preoccupante situazione della guerra, ha trovato comunque valide giustificazioni nelle parole di Luca Schieppati, pianista e organizzatore dei "Concerti Coop" e degli ospiti intervenuti sul palcoscenico che hanno denunciato la difficile situazione di questo momento storico, ma anche auspicato un rapido termine della guerra in Ucraina. La forza espressiva della musica del genio di Bonn, nell'eccellente trascrizione della celebre ultima sinfonia operata da Franz Liszt nel 1851, ha spostato il pensiero dei numerosi spettatori intervenuti alla serata musicale di pace. Ai pianoforti Luca Schieppati e Corrado Greco hanno trovato in palcoscenico anche l'attrice e voce recitante Lorenza Fantoni che, tra il terzo e il quarto movimenti dell'op.125, ha declamato con grande espressività la traduzione italiana della celebre Ode alla Gioia (1785) di Friedrich Schiller, nota soprattutto per essere stata inserita da Beethoven nel finale della sua straordinaria sinfonia. La restituzione pianistica dei due interpreti è stata certamente di ottima qualità. La valida intesa dei dui strumentisti ha determinato una pregnante chiarezza espressiva che ha messo in risalto in modo analitico ogni frangente del capolavoro, mostrando spesso dettagli musicali che sfuggono o vengono percepiti in modo differente nell'originale versione orchestrale. Una serata particolarmente interessante e stimolante quindi, che ha pienamente soddisfatto il numeroso pubblico intervenuto. Applausi calorosi ai tre protagonisti.

22 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Il baritono Matthias Goerne al Festival MiTo

Luci aumentate per i lieder di Schubert, Wolf, Schumann e Brahms sono apparse ieri sera al Teatro Dal Verme per il Festival MiTo con il celebre baritono Matthias Goerne. Si deve ad Alexander Schmalcz la trascrizione per formazione da camera di alcuni lieder originariamente per pianoforte. Undici strumentisti- la Camerata RCO- musicisti della Royal Concertgebouw Orchestra, hanno accompagnato il baritono in una dozzina di lieder, rendendo la splendida voce di Goerne ancor più ricca di colori e di profondità espressiva. In effetti le ottime trascrizioni di Schmalcz ci propongono maggiore luce e più varietà di timbriche rendendo il canto solista ancor più pregno di significati. I lieder sono stati anticipati e inframmezzati da una serie, prima di danze e poi di bagatelle strumentali: di György Ligeti con Antiche danze ungheresi di società e di Antonin Dvořák con le Bagatelle op.47. Lavori che hanno valorizzato le qualità strumentali dei bravissimi strumentisti. Tra i lieder eseguiti, tutti di grande valore espressivo, segnaliamo almeno Hoffnung op.87 n.2 e Augenlied D.297 di Schubert, Peregrina n.1 e n.2 di Hugo Wolf, Liebesbotschaft op.36 n.6 di Schumann, An den Mond op.71 n.2 di Brahms e il conclusivo Abendlied op.107 n.6 di Schumann. Ma altri due ottimi canti sono stati concessi come bis. Grande serata di canto e non solo.

18 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Una straordinaria Barbara Hannigan, direttore e soprano per l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Una serata speciale quella di ieri sera al Teatro Dal Verme per il Festival MiTo: l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, una delle più prestigiose compagini italiane, ha trovato la direzione di una tra le più celebrate interpreti al mondo quale la canadese Barbara Hannigan, nota soprattutto come eccellente soprano lirico e da alcuni anni come direttore d'orchestra. La Hannigan, dotata di una musicalità dirompente, è artista celebrata soprattutto per la frequentazione del repertorio Novecentesco e contemporaneo. Spesso dirige e canta nello stesso tempo. In parte è avvenuto anche ieri davanti al pubblico che gremiva il teatro milanese. L'impaginato scelto, più classico, prevedeva musiche di F.J.Haydn, con la Sinfonia n.96 in re maggiore "Il miracolo" e di Gustav Mahler con la Sinfonia n.4 in sol maggiore per soprano ed orchestra. Il movimento finale "Godiamo le gioie celestiali" prevede infatti l'uso della voce femminile. La classicità della sinfonia haydniana ha trovato un equilibrio eccellente nella direzione della Hannigan. Attenta ad ogni dettaglio, ha definito espressioni dinamiche tangibili nel passare tra pianissimo e forte con gradazioni calibrate e timbricamente rilevanti nella restituzione dell' Orchestra di Santa Cecilia. Il vero miracolo si è poi realizzato nell'interpretazione della celebre sinfonia mahleriana "La vita celestiale". La cifra interpretativa dell'orchestra romana ha raggiunto delle vette espressive in ogni sezione strumentale e la visione complessiva delle celebri pagine da parte della Hannigan, ha rivelato le sue enormi qualità direttoriali, che sono quelle di chi penetra la musica con evidente profondità di pensiero, attraverso gesti direttoriali essenziali ed incisivi. La bellezza del terzo movimento Ruhevoll (tranquillo), reso con un andamento che sembrava fermare il tempo, è risultato evidente. Girandosi verso il pubblico la Hannigan ha poi rivelato la sua sorprendente voce nel movimento finale. Raffinata e dettagliata, l'espressività vocale è stata pari alle sue espressività gestuali, in una perfetta integrazione con i timbri caldi della splendida orchestra che ha seguito mirabilmente le indicazioni agogiche-dinamiche del direttore. Applausi interminabili da parte del pubblico quasi in delirio per la straordinaria direzione orchestrale e per la struggente voce di un'artista unica nel panorama mondiale

17 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Una Doppia arte della fuga al Festival MiTo

La coppia di pianisti formata dall'israeliana Yaara Tal e dal tedesco Andreas Groethuysen da molti anni viene ospitata nelle più importanti sale da concerto del mondo. Spesso programmi alternativi, come quello particolarmente interessante ascoltato ieri sera al Teatro dal Verme per il Festival MiTo, fanno parte dell'impaginato. Il Bach proposto dal duo, rivisitato da Reinhard Febel, musicista tedesco di Metzingen nato nel 1952, è quello della celebre Arte della Fuga, brano conclusivo del genio tedesco. Il brano, presentato a inizio serata da Nicola Campogrande, è titolato Diciotto Studi sull'Arte della fuga (2020) e riprende, come da partitura, il Bach originale su un pianoforte, mentre con grande libertà di trasformazione la seconda linea pianistica propone rielaborazioni in termini di accenti, ripetizioni di note, cambiamenti di tonalità e altri artifizi, per ottenere contrasti particolari, effetti eco, risonanze e mille altre situazioni timbriche che rivelano un Bach diverso, riattualizzato in modo contemporaneo. Il Bach autentico, nascosto nel "tutto sonoro", in realtà viene alternato dai due pianisti, così come le modifiche sono spesso equamente suddivise tra gli interpreti. Al primo ascolto, questo lavoro risulta certamente nuovo ed innovativo per il taglio compositivo scelto, anche se rielaborazioni in chiave moderna sono oramai particolarmente diffuse, basti pensare al tedesco/britannico Max Richter con le Quattro Stagioni di Vivaldi o all'italiano Danilo Rea che in coppia con Ramin Bahrami ha rivisitato in chiave jazzistica le Variazioni Goldberg, ancora di Bach. Gli ottimi interpreti Tal&Groethuysen per oltre ottantacinque minuti hanno definito con tensioni emotive le note bachiane e quelle rielaborate, generando frangenti espressivi spesso di eccellente qualità. Il pubblico ha apprezzato il lavoro di Febel con la sua "Doppia arte della fuga" e naturalmente l'ottima interpretazione dei due bravissimi pianisti.

16 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Claude Debussy per il pianoforte di Emanuele Arciuli

Il Teatro Edi Barrio's di Milano ha ospitato, per il Festival MiTo, il pianista pugliese Emanuele Arciuli per un impaginato interamente dedicato a Claude Debussy. Arciuli è particolarmente conosciuto nel mondo musicale per il suo legame con la musica del Novecento, soprattutto quella statunitense, e per la sua continua ricerca di repertorio contemporaneo. La sua incursione nel mondo di Claude Debussy, compositore francese che insieme a non molti altri ha anticipato il linguaggio del nuovo secolo, ha evidenziato le sue eccellenti qualità d'interprete anche in questo periodo storico, periodo che probabilmente inizia a sembrarci lontano essendo passati oltre centodieci anni dalla realizzazione dei brani eseguiti. In realtà la modernità di Debussy, con quella ricerca cromatica delineata da luci ed ombre, è partecipe ancora di molte composizioni recenti. Dopo i dodici brani che compongono il primo libro dei Préludes (1909-1910), Arciuli ha eseguito la Suite bergamasque (1890-1905) e, a conclusione del programma ufficiale, L'isle joyeuse (1904-05). Di ottima qualità il Debussy di Arciuli, giocato su una approfondita riflessione ed esternazione, per una visione complessiva molto unitaria. La precisione dei dettagli e la raffinata ricerca coloristica si è rivelata in ogni brano. Di rara bellezza il suo Clair de lune, riflessivo e timbricamente perfetto. Applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto in teatro e decisamente validi i due bis concessi: il primo, dal sapore blues, della compositrice afro-americana Margaret Bonds titolato Troubled Water (1967); il secondo di Bill Evans titolato Quiet Now (1969), genio del jazz che deve molto alle timbriche impressioniste debussyane.

15 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Luci brasiliane in Sala Verdi per l'Orchestra Neojiba diretta da Ricardo Castro e Maria João Pires

Le Luci brasiliane del Festival MiTo, si sono accese in Sala Verdi, al Conservatorio milanese per l'effervescente NEOJIBA, l'Orchestra Giovanile dello Stato di Bahia diretta da Ricardo Castro. Ospite d'eccezione la pianista portoghese Maria João Pires, impegnata nel Concerto n.3 in do minore per pianoforte e orchestra op.37. Il programma incentrato su tre compositori brasiliani quali Antonio Carlos Gomes (1836-1896), il contemporaneo Jamberê Cerqueira (1987) e Heitor Villa-Lobos (1887-1959), ha trovato un importante frangente di classicismo con il celebre concerto beethoveniano, reso con intensa espressività dalla Pires, ben coadiuvata dai giovanissimi orchestrali di Bahia ottimamente diretti da Castro. La Pires ha concesso anche due bis: il primo a quattro mani con Castro, che ricordiamo essere un eccellente pianista, per un brano di E.Grieg dal Peer Gynt, la celebre Anitra's Dance; il secondo, insieme agli orchestrali, per il movimento centrale Largo dal Concerto n.5 BWV 1056 di J.S.Bach. Ma è probabilmente nel repertorio brasiliano che l'orchestra ha rivelato tutte le sue qualità nell'elargire timbriche ben interiorizzate e restituite ottimamente: prima nell' Ouverture dall'opera Il Guarany di Gomes, brano che ha introdotto la serata; poi nell'originale lavoro di Jamberê Cerqueira- in prima esecuzione italiana- denominato Kamarámusik, un brano concertante per Berimbau, percussioni e orchestra. Infine per la Bachianas brasileiras n.4 di Villa-Lobos, lavoro di struggente espressività eseguito in modo eccellente dall'orchestra in tutti i quattro movimenti. Il brano di Jamberê Cerqueira, compositore nato a Salvador-Bahia, prevede l'uso del barimbau, strumento primitivo formato da una sola corda, intonata benissimo da Raysson Lima, in un gioco musicale con molte declinazioni ritmiche e melodiche, che introducevano l'originale componente orchestrale dalle timbriche calde giocate su ritmiche percussive, ben amalgamate sui colori degli ottoni, dei legni e degli archi. Rilevante anche la componente scenografica e coreografica del lavoro. Dopo l'eccellente interpretazione della Bachiana n.4 di Villa-Lobos un divertentissimo bis con un pourpurì di brani del folclore brasiliano a partire da Aquarela do Brasil su musiche di Ary Barroso e Tico Tico no Fubà di Zequinha di Abreu, arrangiate da Jamberê ha reso la serata frizzante ed entusiasmante per il numerosissimo pubblico del MiTo che riempiva Sala Verdi. Applausi fragorosi a tutti gli orchestrali e al direttore Castro.

14 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Il pianoforte di Skrjabin per Mariangela Vacatello

Una serata tutta dedicata al compositore Aleksandr Skrjabin (1872-1915) quella proposta per il Festival MiTo dalla pianista napoletana Mariangela Vacatello al Teatro Delfino. La non facile musica del compositore russo ha anticipato di decenni l'evoluzione musicale di tutto il primo Novecento e le sue sonate per pianoforte - ne ha composte dieci- segnano un periodo importante dell'evoluzione pianistica, soprattutto per l'uso di un linguaggio personale mediato da un virtuosismo proiettato alla realizzazione di una musica visionaria, dove i contrasti tra luci e ombre sono particolarmente accentuati. La Vacatello, virtuosa affermata internazionalmente, ha scelto quattro sonate: la n1 in fa minore op.6, la n.4 in fa diesis maggiore op.30, la n.9 op.68 "Messe noire" e la n.10 op.70 "Degli insetti". Partendo dalla prima sonata, completata nel 1892, dove maggiori sono le influenze legate ad altri compositori, a cominciare da Chopin, si è passati alla quarta sonata del 1903 dove la personalizzazione del linguaggio ha una resa esclusiva tipica del compositore. La Vacatello ha centrato in pieno quelle che sono le intenzioni compositive di Skriabjn mediante interpretazioni ricche di energia e sicurezza, per una resa dettagliata e luminosa favorita da un virtuosismo espresso con facilità, senza sforzo nel definire dinamiche contrastate e situazioni estremamente complesse, con timbriche molto espressive. Eccellente la resa complessiva di una pianista certamente tra le migliori nello scenario musicale internazionale. Due i bis concessi con ancora Skriabjn tra cui il Preludio per la mano sinistra Op.9 n.1.

11 settembre 2022 Cesare Guzzardella

I magnifici colori della Staatkapelle di Dresda per la direzione di Christian Thielemann

Due serate di grande musica quelle ascoltate dalla Sächsische Staatkapelle Dresden diretta da Christian Thielemann. Prima la Sinifonia n.5 di Anton Bruckner poi, la sera successiva, le Sinfonie n.8 e n.7 di L.v. Beethoven, per rivelarci qualità coloristiche eccelse. I quasi 475 anni della Staatkapelle di Dresda sono serviti ha formare i massimi direttori d'orchestra. Per ultimo il berlinese Christian Thielemann, da dieci anni direttore principale della splendida compagine orchestrale. Nella serata di giovedì, al termine della monumentale Sinfonia n.5 in si bem. maggiore di Bruckner, lavoro composto tra il 1875 ei 1877, un'ovazione è stata tributata a Thielemann e agli orchestrali, con infinite uscite del direttore per un'interpretazione che ha nell'assoluto equilibrio delle dinamiche, nella bellezza coloristica e nella plasticità timbrica le principali ragioni per definirla eccellente. La numero cinque delle monumentali sinfonie del compositore austriaco, ha rivelato timbri orchestrali corposi, delineati perfettamente in ogni dettaglio da tutte le sezioni dell'orchestra, anche nei raffinati e volumetrici ottoni che hanno riempito di luce il Teatro alla Scala nei circa centoventiminuti di sinfonia. Nella serata di ieri ancora applausi sostenuti per la Sinfonia n.8 in fa maggiore op.93 e per la più celebre Sinfonia n.7 in la maggiore op.92 del genio di Bonn. Le interpretazioni di alto livello, hanno, a mio avviso, trovato i momenti migliori nel Presto e nell' Allegro con brio, movimenti finali della Settima, poi nella vetta espressiva del bis concesso con una strepitosa Ouverture "Coriolano" eseguita con espressività senza pari. Due serate memorabili.

10 settembre 2022 Cesare Guzzardella

ll Matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa alla Scala

Per il Progetto Accademia, quest'anno è di scena al Teatro alla Scala Il Matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa, un dramma giocoso in due atti che ha sempre trovato riscontro di pubblico in tutti i teatri d'opera, probabilmente per la leggerezza del soggetto e per la giocosità interpretativa dei protagonisti. I due atti di Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati vennero rappresentati per la prima volta a Vienna nel 1792 e diretti registicamente nel 1949 da un giovane Giorgio Strehler. Alla Scala ritorna dopo oltre quarant'anni. La direzione orchestrale attuale è stata affidata a Ottavio Dantone, direttore e clavicembalista specializzato nel repertorio antico e settecentesco che ha proposto in questi anni, nella sala del Piermarini, un cospicuo numero di opere di Händel, Mozart e, più di recente, di Rossini. Ieri sera, nella seconda rappresentazione delle cinque in programma, il successo si è rinnovato. La messinscena della regista Irina Brook, le scene e i costumi di Patrick Kinmonth e le luci di Marco Filibeck sono stati molto apprezzati. La teatralità del lavoro, con i numerosissimi interventi corali in tutte le combinazioni dei sei protagonisti, ha esaltato le musiche di Cimarosa ben evidenziate con un ritmo serrato, dal direttore Dantone. Il giovane cast vocale - ieri il secondo cast-, capeggiato dall' "esperto" veterano e docente dell'Accademia scaligera Pietro Spagnoli -nel ruolo di Geronimo- ha rivelato le eccellenti potenzialità della scuola scaligera che nel cast di ieri sera trovava Fan Zhou in Elisetta, Aleksandrina Mihaylova in Carolina, Valentina Pluzhnikova in Fidalma, Jorge Martinez nel Conte Robinson e Brayan Ávila Martinez in Paolino. La bravura degli interpreti si è evidenziata oltre che nelle voci, tutte all'altezza, anche nell'esternazione attoriale. La messinscena in chiave moderna di Irina Brook, nella valida e varia scenografia e nei costumi di Kinmonth, ben evidenziati dalle luci di Filibeck, ha dato un apporto teatrale di immediato impatto comunicativo, sinergico alle musiche di Cimarosa, musiche che hanno anche frangenti di evidente bellezza estetica. Ma probabilmente la dominante teatralità del lavoro è quella che ha convinto di più il numerosissimo pubblico che ha tributato al termine fragorosi applausi a tutti i protagonisti ed anche ai numerosi attori-mimi spesso fondamentali nelle divertenti situazioni. Ottima quindi la direzione orchestrale e le note di clavicembalo di Eric Foster. Uno spettacolo altamente consigliabile. Prossime repliche per il 10-13-19 settembre. ( Foto di Brescia e Amisano Archivio Scala)

8 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Alla Scala l'inaugurazione del MiTo milanese  con la londinese Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod

Il MiTo si è acceso quest'anno all'insegna di Luci Immaginarie. Così è chiamata la rassegna musicale settembrina che con oltre centodieci concerti accomunerà le città di Milano e di Torino. Ieri sera la prima di MiTo al Teatro la Scala ha trovato la londinese Philharmonia Orchestra protagonista, diretta dallo statunitense John Axelrod. Il valido direttore, da anni presente ai concerti milanesi, ha impaginato un programma eterogeneo con brani di Grace-Evangeline Mason, Grieg e Korsakov. Non mancano quasi mai brani di musica contemporanea nelle scelte di Axelrod, che ricordiamo essere noto anche nel repertorio americano del Novecento. The imagined forest, della compositrice inglese ventisettenne Grace-Evangeline Mason, è stato proposto come primo lavoro: in prima esecuzione italiana era ben inserito in un contesto di brani dove l'elemento coloristico, con timbriche contrastanti nei chiaro-scuri sonori, è presente in ogni lavoro. Il recente brano della compositrice inglese ha una parte iniziale luminosa, con timbriche tipicamente inglesi e con un primeggiante primo violino. La delicata atmosfera iniziale, ricca di luce, ricorda autori come gli inglesi Ralph Vaughan Williams e Frederik Delius. Il lavoro ha poi una parte centrale più concitata per poi tornare al suggestivo clima iniziale. Un brano di ottima fattura, diretto molto bene da Axelrod, ed interpretato con nitore dalla Philarmonia londinese. Al termine meritati applausi anche alla compositrice salita sul palcoscenico scaligero. I brani succesivi erano classici di Edvard Grieg con la Suite n.1 op.46 dal Pear Gynt e l'altrettanto nota Suite sinfonica op.35 "Shéhérazade" di Rimskij-Korsakov. Esecuzioni di rilievo, ben defiite dagli ottimi orchestrali della Philharmonia Orchestra. Successo evidente e meritati applausi in un teatro al completo.

7 settembre 2022 Cesare Guzzardella

Il recital di Asmik Grigorian al Teatro alla Scala

Un'apertura settembrina del Teatro alla Scala all'insegna del bel canto, quella proposta ieri sera nella sala del Piermarini. Il soprano lituano Asmik Grigorian ha infatti temuto un recital incentrato sui russi Pëtr Il’ič Čajkovskij e Sergej Rachmaninov, accompagnata in modo eccellente dal pianista moscovita Lukas Geniušas, strumentista assai noto che ha dato sfoggio delle sue qualità eseguendo, nella prima parte del concerto, tre rilevanti brani solo pianistici del primo compositore, quali la Romanza in fa min op. 5, lo Scherzo humoristique op. 19 n. 2 e la Dumka in do min. op. 59. Interpretazioni tutte di eccellente qualità. La Grigorian, cantante celebrata in tutto il mondo e con molte presenze nel nostro teatro lirico - la Dama di picche ha riscontrato un meritatissimo successo nel febbraio scorso- ha scelto come impaginato brani lirici di raro ascolto, con sei romanze nella prima parte della serata di Čaikovskij e con undici brani di Rachmaninov. Tutti i lieder hanno trovato rilevanti qualità interpretative dai due interpreti, in perfetta sinergia e con una leggerezza e fluidità discorsiva di evidente valore estetico. La profondità espressiva della Grigorian, giocata su una volumetria sottile con situazioni di rilevante esternazione timbriche nei frangenti più concitati, ha trovato le avvolgenti e vellutate timbriche del pianoforte di Geniušas. I brani, tutti di qualità, hanno avuto un'introduzione esemplare con Nel turbinio della danza op.38 n.3, quindi Di nuovo, come prima, sono solo op.73 n.6 e No,solo chi conosce la nostalgia, op.6 n.6, per citarne alcuni di Čaikovskij. Ancora spessore interpretativo con i brani di Rachmaninov. Momenti di grande intensità emotiva, nei cinque finali, e precisamente: Ti aspetto op.14.n.1, Crepuscolo op.21 n.3, Com'è bello qui op.21 n.7, Riposeremo op.26 n.3 e Dissonanza op.34 n.13. Applausi intensi da parte del numeroso pubblico intervenuto e tre bis di Rachmaninov hanno concluso una serata di meritato successo. (Foto di Brescia e Amisano - Archivio Scala)

5 settembre 2022 Cesare Guzzardella

LUGLIO 2022

Prossimamente il 4° Festival Beethoven a Villa Durio di Varallo organizzato da M.G. Bianchi

Il 29, il 30 e il 31 luglio 2022 si terra il 4° Festival Beethoven per Musica a Villa Durio. Il Festival organizzato da Massimo Giuseppe Bianchi a Varallo Sesia è oramai una rassegna consolidata e prestigiosa che prevede quest'anno la presenza di importanti solisti quali Emma Rizza al violino, Matteo Rocchi alla viola, Caterina Isaia al violoncello e, naturalmente, Massimo Giuseppe Bianchi al pianoforte. I concerti prevedono  la presenza numericamente maggiore di musiche di Beethoven, ma anche di musicisti quali Dotzauer, Sostakovich, Brahms e Debussy. I tre concerti avranno luogo nel cortile del Palazzo dei Musei di Varallo ad un costo di 5 euro. Un Festival assolutamente da non perdere!

25 luglio 2022 C.G.

Presentato al MaMu il Cd lisztiano di Eliana Grasso

Presentato al MaMu- Magazzino Musica di via Soave 3 a Milano il Cd di Eliana Grasso "Liszt Piano trascriptions". Il musicista e docente Andrea Massimo Grassi ha introdotto il tardo pomeriggio musicale parlando in modo esaustivo delle tascrizioni di brani orchestrali o cameristici operate dai grandi musicisti nel corso della storia, per arrivare infine a Franz Liszt, probabilmente il più grande trascrittore e rielaboratore esistito. Quindi Eliana Grasso ha presentato ed ha esguito con grande espressività e perfezione tecnica quattro tra i lavori che compongono il valido Cd recentemente uscito per Velut Luna e precisamente: di Verdi-Liszt la Danza sacra e il duetto finale da Aida, di Chopin-Liszt Frühling ( dai Sei canti polacchi), di Schubert-Liszt Serenade ed infine di Liszt Mephisto Waltz n.1 a sua volta trascrizione pianistica dall'originale brano orchestrale. Un brindisi tra gli intervenuti e la bravissima interprete ha concluso il bellissimo incontro.

9 luglio 2022 C.G.

AfteRite e Lore, due balletti di Wayne McGregor al Teatro alla Scala

Musica splendida quella di Igor Stravinskij per i due balletti di Wayne McGregor in scena in questi giorni al Teatro alla Scala. Le bellissime coreografie che il regista e coreografo britannico ha recentemente realizzato sono AfteRite e Lore. Il primo per la prima volta in scena in Italia, dopo le rappresentazioni del Metropolitan di New York del 2018; il secondo, in prima assoluta mondiale, è una nuova produzione scaligera. Due lavori differenti, che trovano nelle timbriche dei capolavori stravinskiani quali Sacre du printemps e Les noces un punto d'unione. Il Sacre venne composto nel 1913 e Les noces nel 1923. Hanno in comune le ostinate poliritmie pagane, sapientemente dosate dal grande musicista russo per realizzare una varietà di timbriche divenute celebri soprattutto nel primo lavoro orchestrale. Nel secondo brano, quello più raramente eseguito ma di incredibile resa musicale, la formazione strumentale cameristico-corale prevedeva la presenza di ben quattro pianoforti, con altrettanti pianisti quali Davide Cabassi, Giorgio Martano, Andrea Rebaudengo e Marcello Spaccarotella. Il Coro preparato splendidamente da Alberto Malazzi, ha trovato anche quattro incisivi timbri solistici nelle voci del soprano Karine Babajanyan, del mezzosoprano Olga Savova, del tenore Vasili Efimov e del basso Alexei Botnarciuk, ai quali si aggiunge anche Alberto Rota, basso profondo del Coro. Il grande coreografo ha realizzato un' altrettanta varietà d'interventi particolarmente efficaci per il corpo di ballo, con parti solistiche, di coppia e di gruppo in entrambe le coreografie. La direzione musicale eccellente di Koen Kessels, alla testa dell'Orchestra del Teatro alla Scala per AfteRite e dell'ampio gruppo strumentale e corale per Lore, è stata in perfetta sinergia con la splendida componente coreografica. In AfteRite il ritorno di Alessandra Ferri quale personaggio centrale del numeroso corpo di ballo è stato eccellente sotto ogni profilo, apprezzato al termine dal pubblico con applausi particolarmente fragorosi. La riuscita coreografica di entrambi i lavori ha trovato il fondamentale supporto delle scene e dei costumi di Viki Mortimet, nelle perfette illuminazioni di Lucy Carte per AfteRite e di Jon Clark per Lore. Nel secondo lavoro sono risultate importantissime la realizzazioni grafica e di Film design di Ravi Deepres per una varietà di effetti perfettamente integrati e di raffinata resa visiva. Ricordiamo almeno qualche nome degli ottimi solisti che hanno portato al successo le rappresentazioni già effettuate tra cui la sesta, da me vista. Oltre la straordinaria Alessandra Ferri, Marco Agostino, Martina Arduino, Caterina Bianchi, Nicola Del Freo, Christian Fagetti, Maria Celeste Losa, Valerio Lunadei, Mattia Semperboni, Gioacchino Starace, Virna Toppi, Navrin Turnbull, Rinaldo Venuti in AfteRite e Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Agnese Di Clemente, Domenico Di Cristo, Nicoletta Manni, Alice Marianiin Lore. Questa sera settima ed ultima messinscena. Da non perdere! Dal 9 al 16 luglio ritorna Giselle. (Foto di Brescia e Amisano dall'Archivio Scaligero).

7 luglio 2022 Cesare Guzzardella

Pianotime in Conservatorio

L'ottima iniziativa denominata Pianotime, pensata dai docenti di pianoforte del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, ha trovato riscontro nel successo della splendida serata svoltasi ieri sera nel chiostro del Conservatorio. Sette giovani pianisti, tra i migliori dell'importante Istituzione musicale italiana, hanno offerto un saggio delle loro qualità interpretative, offrendo al numerosissimo pubblico intervenuto alcuni brani di un vasto repertorio che spaziava da Beethoven sino a Prokofiev e Gershwin. In ordine di salita sul palcoscenico abbiamo ascoltato: Elisabetta Galindo Pacheco, Margherita Righetti, Andrea Canino, Edoardo Braga, Giorgio Paolo Nicita, Sonia Candellone e Virgilio Volante. Tutti bravissimi! Da segnalare comunque alcuni brani particolarmente convincenti, a mio parere, ad iniziare dai tre Intermezzi op.18 di Brahms (n.1-2-4) interpretati con sicurezza ed equilibrio dalla Galindo Pacheco, alla rara Ballade di Claude Debussy eseguita con disinvoltura dalla Righetti; di ottima resa espressiva l'Allegro in si minore op.8 di Schumann eseguito dal giovanissimo Andrea Canino dopo un buon Liszt ( Un sospiro). Tra gli ultimi saliti sul palcoscenico eccellente la resa disinvolta ed espressiva di Sonia Candellone nei virtuosistici Sarcasmes op.17 di Prokofiev e di valida estroversione ed equilibrio formale la conclusiva Rhapsody in blue di George Gershwin interpretata da Volante. Ottima dunque la serata, che troverà una cadenza bimensile di altri saggi pianistici nella Sala delle conferenze della biblioteca del medesimo Conservatorio.

6 luglio 2022 Cesare Guzzardella

Arcadi Volodos al Teatro alla Scala per la rassegna "I Grandi Pianisti"

Doveva esserci Daniel Trifonov alla Scala. All'ultimo minuto non potendo venire, è stato rimpiazzato da un altro grande del concertismo mondiale. Il russo Arcadi Voldolos, venuto in febbraio in Conservatorio, ha pensato bene di rifare il medesimo concerto, con solo alcuni dei cinque bis differenti. Certamente le qualità espresse sono state ancora di altissimo livello ed hanno reso pienamente soddisfatto il pubblico presente in teatro. Rimane il fatto di aver mantenuto lo stesso impaginato, cosa assai diffusa tra molti fuoriclasse del pianismo mondiale, che girano per un anno le sale concertistiche con il medesimo programma. A parte questo, dobbiamo ribadire il giudizio espresso in febbraio ascoltando prima Schubert con la corposa Sonata in re maggiore D 850 , un lavoro scritto in età matura dal viennese, precisamente nel 1825. La classicità della sonata si articola in quattro movimenti ricalcando il sonatismo beethoveniano, ma introducendo una varietà melodica tipica solo del viennese. Volodos si è rivelato anche ieri sera un eccellente interprete schubertiano, capace di una straordinaria discorsività mediata da un peso delle dinamiche espresse in modo esemplare. Passando da una leggerezza quasi impercettibile dei pianissimo, sino alle robuste esternazioni dei momenti più concitati. La chiarezza espressiva si è rivelata con timbriche forse ancor più scavate e di luminosa resa espressiva. Dopo il breve intervallo il tutto Schumann riproposto evidenziava prima le Kinderszenen op.15 e poi la Fantasia in do maggiore op.17. Questa volta, distanziando le due opere da applausi e da una fugace uscita dal palcoscenico, - cosa che in Sala Verdi non era avvenuta avendo eseguito le due opere senza interruzione- Volodos ha espresso ancor più profondità espressiva nella celebre raccolta dei tredici brevi brani dedicati ai giovanissimi, con alcune vette di esemplare resa interpretativa. Ha poi ridefinito con grande maestria i tre grandi movimenti che compongono la Fantasia in do maggiore op.17, resa con virtuosismo mediato da grande capacità riflessiva ed estemporanea resa discorsiva. Momento di grande pianismo quella dei cinque bis, ancora una volta concessi. Partendo dal noto Vogel als Prophet dall'op.82 di Schumann arrivando a Liadov col Preludio op.40 n.3 in re minore, a Scriabin con il Poéme op.71 n.2 e a conclusione il Mompou della Musica Callada dal vol.4, Lento. Interpretazioni memorabili. Applausi intensi in un teatro con purtroppo molti posti liberi.

4 luglio 2022 Cesare Guzzardella

GIUGNO 2022

Finalmente un nuovo Rigoletto alla Scala

La seconda rappresentazione di Rigoletto, per la regia di Mario Martone e la direzione di Michele Gamba, ha trovato a conclusione della serata meritati e sostenuti applausi. Certo, il bravissimo regista napoletano, attualmente anche sullo schermo dei cinema con l'ottimo film Nostalgia, interpretato dallo straordinario Pierfrancesco Favino, non c'era sul palcoscenico per il finale. Ma gli altri, con lo straordinario cast vocale si, e gli applausi convinti per tutti si sono fatti sentire a lungo. Il Teatro alla Scala era al completo con un pubblico quasi completamente senza mascherina. Dopo quasi trent'anni dall'ultimo Rigoletto scaligero, rappresentato con successo moltissime volte, questo cambiamento, con una nuova produzione scaligera, ci voleva. Un cambiamento in senso moderno, per quanto riguarda regia e scenografie, con quelle ottime di Margherita Palli. La valida direzione di Michele Gamba ci è sembrata spesso legata al ritmo imposto dalla regia nei momenti più concitati, con un'energia musicale straripante di timbriche, ma con un ritorno ai "normali" andamenti nel sottolineare con rispetto e qualità la miriade di arie meravigliose presenti in Rigoletto. Comunque una lettura, quella del direttore quasi quarantenne, complessivamente di spessore. Le scene rotanti su più livelli, con arredi ricchi e poveri, secondo una divisione di classe molto marcata, così voluta da Martone, ci è piaciuta assai, soprattutto quella moderna ambientazione dei "ricchi". L'eccessivo contrasto di classe ha fatto già molto discutere, e non vorrei soffermarmi troppo su motivazioni politiche in un contesto musicale dove il geniale lavoro di Verdi, reso in modo straordinario dal cast vocale, risulta essere pienamente dominante e sovrastante. Voci di eccellente qualità quindi quelle del mongolo Amartuvshin Enkhbat, un Rigoletto limpido, voluminoso ed intensamente espressivo; della statunitense Nadine Sierra, una Gilda con splendida timbrica, intensa e voluminosa in tutti i registri, voce, insieme a quella di Rigoletto, più applaudita. Di ottima qualità le altre. Bellissimi i colori di Piero Pretti, un Duca di Mantova scintillante nei colori e di ottima presenza scenica; ottima anche Marina Viotti in Maddalena, con timbro sicuro e determinato nel suo non facile ruolo. Di grande caratura lo Sparafucile di Gianluca Buratto, con timbro chiarissimo, voluminoso e pastoso. Di rilievo tutti gli altri. Le scene ben articolate, hanno trovato molto bravi attorialmente tutti i protagonisti e i comprimari, in una regia molto attenta ad ogni movimento per una positiva ed esplicativa presenza scenica. Bene i costumi di Ursula Patzak, le luci di Pasquale Mari e la componente coreografica di Daniela Schiavone. I pochi secondi finali contestati alla Prima rappresentazione, e di cui hanno molto parlato i giornali, con quella insurrezione dei subordinati alla ricca e superficiale borghesia, che si conclude con la strage dei "cattivi", paragonata da molti al finale del bellissimo Parasite, film del regista sud-coreano Bong Joon-ho, è ben poca cosa rispetto al finale cinematografico. Una conclusione politica a mio avviso non troppo adeguata all'arte verdiana. Per il resto tutto di ottima qualità, anche la parte corale preparata benissimo da Alberto Malazzi. Da non perdere le prossime rappresentazioni previste per il 27 e il 30 giugno e il 2, il 5, l' 8 e 11 luglio ( Foto di Marco Brescia e Rudy Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala)

24 giugno 2022 Cesare Guzzardella

Festa della musica all'Università Cattolica milanese

Una serata di rilevante interesse musicale e culturale quello offerto ieri sera nell'Aula Magna dell'Università Cattolica di Milano. Una Festa della Musica che ha voluto concludere l'anno accademico proponendo un impaginato musicale in omaggio al compositore inglese Ralph Vaughan Williams per i 150 anni dalla nascita, anniversario ricordato dal prof. Enrico Reggiani, docente di letteratura inglese e responsabile dello Studium Musicale d'Ateneo dell'università. Sottolineando l'importanza della musica inglese, un po' dimenticata in Italia, Reggiani insieme a Martino Tosi, coordinatore delle attività musicali, ha motivato la scelta dell'interessante impaginato che con ottime esecuzioni ha rivelato le qualità degli studenti impegnati da anni nella musica, sia come strumentisti che nel Coro polifonico. Tra i brani eseguiti, la maggior parte hanno trovato l'ottima direzione di Mariateresa Amenduni. Il celebre The Lark Ascending, di Ralpf Vaughan Williams, interpretato benissimo dalla compagine orchestrale e dalla violinista solista Anna Pederielli, era inserito nell'impaginato tra brani di Thomas Tallis, di Joseph Bodin de Boismortier, di Georg Philipp Telemann, di John Rutter, ma anche di Mozart con il celebre Soave sia il vento, terzettino da Così fan tutte, eseguito con espressività dalle tre voci soliste nell' ottimo contesto strumentale e corale. A conclusione, il celebre Pomp and circumstance op. 39 n.1 di Edward Elgar è stato reso con efficace espressività dall'Orchestra e dal Coro sempre nella precisa e dettagliata direzione della Amenduni. Tra i brani eseguiti segnaliamo anche quello di Stravinskij con il Pater Noster interpretato con estremo equilibrio vocale e nitore dal Coro a cappella e tra quelli di John Rutter, noto compositore britannico, soprattutto tra gli ambienti universitari, The Lord is my shepherd, brano di grande resa strumentale e vocale. Applausi calorosi dal numerosissimo pubblico che gremiva la bellissima aula magna ed eccellente il bis proposto con un Gaudeamus Igitur, inno universitario internazionale, eseguito splendidamente.

22 giugno 2022 Cesare Guzzardella

Il film di Damiano Michieletto "Gianni Schicchi" agli Amici del Loggione di Milano

L'ultimo incontro della rassegna Lieti Calici organizzata da Mario Marcarini agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, prevedeva la visione del bellissimo film Gianni Schicchi di Damiano Michieletto, dalla nota e divertente opera di Giacomo Puccini. Il lavoro è di particolare interesse perchè unisce alle musiche pucciniane eseguite ottimamente dall' Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Stefano Montanari, le ottime voci dei protagonisti cantate in presa diretta durante la realizzazione, come spiegato dagli ospiti intervenuti: Damiano Michieletto- da remoto- , Roberto Frontali (Gianni Schicchi) , e Bruno Taddia (Betto) Ma è soprattutto l'eccellente resa cinematografica, studiata nei dettaglie e con ottima personalizzazione dal regista Michieletto, che il Gianni Schicchi cinematografico trova una valida ragione di realizzazione. La vicenda, tradotta dalle splendide sequenze girate sia in interni che in esterni, e riunite con un eccellente montaggio, risulta facilmente comprensibile anche da chi non è abituato a frequentare i teatri lirici. Un film quindi che da maggiore possibilità di conoscenza del genio pucciniano. Michieletto, oltre ad aver parlato dell'esperienza fatta, ha anticipato una probabile possibilità per un'ulteriore realizzazione lirica attraverso il cinema. I due cantanti-attori presenti nella sala gremita di partecipanti, hanno poi raccontato nei dettagli l'esperienza svolta evidenziando il lavoro intenso nelle settimane di ripresa, riprese svolte davanti a decine di lavoranti che con impegno e dedizione, insieme a tutti i protagonisti sono arrivati alla valida realizzazione. Un pranzo finale, con ottimi vini, ha concluso la splendida giornata domenicale degli Amici del Loggione di via Silvio Pellico. Ad ottobre incomincierà una nuova serie d'incontri e di concerti. Siete tutti invitati!

20 giugno 2022 C.G.

Enrico Rava e Francesco Grillo ai Bagni Misteriosi

Alla sera diventa un luogo magico quello denominato  Bagni Misteriosi, spazio milanese localizzato di fianco al Teatro Parenti. Di giorno le piscine accolgono i bagnanti. La sera gli spettacoli, musicali e teatrali, portano il pubblico a riempire le gradinate e l'ampia pedana galleggiante posta sulla piscina maggiore. Ieri, in una calda giornata, fortunatamente seguita da una fresca aria arrivata al calare della luce, il Duo Jazz formato dal celebre trombettista ottantaduenne Enrico Rava e dal più giovane pianista Francesco Grillo - musicista impegnato non solo nel jazz ma anche nel repertorio classico-, ha sostenuto un valido concerto eseguendo brani soprattutto di Rava ma anche di Jobim, di Bruno Martino e standards jazz di altri compositori. L'ottima intesa dei due protagonisti ha permesso di delineare un impaginato con una decina di lavori che hanno evidenziato il timbro caldo ed espressivo della tromba di Rava e le abilità jazzistiche di Grillo, pianista sostenuto da una tecnica classica liberata in una forma improvvisata tipica del migliore jazz. L'efficace resa stilistica di entrambi i musicisti ha ben delineato la componente melodica assai interiorizzata e ricca di profonda espressività di Rava, e le articolate armonizzazioni di Grillo, espresse con una ritmica incisiva ben delineata. Tra i brani eseguiti ricordiamo almeno Certi angoli segreti, Thank You Come Again e Bandoleros di Rava, Retrato em branco e preto di Jobim e la celebre Estate di Bruno Martino. Il 21 giugno i Bagni Misteriosi vedranno la presenza di Paolo Fresu, Petra Magoni e I Virtuosi di Roma diretti da Paolo Silvestri per una festa della musica con brani dal classico al pop, da Bach a David Bowie. Da non perdere.

17 giugno 2022 Cesare Guzzardella

La Gioconda di Ponchielli al Teatro alla Scala

È un opera di grande teatralità La Gioconda di Ponchielli, allestita in questi giorni al Teatro alla Scala per la regia di Davide Livermore, regista abituato alla grandiosità delle messinscene teatrali, qui coadiuvato dalle diversificate scenografie Giò Forma, dai costumi di Mariana Fracasso, dalle luci di Antonio Castro, dai video D-Wok e dalla coreografia di Frédéric Olivieri. Un insieme di collaboratori ritrovati anche in altre opere, che fanno della grandiosità elemento essenziale e che in questa Gioconda, su libretto di Arrigo Boito, trova nelle ampie e luminose scenografie veneziane - rese sia fisicamente che con valide proiezioni- elementi ispiratori. È un'opera certamente complessa quella del compositore cremonese: quattro atti, con gli ultimi due espressi insieme e separati solo da pochi minuti di sosta. Mancava dal Teatro alla Scala da venticinque anni l'opera che rimane essere l'unica del compositore eseguita in tutti i teatri lirici e che è riconosciuta dal grande pubblico grazie alla celebre Danza delle ore, momento musicale molto atteso sul palco scaligero ed espresso con creatività dagli allievi della scuola di ballo della Scala preparati benissimo da Frédéric Olivieri. Nella rappresentazione vista, la terza, l'impressione complessiva di questa lunga serata, al netto dei due non brevi intervalli, è positiva ma non entusiasmante. Probabilmente la causa è nella complessità di una vicenda a volte dispersiva, che vuole accontentare tutti i numerosi protagonisti presenti e comunque ben rappresentati dal valido cast vocale. Almeno sei le voci importanti, unite poi all'eccellente Coro della Scala di Alberto Malazzi e all'ottimo Coro di voci bianche preparato da Bruno Casoni. Certamente le varie e molto interessanti musiche di Ponchielli, tra Romanticismo e Verismo, sono state ben dirette da Frédéric Chaslin, che è riuscito anche a mettere in risalto le voci soliste e gli importanti momenti corali. Nella terza replica vista, la Gioconda era nella voce di Irina Churilova, voce dal timbro chiaro e potente nei registri alti, forse la più apprezzata, al termine della rappresentazione, dal pubblico che gremiva il teatro. La voce della Churilova ha trovato antagonista quella di Daniela Barcellona, una Laura Adorno di qualità anche attoriali, con timbro ottimamente impostato in tutti i registri. Di spessore il timbro chiaro e deciso di Erwin Schrott, un Alvise Badoèro freddamente determinato e risoluto nel mettere alla condanna mortale la moglie Laura. Certamente di qualità Anna Maria Chiuri, La cieca, una presenza scenica importante, con ottimo timbro in tutti i registri. Sicuro e deciso il timbro di Roberto Frontali, un Barnaba chiaro ed intensamente espressivo. Valido anche Stefano Colla, un ottimo Enzo Grimaldo valido in tutti i registri. Bravi tutti gli altri. Applausi sostenuti al termine con qualche spettatore uscito prima del termine per la lunghezza di un'opera che meritava una probabilmente impossibile ma necessaria, sintesi. Da vedere. Prossime repliche previste per il 18, il 21 e il 25 giugno. (  foto di Brescia e Amisano dall'Archivio della Scala)

15 giugno 2022 Cesare Guzzardella

GIUGNO 2022

Ingrid Carbone ai "Lieti Calici" di via Silvio Pellico a Milano

Per la fortunata rassegna musicale "Lieti Calici", organizzata da Mario Marcarini, l'ospite pomeridiano dell'incontro organizzato agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellico 6 a Milano era la pianista calabrese Ingrid Carbone. Abbiamo recentemente parlato sul nostro giornale delle sue apprezzate incisioni discografiche riguardanti soprattutto, ma non solo, Franz Lizst. Questo incontro-concerto, presentato da Marcarini di fronte ad un numerosissimo pubblico, riguardava tutt'altro. Il napoletano Ruggiero Leoncavallo, noto operista per pochi titoli - tra cui il celeberrimo Pagliacci- , pur avendo composto oltre quaranta opere, è stato un eccellente pianista ed anche autore di parecchi brani pianistici. Tranne che per pochissimi numeri, quasi tutte le composizioni sono andate nel dimenticatoio. Ingrid Carbone ha il merito di avere ricercato decine di brani del compositore e di aver realizzato un doppio Cd che uscirà prossimamente con ben trentasei brani. Ieri ne ha selezionati sette, prima parlandone e poi eseguendoli con coinvolgente espressività al pianoforte. I brani di Leoncavallo, tutti particolarmente melodici, hanno rivelato influenze legate ai molteplici luoghi dove il musicista visse per alcuni anni, dall'Egitto alla Spagna, dalla Francia agli Stati Uniti. La Carbone ha proposto Gondola, Chanson d'amour, Granadinas, Menuette d'Arlequine, Cortège de Pulcinella, Primo bacio e Tarantella, con una musicalità molto italiana assai apprezzata dal pubblico che ha tributato, al termine, intensi e calorosi applausi. Molto bello il fuori programma concesso dalla Carbone col virtuosistico O Polichinelo di Villa Lobos. A conclusione il classico ottimo brindisi e deliziosi piattì con prodotti tipici.

