Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

Archivio musica 2015Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

F

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2016

Successo alla Scala per l'edizione originale di Madama Butterfly

È proprio vero che le opere vanno viste e ascoltate in teatro. Dopo la Prima del 7 dicembre vista in Tv, rivedendo l'opera pucciniana Madama Butterfly alla Scala venerdì sera con l'ottima messinscena di Alvis Hermanis - tradizionale ma efficace- ti rendi conto che la visione televisiva ha grossi limiti. Ad esempio i primi piani che mostrano i particolari di trucco dell'ottima Butterfly, il soprano Maria José Siri, risultano eccessivi mentre dalla giusta distanza in teatro la resa è nettamente migliore. Ma è tutta l'atmosfera musicale-scenografica che manca in televisione. La direzione splendida di Chailly, un vero specialista in Puccini, ha esaltato sia le voci soliste che la rilevante parte del Coro ottimamente curato da Bruno Casoni. Il cast vocale (foto di Brescia-Amisano dall'Archivio del Teatro alla Scala) con la principale protagonista e con Annalisa Stroppa, Suzuki, Bryan Hymel, F.B. Pinkerton, Carlos Alvares, Sharpless, Carlo Bosi, Goro, Nicole Brandolino, Kate Pinkerton e tutti gli altri , ci è apparso decisamente valido. Eccellente attorialmente Annalisa Stroppa e ottima anche la Siri. Le delicate scene, spesso in contemporanea su due o anche tre livelli volumetrici, hanno esaltato il soggetto orientale del lavoro pucciniano rendendo sinergica la parte musicale con la valida regia di Hermanis. La musica, la vera protagonista di Butterfly, come detto, è stata esaltata dalla direzione di Chailly, forse il massimo direttore vivente delle opere di Puccini.Questi ha saputo penetrare in modo viscerale il "sinfonismo" del genio pucciniano creando omogeneità tra la parte orchestrale e quella vocale. Certamente un ottimo lavoro che fa iniziare molto bene l'anno operistico scaligero 2016-17. Il teatro al completo ha apprezzato questa edizione originale della Butterfly datata 17 febbraio 1904, tributando, al termine, fragorosi applausi a tutti i protagonisti e soprattutto alla voce di Maria José Siri splendida in questa sesta rappresentazione. Prossime repliche previste per i giorni 3 e 8 gennaio 2017. Da non perdere.

26 dicembre 2016 Cesare Guzzardella

Pavel Berman alla Società dei Concerti

Nell'ultimo concerto di quest'anno della Società dei Concerti abbiamo avuto l'opportunità di ascoltare il violinista Pavel Berman in un brano solistico di grande notorietà quale il Concerto in re min. op.47 per violino e orchestra di J.Sibelius. Questo lavoro è stato anticipato da un altro lavoro di Sibelius quale la Karelia Suite op.11 e ha preceduto il brano finale di P. I. Čajkovskij, la Sinfonia n.4 in fa min. op.36. La Sinfonieorchester Wuppertal è stata diretta ottimamente da Jonathan Stockhammer. La cifra qualitativa della compagine orchestrale è emersa subito con la Karelia Suite, nota soprattutto per il movimento finale. In questo lavoro si rivela interamente lo spirito musicale del compositore finlandese, intriso di influenze folcloristiche esaltate da un sapiente uso dei colori orchestrali. Anche nel più noto concerto solistico le riconoscibili timbriche del compositore, dalle tonalità calde e scultoree per forza espressiva, sono apparse immediate ed esaltate dalle abilità dell'eccellente Berman, artista completo con tecnica perfetta anche nei dettagli più ardui. Resa complessiva eccellente. Avvincente anche il bis solistico bachiano. Dopo l'intervallo ci è apparsa di qualità l'esecuzione della Quarta Sinfonia del compositore russo. Grande successo di pubblico. Ricordiamo il prossimo concerto di mercoledì 11 gennaio 2017 per la serie Smeraldo con il violinista ILYA GRINGOLTS ed il pianista PETER LAUL. Verranno eseguite composizioni di A. Dvořàk, L. van Beethoven e R. Strauss. Da non perdere

22 dicembre Cesare Guzzardella

Un trio d'eccezione per le Variazioni Goldberg

Siamo rimasti stupiti per la qualità interpretativa espressa dal trio d'archi formato da Frank Peter Zimmermann al violino, Antoine Tamestit alla viola e Christian Poltera al violoncello. Ieri sera alle Serate Musicali un solo brano in programma, ma di quale natura! Stiamo parlando delle bachiane Variazioni Goldberg BWV 988 nella felice trascrizione per trio d'archi del 1985 di Dimitri Stitkovetskij. L'Aria e le 30 variazioni composte da Bach in tarda età - aveva circa 55 anni- siamo abituati a sentirle al clavicembalo o spesso nel moderno pianoforte. Sappiamo che le architettoniche polifonie del genio di Eisenach si adattano ad ogni strumento - l'Arte della fuga insegna!- ma indubbiamente questa trascrizione per trio d'archi ci è apparsa di incredibile qualità e non ha nulla meno rispetto all'originale per strumenti a tastiera. Anzi risulta potenziata. Le mani di questi tre splendidi strumentisti attraverso una timbrica "antica" e un virtuosismo giocato su raffinatezze coloristiche dettagliate, nitide e in equilibrio tra loro, hanno portato ad un'interpretazione memorabile. Nei circa 75 minuti del brano è emersa tutta la cifra stilistica e creativa di Bach riservandoci ancora una volta l'assoluto musicale e il perfetto incontro tra istinto creativo e razionalità. Unica pecca della serata, la Sala Verdi non affollata e con numerosi posti liberi, ma noi ci riteniamo fortunati per avere assistito ad un simile concerto. Da ricordare a lungo.

20 dicembre 2016    Cesare Guzzardella

Porgy and Bess e Rhapsody in Blue dirette da John Axelrod all'Auditorium di Milano

Un successo sorprendente quello ottenuto in questi giorni dall'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi diretta dal texano John Axelrod. Il programma accattivante ascoltato nella replica domenicale prevedeva un tutto Gershwin con due lavori particolarmente noti quali la Rhapsody in Blue per pianoforte ed Orchestra e la versione orchestrale di Porgy and Bess. Nel primo lavoro il pianista Giuseppe Albanese ha dato sfoggio di tutte le sue qualità virtuosistiche restituendoci una valida esecuzione mediata dalla splendida orchestrazione di Axelrod. Il direttore statunitense ha da anni mostrato di possedere affinità con la musica americana di Gershwin, di Bernstein e di tutti quei musicisti di provenienza oltre oceano. La sua direzione energica, piena di ritmo molto legata a stilemi jazzistici, ha trovato ottimo riscontro nella duttile orchestra milanese. Nella celebre Rhapsody il virtuosismo del pianista calabrese è emerso con luminosa esternazione nei numerosi interventi solistici e la sicurezza di questo valido interprete ha trovato un adeguato sostegno timbrico con la sinergica orchestra. Valido il bis concesso da Albanese con The Man I Love. Il clou del pomeriggio domenicale è avvenuto successivamente con la splendida interpretazione della versione concertistica operata da R.R.Bennett dell'opera geshwiniana Porgy and Bess. Due splendide voci quali quelle del soprano Adina Aaron e del baritono Michael Redding hanno trovato completamento con la inaspettata voce tenorile di Axelrod. La potenza vocale e la bellezza timbrica del soprano è emersa subito con le note di Summertime e ascoltando questa celebre melodia il ricordo è andato alla recente esecuzione scaligera dell'opera completa in forma semiscenica avvenuta nelle scorse settimane. Di qualità anche il baritono Redding bravo anche attorialmente. La parte solistica di Axelrod ci ha rivelato un' ottima voce tenorile in un ruolo divertente e adeguato alla splendida direzione orchestrale. Ottimo anche il Coro de LaVerdi curato dalla bravissima Erina Gambarini. Fragorosi gli applausi al termine e bis con ancora il tenore Axelrod in un Auditorium al completo. Da ricordare.

19 dicembre 2016 Cesare Guzzardella

 Il Così fan tutte al Teatro Coccia di Novara

Dalle moderne architetture del restaurato Faraggiana siamo tornati, ieri sera venerdì 16 dicembre, tra i marmi e gli stucchi ottocenteschi del Teatro Coccia per assistere alla prima novarese, con replica domenica 18, del Così fan tutte. Nell’occasione, il gioiello mozartiano-dapontiano era una coproduzione tra la fondazione Teatro Coccia e lo Spoleto festival dei due mondi, che esordì appunto a Spoleto nell’estate del 2015 sotto la prestigiosa direzione di James Conlon alla guida dell’Orchestra Cherubini, per la regia di Giorgio Ferrara e le scene di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Nell’allestimento novarese sono ovviamente rimaste le stesse la scena e la regia, sempre quella l’orchestra, ma sono cambiati la bacchetta, passata a Carla Delfrate e, interamente, il cast dei cantanti. Dobbiamo riconoscere con franchezza che da un “prodotto” di un’officina della levatura del Festival dei Due mondi ci saremmo aspettati qualcosina di più. E’ ormai dato acquisito della musicologia da qualche decennio almeno, che il “Così fan tutte” è, al di là dell’apparenza di una geometrica semplicità, opera misteriosa e problematica, in cui il ‘messaggio’ illuministico esplicitamente dichiarato nel finale, il trionfo dell’amore regolato dalla ragione, nasconde, specie tra le pieghe della musica mozartiana, ben più inquietanti ombre circa la condizione umana. La regia e l’interpretazione di questo “Così fan tutte” ci paiono invece ignorare completamente tale problematicità e portare in primo piano proprio la rigorosa geometria che regola i rapporti tra i personaggi e il corso della vicenda, eliminando ogni zona d’ombra e di ‘non detto’. Tutto si risolve in una piacevole commedia, con il suo bravo lieto fine, in una sorta di scherzo un po’ invadente di quel cinico burlone di Don Alfonso. A questa impostazione tutto lo spettacolo risponde con coerenza rigorosa (e questo è comunque un merito): a cominciare ovviamente dalla regia, che guida sapientemente i movimenti dei personaggi sulla scena e le luci secondo geometrie perfette, piacevoli a vedersi. A proposito di movimenti, non abbiamo capito bene la scelta da parte di Ferrara di schierare il coro, in due occasioni, in platea davanti alla prima fila, a contatto diretto col pubblico: chi scrive, che sedeva nelle prime file, ha avuto la ventura di vederglisi parare dinanzi un voluminoso soprano che gli ha oscurato il palcoscenico per alcuni minuti… Piacevole a vedersi, ma piuttosto generica e scontata la scenografia: belli i costumi, bello senz’altro il fondale fisso con la visione di un porto (ricordiamo che la storia si svolge a Napoli), mentre i due lati della scena sono rappresentati da alte pareti con ampie aperture che di volta in volta diventano finestre chiuse o quadri, a seconda che la scena si svolga in un interno o in un esterno: tutto ben curato, certo, tutto gradevole all’occhio, certo, ma da questa messinscena non ci pare vengano particolari suggerimenti sul significato di quanto avviene sul palcoscenico. Fra i cantanti ci sono piaciuti molto, sia per le qualità musicali, sia per quelle interpretative Carlo Lepore, gran bella voce di basso ed eccellente don Alfonso e Lavinia Bini, maliziosa e simpatica Despina, dal bel timbro sopranile da opera buffa. Un giudizio più che positivo e’ dovuto alla Dorabella di Lucia Cirillo, soprano con estensione vocale e timbro mezzosopranile, dal bel canto fluido, con ottimi legati, centri sicuri e buoni acuti, il tutto unito a ottime doti di attrice. Altrettanto bene se l’è cavata il baritono tedesco Thomas Tatzl nella parte di Guglielmo, mentre avremmo qualche riserva sulla pur applauditissima Arianna Vendittelli, giovanissimo soprano nel ruolo di Fiordiligi: dopo un inizio un po’ incerto ha sicuramente preso coraggio, migliorando la sua prestazione ed esibendosi in qualche buon numero (ben cantata l’aria “Come scoglio immoto resta” nel secondo atto), ma ha centri un po’ fragili e troppe volte forza gli acuti: sta studiando con la grande Mariella Devia, sicuramente migliorerà. Neanche il tenore turco-austriaco Ilker Arcayurek (Ferrando) ci ha convinto troppo: non ha un bel timbro vocale e anche la proiezione di voce non è un granché. Ci è parso anche talvolta un po’ impacciato nell’interpretazione scenica della parte. Sicura e precisa la direzione della Delfrate, che ha fatto suonare bene l’ottima Cherubini, valorizzando dinamiche e timbri della partitura, accompagnando con efficacia i cantanti. E finalmente un bel coro (quello del Teatro municipale di Piacenza, diretto dal maestro Corrado Casati) al Coccia!! Alla fine dei due atti il teatro stracolmo è esploso in un lunghissimo applauso, richiamando più volte cantanti, direttore, regista e scenografi sul palcoscenico. Un gran successo!

17 dicembre 2016 Bruno Busca

La Mitteleuropa Orchestra al Faraggiana di Novara

Ieri sera, mercoledì 14 dicembre, al Faraggiana, si è conclusa la fase autunnale della stagione sinfonica del novarese Festival Cantelli (ci sarà una ripresa ad Aprile, che vedrà, tra l’altro, il pianista novarese Simone Pedroni nelle vesti di direttore dell’orchestra milanese “G. Verdi”). L’Associazione “Amici della musica”, meritoria promotrice da quasi quarant’anni del Festival Cantelli, aveva programmato per l’occasione un impaginato che definiremmo “a contrasto”: nel primo tempo della serata la musica tutta melodia di evidente origine belcantistico-italiana e acrobazie stellari sulle quattro corde del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore n.1 op.6 di Paganini (il suo concerto in assoluto più celebre ed eseguito); dopo l’intervallo il mondo sonoro fatto di sottile ricerca strutturale e armonico-timbrica della Renana, s’intende la Sinfonia n.3 op.97 in Mi bem. Maggiore di R. Schumann. A intrepretare i due gloriosi monumenti musicali era chiamata dal Friuli Venezia Giulia la Mitteleuropa Orchestra, sotto la guida di Giovanni Pacor, che ne è dallo scorso anno il direttore musicale. L’arduo compito del solista per il concerto paganiniano spettava a Giovanni Angeleri, che forse non gode in Italia di tutta la fama che gli spetterebbe, anche in considerazione del fatto di essere uno dei tre soli italiani che in cinquantanove anni (!) si sono aggiudicati il primo premio al Concorso violinistico Paganini di Genova. E’ evidente che per una partitura come il concerto in questione l’interpretazione coincide senza residui con l’abilità tecnica e Angeleri ne ha da vendere: abbiamo ancora negli occhi il movimento di rapidità più che umana, “lisztiana” oseremmo dire, delle sue dita nel primo tempo del concerto, a sgranare trascendentali cromatismi in prossimità del ponticello, o a produrre armonici artificiali ai limiti dell’immaginabile, per non parlare delle restanti diavolerie tecniche del violino, messe in campo da Paganini in questa partitura. Sottolineeremmo piuttosto la bella qualità della cavata di Angeleri, dal suono brillante ed energico, da apprezzare sia nei sovracuti, sia nel vibrato, ricco, ma con classica misura nel cantabile centrale. Trascinato dalla sua straordinaria energia, Angeleri ha “pizzicato” fuor di luogo in due occasioni una corda del suo strumento e la perfetta acustica del Faraggiana lo ha denunciato impietosa, ma davvero nessun ascoltatore oserebbe dar peso a simili ‘incidenti’, frutto non di imperizia, ma di generosità, che il pubblico ha ricambiato con un lunghissimo applauso dopo il bis , un Capriccio di Paganini. Le qualità della Mitteleuropa Orchestra e del suo direttore hanno avuto la loro piena verifica solo con la Renana, essendo il ruolo dell’orchestra nel concerto di Paganini ridotto a poco più che introduzione e accompagnamento, svolti comunque con precisione e ottima sintonia col solista. Pacor è direttore dal gesto ampio e preciso, efficace nel valorizzare i colori e la timbrica della partitura e nel rendere trasparenti le diverse linee strumentali. Ne è risultata una Renana dai colori smaglianti, con i fiati animati da un vigore sonoro bello all’ascolto. Pacor, ci pare, nella scelta dei tempi ha privilegiato di Schumann l’anima di Florestano, quella passionale e impetuosa, dando tempi molto rapidi: anche il Feierlich del quarto movimento aveva poco della lentezza sospesa del corale, come siamo abituati ad ascoltarlo. E’ stata in ogni caso una bella esecuzione, che ci ha consentito di conoscere un’orchestra ben preparata, formata da strumentisti prevalentemente giovani, ma già professionalmente maturi, che meritano i più calorosi complimenti, giustamente tributati da un pubblico che una simile serata di musica avrebbe meritato più numeroso.

15 dicembre 2016 Bruno Busca

Dal 14 dicembre "IL MONDO DELLA CHITARRA” a Novara

Il 14 dicembre alle ore 21 il concerto del chitarrista Andrea De Vitis proporrà musiche di Castelnuovo-Tedesco, Tansman, De Biasi.Torna infatti , rinnovato ma al tempo stesso fedele ai propri ideali, il festival chitarristico “IL MONDO DELLA CHITARRA”, che accanto alle masterclass affidate a docenti d’eccezione, propone concerti di alta qualità, come sempre proposti ad ingresso libero per tutti gli appassionati. Queste, a tal proposito, le dichiarazioni del Direttore del “Cantelli”, il Prof. Renato Meucci: “Il “mondo della chitarra” giunge alla sua 12esima edizione presentandosi quale appuntamento di sicuro interesse tra le varie iniziative dedicate all’Italia a questo strumento musicale ad un tempo popolare e colto, simbolo di modernità e di gioventù”.Quest’anno, come sottolinea Guido Fichtner, ex docente del “Cantelli” e organizzatore e coordinatore della rassegna, “il programma è particolarmente attento ai giovani: avremo tre chitarristi italiani, straordinari talenti, che stanno letteralmente sbancando i Concorsi internazionale di tutto il mondo. Andrea De Vitis, vincitore del primo premio al 2016 Guitar Master Wroklav in Polonia; Giulia Ballaré vincitrice dell’ “International Wettbewerb Forum Guitar” 2016 di Vienna; Davide Giovanni Tomasi, vincitore tre giorni fa del Tokio International Competition.

Prossimamente al Teatro Civico di Vercelli il pianista Filippo Gamba per un tutto Beethoven

Il primo concerto della sezione cameristica 2016-2017 che avrà luogo sabato 17 dicembre 2016 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli ospiterà come protagonista il pianista FILIPPO GAMBA. In programma la seconda parte dell’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven. Da non perdere.

dalla redazione 12 dicembre 2016

Un tutto Beethoven per LaVerdi con Roberto Cominati e le prime parti dell'orchestra

Il programma proposto dalla Sinfonica Verdi in Auditorium e dal direttore Zhang Xian in questi giorni è stato particolarmente interessante: un tutto Beethoven che vedeva al centro il Triplo Concerto per violino, violoncello e pianoforte circondato dalle due celebri Romanze per violino e orchestra, le op.40 e 50 e in coda la Quarta Sinfonia. Interpreti delle valide esecuzioni, oltre la Xian e l'Orchestra, il violinista Nicolai Freieherr von Delligshausen per le Romanze, il violino di Luca Santaniello, il violoncello di Shirai Grigolato e il pianoforte di Roberto Cominati per il Triplo concerto op.56. Esecuzione molto "italiana" nelle timbriche per le romanze: molto bravo nel colore Freieherr von Delligshausen, primo violino de "LaVerdi", specie nella notissima Romanza in sol maggiore op.40. Il Triplo Concerto, di esecuzione non frequente, è un lavoro tipico del Beethoven più "eroico", come la più eseguita Kreutzer o il Concerto "Imperatore". Particolarmente riuscita la resa concertata del Trio con  il violino di Santaniello e il violoncello di Grigolato - entrambi prime parti della Sinfonica Verdi -in perfetta intesa con il delicato e lirico Cominati al pianoforte. Valida la resa coloristica anche de "LaVerdi" e naturalmente di qualità la direzione della Xian. Positiva sotto ogni profilo l'esecuzione della Quarta Sinfonia beethoveniana. Domani alle ore 16.00 ultima replica. Da non perdere.

10 dicembre2016 Cesare Guzzardella

Francesco Granata vincitore del Premio 2016 del Conservatorio "G.Verdi"

Conosco musicalmente Francesco da quando, non ancora undicenne, ha messo le mani sul pianoforte in un'aula scolastica. Le doti tipiche del "bambino prodigio" sono emerse subito. L'ho ascoltato in concerto alcuni anni dopo in Mozart e Beethoven e da allora i continui progressi si sono succeduti rapidamente. Adesso, a 18 anni compiuti il mese scorso, con un diploma di Conservatorio ottenuto a 17 anni con il massimo dei voti e la lode, Granata ha vinto il Premio 2016 del Conservatorio milanese quale migliore studente nel suo strumento. Merita pienamente questo premio e probabilmente darà lui una soddisfazione maggiore dei numerosi Concorsi minori, ma comunque importanti, vinti in questi anni. Ieri sera in Sala Puccini, la sala piccola del Conservatorio milanese , davanti a qualche centinaio di spettatori ha eseguito in occasione della vittoria, un programma particolarmente variegato che spaziava dal primo Settecento di Domenico Scarlatti al primo Novecento di Claude Debussy passando per Beethoven e per Brahms. Dopo la breve presentazione della direttrice del Conservatorio Cristina Frosini è iniziato il concerto con un programma degno di pianisti affermati e in età. Suona molto bene Francesco e in molti brani stupisce. La Sonata in si minore K 27 di Scarlatti ha evidenziato la sua dolcezza di tocco assistita da una sicura presa nella tastiera. Il Beethoven della Sonata n.31 in la bem. maggiore op.110, la penultima delle sonate del grande tedesco, ci è piaciuta molto anche se il brano è in genere affrontato da pianisti "maturi" essendo il lavoro tra i più difficili e di grande spessore per ogni interprete. Il suo Beethoven dal tocco delicato e tondo ha dato una dolcezza al lavoro forse troppo eccessiva e i contrasti tipici del Beethoven più maturo sono emersi parzialmente. Abbiamo trovato un netto cambiamento in termini di sicurezza e disinvoltura dalle virtuosistiche Variazioni su un tema di Paganini op.35 (libro secondo) di Johannes Brahms in poi. Come spesso accade ai giovani pianisti, la resa estetica, avvicinandosi al Novecento, è migliore mentre la lettura interpretativa dei classici, apparentemente più facili tecnicamente, diventa più ardua. La maggior parte delle difficili variazioni ci sono apparse eseguite con alto livello tecnico-espressivo e la sicurezza esecutiva è stata premiata da un controllo della tastiera perfetto ed equilibrato che ha portato al termine a fragorosi applausi da parte del numeroso pubblico. La seconda parte del concerto è iniziata con una Ballata di Chopin, la n.1 in sol minore op.23, brano che Granata esegue da molti anni. L'esperienza consolidata di Francesco in questo brano è apparsa immediatamente. Splendida l'esecuzione con un andamento meditato e coloristicamente molto bello che ci ha fatto dimenticare la giovane età dell'interprete. Anche i due lavori che hanno concluso il programma ufficiale sono risultati di elevata qualità: La cathédrale engloutie e Feux d'artifice dai Preludi di Claude Debussy. Il compositore francese è congeniale a Francesco. La bellezza delle timbriche e l'equilibrio delle parti ci ha ancora sorpreso e anche in questo caso il pubblico ha dimostrato lunghi apprezzamenti. Una sorpresa il bis concesso con un intenso e dolce brano di Ennio Morricone che ci ha rimandato ad un'infinità di immagini cinematografiche. Da ricordare a lungo e da seguire con attenzione.

5 dicembre 2016 Cesare Guzzardella

Maria João Pires al Teatro alla Scala

Una delle massimi interpreti classiche è ancora una volta arrivata al Teatro alla Scala in occasione del 225° anniversario della morte di Mozart. L'impaginato classico prevedeva nella prima parte del concerto due celebri sonate del salisburghese, la Sonata n.12 in fa maggiore K.332 e la Sonata n.13 in si bem. maggiore K. 333. Dopo l'intervallo l'altrettanto nota Sonata n.21 in si bem. maggiore D 960 di Schubert, un capolavoro della letteratura pianistica che conclude il ciclo sonatistico schubertiano. Avevamo ascoltato quest'anno la Pires in Conservatorio dove oltre a uno Schubert per pianoforte a quattro mani -D 947 e D 940 con la bravissima pianista armena Lilit Grigoryan- aveva eseguito il Beethoven della sconvolgente Sonata op.111. Rimaniamo della stessa opinione: la Pires  è una pianista di altissimo livello, traduce Mozart con rilevante profondità espressiva, lo edulcora da ogni componente settecentesca e porta il genio di Mozart verso l'Ottocento beethoveniano con un classicismo profondo e ricco di dolci contrasti. Il suo fraseggiare scorrevole, spesso rapido non toglie nulla a l'elemento riflessivo e di pensiero autentico. In tutte e due le sonate, quasi un "unicum discorsivo" ha trovato un suo equilibrio coerente senza eccedere laddove altri altrettanto grandi interpreti trovano soluzioni di maggior contrasto. Splendido anche il suo Schubert sempre all'insegna dell'espressività mediata da un dosaggio dinamico raffinato e meditato. Di particolare intensità il secondo movimento, un Andante sostenuto essenziale, con pause riflessive sconvolgenti. Più nella norma gli ultimi due movimenti. Il pubblico attento e rispettoso e anche con molti giovani, ha dimostrato di apprezzare la Pires esprimendo al termine fragorosi applausi. Stupendo per equilibrio e nitore il breve bis con una Bagatella di Beethoven, l'op.126 n.5. Da ricordare a lungo.

4 dicembre 2016 Cesare Guzzardella

Un concerto a Novara nello spazio teatrale del Faraggiana

Nel nuovo e moderno spazio teatrale del Faraggiana, finalmente riaperto a Novara dopo anni di lavori di restauro, abbiamo assistito, ieri sera 30 novembre, al secondo concerto sinfonico della nuova stagione (la XXXVI)) del Festival Cantelli, organizzato dalla gloriosa associazione Amici della musica Vittorio Cocito, di cui ricorre quest’anno il settantesimo anniversario della fondazione. Oltre al prestigio della benemerita associazione, ci ha attirato anche il programma della serata, impaginato su brani di rara esecuzione e di raffinata bellezza: la Petite Symphonie per soli fiati di Ch. Gounod, le Otto miniature strumentali di Stravinsky e il Piccolo Concerto per Muriel Couvreux per pianoforte e orchestra da camera di L. Dallapiccola (e finalmente un po’ di ‘900 musicale a Novara, è il caso di dire…). Precedeva i pezzi elencati, aprendo il concerto, una trascrizione per fiati e contrabbasso dell’Andante con moto dell’Italiana di Mendelssohn, opera del direttore d’orchestra della serata, Pieralberto Cattaneo, che accompagna alla direzione orchestrale anche una varia attività di compositore, docente, musicologo. Alla sua bacchetta erano affidati i giovani strumentisti dell’Orchestra ISSM “Donizetti” (in sostanza, il Conservatorio) di Bergamo, che da qualche anno si viene esibendo su diversi palcoscenici italiani, offrendo a giovani studenti di Conservatorio la possibilità di una preziosa esperienza al di fuori dei tradizionali percorsi di studio .E dall’operoso vivaio bergamasco proveniva anche il giovanissimo pianista, Marco Cuoghi, solista nel concerto di Dallapiccola. Siamo felici di dichiarare che questa di Bergamo è una delle migliori orchestre di quelle da noi ascoltate, tra quelle giovanili dei vari Conservatori italiani. La valida direzione di Cattaneo l’ha resa un organismo compatto e ben coordinato nelle dinamiche e nella timbrica, capace di cavarsela ottimamente anche nei momenti ‘tecnicamente’ più complessi, come gli accenni a sviluppi canonici nelle “Miniature” stravinskyane o la densità strutturale del concerto di Dallapiccola, senz’altro il pezzo più impegnativo della serata. Perdoniamo più che volentieri a questi bravissimi strumentisti qualche piccolo incidente: qualche entrata non proprio precisa di flauti e oboi nella trascrizione da Mendelssohn o la fragorosa caduta, in piena esecuzione, di un piatto sospeso…La preparazione, l’impegno, la serietà di questi giovani aprono il cuore di chi ama quest’arte meravigliosa alla speranza che essa abbia ancora un futuro di qualità anche nel nostro Paese. Il momento migliore della serata è stato a nostro avviso senza dubbio il Piccolo concerto di Dallapiccola. Le sue caratteristiche essenziali sono la suggestiva limpidezza degli impasti strumentali e il delicato dialogo, entro un sistema ancora diatonico, tra orchestra e solista. Qui tutti hanno dato il meglio, sotto la sapiente direzione di Cattaneo: archi e fiati precisi negli attacchi, vigorosi e puliti nel suono, con un ottimo Cuoghi alla tastiera: giovane già in possesso di buona tecnica, esibita negli incroci e nei salti di ottava frequenti nella partitura, ha un tocco piacevole, trasparente e brillante, di notevole vigore. Una promessa? Crediamo di sì: lasciamogli il tempo per maturare. Per quanto riguarda gli altri titoli dell’impaginato, abbiamo apprezzato la gaia solarità di Gounod, mentre ci è parso un po’ spento e talora troppo lento nella scelta dei tempi il gioiellino di Stravinsky. La trascrizione da Mendelssohn, che concentra la partitura soprattutto su oboe e fagotto, è un ‘esperimento’ senz’altro interessante, ma la soppressione degli archi impoverisce troppo la delicata tessitura timbrica dell’originale. Dopo il bis ( la ripetizione dell’ultimo tempo del Piccolo concerto di Dallapiccola), i giovani della “Donizetti” e il loro direttore hanno riscosso la meritata dose di applausi di un pubblico abbastanza numeroso, grato per la bella serata di musica.

1 dicembre 2016 Bruno Busca

Prossimamente a Vercelli un concerto a favore della ricerca contro il cancro

Sabato 10 dicembre 2016 al Teatro Civico di Vercelli alle ore h 21.00 si terrà un concerto a favore della ricerca contro il cancro dal titolo "Due generazioni, mille rinascite" con Guido e Giulia Maria Rimonda. Il programma prevede: J. Mazas - Duetto n.7 in re maggiore - n.12 in fa maggiore op.38 ; I. Pleyel - Duetto n.2 in sol maggiore op.8 G.B ; Viotti - Duetto n. 1 op. 35; C. De Beriot - Duetto n.1 op.113. Poiché arricchisce la vita, la bellezza non è mai inutile. Ma quando, come nel caso del concerto previsto al Teatro Civico di Vercelli per sabato 10 dicembre (ore 21), riesce a darsi anche un obiettivo nobile e concreto, capace di entrare nella vita di ogni persona, la sua funzione diventa ancor più necessaria. Non sarà dunque solo un piacere, ma anche un gesto di grande civiltà e sensibilità, assistere a Due generazioni, mille rinascite, la serata che vedrà protagonisti - ed è davvero un evento molto raro nella storia della musica - padre e figlia: lui è Guido Rimonda, stella del violinismo contemporaneo nonché solista residente del Viotti Festival, lei è la quattordicenne Giulia Maria, figlia d'arte dal talento limpidissimo e dalla già chiara, esuberante personalità.

1 dicembre 2016 dalla redazione

NOVEMBRE 2016

Il Quartetto di Cremona ha terminato l'integrale dei quartetti di Mozart

Ieri sera per la "Società del Quartetto" il Quartetto di Cremona ha concluso l'integrale dei quartetti mozartiani. L'esecuzione in ordine cronologico dei 23 quartetti del grande salisburghese, tra le più significative di questi ultimi decenni, ha messo in luce le qualità incredibili del genio di Mozart. Ieri è stata la volta del Quartetto Hoffmeister e dei tre Quartetti prussiani rispettivamente i K.499, K575, K589, K 590. Composti tra il 1786 e il 1790, rappresentano gli ultimi tangibili segni del Mozart più maturo. Come detto recentemente constatiamo l'estremo equilibrio dei quattro solisti che senza un momento di cedimento riescono a trovare un' interpretazione sempre di altissimo livello. L' eccellenti esecuzioni sono opera di Cristiano Gualco e Paolo Andreoli ai violini, di Simone Gramaglia alla viola e di Giovanni Scaglione al violoncello. L'efficace equilibrio dinamico del gruppo, la chiarezza delle esposizioni melodico-armoniche dei quattro archi, hanno ancora una volta strappato lunghi applausi al termine in Sala Verdi tanto da rendere rilevante il bis concesso al con l'Ave verum corpus di Mozart in un'ottima trascrizione per quartetto d'archi. Integrale da ricordare a lungo

30 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Il violoncellista Maximilian Hornung diretto da Jader Bignamini all'Auditorium di Milano

La presenza dell'ottimo violoncellista tedesco Maximilian Hornung per il Concerto per cello e orchestra di Dvořàk ha reso di grande qualità il concerto ascoltato domenica pomeriggio in replica. Il programma prevedeva oltre al celebre brano solistico anche una selezione dalle Danze slave ( op. 46 n. 1, 3, 5, 7- op. 72 n. 2 e 7) sempre di Antonin Dvořàk e la nota La Moldava di Bedřich Smetana. L'Orchestra Sinfonica Verdi diretta da Bignamini ha dimostrato ancora una volta di possedere potenziali molto elevati e le esecuzioni nelle mani di Bignamini hanno raggiunto traguardi di alto livello. Il valore aggiunto della parte solistica di Hornung nell'Op.104 in si minore si è dimostrato notevole. Il violoncellista possiede tutte le qualità che un interprete che abbraccia questo strumento deve avere: sicurezza, tocco preciso con intonazione perfetta ed espressiva restituzione virtuosistica dopo completa interiorizzazione del materiale sonoro. Il lavoro del musicista ceco, tra i maggiori e più belli del genere - insieme a quello di Schumann- ha trovato coerente equilibrio nelle mani di Hornung e in quelle con bacchetta di Bignamini. Le difficili difficoltà tecniche in molti frangenti sono state ampliamente superate dalle qualità di questo solista. Interpretazione quindi di grande spessore. Valido il bis solistico con un Bach dalle Suite per violoncello solo. Ottime le esecuzioni della nota La Moldava e delle Danze slave. Successo di pubblico in una sala stracolma.

28 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Ultime recite per Le Nozze di Figaro scaligere

Il nuovo allestimento scaligero delle mozartiane "Le Nozze di Figaro ", a trentacinque anni dalla storica e gloriosa messinscena di Giorgio Strehler, sta per giungere al termine. Domenica 27 novembre ultima replica di un lavoro all'insegna della tradizione. Nella nona rappresentazione vista ieri sera abbiamo trovato un buon secondo cast vocale nelle voci principali di Simon Keenlyside, Conte d'Almaviva e di Julia Kleiter -in sostituzione della Damrau indisposta-, la Contessa d' Almaviva. (foto Archivio della Scala) Di qualità Golda Schultz in Susanna, Markus Werba in Figaro, Anna Maria Chiuri in Marcellina. Segnaliamo l'ottima interpretazione di Marianne Crebassa in Cherubino, una voce chiara, corposa e ricca di dettagli già presente nelle altre rappresentazioni. Ben equilibrata la pacata direzione dell'austriaco Franz Welser-Möst, ottimo il coro di Casoni. Accettabile la regia di Frederic Wake-Walker con trovate discutibili nella presenza dell'anziano sonnacchiso suggeritore e di mimi vestiti di nero con movenze da sfilata di moda. Minimali le scene e tradizionali i costumi settecenteschi di Antony McDonald. Valide le luci di Fabiana Piccioli.

25 novembre C.G.

La violinista Janine Jansen per il "Quartetto"

Era già venuta in Conservatorio nel 2008 e nel 2010 per la Società del Quartetto la bella violinista olandese Janine Jansen. La ricordiamo anche per una splendida Partita n.2 con relativa Ciaccona di Bach nel 2008. Insieme al pianista Alexander Gavrylyuk ieri sera la Jansen ha tenuto un concerto di grande rilevanza musicale. Il programma non facile, dove la componente novecentesca era dominante, prevedeva brani di Brahms, Poulenc, Szymanowski e Prokof'ev. La terza Sonata (1888) di Brahms, l' Op. 108 in re minore, ha introdotto il concerto. L'ottimo impatto sonoro iniziale della sonata più celebre del grande ungherese ha sottolineato subito la rilevante valenza cameristica del duo dove anche il pianoforte, tecnicamente ineccepibile, con timbriche calibrate, pedale giusto e grande rispetto d'insieme, ha svolto ottimamente la sua parte. Il violino Stradivari della Jansen ci è sembrato con timbriche ricche ma non particolarmente voluminoso. Il virtuosismo è emerso da un'interprete che ha penetrato intensamente Brahms con esternazioni di tocco e di timbro di altissimo livello. Il riconoscimento dei dettagli è avvenuto in modo chiaro grazie all'equilibrio d'insieme perfettamente calibrato, cosa non facile nella musica dell'ultimo romanticismo. Il secondo brano in programma, la Sonata per violino e pianoforte op.119 di Francis Poulenc ha ancora di più accentuato lo spessore interpretativo della Jansen. L'esuberante impatto timbrico iniziale è stato sostenuto in modo grintoso dai due strumentisti e i momenti di più pacata resa espressiva, tutta francese, hanno portato ad un'esecuzione splendida, forse la migliore dell'avvincente concerto. Dopo il brano datato 1942-43 del francese, siamo tornati indietro al 1915, con un lavoro in tre parti del polacco Karol Szymanowski. Mytes, tre poemi Op.30, ispirato dall'antica Grecia, era stato composto dal musicista -eccellente pianista- per un celebre virtuoso violinista, Pawel Kochanski, e questo si rivela sin da subito per le difficoltà tecniche che i tre brani comportano. Bravissima la Jansen nel superare ogni dettaglio tecnico con grande facilità, anche incredibili successioni di sopracuti e di armonici ottenuti toccando appena le corde. Ottima l'interpretazione. L'ultimo brano in programma, la nota Sonata in re maggiore op.94a di Sergej Prokof'ev , ha concluso in bellezza l'impaginato ufficiale. Valida l'interpretazione anche se, a mio avviso, una certa visione ancora tardo romantica, ha sovrastato il più geometrico e preciso neo-classicismo che il lavoro del 1943-44 del grande russo comporta. Di altissimo rilievo i due bis concessi con un brano di De Falla, “Nana” dalle "Sette canzoni popolare spagnole", e uno di Ravel, "Pezzo in forma di Habanera" eseguiti in modo mirabile. Fragorosi applausi al termine in una Sala Verdi con posti liberi ma piena di giovani venuti per la bravissima e bellissima Jansen. Da ricordare a lungo.

23 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Milano Musica termina al Teatro alla Scala

La ressegna di musica Milano Musica, quest'anno dedicata al compositore francese Gèrard Grisey è terminata con il concerto di ieri sera al Teatro alla Scala davanti ad un numeroso pubblico di appassionati. Il successo della venticinquennale manifestazione musicale, quest'anno senza la storica fondatrice Luciana Pestalozza, - la serata era dedicata a lei e a Claudio Abbado- è risultato comunque ottimo, con sale particolarmente gremite e luoghi inusuali come il Planetario, l'HangarBicocca, ecc. stracolmi di ascoltatori. Ieri un programma articolato prevedeva tre lavori di compositori francesi: da L'Icone paradoxale di Grisey, a Les Offrandes oubliées di Olivier Messiaen, al noto Daphnis et Chloé (Suite 1 e 2) di Maurice Ravel. La non facile musica di Grisey ha trovato sul palcoscenico due ottime voci soliste: quelle del soprano Anu Komsi e del mezzo-soprano Ursula Hesse von den Steinen . Le linee melodiche vocali sono in questo brano supporto essenziale per lo sviluppo armonico e timbrico del medesimo. La rilevante componente percussiva e i contrasti delle sezioni orchestrali creano un livello di timbriche ad alto impatto sonoro e particolarmente suggestivo. Accurata la direzione di Stefan Asbury. Cambio di registro nel secondo brano in programma con il lavoro giovanile di Messiaen datato 1930. Questa meditazione sinfonica per orchestra è risultata particolarmente caratterizzante della sua poetica. L'introduzione più "tradizionale", lo sviluppo contrastato ed il finale etereo e contemplativo tipico del Messiaen più conosciuto, hanno avuto riscontri nella bellissima interpretazione della Filarmonica della Scala e nell'avvincente direzione di Asbury. Rilevante il brano conclusivo di Ravel, datato 1911 e 1913 e anticipatore di molte sonorità moderne e contemporanee. Fragorosi applausi al termine.

22 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Timbri di sassofoni tra le stelle del Planetario milanese

Perfettamente in sintonia "Intonare la luce", titolo della rassegna di musica contemporanea dedicata a Gérard Grisey, con il concerto del Vagues Saxophone Quartet tenuto al Civico Planetario Ulrico Hoepli ieri alle 19.00 (in replica alle 21.30). Il concerto prevedeva un' integrazione scientifica di Fabio Peri dal titolo Luce: una scoperta, un viaggio, una scienza. Osservando il cielo stellato nel buio della bella costruzione dell'architetto Piero Portaluppi, abbiamo ascoltato quattro brani: Anubis et Nout (1990), due pezzi per sax basso o baritono del francese Grisey, Xas (1987) per quartetto di sassofoni del greco Iannis Xenakis, Kic (2015-16 in prima esecuzione assoluta) per quartetto di sax dell'italiano Gabriele Cosmi ed infine Mysterious Morning II (1996-2000), ancora per quartetto di sax ,del giapponese Fuminori Tanada. I brani particolarmente diversi tra loro hanno come punto in comune la ricerca timbrica giocata sulle infinite possibilità sonore dei sassofoni. In una gamma di estensioni amplissima abbiamo ascoltato i suoni acuti del sax soprano di Andrea Mocci, quelli meno alti del sax tenore di Mattia Quirico, per arrivare a suoni di media altezza del contralto di Francesco Ronzio sino a quelli più bassi del baritono di Salvatore Castellano. Tutti eccellenti gli strumentisti e tutti con una grande visione d'insieme. Decisamente più adeguati all'ambientazione scenica del cielo stellato gli ultimi tre brani, l'architettonico lavoro di Xenakis e i "cosmici" impasti sonori di Cosmi e Tanada. Nel complesso una serata particolarmente riuscita dove le suggestioni sonore dei brani sono state mediate dalle luminose e stellari parole di Fabio Peri. Successo di pubblico in un planetario stracolmo di appassionati.