12 giugno 2022 Cesare Guzzardella

Giovanni Sollima e la PFM al Teatro Dal Verme con l'Orchestra de I Pomeriggi

La rassegna "Panorami sonori" iniziata al Teatro Dal Verme con l'Orchestra de "I Pomeriggi musicali" ha trovato il violoncellista-compositore Giovanni Sollima anche direttore dell'orchestra. Nella prima parte della serata, l'impaginato scelto prevedeva tre brani dello stesso Sollima quali, Terra con variazioni, Aquilarco n.2 e n.3, tutti per violoncello e orchestra, intervallati da due brevi ma efficaci brani di Henry Purcell ( 1659- 1695), precisamente The Cold Song e Strike The Viol. Già in passato abbiamo rimarcato le qualità dei lavori del musicista palermitano, improntati ad una musicalità ricca di sottili melodie derivanti dalle culture popolari più antiche e da una rilevante componente mediterranea, con evidenti influssi dei territori asiatici e nord-africani. L'ottima coordinazione di Sollima violoncellista, con la contemporanea direzione orchestrale, ha portato a valide escuzioni dei tre lavori rispettivamente del 2015 il primo, e del 1998. Di raffinata qualità i due brani secenteschi dell'inglese Purcell, il primo di maggiore impatto melodico e il secondo di ampia valenza ritmica con importante rapporto dialettico tra il solista e gli efficacissimi archi. La seconda parte della serata, molto apprezzata dal numerosissimo pubblico presente, ha trovato ospiti di Sollima e dell'Orchestra il noto gruppo di rock progressivo della PFM - Premiata Forneria Marconi-, formazione che trovò grande successo in Italia, e in parte anche all'estero, soprattutto negli anni '70 e '80. Ricordo con piacere di aver assistito nel 1972 al cinema-teatro Massimo - divenuto poi il frequentatissimo Auditorium - ad un loro concerto con brani tratti dal 33 giri Storia di un minuto, grande successo discografico di quei magici anni. La scelta operata dal gruppo e da Sollima di proporre una serie di brani tratti da Verdi (Nabucco ecc.), Prokofiev (Romeo e Giulietta), Rossini (Guglielmo Tell) e anche della stessa PFM, con il noto brano È festa ( Celebration nella versione inglese), in una specie di suite unitaria di circa 40 minuti, pur con discutibile resa acustica, ha riscosso uno straordinario successo. Purtroppo il contrasto tra i suoni naturali dell'orchestra e l'imponente amplificazioni di batteria, tastiere, basso e violino elettrico, ha creato una miscela di timbriche imprecise, troppo roboanti, con un effetto - passatemi il termine- da "balera". Le sicure qualità di musicisti come Franz Di Cioccio alla batteria, Patrick Djivas al basso, Lucio Fabbri al violino, dell'antica formazione, e degli altri ottimi esponenti, sono parzialmente emerse. Rimane comunque l'apprezzamento del pubblico, con i moltissimi giovani presenti, motivati dalla presenza dei validi protagonisti trainati dall' indiscutibile talento di Giovanni Sollima. Giovedì prossimo, per questa rassegna, ci sarà il pianista Alessandro Taverna e il direttore Ryan McAdams in musiche di Gershwin. Da non perdere!

10 giugno 2022 Cesare Guzzardella

Fazil Say per la Società dei Concerti

Il pianista turco Fazil Say è finalmente ritornato in Sala Verdi in Conservatorio per la Fondazione La Società dei Concerti, recuperando una serata che avrebbe dovuto svolgersi nel mese di marzo. Da anni ascoltiamo Say nel repertorio classico e anche nel suo, essendo un affermato compositore. Le due attività, quella d'interprete e quella di compositore, sono legate da una personale visione della musica che rendono l'artista certamente unico per modi interpretativi e compositivi. Molto conosciuto nella sua terra d'origine, Say ha acquisito notorietà in Italia e in Europa grazie anche ad alcune pecurialità stilistiche e gestuali che hanno dato a lui un apprezzamento interessante di musicista 'trasversale", aperto al jazz e alle melodie tonali ricche di innovazioni timbriche. Generalmente anche un pubblico più giovane del consueto segue i suoi concerti, come del resto accade per un altro interprete e compositore quale l'italiano Giovanni Sollima. I due, attraverso due strumenti diversi, il violoncello per il musicista siciliano, hanno in comune un modo molto mediterraneo d'intendere la musica e un medesimo approccio "creativo" nell'eseguire la musica classica. Nel bellissimo concerto, ascoltato ieri, due lavori sono stati eseguiti senza intervallo, ed hanno trovato grande successo al termine delle rispettive esecuzioni. Le celebri Variazioni Goldberg di J.S Bach hanno occupato la parte più cospicua della serata, mentre il recente brano di Say, Yeni hayat - Nuova vita (2021), la parte conclusiva. Le ottime Goldberg di Say hanno avuto una restituzione decisamente personale e di ricca esternazione, sino dalla celebre Aria iniziale - ripetuta a conclusione - eseguita con luminosa introspezione. Le trenta Variazioni erano giocate su una varietà di contrasti molto efficaci, dove le timbriche, all'occorrenza accentuate e accellerate, oppure distese e riflessive, con infinite gradazioni dinamiche, hanno dato vita ad un lavoro dove il carattere "improvvisatorio", di chi però ha completamente interiorizzato il materiale, risulta evidente. Le poche imprecisioni, in alcune ultime variazioni, non hanno certo influito sulla qualità interpretativa complessiva sempre di alto livello. La componente gestuale, elemento centrale nelle sue composizioni, trova anche una valida importanza nei brani classici, e anche in questo valido Bach. Say tende ad eseguire l'evento sonoro "vedendolo" spazialmente e sottolineando le frasi con gesti, apparentemete scomposti, ma invece perfettamente funzionali alla resa esecutiva. Dopo le ottime Goldberg, la sua recente Sonata per pianoforte op.99 "Yeni hayat" -poco più di dieci minuti la sua durata- ha ritrovato il suo tipico personale stile compositivo e la sua lucida sintesi discorsiva, inserità in un'unità espressiva di eccellente qualità. Gli effetti sonori iniziale sulle corde, nella cassa di risonanza e altri artifizi sono tipici in Say. Il brano, ricco di suggestioni coloristiche, utilizza tutta l'estensione della tastiera, in un contesto di riverbero sonoro che da spazialità e orchestralità al lavoro. La gestualità dell'interprete integra perfettamente il risultato sonoro in una performance che comunque deve essere anche osservata per meglio intenderne la valenza artistica complessiva. Applausi sostenuti al termine del brano, con molto pubblico entusiasta in piedi e come bis, ancora un suo brano dal carattere più melodico, con il suo gusto tipico "alla francese".

9 giugno 2022 Cesare Guzzardella

Il ritorno in Scala di Riccardo Chailly per le Sinfonie e i Cori verdiani

Il ritorno di Riccardo Chailly al Teatro alla Scala, dopo la breve pausa, per le ragioni di salute che non gli hanno permesso il podio per l'opera Un ballo in maschera, è stato accolto con entusiasmo dal numerosissimo pubblico intervenuto alla Stagione Sinfonica per ascoltare l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala in musiche verdiane. Il programma, ricco di brani tratti dalle maggiori opere del musicista di Roncole, prevedeva Sinfonie, Cori, Ballabili e Preludi riferiti a ben nove opere quali Nabucco, I Lombardi alla prima crociata, Ernani, Don Carlo, Macbeth, Trovatore, La forza del destino, Aida e Simon Boccanegra, quest'ultimo proposto nel bis. Nella prima replica, ascoltata ieri sera, l'effetto scenico della grande Orchestra del Teatro alla Scale e dell'imponente Coro scaligero, preparato e coordinato magistralmente da Alberto Malazzi, era proporzionato all'impetuosa e pregnante musica del grande operista, che nella complessiva esternazione dei diciotto momenti sinfonico-corali, ha reso evidente il suo caratteristico e unico linguaggio melodico, votato anche alla grande musica orchestrale e corale. Alternando il maggior numero di celebri brani a pochi altri meno popolari, si è iniziato dalla Sinfonia, Gli arredi festivi e il Va', pensiero del Nabucco per arrivare alle pagine conclusive col Gloria all'Egitto e Iside dell'Aida. Un arco di tempo di oltre quarant'anni di composizioni che hanno evidenziato il genio verdiano e l'attitudine verdiana esternata con passione ed abilità dal direttore milanese, per una resa orchestrale e corale di altissimo livello, nelle quasi due ore di musica complessiva interpretata con rigore e taglio netto e preciso. Ricordiamo, come annunciato anche dal direttore, che le serate saranno registrate da Decca che le pubblicherà in disco nel 2023, in vista dei 210 anni dalla nascita del grande compositore. Mercoledì, 8 giugno, seconda e ultima replica di una serata assolutamente da non perdere. (foto di Brescia e Amisano a cura del Teatro alla Scala)

7 giugno 2022 Cesare Guzzardella

Un filo d'Arianna  per un flauto tutto al femminile

L'iniziativa musicale proposta questa mattina nella Sala Puccini del Conservatorio milanese è meritoria per più ragioni. Quella principale è l'aver proposto brani di compositrici viventi e del passato, in un arco temporale compreso tra il '700 e i giorni nostri. La seconda è quella di aver scelto il flauto, in tutte le sue tipologie, come strumento di riferimento per i brani scelti, oltrettutto nelle mani di valide giovani flautiste del Conservatorio milanese che hanno rivelato l'alto livello di qualità musicale dell'importante Istituzione milanese ed italiana. Il progetto, a cura di Rosalba Montrucchio, docente di flauto in Conservatorio, prevedeva brani di 1O compositrici eseguiti partendo dalle più giovani d'età, per arrivare, andando indietro nel tempo, sino ad Anna Bon (1740-1767). In ordine di esecuzione esattamente: Sonia Bo (1960) e Beatrice Campodonico (1958) docenti di composizione del Conservatorio G.Verdi, Sofia Gubaidulina (1931), certamente la più nota compositrice russa vivente e probabilmente la maggiore al mondo, Eugenie Rocherolle (1939) americana e nota in ambito cinematografico, quindi le non viventi Germaine Tailleferre (1892-1983), la meno eseguita del francese Gruppo dei sei, Mal Bonis ( 1858-1937), Lili Boulanger (1893-1918), celebre didatta, Marie F.C.Grandval (1830-1918), Maria Theresia von Paradis (1759-1824), e Anna Bon (1740-1767). A conclusione è stato aggiunto un brano per flauto ed arpa ancora della Grandval, Valse mélanconique. Le ottime flautiste nei nomi di Cecilia Omini, Arianna Quaggetto, Alice Maria Pratolongo, Emma Francesca Ferrari, Linda Facchinetti, Zang Xiqimo, Ilgaz Duman, Marina Zenobi, Elisabetta Albert e , unico esponente maschile, Francesco Paoletti - nella splendida Sonata per cembalo e flauto traversiere di Anna Bon (con Samantha Bertuccio)- , hanno interpretato uno o più brani spesso accompagnate da ottimi pianisti quali: Paolo Ehrenheim, Francesco Elgorni, Gabriele Duranti e Naomi Tistarelli. Ottimi tutti i brani ascoltati, a dimostrazione di come un certo reportorio al femminile ancora nascosto debba essere assolutamente rivalutato. Interessante poi l'accostamento con le grafiche e i dipinti proiettati - sempre di artiste al femminile- durante le esecuzioni. Immagini scelte con intelligenza, per gli accostamenti alla musica, da Chiara Macor dall'Accademia d'arte di Napoli, coadiuvata dalla Graphic Designer Giada Fadoni. Tra i brani segnaliamo quelli contemporanei di Sonia Bo con Pax per flauto eseguito con maestria dalla Omini, ottimo lavoro che mette in risalto le infinite potenzialità del flauto traverso in un continuo sonoro dove i forti contrasti espressivi e le differenti timbriche vengono esaltate dall'eccellente scrittura campositiva. Valido anche il brano Variazioni all'infinito di Beatrice Campodonico, eseguito bene da Arianna Quaggetto. Lavoro dove tre diversi flauti, il traverso con il flauto basso e l'ottavino, si alternano in posizioni spaziali differenti per una ricca resa espressiva. Eccellenti poi i due brani della Gabaidulina con Alice Pretolongo al flauto (al pianoforte prima Ehrenheim, poi Elgorni) per Sounds of the Forest e Allegro rustico, quest'ultimo molto debitore degli insegnamenti di Prokofiev e Šostakoviç. Decisamente piacevole la cordiale e scorrevole Sonata n.1 di Eugenie Rocherolle con E.Ferrarri al flauto e Ehrenheim al pianoforte. Oltre alla già citata raffinata Sonata op.1 n.4 di Anna Bon eseguita benissimo da Francesco Paoletti, segnaliamo l'ultimo lavoro della Grandval, Valse mélanconique per flauto e arpa con i bravissimi Alice Maria Pratolongo al flauto e Xochiti Derycz all'arpa. Valide tutte le altre composizioni con i relativi interpreti. Splendida mattina di musica! Sabato 11 giugno, alle ore 17.30, seconda parte con Voce di donna, brani al femminile per canto e pianoforte.

5 giugno 2022 Cesare Guzzardella

L'Eurydice di Dmitri Kourliandski per il Festival Milano Musica

Un giusto equilibrio tra musica e teatro è lo spettacolo visto in una delle sale del Teatro Elfo-Puccini per il Festival Milano Musica. Le particolari timbriche del russo Dmitri Kurliandski hanno evidenziato la pièce teatrale Eurydice, une expérience du noir, dove il soprano Jeanne Crousaud nel ruolo di Eurydice, anche elegante attrice, il mimo-attore e poco danzatore, Dominique Mercy in Orfeo e la pianista Bianca Chillemi rendevano scenico il testo tratto dal poema di Nastya Rodionova. La valida regia di Antoine Gindt ha trovato gli adeguati rapporti di movimento tra i due principali protagonisti inserendoli in un contesto dove i toni cupi - con un inizio completamente al buio- tratteggiano il dramma umano di incomunicabilità tra la giovane e bella Eurydice e l'anziano e trasandato Orfeo. La musica di Kourliandski, tra effetti elettronici derivanti dalle lontane esperienze di musica concreta-elettronica degli anni '50 e l'eccellente vocalità narrativa _alla Berio- dell'ottimo soprano -vocalità completate da componenti registrate in un tutt'uno timbrico di eccellente fattura- , riesce ad integrarsi in modo unitario con la scena teatrale in un contesto di decadenza e chiusura che segnano l'incapacità di comunicazione. Interessante anche la scansione del tempo con quelle poche note scandite quasi ossessivamente dalla brava pianista Chillemi. Dopo la prima rappresentazione assoluta avvenuta a Reggio Emilia, anche questa seconda milanese, perfettamente inserita nel progetto del Festival Milano Musica, denominato Suoni d'ombra, ha trovato ottimo riscontro dal numeroso pubblico intervenuto. Peccato non ci siano repliche. Molto interessante.

1 giugno 2022 Cesare Guzzardella

MAGGIO 2022

Sergei Babayan alle Serate Musicali

Un concerto di ottima qualità quello organizzato ieri sera in Conservatorio da Serate Musicali in ricordo di Giuseppe Ferreri (Amico e socio fondatire degli Amici delle Serate Musicali). Sul palcoscenico di Sala Verdi il pianista armeno Sergei Babayan ha eseguito un programma vario e ricco di importanti lavori. Iniziando da Bach-Busoni con la nota Ciaccona dalla Partita n.2 in re minore, Babayan ha rivelato subito una musicalità timbricamente voluminosa per un brano reso in modo "organistico" e certamente espressivo. Passando a timbriche più delicate con alcuni lieder di Schubert, nella rivitazione di Franz Liszt, Babayan ha espresso colori più interiori, evidenziando in modo chiaro le melodie schubertiane nelle complesse articolazioni dell'ungherese. Dei noti lieder ha eseguito Der Müller un der Bach, Gretchen am Spinnrade e Auf dem Wasser zu singen. Con i quattro brani di Sergej Rachmaninov - due Étude-tableau (op.39 n.5 e n.1) e due Momenti musicali op.16 (n.2 e il n.6) , Babayan ha dato una svolta in senso virtuosistico alla serata, attraverso interpretazioni di grande valenza musicale per sintesi discorsiva e pregnanza espressiva. La completa interiorizzazione di ogni elemento scritto in partitura e la restituzione estemporanea di ogni brano, ha messo in risalto modalità pianistiche di grande impatto coloristico nelle complesse definizioni dei piani sonori, voluminosi ma limpidi in espressività. Interpretazioni le sue che ricordavano quelle del grande Lazar Berman. La seconda parte del concerto è stata introdotta da un ottimo Liszt con la Ballata n.2 in si minore cui è subito seguita la celebre schumanniana Kreisleriana n.16. Un'esecuzione, quest'ultima di assoluta rilevanza estetica, dove la sintesi discorsiva di alcuni movimenti si alternava a timbriche introverse e riflessive dei momenti maggiormente melodici. Una visione chiara e coerente quella dell'interprete, per una restituzione complessivamente eccellente. Applausi calorosi da un pubblico purtroppo non numeroso e un bis concesso con la celebre Aria iniziale delle Variazioni Goldberg di J. S.Bach, eseguita con intensa luminosità. Un grande pianista Babayan, proveniente dalla migliore scuola pianistica russa, che speriamo di riascoltare presto.

31 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Corrado Giuffredi e Leonora Armellini agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala per i Lieti Calici

Un tardo pomeriggio di qualità quello organizzato da Mario Marcarini in via Silvio Pellico a Milano. La rassegna Lieti Calici sta mietendo successi grazie alla presenza di protagonisti di chiara fama internazionale. È anche il caso della giovane pianista Leonora Armellini, recentemente premiata al Concorso Internazionale F. Chopin di Varsavia ( 5° meritato posto), prima donna italiana ad ottenere quel prestigioso premio; ma anche del noto e meno giovane Corrado Giuffredi, tra i migliori clarinettisti italiani. Ma è il programma scelto dal duo che ha reso ancor più interessante questo incontro. Un breve impaginato incentrato sulle originali parti del clarinetto tratte da opere di Cherubini, Rossini, Bellini, Mercadante, Ponchielli, Verdi e due rarità di Giovanni Pacini, tutti compositori lirici. La parte orchestrale è stata trascritta per pianoforte ed eseguita benissimo dall'Armellini, per una restituzione, con la principale voce clarinettistica, di eccellente resa qualitativa. Giuffredi ha introdotto ogni brano, chiarendo dettagli inerenti l'opera, la parte clarinettistica e i primi storici interpreti degli interventi solistici. Dall'incontrò tra i protagonisti nascerà a breve anche un Cd prodotto da un'importante casa discografica. Due i bis concessi: prima, in solitaria, un' eccellente e rara Tarantella di Chopin che ci ha ancora rivelato le eccellenti qualità espressive dell'Armellini e il suo talento per la musica del genio polacco; poi la più celebre aria per clarinetto inserita in un'opera quale la pucciniana E lucevan le stelle da Tosca. Applausi dal numerosissimo pubblico intervenuto e poi un ottimo brindisi con eccellenti degustazioni di vini offerti dall'azienda Giulio Ferraris accompagnati da ottime tartine, salumi e primi piatti, con anche una lasagna doc.

29 maggio 2022 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica di Milano al Lirico Gaber per la Sinfonia "La resurrezione" di Gustav Mahler

Dopo quasi venticinque anni, l'Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano sono tornati al Teatro Lirico, oggi Teatro Lirico "G.Gaber", per un concerto diretto da Claus Peter Flor, direttore musicale della compagine milanese. Una serata importante, che ha segnato una transizione tra la stagione musicale 2021-22 con quella prossima già delineata da una splendida programmazione che avrà luogo nella sede dell'Auditorium milanese con un primo concerto, come è consuetudine, al Teatro alla Scala. Il Lirico, elegante e con adeguata acustica per i concerti, era al completo: appassionati venuti per ascoltare la Sinfonia n.2 in re minore " La Resurrezione" per soli, coro e orchestra di Gustav Mahler. Voci soliste erano il soprano inglese Sarah Fox e il mezzosoprano di origine tedesca Eva Vogel. Il monumentale lavoro di Mahler, quasi novanta minuti la durata in cinque ampie parti, è del 1894, con prima esecuzione berlinese avvenuta nell'anno successivo. L'ottima interpretazione ascoltata, ha trovato l'eccellenza direttoriale di Flor che è riuscito a far confluire le qualità dell'orchestra milanese, con gli ottimi interventi solistici, prima della Vogel, poi della Fox, e l'eccellente coralità del Coro preparato da Massimo Fiocchi Malaspina. Di grande espressività l'interpretazione complessiva, con resa al massimo nei momenti più concitati e volumetrici, e perfetto equilibrio dinamico nei piani sonori. Pubblico soddisfatto al termine e lunghi e fragorosi applausi finali.

28 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Benedetto Lupo e l'Orchestra de I pomeriggi Musicali per il Rach3

Un programma interamemte russo ha concluso la stagione ufficiale 2021-22 del Dal Verme e dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali. Il direttore principale James Feddeck ha interpretato brani celebri di repertorio con il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 op. 30 di Sergej Rachmaninov e la Sinfonia n.5 in mi minore op.64 di P.I. Čaikovskij. Nel celebre Rach3 al pianoforte c'era Benedetto Lupo che ha trovato una valida resa interpretativa ben coadiuvato dall' orchestra. Il concerto, celebre per la presenza di una componente melodica di evidente pregnanza romantica, ha anche situazioni di estremo virtuosismo superate molto bene da Lupo, nella sua esemplare discorsività. Applausi fragorosi e due bis concessi da Lupo al termine, con il noto Giugno da Le stagioni di Čaikovskij ed un intenso Preludio di Scriabin. Di ottima resa complessiva la Sinfonia n.5 di Čaikovskij, lavoro complesso, ricco di ampie melodie tratte dal folclore russo e inserite splendidamente nel contesto sinfonico. Ancor più di qualità il sorprendente Finale con un Allegro vivace reso con grande energia da Feddeck che ha strappato fragorosi apllausi dalla numerosissima platea presente. Sabato alle ore 17.00 la replica. Da non perdere.

27 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Grigory Sokolov per la Società dei Concerti

È dal 29 maggio del 2019 che il pianista russo Grigory Sokolov non veniva a Milano. L'assenza dalle sale da concerto nei due anni successivi, motivata dall'evidente situazione pandemica di questi anni, è finalmente stata interrotta dall'imperdibile serata tenuta ieri sera in Conservatorio, ancora per la Fondazione La Società dei Concerti. Come sempre tra i pianisti più attesi, Sokolov rimane tra i pochi interpreti che riempiono le sale da concerto anche in questo momento di non conclusa emergenza sanitaria. L'impaginato classico, di straordinario interesse, prevedeva Beethoven con le 15 Variazioni e Fuga op.35 (1802), Brahms con i Tre intermezzi op.117 (1892) e, dopo l'intervallo Schumann con la Kreisleriana op.16 (1838) . Tre importanti lavori restituiti in modo personale dal grande pianista russo, come è sua consuetudine. L' Op.35, nota per avere in sé il celebre tema presente nella Sinfonia n.3 "Eroica", ha trovato un Sokolov cesellatore del suono. Un'interpretazione chiara, trasparente, molto analitica e dilatata, che stupisce per l'equilibrio complessivo perfetto nell'andamento volutamente riflessivo, che evita contrasti marcati negli andamenti tra alcune variazioni. Il taglio scelto, luminoso e spesso incisivo, rendono unica la sua interpretazione. Di altrettanta personalizzazione i Tre Intermezzi op.117, definiti da colori sfumati ed ombreggiati, ben delineati nei particolari per una definizione introspettiva di rilevante valenza estetica. La celebre Kreisleriana di Robert Schumann, nelle sue intense otto parti, ha ancora trovato la sicurezza precisa e calibrata, nelle mani del grande pianista. Personali le timbriche, come personale la gestualità di Sokolov per una restituzione ancora di altissima qualità, dove la riflessione entra con prepotenza nel carattere improvvisatorio del brano, stravolgendo esperienze cui siamo abituati e facendoci scoprire particolari che in altre esecuzioni, pur valide, sfuggono. Il classico concerto nel concerto, con numerosi bis sono cosa oramai consolidata. Ancora una volta sono sei quelli concessi con generosità da Sokolov, alcuni brevi ed altri corposi. Il primo con Brahms e la Ballata op.118 n.3 , due mirabili Rachmaninov con i Preludi dall'Op.23 il n.9 e il n.10 , quindi due Chopin, entrambi straordinari, con la Mazurca in la minore op.68 n.2 di straordinaria limpidezza e il Preludio n.21 di potenza scultorea. Per finire, tra interminabili applausi, con Scriabin e il suo Preludio op.11 n.4. Pubblico entusiasta per un grandissimo del pianoforte.

26 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Il gruppo cameristico Achrome ensemble al Museo del Novecento

La musica contemporanea ha trovato oggi espressione nel pomeriggio musicale organizzato al Museo del Novecento milanese. In Sala Fontana abbiamo avuto l'occasione di ascoltare musiche di Vittorio Fellegara ( 1927-2011) ad opera del Achrome ensemble, gruppo cameristico diretto da Marcello Parolini. Questa formazione è risultata anche vincitrice del Premio Vittorio Fellegara, premio biennale culturale istituito dal 2013 e consegnato oggi dalla moglie del grande compositore e didatta milanese, la pianista Tiziana Moneta Fellegara. Cinque i brani proposti dall'Ensemble, in differenti formazioni, per lavori scritti dal compositore tra il 1980 e il 1994. Wintermusic per violino, violoncello e pianoforte, Herbstmusik per quartetto d'archi, Nuit d'été per pianoforte e quartetto d'archi, Wiegenlied per clarinetto e pianoforte e il conclusivo Berceuse per flauto e pianoforte. Le ottime interpretazioni espresse dal gruppo, specializzato nella musica del Secondo Novecento e contemporanea, hanno rivelato le qualità di Fellegara. Era un musicista colto, in controtendenza rispetto a molto compositori di quel periodo, lagato alla tonalità, espressa però in modo evoluto e con un linguaggio molto personale, innovativo, raffinato e riconoscibile. Tutti bravi gli strumentisti ad arco nei nomi di Mariani, Rigamonti e in aggiunta alla formazione consueta, Negri e Malandrin, il pianista Gabriele Rota, il clarinettista Stefano Merighi e la flautista Antonella Bini. Martedì prossimo, nel medesimo luogo si terrà un concerto dedicato a Sylvano Bussotti.

24 maggio 2022 Cesare Guzzardella

 

La chitarra di MANUEL BARRUECO alle SERATE MUSICALI

Non di frequente si ascolta la chitarra in concerto e quando ciò accade si rimane stupiti della completezza melodico- armonica di questo strumento a sei corde che abbisogna di un ascolto adeguato; dove l'attenzione dell'ascoltatore deve andare incontro ai volumi contenuti della cassa armonica per comprenderne la ricchezza e la raffinatezza timbrica. Manuel Barrueco, chitarrista cubano, è tra i più noti virtuosi di questo strumento e da anni è ospite di Serate Musicali. Nel concerto di ieri sera ha dato sfoggio delle sue eccellenti qualità interpretative con brani tipici per questo strumento. Alcuni di essi composti appositamente per lo strumento a sei corde, altri in trascrizione da originali strumenti a tastiera, quali clavicembalo, organo o pianoforte. I primi due brani del corposo impaginato, sono un esempio di quest'ultimo caso. L'Aria con Variazione detta “La Frescobalda” di Girolamo Frescobaldi (1583-1643), originariamente per strumenti a tastiera, ha trovato un'eccellente trascrizione per la chitarra ed è entrata prepotentemente nel repertorio chitarristico per la sua sorprendente resa qualitativa. Anche nel caso di Domenico Scarlatti (1685-1757), le sue Sonate ( ne ha composte circa 550), originariamente per clavicembalo e poi per pianoforte, hanno notevoli trascrizioni chitarristiche che assolutamente non sminuiscono la geniale portata espressiva. Barrueco, con perfezione tecnica, grande espressività, definita da raffinatezza coloristica, ha dato una lezione interpretativa di queste straordinarie pagine introduttive, eseguendo, dopo le bellissime variazioni di Frescobaldi, le Sonate K392-32-380-208-209 di Scarlatti. I brani successivi hanno rivelato un approccio più propriamente chitarristico. Erano dello spagnolo Dionisio Aguado ( 1784-1849), del messicano Manuel Maria Ponce ( 1882-1948), del cubano Ignacio Servantes (1847-1905) e dello spagnolo Joaquin Malats ( 1872-1912). Le raffinatezze coloristiche di Barrueco si sono disvelate in tutti i lavori, dal notevole Fandango Varié op.16 di Aguado, alla deliziosa Sonatina Meridional in re maggiore di Ponce, dalle cinque Danze cubane di Cervantes, ai raffinatissimi brani di Malats, ovvero la cubana Morena, la Serenata Ãndaluza e la Serenata Èspañola. In queste ultime Barrueco ha dato ancor più sfoggio di eleganza sopraffina nel delineare timbriche sfumate, dettagliate e ricche di elementi virtuosistici sapientemente dosati. Applausi fragorosi al termine, in una Sala Verdi con molti appassionati chitarristi. Due i bis generosamente concessi: un noto brano di De Falla, la Danza del la molinera, dal balletto El sombreros de tres picos, e una raffinata trascrizione della ancor più celebre beethoveniana Per Elisa. Splendido concerto!

24 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Teatro alla Scala al completo per l'ultima replica di Un ballo in maschera

Anche all'ultima replica, la settima rappresentazione di Un ballo in maschera di Verdi, il Teatro alla Scala al completo ha trovato un pubblico entusiasta dell'ottimo lavoro del registra, scenografo e costumista Marco Arturo Marelli. La messinscena, tradizionale ma con un utilizzo completo ed intelligente del grande palco scaligero, ha permesso un coinvolgimento appassionato, movimentato e funzionale alla drammaturgia, del cast vocale, del coro e delle comparse presenti. Valide anche le illuminazione di Marco Filibek. La dinamicità delle scene, con quelle eccellenti quinte mobili che trasformavano, di volta in volta, la scena in modo vario e particolarmente volumetrico, hanno permesso un ottimo inserimento dei protagonisti nei tre atti. Il melodramma, tra i più rappresentati di Verdi, composto su libretto di Antonio Somma, ebbe all'epoca problemi di censura che comportarono continue modifiche sino alla prima messinscena del Teatro Apollo di Roma nel 1859. All'ultima recita, quella da me vista, la direzione di Giampaolo Bisanti, che si era alternato sul podio con Nicola Luisotti ( entrambi in sostituzione di Chailly indisposto), ci è apparsa di spessore, ricca di energia e duttile in un lavoro musicale tra i più complessi ed interessanti di Giuseppe Verdi. Il cast vocale, di ottima rilevanza complessiva, ha trovato le voci di maggior pregio - ed anche le più applaudite- in Sondra Radvanovsky, un' Amelia ottima anche attorialmente, e con alto livello vocale nei frangenti di maggior volumetria; in Ludovic Tézier, un Renato dalla voce robusta, penetrante in ogni registro, di indubbia espressività e con presenza scenica sicura e risolutiva. Ottimo il Riccardo di Francesco Meli, voce timbricamente bella, luminosa, omogenea nella sua evoluzione. L'Oscar di Federica Guida ha visto una voce di qualità in un contesto attoriale perfetto per un ruolo che rendeva più morbida la drammatica vicenda. Di forza espressiva e di valida presenza scenica Okka Von Der Damerau in Ulrica e bravissimi tutti gli atri. Come sempre al top il Coro della Scala curato da Alberto Malazzi. Ricordiamo la prossima opera in calendario con La Gioconda di Amilcare Ponchielli con sei rappresentazioni previste per il 7-11-14-18-21 e 25 giugno. Da non perdere!!! ( Prime due foto Foto di M.Brescia e R.Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala)

23 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Andrea Lucchesini al 31° Festival Milano Musica per Berio, Bartòk, Vacchi e Liszt

Il 31°Festival Milano Musica ha portato in Sala Verdi, al Conservatorio milanese, il pianista toscano Andrea Lucchesini per un programma variegato, naturalmente avendo come componente centrale la musica contemporanea o del Novecento, ma con anche un brano classico importantissimo quale la Sonata in Si minore di Franz Liszt, eseguita dopo l'intervallo. Luciano Berio (1925-2003), grande compositore del Secondo Novecento, compose poca musica per solo pianoforte. I brani più noti sono i Six Encores, sei brevi miniature pianistiche eseguite anche singolarmente come bis e composte in un lungo arco di tempo, dal 1965 sino al 1990. Lucchesini, storico interprete di questo importante lavoro, ha colto in modo adeguato, con timbriche ricche di colori e profondità interpretativa, i sei brevissimi momenti musicali che ripercorrono, con particolare sintesi, i modi compositivi della seconda parte del Novecento. La maggiormente nota Wasserklavier, del 1965, rappresenta il momento melodico e tonale in un contesto diversificato con frangenti atonali o frizzanti come l'ultimo Feurklavier. Il brano successivo, la Sonata per pianoforte di Béla Bartòk è del 1926 ed è l'unica nel suo genere composta dal grandissimo ungherese. Accostabile per stile compositivo ai suoi concerti pianistici, si evolve nei classici tre movimenti e cioè Allegro moderato, Sostenuto e pesante e Allegro molto. L'eccellente interpretazione di Lucchesini ha evidenziato in modo chiaro gli elementi di contrasto del difficile brano imperniato, come spesso accade in Bartòk, in accentuazioni ritmiche, spesso irregolari e marcate, non mancando comunque di riferimenti melodici riferiti al folclore della sua terra. Il recente brano del bolognese Fabio Vacchi (1949)- in prima esecuzione assoluta-  ha concluso con successo la prima parte del concerto. La Sonata n.2 per pianoforte del noto compositore è stata terminata nel dicembre 2020 e concepita nei momenti più cupi della pandemia. Articolata in due parti, dalla durata complessiva di quasi quattordici minuti, è un lavoro interessante per l'uso particolare del pianoforte inteso come strumento diffusivo di timbriche ampie, ricche di armonie e di discreta estroversione. Inizia con accordi compatti e sostenuti che poi si riverberano in parti più ampie della tastiera, per un'esternazione di progressiva accentuazione coloristica giocata su rese dinamiche sottili e spesso di pregnante esternazione. La presenza in lontananza di una melodia popolare segmentata da un taglio armonico netto e preciso, rende il brano ancorato ad un riferimento tonale, anche se l'elemento coloristico, assimilabile a certe atmosfere impressionistiche, è riconoscibile come elemento centrale di un lavoro che sembra voler uscire dalla logica pianistica per una più ampia e corale rappresentazione musicale. Eccellente Lucchesini nell'articolare in modo netto e preciso l'articolata composizione di Fabio Vacchi.Il pianista  era visibilmente soddisfatto al termine dell'esecuzione. Applausi fragorosi dal pubblico presente in Sala Verdi anche a Fabio Vacchi, salito sul palcoscenico e molto contento dell'interpretazione. La celebre Sonata in Si minore di Liszt ha concluso il programma ufficiale. Eccellente la resa di Lucchesini, giocata su un'esecuzione ricca di contrasti, dai momenti più marcati e voluminosi, ad altri di più introversa presenza melodica, per delineare il motivo conduttore che ha reso celebre questo capolavoro. Un'interpretazione robusta, ricca di energia e di equilibrio complessivo, pur nella complessa restituzione. Due i bis concessi da Lucchesini: prima un'interessantissima e rara Variazione sul tema di Diabelli di Franz Schubert sul noto tema reso celebre da Beethoven, eseguita con illuminata espressività; poi un eccellente Domenico Scarlatti con una Sonata tra le meno celebri, ma di grande valore musicale. Ancora applausi fragorosi. Concerto splendido!

21 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Ingrid Fliter all'Università Cattolica per "Il Pianoforte in Ateneo"

Il progetto "Il Pianoforte in Ateneo" ha visto ieri sera nell' Aula Magna dell'Università Cattolica milanese un concerto con la pianista argentina Ingrid Fliter. il Maestro Davide Cabassi, docente presso il Conservatorio di Milano, e il Prof. Enrico Reggiani, direttore dello Studium Musicale di Ateneo, sono gli artefici di questa felice iniziativa che unisce il mondo culturale iniversitario ad una delle più importanti componenti della cultura, quella musicale, per un'unione di linguaggi utili allo sviluppo delle conoscenze. Tema della serata era "Verso la luce: forme del pianismo tonale". L'argomento introdotto con limpidezza dal prof. Reggiani ha trovato una corretta delucidazione del concetto di "tonalità", utilizzato in modo più rigoroso dai primi decenni del '700, fino ai nostri giorni. La luce, cui Reggiani si riferisce, che nasce dai contrasti dei toni, è quella emersa nelle bellissime composizioni interpretate ottimamente dalla Fliter. Haydn, Scarlatti e Schumann, i compositori scelti dalla nota interprete, ben si addicono a rappresentare la luminosità del mondo tonale. Eccellente la Sonata in mi minore Hob.XVI N.34 introduttiva di J.Haydn, con una Fliter di eccelsa fluidità nel rendere bene i geometrici contrasti dei tre movimenti. Ottima anche la Sonata in do diesis minore K247 di Domenico Scarlatti, brano tra i più sviluppati del grande musicista napoletano. La Fliter ha voluto eseguirla quasi come introduzione ai celebri Studi Sinfonici op.13 di Robert Schumann, una composizione tra le più interessanti del grande romantico tedesco. Una serie di momenti musicali ricchi di contrasti, spesso anche di grande voluminosità, con caratteristiche appunto "sinfoniche" per il complesso armonico espresso. Una luce a volte tenue, a volte intensa quella emersa nell'ottima interpretazione della Fliter. Ingrid ha voluto terminare il complesso lavoro inserendo alla fine uno degli Studi più parcellizzati in termine di quantità di note, da lei centellinate con intensa profondità espressiva. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto e tre ottimi bis concessi dall'interprete con uno Schumann (movimento centrale della Sonata n.2) e due Chopin ( un Valzer e lo Studio "Minute") eseguiti ottimamente.

20 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Serata memorabile per Juan Diego Flórez al Teatro alla Scala con undici bis

Il tenore Juan Diego Flórez è stato accolto da un Teatro alla Scala al completo per il suo recital dedicato - nel programma ufficiale- quasi esclusivamente ad autori italiani, ad eccezione di Christoph Willibald Gluck con O del mio dolce ardor da Paride ed Elena, brano introduttivo. Il pianoforte di Vincenzo Scalera- da decenni affermato come accompagnatore di grandissimi interpreti quali Bergonzi, Caballé, Carreras, Gencer, Scotto, Valentini Terrani, Ricciarelli, Kabaivanska, e molti altri - ha trovato ottimi dosaggi coloristici per evidenziare le qualità del grande quarantanovenne tenore peruviano. Ma non solo il predisposto impaginato ha reso ampio ed importante questo recital. Il gran finale, con oltre cinquanta minuti di bis strappati da un pubblico entusiasta che aveva voglia del bel canto, dopo un lungo periodo di tregua pandemica, sono stati concessi con immensa generosità latina dal grande interprete. La serata, dopo il primo Gluck, procedeva con Caccini, Carissimi, Bellini, Rossini e, dopo l'intervallo con Tosti, Donizetti, Verdi e Puccini. Tra i numerosi brani, due brevi pezzi pianistici di Rossini con la rara Danse sibérienne n.12, e di Verdi con la Romanza senza parole in fa maggiore, facevano per pochi minuti riposare la voce di Flórez, e rivelavano ancor più le qualità di un pianista doc quale Vincenzo Scalera. Tra i brani dell'impaginato per canto e pianoforte, ben quattordici, citiamo almeno La Ricordanza di Bellini- riconosciuta come aria più celebre nei Puritani- La speranza più soave da Semiramide di Rossini, i celebri Sogno e Aprile dai tre brani eseguiti di Francesco Paolo Tosti, quindi Brezza del suol natio... Dal più remoto esilio da I due Foscari di Giuseppe Verdi e quello conclusivo con Torna ai felici dí da Le Villi di Giacomo Puccini. Una carellata già numerosa che ha rivelato la splendida tenuta vocale del grandissimo tenore per una emissione dalle tenui timbriche di velata coloratura e all'occorenza di grande forza espressiva, con ardite volumetrie applauditussime al termine di ogni brano. Applausi fragorosi, interminabili a conclusione del programma ufficiale e quindi inizio del "concerto nel concerto". Undici bis aspettavano Flórez che entrava prima nel mondo più "popolare", tra napoletano e latino, impugnando la chitarra e accompagnandosi in quattro brani quali Core 'ngrato di Salvatore Cardillo, Piel Canela (Me importas tu, y tu, y tu) , poi Guantanamera intonata anche coralmente dal pubblico e Cucurrucucú Paloma di Tomás Méndez, Il rientro in scena di Scalera portava ancora al celebre Ah! Mes amis dal donizettiano La Fille du Régiment, Pourquoi me réveiller dal Werther di Massenet, poi ancora il brano latino Jurame, quindi Che gelida manina da Bohème, il verdiano La donna è mobile da Rigoletto , e poi, cavallo di battaglia di Del Monaco e anche di Claudio Villa, Granada e.... ancora Puccini con il classico Nessun Dorma dalla Turandot. Applausi interminabili. Memorabile.

19 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente per "Musica a Villa Durio" di Varallo  Sesia Valentina Ciardelli e Massimo Giuseppe Bianchi in concerto

Domenica 22 Maggio nel Salone dell’Incoraggiamento di Palazzo dei Musei alle ore 17.30 si terrà un concerto per duo di contrabbasso e pianoforte . Accanto a Valentina Ciardelli, compositrice oltre che contrabassista ci sarà Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte, al quale è dedicata un’opera scritta dalla giovane artista. Dice Bianchi "Ho incontrato Valentina Ciardelli alcuni anni fa, ne ho apprezzato subito l’energia e sensibilità artistica. Speravo di poterla proporre al pubblico di Musica a Villa Durio nel 2020, dopo due anni riusciamo finalmente a concretizzare il progetto. Suoneremo un repertorio per contrabbasso e pianoforte che spazierà dal Don Giovanni di Mozart, a Gershwin, passando per West Side Story di Bernstein per concludere con Frank Zappa.”I biglietti dei concerti sono acquistabili da subito sul sito Eventbrite al link https://bit.ly/MVD42 oppure, come di consueto, prima dei concerti al prezzo di 10 euro, mentre i bambini e i ragazzi fino a 12 anni entrano gratis.Sarà possibile prenotare contattando il numero di Musica a Villa Durio, 388 255 42 10, anche con messaggio whatsapp. Per tutte le informazioni è a disposizione l’email: info@musicavilladurio. (Foto dall'Ufficio Stampa di Varallo Valsesia)

18 maggio dalla redazione

Pedro Amaral e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per il Festival Milano Musica

Il 31° Festival Milano Musica è approdato ieri sera al Teatro alla Scala per un importante concerto sinfonico. L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai era diretta da Pedro Amaral in brani di Sofija Gubajdulina (1931), Arvo Pärt (1935) e Dmitrij Šostakoviç (1906-1975). La presenza del virtuoso violinista Vadim Repin ha impegnato i primi due lavori. Il primo, Dialog: Ich und Du - Concerto per violino e orchestra n.3, è stato realizzato dalla compositrice russa nel 2018. Un brano, in prima esecuzione italiana, che rivela il segno forte della Gubajdulina nei circa venti minuti di una musica giocata sul rapporto tra il violino solista e l'orchestra, con ruolo importante nella sezione percussiva. Un dialogo coinvolgente, dove le abilità espressive di Vadim Repin sono risultate evidenti, unitamente alle pregnanti timbriche dell'Orchestra, una compagine di altissimo livello, specializzata nel repertorio del Novecento e contemporaneo. Di alta qualità la direzione del portoghese Amaral, che ha saputo dosare con chiarezza espressiva i colori contrastati della ricca tavolozza orchestrale. Anche il brano dell'estone Arvo Pärt, La Sindone, per violino e orchestra, ha trovato una resa eccellente sia nel violino di Rapin che nelle sezioni orchestrali. È un lavoro del 2006 rivisitato più volte, sino alla versione ascoltata del 2022 in prima esecuzione italiana. I caratteri tipici del compositore, molto interiorizzati e di profonda riflessione religiosa, emergono nel breve ma sostanzioso brano, soprattutto nella sua parte centrale, pur alternandosi a situazione di voluminosa estroversione per una resa complessiva ricca di carica espressiva. Dopo l'intervallo, la Sinfonia n.15 in la maggiore op.141, ultima del genere di Dmitrij Šostakoviç, ci ha portato in mondo musicale ricco di caratteri differenziati. Composta nel 1971, ed eseguita l'anno successivo con la direzione di Maksim, figlio del compositore, la Sinfonia trova ispirati e diversificati riferimenti, sia con chiare citazioni da Rossini o Wagner, che da modalità stilistiche differenti, con riferimenti settecenteschi o di certo neoclassicismo stravinskiano, sino all'impronta dodecafonica. Una sorta d'interessante collage che tende a svanire nel nulla terminando in uno stato di sensazione d'impenetrabilità. Splendida l'interpretazione di Amaral, per una resa orchestrale di alto livello. Fragorosi applausi dal numeroso pubblico intervenuto.

17 maggio 2022 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Stanislav Kochanovsky in collaborazione con Milano Musica

Un concerto particolarmente interessante quello dell'Orchestra Sinfonica di Milano che segna anche la collaborazione con la rassegna di musica contemporanea di Milano Musica da poco iniziata. Tre lavori, due del polacco Witold Lutoslawski (1913-1994) e uno dell'ungherese Bela Bartók (1881-1945), hanno segnato il pomeriggio domenicale di ieri nella replica da me ascoltata. Un direttore di indubbia valenza quale il russo - di Pietroburgo- Stanislav Kochanovsky ha proposto prima Musica funebre per orchestra d'archi (1958) e Chantefleurs et Chantefables (1989-90) del polacco e, dopo il breve intervallo, il Divertimento per orchestra d'archi (1939) dell'ungherese. Sono lavori accomunati da evidenti capacità, per entrambi i compositori, di grande orchestrazione. La Musica funebre di Lutoslawski è dedicata a Bartòk, a dimostrazione di quanto il polacca sia debitore, specie nelle modalità compositive, all'ungherese. Le atmosfere cupe e incisive del breve brano in quattro parti segnano un primo personale stile del grande compositore. Il secondo brano, dal carattere completamente diverso, con situazioni anche spensierate, si affida ad una voce di soprano, quella della bravissima Lucja Szablewska, per nove brevi poesie di Robert Desnos con temi legati a fiori ed animali. Il lavoro scritto negli ultimi anni di vita dell'autore, è un gioiello di eleganza per un eccellente resa del soprano polacco in felice consonanza con i colori orchestrali. La conclusiva e più nota pagina di Bartòk, nella sua tipica felice ed efficace scrittura per archi, rivela ancora le qualità del russo Kochanovsky, direttore dal gesto elegante, sicuro e profondo, che ha ben messo in rilievo le eccellenti timbriche dell'Orchestra Sinfonica di Milano, ottima in tutti i lavori eseguiti. Applausi convinti dal pubblico presente in Auditorium. Prossimo appuntamento per l'Orchestra Sinfonica di Milano previsto per il 19 il 20 e il 22 maggio con il pianista Volodin e il celebre Rach3. Per il Festival Milano Musica e la sua Stagione di musica contemporanea importante è il concerto di questa sera alla Scala con l'Orchestra della Rai e il violinista Repin. Da non perdere entrambi i concerti.

16 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Francesco Libetta rivela Paisiello agli Amici del Loggione

Un valido incontro con il pianista Francesco Libetta, svoltosi agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, ha evidenziato la figura del compositore Giovanni Paisiello ( Taranto 1740- Napoli 1816), uno dei migliori rappresentanti della scuola napoletana. La lezione-concerto di Libetta, organizzata da Mario Marcarini, è stata l'occasione per la presentazione di un suo recente Cd. Libetta ha giustamente messo in risalto il lato più nascosto di Paisiello, quello legato alla produzione pianistica. Il pianista pugliese ha fatto esempi musicali interpretando alcuni brevi brani del suo conterraneo, alla luce di una semplicità di scrittura che andrebbe certamente riscoperta nella sua autenticità. I manoscritti da lui analizzati, autentiche rarità, hanno rivelato anche il Paisiello anticipatore del genere del Notturno, genere reso poi celebre da Chopin. Applausi per l'interprete e il classico brindisi finale con ottimo vino bianco e ricco buffet.

15 maggio 2022 Cesare Guzzardella

PROSSIMAMENTE: GRAN FINALE AL CIVICO: IL VIOTTI FESTIVAL CHIUDE CON PAGANINI!

Nella realtà storica, all'inizio dell'800 Giovan Battista Viotti lasciò idealmente il testimone all'astro nascente Niccolò Paganini. È dunque naturale che sabato 21 maggio (ore 21) con un'interessante anticipazione per le scuole venerdì 20 maggio alle ore 10 il XXIV Viotti Festival chiuda il cartellone principale al Teatro Civico di Vercelli con uno spettacolo teatral-musicale dedicato proprio a Paganini. Ideato, diretto e interpretato (insieme a molte ottime attrici) da Giovanni Mongiano, Niccolò, quanti capricci! è il nuovo capitolo della fortunata collaborazione tra la Camerata Ducale (presente in scena con Guido Rimonda al violino e un ensemble di archi) e il TeatroLieve di Fontanetto Po, incontro artistico che si rivela ogni anno quanto mai felice. Il risultato questa volta è una serata intensa e divertente, nella quale il vulcanico Mongiano prende per mano lo spettatore e lo accompagna alla scoperta (semiseria) della vita avventurosa e non certo irreprensibile del violinista maledettoper eccellenza. Quello che, per intendersi, oggi sarebbe sicuramente una rockstar. Malato da tempo, Niccolò Paganini, il più grande violinista di tutti i tempi, circondato da illustri medici e loschi ciarlatani, muore a Nizza il 27 maggio 1840 a seguito di un accidentale ma violento colpo di tosse. Qui comincia lo spettacolo, perché, si sa, a teatro i morti parlano. Niccolò, già imbalsamato e posto in una teca trasparente, scopre che gli si vuol negare la sepoltura per la sua condotta immorale. Irritato dalla seccante situazione, comincia a raccontare la sua vita al figlio Achille, rammentando i suoi strabilianti successi e la genesi di quellabilità ineguagliabile che lasciava sbalorditi gli spettatori. Ma ci sono guai in vista: tra la folla di ammiratori compare anche la madre di Achille, Antonia Bianchi, che rivanga la loro burrascosa relazione. E ancora, per una perfida coincidenza, ecco intorno a Niccolò le sue amanti più celebri, da Elisa Bonaparte a Carlotta Watson, dalla baronessa Hélène von Dobeneck ad Angiolina Cavanna, tutte sedotte e abbandonate. E no, non sarà facile difendersi. (Foto dall'ufficio stampa di Vercelli)

15 maggio dalla redazione

Maxim Francesco Zoni, un giovane pianista agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

Ha quindici anni Maxim Francesco Zoni, talentuoso pianista vincitore del Concorso per giovani interpreti di Chopin tenuto recentemente in Svizzera con una giuria presieduta nientemeno che da Martha Argerich. Nel pomeriggio di oggi, agli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di via Silvio Pellici, l'estroversa presentazione di Ginevra Costantini Negri e poi naturalmente di Gino Vezzini, ci ha permesso di conoscere le doti di Maxim, prima nel suo amato Chopin e poi in Mozart. Le Mazurche Op.17, il Notturno n.1 op.27, la Ballata n.1 op.23 e il bis di fine concerto con la celebre Polonaise op.53 "Eroica", hanno rivelato una predisposizione naturale al grande polacco dal giovane interprete. Timbriche chiare, trasparenza e sicurezza tecnica hanno portato a valide interpretazioni, con maggiori esternazioni qualitative nella Mazurka op.17 n.4 -resa celebre dal grande Horowitz- , nella Ballata n. 1 in sol minore e nella Polacca op.53, certamente di grande effetto per espressività e quadratura costruttiva. Valida la resa espressiva della Sonata n.13 K 333 eseguita dopo il breve intervallo. Maxim è un pianista con alte potenzialità che va seguito nel corso del sua evoluzione d'interprete. Bravissimo! Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto.

14 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Presentata la Stagione 2022-2023 della Fondazione La Società dei Concerti con il "Concerto di Gala degli Artisti in residenza"

Serata particolarmente riuscita quella di ieri sera in Sala Verdi al Conservatorio milanese per il "Concerto di Gala degli Artisti in residenza" della Fondazione La Società dei Concerti. Enrica Ciccarelli, Presidente e Direttore artistico della nota società concertistica, ha introdotto la serata evidenziando la nuova programmazione di concerti previsti per la Stagione 2022-23. Sarà il quarantesimo anno di musica dalla nascita della Fondazione per opera di Antonio Mormone. Dopo le sentite parole del consigliere artistico Nazzareno Carusi, sono saliti sul palcoscenico gli artisti in residenza per il concerto. Il Trio Kaufman, Giulia Rimonda, Valerio Lisci e Josef Mossali - era purtroppo assente il flautista Cristian Lombardi indisposto- hanno organizzato un impaginato diversificato e ricco di ottima musica, con alcuni brani del compianto musicista, pianista e direttore Ezio Bosso, cui era dedicato il concerto. Un brillante Rondò all'ungherese di Haydn - dal Trio in sol maggiore- ha introdotto il concerto con Valentina, Chiara e Luca Kaufman - rispettivamente pianista, violoncellista e violinista- in perfetta sinergia per una resa ottimale in fluidità ed espressione. Una bellissima trascrizione di Méditation dal Thaïs di Massenet ha accolto la violinista Giulia Rimonda e l'arpista Valerio Lisci per un'interpretazione ancora ricca di sentimento. Il primo omaggio a Ezio Bosso, a due anni dalla scomparsa, ha visto di nuovo la Rimonda e Lisci per il brano Bitter and Sweet, un lavoro pacato e ricco di suggestioni coloristiche. Ancora Giulia Rimonda, questa volta col pianista Josef Mossali, ha concluso la prima parte della serata con un espressivo Scherzo di Joahnnes Brahms dalla celebre Sonata FAE. Dopo il breve intervallo, ancora un omaggio ad Ezio Bosso con Rain in Your black eyes eseguito dal Trio Kaufman, affiatatissimi strumentisti nell'esternazione minimalista di un lavoro giocato su poco note, ma di grande intensità emotiva. Di grande impatto coloristico e virtuosistico la Grande fantasia sulla Lucia di Lammermoor che il compositore E.Paris Alvars ha scritto per arpa. Notevole la capacità di resa virtuosistica ed espressiva dell'arpista Valerio Lisci con le sue "magiche" timbriche che hanno definito le bellissime variazioni delle celebri arie donizettiane. A conclusione del programma ancora sul palcoscenico Josef Mossali per la strepitosa Suite da concerto dallo Schiaccianoci di Čaikovskij, nella virtuosistica trascrizione di M.Pletnëv: sette momenti musicali di grande efficacia pianistica restituiti con chiarezza e brillantezza da questo eccellente giovane interprete. Applausi fragorosi a tutti i protagonisti saliti sul palcoscenico, ed anche ad Enrica Ciccarelli, grande organizzatrice musicale. Una splendida serata.

14 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Alessandro Deljavan diretto da Jacopo Brusa per Fauré e una prima di un brano di Alessandra Ravera

Ottimo concerto quello di ieri sera con l' Orchestra de I Pomeriggi Musicali. La valida direzione di Jacopo Brusa proponeva tre brani differenti per genere e periodo di realizzazione. Partendo dal recentissimo Arcane, per orchestra di fiati, prima esecuzione assoluta di un lavoro di Alessandra Ravera, siamo andati a ritroso nel tempo con la Ballata per pianoforte e orchestra Op.19 di Gabriel Fauré, sino alla celebre Sinfonia n.7 op.92 di L.v. Beethoven, eseguita dopo il breve intervallo. Il brano cameristico della compositrice romana Alessandra Ravera (1977), allieva anche di Azio Corghi e di Ivan Fedele, è di particolare interesse per qualità espressiva. L'organico per strumenti a fiati, sostenuti anche dalle percussioni, si dipana per circa dodici minuti di musica esprimendo suggestive ed efficaci timbriche giocate sulle relazioni degli strumenti a fiato, tra interventi individuali, a piccole sezioni, e ampie coralità. La solida impalcatura costruttiva e gli efficaci interventi melodici dei bravissimi fiati de I Pomeriggi, hanno permesso armonizzazioni piacevoli al primo ascolto, con timbriche dal sapore orientale e di evidente valida resa espressiva. Applausi del numeroso pubblico anche alla compositrice salita sul palcoscenico. La Ballata per pianoforte e orchestra in fa diesis maggiore del francese Fauré è una delizia alle orecchie più attente. La leggerezza melodica del bravissimo compositore è solo la parte superficiale di un lavoro raffinato, giocato su armonizzazioni splendide dal punto di vista costruttivo. Non si poteva trovare meglio di Alessandro Deljavan ad esprimere l'importantissimo ruolo pianistico. Deljavan, affermato interprete internazionale, ha reso in modo particolareggiato e profondo il delicato gioco melodico, ricco di intrecci, della Ballata. È stato ben coadiuvato dagli orchestrali e dall'attenta direzione di Brusa. Splendida interpretazione. Di eccellente qualità il bis concesso dal solista con la preziosa Mazurca Op.17 n.2 in mi minore di F. Chopin resa con grande espressività. Dopo il raro Fauré, la celebre Settima Sinfonia di Beethoven ha trovato una direzione energica in Brusa per una valida restituzione degli orchestrali de I Pomeriggi, bravi in ogni sezione. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto. Sabato alle ore 17.00 si replica. Da non perdere.

13 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Olga Kern diretta da Roland Böer per la Società dei Concerti

Non capità spesso di assistere ad una serata di grande qualità come quella ascoltata ieri sera. Il concerto organizzato dalla Fondazione La Società dei Concerti aveva come protagonisti l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, il direttore Roland Boër e una pianista ben conosciuta dal pubblico della Società quale Olga Kern. Il bellissimo impaginato prevedeva due capolavori della letteratura concertistica e sinfonica romantica rappresentati dal Concerto n.2 in Do minore op.18 per pianoforte ed orchestra di Sergej Rachmaninov e dalla Sinfonia n.2 in re maggiore op 73 di Johannes Brahms. Se è lecito esprimere un primo elogio, dobbiamo darlo ai giovani orchestrali dell'accademia scaligera, che diretti ottimamente da Böer, hanno eccelso in entrambi i lavori fornendo una resa espressiva degna delle migliori orchestre. Mettiamo poi su un piedistallo la bravissima Olga Kern. L'ho ascoltata in moltissimi concerti, e debbo dire che ieri sera ha superato se stessa per qualità interpretativa. Vero è che la Kern è sempre stata un'eccellente interprete di Rachmaninov, ma ieri il Rack 2, capolavoro del russo composto tra il 1900 e il 1901, che unisce chiare melodie note ad ogni pubblico a virtuosismi di incredibile difficoltà tecnica, ha trovato una pianista eccelsa, che con grinta e sicurezza assolute ha superato ogni difficoltà con apparente semplicità, per una resa eccellente. Ottima la sinergia con gli orchestrali, bravi in ogni sezione. Tra i calorosi applausi del numerosissimo pubblico intervenuto in Sala Verdi- ricordiamo la non sempre presenza di molti giovani- la Kern è stata molto generosa a concedere tre virtuosistici bis, dopo aver ricordato il popolo ucraino nella speranza di una rapida fine della guerra. Prima un noto brano di Mosorskij nella trascrizione di Rachmaninov, Gopak; poi di Claude Debussy Feux d'artifice reso con incredibile chiarezza virtuosistica e, per ultimo, il classico Etincelle di Moszkowsky reso celebre dal grande Vladimir Horowitz. Dopo l'intervallo, la portentosa Sinfonia n.2 che il grande amburghese compose nel 1877, ha esaltato ancor più le abilita dei giovani orchestrali, di rilievo in tutte le sezione. Applausi fragorosi al termine al bravissimo direttore Roland Böer e all'Orchestra dell'Accademia scaligera. Grande soddisfazione per tutti in una serata da non dimenticare.

12 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Alexander Gadjiev alle Serate Musicali del Conservatorio

Il pianista goriziano Alexander Gadjiev è salito alla ribalta internazionale con la recente importante seconda posizione al prestigioso Concorso Internazionale Chopin di Varsavia del 2021. Ieri sera, nel bel concerto organizzato da Serate Musicali in Conservatorio, ha dato saggio delle sue qualità d'interprete del grande polacco impaginando un programma romantico che dedicava a Chopin la prima parte del concerto. La Polacca Fantasia in la bem.maggiore op.61 introduceva la serata ed evidenziava da subito la cifra stilistica del giovane interprete: le indubbie qualità tecniche e le timbriche sfumate ben evidenziate ben si addicevano all'Op.61 di Chopin, tra le polacche quella più visionaria e suggestiva. Le Tre Mazurche op.56 continuavano il concerto in un unicum espressivo in sintonia con il primo brano. La personalizzazione interpretativa di Gadjiev, certamente di ottima fattura, è lontana da quelle dei grandi interpreti storicizzati, quella dei Cortot, dei Rubinstein, di Lipatti o dei più vicini Pollini e Zimerman,- solo per citarne alcuni tra i massimi - e vuole cercare nuovi orizzonti, cosa non facile da apprezzare nell'immediato per chi ha orecchie abituate a riferimenti entrati nella storia interpretativa. Certamente Gadjiev ha espresso frangenti con ottimo stile e valida creatività musicale. Anche nella celebre Sonata n.2 in si bem.minore op.35, Gadjiev ha articolato momenti particolarmente rilevanti pur non facendo emergere, al primo ascolto, una chiara unità interpretativà. Dopo il breve intervallo, un altro grande romantico come Schumann e la sua Fantasia in do maggiore op.17 ha trovato una complessiva notevole resa espressiva. Dalle prime efficaci note del celebre lavoro è continuata un'esternazione di ottimo livello. Molto applaudito dal pubblico intervenuto in Sala Verdi, con molti giovani presenti, Gadjiev ha concesso poi tre bis certamente di qualità: il Preludio in do diesis minore op.45 di Chopin, un eccellente Debussy con lo Studio n.11 per arpeggi e l'ottimo Studio op.10 n.8 in Fa maggiore ancora del polacco. Fragorosi e meritati applausi. Un pianista da riascoltare con attenzione.

10 maggio 2022 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Hannu Lintu per Bartók e Schumann

"La Verdi", con la nuova denominazione Orchestra Sinfonica di Milano, ha visto in questi giorni la direzione di Hannu Lintu per due brani sinfonici importanti quali il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 Sz. 119 di Belá Bartók e la Sinfonia n.3 in mi bem. maggiore op.97 "Renana" di Robert Schumann. Il primo lavoro del compositore ungherese, ascoltato alla replica domenicale, è un brano maturo composto da Bartók negli Stati Uniti nel 1945 ed eseguito per la prima volta nel '46 a Philadelphia per la direzione di Eugene Ormandy, purtroppo mai ascoltato dal grande musicista, deceduto poco dopo la quasi completa realizzazione ( mancavano solo 13 battute completate poi dagli appunti da Tibir Serly) . Un ottimo pianista quale il milanese Luca Buratto ha sostenuto la parte solistica avendo chiarissimamente in testa la visione completa del difficile brano, caratterizzato da grande virtuosismo ma anche da momenti di pacato lirismo come nell'intenso Adagio religioso centrale. L'ottima direzione del finlandese Hannu Lintu, con resa chiara in tutte le sezioni orchestrali, ha sostenuto con efficacia l'eccellente interpretazione di Buratto, in un lavoro caratterizzato da una scrittura tonale ricca di contrasti, dove soprattutto l'elemento ritmico costruisce fraseggi articolati, marcati moto bene dal solista, con perfezione tecnica e discorsività profonda. Applausi calorosi ai protagonisti e ottimo il bis solistico con l'amato Schumann ed il primo dei Fantasiestucke op.12. La seconda parte del concerto ci ha portato indietro di quasi cento anni, al romanticismo di Robert Schumann e la sua Quarta Sinfonia "Renana" op.97. Si tratta di un lavoro maturo del compositore tedesco composto nel 1850 che si sviluppa in ben cinque movimenti, una rarità per il genere trattato. La direzione dirompente di Lintu ha reso molto bene i caratteri schumanniani, attraverso una restituzione fluida e di ottima qualità espressiva da parte della Sinfonica di Milano. Applausi calorosi al termine ai protagonisti.

9 maggio 2022 Cesare Guzzardella

LA VIOLINISTA GIULIA RIMONDA E IL MAESTRO EMMANUEL TJEKNAVORIAN PROTAGONISTI A VERCELLI

Ieri sera, sabato 7 maggio la XXIV stagione del Viotti Festival, ormai vicina alla conclusione, ha proposto, nella sala del Teatro civico di Vercelli, un concerto che vedeva in programma due pagine tra le più note dell’intera storia della musica: il Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di F. Mendelssohn-Bartholdy e la sinfonia n.3 in mi bem. maggiore op.55, universalmente celebre come l’”Eroica” di L. van Beethoven. A eseguire questi due immortali capolavori la ventenne violinista Giulia Rimonda e il Maestro Emmanuel Tjeknavorian, che sempre più spesso lascia l’archetto del violino per la bacchetta di direttore, in questa occasione alla guida della Camerata ducale. Avevamo già avuto modo di apprezzare Giulia Rimonda in un recente recital cameristico di elementi della Camerata ducale junior, in cui ci aveva colpito la già matura autorevolezza interpretativa, unita ad una scioltezza e sicurezza assolute nei passaggi più ardui di abilità: uscimmo da quel concerto con una certezza e con un desiderio: la certezza che la giovanissima Rimonda è già più che una semplice promessa e il desiderio di riascoltarla il più presto possibile. Il concerto di ieri sera ha appagato il desiderio e confermato pienamente le certezza. Giulia Rimonda ha ormai maturato un suo suono, calibrato e tornito con cura, tanto nei legati quanto negli staccati, fatto di energia, di morbidezza e duttilità davvero notevoli nel controllo delle dinamiche, con un timbro che imprime alle note chiarezza e calore, sostenuto da una perfetta intonazione, come ci assicura la somma autorità di uno dei suoi Maestri, S. Accardo La cavata è sempre fluida, limpida, tale da consentirle un fraseggio che con naturalezza sale dalle note più gravi sino ai vertici di siderali sovracuti, un fraseggio che è un incessante fervore di impulsi ritmici e melodici. Più che convincente la sua interpretazione del Concerto di Mendelssohn. Fin dall’apertura, in seconda battuta, dell’Allegro molto appassionato, la giovane violinista torinese trova la ‘sua’ chiave esecutiva, in unità con l’orchestra, per dare voce alla tensione che impronta questa sezione del concerto, non come scomposto sentimentalismo, o ansimante respiro della cavata, ma piuttosto come un anelito struggente che si esprime al meglio, in particolare quando suona a doppia corda, nel dare voce all’espansione ascendente della melodia, coi suoi guizzi che, muovendo dai registri gravi, si protendono all’acuto e al sovracuto, quasi attratti dal richiamo di un ignoto al di là del suono stesso. E’ una sezione ricca di figurazioni, che l’archetto di Giulia Rimonda rende con accurata incisività nel dettaglio, altra virtù dello stile esecutivo di questa violinista. Più che il ritmo in sé, Rimonda ci è sembrata ricercare e valorizzare i ‘vertici di tensione’ che questo capolavoro dissemina nei momenti più coinvolgenti del primo tempo, ed è davvero brava nella sezione in cui, alla ripresa del primo tema dopo l’esposizione del secondo, il violino deve suonare, quasi protendendosi, per ben tre volte una nota tenuta, nel registro sovracuto: qui il sentimento che la solista comunica all’ascoltatore non ha nulla di drammatico, o addirittura di straziante, come per molti interpreti, ma è avvolto da un indicibile ‘non so che’, una sorta di ‘sete di infinito’, perfettamente romantica. Ma Rimonda sa dare anche voce adeguata all’altra componente di questo stupendo concerto, quella più affabilmente e teneramente melodica delle due sezioni esterne del secondo movimento: il violino qui sa passare dall’energia e dalla tensione al canto puro, di intensa liricità, in cui peraltro la calma dell’andamento ritmico lascia filtrare talora un che di palpitante, quasi commovente, per poi cambiare ancora suono nella sezione centrale del movimento, con un vibrato su doppia corda, che ascende gradualmente, con superba gestione delle dinamiche di crescente intensità, fino a congiungersi in un magico accordo con il tutto dell’orchestra, come in una sorta di trionfale rivelazione. Naturalmente queste preziose qualità di intelligente interprete sono sorrette da un virtuosismo che le permette di affrontare senza sforzo, e con assoluta precisione i passaggi più impervi del concerto mendelssohniano e in particolare il quarto tempo, un Rondò sonata dai passaggi vorticosi, per rapidità di ritmi, ampiezza di intervalli e quant’altro. Davvero strameritati i lunghissimi e appassionati applausi del numeroso pubblico presente, cui Giulia Rimonda ha concesso, come fuori programma, una appassionata e malinconica melodia della tradizione popolare ucraina. Il concerto per violino di Mendelssohn non fa dell’orchestra un semplice sfondo di accompagnamento per l’esibizione virtuosistica del solista: all’opposto di Paganini, Mendelssohn propone una continua interazione dialogica tra orchestra e strumento, che tendono a integrarsi, più che a contrapporsi. E Tjeknavorian ha svolto egregiamente il suo ruolo, curando al meglio i dettagli timbrici e dinamici, staccando i tempi giusti, sostenendo perfettamente la solista nei momenti di maggior tensione della partitura, con una ben calibrata energia di suono, che non ha mai coperto il suono dello strumento solista. A Tjeknavorian è poi toccato dirigere uno dei monumenti sacri della musica occidentale, l’Eroica. E’ davvero difficile, oggi, dopo più di due secoli di esecuzioni, al ritmo di centinaia all’anno con l’avvento della registrazione, dire qualcosa di ‘nuovo’ su questo mostro sacro della musica. A nostro avviso il Maestro austro-armeno ha eseguito bene, facendo suonare al meglio la Camerata ducale: ne è uscita un’Eroica dalla sonorità compatta, ma con colori diversi per i quattro movimenti, (molto ben riuscito per scelta metronomica e alleggerimento del suono lo staccato degli archi e la successiva ripresa dell’oboe, che aprono lo Scherzo, dopo la Marcia funebre) e densa, grazie anche ad una buona conduzione dei fiati, anche nel dare ‘peso’ e densità al suono orchestrale coi loro raddoppi d’ottava. Volendo indicare uno dei momenti migliori della direzione di Tjeknavorian sceglieremmo il fugato del secondo movimento, dove al direttore riesce perfettamente di unire alla densità contrappuntistica della sezione un velo di accorata malinconia di fronte al mistero del dolore universale. Buona la gestione delle dinamiche, che eccelle nel gigantesco respiro dell’inizio e nella cura dei dettagli timbrici e motivici , che dà il meglio di sé nell’immenso sviluppo dell’iniziale Allegro con brio. Un gran bel concerto, che ha riscosso, a giudicare dai lunghi applausi del pubblico quasi al completo, un notevole e meritatissimo successo. Un’altra serata di buona musica che fa onore alla Camerata ducale, al suo ViottiFestival e a chi li organizza e li dirige, specie in tempi così difficili per la musica, l’arte, la cultura tutta.(Foto dall'ufficio stampa di Vercelli)

Bruno Busca 8 maggio 2022

La West-Eastern Divan Orchestra alla Scala diretta da Guggeis

Doveva esserci Daniel Barenboim a dirigere la sua West-Eastern Divan Orchestra. In convalescenza, è stato sostutuito dal giovane direttore tedesco Thomas Guggeis. Guggeis di recente lo abbiamo visto alla direzione dell'Orchestra Sinfonica di Milano, anche insieme ai fratelli pianisti Jussen, per uno splendido concerto sinfonico. Ieri sera lo aspettava l'impaginato predisposto da Barenboim, con il noto Má vlast (La mia patria) di Bedřich Smetana, ampio ciclo sinfonico in sei parti contenente l'arcinota Vltava - La moldava. Il lavoro del compositore boemo fu composto alla fine degli anni '70 ed ebbe la prima esecuzione completa nel 1882, pur avendo parziali interpretazioni dei singoli poemi negli anni precedenti. I riferimenti descrittivi dell'ottima musica di Smetana trovano valide rese espressive nelle melodie ispirate dal repertorio popolare della terra del compositore. Sono orchestrate mirabilmente traendo insegnamento dalle abili orchestrazioni di Berlioz e di Liszt, musicisti conosciuti ed amati da Smetana. L'ottima direzione di Guggeis ha permesso una valida restituzione interpretativa dai giovani professori di un' orchestra che ricordiamo essere stata fondata nel 1999 da Daniel Barenboim e dallo studioso palestinese Edward w.Said con lo scopo di unire le culture del Medio oriente. Valide tutte le sezioni della West-Eastern Divan Orchestra, compagine particolarmete equilibrata nelle timbriche, dagli archi alle arpe, ai fiati, spesso emersi come solisti in questo ciclo di poemi, sino alle molto presenti percussioni. Successo caloroso a tutti i protagonisti al termine con numerose uscite del direttore in palcoscenico.

7 maggio 2022 Cesare Guzzardella

La Filarmonica della Scala diretta da Speranza Scappucci

La direttrice d'orchestra romana Speranza Scappucci è tornata alla Scala per un concerto sinfonico classico interpretando brani di Schubert, Mozart e Mendelssohn. Di recente la Scappucci aveva diretto in Scala il belliniano I Capuleti e i Montecchi ottenendo un meritato successo di critica. Questa sera l'impaginato è stato introdotto dall'Ouverture in Stile italiano D 590 di Franz Schubert, un esempio di eccellente sinfonismo nel classico stile del grande viennese che guarda anche alle future modalità romantiche. L'interpretazione ascoltata ha visto un ottimo equilibrio dinamico delle sezioni orchestrali. La Sinfonia concertante per fiati e orchestra K297b di W.A.Mozart, ci ha immerso nel classicismo "galante" tipico del salisburghese con valide esternazioni timbriche dei bravissimi quattro solisti preposti al "concertino" cioè Fabien Thouand all'oboe, Fabrizio Meloni al clarinetto, Valentino Zucchiatti al fagotto e Danilo Stagni al corno. Interpretazione equilibrata dei solisti e particolarmente in evidenza le prestazioni nel bellissimo Andantino con variazioni del finale. Dopo il breve intervallo un'ottima Sinfonia n.4 in la maggiore op.90 "Italiana" di Felix Mendelssohn ci ha portato nella sponda romantica della serata. La chiarezza espositiva della Scappucci, nella restituzione limpida della Filarmonica della Scala, ha reso giustizia al compositore attraverso un'interpretazione molto italiana per un celebre brano che il musicista tedesco ha voluto dedicare all'Italia, dopo un viaggio fatto nel sud dello stivale avvenuto intorno al 1830. Nel '33 portò a termine il fortunato lavoro che trova un incipit tra i più celebri della produzione sinfonica romantica. L'ottima resa della Filarmonica scaligera nella bacchetta di Speranza Cappucci ha entusiasmato il numeroso pubblico presente in teatro che al termine ha tributato sostenuti applausi. Lunedì, 9 maggio, seconda e ultima replica. Da non perdere.

5 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Successo all'ultima replica di Ariadne auf Naxos

Una Scala al completo per l'ultima replica di Ariadne auf Naxos, testimonia il successo per un'opera di Richard Strauss non facile musicalmente e giocata soprattutto sulle abilità vocali e attoriali dei protagonisti. Un'orchestra di ristrette dimensioni, con molti frangenti cameristici, ben delineava gli sviluppi contenutistici del libretto di Hugo von Hofmannsthal e le efficaci voci presenti in scena. La valida direzione di Michael Boder ha dato buona energia alla riuscita regia di Sven-Eric Bechtolf, alle originali scene di Rolf Glittenberg, ai colorati costumi di Marianne Glittenberg illuminati dalle luci di Jürgen Hoffmann. La messinscena complessivamente ha rivelato un'unità d'interventi che hanno reso vitale un'opera complicata nei contenuti, che trova un valido compromesso tra situazioni drammatiche e divertenti. Le due compagnie teatrali presenti nella vicenda si sono ben amalgamate per restituire teatralità all'elegante costruzione scenica. Le ottime voci presenti erano quelle di Sophie Koch, splendida in tutti i registri di Der Komponist, di Markus Werba, valido Ein Musiklehrer, di Krassimira Stoyanova, ottima Ariadne, di Erin Morley, con ottima intonazione e perfetta attorialmente nel ruolo di Zerbinetta, di Stephen Gould, un adeguato Bacchus. Ottimo il terzetto delle Ninfe e bravissimi tutti gli altri. Ricordiamo la prossima opera in cartellone presente da questa sera con il verdiano Un ballo in maschera. Repliche per il 7, 10, 12, 14, 19, 22 maggio. Da non perdere. ( Foto di M. Brescia e R. Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala)

4 maggio 2022 C.G.

Lucas Debargue alle Serate Musicali del Conservatorio

È un fuoriclasse il francese Lucas Debargue. Un pianista che oltre ad una tecnica invidiabile, spesso presente nelle nuove generazioni di virtuosi, ha una capacità di rendere personale uno stile interpretativo che, se pur attento ai dettagli di partitura, gioca anche sulla forza dirompente della restituzione sonora. L'impaginato, presentato tutto difilato al concerto di ieri sera alle "Serate Musicali" di Sala Verdi, proponeva brani di Franck, Ravel, Skrjabin e Liszt. Quello introduttivo, di César Frank, la Fantasia in la maggiore da "3 Pièces pour grand orgue", era un trascrizione per pianoforte dello stesso Debargue: un Andantino reso in modo espressivo che anticipa le capacità rielaborative del francese, che ricordiamo avere molto a cuore l'improvvisazione ed il jazz come testimonia il finale della serata. Un pianista quindi "creativo", che se pur capace di interpretare ottimamente i classici, tende dare, all'occorrenza,, un' impronta personale alle esecuzioni proposte. In linea con le interpretazioni dei maggiori pianisti era il secondo ampio lavoro, Gaspard de la nuit, celebre brano composto da Maurice Ravel nel 1908 e suddiviso in tre parti: Ondine, Le gibet e Scarbo. Debargue ha restituito la coinvolgente composizione con una trasparenza coloristica invidiabile. L'accuratezza dei dettagli e gli evidenti contrasti dinamici, si sono rivelati in modo esuberante nei due brani laterali, Ondine e Scarbo. Il pacato Le gibet centrale, ha trovato una solida riflessività e un perfetto equilibro meditativo, sostenuto anche da quella celebre nota ripetuta ben 153 volte nel corso dell'esecuzione. Un'interpretazione complessiva di altissimo livello quella del francese. La Fantasia in si minore op.28 di A.Skrjabin, prima, e la Fantasia quasi sonata ovvero la "Sonata Dante" di Franz Liszt poi, hanno ancor più evidenziato le qualità virtuosistiche di Debargue. Due esecuzioni dirompenti, ricche di contrasti perfettamente controllati, che rivelano le capacità del solista di penetrare la notazione musicale attraverso una visione ben precisa della musica. Frangenti esasperati, ma di una chiarezza espressiva disarmante, sono emersi soprattutto nella Sonata dedicata al poeta italiano. Applausi sostenuti al termine e tre bis concessi da Debargue: le note semplici e profonde della Sonata n.32 in re minore di Domenico Scarlatti, uno splendido Erik Satie con Gnossienne n.1 e per concludere il celebre Round midnight di Thelonius Monk, brano jazz rivisitato mirabilmente da Dabergue con un finale virtuosistico tutto del francese. Applausi convinti dal pubblico intervenuto in Conservatorio.

3 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Palazzo Marino in Musica con Francesco Manara e Andrea Bacchetti

Oggi, primo maggio, è iniziata l'undicesima edizione di "Palazzo Marino in Musica", rassegna musicale organizzata dal Comune di Milano che propone una serie di concerti domenicali offerti alla cittadinanza milanese alle ore 11.00. L'offerta musicale di quest'anno indagherà sul rapporto tra musica e matematica, sia nei rapporti consolidati tra arte e scienza che dal punto di vista dei nuovi sistemi di produzione musicali lagati al mondo digitale e al computer. Il primo concerto ha visto la presenza di due affermati interpreti quali il violinista Francesco Manara ed il pianista Andrea Bacchetti. Manara, oltre a svolgere un'intensa attività concertistica solistica, è noto per essere da trent'anni "spalla"- (primo violino), della prestigiosa Orchestra del Teatro alla Scala. Il genovese Andrea Bacchetti da decenni è riconosciuto come eccellente interprete del repertorio settecentesco, soprattutto quello di J.S.Bach. Una Sala Alessi gremita di appassionati ha attentamente ascoltato il programma proposto, denominato Tre!, che prevedeva brani di Händel, Mozart, Bartók, Bloch e Saint-Saëns. L'ottima intesa del duo ha messo in rilievo le qualità classiche di Bacchetti nel sottolineare con chiarezza esaustiva ed eccellente equilibrio le splendida linee melodiche del violino di Manara. La Sonara op.1 n.4 di Händel e la Sonata in si bem.maggiore K454 di Mozart hanno messo in rilievo l'equilibrio "matematico" del duo giocato su un'evidente chiarezza coloristica. Le celebri Danze popolari rumene di B.Bartók, Nigun, adagio non troppo di Ernst Bloch e Introduzione e Rondó capriccioso di Camille Saint-Saëns, hanno esaltato l'efficace virtuosismo di Manara, violinista attento ad ogni dettaglio, preciso nei perfetti sopracuti, e soprattutto molto espressivo, sostenuto bene dalle armonie pianistiche di Bacchetti. Splendido anche il bis concesso al termine con il celeberrimo brano Meditation dal Thais di J.Massenet eseguito con profonda espressività melodica. Applausi fragorosi dal pubblico in una sala al completo. Prossimo concerto denominato "La sintesi degli opposti" è previsto per il 5 giugno e troverà Tania Birardi al clavicembalo

1 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Katia e Marielle Labèque al Teatro alla Scala

Ieri sera al Teatro alla Scala, per la serie "Grandi pianisti alla Scala" è salito sul palcoscenico il duo femminile più celebre internazionalmente, quello formato dalle pianiste Katia e Marielle Labèque. Da decenni suonano anche da soliste, in formazioni cameristiche e spesso insieme, impaginando programmi diversificati, dove la tradizione classica si unisce sovente al Novecento e alla musica contemporanea, non rinunciando a volte a trasgressioni nel mondo pop e jazz. Il programma scaligero, presentato davanti ad un pubblico che riempiva il teatro, è un esempio di visione a 360 gradi della musica. Il classicismo di Schubert con la celebre Fantasia in fa min. D 940 per pianoforte a quattro mani è stato anticipato dal Claude Debussy dei Six épigraphes antiques per due pianoforti. Una musica, quella del francese, concepita nel 1901 che nasce dalla lettura di brevi versi poetici dell'amico Pierre Louýs. La traduzione pianistica è breve, poco più di tredici minuti di timbriche deliziose, dal sapore antico, eseguite magistralmente dalle due celebri sorelle, per un'unità sonora perfetta ed espressiva nei colori delicati e profondi. Il romanticismo schubertiano della celebre Fantasia in Fa minore è del 1828, l'ultimo anno di vita del genio viennese. Di notevole profondità e perfetta completezza formale, il brano è stato interpretato in modo introspettivo e senza eccessi dalle Labéque, per un'interpretazione di elevato valore artistico. E' con il bellissimo arrangiamento di Michael Riesman del corposo lavoro dell'americano Philip Glass, Les Enfants terribles, che la serata ha preso una piega più vicina ai nostri tempi. Il lavoro originario per balletto è del 1996, più recente la riuscita versione pianistica per due pianoforti. L'originario minimalismo di Glass trova in questo corposo lavoro formato da un' Ouverture introduttiva e da dieci brani, un'evoluzione particolarmente fantasiosa nelle sequenze di elementi ripetuti con infinite varianti. Le Labèque, conoscitrici profonde della musica di Glass, hanno restituito un'interpretazione accurata e intensamente espressiva, con perfetta sincronia delle parti. Applausi sostenuti e ben quattro bis concessi con il bellissimo Debussy iniziale a quattro mani di Le jardin féerique , ancora Glass, un brano in stile Boogie Woogie per due pianoforti e un'ultimo breve e divertente a quattro mani. Pubblico entusiasta e continue uscite sul palcoscenico con meritati applausi.

1 maggio 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli Emmanuel Tjeknavorian e Giulia Rimonda

A volte le cose belle ritornano. Basterebbe questo per descrivere il concerto che sabato 7 maggio riporterà in scena Emmanuel Tjeknavorian nella veste di direttore e Giulia Rimonda in quella di violino solista accompagnati dalla fedelissima Orchestra Camerata Ducale al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento). Ritornano, proprio così. Perché Tjeknavorian è già stato in questa stagione ospite del Festival (per l'occasione come violinista), e perché entrambi si sono resi protagonisti nella scorsa edizione di un altro memorabile concerto. Questa è dunque una nuova tappa di un sodalizio artistico tra due musicisti giovanissimi, un concerto che dimostra come la genuina voglia di “fare musica” sappia davvero superare ogni confine: Giulia è infatti il talento di casa al Civico, dove ha debuttato in tenerissima età, ed Emmanuel parte dalla sua Vienna per portare la sua musica in mezzo mondo. Quando si è così giovani lei è da poco ventenne, lui ventisettenne un anno può fare una grande differenza. Non c'è dunque da stupirsi se, dopo un primo concerto già molto denso dal punto di vista musicale, in vista di questo appuntamento i due protagonisti hanno deciso di alzare ancora “l'asticella”, proponendo un programma di incantevole bellezza, ma indubbiamente di notevole impegno. La serata si aprirà infatti con Tjeknavorian a dirigere Rimonda in una vera e propria colonna del repertorio violinistico universale, ovvero il meraviglioso Concerto in mi minore op. 64 di Mendelssohn. Un'opera che richiese al suo autore ben sette anni di lavoro, e che riesce a incarnare mirabilmente quell'appassionato lirismo e quella capacità di rinnovare la tradizione che è il segno inconfondibile della grande musica romantica. A seguire, Tjeknavorian dirigerà l'Orchestra Camerata Ducale in un'altra composizione che possiamo definire “monumentale”, ossia la Sinfonia n. 3 di Beethoven, nota a tutti come l'Eroica. Opera sulla quale sono stati scritti fiumi di parole, e della quale possiamo ricordare ora che, sia per i contenuti musicali sia per la vicenda della dedica, prima concepita e poi negata, a Napoleone, rappresenta una svolta fondamentale nella definizione del ruolo dell'artista e del suo rapporto con la storia, con gli eventi, insomma con il mondo che lo circonda. Un concerto che rappresenta dunque uno dei momenti più significativi dell'intera stagione, e che si rivolge a tutti gli appassionati della grande musica, in particolare ai più giovani.

1 maggio 2022 dalla redazione

 

APRILE 2022

L' Orchestre de Paris diretta da Esa-Pekka Salonen alla Scala

Un concerto di alta qualità quello ascoltato ieri sera al Teatro alla Scala. L'Orchestre de Paris, compagine nata nel 1967 e diretta in questi decenni dai più importanti direttori d'orchestra quali ad esempio Munch, Karajan, Solti, Barenboim, Harding e molti altri, ha visto ieri la direzione del finlandese Esa-Pekka Salonen, musicista noto anche per le sue valide composizioni. L'impaginato, incentrato su brani francesi, ha trovato anche, in posizione centrale, la Suite da Il Mandarino meraviglioso dell'ungherese Belà Bartók. La pacata e introspettiva introduzione della raveliana Pavane pour une infante defunte - versione orchestrale da un brano pianistico composto negli ultimissimi anni dell'800- ha messo in risalto gli eleganti colori dell'orchestra. Il brano bartókiano eseguito subito dopo, ha stravolto il clima musicale per una dirompente miscela di timbriche, dove anche gli strumenti a fiato e quelli a percussione hanno esternato le loro rilevanti qualità espressive. L'eccellente direzione di Esa-Pekka Salonen e la risposta vigorosa dell'orchestra parigina in questo suggestivo lavoro, ha evidenziato l'alta cifra stilistica dei protagonisti. Salonen ha proposto timbriche contrastanti, taglienti e di grande impatto emotivo, esternando in modo chiarissimo i variati elementi ritmici tipici della musica di Bartòk e presenti in questo brano dela fine anni '20 del Novecento. Miscelando perfettamente i colori delle differenti sezioni della grande orchestra, ha trovato modo di far emergere le qualità virtuosistiche degli eccellenti strumentisti, per una restituzione di assoluta rilevanza estetica. Fragorosi gli applausi. Dopo il breve intervallo, il ritorno alla musica francese con la celebre e corposa Symphonie fantastique di Hector Berlioz ha di nuovo esaltato le splendide qualità di questa compagine. Il brano, in cinque ampi movimenti, è del 1830 e rivela le immense capacità d'orchestratore di Berlioz, musicista che rivoluzionerà il modo di fare musica sinfonica. I movimenti, ricchi di contrasti, hanno rivelato la duttilità dell'orchestra, dall'elegante Un bal, tempo di valzer del secondo movimento, all'energia prorompente dei movimenti finali, cioè la Marche au supplice e il conclusivo Songe d'une nuit du Sabbat. Tutte le sezioni sono state esaltate dalla decisa ed elegante gestualità nella splendida direzione di Salonen. Eccellenti i colori degli ottoni e perfetti i molteplici interventi delle percussioni. Il numerosissimo pubblico scaligero, al termine del programma ufficiale, ha esternato fragorosi e continuati applausi e i generosi protagonisti hanno concesso ben due bis. Prima il soffuso ma pregnante colore degli archi nel Ravel de Le jardin féerique, poi l'estroverso e fragoroso Wagner con il celebre Preludio dall'atto terzo del Lohengrin. Una serata con interpretazioni che rimarranno indelebili nei ricordi dei più appassionati spettatori.

30 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Serata mozartiana per l'Orchestra de "I Pomeriggi" diretti da Alessandro Bonato

Una serata interamente mozartiana quella ascoltata ieri sera al Dal Verme. Il giovane direttore Alessandro Bonato alla guida dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali ha proposto due brani diversi, per le timbriche espresse, del grande salisburghese: un concerto per violino e orchestra, il N.5 in La maggiore K 219, e un lavoro cameristico corposo in sei movimenti quale la Serenata per fiati N.10 in Si bem. maggiore "Gran Partita" K 361. A sostenere la parte solistica del noto concerto c'era il violinista salernitano Gennaro Cardaropoli. L'ultimo concerto violinistico di Mozart, nei classici tre movimenti, presenta una rilevante cantabilità che Cardaropoli ha espresso in modo eccellente con tocco preciso, luminoso e ben integrato con la parte orchestrale espressa con equilibrio da I Pomeriggi. Di qualità le cadenze solistiche del concerto, ancor più indicative delle qualità del solista, tra i migliori fra gli italiani della sua generazione. Eccellente il bis solistico con Nel cor più non mi sento, un classico di Niccolò Paganini dove il tema ricco di variazione di particolare virtuosismo, presenta difficoltà tecniche trascendentali superate con disinvoltura da Cardaropoli per una resa espressiva di rilevante qualità. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto al Dal Verme ai protagonisti. Dopo il breve intervallo la "Gran Partita" mozartiana ha messo in risalto le qualita degli strumentisti dell'orchestra. Il bellissimo lavoro - recentemente ascoltato anche dai bravissimi de "LaVerdi" - ha trovato ancora eccellente qualità dai colleghi de "I Pomeriggi". Ottima la direzione di Bonato e la resa espressiva per un lavoro di evidente discorsività, con frangenti di estrema bellezza tipica del genio salisburghese, come nel pregnante e contrastato Tema con sei variazioni del finale. Applausi intensi al temine a tutti gli strumentisti e al direttore. Sabato alle ore 17.00 si replica. Da non perdere.

29 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Presentato al Fazioli Showroom di Milano il Concorso Internazionale Pianistico"Alessandro Casagrande"

Milano, 28 aprile 2022. Torna a Terni dall’11 al 17 settembre 2022 il Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, giunto alla 32esima edizione, con la direzione artistica di Carlo Guaitoli. Il concorso, che negli anni ha premiato, tra gli altri, Ivo Pogorelich, Alexander Lonquich, Boris Petrushansky, Roberto Prosseda, Giuseppe Andaloro e Herbert Schuch, celebra quest’anno il centesimo anniversario della nascita del pianista e compositore a cui è dedicato, Alessandro Casagrande, prematuramente scomparso a soli 42 anni.Un’edizione che, non ancora iniziata, ha già registrato il primo record, toccando i 189 iscritti. Di questi, 28 sono i pianisti selezionati da Filippo Gamba, Carlo Guaitoli, Alberto Miodini, che parteciperanno alle fasi finali del concorso a Terni (tre prove per pianoforte solo e una finale con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese). 12 le nazioni rappresentate dai candidati: Cina, Giappone, Italia, Mongolia, Perù, Regno Unito, Russia, Slovenia, Spagna, Sud Korea, Ucraina, USA. La giuria del concorso, chiamata a incoronare il nuovo talento del pianoforte, sarà costituita da Enrica Ciccarelli (Italia), Romain Descharmes (Francia), Carlo Guaitoli (Italia), Yuka Imamine (Giappone), Piers Lane (Australia), Roland Pöntinen (Svezia), Jerome Rose (USA). Il concorso è stato presentato oggi presso il Fazioli Showroom di Milano, alla presenza di Elena Benucci, Presidente della Fondazione Casagrande, e Carlo Guaitoli, direttore artistico del concorso. “La scorsa edizione, 2018/2019, gli iscritti furono 117 – commenta Elena Benucci – Il risultato di quest’anno è decisamente inaspettato, lusinghiero e crediamo non così usuale nel panorama dei concorsi internazionali, soprattutto in tempi di pandemia”. “Il numero eccezionale delle iscrizioni e il livello altissimo dei pianisti in questa fase di pre-selezioni hanno reso particolarmente lunghi e complessi i lavori della prima giuria – le fa eco Carlo Guaitoli – Per questo desidero ringraziare i colleghi Filippo Gamba e Alberto Miodini che hanno con me condiviso questo compito molto delicato e desidero congratularmi con tutti i concorrenti, tra cui numerosissimi italiani, che hanno dimostrato uno straordinario livello artistico e professionale. Tutto mi fa pensare che sarà un’edizione del Casagrande estremamente ricca, interessante e avvincente”. In palio un montepremi totale di 37.000 €. Al vincitore anche concerti presso prestigiose istituzioni musicali in Italia e all’estero, tra le quali sono già confermate: Società dei Concerti di Milano, IUC-Istituzione Universitaria Concerti di Roma, Fazioli Concert Hall di Sacile, Gioventù Musicale Italiana, Associazione Lingotto Musica di Torino, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Associazione Filarmonica Umbra, Amici della Musica di Foligno, Teatro Comunale di Carpi, Emilia Romagna Festival. Anche per l’edizione 2022 Fazioli Pianoforti è content partner del concorso. L’azienda, fondata nel 1981 dall’ingegnere e pianista Paolo Fazioli, nel settore è una vera icona del made in Italy, caratterizzata da passione per la musica e competenza scientifica, abilità artigianale, ricerca tecnologica e severa selezione dei materiali.