20 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Porgy and Bess al Teatro alla Scala

George Gershwin stesso definì Porgy and Bess una "folk-opera" per via dell' immensa quantità di melodie -prima fra tutte Summertime- che nel corso dei quattro atti vengono cantate con quello stile popolare ricco di spirituals, gospel, blues, worksong, che rendono questo capolavoro musicale celebre in tutto il mondo. La prima esecuzione dell'opera nel 1935 a Broadway ebbe anche giudizi negativi da parte di quei critici che trovavano nel lavoro elementi leggeri tipici dell'operetta d'intrattenimento. È invece proprio nelle splendide melodie che abbiamo ascoltato interpretate da un cast vocale eccellente, e dagli splendidi intrecci orchestrali, esaltati ieri sera da un' eccellente orchestra scaligera diretta benissimo da Alan Gilbert, che troviamo l'autentico capolavoro. Dal punto di vista del "folclore" troviamo una corrispondenza con l'ancor più celebre francese Carmen. Anche nel lavoro di Bizet le melodie presenti sono "popolari", derivano dalla "canzone" e danno lustro all'opera più rappresentata al mondo. In ambito statunitense un lavoro assimilabile per contenuti ed ambientazione popolare è West side story di Leonard Bernstein. La rappresentazione semi-scenica di Porgy and Bess di questi giorni - ieri nella quarta rappresentazione il Teatro alla Scala era al completo- è dovuta allo strano impedimento voluto della Fondazione Gershwin per una messinscena completa. Comunque la resa semi-scenica con costumi, coro scaligero sul palcoscenico, immagini video che completavano la scena, effetti di luce ecc., è stata esaustiva per una resa eccellente che rimane tra le cose migliori della Stagione scaligera 2015-2016. Premesso che è la globalità delle parti in gioco che ha reso valido lo spettacolo, se dobbiamo separare le parti diciamo che in ordine di eccellenza troviamo a parità la componente corale di Bruno Casoni e il cast vocale ( foto dell'Archivio Teatro alla Scala) Dei solisti ricordiamo il basso Morris Robinson, un robusto ed incisivo Porgy, il soprano Kristin Lewis, una bravissima Bess, anche attorialmente (anche come ballerina!), con ottima voce nei registri medio bassi ma a volte raschiante nei toni alti, il tenore Chauncey Packer, un perfetto "leggero" Sporting Life, il soprano Mary Elizabeth Williams, una Serena piena di swing perfetta per il suo ruolo, il baritono Lester Linch, un Crown con voce determinata e imperativa quale il ruolo comporta, il soprano Angel Blue, una splendida e delicata Clare, mirabile in Summertime; ottime nelle loro parti il contralto Tichina Vaughn e il mezzo-soprano Donovan Singletary e bravi gli altri. Avvincente l'orchestrazione di Alan Gilbert e valide le immagini-video di Kaufmann-Grün che spesso rendono più completa la semi-scena. Tra gli strumentisti segnaliamo la mirabile prestazione al banjo di Davide Laura. Ricordiamo le prossime repliche per il 20- 22 e 23 novembre. Da ricordare a lungo.

19 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Gabriele Carcano per la Società del Quartetto

Il variegato programma presentato dal pianista torinese Gabriele Carcano ancora una volta ha alternato brani classici, romantici ed impressionistici. Il Beethoven della Sonata in Mi minore op.90 ha iniziato il concerto seguito dal Brahms delle Sedici variazioni su un tema di Schumann op.9 e dallo Scherzo op.4 .Nella seconda parte del concerto quattro Sonate di Scarlatti ( K 1-197-278-492) hanno introdotto Claude Debussy con Estampes, Masques e la nota L'isle Joyeuse. Dal punto di vista tecnico Carcano è un pianista molto valido proveniente da una scuola musicale classica seria e preziosa, quella dei Lucchesini, Ciccolini, Angelich e Bucquet. Ha vinto anche importanti Concorsi Internazionali. Abbiamo riscontrato in tutti i brani un corretto uso dei pedali per definire dinamiche asciutte e ben calibrate e una valida ed equilibrata resa delle sequenze sonore . Maggiore la pregnanza espressiva e maggiore la sicurezza esplicativa nella seconda parte della serata con un avvincente Debussy. Bene Scarlatti specie nei movimenti più rapidi. Applausi al termine e validi i due bis con un F. Chopin -Mazurca in mi minore op. 41 n. 2 - e un E. Satie con Gymnopedie n. 1. Da riascoltare ancora.

16 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Steven Isserlis alle Serate Musicali del Conservatorio milanese

Il violoncellista inglese Steven Isserlis torna puntualmente alle Serate Musicali di Hans Fazzari. Ieri sera in duo con la pianista canadese Connie Shih ha impaginato un programma variegato che prevedeva musiche di Debussy, Fauré, Bridge e Beethoven. Certamente il brano più noto è stato quello del grande tedesco con la Sonata n.3 in la maggiore per violoncello e pianoforte. Gli altri tre lavori hanno tra loro in comune quello di essere stati composti nel medesimo periodo, tra il 1913 e il 1917 e questo è indubbiamente un fattore che fa rendere le tre Sonate per cello e piano, tutte in re minore, simili in molti aspetti. Il tardo romanticismo evidenziato dai forti contrasti delle dinamiche e dall'allargamento degli intervalli melodici si riscontra in tutti e tre gli incisivi brani. Le eccellenti interpretazioni ascoltate giocano sia sulle sorprendenti qualità virtuosistiche di Isserlis che sulla mirabile intesa con la giovanissima pianista che musicalmente ha scelte stilistiche in accordo con quella del celebre cellista. La suddivisione delle parti strumentali e/o la sovrapposizione delle medesime è riuscita in modo efficace. Il risultato complessivo è stato di elevata espressività. Molto interessante la rara sonata dell'inglese Frank Bridge (1879-1941), musicista che pur avendo vissuto quasi tutta la prima metà del '900, ha avuto un solido legame con il mondo tardo-romantico. Bellissima l'esecuzione della Sonata di Beethoven, anche nella rilevante parte pianistica, quella di una strumentista che ci piacerebbe ascoltare - tanto è brava - in un concerto solistico . Bis di grande qualità con il celebre Cigno di Saint-Saens. Da ricordare.

15 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Il violinista Giuliano Carmignola e la Camerata Ducale a Vercelli

Il XIX Festival Viotti ha preso ufficialmente il via ieri sera, Sabato 12 novembre, al Teatro Civico di Vercelli, con un programma tutto mozartiano: due concerti per violino e orchestra, il n.3 in Sol maggiore KV 216 e il n.4 in Re maggiore KV 218, prima parte dell’integrale dei concerti per violino proposta per questa stagione dal Festival. A seguire, una delle prime sinfonie mozartiane di autentico valore, la KV 201 in La maggiore. Come sempre da diciannove anni l’orchestra era la Camerata Ducale, diretta dal suo fondatore, il violinista Guido Rimonda. Solista nei due concerti un altro violinista di grande notorietà, Giuliano Carmignola, già in passato ospite qui a Vercelli. Come acutamente ricordava il musicologo prof. Pugliaro, che ha introdotto la serata, il suono del trevigiano Carmignola ha la luminosità e l’incisività del violinismo barocco “veneto”, diciamo vivaldiano, che alle nostre orecchie raggiunge i suoi vertici espressivi nella scioltezza del fraseggio sui registri acuti, meravigliosamente fluidi nel legato e nell’ornamentazione, com’è subito apparso nell’idea melodica che, nel primo tempo del KV 216, segue l’esposizione solistica del tema principale. A queste qualità aggiungiamo un bel controllo delle dinamiche, coadiuvato da una sempre ottima Camerata e una rigorosa, asciutta esattezza di suono, diremmo ‘filologica’, che in alcuni momenti rischia però di ‘prosciugare? un po’ troppo il timbro delle quattro corde di Carmignola . E’ forse questo il motivo per il quale il Mozart ascoltato ieri sera a Vercelli non sempre ci ha appagato appieno: il suono ‘barocco’ e asciutto di Carmignola, chiamato a dar voce ai momenti di più effusa liricità delle partiture, come il meraviglioso Andante cantabile del KV 218, non è risultato, a nostro modesto avviso, del tutto all’altezza. Ne è risultato nel complesso un Mozart scrupolosamente ‘esatto’ sotto il profilo dell’intonazione, con pieno risalto del dialogo solista-orchestra, ‘tecnicamente’ solidissimo, ma mancante di quel quid di dolcezza e profondità di suono, che senza raggiungere i vertici assoluti dei capolavori della maturità, già affiorano in questi concerti per violino. Di ottima qualità l’esecuzione della sinfonia KV 201 da parte della Camerata, con la direzione di Rimonda che a nostro avviso ha saputo equilibrare al meglio la duplice componente stilistica di questo gioiello del sinfonismo mozartiano, sospeso tra stile “haydniano” e stile “galante”, con quei momenti di grazia rococò di cui la Camerata ducale è maestra. Grandi applausi dopo il bis (la ripetizione di un tempo della sinfonia), da parte della folla che gremiva. come d’abitudine, la platea del Civico.

13 novembre 2016 Bruno Busca

Il pianista Rudolf Buchbinder per la Società dei Concerti

Torna annualmente il pianista viennese Rudolf Buchbinder in Conservatorio per la Società dei Concerti. Ieri sera il programma era ancora una volta variegato ed interessante con una distribuzione cronologica dell'impaginato: da Bach a Schubert per terminare con Schumann. La classicità di questo raffinato interprete dal timbro "viennese" preciso, controllato e ricco di sfumature, si è rivelata sin dalla Suite inglese n.3 in sol minore BWV 808 del compositore di Eisenach. Ottimo il suo Schubert con i quattro Impromptus D935 e ancor più di qualità gli Studi Sinfonici op.13 di Robert Schumann nella versione comprendente i cinque Studi postumi. In queste brevi geniali variazioni sul tema dell'Andante iniziale, Buchbinder ha mostrato un'eccellente capacità di sintesi discorsiva dovuta anche alla sua collaudata esperienza d'interprete. Ha alternato momenti di rubuste restituzioni armoniche ad altri di pacate e profonde timbriche in cui le parti melodiche si sono rivelate con luminosa espressività. Splendida la resa complessiva. Lunghi gli applausi a conclusione del programma ufficiale con due mirabili bis: l' Improvviso op.90 n.2 ancora di Schubert e la celebre Giga dalla Partita n.1 del sommo Bach. Da ricordare a lungo.

10 novembre Cesare Guzzardella

ll Quartetto di Cremona per la "Società del Quartetto" continua il suo "tutto Mozart"

Il concerto ascoltato ieri sera per la "Società del Quartetto" ha ritrovato il Quartetto di Cremona interprete dei quartetti mozartiani. Questa integrale si annovera tra le più significative di questi ultimi decenni e l'esecuzione in ordine cronologico vuole mettere in luce le qualità incredibili del genio di Mozart. Ieri è stata la volta degli ultimi tre Quartetti dedicati ad Haydn e precisamente il K 458 "La caccia", il K 464 e il K 465 "Le dissonanze". Ancora una volta constatiamo l'estremo equilibrio dei quattro solisti che senza un momento di cedimento riescono a trovare un' interpretazione sempre di altissimo livello. L'eccellenti esecuzioni sono opera di Cristiano Gualco e Paolo Andreoli ai violini, di Simone Gramaglia alla viola e di Giovanni Scaglione al violoncello. L'efficace equilibrio dinamico del gruppo, la chiarezza delle esposizioni melodico-armoniche dei quattro archi hanno strappato lunghi applausi al termine in Sala Verdi. Il prossimo appuntamento per l'integrale dei 23 Quartetti è prevista per il 29 novembre alle ore 20.30 con gli ultimi quattro. Da non perdere.

9 novembre 2016 Cesare Guzzardella

L'Orchestra Antonio Vivaldi diretta da Passerini in Conservatorio

Torna spesso il direttore Lorenzo Passerini con la sua orchestra giovanile "Antonio Vivaldi". Ieri sera per un brano contemporaneo di Piergiorgio Ratti "Post Scriptum" per tromba e orchestra e per tre noti lavori di Franck, Liszt e Beethoven. Il brano di recente componimento di Ratti ha trovato solista alla tromba Alex Elia. È un lavoro tonale decisamente "tradizionale" nella stile che soprattutto in alcuni frangenti appare come una pacata e armoniosa "colonna sonora" dal carattere descrittivo. Ben scritto e ottimamente interpretato dal solista e dall'orchestra ha spunti interessanti e qualche momento di ricerca più attuale nella parte orchestrale dominata dagli archi. Sul palcoscenico per i lunghi applausi anche l'autore. I due brani successivi, per pianoforte ed orchestra hanno visto due ottimi pianisti: il primo, Enrico Pompili, per le Variazioni Sinfoniche di Caesar Franck, il secondo, Scipione Sangiovanni per Totentanz di Franz Liszt. Pompili coadiuvato da questa versatile orchestra giovanile, ha mostrato qualità di tocco e chiarezza espressiva in una ottima perfezione formale. Valida l'interpretazione. Buono il bis solistico con uno Studio di Chopin. Punto di rilievo della serata è stata l'interpretazione del pianista pugliese Sangiovanni nel brano virtuosistico lisztiano. Coadiuvato da una direzione incisiva di Passerini, l'eccellente virtuoso ha decisamente dominato la tastiera con una chiarezza ed una marcata presenza stilistica. Superando con sorprendente facilità ogni dettaglio della difficilissima esecuzione, Sangiovanni ha ancora una volta dimostrato di possedere enormi risorse tecnico-espressive e di avere un idea complessiva equilibrata nella struggente resa di questo straordinario e suggestivo lavoro. Eccellente l'esecuzione e ottimo il bis solistico concesso con un mirabile Händel alla Sangiovanni. Il concerto è poi terminato con una valida e ricca di contrasti esecuzione della Quinta Sinfonia di Beethoven. Da ricordare.

8 novembre 2016 Cesare Guzzardella

Musica contemporanea all'Auditorium San Fedele

Il concerto di musica contemporanea di venerdì 4 novembre nella valida cornice dell'Auditorium San Fedele di Milano prevedeva brani di tre compositori quali Murail, Hervé e Grisey. I brani, interpretati molto bene dalla formazione cameristica francese Ensemble Orchestral Contemporain per la direzione di Andrea Pestalozza, appartengono allo spettralismo, genere musicale sorto in Francia agli inizi degli anni '70. I quattro lavori ascoltati, due di Murail, sono stati composti in un periodo compreso tra il 1978 con Treize couleurs du soleil couchant di Murail e il 2006 con Seven Lakes Drive ancora di Murail. In mezzo troviamo Intérieur rouge del più giovane Jean-Luc Hervé- brano del 1993- e Jour, contre jour del 1979 di Grisey, il musicista cui è dedicato il Festival. Formazioni con cinque o sei strumenti eventualmente integrati con suoni o effetti elettronici per i tre brani di Murail e di Hervé e ben 13 musicisti per Grisey. Certamente al primo ascolto non si chiarisce la complessità musicale dei lavori che soprattutto nello spettralismo gioca molto sulle timbriche degli strumenti spesso trattati come fonti di "rumori" inseriti in un complesso di suoni, anche elettronici, in cui il ruolo delle dinamiche risulta essere rilevante. La riduzione strumentale a pochi strumenti non fa diminuire certamente l'energia ritmica o la rarefazione degli eventi sonori che con coerenza danno significato alle singole composizioni. Stabilire una graduatoria di apprezzamento dei quattro brani è pressoché impossibile anche se a nostro avviso questi lavori, seppur molto differenti tra loro, vanno ascoltati e spesso anche osservati, con orecchie ed occhi aperti ad ogni stimolo acustico, in un contesto d'intenti in cui ruolo importante ha l'immaginazione. Ci è sembrato di ottima rilevanza il brano per cinque strumenti - pianoforte, violino, flauto, clarinetto e violoncello- del francese J.L. Hervé. Questo allievo di Grisey al termine dell'esecuzione è salito sul palcoscenico. Di grande impatto sonoro il lavoro più recente di Murail, Seven Lakes Drive, con un fondamentale ruolo del corno francese - bravissimo Didier Muhleisen- e con una valida realizzazione di riusciti impasti timbrici. Il lavoro gestualmente più significativo, Jour, contre-jour, ha concluso la serata. Il contrasto tra la spettralità inarmonica della parte elettronica si è intrecciata con i suoni più armonici dei 13 strumentisti in una pacata dialettica discorsiva che dalle ombre iniziali, anche nella realizzazione visiva, ha trovato uno sviluppo nella luminosità degli strumenti, per arrivare al termine - nell'oscurità della notte -all'azzeramento delle sonorità. Ottime la resa strumentale e la precisa direzione di Pestalozza. Applausi intensi a conclusione da parte dei numerosi appassionati che riempivano il San Fedele.

5 novembre 2016 Cesare Guzzardella

OTTOBRE 2016

La musica contemporanea di Milano Musica in Auditorium

Il Festival di musica contemporanea organizzato da Milano Musica dedicato al compositore francese Gérard Grisey ha visto sabato sera in Auditorium oltre al brano del 1998 dello stesso Grisey Quatres chants pour franchir le seuil per soprano e 15 strumentisti, un lavoro di Tristan Murail del 2001, Le Lac per ensemble di 19 strumenti e un brano del 2004 di Hugues Dufourt, L'origine du monde per pianoforte ed ensemble strumentale. Emilio Pomarico ha ottimamente diretto l'Ensemble da camere de laVerdi e la mdi ensemble, formazione quest'ultima specializzata in musica contemporanea e per l'occasione uniti in un gruppo cameristico di ampie dimensioni. I tre interessanti lavori composti in un periodo compreso tra il 1998 e il 2004, presentano caratteristiche diverse ma con punti comuni accentuati. I tre compositori francesi sono infatti accomunati dall'appartenenza all'Itinéraire , un gruppo di lavoro comune nato a Parigi nei primi anni '70 che trova legami nel rapporto tra le timbriche musicali ed la natura in tutte le sue declinazioni sia concrete che d'immagine. Entrambi legati alla spettralità, segnano con modalità e stili diversi situazioni di complesse ma efficaci rese musicali. I primi due lavori strumentali hanno trovato un momento di maggiore lirismo con il brano di Grisey e la bella voce da soprano di Donatienne Michel-Dansac determinante nei Quatres chants ed intensa in queste meditazioni sulla morte. Bravissimo anche il pianista Luca Ieracitano nel tagliente ed espressivo lavoro di Dufourt. Esecuzioni efficaci per i validissimi strumentisti delle due ensemble. Successo di pubblico e fragorosi applausi. Da ricordare

31 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Juana Zayas alle Serate Musicali del Conservatorio

È tornata alle Serate Musicali Juana Zayas, pianista cubana naturalizzata statunitense scoperta da Hans Fazzari, storico organizzatore della nota società concertistica, alla fine degli anni '90. L'impaginato della pianista, come sempre tradizionale e variegato, ha compreso musiche di Bach-Busoni, Chopin, Liszt, Paganini-Liszt , Rachmaninov e Balakirev. Riteniamo la Zayas un'eccellente pianista. In molti brani tra quelli ascoltati ha raggiunto vette interpretative di raro ascolto: soprattutto nella seconda parte della serata con i brani più virtuosistici di Liszt-Paganini, di Rachmaninov e di Balakirev. Si sente che il suo approccio pianistico nasce sia da una profonda sensibilità artistica che da uno studio accurato e minuzioso di ogni frangente musicale. Le sue interpretazioni hanno una restituzione dal carattere non improvvisatorio ma esteticamente sono curate ed attente sia ai particolari che all'equilibrio complessivo. Dopo il brano introduttivo, un buon Bach-Busoni dal Corale "Ich ruf zu Dir, Herr" BWV 639, la Zayas ha offerto al purtroppo non numeroso pubblico intervenuto, uno Chopin di qualità sia nel Notturno in do minore op.48 n.1 che nella celebre Sonata in si bem. Minore op.35, quella della Marcia funebre. La resa nella Sonata fin troppo analitica ma minuziosa è lontana dalle esecuzioni dei più noti interpreti storici, ma di eccellente equilibrio formale, anche nell'avanguardistico ed enigmatico ultimo frangente eseguito con sorprendente chiarezza dei dettagli, cosa che raramente accade. La seconda parte del concerto, a mio avviso di ancor più alta qualità, prevedeva oltre che tre brevi Studi postumi di Chopin anche due Studi da Concerto di Liszt e i più celebri Studi n.4 in mi minore "l'Arpeggio" e n.3 in sol diesis minore "La Campanella" e a conclusione un Etude Tableau, l' op.39 n.5 e Islamey di Balakirev. I due Studi di Paganini-Liszt di mirabile fattura interpretativa sono da definirsi memorabili per qualità estetica, con sonorità timbriche e fluidità discorsiva di eccelso livello. Splendido anche l'Etude di Rachmaninov ed eccellente la nota Fantasia orientale di Balakirev, esempio di alto virtuosismo che conserva tutti i sapori del folclore russo. Tre i bis concessi da una generosa autentica artista e tra questi un Rachmaninov e uno Scarlatti doc. Da ricordare.

29 ottobre Cesare Guzzardella

Prossimamente il violinista Giuliano Carmignola a Vercelli

Sabato 12 novembre 2016 alle ore 21.00 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli ci sara il primo concerto della stagione 2016-2017 . Protagonisti saranno il violinista Giuliano Carmignola e Guido Rimonda con l'Orchestra Camerata Ducale. Il programma è interamente dedicato a W.A. Mozart prevede: il Concerto n. 3 in sol maggiore per violino e orchestra, K 216; il Concerto n. 4 in re maggiore per violino e orchestra, K 218 e la Sinfonia in la maggiore, K 201. Il concerto fa parte della diciannovesima edizione del Viotti Festival. L'introduzione musicologica è a cura di Giorgio Pugliaro. Da non perdere.

28 ottobre dalla redazione

Fazil Say ritorna a Milano per la Società dei Concerti

Era atteso da molti appassionati Fazil Say il pianista turco noto  soprattutto a Milano dove si è esibito parecchie volte per la Società dei Concerti. Ieri sera è finalmente tornato dopo alcuni anni di assenza per un tutto Mozart con quattro celebri Sonate, la K.330, K.331, K.332, K.333, e l'altrettanto nota Fantasia in do minore K.475. È certamente un fuoriclasse Say . Sorprende per la sua musicalità giocata su una creatività stilistica tipica degli interpreti-compositori. E' infatti noto anche per le sue composizioni pianistiche e orchestrali e per la sua passione jazzistica che lo porta ad inventare interessanti improvvisazioni. Il suo Mozart ci è piaciuto molto perchè diverso dalla tradizionale interpretazione classica, pregevole solo nelle mani di pianisti eccellenti. Il suo stile è ricco di quell' inventiva fatta di contrasti dinamici, accenti e momenti di grande poesia interiore come quella di alcuni Adagi o Andanti centrali. La sua curiosa gestualità vuole accompagnare le note. Specie il braccio sinistro sembra volere toccare la musica. Tutto questo è funzionale all'interpretazione ed è frutto di una profonda interiorizzazione del materiale sonoro. Non sono mancati momenti di incertezza e qualche lieve errore, ma gli elementi positivi con frangenti di alta poesia ci fanno dimenticare le incertezze. Celebre il bis concesso con la sua versione jazz dell' Alla turca mozartiano. Entusiasmo da parte del numerosissimo pubblico presente in Sala Verdi. Da ricordare.

27 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Teatrali Antheil e Donatoni diretti da Sandro Gorli in Conservatorio

Come sottolineato dal Direttore del Conservatorio milanese Alessandro Melchiorre nel libretto di presentazione, i punti di forza di questa importante istituzione musicale sono i docenti e gli studenti. A questi si aggiungono gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Milano preparati per l'occasione dalla regista Sonia Grandis. Infatti, insieme hanno messo in piedi -domenica e lunedì - uno spettacolo eccellente con la messinscena di due lavori del Novecento musicale: Ballet Mécanique di George Antheil - con proiezione di un film di Fernand Léger - e Alfred, Alfred di Franco Donatoni. Fondamentali co-protagonisti delle due serate organizzate da Milano Musica e Serate Musicali, il direttore-compositore Sandro Gorli e le Ensemble del Conservatorio di Milano e del Conservatoire de Paris. Non è certo la prima volta che  Sala Verdi,di solito frequentata per la musica cameristica e per quella sinfonica, viene trasformata in teatro, ma questa volta l'opera comica Alfred, Alfred, agganciata alla scenografia di Ballet Mécanique, ha raggiunto un traguardo particolarmente importante. Attori, cantanti, comparse, strumentisti, direttore d'orchestra unitamente agli apparati visivi, luminosi ed elettronici ed alla riuscita scenografia, hanno contribuito attivamente alla realizzazione di quest'ora di spettacolo, un'ora breve ma ricca di sostanza. A cominciare dalle bellissime musiche. Ballet Mécanique su filmati del celebre pittore Léger è un lavoro del 1924 che utilizza ben quattro pianoforti e otto percussionisti. Possiede musica eloquente, meccanica, rumorosa, a volte assordante e anticipatrice della musica concreta degli anni '50 ed è anche in piena epoca Futurista. Il ritmo musicale segna il passo del breve filmato di Léger, ricco di movimenti e di immagini astratte. Un altro breve filmato a colori ci mostra un Donatoni con camicia rossa e bretelle alle prese con le ricette degli spaghetti alla carbonara. Il Maestro racconta l'esperienza all'ospedale Alfred di Melbourne dove venne ricoverato per i suoi seri problemi diabetici. Ballet Mécanique trova con questo filmato e con una serie di suoni di sirena una riuscita unione con il più scenografico Alfred, Alfred. Questo lavoro del 1995 ci rivela tutta l'intelligenza compositiva del geniale autore. La scenografia vuole rappresentare l'interno dell'ospedale di Melbourne. Da quel luogo l'occasione per scrivere questa brevissima- poco più di trenta minuti- opera buffa con cambiamenti di scena continui e grande dinamicità visiva e musicale. Una decina di interventi solistici vocali di infermieri, dottori e ospiti dell'ospedale segnano il passo della narrazione che nel divertimento della trama ci mostra la complessità del linguaggio musicale di Donatoni. Numerosi anche gli interventi solistici di strumenti quali il flauto, la tromba o il corno francese a sottolineare le voci dei bravissimi interpreti. Vi è inoltre un finale inaspettato con un grosso pentolone pieno di spaghetti che il Maestro Gorli-Donatoni offre a tutti gli ospiti del palcoscenico. Applausi fragorosi al termine per quello che sembra essere una grande festa.

26 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Benjamin Grosvenor e la Filarmonica della Scala

Per i Concerti Sinfonici della Filarmonica della Scala ieri sera, nella seconda replica, abbiamo ascoltato un programma che prevedeva brani di Johannes Brahms e di Franz Liszt diretti da Riccardo Chailly. Il direttore milanese è da moltissimi anni tra i migliori interpreti del grande amburghese. Ieri ha interpretato l'Ouverture Tragica in re minore op.81 ad introduzione della serata e la Sinfonia n.2 in re maggiore op.73 dopo l'intervallo. Le esecuzioni di alto livello hanno riconfermato le notevoli qualità della Filarmonica scaligera sotto la bacchetta di Chailly. Nel mezzo dei due noti brani brahmsiani  c'era un lavoro di Liszt di non frequente esecuzione quale il Concerto n.1 in mi bem. maggiore per pianoforte e orchestra. Strutturato in un unico movimento suddiviso in più parti, il concerto rivela ancora una volta le qualità virtuosistiche del celebre musicista-pianista ungherese. La preponderante timbrica orchestrale ha trovato nel solismo del ventiquattrenne pianista inglese Benjamin Grosvenor un degno interprete che con un tocco fresco, disinvolto ed equilibrato, anche nei frangenti di più difficile esecuzione, ha dato prova di essere in armonia con il celebre compositore. Come detto in occasione del bellissimo concerto solistico tenuto in Conservatorio nel mese di maggio, "siamo rimasti stupefatti della precisa costruzione geometrico-architettonica offerta dal virtuoso. I dettagli sono chiari e non perde una nota il pianista, dimostrando uno studio minuzioso dei particolari" . Validi gli equilibri con l'orchestra nella direzione di Chailly con scelte dinamiche equilibrate. Applausi fragorosi e due bis pianistici tra cui lo Studio op.72 n.11 di Moszkowski. Da ricordare.

23 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Kolja Blacher con la Sinfonica Verdi in Auditorium

Ieri sera il violinista e direttore d'orchestra Kolja Blacher ha interpretato il celebre Concerto per violino e orchestra Op.77 di J. Brahms anche nel ruolo di direttore della Sinfonica Verdi. Noto internazionalmente per le sue qualità virtuosistiche, Blacher è stato diretto in passato dai Berliner Philharmoniker e da Claudio Abbado. Le qualità musicali di questo virtuoso che suona uno Stradivari Tritton del 1730 le abbiamo verificate nella sua splendida interpretazione del celebre concerto. La sicurezza interpretativa definita da un suono tagliente, preciso, robusto e ben articolato unita ad elevato spessore espressivo, si è inserita perfettamente con le timbriche della Sinfonica Verdi da lui diretta con nascosta maestria. L'esecuzione, di sostenuta andatura complessiva, ha trovato in un ritmico Allegro giocoso finale un punto di forza. Il concerto era stato anticipato da un' energica Ouverture dalle Nozze mozartiane ed è terminato con le timbriche degli archi della bellissima Serenata per archi op.48 di Čaikovskij diretta e interpretata da Blacher dalla posizione di primo violino. L'esecuzione della Serenata, dettagliata e ricca di sfumature, ha visto dinamiche leggere ricche di flebili ma efficaci contrasti. Domenica alle 16.00 ultima replica da non perdere. Un concerto da ricordare.

22 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

La musica di Schubert incanta il Conservatorio milanese

L'inaugurazione della stagione musicale della Società del Quartetto ha ottenuto grande successo di pubblico, come evidenziato dal presidente della storica società Antonio Magnocavallo ad introduzione del concerto. Un programma cameristico dedicato a Schubert così intenso non lo si ascoltava da anni. Il noto Quartetto di Cremona e importanti altri solisti quali Gloria Campaner al pianoforte, Enrico Bronzi al violoncello e Riccardo Donati al contrabbasso, hanno eseguito i tre brani cameristici forse più celebri di Franz Schubert quali il Quartetto in re minore "La morte e la fanciulla", il Quintetto per due violoncelli D 956 e il Quintetto in la maggiore "La trota". Le qualità espressive del Quartetto di Cremona hanno oramai raggiunto livelli molto alti e probabilmente la nota formazione è la migliore tra quelle italiane e fra le migliori al mondo. La perfezione formale giocata tra l'equilibrio perfetto delle parti solistiche e la visione d'insieme di ogni brano risulta evidente all'ascolto. Il valore aggiunto degli altri solisti nei due quintetti ha portato ancor più a splendide esecuzioni. Bravissima Gloria Campaner nella parte pianistica della celeberrima "La trota": il tocco fluido, preciso e leggero era in perfetta sintonia con gli archi in un rispetto reciproco autentico. Quasi tre ore di intensa musica per un pubblico molto attento, partecipe e rispettoso. Da ricordare a lungo.

19 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Louis Lortie per Serate Musicali

Il pianista canadese Louis Lortie è tornato in Sala Verdi per un concerto interamente chopiniano. Due opere tra le più conosciute del polacco sono state eseguite dall'ottimo pianista: i 24 Preludi op.28 e i 12 Studi op.25. Questi lavori in genere sono considerati un banco di prova essenziale per ogni pianista che voglia cimentarsi con i colori di Chopin, colori che trovano da decenni una letteratura ricca di eccellenti interpreti. La scelta di una raccolta consolidata di numerosi bravi da eseguire nella classica successione è tra la più ardua e coraggiosa. Lortie, pianista affermato internazionalmente ed esperto riconosciuto nel repertorio francese, ha trovato una valida simbiosi con il grande polacco. Ci è piaciuto soprattutto nei 24 Preludi e molto in alcuni di essi eseguiti con profonda espressività melodico-timbrica. In alcuni frangenti, specie in alcuni Studi abbiamo trovato la resa stilistica del pianista forse troppo incisiva e mancante di quella leggerezza discorsiva che si riscontra nell'interpretazione dei pianisti- soprattutto polacchi o russi ma anche un Pollini rientra nella ristretta cerchia- rimasti nella storia. Comunque più che valida la resa complessiva per un pianista che troviamo maggiormente interessante in programmi più variegati e diversificati. Ottimi i due bis chopiniani proposti con due celebri Studi dall'op.10.

18 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Musica spagnola all'Auditorium di Milano

Un direttore spagnolo, José Antonio Montaño, ha ottimamente diretto la Sinfonica Verdi in un programma interamente spagnolo con compositori quali Manuel de Falla e Isaac Albéniz. La prima parte del concerto, ascoltato in replica ieri pomeriggio, prevedeva Noches en los jardines de España e quindi El sombrero de tres picos (Suite I e II) di De Falla. Dopo l'intervallo le Cinque impressioni da Iberia di Albéniz. Il primo lavoro datato 1909-16 ha visto come solista un eccellente pianista quale il cubano, di origine spagnola, Jorge Luis Prats. Questi ha rivelato nelle Noches, brano in tre parti, identità ottimale per le timbriche di De Falla. Il suo tocco netto, preciso e tagliente ha ben reso i colori forti del musicista di Cadice. Interpretazione quindi di rilievo e tre superlativi bis pianistici. Le qualità direttoriali di Montaño si sono ancor più evidenziate nei successivi lavori orchestrali datati rispettivamente 1919-21 e per Albéniz 1905-09, evidenziati da un'orchestra duttile quale quella de LaVerdi, capace di generare timbriche eleganti di alto livello estetico. Successo di pubblico evidente.

17 ottobre 2016 C.G.

Maisky e Rustioni al Dal Verme con i Pomeriggi Musicali

È iniziata la Stagione de I Pomeriggi Musicali con un interprete di fama quale il violoncellista russo Mischa Maisky. Il programma ascoltato nella replica pomeridiana di ieri prevedeva il Concerto per violoncello e orchestra di A. Dvořák e la Sinfonia n.5 di Sibelius. Alla testa de "I Pomeriggi Musicali" il giovane ed affermato direttore milanese Daniele Rustioni. La casualità vuole che il poco eseguito concerto del musicista ceco abbia trovato a Milano questa settimana due importanti interpreti, il primo, di cui abbiamo già scritto, Lynn Harrell, e in contemporanea Maisky, avendo eseguito il medesimo concerto giovedì scorso. L'interpretazione del cellista russo è risultata di ottima qualità. Maisky ha un equilibrio complessivo perfetto, sostenuto in ogni dettaglio da evidente espressività, e rispetto il più anziano Harrell, più sicurezza e determinazione. Di maggior rilievo estetico in Harrell la leggerezza discorsiva nei frangenti più melodici della romantica composizione. Valida la direzione di Rustioni anche se l'esuberanza del giovane direttore, con una resa volumetrica troppo accentuata, ha alcune volte coperto il nitore espressivo di Maisky. Fragorosi gli applausi al termine e due strepitosi bis solistici di Maisky con due movimenti da una Suite di Bach. Buona l'esecuzione della più celebre tra le sinfonie di Sibelius con estremizzazioni gestuali di Rustioni che andrebbero forse contenute. Successo di pubblico in un Teatro Dal Verme traboccante di appassionati.

16 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

La Camerata Ducale al XIX Viotti Festival di Vercelli

Ieri sera, sabato 15 Ottobre, a Vercelli, tra gli affreschi di Gaudenzio Ferrari lussureggianti di colori e figure, splendido ornamento della Chiesa di S. Cristoforo, la Camerata ducale ha presentato il programma del XIX ViottiFestival, che da Novembre prossimo sino alla fine di Giugno 2017 offrirà agli appassionati appuntamenti musicali di alta qualità, con cadenza mensile sino a Dicembre e grosso modo quindicinale da Gennaio in poi. A giudicare dalla folla straripante che si stipava nel tempio, anche quest’anno lo strameritato successo di pubblico pare assicurato. Non è certo questa la sede per un particolareggiato resoconto di quanto illustrato da Cristina Canziani, l’impareggiabile Direttore artistico della Camerata, ma vorremmo idealmente rispondere alla sua frase conclusiva dello scritto di presentazione della stagione (Questo è quanto e scusate se è poco), che quanto fatto dalla Camerata in questi anni e quanto annunciato per il futuro è “cosa di cielo in terra venuta a miracol mostrare”! Ci limitiamo qui a segnalare l’intelligente scelta di ampliare lo spazio per le serate dedicate alla musica cameristica, conferendo maggiore varietà al programma e riempiendo il vuoto abissale creatosi in questo settore nel Piemonte orientale con la misteriosa scomparsa tra i “Chi l’ha visto?” della novarese Associazione “Amici della Musica”, per decenni promotrice di una buona stagione di musica da camera, il Festival Cantelli, da un paio d’anni sparito senza dare notizia di sé…Naturalmente la serata non è stata solo di…parole, per quanto belle e importanti, ma anche di fatti, cioè di musica. L’impaginato, necessariamente breve, a incorniciare i vari interventi, prevedeva due composizioni mozartiane: la prima, quella che forse è la più universalmente famosa del Salisburghese, l’Eine kleine Nachtmusik, serenata per archi in Sol magg. K525, la seconda, un concerto per pianoforte non tra i più eseguiti, il n.11 K413 in Fa magg Questo programma monograficamente mozartiano si spiega forse anche come un’allusione ad uno dei ‘clou’ della stagione, l’integrale dei concerti per violino e orchestra del Sommo. L’esecuzione della celeberrima Serenata è stata affidata ad un organico ridotto della Camerata, adottando così una soluzione di compromesso tra le indicazioni della partitura, che vuole un organico cameristico (quartetto d’archi rinforzato da un contrabbasso) e la prassi vulgata che preferisce un’orchestra allargata. La direzione di Guido Rimonda, come sempre precisa e limpida nel fraseggio e nella chiarezza costruttiva, con un tocco di sapiente grazia rococò, ha esaltato quella alata leggerezza, che M. Mila riconosceva come la cifra inconfondibile di questo gioiellino, di cui si stenta a credere sia contemporaneo delle sulfuree note del Don Giovanni. Purtroppo l’acustica della chiesa, poco propizia alla musica strumentale, alonava di un’eco un po’ deformante il suono degli archi. Protagonista della seconda parte della serata, col K413, un virgulto della splendida scuola napoletana, Mario Coppola. Se dovessimo riassumere in una parola la qualità del suono e dello stile interpretativo di Coppola diremmo senza dubbio ‘dolcezza’. Le sue dita arrivano sulla tastiera avendo già completamente scaricato la tensione del braccio e le sfiorano con una leggerezza aerea di tocco, donando a ogni singola nota e al fraseggio una trasparenza che sfida vittoriosamente i limiti acustici del luogo. Di una composizione che appartiene al più puro “stile galante”, Coppola sa però valorizzare ogni possibile variazione timbrica e agogica, permettendo anche all’ascoltatore inesperto di percepire qualche passaggio d’ombra nel modo minore, nella pur serena e placida fluidità della tonica di Fa magg., come avviene nella sezione dello sviluppo del primo tempo. Un’ottima esecuzione per un pezzo che, proprio per il suo stile privo di “profondità”, rischierebbe, affidato ad altri interpreti, la banalità. Grande successo di pubblico, omaggiato di due bis, di cui uno da Scarlatti. Un’altra bella serata di musica, di cui siamo ancora una volta grati alla Camerata ducale e ai suoi insostituibili collaboratori.

16 ottobre 2016 Bruno Busca

Due serate per la Società dei Concerti

È iniziata la stagione musicale della Società dei Concerti con due serate di alto livello quali quelle ascoltate ieri sera e mercoledì scorso. In entrambi i concerti la Durtmunder Philharmoniker è stata ottimamente diretta da Gabriel Feltz. Due i solisti di fama nelle rispettive serate: la violinista italiana Anna Tifu e il violoncellista statunitense Lynn Harrell. La giovane solista ha eseguito il Concerto per violino e orchestra n.1 in la min. op.77 di Šostakovič inaugurando la serie Smeraldo della società concertistica, mentre per la serie di concerti Rubino, il virtuoso internazionale Harrell ha eseguito il Concerto n.2 per violoncello e orchestra in la minore op.104 di A. Dvořák. A conclusione dei rispettivi concerti solistici sono state eseguite la Sinfonia n.5 op.64 di Cajkovskij e la Sinfonia n.7 op.70 di Dvořák. Ci ha stupito la sicurezza discorsiva della violinista italiana che ha riempito la tavolozza del registro medio-basso del suo eccellente violino con timbriche intense e suono incisivo perfettamente intonato. Le sue alte qualità interpretative, che la pongono tra le massime interpreti della sua generazione, sono emerse con evidenza nella lunga ed incisiva cadenza del movimento centrale. Harrell nel romantico concerto del musicista ceco ha trovato una dolcezza espressiva garbata nei momenti di più alto respiro melodico. In entrambi i lavori l'orchestra sinfonica si è dimostrata all'altezza dei solisti. Ottima la direzione di Feltz anche nelle rispettive sinfonie. Un bis concesso da entrambi i solisti con uno splendido brano di Enescu per la Tifo e un delicato Bach da una celebre suite per Harrell. Entusiastico successo in entrambi i concerti. Prossimo concerto il 26 ottobre per la serie Smeraldo con un atteso ritorno del pianista turco Fazil Say per un tutto Mozart. Da non perdere.