28 aprile dalla redazione

Domenica inizia la 42° edizione di Musica a Villa Durio

Si apre il 1 Maggio, la Giornata Internazionale del Jazz, con la 42° edizione di Musica a Villa Durio, stagione musicale di Città di Varallo, diretta da Massimo Giuseppe Bianchi. Il calendario degli concerti comprenderà per quest’anno un’edizione primaverile, dal 1 Maggio al 12 Giugno 2022, quindi una pausa estiva ricca di appuntamenti musicali tra i quali il tradizionale Festival Beethoven organizzato in collaborazione con Musica con le Ali di Milano. I concerti riprenderanno nel mese di Settembre per terminare a Dicembre uno straordinario Concerto di Natale. Musica classica, Jazz, Musica Antica e la consueta attenzione ai giovani talenti, vincitori di prestigiosi premi internazionali, per proporre al pubblico valsesiano un’offerta di alta qualità e una visione su quanto di nuovo accade nella scena musicale internazionale, un programma di grande qualità che si distingue per l'alto livello degli interpreti e per le novità. Il Primo maggio sarà all’insegna del jazz al Palazzo dei Musei con il Trio formato da Lorenzo Bisogno, sax tenore, Manuel Magrini, pianoforte e Pietro Paris, contrabbasso. Una formazione giovane ma dalla forte personalità, all’interno della quale spicca Lorenzo Bisogno, laureatosi vincitore del Premio Nuovo IMAIE e del Premio Massimo Urbani. Domenica 8 Maggio 2022, il controtenore premiato ai Grammy Awards David Feldman e Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte, proporranno un programma di grande fascino dedicato a opere per voce e pianoforte di Elgar, Vaughan Williams e Britten. Già ospite della 40esima edizione e del 3° Festival Beethoven, David Feldman porta a Varallo l’esperienza maturata nei teatri europei come solista di importanti formazioni, tra cui i Vox Luminis con i quali ha appena concluso una lunga tournée tra Spagna, Francia, Belgio e Olanda. I biglietti dei concerti sono acquistabili da subito sul sito Eventbrite al link https:// bit.ly/MVD42 oppure, come di consueto, prima dei concerti al prezzo di 10 euro, mentre i bambini e i ragazzi fino a 12 anni entrano gratis.Sarà possibile prenotare contattando il numero di Musica a Villa Durio, 388 255 42 10, anche con messaggio whatsapp. Per tutte le informazioni è a disposizione l’email: info@musicavilladurio.it ( Foto dall'ufficio Stampa di Musica a Villa Durio)

26-04-2022 Dalla Redazione

LaFil - la Filarmonica di Milano al Teatro Lirico "G.Gaber" per Mendelssohn

Un concerto particolarmente riuscito quello ascoltato ieri al nuovo Teatro Lirico "Giorgio Gaber". La Filarmonica di Milano ovvero LaFil, era impegnata in questi giorni nel "Progetto Mendelssohn 2022". Una serie di concerti dove a quello di sabato è seguito il bellissimo concerto del tardo pomeriggio di ieri. La recente orchestra sinfonica LaFil ha eseguito due brani particolarmente celebri quali il Concerto per violino e orchestra in mi minore op 64 e la Sinfonia in la maggiore n.4 "Italiana", introdotti dalla Ouverture da Concerto op.26 da "Le Ibridi". Sul podio l'eccellente giovane Felix Mildenberger ha diretto la compagine orchestrale che ricordiamo essere formata da prime parti di formazioni provvenienti da tutta Europa e da giovani strumentisti selezionati tra i migliori delle rispettive nazioni. In anni recenti, nel 2018 e nel 2019, la LaFil ha eseguito brani di Schumann e di Brahms con la direzione di Daniele Gatti. Si rimane stupiti per l'alta qualità espressa dalla LaFil in tutti e tre i lavori proposti. Nel celebre concerto mendelssohniano, il solista ventunenne di Stoccolma, Daniel Lozakovich, ha espresso con grande sensibilità i tre movimenti del lavoro terminato dal musicista lipsiano nel 1844 ed interpretato dai maggiori virtuosi al mondo. Lozakovich, oltre alla straordinaria tecnica, testimoniata dai numerosi concorsi internazionali vinti, ha rivelato una notevole sensibilità sostenuta da un tocco molto interiorizzato, preciso e sicuro, ricco di morbidi colori, esternati con ampia escursione dinamica. Eccellente l'equilibrio sinergico avuto con la direzione di Mildenberger e con l'orchestra per un'esecuzione complessiva di alto profilo. Particolarmente espressivo il brano solistico dei primi del Novecento concesso come bis: la Dance Rustique dalla Sonata n.5 di Eugene Ysaye. Le qualità orchestrali sono emerse sia nella Ouverture che nella celebre Sinfonia "Italiana", quattro movimenti, in quest'ultimo brano, esternati con raffinata direzione da Mildenberger, per una espressività giocata su una morbina esecuzione in calibrati contesti timbrici restituiti con volumetrie mai eccessive, ma ben pesate ed equilibrate. Applausi calorosi al termine di ogni brano dalla numerosissima platea intervenuta nell'elegante teatro, luogo ottimale per la musica sinfonica. Da ricordare.

25 aprile 2022 Cesare Guzzardella

LE PERCUSSIONI DI SIMONE RUBINO PROTAGONISTE AL VIOTTIFESTIVAL DI VERCELLI

Ieri sera, 23/04, per il ViottiFestival il Teatro Civico di Vercelli ha spalancato le porte ad un concerto di straordinario interesse, ma anche di (coraggiosa) rottura con i programmi che esso abitualmente propone, legati alla grande tradizione classico-romantica, Protagonista della serata, vero e proprio one man show, è stato il ventinovenne percussionista Simone Rubino, almeno dal 2014, quando ‘si rivelo’’ con un primo premio al prestigioso Festival ARD di Monaco di Baviera, assurto a fama di percussionista tra i più acclamati della sua generazione per virtuosismo e qualità esecutive. Dunque un concerto, quello di ieri sera, dedicato esclusivamente alla musica per percussioni, il che vale a dire impaginato sul predominio assoluto della musica contemporanea, avendo le percussioni acquisito solo dal pieno ‘900, nella musica c.d. ‘classica’ o ‘colta’ che dir si voglia,, un ruolo di primo piano, sino a essere valorizzate addirittura come strumenti solistici, magari integrati dalla musica elettroacustica, a creare paesaggi sonori del tutto ignoti alla civiltà musicale del passato. Il filo conduttore lungo il quale si è dipanato l’ampio programma del recital è stata l’estrema varietà dei colori, dei timbri, dei suoni che il variegato mondo delle percussioni può offrire all’ascoltatore. Il concerto ha dunque preso l’avvio con un pezzo del percussionista-compositore tedesco Peter Sadlo, uno dei maestri e mentori di Rubino: “Variations on Fuga C II”, titolo che non siamo riusciti a decifrare (caso non infrequente nella musica contemporanea). Si tratta di una composizione per varie specie di membranofoni, cioè tamburi. Si comincia dunque col ritmo puro, scatenato in tutta la varietà delle sue dinamiche, ma in genere con un’agogica tendente al massimo della velocità, che subito mette in evidenza il virtuosismo straordinario di questo percussionista. Il ritmo sembra comporsi in una sequenza quasi costantemente ripetuta, con pressoché impercettibili variazioni, evocando esperienze minimaliste. Tutt’altro mondo sonoro, quello realizzato dal successivo “Interzones”, per vibrafono e nastro magnetico, una delle opere più celebri dell’americano Bruce Hamilton. Qui la bravura di Rubino si è manifestata nella capacità di valorizzare al massimo il suono peculiare del vibrafono, un suono caldo, ma variabile in un ampio ventaglio di sfumature, agendo sia sul particolare congegno elettrico che dà o toglie profondità al suono, sia sul pedale di smorzamento che regola la durata della nota emessa. L’Interzones propostoci da Rubino, associando sapientemente i vari registri del vibrafono con lo sfondo sonoro del nastro magnetico, è risultato un pezzo vario ed eclettico, in cui momenti di sapore jazzistico, si alternavano ad altri di più rarefatta e quasi sospesa atmosfera, al limite dell’incantevole.. A seguire un pezzo che propone, ancora al vibrafono, un’esperienza musicale di tipo completamente diverso, in cui l’esecutore non si limita a suonare lo strumento, ma lo accompagna con la sua voce, parlando e cantando i testi di tre poesie di una poetessa italiana contemporanea. Si tratta di “Io guardo spesso il cielo” del compositore Lamberto Curtoni: il titolo è quello di una delle tre poesie della brava poetessa Mariangela Gualtieri, divenuta improvvisamente nota anche al grande pubblico del nostro Paese in occasione dell’ultimo Festival di Sanremo, quando Jovanotti ha recitato una sua poesia. Accompagnandosi al vibrafono, Rubino recita e canta con un discreto falsetto i versi della Gualtieri. Il suono del vibrafono si fa delicato, sensuoso, carico di sfumature e colori diversi: il tutto evoca, in modo vagamente straniante, un madrigale cinquecentesco. Nuova tappa di questo percorso, un pezzo di quello che senz’altro è il compositore più noto al pubblico, fra quelli in programma, anche perché autore di celebri colonne sonore per film, come “La tigre e il dragone”. Stiamo naturalmente parlando del cinese Tan Dun, e il pezzo è “Water Spirit”, cioè la cadenza del “Water concert” per percussioni e orchestra. Il concerto di Tan Dun (1998), una delle composizioni più affascinanti dell’ultimo quarto di secolo, trasforma il rumore dell’acqua in ritmo e suono, il ritmo e il suono profondo della vita. E’ lo stesso risultato che ottiene Rubino, mettendo ancora una volta in evidenza le peculiari qualità del suo virtuosismo. Ovviamente, in primo luogo, un virtuosismo musicale, cioè la capacità di ricavare da due bacinelle d’acqua i più vari ritmi ed effetti sonori, sino a far ‘suonare’ l’acqua, ovvero a rendere significativo il rumore. Ma a integrare questo virtuosismo musicale interviene questa volta anche quello corporeo, la capacità di produrre rumori/suoni e ritmi col proprio corpo, che diviene così parte essenziale dell’esperienza musicale, in una vera e propria performance (nel senso propriamente artistico del termine) di notevole impatto sull’ascoltatore-spettatore: il battito dei piedi, l’effetto sonoro generato dal battersi il volto con le mani etc., uniti agli effetti sonori creati con l’acqua (dallo sgocciolio allo sciacquio) creavano un ritmo che organizzava i rumori al confine del suono: perfetto Rubino nel coordinare corpo e materiale sonoro prodotto con l’elemento liquido. L’integrazione corpo/strumento della performance non è che il primo passo verso una vera e propria teatralizzazione dell’esecuzione musicale: ai confini col teatro è infatti il pezzo dell’americano Casey Cangelosi, giovane percussionista compositore, “the voice of a new generation”, come viene definito oltreoceano . Il suo brano , proposto ieri sera è tra i suoi più riusciti: “Bad Touch”, per percussioni e nastro magnetico. L’esecuzione si colloca già in un’ambientazione teatrale: sul palcoscenico cala il buio, che lascia vedere solo le bacchette illuminate tenute in mano dall’esecutore, pressoché invisibile. L’interprete muove le bacchette, ma non suona, il suo si fa gesto di un attore che muove nello spazio la bacchetta, accompagnando, ‘recitando’ gli eventi sonori del nastro magnetico, in un’atmosfera inquietante e surreale, generata dal mix di suoni elettronici, frammenti di frasi pronunciate da voci umane registrate, e schemi ritmico-musicali, il tutto proveniente da un misterioso mondo di tenebre. La qualità interpretativa di un brano come questo, senz’altro il più ‘sperimentale’ della serata con quello di Tan Dun, si misura sulla capacità di associare e gestire contemporaneamente, tutte queste diverse e frammentarie componenti. E, ancora una volta, ci pare che Rubino abbia assolto al meglio il suo compito. Caratteristica immancabile nei programmi proposti da Rubino è la combinazione della musica moderna e contemporanea con la tradizione, naturalmente ‘riletta’ nel linguaggio delle percussioni. E simbolo quasi archetipico della tradizione è per Rubino J.S. Bach, ieri sera presente con la sua gloriosa Ciaccona dalla Partita n.2 BWV 1004, nella trascrizione per vibrafono del chitarrista e compositore argentino Eduardo Eguez. Cosa lega la sperimentazione più ardita, alle frontiere del rumore e dell’impulso ritmico allo stato puro e l’armonia del contrappunto barocco? Rubino risponde, presentando al pubblico questa Ciaccona, che proprio la trascrizione di composizioni del passato, in particolare dell’età barocca, consente di valorizzare la dimensione armonica e melodica delle percussioni, oscurata dall’uso che ne ha fatto la musica contemporanea, privilegiandone la dimensione ritmico-percussiva. Ciò vale naturalmente soprattutto per quegli strumenti dotati di una potenzialità armonica significativa, e di un suono, come ad es. il vibrafono. Nonostante la nostra idiosincratica freddezza per le trascrizioni, dobbiamo riconoscere che questa Ciaccona in versione per vibrafono non ci ha disturbato, anzi, l’abbiamo ascoltata non senza piacere. Tra l’altro non è una semplice trascrizione a stretto rigor di termini, perché la parte ‘reale’, cioè l’originale bachiano, è stata riservata alla mano destra, mentre per la sinistra è stato scritto una specie di basso continuo. A parte la funambolica bravura di Rubino nel padroneggiare tutte le possibilità offerte dallo strumento, di cui si è fatto cenno sopra, è stato decisamente interessante il colore particolare del suono, un timbro scuro, ma caldo e smaltato in campiture brillanti, che trasporta il capolavoro bachiano in un mondo sonoro certo lontanissimo da quello originario del violino, eppure non privo di una sua suggestione, evocatrice di certe atmosfere barocche virate sul grave e sul funebre. Il programma del concerto vedeva alla conclusione le “Asventuras per rullante (cioè tamburo)solo” del tedesco Aleksej Gerassimov: coetaneo e amico di Rubino e con lui uno dei giovani percussionisti di più ardito virtuosismo, nonché compositore, di oggi. Rubino ha suonato il pezzo dell’amico come una sorprendente ricerca dei più diversi colori e suoni di cui è capace la membrana di un tamburo. Dopo una breve introduzione affidata alla percussione delle sole bacchette, Rubino si è avventato sul rullante investendolo con ritmo frenetico e vorticoso che, ora con le bacchette, ora con una spazzola, ora con la nuda mano, ora infine, con mallet da timpani, esplorando le diverse zone dello strumento, ne ha ricavato una straordinaria varietà timbrica, unita ad una gestione davvero ammirevole, delle dinamiche, dal pianissimo, ai confini del silenzio, al fortissimo. Nei momenti di più vertiginosa rapidità, Rubino ci ha fatto venire in mente ciò che a suo tempo si diceva di Liszt, cioè che sapesse suonare il pianoforte…con tre mani. Il pubblico in sala, meno numeroso del solito (evidentemente qualcuno, per il quale la storia della musica finisce con l’anno 1899, si sarà spaventato leggendo il programma) ha salutato con entusiasmo questo bellissimo concerto, spellandosi le mani in fragorosi e prolungati applausi, ricompensati da Rubino con un bis: un altro pezzo di Curtoni per vibrafono e voce su un testo poetico della Gualtieri, bello e struggente. Serata memorabile, che sommessamente auspichiamo non resti senza seguito.(Foto di M.Reggreve Uff.Stamapa di Vercelli)

24 aprile 2022 Bruno Busca

Il Triplo Concerto di Beethoven con Francesca Dego, Edgar Moreau e Filippo Gorini

Una serata di particolare interesse quella di ieri sera in Auditorium con la Sinfonica Verdi e il direttore musicale Claus Perer Flor. Particolarmente attrattivo il brano di L.v. Beethoven con il suo Triplo concerto in Do maggiore per, violino, violoncello e pianoforte op.56, interpretato da tre giovani solisti affermati internazionalmente quali la violinista Francesca Dego, il violoncellista Edgar Moreau ed il pianista Filippo Gorini. Una composizione, quella del genio tedesco, concepita tra il 1803 e il 1804, con frangenti di altissima qualità espressiva, dove il concertato tra i tre solisti protagonisti raggiunge alte vette espressive. L'ottima direzione di Flor e l'avvincente restituzione orchestrale dell'Orchestra Verdi, ha esaltato gli interventi solistici con un violino, quello della Dego, perfettamente integrato con gli altri due strumenti e con rilevanti interventi solistici; con un violoncello, quello di Moreau, voluminoso e melodicamente efficacissimo e con un pianoforte, quello di Gorini, preciso e controllato nella perfetta sincronia d'intervento. L'unità d'intenti del trio e la resa complessiva hanno contribuito a rendere il concerto di alto livello espressivo. Il pubblico presente ha apprezzato l'esecuzione tributando al termine calorosi applausi e determinando le numerose uscite in palcoscenico dei protagonisti. Bellissimo il bis concesso dai tre virtuosi con un brano di Schumann dai Pezzi fantastici, il n.3, Duetto. Il concerto beethoveniano era stato anticipato da un cameristico lavoro di Mozart: la Serenata n.10 in Si bem. maggiore K361 "Gran Partita". Sette movimenti interpretati molto bene da undici strumenti a fiato e da un contrabbasso, tutti strumentisti della Verdi. Un'esecuzione accurata, nel tipico stile d'intrattenimento del genio salisburghese, per un brano concepito intorno al 1783. Applausi sostenuti. Questa domenica alle 16.00 la replica. Prossimo concerto invece per il 28 aprile, con repliche il 29 e il primo maggio. In programma le ultime tre sinfonie di Mozart. Da non perdere.

23 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Ingrid Fliter diretta da George Pehlivanian in Chopin

Il concerto di ieri sera al Dal Verme con l'Orchestra de I Pomeriggi musicali ha trovato sul podio il direttore libanese George Pehlivanian per due brani, differenti per stile, di due compositori legati al mondo francese quali Fryderyc Chopin e Francis Poulenc. Il grande polacco ottenne la cittadinanza francese nel 1835 e il secondo, parigino doc, è certamente uno dei principali musicisti francesi del '900. Il Concerto n.1 per pianoforte ed orchestra in mi minore op 11 di Chopin, tra i più eseguiti al mondo, è stato sostenuto al pianoforte da una chopiniana quale l'argentina Ingrid Fliter. La Fliter nel lontano 2000 vinse infatti il secondo premio al Concorso Internazionale "F.Chopin" di Varsavia, avviandosi ad una brillante carriera concertistica incentrata soprattutto sulla musica di quel grande compositore. Notevole la disinvoltura della Fliter nell'interpretare i tre movimenti dell' op.11. Elastica, grintosa, espressiva e corretta nell'esprimere le timbriche, dando il giusto peso alle note per difinire l'adeguato equilibrio complessivo. La pianista ha trovato un ottimo appoggio dalla valida direzione di Pehlivanian e dai morbidi timbri dell' orchestra de I Pomeriggi. Momento di maggiore intensità espressiva nel movimento centrale Romanza.Larghetto e massima estroversione e brillantezza nel Rondò.Vivace del finale. Applausi sostenuti e due i bis concessi dalla Fliter con due tra i più noti Valzer di Chopin eseguiti con meditata intensa espressività. Dopo il breve intervallo la Sinfonietta FP 141 di Poulenc ha cambiato completamente il clima musicale. Dal deciso romanticismo al variegato neoclassicismo, con questo creativo lavoro ricco di fantasia e di trovate timbriche, per un brano che si esegue raramente pur essendo di notevole efficacia musicale. Di qualità  l'interpretazione ascoltata. Sabato alle ore 17.00 si replica. Da non perdere.

22 aprile 2022 Cesare Guzzardella

SABATO A VERCELLI: UN PASSO OLTRE- LE PERCUSSIONI DI SIMONE RUBINO AL TEATRO CIVICO

Senza innovazione non ci sarebbe la musica. Anche ciò che oggi è considerato “classico” un tempo è stato “moderno”, e la sua modernità ha sorpreso, stimolato, magari scandalizzato ma spinto a fare un passo avanti. È questo lo spirito di una delle serate più importanti di questo XXIV Viotti Festival, quella di sabato 23 aprile, quando al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento) sul palcoscenico sarà unico protagonista il giovane percussionista piemontese di nascita e ora acclamato in tutto il mondo Simone Rubino. Un concerto molto atteso, eppure capace di andare al di là delle aspettative, questo di Rubino. Siamo infatti di fronte non a un pur bravissimo esecutore, ma a un artista completo e inesauribile, nel quale la tecnica mirabolante si sposa a una carismatica presenza scenica. Le percussioni, un tempo semplice complemento dell'orchestra, giungono nelle sue mani al centro della scena, creando un “mondo sonoro” inatteso, pieno di sfumature e incredibilmente affascinante. Un mondo che, tratto caratteristico di Rubino, fa dialogare antico e nuovo spaziando tra le epoche e gli stili.Il programma del concerto è dunque un vero e proprio viaggio di scoperta, a partire dall'evocativa versione per vibrafono della Ciaccona di J. S. Bach (la cui polifonia in fondo si presta ad essere espressa con le percussioni) fino al Water Spirit di Tan Dun, nel quale Rubino manipola con vari tipi di microfono i suoni prodotti da ciotole, bottiglie e altri oggetti immersi in bacinelle piene d'acqua. Sarebbe già molto, ma c'è ancora di più, ovvero le opere di veri virtuosi quali Alexej Gerassimez, Peter Sadlo (già maestro proprio di Rubino), Bruce Hamilton e Casey Cangelosi (definito “il Paganini dei percussionisti”), nelle quali la musica dal vivo si sposa spesso alle tracce preregistrate e il solista dà vita a una vera e propria performance teatrale. Teatro che ritorna in chiusura, con Rubino impegnato non solo con le mani ma anche con la voce in un'opera sviluppata con Lamberto Curtoni sugli splendidi testi della poetessa Mariangela Gualtieri.

21 aprile dalla redazione

Micah McLaurin e Ludovica Rana per la Società dei Concerti

Un programma incentrato su Chopin quello ascoltato ieri sera nel concerto organizzato dalla Fondazione La Società dei concerti. Il pianista statunitense Micah McLaurin, ventottenne di Charleston, e la violoncellista pugliese Ludovica Rana, hanno completato l'impaginato ufficiale con tre brani del genio polacco. Nella prima parte della serata il solo pianoforte dell'eccentrico McLaurin ha espresso ad introduzione il Preludio in do diesis minore op.45 seguito poi dalla corposa Sonata n.2 in si bem.minore op.35. McLaurin, - artista impegnato anche nel mondo pop con rilevante presenza sui "social", pur avendo una solida formazione classica- ha rivelato una forte personalità, interpretando con sicurezza e chiarezza espressiva le note chopiniane. La celebre Sonata op.35 è stata eseguita con taglio espressivo sicuro, valido equilibrio nei quattro movimenti e adeguata personalizzazione. Il frangente più coinvolgente è stato probabilmente il terzo movimento Lento, la nota Marcia funebre, una sezione importante del lavoro, dove l'interprete ha esaltato bene le evoluzioni dinamiche nei momenti più intensi ed espressivi con eccellenti crescendo; poi un chiarissimo conclusivo Finale.Presto, il frangente più "moderno" della produzione chopiniana. Dopo il breve intervallo, la rara Sonata in sol minore op.65 per violoncello e pianoforte ha trovato Ludovica Rana in eccellente equilibrio con la rilevante parte pianistica di McLaurin. Per l'occasione McLaurin ha cambiato l'abito di scena. La coinvolgente discorsività del brano composto da Chopin nel 1845-46 e dedicato all'amico cellista Auguste Franchomme, è stato ben sostenuto nella rilevante componente melodica della espressiva violoncellista, per un' integrazione di ottima fattura in tutti i quattro movimenti. Applausi convinti dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi e tre i bis concessi: prima un intenso brano di Bach da una Suite per violoncello solo ben interpretato dalla Rana, poi il solo pianoforte di McLaurin con un suo originale e virtuosistico arrangiamento su temi della pop-star Lady Gaga; a conclusione il duo in un eccellente Rachmaninov col celebre Vocalise. Successo meritato.

21 aprile 2022 Cesare Guzzardella

IL MAESTRO P. ORIZIO E GUIDO RIMONDA CON LA CAMERATA DUCALE A VERCELLI

Il concerto del Viotti Festival di Vercelli programmato in un primo tempo per tre settimane fa, per cause di forza maggiore si è dovuto rinviare a ieri sera, sabato 16 aprile, sull’abituale palcoscenico del Teatro Civico, in un recital che vedeva l’orchestra della Camerata Ducale per l’occasione diretta dal Maestro Piercarlo Orizio con Guido Rimonda nelle vesti di violino solista. Il programma proposto per la serata è stato davvero un bellissimo uovo di Pasqua, pieno di graditissime ‘sorprese’, vale a dire di brani quasi tutti di non frequente esecuzione, tra i quali uno è stato una vera chicca, per rarità e interesse, di quelle che non di rado l’orchestra vercellese offre al suo devoto pubblico: non l’ultimo dei motivi per cui si fa tanto apprezzare!. Il concerto si è aperto e si è chiuso all’insegna di Schubert: il primo brano impaginato era infatti, dalle “Musiche di scena per Rosamunde regina di Cipro”, l’”Entr’acte (cioè una composizione di raccordo tra una scena e l’altra del testo teatrale) n.3, in Si bem. maggiore. La melodia principale di questo breve pezzo è celeberrima, resa nota da altre due famose opere in cui Schubert la riprese: l’Andante del Quartetto in La min. D. 804 (alquanto liberamente) e soprattutto quel gioiello che è l’Impromptu pianistico D.935, ove è ripresa tal quale. Ma l’Entr’acte dalla Rosamunde, in cui quella melodia sbocciò per la prima volta come un fiore miracoloso, non è di frequente esecuzione. La direzione di Orizio ha restituito questo brano un po’ misconosciuto’ in tutto l’incanto della sua freschezza: l’Andantino dell’Entr’acte , sotto la bacchetta del direttore bresciano, ha incantato per la raffinatissima scrittura orchestrale, colla sua inconfondibile timbrica schubertiana, fatta di impasti delicati e caldi affidati al vario gioco degli archi e dei fiati, ma sempre come velata da una sottile nota di infinita malinconia, che il Maestro ottiene con il sapiente chiaroscuro delle dinamiche e lo stacco adatto dei tempi. Aperta e gustata come si doveva questa prima sorpresa dell’uovo pasquale confezionato dalla premiata ditta Rimonda-Orizio, eccoci subito alla supersorpresa della serata: un brano di Beethoven, crediamo, poco conosciuto anche ai più assidui frequentatori delle sale da concerto, un’opera fuori del catalogo ‘ufficiale’ delle composizioni beethoveniane, privo di numero d’opus e scritta da un ‘protobeethoven’ giovanissimo, ancora a Bonn, intorno al 1790, prima del gran ‘salto’ in quel di Vienna: si tratta del “Concerto per violino e orchestra in Do maggiore” WoO 5, in realtà un ampio frammento, le circa 250 battute del Primo Tempo in Allegro di quello che sarebbe dovuto essere il primo concerto per violino di Beethoven e poi lasciato incompiuto, in quella sorta di ‘torso’ musicale che ce ne è rimasto. Esistono di questo pezzo lasciato bruscamente interrotto registrazioni discografiche, che lo completano con tanto di cadenza e coda, ma Orizio e Rimonda hanno fatto benissimo, a nostro avviso, a eseguirlo così come ci è effettivamente stato lasciato: nel suo stato di frammento mutilo, una sorta di michelangiolesco ‘non finito’. Si tratta di un brano di notevole interesse, in quanto anticipa alcune caratteristiche del futuro stile violinistico maturo del Maestro di Bonn. Questo Beethoven ancor ventenne è già chiaramente al di là di Mozart: se ne è staccato per una concezione più monumentalmente sinfonica del concerto, per una superiore ricchezza e varietà nell’armonia e soprattutto per una energia e ricchezza di virtuosismo nel trattamento del violino, quasi invadente nella sua esuberanza. Oseremmo dire che in alcuni momenti, più che Mozart Beethoven tenga presente il nostro Viotti, considerandolo, a quel tempo, modello più ‘moderno’ e attuale di quello del cigno salisburghese. Possiamo dunque dire che Rimonda, oggi il più autorevole interprete e studioso di Viotti, non solo in Italia, abbia ‘giocato in casa’ nell’eseguire questo brano di Beethoven: eccellente nell’esecuzione tanto dei momenti più cantabili, quanto in quelli di più intensa assertività, con la solita olimpica sicurezza nel dominio delle parti più improntate al virtuosismo, Rimonda svariava anche su una tavolozza di colori ampia e cangiante, dall’intenso lirismo realizzato con una cavata calda e morbida, a una più cupa e fremente energia cui davano voce adeguata i registri più gravi del suo ‘Noir’. In questo abbozzo di concerto, l’orchestra si integra col violino in un costante dialogo, gestito al meglio dalla Camerata Ducale sotto la guida inappuntabile di Orizio. Il terzo uscito dall’uovo di Pasqua offerto ieri sera al pubblico vercellese, un pezzo ‘minore’ e perciò anch’esso non molto frequentato di P.I. Ciajkovskij: la Sérénade mélancolique op.26, brano concertante per violino e orchestra. Non fa certo gridare al capolavoro, ma è senz’altro un’opera di piacevole ascolto, in cui lo strumento solista svolge un ruolo essenziale per conferire all’insieme un tono di soffusa e pacata cantabilità. Il dialogo tra orchestra e solista tocca il suo punto più alto proprio in apertura di pezzo, quando all’introduzione orchestrale breve, di colore livido e gravido di inquietudine, con forte presenza degli archi gravi, segue la voce del violino, appena scurita, che attacca un canto di, appunto, malinconica elegia, il tema principale del breve brano: Rimonda sa far cantare meravigliosamente il suo strumento, dando al suono dolcezza e cullante mestizia. Poi, come uno scatto improvviso, dalle quattro corde spicca il volo un secondo canto, diverso, più luminoso, che quando viene ripreso successivamente coi suoi trilli sembra evocare il libero volo di un fragile uccello, che pare voler fuggire l’ostinato ripetersi, ad opera dell’orchestra, del malinconico tema principale, con cui si conclude mestamente la Sérénade: bravissimi, ancora una volta Rimonda e Orizio nel dare voce e colore a questo intrecciarsi di stati d’animo, di sentimenti, trovando sempre l’intensità di suono, il timbro, i tempi e le dinamiche adeguate. Un po’ più noto è il quarto pezzo in programma, l’Ave Maria di Bruch, in realtà, ieri sera, presentata come la trascrizione di una trascrizione. L’Ave Maria nasce come trascrizione per violoncello e orchestra, ad opera dello stesso Bruch, della c.d. ‘Scena della preghiera’ dal suo oratorio “La croce di fuoco”. Ieri sera ne abbiamo ascoltato la trascrizione per violino e orchestra. L’Ave Maria di Bruch è un colloquio dell’anima col divino espresso con il suono in luogo della voce. Dopo l’introduzione orchestrale che prepara con il suo ritmo grave e solenne il momento sacro, ecco la voce del violino che dopo una prima sezione, un cantabile pacato e di sonorità densa, suonata benissimo da Rimonda, che esprime una volontà di pace dello spirito, si fa inquieta e agitata, quasi drammatico anelito al cielo e alla salvezza, che il violino esprime con improvvisi movimenti di rapide scale discendenti e ascendenti, di tempi rapidissimi e sovracuti. Il ritorno alla prima sezione della preghiera, in cui l’orecchio coglie benissimo l’illuminarsi del passaggio dal minore al maggiore, non è però totalmente privo di inquietudine, come suggerisce un brusco passaggio di ottave nel violino e una martellante serie di accordi ribattuti del “tutto” orchestrale, prima che la preghiera si plachi finalmente nel suo esito rasserenante. Ancora una volta, eccellenti Rimonda e Orizio nell’intesa solista-orchestra, nella scelta dei tempi e nei risultati raggiunti nella ricerca dei colori e delle dinamiche. A confermare l’impressione che la musica da film si sia ormai conquistata un suo posto nei recital di musica ‘classica’, sta il bis concesso da Rimonda e Orizio: un brano da una delle più note colonne sonore mai scritte, tanto da avere un suo titolo, indipendente da quello della pellicola per cui fu composta: “Smile”, scritta da Charlie Chaplin nel 1936 per il suo film “La vita è bella”. In chiusura un’opera di immensa celebrità, uno dei capolavori assoluti di Schubert, la Sinfonia n.8 in si min. universalmente nota come l’Incompiuta. E’ stato giustamente osservato più volte, come l’Incompiuta segni l’approdo di Schubert, nel genere della sinfonia, ad una completa maturità, emancipata con grande originalità da qualsiasi modello, a partire da quello beethoveniano. Eppure, qualcosa dell’empito eroico beethoveniano, e qualcosa anche di quella grandiosa unità che caratterizza la Quinta di Beethoven, ci pare di riconoscerle, sia pur riespresse con tutt’altro stile compositivo, in questa creazione schubertiana, tra le più perfette che la storia della musica conosca. Diciamo questo perché l’interpretazione di Orizio, bellissima, ci è parsa valorizzare precisamente uno Schubert, che, in particolare nel primo tempo, per drammaticità ed inquietudine e per trascinante energia eroica, specie nello sviluppo e nella coda, non sarebbe neppur pensabile senza l’esperienza beethoveniana. Quello che più si ammira nella direzione di Orizio è la cura precisa del dettaglio timbrico: nessuna voce strumentale è mai oscurata dal possente magma sonoro del primo tempo, tutti gli strumenti sono fatti suonare magnificamente, dai violoncelli e poi violini che con sfumata malinconia espongono il secondo tema, come il ricordo lontano di una danza, al trasognato impasto dei legni cui è affidato il motivo precedente, agli ottoni, in particolare ai tre tromboni che nello sviluppo hanno addirittura parti melodiche. Sempre valida la scelta delle dinamiche, raffinata nel conferire il ‘respiro’ giusto all’andamento discendente che caratterizza tutti i principali temi e motivi di questa parte dell’Incompiuta. La bacchetta di Orizio evoca nel secondo tempo, con altrettanta bravura, l’atmosfera di mesta rassegnazione che lo impronta: sotto la bacchetta del Maestro bresciano il suono dei vari strumenti si fa più leggero, al limite dell’arabesco, come quella distesa melodia, prima al clarinetto, poi all’oboe che è il secondo tema, o l’indimenticabile pianissimo su cui si spegne il tempo e la sinfonia. Esecuzione tra le più belle da noi ascoltate negli ultimi anni di questa meraviglia musicale, degna conclusione di una serata musicale di grande qualità, che ha meritato i lunghi applausi del numeroso pubblico in sala.

17 aprile 2022 Bruno Busca

Presentato alla Scala il nuovo libro di Francesco Maria Colombo: L'Aristocratico di Leningrado

L'Aristocratico di Leningrado - Viaggi tra musica, arte, cinema, letteratura, fotografia e cocktail, il nuovo libro di Francesco Maria Colombo è stato presentato al Ridotto Arturo Toscanini del Teatro alla Scala. Colombo è direttore d'orchestra, giornalista, fotografo, romanziere, esperto di cocktail e con infiniti altri interessi. Ha parlato della sua nuova opera letteraria, in questo speciale tardo pomeriggio promosso dagli Amici della Scala e dalla casa editrice Ponte alle Grazie, insieme al compositore Filippo del Corno e al musicologo Emilio Sala. La nota diffusa in rete dice questo "Questo libro racconta di arte e di artisti: è la risposta più semplice a chi si chiedesse cosa troverà in queste pagine. Più precisamente potremmo parlare, con la terminologia di Walter Benjamin, di una passeggiata tra costellazioni. Le stelle sono le arti, gli artisti e le loro creature; e a mostrarci le costellazioni che li uniscono, tra un segreto svelato e un gioco del caso, è l’autore: che ci guida a fare, con i nostri occhi e le nostre orecchie, le sue stesse scoperte. Billy Wilder e il Tristano, Rodenbach e Vertigo di Hitchcock, Karajan e Brigitte Bardot, Šostakovič e Truffaut, Nabokov e Brassens: che cosa li collega? Mentre osserviamo una nuova costellazione ci sembra di sentire quella musica, di leggere quelle pagine, di guardare quel film, di ricordare quella fotografia. Non di rado, la notte delle costellazioni si rovescia in un sottosuolo doloroso. Ma intanto sotto quel cielo abbiamo passeggiato, in buona compagnia".

14 aprile 2022 C.G.

ll pianista Seleem Ashkar per la Società dei Concerti

Il pianista israeliano Seleem Ashkar ha finalmente potuto riprendere i concerti milanesi dopo i continui rimandi degli scorsi anni per motivi legati alla pandemia. Ieri sera, in Conservatorio, nella riuscita serata organizzata dalla Società dei Concerti, ha impaginato un programma incentrato su Beethoven con due sue corpose sonate, ma con anche due brani romantici di Chopin e di Brahms: la Ballata n.3 op.47 del primo e le Due Rapsodie op.79 del secondo. Il Beethoven di Ashkar è certamente di ottima fattura: energico, estremamente equilibrato nella stesura dei movimenti, e completamente interiorizzato per una restituzione di alto profilo tecnico-espressivo. Sia la Sonata in do maggiore op.2 n.3, eseguita all'inizio della serata, che la celebre "Appassionata", in fa minore op.57, terminante il programma ufficiale, hanno trovato un interprete determinato nella fluente discorsività di lavori tra i suoi favoriti e nei quali eccelle. Bene anche i brani degli altri due compositori. Probabilmente meglio la risoluta espressività di Brahms con le architetture ben delineate delle due ampie Rapsodie, entrambe con deciso taglio esecutivo ricco d'intensità, rispetto uno Chopin che, se pur ben delineato nella sua esposizione, non ha trovato quel gusto tipico dei grandi interpreti storicizzati o viventi, soprattutto ma non solo polacchi. Ottimo il bis concesso con il celebre Träumerei di Robert Schumann, settimo brano dalle Kinderszenen Op.15. Applausi calorosi del pubblico presente in Sala Verdi ampiamente meritati.

14 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Danilo Rea e Ramin Bahrami al Teatro Parenti per FRO

Un concerto particolare quello di ieri sera al Teatro Parenti. Due noti musicisti, il pianista classico Ramin Bahrami e quello jazz Danilo Rea, hanno trovato un punto d'unione nel nome di J.S.Bach. Conosciamo il Bach di Bahrami, un ottimo interprete che ha fatto del grande genio tedesco una ragione di vita nella costante interpretazione delle sue immense opere. Danilo Rea è tra i più affermati jazzisti italiani con studi musicali classici e con indubbie capacità d'improvvisazione. È proprio sulla componente dell'improvvisazione che è nato "Bach is in the air", uno spettacolo dove i più celebri brani di Bach, a partire dalla celebre Aria dalle Variazioni Goldberg, sono eseguiti classicamente, come da spartito da Bahrami, e hanno trovano varianti con spunti jazzistici nelle mani di Rea. Il risultato , che potrebbe far rimanere basiti i puristi di Bach, trova invece una resa estetica interessante dal punto di vista della creatività musicale, con frangenti di particolare luminosità. L'impaginato dopo l'introduzione dell'Aria, prevedeva brani tra i più celebri del grande tedesco, come il Preludio iniziale dal Clavicembalo ben Temperato, l'Aria sulla quarta corda, la nota Siciliana e moltissimi altri. Le varianti melodiche e armoniche estemporanee di Rea, o l'inserimento improvviso di brevissimi spezzoni di melodie molto popolari - c'era anche Gershwin con Summertime- hanno spesso stravolto l'integrità bachiana per un Bach-Rea a volte di luminosa leggerezza, a volte di brutale integrazione, comunque interessante nella proposta complessiva. Il numeroso pubblico presente in teatro ha molto apprezzato l'originale proposta dei due pianisti in una serata ben organizzata introdotta e animata da Max Laudadio a favore di FRO - Federazione radioterapia oncologica- , da oltre trent'anni vicina ai pazienti oncologici (www.fro.care ). Sul palco anche il prof.lorenzo Livi, punto di riferimento per la Radioterapia Oncologica e altri ospiti che hanno sostenuto l'attività di FRO. Chi volesse sostenere FRO può fare un versamento su IBAN IT 29 O 0892270372000000413411 o per il 5x1000 al C.F. 94023880480

13 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Luisa Sello e Le Agane al Museo del Novecento

Continuano i pomeriggi musicali organizzati al Museo del Novecento milanese. In Sala Fontana alle ore 17.00, un interessantissimo concerto con un gruppo di sei flautiste, quelle di Luisa Sello e de Le Agane, hanno interpretato brani di nove musicisti. Ma non è un concerto di soli brani quello cui abbiamo assistito: è un lavoro di teatro e danza, dove la musica ha certamente un ruolo essenziale, ma trova una logica unitaria d'insieme con tutte le componenti artistiche presenti, a cominciare dal racconto sulle Agane. Sono personaggi mitologici particolarmente noti in Carnia, come spiriti dei corsi d'acqua, che a volte si trasformano in fate o in streghe. Sono state raccontate da Luisa Sello, nota flautista internazionale e ideatrice del riuscito spettacolo. Rendono ancor più accattivante la messinscena le coreografie, con passi di danza sostenute dalle sei flautiste e ideate da una di esse - Ilaria Prelaz-, e i costumi, cinque neri e uno blu- quello della Sello- , spesso integrati con vivaci foulard e con colorate maschere. Flauti, flauti in sol, ottavino, flauti basso, hanno suonato insieme o in alternanza, fermi o in movimento, unendo brani contemporanei, ricchi di effetti coloristici, ad altri più "classici" dal sapore antico. Si sono succeduti brani di Berthomieu, Baratello, Bichof, Clark, Corazza, Piazzolla, Selby, Zanettovich e uno della stessa Luisa Sello denominato Echi. Esecuzioni raffinate, da perte delle protagoniste, che hanno rivelato un alto livello tecnico interpretativo, sia individualmente che coralmente. La Sello, a conclusione del pomeriggio musicale, ha voluto presentare le più giovani compagne d'avventura, Le Agane nei nomi di Sara Brumat, Veronica Bortot, Ksenija Franeta, Tijana Krulj, Ilaria Prelaz. Due i bis concessi con uno struggente "Il signore delle cime" di Giuseppe De Marzi e il celebre Libertango di Astor Piazzolla, ben arrangiato per sei flauti. Fragorosi applausi al termine per uno spettacolo particolarmente originale e certamente di qualità.