14 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Dmitry Masleev alle Serate Musicali

Lo scorso anno il pianista russo Dmitry Masleev é risultato vincitore dell'importante Concorso Internazionale Caikovskij di Mosca. Ieri sera, per la prima volta davanti al pubblico milanese, ha eseguito un programma particolarmente variegato passando dai più classici Scarlatti e Beethoven ai virtuosistici Prokof'ev, Medtner, Rachmaninov e Liszt. Ci ha stupito particolarmente il suo virtuosismo. Ci sembra che le qualità di Masleev migliorino man mano che aumenta l'intreccio armonico-melodico con le relative difficoltà tecniche. Le quattro sonate proposte di Domenico Scarlatti - L 27- 466- 1 -141-, tra le più eseguite dai maggiori pianisti, sono state interpretate con luminosità e dettagliata espressività. Di buon livello il Beethoven della Sonata n.26 in mi bemolle "Les Adieux": una esecuzione complessiva dignitosa anche se ancora priva di pregnante spessore interpretativo. Salto di qualità invece con i primi russi: ben calibrata la Sonata n.2 in re minore di Prokof'ev ed efficace la Sonata "Reminiscenza" di Medtner. Ulteriore miglioramenti con alcuni Studi ( op.33 n.6 e op.39 n.4 e 9) e il Fragments postumo di Rachmaninov. Il momento migliore del concerto è stato a nostro avviso quello relativo alla celebre danza macabra "Totentanz" di Franz Liszt. Le difficoltà funamboliche di questo incredibile lavoro sono state superate con estrema facilità dal ventottenne russo e la resa espressiva è stata superlativa. Due i bis concessi con un intenso Bach e un'altro brano virtuosistico novecentesco. Applausi intensi del pubblico. Da riascoltare con grande interesse.

11 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Inaugurata al Teatro alla Scala la rassegna di musica contemporanea Milano Musica

Quest'anno la più importante rassegna di musica contemporanea, Milano Musica, prevede le esecuzioni di composizioni del musicista francese Gérard Grisey. Il Festival ha come titolo Intonare la luce e questa titolazione ben si addice al genere musicale di Grisey, uno dei principali esponenti dello spettralismo. Nell'arco dei 20 concerti milanesi, molti includeranno lavori del musicista scomparso nel 1998. Ieri sera l'inaugurazione al Teatro alla Scala ha visto l'eccellente pianista Tamara Stefanovich impegnata in brani di Stockhausen e di Messiaen, quest'ultimo uno dei maestri di Grisey a Parigi dal 1968 al 71. La Stefanovich ha alternato alcuni Klavierstuke (i numeri XI-V-X) del compositore tedesco a brani pianistici tratti da importanti lavori del francese quali Catalogue d'Oiseaux, Vingt Regards sur l'enfant Jesus e Ètudes de rythme. L'approccio pianistico di alta qualità della Stefanovich, una delle massime interpreti di questo repertorio, ha permesso una restituzione avvincente. Specie in Messiaen la pianista ha evidenziato tutte le qualità di ricerca coloristica del grande musicista. Grande successo al termine con fragorosi applausi e un breve bis gestuale, senza musica, dell'ungherese Kurtag. Da ricordare.

10 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

La pianista australiana Primavera Shima inaugura la Stagione della Società dei Concerti

Il Concerto Straordinario inaugurale della Stagione 2016-2017 della Società dei Concerti ha avuto come protagonista la pianista australiana Primavera Shima. Interprete poco conosciuta in Italia si è rivelata una sorpresa per il numeroso pubblico milanese intervenuto. L'impaginato prevedeva prima il romanticismo di Schumann con i Fantasiestüke op.12 e poi il primo Novecento di Ravel con La Valse nella versione pianistica del 1920 e di Stravinskij con L'uccello di fuoco (1909-10) nella riuscita trascrizione dell'italiano Guido Agosti. Ottimo l'inizio del concerto con uno Schumann particolarmente analitico definito da timbriche riflessive e classiche nei rapporti volumetrici. La chiarezza espositiva ha rivelato un'interprete elegante nello stile e precisa nella tecnica. Particolarmente significativa l'esecuzione dei due lavori novecenteschi sia nella celebre La Valse che soprattutto nella bella trascrizione di Agosti. La Shima si è rivelata una pianista profonda e coerente nella scelta stilistica, chiara timbricamente anche nei frangenti di grande esuberanza espressiva. Ottimi i due bis concessi con un equilibrato e pregnante Widmung di Schumann-Liszt e un roccambolesco Suggestioni diaboliche di Prokof'ev. Intensi e meritati gli applausi. Mercoledì prossimo primo concerto stagionale per la serie Smeraldo con la bravissima violinista Anna Tifu diretta da Gabriel Feltz alla testa della Dortmunder Philharmoniker. Da non perdere.

8 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

L’Aida ha inaugurato la Stagione operistica del Coccia di Novara

L’Aida ha inaugurato ieri sera, 7 ottobre, la stagione operistica del Coccia di Novara, con due repliche (fatto inusuale da queste parti), domenica 9 e martedì 11. Il capolavoro verdiano è un nuovo allestimento prodotto interamente dal teatro novarese, con un bell’atto di coraggio, visti i tempi di magra…Certo, si è risparmiato dove si è potuto, soprattutto sull’orchestra, nell’occasione quella del conservatorio Cantelli di Novara, formata da professori e neodiplomati, e sul coro, ormai di casa sul palcoscenico del Coccia, quello della chiesa di S. Gregorio Magno di Trecate, cui per l’occasione si è aggiunto un ‘Coro del Ticino’, che confessiamo a noi sinora ignoto. Un’aria un po’ meno “locale” si respirava coi cantanti, soprattutto i tre cui spettano i ruoli protagonistici nell’Aida: il tenore Walter Fraccaro (ovviamente Radames), il soprano colombiano Alexandra Zabala (Aida) e il mezzosoprano serbo Sanja Anastasia (Amneris). A garantire dignitosa qualità all’esecuzione era poi la bacchetta di Matteo Beltrami, da quest’anno direttore musicale del Coccia, oltre alle firme della regia (Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi) e della scenografia, affidata alla brava Leila Fteita, forte dell’esperienza di una precedente “Aida” con Ronconi. E in effetti la scenografia ci è sembrata uno dei punti di forza di questo allestimento novarese. Molto sobria, senza alcuna concessione a pesanti e solitamente ridicoli addobbi in stile pseudoegizio, ‘inscatola’ i movimenti dei personaggi, illuminati dai raffinati e suggestivi giochi di luce di Angelo Linzalata, in una fredda architettura verticalizzata da un’alta scalinata, su cui agiscono re e sacerdoti, a suggerire l’idea di un potere politico-religioso opprimente, alla cui logica spietata è possibile sottrarsi solo con la morte per Aida e Radames, che, uniti dal loro amore proibito, agiscono invece ai piedi della minacciosa scalea. Amneris, che è personaggio contraddittorio, donna di potere, ma anche innamorata perdutamente di un uomo che sa non potrà mai essere suo, appare ora gelida principessa, ieraticamente immobile in cima alla scalinata, ora ai piedi di essa, scompostamente agitata dalla passione. Carica di suggestione e priva di banalità la scenografia della notte lunare dell’atto terzo, sfondo misterioso e inquietante su cui esplode il dramma. Per quanto riguarda l’esecuzione propriamente musicale, ci pare che all’Aida vista ieri a Novara si adatti perfettamente il giudizio espresso nelle note di regia che introducono il programma di sala: il vero protagonista di Aida non è, come avevamo in verità sempre creduto, l’eroina eponima con la sua delicata vocalità, ma Amneris, con la sua vocalità mezzosopranile intorbidata e impennata all’acuto da un’incontrollabile e frustrata passione. Davvero eccellente la prestazione di Sanja Anastasia, ottima attrice di coinvolgente espressività, cantante dotata di vocalità capace di splendidi acuti e di rapidi salti d’ottava, potente nell’emissione su tutti i registri: da ricordare l’intensa melodia nel duetto con Radames dell’a.IV (Morire! Ah tu dei vivere…). Anastasia è stata dunque il vertice del cast di cantanti ascoltati ieri al Coccia. Metteremmo un gradino, e anche più, al di sotto la Zabala, di bella voce morbida, con buon legato e fraseggio delicato, ma fragile proiezione e di personalità scenica un po’ scialba, comunque non del tutto adatta al ruolo; lo stesso dicasi per Fraccaro, che ha voce di buona ampiezza e brillante negli acuti, ma non ha un gran bel timbro, è piuttosto fragile nel registro medio e di limitata espressività interpretativa: una delle più belle scene del nostro teatro musicale, il duetto finale dei due amorosi, con addio alla vita, è scivolato via piuttosto insipido. Hanno sbrigato decorosamente la loro parte gli altri interpreti, tra i quali ricordiamo il baritono Elia Fabbian (Amonasro), il basso Antonio Di Matteo (un buon Ramfis) e il basso G. Luca Lentini (il faraone). Infine, la buca ha dato nel complesso buona prova di sé: Beltrami è direttore d’opera ormai d’esperienza, capace di reggere con mestiere l’organico affidatogli. Si sa che ama tempi rapidi, magari talvolta anche troppo, ma sa dare buona fluidità al fraseggio. L’orchestra del Cantelli non ci è affatto dispiaciuta: ha dato prova di buona cantabilità, specie negli archi, anche se il suono non è ancora brillante come si vorrebbe e risulta spesso privo di quelle delicate sfumature dinamiche e timbriche, decisive, ad esempio per il finale, dove l’eterea musica di arpe e armonici dei violini perdeva molta della sua suggestione. Le note meno positive riguardano il coro, non sempre adeguatamente intonato e a tempo. Comunque gli applausi alla fine delle quasi tre ore di spettacolo, con un solo, breve intervallo tra II e III atto, sono piovuti scroscianti e lunghissimi, da parte di un pubblico che, come sempre per l’opera (il genere di spettacolo più “gettonato” a Novara) ha riempito fino al tutto esaurito il Coccia.

8 ottobre 2016 Bruno Busca

Inizia a Milano il 25° Festival di MILANO MUSICA

Il 25° Festival di Milano Musica, realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, incentra la programmazione sul tema ‘Gérard Grisey: intonare la luce’. In un percorso attraverso i capolavori del Maestro francese – e fino a nuovi brani in prima assoluta commissionati a giovani compositori affermati a livello internazionale – viene presentato un pensiero musicale che sovverte radicalmente i paradigmi dell’avanguardia musicale e ritrova riferimenti forti nella natura, ovvero nella materia sonora. Il programma esplora i sottili riferimenti al mito presenti nell’opera di Grisey e li annoda alla metafora luminosa che ispira l’immaginario acustico di molti suoi brani – dal giro del sole al segnale di una stella, fino ad antiche regole di geometria proiettiva – in una mappa che esprime il sogno di questo autore: intercettare la pulsazione profonda che anima e accomuna le forme della natura e le forme dell’arte.Il pensiero di Grisey (1946-1998) si sviluppa in seno allo spettralismo, movimento nato in Francia negli anni Settanta, che egli stesso contribuisce a fondare, dopo gli studi con Messiaen e Dutilleux, i seminari a Darmstadt con Ligeti, Stockhausen e Xenakis e gli studi di acustica ed elettroacustica. Contro la tendenza all’astrattismo formalistico dell’avanguardia strutturalista, lo spettralismo si orienta sui modi della manifestazione fisica del suono e sullo studio delle soglie percettive, dimensioni rese accessibili dalle nuove tecnologie. In Grisey, in particolare, tale prospettiva si coniuga alla tensione utopica a superare il dualismo spirito-materia. E il Festival intende cogliere precisamente questa attitudine. 20 concerti e spettacoli, 5 incontri, 8 prime esecuzioni assolute, 2 prime esecuzioni in Italia, di cui 5 commissioni di Milano Musica. I concerti sono registrati e trasmessi in diretta o in differita da RAI Radio3.

7 ottobre dalla redazione

Prossimamente la 19a edizione del Viotti Festival a Vercelli

La diciannovesima edizione del Viotti Festival prenderà il via sabato 15 ottobre, alle ore 21, nella Chiesa di S. Cristoforo con un concerto ad ingresso libero. Protagonisti dell’evento Guido Rimonda, la Camerata Ducale e il pianista Mario Coppola. Durante la serata il Direttore Artistico Cristina Canziani e il musicologo Attilio Piovano presenteranno il cartellone con una breve panoramica sulla nuova stagione. Una grande festa in musica che darà a tutti i partecipanti l’opportunità di sottoscrivere, a fine serata, l’abbonamento alla stagione concertistica 2016/2017, con sede al Teatro Civico. Il carnet dà diritto a 16 straordinari concerti, oltre la prelazione al posto per il Concerto di Capodanno. P e r a v e r e maggiori informazioni sulla nuova stagione e relativa campagna abbonamenti consultare il sito www.viottifestival.it, oppure contattare lo staff del festival telefonicamente o via e-mail (011 75.57.91 |  HYPERLINK "mailto:biglietteria@viottifestival.it.

7 ottobre dalla redazione

Elisso Virsaladze alle Serate Musicali

Torna annualmente in Conservatorio per Serate Musicali la pianista georgiana Elisso Virsaladze. Stiamo parlando di un'interprete di alto livello che trova in Schumann, nei romantici in genere e nei compositori russi i privilegiati riferimenti. Ieri sera il variegato e ben strutturato programma prevedeva musiche di Bach, Schubert, Schumann, Liszt, Gounod. L'introduzione con l'Ouverture in re maggiore- da una cantata di Bach nella trascrizione di Saint-Saens- , ci ha subito rivelato l'abilità tecnico-discorsiva della pianista che gioca su una padronanza completa della materia sonora. La Virsaladze, come pochi altri pianisti di alto livello - un nome per tutti Horowitz-, avendo in memoria ogni dettaglio del brano che si accinge ad eseguire, è sempre alla ricerca di ogni elemento nuovo per l'interpretazione e spesso raggiunge vertici di avvincente qualità estetica, poche volte con risulto affrettato. Questo è dovuto al bisogno dell'interprete di novità espressive lontane da una superficiale restituzione mnemonica e tecnica. Nel concerto abbiamo trovato di grande spessore estetico i 6 Momenti musicali op. 94 di Schubert, il Valse-Caprice op.6 di Schubert-Liszt, il noto Widmung di Schumann-Liszt e almeno la Berceuse op.57 di Chopin. Ottimi gli altri brani ricordando almeno il celebre Valse dal Faust di Gounod nella trascrizione lisztiana. Due i bis concessi con un brano di Mozart ed un valzer di Chopin splendidi. Successo di pubblico. Da ricordare.

4 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

Lilya Zilberstein all'Auditorium di Milano

Protagonista indiscussa della serata musicale di ieri sera in Auditorium è stata la pianista moscovita Lilya Zilberstein. Vincitrice del Concorso Internazionale pianistico di Bolzano "F.Busoni" nel 1987, la Zilberstein ha suonato nelle più prestigiose sale da concerto internazionali spesso diretta dai massimi direttori d'orchestra. Ieri il programma della Sinfonica Verdi prevedeva un tutto Rachmaninov diretto dall'ottimo Stanislav Kochanovsky, ancora un russo,questa volta di San Pietroburgo, che spesso dirige l'orchestra milanese. Celebre il brano che ha introdotto la serata: il Concerto in re minore per pianoforte e orchestra n.3 op.30 è certamente tra i più eseguiti dai massimi pianisti ed è noto per la melodicità del primo movimento, Allegro ma non tanto, che con poche delicate note esprime il primo tema. In realtà tutto il Rach3 è pervaso da sviluppi melodico-armonici di difficoltà trascendentali che solo pianisti coraggiosi e di livelli possono esprimere in modo decoroso. La Zilberstein rientra nella categoria delle interpreti di alto livello, specie nel repertorio di Rachmaninov. Ha eseguito il concerto, ottimamente diretto da Kochanovsky, con una fluidità sorprendente estremamente efficace che dimostra oltre che perfetta padronanza tecnico-musicale anche un'eccellente espressività con dinamiche accurate e timbriche efficaci. Fragorosi gli applausi al termine del noto lavoro. Valida l'esecuzione del secondo brano orchestrale, la poco eseguita Sinfonia n.1 op.13, brano giovanile di Rachmaninov anticipatore del suo virtuosismo orchestrale otre che pianistico, ancora nella tonalità di Re minore. Bravissima l'Orchestra Sinfonica Verdi. Da ricordare. Ultima replica per domani alle ore 16.00 Da non perdere.

1 ottobre 2016 Cesare Guzzardella

SETTEMBRE 2016

The turn of the screw di Britten alla Scala

Il compositore inglese Benjamin Britten è stato trascurato un po' troppo in Italia. Rappresenta invece uno dei più straordinari compositori teatrali del '900. L'eccellente messinscena scaligera di questi giorni ci rivela un geniale artista che meriterebbe maggior attenzione. Inventore di un linguaggio musicale molto personale e riconoscibile anche da poche note, Britten conosce in modo profondo il teatro e musicalmente incontra diversi periodi storici: dalla musica antica, al Settecento sino al neoclassicismo e alla dodecafonia. La sua opera più celebre, Il giro di vite, su libretto di Myfanwy Piper dal noto racconto di Henry James, ci rivela un musicista che inventa musica partendo da un'analisi attenta di una vicenda poi raccontata in modo esemplare. Sembra che le sonorità, spesso tenebrose in quest'opera, appartengano al testo ed alla recitazione. L'ottima compagnia di canto, la valida regia, la riuscita scenografia, unitamente alla dettagliata e precisa direzione di Christoph Echenbach e alla incisiva resa del raffinato gruppo cameristico scaligero, sono alla base del successo di quest'opera. Caloroso l'apprezzamento dell'attento pubblico in teatro. Unico neo la presenza di numerosi posti liberi che testimoniano la mancanza in Italia di solide ed evolute basi musicali da parte di un pubblico legato soprattutto alla tradizione dei Verdi, dei Puccini e dei Mozart. Ricordiamo l'ottimo cast vocale ( foto Archivio Teatro alla Scala) rappresentato dall'eccellente Miah Persson, l'Istitutrice, dall'ottimo Ian Bostridge, Prologo e Quint, dell'altrettanto valida Jennifer Johnston, Mrs. Grose, dai bravissimi e molto presenti Louise Moseley, Flora e Sebastian Exall, Miles ed in fine dalla bravissima Allison Cook in Miss Jessel. Ci sono piaciute molto le realizzazioni scenografiche geometriche e settoriali, di Steffen Aarfing- autore anche della parte video e dei costumi- e tutto il coro di ragazzi diretto da David Swinson. Un plauso alla riuscita regia di Kasper Holten che ha trovato interpreti validi anche attorialmente. Prossime repliche per il 28 -30 settembre e il 13-17 ottobre.

21 settembre 2016 Cesare Guzzardella

ll direttore venezuelano Diego Matheuz al Teatro alla Scala

Con il titolo "Danzando dentro un ranch" è stato impaginato per MiTo un programma particolare accostando L.v. Beethoven all'argentino Alberto Ginastera. Del tedesco due noti lavori quali la Fantasia corale op.80 e la Sinfonia n.7 op.92 sono stati inframezzati dai quattro brani orchestrali che compongono la Suite da balletto "Estancia". I ritmici e fragorosi brani di Ginastera datano 1942 e sono un esempio di musica folcloristica che trova riferimento anche in Stravinskij. Ci sono piaciute le esecuzioni beethoveniane e bravi sono stati sia gli orchestrali che i coristi dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino nonchè la pianista Venessa Benelli Mosell nel fondamentale ruolo solistico dell'op.80. Ancor meglio l'interpretazione dei quattro brani del compositore argentino. In questi luminosi e dinamici lavori sono emerse le migliori qualità del direttore venezuelano e le sue affinità col mondo sonoro sud-americano. Fragorosi applausi al termine in un teatro scaligero al completo. Come bis riproposta l'appassionante Danza final- Malambo da "Estancia".

18 settembre 2016 Cesare Guzzardella

Pietro De Maria e le Fughe di Bach e Laganà

Un programma inconsueto ed intelligente quello proposto dal pianista Pietro De Maria per il concerto MiTo tenuto nella Sala Puccini del Conservatorio milanese. Il titolo dato al concerto "La Pop arte della fuga" sottolineava la presenza del genio di Eisenach J.S.Bach con l'ausilio -nella seconda parte del programma- del compositore-clavicembalista Ruggero Laganà. Dopo una valida selezione di brani - 10 Preludi e fughe dal noto Clavicembalo ben temperato , capolavoro nella didattica studiato da ogni pianista classico, sono stati eseguiti alcuni brani di Laganà che trovano nella fuga bachiana la principale risorsa compositiva. Celebri melodie come Mon river, Solo me ne vo' per la città, Gracias à la vida, Valzer di Musetta, A taste of honey, sono state variate secondo i principi costruttivi del grande Bach ma con la creatività del bravissimo Laganà. Questi è inaspettatamente intervenuto sul palcoscenico per un delicato e pregnante suo brano a quattro mani con De Maria: un bis dedicato al figlio di pochi mesi, una Ninna nanna di Brahms variata secondo i principi della fuga di Bach-Laganà molto toccante. Splendido concerto e fragorosi applausi in una sala al completo.

17 settembre 2016 Cesare Guzzardella

Gabriela Montero per Mito al Conservatorio milanese

Un programma speciale quello della pianista venezuelana Gabriela Montero. Ieri sera in Sala Verdi l'abbiamo ascoltata prima in Schubert e Schumann e poi in estemporanee improvvisazioni su temi scelti dal pubblico. I quattro Improvvisi op.90 sono stati ben eseguiti, con articolate dinamiche che hanno messo in risalto una facilità esecutiva dovuta alla grande musicalità ed all'esperienza di questa brava e simpatica artista. Il carattere improvvisatorio della pianista è emerso soprattutto nel celebre Carnaval op.9 di Schumann, raccolta di brevi schizzi musicali con rapidi cambiamenti di tempo e dinamiche. La sintesi discorsiva, a volte eccessiva, ha reso ancor più estemporanei questi piccoli capolavori. L'unicum complessivo dell'op.9, senza eguali nella storia della musica romantica, ha comunque trovato un valido equilibrio d'insieme. Da questa "estemporaneità" alle improvvisazioni della seconda parte della serata il salto è stato breve. Improvvisando prima su un tema barocco in modo creativo e bachiano, e poi su melodie proposte dal pubblico come Yesterday, Inno alla gioia, Jingle bells, ecc., la pianista ha mostrato la sua dote più appariscente, quella improvvisatoria, tipica di molti jazzisti. Partendo dalla celebre melodia natalizia è arrivata, dopo rilevanti sequenze armoniche allo stile jazz strappando al termine fragorosi applausi. Pregnante il bis dedicato alla sua terra venezuelana: un aria molto triste seguita da splendide improvvisate varianti per un ritorno al sofferente motivo iniziale. Fragorosi applausi

14 settembre 2016 Cesare Guzzardella

Un duo di qualità per MiTo al Dal Verme

Certamente un duo cameristico di qualità quello ascoltato ieri pomeriggio nella Sala piccola del Teatro dal Verme per Mito Settembre Musica. Il violinista ucraino Valeriy Sokolov ed il pianista russo Evgeniy Izotov sono ben conosciuti dal pubblico milanese interessato alla musica classica. Da alcuni anni sono ospiti delle più prestigiose società concertistiche. Ieri hanno rinnovato il meritato successo riempiendo completamente la capiente Sala Piccola del Teatro dal Verme con un impaginato di qualità che prevedeva brani di Schubert, Beethoven e Brahms. Del primo viennese abbiamo ascoltato la nota Sonatina n.2 in la minore D 385, del grande tedesco la celebre Sonata in fa maggiore op.24 "Primavera" e dell'ungherese l'altrettanto importante Sonata n.1 in sol maggiore op.78. Emerge dalla loro valida esecuzione un'unità stilistica mediata da una cifra esecutiva molto classica dove l'equilibrio delle parti pianistiche e violinistiche è perfettamente calibrato. Bravissimi sia il pianista, chiaro e preciso nell'espressività, che il violinista, delicato e incisivo al punto giusto. La sicurezza dei due interpreti nel definire i dettagli musicali fa intravedere una consolidata esperienza in duo. Una maggiore qualità improvvisatoria, specie in alcuni frangenti, avrebbe forse reso le interpretazioni più genuine. Splendido e di alto livello espressivo il bis proposto con il celebre e virtuosostico Introduzione e Rondo' capriccioso di Camille Saint-Saëns. Fragorosi gli applausi al termine.

12 settembre 2016 Cesare Guzzardella

Bruno Canino ed Enrico Pieranunzi per MiTo Settembre Musica

Di particolare interesse il concerto ascoltato ieri sera nella Sala Verdi del Conservatorio milanese per la decima rassegna di Mito Settembre Musica. Un duo inconsueto quale quello formato dal pianista classico Bruno Canino e dal pianista jazz Enrico Pieranunzi ha trovato unione in un programma estremamente intelligente che prevedeva musiche di Milhaud, di Brubeck, di due Bach -il sommo Johann Sebastian e il figlio Wilhelm Friedemann-, di due Scarlatti- Alessandro e il figlio Domenico- , di Gershwin e dello stesso Pieranunzi. Ricordiamo che, come raccontato da Pieranunzi nel corso della serata, David Brubeck è stato anche allievo di Darius Milhaud e lo stesso Pieranunzi si sente "figlio in quanto jazzista" del celebre autore della Rapsody in Blue, del grande musicista americano che ha unito la tradizione classica europea al jazz. Una scelta di programma dettata dal tema del festival musicale che quest'anno ha come titolo "Padri e figli". Il brano iniziale, il noto Scaramouche del musicista francese, ci ha rivelato subito oltre alle eccelse e sicure qualità di Canino anche quelle di Pieranunzi come musicista classico. Con un raffinato Brubeck, quello dei tre brani tratti da Point on jazz ( Prelude, Blues, Waltz) abbiamo capito come lo spessore di certa musica jazz sia estremamente alto e non inferiore alle migliori composizioni classiche. Le abilità improvvisatorie di Pieranunzi sono emerse nei brani dedicati ai Bach e agli Scarlatti, nei quali, insieme alla precisa e dettagliata esecuzione di Canino, Pieranunzi ha trovato soluzioni estremamente raffinate nell'unire con abilità e creatività i singoli movimenti proposti dal pianista napoletano. Con Gershwin (I got Rhythm Variations) e nelle Variazioni su un tema di Gershwin di Pieranunzi, il pianista romano - classe 1949- ha trovato pane per i suoi denti mediante eccellenti interpretazioni. Fragorosi gli applausi al termini per una serata di grande e originale qualità musicale. Da ricordare.

8 settembre 2016 Cesare Guzzardella

Un concerto alla Scala per un'importante raccolta a favore dai bambini di Haiti

Un'importante serata di raccolta fondi a favore della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus si terrà il prossimo 2 ottobre al Teatro alla Scala di Milano. Sul palco il maestro Christoph Echenbach dirigerà l’Orchestra dell’Accademia del Teatro in un ricco programma che propone capisaldi della letteratura musicale come l'Egmont e la Sinfonia n.1 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n. 2 di Johannes Brahms. Grazie al prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo e Rolex, e al contributo di Pirelli, l’intero ricavato della serata sarà destinato all'urgente progetto Chirurgia Pediatrica all’Ospedale Saint Damien di Haiti, che permetterà di salvare subito tanti bambini e formare nuovi chirurghi pediatrici haitiani. La serata ha il Patrocinio del Comune di Milano. Donazioni minime biglietti a partire da 20 €. Per informazioni e donazioni Fondazione Francesca Rava – N.P.H Italia Onlus 02 54122917 www.nph-italia.org, eventi@nph-italia.org, www.nph-italia.org

6 settembre 2016 dalla redazione

Milano parte con MiTo Settembre Musica 2016

Ieri sera il Teatro alla Scala ha ufficialmente dato il via alla 10ma rassegna musicale MiTo Settembre Musica. Alla presenza di un numerosissimo pubblico di appassionati e di alcune autorità locali, la London Symphony Orchestra diretta da Gianandrea Noseda ha eseguito brani di Claude Debussy e di Sergej Rachmaninov. Il corposo programma orchestrale prevedeva i tre noti schizzi sinfonici de La mer preceduti da cinque Préludes dal Secondo libro (1905) del compositore francese nella trascrizione orchestrale di Nikos Christodoulou (1959). Certamente questa selezione dai Dodici Preludi e precisamente i n.ri 3-6-7-9-12 ha rappresentato un elemento di novità e di particolare interesse. La musica pianistica di Debussy - e le due serie di Preludi ne rappresentano il massimo esempio- rimanda mentalmente ad una tavolozza di colori che con gli strumenti di una grande orchestra può apparire anche di più immediata varietà coloristica. La splendida trascrizione di Christodoulou ha trovato adeguata risposta nella corretta e fantasiosa ricerca delle timbriche, ricerca che nell'intenzione del musicista greco fosse rispettosa il più possibile della versione originale. Il risultato estetico ascoltato ci è apparso di raffinata e convincente resa. Ben in risalto i colori della LSO e dettagliata e precisa la direzione di Noseda. Applausi fragorosi anche al noto La mer. La seconda parte della serate prevedeva la Sinfonia in mi minore n.2 op.27 di Rachmaninov, lavoro del 1908 in quattro movimenti che alterna romantiche melodie della tradizione ottocentesca russa a elementi musicali decisamente moderni nei frangenti più virtuosistici. Soprattutto questi rendono la sinfonia particolarmente significante. Splendida la direzione di Noseda e la resa musicale della London Symphony Orchestra. Fragorosi gli applausi tributati e due brevi bis con due celebri Cajkovskij e Brahms. Da ricordare.

4 settembre 2016 Cesare Guzzardella

LUGLIO 2016

Yulianna Avdeeva all'UniCredit Pavilion con un'orchestra giovanile polacca

È una manifestazione dedicata alle orchestre giovanili quella organizzata all'UniCredit Pavilion, il nuovo spazio polifunzionale milanese di piazza Gae Aulenti. Il programma di luglio prevede concerti con orchestre giovanili provenienti da tutta Europa insieme a solisti e direttori conosciuti quali Yulianna Avdeeva, Julia Hagen, Fabrizio Bosso, Tomasz Tokarczyk, Simon Perčič, Mark Armstrong e Michele Gamba. Ieri sera davanti un numerosissimo pubblico presente all'interno dello spazio- auditorio del Pavilion ma anche di fronte ad un numeroso pubblico all'aperto di fronte ad un grande schermo, abbiamo ascoltato la Polska Orkiestra Sinfonia Juventus, compagine orchestrale polacca diretta da T. Tokarczyk con una solista d'eccezione quale la pianista russa Y. Avdeeva. Il programma con l'eccellente solista prevedeva il celebre Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in Mi minore op.11 di Frydyric Chopin anticipato dalla nota Ouverture rossiniana dal Barbiere di Siviglia e al termine la Settima Sinfonia di L.v. Beethoven. Ottime le esecuzioni ascoltate nell'interpretazione della giovanile orchestra ed eccellente il concerto di Chopin con una solista che ha mostrato tutte le qualità che deve avere la vincitrice 2010 del celebre "Concorso Internazionale F. Chopin". Lunghi applausi e un bis di Chopin per l'Avdeeva. Prossimo concerto al Pavilion per il 7 luglio con la Nova Filharmonija diretta da Simon Perčič per la celebre Sinfonia n.1 in Re maggiore "Titano" di Gustav Mahler. Tutti i concerti sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

2 luglio 2016 Cesare Guzzardella

GIUGNO 2016


Simon Boccanegra al Teatro alla Scala

Meritato successo per l'opera verdiana Simon Boccanegra al Teatro alla Scala (foto Archivio Scala). L'allestimento per la regia di Federico Tiezzi con scene di Pier Paolo Bisleri riprese da Lorenza Cantini e luci di Marco Filibeck è quello del 2010. L'elemento di novità è stato rappresentato dalla direzione musicale del Maestro Myung-Whun Chung che è tornato sul podio scaligero dopo un periodo di assenza non indifferente. Il direttore coreano ha un'affermata esperienza in questo lavoro avendolo diretto più volte e la sua interpretazione ci è apparsa di ottima qualità in tutte le componenti musicali che unitamente alla complessa vicenda richiedono una conoscenza approfondita per una resa d'insieme di spessore. Tutti i protagonisti, dalle voci soliste, al coro preparato come sempre in modo eccellente da Casoni, ci sono apparsi in sinergia con la direzione musicale e con l'ottima regia di Tiezzi e il risultato finale lo riteniamo migliore delle rappresentazioni degli anni scorsi. Tra i protagonisti vocali ieri sera l'inossidabile Leo Nucci ha mostrato di meritare pienamente i fragorosi applausi tributati al termine dal numeroso pubblico presente alla quarta rappresentazione. Non dimentichiamo gli altri interpreti con ottime rese coloristiche per Carmer GiannatTasio, Amelia, Dmitry Belosselskiy, Jacopo Fiesco, Massimo Cavalletti, Paolo Albiani, Giorgio Berrugi, Gabriele Adorno, Ernesto Panariello, Pietro e gli altri. Lunghi applausi al termine e molto voluminosi per Myung-Whun Chung. Prossime repliche per l'1, il 5 e l'8 luglio. Nelle ultime due ascolteremo Placido Domingo e Krassimira Stoyanova al posto di Nucci e Giannattasio. da non perdere.

29 giugno 2016 Cesare Guzzardella

Stefan Milenkovich con la Sinfonica Verdi in Auditorium

Molti ricorderanno il violinista serbo Stefan Milenkovich -enfant prodige alla fine degli anni '80- esibirsi in una serie di concerti in Italia e anche davanti alle telecamere televisive. Sono passati circa trent'anni da allora e adesso Stefan, all'età di 39 anni, è considerato un eccellente violinista che suona nelle sale da concerto di tutto il mondo. A Milano mancava da molti anni e ieri sera lo abbiamo ascoltato con la Sinfonica Verdi diretto da Aziz Shokhakimov per il celebre Concerto per violino e orchestra in mi minore op.64 di F. Mendelssohn. Questo brano in tre movimenti ebbe la prima esecuzione a Lipsia nel 1845 ed è tra i più ricchi d'inventiva nel repertorio dei concerti per violino per via anche dell'evidente freschezza virtuosistica. A completare la serata un altro importante lavoro del tedesco con Sogno di una notte di mezza estate op.21 e 61. Di qualità l'interpretazione ascolta sia sul versante solistico che su quello orchestrale. La raffinata espressività dell'interprete è emersa in modo evidente anche se il violino ci è apparso mancante di voluminosità. La precisa cavata di Milenkovich ha comunque sfruttato al meglio le potenzialità del suo strumento ben coadiuvato dalle sapienti qualità del direttore Shokhakimov e la restituzione orchestrale è stata valida in ogni settore. Le qualità virtuosistiche del serbo sono emerse ancor più negli efficaci bis concessi con due movimenti di Bach dalla Partita n.2, Allemande, dalla Partita n.6,Prelude e nella bellissima rielaborazione del Preludio operata dal celebre violinista-compositore belga Eugene Ysaye. In questi tre brani Milenkovich, abituato anche a scherzare con il pubblico nella presentazione dei lavori, è risultato molto chiaro ed incisivo. Fragorosi applausi al termine. Evidenziamo anche l'ottima esecuzione del Sogno di una mezza estate eseguita nella seconda parte che ha trovato anche come validi interpreti le voci soliste dei soprani Nina Almark e Mariachiara Cavinato ed il coro di Erina Gambarini.

25 giugno 2016 Cesare Guzzardella

A Vercelli prossimamente sesto e ultimo appuntamento per la rassegna Ducale.Lab

Il sesto e ultimo appuntamento della rassegna DUCALE.LAB avrà luogo giovedì 30 giugno 2016 alle ore 18.00 presso il MUSEO LEONE di Vercelli (Via Verdi 30)ed avrà come protagonista il soprano ARIANNA STORNELLO accompagnata al pianoforte da CRISTINA LAGANA’. In programma musiche di V. Bellini, R. Schubert, R. Schumann, J. Brahms, G. Fauré, C. Debussy, R. Strauss, A. Mahler, A. Schoenberg, O. Respighi, F. P. Tosti

25 giugno la redazione

Maurizio Pollini al Teatro alla Scala

L'atteso concerto di Maurizio Pollini alla Scala è stato percepito ancora una volta come evento da non perdere dal numerosissimo pubblico intervenuto. La standing ovation finale e i relativi bis sono oramai quello che ci attendiamo da questo mito vivente del pianismo internazionale. I fragorosi applausi conclusivi nella splendida serata di lunedì sono stati pienamente meritati da un interprete che ci rende orgogliosi di essere, come lui, milanesi. Classico il programma proposto, con Chopin nella prima parte della serata e Debussy nella seconda. Il Preludio in do diesis min. op. 45, le Trois Mazurkas op. 59, i Deux Nocturnes op. 62, le Trois Mazurkas op. 63 e lo Scherzo in si min. op. 20 sono in ordine d'esecuzione i brani proposti di Chopin mentre l'intero Secondo Libro dei Préludes di Debussy ha concluso il programma ufficiale. I tre bis concessi prevedevano ancora Debussy con il noto preludio la Cathedrale engloutie e del genio polacco lo Scherzo n.3 op.39 e la Berceuse op.57. La completa interiorizzazione della poetica chopiniana ha portato Pollini (foto Archivio Scala) ad eseguire i brani proposti con alto profilo estetico anche se abbiamo trovato, dopo un avvio in rodaggio, un netto miglioramento in corso d'opera con un'esecuzione di maggiore valenza nei Notturni e nello Scherzo n.1 op.20. Ma il miglior Chopin, a nostro avviso, è stato quello ascoltato nei due bis, sia lo Scherzo n.3 che la celebre Berceuse eseguita con eccelsa chiarezza coloristica ed una profondità espressiva inarrivabile. Entusiasmante il Debussy proposto compreso il bis del francese. In questa seconda serie di preludi Pollini non ha ancora un'esecuzione ufficiale discografica, pur eseguendo spesso nei concerti questi capolavori di timbrica. L'equilibrio perfetto dei piani dinamici e la bellezza coloristica hanno reso le esecuzioni di grande valenza estetica, ricordandoci ancora una volta che il Maestro è ancora uno dei migliori pianisti viventi. Da ricordare a lungo.

22 giugno 2016 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli due concerti per la rassegna DUCALE.LAB.

Ricordiamo il quarto e il quinto concerto della rassegna DUCALE.LAB che avranno luogo venerdì 24 giugno alle ore 18.00 e sabato 25 giugno 2016 alle ore 11.00 presso il MUSEO LEONE di Vercelli (Via Verdi 30). Protagonista del 24 giugno 2016 la pianista SARA DE NUCCIO eseguirà musiche di L.V. Beethoven, C. Debussy, F. Liszt mentre il 25 giugno il tenore KIM HYUK SOO e il baritono LEE HO JOUN , accompagnati dal pianista HYE JIN PARK eseguiranno musiche di G. Donizetti, G. Verdi, G. Puccini, R. Leoncavallo, A. Ponchielli. I concerti fanno parte della diciottesima edizione del Viotti Festival.

22 giugno dalla redazione

Meritato successo per Der Rosenkavalier al Teatro alla Scala

Il meritato successo per Der Rosenkavalier in scena in questi giorni al Teatro alla Scala, lo si deve ad una molteplicità di fattori che nella complessità dell'opera straussiana, nell'ambientazione e nelle intenzioni dal sapore mozartiano, concorrono in egual misura alla sua realizzazione. La Scala aveva ospitato Il cavaliere della rosa (foto dell'Archivio Teatro alla Scala) l'ultima volta con sette rappresentazioni nel 2011 e prima, sempre con sette rappresentazioni, nel 2003 nella sede momentanea degli Arcimboldi. Questa messinscena è nata a Salisburgo lo scorso anno ed è stata trasferita quest'anno nella nostra città. Il virtuosismo musicale di Richard Strauss con centralità nel raffinato valzer viennese, ha trovato in Zubin Mehta un degno interprete che con notevole sintesi ed estroversa energia ha messo ben in risalto i colori orchestrali e le sostenute voci dell'ottimo cast vocale. Dovendo fare una graduatoria delle numerose voci -tutte valide- salite sul palcoscenico mettiamo in vetta quelle di Krassimira Stoyanova, una raffinata Fedmarschallin e di Günther Groissböck, il riluttante e spilorcio Barone Ochs. A seguire Christiane Karg la gentile Sophie, e Sophie Koch la doppia Octavlan. Non dimentichiamo almeno Adrian Eröd , Faninal, Kresimir Spicer, Valzacchi, Janina Baechle, Annina, Silvana Dussmann, Jungfer Marianne, e gli altri. A rendere rilevante questa commedia in tre atti su libretto di Hugo von Hofmannsthal - prima esecuzione a Dresda nel 1911- è certamente la regia di Harry Kupfer, ben articolata nel mettere in rilievo la divertente farsa e la commedia amorosa. Luminose, raffinate ma nel terzo atto anche caotiche e contrastate, le scene da Hans Schavernochper. Fondamentali le luci di Jürgen Hoffmann, i video di Thomas Reimer e i costumi di Yan Tax. Non dimentichiamo assolutamente l'eccellente coro preparato da Bruno Casoni. Le ultime repliche saranno il 17-21-24-29 giugno e il 2 luglio. Da non perdere.

15 giugno 2016 Cesare Guzzardella

Riccardo Chailly e Radu Lupu al Teatro alla Scala

Un programma interamente dedicato a Schumann ha accolto ieri sera per l'ultima replica l'Orchestra Filarmonica della Scala e il direttore Riccardo Chailly. Valore aggiunto di grande qualità il pianista rumeno Radu Lupu per il più noto tra i brani ascoltati: il Concerto in la min. per pianoforte ed orchestra op.54. Il concerto era centrale tra due lavori ottimamente revisionati da Gustav Mahler quali l'Ouverture dal Manfred e la Sinfonia n.2 in do magg. Op.61. Ma è certamente nel concerto pianistico che le attese erano maggiori da parte del numeroso pubblico presente in sala. Il taglio interpretativo dato dal direttore milanese al programma ha trovato modalità accentuate nel concerto dove la mediazione interpretativa del grande pianista ha suggerito un'esecuzione intimista e molto dolce. I tempi dilatati del concerto hanno messo in risalto i colori pianistici in un rapporto dialettico nel quale la parte pianistica è apparsa dominante nelle intenzioni. La bellezza di questa interpretazione, certamente diversa da molte più estroverse esecuzioni che conosciamo (Argerich, Pollini, ecc.), è probabilmente legata alla profonda visione di Lupu sulla musica di Schumann giocata su un intimismo esasperato ma intensamente espressivo. L'impatto timbrico del concerto non è stato di grande effetto, come spesso avviene all'ascolto dell'op.54 ma l'assimilazione estetica avviene gradualmente attraverso un ascolto più riflessivo. Nessun bis pianistico al termine. Più nella tradizione l'esecuzione dell'Ouverture da Manfred e la Sinfonia n.2. Validi tutti i settori orchestrali e di grande rilevanza il bellissimo Adagio espressivo dell'op 61 reso con maestria da Chailly e dai bravissimi musicisti della Filarmonica. Successo di pubblico.

12 giugno 2016 Cesare Guzzardella

Cristiano Burato per Serate Musicali in Conservatorio

Ieri sera in Sala Verdi per Serate Musicali abbiamo ascoltato un concerto del pianista quarantottenne Cristiano Burato. Programma variegato, intelligente, con Liszt e Chopin come protagonisti. Burato ha vinto molti premi internazionali ma ci teniamo a ricordarlo vincitore del Concorso Internazionale "Dino Ciani" del 1996: la giuria era presieduta da Riccardo Muti. La prima parte del concerto prevedeva Liszt con le note sei Consolations, lavoro tra i più romantici del grande pianista-compositore ungherese dove risultano molto evidenti le influenze di Chopin e di Schumann. La resa stilistica molto interiorizzata di Burato, con colori a tinte scure si è ancor più accentuata negli altri due brani lisztiani proposti: Funérailles e Vallée d'Obermann. Il preziosismo virtuosistico nell'ampia tavolozza coloristica dei lavori lisztiani è stato ben reso dal pianista mantovano con un'interpretazione meditata ed attenta che ha trovato le giuste dinamiche per affermare timbriche particolarmente espressive. Nella seconda parte della serata valida l'esecuzione della Sonata n.2 op. 35 in si bemolle minore di Chopin. Anche in questo caso il pianista ha privilegiato un'esecuzione lontana da ogni sorta di brillantezza coloristica ma orientata all'interiorizzazione del materiale musicale. Incredibilmente chiaro e ricco di sintesi il movimento conclusivo. A conclusione del bellissimo concerto, Burato ha sostituito la prevista Sonata n.3 chopiniana con quattro brani che ci hanno permesso di ascoltarlo da differenti angolazioni musicali. Lo Studio n.1 op.25 di Chopin, il magnifico ultimo movimento della Sonata "Appassionata" di Beethoven, un brano da "Carnaval" di Schumann denominato "Chopin", una perfetta e strepitosa nelle dinamiche Sonata di Scarlatti e un classico Studio di Scriabin. Applausi fragorosi. Da ricordare a lungo.

7 giugno 2016 Cesare Guzzardella

Prossimamente il pianista Davide Cava al Museo Leone di Vercelli

Venerdì 10 giugno 2016 alle ore 18.00 presso il MUSEO LEONE di Vercelli (Via Verdi 30) si terrà un concerto che avrà come protagonista il pianista Davide Cava, vincitore del bando Ducale.Lab del Conservatorio di Torino.
In programma musiche di W.A. Mozart, F. Chopin, F. Liszt. Il concerto fa parte della diciottesima edizione del Viotti Festival.

7 giugno dalla redazione

L'heure espagnole e L'enfant et les sortilèges di Ravel al Teatro alla Scala

È un gioiellino d'intelligenza lo spettacolo allestito al Teatro alla Scala in questi giorni. L'heure espagnole e L'enfant et les sortilèges di Maurice Ravel per la regia e i costume di Laurent Pelly ha giustamente riscontrato un meritato successo. I due brevi ma esaustivi lavori sono completamente diversi nell'impianto scenico: tradizionale e con scena fissa di Caroline Ginet e Florence Evrarde il primo, moderno e con originali costanti e rapidi cambiamenti di scena fatti da Barbara de Limburg il secondo. Due rappresentazioni differenti anche musicalmente. Due "Ravel": il primo più "tradizionale e impressionistico" e il secondo più "astratto e surreale" che ci revelano la complessa valenza artistica di questo geniale compositore francese. La resa scenografica e registica si è intelligentemente adeguata al fattore musicale ben sottolineata dal bravissimo direttore Marc Minkovski. Ottime le voci in entrambe le rappresentazioni con capacità attoriali rilevanti per tutti i cantanti protagonisti tra cui ricordiamo almeno per il divertente L'heure espagnole (foto a cura del Teatro alla Scala) Stéphanie D'Oustrac in Concepción, Yann Beuron in Gonzalve, Jean-Paul Fouchécourt in Torquemada, Jean-Luc Ballestra in Ramiro e Vincent Le Texier in Don Inigo Gomez e per il prospettico e volumetrico L'enfant et les sortilèges ricordiamo almeno l'eccellente Marianne Crebassa nel ruolo di L'enfant. Bravissimi tutti gli altri a partire dai numerosi bambini e ragazzi presenti in scena. Ottimo il Coro preparato da Casoni. Da ricordare a lungo. Prossime repliche il 3 e il 6 giugno.

1 giugno 2016 Cesare Guzzardella

MAGGIO 2016

Francesco Libetta in Conservatorio per Serate Musicali

È da molti anni che non si vedeva il pianista pugliese Francesco Libetta in Sala Verdi e con il concerto di ieri sera, organizzato da Serate Musicali, abbiamo ritrovato un interprete di eccellente qualità. Certamente abbiamo assistito ad uno dei migliori concerti tra quelli ascoltati in queste straordinarie stagioni concertistiche. Due i fattori rilevanti: la splendida scelta dell'impaginato con alcune rarità di grande rilevanza musicale, quindi la bravura dell'interprete che attraverso una chiarezza timbrica determinata anche da un attento studio analitico di ogni sequenza musicale, ha espresso, in molti frangenti, vette interpretative ineguagliabili. Il primo brano in programma, di G. F. Händel la Suite in si bem. magg. HWV 440, ha introdotto il concerto. La capacità esemplare di sintesi in questo lavoro ha trovato momenti di fascino discorsivo dove Libetta cercava un suono interiore e nascosto. Il grande virtuosismo è iniziato con alcuni rari Studi di C. Czerny da Die Kunst der Fingerfertigkeit op. 740: i numeri 18, 4, 21, 13, 33, 45, 50. Alcuni di essi di enorme rilevanza estetica e non solo didattica sono stati eseguiti con un'incredibile facilità atta a mettere in risalto la bellezza delle sequenze e non il tecnicismo preparatorio. Con L. v. Beethoven e la Sonata n. 27 in mi minore op. 90 siamo arrivati al classicismo di qualità. La bellissima sonata del genio tedesco ha trovato nei colori tenui e chiari di Libetta un ottimo interprete. Con la seconda parte della serata incentrata su Liszt, abbiamo ritrovato il Libetta migliore, il virtuoso che approfondisce con esecuzioni che probabilmente non hanno un equivalente interprete italiano. Del grande pianista-compositore ungherese abbiamo ascoltato la Rapsodia ungherese n. 6 in re bemolle maggiore; da "Années de Pélerinage": Premiére Année, Suisse -n. 4 Au bord d'une source; Premiere Valse oubliée e da "Soirées italiennes" di Mercadante-Liszt Serenata del marinaio. Quindi un Liszt-Verdi con il Miserere dal Trovatore e un Liszt-Wagner da "Lohengrin" con Festa e Canto nuziale, Sogno di Elsa e Ammonizione di Lohengrin a Elsa. La complessità tecnica della musica lisztiana con sovrabbondanza di armonie e melodie sovrapposte nei piani sonori è stata resa di apparente facilità da Libetta che ha sottolineato con maestria la componente melodica. Quattro i bis concessi: due di Chopin , un Valzer e un celebre Studio -in una versione per sola mano sinistra- , uno straordinario Studio-valzer(op.52 n.6) di Saint-Saens e un ultimo bis dalla Ninna nanna di Brahms. Naturalmente da ricordare.

31 maggio 2016 Cesare Guzzardella


Davide Cabassi per la Società del Quartetto

Il pianista milanese Davide Cabassi ha concluso i concerti del "Quartetto" dedicati al pianoforte con un impaginato molto interessante che prevedeva prima Schumann e poi Castiglioni e Musorgskij. Le celebri Kinderszenen op.15 hanno introdotto la serata seguite dall'altrettanto noto Carnaval op.9. Siamo rimasti sorpresi del valido livello esecutivo complessivo dell'ancor giovane interprete. Le brevi sequenze che formano i due geniali lavori giovanili di Schumann sono state assemblate con coerenza e sapiente coesione da Cabassi. La scelta rapida di alcuni andamenti in alternanza a quella riflessiva di altri hanno trovato un giusto contrasto. Una cifra stilistica con una maggiore attenzione per la trasparenza delle timbriche e maggiori accenti in alcuni frangenti avrebbero reso queste ottime esecuzioni eccellenti. Nella seconda parte della serata intelligente l'idea di unire in un unico percorso il raro brano del compositore milanese Niccolò Castiglioni (1932-1996), Dulce refrigerium, con i celebri Quadri di un'esposizione di Musorgskij. Splendidi i colori delle brevi sequenze che compongono il riuscito lavoro del milanese e valida sotto ogni profilo la scelta stilistica dei Quadri del russo, giocata su timbriche lontane dalla tradizione interpretativa russa e più vicina alla melodicità italiana. L'equilibrio complessivo della "passeggiata" ha retto pienamente e il numeroso pubblico presente in Sala Verdi ha dimostrato di apprezzare tributando al termine calorosi applausi per le avvincenti interpretazioni. Efficaci i bis con una eccellente Sonata di Soler e un classico americano anni '40 quale Over the Rainbow di Harold Arlen . Da ricordare.

25 maggio 2016 Cesare Guzzardella

 

Julian Jia prossimamente a Vercelli

Domenica 29 maggio 2016, alle ore 21.00 presso il Teatro Civico di Vercelli si terrà il concerto dell’orchestra Camerata Ducale con il pianista Julian Jia. Da non perdere

24 maggio dalla redazione


Un doppio concerto alle Serate Musicali

Una serata particolarmente varia ed interessante quella di ieri sera in Sala Verdi. La giovane e bravissima Orchestra Antonio Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini ha impaginato un programma che prevedeva nella prima parte brani contemporanei e nella seconda due celebri lavori di George Gershwin quali il Concerto per pianoforte e orchestra in fa maggiore e la Rapsodia in Blue. Al pianoforte l'ottimo Roberto Cappello. Il primo breve brano, circa tre minuti di durata, era una composizione del giovane Piergiorgio Ratti (1991), un lavoro scritto per Quattro tromboni e orchestra denominato Trissirt. È giocato su una effettistica timbrica dei solisti che in sinergia con l'orchestra crea sonorità aspre e di non facile rilievo al primo ascolto. Nettamente migliore la gradevolezza al primo ascolto del lavoro di Silvia Colasanti (1975). La compositrice è particolarmente affermata nel mondo della musica contemporanea e con il brano Preludio, Presto e Lamento per viola e archi ha di nuovo confermato le sue qualità definite da sonorità accessibili ad un vasto pubblico. Il lavoro rimanda al Settecento e trova un intreccio di armonie chiare e ricche di espressività. Il riferimento a correnti musicali neo-tonali - spesso viene in mente il russo Snittke per un certo approccio compositivo- rende di sicura piacevolezza il lavoro. Applausi ai due compositori saliti, al termine dei rispettivi brani, in palcoscenico. Cambio di registro con l'eccellente pianista Cappello che ha dato prova di alta competenza e passione per il musicista statunitense con due esecuzioni esemplari per sicurezza e attenzione ai particolari. Il senso della ritmica tipiche della musica jazz è emersa all'ascolto dei celebri lavori. Ottime le sinergia con l'Orchestra Vivaldi che ha espresso sonorità appropriate e in molti frangenti di eccelsa espressività, grazie anche alla valida direzione di Passerini. Due i bis concessi: il finale della Rapsodia ascoltata in precedenza e un brano pianistico di Cappello eseguito con grande virtuosismo mediante sonoritá chiare ed appassionate tratte dal Rosenkavalier di R.Strauss.

24 maggio 2016 Cesare Guzzardella

Mutter, Bronfman, Harrell al Teatro alla Scala

Un trio di eccellente qualità quello ascoltato ieri sera al Teatro alla Scala. Nomi di storico rilievo quelli della violinista Anne-Sophie Mutter, del pianista Yefim Bronfman e del violoncellista Lynn Harrell che non hanno certo bisogno di presentazione. Il programma prevedeva due capolavori quali il Trio in si bemolle maggiore op.97 "l'Arciduca" di L.v. Beethoven composto nel 1811e il Trio in la minore op.50 di P.I. Čaikovskij, ultimato nel 1881.Quello che è emerso in entrambi i celebri capolavori è l'alto spessore interpretativo complessivo della nota formazione cameristica: i tre musicisti in sinergia si sono scambiati i ruoli melodico-armonici con perfetta padronanza dei loro strumenti stando molto attenti a non sovrastare i compagni nelle volumetrie dei suoni ma ascoltandosi reciprocamente per ottenere una timbrica omogenea. Certo, il ruolo della parte pianistica, specie in Beethoven è preponderante ma i colori tenui e nello stesso tempo incisivi del pianoforte di Bronfman non hanno mai sovrastato le avvincenti melodie dei due compagni che insieme al collega hanno proposto due interpretazioni all'insegna della più sincera classicità. Il più pacato trio beethoveniano ha trovato in contrapposizione il più contrastato trio di Čaikovskij giocato su una discorsività romantica con momenti di "sinfonismo cameristico" nel quale a volte il pianoforte, con timbriche molto pregnanti, sostituisce un'intera orchestra. Ma esemplari sono i momenti di grande lirismo come nel noto Andante con moto finale che conclude nel lungo silenzio le ultime note dell'op.50 del russo. Questo in genere avviene anche nell'altro celebre finale di Čaikovskij- l'Adagio lamentoso della Sinfonia n.6 "Patetica". Scroscianti gli applausi al termine dal numeroso pubblico intervenuto. Eccellente il bis concesso con un movimento da Šostakovic. Da ricordare a lungo.

23 maggio 2016 Cesare Guzzardella

Scipione Sangiovanni per Piano City alle Gallerie d'Italia

Nel panorama dei numerosi concerti effettuati a Milano in occasione di Piano City, rassegna pianistica arrivata al quinto anno di espletamento, un incontro particolarmente interessante è stato quello con il pianista pugliese Scipione Sangiovanni. Avevamo più volte ascoltato il virtuoso nella nostra città e ieri abbiamo avuto la conferma di trovarci di fronte ad un pianista con la P maiuscola. Sangiovanni non è solo un interprete ma un musicista a 360 gradi il cui ruolo è quello di ricercare nuove modalità esecutive attraverso un approccio creativo dove il suo essere musicista-compositore rientra nelle sue strategie musicali. Il programma ascoltato infatti prevedeva Le Quattro Stagioni di A. Vivaldi e quelle di Piazzolla nella trascrizione del pianista. Quelle dell'italiano rivisitate da Sangiovanni, 12 movimenti eseguiti senza soluzione di continuità, sono apparse di grande spessore esecutivo e compositivo. Sangiovanni ha ricreato, utilizzando anche artifizi personali, il clima descrittivo dell'originale vivaldiano per archi, restituendo un lavoro esemplare che andrebbe eseguito spesso anche da altri pianisti. Il suo naturale virtuosismo trova un legame diretto con la voglia di comporre trasformando, come avviene spesso in certa musica jazz, di cui Sangiovanni è certamente amante. Nelle rare ed ottime Stagioni di Piazzolla è emersa ancor più la sua verve di improvvisatore, pur essendo i lavori scritti sul pentagramma sino all'ultima nota. Molto validi e pregnanti le timbriche ritmiche dei quattro lavori del grande argentino. Nel bis concesso eseguito dopo gli interminabili applausi del numeroso pubblico intervenuto nelle Gallerie d'Italia, Sangiovanni ha trovato modo di esprimersi ancora con un celebre brano di Piazzolla rivisitato in modo originale con modifiche personali certamente avvincenti. È Sangiovanni un pianista che dovrebbe avere più spazio nei più importanti circuiti italiani ed europei. Da ricordare.

23 maggio 2016 Cesare Guzzardella

 

Pietro De Maria a Vercelli

Siamo andati con ancor più piacere del solito a Vercelli, ieri sera sabato 21 maggio, per l’ormai irrinunciabile appuntamento con il ViottiFestival: ad attirarci al Teatro Civico era il concerto solistico di uno dei migliori pianisti italiani fra i nati negli anni ’60, Pietro De Maria, già noto al pubblico vercellese per precedenti esibizioni e tornato dopo qualche anno di assenza con un programma ricco di proposte: una prima parte tutta impaginata sul “suo” Chopin, con tre Mazurche (la n.4 op.67, la n. 2 op.24 e la n. 3 op.63), la Ballata n.1 op.23, il Notturno op.27 n.2 e infine lo Scherzo op.31 n.2. A seguire, dopo la pausa dell’intervallo , la “Sonate écossaise” di Mendelssohn e la trionfale conclusione con la Wandererfantasie di Schubert. Dedicare metà di una scaletta chopiniana alle mazurche non è tra le consuetudini delle sale da concerto: genere considerato da sempre ’minore’ e ‘popolare’, espressione di un gusto salottiero in cui stenta a penetrare la luce del grande Chopin, il ‘vero’ Chopin. In realtà proprio questa scelta vagamente eccentrica mette in luce l’intelligenza e la serietà interpretativa proprie di De Maria. Come spiegato dallo stesso Maestro in una breve ed efficace presentazione al pubblico, la mazurka chopiniana, almeno nelle sue espressioni più mature e avanzate, è uno dei laboratori più interessanti della ricerca musicale del compositore polacco, che sfrutta le proprietà armoniche e melodiche della musica folkloristica della sua terra d’origine, per rinnovare il linguaggio musicale della tradizione occidentale, anticipando un po’ (osiamo aggiungere noi) quel che faranno nel’900 un Bartok o uno Janacek. Procedimenti come il quarto grado alterato o l’uso di scale modali o zingaresche -specie nell’op.24- o di cromatismi inconsueti, fanno di queste mazurche qualcosa di straordinariamente nuovo, che il fraseggio di De Maria illumina con la chiarezza trasparente del suo suono. Ed eccoci giunti al motivo di maggior fascino delle interpretazioni del pianista veneziano, considerazione che non vale solo per Chopin, ma riguarda in generale la sua personalità di pianista : il suono di una pulizia cristallina, che anche nelle fioriture più ardue, nelle scale più veloci, nei glissandi, sbalza come pietra preziosa la singola nota. Uno stile interpretativo, quello di De Maria, totalmente estraneo a qualunque sdilinquimento romanticheggiante, anche in un genere come quello del notturno, uno stile che fa un uso sorprendentemente parco di rubati o legati. Dunque un pianista ‘freddo’ , ‘razionale’, privo di emozioni? Tutt’altro: ma l’emozione che le esecuzioni di De Maria comunicano al pubblico scaturisce non dagli effetti ‘esteriori’ della scrittura musicale, bensì dal piano più profondo della struttura timbrico- architettonica del pezzo, da cui il tocco sempre sicuro e preciso del pianista evoca un mondo sonoro di intensa energia comunicativa, che non può non coinvolgere l’ascoltatore. A questo risultato contribuisce il raffinato controllo delle dinamiche, che ha toccato i suoi vertici nello Scherzo chopiniano e nella superba Wanderer, una delle migliori ascoltata negli ultimi tempi, specie nel secondo tempo, reso al meglio nei chiaroscuri melanconici del tema del lied e nella varietà timbrica e dinamica delle variazioni. Ma nel rigore severo del suo pianismo, De Maria sa essere assai vario e duttile nel calibrare la qualità del suono: solare nella “Ecossaise” mendelssohniana, di settecentesca leggerezza in una Sonata di Scarlatti, di sottile velatura elegiaca in un Intermezzo di Brahms. Questi ultimi due pezzi sono stati proposti in un generoso bis, concluso all’insegna del virtuosismo puro della “ Campanella” di Liszt. Travolgenti gli applausi del folto pubblico, strameritati da uno dei migliori pianisti italiani d’oggi.

22 maggio 2016 Bruno Busca

Aleksandar Madzar per la Società dei Concerti

Nel concerto del pianista serbo Aleksandar Madzar organizzato dalla Società dei Concerti sono state eseguite musiche di Berg con la sua Sonata op.1, di Schubert con la Sonata n.22 in la magg. D 959 e dopo il breve intervallo, di Chopin con le Tre Mazurche op.59 e la Sonata n.3 in si min. op.58. È un pianista di primo livello Madzar. L'avevamo ascoltato l'ultima volta a Milano in un programma interamente dedicato a Bach e ci aveva stupito per le qualità coloristiche. La sua compostezza gestuale si riflette pienamente nel suo approccio pianistico discreto, riflessivo e profondo per restituzione sonora. Non è un pianista d'effetto che tende alla spettacolarizzazione dell'evento ma un interprete al quale bisogna andare incontro, per cogliere le raffinatezze interne al suo perfetto equilibrio formale. Il suono asciutto ed il corretto uso del pedale sono stati presenti sin dal primo brano nel variegato ed intelligente programma proposto. La profondità della breve ed intensa Sonata di Alban Berg , composta dal viennese nel primo decennio del Novecento, ha anticipato le meraviglie della penultima Sonata di Schubert, un altro viennese che raramente è accostato al primo. In questo caso la splendida esecuzione di Madzar ha trovato andature mediamente più lente rispetto ad altre esecuzioni importanti, andature che hanno messo in risalto ogni dettaglio nascosto attraverso pregnanti, delicati e raffinati contrasti coloristici. La chiarezza espositiva delle ultime battute del movimento finale della celebre Sonata D 959 è straordinaria in qualit�� estetica. La seconda parte del concerto, dedicato interamente a Chopin ha messo in risalto ancora la personale modalità pianistica del serbo che lontano da esecuzioni più "polacche" dei grandi del passato trova comunque motivo di grande interesse per l'equilibrio formale e la cifra stilistica complessiva. Valide le Tre Mazurche dell'Op.59, ed eccellente per coerenza l'esecuzione della nota Terza Sonata dove l'approccio "razionale" e costruttivo ben articolato e con dinamiche perfettamente in equilibrio nelle parti, ha parzialmente sacrificato una tendenza "improvvisatoria" specifica di molte celebri interpretazioni. Di altissimo livello i bis proposti con l'Aria dalle Goldberg di Bach e un breve ed intenso Beethoven. Applausi fragorosi da un pubblico molto attento. Da ricordare a lungo.

19 maggio 2016 Cesare Guzzardella

Pietro De Maria prossimamente a Vercelli

Ultimo imperdibile appuntamento della sezione cameristica di questo XVIII Viotti Festival, il concerto di sabato 21 maggio (Teatro Civico di Vercelli, ore 21, concerto in abbonamento) rappresenta un vero e proprio inno a quella magia profonda e impalpabile che soltanto il pianoforte sa creare. Quando, naturalmente, alla tastiera si presenti un grande interprete... Ed è senz'altro questo il caso: protagonista del concerto sarà infatti il veneziano Pietro De Maria, tra i più sensibili e versatili solisti del panorama contemporaneo. Una presenza d'eccezione che consente al Viotti Festival di chiudere in grande stile questa prima sezione annuale dedicata alla musica da camera: un “esperimento” che ha incontrato uno straordinario consenso da parte del pubblico e che sicuramente continuerà ad essere un punto fermo delle prossime edizioni. Verranno eseguiti brani di Chopin, Mendelssohn e Schubert (Wanderer Fantasia)

19 maggio dalla redazione

La fanciulla del West al Teatro alla Scala

Dopo 21 anni, dal lontano 1995, è tornata al Teatro alla Scala "La fanciulla del West", opera di Puccini in tre atti che in quell'anno ebbe come concertatore e direttore Giuseppe Sinopoli. Oggi troviamo alla direzione musicale Riccardo Chailly e alla regia Robert Carsen, gli autentici protagonisti di questa riuscita messinscena. Ieri sera, nella quarta rappresentazione, abbiamo ascoltato nel ruolo di Minnie il soprano Barbara Haveman, l' olandese che ha sostituito l'indisposta Eva Maria Westbroek. Gli altri due protagonisti vocali erano Roberto Aronica, Dick Johnson-Ramerrez e Claudio Sgura Jack Rance. Il cast vocale complessivamente valido ha trovato nel tenore Aronica la voce migliore ma anche la Haveman, partita un po' sottotono ha evidenziato via via decisi miglioramenti con una presenza vocale decisamente di spessore dal bellissimo Secondo atto. Ottimo Sgura. Bravi gli altri numerosi cantanti dei quali ricordiamo almeno Carlo Bosi, Nick, Gabriele Sagona, Ashby, Alessandra Visentin, Wowkle. Eccellente la parte corale di Casoni. Il grintoso Chailly ha rivelato un' intensa resa direttoriale in sinergia con la regia e la scenografia del canadese Robert Carsen ( per le scene con Luis Carvalho). In un contesto scenico tradizionale, abbiamo trovato ottimi elementi di novità in cui sequenze cinematografiche ricche di effetti erano perfettamente integrate nelle scene dei tre atti. Di grande impatto la prima scena con le celebri rocce della Monument Valley in Arizona; particolare, nella seconda scena, l'interno della dimora di Minnie con quell'effetto prospettico che rende più intimo il rapporto dei protagonisti; spettacolare la "doppia scena" del terzo atto prima con la proiezione dei cantanti sulla sfondo d'alberi e poi con le enormi luci della scritta "LYRIC -Now Playing -The Girl of the Golden West" davanti alla quale una risoluta Minnie risolve il finale salvando Ramerrez dall'impiccagione. Ma l'indiscutibile vincitore di questa Fanciulla è Puccini che con le sue innovative musiche ricche di armonie sinfoniche, ha trovato modo di evolvere radicalmente la musica del Novecento italiano. Da ricordare a lungo. Prossime repliche il 18-21-25-28 maggio.

14 maggio 2016 Cesare Guzzardella

Benjamin Grosvenor per la Società dei Concerti

Ieri sera il pianista londinese Benjamin Grosvenor ha tenuto un recital per la Società dei Concerti in Conservatorio davanti ad un numeroso pubblico anche se lievemente ridotto dalla pioggia milanese. Era la prima volta che questo ventitreenne pianista britannico veniva per un concerto a Milano. Il programma variegato prevedeva musiche di Mendelssohn, Chopin, Ravel e Liszt. Brani virtuosistici che richiedono una tecnica di elevato livello come quella ampliamente dimostrata dal giovane interprete. Siamo rimasti stupefatti della precisa costruzione geometrico-architettonica offerta dal virtuoso. I dettagli sono chiari e non perde una nota il pianista, dimostrando uno studio minuzioso dei particolari. Il raro Mendelssohn ascoltato con due Preludi e Fughe dall'op. 35 ci ha rivelato subito la cifra stilistica dell'interprete ma è soprattutto con Ravel e Liszt che Grosvenor ci ha stupito. Tralasciamo la Sonata n. 2 op. 35 di Chopin - quella della Marcia Funebre- eseguita con indubbia maestria ma lontana sia dall'alta creatività -Sokolov insegna- ma anche dalle migliori interpretazioni rese celebri dai grandi. In Ravel prima con Le Tombeau de Couperin, in Liszt poi con due lavori quali Venezia e Napoli il pianista ha trovato la sua dimensione espressiva con timbriche splendide, equilibrio delle parti perfetto e momenti di grande maestria virtuosistica. Come spesso accade nei pianisti di nuova generazione, l' attitudine alla musica di tardo Ottocento o ancor più del Novecento è decisamente più marcata, mentre raramente si trova una vicinanza con il primo romanticismo. Il punto di forza di questo eccellente pianista va ricercato nella bellezza delle sonorità scrupolosamente evidenziate osservando la tastiera e messe insieme in un gioco di equilibri geometrici ricchi di simmetriche dinamiche. Molto bello il bis concesso con F. Mompou e il suo La fuente y la campana. Da ricordare e riascoltare.

12 maggio 2016 Cesare Guzzardella

Andrea Bacchetti alle Serate Musicali

Ieri sera, in Sala Verdi, il pianista genovese Andrea Bacchetti ha impaginato in modo intelligente il programma pianistico, un impaginato che prevedeva prima Bach e poi, con una brevissima sosta di pochi secondi, Mozart. Bacchetti ha alternato 3 Suite francesi (n.5-2-1) e 2 Suite inglesi (n.5-2) terminando con il celebre Concerto Italiano BWV 971, in continuità, come fosse un unico brano e senza ritornelli. Il risultato complessivo si è rivelato eccellente. In questo geniale compositore, il genovese è uno dei massimi interpreti italiani, probabilmente il migliore. La chiarezza espressiva della componente melodica, l'equilibrio delle parti, i validi contrasti dinamici e la sicurezza con cui esegue brani perfettamente interiorizzati hanno portato ed un'esecuzione di alto livello estetico. Valutazione diversa per Mozart. Bacchetti ha iniziato in modo eccellente proponendo prima la celebre Fantasia in re minore K397 e poi il Rondò in re maggiore K485. Specie nella Fantasia la chiarezza espressiva di ogni componente musicale, i dettagli precisi e la bella sonorità timbrica hanno rivelato un Mozart di rilevante profondità espressiva. La Sonata in si bem. magg.K333 eseguita a conclusione l'abbiamo trovata un po' squilibrata. La scelta di un'esecuzione con andature più lente di quelle utilizzate dai grandi interpreti del passato ha reso eccessive la ripetizione delle parti. Era forse meglio non ripetere i ritornelli per una resa adeguata alle andature. Valide le qualità timbriche. La splendida sintesi discorsiva della prima parte del concerto ha trovato contrasto con l'eccessiva dilatazione della nota Sonata mozartiana. Positivo il bis proposto con un Improvviso (n.2 D 935) di Schubert. Da ricordare.

10 maggio 2016 Cesare Guzzardella

La Camerata Ducale al Teatro Civico di Vercelli

Di notevole interesse, come sempre, il programma del concerto offerto ieri sera, 7 maggio, dalla Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda al Civico di Vercelli, programma quasi interamente cambiato rispetto a quello previsto originariamente. Incorniciato dai due grandi nomi del classicismo viennese, F.J. Haydn e Mozart, campeggiava al centro uno dei pochissimi compositori italiani che, in un pieno ‘800 nel nostro Paese dominato in modo pressoché esclusivo dalla musica operistica, osò avventurarsi sul terreno della musica strumentale: Giovanni Bottesini, “il Paganini del contrabbasso”, nonché uno dei più grandi direttori d’orchestra del tempo (a lui l’amico Verdi affidò la prima dell’Aida). E, come sempre, l’intelligente scelta della Camerata, accanto a opere di universale celebrità, come la Sinfonia in Do maggiore K551 n.41 Juppiter di Mozart, proponeva due pagine di rara esecuzione nelle nostre sale da concerto, eppure meritevoli di essere conosciute, vuoi per il loro valore estetico, vuoi per il loro significato storico-musicale .Il brano d’apertura era una sinfonia giovanile di Haydn, composta nel 1764 (non nel 1754, come erroneamente riportato dal programma di sala), la Sinfonia n. 21 in La maggiore, detta “Brukinthal”. Si tratta di una composizione ancora acerba, di un Haydn che va mettendo a punto il suo stile e il nuovo stampo formale del sinfonismo classico viennese, pur conservando ancora legami con la precedente tradizione, come l’Adagio posto come movimento iniziale, secondo l’usanza della barocca ‘sonata da chiesa’. Con una bellissima metafora, presentando questa sinfonia al pubblico, il Maestro Rimonda l’ha definita “un sorriso” di Haydn. In effetti il tono dominante della composizione è una leggerezza talora ammiccante d’ironia, in cui del “gioioso e rustico” che secondo Charpentier è proprio della tonalità di La maggiore, resta il primo ed evapora il secondo, che in Haydn comparirà più tardi. Di questa levità deliziosa, che si richiama certo allo stile c.d. ‘galante’, ma elaborato con originalità dal genio musicale haydniano, l’espressione più soave è proprio l’Adagio iniziale, eseguito benissimo dalla Camerata, con perfetto stacco dei tempi e precisa scelta delle dinamiche. Ma il giudizio si estende naturalmente a tutta l’esecuzione del pezzo, ove ci è parsa particolarmente raffinata la dialettica archi-fiati (assenti i clarinetti, ancora di raro impiego nell’organico orchestrale del tempo), in cui l’impasto oboi-fagotto-corni francesi, sotto la sapiente bacchetta di Rimonda si armonizzava con delicatezza col velluto degli archi. Una sola domanda: l’organico in partitura prevede anche l’impiego del clavicembalo; perché escluderlo? L’impaginato della serata collocava al centro, prima dell’intervallo, un pezzo che, ai tempi, rese celebre il nostro Bottesini, ma che oggi non viene quasi più eseguito: il Gran Duo Concertante per violino, contrabbasso e orchestra in la minore. In realtà questo Gran duo fu scritto da Bottesini nel 1880 per due contrabbassi: la parte del violino si deve ad una trascrizione dell’allora celebre violinista Camillo Sivori, nella quale gli interventi di Bottesini furono minimi, perciò, a essere giusti, l’opera andrebbe attribuita alla coppia Bottesini-Sivori. Ma tant’è. Si tratta di un componimento di carattere rapsodico, in cui l’intera scena è occupata dai due solisti, con limitati interventi dell’orchestra, più che altro spettatrice degli scintillanti virtuosismi del duo Intendiamoci, non è gran musica, ma alcune melodie non sono prive di intensità e di grazia. E’ una composizione in cui appare fin troppo evidente l’influenza del trionfante melodramma italiano, con i suoi cantabili, di stampo soprattutto belliniano, le sue colorature, i suoi vari numeri ad effetto: insomma, un gran duetto tra un basso e un soprano… I due solisti, entrambi giovani, erano Edicson Ruiz, eccellente ‘prodotto’ del venezuelano ‘sistema Abreu’, attualmente, oltre che solista, ‘concertino’ ai Berliner, e la tedesca Veronika Eberle, più che una promessa a livello internazionale. I due giovani solisti hanno incantato il pubblico con la loro eccellenza tecnica, esaltata da pagine davvero ardue per impegno esecutivo: Ruiz sa far cantare come pochi il suo contrabbasso, ma è anche capace di ottenerne gli effetti sonori più straordinari, con passaggi di velocità impressionante, salti di ottava, colpi d’arco e quant’altro, il tutto eseguito con perfezione assoluta. Da parte sua la Eberle esibisce un’arcata dal suono vigoroso ed intenso, che si amalgama ottimamente con il timbro scuro del contrabbasso, ma è anche capace di inerpicarsi, con rara limpidezza di suono, ai più siderali sovracuti. La sua eccellenza tecnica le consente di ricavare dal suo Stradivari “Dragonetti” (1700) un suono suggestivamente chiaroscurato, sempre caldo e avvolgente, che accende nell’ascoltatore il desiderio di sentirla alle prese con opere di ben altro spessore musicale rispetto a questo Duo bottesiniano. Dopo l’intervallo, il gran finale con la Juppiter. Una Camerata arricchita rispetto al suo organico consueto, ha reso al meglio quelli che sono i due caratteri inconfondibili di questo capolavoro assoluto della musica: la solenne monumentalità e la complessità contrappuntistica dell’architettura, animata da un mondo già beethoveniano di contrasti espressivi. Per interpretare al meglio una simile partitura, il compito principale del direttore è quello di guidare l’orchestra a ‘scavare’ all’interno del singolo tema, seguendolo nelle sue variazioni timbriche, agogiche e dinamiche e nella sua evoluzione contrappuntistica. E’ esattamente ciò che ha fatto Rimonda, restituendoci una Juppiter in tutta la ricchezza straordinaria del suo mondo musicale, dando, soprattutto nello stupendo fugato del finale, la sua voce ad ogni gruppo di strumenti, ad ogni riga della partitura .Un lungo applauso del numeroso pubblico ha salutato sia i due bravissimi solisti, sia la conclusione del concerto, uno dei più belli di questa stagione n. 18 del Viottifestival.

8 maggio 2016 Bruno Busca

Il giovane violinista Gennaro Cardaropoli all'Auditorium di Milano

Un concerto tutto dedicato a Čajkovskij quello ascoltato ieri sera in Auditorium con l'Orchestra Sinfonica Verdi diretta da Zhang Xian. Prima il celebre Concerto n.1 in Re maggiore op.35 per violino e orchestra e poi la Sinfonia n.4 in Fa minore op.36. Solista nel concerto un giovane virtuoso, classe 1997, quale Gennaro Cardaropoli. Salernitano, ha già vinto diversi concorsi internazionali dopo un diploma ottenuto all'età di 15 anni. È decisamente un violinista di spessore e lo ha dimostrato rivelando una sicurezza fuori dal comune nell'affrontare un lavoro molto conosciuto e con difficoltà tecniche rilevanti. La precisione di dettaglio, l'ottima cavata e la perfetta intonazione sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano l'efficace riuscita interpretativa per una esecuzione ottima anche nella componente orchestrale. Il concerto ha riscosso un meritato successo in una sala al completo. Le qualità eccellenti dell'interprete sono emerse ancor più nel bellissimo bis concesso con Nel cor più non mi sento di Paganini. La chiarezza timbrica emersa nelle virtuosistiche variazioni della nota melodia hanno strappato gli applausi del pubblico costringendo Gennaro all'uscita ripetuta sul palcoscenico. Ben interpretata anche la Sinfonia n.4 eseguita dopo l'intervallo da una energica Xian che ancora una volta ha dimostrato di ben coordinare gli ottimi strumentisti della Sinfonica Verdi. Replica per domenica alle ore 16.00. Da non perdere.

7 maggio 2016 Cesare Guzzardella

Olga Kern per la Società dei Concerti

Doveva venire con il figlio Vladislav, Olga Kern, pianista russa annualmente ospite della Società dei Concerti, accompagnati dalla Südwestdeutsches Kammerorchester diretta da Timo Handschuh. Una febbre alta ha imposto al più giovane pianista di non venire e la brava Kern è stata costretta ad un rapido cambiamento di programma. Dal concerto previsto, quello per due pianoforti K365 di Mozart , siamo passati al celebre Concerto per pianoforte e orchestra in Re magg. Hob XVIII di Haydn, pagina classica nota soprattutto per il folcloristico "Rondo' all'ungherese" ma che trova nel "Un poco Adagio" centrale un momento di autentica valenza musicale. La Südwestdeutsches Kammerorchester aveva anticipato il concerto con l' Ouverture “Don Chisciotte alle nozze di Gamace”di A. Salieri e, dopo l'esecuzione della pianista, ha concluso il concerto con la Sinfonia in re magg. “Veneziana” ancora di Salieri e con la Sinfonia in si bem. magg. KV 139 di Mozart. Valide le esecuzioni orchestrali e la direzione di Handschuh. La protagonista della serata ha invece interpretato il concerto haydniano con grande equilibrio formale eseguendo il movimento centrale con notevole espressività. Ma è nei quattro bis solistici offerti come bis che abbiamo trovato la Kern virtuosistica che conosciamo. Prima con un Preludio di Debussy il n.12 "Feux d'artifice" , poi con uno Studio di Prokofev l'op.4 n.2, quindi una breve pausa romantica con il celebre Traumerei di Schumann e per finire il virtuosistico Volo del calabrone di Korsakov-Rachmaninov .Fragorosi gli applausi dal numeroso pubblico intervenuto.