13 aprile 2022 Cesare Guzzardella

PROSSIMAMENTE GRANDE SOIRÉE AL CIVICO: GUIDO RIMONDA DIRETTO DA PIER CARLO ORIZIO

Sabato 16 aprile 2022 al Teatro Civico di Vercelli , Via Monte di Pietà 15, ore 21 Guido Rimonda al violino e Pier Carlo Orizio alla direzione dell' Orchestra Camerata Ducale eseguiranno musiche di F. Schubert , L. van Beethoven, P. I. Čajkovskij e M. Bruch Certe volte vale la pena aspettare. Esempio ideale è l'appuntamento che il XXIV Viotti Festival, aveva in programma per lo scorso 26 marzo e che purtroppo è stato rinviato a sabato 16 aprile, sempre al Teatro Civico di Vercelli. Ne è valsa la pena, si è detto, perché protagonisti saranno Guido Rimonda, ovvero il solista residente e fondatore del Festival, un direttore d'orchestra d'eccezione come Pier Carlo Orizio e, naturalmente, l'Orchestra Camerata Ducale, “colonna” della rassegna concertistica vercellese. La serata sarà aperta e chiusa da Schubert: allo splendido ma poco eseguito terzo Entr'acte da Rosamunde “risponderà” idealmente la celebrata Incompiuta, vero manifesto della poetica schubertiana il cui finale mai scritto si dice confluì proprio in un altro brano di Rosamunde, in un intreccio il cui mistero forse non sarà mai chiarito. Tra queste due ammalianti pagine, il pubblico potrà scoprire il fascino di un'altra opera incompiuta, ossia il Concerto WoO 5 di Beethoven, ma anche lo struggente lirismo della Sérénade Mélancolique di Čajkovskij e la sospesa perfezione dell'Ave Maria di Bruch, della quale l'autore fu tanto soddisfatto da separarla dalla composizione di cui faceva parte – La croce di fuoco – e pubblicarla come pagina autonoma. All'ascolto, una scelta che si rivela quanto mai condivisibile. (Foto Orizio da Ufficio Stampa di Vercelli)

13 aprile  Dalla redazione

DA VIVALDI A MORRICONE AL VIOTTI FESTIVAL DI VERCELLI

Ieri sera, Sabato 9 aprile, il nuovo appuntamento al Teatro Civico di Vercelli con il Viotti Festival, organizzato dalla Camerata Ducale, prevedeva un recital cameristico, con un duo violoncello-pianoforte formato da due strumentisti francesi di ormai consolidata fama internazionale: il giovane violoncellista (26 anni) Edgar Moreau, vincitore, tra l’altro di un prestigioso premio Rostropovic e il pianista David Kadouch, che a soli tredici anni suonava già al Metropolitan di New York. Il programma impaginato per l’occasione si caratterizzava per la varietà stilistica, cronologica e di ‘genere’ delle composizioni proposte: da due sonate barocche, una di Vivaldi, la n. 5 in Mi minore delle 6 dell’op. 14 RV 40, e una di Benedetto Marcello, la n.1 op.2 in Fa maggiore, proseguendo con la Suite italienne n.1 di Stravinsky ( eseguita però come seconda composizione della serata) che il compositore russo-americano trasse nel 1932 dai brani più famosi del balletto Pulcinella, trascrivendoli per violoncello e pianoforte e per concludere con Paganini, di cui si è eseguita la famosa “Sonata a preghiera” vale a dire l’Introduzione e Variazioni sulla quarta corda in Fa minore sul tema ‘Dal tuo stellato soglio’ dal Mosé di Rossini, concepita originariamente per violino solo e orchestra da camera, ma che poi, dato il successo, ha avuto diverse trascrizioni, tra cui quella per violoncello e pianoforte ascoltata ieri sera. Tra Stravinsky e Paganini Moreau e Kadouch hanno inserito la versione per violoncello e pianoforte di brani di tre delle più celebri musiche da film composte da Ennio Morricone: quelle per i film “C’era una volta il West”, “Mission” e “Nuovo cinema Paradiso”. Ci pare evidente l’idea di musica che ispira un tale programma, un’idea che ha dominato per quasi due millenni la musica occidentale profana, cioè quella di una musica concepita come intrattenimento, nel senso più nobile del termine, sia come piacevole appagamento dell’udito, gradevole flusso di sensazioni sonore, grazie ad una forma elegante e di gradevole e raffinata melodiosità e armonia, sia come esibizione delle capacità virtuosistiche dell’esecutore. Un’idea di musica che, intendiamoci, non viene meno con la rivoluzione romantica che attribuisce alla musica un significato totalmente nuovo e di abissale profondità nella vita spirituale dell’uomo, anzi può affiorare ancora in pieno ‘900, ad es. in alcuni momenti del neoclassicismo stravinskiano del “Pulcinella”, che nasce proprio dall’incantata riscoperta di quel mondo sonoro di dolce eleganza della musica settecentesca italiana di Pergolesi (o presunto tale). Insomma, per citare le parole di Busoni, riportate nel programma di sala, “Non sentimento o metafisica, ma musica al cento per cento”. In tale quadro può rientrare più che legittimamente la musica da film, destinata ad accompagnare le immagini e il racconto del genere di spettacolo d’intrattenimento più tipico della modernità, il cinema. E i due interpreti hanno perfettamente dato voce a questa musica “al cento per cento”, entrambi, ciascuno col proprio strumento, distinguendosi per un suono di trasparente e soave leggerezza, per una limpida dolcezza della cavata melodica, per un suono, insomma tipicamente ‘francese’, nella sua luminosa chiarezza. Il ruolo di primo piano della serata è naturalmente toccato a Moreau. Moreau è un violoncellista di notevole spessore interpretativo, capace di dare voce a mondi sonori molto diversi tra loro: molto bella l’interpretazione delle sonate ‘da chiesa’ (cioè con lo schema di successione dei tempi Lento, Allegro, Lento, Allegro) di Vivaldi e Marcello, in cui la morbida e delicata cavata del giovane Maestro francese ha saputo dare pienamente voce, specie nei due tempi lenti, a quel carattere ‘amorevole e lamentevole’, che secondo il compositore secentesco Charpentier sarebbe proprio della tonalità di mi minore (Vivaldi), ma vale anche per la composizione di Marcello: un patetismo tenuto sempre nei limiti di una impeccabile eleganza formale, con un archetto che stacca le note, sia nei legati, sia nei balzati, con ottimo controllo delle dinamiche e un’arcata melodica di rara fluidità. La duttilità interpretativa di Moreau appare poi evidente nella Suite di Stravinsky, dove quell’ ispirazione un po’ grottesca e spiritosa, da opera buffa, che circola nella Serenata e nel Finale, trova la sua adeguata espressione nei pizzicati e nei passaggi rapidi sui registri bassi, gestiti con notevole abilità, e controllo efficace dei vari passaggi agogici nel dialogo con il pianoforte. Infine, con la “Sonata a preghiera” paganiniana, è emerso in tutta la sua bravura il Moreau virtuoso, già nella terza proposta del tema con un ampio ricorso agli armonici e soprattutto nelle tre variazioni e nel finale, con una diteggiatura acrobatica su tempi rapidissimi, salti vertiginosi di ottava e sovracuti che s’innalzavano ai limiti del silenzio. Pur svolgendo inevitabilmente un ruolo non protagonistico, il Kadouch che abbiamo ascoltato ieri sera ci ha fatto venir voglia di ascoltarlo da solista: stacca un suono che unisce perentoria energia e dolce fluidità, dando alle note, di volta in volta, una delicata velatura di trasognata malinconia (Vivaldi e Marcello, il tema della Suite stravinkyana) o la nettezza allegra del ritmo puntato di una marcia (il Tempo di marcia, appunto, delle Variazioni rossiniane di Paganini).E’ stato un ‘partner’ ideale per Moreau, con cui ha mostrato perfetta intesa. Un breve discorso a parte va riservato alla presentazione dei brani di Morricone: niente da ridire sul fatto che la musica da film entri nelle sale da concerto della c.d. ‘musica classica’,; del resto avviene ovunque e sempre più spesso. Semmai ci sarebbe da domandarsi perché, per quanto ne sappiamo per esperienza personale, la musica da film sia solo quella di Morricone e tutt’al più di Rota, quando il ‘900 ci ha regalato tanta altra splendida musica da film, da Prokofiev a Korngold a Jolivet, tanto per citare i primi nomi di una folta schiera che ci vengono in mente. Ma il problema, per quanto riguarda il recital di ieri sera, non è certo questo, ma il modo in cui è stata presentata la musica di Morricone, ovvero in una trascrizione (ignoriamo se dei due interpreti o di chi altro) per violoncello e pianoforte. La musica da film, nella grande maggioranza dei casi e in particolare nel caso di Morricone, è concepita per orchestra, vive di effetti orchestrali, il suo respiro è orchestrale. La suggestione che emana dalla colonna sonora di “C’era una volta il West” nasce dalle sempre efficaci e splendidamente variopinte scelte timbriche di quel grande allievo di Petrassi che fu Morricone. Tutto questo mondo sonoro va fatalmente perdendosi completamente in una trascrizione per violoncello e pianoforte, fino a rendere quasi noiosa una musica così coinvolgente quando è eseguita nella sua veste originale. A parte questo rilievo, è stato un bel concerto, applaudito a lungo da un pubblico accorso numeroso come sempre. Per dovere di cronaca, va detto che Moreau e Kadouch hanno regalato al pubblico due bis, che hanno presentato in inglese, ma di cui non abbiamo capito, né riconosciuto gli autori. Ce ne scusiamo con gli eventuali lettori.

10 aprile 2022 Bruno Busca

La Sinfonica Verdi diretta da Maxime Pascal per Colasanti, Weill e Bartòk

Tre compositori tra '900 e contemporaneo sono stati proposti dall'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi", per l'occasione diretta da Maxime Pascal. Tre brani che hanno in comune la lontananza dal mondo romantico e la modernità del nuovo linguaggio musicale iniziata nel primo decennio del 1900. Il brano di K.Weill, il Concerto per violino e orchestra a fiati Op.12 è del 1924, quello di B.Bartok, Musica per strumenti a corde, a percussioni e celesta del 1936 e quello contemporaneo di Silvia Colasanti, Cede pietati, dolor - Le anime di Medea per orchestra del 2007. Il primo eseguito in Auditorium ieri sera, è stato quello della compositrice romana. Un lavoro particolarmente espressivo con un impatto orchestrale ben marcato sin dalle prime battutte, e una situazione di suggestiva resa emotiva per le nette e risolute timbriche, spesso taglienti e ricche di contrasti. In linguaggio tonale, costruito su linee melodiche di pochissime note, il brano ispirato dai versi di Medea di Seneca, ha ancora una volta messo in rilievo le abilità costruttive della Colasanti, una tra le più affermate ed eseguite compositrici italiane e internazionali viventi. Il successivo brano del sassone Kurt Weill, ha trovato come protagonista la violinista moldava Patricia Kopatchinskaja, un'interprete nota internazionalmente per le sue qualità virtuosistiche, soprattutto nel repertorio novecentesco e contemporaneo, e per la sua eccentricità che la vede affermarsi anche gestualmente in modo intelligente, sottolineando anche mimicamente peculiarità timbriche dei brani eseguiti. Il concerto di Weill, di rara esecuzione, è particolarmente interessante per l'approccio coloristico dell'orchestra a fiati, il suo utilizzo cameristico con fondamentali interventi solistici che si sommano o si alternano al protagonista violino solista dell'eccellente Kopatchinskaja. I tre ampi movimenti del corposo lavoro, hanno lo stile tipico tra espressionismo e Gebrauchsmusik ("musica d'uso") che ha caratterizzato in parte la musica tedesca di quegli anni con compositori come appunto Weill e ancor più Paul Hindemith. L'influenza del cabaret di Bertolt Brecth si riscontra in lontananza anche in questo lavoro di Weill con i pregnanti timbri dei fiati e gli interventi del violino aiutati dalla sorprendente gestualità della solista. Ottima, come nel precedente brano, la direzione del giovane direttore francese Maxim Pascal, esperto nel repertorio contemporaneo e del Novecento. Divertente il bis concesso dalla Kopatchinskaja: un suo brano per violino e clarinetto dove ha coinvolto, nel gioco di relazioni timbriche, il bravissimo Fausto Ghiazza, primo clarinetto della Sinfonica Verdi. L'ultimo lavoro di Bartoķ, il brano più celebre, ha visto ancora un'eccellente direzione e una ottima resa espressiva in tutte le sezioni dell'Orchestra Verdi. Applausi del pubblico intervenuto e replica da non perdere per domenica alle ore 16.00.

9 aprile 2022 Cesare Guzzardella

La violoncellista Julia Hagen ai Pomeriggi Musicali

Il concerto de I Pomeriggi Musicali diretti da James Feddeck prevedeva tre lavori, il primo di un compositore vivente, Andrea Melis, classe 1979, era una prima esecuzione assoluta. Composto per l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali, Visio Maragdina - Quasi una Passacaglia è un lavoro di circa dieci minuti di durata, dal carattere riflessivo, sostenuto da note lunghe che trovano inizialmente la sezione degli archi più gravi ad enunciare una pacata melodia poi appoggiata, ripetuta e ampliata delle altre sezioni dell'orchestra. Una musica d'atmosfera, in ambito tonale con una coralità che penetra con facile assimilazione al primo ascolto. Il brano, ben costruito, è stato apprezzato dal pubblico che ha tributato applausi anche al compositore salito sul palcoscenico. Il secondo brano era probabilmente il più atteso per la presenza di una giovane solista al violoncello. Julia Hagen, è un'emergente cellista ventisettenne nata a Salisburgo. Si è impegnata nel bellissimo Concerto per violoncello e orchestra n.1 in do maggiore di F.J.Haydn, un lavoro classico di straordinaria qualità sia nei movimenti laterali, il Moderato e l'Allegro molto finale, sia nella riuscita e pregnante melodia dell'Adagio centrale. La Hagen ha espresso con rigore tecnico, ma soprattutto con elegante espressività, le melodie haydniane dimostrando un ottimo tocco e una profonda discorsività nell'esprimere i fraseggi col suo voluminoso strumento. Splendida l'esecuzione. Dopo l'intervallo, valida l'interpretazione della celebre Sinfonia n.3 op.55 "Eroica" di L v.Beethoven, diretta con piglio energico da Feddeck per una resa ancor più di valore nell'Allegro molto. Finale. Fragorosi applausi al termine. Sabato alle 17.00 si replica. Da non perdere.

8 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Il Concerto De' Cavalieri e Vivica Genaux in Conservatorio

Un' eccellente serata musicale quella ascoltata ieri sera in Conservatorio ed organizzata dalla Fondazione La Società dei Concerti. Il gruppo orchestrale "Concerto De' Cavalieri", diretto da Marcello Di Lisa, è tra le formazioni barocche più apprezzate in Italia e internazionalmente. L'ottimo impaginato prevedeva brani di Corelli, Händel, Vivaldi, Hasse, Porpora e Brioschi/Hasse. Alcuni con l'ausilio dello splendido mezzo-soprano Vivica Genaux. Il Concerto grosso op.6 n.4 di Arcangelo Corelli, due Concerti di Vivaldi, tra cui quello per Due violini e archi op.3 n.5 insieme all'Ouverture da Rinaldo di Händel hanno ben individuato l'alta cifra espressiva della formazione cameristica giocata su una raffinata capacità coloristica prodotta da tutti i bravissimi strumentisti. In alternanza con i concerti, le Arie cantate dalla Genaux sono state Cara sposa dal Rinando di Händel, Son qual misera colomba dal Cleofide di J.A. Hasse, Alto Giove dal Polifemo di N.Porpora, Lascia che io pianga ancora dal Rinaldo e Son qual nave da Artaserse di Brioschi/Hasse. Tutte hanno fatto emergere la deliziosa vocalità della statunitense Vivica Genaux. Una voce dove la perfezione tecnica e l'agilità sono unite ad un bellezza evidente del suo timbro e ad una discorsività appassionante. Applausi fragorosi al termine del programma ufficiale e un bis altrettanto valido con ancora Antonio Vivaldi e la sua splendida aria Agitata da due venti dall'opera Griselda.

7 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Pierre-Laurent Aimard per un Bach esemplare

Uno dei più importanti interpreti di musica del '900 e contemporanea, ha portato in Conservatorio, in una serata organizzata dalla Società del Quartetto, la musica di Johann Sebastian Bach. L'impaginato prevedeva l'esecuzione completa del Libro Secondo BWV 870-893 del Clavicembalo ben temperato, monumento musicale del genio tedesco, che oltre ad avere uno scopo didattico, essendo universalmente eseguito dagli studenti di Conservatorio, rappresenta una delle più alte opere di Bach. I ventiquattro Preludi con le relative Fughe - oltre due ore la durata complessiva d'esecuzione - sono stati equamente distribuiti in due parti, separate dal breve intervallo. Pierre-Laurent Aimard, francese, classe 1957, non ha bisogno certo di presentazioni, essendo tra i massimi specialisti al mondo di Stockhausen, Ligeti, Benjamin, Boulez, e di molti altri grandi nomi riferibili al Secondo Novecento e prima di loro anche di Messiaen. Il fatto che oggi porti nelle sale da concerto la musica di Bach dimostra la molteplicità degli interessi di un pianista che da giovanissimo, a meno di vent'anni, divenne il solista della parigina Ensemble Intercontemporain. Come interprete bachiano ci ha stupito. Con una mirabile tenuta tecnico- espressiva ha elargito un'interpretazione di altissimo livello in tutti i ventiquattro brani, considerando il Preludio e la Fuga come elemento unitario. Stupisce la capacità di Aimard di modulare il linguaggio stilistico e l'espressività in ciascuno dei ventiquattro numeri, creando una varietà incredibile di possibilità d'approccio e rendendo sempre nuovo l'evento sonoro. Splendidi i Preludi, alcuni più celebri di altri, e ancor più mirabili le Fughe, interpretate con una chiarezza espositiva esemplare nel fare emergere le singole voci, i contrappunti e la complessa logica costruttiva del sommo Bach. Dai momenti di sobria riflessione di alcuni preludi alle repentine e leggere discorsività di altri, tutti ci sono apparsi di pregio, e le fughe, ricche di chiarezza e di accenti nell'esposizione del tema, hanno trovato un intreccio nelle ripetizioni tematiche con escursioni dinamiche esemplari. Un esempio di grande Bach quello di ieri sera, che grazie alle mani fatate di Aimard e alla sua intensità riflessiva ed espressiva, ha fatto trascorre le oltre due ore di musica rapidissimamente. Un concerto memorabile, per un interprete applaiditissimo dal pubblico presente in Sala Verdi. Splendido il bis concesso con un brano esemplare di Ligeti, Autunno a Varsavia - il n.6 dal primo volume di Studi- in perfetta concordanza con il Bach ascoltato per i livello delle strutture costruttive e polifoniche, anche se dal carattere tragico. Dedicato da Aimard alle vittime della tragica guerra in Ucraina, come da lui detto poteva essere titolato Autunno a Kiev o a Maripoul. Splendida serata.

5 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli

TRA I SECOLI A PASSO DI DANZA: MOREAU E KADOUCH AL TEATRO CIVICO. Se è vero che il tempo ben speso passa in un attimo, il concerto di sabato 9 aprile al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento), capace com'è di volare leggero su tre secoli di musica, apparirà breve come un respiro. Eppure si tratta di uno degli appuntamenti più importanti del XXIV Viotti Festival, in quanto dà il benvenuto a Vercelli a due interpreti acclamati in tutto il mondo: il violoncellista Edgar Moreau e il pianista David Kadouch. Fortemente voluti dalla Camerata Ducale, organizzatrice del Festival, Moreau e Kadouch sono arrivati giovanissimi alla ribalta internazionale e da anni sono una presenza fissa sui più prestigiosi palcoscenici del mondo, forti di una musicalità e di un'espressività che lasciano ammirati sia il pubblico sia la critica. Quando si esibiscono insieme, come nella serata vercellese, formano un duo che spicca per la profondità dell'interpretazione e allo stesso tempo, in uno dei “miracoli” riservati solo ai grandi musicisti, per la sublime leggerezza con cui affrontano il loro repertorio. E il concerto del Civico è un perfetto esempio delle loro magistrali capacità: passa infatti con disinvoltura dal fascinoso Settecento di Vivaldi e Marcello all'Ottocento di Paganini per arrivare alla meravigliosa Suite Italienne di Stravinskij e a un florilegio di celebri pagine di Ennio Morricone, del tutto a suo agio – cosa che avrebbe sicuramente apprezzato – nel confronto con i “monumenti” della musica classica.

dalla redazione 5 aprile 2022

Giovanni Bertolazzi alle Serate Musicali

È un giovane promettente del concertismo internazionale Giovanni Bertolazzi. Veronese, classe 1998, ha vinto numerosi concorsi internazionali e ultimamente, nel 2021, un 2° Premio al prestigioso Concorso pianistico internazionale "F.Liszt" di Budapest. La sua passione per il musicista ungherese ha trovato esplicazione nel bel concerto di ieri sera, organizzato in Conservatorio da Serate Musicali. Un impaginato interamente dedicato a Liszt, con brani tra i più ardui per spessore virtuosistico. Tutti noti i cinque brani in programma e alcuni di essi celeberrimi, come Après une lecture du Dante.Fantasia quasi Sonata, eseguito ad introduzione e la Sonata in si minore eseguito al termine del programma ufficiale. Non si discute l'alto livello tecnico di Bertolazzi. Quanto alla qualità interpretativa, complessivamente di rilievo, abbiamo trovato il pianista in crescendo nel corso delle esecuzioni. La "Sonata Dante" ha visto un interprete solido e determinato, a volte eccessivo nelle volumetrie e nell'uso del pedale di risonanza. Di maggior pregio il brano conclusivo. La Sonata in si minore ha trovato un pianista raffinato, ricco nella tavola dei colori ed equilibrato nelle esternazioni dinamiche. Un'interpretazione certamente di alta qualità. Validi i tre brani intermedi, dai 12 Studi di esecuzione trascendentale il n.11 Harmonies du soir e il n.13 Chasse- neige. Quindi, ancor più valida, la Rapsodia ungherese n.12 in do diesis minore, di rara chiarezza espressiva. Tre i bis concessi da Bertolazzi, tutti di ottima resa: dal virtuosistico e melodico Vecsey-Cziffra col Valse triste, al celebre cavallo di battaglia di Arthur Rubinstein, la Ritual fire danse di Manuel De Falla, e dopo tanto virtuosismo, la tranquillità di Bach con l'Aria sulla quarta corda nella celebre trascrizione pianistica di Siloti. Ottimo concerto e convinti applausi del pubblico intervenuto in Sala Verdi.

5 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Riccardo Chailly e l'Orchestra e il Coro della Scala per la Sinfonia n.2 "Resurrezione" di Mahler

Una delle più monumentali opere di Gustav Mahler, la Sinfonia n.2 in Do minore "Resurrezione", ha trovato sul podio scaligero ieri sera, alla seconda e ultima replica, Riccardo Chailly. Monumentale non è soltanto il lavoro in cinque movimenti, ma anche la compagine orchestrale comprensiva di ampio Coro e di due voci femminili soliste. La sinfonia ebbe una lunga gestazione iniziata nel 1887 ed arrivò a conclusione nel 1894, con una prima esecuzione a Berlino nel 1896. Chailly è un esperto di Mahler. La conoscenza del grande sinfonista maturata nel corso degli anni con orchestre italiane ed europee, come ad esempio la Gewandhausorchester Leipzig, hanno portato la sua cifra direttoriale nelle articolate sinfonie, ad una raffinata resa espressiva, giocata sulla cura di ogni dettaglio, sulla chiarezza delle timbriche e sui giusti equilibri negli impasti sonori. La risposta al suo coinvolgente gesto, da parte dell'Orchestra della Scala , del grandioso Coro curato in modo eccellente da Alberto Melazzi e delle due ottime voci soliste, ovvero il soprano Erin Morley e il contralto Anna Larsson, è stata straordinaria. Una qualità interpretativa dove la trasparenza di ogni frangente musicale è emersa con afficace resa espressiva, sia nei momenti maggiormente cameristici che in quelli di grande estroversione orchestrale e corale, partendo dall' iniziale Allegro maestoso. Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck, sino al monumentale Im Tempo des Scherzo. Wild herausfahrend, rappresentazione della resurrezione ad una vita ultraterrena. Di qualità sia la voce della Larsson che quella della Morley. Applausi fragorosi e numerose uscite dei protagonisti in un teatro ancora colmo di pubblico. ( Foto di Brescia e Amisano a cura dell'archivio della Scala)

4 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Maria Gabriella Mariani alla rassegna milanese Lieti calici agli "Amici del loggione del Teatro alla Scala"

Un simpatico e riuscito incontro musicale e... anche di ottimo aperitivo.., quello tenuto questa mattina agli Amici del Loggione della Scala, nella milanese via Silvio Pellico. Mario Marcarini, organizzatore, discografico e musicologo, ha portato davanti al pianoforte della capiente sala degli Amici, la pianista e compositrice napoletana Maria Gabriella Mariani. L'artista da alcuni anni vive a Campobasso, ed è anche autrice di validi romanzi. Nella breve intervista concessami, ha raccontato la sua storia musicale iniziata in tenera età con studi serissimi di Conservatorio, e perfezionamenti con il grande Aldo Ciccolini, dopo aver conosciuto anche Vincenzo Vitale, grande didatta della scuola napoletana. Come interprete ha realizzato numerosi Cd aventi come base la scuola francese di Debussy e Ravel, ma anche con molto Schumann. La passione compositiva è avvenuta dopo, nel 2008, per motivi accasionali, e da allora l'inserimento di suoi lavori nei concerti, come nei recenti dischi, è avvenuto puntualmente. Nel valido concerto di circa un'ora, davanti un numeroso pubblico, abbiamo ascoltato alcuni suoi brani. Sono caratterizzati da una parte iniziale scritta in modo rigoroso sul pentagramna, e da una finale dove la Mariani ha dato sfoggio delle sue abiltà d'improvvisazione. La sua interessante ed immediata cifra stilistica, in ambito tonale, trova riferimenti nel mondo da lei più amato, quello francese di fine ottocento e dei primi decenni del '900 (Debussy, Ravel e Poulenc), ma anche nel repertorio italiano, soprattutto dell'Italia centrale e del sud. Infatti Il suo accentuato "lirismo" è una caratteristica privilegiata, e la sua capacità improvvisatoria nasce anche dalla sua ricca esperianza in ambito interpretativo concertistico. Sin dal suo primo brano, Ologramma: Tema Variazioni, Finale e Improvvisazione, l'approccio stilistico, dal taglio tradizionale ma comunque caratterizzante di un linguaggio personale, è risultato evidente. Le semplice melodia iniziale, dal sapore antico, ha subito nel corso dell'esecuzione, variazioni e complessità armoniche, sino a trasformarsi in una sorta di finale senza fine, improvvisato con valida abilità discorsiva. Anche nel più breve secondo lavoro presentato, ha mostrato il suo stile narrativo, legato ai personaggi che spesso emergono nei suoi romanzi. Di grande impatto estetico il brano finale, concesso come bis, titolato Nenè Waltz, che inizia con un guizzo improvviso virtuosistico e termina brevemente sempre nel suo stile improvvisatorio. Una bella mattinata di musiche con un lieto calice di vino, un meraviglioso Dolcetto.

3 aprile 2022 Cesare Guzzardella

A VERCELLI SERATA CAMERISTICA CON I GIOVANI DELLA CAMERATA DUCALE JUNIOR

A conferma, se mai ce ne fosse bisogno, del ruolo sempre più importante che con gli anni si è venuta conquistando la Camerata Ducale nel panorama delle orchestre italiane, è l’intelligente ed efficace attenzione che essa dedica da anni ai giovani musicisti, avviandoli e formandoli all’attività concertistica, sia in ambito sinfonico che cameristico. Con un lavoro attento di selezione e valorizzazione dei più promettenti diplomati di vari Conservatori italiani, sostenuto anche da istituzioni come la romana Accademia Avos Project, la Camerata Ducale ha ‘figliato’ in questi ultimi anni una Camerata Ducale Junior, costituita di giovani strumentisti, di età non superiore ai 25 anni, protagonista di una stagione musicale sua propria, che si svolge, con grande successo, parallelamente al Viotti Festival della Camerata Ducale ‘senior’. In occasione del recital cameristico di ieri sera, sabato 2 aprile, nella splendida cornice del Salone Dugentesco recentemente restaurato, a rappresentare i giovani della Camerata ducale junior erano Giulia Rimonda (violino), Marco Introna (viola) ed Ettore Pagano (violoncello). Ad accompagnarli nell’esecuzione dei brani in programma erano altri due strumentisti, che hanno già raggiunto la fama nelle sale da concerto e in questa occasione hanno assolto il compito di Maestri preparatori dei tre giovani della CDJ, guidandoli all’esecuzione e poi esibendosi con loro: si tratta del violinista Andrea Obiso, in verità di poco più anziano dei suoi tre giovani allievi/colleghi, ma già primo violino dell’Orchestra dell’Accademia di S. Cecilia, e del pianista Massimo Spada, cofondatore, tra l’altro, di Avos Project. Il programma della serata prevedeva due composizioni celeberrime della letteratura cameristica classico-romantica ottocentesca: il “Trio degli spiriti” (GeisterTrio), titolo con cui è universalmente conosciuto il Trio per archi e pianoforte in Re maggiore op.70 n.1 di L. van Beethoven e il Quintetto in Fa minore per pianoforte e archi di Cesar Franck. Dunque, come primo pezzo in programma è stato presentato il Trio degli spiriti, così chiamato a causa del suo movimento centrale, il cui motivo, stando ad alcuni suoi appunti, Beethoven intendeva utilizzare per la scena dell’apparizione delle streghe in un “Macbeth”, che poi non compose. Il Trio op.70 n.1 è tra le opere a nostro avviso più enigmatiche e perciò più affascinanti di Beethoven: essa vive nel cuore e nella memoria dell’ascoltatore per il radicale contrasto tra i due movimenti esterni, vere esplosioni di energia vitale, energia cosmica fattasi suono, e un tempo centrale tra i più desolatamente nichilistici che la musica conosca, dal timbro livido e tenebroso: come uno sguardo sugli abissi del nulla, che irrompe come una vertigine di totale smarrimento nell’abbandono all’ebbrezza dionisiaca della vita. Non conosciamo riferimenti a questo Trio nell’opera di Nietzsche, ma esso ci pare una delle composizioni più nietzschiane mai concepite. A eseguire questo capolavoro erano ieri sera Giulia Rimonda al violino, Ettore Pagano al violoncello e Massimo Spada al pianoforte. E, diciamolo subito, è stata un’esecuzione di altissimo valore. In generale, possiamo dire che i tre strumentisti hanno saputo valorizzare pienamente le caratteristiche di questo splendido monumento musicale, con un suono ‘spigoloso’ e potente, diremmo ‘demonico’ nei due tempi estremi, realizzato in un dialogo sempre efficace tra gli archi e il pianoforte, frutto di sapienza tecnica ed intesa perfetta. Decisamente bella e coinvolgente l’esecuzione del Largo centrale, nella quale il perfetto lavoro sui contrasti dinamici incessanti nel passaggio continuo tra violino e violoncello del motivo-chiave di sette note, col sostegno degli spogli accordi ribattuti del pianoforte, avvolgeva il movimento in quell’ombra inquietante che è la sua ‘tinta’ sonora più appropriata. Più in dettaglio sono da segnalare alcuni momenti di particolare qualità esecutiva. Fin dal perentorio attacco dell’iniziale ‘Allegro vivace’, colla fulminante testa del tema principale, seguito da una sezione di più distesa cantabilità, l’ascoltatore è stato colpito dal suono perfettamente calibrato del violino di Giulia Rimonda, capace di sprigionare la più intensa energia, come di effondersi in una linea melodica dal legato morbido e suadente, con un suono di intensità e potente proiezione, oltre che di perfetto dominio tecnico, che ha dato la sua impronta decisiva all’interpretazione del movimento, in un dialogo incessante con gli altri due strumenti. Una bravura e una maturità, quelle di Giulia Rimonda, che escono pienamente confermate dall’ardua prova del tempo centrale, dove il suono delle sue quattro corde ha vibrato, con finezza, di quella malinconica desolazione che è la cifra espressiva del pezzo, chiaroscurandola con lo svariare delle dinamiche dal “sotto voce” d’esordio ai “fortissimo” e agli “sforzando” successivi. Una valutazione molto alta è dovuta anche al violoncello di Pagano, eccellente sempre nel dialogo col violino e molto accurato nei dettagli nei momenti in cui ha goduto di una maggiore autonomia, come nella sezione dello sviluppo del terzo tempo, poco prima della ripresa, ove al violoncello l’autore affida una raffinata e tenera melodia, che col suo brunito timbro crepuscolare, sembra anticipare Brahms. Perfetto sostegno ai due archi è stato il pianoforte di Spada, essenziale, nel tempo centrale, per creare, con accordi ribattuti e tremoli, quel clima ‘spettrale’ che lo caratterizza, così come, nello sviluppo del primo movimento, ha pennellato una sapiente sfumatura di color ‘sulfureo’ accompagnando con un che di tortuoso e oscuro l’iniziale elaborazione. del primo tema. Seguiva un altro capolavoro cameristico, ma di ben altra concezione e stile musicale, il Quintetto di Franck. A eseguirlo Giulia Rimonda primo violino, Andrea Obiso secondo violino, Matteo Introna viola, Ettore Pagano violoncello e Massimo Spada al pianoforte. Il quintetto di Franck, con la sua tendenza al monumentale (più di quaranta minuti per tre tempi), l’insistente ritorno ciclico di temi e cellule motiviche, il denso cromatismo di molti passaggi, crea, sotto l’influenza della linea Liszt-Wagner che si andava imponendo negli anni ’70-’80 del XIX sec. su tanta musica europea, una sorta di onda musicale montante, che trascina con sé l’ascoltatore con moto irresistibile, L’ampio ricorso al cromatismo crea delle zone di particolare intensità e suggestione ‘sentimentale’ che hanno spesso autorizzato, insieme con l’indicazione ‘con molto sentimento’ riferita dall’autore stesso al Lento centrale, interpretazioni improntate, appunto, ad un sentimentalismo talora sopra le righe. Non è stato, per fortuna, il caso dell’interpretazione ascoltata ieri sera a Vercelli. I giovani interpreti hanno semmai portato in primo piano, ancora una volta con potente energia di suono, un altro aspetto che pure è presente in questo capolavoro del tardo romanticismo, cioè il contrasto, che talora si fa drammatico, tra il ‘blocco’ degli archi, guidato con autorevolezza e sapienza da Giulia Rimonda e il pianoforte; un contrasto evidente fin da subito, quando il primo violino apre, con un fortissimo “drammatico”, come scritto in partitura, , cui risponde, in antitesi, un “espressivo piano” del pianoforte, suonato da Spada conferendo al ‘suo’ motivo un’aura di trasognata sospensione, stile ‘Pelleas et Melisande’, sfruttando al meglio l’ambiguità tonale del dominante cromatismo. Impossibile passare in rassegna i dettagli di un’opera così densa: non possiamo che ribadire gli elogi per un gruppo di giovani musicisti che ha sfoggiato ad alto livello qualità interpretative già mature, non solo, s’intende, nel dominio tecnico dei propri strumenti, ma nel controllo delle dinamiche, nella giusta calibratura agogica, nella capacità di penetrare le sfumature più sottili e segrete di una partitura densa e complessa, di creare, nel dialogo strumentale, una timbrica, sfumata e di raffinata eleganza, perfettamente adeguata alle sfumature armoniche della composizione. Insomma, la CDJ., per quanto si è visto ieri sera, è già ben più che una promessa, grazie alle qualità dei suoi giovani rappresentanti e, naturalmente, alla bravura dei loro Maestri. Alla fine del concerto, nell’ampio Salone Dugentesco, tutto esaurito, nonostante la ‘concorrenza’ del concerto di Claudio Baglioni, che si svolgeva ieri sera al Teatro Civico della città, sono risuonati a lungo scroscianti e meritatissimi applausi, seguiti da un bis, la ripetizione di un brano tratto dal quintetto di Franck. Serata che ricorderemo a lungo.(Foto dall'ufficio stampa di Vercelli)

3 aprile 2022 Bruno Busca

Honegger con Mozart e Beethoven diretti da Thomas Guggeis

Un programma sostanzioso per il concerto dedicato a Franca Canuti Cervetti, si è svolto ieri sera con replica di domenica. Impaginato ricco, con brani di Honegger, Mozart e Beethoven. Il movimento sinfonico Pacif 231 del compositore francese, di origine svizzera, Arthur Honegger (1892-1955) ha anticipato Mozart. L'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" diretta da Thomas Guggeis ha interpretato molto bene questo breve lavoro di circa sei minuti che, composto nel 1923, riassume in modo efficace la modernità di una composizione ispirata dal mondo industriale e proiettata nel futuro. Il brano, decisamente Futurista, considerato il periodo di produzione, è un esempio felice, dal punto di vista timbrico e coloristico, di un genere innovativo se pur in ambito tonale. A seguire il Concerto per due pianoforti in mi bem maggiore K365 (1779) di Mozart ha trovato come solisti della testiera Lucas & Arthur Jussen. Due fratelli affermatissimi nel panorama internazionale, dotati di un talento straordinario, che hanno affrontato in modo efficace il bellissimo concerto mozartiano. L'eccellente intesa tra i due giovani interpreti, coadiuvati dalla Sinfonica Verdi, ha portato ad una valida interpretazione giocata sulla chiara esposizione e sulla resa espressiva delle melodie presenti nei classici tre movimenti.. L'alternanza simmetrica delle parti pianistiche, e la bellezza melodica è stata sostenuta sino al notissimo Rondò.Allegro del finale, apprezzato dal numerosissimo pubblico presente in Auditorium che al termine ha tributato fragorosi applausi. I fratelli, visibilmente soddisfatti, hanno concesso un virtuosistico bis per due pianoforti con una splendida rielaborazione di Igor Roma del celebre Valzer di Johann Strauss da "Il pipistrello", in chiave ritmica "sud-americana". Bravissimi! Nella seconda parte del concerto l'attesissima Sinfonia "Eroica" di L.v.Beethoven è stata preceduta dalla lettura dell'ode manzoniana Il cinque maggio, per i duecento anni dalla morte di Napoleone. Una lettura resa con chiarezza espositiva da Massimiliano Finazzer Flory. Ottima l'interpretazione di Thomas Guggeis della Sinfonia n.3 op.55 del genio di Bonn, restituita con dovizia di particolari ed espressività dalla Sinfonica Verdi, per un eccellente equilibrio dinamico complessivo. Ancora applausi meritatissimi. Da non perdere la replica di domenica pomeriggio alle ore 16.00

2 aprile 2022 Cesare Guzzardella

Meritato successo per il Don Giovanni di Robert Carsen alla Scala

È tornato il Don Giovanni mozartiano per la regia di Robert Carsen. Sono passati oltre dieci anni dalla medesima messinscena, allora diretta da Daniel Barenboim. Nella rappresentazione vista ieri sera, la terza, il Teatro alla Scala al completo e gli applausi tributati al termine, testimoniano ancora una volta la riuscita complessiva di un'opera che trova nell'insieme degli interventi artistico-musicali la sua rilevante riuscita. A partire dalla direzione dello spagnolo Pablo Heras-Casado per una visione equilibrata della partitura, molto rispettosa delle voci e qualitativamente di rilievo interpretativo. Le scene minimali di Michael Levine e i validi costumi di Brigitte Reiffenstuel erano perfettamente funzionali all'ottima regia di Carsen- autore anche delle luci insieme a Peter Van Praet. Una regia studiata per dar corpo attoriale sostenuto alle voci. I protagonisti in palcoscenico, molto in movimento e spesso in unione con le comparse e l'ottimo coro preparato da Alberto Malazzi, hanno riempito le scene spesso spoglie con lo sfondo di grandi quinte che rappresentavano il teatro. Valido il gioco di specchi subentrato in alcune scene nei due lunghi due atti. Di ottima qualità il cast vocale, completamente diverso rispetto all'edizione del 2011 e alla ripresa del 2017. Hanno reso per timbrica e voluminosità tutti i cantanti, ad iniziare da Christopher Maltman, un Don Giovanni con voce perfettamente impostata ed efficace presenza scenica. Stessa validità per Alex Esposito, voce incisiva e presenza scenica brillante quella del suo Leporello, il più applaudito. Sul versante femminile decisamente di qualità Hanna-Elisabeth Muller, una Donna Anna di grande presenza con voce ricca di colori e impositiva nel porgerla. Ottima attrice. Di qualità Emyli D'Angelo, una Donna Elvirà elegante con timbro adeguato al ruolo efficace attorialmente. Valida Andrea Carrol, una piacevole Zerlina, con valida emissione ed intonazione e ben presente in scena. Ancora sul versante maschile, di eccellente fattura la timbrica di Bernard Richter, un Don Ottavio perfetto nel porsi. Bravo Fabio Capitanucci in Masetto e rilevante vocalmente Günther Groissböck un Comendatore impositivo in scena e anche dal palco centrale illuminato insieme a tutto il Teatro. Numerosi i riusciti fuori scena con movimenti anche tra il pubblico presente. Applausi fragorosi a tutti i protagonisti. Prossime repliche per il 2, 5, 10 e 12 aprile. Da non perdere! ( Foto di Brescia - Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala)

1 aprile 2022 Cesare Guzzardella

PROSSIMAMENTE ANDREA OBISO E MASSIMO SPADA CON LA CAMERATA DUCALE JUNIOR

Quando viene riaperto al pubblico un luogo storico che è parte integrante del patrimonio di una città, la scelta migliore è quella di guardare al futuro. È con questo spirito che sabato 2 aprile (ore 21, concerto fuori abbonamento, ingresso gratuito sotto i 25 anni) gli spettatori del XXIV Viotti Festival potranno finalmente ritrovare lo splendido Salone Dugentesco – gioiello medievale e tappa fondamentale della Via Francigena – al termine di una lunga chiusura dovuta ai lavori di consolidamento strutturale al piano superiore. Guardare al futuro, si è detto. E i protagonisti della serata non potrebbero incarnare meglio questo proposito: saranno infatti di scena i solisti della Camerata Ducale Junior, l'orchestra under 25 nata dalla Camerata Ducale ma ormai diventata una brillante e del tutto autonoma realtà musicale, per l'occasione rappresentati da Giulia Rimonda al violino, Matteo Introna alla viola ed Ettore Pagano al violoncello. Il quintetto verrà completato da due Maestri preparatori d'assoluta eccezione come Andrea Obiso al violino e Massimo Spada al pianoforte, ovvero il meglio della nuova generazione italiana di concertisti alla conquista dei palcoscenici internazionali. Oltre a rappresentare un esempio d'eccezione dal punto di vista professionale (chi non vorrebbe ripercorrere i loro passi?), i Maestri preparatori quest'anno non si limitano a seguire e indirizzare le prove del concerto, ma si esibiscono insieme ai giovani della CDJ, dando prova di grande entusiasmo e coinvolgimento. Coinvolgimento confermato dalla collaborazione con Avos Project. In programma : L. van Beethoven - Trio per archi e pianoforte n. 5, op. 70 n. 1 Geister trio C. Franck - Quintetto in fa minore per pianoforte e archi

1 aprile dalla redazione

MARZO 2022

Angela Hewitt per la Società del Quartetto

La musica di J.S. Bach, il principale riferimento per la pianista canadese Angela Hewitt, è tornata in Conservatorio. Il concerto organizzato dalla Società del Quartetto ha visto un numeroso pubblico in Sala Verdi, per un'interprete che ha iniziato la sua carriera concertistica nel nome del grande compositore tedesco e che da alcuni decenni prosegue nell'interpretare l'amatissimo, senza comunque tralasciare altri importanti compositori. La Hewitt divenne infatti nota al grande pubblico a metà degli anni '80 dopo un'importante vittoria ottenuta ad un concorso pianistico tenuto a Toronto nel 1985 e dedicato a Bach, e grazie anche all'uscita - per una prestigiosa casa discografica- di uno splendido CD dedicato al grande musicista tedesco. L'impaginato di ieri sera prevedeva i Quattro Duetti, i Diciotto Piccoli Preludi, la Fantasia e fuga in la minore , l'Ouverture in stile francese in si minore e il Concerto in stile Italiano in fa maggiore. Naturalmente di qualità l'interpretazione della Hewitt. Il suono chiaro, ricco di sfumature ha ben individuato il gioco d'intrecci tra le parti della tastiera facendo emergere le linee melodiche, il ricco contrappunto e ogni particolare costruttivo. Le sonorità dell'ottimo Fazioli ben si prestano alla musica barocca e soprattutto alla musica di Bach, musica precisa, emotiva ma anche molto razionale, che abbisogna di precisioni millimetriche per definire le infinite sue geometrie, e la Hewitt, come architetto musicale ha pochissimi rivali al suo livello. Grande successo, con applausi fragorosi e con due bis ancora bachiani, due corali con il secondo tra i più celebri: dalla Cantata 147 "Jesus bleibet meine Freude" nella trascrizione pianistica di Myra Hess. Ottimo concerto per un'importante interprete.

30 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Giuseppe Gibboni alle Serate Musicali

È tornato a Milano il violinista salernitano Giuseppe Gibboni per un concerto organizzato da Serate Musicali. Insieme al pianista Ingmar Lazar, presente in una parte dei brani, ha impaginato un programma diversificato con alcuni lavori di Paganini, musicista a lui legato avendo vinto recentemente - nel 2021- il prestigioso Premio Internazionale Paganini di Genova. Il primo brano era la Sonata n.3 per violino e pianoforte Op.108 di Johannes Brahms. Una sonata celebre anche per quel Presto agitato che conclude il lavoro, scritto dal grande amburghese nel 1888 e che spesso viene eseguito come bis da molti virtuosi. Valida l'interpretazione. Un netto salto di qualità è stato riscontrato nei successivi lavori. Il ventunenne Gibboni ha proposto tre Capricci dai 24 dell'Op.1 e precisamente il N.1 "L'Arpeggio", il N.5 e il corposo N.24, un Tema con variazioni in la minore. Con i Capricci paganiniani sono emerse in toto le qualità virtuosistiche ed interpretative di Gibboni, eccelse nell'esprimere con apparente facilità virtuosismi d'immensa difficoltà. Di evidente qualità, anche il brano successivo, eseguito dopo il breve intervallo, ossia le Variazioni su un tema tema originale per violino e pianoforte Op.15 di Henryk Wieniawski (1835-1880). Il celebre virtuoso violinista e compositore polacco è debitore della lezione paganiniana. Anche in questo delizioso lavoro, Gibboni, in sinergia con l'ottimo Lazar, ha espresso al meglio le sue naturali qualità per un'interpretazione di alto livello. Il violino solo è ritornato nel brano successivo del compositore russo Alfred Schnittke ( 1934-1998). Titolato "A Paganini", recupera frammenti paganiniani, con una sorta di collage tratto da alcuni Capricci, per uno sviluppo virtuosistico autonomo dove è riconoscibile lo stile politonale del compositore, caratterizzato da colori scuri intensamente espressivi. Gibboni ha trovato la giusta dimensione interpretativa del difficile lavoro del 1982, attraverso timbriche precise, dettagliate dominate da colori scavati e profondi, resi dall'ottimo violino con voluminosa intensità espressiva . Originale il finale che prevede un'ultima nota ottenuta con la "scordatura" della corda più bassa. Eccellente interpretazione. L'ultimo brano in programma era la celebre "La Campanella", dal Concerto n.2 op.7 di Paganini che ha ancora trovato un evidente apprezzamento dal pubblico intervenuto. Un Campanella brillante, raffinata, in ottimo equilibrio con la parte pianistica eseguita molto bene dal giovane Lazar. Due i bis concessi, il primo in duo, con Hora Staccato, un celebre brano del folclore rumeno di Grigoras Dinicu (1889-1949), quindi il solista con l'Adagio dalla Sonata n.1 per violino solo di J.S.Bach, eseguito splendidamente. Applausi intensi e prolungati ai protagonisti.

29 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Jader Bignamini e Domenico Nordio con l'Orchestra Sinfonica G. Verdi

Programma particolarmente ricco quello proposto dalla "Sinfonica Verdi" con l'importante ritorno alla direzione di Jader Bignamini, attualmente responsabile della Detroit Symphony Orchestra. Tre i brani proposti, con una novità della compositrice romana Silvia Colasanti. Il suo recentissimo Esercizi per non dire addio per violino e orchestra è stato proposto come primo brano. A seguire il Concerto per violino e orchestra op.61 di L.v. Beethoven e quindi, dopo il breve intervallo, la Sinfonia n.9 op.70 di Dmitri Šostakoviç. Nei primi due lavori - non a caso la serata era titolata "Un violino per due" - al violino solista c'era l'ottimo Domenico Nordio. L'intenso e suggestivo concerto della Colasanti si immerge nei ricordi del passato, ricordi molto interiorizzati, attraverso sonorità cupe e frammentate per circa venti minuti, elargite in un unico movimento. Il prevalente impianto tonale rende particolarmente comprensibile il lavoro, giocato su un'alternanza o una sovrapposizione della parte solistica con le profonde timbriche orchestrali, spesso combinate con particolari effetti delle percussioni. La presenza di una sostenuta cadenza violinistica, di circa due minuti, resa con grande espressività da Nordio, assimila il brano ad un classico concerto violinistico, anche se risulta evidente il linguaggio attuale della nota compositrice, tipico dei nostri tempi ma con solidi agganci alla tradizione novecentesca, soprattutto europea ma con influenze mediterranee ed asiatiche. È un lavoro efficace, di ampio respiro che è stato commissionato dalla Sinfonica Verdi e che ha trovato un valido riscontro da parte del pubblico presente in Auditorium. L'eccellente direzione di Bignamini, con elegante e producente gestualità, si è riscontrata anche negli altri due importanti lavori. Eccellenti qualità violinistiche di Nordio anche nel celebre concerto beethoveniano. La discorsività del solista è emersa nei tre movimenti, così come la coinvolgente espressività delle timbriche dell'Orchestra Sinfonica Verdi. Ottimo l'equilibrio tra le parti per una interpretazione dell'Op.61 efficace. Di pregio la Cadenza dell'Allegro ma non troppo sostenuta da Nordio con grinta e profondità. Una maggiore volumetria sonora del dolce e intonatissimo violino di Nordio, avrebbe reso perfetto il concerto. Di particolare rilievo il bis solistico concesso da Nordio con un brano contemporaneo: Intervals dalla Sonata n.2 op.95 per violino solo di Weinberg. Dopo la pausa, significativa la Sinfonia n.9 di Šostakoviç. Cinque brevi movimenti composti dal russo nel 1945, improntati anche da timbriche spesso apparentemente scherzose, permeate però da profonda tragicità. Applausi intensi a tutti i protagonisti. Domani, alle 16.00, ultima replica. Da non perdere.