5 maggio 2016 Ceaare Guzzardella

Il Quartetto Apollo Musagète in Conservatorio

Per la prima volta ospite della Società del Quartetto la formazione d'archi "Quartetto Apollo Musagète" ha tenuto un concerto ieri sera in Sala Verdi. Sono quattro interpreti polacchi giovani e bravissimi rispettivamente Pawel Zalejski e Bartosz Zachlod ai violini, Piotr Szumiel alla viola e Piotr Skweres al violoncello. Vincitori di concorsi internazionali importanti come quello ARD di Monaco di Baviera vinto nel 2008, i quattro musicisti sono specializzati in musica contemporanea ma ieri sera hanno impaginato un programma "classico" dove tra il Quartetto in re maggiore op.18 n.3 di Beethoven e il Quartetto n.15 in sol maggiore D 887 di Schubert hanno eseguito un raro ma splendido quartetto giovanile di Anton Webern denominato Langsamer Satz, dieci muniti di intensa musica tonale dal carattere romantico, lontana da quella che sarà la ricerca compositiva del viennese ma di grande impatto emotivo. Bravissimi questi quattro interpreti, tutti di alto livello tecnico-espressivo. Ci è piaciuta la sobrietà della timbrica che si evidenzia con sonorità raffinate ed intellettuali ricche di sottili e profondi contrasti dinamici. Nei momenti di grande coralità melodica i quattro archi hanno espresso livelli estetici molto alti ma complessivamente tutte e tre le interpretazioni hanno portato a notevoli rilevanze espressive con un punto di maggior rilevo in Webern e nel noto e lungo quartetto di Schubert che ha concluso la serata tra i fragorosi applausi del pubblico e le ripetute uscite in palcoscenico. Speriamo di risentirli presto, magari con ancora con la prestigiosa Società del Quartetto. Da ricordare.

4 maggio 2016 Cesare Guzzardella

APRILE 2016

Lo Spiegel Trio per la Società dei Concerti anticipa la Stagione 2016-17

Il Concerto Straordinario organizzato dalla Società dei Concerti per presentare la Stagione 2016-2017, ha trovato mercoledì scorso sul palcoscenico di Sala Verdi nel Conservatorio di Milano, un trio strumentale molto giovane denominato Spiegel Trio formato da Zlata Chochieva al pianoforte, Ermir Abeshi al violino e Nikolay Shugaev al violoncello. La breve presentazione illustrata dal Presidente Antonio Mormone rivela una stagione ricca di novità dove tra grandissimi nomi, molto conosciuti, troviamo nuove proposte certamente di qualità. Abbiamo quindi ascoltato due brani noti quali il Trio in la minore di M.Ravel e il Trio in la minore op.50 di P.I.Caikovskij. Ottime le interpretazioni con un punto a favore al melodico brano del grande russo dove è emersa tutta la poetica romantica del compositore. Le sinergie espresse dal valido trio con la perfetta armonizzazione pianistica della Chochieva, l'intenso vibrato di Abeshi e la precisione discorsiva del cellista Shugaev, hanno trovato valido riscontro tra la numerosissima platea intervenuta. Un trio già noto in Europa che abbiamo avuto l'occasione di ascoltare grazie all'eccellente organizzazione della Società dei Concerti. Un bis di qualità, anche ripetuto, con un brano di Piazzolla, Decarisimo.

29 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Fulvio Luciani e Massimiliano Motterle al M.A.C. di Milano

Continuano i concerti cameristici al M.A.C., spazio gestito dalla Sinfonica Verdi utilizzato sia per concerti che per conferenze. Questa mattina il duo formato dal violinista Fulvio Luciani e dal pianista Massimiliano Motterle è tornato con un programma diversificato che ha intervallato musica contemporanea, con Glass e Messiaen, alla classica di Beethoven . Il brano eseguito come introduzione, la Sonata per violino e pianoforte di Philip Glass è un recente lavoro del compositore americano, data infatti 2008 e riassume, con un linguaggio tonale di non difficile fruizione, l'evoluzione del compositore dal minimalismo storico a certo post-minimalismo vicino al neoclassicismo più recente. Le strutture armoniche hanno ancora evidenti ripetitività funzionali alla ricerca compositiva ma si scorgono, nella profonda sonata ascoltata, riferimenti a certi stilemi settecenteschi. Bravissimi Luciani e Motterle a cogliere in modo limpido e con una restituzione chiara - acustica della sala permettendo - l'essenza della ricerca di Glass, autore ormai entrato nel repertorio di molti eccellenti interpreti di musica classica. Il secondo brano, del 1941 di Olivier Messiaen , è un movimento tratto dal notissimo Quatuor pour la fin du temps, e denominato Louange à l'immortalité de Jesus. È facilmente riconoscibile il linguaggio profondo di questo geniale compositore francese che con apparenti semplici strutture armoniche e molodiche esprime intensamente sentimenti profondi legati, in questo caso, alla sofferenza. L'ultimo brano, la Sonata n.10 in sol maggiore op.96 di Beethoven è tra i più celebri e tra i più eseguiti lavori del genere cameristico. L'ottima interpretazione dell'eccellente duo non è stato aiutata dalla infelice sonorità della sala che pur essendo di eleganza sobria e raffinata, meritava all'origine uno studio acustico ad hoc per l'uso musicale intenso. Eccellente il bis concesso con l'Uccello profeta dalle note Waldszenen op.82 di Robert Schumann. I due bravi interpreti torneranno nel mese di maggio per il sesto appuntamento cameristico.

24 aprile 2016 C.G.

La Camerata Ducale di Guido Rimonda a Vercelli

E’ ormai divenuto uno dei riti più piacevoli, per la mente e per l’animo, nella zona risicola d’Italia, l’appuntamento, grosso modo quindicinale, al Teatro Civico di Vercelli, con la Camerata Ducale e il suo fondatore, direttore e violino solista Guido Rimonda, con il suono intenso e trasparente del suo leggendario Stradivari “Le Noir”, con i programmi, sempre pensati con intelligenza e fine cultura musicale ed eseguiti con sapienza tecnica ed espressiva, in una intesa ormai perfetta stabilitasi tra orchestra e solista in quasi vent’anni di esperienza. Ed è un rito che attira un pubblico numeroso, vario per età e cultura musicale, ma sempre attento, concentrato, emotivamente partecipe, la cui fedele presenza attraverso gli anni è, speriamo, di non poco aiuto a superare le assurde difficoltà burocratico-economiche cui va attualmente incontro questa formazione musicale, che meriterebbe ogni sostegno da parte di chi amministra la città e la regione, e contro cui sta combattendo impavida quella impareggiabile figura di Direttore Artistico che è Cristina Canzani, compagna di lavoro e di vita di G. Rimonda. Appunto ad una di queste rituali serate abbiamo assistito ieri sera, 23 aprile, per ascoltare un programma, ancora una volta, molto stimolante sul piano storico-musicale, oltre, naturalmente, che per la qualità delle composizioni proposte. Un impaginato che metteva a confronto, attraverso il ‘genere’ del concerto per violino e orchestra nel tardo settecento, due civiltà e linguaggi musicali diversi, pur nella reciprocità delle influenze: quello del classicismo viennese di Haydn (Concerto n.4 in sol maggiore per violino e soli archi, Hob.VIIa: 4) e di Mozart (Concerto per violino n.3 in sol maggiore KV 216) e quello della scuola italiana, rappresentata per l’occasione da quel G. B. Viotti, di cui oggi Rimonda è il più valente esecutore e studioso non solo in Italia, ma probabilmente a livello internazionale. Il grande violinista vercellese era presente in programma con una selezione di tre dei suoi pezzi più noti: il primo tempo Allegretto del Concerto n. 25 in la minore, la “Meditazione in preghiera” e infine quel Tema e variazioni in Do maggiore, che, composto nel 1781, presenta il tema della ‘Marsigliese’ , di cui dunque sarebbe il vero autore e di cui, con un autentico plagio, Rouget de Lisle si sarebbe appropriato undici anni dopo (il dibattito tra i musicologi è aperto). Il Concerto n. 4 di Haydn è, in realtà, uno dei tre soli con certezza attribuibili al grande compositore di Rohrau: di non frequente esecuzione nelle nostre sale, è una deliziosa composizione in cui, pur nell’impianto bitematico dell’Allegro-form iniziale, sono ancora presenti tracce del modello vivaldiano della ‘forma a ritornello’, ma inserita nel contesto completamente nuovo di un intenso dialogo solista-orchestra, in particolare nell’Allegro finale. I momenti migliori, che Rimonda rende magistralmente per delicatezza di tocco e impareggiabile trasparenza nel fraseggio, sono nell’Adagio centrale, tutto giocato sul sottile trasformarsi dei profili ritmici e su delicate variazioni di colore affidate ai timbri degli archi e del violino solista, e nel finale che impegna il solista in continui staccati alla corda (i cd. detaché, di cui fu maestro Viotti) e altri ‘balzati’, in un ritmo assai serrato nel dialogo con l’orchestra. Bellissima l’esecuzione del KV 216 di Mozart, in cui la voce inconfondibile del Le Noir incanta il pubblico in alcuni dei passaggi più memorabili del concerto, tra cui ci limitiamo a citare lo straordinario Adagio, di cui l’esecuzione di Rimonda, che tocca una limpidezza espressiva vicina all’estasi , ricorda il giudizio del musicologo Alfred Einstein di una musica che “sembra venire dal cielo”. Con l’Allegretto di Viotti si entra in un altro mondo sonoro, di spumeggiante vivacità ritmica, variata più che sviluppata secondo gli schemi della forma-sonata austro-tedesca, ma con una patina di nobiltà, che giustamente Rimonda sottolineava nella presentazione del pezzo, ricco di difficoltà tecniche, che la cavata sempre sciolta e precisa del solista non faceva neppure avvertire. I due ‘pezzi di baule’ di Rimonda, la patetica e delicata ‘Meditazione in preghiera’ e il Tema con variazioni hanno dato ancora una volta prova della vasta gamma espressiva di cui è capace Rimonda, che svaria con la stessa intensità di penetrazione nello spirito musicale della partitura dal più effuso patetismo alla squillante fanfara. Pur stanchi (il pomeriggio erano stati impegnati nella registrazione del concerto per il terzo canale radiofonico della Rai), Rimonda e la Camerata hanno concesso un bis, un brano dalla colonna sonora del film Schindler’s List, che, proprio nell’esecuzione della Camerata Ducale, la Deutsche Grammophon ha inserito in un recente CD dedicato alla musica da film. Noi ci permettiamo di applaudire a questo brano anche come omaggio all’imminente Festa della Liberazione. Come sempre, grandi applausi di un numeroso pubblico per una appagante serata di musica.

24 aprile 2016 Bruno Busca

Enrico Dindo per il Concerto n.1 Op.107 di Dmitrj Šostakovič al Dal Verme

Il concerto di ieri sera al Dal Verme con l'Orchestra de I Pomeriggi ha trovato anche nel ruolo di direttore il noto violoncellista Enrico Dindo. Impegnato nel Concerto n.1 in mi bem.maggiore op.107 per violoncello e orchestra di Dmitrj Šostakovič , ha diretto poi la Seconda Sinfonia op.36 di Beethoven. Come sempre accade in questa rassegna musicale, la serata è iniziata con l'esecuzione di un breve brano commissionato dall'Orchestra de I Pomeriggi e dedicato ad un racconto tratto da Le Città invisibili di Italo Calvino. Clarice -De alio ordine, il brano di Paolo Longo(1967) ci è apparso ben scritto, dal carattere energico e dall'aspetto introduttivo. La suggestione creata dai numerosi incisi, staccati decisi che intervallano il lavoro, rendono la breve ed intensa composizione adatta a certo cinema di tensione. Applausi anche al compositore salito sul palcoscenico. Il brano di maggior rilievo è stato il concerto del compositore russo. Tra le opere più eseguite della sua copiosa produzione, l'Op.107 ha trovato un Dindo in stato di grazia. L'esecuzione, di altissimo livello espressivo, era curata nei dettagli sia per quanto concerne la parte solistica che in quella orchestrale. Le dinamiche, nei giusti rapporti, hanno sottolineato la varietà discorsiva del lavoro e anche il coinvolgente Larghetto dove la tensione melodica è più rilevante, è stato definito in modo eccellente sia nella timbrica del violoncello, perfetto anche nei difficili sopracuti, che dai colori orchestrali. Un plauso anche all'orchestra de I Pomeriggi. Meno rilevante ma comunque di piacevole ascolto la Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 del Maestro di Bonn, con alcuni frangenti di importante tensione emotiva. Applausi fragorosi al termine. Replica domani alle ore 17.00 . Da non perdere.

22 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Meritato successo per La Cena delle beffe alla Scala

Il testo teatrale di Sem Benelli portato al successo nel 1909 venne utilizzato da Umberto Giordano per la sua terza opera, "La cena delle beffe", nel 1924, riscuotendo consenso unanime al Teatro alla Scala sotto la direzione di Arturo Toscanini. Opera considerata minore è in realtà un'eccellente prova musicale del verismo italiano dal valore non minore di altri lavori più celebrati e frequentati. Ieri sera abbiamo assistito alla quarta rappresentazione scaligera e siamo usciti soddisfatti per la messinscena di Mario Martone, coadiuvato dalle ottime scenografie di Margherita Palli e dai costumi di Ursula Patzak. Lo spostamento temporale dalla Firenze dei Medici alla Little Italy mafiosa newyorkese degli anni '20 è stata un'ottima trovata di Martone e co. che certamente avrà modo di trovare una giusta esportazione estera. Quest'ultima produzione scaligera, dai primi commenti, sembra essere piaciuta molto e in effetti la qualità del complessivo teatrale con l'ottima direzione orchestrale di Carlo Rizzi ed il convincente cast vocale, piace per la quasi trasposizione cinematografica del lavoro. I rapidi cambiamenti scenografici determinati dall'eccellente macchina scenica scaligera, dove le tre principali scene circolano in verticale in tempi rapidissimi rivelando subito i quattro brevi atti, mettono in risalto tutti i protagonisti: da Giannetto Malespini, nella chiara voce tenorile di Marco Berti a Ginevra nella poco sensuale ma robusta voce del soprano Kristin Lewis, dal baritono Nicola Alaimo, perfetto e scenico Neri Chiaramantesi, al soprano Jessica Nuccio , una bella e brava Lisabetta reinventata nel finale a sorpresa e d'effetto con l'abbondante carneficina di tutti, a Leonardo Caimi ottimo Gabriello, il fratello del "pazzo", a tutti gli altri. Meno di due ore di spettacolo quasi cinematografico sottolineati dalla vera protagonista che risulta essere l'eccellente musica di Giordano con la sua raffinatezza armonica ottimamente interpretata dall'orchestra scaligera. Ultime repliche previste per il 23 e il 28 aprile ed il 4 e 7 maggio . Da non perdere.

21 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Musica contemporanea a Vercelli

La Società del Quartetto di Vercelli ha offerto ieri sera, 20 aprile, nella sala della musica del Museo Borgogna un’occasione d’ascolto più unica che rara in questa zona d’Italia tra Sesia e Ticino: un programma interamente dedicato alla musica ‘colta’ del secondo novecento e contemporanea, affidato al grande percussionista Antonio Caggiano e al chitarrista, non meno celebre protagonista della Nuova Musica in Italia, Sergio Sorrentino. Il pubblico ha avuto cosi la possibilità di ascoltare i risultati della ricerca di compositori del calibro di Battistelli, Cage, Reich, Maderna, Alvin Curran (il cui brano Convergent Sounds, in prima esecuzione assoluta, per chitarra elettrica e vibrafono è dedicato proprio al duo Caggiano-Sorrentino), Feldman, Didkovsky, Glass. Come si può notare dall’elenco dei nomi in programma, affiora una certa predilezione per il minimalismo americano, coi suoi fondatori storici, Feldman, Reich, Glass, e i suoi epigoni (la tarda produzione di Curran), accompagnata da una certa propensione per le esperienze più aleatorie della musica postseriale.Il concerto era infatti aperto da un ‘brano’ (la definizione tradizionale va presa con una certa cautela) di G. Battistelli, all’insegna dell’alea più radicale, come testimonia l’assenza di spartito o di qualsiasi indicazione esecutiva: “Il libro celibe per un performer”, con ovvio riferimento alla ‘Macchina celibe’ di Duchamp, con cui, secondo Lyotard, ha veramente inizio l’arte contemporanea. Dunque, una sorta di nuovo inizio della musica. Questo’ libro’ di Battistelli si presenta come un contenitore, da ‘sfogliare’, di materiali vari: una sottile lastra metallica, numerosi fogli di carta di diversa qualità e spessore, corde e metallofoni di piccole dimensioni. L’esecutore, nell’occasione Caggiano, fa ‘suonare’ uno dopo l’altro queste fonti sonore, passando dal semplice rumore del fruscio della carta, oppure del soffio su di essa, fino al tinnulo suono dei metallofoni: una sorta di rito religioso di inaugurazione del concerto, la trasformazione del rumore/suono nel suono più propriamente musicale. Non tutte le composizioni previste dall’impaginato lo sono ab origine per il duo chitarra elettrica-vibrafono, esibitosi ieri sera: alcune sono trascrizioni di partiture concepite per orchestra o altri ensemble strumentali. Tuttavia la nuova timbrica ottenuta da questa coppia di strumenti ha spesso esaltato alcune caratteristiche del pezzo, immergendolo in un mondo sonoro inedito: è il caso di “Dream” di Cage (originariamente concepito per pianoforte e quartetto di viole), in cui il nuovo impasto timbrico accentuava al massimo l’affascinante atmosfera onirico-visionaria, con le sue suggestioni orientaleggianti; o, ancora , è il caso della “Serenata per un satellite” di B. Maderna, capolavoro della musica aleatoria italiana, che prevede un’ampia scelta fra gli strumenti per l’esecuzione, ma non cita la chitarra elettrica e il vibrafono: ebbene, in questa versione le suggestioni di infinito dilatarsi dello spazio/tempo ispirate da questo pezzo stupendo risultano valorizzate dagli echi metallici del vibrafono e dal suono ricco di sfumature della chitarra di Sorrentino. Chitarra elettrica e vibrafono sono poi la coppia strumentale ideale per rendere al meglio il ritmo ipnotico della musica minimalistica, sia nella variante ‘phasing’ di Steve Reich (“Piano Phase”), sia in quella che si esprime in rigorose iterazioni di cellule sonore, propria della fase del minimalismo più ortodosso di Philip Glass, di cui è stato eseguito, a conclusione della serata uno dei brani più celebri, “Music in similar motion”. Molto interessante il pezzo inedito del concerto, quel” Convergent sounds” di Curran, che dava anche il titolo alla serata: è una partitura in cui si riconoscono, stratificate in un assieme sonoro di potente suggestione, le diverse influenze musicali che il compositore, americano di origine, ma italiano di adozione (vive a Roma da quarant’anni) è venuto via via assimilando nel corso della sua lunga carriera, dalla musica di Giacinto Scelsi, cui lo legarono rapporti di amicizia personale, al minimalismo, con qualche vaga reminiscenza di free jazz: ed ecco un brano diviso in due sezioni, la prima dal ritmo rapsodico, errante, onirico, con l’iterazione di cellule sonore dall’andamento contemplativo, e una seconda ritmicamente incalzante, anch’essa peraltro basata sul principio dell’iterazione di frammenti sonori. Bravissimi i due escutori, non solo per l’abilità ‘tecnica’ dell’esecuzione, ma anche e soprattutto per la finezza e profondità espressiva con cui hanno dato voce a musica che andrebbe più spesso eseguita nelle nostre sale da concerto. Veramente degno di lode il Sorrentino esecutore solista di un pezzo di Morton Feldman recentemente scoperto (e quindi in seconda esecuzione europea ieri a Vercelli),” The Possibility of a new work for Electric Guitar”, di cui la chitarra di Sorrentino ha saputo esaltare il ritmo lento, rarefatto in lunghe frasi musicali, sospese sull’orlo del silenzio. Sala piena, pubblico con molte facce giovani ed entusiaste dopo una bellissima serata di Nuova Musica, di cui siamo riconoscenti alla coraggiosa Società del Quartetto. La nostra speranza è che non resti un episodio isolato.

21 aprile 2016 Bruno Busca

 

Un quartetto molto particolare in Conservatorio per Serate Musicali.

Lunedì sera un concerto molto frequentato e con un' insolita numerosa componente giovanile ha accolto il violoncellista siciliano Giovanni Sollima accanto alla collega croata-tedesca Monika Leskovare, a due pianisti quali il siciliano Giuseppe Andaloro e il russo Ilya Rashkovskiy, per un concerto decisamente inconsueto che prevedeva la stravinskiana Sagra della primavera nella trascrizione per due celli e due pianoforti di Giuseppe Andaloro, quindi le Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti di Lutoslawski , il noto brano di Debussy Prelude à l' après midi d'un faune, trascritto per due violoncelli da Sollima ed infine la Valse di Ravel nella trascrizione ancora di Andaloro per il quartetto di strumentisti. Abbiamo trovato convincente la trascrizione della celebre Sagra della Primavera: la versione per due pianoforti e due celli di Andaloro ha ricalcato la versione orchestrale stravinskiana facendo emergere in toto le graffianti timbriche dell'originale sapientemente risaltate sia dai pianoforti che dai violoncelli. Gli strumenti suonati con timbriche molto percussive per mettere in risalto ogni componente ritmica, ha avuto anche un impatto scenografico grazie soprattutto alla mimica di Sollima che a un certo punto corre verso il pianoforte di Andaloro contribuendo a completare le efficaci ritmiche. Il rapporto sinergico tra i due tipi di strumenti ha determinato un'interpretazione suggestiva che necessita sicuramente di larga diffusione giustificata della grande resa espressiva ottenuta. Molto caratterizzante anche la trascrizione per due violoncelli operata da Sollima del celebre brano di Debussy. Qui la cifra determinante è stata messo in risalto dall'intreccio melodico dei due celli suonati molto bene da entrambi. Di spessore le brevi Variazioni di Lutoslawski che hanno fatto emergenze la straordinaria tecnica del pianista siciliano ben coadiuvato da quello russo, entrambi immersi nell'energico lavoro del compositore polacco. Meno coinvolgente il brano di Maurice Ravel che pur rivelando grande creatività d'intenzione ci è apparso non completamente definito nelle parti. Due i bis proposti con una trascrizione a quattro di un noto brano del gruppo progressivo anni '70 Gentle Giant, formato allora da straordinari musicisti rock-jazz , molti dei quali polistrumentisti. A conclusione ancora una rivisitazione a quattro dei più conosciuti Queen di Freddy Mercury e company che ha evidenziato ancora una volta l'efficacia di certa musica appartenente a quel periodo aureo degli anni '70/'80, sottovalutata da molto mondo "classico" . Allora la creatività musicale si esprimeva ad alti livelli ed i musicisti quasi sempre con seri studi classici, trovavano nel mondo giovanile la vera comprensione . La presenza in Sala Verdi di molti giovani , venuti soprattutto ad ascoltare le simpatiche e funzionali "bizzarrie" di Sollima sono la testimonianza di come sia necessario svecchiare il pubblico della classica con operazioni efficaci, intelligenti e di qualità come quelle di lunedì scorso. Fragorosi gli applausi al termine.

20 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Una settimana di Musica Contemporanea a Milano

L' offerta di musica contemporanea a Milano certamente non manca. Segnaliamo solo alcuni dei concerti che si sono svolti in questi ultimi 7 giorni a cominciare della musica pianistica dedicata al compositore milanese Niccolò Castiglioni, scomparso nel 1996, musicista al quale le ultime generazioni di compositori devono molto. Domenica è infatti terminata la rassegna musicale a lui dedicata e organizzata dal Divertimento Ensemble di Sandro Gorli, con un concerto pianistico della bravissima Maria Grazia Bellocchio che ha eseguito presso la Sala Arte povera del Museo del Novecento le sue ultime composizioni pianistiche tra cui la Sonatina, Come io passo l'estate, Dolce refrigerium, Tre pezzi, e un breve ed originale Valzer inedito. La musica di Castiglioni eccelle per ricerca timbrica è qualità costruttiva. Da alcuni anni sta trovando a Milano una giusta valorizzazione. Bravissima la Bellocchio nel penetrare in modo profondo la poetica del musicista milanese. In settimana un brano di Castiglioni è stato eseguito anche dall'ensemble dei Sentieri Selvaggi. Sempre per il repertorio di questi ultimi decenni, meritoria la scelte dell'orchestra de I Pomeriggi di iniziare il concerto settimanale del giovedì al Dal Verme, in replica sabato pomeriggio, con le musiche di un compositore, spesso giovane e poco conosciuto. Ieri, nella replica di sabato, abbiamo trovato due brani contemporanei: uno breve per il ciclo dedicato ad Italo Calvino e al suo "Le città invisibili" con Moriana di Carlo Boccadoro in questo caso compositore cinquantenne già affermato ed eseguito. Alla direzione de I Pomeriggi , il compositore e direttore scozzese James MacMillans oltre a dirigere molto bene il brano di Boccadoro, ha proposto una sua recente composizione in prima esecuzione italiana e cioè il Concerto per oboe ed orchestra. Oboista solista l'ottimo Francesco Quaranta, primo oboe de l' Orchestra de I Pomeriggi spesso interprete solista. Il carattere "tranquillo" del lavoro di Boccadoro, circa sei minuti musicali, è definito da timbrica lievi e contrastate in modo intimo dalle diverse sezioni orchestrali, con un ruolo rilevante per il flauto. L' ottimo brano ha trovato prosecuzione nell'articolato concerto solistico di MacMillan, recente lavoro strutturato in tre parti e con un ruolo di prim'ordine per l'oboe di Francesco Quaranta. La composizione, ricca d'invenzione e dal carattere improvvisatorio, trova riferimenti sia in certo minimalismo per la ripetizione,in certi frangenti, di strutture ritmiche, sia in molti autori della scuola inglese di stampo neoclassico. La sovrapposizione di piani sonori e di timbriche differenti generano una sorta di complessità liberatoria espressa molto bene dall'oboe di Quaranta spesso impegnato in una sorta di moti continui. Ottima la resa orchestrale . Ritorno alla tradizione con la Prima Sinfonia di Beethoven.

17 aprile 2016 Cesare Guzzardella

La pianista cinese Sa Chen alle Serate Musicali

Da alcuni anni la pianista cinese Sa Chen è presente ai concerti delle Serate Musicali. Come già scritto nel bel concerto del 2014 la Chen è dotata di una tecnica sorprendente derivante da una scuola musicale, quella cinese, diffusa e selettiva che ha portato alla ribalta in questi ultimi anni una schiera ingente di ottimi interpreti, alcuni tra i più noti e richiesti in ogni parte del mondo come Lang Lang, Yundy Li e Yuja Wang . Il programma presentato ieri sera in Conservatorio prevedeva musiche di Chopin e di Liszt. Del grande polacco una selezione di Otto Mazurche. Dell'ungherese la celebre Sonata in si minore. Ottimamente eseguite le Mazurche ma in linea con le interpretazioni di buon livello di numerosi interpreti presenti sulle scene mondiali. Mentre di grande rilievo la chiarezza espositiva e l'equilibrio delle parti nella nota sonata lisztiana. In questo capolavoro ha mostrato eccellenza interpretativa trovando quella corretta energia necessaria ad esprimersi con equilibrio ma anche rilevando dettagli costruttivi che danno forza al grande lavoro lisztiano. La Chen ha mostrato eccellente personalizzazione delle sonorità proposte e soprattutto una capacità riflessiva di alto livello interpretativo mediata da un'interiorizzazione completa del materiale sonoro . Due i bis proposti con brani di Debussy. Successo e fragorosi applausi in una Sala Verdi purtroppo non al completo.

16 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Gregory Sokolov per la Società dei Concerti

Ieri sera il pianista russo Grigory Sokolov, tra i massimi interpreti viventi, è tornato in Conservatorio per un concerto di grande respiro creativo interpretando Schumann e Chopin. Il romanticismo dei due grandi compositori è tornato per mani di un artista che conosciamo per le sue doti virtuosistiche eccelse e per la sua perfezione e invenzione formale. Il programma ufficiale prevedeva prima Schumann con l'Arabeske op.18 e poi l'altrettanto celebre Fantasia in do maggiore op.17. Dopo l'intervallo i due Notturni op.32 di Chopin hanno preceduto la nota Sonata n.2 in si bem. minore op.35 , la più conosciuta grazie al terzo movimento "Marcia funebre". Come succede sempre nei concerti del grande pianista il successo della serata è stato suggellato dal gran finale: ben 6 bis, cinque Momenti musicali (n.2-3-4-5-6) di Schubert e una Mazurca (op.30 n.2) di Chopin. Sokolov ha meritato pienamente gli interminabili applausi tributati al termine dal numerosissimo pubblico intervenuto. Come già espresso nella recensione per il concerto del 2014, il suo Chopin , ma anche Schumann, non rispondono ai dettami della scuola pianistica classica, quella dei grandi del passato . Gli alti valori espressi nelle interpretazioni ascoltate non si discutono. Tutto è nella sua immensa creatività artistica che mediante modalità analitiche sottolinea ogni sequenza musicale rendendo scultoreo, quasi da toccarsi con le mani, sia il suo Schumann che il suo Chopin in un risultano complessivo impressionante. Il controllo delle dinamiche nei diversi piani sonori, la qualità timbrica e lo spessore espressivo sono di altissimo livello intellettuale. Come nella Marcia funebre, terzo movimento della sonata di Chopin, incredibilmente dilatata, chiara e materica che potrebbe anche non piacere ad alcuni, soprattutto agli ascoltatori abituati alle esecuzioni storicizzate, ma che dà un'idea precisa della libertà d'invenzione del grande interprete che non vuole ripetere quello altri hanno già espresso. Nella spettacolare Sonata i contrasti dinamici sono stati particolarmente accentuati, ma la bellezza della melodia, sempre in primo piano, è veramente di alto valore. Lontana dalla tradizione romantica anche la splendida Fantasia di Schumann che sempre in modo dettagliato, sottolinea ogni particella sonora in un contesto complessivo di idea precisa. Un concerto per molti aspetti memorabile.

14 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Andras Schiff per la Società del Quartetto

In pochi giorni Milano attraverso diverse società concertistiche, tutte importanti, ha visto e vedrà il succedersi di grandi interpreti, soprattutto grandi pianisti: la Argerich con Mischa Maisky , Schiff, Zimerman e domani, Sokolov. Nomi da primato mondiale che pongono la nostra città al centro delle proposte musicali in Europa e probabilmente nel mondo. Dopo il bellissimo concerto di Schiff per Serate Musicali, ieri sera lo abbiamo ascoltato per la Società del Quartetto , la storica organizzazione concertistica che ha portato sabato scorso in palcoscenico Zimerman. Un tutto Bach dalla durata di oltre due ore e trenta effettive di musica riservato alle Sei Partite BWV 815-830. Capolavori indiscussi musicali-architettonici che sono alla base delle strutture armoniche dei grandi compositori post bachiani. Schiff ha in Bach- è risaputo- il compositore di riferimento. Certamente è uno dei massimi interpreti. Avendo eseguito o inciso del Sommo praticamente tutto ha una interiorizzazione totale di ogni struttura musicale, tale da eseguire le complesse composizioni sempre a memoria, con una padronanza tecnico-espressiva prodigiosa. Ieri sera, come spesso accade per il pianista ungherese, due pianoforti lo attendevano, questa volta due Steinway: uno più recente con timbriche più dolci e vellutate; l'altro di qualche anno in più, con timbriche piene e più secche. Ha alternato le sei Partite passando da un pianoforte all'altro e in una successione dettata anche dalle caratteristiche dei singoli brani. Questa la successione presentata: Partite n. 5-3-1-2 e dopo il breve intervallo, Partite n.4-6. Le prime dalla durata di circa 20 minuti ognuna, le seconde di oltre 30 minuti. Le esecuzioni, tutte di di altissimo livello, hanno raggiunto l'eccellenza in molti dei circa 40 movimenti che compongono il totale dei sei lavori. Il numerosissimo pubblico di appassionati ha resistito in maggioranza sino alla fine del concerto, pochi, giustificati dalle tre ore complessive di presenza in Sala Verdi, hanno lasciato il concerto prima. Fragorosi gli applausi e un breve bis con il Tema delle celebri Goldberg. Da ricordare a lungo.

13 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli Guido Rimonda e la Camerata Ducale

Tutto il piacere dell'appuntamento “classico” nel concerto che il cartellone del XVIII Viotti Festival mette in programma sabato 23 aprile (Teatro Civico di Vercelli, ore 21.00, concerto in abbonamento). Protagonista della serata, insieme all'inseparabile Orchestra Camerata Ducale, sarà infatti, nella duplice veste di violino solista e direttore, Guido Rimonda, ovvero il fondatore e l'anima del Festival stesso. A lui si deve la riscoperta e la valorizzazione di Viotti, della cui musica è oggi ritenuto l'interprete per eccellenza, e sempre a lui va attribuito il merito di aver fatto della rassegna vercellese, grazie a lunghi anni di ricerca e di impegno instancabile, un punto di riferimento della cultura piemontese. Un concerto imperdibile, dunque, un vero galà che ha tutto il sapore del ritorno a una casa calda e accogliente dopo un lungo viaggio. Verranno eseguiti brani di Haydn, Mozart e Viotti. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 7 maggio al Teatro Civico con il graditissimo ritorno della violinista Veronika Eberle in duo con il contrabbassista Edicson Ruiz. Info: biglietteria@viottifestival.it www.viottifestival.it

13 aprile dalla redazione

Krystian Zimerman per la Società del Quartetto

Ieri sera Krystian Zimerman è tornato in Sala Verdi per la Società del Quartetto con un concerto che rimarrà certamente nella storia dell'importante società milanese. Lo ricordiamo ancora nel 2014 , impegnato nelle tre ultime sonate bethoveniane ed ora è stata la volta delle due ultime di Franz Schubert con la Sonata in la maggiore D 959 e la Sonata in si bemolle maggiore D 960. Due capolavori, appartenenti al ciclo delle ultime tre Sonate datate 1828, ultimo anno di vita del grande viennese e anno d'intensa produzione musicale. Una sala al completo ha seguito con concentrazione e in gran silenzio le note del pianista polacco che ricordiamo essere uno dei massimi pianisti viventi. Il suo Chopin è già nella storia dell'interpretazione, il suo Beethoven esprime qualità di gran livello e il suo Schubert è certamente di indubbio valore in quanto formalmente perfetto, etereo e particolarmente dolce. Zimerman ha una visione complessiva dove si riconosce un preciso e unitario disegno esecutivo, nel quale le timbriche - si porta sempre appresso il suo pianoforte- hanno un ruolo essenziale . Luminose le sue interpretazioni, precisi i dettagli e uso di dinamiche raffinate e non troppo contrastanti. L'esecuzione ascoltata pone questo Schubert efficace ed unico alla stregua di colleghi quali Lupu, Barenboim o Brendel, per citare quelli più noti. Rimarrà nel ricordo degli ascoltatori anche quell'ultimo accordo della Sonata D 960 preso in modo impreciso, con una nota errata. Ma Zimerman può permetterselo. Fragorosi gli applausi al termine e come bis tre Preludi del connazionale Szymanowski. Da ricordare a lungo.

10 aprile 2016 Cesare Guzzardella

L’Accademia del Ricercare a Vercelli

La gloriosa Società del Quartetto di Vercelli ha inaugurato la stagione 2016 con un ciclo di quattro concerti dedicati alla musica barocca e complessivamente intitolato Antiqua Vercelli, in collaborazione con uno dei più prestigiosi ensemble italiani di musica antica, quell’Accademia del Ricercare, fondata circa trent’anni or sono e diretta dal torinese Pietro Busca, che fin da subito si affermò nel nostro Paese per l’accuratezza filologica dell’esecuzione, e l’intento di ricreare fedelmente i tipici gruppi strumentali operanti presso le grandi e piccole corti europee tra XV e XVII secolo, col ricorso a strumenti d’epoca, oggi sepolti dall’oblio, come il singolare cromorno, già affascinante nel nome (è uno strumento a fiato), oltre, naturalmente, che per la bravura dei sedici membri del complesso orchestrale. Abbiamo assistito ieri sera, venerdì 8 aprile, al secondo di questi concerti, così bello da destare nel nostro animo il rimpianto per esserci fatto sfuggire il primo. A incantare il pubblico, prima ancora che il concerto avesse inizio, era la cornice scelta con la consueta finezza di gusto estetico dalla Società del Quartetto: non l’abituale Sala della musica di Palazzo Borgogna, sfolgorante di capolavori della pittura rinascimentale piemontese, ma la suggestiva e decorativa Sala del Trono del Palazzo arcivescovile, un’altra di quelle bellezze sconosciute, che valgono un viaggio a Vercelli. Il programma di sala era ‘a tema’: l’influenza di Arcangelo Corelli sulla sonata barocca tra fine ‘600 e inizio ‘700 (“La lezione corelliana” era il titolo dell’impaginato). Trattandosi dunque di una forma musicale che vede impegnato un numero limitato di strumenti, dell’Accademia del Ricercare erano presenti solo Lorenzo Cavasanti (per i diversi tipi di flauto richiesti dai vari brani), Vittoria Panato (violino) e per il basso continuo Claudia Ferrero al clavicembalo e Antonio Fantinuoli al violoncello. Di Corelli sono state proposte tre composizioni: una Ciaccona, la Sonata in Fa magg. Op.5 n.4 e la celebre “Follia” (in sostanza: una splendida passacaglia) nella trascrizione di uno dei suoi più famosi seguaci, il Geminiani. Intorno a Corelli ruotavano, come pianeti intorno al sole, Telemann,( con due sonate, la TWV 42 in Re min. e la Corellisierende sonate in Si min.), J. M. Leclair con una Ciaccona da Deuxiéme Récréation op.8 e il per noi (è doveroso riconoscere la propria ignoranza!)) sconosciuto Michele Mascitti, che godette gran fama, pare, nella Francia del primo ‘700 come violinista e compositore, con ben nove volumi di sonate. La qualità più pregevole della musica corelliana e dei suoi imitatori, consiste, com’è noto, in un nuovo equilibrio tra struttura polifonica (ancor presente nei tempi veloci) e senso melodico, più accentuato nei tempi lenti e illimpidito dal ricorso sistematico alla moderna tonalità imperniata sui chiari accordi di IV e V grado e su cadenze perfette, il tutto reso sempre vario da dissonanze disseminate qua e là( e ovviamente risolte) e dalla sapiente combinazione di progressioni e ritardi. Senza poter entrare nei particolari di ogni singolo brano, diremmo in generale che questa ‘formula’ funziona al meglio nelle composizioni di Corelli e soprattutto nella bellissima “Follia”, mentre negli altri autori si avverte ogni tanto la fatica dell’imitatore, compreso il pur grande Telemann, di cui ci è peraltro piaciuto molto l’Adagio e staccato della” Sonate corellisante”, originale nel ritmo spezzato e singhiozzante. Di alta qualità tecnica ed espressiva l’interpretazione dei quattro orchestrali dell’Accademia del Ricercare. La perfetta intonazione di tutti gli strumenti, la smaltata brillantezza di suono dei flauti unita alla calda morbidezza degli archi, la rigorosa precisione tecnica della tastiera e le scelte agogiche e dinamiche curate nei singoli dettagli hanno fatto rivivere ai numerosi ascoltatori vercellesi il mondo sonoro di quella che fu la grande musica di uno dei momenti più raffinati e affascinanti della civiltà europea: il Barocco. Scroscianti e prolungati gli applausi alla fine di una bellissima serata di musica.

10 aprile 2016 Bruno Busca

Il violinista Marco Rizzi diretto da Pavel Berman per I Pomeriggi musicali del Dal Verme

Il concerto di ieri sera al Teatro dal Verme con l'orchestra de I Pomeriggi ha visto protagonisti due violinisti di fama, il primo, il russo Pavel Berman, nel ruolo di direttore d'orchestra, il secondo, l'italiano Marco Rizzi, solista nel celebre Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op.77 di J. Brahms. Recentemente avevamo ascoltato Berman nel suo ruolo principale di violinista e il fatto che si dedichi con assiduità anche alla direzione orchestrale lo aggiunge alla nutrita schiera di solisti che da alcuni anni assolvono a questo doppio ruolo. Il programma aveva come primo brano un lavoro contemporaneo del veneziano Giovanni Mancuso, compositore nato nel 1970, che su commissione de I Pomeriggi ha composto Il tappeto di Eudossia dal racconto di Italo Calvino. Valida la costruzione complessiva del breve brano che ha fatto emergere un pacato equilibrio in una struttura musicale priva di grandi contrasti timbrici e ben posizionata in un contesto di tranquilla ambientazione sonora. Il secondo lavoro proposto, il concerto brahmsiano, ha trovato Rizzi determinato nel produrre timbriche robuste, precise e dettagliate. Un eccellente Brahms quindi, ottimamente diretto da Berman e reso importante dalla sicurezza del solista che ha una visione musicale legata alle migliori interpretazioni rimaste nella storia. L'incisività della sua cavata e l'ottima sinergia con la direzione e l'orchestra hanno reso qualitativamente di alto livello l'esecuzione. Applausi sentiti da un pubblico che non riempiva la sala ed eccellente il bis bachiano concesso da Rizzi. Berman come ultimo lavoro ha presentato la bellissima Serenata per archi in do maggiore op.48 di Caikovskij. Un plauso all'orchestra d'archi de I Pomeriggi per aver rivelato la sua eccellenza. Lunghi applausi al termine. Domani alle ore 17.00 la replica da non perdere.

8 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Valeriy Sokolov e Evgeny Izotov per la Società dei Concerti

"Un concerto da ricordare a lungo quello ascoltato ieri sera in Conservatorio con il duo cameristico russo formato dal violinista Valeriy Sokolov e dal pianista Evgeny Izotov. I lunghi applausi tributari al termine sono indubbiamente motivo di soddisfazione anche per la Società dei Concerti, l'organizzazione concertistica che ha ingaggiato questa splendida coppia di musicisti". Questo avevamo detto nel concerto di Sala Verdi del 2013 e adesso, dopo la splendida serata di ieri sera , confermiamo. L'ottima impaginazione scelta ha messo in risalto gli elementi coloristici evidenziati dal voluminoso Stradivary utilizzato da Sokolov. Composizioni del primo '900, composte tra il 1917 e il 1927, hanno messo in evidenza il perfezionismo tecnico di questo eccellente violinista coadiuvato dal rigore stilistico di Izotov. Il duo ha introdotto la serata con la Sonata in sol minore (1917) di Debussy, per continuare con la Sonata in sol maggiore (1923-27) di Ravel. Nella seconda parte una rarità di Enescu, la Sonata n.3 in la min. op.25 (1926) ha anticipato il gran finale con la Carmen Fantasy op.25 (1883), lavoro di fine '800 da Bizet, di P. de Sarasate. L' esecuzione, di alto livello, ha ancora una volta rivelato un violinista particolarmente grintoso nell'approccio con lo strumento. La sicurezza di tocco, le timbriche piene e ricche di sonorità, una tecnica trascendentale che mostra nitidi e corposi sopracuti e brillanti effetti timbrici, caratterizzano l'arte di questo giovane ed affermato interprete . La parte pianistica ha trovato in Izotov un eccellente collaboratore, attento ad ogni dettaglio di scrittura e perfettamente integrato . Il lavoro di cesello del pianista, in sinergia con Sokolov, è stato quindi di ottima fattura. Nel brano di Enescu, lavoro che trova riferimento sia nei compositori ascoltati in precedenza che in certo Bartok per le caratteristiche folcloristiche e per lo stile ricco di difficoltà tecniche, sorprende l'intesa tra i due strumenti in perfetto equilibrio. La Fantasia sulla Carmen ha sottolineato maggiormente il virtuosismo violinistico ed ha strappano fragorosi applausi al termine. Due i bis concessi con un brano di Fritz Kreisler, La gitana, e di Čajkovskij, la nota Melodie op.42 n.3. Da ricordare a lungo.

7 aprile 2016 Cesare Guzzardella

Enrico Dindo e Pietro De Maria per Serate Musicali

Il violoncellista Enrico Dindo ed il pianista Pietro De Maria hanno tenuto un concerto per Serate Musicali impaginando un programma che prevedeva musiche di Beethoven, Schumann e Brahms. Del grande tedesco abbiamo ascoltato prima le 7 Variazioni in mi bemolle sul tema " Bei Mannern welche Liebe fuhlen" da "Il Flauto magico" e poi la nota Sonata n.3 in la maggiore op.69; di Schumann Adagio e Allegro in la maggiore op.69 e di Brahms la nota Sonata n.1 in mi minore op.38. Certamente la qualità complessiva è stata di ottimo livello con un maggiore equilibrio complessivo della coppia in Beethoven e in Schumann e con una prevalente componente espressiva di Dindo in Brahms. Due i bis concessi dai due valenti interpreti tra cui uno splendido Cantabile di César Cui.

5 aprile 2016 C.G.

Gianluca Cascioli al Teatro Civico di Vercelli

Di fronte alla perfezione è difficile dire qualcosa: si resta in muta ammirazione. A questo pensavamo ieri sera, sabato 2 aprile, mentre sul palcoscenico del Teatro Civico di Vercelli si spegneva l’ultima nota del concerto solistico del pianista e compositore Gianluca Cascioli, programmato nell’ambito del Viotti festival. Ma, come replicava Adorno a Wittgenstein, di ciò di cui non possiamo parlare dobbiamo parlare. Già qualche osservazione merita il programma, impaginato con rara accortezza su una scelta di composizioni esclusivamente beethoveniane: il giovane pianista torinese ha accompagnato il pubblico, accorso numeroso come sempre da quasi ogni angolo del Piemonte, lungo un percorso tutt’altro che scontato, che partiva dalla non notissima, ma splendida, Fantasia in sol minore op.77, comprendeva le Sei Bagatelle op. 126, il congedo di Beethoven dal ‘suo’ strumento, il pianoforte, e culminava nella monumentale Hammerklavier op.106. Un percorso che puntava dunque con coerenza sul Beethoven più ‘rivoluzionario’, più sperimentale, alla ricerca di una libertà assoluta da schemi e forme convenzionali, quella ricerca culminata nel c.d. terzo stile di cui sono altissima testimonianza l’Hammerklavier e le Bagatelle, ma che evidentemente il genio di Bonn già veniva conducendo da anni, come testimonia la Fantasia op.77, opera di carattere assolutamente rapsodico, nel suo quasi anarchico vagabondare, nello spirito di una wanderung di stampo ormai romantico, nella più assoluta e sconcertante libertà agogica e melodico-armonica, frantumata da frequenti pause, sapientemente valorizzate dall’interpretazione di Cascioli. Un Beethoven geniale anticipatore di gran parte della musica successiva, da Schubert (le Bagatelle) a Brahms (l’op.106) e persino Chopin, con le straordinarie, per l’inizio del XIX secolo, armonie della mano sinistra ben oltre l’intervallo di decima, che appunto il grande polacco riprenderà anche dall’immenso Adagio sostenuto dell’Hammerklavier. L’eccellenza dell’interpretazione di Cascioli ha unito finissima capacità di dare risalto al minimo dettaglio strutturale (e qui si vede bene la sensibilità del Cascioli compositore) e una tensione espressiva che in ogni singola nota scava nella profondità del suono, nei suoi strati armonici, alla ricerca di un mondo sonoro che si fa immediatamente mondo interiore dell’ascoltatore: indimenticabile, a tal riguardo, la quarta Bagatella, in si minore. Cascioli ottiene questi risultati grazie ad una pulizia e precisione di suono di impressionante trasparenza, a rigorose scelte metronomiche e a un uso del pedale di esattezza assoluta, che gli permettono un fraseggio essenziale nell’architettura, con ogni nota al suo posto e nel suo giusto rilievo costruttivo (come nell’esemplare esecuzione della grande fuga finale dell’Hammerklavier) e un controllo perfetto dei registri timbrici, dell’orchestrazione della partitura, che tocca l’apice nell’op.106, in particolare nel terzo tempo, col suo svariare tra mondi sonori tra loro lontani, dal più solenne corale al più intimo notturno. Una caratteristica ulteriore del pianismo del giovane maestro torinese, che ci capita di ascoltare di rado in altri interpreti, è il ricorso a pause di durata talora leggermente superiore al consueto, che contribuiscono a conferire un alone suggestivo e penetrante al tessuto sonoro, quasi separandolo in nuclei di energia musicale che emerge come un’essenza misteriosa dall’abisso del silenzio. Delizioso il bis, sempre da Beethoven, il giovanile Rondò n.2 in Sol Maggiore op.51, ricco di aggraziata e capricciosa fantasia. Interminabili gli applausi per un concerto davvero memorabile: si sono dovute spegnere le luci sul palcoscenico, prima che il pubblico lasciasse il teatro, nella speranza di ricevere da Cascioli il dono di altra musica.

3 aprile 2016 Bruno Busca

Zhang Xian dirige Schumann,Goldmark e Malipiero in Auditorium

E' tornata con l'Orchestra Sinfonica Verdi Zhang Xian per un concerto che prevedeva tre compositori quali Schumann, Goldmark e Malipiero. Il tema della primavera ben si addice alla scelta dell'impaginato e in effetti la Sinfonia n.1 op.38 "La Primavera" di Schumann, Im Fruhling op.36 di Goldmark e la Sinfonia n.1 in quattro tempi come le quattro stagioni di Malipiero hanno in loro le tematiche stagionali che hanno reso unitario questo bel concerto. La direzione della Xian è sempre stata all'altezza con attacchi precisi e svolgimenti efficaci anche nei dettagli e la Sinfonica Verdi ha mostrato ancora una volta la sua capacità di spaziare in ogni compositori dando sempre eccellenti risultati interpretativi. Siamo passati dal 1831 del primo brano, al 1888 del secondo, al 1933 del terzo lavoro e ci siamo accorti di come ci sia un filo conduttore unico in composizioni scritte nell'arco di quasi cento anni. La rara sinfonia di Gian Francesco Malipiero è tipica di un compositore che vuole recuperare gli stilemi del passato creando un linguaggio piuttosto neoclassico tipico del periodo storico in cui è inserita ed è un lavoro importante per il sinfonismo italiano che, non solo con Malipiero, deve trovare una maggiore risposta in termine di esecuzioni. Ottime tutte le interpretazioni. Domani alle ore 16.00 la replica.

2 aprile 2016 Cesare Guzzardella

MARZO 2016

Uto Ughi e Bruno Canino alle Serate Musicali

Il violinista Uto Ughi e il pianista Bruno Canino giovedì scorso hanno tenuto un concerto per Serate Musicali davanti ad una platea molto numerosa. Ad un anno esatto dalla loro ultima venuta in Sala Verdi nel Conservatorio milanese, la coppia di musicisti ha impaginato un programma classico che prevedeva brani di quattro compositori: un poco frequentato brano di Tommaso Antonio Vitali, la Ciaccona in sol minore, una sonata di Beethoven, quella in do minore op.30 n.2 , una sonata di Brahms , quella n.3 in re minore op.108 e al termine ,al posto della prevista Fantasia di Wieniawski dal Faust di Gounod, la più celebre Fantasia sulla Carmen di Bizet di Pablo de Sarasate. L'ottimo vibrato del sonoro violino di Ughi ha trovato equilibrio nelle timbriche chiare e precise del pianoforte di Canino. Abbiamo a volte riscontrato una certa disomogeneità espressiva dovuta non tanto alla cifra musicale del duo che rimane di alto livello estetico con modi stilistici ed interpretativi entrati nella storia, ma a certo carattere "estemporaneo" del violino di Ughi che pur con sentita espressività, specie nella celebre sonata brahmsiana e nella virtuosistica fantasia dalla Carmen, ha visto alcune incertezze iniziali nelle belle variazioni di Vitali. Il bravissimo Ughi dovrebbe sforzarsi di variare un po' i programmi visto che la bellissima Fantasia di Pablo De Sarasate l'aveva proposta come bis nel marzo 2015, come anche il bis concesso con la celebre Ridda dei folletti di Bazzini. Molto bello anche il bis con una Danza Espagnole di Granados. Siamo sempre contenti di ascoltare due interpreti che da quasi mezzo secolo fanno la storia dell'interpretazione italiana. Da ricordare.

28 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli il pianista Gianluca Cascioli

Sabato 2 aprile 2016 al Teatro Civico di Vercelli, ore 21.00, Gianluca Cascioli terrà un concerto con il seguente programma: musiche di L.v.Beethoven, Fantasia in sol minore op.77, Sei bagatelle op.126, Sonata n.29 op.106, Hammerklavier Info: www.viottifestival.it Associazione Camerata Ducale 011 75.57.91

dalla redazione

I Due Foscari alla Scala

Venerdì sera ultima replica de I due Foscari al Teatro alla Scala. Ieri abbiamo assistito alla penultima recita trovando una rappresentazione di ottima qualità complessiva: apprezzabile nelle diverse angolazioni a partire dalla regia e dalle scene di Alvis Hermanis. Le valide scene uniscono in modo egregio una geometrica visuale prospettica rappresentante il contesto veneziano che inquadra e ravviva la classicità dei costumi d'epoca di Kristine Jurjane . Il direttore Michele Mariotti ha ben interpretato la musica verdiana attraverso timbriche luminose e dettagliate che hanno anche messo bene in risalto le voci dei protagonisti. La fondamentale parte corale dell'opera preparata da Bruno Casoni certamente emerge dall'insieme ma anche i solisti ci sono piaciuti rivelando una determinazione d'intenti ben inserita nel contesto. Decisamente all'altezza Luca Salsi sostituto di Domingo, che ha ottimamente ereditato il ruolo di Francesco Foscari. La prestazione di Francesco Meli, Jacopo Foscari, ha rivelato la sua chiara timbrica e il voluminoso soprano Anna Pirozzi in Lucrezia Contarini ci è apparso adeguato. La riuscita messinscena complessiva rende consigliabile la visione dell'ultima replica del 25 marzo.

23 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Un grande successo per Andras Schiff alle Serate Musicali

Ieri sera l' ungherese Andras Schiff è tornato in Conservatorio per il terzo e ultimo degli appuntamenti organizzati da Serate Musicali, interprete dei suoi amati classici Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert. Di questi sommi musicisti Schiff in tre serate ha seguito tutte le ultime sonate. Ieri sera Sala Verdi in Conservatorio era quasi al completo. Come per le sere di dicembre e di gennaio anche ieri due pianoforti attendevano Schiff: un Bösendorfer utilizzato per la Sonata Sonata in re maggiore K 576 di Mozart e per la Sonata in si bem maggiore D 960 di Schubert ; uno Steinway per la Sonata n.62 in mi bem maggiore Hob 52 di Haydn e per la Sonata n.32 Op.111 di Beethoven. Ottime le interpretazioni ascoltate con un punto di valore in più in Beethoven brano che ha concluso il programma ufficiale della serata terminato con fragorosi applausi. Nell'ultima Sonata beethoveniana Schiff ha trovato una forza espressiva di alto valore estetico. Bene le altre. Un bis con l'Aria dalle Goldberg di Bach .

22 Marzo 2016 C.G

Riccardo Chailly dirige alla Scala Cherubini e Verdi

Il programma sinfonico proposto in questi giorni al Teatro alla Scala per la direzione di Riccardo Chailly alla testa dell'Orchestra scaligera era particolarmente operistico in quanto i musicisti protagonisti, Luigi Cherubini e Giuseppe Verdi, hanno avuto un trascorso compositivo legato quasi esclusivamente all'opera lirica. Il primo, divenuto noto in Francia sin dal 1788, l'anno in cui lasciò definitivamente l'Italia per Parigi- era nato nel 1760- ha scritto numerose opere alcune delle quali ebbero un successo strepitoso e ci lascia una produzione strumentale limitata ma molto interessante come quella ascoltata nel concerto di ieri sera in replica alla Scala, che prevedeva l'Ouverture da Concerto in sol maggiore e la Sinfonia in re maggiore, entrambe del 1815 e uniche produzioni sinfoniche. Il secondo, icona della musica lirica italiana, ci ha regalato momenti sinfonici nelle numerose ouverture delle singole opere o nei balletti interni alle opere stesse come i brani ascoltati nella seconda parte del concerto scaligero: da I Vespri siciliani i ballabili Le quattro Stagioni e la celebre Sinfonia introduttiva alla medesima opera. L'attenta e molto italiana direzione del milanese Chailly ci ha rivelato la raffinata musica strumentale del fiorentino Cherubini dafinita da equilibri settecenteschi soprattutto haydniani insieme ad abilità orchestrali tipici della scuola francese: sia L'Ouverture da concerto, che la Sinfonia in Re maggiore meriterebbero maggiore diffusione . La più energica musica verdiana ci mostra ancora una volta le qualità orchestrali del genio di Roncole di Busseto che spesso con una sintesi musicale estrema ci riporta in modo geniale il sapore operistico negli strumenti dell'orchestra. Eccellente l'interpretazione di Chailly e dei bravissimi scaligeri per un programma che sembrava essere stato impaginato dal collega Muti, il più noto direttore legato a Cherubini. Successo di pubblico. Da ricordare.

21 marzo 2016 Cesare Guzzardella

"Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce" di Haydn in forma di Oratorio per la Società del Quartetto

Domani sera per la Società del Quartetto l'Orchestre des Champs-Élysées e il Collegium Vocale Gent per la direzione di Philippe Herreweghe direttore eseguiranno di J. Haydn Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce in forma di Oratorio per solisti, coro e orchestra Hob.XX.4 (1796). Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce sono un antico rito legato alla liturgia di Pasqua, diffuso in molti paesi cristiani secondo modalità diverse. Uno dei riti più suggestivi si svolgeva a Cadice, il giorno del Venerdì Santo a mezzogiorno, quando la Cattedrale veniva chiusa e totalmente oscurata con delle grandi tende e il Vescovo saliva sul pulpito per commentare ciascuna delle sette parole pronunciate da Gesù prima di spirare. Nel 1786 la Cattedrale di Cadice commissionò a Haydn delle musiche per accompagnare la funzione, sette Adagio per orchestra da suonare alla fine di ciascuna meditazione. Haydn considerava questo lavoro come uno dei suoi migliori, tanto da preparare in seguito varie versioni, l'ultima delle quali fu una rielaborazione in forma di oratorio, con l'aggiunta di un testo di un canonico di Passau. Per l'occasione torna al Quartetto un grande interprete della musica vocale del periodo classico come Philippe Herreweghe, che con i suoi gruppi vocali e strumentali ha forgiato uno stile inimitabile e un suono unico per eseguire i capolavori del periodo classico. Da non perdere

21 marzo dalla redazione

Donato Renzetti e il violinista Aylen Pritchin ai Pomeriggi del Dal Verme

Ieri pomeriggio la replica del concerto sinfonico con l'Orchestra "I Pomeriggi Musicali" ha trovato sul podio Donato Renzetti con tre brani e nel celebre Concerto in Re maggiore Op.35 di Čajkovskij il valente violinista russo Aylen Pritchin ha riscontrato meritato successo. Il concerto, come sempre accade in questa ottima stagione musicale de I Pomeriggi, è stato introdotto da un brano contemporaneo commissionato dall'Orchestra, dalla durata di circa 5 minuti e dedicato a Le Città Invisibili di Italo Calvino. Questa volta toccava alla compositrice romana Alessandra Ravera per Smeraldina, la città della conoscenza. La Ravera, classe 1977, è stata anche allieva di Corghi e Fedele, e ha introdotto l'esecuzione chiarendo l'ispirazione della sua breve composizione dal breve racconto di Calvino, evidenziando anche l'introduzione solistica del corno inglese. Al primo ascolto il brano ci è apparso efficace e di solida impalcatura formale, con stilemi legati a modalità compositive lontane dalla dodecafonia ma vicine alla ricerca timbrica dei compositori più giovani, in questo caso coerenti e accessibili. Sentiti applausi dal numeroso pubblico presente. Il clou del concerto è avvenuto con la salita sul palcoscenico di Pritchin, giovane violinista affermato in Europa ma purtroppo poco conosciuto in Italia. Ha sostenuto, ben coadiuvato da Renzetti, un'eccellente prova solistica nella nota Op.35 del grande russo , rivelando un tocco deciso e un modo di melodiare espressivo e coinvolgente specie nell'Andante centrale. Di qualità i due bis solistici con brani di Ysaye e Bach. La valida direzione del bravissimo Renzetti l'abbiamo maggiormente gustata nella celebre Sinfonia n.8 in Sol maggiore op.88 di A. Dvořák. Incisivo il suo gesto e trasparente la resa della compagine orchestrale. Fragorosi gli applausi al termine di un bellissimo pomeriggio. Da ricordare.

20 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Davide Cabassi a Vercelli

Il pianista Davide Cabassi è tornato ieri sera, 19 marzo, in quel Teatro Civico di Vercelli ove, sedici anni or sono, ottenne uno dei primi importanti riconoscimenti della sua carriera, il premio al Concorso Viotti, prima della definitiva consacrazione con un prestigioso piazzamento al Van Cliburn del 2005. E a Vercelli Cabassi è tornato per concludere l’integrale dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven, clou dell’odierna stagione del Viotti Festival. Accompagnato naturalmente dalla Camerata Ducale guidata da G. Rimonda, Cabassi era chiamato ad eseguire il Concerto n.2 in Si bem. Maggiore op.19 (in realtà il primo ad essere composto dal Grande di Bonn) e il più popolare dei cinque, il conclusivo “Imperatore”, in Sol maggiore op.73. Il Cabassi da noi ascoltato ieri sera è un pianista dotato di tre grandi qualità: una tecnica semplicemente strepitosa, capace di affrontare i passaggi armonici e agogici più ardui della partitura con esattezza geometrica e luminosa trasparenza di suono; la capacità di adattare fraseggio e tocco ai diversi registri timbrico-dinamici della partitura, con una varietà di colori, di atmosfere, di volume di suono che avvincono l’ascoltatore dall’inizio alla fine dell’esecuzione; la scrupolosa precisione esecutiva, spinta sino al minimo dettaglio, che ha indotto il pianista milanese, a partire dallo scorso anno, ad una pratica oggi poco diffusa, quella di suonare con lo spartito sul leggio. Nella sua bella lezione introduttiva, che ha preceduto il concerto, il musicologo Attilio Piovano ha parlato di “dita preziose” di Cabassi: mai definizione è stata più calzante. Queste virtù di Cabassi sono apparse evidenti già dall’esordio, il concerto n.2, dall’equilibrio, non facile da rendere nell’interpretazione, tra residui di stile galante e nuova energia già di inconfondibile sapore beethoveniano, con momenti di alto virtuosismo (specie nel primo tempo). Il fraseggio di Cabassi cesella con raffinata cura delle sfumature la plastica frase preludiante con cui il pianoforte s’introduce nell’esposizione del primo tempo, il respiro lirico del tema dell’Adagio, con scelta ottimale dei tempi, infine il colore brillante del ritornello del Rondò finale. Molto bella l’interpretazione dell’Imperatore. In questo concerto, com’è noto, il compito del pianoforte non è tanto quello di ‘competere’ con l’orchestra, ma semmai di collaborare con essa, affermandosi come l’elemento principale dell’immagine sonora, di magniloquente grandiosità. E a questo punto un elogio è dovuto anche alla Camerata e alla direzione di Rimonda, che ha sempre tenuto saldamente in pugno un dialogo perfettamente calibrato con il solista, con sapiente stacco dei tempi e controllo delle linee strumentali. Le “dita preziose” di Cabassi hanno dato voce ad un Beethoven piuttosto che ‘marziale’, come si usa dire del primo tempo del concerto, di virile fermezza, con il meraviglioso momento di ripiegamento interiore dell’Adagio un poco mosso centrale, ove la cantabilità del tema affidato al pianoforte è stata di una intimità e di una purezza da incanto, seguita dal pubblico con un silenzio quasi religioso (non si udiva un colpo di tosse, un raschio di gola, un gorgogliar di nasi, un accartocciarsi di confezioni di caramelle, consueto e spiacevolissimo controcanto nelle nostre sale da concerto…). Il festoso rondò finale suggellava, nella gioia del fare e ascoltare musica un concerto di alta qualità esecutiva, salutato da lunghissimi applausi per solista e orchestra. Cabassi ha concesso un bis: una sonata di Padre Soler, una di quelle più vicine al modello del sonatismo di Scarlatti, che fu suo maestro e ricca di passaggi di impegnativo virtuosismo. Serata degna di essere ricordata a lungo.

20 marzo 2016 Bruno Busca

Martha Argerich e Mischa Maisky per Serate Musicali

Il concerto tenuto ieri sera dalla pianista Martha Argerich e dal violoncellista Mischa Maisky al Teatro dal Verme di Milano per Serate Musicali rappresenta certamente uno degli avvenimenti musicali più significativi di quest'anno. La capiente sala del Dal Verme era al completo per questo duo che da circa quarant'anni offre le migliori qualità musicali al pubblico di appassionati. La Argerich è rimasta una delle pochissime interpreti sulla scena mondiale che riempie completamente le sale da concerto italiane. Il programma classico presentato ieri prevedeva brani arcinoti: la Sonata in la minore D 821 "Arpeggione" di Schubert, la Sonata in sol minore op.5 n.2 di Beethoven e, dopo l'intervallo, la Sonata per violino e pianoforte in la minore di Franck nella identica trascrizione per violoncello e pianoforte di Delsart. La qualità delle interpretazioni non si discute. Il suono morbido ma nello stesso tempo deciso di Maisky ha trovato nella Argerich la pianista ideale dove leggerezza, sicurezza, creatività e stile consolidato apportano sinergie infinite per una resa profondamente espressiva. Specie nella sonata beethoveniana, dove il pianoforte ha un ruolo da protagonista, abbiamo risentito ancora una volta le raffinatezze di una pianista che rimane probabilmente la n.1 al mondo. Due i bis concessi con un energico Šostakovič e un delicatissimo melodico Brahms. Ovazioni per un concerto da non dimenticare.

19 marzo 2016 Cesare Guzzardella

La pianista Arghamanyan per la Società dei Concerti

Il concerto di mercoledì scorso per La Società dei Concerti vedeva la Stuttgarter Philharmoniker diretta da Stefan Blunier per tre brani , due di questi di raro ascolto. Il primo del compositore russo R. Ščedrin, denominato Beethoven Heiligenstädter Testament, è dedicato al grande tedesco e riflette nella cifra stilistica tutta la complessità e drammaticità del grande dedicatario attraverso una musica ottimamente costruita ed esprimente altrettanta drammaticità. Valida l'incisiva direzione di Blunier e la resa orchestrale. Il secondo brano ascoltato è certamente noto agli addetti ai lavori ma meno al pubblico della classica. Si tratta del Concerto per pianoforte ed orchestra n.4 in re minore Op.70 di Anton Rubinstein, compositore e pianista russo del secondo '800 molto conosciuto ed eseguito dai suoi contemporanei. Nel ruolo solistico abbiamo trovato la pianista Nareh Arghamanyan. Il concerto risente gli influssi della scuola pianistica di Chopin e di Liszt , quest'ultimo grande ammiratore di Rubinstein, e per l'interpretazione ha bisogno di un grande virtuoso. La Arghamanyan ha certamente superato la prova dimostrando qualità tecniche di primo livello attraverso una resa, specie nel movimento finale, formalmente ineccepibile e di qualità. Ottima la coesione con la componente orchestrale. Tre i bis solistici proposti tra i quali una ottima trascrizione per pianoforte del celebre brano chitarristico di Terraga , Recuerdas de la Alhambra, e la nota fantasia di Horowitz da Bizet, Carmen Fantasy.Nella seconda parte della serata valida l'interpretazione della  Seconda Sinfonia di L.v. Beethoven.

18 marzo C.G.

 Vladimir Askenazy in Trio al Dal Verme per Serate Musicali

Risentire il noto pianista Vladimir Askenazy fa sempre piacere. Anche se non fa più concerti singolarmente ma da alcuni anni si dedica soprattutto alla direzione orchestrale, spesso suona in duo o in trio con il figlio Dimitri valente clarinettista. Ieri sera al Dal Verme Vladimir al pianoforte, Dimitri Askenazy al clarinetto e Ada Meinich alla viola si sono alternati in un programma vario ed interessante che prevedeva brani di rara esecuzione. Dopo le note Tre romanze op.94 per clarinetto e pianoforte di R. Schumann, abbiamo ascoltato due brani di autori certamente poco conosciuti quali Rebecca Clarke (1886-1979) con un interessante brano per clarinetto e viola quale Prelude, Allegro and Pastorale e di Niels Wilhelm Gade (1817-1890) con Fantasistykker op. 43 per clarinetto e pianoforte per terminare con la poco eseguita ma importante Sonata per viola e pianoforte op. 147 di Šostakovič. La parte pianistica di Askenazy senior è stata sostenuta in modo eccellente mettendo in sinergia le timbriche dei bravissimi altri solisti. Ottimo il clarinetto di Dimitri che sorprende per luminosa espressività ed eccellente la violista per raffinatezza anche nelle sonorità più sottili e quasi impercettibili come quelle della difficile ma sorprendente Sonata di Šostakovič. Bis in trio con un brano di un compositore svizzero. Successo di pubblico per un'unica data da ricordare. Ricordiamo il concerto straordinario di Serate Musicali della grande pianista Argerich con il violoncello di Maisky: Teatro Dal Verme venerdì 18 marzo alle ore 21.00. Da non perdere!

16 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Alessandro Trebeschi e Costanza Principe sostituiscono Louis Lortie alle Serate Musicali

Un' indisposizione del pianista canadesa Louis Lortie ha permesso a due giovani promesse del pianismo italiano di esibirsi in Sala Verdi per Serate Musicali. Alessandro Trebeschi e Costanza Principe si sono alternati in un programma vario ed interessante. Il pianista ci ha proposto musiche di Liszt, Mendelssohn, Ravel e Debussy mentre la Principe brani di Schubert e Schumann. Bravi entrambi con Trabucchi che ha mostrato sensibilità di tocco ed equilibrio soprattutto in Ravel eseguendo Jeux d'eau e in Debussy con Reflets dans l'eau e L'isle jeyeuse. La Principe, che si è concessa maggiore spazio con un "concerto nel concerto" dalla durata di oltre sessanta minuti, ha rivelato grinta e sicurezza non disgiunta da raffinata sensibilità sia nei Drei Klavierstücke D946 di Schubert che nella Toccata op.7 e nella Sonata n. 1 in fa maggiore op.11 di Schumann. Entrambi i pianisti hanno concesso un bis. Bravissimo anche Trabucchi col suo bis in Ciaikovskij dalle Stagioni-Giugno. Calorosi applausi da parte di un pubblico poco numeroso ma di qualità.

15 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Il pianista Paolo Bordoni allo SpazioTeatro 89

Non poteva concludersi meglio la stagione di concerti cameristici nel piccolo ed accogliente SpazioTeatro 89. Il pianista bergamasco Paolo Bordoni è stato accolto dal numeroso pubblico nell'elegante sala di via Fratelli Zoia 89 a Milano, per un concerto incentrato su Beethoven e su Schubert, musicista quest'ultimo da sempre molto apprezzato ed eseguito dal pianista. Ricordiamo che Bordoni, docente nei Conservatori musicali per decenni, è un pianista relativamente conosciuto dal pubblico che segue la musica classica ma certamente tra i più rinomati interpreti di Schubert, con eccellenti incisioni discografiche e le interpretazioni ascoltate in questa unica occasione hanno reso esplicite le sue qualità. L'impaginazione del pomeriggio musicale prevedeva di Beethoven il Rondò in do maggiore, 7 Variazioni su God save the king e la nota Sonata op.53 "Aurora", quindi di Schubert i rari 12 Valzer op.18 e la celebre "Wanderer Fantasie". A questi si è aggiunto il noto Valse-Caprice n.6 trascritto da Liszt . Valido il Beethoven ascoltato, non sostenuto dallo stato di salute del pianoforte che meritava una migliore accordatura, ma comunque è nell'ottimo Schubert che abbiamo riscontrato il meglio. Di valore i brevi ed eleganti 12 Valzer. Valida la Wanderer e semplicemente splendida l'interpretazione del Valse-Caprice n.6 di Schubert-Liszt espressa con una capacità di esternazioni delle timbriche di altissimo livello. Bordoni al termine ci ha donato un altro capolavoro interpretativo con un bis di raro equilibrio e di autentica profonda espressività : Clair de lune da la Suite Bergamasque di Claude Debussy. Un finale stratosferico per una domenica da ricordare a lungo.

14 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Due serate per due diversi violinisti al Dal Verme e in Auditorium

Il concerto di venerdì sera al Teatro Dal Verme per I Pomeriggi Musicali ha rivelato un interessante interprete e direttore quale Stefano Montanari. La sua presenza scenica si fa notare sia per le sue sembianze dark che per le sue evidenti gestualità in controtendenza con le consuetudini tradizionali  della maggior parte degli interpreti. Ma quello che a noi è interessato è stata la qualità del Concerto per Violino e Orchestra n.3 in Sol maggiore K 216 di Mozart e della celebre Settima Sinfonia in La maggiore di Beethoven. Non dimentichiamo anche il brano introduttivo di musica contemporanea commissionato da I Pomeriggi al musicista iraniano Mhedi Khayami: La città infelice, Raissa. Il breve lavoro dalla durata di meno di 7 minuti, diretto minuziosamente da Montanari, ha evidenziato le notevoli capacità musicali di un autore che con pochi elementi melodici ma con timbriche sottili e raffinate ha descritto l'infelicità della città Raissa tratta dal breve racconto di Italo Calvino. Notevoli applausi all'interpretazione e al musicista salito sul palcoscenico. Il seguente brano mozartiano con il celebre concerto ha trovato nel violinista-direttore Montanari un creativo. Traspare da questa ottima esecuzione l'esperienza da solista e di direttore di Montanari nei repertori di musica antica. Interessanti gli evidenti piccoli cambiamenti della scrittura originaria ed efficace il suo modo di dirigere nell'intento di evidenziare la componente più autentica della musica mozartiana allontanandola dalla visione classico-romantica ottocentesca. Di valore quindi l'interpretazione espressa. Valida in molti frangenti, anche la nota sinfonia beethoveniana potenziata negli elementi ritmici e negli accenti, ma non uniforme nell'insieme dei movimenti. Il secondo concerto, quello ascoltato ieri sera in Auditorium con la Sinfonica Verdi, era diretto da Tito Ceccherini e ha visto la presenza sul palcoscenico di un altro virtuoso violinista quale Domenico Nordio. Più tradizionale nella presenza del virtuoso precedente, Nordio ha avuto l'intelligenza di proporre due autentiche rarità del repertorio violinistico con due musicisti purtroppo sempre troppo poco proposti quali Ferruccio Busoni e Gian Francesco Malipiero. I due concerti violinistici erano incastonati tra due lavori orchestrali di un altro grande strumentista italiano quale Ottorino Respighi, certamente tra gli italiani il più eseguito. Il Concerto per Violino e Orchestra in Re maggiore Op.35a di Busoni è opera di fine Ottocento ( 1896-97) e risente l'influsso di Beethoven e Brahms nell'orchestrazione e nello stile di scrittura per violino sebbene nel lavoro si colga già il nuovo secolo. I tre movimenti sono collegati tra loro in modo unitario come in un lungo poema sinfonico dove la parte violinistica, sostenuta in modo impeccabile da Nordio, è l'elemento preminente. Le timbriche del virtuoso sono apparse minuziose nei dettagli e la resa complessiva di genuina classicità. Anche nel Concerto per Violino e Orchestra n.1 di Malipiero la resa complessiva della Sinfonica Verdi e di Nordio è stata ottima. Il primo breve concerto di Malipiero composto nel 1932 riscopre la classicità e recupera la tradizione antica, come avviene spesso tra i musicisti della generazione nata negli anni '80 (Respighi, Malipiero, Casella, ecc.) . L'ottima discorsività della parte violinistica e l'efficace integrazione con le sonorità orchestrali sono già un buon motivo per mantenere questa rarità compositiva nei programmi da concerto. Un bis esclusivo, probabilmente in prima esecuzione italiana, per il solo violino di Nordio con un raffinato brano del compositore-pianista turco Fazil Say intitolato Cleopatra. Le celebri Fontane di Roma (1916) e Pini di Roma (1924) del bolognese Respighi hanno trovato nell'introduzione e nel finale della splendida serata motivo di soddisfazione per il direttore Ceccherini  e per la Sinfonica Verdi. Specie per i più eseguiti Pini, l'esecuzione ci è apparsa di eccellente qualità con visione complessiva del lavoro formalmente ineccepibile e unitaria. Le sonorità di ogni sezione orchestrale erano di indiscutibile valenza estetica ed elegante il gesto direttoriale, efficace anche nel definire ogni tenue dettaglio. Lunghi e fragorosi gli applausi al termine. Oggi alle 17.00 replica al Dal Verme per Montanari e domani alle ore 16.00 replica in Auditorium per Nordio. Concerti da non perdere.

12 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Il pianista Perahia per la Società del Quartetto

E' tornato ieri sera in Conservatorio per la Società del Quartetto il pianista newyorkese Murray Perahia. Il suo primo concerto per la storica società avvenne quasi cinquantanni fa nel 1968. Da allora Perahia è salito sul palcoscenico di Sala Verdi almeno un dozzina di volte e con maggiore frequenza in questi ultimi anni. Il classicismo di questo eccellente interprete si è esternato nell'esecuzione di brani di Mozart, di Brahms e di Beethoven. La sua minuziosa ricerca di perfezione timbrica e i perfetti equilibri dinamici sono emersi già dal Rondò in la minore K 511 e quindi nella Sonata in la minore K 330 del salisburghese. All'insegna della luminosità e della perfezione di dettaglio questa prima parte del concerto ha trovato nella sonata mozartiana andamenti piuttosto accelerati ma ben equilibrati. La prima parte della serata è stata completata anche da cinque brani molto noti di Brahms, una Ballata, tre Intermezzi e un Capriccio dalle opere 118, 119 e 116. Andature corrette nell'esecuzioni di questi capolavori romantici di fine '800. La seconda parte del concerto prevedeva l'Op. 106 "Hammerklavier " di Beethoven, certamente tra le più celebri e complesse sonate del Maestro di Bonn. L'interpretazione di Perahia ci è apparsa quella migliore tra i brani proposti. La rapidità espositiva del lavoro ha messo in rilievo l'aspetto più virtuosistico della celebre sonata. Siamo rimasti stupiti della chiarezza dei dettagli nell'Allegro introduttivo e nello Scherzo, che dimostra l'attitudine alla perfezione. L'Adagio sostenuto centrale, sebbene eseguito molto bene, meritava forse una maggiore riflessione interpretativa, mentre la poderosa fuga a tre voci dell'Allegro risoluto nel finale ha ritrovato un pianismo grintoso e determinato. Nessun bis. Un concerto di alto livello nella tradizione classica terminato con fragorosi applausi dal numeroso pubblico intervenuto.

9 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Freddy Kempf per le Serate Musicali

Ieri sera il trentottenne pianista londinese Freddy Kempf ha presentato un programma che era incentrato su brani di Beethoven e di Chopin. E' da molti anni che Kempf viene alle Serate Musicali e dobbiamo dire che oltre ad una tecnica virtuosistica di alto livello abbiamo ritrovato un pianista ancora più personale in Chopin . La chiarezza discorsiva della Sonata in Re maggiore n.15 Op. 28 "Pastorale" del musicista tedesco che ha introdotto la serata risponde maggiormente a modalità interpretative entrate nella storia. Kempf tende ha velocizzare alcuni movimenti e ha espresso con ottima chiarezza equilibrati contrasti dinamici. Partendo da due Polacche di Chopin le opere 40 n.2 e 44, il pianista è entrato maggiormente nelle sue migliori qualità estetiche . Specie la Polonaise in Si minore op. 44 ha visto un'interpretazione molto personale, accentuata nell'andatura e con una sintesi discorsiva decisamente accattivante. Il suo Chopin, come anche nella successiva Sonata in Si minore n.3 op.58, esce dallo stile dei grandi interpreti del passato e trova una nuova interessante ed efficace rappresentazione. Il taglio melodico-armonico dato da Kempf con forza effettistica e ricchezza di energia riesce ad essere convincente ed è sorretto da un equilibrio corretto. Chopin di Kempf è certamente una novità interpretativa di questi ultimi anni che rivela grande creatività. Come detto in passato, Kempf eredita dal grande Horowitz il bisogno di dominare la tastiera cercando una timbrica giocata sull’effetto e sui contrasti dinamici sovente molto accentuati, ma quello che più conta con modalità personali. Di grande effetto il brano proposto al termine del programma ufficiale con un Stars and Stripes forever di Sousa/Horowitz funambolico. Un bis ancora di Chopin intimo con un ottimo Studio .Grande successo. Da ricordare.

8 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Il duo Dego-Leonardi al Viotti Festival di Vercelli

Il nuovo appuntamento con il vercellese Viotti Festival, ieri sera sabato 5 marzo al Teatro Civico, proponeva un recital di un duo violino-pianoforte che si è venuto affermando in questi ultimi tempi come uno dei più agguerriti in Italia: quello formato dalle due giovani e bravissime Francesca Dego (violino) e Francesca Leonardi (pianoforte). Il programma di sala presentava due capolavori assoluti della letteratura per questa formazione, entrambi “ultimi numeri” di una serie: l’ultima sonata delle dieci beethoveniane per violino e pianoforte, l’op.96 in SOL maggiore e l’ultima delle tre sonate di Brahms per i due strumenti, l’op.108 in re minore. Chiudevano la serata i Tre Capricci di Paganini op.40 per violino e pianoforte di K. Szymanowsky. I punti di forza del duo Dego-Leonardi sono due. Anzitutto la bravura tecnica e interpretativa con cui ciascuna di loro suona il proprio strumento: la cavata della Dego ottiene dal suo Guarneri, già appartenuto a Ruggero Ricci e prima di lui allo stesso Paganini e noto come il “Cannone”, un suono luminoso, denso di plastica energia, perfettamente intonato, con acuti e sovracuti di straordinaria limpidezza e il sovrano dominio di ogni difficoltà esecutiva, come è apparso evidente nel Poco Allegretto finale della sonata di Beethoven, un complesso Rondò con variazioni, ricco di ardui tecnicismi. Non è certo da meno, per perizia interpretativa ed esecutiva, la Leonardi, capace di dare al suo strumento una funzione che non si esaurisce nel ‘semplice’ accompagnamento delle quattro corde, ma conferisce alla tastiera un potente rilievo in un costante dialogo ‘paritario’ col violino: bellissimo il fluttuante tappeto sonoro creato nell’esposizione del primo tema dell’Allegro iniziale della sonata brahmsiana, con l’energico ritmo sincopato e un po’ sghembo tra tempi binari e ternari, in contrasto con l’elegante regolarità della linea melodica del violino. L’altra virtù che distingue Dego e Leonardi è appunto la perfetta integrazione dialogica, l’intesa che sembra sorgere spontanea dalla loro esecuzione, maturata in lunghi anni di collaborazione. Più ancora che nella sonata di Brahms, tale qualità ha dato il meglio di sé nell’op.96 di Beethoven, nella quale le due interpreti hanno realizzato al meglio il risultato raggiunto dalla scrittura matura del Maestro di Bonn, cioè il perfetto amalgama dell’insieme strumentale come un organismo completo, in cui il dialogo tra i due strumenti è valorizzato al massimo. Ne è scaturita una eccellente esecuzione della sonata, con la sua ariosa serenità che può rievocare certi indimenticabili momenti idillici della sinfonia Pastorale. Nell’interpretazione del capolavoro di Brahms gli ascoltatori hanno potuto ammirare la cura raffinata del dettaglio, armonico e timbrico, nel trattare il complesso materiale tematico e melodico, specie nei due tempi estremi: di coinvolgente bellezza, l’ascensione verso i registri sovracuti del violino nella sezione finale dello sviluppo del quarto tempo, scandita dai delicati accordi sincopati del pianoforte, ha fatto vibrare nei nostri animi quel sentimento che si può esprimere solo con il verbo di Dante:” trasumanar”. Non ha aggiunto molto all’ottimo livello esecutivo del concerto il pezzo di Szymanowsky, che cambia completamente la timbrica del capolavoro di Paganini, con esiti non sempre convincenti. I due bis concessi alla fine della serata, una brevissima Bagatella di Busoni (“ I moretti”) e il Cantabile per violino e pianoforte op.17 di Paganini, hanno congedato un pubblico numeroso ed entusiasta.