26 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Successo all' ultima replica di Jewels al Teatro alla Scala

Ieri sera ultima rappresentazione e ancora meritato successo, per il belletto Jewels, lavoro coreografico di George Balanchine ispirato a tre grandi scuole di danza: il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, l’Opéra di Parigi e il New York City Ballet. È in tre parti distinte, e precisamente: Emeralds su musiche di Gabriel Fauré, Rubies su musiche di Igor Stravinskij. e Diamonds su quelle di P.I. Čajkovskij. Presentato per la prima volta nel 1967, Jewels ha una coreografia tutta costruita sulle musiche dei tre grandi compositori. Manca un testo di riferimento, ma le note orchestrali e quelle del pianoforte nel balletto centrale, sono l'unico riferimento. Emeralds e Diamonds seguono stili classici più tradizionali, mentre Rubies interpreta una composizione neoclassica di Stravinskij. I notevoli costumi di Karinska e le preziose scenografie di Peter Harvey hanno reso l'intenzione di Balanchine di voler rappresentare tre pietre preziose attraverso passi di danza eleganti e pieni di coerenti simmetrie. Nella rappresentazione di Emeralds si sono avvicendati solisti quali Gaia Andreanò, Nicola Del Freo, Vittoria Valerio, Edoardo Capolaretti, Alessandra Vassallo, Agnese De Clemente e Federico Fresi, insieme ad un sinergico corpo di ballo. Hanno interpretato con equilibrio le dolci, eleganti e leggere timbriche del francese Fauré tratte da Pelléas e Melisande e da Shylock. Ottima la direzione musicale di Paul Connelly. Ribies è un balletto moderno, che mostra un Balanchine ancor più fantasioso e proiettato verso il futuro.Tratto dal bellissimo Capriccio per pianoforte ed orchestra di Stravinskij, ci troviamo di fronte ad una ballerina solista e ad una coppia, rappresentati dai bravissimi Alice Mariani, Virna Toppi e Claudio Coviello, in sinergia con il versatile corpo di ballo. L'efficace Capriccio è ottimamente interpretato al pianoforte da Roberto Cominati e dagli eccellenti orchestrali. Le particolari e contrastate timbriche dell'originale lavoro, sembrano aver ispirato Balanchine nel generare movenze di danza spettacolari, ricche di simmetrie e di asimmetrie, in perfetta sintonia come la musica. Un balletto convincente diretto con rigore musicale da Connelly. Con Diamonds, costruito sulle musiche di Čajkovskij tratte dalla Sinfonia n.3 (gli ultimi quattro movimenti), torniamo ad un concezione classica del balletto: una coppia di solisti, ieri sera Maria Celeste Lisa e Timofej Andrijashenko, si oppongono o si integrano nel grande corpo di ballo scaligero. L'interpretazione di Connelly e dell'Orchestra del Teatro alla Scala ci è apparsa sinergica con la parte coreografiche per un'interpretazione decisamente valida. Bravissimi i solisti e tutto il corpo di ballo. Successo di pubblico con numerose uscite dei protagonisti. Il prossimo balletto sarà Sylvia dall'11 al 26 maggio con sette rappresentazioni. Da non perdere. (prima foto di Brescia e Amisano Archivio Scala)

25 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Con “Il pianoforte in Ateneo” si apre una nuova stagione cameristica

Cinque pianisti di fama internazionale sul palco dell’Aula Magna in largo Gemelli da marzo a ottobre 2022: si apre così la nuova stagione cameristica in Università Cattolica a Milano grazie all’accordo tra Kawai Italia e lo Studium musicale d’Ateneo. La presentazione è avvenuta lunedì 21 marzo, ore 10, presso la Sala Conferenze della Biblioteca del Conservatorio “Giuseppe Verdi” Il pianoforte è quindi il protagonista di una nuova, straordinaria stagione cameristica milanese in largo Gemelli, nata dalla collaborazione tra Università Cattolica e Kawai Pianos di Hamamatsu, una delle più prestigiose Case produttrici degli strumenti musicali nel mondo. Il progetto “Il Pianoforte in Ateneo. La grande musica a Milano” presentato in una conferenza stampa lunedì 21 marzo, alle ore 10, presso la Sala Conferenze del Conservatorio “Giuseppe Verdi” in via Conservatorio 12 a Milano dove ha partecipato anche il direttore scientifico del Progetto Enrico Reggiani, docente di Letteratura inglese e direttore dello Studium musicale di Ateneo, e il direttore artistico Maestro Davide Cabassi. «Cinque pianisti straordinari - Luca Trabucco, Giuseppe Andaloro, Ingrid Fliter, Carlo Guaitoli e Roberto Cominati - formano una sorta di dream team della tastiera, alle cui mani affidiamo i meravigliosi pianoforti Shigeru Kawai nella cornice prestigiosa dell'Aula Magna dell’Università Cattolica. Una nuova stagione di musica, cultura e bellezza da donare a Milano» - anticipa Davide Cabassi. Il concerto di apertura è avvenuto giovedì 24 marzo nell’Aula Magna dell’Università Cattolica con inizio alle ore 20.45, dedicato a “Maurice Ravel: il piacere squisito di un’occupazione inutile”. Al pianoforte Luca Trabucco. Il calendario completo è il seguente: 24 marzo 2022 Luca Trabucco (Ravel) 21 aprile 2022 Giuseppe Andaloro (Chopin, Rachmaninoff, Ravel) ; 9 maggio 2022 Ingrid Fliter (Haydn, Beethoven, Scarlatti, Schumann) ; 16 giugno 2022 Carlo Guaitoli (Chopin, Janacek, Prokofiev); 6 ottobre 2022 Roberto Cominati (Chopin, De Falla) Foto dall'Ufficio Stampa dell'organizzazione.

dalla redazione 24-03-2022

Joshua Bell in Conservatorio per la Società del Quartetto

Il violinista americano Joshua Bell è tornato ad esibirsi in Conservatorio per la Società del Quartetto. Era venuto nel 2018 con un impaginato classico ed è tornato ancora con quattro autori classici con brani prevalentemete noti. Schubert, Beethoven, Bloch e Ravel si sono succeduti eseguiti ottimamente anche dal pianista israeliano Shai Wosner. La giovanile Sonatina in re maggiore n.1 D 384 di Franz Schubert ha introdotto la serata. È un brano discorsivo, immediato e ricco di fresca inventiva che ricorda, soprattutto nell'Allegro molto iniziale, Mozart. Bell, in ottima sinergia con Wosner, ha espresso elegantemete e con efficace resa espressiva le melodie schubertiane presenti. Di maggior impegno costruttivo il brano successivo di L.v. Beethoven con la Sonata n.7 in do minore op.30 n.2. Un lavoro più complesso, in quattro movimenti, con una parte pianistica più importante, che rivela un compositore maturo lontano dallo stile settecentesco e dal linguaggio personale. La solida intesa tra i due strumentisti ha prodotto un' interpretazione di ottima qualità. Bell, attento ad ogni dettaglio e misurato nelle sonorità garbate, precise e raffinate, ha ben evidenziato la parte solistica, coadiuvato dall'ottima armonizzazione del pianoforte di Wosner. Dopo l'intervallo cambio di stile e periodo storico con due lavori del Novecento. Il primo, meno noto, dello svizzaro- naturalizzato statunitense- Ernest Bloch con la Baal Shem Suite- Tre quadri di vita Cassidica. È un brano del 1923 caratterizzato da una suggestiva ricchezza coloristica definita dalle intense melodie del violino, che esprime arie meditate con citazioni della tradizione yiddish. Le note, molto legate, si succedono con perfetta integrazione dei due strumenti, riflessive nelle prime due parti del brano e di giocosa esuberanza nell'estroverso movimento finale. Eccellente l'interpretazione. Il brano conclusivo, la Sonata n.2 in sol maggiore di Maurice Ravel, è stato composto tra il 1923 e il 1927. È in tre movimenti, molto eseguito, con influenze jazz-blues specie nella seconda parte, un Blues Moderato. Semplici note del pianoforte e del violino s'intrecciano definendo una melodia spezzata ricca di swing. Il virtuosistico Perpetuum mobile.Allegro finale ritrova ancora lo spessore virtuosistico dei protagonisti. Applausi fragorosi e particolarmente toccante il bis concesso con una trascrizione per violino. di rara intensità espressiva, del celebre Notturno postumo n.20 in do diesis minore di F. Chopin. Splendido concerto.

23 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Steven Isserlis e Olli Mustonen per "Serate Musicali"

Una straordinaria intesa tra due strumentisti quella vista ed ascoltata ieri sera in Conservatorio al concerto organizzato da Serate Musicali. Gli estrosi musicisti, il violoncellista inglese Steven Isserlis ed il pianista finlandese Olli Mustonen, hanno trovato unione in quattro brani per violoncello e pianoforte, resi ottimamente con linguaggio personale ed estremamente espressivo. Iniziando con Felix Mendelssohn (18091847) e le Variazioni concertanti in re maggiore op.17, i due da subito sono entrati in sintonia: il pianista con la sua nota tecnica personale, brillante ed efficace, molto precisa nella pur evidente gestualità; il cellista con un'intensa melodicità in perfetta sinergia con le armonie pianistiche. Il virtuosistico brano, composto nel 1829 dal grande lipsiano, ha visto cambiamenti repentini nelle otto variazioni del delizioso tema iniziale, rese molto bene dal duo. Decisamente interessanti i due brani successivi. La Sonata per violoncello e pianoforte del pianista e compositore Olli Mustonen (1967) è del 2006 e, nei suoi quattro movimenti, - Misterioso, Andantino, Precipitato, Con visione - è un esempio felice di musica contemporanea, cosa non scontata. La scrittura, comprensibile, in ambito tonale con momenti di interessanti e ricercate dissonanze, rivela riferimenti storici che vanno da Stravinskij o Prokofiev a certo Messiaen ed altri ancora. La parte pianistica, ricca di virtuosismi espressi in modo chiaro da Mustonen, ha trovato appoggio dall'intensa melodicità di Isserlis, che è entrato perfettamente nel suo importante ruolo. Un ottimo lavoro, meritatamente apprezzato dal numeroso pubblico presente in Sala Verdi con applausi convinti. Il brano successivo, del ceco Bohuslav Martinů (1890-1959), ha destato altrettanto interesse ed è stato reso mirabilmente. La Sonata per violoncello e pianoforte n.3 è del 1952 ed è molto legata al folclore ceco. La costruzione, in tre movimenti, è nel tipico linguaggio del compositore che partendo dal neoclassicismo del primo Novecento , trova una personale modalità espressiva, resa bene dal duo. Il brano che ha concluso il bellissimo impaginato era quello più noto: la Sonata n.3 in la maggiore op.69 di L.v.Beethoven (1770-1827). Originalissima l'interpretazione del duo, con una personalizzazione, in senso virtuosistico e ritmico, valida e caratterizzante. Applausi sostenuti dal pubblico e un bis concesso con un brano intensamente melodico della compositrice francese Cécile Chaminade (1857-1954), Sommeil d'Enfant (1907).

22 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Agli Amici del Loggione il pianista Diego Petrella

Un cambio di programma, per motivi legati alla positività-covid, ha visto la sostituzione del gruppo cameristico Ensemble Festa Rustica che doveva presentare il recente Cd sul compositore Francesco Antonio Vallotti, con un ottimo interprete quale il ventiseienne pianista Diego Petrella. Di lui avevamo già parlato in occosione di un concerto del 2020 in Conservatorio. Vincitore del Premio del Conservatorio di Milano nel 2019 e di altri prestigiosi Concorsi internazionali, il bolognese Petrella ha ancora rivelato le sue ottime qualità eseguendo con maestria J.S.Bach. Mario Marcarini, musicologo, organizzatore e discografico, ha anticipato il breve concerto parlando di Bach e dei suoi contemporanei al numeroso pubblico intervenuto nella sala degli Amici del loggione della Scala. Petrella ha eseguito l' Ouverture in Stile francese n.1 in si minore BWV 831 con padronanza tecnica e rilevante espressività. Due i bis concessi prima con Scriabin e il Poema op.32 n.1 e poi Chopin con un Notturno . Applausi sostenuti da tutti i numerosi presenti e delizioso brindisi con un eccellente vino bianco.

21 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli la Camerata Ducale, Orizio e Rimonda

Sabato 16 aprile 2022 al Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, di Vercelli, la Camerata Ducale con Guido Rimonda al violino e Pier Carlo Orizio alla direzione eseguiranno: F. Schubert - Entr'acte III da Rosamunde, Fürstin von Cypern (Rosamunda, principessa di Cipro).L. van Beethoven - Concerto in do maggiore per violino WoO 5, P. I.
Čajkovskij - Sérénade Mélancolique op. 26,M. Bruch - Ave Maria op. 61, F. Schubert - Sinfonia n. 8 Incompiuta in si minore D 759. Da non perdere.

 

 

21 marzo 2022    dalla redazione

Ancora grande successo alla Scala all'ultima replica di Adriana Lecouvreur

Applausi meritati al Teatro alla Scala a conclusione della settima ed ultima rappresentazione dell'opera più celebre di Francesco Cilea (1866-1950), Adriana Lecouvreur. Cilea, nato a Palmi in Calabria, fu autore non fecondo, ma con l’Adriana ebbe notorietà internazionale. Questi ha il merito di aver composto un’opera, nel 1902, molto ricca di raffinate melodie, un passo avanti rispetto al Verismo e se pur con ambientazione settecentesca, con sonorità a volte decadenti non lontane da Wagner o da R.Strauss, ma soprattutto dal sapore pucciniano, con una componente orchestrale con rilevante valenza sinfonica. Sonorità che anche in un allestimento tradizionale, come quello visto ieri sera in un teatro gremito di pubblico, ha ancora una valida ragione di essere apprezzato. La riuscita messinscena, come spesso, accade è dovuta al complesso delle interazioni di tutte le componenti artistiche. La valida regia di David McVicar -ripresa da Justin Way-, le ottime scenogafie di Charles Edwards con i costumi settecenteschi di Brigitte Reiffenstuel, le adeguate luci di Adam Silverman e le corrette coreografie di Andrew George, hanno trovato unione con la riuscita componente musicale, dall'ottima direzione di Giampaolo Bisanti, al suo debutto scaligero e applauditissimo, al coro sempre eccellente di Alberto Malazzi e, naturalmente, al cast vocale che ci è apparso di alto livello, con una punta nella coinvolgente voce di soprano di Maria Agresta. Un'Adriana, la sua, bravissima anche attorialmente con bel timbro, chiaro e delicato ma all'occorrenza incisivo e voluminoso. Yusif Eyvazov è stato un Maurizio Conte di Sassonia vocalmente adeguato in tutti i registri con valide qualità attoriali. Notevole la presenza scenica di Judit Kutasi, una Principessa di Bojillon con voce molto voluminosa ma anche limpida e particolarmente ricca di espressività. Validi Alessandro Spina, adeguato Principe di Bouillon e Carlo Bosi, l’Abate di Chazeuil. Notevole Corbelli in Michonnet. Questi ha sostituito all'ultimo momento Ambrogio Maestri indisposto. La sua splendida capacità attoriale ha ben integrato la sua rilevante vocalità. Bravi tutti gli altri, ballerini compresi. Un'Adriana Lecouvreur che ha degnamente espresso il capolavoro teatrale di Francesco Cilea. Da ricordare! Prossima opera Don Giovanni, dal 27 marzo al 12 aprile con sette rappresentazioni. (Prime due foto di M. Brescia e Amisano- Archivio Scala)

20 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Il Festival 5 Giornate per la musica contemporanea

È iniziata oggi la 16°edizione del Festival 5 Giornate dedicato alla musica contemporanea. Si svolge prevalentemente nel bellissimo spazio dedicato al Museo del Novecento di Milano per l'organizzazione musicale di Alessandro Calcagnile e di Rossella Spinosa. Oggi il programma prevedeva la presenza del gruppo cameristico New Made Ensemble in brani di Manzoni, Sani, Ambrosini, Solbiati, Fedele e Sciarrino. Paolo De Gaspari al clarinetto e Rossella Spinosa al pianoforte hanno introdotto il concerto con un lavoro significativo di Giacomo Manzoni del 1988, Frase per pianoforte e clarinetto. È un breve brano, ottimamente sostenuto dai due validi interpreti, dove le solide timbriche dello strumento a tastiera- con effetti anche nella cordiera- si alternano ai timbri ricercati del clarinetto, ricchi di effetti coloristici ottenuti con una ampia varietà di modi d'approccio ai timbri. Particolarmente valida l'interpretazione. Gli altri cinque brani erano per solo strumento solista. Prima il flauto contralto, con l'ottima Birgit Nolte impegnata in Dialoghi Migranti di Nicola Sani, un lavoro dove anche la gestualità è utile nel definire le soffici e discrete volumetrie, poi il clarinetto basso di De Gaspari per un corposo pezzo di Claudio Ambrosini denominato Capriccio, detto l'ermafrodita; quindi ancora il flauto con un brano di Alessandro Solbiati, "As if to land.." , lavoro che come il precedente si snoda utilizzando lo strumento in una gamma di possibilità totale tra suoni tondi ed effetti ben miscelati nella marcata linea compositiva. Di altrettanta efficacia il successivo brano, sempre per clarinetto basso, di Ivan Fedele denominato "High- memoriam Miles Davis". Vuole essere un omaggio al grandissimo trombettista e, la maggior melodicità del lavoro, se comparata ai brani precedenti, trova anche relazioni col mondo jazzistico. Precisa e dettagliata l'interpretazione. A conclusione un originale brano per flauto di Salvatore Sciarrino, Immagine Fenicia, suonato molto bene e caratterizzato da una sorte di note ribattute e ripetute quasi a creare un effetto eco. Applausi sostenuti ai tre interpreti al termine. Domani alle ore 17.30 il secondo appuntamento con brani di Sani, Castiglioni e Scelsi. Altri appuntamenti previsti i giorni successivi sino al 22 marzo, ultima delle 5 giornate di Milano. Da non perdere.

18 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Il Trio Sitkovetsky per la Società dei Concerti

La Fondazione Società dei Concerti ha portato sul palco di Sala Verdi in Conservatorio il Trio Sitkovetsky, formato dal violonista Alexander Sitkovetsky, dal violoncellista Isang Enders e dalla pianista Wu Qian. È un gruppo di livello internazionale affermato in tutto il mondo. Il programma serale, particolarmente corposo, prevedeva musiche di Beethoven, Schumann e Ravel. Il Trio in Sol maggiore Op.1 n.2, del primo grande tedesco, ha introdotto la serata rivelando l'ottimo equilibrio complessivo della formazione cameristica. La classicità del brano in quattro movimenti, composto da Beethoven in giovane età è stata espressa ottimamente dal gruppo. La rilevante componente pianistica, centrale in questo trio, ha trovato un'interprete precisa, attenta ad ogni dettaglio e mai eccessiva nelle volumetrie perfettamente calibrate e in ottima relazione con i due archi, strumentisti altrettanto precisi ed espressivi. Il Trio di Maurice Ravel, unico nel suo genere, composto nel 1914 da un compositore quasi quarantenne, ha dato una svolta al clima classico precedente, mostrando un lato interpretativo della formazione differente. Il dosaggio delle timbriche e l'impasto sinergico nei colori dei tre interpreti, hanno rivelato sottigliezze del grande compositore francese proiettate nel secondo Novecento e caratterizzate da bruschi cambiamenti di tempo e da volumetrie contrastanti, come quelle degli ultimi due movimenti: da una lenta e progressiva Passacaglia ad un folcloristico Animé finale, esuberante e ricco di accenti. Dopo il breve intervallo, il Trio in re minore op.63 di Robert Schumann, composto nel 1847-48, ha stravolto ancora la compagine cameristica impegnata sul versante romantico, con arditezze armoniche tipiche del secondo compositore tedesco e decisamente innovative per l'epoca. Ancora ottima l'intesa dei tre giovani interpreti accomunati da un'energica e non comune passione per il mondo musicale. Toccante il bis delicato con un breve Beethoven in una melodia tratta dal folclore ucraino. Applausi del pubblico decisamente sostenuti e pienamente meritati.

17 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Meritato successo al Teatro alla Scala anche all'ultima replica di Pikovaja Dama

Sono passati diciassette anni da quando vidi La Dama di Picche per il Teatro alla Scala -allora agli Arcimboldi- nell'insuperata direzione di Yuri Temirkanov. Ieri in un teatro al completo, l'ultima recita ha trovato ancora un meritato successo, con applausi fragorosi protatti per lungo tempo. È un mix di contributi, tutti validi, quelli che hanno portato la più importante opera di Čaikovskij al successo milanese. Dopo la prima rappresentazione con il direttore russo Gergiev, tutte le replica hanno decretato il trionfo per colui che l'ha sostitito nelle quattro repliche previste, Timur Zanziev, tra i più applauditi al termine. I sette quadri, nei tre atti dell'opera su libretto di Modest, fratello del più celebrato compositore, tratte dall'omonimo racconto di Puskin, sono tradizionali nella messinscena, ma certamente tutti di riuscita e spesso di spettacolare resa visiva. Hanno visto l'ottima regia di Matthias Hartman, le appariscenti scene di Volker Hintermeier, illuminate a volte in modo luccicante dalle valide luci di Mathias Märker e i bellissimi costumi di Malte Lubben. Di grande pregio le coreografie di Paul Blackman, che in questa messinscena giocano un ruolo fondamentale, unitamente alla strepitosa parte corale preparata da Alberto Malazzi. Per la componente delle voci soliste non possiammo che essere soddisfatti, vista la qualità complessiva a partire dal sempre presente in scena Najmiddin Mavlyanov ner ruolo del protagonista Hermann, tenore significativamente valido in ogni settore timbrico. Ottima l'incisività e la sua presenza scenica. L'innamorata Liza ha trovato un valido soprano in Elena Guseva, molto espressiva e ancor di più nell'aria forse più bella del terzo atto, con voce ricca di colori e perfetta intonazione. Di decisa presenza scenica e vocalità il mezzosoprano Julia Zerteva, la Contessa, e di altrettanto spessore espressivo il baritono Alexsey Markov, il principe Eleckij. Citiamo almeno le altrettanto valide voci di: Yevgeny Akimov in Čekalinskij, Alexei Botnarciuc in Surin, Sergey Radchenko in Čaplickij, Roman Burdenko nel Conte Tomskij, Matias Moncada in Nuramov, Brayan Ávila Martínez nel Maestro di cerimonie, Elena Maximova in Polina e gli altri. Per concludere ottima la direzione del già citato Zanziev, che oltre a far emergere con evidenza la componente vocale, ha diretto benissimo i professori del Teatro alla Scala definendo in modo dettagliato i colori strepitosi di Čaikovskij, che, come affermato precedentemente nella lontana messinscena del 2005, mettono in rilievo l’anima più russa del compositore, unitamente alla sua passione per Mozart con i riferimenti settecenteschi del secondo atto e alla sfarzosità dell'opera francese. Un lavoro che rimarrà a lungo nei ricordi del fortunato pubblico presente alle cinque rappresentazioni. (prime tre foto di M.Brescia e Amisano a cura dell'Archivio del Teatro alla Scala)

16 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Il pianista Yevgeny Sudbin per "Serate Musicali"

Serate Musicali da molti anni porta in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, il pianista russo, nato a san Pietroburgo, Yevgeny Sudbin. Ieri il programma, come sempre diversificato, ci ha permesso di assistere ad una serie di brani di ampia escursione temporale: da Haydn a Ravel, passando per Beethoven e Chopin. Un programma classico dove il brano più vicino ai nostri tempi era quel Gaspard de la nuit del compositore francese che risale al 1908. Il classicismo di Franz Joseph Haydn (1732-1809) con la Sonata per pianoforte in si minore Hob. XVI/32, ha trovato un ottimo interprete in Sudbin, pianista sicuro e ben attrezzato per un'ampia gradazione dinamica, espressa con controllato equilibrio coloristico. Con Ludwig van Beethoven (17701827) e le Sei Bagatelle per pianoforte op.126, abbiamo assaporato una valida esecuzione, anche se forse non sempre omogenea nello spessore espressivo. La seconda parte della serata, con la Ballata per pianoforte n.4 in fa minore op.52 di Fryderyc Chopin (1810-1849) e poi il già citato Ravel (1875-19), ci è apparsa di maggiore resa emotiva. La celebre ultima Ballata del polacco, molto articolata, ricca di contrasti - dall'intenso melodiare iniziale, alle complesse armonizzazioni centrali- è stata ben intercettata dall'interprete e la sua resa d'indubbia espressività. Decisamente rilevante Sudbin nell'ultimo lavoro, Gaspard de la nuit. I tre corposi momenti, Ondine, Le gibet e Scarbo, che formano una delle maggiori opere pianistiche del primo decennio del '900, hanno visto afficace resa nelle mani del russo, che ha definito l'intreccio timbrico attraverso ottimi parametri interpretativi, calibrando in modo accurato le contrastanti dinamiche ed esternando solido virtuosismo, nel rispetto degli equilibri coloristici complessivi. Il numeroso pubblico intervenuto ha apprezzato l'interprete, elargendo al termine del programma ufficiale, fragorosi applausi. Di notevole qualità i due bis concessi con due Sonate di Domenico Scarlatti tra le più celebri, di cui la prima, quella in Fa minore K 466, di splendido equilibrio estetico esternato con matura riflessività. Ancora fragorosi gli applausi.

15 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Il soprano Alexandra Marcellier e il direttore Giuseppe Grazioli in La voix humaine di Francis Poulenc

È tornato alla direzione dell'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" Giuseppe Grazioli, direttore milanese che abbiamo molte volte ascoltato in repertori a lui cari, come quelli dedicati al compositore Nino Rota. Ieri sera due compositori francesi hanno animato il palcoscenico dell'Auditoriun di Largo Mahler: prima George Bizet con una selezione di suite da l'Arlésienne (1872), poi Francis Poulenc con La voix humaine( 1958),dal testo di Jean Cocteau che ricordiamo essere stato il riferimento del Gruppo dei Sei, di cui il compositore faceva parte. Due lavori molto diversi, che hanno in comune solo l'eleganza e la raffinatezza musicale tipica dei francesi. Il voluminoso impatto sonoro dell'Ouverture della prima serie di Suite ha rivelato subito la splendida musica di Bizet, giocata su un'evidente capacità d'orchestrazione delle bellissime melodie popolari che l'Arlésienne ritrova. La musica, negli otto momenti scelti per le due serie di suite, descrive con taglio deciso l’evoluzione dei personaggi della popolare vicenda ambientata in Camargue, nei pressi di Arles. Grazioli con una direzione decisa, esuberante e particolareggiata, ha plasmato ottimamente gli splendidi orchestrali della Sinfonica Verdi, rilevanti in ogni sezione dell'orchestra, una compagine spesso fragorosa nell'insieme, come anche nella seducente Marcia finale di Farandole, ma con momenti di pacato lirismo cameristico come nell'Andantino e nel Menuetto dalla seconda suite. Dopo l'intervallo c'è stato un deciso cambio di registro con la celebre piece per voce recitante e orchestra del secondo parigino, Poulenc. La semplice ed elegante messinscena era curata dalla regista Louise Brun, mentre protagonista in scena, il soprano francese Alexandra Marcellier. Nell'unico atto, la donna, raffinata ed elegante, è impegnata costantemente in una telefonata amorosa che alterna momenti affettuosi ad altri di crescenti contrasti, ricchi di tensione, sino alle parole finali con quell'affranto «Je t’aime» ripetuto più volte. Poulenc ha in modo geniale espresso musicalmente l'originale testo di Cocteau, e l'integrazione tra la voce, quasi sempre in recitazione ma con frangenti di alto lirismo vocale, e le pregnanti sonorità orchestrali, è emersa splendidamente grazie all'avvincente direzione di Grazioli e alle qualità attoriali e vocali della Marcellier. Una voce, la sua, con timbrica perfettamente adatta al ruolo de " La voix humaine ". Applausi fragorosi al termine con uscite ripetute dei protagonisti. Bravissimi. Domenica, alle ore 16.00, l'ultima replica. Assolutamente da non perdere.

12 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Il giovane pianista Antonio Alessandri diretto da Valentina Peleggi al Dal Verme

Tre sono i validi motivi d'interesse per il concerto de I Pomeriggi Musicali ascoltato ieri sera e in replica sabato alle ore 17.00: la presenza di un direttore d'orchestra donna, cosa oramai pittosto frequente, ma che ancora incuriosisce; l'inserimento nell'impaginato di un brano di una compositrice che rarissimamente si ascolta; un giovanissimo pianista per un concerto mozartiano. Valentina Peleggi, che ricordiamo essere Direttore Musicale della statunitense Richmond Symphony Orchestra e Direttore Musicale Ospite in Brasile del Theatro de Opera São Pedro, ha infatti diretto l'Orchestra de Pomeriggi Musicali in tre brani tra i quali l'ultimo della francese Louise Farrenc (1804- 1875), con la sua Sinfonia n.3 in sol minore op.39. La Farrenc è stata all'epoca una celebre pianista di livello internazionale e come compositrice, autrice di brani pianistici, cameristici e di tre sinfonie riscoperte solo negli ultimi decenni. Il brano forse più atteso della serata è stato probabilmente il secondo con il Concerto n.13 per pianoforte e orchestra in do minore K 415 di W.A.Mozart per via del giovanissimo pianista milanese Antonio Alessandri, interprete quindicenne allievo di Davide Cabassi. Ad introdurre il concerto, l' Ouverture la Bella Melusina di F. Mendelssohn ha rivelato la spigliatezza del direttore nell'affrontare un brano tipico del musicista tedesco per energia profusa e naturale discorsività. L'ingresso sul palcoscenico del Dal Verme di Antonio Alessandri ha certamente destato interesse sia per la giovene età dell'interprete che per la scelta di un brano non facile del grande salisburghese. Antonio ha affrontato i tre movimenti con straordinaria disinvoltura, fornendo un'interpretazione di ottimo livello, con valida resa stilistica, tecnica fluida ben collaudata, sicurezza e grande musicalità. Certamente un pianista che va seguito nella sua evoluzione nei prossimi anni. Energico il bis concesso con lo Studio n.8 in fa maggiore op.10 di F. Chopin. La Sinfonia n.3 della Farrenc ha visto una valida interpretazione della trentanovenne direttrice. È un lavoro che risente molto dell'influenza beethoveniana con uno sguardo nel romanticismo soprattutto mendelssohniano. Notevole il terzo movimento, Scherzo.Vivace, di incredibile energia musicale e con una calibratissima resa dinamica. Applausi convinti a tutti i protagonisti. Come accennato, sabato la replica. Da non perdere.

11 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Roberto Prosseda con l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala per la Società dei Concerti

L'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, diretta da Pietro Mianiti, è stata ospite della Società dei Concerti per una splendida serata che prevedeva musiche di Mozart e di Schubert. È una formazione di giovanissimi strumentisti quella vista ed ascoltata in Conservatorio per due brani di Mozart e uno di Schubert. Prima il Divertimento per archi n.1 in re maggiore K 136 ed il Concerto per pianoforte e orchestra n.27 in mi bem. maggiore K.595; poi il celebre Quartetto D810 "La morte e la Fanciulla", nella trascrizione per orchestra d'archi di Gustav Mahler. Il Divertimento mozartiano ha rivelato la fluidità discorsiva dell'Orchestra dell'Accademia scaligera che, ottimamente diretta da Mianiti, ha espresso molto bene la leggerezza, in stile galante, del giovanile brano che Mozart compose nel marzo del 1772, non ancora sedicenne. Ben evidenziata la bellezza melodica dei temi presenti nei classici tre movimenti. Il terzo, un Presto ricco di folclore scandito da un ritmo ben evidenziato dagli archi, verrà poi ripetuto come bis al termine del programma ufficiale. Il brano forse più atteso, il Concerto K.595, ha visto la presenza solistica del noto pianista Roberto Prosseda. Nato a Latina nel 1975, nel corso della sua brillante carriera si è specializzato in Mozart, del quale ha inciso in Cd le Sonate e molti concerti. Prosseda ha interpretato con profondità di pensiero e bellezza coloristica il celebre lavoro che ha nella semplicità delle melodie proposte un punto di forza. Il concerto è stato scritto nell' ultimo anno di vita del compositore, il 1791, quasi a simboleggiare di come la semplicità possa racchiudere profondità di pensiero e rilevante bellezza estetica. Il pianoforte ha scavato sino in fondo, evidenziando le semplici note, come quelle centellinate nel Larghetto centrale, servite in un piatto dorato ricco di delizie per le orecchie degli attenti ascoltatori. Ottima la compagine orchestrale nel sottolineare la fondamentale parte solistica. Applausi sostenuti al termine. Due i bis solistici concessi da Prosseda: prima il movimento centrale Andante dalla Sonata in do maggiore K330, interpretata con ancora intensa riflessione e profondità espressiva; quindi, a conclusione, un omaggio ad Ennio Morricone, dopo aver ricordato il ruolo positivo della musica nel riappacificare gli animi umani in questo difficile momento che stiamo attraversando tra fine covid e vicina guerra. Di alto spessore l'interpretazione della versione originale pianistica del noto tema del film La leggenda del pianista sull' oceano. Dopo il breve intervallo ancora importante musica con la schubertiana La Morte e la Fanciulla. I giovanissimi orchestrali diretti con maestria da Mianiti, hanno espresso evidente musicalità nel proporre i quattro corposi movimenti del noto Quartetto ben trascritto da Mahler. Ancora più bravi ed incisivi nel Presto finale, eseguito con grinta ed energia decisamente matura. Bravissimi! Applausi fragorosi a tutti i protagonisti.

10 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Il pianista Paul Lewis per la Società del Quartetto

Pianista affermato internazionalmente, il quarantanovenne inglese Paul Lewis ha scelto un impaginato diversificato per il suo recital tenuto ieri sera in Sala Verdi al Conservatorio milanese. La prevalenza di brani beethoveniani, con due celebri sonate quali la Patetica (1799) e l'Appassionata (1804-5), eseguite all'inizio e alla fine del programma ufficiale, rivela la passione per il genio di Bonn, compositore prediletto nella sua imponente discografia insieme a Schubert (non presente nell'impaginato). Tra la Sonata n.8 in do minore op.13 e la Sonata n.23 in fa minore op.57 di Beethoven, brani di Sibelius, Debussy e Chopin hanno messo in risalto ulteriori qualità dell'interprete. Valida l'interpretazione delle due sonate, con i momenti migliori nell'Adagio cantabile e nel Rondò nella Patetica e nell'Allegro ma non troppo nell'Appassionata. Abbiamo trovato rilevanti qualità espressive nelle rare Sei Bagatelle op.97 (1920) di Jean Sibelius ed eccellenti nel successivo Children's Corner (1906-8) di Claude Debussy, sei brani destinati a giovani interpreti di apparente facilità, resi da Lewis con una raffinata esposizione coloristica e un perfetto equilibrio costruttivo. Di buona fattura il suo Chopin con la Polonaise-Fantasie op.61 (1846). Due i bis concessi con un ottimo Felix Mendelssohn dalle Romanze senza parole, il n.1 op.19 e il n.3 op.53 eseguiti con fluida e raffinata discorsività. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico presente i sala. Prossimo concerto il 15 marzo con il Quartetto Emerson.

9 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Freddy Kempf in Conservatorio per "Serate Musicali"

Riascoltare il pianista londinese Freddy Kempf, da più di vent'anni ospite di "Serate Musicali", è sempre un piacere. Il suo talento virtuosistico non è soltanto complessa iper-tecnica digitale, ma supporto per un linguaggio personale di qualità. Il suo impaginato diversificato, prevedeva brani di Bach, Chopin, Rachmaninov e Čaikovskij di breve e media durata, e due corpose composizioni con la Sonata "Appassionata" di Beethoven e Carnaval di Schumann. Quello che ha unito brani molto differenti, inseriti probabilmente per scelta dettata non da ragioni storiche, ma di piacere personale, è il modo di interpretare di Kempf, pianista tout court, che trova nel virtuosismo, spesso sostenuto con tempi rapidi, un elemento espressivo del suo particolare linguaggio certamente ricco di pathos. Iniziando con un fulmineo Bach, con il Preludio e fuga n.12 (1742) dal secondo libro del Clavicembalo ben Temperato, con il relativo preludio eseguito celermente ma efficace nella quadratura temporale, Kempf ha fatto poi un salto di parecchi decenni passando allo Studio n.1 op.10 (1829-30) di Chopin. Un'interpretazione brillante, ricca di accenti e luminosissima. Con l'Allegro moderato, il n.8 in re minore dagli Etudes Tableaux op.39 (1916-17) di Rachmaninov, il quarantacinquenne pianista si è spostato di molto nel tempo per poi tornare indietro di trent'anni con la Dumka op.59 in do minore (1886) di Čaikovskij. Entrambi i brani sono stati eseguiti molto bene, in piena sintonia col mondo russo. Il primo brano corposo, la Sonata in fa minore op.57 "Appassionata" ( 1804-05) del genio di Bonn, ha trovato un virtuoso energico. L'estrema accelerazione dei tempi laterali, Allegro assai e Allegro ma non troppo, erano di una coerenza esemplare nello stile di Kempf, forse lontani dalla tradizione dei grandi del passato, ma certamente di alto valore estetico. Anche con l'ultimo brano in programma, Carnaval op.9 (1834-35), Kempf ha risolto energicamente i ventidue brevi pezzi che compongono il capolavoro di Schumann, con alcuni frangenti di intensa meditazione espressiva, nei momenti più moderati. Ottima interpretazione questa e tutte le altre per un pianista che, in Italia, andrebbe considerato maggiormente. Riflessivo e ben interpretato il bis con il celebre Adagio cantabile dalla Sonata "Patetica" (1798-99) di Beethoven. Successo di pubblico e numerose uscite del protagonista in palcoscenico.

8 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Un duo per tre celebri brani allo Spazio Teatro 89

Il concerto cameristico ascoltato ieri pomeriggio allo Spazio Teatro 89 di Milano ha visto un ottimo duo sul palcoscenico della piccola ma elegante sale situata in via Fratelli Zoia 89. Formato da due concertisti di fama internazionale, quali la violinista rumena Anca Vasile Caraman e dal pianista siciliano Alberto Ferro, il duo ha scelto tre lavori tra i più eseguiti al mondo nel repertorio dei due strumenti. La Sonata in la maggiore di César Franck, la Sonata n.3 in sol minore di Claude Debussy e l'ancor più celebre Rapsodia da concerto Tzigane di Maurice Ravel. Questi lavori non hanno certo bisogno di presentazioni, come ben spiegato in apertura di concerto da Luca Schieppati, pianista e organizzatore della serata in collaborazione con "Serate musicali" La sonata ciclica di Franck, del 1886, con quel bellissimo ritorno nei quattro movimenti dei principali temi, è un esempio di grande e unitaria costruzione del genio belga, naturalizzato francese. La Sonata di Debussy, del 1917, con quei rivoluzionari colori ritrova il musicista francese proiettato nel futuro della musica novecentesca; mentre la celeberrima Tzigane, op.76 di Ravel, terminata nel 1924, vede il trionfo del violino come strumento virtuosistico e una ricerca timbrica, quella del secondo francese, anch'essa particolarmente moderna. Insomma, tre capolavori che nelle mani dei due bravissimi interpreti hanno certamente convinto i presenti in sala. Di rilievo la chiarezza espressiva di entrambi gli strumentisti. Ottima intesa tra il fraseggio dettagliato e ben calibrato nei volumi di Ferro e il limpido timbro del voluminoso violino della Vasile Caraman. Di qualità i due bis concessi, che hanno maggiormente evidenziato le abilità della violinista: prima un Capriccio di Niccolò Paganini (Capriccio n.1) nella trascrizione con pianoforte di R.Schumann e poi un bellissimo Max Reger con la rara ma pregnante Romanza in sol maggiore. Bellissimo concerto per i fortunati e non numerosi presenti.

7 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Alessandro Taverna a Villa Necchi Campiglio

La Società del Quartetto, in collaborazione con il FAI, ha portato alla rassegna musicale di Villa Necchi Campiglio il pianista veneziano Alessandra Taverna. Affermato a livello internazionale dopo la vittoria del Concorso di Leed del 2009, Taverna ha proposto nel suo impaginato due brani di Chopin inframezzati da un lavoro di Alekandr Skrjabin. Una scelta che mette in rilievo il mondo romantico dalla prime note, quella dell'Andante Spianato e Grande Polonaise brillante Op.22 del polacco, tipiche di un romanticismo melodico di fase iniziale, sino ai momenti più evoluti del Presto della Sonata-Fantasia n.2 op.19 del russo Ma già nell'incredibile Presto della Sonata n.2 in Si bem. minore op.35 del polacco, eseguito come ultimo brano, si coglie già una stile compositivo che si spinge verso nuovi orizzonti espressivi. Taverna ha ben interpretato i tre lavori e specie nella celebre Sonata della Marchè funebre di Chopin ha trovato una valenza interpretativa di alto spessore, definito da una dettagliata chiarezza espositiva che esalta ogni peculiarità del corposo lavoro. Ottima la sintesi discorsiva nella Sonata centrale di Skrjabin. Applausi dal numeroso pubblico intervenuto ed eccellente il bis concesso con il Valzer brillante op.34 n.1 di Fryderyk Chopin. Il prossimo appuntamento della Società del Quartetto è previsto per martedì 8 marzo alle 20.30 in Conservatorio col pianista inglese Paul Lewis, specialista di Beethoven e di Schubert, eseguirà per l'occasione brani di Beethoven, Sibelius, Debussy e Chopin. Da non perdere!

6 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Un omaggio a Paolo Castaldi al Teatro dal Verme

L'Orchestra de I Pomeriggi Musicali, diretta da James Feddeck, ha voluto ricordare il compositore milanese Paolo Castaldi (1930-2021), a un anno dalla sua scomparsa, eseguendo due suoi lavori: il primo, più breve, Refrains per pianoforte e orchestra, era in prima esecuzione assoluta e il secondo, Seven Slogans per orchestra, era in due ampie sezioni di cui la prima tripartita. Il compositore, anche saggista e docente di Conservatorio, ha sin dagli anni '50 partecipato al dibattito relativo ai nuovi modi di comporre la musica, inserendonsi in quel filone di musicisti che partendo da Stravinskij trovava un linguaggio espressivo molto libero pur essendo ancorato al mondo tonale. I due brani proposti ieri sera, che troveranno una replica sabato alle ore 17.00, sono stati particolarmente significativi per evidenziare l'originale stile compositivo di Castaldi che con modalità assai personali, spesso unisce frammenti discorsivi del passato in una sorta di collage e di polistilismo. In Refrains  la parte solistica era affidata alla pianista Antonella Moretti. Il breve lavoro, meno di nove minuti la sua durata, era suddiviso in nove brevissimi momenti musicali. Il pianoforte della Moretti, ha segnato in modo determinato e incisivo lo svolgimento di Refrains (2000-2001) in cui spesso la sovrapposizione di differenti piani sonori e il rapporto dialettico con lo strumento solista determinano brevi suggestive timbriche, spesso improvvisamente interrotte. Le sonorità, molto cameristiche, dove anche i legni e gli ottoni hanno un ruolo fondamentale, hanno espresso bene questa sorta di neoclassicismo molto stravinskijano mediato dall'origionale linguaggo di Castaldi. Ottima la parte pianistica della Moretti, anche con inserzioni di brevissima durata. Nel secondo brano, con i Seven Slogans, brano orchestrale composto nel 1985-86, le modalità di scrittura hanno lo stesso orientamento in stile neoclassico, ma l'evolversi della composizione, più discorsiva e meno segmentata, ritrova una chiarezza espressiva ricca di contrasti in un contesto sempre cameristico. Valida la direzione di Feddeck e la restituzione dell'Orchestra de I Pomeriggi. Il concerto è terminato con una interessante interpretazione della Sinfonia n.1 in re maggiore D 82 di un Franz Schubert solo sedicenne. Ottima interpretazione. Applausi sostenuti dal pubblico presente al Teatro Dal Verme. Sabato, come già detto, si replica.

4 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Poesie della Merini e musica al Museo del Novecento

Dalla collaborazione tra il Museo del Novecento, NoMus e la Società del quartetto, è nata una rassegna musicale e letteraria che ha visto ieri pomeriggio il primo di una serie d'incontri che si terrano in questi mesi. L' "Omaggio ad Alda Merini" è avvenuto con una lettura-concerto di alcune pregnanti poesie della scrittrice milanese e con l'esecuzione di brani dei primi decenni del '900. Protagonisti di questa riuscita iniziativa sono stati Elena Zegna, voce recitante, e la pianista Eliana Grasso. Alternando poesie ai brani pianistici di Debussy, Šostakoviç, Rachmaninov, Skrjabin, Messiaen, Lutoslawski, Prokofiev, Bartók, Boulanger e Casella, inseriti in quattro quadri espositivi, si è venuta a creare, nel bellissimo spazio preposto al Museo del Novecento, una situazione particolarmente importante dovuta ai contrastanti testi poetici della Merini, recitati molto bene dalla Zegna, e dalle espressive e diversificate composizioni interpretate con intenso coinvolgimento emotivo dalla bravissima Grasso. Tra i brani eseguiti citiamo almeno quello iniziale con il celebre Clair de lune di Claude Debussy, il Preludio op.3 n.2 di Sergej Rachmaninov, un selezione dalle Danze fantastiche di Dmitri Šostakoviç, alcune Danze Fuggitive di Prokofiev, alcuni brani di Skrjabin e il significativo brano conclusivo con la rara ma efficace Toccata in do dies.minore op.6 di A.Casella. Una serie di brani ben accostati ai caratteri spesso forti e taglienti di alcune poesie della Merini, ma anche ad altre di più pacata espressività. Citiamo tra le poesie almeno Manicomio, Il dottore agguerrito nella notte, Sono folle d'amore per la sera, Abbiamo le nostre notti insonni, L'ora più solare per me,ecc. Di qualità l'interpretazione pianistica della Grasso che ha rivelato sicurezza e intensa partecipazione emotiva in tutti i brani proposti. Applausi intensi dal numeroso pubblico intervenuto. Ottima iniziativa!

2 marzo 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente al Civico di Vercelli l'arpa di Valerio Lisci

Sabato 5 marzo 2022 al Teatro Civico di Vercelli , Via Monte di Pietà 15, ore 21 si terrà un concerto dell'arpista Valerio Lisci. In programma N. Rota - Sarabanda e Toccata; N.C. Bochsa - Rondeau sur le trio Zitti zitti da Il barbiere di Siviglia di G. Rossini;F. Mannino - Tre Canzoni;E. Parish Alvars - Grande fantasie sur des motifs de Lucia di Lammermoor op. 79;G. Caramiello - Rimembranza di Napoli op. 6; V. Lisci - La Maschera; E. Parish Alvars - Sérénade op. 83;W. Posse - Variazioni su Il Carnevale di Venezia .