6 marzo 2016 Bruno Busca

Louis Lortie e Orazio Sciortino su palcoscenico del Dal Verme per I Pomeriggi musicali

Un concerto di grande interesse quello ascoltato ieri sera al Teatro dal Verme per I Pomeriggi Musicali. Il pianista canadese Louis Lortie, da tempo affermato interprete, in qualità anche di direttore ha eseguito musiche di Mozart, Sciortino e Schubert. Il Concerto per pianoforte e orchestra n.22 in Mi bemolle maggiore K 482 del salisburghese lo ha visto al pianoforte e alla direzione per una resa stilistica e interpretativa all'insegna della classicità. Il brano, tra i più eseguiti del repertorio concertistico mozartiano, è stato affrontato con rigore tecnico e in valida sinergia con l'orchestra de I Pomeriggi. Nella parte centrale della serata è salito sul palcoscenico Orazio Sciortino, giovane ed affermato compositore per un suo lavoro ispirato al breve racconto Fedora da "Le città invisibili" di Calvino, scritto per l'orchestra de I Pomeriggi e denominato Notturno a Fedora. La direzione orchestrale di Sciortino stesso ha ancora trovato Lortie al pianoforte. L'intenso Notturno, dalla durata di circa otto minuti, é un breve concerto per pianoforte e orchestra dove le sonorità pianistiche sono al centro di un brano nel quale l'orchestra gioca un ruolo essenziale di sottolineatura e completamento delle raffinate sonorità pianistiche. Sciortino, intervenendo alla presentazione della sua nuova composizione, ha precisato che il brano è una sua prima esperienza per pianoforte e orchestra, pur avendo già composto un nutrito numero di lavori, molti dei quali eseguiti in questi anni a Milano. Il suggestivo lavoro, ancora una volta ci pone di fronte ad un musicista serio e di elevata statura compositiva. Lortie da direttore ha terminato la serata con una valida interpretazione della Sinfonia n.4 in Do minore D 417 "Tragica" di F. Schubert. Sentiti applausi al termine. Replica prevista per domani, sabato alle ore 17.00. Da non perdere.

4 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Chen Guang per la Società dei Concerti

È tornato in Conservatorio il pianista cinese Chen Guang per un concerto sinfonico diretto da Jan Willem De Vriend alla testa della Sinfonieorchester Wuppertal. Scoperto alcuni anni or sono dalla Società dei Concerti, Guang ha presentato in Sala Verdi il Concerto n.3 in Do maggiore op.26 di S. Prokof'ev dimostrando ancora una volta - ricordiamo il concerto solistico tenuto nel 2014 dove aveva eseguito del russo la Sonata n.7 - di avere affinità con il repertorio di primo '900. Ha ventidue anni oggi Guang e in fatto di tecnica ed equilibrio formale è certamente sorprendente. Le sonorità percussive di questo importante concerto, come quelle delle celebri sonate, sono emerse unitamente ad una qualità stilistica ricca di chiarezza espressiva e di rigore formale. Si scorge sotto la molteplicità delle note uno studio accurato che con apparente facilità risolve i virtuosismi del grande compositore russo che ricordiamo essere stato anche un talentuoso virtuoso della tastiera. Ottima l'orchestrazione della valida compagine tedesca che ha trovato qualità ed equilibrio in ogni settore, come valide la direzione di De Vriend e le interpretazioni sia del brano introduttivo di Mendelssohn - Meeresstille und glückliche Fahrt. Ouverture in re magg. op.27 - che della più nota Sinfonia in si magg. op.38 di Schumann. Due i bis solistici di Guang: un buon Schubert con il Momento musicale n.3 e un ottimo Scarlatti con una nota energica Sonata. Lunghi e fragorosi gli applausi al termine. Prossimo appuntamento per il 30 marzo con il duo clarinetto e pianoforte formato da Raphael Sévère e Theo Fouchenneret.

3 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Il Quartetto di Cremona per Mozart

Ieri in Conservatorio è continuata l'integrale dei 23 quartetti mozartiani con l'eccellente Quartetto di Cremona. La Società del Quartetto ha giustamente messo in rilievo questi capolavori mozartiani proponendo un integrale in ordine cronologico. Ieri è stata la volta dei sei quartetti che il salisburghese ha composto intorno all'età di 17 anni a Vienna, dimostrando in alcuni frangenti uno spessore creativo-musicale di altissimo livello. Si tratta dei Sei Quartetti Viennesi del 1773 e precisamente i K 168-169-170-171- 172-173. Ricordiamo ancora che le eccellenti interpretazioni ascoltate sono opera di Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, violini, di Simone Gramaglia, viola, e Giovanni Scaglione, violoncello. L'efficace equilibrio dinamico del gruppo, la chiarezza delle esposizioni melodico-armoniche dei quattro archi hanno determinato in Sala Verdi una esecuzione di elevato prestigio musicale. Il prossimo appuntamento per l'integrale dei 23 Quartetti mozartiani è prevista per il 17 maggio con i quartetti dedicati ad Haydn dove ascolteremo brani del Mozart più maturo. Da non perdere.

2 marzo 2016 Cesare Guzzardella

FEBBRAIO 2016

Kavakos e Pace per Serate Musicali

É un duo cameristico consolidato e di rara qualità quello formato dal violinista greco Leonidas Kavakos e dal pianista riminese Enrico Pace. Nella splendida serata di ieri in Sala Verdi hanno eseguito brani di Debussy, Szymanowski e R. Strauss. La Sonata n.3 in Sol minore del francese ha introdotto il concerto e ha subito evidenziato lo spessore interpretativo del duo giocato su un'intesa eccellente dove il pianista Pace ha un ruolo fondamentale nel sostenere la componente più melodica del violino di Kavakos. L'ottimo equilibrio dinamico di Pace, definito da timbriche precise, secche e luminose, favorite anche da un uso ottimale del pedale di risonanza, ha messo in rilievo le raffinatezze del violinista greco, ancor più nel virtuosistico brano del polacco Szymanowski, Mythes op.30. Il brano in tre movimenti è del 1915 e presenta novità timbriche giocate sull'impiego degli armonici e dei sopracuti generalmente difficili da eseguire. Non per il solista greco che con mirabile chiarezza espressiva ha superato ogni difficoltà tecnica. Eccellente l'interpretazione del duo anche nelle esecuzioni dei successivi brani di Strauss: il Valzer da Der Rosenkavalier op. 59 e la Sonata in Mi bem. maggiore op.18 . Qui il colore morbido di Kavakos ha trovato sostegno nelle determinate timbriche di Pace. Grande il successo in una Sala Verdi con numeroso pubblico e tre i bis concessi tra cui di De Falla, Danse du meunier, e di Sarasate, Romanza andaluza. Da ricordare a lungo.

1 marzo 2016 Cesare Guzzardella

Beatrice Rana e Benedetto Lupo ai Pomeriggi Musicali

Un concerto di qualità quello ascoltato ieri pomeriggio in replica, con due ottimi solisti al pianoforte quali Beatrice Rana e Benedetto Lupo. L'Orchestra de "I Pomeriggi" era diretta da Corrado Rovaris in un programma vario e ben costruito nel quale il francese F.Poulenc e W.A.Mozart sono stati anticipati da un recente brano commissionato da I Pomeriggi al compositore Alberto Cara. Abbiamo trovato estremamente piacevole e immediato nella comprensione ritmico-armonica il brano Ottavia, città sospesa sull'abisso, un lavoro di poco più di cinque minuti ben orchestrato dove si sentono influssi di una tradizione del Novecento americano (Gershwin , Bernstein, ecc.) con presenza di strutture ritmiche dal sapore anche jazzistico. Il brano, ispirato ad un breve racconto di Calvino, è ricco di contenuti musicali lontani nella scrittura dalla Seconda Scuola di Vienna e più vicini alla Neo-tonalità. Dopo l'esecuzione applausi anche al compositore salito sul palcoscenico. Il clou del concerto era rappresentato da uno dei più felici e conosciuti brani di Francis Poulenc, il Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore . Brano dal sapore neoclassico, deve molto a Mozart per equilibrio costruttivo, e presenta elegantemente, nello stile francese tipico di questo geniale compositore, una quantità di eccellenti idee melodico-armoniche che rendono le sequenze musicali estremamente varie. Ottima la divisione delle parti pianistiche e significativo il tessuto orchestrale dal carattere molto sinfonico e unitario. Bravissimi i due solisti con Lupo impegnato nella prima parte pianistica e la Rana che lo segue in modo eccellente . La seconda parte del concerto ha avuto come protagonista Mozart con il Concerto per due pianoforti e orchestra n.10 K. 365 e la celebre Sinfonia n.40 K.550 . Di grande equilibrio formale l'interpretazione dei due solisti coadiuvati dalla valida direzione di Rovaris e splendido il bis solistico concesso con il noto L'embarquement pour Cythère per due pianoforti di Poulenc. A conclusione dello splendido pomeriggio, ottima l'interpretazione della Sinfonia n.40 eseguita con energica espressività. Prossimo appuntamento con il pianista canadese Louis Lortie nella veste anche di direttore per un concerto di Mozart ( K482), la Sinfonia "Tragica" di Schubert e come introduzione, "Fedora" di Orazio Sciortino. Da non perdere.

28 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Emilio Aversano alle Serate Musicali

Sono andato venerdì scorso ad ascoltare Emilio Aversano, noto per le sue "maratone" pianistiche, alle Serate Musicali. Devo dire, in tutta sincerità, che non mi è piaciuto per nulla. E dirò anche che alla fine della prima parte del concerto, dopo un Mozart (Fantasia K 397) a mio parere melenso e troppo lento, un Beethoven (Sonata op.31 n.2) che non riuscivo a riconoscere come Beethoven e uno Schubert con un Improvviso ( op.90 n.3)che ho trovato terribilmente insipido, tra gli applausi di un pubblico che evidentemente apprezzava comunque il concerto, sono andato via alquanto irritato. Ho letto gli articoli dei giornali in rete che hanno parlato di lui in questi ultimi anni e tutti i recensori si soffermano forse troppo sulla quantità di musica che l'interprete sforna e poco sulla qualità estetica espressa. La quantità non è necessariamente proporzionale alla qualità. Uno dei più grandi e geniali virtuosi del pianoforte, Arturo Benedetti Michelangeli, centellinava i nuovi brani da proporre perché aveva capito che prima di ogni altra cosa , per esprimere vera arte musicale, - e l'interpretazione pianistica è arte con la A maiuscola - bisogna essere certi di dire qualcosa di originale, con modalità nuove e con profondità di pensiero. Altrimenti è mestiere, è ripetizione di quello che altri hanno già fatto. Da ascoltatore appassionato suggerisco al Maestro Aversano di concentrarsi su poche cose per valorizzarle. Auguri.

28 febbraio 2016 C.G.

Steven Isserlis per Serate Musicali

Il violoncello dell'inglese Steven Isserlis ha accolto un pubblico numeroso in Sala Verdi con un programma che prevedeva soprattutto musiche di J.S.Bach. Tre Suite per violoncello solo, la n.3 in do maggiore, la n.2 in re minore e la n.6 in re maggiore, sono state intervallate da due brevi brani di György Kurtag e precisamente Suovenir de Balatonboglár e Árnyak. Eseguiti senza soluzioni di continuità con le Suite bachiane n.2 e 6, i lavori di Kurtag sono un omaggio di Isserlis al compositore ungherese per i 90 anni dalla nascita. È certamente un ottimo violoncellista Isserlis. Ha eseguito i capolavori del sommo Bach a memoria con fluidità estrema a dimostrazione della completa interiorizzazione di ogni elemento melodico-timbrico e con una personalizzazione accentuata in ogni movimento. Una velocizzazione dell'andatura nella Suite n.3 ha trovato contrapposizione in una maggiore riflessione nella Suite n.2 interpretata con pathos quasi romantico. Di valore tutte le esecuzioni. Lunghi applausi e salita in palcoscenico di Hans Fazzari, pianista e storico organizzatore di Serate Musicali, per un bis per pianoforte e violoncello ottimamente eseguito con un noto lied di Schubert trascritto per cello e dal titolo Litanie. Fragorosi applausi.

23 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Bahrami alle domeniche de "I Pomeriggi"

Le domeniche de " I Pomeriggi", sette matinée musicali al Teatro dal Verme sono state inaugurate da un pianista celebre quale l'iraniano Ramin Bahrami, interprete specializzato in Bach, che ha voluto inaugurare la lodevole Stagione domenicale progettata da Maurizio Salerno con brani del grande sassone. Dirigendo l'Orchestra d'archi de I Pomeriggi e interpretando al pianoforte celebri pagine, a cominciare dalla celebre Aria sulla quarta corda trascritta per pianoforte ed archi, Bahrami ha entusiasmato il numerosissimo pubblico intervenuto per ascoltarlo. Non dimentichiamo la dedica iniziale di Bahrami a due letterati recentemente scomparsi, Umberto Eco e Piero Buscaroli, quest'ultimo attento studioso della musica di Bach. Dopo l'Aria dalla Suite n.3 in Re maggiore, sono stati eseguiti due celebri concerti per pianoforte ed archi quali quello in La maggiore BWV 1055 e quello in Re minore BWV 1052, inframmezzati dai Contrapunctus I-V e XI trascritti per archi da L'Arte della fuga. Questo capolavoro teorico-musicale conclusivo di Bach, si avvale di una molteplicità di trascrizioni per diversificate formazioni strumentali. Bahrami ha eseguito in altre occasioni e anche inciso una lodevole versione pianistica. Le indiscusse qualità delle interpretazioni di Bahrami si fondano su una capacità di personalizzare la musica bachiana attraverso caratteristiche di leggerezza e sintesi discorsiva molto "pianistica", completamente diverse dalle modalità interpretative del grande artista di riferimento, Glenn Gould, spesso elogiato dall'iraniano. Di altrettanto valore estetico le interpretazioni di Bahrami: profondità di pensiero e perfezione discorsiva si fondono per un'esecuzione fluida, ricca di dinamiche sottili e certamente di valore. Intenso il bis pianistico con la nota Aria dalle Variazioni Goldberg. Fragorosi gli applausi al termine. Il 6 marzo alle ore 11.00 l'Ottetto di fiati de I Pomeriggi interpreterà due Serenate di Mozart.

21 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Il violino di Edoardo Zosi per la Società dei Concerti

Da alcuni anni torna in Sala Verdi per le serate organizzate dalla Società dei Concerti la SudwestDeutsche Philharmonie. Ieri sera la compagine tedesca era insieme al giovane violinista italiano Edoardo Zosi per uno tra i più celebri concerti per violino e orchestra, quello di F.Mendelssohn in Mi Min op.64. L'Orchestra diretta da Evan Christ ha mostrato ottima cifra stilistica con un brano d'effetto introduttivo quale il Poema sinfonico n.3 Les Preludes di Franz Liszt. Questo lovoro è ricco d'energia e le sezioni orchestrali danno sfoggio di virtuosismo attraverso timbriche ridondanti ma certamente ben costruite dal grande compositore ungherese. Dopo il poema sinfonico introduttivo la più pacata ma comunque energica espressività di Mendelssohn, con il suo celeberrimo concerto violinistico, è stata evidenziata dalla timbrica solare e molto italiana del violini di Zosi. È stato molto bravo il solista a condurre il concerto con una modalità strumentale nella quale la componente melodica risulta funzionale alla struttura armonica del brano in un rapporto dialettico tra i più coinvolgenti nella storia della concertistica per violino. Il concerto, tra i più eseguiti, è ricco di espressività romantica nelle molteplici sequenze melodiche e trova nell'ultimo movimento tutta la genialità brillante estemporanea di Mendelssohn. Zosi ha centrato il segno con la sua perfetta intonazione e la sua valida proposta interpretativa che evidenzia anche il suo costante studio per raggiungere una perfezione formale di rara fattura. Ottima l'interpretazione anche nelle sezioni orchestrali. Valido il bis solistico di Bach concesso da Zosi. Dopo l'intervallo la bravura dell'orchestra e del suo giovane direttore è emersa con un'ottima lettura della Sinfonia n.5 in Mi min. op.64 di Čaikovskij.

19 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Il duo Dego-Leonardi prossimamente al Teatro Civico di Vercelli

Sabato 5 marzo 2016, alle ore 21.00 presso il Teatro Civico di Vercelli si terrà un concerto della violinista Francesca Dego e della pianista Francesca Leonardi. Il concerto fa parte della diciottesima edizione del Viotti Festival e permette di rispondere nel modo migliore a una domanda che molti spettatori e appassionati si saranno posti: come risponde l'Italia alla marea di solisti d'eccezionale bravura provenienti da un po' tutto il mondo? Bene, la violinista Francesca Dego e la pianista Francesca Leonardi offrono una risposta chiarissima: possiamo davvero essere orgogliosi del nostro Paese. Giovani, brillanti, affermate a livello internazionale, dotate di cristallina, impeccabile musicalità e di un'incantevole presenza scenica, Dego e Leonardi rappresentano oggi una delle punte di diamante del concertismo contemporaneo, e sul palco del Teatro Civico lo dimostreranno grazie anche a un programma di rara intensità e di profonda, straordinaria bellezza dove verranno eseguite anche la Sonata per violino e pianoforte in re minore Op. 108 di Brahms e i 3 Capricci di Paganini Op. 40 di K. Szymanovsky. Da non perdere! http://www.viottifestival.it/

19 febbraio 2016 dalla redazione

Dopo molti anni la Pires in Conservatorio per il "Quartetto"

E' tornata in Conservatorio dopo anni la pianista portoghese Maria Josao Pires. Era venuta di recente al Teatro alla Scala per eseguire il Quarto concerto di Beethoven, ma da solista era da molto tempo che non l'ascoltavamo. Ieri sera nel concerto organizzato dalla Società del Quartetto è arrivata in Sala Verdi con una sua ottima allieva quale la trentenne armena Lilit Grigoryan. Hanno suonato a quattro mani Schubert e da soliste Beethoven. Il programma di particolare interesse accostava i due grandi compositori con una preminenza beethoveniana: del grande tedesco di Bonn, la pianista armena ha eseguito la Sonata n.28 in la maggiore op.101 mentre la Pires, nella seconda parte della serata, la Sonata in do minore op.111, ultima delle 32 sonate. Schubert a quattro mani ha trovato una distribuzione laterale rispetto l'impaginato con il breve Allegro in la minore D 947 eseguito all'inizio a la più nota Fantasia in fa minore D 940 eseguita al termine. Valide tutte le interpretazioni considerando che i capolavori proposti sono tra le ultime composizioni di entrambi i musicisti. La Grigoryan ha rivelato una tecniche perfetta, un'ottima tenuta complessiva e formalmente di gran livello. Si nota però l'ancora giovane età nell'esprimere stati d'animo che nel Beethoven dell'op 101 richiedono una forza espressiva decisamente più matura. Comunque ottima la sua restituzione. L'interprete portoghese con la sua op.111 ha alzato di molto il livello della serata fornendo un' esecuzione di assoluta eccellenza per quel che concerne la penetrazione del contenuto musicale più profondo. La sua interpretazione ci è apparsa scultorea dal punto di vista del segno musicale netto, preciso e formalmente ineccepibile. Dimenticando piccole incertezze che nelle grandi interpretazioni, come quella ascoltata dalla portoghese, non vanno neanche considerate, è emersa nella restituzione musicale una tipologia di pensiero in perfetta sintonia con quello che doveva essere l'universo beethoveniano. L'impatto delle prime note con quegli accordi granitici e robusti e il finale etereo e conclusivo rimarranno nel ricordo di tutti gli appassionati. Notevole anche Schubert, soprattutto con una sorprendente Fantasia ricca di spessore espressivo dove la Pires, al contrario che nell'Allegro D 947, occupava il ruolo di conduttore nella parte destra della tastiera. Bis contemporaneo con un Omaggio a Schubert di G. Kurtag. Applausi fragorosi in una Sala Verdi quasi al completo. Un concerto che soprattutto per la prestazione della Pires, ma anche per le "quattro mani" della Fantasia, si può definire memorabile.

17 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

La Kremerata di Kremer e la pianista Julianna Avdeeva per Serate Musicali

È sempre un motivo di soddisfazione poter ascoltare la Kremerata Baltica e il suo fondatore e leader Gidon Kremer. Ieri in una Sala Verdi colma di pubblico l'eccellente formazione baltica ha iniziato il concerto con un brano di Robert Schumann nella felice trascrizione di Fr.Hermann, Bilder aus Osten op.46. La Kremerata, per l'occasione senza direttore e senza leader, ha rivelato ancora una volta tutte le qualità di splendida formazione cameristica. Il secondo brano in programma prevedeva un raro concerto di un altro grande romantico quale F.Mendellsohn: il Concerto per violino e orchestra in re minore. L'opera venne alla luce solo nel 1952 quando fu proposta da Yehudi Menuhin dopo avere ricevuto il manoscritto da un membro della famiglia Mendelssohn. La parte solistica, riservata al violino di Gidon Kremer, è di rilevanza fondamentale e il grande virtuoso di Riga ha trovato il registro musicale corretto per una lettura all'insegna della raffinatezza espressiva. Suoni morbidi con dinamiche ben differenziate erano ben inserite nel contesto orchestrale. Per il bis solistico, con soffuso accompagnamento di pizzicati, Kremer ha proposto un lavoro poetico di un compositore giapponese eseguito con un violino Niccolò Amati del 1669 per l'occasione fornito dal Museo del violino di Cremona e portato a Milano da un suo rappresentante. Questi ha inizialmente introdotto la serata mostrando al pubblico un breve filmato sul museo di Cremona e sulla nuova splendida Sala da concerto e informando sulla iniziata collaborazione tra il Museo di Cremona e Serate Musicali. Splendida l'esecuzione del bis con l'ccellente timbrica di questo antico strumento ad arco. La seconda parte della serata ha avuto come protagonista insieme alla Kremerata anche l'eccellente pianista polacca Julianna Avdeeva per il Quintetto per pianoforte archi e timpani di M. Weinberg, nella versione per pianoforte, timpani ed orchestra d'archi di Kremer e Pushkarev. Il lavoro del musicista polacco, vissuto in Russia e amico di Šostakovič, risente molto l'influenza stilistica del celebre compositore sovietico ma ha anche una sua forte connotazione compositiva giocata su timbriche taglienti, chiare ed espressive dell'orchestra e del pianoforte. Splendida l'interpretazione dall'Avdeeva, pianista che al termine della riuscita serata, ha concesso un bis con un celeberrimo Valzer postumo di Chopin eseguito con intensa espressività. Serata da ricordare.

16 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Il vercellese Viotti Festival con Maria Perrotta

Il vercellese Viotti Festival, con il concerto di ieri sera 13 febbraio al Teatro civico, ha toccato una tappa importante del suo progetto che prevede l’esecuzione integrale dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven. Inaugurato a gennaio dal terzo concerto, interpretato da F. Gamba, ieri sera il programma affidava il primo in DO op.15 e il quarto in SOL opera 58 alle mani della giovane pianista Maria Perrotta, cosentina d’origine, ma residente da tempo a Parigi, naturalmente accompagnata dalla Camerata Ducale diretta da G. Rimonda. Il recital è stato preceduto da un’ampia ed eccellente introduzione del noto musicologo Attilio Piovano che, coniugando con rara sapienza chiarezza divulgativa e rigore analitico, ha illustrato al folto pubblico storia e caratteristiche musicali dei due brani in programma. Senza troppi giri di parole, diciamo subito che, per noi, quella di ieri sera a Vercelli è stata un’ora e mezza di splendida musica, in cui tutti gli interpreti hanno dato il meglio di sé. Conoscevamo il valore della Perrotta da un’incisione bachiana (Le variazioni Goldberg), che ne mettono in luce la virtù di un suono cristallino, che ha la leggerezza di un volo di farfalla e la nettezza di un diamante inciso con rara perfezione. Sapevamo che successivamente la pianista aveva inciso le tre ultime sonate beethoveniane, che però non siamo ancora riusciti ad ascoltare e ci domandavamo come quel suono, così adatto all’interpretazione bachiana, si sarebbe trasformato per dare voce alla varietà infinita di atmosfere e piani timbrico-dinamici, alla possente energia, che contraddistinguono il mondo musicale di Beethoven, specie in due concerti così diversi, come quelli eseguiti ieri sera. Ebbene: la Perrotta ha dimostrato in questa occasione una matura duttilità di suono e un controllo perfetto dei colori e dei tempi, emersi già chiaramente nell’esecuzione del Concerto n.1, dove il tocco perlato della solista ha reso con la giusta energia i passaggi più brillanti ed estroversi, d’impronta ‘guerresca’, e con un colore suggestivamente morbido quelli più intimistici, a cominciare dall’intensissimo tema iniziale del secondo tempo, ove la ricca ornamentazione di trilli e gruppetti che lo annunzia non è stata sfruttata, come troppe volte ci capita di ascoltare, per una pura esibizione di virtuosismo, ma era intrisa di quella dolcezza nuova che Beethoven introduce tra i vocaboli di un linguaggio ancora mozartiano. Eccellente anche l’interpretazione del Concerto n.4, in cui il banco di prova è il misterioso tempo centrale. Il modo in cui la Perrotta ha letto questa pagina fa giustizia della solita interpretazione che crede di riconoscere in tale movimento la rievocazione del mito di Orfeo, richiamata anche da Piovano nella sua introduzione. Al suono sommesso della dolente melodia con cui il pianoforte risponde al cupo e minaccioso “forte e sempre staccato” degli archi dell’orchestra, la Perrotta fa seguire il crescendo del lungo trillo, con accompagnamento di sestine, suonato con un’ energia di rivolta, che poco ha a che vedere con Orfeo e molto, invece, con il titanismo romantico, che è a nostro modesto avviso la migliore chiave interpretativa del passo. E’ poi nel rondò finale del concerto che la solista ha potuto esibire al meglio la sua tecnica smagliante, sgranando con limpido fraseggio i più ardui passaggi, dal vorticoso flusso di quartine di semicrome del secondo couplet sino alla tempesta di arpeggi della ripresa del primo, capace però di placarsi soavemente nel passaggio che porta alla coda. Una interpretazione esemplare di due grandi pagine pianistiche, ottenuta anche grazie all’eccellente prestazione della Camerata Ducale, diretta da un Rimonda in gran forma, semplicemente perfetto nello stacco dei tempi e nella resa dei valori timbrici e armonici di queste complesse partiture. Un lunghissimo applauso ha meritatamente salutato orchestra, direttore e solista, al termine di un concerto che sarà giustamente trasmesso prossimamente dalla RAI, sul canale di Radio tre.

14 febbraio 2016 Bruno Busca

Un libro di Paolo Viola ed un concerto con Campanella, Laganà e Windsor in Conservatorio

Un evento inconsueto, la pubblicazione di un libro di Paolo Viola dall'originale titolo "L'ascoltatore impertinente", è stata l'occasione per passare un gradevole tardo pomeriggio il giorno 9 u.s. nella Sala Puccini del Conservatorio milanese, in compagnia di valenti musicisti quale Michele Campanella, Ruggero Laganà e il soprano Lorna Windsor. Ho usato il termine "inconsueto" perché Paolo Viola non è un musicologo professionista ma in realtà un ingegnere. Da sempre amante della migliore musica e attento ascoltatore di musica classica e contemporanea, - è sempre presente nelle sale concertistiche milanesi- Viola da alcuni anni è titolare della rubrica musicale della rivista settimanale ArcipelagoMilano. Invito tutti a leggerla sia per gli intelligenti articoli di Viola, sia per le sezioni culturali presenti che riguardano, oltre la musica, architettura, arte, teatro e politica. Scrivono sul giornale, diretto da Luca Beltrami Gadola, professionisti, docenti universitari e in genere ottimi rappresentanti della cultura milanese. Viola e la curatrice Maria Matarrese Righetti hanno estrapolato dalla rivista i migliori articoli usciti dal 2009 al 2015 regalandoci questo volume che invito tutti ad acquistare. È un ascoltatore molto attento Viola, non ha i condizionamenti dei giornalisti musicali "professionisti" che devono stare attenti forse in modo eccessivo a quello che scrivono, e ha contenuti da vero "esperto". Hanno parlato bene tutti gli intervenuti sul palco, come il noto giornalista e conduttore della serata Antonio Lubrano, l'editore Gadola, la curatrice Maria Matarrese Righetti, il pianista e saggista musicale Michele Campanella. Nell'ultima parte dell'incontro, prima del breve ed intenso concerto, è salito sul palcoscenico l'Ing.Viola, con poche e chiare parole in risposta alle domande di Lubrano. Una Sala Puccini stracolma di pubblico ha ascoltato con attenzione anche la parte concertistica: prima Michele Campanella con due intense Sonate di Domenico Scarlatti, la K 270 e la K 515, eseguite splendidamente con luminosa leggerezza e nitore timbrico - fragorosi applausi al Maestro -. e quindi Ruggero Laganà con Quattro fughe dal suo "The Pop Art of the Fugue" (2013-2014) dove il musicista/pianista e clavicembalista ha mostrato tutta l'abilità bachiana nel difficile ed interessante genere della fuga, partendo da un semplice tema di Schubert o di un cantautore moderno. Accompagnando il bravissimo soprano Windsor, sono stati poi eseguiti un lieder di Schubert, "Drei Gsänge" uno di R.Strauss, " Wie sollten wir geheim sie halten " e uno struggente brano di Fabio Vacchi - presente in sala- del 1995 dal titolo Mignon - Über die Sehnsucht su testi di di Goethe. Qui Lorna Windsor è stata eccellente, con un'interpretazione di alto valore estetico. Applausi agli interpreti. Splendida serata.

 

13 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

La Bohème al Coccia di Novara

Chiude i battenti con la Bohème la stagione lirica del Coccia di Novara: ieri sera, 12 febbraio la prima, domani domenica 14 la replica. Si tratta di un allestimento coprodotto dal Ravenna Festival, con i teatri di Ravenna, Piacenza, Vilnius (!) e, ovviamente , il Coccia. L’aspetto sicuramente di maggior interesse di questo allestimento del capolavoro pucciniano è rappresentato dalla messa in scena e dalla regia di Cristina Mazzavillani Muti, consorte del celebre direttore d’orchestra e da anni direttrice del Ravenna Festival, coadiuvata dal suo ottimo staff, di cui sono meritevoli di segnalazione almeno il light designer Vincent Longuemare, vero mago dell’illuminotecnica, e il visual designer David Loom. Com’è tipico dello stile registico della Muti, l’impianto scenografico, anche per questo allestimento, è consistito in suggestive e raffinate proiezioni su fondali neutri, in questa occasione ispirate all’opera del pittore simbolista Odilon Redon, continuamente cangianti, come in un caleidoscopio di colori e di immagini. Questa dominante componente simbolistica è coerente con le note di regia che la Muti fornisce nel programma di sala, che propongono di vedere nella Bohème di Puccini “le atmosfere tipiche del Simbolismo…che ci trascinano direttamente in quelle cupe e claustrofobiche dell’espressionismo, presaghe dell’orrore e del disfacimento che di lì a poco sarebbe seguito”. In effetti i movimenti dei cantanti, accompagnati con grande finezza da quelli delle luci, vedono un crescente incupirsi dell’atmosfera: dalla fresca leggerezza tutta giovanile dei primi due quadri, al fosco clima di tragedia che si disegna alla fine, dove gli ultimi frizzi dei quattro amici si spengono per sempre, raggelati dalla morte di Mimì, che avviene ( e questa ci sembra francamente una scelta un po’ Kitsch) su una lastra tombale ( o tavolo da obitorio ?). Per il resto, sobrietà assoluta: l’attrezzeria di scena si riduce a un tavolo e poche sedie. L’orchestra è la giovanile Cherubini di Ravenna, creatura di Muti, affidata alla bacchetta di Nicola Paszkowski, accompagnata dal coro del Teatro Municipale di Piacenza, diretto da C. Casati e dal novarese Coro Langhi di voci bianche. Tutto dunque all’insegna della giovinezza, anche gli interpreti sul palcoscenico, poco più che ragazzi ai loro esordi nella difficile carriera di cantante d’opera e cui vanno tutta la nostra simpatia e il nostro incoraggiamento, per il loro impegno e il loro sforzo di dare il meglio di sé. Che dirne? Ci asteniamo da ogni giudizio su Benedetta Torre/Mimì, che è voluta andare in scena nonostante le sue precarie condizioni di salute (attacco influenzale), che ne hanno ovviamente compromesso la prestazione: ne ammiriamo comunque la determinazione e lo stoicismo. Fra tutti gli altri interpreti ci sono piaciuti Matteo Falcier/Rodolfo, voce tenorile robusta e ben impostata, di timbro caldo e appassionato, anche se non sempre preciso sulle note, e, soprattutto, Maria Mudryak, una buona Musetta, dalla voce sopranile dotata di un bel colore brunito, di bel fraseggio, efficace negli acuti come nei registri più bassi: potrebbe uscirne in futuro un più che discreto soprano drammatico. Degli altri (Matias Tosi/Marcello, Daniel Giulianini/Schaunard, Luca Dall’Amico/Colline) si può dire che abbiano sbrigato decorosamente le rispettive parti, senza infamia e senza lode. Nel complesso valide la prestazione della Cherubini e la direzione di Paszkowski, che ci è parsa particolarmente efficace nelle scene finali, per la particolare cura del dettaglio timbrico, all’insegna di un suono di spoglia malinconia che ben assecondava la regia; abbiamo però avuto l’impressione che talvolta coprisse un po’ le voci con l’ orchestra e in alcuni momenti lasciasse correre per conto suo qualche interprete. Questa edizione della Bohème è piaciuta molto al pubblico, accorso come sempre numeroso dalla città e dalla provincia e che ha tributato a tutti, cantanti, direttore, regista un caloroso e prolungato applauso.

13 febbraio 2016 Bruno Busca

Maurizio Zanini al Dal Verme con I Pomeriggi Musicali

Ieri sera il concerto interpretato al pianoforte e diretto da Maurizio Zanini ha avuto un doppio motivo d'interesse: la scelta dei brani proposti incentrati sui compositori francesi vissuti a cavallo tra la fine Ottocento e primo Novecento quali Debussy, Fauré e Ravel e la presentazione con valenza didattico-pedagogica del primo brano di Claude Debussy: Children's corner. Non dimentichiamo l'esecuzione del brano contemporaneo, alla presenza della compositrice Chiara Lemut che lo ha anche introdotto, dal titolo Sofronia. Questo lavoro, commissionato dai Pomeriggi, ci è apparso di valida fattura con elementi musicali d'intensa suggestione. È un lavoro a tinte scure, ben scritto che mette in risalto in modo dialettico ogni sezione orchestrale e fa emergere espressiva sostanza musicale. Complimenti alla giovane musicista. Tornando a Debussy, l'eccellente pianista-direttore ha eseguito al pianoforte le sei parti che compongono l'originale lavoro dedicato alla figlia, alternando l'esecuzione di ogni singola parte con la versione orchestrale trascritta in modo mirabile dal francese André Caplet (1878-1925) . Il risultato è stato didatticamente eccellente, anche se si è parzialmente persa l'unità stilistica dei brani. Ho trovato l'esecuzione pianistica di Zanini di primo livello , con movimenti eseguiti in modo pacato e analitico, mettendo in risalto ogni dettaglio timbrico con una prevalenza di pregnante visione razionale piuttosto che di sintesi espressiva. La versione orchestrale, ottimamente diretta da Zanini ed eseguita bene dall'Orchestra - un plauso all'ottimo oboe di Francesco Quaranta- , era in linea con l'interpretazione pianistica e ha messo in risalto tutta la ricchezza timbrica della tavolozza coloristica del grande compositore francese. Spendido il bis solistico di Zanini con il celebre Claire de lune di Debussy. Nella seconda parte due lavori orchestrali con il raro Masque et Bergamasque di Gabriel Fauré ed il più eseguito Le tombeau de Couperin di Maurice Ravel, entrambi ottimamente interpretati. Fragorosi gli applausi da un pubblico ridotto per le feste di carnevale. Domenica alle 17.00 la replica. Da non perdere!

12 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Meritato successo alla Scala per Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel

Continuano le repliche scaligere de "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno", Oratorio in due parti di George Friedrich Händel su libretto di Benedetto Pamphilij. Il lavoro, più opera che oratorio, è del 1707, scritto da un Händel poco più che ventenne ma con uno spessore compositivo sorprendente per profondità espressiva e complessità formale. L'allestimento di questi giorni al Teatro alla Scala riprende, con qualche piccola variante, la produzione realizzata a Zurigo da Jürgen Flimm nel 2007 per la regia anche di Gudrun Hartmann. La sesta rappresentazione, vista ieri sera in un teatro quasi al completo, lascia pienamente soddisfatto chi scrive e anche il numeroso pubblico rimasto in teatro. È incredibile che una piccola parte di spettatori abbia però lasciato il teatro al finire della prima perdendo un capolavoro. L'allestimento con le scene di Eric Wonder e i costumi di Florence Von Gerkan è decisamente valido e l'ambientazione negli anni '30-'40 del secolo scorso avviene in un elegante ristorante decó francese dalla profonda prospettiva che accoglie oltre i quattro protagonisti una schiera di avventori in secondo piano ma ricchi di significato. La Bellezza, il Piacere, il Disinganno e il Tempo hanno trovato rispettivamente le ottime voci di Martina Jankovà, Lucia Cirillo, Sara Mingardo e Leonardo Cortellazzi, bravi vocalmente e anche attorialmente. Tutti promossi, con punti maggiori per la Mingardo e in molti frangenti per la Jankovà. Pieni voti e lode invece alla strepitosa orchestrazione di Diego Fasolis che ha diretto una compagine barocca con strumenti d'epoca eccellente formata da molti orchestrali scaligeri e alcuni "Barocchisti" della Radiotelevisione Svizzera. Le sonorità sono state raffinate e altamente espressive. Ricordiamo all'organo e al clavicembalo il Maestro Gianluca Capuano. Quando per la realizzazione di un capolavoro tutte le componenti di una rappresentazione - allestimento, direzione, voci, ecc. - sono di qualità i risultati emergono e la scelta del Teatro alla Scala di allestire ogni anno almeno un'opera barocca ha trovato una prima risposta di eccellente riuscita. Ultime repliche per il 12 e 13 febbraio. Assolutamente da non perdere.

11 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Angela Hewitt per Serate Musicali

Torna con una certa frequenza la pianista canadese Angela Hewitt. Ieri in Sala Verdi è venuta per Serate Musicali è ci ha offerto nell'impaginato una carellate di undici Sonate di Domenico Scarlatti intervallate e seguite da Bach con una Partita, la n.2 in do minore è un Beethoven finale con la nota Sonata n.26 op.81a "Les Adieux". Conosciamo bene il suo Bach del quale ha inciso per pianoforte tutte le principali opere. E' il musicista al quale deve la vittoria nel lontano 1985 del Concorso Toronto Bach Piano Competition, dedicato al Sommo tedesco. Conoscevamo parzialmente il suo Beethoven, ma mai l'avevamo ascoltata in Scarlatti, musicista napoletano contemporaneo di Bach -stessa data di nascita -immortalato da storiche interpretazione dei più grandi pianisti quali Horowitz, Giles, Michelangeli, ecc., ecc. Certo la concorrenza è spietata e fare paragoni non è il caso. Comunque lo Scarlatti della Hewitt è più che dignitoso e si ascolta piacevolmente. La pianista ha una scuola di minuziosa precisione e valida compostezza formale . Le timbriche, mai eccessive sono chiare e attente ai dettagli. Ieri dalla sconfinata produzione cembalistica di Sonate, circa 550, ha scelto le Op. K 9-159-87-24-377-96-513-82-109-141-481, alcune note e altre meno, specie quelle nei movimenti più riflessivi. Si rimane forse un po' perplessi per la mancanza di contrasti nelle esposizioni dei brani: alcuni solo bene interpretati, altri con maggiore pathos. Ci è piaciuto maggiormente il suo "storico" Bach della Partita e nel contrastante Beethoven abbiamo trovato momenti di alto spessore interpretativo in un'unità formale-espressiva non entusiasmante. Valido il bis con ancora una Sonata scarlattina tra le più celebri. Successo di pubblico.