DALL'ITALIA VERSO IL MONDO: AL CIVICO L'ARPA DI VALERIO LISCI

Oltre a voler proporre al suo pubblico tutto ciò che di meglio offre oggi la nuova generazione di concertisti, il XXIV Viotti Festival vuole anche ampliare gli orizzonti dello spettatore, portandolo a incontrare repertori e strumenti meno conosciuti. Due obiettivi ambiziosi che si fondono in un unico concerto, quello in programma sabato 5 marzo al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento). Ovvero, l'appuntamento che vedrà protagonista il non ancora trentenne Valerio Lisci, “ambasciatore” nel mondo di uno strumento non comune ma di grandissimo fascino: l'arpa. Nel corso della serata, Lisci non solo mostrerà con accattivante virtuosismo tutta la sorprendente capacità espressiva dell’arpa, ma proporrà anche un programma “a tema”. Il concerto si intitola infatti Italianeggiante, ed è un suggestivo viaggio verso e attraverso il nostro Paese, visto sia con gli “occhi musicali” di autori italiani, sia con la sensibilità di compositori stranieri che all'Italia si sono ispirati. Si passerà così per pagine di autori che sono stati anche grandi arpisti, come Bochsa, Alvars, Caramiello, Posse e, non certo ultimo, lo stesso Valerio Lisci che presenterà il suo La Maschera, ma si scoprirà anche che due protagonisti della musica scritta per il cinema quali Nino Rota e Franco Mannino hanno composto per arpa, e con risultati spettacolari. E poi si viaggerà per l'Italia, da Napoli e Venezia, assaporando sia temi popolari sia la musica più “colta”, e si uscirà dal Civico stupiti che uno strumento tanto difficile da padroneggiare la tecnica arpistica è estremamente complessa possa riservare così tante emozioni.

1 marzo 2022 dalla redazione

FEBBRAIO 2022

Lorenzo Viotti dirige la Filarmonica della Scala in Čaikovskij e in Rachmaninov

Il direttore Lorenzo Viotti tra le repliche della bellissima Thaïs, da lui diretta, ha tenuto un concerto sinfonico, replicato due volte, dirigendo la Filarmonica della Scala in brani di Čaikovskij e Rachmaninov. Dei due compositori sono stati eseguiti la Serenata in do maggiore per archi op.48, che P.I.Čaikovskij compose nel 1880, e la Sinfonia n.2 in mi minore op.27 che Sergej Rachmanonov concepì nel 1907. La compattezza timbrica del lavoro cameristico del primo russo ha trovato un' eccellente interpretazione nel gesto asciutto, essenziale e misurato del giovane direttore svizzero. La celebre Serenata op.48 è strutturata in quattro parti e presenta un tema introduttivo dal carattere profondo e celebrativo, tema che ritornerà ancora nel corso del brano e anche alla sua conclusione. L'atmosfera ricca di nostalgia e tristezza dell'Allegro iniziale e dell' Elegia trova momenti di estrema positività nel delizioso Valzer centrale e nell'estroverso Allegro con spirito finale, una danza popolare divertente. Viotti ha trovato il giusto dosaggio nel definire le sottili timbriche che definiscono i contrastanti e repentini cambiamenti del brano, mantenendo un equilibrio perfetto nelle risoluzioni dinamiche. Bravissimi gli archettisti della Filarmonica. Ben più corposa, complessa e virtuosistica la rara Sinfonia n.2 del secondo russo. L'ampio lavoro, di quasi sessanta minuti di durate, presenta situazioni melodiche tipiche del compositore e frangenti di grandi volumetrie timbrica che rivelano le alte capacità d'orchestrazione di Rachmanimov, autore di un lavoro certamente evoluto considerando il periodo di scrittura. La Sinfonia, ricca di straordinari impasti coloristici, è stata resa con maestria da Viotti per una coinvolgente interpretazione dei filarmonici scaligeri. Bravissimi in tutte le sezioni orchestrali, gli strumentisti della Filarmonica della Scala hanno trovato ancor più una resa eccellente nell'Allegro vivace conclusivo. L'Op.27 meriterebbe una più larga diffusione. Applausi sostenuti in un teatro al completo e numerose uscite in palcoscenici del direttore.

28 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

ALEXANDRA DOVGAN A VERCELLI - QUANDO LA MUSICA ILLUMINA

Ieri sera, sabato 26 febbraio, il Festival Viotti, nella nuova serata della sua ventiquattresima stagione, vedeva il debutto, al Teatro civico di Vercelli, della giovanissima pianista russa Alexandra Dovgan, quattordicenne che ha cominciato a segnalarsi da qualche tempo nel firmamento del concertismo internazionale, con numerose esibizioni anche in Italia, e la cui comparsa sui palcoscenici si è già meritata l’appellativo di ‘evento’, “Lanciata” da autorevolissimi endorsements, come quello del connazionale Grigorij Sokolov, che, come si legge nel programma di sala, assicura che Alexandra non è più classificabile come un enfant prodige, ma ha già maturato una personalità adulta, si è guadagnata la fama di ‘piccolo genio’ della musica, Il pezzo scelto dalla Dovgan per il suo recital vercellese è stato uno dei due concerti di Chopin, precisamente quello indicato come n.2 benché, come noto, sia stato il primo a essere composto dal grande polacco: il Concerto in Fa minore op. 21. Ci pare interessante rilevare che secondo il programma del ViottiFestival diffuso a inizio stagione, la Dovgan avrebbe dovuto eseguire il concerto KV 491 di Mozart, un concerto che ha il suo valore principale nella straordinaria e tragica tensione espressiva, soprattutto nel primo tempo. In un’intervista di qualche tempo fa, la giovanissima pianista russa ha dichiarato di essere sempre lei a scegliere i pezzi da eseguire in concerto. Se è così, e non ne dubitiamo, è evidente che qualcosa ha indotto la Dovgan a preferire, ad un pezzo di grande profondità espressiva e dunque di intenso impegno interpretativo, un pezzo che porta in primo piano il virtuosismo del solista, specie nei due tempi esterni, affidando al tempo lento centrale il compito di dar voce ad un più effuso afflato espressivo. Insomma, una virata dal pianismo ‘espressivo’, al ‘pianismo spettacolare’. Francamente e sinceramente: peccato! Il programma prevedeva poi l’esecuzione di uno dei più celebri capolavori del sinfonismo ottocentesco, la beethoveniana Sinfonia n.6 in Fa maggiore op.68, universalmente nota come la ‘Pastorale’, L’orchestra era, come di consueto, la Camerata Ducale, diretta da Guido Rimonda. Fin dalle prime battute d’esordio del pianoforte, dopo l’esposizione orchestrale, nel concerto chopiniano, la Dovgan mettte in luce le solidissime basi tecniche del suo pianismo: la serie di quartine di semicrome in fortissimo con cui il pianoforte irrompe sulla scena e il successivo flusso, sempre di quartine di sedicesimi, che introduce il secondo tema, scorrevano sulla tastiera con un tocco elastico, un perfetto equilibrio tra le due mani, un’ energia, capace di proiettare un adeguato volume di suono, che si sgranava poi negli acuti degli abbellimenti, in particolare dei trilli, con cristallina limpidezza. Chi ascolta la Dovgan in questi brani di alto virtuosismo, non ha però l’impressione di trovarsi di fronte ad un virtuosismo esibito e forzato, teso al massimo della spettacolarità: c’è, nel fraseggio della giovane russa, un che di sobrio, di genuinamente spontaneo, che aderisce alla partitura senza voler strafare: non è, insomma, per usare la sprezzante espressione di Clara Wieck-Schumann, “una pestona”. Un po’ piatta, a nostro modesto parere, l’esecuzione dell’Allegro vivace finale, in forma di Rondò, dove il fraseggio della Dovgan, impeccabile nelle parti virtuosistiche, non è riuscito a rendere pienamente la fresca leggerezza popolaresca del ritornello né, soprattutto, quella ambigua vaporosità del secondo couplet, che è forse la parte più bella del Finale. Ma la Dovgan ha mostrato cosa può “diventare da grande” nell’interpretazione di quello che è il ‘centro spirituale’ del concerto n.2 di Chopin, cioè il centrale Larghetto. Con intelligente scelta interpretativa, la solista russa evita la tentazione peggiore di pezzi come questi (e di molto Chopin), cioè l’abbandono ad una languida sognante atmosfera di maniera, puntando tutto sulla purezza e soprattutto sulla dimensione interiore della melodia, grazie ad un tocco che sa tornire suoni perlacei e delicati, talvolta quasi sfiorati, anche nei numerosi abbellimenti: quello che la Dovgan ci propone è un meraviglioso brano musicale improntato ad un’intimità avvolgente, guidata da un sapiente controllo delle dinamiche, e che diventa davvero cosa sublime nel dialogo con il controcanto del fagotto, nella ripresa, dopo la contrastante sezione centrale, più mossa e drammatica. Questa è davvero musica che illumina chi ha il privilegio di ascoltarla e in questo brano la Dovgan ha mostrato di essere straordinariamente adulta . Nei concerti chopiniani, ben si sa, secondo il gusto Biedermeier dominante negli anni ‘20-‘30 delll’800, l’orchestra non ha un grande ruolo, limitandosi ad accompagnare il protagonista assoluto, il solista. Però Rimonda è stato bravissimo a guidare la Camerata Ducale nel seguire, in questo splendido secondo tempo, il fraseggio della solista, con una grande cura dei dettagli timbrici, un giusto stacco dei tempi, un chiaroscuro sottile e avvolgente delle dinamiche. Davvero un’emozionante esperienza di ascolto. E la bravura e la maturità ormai solida di Rimonda come direttore d’orchestra hanno dato ottima prova di sé nell’esecuzione della Pastorale. Sotto la pluridecennale guida del suo fondatore e direttore, la Camerata ducale ha raggiunto una perfetta trasparenza di suono, che Rimonda ha in questa occasione valorizzato al massimo, curando con particolare finezza le dinamiche e gli impasti timbrici, anzitutto quelli, decisivi per la Pastorale, fra gli archi e i fiati, ieri sera in forma strepitosa. Quasi subito l’ascoltatore è stato colpito, al comparire del secondo motivo dell’Allegro iniziale, dal suo trascolorare meravigliosamente reso, dai violini ai violoncelli, ai flauti: è cosi cominciato il viaggio in un meraviglioso mondo di suoni, che ha qualcosa dell’incantesimo di una magia, sotto la guida della bacchetta di Rimonda. Anche nei brani che troppe interpretazioni di esecutori e di critici hanno banalizzato a puri brani descrittivi di un postdatato barocco, come la “scena al ruscello”, l’interpretazione di Rimonda fa prevalere nettamente le ragioni della musica, come quando il tema di ‘barcarola’ in semicrome, più che “il brusio delle mille voci della natura” per citare il grande Mila, si presenta come una toccante, tenera danza di una musica luminosa, tersa, che avvolge nell’ebbrezza di una gioia senza limiti l’ascoltatore, invitato a immergersi nel sereno flusso della vita. Dicevamo della bravura dei fiati ascoltati ieri sera: ci si conceda qui un elogio particolare dell’oboe che, nel terzo tempo, espone, con una tenerezza e dolcezza straordinarie la terza idea del movimento, accompagnato dall’”ostinato” dei violini. La climax di questo viaggio nella magica fiaba sonora della Pastorale veniva poi raggiunta in quel momento di indicibile incanto, in cui avviene il trapasso dal fragore della tempesta allo splendido canto pastorale che domina il finale, che nell’interpretazione di Rimonda acquista una dolcezza e un sentimento di intima felicità riconquistata, che è delle migliori esecuzioni a noi note di questo capolavoro. Applausi prolungati di un pubblico che è tornato a riempire il Teatro Civico e che nella splendida musica ascoltata ieri sera ha trovato un po’ di conforto e forse di speranza, in un periodo di peste e di guerra come quello che stiamo vivendo. Serata che non dimenticheremo.

Bruno Busca 27 febbraio 2022

Continua il successo per il Thaïs di Massenet al Teatro alla Scala

Le ultime repliche del Thaïs alla Scala continuano ad avere un meritatissimo successo. Anche alla quarta rappresentazione, vista ieri sera, il pubblico, in un teatro al completo, ha tributato ripetuti applausi a tutti i protagonisti. Sono passati ottant'anni dalle prime rappresentazioni scaligere dell'opera di Jules Massenet. In piena seconda guerra mondiale, nel febbraio e nel marzo del 1942, vennero date le uniche cinque rappresentazioni dirette da Gino Marinuzzi. Vedendo la riuscita messinscena di questi giorni ci sembra evidente che questo capolavoro musicale francese mancava da Milano da troppo. L'apporto dell'originale e articolata musica di Massenet, composta intorno al 1894, è elemento strutturale per ogni messinscena. Nella versione del 1898, quella proposta al Teatro alla Scala dal direttore Lorenzo Viotti -svizzero di origine italo-francese- , e dal regista teatrale francese Olivier Py, il gioco di squadra è stato esemplare. Le scene e i costumi di pregio di Pierre-André Weitz hanno disegnato, con resa efficace, la semplice storia tratta dal romanzo di Anatole France e riportata nel libretto di Louis Gallet. La fondamentale parte coreografica di Ivo Bauchiero, sorretta dell'esemplare musica del grande compositore francese e dalle adeguate luci di Bertrand Killy, ha trovato un inserimento perfetto nel contesto scenografico. Ricordiamo l'ottimo intervento dei bravissimi bellerini Beatrice Carbone e Gioacchino Starace nel famoso intermezzo "Méditation", tema che conclude il primo quadro del secondo atto e che verrà accennato o ripetuto più volte nel corso dell'opera, anche nella toccante ultima scena con le voci dei due principali protagonisti. La componente vocale, di gran pregio, ha trovato come prime voci e primi attori, il soprano Marina Rebeka, una Thaïs di grande spessore che affronta il difficile ruolo con padronanza vocale esemplare, e il baritono Lucas Meachem, un Athanaël giovane cernobita, con timbro sicuro e ricco di dettagli. Di qualità le altre voci. Segnaliamo Giovanni Sala, un Nicias di grande espressivita , Caterina Sala in Crobyle, Anna Doris Capitelli in Myrtale, Valentina Pluzhnikova in Albine, Nicole Wacker La Charmeuse (in sostituzione di Federica Guida indisposta), Insung Sim in Palémon, ottimi insieme agli altri. Naturalmente di grande qualità il Coro preparato da Alberto Malazzi. Ultima replica prevista per mercoledì 2 marzo. Da non perdere! (Foto di Brescia- Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala)

26 febbraio 2022 Cesare guzzardella

Giuseppe Gibboni con l' Orchestra dei Pomeriggi Musicali per Paganini

Un'occasione da non perdere quella offerta da I Pomeriggi Musicali ieri sera. Giuseppe Gibboni, recente vincitore del "Concorso Internazionale di violino N.Paganini" di Genova, uno dei più prestigiosi al mondo, è venuto al Dal Verme per eseguire il Concerto n.1 per violino e orchestra op.6 di Paganini. L'Orchestra de I Pomeriggi diretta da James Feddeck aveva iniziato la serata con una valida interpretazione dell' Ouverture e Scena di danza da Arianna e Nasso di Richard Strauss. La serata ha avuto una svolta con la salita sul palcoscenico del ventenne violinista salernitano. Proveniente da una famiglia di musicisti, Gibboni suona da sempre il violino. Esemplare la sua interpretazione del concerto, forse il più noto del grande musicista e virtuoso genovese. La celebre op.6, strutturata in tre ampie parti, è un mirabile esempio della cantabilità italiana legata al mondo lirico e a quello strumentale. Paganini ha impreziosito le sue bellissime arie con i suoi virtuosismi. Nella restituzione del lavoro, Gibboni ha sbalordito per la bellezza del suo timbro. Una cantabilità precisa e luminosa, arricchita con i noti virtuosismi che con abilità esegue con resa semplice, pur essendo di una complessità inaudita. Ottima la componente orchestrale nella direzione di Feddeck. Applausi spontanei dal pubblico presente alla fine dell'Allegro maestoso iniziale, e ancor più fragorosi al termine del concerto. Due splendidi bis concessi da Gibboni. Prima il Capriccio n.24 sempre del genovese e poi un luminosissimo Bach. Dopo il breve intervallo, di qualità l'esecuzione della neoclassica Suite dal Pulcinella di Igor Stravinskij. Sabato alle ore 17.00 si replica. Da non perdere!

25 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

La pianista Ying Li per la Società dei Concerti in Conservatorio

La Serie Rubino dei concerti organizzati dalla "Fondazione la Società dei Concerti" ha ritrovato ieri sera la pianista cinese Ying Li per un recital variegato e ben strutturato. Per l'occasione, in concomitanza con la Settimana della moda milanese, la pianista si è presentata indossando due eleganti abiti della stilista Francesca Imperatore. Più classico il primo, come classici erano i brani della prima parte del concerto, più estroso e ricco di colori il secondo, in sintonia con i lavori della seconda parte. Ying Li è stata la vincitrice della prima edizione del "Premio Internazionale Antonio Mormone", terminato nel luglio dello scorso anno, ma ha vinto anche altri importanti concorsi internazionali, il più recente nell'ottobre del 2021 a New York. Certamente l'alto rilievo della tecnica pianistica sta diventando una costante per molti pianisti delle ultime generazioni. Ying Li oltre ad un formidabile virtuosismo ha una varietà di timbriche luminose e dinamicamente ricche. La prima parte del concerto era dedicata a J. S. Bach con la Suite Francese n. 5 BWV 816 e a R.Schumann con la Phantasiestücke op.12. Ottimo il Bach ascoltato, ricco di luce e perfettamente strutturato nella successione dei sette movimenti, con la celebre Gigue finale d'effetto per l'accentuata ed espressiva ritmica. Rilevante Schumann con la nota Op.12 ben rilevata in ogni dettaglio, una Phantasiestücke, però, non ancora pregna di spirito romantico. Di particolare qualità la seconda parte della serata. I brani ascoltati di Bartók, Albeniz e Ginastera, tutti composti nei primi decenni del '900, dimostrano l'attitudine di molti giovani pianisti ad esprimersi con maggior rigore nei lavori meno lontani o nel repertorio contemporaneo. Ying Li dopo aver ottimamente interpretato la Suite op 14 di Bartók, quattro movimenti composti dal compositore ungherese nel 1916, ha decisamente sbalordito in Albeniz con due brani tratti da Iberia: prima con Triana e poi con Fête Dieu à Seville. Con grande sicurezza ha riempito di colori i contrastati momenti delle due splendide composizioni. Le sue qualità ritmiche si sono poi ancor più rivelate a conclusione del programna ufficiale, con le più recenti Danzas Argentinas op.2, opera del compositore argentino Alberto Ginastera del 1937. La vivacità dei brani laterali - Danza del viejo boyero e Danza del gaucho matrero- hanno entusiasmato per padronanza ritmico-percussiva, mentre il meditato bellissimo brano centrale, la Danza de la moza donosa, ha rivelato l'intensa vena melodica dell'interprete. Successo caloroso con applausi fragorosi dal numeroso pubblico di Sala Verdi in Conservatorio. Due i bis concessi dalla bravissima Ying Li: prima un ottimo virtuosistico Verdi-Liszt con la celebre Parafrasi dal Rigoletto e poi un ritorno alla pacatezza con un valido Mozart nell' Andante cantabile dalla Sonata in si bem. maggiore K.333. Qualche variante nelle ultimissime battute, ma comunque di ottima fattura. Bravissima!

24 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

PROSSIMAMENTE ALEXANDRA DOVGAN A VERCELLI

Il talento non ha età: si può riassumere così lo spirito del concerto che il XXIV Viotti Festival presenterà al suo pubblico sabato 26 febbraio al Teatro Civico di Vercelli (ore 21, concerto in abbonamento), protagonisti la pianista Alexandra Dovgan e l'Orchestra Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda. Non ha età perché la Dovgan, che vanta un presente da solista internazionale pluripremiata, ha appena 14 anni, una musicalità purissima, una maturità sorprendente e una spiccata insofferenza per la definizione di “enfant prodige”. E la si può capire: la sua presenza carismatica e la sua solidissima capacità interpretativa non hanno proprio nulla di adolescenziale. Ci si troverà dunque di fronte a una solista a tutti gli effetti già nel periodo “adulto” del suo percorso artistico, il che conferma la caratteristica unica del Festival vercellese, ovvero la capacità di proporre al suo pubblico tutte le assolute eccellenze delle nuove generazioni di interpreti. La Dovgan proporrà il Concerto n. 2 op. 21 di Fryderyk Chopin, e Chopin, come è risaputo, rappresenta l'apoteosi del pianoforte. (Foto a cura dell'ufficio stampa di Vercelli).

23 febbraio dalla redazione

Gidon Kremer in Conservatorio per i concerti di Serate Musicali

Le "Serate Musicali" hanno organizzato un concerto celebrativo per i 75 anni di Gidon Kremer ospitando, oltre al celebre violinista lettone, la violoncellista Giedré Dirvanausskaité - da anni strumentista della Kremerata Baltica- e il più giovane pianista Georgijs Osokins. L'impaginato diversificato, con trii di Schumann e Rachmaninov, ha visto anche due brani contemporanei: il primo di Igor Loboda ( 1956) un Requiem per violino solo, dedicato  al popolo ucraino per le infinite sofferenze subite; il secondo di Victoria Poleva (1962), un trio in un unico movimento del 2022 in prima esecuzione italiana. È una caratteristica di Kremer quella di produrre programmi che spaziano tra differenti periodi storici, inserendo sempre brani del Novecento e di musicisti contemporanei. Decine di compositori infatti, hanno scritto musica per lui, violinista tra i più riconosciuti del panorama mondiale. Il corposo Trio con pianoforte n.3 in sol minore op.110 di Robert Schumann ha introdotto la serata, rivelando da subito la cifra qualitativa del gruppo cameristico. Il brano eseguito per ultimo di Serjei Rachmaninov, Trio elegiaco in re minore op.9, opera giovanile del grande russo, ha sbalordito per qualità prodotta e sinergie degli interpreti. Tra loro, il pianista Osokins si è distinto per sensibilità e sicurezza, sostenendo un ruolo primario e dimostrando di penetrare in profondità - come gli altri interpreti- nella sofferta parte di questa elegia, opera che trova momenti di grande riflessione e altri di imponenti esternazioni volumetriche. Esecuzione esemplare. Nella parte centrale del concerto i due brani recenti, di relativamente breve durata, hanno visto prima l'assolo di Kremer col significativo Requiem, opera del 2014 del compositore georgiano Loboda. È un profondo e virtuosistico lavoro il Requiem, costruito su una canzone popolare ucraina, variata nelle complesse ed espressive progressioni melodiche che si concludono lentamente al ritmo di un significativo pizzicato ottenuto col dito mignolo. Il Trio dedicato a Kremer denominato "Amapola", della compositrice russa Poleva, ha modalità polistilistiche, con un impianto melodico-armonico fondamentalnente tonale di immediata comprensione. Le parti solistiche del violino e del violoncello intervengono in un tappeto sonoro pianistico dalle timbriche luminose, efficacemente introdotte e sviluppate dal bravissimo Osokins. Lavoro di evidente qualità, Amapola ha trovato riscontro favorevole dal numeroso pubblico intervenuto in Conservatorio. Calorosi applausi al termine del programma ufficiale, con ripetute uscite in palcoscenico dei protagonisti. Splendido il bis concesso con un adattamento strumentale per trio del noto lied Du bist die Ruh' di Franz Schubert eseguito con intensa espressività melodica.

22 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

La violinista Carolin Widmann diretta da Yoel Gamzou per il concerto di Korngold

Ieri pomeriggio l' Orchesrra Sinfonica di Milano "G. Verdi" ha tenuto l'ultima replica del concerto diretto da Yoel Gamzou per due lavori importanti quali il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 35 di Erich Wolfgang Korngold e la Sinfonia n. 1 in Re maggiore "Il Titano" di Gustav Mahler. Sono riuscito ad ascoltare- per sopraggiunti impegni- sola la prima parte del concerto. Il lavoro del compositore austriaco E. Wolfgang Korngold, nato a Brno nel 1897 e morto negli Stati Uniti nel 1957, ha avuto una non breve gestazione che è durata sino alla prima esecuzione che ebbe luogo nel 1947 per la bacchetta di Vladimir Golshmann e il prestigioso violino di Jasha Heifetz. Il tardo-romanticismo, dal sapore molto nordico, di questo splendido brano, strutturato nei classici tre movimenti, ha trovato come protagonista la violinista tedesca Carolin Widmann, solista di livello internazionale. La Widmann ha dato una lettura di altissimo livello coadiuvata dall'ottima direzione di Yoel Gamzou e dalle espressive timbriche di tutte le sezioni orchestrali. Soprattutto il coinvolgente Moderato nobile iniziale, il movimento più corposo, ha rivelato la valenza di un grande musicista quale Korngold, un tempo noto soprattutto per le numerose colonne sonore di film americani, per le quali, per alcuni di essi ottenne anche premi Oscar. L'incisività e la discorsività, ricca di espressività, della Widmann hanno esaltato la ricchezza virtuosistica di un concerto che vanta anche un'esemplare orchestrazione, degna di un G. Mahler o di un R.Strauss. Applausi sostenuti al termine ai protagonisti e ottimo il bis concesso dalla violinista con la più nota Sarabanda di J.S.Bach, interpretata benissimo.

21 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

L'ottimo duo di voce e pianoforte di M.Eleonora Caminada e di Alfonso Alberti all'Auditorium G.Di Vittorio

Un concerto di qualità quello proposto dal Alfonso Alberti, pianista e musicologo specializzato nella musica del '900 e contemporanea. Sua l'originale idea di articolare un programma che propone come riferimento l'anno 1917: l'anno della rivoluzione d'ottobre, l'anno centrale della Grande guerra, l'anno del primo jazz-Dixieland. Ha trovato nove noti compositori che avessero composto in quell'anno brani per voce e pianoforte, o perlomeno brani che in quell'anno avessero avuto una prima esecuzione. Da questa idea, che rivela la varietà di musica di quel lontano periodo- spesso pensata con stili e linguaggi molto diversificati- è nato un concerto che ha avuto come protagonista anche la bravissima Maria Eleonora Caminada, voce di soprano. La maggior parte dei brani, spesso brevissimi, ma con normali tempi per alcuni, erano di rarissimo ascolto. Lieder, song, romanze, canti popolari, a partire dai Cinque canti Op.27 di Sergej Prokofiev, hanno rivelato l'ottima voce della Caminada e la sua capacità di passare da un genere ad altro senza mai perdere un colpo in termini qualitativi, insieme, naturalmente, alle indubbie abilità pianistiche dell'Alberti che ha trovato un momento centrale, in solitaria, eseguendo benissimo il Menuet da Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel- composizioni naturalmente terminate nel '17. Tutti interessanti e ottimamente interpretati i lavori presentati dallo stesso Alberti all'Auditorium della Camera del lavoro G.Di Vittorio. Segnaliamoli tutti, iniziando dal più melodico e se vogliamo "tradizionale" Puccini da La rondine con Ch' il bel sogno di Doretta, con l'ottima intonazione della Caminada. Non distante musicalmente da Puccini ancora un italiano con il rarissimo Ottorino Respighi de La fine, su testo del poeta indiano di R. Tagore dalle Cinque liriche, un canto raffinatissimo che meriterebbe una larghissima diffusione. D'impronta popolare e - come per il Prokofiev iniziale- di provenienza dall'est Europa, le Trois histoires pour enfants di Igor Stravinskij, fiabe quasi surreali del musicista russo, e una selezione ( le prime quattro) dalle Otto canzoni popolari di Bela Bartók, tutti brevi lavori, anche ben evidenziati dalla gestualità dalla Caminada. Di straordinaria resa espressiva, per l'unicità di linguaggio -un'atonalità spinta- i Quattro Lieder op.12 di Anton Webern, dove l'intreccio tra la complessa parte pianistica e le acrobazie vocali del soprano hanno rivelato un'eccellente integrazione dei due interpreti. Dagli Stati Uniti terminiamo con il melodicissimo George Gershwin di Beautiful Bird, scritti da un giovanissimo compositore diciannovenne, e a conclusione, He is There! un raro Charles Ives a ritmo di marcia. Lunghi applausi per i protagonisti e come bis di nuovo "voliamo" con il bellissimo brano Beautiful Bird di Gershwin. Bravissimi!!

20 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

L'ottima direzione di Diego Fasolis con I Pomeriggi Musicali

Un ottimo concerto sinfonico quello ascoltato ieri sera al Dal Verme con l' Orchestra de I Pomeriggi Musicali impegnata in brani di Mozart e Beethoven. A dirigere la compagine di strumentisti c'era Diego Fasolis, raffinato direttore, noto per il repertorio più lontano nel tempo, spesso eseguito con l'ausilio di strumenti originali. Fasolis, modificando l'ordine dei brani in programma, ha preferito dirigere prima tutto Beethoven lasciando, dopo il breve intervallo, la più celebre Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter” (1788) di W.A.Mozart. La sua energica modalità direttoriale, minuziosa e attenta ai dettagli, ha esaltato le qualità dei bravissimi orchestrali. Partendo con l'ouverture Le Creature di Prometeo (1801) di L.V.Beethoven, Fasolis ha dato grinta agli strumentisti de I Pomeriggi per un'interpretazione energica dove tutte le sezioni orchestrali hanno reso in modo adeguato, anche nelle importanti sezioni di legni e di ottoni. Anche i brani più corposi con la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 (1802) di L.v Beethoven e quindi la "Juppiter" di Mozart, hanno trovato energia e un equilibrio stilistico di alto livello nella bacchetta di Fasolis. Il direttore ha fatto emergere le timbriche in modo chiaro ed incisivo di ogni strumento o sezione strumentale. Di grande rilievo espressivo il Molto allegro, finale dell'ultima sinfonia mozartiana che oltre a concludere mirabilmente il ciclo sinfonico del salisburghese, ha posto fine alla bellissima serata strappando fragorosi applausi del numeroso pubblico intervenuto. Ricordiamo la replica di sabato 19 febbraio alle ore 17.00. Da non perdere.

18 febbraio Cesare Guzzardella

Leonora Armellini in Chopin per la "Fondazione La Società dei Concerti"

Il programma del concerto organizzato dalla Fondazione La Società dei Concerti, ascoltato ieri sera in Conservatorio, ha trovato sul palcoscenico di Sala Verdi la Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo diretta da Pier Carlo Orizio e, al pianoforte, Leonora Armellini. Il celebre Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in mi minore op. 11 di F.. Chopin ha rivelato un'eccellente interprete nella Armellini, pianista che ricordiamo essere entrata tra i finalisti del più recente e prestigioso Concorso Internazionale "F Chopin", conquistando e pienamente meritando, la quinta posizione. L'interpretazione fornita dalla Armellini, in piena sinergia con l'orchestra, ci è apparsa d'eccellente qualità. Una cifra stilistica, quella della ventinovenne padovana, che ritrova la migliore tradizione interpretativa del grande polacco. La sua espressiva esecuzione ha rivelato un tocco brillante, perlato e ricco di sfumature elargite con equilibrio, sottolineando ogni dettaglio in modo luminoso. Il suo disinvolto fraseggio è stato ben evidenziato e sostenuto dai bravissimi orchestrali della Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo grazie alla precisa direzione di Pier Carlo Orizio. I fragorosi applausi - meriratissimi- per questa esemplare interpretazione, sono continuati anche dopo i tre bis concessi dalla pianista. Ancora Chopin con lo Studio n.12 op.10, lo Studio n.1 op.25, soprattutto il primo eseguito in modo esemplare per compattezza e scorrevolezza, quindi una rarità interpretativa con l'originale Tarantella del genio polacco espressa in modo energico dalla pianista visibilmente soddisfatta. Dopo il breve intervallo, l'esecuzione della nota Sinfonia n. 8 in si minore D 759 "Incompiuta"- seguita dall' Entr’acte n.3 da Rosamunde- di Franz Schubert, ha rivelato ancora le sensibili qualità degli orchestrali e del loro direttore Pier Carlo Orizio. Una splendida serata.

17 ottobre 2022 Cesare Guzzardella

Alexandre Kantorow per la Società del Quartetto

Per la prima volta in Conservatorio, il pianista francese Alexandre Kantorow ha tenuto un recital, organizzato dalla Società del Quartetto. La sua avviata carriera internazionale deve molto alla vittoria del prestigioso Concorso Čaikovskij di Mosca nel 2019. È un figlio d'arte, avendo come padre il celebre direttore e violinista Jean-Jacques Kantorow. L'impaginato scelto, con prevalenza di brani altamente virtuosistici, prevedeva pagine di Schumann, Liszt e Skrjabin. Il brano introduttivo era una parte tratta da Weinen, Klagen Sorgen, Zagen di Liszt dalla Cantata BWV 12 di J.S.Bach. Con la poco eseguita Sonata n.1 in fa diesis minore op.11 di Robert Schumann , Kantorow ha espresso da subito la sua elevata cifra stilistica, con impalcatura tecnica solidissima, dove un tocco leggero e preciso riesce all'occorrenza trovare un'esternazione più estroversa e voluminosa. Valida la sua interpretazione del complesso e fantasioso brano del compositore tedesco. Di maggior resa l'ancor più virtuosistica seconda parte del concerto. Quì è risultato ben individuato lo spessore musicale di questo giovane interprete. Prima con il Liszt del Sonetto 104 del Petrarca da Italia di ""Années de pèlerinage"", quindi di Abschied e di La lugubre gondola, brani maturi dell'ultimo Liszt. Il breve e visionario poema Verse la flamme op.72 di Aleksandr Skrjabin, ha rivelato maggiormente l'attitudine di Kantorow alle colorazioni scure, ben delineate dalla profonda interiorizzazione del tessuto melodico-armonico e ha evidenziato il suo marcato e preciso virtuosismo, presente soprattutto nell'ultima parte del breve lavoro. Con l'ultimo brano dell'impaginato, il noto Après une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata, il virtuosismo lisztiano ha trovato ancora un degno interprete in Kantorow. Di grande impatto il suo approccio alla "Dante Sonata", con una visione complessiva perfettamente calibrata nelle dinamiche e nelle timbriche, e con una sicurezza nel definire efficacemente ogni frase, anche quelle di maggiore difficoltà tecnica. Il pubblico presente in Sala Verdi è rimasto entusiasta, tributando, al termine del programma ufficiale, lunghi e fragorosi applausi. Due i bis concessi, prima uno strepitoso luminosissimo finale dall'Uccello di fuoco di Igor Stravinskij e poi un ottimo Johannes Brahms con la Ballata Op.10 n.2 in re maggiore. Da riascoltare al più presto.

16 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Cupiditas di Pietro Veneri per un interessante Richard Strauss

È tornata in Conservatorio, ai concerti organizzati da Serate Musicali, l' Orchestra Cupiditas e il suo direttore Pietro Veneri. La compagine orchestrale, formata prevalentemente da giovanissimi di età compresa tra i quattordici e ventotto anni, ha questa volta interpretato due brani certamente impegnativi. Il primo, di straordinario interesse, era una trascrizione per violoncello e orchestra dell'originale Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte op.6 di Richard Strauss, lavoro giovanile del compositore. La versione con orchestra è opera di Giovanni Veneri, musicista che ha colto nella trascrizione orchestrale la visione costruttiva timbrica che si disvela nelle architetture musicali del grande musicista tedesco. La parte solistica era affidata alla violoncellista Silvia Chiesa, più volte interprete dell'originale op.6 col pianista Maurizio Baglini. Il brano - in questa versione in prima esecuzione mondiale-. ha trovato un valido riscontro nella resa orchestrale, oltre all'ottima esternazione del corposo violoncello della Chiesa, strumentista di ottimo livello con timbrice sicure, ricche di energia e sapientemente dosate. L'interpretazione è andata via via in crescendo per qualità, partendo dal più complesso e orchestralmente meno immediato, Allegro con brio e passando dall'intenso Andante ma non troppo sino all'avvincente Finale.Allegro vivo che ha rivelato ancor più le ottime qualità della cellista e i potenziali dei giovani orchestrali. Applausi sinceri al termine del brano e salita sul palcoscenico, tra gli applausi, di Giovanni Veneri, che, come ha poi ricordato la Chiesa, ha il merito di aver fatto una valida trascrizione che potrà in seguito travare risonanza tra le orchestra italiane e non solo. Eccellente il bis solistico della violoncellista con la Bourrée dalla Suite n.3 di J.S. Bach. Dopo la brevissima sosta l'impegnativa Sinfonia n.1 in do minore op.68 di Brahms, ben diretta da Pietro Veneri, ha avuto i momenti più felici nel Un poco sostenuto.Allegro iniziale e nel finale dell' Allegro non troppo, ma con brio. Applausi a tutti i giovani protagonisti e al direttore.

15 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Anne-Sophie Mutter e Lambert Orkis alla Scala per Mozart, Beethoven e Franck

Un Teatro alla Scala così pieno non si vedeva da un po' di tempo, e con un pubblico mediamente più giovane. La ghiotta occasione era rappresentata dalla presenza della celebre violinista tedesca Anne-Sophie Mutter, accompagnata al pianoforte dall'ottimo Lambert Orkis, pianista presente da anni in duo con la brava e ancora bellissima solista. Un impaginato classico con brani di Mozart, Beethoven e Franck, ha trovato certamente il favore del pubblico presente. I primi due lavori, la Sonata n.27 in sol maggiore K 379 di W.A.Mozart e la Sonata n.5 in fa magg. op.24 "La Primavera" di L.v.Beethoven hanno messo in risalto, oltre alle qualità della solista, anche quelle -eccellenti- di Orkis. Notoriamente nelle sonate di Mozart e Beethoven la parte pianistica non è di "accompagnamento", ma ha un ruolo pari e spesso predominante a quello del violino, tanto che originariamente, nel 1781, Mozart pubblicò un gruppo di sei sonate, tra cui la K 379, denominato "Sei sonate per clavicembalo e pianoforte con accompagnamento di violino". Di qualità l'equilibrio che si è creato tra la timbrica delicata della Mutter e le articolazioni, perfette nel fraseggio, nei pesi, e nei ricchi timbri del pianista. Di maggior presa violinistica la celebre sonata "La primavera" (1801) del genio di Bonn, con il noto incipit iniziale del violino nel primo movimento "Allegro". Dopo l'intervallo, il cambio di registro dovuta alla strepitosa Sonata in la maggiore (1886) di César Franck, ha invece maggiormente esaltato le eccellenti qualità interpretative di Anne-Sophie. L'evidente incisività timbrica che caratterizza la nota "sonata ciclica" di Franck, ha trovato nella Mutter interprete ideale. Il complesso sviluppo dell'ampio lavoro, con quell'originale tema che ritorna in tutti i movimenti, è stato espresso con timbriche chiare e scavate della solista. La resa sonora precisa e discorsiva della violinista, ha avuto integrazione nelle ottime armonizzazioni di Orkis e il risultato complessivo ha trovato un evidente riscontro nel pubblico, tanto da strappare applausi, cosa inconsueta, al termine dell'Allegro iniziale. Di grande impatto melodico i due bis concessi dall'eccellente duo. Prima una pagina di John Williams di intensa espressività melodica, e poi una profonda, articolata ed incisiva esecuzione della celebre Danza ungherese n.1 in sol minore di Johannes Brahms nella trascrizione del grande virtuoso violinista Joseph Joachim. Applausi fragorosi e continue uscite in palcoscenico degli interpreti visibilmente soddisfatti.

14 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli Emmanuel Tjeknavorian e Kiron Atom Tellian

Sabato 19 febbraio 2022 a Vercelli al Teatro Civico, Via Monte di Pietà 15, alle ore 21 si terrà un Concerto con Emmanuel Tjeknavorian, violino, e Kiron Atom Tellian al pianoforte. In Programma: J. Brahms - Scherzo in do minore WoO 2, A. von Webern - Quattro Pezzi op. 7, J. Brahms - Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78, F. Poulenc - Sonata Alla memoria di Federico Garcia Lorca FP119, F. Schubert - Rondò in si minore op. 70, D 895. Quando è stato annunciato che il XXIV Viotti Festival avrebbe presentato il meglio dei giovani artisti della scena internazionale, si è fatta una promessa che, con il prossimo concerto. sarà ancora una volta mantenuta. Sabato 19 febbraio (ore 21, concerto in abbonamento) le luci del Teatro Civico di Vercelli si riaccendono per accogliere, due concertisti under 30 apprezzati in tutto il mondo: Emmanuel Tjeknavorian e Kiron Atom Tellian. Se per Tjeknavorian si tratta di un graditissimo ritorno al Festival, dove è già stato ospite e dove sarà ancora una volta protagonista a maggio, quando dirigerà un altro splendido talento emergente come Giulia Rimonda, per Tellian si tratta del debutto a Vercelli. Città che così aggiunge una nuova gemma al suo tesoro di giovani, anzi giovanissimi (l'età complessiva del duo non arriva a 50 anni) interpreti di assoluto valore. Ormai il pubblico del Festival sa bene che dire giovani non significa soltanto entusiasmo e passione, ma anche originalità nei programmi. E il concerto di Tjeknavorian e Tellian lo conferma, con una scelta di autori e brani capace di esaltare la purezza del suono e di sottolineare la potenza creativa della grande musica. Si andrà così da due opere di Brahms molto diverse fra loro – uno Scherzo giovanile dedicato al grande violinista Joachim e l'intensa Sonata n.1 della piena maturità all'ispirato e potente Rondò di Schubert, dalla tesa e incisiva Sonata di Poulenc alla memoria di Garcìa Lorca alle atmosfere rarefatte dei Quattro Pezzi di Webern. Scelte inusuali di due interpreti coltissimi e di grande sensibilità, capaci di dare vita a un concerto coerente ed evocativo, sempre fluido nella sua rigorosa compattezza. Per gli spettatori del Viotti Festival è l'ennesimo appuntamento al quale non mancare, ma è proprio vero che alla bellezza non ci si abitua mai.

14 febbraio 2022 dalla redazione

Davide Cabassi diretto da Gábor Takács-Nagy per il concerto di Schnittke

Un impaginato rilevante quello proposto ieri dall'Orchestra de I Pomeriggi Musicali per l'occasione diretta da Gábor Takács-Nagy. Tre compositori russi eseguiti in ordine inverso al periodo storico d'appartenenza. Prima Alfred Schnittke (1934-1998) con il Concerto per pianoforte ed archi, poi Dmitrij Šostakoviç (1906-1975) con la Suite "Amleto" op.32a, e per ultimo P.I. Čaikovskij (1840-1893) con la Suite n.4 in Sol minore op.61 "Mozartiana". Tre lavori di straordinario effetto musicale e d'immediata presa emotiva. Nel concerto di Schnittke la parte solistica è stata sostenuta dal pianista milanese Davide Cabassi. Schnittke, compositore eclettico, noto per il suo approccio multi-stilistico derivante dalla tradizione classica, ma influenzato da una serie di riferimenti musicali che spaziano dalla musica antica alla musica atonale, dal neoclassicismo al minimalismo, a certo spettralismo e anche al jazz, ha composto questo interessantissimo Concerto per pianoforte e archi nel 1979. È nei classici tre movimenti e l'impiego solistico del pianoforte spazia da momenti di semplice melodicità ad altri di fragorose esternazioni timbriche che creano situazioni di grande impatto sonoro. La componente orchestrale degli archi svolge un ruolo sia di sottolineatura dei colori pianistici, che di organica co-participazione alla resa compositiva. Cabassi ha sostenuto molto bene la non facile parte pianistica in un lavoro dove continui cambiamenti dinamici, timbrici e ritmici comportano difficoltà d'approccio da lui felicemente superate. Ottima la direzione di Gábor Takács-Nagy, direttore specializzato nel repertorio contemporaneo ma anche valente interprete della musica meno recente, come dimostrato dalla resa degli altri due avvincenti lavori. Successo per il lavoro del primo russo e ottimo il bis concesso da Cabassi. Dapo il breve intervallo, di rilevanza estetica la Suite composta da Šostakoviç per le musiche di scena di Amleto, una serie di tredici brevi ed intensi brani che hanno esaltato le ottime qualità degli orchestrali nelle varie sezioni. Altrettanto rilevante il delizioso lavoro di Čaikovskij costruito su celebri temi mozartiani e sulle dieci variazioni su un tema di Gluck del brano K 455. La Suite n.4 denominata " Mozartiana" ha infatto uniti i deliziosi temi del salisburghese ad un'atmosfera coloristica tipica di Čaikovskij. Fondamentali gli interventi solistici degli orchestrali: dal flauto, al clarinetto, dai precisi ottoni alle incisive percussioni, e soprattutto nel mirabile corposo intervento solistico del primo violino Fatlinda Thaci che ha ottimamente definito una delle più intense variazioni mozartiane riorchestrate dal compositore russo. Bravissima! Splendida la direzione ed eccellenti le timbriche dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali. Sabato 12 febbraio alle 17.00 si replica. Da non perdere!

11 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Arcadi Volodos per la Società dei concerti

È tornato in Conservatorio il pianista russo Arcadi Volodos in un recital organizzato dalla Società dei Concerti. Un impaginato ricco, con brani noti di Schubert e Schumann, che ha pienamente soddisfatto il pubblico presente in Sala Verdi. Il celebre pianista, nato a Pietroburgo nel 1972, è tra i migliori interpreti nel panorama internazionale, noto anche per le sue significative rielaborazioni, in senso virtuosistico, di molti celebri lavori. La corposa Sonata in re maggiore D 850 di Franz Schubert ha introdotto la serata. Un lavoro scritto in età matura dal viennese, precisamente nel 1825. La classicità della sonata si articola in quattro movimenti ricalcando il sonatismo beethoveniano, ma introducendo una varietà melodica tipica solo del viennese. Volodos si è rivelato un eccellente interprete schubertiano, capace di una straordinaria discorsività mediata da un peso delle dinamiche espresso in modo esemplare. Passando da una leggerezza quasi impercettibile dei pianissimo, sino alle robuste esternazioni dei momenti più concitati. La chiarezza espressiva è sembrata esemplare. Dopo il breve intervallo ha affrontato un "tutto Schumann" partendo dalle Kinderszenen op.15, raccolta di 13 brani dedicati ai giovanissimi, spesso brevi miniature di apparente facilità, uniti nell'esecuzione, quasi senza soluzione di continuità, alla celebre Fantasia in do maggiore op.17. Il netto salto virtuosistico della fantasia ha rivelato ancor più le abilità tecnico-espressiva dell' interprete che ha costruito un disegno preciso e raffinato nel definire i tre grandi poemi che compongono lo straordinario e maturo lavoro del compositore tedesco. Esecuzione di alto profilo estetico quella di Volodos, dove la sintesi discorsiva che ha origine da uno studio accurato di ogni dettaglio, sembra dispiegarsi in modo spontaneo, senza alcun minimo cedimento per una restituzione particolarmente espressiva. Applausi fragorosi al termine del programma ufficiale e ben cinque i bis offerti dal generoso pianista. Partendo dal noto Vogel als Prophet dall'op.82 di Schumann, poi i più rari Rachmaninov con Melodie op.21 n. e di Anatoly Lyadov il Preludio op.40 n.3 in re minore. Quindi Scriabin. Splendido concerto.

10 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Andris Nelsons dirige la Filarmonica della Scala

I concerti della Filarmonica della Scala hanno visto ieri sul podio scaligero il direttore lettone Andris Nelsons. Direttore affermato internazionalmente, attualmente svolge direzione stabile con la Boston Symphony Orchestra e con la Gewandhausenorchester di Lipsia. La scelta tradizionale dell'impaginato, ascoltato in un teatro colmo di pubblico, prevedeva prima Richard Wagner con il Preludio atto 1 dal Lohengrin, introduzione all'opera del 1853, poi il Preludio e Incantesimo del Venerdi Santo (dall'atto terzo) dal Parsifal composti tra il 1878 e il 1882. Dopo l'intervallo la Sinfonia n.7 in la maggiore op.92 di L.v. Beethoven, lavoro del 1811, completava il programma. Il clima meditato di Wagner ha trovato una valida direzione in Nelsons che ha ottenuto ottime dinamiche, con delicate e sottili escursioni volumetriche ben rilevate dai Filarmonici. In seguito l'energia discorsiva dei quattro movimenti della celebre Settima Sinfonia beethoveniana ha quindi portato gli eccellenti orchestrali ad esprimersi meglio, con una definizione coloristica, dinamica ed espressiva di alto livello, dal Poco sostenuto. Vivace iniziale, sino al rapido e ricco di energia Allegretto con brio finale. Eccellente la resa direttoriale e la complessiva restituzione in Beethoven e fragorosi e meritati applausi al termine dal pubblico presente.

(Foto di G.Gori- Uff.Stampa Filarmonica della Scala)

8 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Recital di Ferruccio Furlanetto alla Scala

Un programma impegnativo e particolarmente drammatico quello affrontato dal friulano Ferruccio Furlanetto al Teatro alla Scala. Sono passati oltre quarant'anni da quel lontano 1979, quando il celebre basso affrontò per la prima volta il palcoscenico scaligero nel Macbeth verdiano, nel ruolo di Banco, diretto da Abbado. Il recital di ieri sera lo ha visto accanto alla pianista Natalia Sidorenko- eccellente in tutti i lavori- per affrontare brani di Brahms, Musorgskij, Rachmaninov, Mozart, Massenet e Verdi. Brani che a parte alcuni mozartiani, hanno rappresentato alta drammaticità resa splendidamente dalla voce voluminosa ed espressiva del cantante. Ha iniziato dai maturi Quattro canti seri op.121 di Joahnnes Brahms, lieder composti nel 1896 che concludono con raro senso di smarrimento e tristezza la carriera del grande compositore amburghese, deceduto l'anno successivo. Quindi i quattro Canti e danze della morte, composti da Modest Musorgskij intorno al 1877, hanno ancora messo in risalto la pregnante e profonda voce di Furlanetto, seguiti ancora da due toccanti brani di Sergej Rachmaninov, tra cui Nel silenzio della morte misteriosa op.4 n.3. Dopo il breve intervallo, il ritorno sul palcoscenico dei due interpreti ha trovato un cambiamento di clima con tre brani di Mozart tratti dal Flauto magico, dalle Nozze di Figaro e dal Don Giovanni. Il carattere più dolce in In diesen heil‘gen Hallen e quello più spensierato in Non più andrai farfallone amoroso e Madamina, il catalogo è questo, hanno rivelato la duttilità del settantaduenne cantante nel cambiare la sua timbrica vocale e il suo stile espressivo, che trova sempre anche una precisa ed adeguata resa attoriale rispetto ai personaggi che interpreta. Il ritorno alla drammaticità si è ripresentato con la Morte di Don Chisciotte di Jules Massenet e ancor più con la Morte di Boris, finale del Boris Godunov di Musorgskij. Ancora drammatico l'ultimo brano dell'impaginato con Ella giammai m'amò dal Don Carlo verdiano. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto. Uno splendido bis concesso con un'esemplare Cavatina di Aleko dall'opera Aleko di Rachmaninov, intensamente espressiva. Applausi meritatissimi per i due interpreti!

7 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Luca Buratto a Villa Necchi Campiglio

I concerti organizzati dalla Società del Quartetto di Milano nell'ampio spazio coperto - ex tennis- di Villa Necchi Campiglio hanno trovato ieri, nel tardo pomeriggio, il pianista milanese Luca Buratto. Affermato nel panorama concertistico internazionale, Buratto ha impaginato un programma particolarmente vario con Brani di Schumann, Debussy, Janáček, Adès, Crumb e Bartók. Tredici lavori in un programma denominato "Nella notte" studiato dal pianista in modo intelligente, per un'esecuzione senza soluzione di continuità, in modo da sembrare come una grande suite dove i brani, pur essendo di autori diversi e distanti nel tempo tra loro di oltre 150 anni, sono resi in stile unitario, con un clima coloristico complessivo ben adeguato al clima notturno. Cinque i brani di Schumann, quattro quelli di Debussy, eseguiti in ordine sparso tra gli autori di minore notorietà come Thomas Adès (1971) e il suo Berceuse, da "The Exterminating Angel o di George Crumb (1929) con Dream Images da Mikrokosmos I, o di compositori eseguiti, ma meno dei primi, come Janáček e il suo Le nostre serate da "Sul sentiero dei rovi o Bartók con Musica notturna da "All'aria aperta". Insomma un programma suggestivo che unifica momenti compositivi differenti e che si è concluso con lo splendido In der Nacht-Nella notte dai Fantasiestüke op.12 di Schumann. Applausi calorosi dopo il silenzio assoluto, in uno spazio-tennis al completo. Generoso Buratto nel concedere tre validi bis: Janáček con Buonanotte, Debussy con Clair de lune e l'amato Schumann con l'ultimo dei Canti dell'alba. Bravissimo!

6 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Roberto Cominati per il concerto di Ildebrando Pizzetti

Un programma " Controcorrente" quello proposto dall'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi", che si ascolta raramente e che è piaciuto molto al pubblico presente in Auditorium ieri sera. Soprattutto il primo lavoro di Ildebrando Pizzetti, col suo "Canti della stagione alta" ovvero il Concerto per pianoforte e orchestra, non viene mai proposto pur essendo di indubbia qualità musicale. Composto nel 1930, quando il musicista parmense aveva esattamente cinquant'anni, il brano recupera quella tradizione antica che veniva osteggiata dai modernisti di quell'epoca. Le due parti del lavoro, dove la seconda è in realtà formata da un Adagio e da un Rondò, ha il pianoforte come strumento centrale, ma anche l'orchestra, per l'efficacia delle timbriche, ha un ruolo importante. Il solista Roberto Cominati, ottimo pianista cinquantaduenne napoletano, vincitore nel 1993 del Primo premio all'importante "Concorso Ferruccio Busoni" di Bolzano, ha aspresso chiarezza discorsiva e solida penetrazione nell'esprimere la non facile parte pianistica, che, come quella orchestrale diretta molto bene da Oleg Caetani , presenta continui cambiamenti nella linea melodico-armonica. Originalissimo il lavoro di Pizzetti che speriamo torni presto nelle sale milanesi e italiane. Di qualità i bis solistici concessi da Cominati, con il primo brano assai virtuosistico con un arrangiamento su valzer viennesi e il secondo, di pregnante epressività, con il Minuetto in sol minore HWV 434 di G.F. Händel nell'intenso arrangiamento di Wilhelm Kempff. Dopo il breve intervallo, Oleg Caetani ha ottimamente diretto la Sinfonica Verdi nella Sinfonia n.2 in do minore di Anton Bruckner. Composta nel 1871-72, è nei classici quattro movimenti e ritrova il compositore austriaco, dopo la prima sinfonia ascoltata recentemente, a cimentarsi in un brano di ancor più ampio respiro. Valida l'interpretazione fornita, con un'orchestra rilevante in tutte le sezioni, anche nei più concitati e appariscenti ottoni certamente di rilevante qualità timbrica. Applausi convinti. Domenica alle ore 16.00 si replica. Da non perdere.

5 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Pietro De Maria diretto da James Feddeck nel concerto di Schumann

Il Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op.54 di Robert Schumann, cavallo di battaglia di tutti i migliori pianisti, ha trovato solista al pianoforte Pietro De Maria, un interprete affermato e conosciuto, soprattutto nel repertorio classico e romantico. Il celebre Concerto in La minore venne completato e poi eseguito a Desdra nel 1845 da Clara Wiech-Schumann. Divenne da allora tra i più eseguiti "concerti per pianoforte" e ancora oggi rimane ineguagliato per brillantezza, tensione emotiva ed equilibrio armonico. La non facile esecuzione, che prevede un'importante integrazione con la componente orchestrale, tanto da formare una sorte di sinfonia con solista, è stata affrontata con determinazione ed espressività da De Maria. Molto bravo nei frangenti di tensione volumetrica, è stato ancor più convincente nei momenti di maggiore interiorizzazione, dove i colori del pianoforte assumono un aspetto più intimamente romantico, come nella cadenza dell'Allegro affettuoso o nell'intenso tema dell'Andantino grazioso centrale. Di qualità la direzione di Feddeck e la resa strumentale dell'Orchestra de I Pomeriggi. Applausi fragorosi dal numeroso pubblico del Dal Verme e due splendidi bis solistici concessi da De Maria: prima un pregnante brano di J.P. Rameau, Les Cyclopes, eseguito con impeccabile precisione e chiarezza, e poi un delicato ed intimo Schumann con Eusebius da Carnaval op.9. Bravissimo! Dopo la breve pausa, I Pomeriggi hanno interpretato Mozart con la celebre Sinfonia n.40 in Sol minore K 550. Valida la visione complessiva di Feddeck che ha trovato il giusto dosaggio coloristico nell'integrare i diversi piani sonori che  s'intrecciano definendo con eleganza questo capolavoro del grande salisburghese. Fragorosi gli applausi a tutti i protagonisti. Sabato alle ore 17.00 si replica. Da non perdere.

4 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Il violoncello di Enrico Dindo per la Società dei Concerti

Il violoncello protagonista del concerto di ieri sera, quello di Enrico Dindo, ha trovato un valido compagno di viaggio col pianoforte di Carlo Guaitoli. Dindo ha iniziato la sua brillante carriera solistica con la vittoria, nel 1997, del Concorso "Rostropovich", acquisendo, via via, notorietà e diventando tra i migliori cellisti italiani ed internazionali. Guaitoli, affermatosi in molti concorsi internazionali, come il Casagrande di Terni nel 1994 o il Busoni di Bolzano nel 1997, ha trovato, oltre ad una brillante carriera solistica nel repertorio classico, anche fama tra i più giovani ascoltatori per via del sodalizio musicale con Franco Battiato. L'impaginato, interessante ed impegnativo, di ieri sera, prevedeva musiche di Schumann, Brahms e Miaskovsky. Dopo la frequentata Phantasiestüke op.73 di Schumann e la celeberrima Sonata n.1 in mi minore op.38 di Brahms, la rara Sonata n.2 in la minore op.81 del compositore russo N.J.Miaskovsky ( 1881-1950) ci ha permasso di conoscere un artista poco eseguito, ma certamente di grande raffinatezza musicale. Le qualità consolidate di Dindo sono state espresse mirabilmente in tutti tre i lavori, e la sinergia con il pianista Guatoli è stata ottima. Strumentista di precisa e sensibile visione musicale, Guaitoli ha un approccio asciutto e sicuro con la tastiera e una visione complessiva dei brani di alto livello. Con Dindo ha trovato la giusta espressività nel supportare le linee melodiche del voluminoso violoncello e, in alcuni frangenti, come nel sostenuto Allegro finale della sonata brahmsiana, il pianoforte ha avuto ruolo determinante. Decisamente valida l'interpretazione della sonata di Miaskovsky. Un lavoro di rara bellezza che trova riferimento soprattutto in Rachmaninov, ma anche in certo Šostakoviç, come nell'energico Allegro con spirito finale. Applausi sostenuti e un bellissimo bis concesso con una deliziosa ed intensa melodia di César Cui. Il suo Cantabile ha ancor più evidenziato la dolcezza del penetrante violoncello del grande interprete torinese. Applausi fragorosi al termine.

3 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Il Vision String Quartet in Conservatorio per la Società del Quartetto

È un gruppo di talenti di sicuro valore quello che forma il Vision String Quartet. Il concerto ascoltato ieri, organizzato dalla Società del Quartetto, ha visto sul palcoscenico di Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, Florian Willeitner al violino, Daniel Stoll al violino, Sander Stuart alla viola e Leonard Disselhorst al violoncello. Quattro giovani che a Berlino, nel 2012 hanno avuto la luminosa idea di mettersi in gioco in una formazione quartettistica cha ha trovato in breve tempo un meritato successo. Punto di partenza anche la vincità del prestigioso Concorso Internazionale Felix Mendelssohn di Berlino nel 2016, seguito da molti altri primi premi in altri importanti concorsi È una formazione esemplare nell'eseguire il repertorio tradizionale classico, ma che ha la soddisfazione di dedicarsi anche ad \impaginati più "moderni", che spaziano dal folk, al pop, al funk e persino al jazz. Il programma del concerto di ieri era però decisamente classico. Prevedeva prima il Quartetto n.2 in la minore op.13 di F. Mendelssohn e poi il Quartetto n.13 in sol magg. op.106 di A.Dvořak. Due lavori importanti che hanno messo in rilievo l'eccellente intesa dei quattro strumentisti. Un equilibrio che sia nel più estroverso e melodico quartetto giovanile del lipsiano, composto nel 1827 da uno straordinario Mendelssohn diciottenne, che in quello più maturo e interiorizzato composto da Dvořak nel 1895, rivela le raffinate qualità del gruppo cameristico. I quattro, con i violini e la viola suonati in piedi, hanno eseguito, cosa assai rara, il quartetto di Dvořak completamente a memoria, senza spartiti. Ottima la discorsività e la resa espressiva di entrambi i lavori con un Dvořak di ancor più intensa espressività. Applausi fragorosi dal mumeroso pubblico intervenuto e un divertente "moderno" bis con un brano denominato "samba" eseguito tenendo violini e viola a "modo di chitarra", pizzicando le corde, per una resa ritmica e dinamica sorprendente. Applausi ancora più fragorosi, al termine dal pubblico entusiasta. Aspettiamo al più presto il Vision String Quartet in un programma con brani recenti come quelli del loro recente album "Spectrum" di cui Samba fa parte.

2 febbraio 2022 Cesare Guzzardella

Prossimo appuntamento a Vercelli con Timothy Ridout alla viola e Frank Dupree al pianoforte

Il prossimo appuntamento con la classica al XXIV Viotti Festival, sabato 5 febbraio (ore 21, concerto in abbonamento) al Teatro Civico di Vercelli sarà ancora una volta con ospiti eccellenti. Si tratta di un duo solidissimo, composto da interpreti molto giovani ma già acclamati in tutto il mondo: Timothy Ridout, già capace a 26 anni di portare la viola al centro dell'attenzione a livello internazionale, e il pianista Frank Dupree, 30 anni e una carriera di successi anche come direttore d’orchestra e jazzista. Due protagonisti d'eccezione che brillano per passione e originalità, qualità confermate dal programma proposto al pubblico del Civico, nel quale la scelta dei brani riesce a coniugare singolarità e rispetto dei “classici”, premiando sempre la ricerca dell'espressività. Si aprirà con Die Laune Aiolos (L'umore di Eolo, eseguito per la prima volta nel 2014), del compositore svizzero Richard Dubugnon: un brano intenso ed evocativo nel quale viola e pianoforte si inseguono in tempestosi passaggi virtuosistici. La parte centrale del concerto sarà poi musica 16 poesie di Heine, ma soprattutto una struggente, pienamente “romantica” storia d'amore, e poi con i Phantasiestücke (1849), tre pezzi in forma di canzone che creano un emozionante crescendo di tensione. La serata si chiuderà quindi con una selezione di brani dal balletto Romeo e Giulietta, qui proposti in forma di suite per viola e pianoforte firmata da Vadim Borisovskij: una scelta capace di esaltare l'inventiva esuberante che contraddistingue il capolavoro di Prokof’ev. Biglietti da 10 a 22 € online sul sito www.viottifestival.it o presso la biglietteria “Viotti Club” via G. Ferraris 14, Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18.50 Riduzioni per under 25, over 65, soci Coop. Per informazioni www.viottifestival.it email biglietteria@viottifestival.it cell 329 1260732 l prossimo appuntamento con il Viotti Festival è in programma sabato 19 febbraio al Teatro Civico (ore 21), con protagonisti Emmanuel Tjeknavorian al violino e Kiron Atom Tellian al pianoforte.

1 febbraio 2022 dalla redazione

GENNAIO 2022

Due flauti e il pianoforte di Bruno Canino alle "Serate Musicali"

Un concerto organizzato da Serate Musicali nell'elegante Sala Puccini del Conservatorio milanese, ha visto un pianista di classe quale Bruno Canino accompagnare due flautisti di eccellente qualità quali il danese -nativo di Budapest- Andras Adorján e l'udinese Luisa Sello. Entrambi noti in tutto il mondo, i due flautisti hanno suonato insieme o in alternanza in brani di Kuhlau, Mozart, Canino e Doppler. Il brillante Trio in sol maggiore op .119 per due flauti e pianoforte di Friedrich Kuhlau (1786-1832) ha introdotto il concerto. Un brano che ha subito rivelato le alte qualità dei flautisti e l'abilità del pianista napoletano nel mettere in rilievo le melodie flautistiche attraverso timbriche luminose e perfettamente scandite. Chiara e scorrevole la linea melodica e il contrappunto dei due splendidi flauti. La più nota Sonata per flauto e pianoforte in mi bem. maggiore dal Quintetto KV 452 di W.A.Mozart ha visto al flauto Adorján esprimersi molto bene nei tre movimenti del classico brano, coadiuvato ottimamente da Canino. Ricordiamo che Il Quintetto per pianoforte e fiati è stato rielaborato dal compositore L.W. Lachnith ( 1748-1820) e da Adorján stesso. Una delle novità della serata è stata la prima esecuzione di un lavoro di Bruno Canino (1935). Nella veste di compositore e non solo di pianista, Canino ha eseguito la sua Sestina per flauto e pianoforte insieme a Luisa Sello. Un brano di quasi sei minuti di durata, particolarmente chiaro nell'enunciazioni timbriche, dove l'importante parte pianistica è unita alla fondamentale articolata timbrica del flauto. Il brano è introdotto da una chiara linea melodica dello strumento a fiato sorretto dalle armonizzazioni pianistiche, per poi trovare una soluzione di dialogo tra le parti in un gioco contrappuntistico ben scandito da entrambi gli strumenti. Un lavoro di efficace resa espressiva che sconfina in territorio atonale e che si conclude con un'improvvisa brusca nota finale accentuata dal pianoforte. Deciso apprezzamento del pubblico presente in sala. L'ultimo lavoro della serata, un'altrà novità, era la Sonata per due flauti e pianoforte di Franz Doppler ( 1821-1883), flautista e compositore austriaco. In prima esecuzione italiana, la Sonata di Doppler si dipana in quattro movimenti ed è caratterizzata da una ricca vena melodica romantica di evidente estroversione. L'ottima interpretazione dei tre protagonisti ha concluso il programma ufficiale ma non la serata. Due infatti i bis generosamente concessi, tra cui un' eccellente trascrizione del toccante Andante dalla Sonata K 448 per due pianoforti di W.A. Mozart. Applausi meritati.

29 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Il violoncello di Quirine Viersen diretto da Claus Peter Flor e una novità di Bizet-Ščedrin per "la Verdi"

Il concerto diretto da Claus Peter Flor, sul podio dell'Orchestra Sinfonica di Milano, ha portato due brani nell'ottimo impaginato scelto. Il primo, piuttosto eseguito, era il Concerto n.1 in do maggiore per violoncello ed orchestra di F. J. Haydn e il secondo, certamente di raro ascolto, la Carmen Suite di G.Bizet nella rielaborazione del compositore moscovita Rodion Ščedrin. Per il coinvolgente brano iniziale la violoncellista Quirine Viersen ha sostenuto ottimamente il ruolo da protagonista. La cinquantenne olandese, solista affermata soprattutto nel nord-Europa, ha trovato un giusto equilibrio per una sinergica interazione con la Sinfonica Verdi, ottimamente diretta da Flor. La sua dettagliata interpretazione del concerto haydniano evidenzia un'attitudine alla perfezione esecutiva che abbiamo riscontrato in tutti i tre movimenti che formano il classico concerto, dal Moderato iniziale all'intenso Adagio centrale interpretato magistralmente dalla Viersen, sino all'estroverso Allegro finale. Scritto da Haydn intorno al 1765, venne riscoperto solamente nei primi anni '60 del secolo scorso ed è un punto d'arrivo di tutti i grandi violoncellisti. Valido il bis concesso dalla bravissima Viersen con un ottimo Bach particolarmente apprezzato dal pubblico. Dopo il breve intervallo la rarità di Bizet- Ščedrin ha rivelato le qualità rielaborative del novantenne compositore russo che ha saputo reinterpretari le celebri arie tratte da Carmen utilizzando solo gli archi e le percussioni. Quartanta minuti di musica quella eseguita dagli eccellenti orchestrali, in grande forma sia nelle sezioni degli archi che in quelle della ampie percussioni. La direzione particolareggiata e attenta di Claus Peter Flor ha sottolineato tutti i tredici momenti musicali scelti da Ščedrin per definire il capolavoro lirico del francese, momenti giocati sul contrasto, a volte tenue, a volte incisivo, tra le melodiche dei violini, delle viole, dei violoncelli e dei contrabbassi e la ritmica percussiva spesso unita ai colori melodici di marimbe, vibrafoni e glockenspiel. Un lavoro di eccellente qualità quello che Ščedrin ha dedicato alla moglie ballerina Majja Pliseckaja nei primi anni '60, lavoro che meriterebbe di entrare spesso nei repertori delle orchestre italiane. Applausi sostenuti dal pubblico presente in Auditorium. Prossime repliche previste per questa sera, 28 gennaio e per domenica 30 gennaio. Da non perdere!

28 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Il duo Hakhnazaryan-Tchaidze al Conservatorio milanese

Un programma romantico particolarmente interessante quello di ieri sera di Sala Verdi, organizzato nel Conservatorio milanese da "Serate Musicali". Un duo di ottima intesa formato dal violoncellista armeno Narek Hakhnazaryan e dal pianista russo Georgy Tchaidze. Hanno impaginato un programma con brani di Schumann, di Schubert e di Mendelssohn. La Phantasienstücke op.73 (1849) , del primo tedesco, ha introdotto la serata rivelando da subito la cifra stilistica del duo. Un'intesa giocata su timbriche tenui, di immediata discorsività, dove la fluidità melodica del violoncellista si è ben inserita nell'evoluto tessuto armonico pianistico di Schumann. Di più coinvolgente emotività, per la linearità dei temi, la  Sonata in la minore per arpeggione e pianoforte D.821 (1825) di Franz Schubert, nella più frequentata trascrizione per violoncello. Particolarmente conosciuta, la deliziosa sonata del viennese ha trovato ancora la scioltezza del cellista e l'abilità articolatoria del pianista per una efficace fluida resa interpretativa. Dopo il breve intervallo, la ingiustamente poco eseguita Sonata n.2 in re maggiore per violoncello e pianoforte op.58 di Felix Mendelsshon, ha concluso il programma ufficiale. Il lavoro composto nel 1843 dal musicista lipsiano è nel classico stile brillante, con frangenti di rapida esternazione, come avviene nel delizioso Molto allegro e vivace finale. Le repentine escursioni timbriche dei due strumentisti hanno ancora messo in risalto l'efficace intesa degli interpreti. Lunghi applausi e due bis concessi: prima le Variazioni sulla quarta corda da un tema di Rossini tratto dal Mosè, di Niccolò Paganini, eseguite virtuosisticamente da Hakhnazaryan sulla corda più alta del violoncello e poi l'Andante centrale dalla Sonata per violoncello e pianoforte di Sergej Rachmaninov. Applausi accorati dal pubblico presente in Sala Verdi ed evidente soddisfazione per gli interpreti.

25 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

I Capuleti e i Montecchi alla Scala

Continuano al Teatro alla Scala le repliche dell'opera belliniana I Capuleti e i Montecchi, lavoro del 1830 del compositore catanese che non trovò mai grande fortuna nelle rappresentazioni effettuate. Dalla Scala mancava da quasi trentacinque anni e con il nuovo allestimento di questi giorni, per la direzione femminile della romana Speranza Scappucci - alla sua prima direzione lirica scaligera- finalmente si è arrivati ad un successo convinto. Il nuovo allestimento del Teatro alla Scala, per la regia di Adrian Noble, le scene di Tobias Hoheisel e i costumi di Pertra Reinhardt, ha convinto il numerosissimo pubblico presente in teatro nella terza rappresentazione vista da me oggi, domenica 23. Le ottime sinergie di tutte le componenti presenti in scena, hanno trovato il punto di forza nella sensibile direzione della Scappucci deii bravissimi orchestrali scaligeri e nel valido cast vocale. La Scappucci ha trovato timbriche italianissime, delicate ed espressive, per esprimere i colori sfumati di Bellini e per esaltare le importanti voci soliste. Cinque le voci in scena, tre maschili e due femminile. Le due principali protagoniste, il soprano Lisette Oropesa, Giulietta, e il mezzosoprano Marianne Crebassa, Romeo (en travesti), sono state poi determinanti per l'indiscusso successo del non facile lavoro. ( prime foto a cura di Brescia e Amisano - archivio della Scala) La loro presenza scenica, specie nel secondo e ultimo atto, ha risolto problematiche storiche riguardanti proprio quest'ultima parte dell'opera, parte un tempo non apprezzata e solo recentemente rivalutata nella versione originale di Bellini. Ottime anche le tre voci maschili con il basso Jongmin Park nel ruolo di Capellio, il tenore Jinxu Xiahou in Tebaldo e l'inossidabile basso Michele Pertusi in Lorenzo. Eccellenti quindi sia la Giulietta di Lisette Oropesa che il Romeo di Marianne Crebassa che oltre a eccellere per coloristica e intonazione nelle arie individuali, hanno trovato eccellenza nei numerosi duetti presenti nell'opera, come nel sofferto finale che vede la loro celebre morte. Di alto livello, come sempre, il Coro del Teatro alla Scala preparato da Alberto Marazzi. Prossime repliche previste per il 30 gennaio e il 2 febbraio. Assolutamente da non perdere.

23 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Pietari Inkinen dirige I Pomeriggi Musicali in Bruckner

Un impaginato tutto dedicato ad Anton Bruckner quello scelto dal direttore quarantenne Pietari Inkinen alla guida dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali. Ieri, nella replica del pomeriggio di sabato, l' Ouverture in sol minore prima, e la Sinfonia n. 1 in do minore dopo, hanno riempito di note l'ampia sala del milanese Teatro Dal Verme. Due brani di raro ascolto, composti dal grande musicista e organista austriaco pensando alla musica del tardo romanticismo tedesco e a quella di Richard Wagner. La produzione sinfonica di Bruckner ebbe inizio in età matura, alla soglia dei quarant'anni, è divenne copiosa fino a raggiungere il numero "magico" di nove sinfonie completate, la maggior parte di ampia dilatazione musicale, come avvenne anche per il suo collega Gustav Mahler. La delicata e più tradizionale Ouverture in sol minore è del 1862 e rappresenta uno dei primissimi lavori sinfonici del viennese, già autore di molta musica organistica, mentre la Sinfonia n.1 in do minore ebbe un percorso compositivo più travagliato e gli oltre cinquanta minuti di musica, dipanati nei classici quattro movimenti, sono da considerarsi tra le più brevi sinfonie del compositore. Composta tra il 1865 e il 1866, spesso rimaneggiata, contiene molte specificità tipiche dell'autore, con frangenti di efficace linguaggio espressivo tra situazioni di grande riflessività interiore ed altri di grande estroversione timbrica, come nelle prime note dell'Allegro iniziale. Il bravissimo direttore finlandese Pietari Inkinen ha rivelato sicure attitudini musicali verso la musica bruckneriana, dando una prova significativa nella sua completa esternazione musicale, ricca di dettagli e di espressività. Bravissimi i numerosi strumentisti dell'Orchestra de I Pomeriggi in ogni sezione strumentale, dai numerosissimi archi ai fragorosi ed efficaci ottoni, molto rilevanti nella musica di Bruckner. Grande successo con applausi fragorosi da parte del numerosissimo pubblico presente in teatro. Un prova decisamente valida!

23 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Riccardo Chailly e la Filarmonica della Scala per Beethoven e Mahler.

Due Prime Sinfonie quelle ascoltate ieri sera in replica al Teatro alla Scala. Sul podio scaligero Riccardo Chailly ha infatti proposto prima la Sinfonia n.1 in do maggiore op.21 di L.v.Beethoven e poi la più corposa Sinfonia n.1 in re maggiore "Titano" di Gustav Mahler. Due lavori distanti tra loro circa 90 anni e diventati entrambi classici del sinfonismo musicale. L'orchestra beethoveniana, di medie dimensioni, ha ereditato nel 1799-1800, anni della realizzazione della sua "prima", le esperienze della scuola classica hydniana e mozartiana per un lavoro raffinato, ricco di equilibrio e anche spensierato, come testimonia il delizioso Allegro molto vivace che conclude la sinfonia. Un'interpretazione di grande equilibrio classico quella di Chailly, con una restituzione orchestrale di eccellente livello. Atmosfere più dilatate e contrastate quelle della celebre prima mahleriana, un brano di quasi sessanta minuti del 1888 che segna già completamente il linguaggio del grande musicista viennese. C'è già moltissimo Mahler nella prima sinfonia! Modalità discorsive che partendo dal mondo folcloristico austriaco, dal tardo romanticismo tedesco e da quell'ampliamento delle timbriche orchestrali sostenute dalla grandi orchestre sinfoniche dall'ultimo romanticismo, portano alla scrittura di capolavori divenuti dei classici non da molti decenni. Riccardo Chailly ha trovato il giusto equilibrio, senza eccessi volumetrici, nel definire in modo chiaro ed espressivo l'universo sonoro di Mahler. La Filarmonica della Scala, splendida, in ogni sezione strumentale, ha raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati dal direttore milanese, con un traguardo di alta qualità assai apprezzato dal numerosissimo pubblico presente in teatro alla terza e ultima esecuzione. Applausi scroscianti interminabili e numerose uscite del Maestro.

21 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Alvise Casellati e Alessandro Taverna per Mozart e Beethoven

La Fondazione La Società dei Concerti ha portato in Sala Verdi l'Orchestra Maderna, compagine nata a Forlì nel 1996 e diretta ieri sera in Conservatorio da Alvise Casellati. Protagonista del primo brano in programma è stato il pianista veneto Alessandro Taverna che ha sostenuto il ruolo più importante nel Concerto n.9 in mi bemolle maggiore K 271 "Jeunehomme" di Mozart. È un brano nei classici tre movimenti del salisburghese che segna una svolta di novità e creatività nei lavori solistici del grande compositore. Uscendo dal classico stile galante, tipico di quel periodo storico, Mozart, in questo noto lavoro del 1777, trova felici momenti creativi nell'Allegro, nel profondo Andantino centrale e soprattutto nel Rondó.Presto finale, un movimento particolarmente dilatato con all'interno un improvvisato minuetto centrale. Alessandro Taverna, coadiuvato con efficace resa coloristica dalla giovanile Orchestra Maderna e dall'ottima direzione, ha trovato un valido equilibrio discorsivo, giocato su una delicata ma sicura timbrica, ben articolata e trasparente. La parte solistica, spesso in evidenza senza accompagnamento, ha rivelato la rilevante cifra interpretativa del pianista che ricordiamo aver iniziato la carriera solistica a livello internazionale con l'affermazione al Concorso Pianistico Leeds nel 2009. Sostenuti gli applausi del numeroso pubblico intervenuto e valido il bis concesso da Taverna con il delicato Cigno dal Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns, eseguito con garbo coloristico e rilevante espressività. Dopo il breve intervallo, valida l'interpretazione della Quinta Sinfonia di Beethoven, affrontata in modo grintoso da Casellati, per una resa sicura, chiara e ricca di energia specie nell'Allegro finale. Fragorosi applausi al termine e come bis ripetizione delle battute finali dell'Allegro.

20 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

VIOTTI TEA – L’APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON LA CLASSICA E I GIOVANI TALENTI A VERCELLI

Nel Viotti Club, nuova sede della Camerata Ducale, la tradizionale ora del tè diventa l’ora della musica per ascoltare, in pieno pomeriggio, i migliori talenti della nuova generazione. In tempi di distanziamento, avere l'occasione di assistere (naturalmente, nel rispetto di tutte le norme di prevenzione) a un concerto dal vivo in un luogo intimo e raccolto come il Viotti Club di via Galileo Ferraris 14, nel cuore di Vercelli, è davvero un lusso.E ci sono almeno due motivi per apprezzarlo, se possibile, ancora di più. Il primo è che quello di giovedì 20 gennaio (ore 17) è solo uno dei ben 11 concerti che il Viotti Club proporrà da oggi fino alla fine di marzo.Un cartellone fitto di giovani solisti già avviati verso una prestigiosa carriera, ma anche una rassegna settimanale pensata – e realizzata pur tra tante difficoltà – per portare davvero l'arte “vicino” allo spettatore: il talento al servizio delle persone e della difesa dei veri, fondamentali valori umani.Il secondo motivo è che giovedì 20 saranno di scena due solisti già ben conosciuti al pubblico vercellese ed entrambi molto amati. La violinistra Giulia Rimonda, 19 anni, figlia d’arte di Guido Rimonda e Cristina Canziani, artista residente della Fondazione Società dei Concerti di Milano, solista della Camerata Ducale Junior, allieva di Salvatore Accardo all'Accademia Chigiana e dell'Accademia di Santa Cecilia. Josef Mossali, talentuoso pianista, 21 anni, già ammirato lo scorso giugno al Museo Leone nella rassegna Pianofortissimo e acclamato “Giovane talento musicale dell’anno” in occasione del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Considerato che Rimonda e Mossali proporranno brani di grande presa emotiva, ovvero due Sonate di Franck e Prokofiev, il pomeriggio al Viotti Club si annuncia come una di quelle occasioni nelle quali sarà davvero bello poter dire: io c'ero. Tanto più che l'ingresso ha un costo estremamente contenuto, ovvero 5 Euro. Tuttavia, visto il numero limitato dei posti disponibili, è vivamente consigliata la prenotazione, che si può effettuare scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al 329 1260732. Giovedì 20 gennaio 2022 Viotti Club Via G. Ferraris, 14 – Vercelli Ore 17.00 Ingresso Euro 5 – capienza limitata Giulia Rimonda violino , Josef Mossali pianoforte Programma C. Franck- Sonata in la maggiore. S. Prokofiev - Sonata in re maggiore n. 2, op. 94 bis Il prossimo appuntamento con la rassegna VIOTTI TEA giovedì 27 gennaio (ore 17), Marco Carino pianoforte, programma: L.van Beethoven Sonata n.2 in la maggiore, op. 2 n. 2, J. Brahms Sonata n.2 in fa diesis minore, op. 2, F.Liszt Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle onde, S.175 n.2 ufficio.stampa@camerataducale.it cell. 366 30 54 181

dalla redazione 19 gennaio 2020

Leonidas Kavakos ed Enrico Pace per "Serate Musicali"

È tornato in Conservatorio, ai concerti organizzati da "Serate Musicali", un duo di altissima qualità. Quello formato dal violinista greco Leonidas Kavakos e dal pianista riminese Enrico Pace. Come già scritto più volte in questi anni nelle pagine del giornale, un duo cameristico cha ha pochi rivali nel panorama concertistico mondiale. L'impaginato ascoltato ieri sera in Sala Verdi, prevedeva brani di Schubert, Schumann e Beethoven. Tre lavori importanti tra cui uno celeberrimo, la Sonata op.47 "A Kreutzer", eseguita dopo il breve intervallo e due meno noti, ma di altrettanto interesse: il tardo classicismo di Franz Schubert con la Sonata Duo n.4 in la maggiore D.574 (1817) e il romanticismo più evoluto di Robert Schumann con la Sonata n.2 in re minore Op.121"Grosse Sonate" (1851), così denominata per via della ingente dimensione. Le mirabili interpretazioni dei due strumentisti, poggiano su un equilibrio discorsivo e su un'accurata divisione delle parti, in perfetta sinergia. Il modo particolareggiato di scavare nelle timbriche di entrambi i musicisti, ha nella costante riflessione l'elemento centrale di definizione per una cifra estetica di evidente espressività. La discrezione sonora che caratterizza entrambi è supportata dalla consapevolezza di non voler mai esagerare con un uso gratuito virtuosistico. Le timbriche erano misurate ma con ampio spessore dinamico nella più classica sonata di Schubert, sonata che risente ancora dell'influenza mozartiana, sebbene più sostanziosa delle precedenti tre "Sonatine". Nella corposa Sonata op.121 di Schumann il taglio timbrico è apparso profondo, scavato e tormentato nelle melodie violinistiche e nelle rielaborate armonizzazioni pianistiche. Il risultato interpretativo è stato sorprendente e quest'ultima sonata, certamente tra le più complesse nell'esemplarità di tutti i quattro movimenti, è stata resa in modo comprensibile dalla chiarezza analitica della sua restituzione. A questo splendido lavoro si è unito poi il capolavoro consolidato della Sonata n.9 op.47 in la maggiore (1803). La sua restituzione ha trovato ancora nella resa analitica e dettagliata di Kavakos e di Pace il punto di partenza per una esecuzione che ha nel Finale.Presto il momento di più estemporanea resa discorsiva. Peccato la brusca interruzione nelle ultimissime battute - poi ripetute- del Presto iniziale del primo movimento, dovuta alla rottura di una corda del violino di Kavakos. La ripresa è stata poi compensata dal ritorno all'alta qualità interpretativa. Applausi sostenuti dal numeroso pubblico intervenuto e decisamente valido il bis con una inserzione musicale ricca di folclore tratta dalle rapsodie per violino e pianoforte di Bela Bartok. Splendido concerto.

18 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Il direttore Vincenzo Milletarì e la pianista Valentina Lisitsa per le "Notti russe" dell' Auditorium

Il giovane direttore italiano Vincenzo Milletarì è in questi giorni sul podio dell'Auditorium di l.go Mahler per un programma tutto russo che prevede musiche di Čaikovskij, Stravinskij e Šostakoviç. Un impaginato eseguito partendo dal brano più recente del terzo russo, e che arrivare a quello più lontano nel tempo, il celebre Concerto per Pianoforte e Orchestra n.1 i si bem. minore op.23 di P.I. Čaikovskij, brano composto nel 1874-75. La prima parte della serata, con i primi due lavori, l'Ouverture su temi popolari russi e circassi op.115 (1963) di Dmitri Šostakoviç e la Suite "L'Uccello di fuoco" (1910 - 1919) di Igor Stravinskij, hanno messo in risalto le qualità direttoriali di Milletarì che ha ben espresso l'anima musicale russa alla testa dell'Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi, compagine strumentale ben collaudata in questo repertorio. Protagonista della seconda parte della serata- quella ascoltata ieri sera in replica- la celebre pianista ucraina - naturalizzata statunitense- Valentina Lisitsa. Il Concerto op.23, forse il più eseguito tra i concerti pianistici, è cavallo di battaglia di tutti i grandi interpreti. Unisce alla bellezza melodica dei temi, tra cui il celeberrimo tema iniziale, momenti di raffinato virtuosismo pianistico, spesso dominante sulla componente orchestrale. La Lisitsa, attraverso un' esecuzione virtuosistica, scorrevole e d'immediato impatto timbrico, ha trovato una corretta sinergia con l'Orchestra Verdi e con la valida direzione di Milletarì. Un'interpretazione che ha meritato pienamente il successo tributato dal numerosissimo pubblico intervenuto. Applausi fragorosi per tutti e, a conclusione. bis solistico della Lisitsa con un iper-virtuosistico Grande Polonaise brillante dall' Op.22 di Chopin. Un'esecuzione estemporanea, ricca di energia, che ha strappato al pubblico ancora fragorosi applausi. Domenica, alle ore 16.00, ultima replica. Da non perdere.

15 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli il Concerto della CAMERATA DUCALE JUNIOR con Benedetto Lupo

Al XXIV Viotti Festival inizia un'”altra stagione”. Proprio così, perché il concerto che andrà in scena sabato 15 gennaio (ore 21) al Teatro Civico di Vercelli con ingresso gratuito per gli spettatori under 25, a titolo promozionale e per avvicinare i giovani alla musica sarà il primo dei 3 appuntamenti della rassegna della CDJ - Camerata Ducale Junior. Il termine Junior non deve trarre in inganno: si riferisce unicamente all'età degli interpreti, giovanissimi talenti della classica, e non al livello della performance ormai apprezzato in tutta Italia. I Maestri preparatori dell’ensemble CDJ sono affermati solisti di livello internazionale, che quest’anno non soltanto guideranno le prove ma si esibiranno anche in concerto con i giovani interpreti, dimostrando tutta la dedizione e l'inesauribile entusiasmo di chi fa davvero della musica una ragione di vita. In questo primo concerto, l'onere e l'onore toccherà a Benedetto Lupo, uno dei pianisti che rappresentano sul piano artistico e didattico un punto di riferimento per i giovani musicisti.Intorno a lui, la CDJ in veste di quartetto d'archi, con Giulia Rimonda e Riccardo Zamuner ai violini, Lorenzo Lombardo alla viola e Luca Giovannini al violoncello, quattro talenti provenienti dalle grandi Accademie italiane, impegnati in due composizioni di Schumann e Brahms di grande fascino e appeal. C’è un altro motivo per non mancare: il concerto è dedicato alla memoria del professor Francesco Ottino, già docente, preside e “colonna” della scuola vercellese, ma anche grande appassionato di musica. Storico abbonato del Viotti Festival, ha saputo coinvolgere e interessare tanti giovani non solo nel mondo della scuola, ma anche in quello dei concerti. I 3 concerti della CDJ Camerata Ducale Junior non fanno parte della stagione in abbonamento del Viotti Festival. E previsto lingresso unico a 10 Euro, gratuito per i giovani under 25. Acquisto dei biglietti online sul sito www.viottifestival.it Benedetto Lupo, pianoforte, Camerata Ducale Junior, Giulia Rimonda Riccardo Zamuner violini, Lorenzo Lombardo viola, Luca Giovannini violoncello. Programma: J. Brahms - Quartetto per pianoforte e archi in do minore n.3 op. 60 ; R. Schumann - Quintetto per pianoforte e archi in mi b maggiore op. 44.

dalla redazione 12 gennaio 2022

L'addio alla Scala di Waltraud Meier

Il mezzosoprano Waltraud Meier ha dato l'addio al Teatro alla Scala con un ultimo recital proprio nel giorno del suo compleanno. Dopo quarantasei anni di carriera, onorata sia nel teatro milanese che nei più prestigiosi palcoscenici mondiali, la Meier ha deciso di lasciare le esibizioni entro il 2022 o nei primi mesi del 2023. Era il 1987 quando la Meier varcava per la prima volta il teatro scaligero, diretta da Sawallisch nel Cardillac di Paul Hindemith. Ieri sera un numeroso pubblico ha accolto la celebre cantante in palcoscenico con fragorosi e lunghi applausi. In compagnia del basso austriaco Günther Groissböck, entrambi accompagnati al pianoforte dall'ottimo Joseph Breinl, ha impaginato un programma corposo e vario che prevedeva brani di Rott, Bruckner, Wolf e Mahler. Alternandosi o in duo, entrambi hanno dato prova di grande espressività vocale. La potenza timbrica del più giovane Groissböck ha introdotto il recital con i brani di Hans Rott, di Anton Bruckner e i primi di Hugo Wolf. Una voce voluminosa, da basso profondo, precisa, dettagliata e di notevole espressività, ha trovato un appoggio sicuro e perfettamente calibrato nelle mani di Joseph Breinl. Pianista specializzato nel settore dei lieder, Breinl ha animato la serata con un pianismo che dire di accompagnamento è certamente riduttivo. Le valenze melodico-armoniche, specie nei brani di Mahler, sono state determinanti per il valore complessivo della resa musicale. In Mahler e non solo, vere e proprie orchestrazioni hanno messo in risalto timbriche complesse e articolate che solo un pianista di eccellenti qualità può evidenziare in modo chiaro e convincente. La voce intensamente espressiva della Meier, si è rivelata con ancor più intensità proprio nei brani mahleriani, oltre che nell'eccellente Erlkönig di Schubert - applauditissimo dal pubblico- eseguito come bis. Ancora una volta sono state rivelate le straordinarie qualitá gestuali-attoriali della cantante. Al termine del concerto il Sovrintendente e Direttore artistico scaligero Dominique Meyer è salito sul palcoscenico per salutare e ricordare a tutti gli intervenuti le straordinarie qualità artistiche dell'artista, sia nei momenti delle grandi Prime scaligere, specie wagneriane, sia nelle recite di tutto il mondo. Uno splendido omaggio floreale e un manifesto incorniciato con una grande locandina di una non lontana prima wagneriana, sono stati donati alla cantante. La Meier è poi intervenuta, con evidente emozione, per ringraziare il pubblico italiano della Scala che tanto ha contribuito ai suoi straordinari successi. Un breve, divertente ulteriore bis a tre ha concluso la splendida serata con ovazione finale per Waltraud Meier.

10 gennaio 2022 Cesare Guzzardella

A VERCELLI IL FESTIVAL INIZIA IL NUOVO ANNO NEL SEGNO DI GLORIA CAMPANER

Il concerto che sabato 8 gennaio (ore 21, concerto in abbonamento) andrà in scena al Teatro Civico di Vercelli sarà il primo del 2022 nel cartellone del XXIV Viotti Festival. E sarà dunque un appuntamento importante per almeno tre motivi: l'aspetto simbolico, i contenuti musicali e la presenza di una straordinaria pianista quale Gloria Campaner.Simbolicamente, questo concerto apre un anno che si annuncia ancora irto di difficoltà, ma che nel cuore di tutti si spera possa finalmente segnare l'uscita dall'emergenza pandemica e sappia consolare il pubblico della recente delusione per l’annullamento del concerto di San Silvestro E il programma del concerto aiuterà a recuperare una visione del mondo in qualche misura più poetica e fiduciosa. Gloria Campaner eseguirà infatti due capolavori assoluti del repertorio pianistico, capaci di coinvolgere, affascinare, commuovere. La Suite bergamasque di Claude Debussy, opera di vibrante e struggente bellezza che contiene, come un tesoro racchiuso in uno scrigno prezioso, il Clair de lune, forse tra i brani pianistici più amati e conosciuti di ogni tempo, capace di attraversare le epoche finendo addirittura per comparire nelle colonne sonore di grandi film hollywoodiani. Poi sarà la volta dei Preludi di Frederyk Chopin, omaggio al Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach nel quale, in 24 brani – uno per tonalità – che a volte paiono quasi dei frammenti, si compone un mondo di passioni inquiete, sentimenti profondi, incessante ricerca della bellezza.Una scelta musicale esaltata dal valore dell'interprete. Gloria Campaner, infatti, cammina da tempo con grazia e bellezza sui palcoscenici internazionali lasciando dietro di sé momenti unici. Artista riconosciuta per i suoi molteplici talenti, unisce al suo appassionato impegno musicale un'incessante attività per la difesa dei diritti umani.

Prossimi appuntamenti:

- sabato 15.1.2022, h. 21, Teatro Civico di Vercelli, Benedetto Lupo, pianoforte e la Camerata Ducale Junior eseguiranno di Schumann Quintetto in mi b maggiore, op. 44 e di Brahms il Quartetto in do minore n.3 op. 60, concerto fuori abbonamento

3 gennaio 2022 dalla redazione