9 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Orazio Sciortino pianista a Villa Necchi-Campiglio di Milano

È un musicista completo il pianista-compositore siracusano Orazio Sciortino. Ha composto di recente anche un'opera - La paura - eseguita al Teatro Coccia di Novara. Ieri nella veste di pianista ha interpretato brani di Respighi, Bach, Malipiero e Debussy nei giardini di Villa Necchi-Campiglio. Il programma è risultato particolarmente curato e studiato per mettere in risalto compositori del primo '900 - Debussy, Respighi e Malipiero - in relazione con il sommo Bach e la sua celebre Ciaccona nella rivisitazione di un altro maestro italiano vissuto a cavallo tra Otto-Novecento quale Ferruccio Busoni. Ascoltando l'ancor giovane pianista si sente la sua formazione da compositore: le sue interpretazioni rivelano una profondità che è tipica di chi vuole ricreare la musica. Il brano iniziale del bolognese Respighi, Antiche danze e arie per liuto, sono una trascrizione pianistica di musica presa dal '500 e rielaborata in chiave più moderna. Il periodo lontano di provenienza di queste autentiche danze antiche è proseguito con la celebre Ciaccona dalla Partita n.2 in re minore di Bach, reinventata da Busoni ed inserita nell'impaginato in una naturale evoluzione cronologica. La seconda parte del programma ha visto prima i rari ma efficaci Preludi autunnali di Gian Francesco Malipiero, composizione in quattro parti, e al termine il noto Pour le piano di Claude Debussy. Anche in questi lavori il riferimento al passato risulta evidente con un Malipiero in sintonia con le timbriche dal sapore antico di Debussy. Sciortino, concentrato e meditativo nello svolgimento dei lavori, ha ben sintetizzato gli elementi melodici e armonici dei brani rivelando profondità di pensiero ed espressività, concedendo al termine un bis con ancora il Debussy de "L'Isle joyeuse". Grande successo con la presenza di un numerosissimo pubblico. Fragorosi e meritati gli applausi.

6 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Silvia Chiesa e Maurizio Baglini al Festiva Viotti di Vercelli

Secondo l’intelligente formula che caratterizza questa stagione del vercellese Festival Viotti, che concede ampio spazio alle serate di musica da camera, ieri sera Venerdì 5 febbraio si è tenuto al Teatro Civico un concerto del duo Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, monograficamente impaginato su un’ampia antologia della produzione per violoncello e pianoforte di S. Rachmaninov. La coppia, ormai collaudata da una lunga esperienza di collaborazione, ha presentato una vasta scelta di un cd che contiene l’intera produzione del grande compositore russo per questo genere cameristico e che presto verrà messo in vendita dalla Decca, suddividendo il programma in due sezioni, separate dall’intervallo: nella prima sono stati eseguiti brevi brani, alcuni dei quali poco noti, ispirati ad una vena di lirico intimismo, in cui a prevalere è decisamente la voce calda e vellutata del violoncello: dai Due pezzi op. 2 al Prelude op. 23 n. 10 in Sol bem. Maggiore, da Vocalise op.34 n. 14 in mi bem. minore a Le Christ renait (una sorta di Via crucis, ispirata, su scala ridotta e con ben altro organico, all’esempio dell’omonimo capolavoro di Liszt), dall’Andante con sordino, opera pressoché dimenticata e riscoperta da Chiesa e Baglini proprio in occasione dell’incisione del cd, fino alla romanza In the silence of the secret night, versione per violoncello di uno dei gioielli del Rachmaninov “liederistico”, perché originariamente (1890) concepita per voce e pianoforte sul testo di una bellissima lirica del poeta russo tardo-romantico A. Fet (ci perdonino i due bravissimi interpreti, ma noi preferiamo la versione originale). Dopo l’intervallo, il capolavoro di Rachmaninov per violoncello e pianoforte e una delle sue opere in assoluto più belle, la vasta Sonata op.19 in Sol min., una partitura di alto impegno esecutivo, per la densità ‘concertante’ della scrittura riservata ad entrambi gli strumenti, in particolare al pianoforte, cui toccano soluzioni accordali e ritmiche a dir poco impervie. Solisti del calibro di Silvia Chiesa e di Maurizio Baglini non hanno certo bisogno di essere presentati: tecnica agguerrita, fraseggio limpido e raffinato, cura scrupolosa del dettaglio, controllo finissimo dei piani sonori e delle dinamiche, sono qualità che rifulgono tanto sulle quattro corde del Grancino 1697 della Chiesa, quanto sulla tastiera del Fazioli di Baglini. Ma quale ‘lettura’ di Rachmaninov hanno offerto al folto pubblico accorso ieri a Vercelli? Chiesa e Baglini hanno evitato (e ne siamo loro grati) ogni possibile sdilinquimento romantico-sentimentale-strappalacrime, da colonna sonora Kitsch di filmone hollywoodiano (come osservò una volta Bortolotto) cui la musica di Rachmaninov troppe volte si è prestata e si presta. Il lirismo del compositore russo è stato riportato ad una misura di più intenso scavo e ricerca di un suono molto particolare, in cui le indubbie influenze di Chopin e di Liszt, ma anche di Schumann (vedi l’Allegro scherzando della Sonata), vengono rifuse in una sonorità densa, vellutata, avvolgente, vibrante di sfumature cariche di un’allusività suggestiva che risente indubbiamente del clima culturale del tempo, dominato dal Simbolismo e che , se mai, fa di Rachmaninov un compagno di strada, magari meno audacemente innovativo, di uno Skrjabin, piuttosto che un attardato epigono dei Romantici. A questa interpretazione offre ovviamente un apporto determinante il violoncello della Chiesa, semplicemente straordinario nel portare in primo piano quel dettaglio, quella vibrazione, quegli armonici, che ti spalancano innanzi un intero mondo sonoro fatto di dolce malinconia e di sottile mistero. Ma non possiamo dimenticare, naturalmente, la bravura di Baglini nell’accompagnare la solista, nei brani più ‘intimistici’ della prima parte del concerto, con una delicatezza di tocco, che tornisce i temi e le strutture armoniche con adamantina trasparenza, o coglie perfettamente la qualità giusta del suono, come nella serie di secchi e cupi accordi del Christ Renait. Ovviamente il vertice della serata è stato raggiunto con la sonata op. 19, la cui esecuzione ascoltata ieri sera a Vercelli è davvero da antologia. Senza entrare nei dettagli, segnaliamo quello che per noi è stato uno dei momenti espressivamente più intensi dell’esecuzione, il meraviglioso Andante, ove i due interpreti hanno dato vita ad uno straordinario duetto, fatto di un inseguirsi dapprima sereno e via via più intenso, con combinazioni ritmiche irregolari e modulazioni incessanti, arpeggi, dialoghi tra terzine del violoncello e ottave del pianoforte, per spegnersi su opalescenti semicrome al pianoforte: il tutto eseguito con una perfezione e ricchezza di tocco e di arcate davvero di classe sublime. Richiamati più volte dal torrenziale applauso di un pubblico entusiasta, Chiesa e Baglini hanno concesso tre bis: Schumann (per pianoforte solo), Britten e di un minore francese di inizio ‘900 di cui confessiamo che ci è sfuggito il nome. Bellissima serata di musica, di cui siamo ancora una volta debitori alla Camerata ducale e ai suoi due animatori G. Rimonda e C. Canzani, che con vero eroismo (quello dell’intelligenza e delle idee) si stanno battendo contro le durissime difficoltà che ogni giorno in questo Paese congiurano per ostacolare chiunque voglia proporre qualcosa capace di sconfiggere l’avvilente mediocrità che ci soffoca.

6 febbraio 2016 Bruno Busca

Maurizio Baglini e la Nona Sinfonia di Beethoven in Auditorium

Concerto Straordinario quello di ieri sera in Auditorium con un ottimo pianista quale Maurizio Baglini e il Coro della "Verdi" diretto da Erina Gambarini per un titolo celebre, la Sinfonia n.9 in re minore op.125 di Beethoven, nella trascrizione pianistica di Franz Liszt. La nota sinfonia del grande tedesco, articolato affresco sonoro potenziato dalla presenza di quattro voci soliste e dal grande Coro, conserva la sua elevata cifra musicale anche in questa felice trascrizione lisztiana. La possibilità del suo ascolto anche senza la presenza dell'ampia compagine orchestrale, ha trovato nelle mani di Baglini, nel coro e nella qualità delle voci soliste, gli attori di questa eccellente serata che ha portato ad un meritato successo con fragorosi applausi da parte del numeroso pubblico intervenuto. Tutte di spessore le voci soliste con il soprano Cinzia Forte, il mezzosoprano Beatrice Mezzanotte, il tenore Carlo Allemano e il basso Ugo Gagliardi determinanti nell'ultima parte della sinfonia. Il non facile adattamento pianistico del compositore ungherese ha messo in guardia l'intelligenza musicale di Baglini che doveva rendere "sinfoniche" le profondità melodico-armoniche di un capolavoro tra i più eseguiti, naturalmente nella versione orchestrale. Nei limiti del possibile, ha centrato il bersaglio riuscendo grazie alla sua tecnica trascendentale, al misurato tocco delicato ed incisivo nei giusti momenti, e al corretto uso del pedale di risonanza, ad ottenere una eccellente ed esaustiva interpretazione. Con l'ingresso delle voci e del coro nell'ultimo movimento il clima "sinfonico" è risultato accentuato e la resa complessiva ancor più rilevante. Un'esperienza davvero unica che meritava almeno una replica. Bravissimo Baglini anche nei due bis concessi con un Preludio da un Corale di Bach nella trascrizione di Busoni e un soffuso e pregnante Domenico Scarlatti di una celebre Sonata. Da ricordare a lungo.

5 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Lilya Zilberstein e Dan Ettinger in Conservatorio

Ieri sera in Sala Verdi per un concerto della Società dei Concerti abbiamo avuto l'occasione di trovare una valente pianista quale Lilya Zilberstein in un brano per pianoforte ed orchestra di rara esecuzione quale la Burlesque in re minore di Richard Strauss. La Stuttgarter Philharmoniker era diretta dal giovane e determinato direttore Dan Ettinger e il brano del compositore tedesco è stato anticipato e seguito da due lavori sinfonici di W. A. Mozart quali la Sinfonia in sol min. KV 183 e la celebre Sinfonia in sol min. KV 550. Interessante e valida la cifra stilistica del direttore Ettinger che ha diretto i brani mozartiani con energia evidenziando con modernità i movimenti sinfonici e fornendo un valido spessore estetico. L'ingresso dell'eccellente pianista ha mutato il clima musicale in Sala Verdi anche perché la partitura straussiana è di tale complessità e valore da fondere gli stilemi della musica classica mozartiana a quelli del migliore tardo romanticismo. La Burlesque composta nel 1890, è un brano virtuosistico sia pianisticamente che orchestralmente che ci rivela l'essenza compositiva del grande compositore tedesco vissuto a cavallo tra Otto e Novecento in un momento nel quale il virtuosismo orchestrale di un eccellente e celebre direttore d'orchestra quale era Strauss si unisce al virtuosismo strumentale di stampo lisztiano molto in voga all'epoca . La Zilberstein, vincitrice tra l'altro di un Concorso Busoni, è tre le massime virtuose del repertorio romantico e tardo-romantico, e ieri ha mostrato la sua superlativa maestria tecnico-espressiva con un'interpretazione di grande qualità estetica. La sicurezza e la pacatezza ģestuale che ha rivelato nel superare ogni difficile dettaglio del concerto ha trovato nell'ottima direzione di Ettinger e nelle trasparenti ed incisive timbriche orchestrali un valido appoggio. Grande successo e ottimo il bis solistico concesso con un breve ed intenso brano di Godowsky, Alt Wien e bis anche per l'orchestra con l'Ouverture dalle Nozze di Figaro. Da ricordare.

4 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

Per la diciottesima edizione del Viotti Festival prossimamente a Vercelli

Sabato 13 febbraio alle ore 21.00 presso il Teatro Civico di Vercelli si terrà un concerto della Camerata Ducale per il secondo appuntamento del Progetto Beethoven. Al pianoforte solista la pianista Maria Perrotta con l'Orchestra eseguirà il Concerto n.1 op. 15 di L.V. Beethoven. Da non perdere.

4 febbraio dalla redazione

Il pianista Roberto Cappello alle Serate Musicali del Conservatorio milanese

Torna tutti gli anni in Sala Verdi il pianista pugliese Roberto Cappello. L'ultima volta lo avevamo ascoltato con l'Orchestra del Conservatorio di Parma mentre ieri sera ha tenuto per Serate Musicali un concerto solistico impaginando un programma molto interessante in due parti distinte che prevedevano prima Čaikovskij e poi Gershwin. Del russo abbiamo ascoltato Le Stagioni, 12 pezzi caratteristici che rivelano il carattere sia intimista che estroverso del grande compositore. Cappello ha fornito un'interpretazione di ottimo livello porgendo attenzione ad ogni dettaglio e rivelando profondità espressiva specie nei momenti di più intensa emotività come nel sublime "Juin". A completamento della prima parte del programma ufficiale Cappello ha inserito una virtuosistica trascrizione pianistica del celebre Valzer dei fiori noto soprattutto nella versione orchestrale. Qui le difficoltà di scrittura sono state affrontate con sicurezza e la resa pianistica ha avuto una sembianza quasi orchestrale. Cambio di programma dopo l'intervallo con due lavori molto conosciuti e poco frequentati nella versione senza orchestra: Un Americano a Parigi e la Rapsodia in blu. Cappello ama molto la musica del grande compositore americano e certamente anche il jazz, anche se il suo approccio pianistico classico mira ad una perfezione tipica della musica "colta". Il suo approfondimento della sostanza musicale nei due lavori si è rivelato di genuina profondità specie nella celebre Rapsodia in blu eseguita con trasparenza, solidità d'impianto e minuziosa precisione. Molto belli i due bis concessi tra cui ancora Gershwin con The man i love. Da ricordare.

2 febbraio 2016 C.G.

Oleg Caetani e Luca Santaniello per il Concerto Gregoriano di Respighi in Auditorium

È tornato Oleg Caetani alla direzione della Sinfonica Verdi per un concerto che ha trovato nel raro brano di Ottorino Respighi il punto di massima rilevanza del programma sia per la presenza al violino solista di una conoscenza del pubblico della "Verdi" quale il violinista Luca Santaniello, storica spalla dell'orchestra, sia per la presenza dell'ottimo direttore Caetani in un brano italiano di rarissimo ascolto ma di pregnante valenza estetica qual'è il Concerto Gregoriano, composto dal musicista bolognese nel 1921 e appartenente a quello stile anti-romantico e di recupero degli stilemi antichi che rende importante la Scuola italiana di primo Novecento di cui Respighi è tra i massimi esponenti. La fattura del concerto, circa trenta minuti di musica quasi in continuità - i due Andanti riferiti ai due primi movimenti formano un'unica sequenza musicale- è estremamente raffinata e il sistema dei modi antichi privilegia la componente vocale del tessuto orchestrale all'interno del quale il violino  dell'ottimo Santaniello riesce a melodiare con eleganza. Il suo violino, impeccabile anche se non molto voluminoso, emerge nelle bellissime lunghe cadenze solitarie rivelando il valore di questo virtuoso. Convince la direzione di Caetani e la resa della Sinfonica Verdi è, soprattutto in Respighi, di alto livello. Bellissimo il bis di Piazzolla concesso da Santaniello. Ricordiamo anche le valide interpretazioni che hanno preceduto e seguito il lavoro di Respighi: l'Ouverture in Fa maggiore di Čaikovskij e la Sinfonia n.2 in do maggiore op.61 di Schumann. Ricordiamo che nei prossimi giorni l'Orchestra Sinfonica Verdi e Oleg Caetani saranno in tournée in Austria a Salisburgo per una serie di concerti nei quali eseguiranno anche i brani ascoltati ieri pomeriggio. Auguri alla Sinfonica Verdi!

1 febbraio 2016 Cesare Guzzardella

GENNAIO 2016

Entusiasmo per il Rigoletto della tradizione scaligera

Un grandissimo successo il Rigoletto scaligero nella collaudata messinscena di Gilbert Deflo ( ripresa da Lorenza Cantini), per le scene di Enzo Frigerio, i costumi di Franca Squarciapino e le luci di Marco Filibeck. Le novità, per questo intenso plebiscito riscontrato nella sesta rappresentazione di ieri sera sono dovute principalmente: all'eccellente direzione di Nicola Luisotti che sottolinea il ritmo rapido ed incalzante delle vicende con una direzione altrettanto energica, precisa e attenta alla componente vocale; a l'inossidabile settantatreenne Leo Nucci che ha mantenuto nel ruolo di Rigoletto uno standard altissimo di qualità con giovanile estreversione vocale; alla presenza del giovane soprano americano Nadine Sierra che ha trovato nel ruolo di Gilda una perfettamente sintonia con il personaggio verdiano definito da aspetto esile, bellezza timida e ingenua e soprattutto una voce timbricamente leggera, perfettamente intonata anche nelle situazioni più ardue e colori personali; ottima performance di Vittorio Grigolo nel Duca di Mantova. La Sierra insieme a Nucci (foto), acclamati a lungo dal pubblico al completo in sala- hanno ripetuto la scena finale del secondo atto a sipario chiuso con un Si, vendetta tremenda vendetta che rimarrà in eterno nella storia del Teatro alla Scala. Non dimentichiamo le valide voci degli altri cantanti quali Carlo Colombara, Sparafucile, Annalisa Stroppa, Maddalena, Giovanni Furlanetto, Monterone, Davide Pelissero, Marullo, Gianluca Breda, Il Conte di Ceprano, Chiara Isotton, Giavanna, ecc., e il solito perfetto Coro di Bruno Casoni. Uno spettacolo che riporta in evidenza la tradizione consolidata con un' opera che in questa messinscena e dal 1994, riesce ad ottenere grandi successi e quello di queste ultime rappresentazioni, con questi interpreti, sono tra i maggiori. Ultima replica prevista per il 6 febbraio. Da non perdere.

30 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

l Mdi Ensemble per la Società del Quartetto

È una giovane formazione milanese quella dei Mdi Ensemble, nata oltre dieci anni fa dal bisogno di sei giovani strumentisti di eseguire il repertorio del Novecento e contemporaneo. Un gruppo ancor più allargato era quello ascoltato ieri nel concerto organizzato dalla Società del Quartetto e formato da Sonia Formenti, flauti, Rossana Calvi, oboe, Paolo Casiraghi, clarinetti, Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino, Giorgio Privitera, violino, Paolo Fumagalli, viola, Giorgio Casati, violoncello, Laura Di Monaco, arpa, Luca Ieracitano, pianoforte e celesta. Il programma eterogeneo prevedeva sette brani di altrettanti compositori, alcuni di questi già entrati nella storia della musica quali Messiaen, Dallapiccola, Kurtag e Castiglioni, altri, cinquantenni ben inseriti, quali Stefano Gervasoni, Gérard Pesson e Luca Mosca. Tutti i lavori in programma sono stati composti nella seconda metà del '900 e si presentano con caratteristiche diverse, ben riconoscibili per stile e tecnica compositiva ma tutti inquadrabili in modalità dove un ruolo essenziale è giocato dalla ricerca timbrica e dall'allargamento delle potenzialità esecutive dei singoli strumenti ad iniziare dall'elegante e raffinato brano per flauto e pianoforte del francese O.Messiaen, Le merle noire (1951). Qui i virtuosismi del flauto e del pianoforte sono alla ricerca di un mondo naturalistico molto attraente per il grande maestro. Il fresco e articolato brano di Dallapiccola, Piccola musica notturna, nella versione per flauto, oboe, clarinetto, celesta, arpa ed archi - viola, violino e cello- ha messo alla prova la compagine cameristica - quasi al completo- e ci ha rivelato ancor di più la bravura di questi strumentisti nell'eseguire un brano assolutamente accessibile all'ascoltatore datato 1961. L'allusione al celebre brano mozartiano rivela anche la trasparenza e l'efficacia di uno stile compositivo che trova molti riferimenti nel passato. La ricerca novecentesca è progredita con due lavori di compositori affermati quali il milanese Niccolò Castiglioni (1932-1996) con Intonazione per flauto, oboe, violino e violoncello ed il rumeno-ungherese vivente György Kurtág (1926) ed il suo Hòmage a R. Schumann per clarinetto (grancassa), viola e pianoforte. Entrambi molto interessanti ed eseguiti benissimo hanno mostrato la cifra stilistica dei due eccellenti compositori che con brevi sequenze, cinque per il primo e sei per il secondo, riescono ad esprimere profonde e raffinate situazioni musicali. Nella generazione di musicisti tra i 50 e i 60 anni abbiamo trovato due lombardi, Gervasoni e Mosca e un francese quale Gérard Pesson. Il primo con An, quasi una serenata per flauto contralto, clarinetto e trio d'archi, con la complicità di Schubert. Brano del 1989 di un giovane Gervasoni, è forse quello più difficili al primo ascolto ma già caratterizzante di un modo compositivo nel quale la ricerca, il timbro ricco di effetti e la gestualità hanno un ruolo preponderante. Il lavoro di Pesson, Nebenstüke per clarinetto e quartetto d'archi, del 1998, recupera Brahms e la sua Ballata op.10 n.4 per stravolgerla timbricamente in modo intelligente e ancora riconoscibile. L'ultimo brano in programma di Luca Mosca del 1998 ha visto il suo Quintetto per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte . Un brano virtuosistico ricco di timbriche ben concepite armonicamente e costruttivamente. Un breve bis con un suggestivo breve brano di Filippo Perocco per un gruppo cameristico di classe A.

27 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze alle Serate Musicali

Ritorna ogni anno in Conservatorio la pianista georgiana Elisso Virsaladze. È una grande interprete proveniente dalla grande scuola pianistica russa dei Richter, Gilels, Neuhaus, ecc. Elisso è considerata dalla critica una delle massime interpreti di Schumann, ma anche nel repertorio classico di Mozart o Beethoven ha un'eccellente cifra stilistica. L'ha dimostrato ieri sera nel riuscito concerto organizzato da Serate Musicali impaginando un intenso programma che prevedeva due Sonate di Mozart, la K 333 e la K 331, la Sonata op.57 "Appassionata" di Beethoven e dell'amato Schumann "Carnaval" .È profonda Elisso. Ha consolidato uno stile pianistico autentico, che ha il sapore della storia e radici lontane, la scuola russa appunto. Il suo Mozart trova nella bellezza della linea melodica il suo punto di forza, ma tutta la struttura dei brani eseguiti, anche quello del celebre "Alla turca", è particolarmente rilevante e l'estrema leggerezza e la fluidità interpretativa hanno trovato un'esecuzione di alto livello. Esecuzioni eccellenti anche nella celebre "Appassionata" beethoveniana e nel Carnaval di Schumann. Le qualità dall'aspetto improvvisatorio della Virsaladze, che spesso personalizza a proprio piacimento i brani e tipico dei grandi interpreti e la Virsaladze è una di questi eletti. Applausi scroscianti al termine e due bis splendidamente interpretati con Mozart e Chopin ( minute valzer). Da ricordare a lungo.

26 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Pavel Berman ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme

Il programma di ieri pomeriggio al Dal Verme vantava la presenza di un eccellente violinista quale Pavel Berman. Alla direzione il giovane Sergio Alapont ha sostenuto molto bene l'Orchestra I Pomeriggi Musicali nei tre brani previsti: il primo composto per l'occasione dal giovane compositore bresciano Paolo Gorini (1990) era denominato Geometrie di vento. Looking for Zenobia. Un lavoro di circa sette minuti che racconta in musica la città calviniana di Zenobia. È certamente un brano riuscito. Ascoltabilissimo, trova una scrittura suggestiva che partendo da elementi appena accennati degli archi si sviluppa dialetticamente in modo più voluminoso per poi tornare nella tranquillità musicale che vorrebbe rappresentare l'antica città di Zenobia. Gorini è certamente un musicista da seguire. Il clou del concerto era rappresentato dall'esecuzione di Berman del Concerto n.2 in do# minore op.129 di D. Šostakovič. Il brano, particolarmente rilevante, corposo e serio, appartiene allo stile inconfondibile del suo ultimo periodo. Dedicato al grande violinista russo David Oistrakh, è un lavoro del 1967 ricco di suggestioni anche nelle lunghe cadenze dove Berman ha mostrato tutte le sue migliori qualità: sicurezza, perfetta intonazione nel definire in modo ineccepibile la complessa forma del brano. Ottima la resa orchestrale di Alapont e de I Pomeriggi. Ottimo il bis bachiano per Berman. Nella seconda parte del concerto valida l'esecuzione delle note Danze Slave op.46 di Antonin Dvořák. Da ricordare.

24 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Filippo Gamba al Teatro Civico di Vercelli

Con piacere abbiamo riascoltato, a distanza di poche settimane, il pianista Filippo Gamba, cui è toccato il compito d’inaugurare, ieri sera 23 Gennaio al Teatro Civico di Vercelli, il nuovo anno del Festival Viotti, nonché l’integrale dei cinque concerti per pianoforte di Beethoven, vero clou dell’attuale stagione musicale vercellese. Il pianista veronese (ma di fatto residente a Basilea, ove insegna) ha eseguito il concerto che segnò una svolta nella produzione beethoveniana in questo genere e che da molti viene considerato il più bello: il n.3 in do minore, op.37. Il tocco delicato e trasparente, ma al tempo stesso di intensa energia, che è la caratteristica principale di Gamba, ha interpretato al meglio i momenti più seducenti di questa splendida partitura, valorizzandone sapientemente i diversi momenti dinamici e agogici e la varietà dei registri timbrici, ma sempre all’insegna di un suono scolpito limpidamente, sgranato con perlacea chiarezza, fin dalla prima entrata, dopo l’esposizione orchestrale dei temi del primo tempo, dove, pur nell’imponente massa di suono delle doppie ottave e delle scale, l’ascoltatore non perdeva una nota. Né Gamba ha deluso le attese del folto pubblico nell’interpretazione del Largo centrale, suonandolo con quella dolcezza ‘patetica’ (s’intenda la parola nella sua accezione tardo-settecentesca) che il Maestro di Bonn ha chiaramente indicato con la tonalità di Mi maggiore, stravagante rispetto alla tonalità d’impianto. Una dolcezza di suono che nella sezione centrale del movimento si è fatta soffice tappeto sonoro per il dialogo con i diversi strumenti dell’orchestra, grazie anche ad un uso efficacissimo del pedale di risonanza. Pienamente convincente, infine, anche la resa del Rondò finale, nel suo svariare di registri, nel tema-ritornello e nei vari couplets, dall’irresistibile vitalità haydniana del primo, all’affettuosa delicatezza da Lied del secondo. Insomma, una interpretazione, questa di Gamba, da collocare tra le migliori di quelle da noi ascoltate negli ultimi anni, grazie anche all’eccellente performance dell’orchestra, la Camerata Ducale, guidata come al solito da Guido Rimonda, che, con gesto sicuro e stacchi sempre precisi, ha condotto al meglio il dialogo col pianoforte, valorizzando sapientemente le varie linee strumentali, in particolare i fiati. L’impaginato prevedeva come secondo ed ultimo pezzo della serata un brano di non frequente esecuzione nelle nostre sale da concerto, la Sinfonia n.3 in Sol maggiore di Muzio Clementi, una delle quattro sinfonie-escluse le due giovanili op.18- del nostro compositore, che ebbe la sfortuna di doversi misurare con contemporanei del calibro di Mozart (che lo disprezzava cordialmente), di Haydn, di Beethoven, di Schubert…Queste sinfonie, oggetto di continui ripensamenti da parte dell’autore, tanto da esserci trasmesse in condizioni filologicamente problematiche, sono oggi eseguibili grazie al paziente lavoro di ricostruzione del pianista e studioso Pietro Spada. La n.3 è una sinfonia dalla struttura classica, in quattro movimenti, concepita secondo lo schema haydniano che prevede un’introduzione lenta e un finale brioso, ma rivela qualche timido influsso beethoveniano nel Minuetto, che ha un sentore di uno Scherzo del grande di Bonn. Affonda però le sue radici nella tradizione italiana, magari rafforzata dallo studio di Bach, il massiccio impiego del contrappunto, soprattutto nella sezione dello sviluppo del primo tempo. Nel complesso è un lavoro di gradevole ascolto, che non sembra però proporre novità di linguaggio né nell’armonia, né nella costruzione melodica, che mostrano anzi qua e là spigolosità e durezze che spiegano l’epiteto di ‘meccanico’ affibbiato senza troppi complimenti da Mozart a Clementi. Elemento di curiosità è l’impiego, come materiale musicale, nel secondo e nel quarto tempo, dell’inno nazionale inglese, che è valso a questa sinfonia di Clementi il titolo di” The Great National”, omaggio alla sua patria adottiva. Anche questo pezzo è stato eseguito molto bene dalla Ducale, che ne ha valorizzato soprattutto le dinamiche nei momenti di più sciolta e scorrevole vivacità. Un'altra bella serata di musica donataci dalla Camerata Ducale, che si sta battendo con intelligenza e forza leonina contro la crescente riduzione dei finanziamenti: un’interessante novità di questo 2016 , volta ad avvicinare anche un pubblico di non ‘esperti’ al mondo affascinante della musica, è la decisione di far presentare ogni concerto da un musicologo, che spiega origine, contesto storico-biografico, caratteristiche salienti delle opere in programma: ieri sera è toccato a Enrico M. Ferrando, docente di Elementi di composizione al Conservatorio di Torino.

24 gennaio 2016 Bruno Busca

Il duo cello/piano Chaushian-Sudbin alle Serate Musicali

Una serata molto interessante quella di ieri sera in Conservatorio sia per la qualità dell'impaginato che per la presenza di due interpreti di primo ordine quali il violoncellista armeno Alexander Chaushian e il pianista russo Yevgeny Sudbin. Alcune rarità nel programma quali la Sonata in Si minore per cello e pianoforte di A.Borodin e la Sonata per cello solo di P. Hindemith hanno impreziosito una serata che insieme alla trascrizione per violoncello e piano, dall'originale con violino, della Sonata in la maggiore di C. Franck e il celebre Vocalise per cello e piano di S.Rachmaninov hanno raggiunto una scelta di programma ottima. Ma è nell'eccellenti interpretazioni che il concerto ha avuto un indispensabile valore aggiunto. Il violoncello di Chaushian è nitido, voluminoso e timbricamente dolce, mentre il pianoforte di Sudbin è preciso nei dettagli e rispettoso della componente melodica del cellista. Estremamente efficace la trascrizione della splendida sonata del francese, pressoché identica alla versione violinistica e con una resa ancor più convincente nei momenti di più pacata espressività, grazie alla voluminosità del violoncello. Eccellente l'interpretazione della Sonata in fa minore di Scarlatti eseguita da Sudbin prima di Franck anche se poco in sintonia con il resto. Un Brahms pianistico o l'Adagio centrale della Sonata per cello e piano di Rachmaninov avrebbero reso l'equilibrio dell'impaginato perfetto. Peccato per la poca affluenza di pubblico il venerdì in Sala Verdi, sala che invece meritava il pienone. Bravissimi!

23 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Un raffinato Joaquin Achùcarro per la Società dei Concerti in Conservatorio

Da oltre vent'anni non veniva a Milano il pianista spagnolo Joaquin Achùcarro e ieri sera è finalmente tornato per un concerto in Sala Verdi . Il pianista ottantenne, di estrema vitalità, ha anche introdotto i brani eseguiti: prima Brahms con le Sedici variazioni su un tema di Schumann in fa diesis minore op.9 e quindi i Quattro pezzi op.119 (tre Intermezzi e una Rapsodia). Nella seconda parte della serata un impaginato tutto spagnolo ha concluso il programma ufficiale: i Preludi n.1 e n.9 di Federico Mompou, due brani da Goyescas di Enrique Granados e due brani di I.M.F. Albéniz. Interpretazioni raffinate quelle di Achùcarro che trovano nella tradizione pianistica più classica il riferimento. La ricerca di una essenzialità discreta e volutamente poco voluminosa è la sua cifra stilistica. Le timbriche delicate ed intimiste si sono susseguite in tutti i lavori: dal notevole Brahms specie della più nota op.119 ai due brevi e sentiti brani di Mompou, per arrivare ai brani di Granados con un eccellente Serenata del Espectro e i precisi e dettagliati El Puerto e El Albaicin di Albéniz, un musicista che insieme ai colleghi spagnoli meriterebbe maggiore frequentazione. Bravissimo Achucarrro e ottimi i tre bis concessi con Habanera di Ernesto Halffter un Notturno per la mano sinistra di Scriabin e uno Walzer di Chopin. Successo di pubblico. Da ricordare.

21 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Il Quartetto di Cremona per la "Società del Quartetto" inizia un "tutto Mozart" in Conservatorio

Il concerto di ieri sera sostenuto dal Quartetto di Cremona era dedicato a Elisa Pegreffi, recentemente mancata e ultimo storico componente del Quartetto Italiano. La violinista della celebre formazione certamente avrebbe apprezzato la splendida interpretazione dei quattro giovani strumentisti che rappresentano forse il meglio in Italia di questo genere strumentale. Il programma della serata inaugurava l'esecuzione integrale dei Quartetti di Mozart. La particolare serata è stata presentata da Oreste Bossini e da Sandro Cappelletto, autore quest'ultimo di un recente libro uscito per "Il Saggiatore" dedicato ai Quartetti di Mozart. L'esecuzione in ordine cronologico vuole mettere in luce le qualità incredibili del genio di Mozart sin da quando aveva 14 anni e lo sviluppo di queste straordinarie doti nel corso della sua breve vita. I primi 7 quartetti, eseguiti ieri, sono un omaggio all'Italia sin dai titoli e ci rivelano un musicista molto giovane e con le idee molto chiare. Il Quartetto di Lodi del 1770 ha introdotto la serata i Sei Quartetti milanesi, composti tre il 1772 e il '73 l'hanno conclusa. L'eccellenti interpretazioni ascoltate sono opera di Cristiano Gualco e Paolo Andreoli, violini, di Simone Gramaglia, viola, e Giovanni Scaglione, violoncello. L'efficace equilibrio dinamico del gruppo, la chiarezza delle esposizioni melodico-armoniche dei quattro archi hanno determinato un grande successo in Sala Verdi. Il prossimo appuntamento per l'integrale dei 23 Quartetti mozartiani è prevista per il 1 marzo 2016. Da non perdere.

20 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Anna Bulkina allo Spazio Teatro 89

Una squadra di ottimi pianisti attraversa ogni anno il palcoscenico dello Spazio Teatro 89, una sala con circa trecento posti nella periferia sud-ovest milanese che spesso anticipa la presenza di notevoli interpreti nelle sale maggiori quale il Conservatorio o l'Auditorium. La presenza della formidabile scuola russa ha varcato più volte l'accogliente teatro. Ieri è sta la volta di Anna Bulkina, una giovane interprete che oltre ad essere arrivata seconda nel 2011 al prestigioso Concorso Internazionale F. Busoni di Bolzano, ha vinto lo scorso anno il meno noto ma importante Concorso Internazionale Luciano Luciani di Cosenza. Programma variegato per la Bulkina con una prevalenza di compositori russi. A parte il brano bachiano introduttivo con la Fantasia e fuga in la minore e quello di Liszt Après un lecture du Dante, quattro sono stati i lavori proposti dei russi: Dumka op. 49 di Cajkovskiji, la contemporanea Ciaccona di Sofja Gubaydulina, Preludi e Poemi da opere di Scriabin e la Sonata n.2 di Prokof'ev. Interpretazioni di ottimo livello che dimostrano una padronanza tecnica sicura e disinvolta. Una migliore accordatura dell'ottimo Kawai avrebbe favorito il risultato complessivo. Tra le migliori esecuzioni ascoltate sottolineamo il brano del '62 della vivente Gubaydulina e, per equilibrio e perfetta tenuta complessiva, la Sonata in re minore op. 14 di Prokof'ev. Eccellente il bis proposto con lo Studio n.1 di Chopin. Speriamo di ascoltare Anna in futuro nelle sale da concerto più capienti di Milano.

18 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Lonquich e l'Orchestra dei Pomeriggi al Dal Verme

L'ottavo concerto per la rassegna concertistica de "I Pomeriggi musicali" ha trovato ieri sera al Teatro Dal Verme il pianista-direttore Alexander Lonquich per un concerto che prevedeva l'esecuzione del celebre Concerto n.3 in do minore op.37 di L.v. Beethoven e la Sinfonia n.3 in la minore op.53 "Scozzese" di F. Mendelssohn. I due brani sono stati anticipati da un breve lavoro contemporaneo del musicista italiano Giorgio Colombo Taccani (1961), I fili di Ersilia, commissione de I Pomeriggi. Il brano per 12 strumenti a fiato non prevedeva il direttore. Abbiamo trovato ragguardevole il lavoro del compositore 54enne giocato su un addensamento del tessuto armonico nelle linee discorsive dei vari strumenti a fiato che esprimevano timbriche incalzanti, articolate e ben definite. Meritati gli applausi alla presenza sul palco del compositore. Il brano centrale della serata, il Concerto n.3 beethoveniano, era certamente quello più atteso dal numeroso pubblico presente in sala per via anche della presenza dell'eccellente pianista Lonquich, interprete molto presente nelle sale concertistiche milanesi. Altre volte abbiamo trovato il musicista tedesco nelle vesti di direttore, specie nel repertorio per pianoforte ed orchestra. Lonquich ha fornito un'ottima interpretazione giocata su una grande fluidità discorsiva dovuta ad una completa assimilazione di tutte le componenti tecnico-esecutive. Alcuni passaggi,ma non solo quelli, dell' Allegro con brio iniziale ci sono apparsi di eccellente rilevanza estetica. Lonquich con estrema sicurezza riesce a ponderare benissimo le dinamiche e possiede timbriche di qualità. L'eccessiva sicurezza esecutiva, in un contesto anche di direzione orchestrale, rappresenta forse il limite della comunque ottima interpretazione, essendo emerse qualche accettabili imperfezioni. Ottimo il bis solistico concesso con un brano di R. Schumann. Valida la direzione e l'interpretazione dell'orchestra de I Pomeriggi nella Sinfonia Scozzese di Mendelssohn. Meritati gli applausi. Domani, sabato, alle ore 17.00 la replica.Da non perdere

15 gennaio 2016 Cesare Guzzardeĺla

Prossimamente l' integrale mozartiana dei Quartetti per Archi con il Quartetto di Cremona

Inizia martedì 19 il ciclo dell’integrale mozartiana dei Quartetti: artefici di questa splendida iniziativa il Quartetto di Cremona, formazione cameristica tra le migliori della scena europea. Il 18 gennaio in occasione di questo ciclo di concerti organizzati dalla storica "Società del Quartetto" verrà presentato a Milano presso il MaMu -Magazzino Musica di via Soave3 (ore 18.30) il libro di Sandro Cappelletto scritto per questa occasione denominato "I Quartetti per archi di Mozart " (Casa editrice Il Saggiatore). Con l'autore dialoga il musicologo Oreste Bossini coadiuvato musicalmente dal Quartetto di Cremona .

15 gennaio 2016 dalla redazione

Mikhail Pletnev per la Società del Quartetto in Conservatorio

Tra i numerosi pianisti presenti nella Stagione 2015-16 della Società del Quartetto, il russo Mikhail Pletnev occupa un posto di rilievo per qualità interpretativa. Ieri sera un numeroso pubblico ha atteso in Sala Verdi il puntuale arrivo di Pletnev dopo alcuni anni di assenza dai palcoscenici milanesi. Il programma, variegato, riguardava quattro grandi musicisti i primi due, Bach e Liszt, per un brano composto per organo da Bach intorno al 1708 e ritrascritto al pianoforte dal grande virtuoso ungherese nella seconda metà dell'Ottocento: il Preludio e fuga in la minore BWV 543; a conclusione della prima parte della serata abbiamo ascoltati due importanti e rari lavori di Edvard Grieg quali la Sonata in mi minore op.7 e la Ballata in sol minore op.24. Cambio di registro e di stile dopo l'intervallo con un tutto Mozart definito da ben tre Sonate: la K311 in re maggiore, la K457 in do minore e la K533/494 in fa maggiore. Pletnev, pianista introspettivo, distaccato e dalle movenze pacate, ha iniziato con Bach -Liszt fornendo un'interpretazione che per timbriche ricorda l'antico strumento a canne. Il corretto uso del pedale e le risonanze ottenute dall'eccellente pianoforte Kawai hanno rivelato sonorità organistiche facendo trasparire la monumentalità dell'opera bachiana e gli artifici di scrittura lisztiana. Particolarmente interessanti i brani del norvegese Grieg con la corposa se pur breve, Sonata in mi minore op.7 eseguita con grande equilibrio discorsivo da Pletnev che ha poi dimostrato maggior coinvolgimento espressivo nella rara e splendida Ballata in sol minore. Questo lavoro scritto intorno al 1875, parte da una melodia folcloristica norvegese per modificare il tema con una serie di felici ed efficaci variazioni che per quantità e varietà rendono il lavoro più lungo, in termini di durata, della sonata precedente. Bravissimo Pletnev nel rilevare dinamiche varie e differenziate in un contesto di pacata espressività che trasuda di caratteri introspettivi. Eccellente l'interpretazione. Con le tre sonate mozartiane della seconda parte siamo arrivati all'ascolto di brani più conosciuti e frequentati. Pletnev in tutte e tre le Sonate, ha fornito una cifra stilistica molto personale e identificabile da una precisione assoluta nella scansione sonora e delle timbriche, da una dilatazione coinvolgente dei movimenti centrali sostenuti da notevole ed efficace resa timbrica che ha nella riflessione l'elemento determinante. La compostezza delle posture, in sintonia con l'estetica dell'interprete si è mostrata in perfetta sintonia con gli ottimi risultati espressivi ottenuti. Eccellente il bis concesso con un Sogno d'amore lisztiano di rara bellezza. Applausi sostenuti in sala Verdi per un concerto da ricordare a lungo.

13 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

Ancora Andras Schiff per Serate Musicali

Ancora un grande successo per Andras Schiff. Ieri sera è tornato in Conservatorio per il secondo degli appuntamenti organizzati da Serate Musicali che lo ha visto interprete dei suoi amati classici Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert. Di questi sommi musicisti Schiff ha eseguito e interpreterà anche nei futuri appuntamenti, le ultime sonate. Ieri sera Sala Verdi in Conservatorio era al completo. Una lunga fila di spettatori ha comprato gli ultimi biglietti e anche per questa ragione la serata è iniziata con circa 30 minuti di ritardo su l'orario previsto. Come la splendida sera di dicembre anche ieri due pianoforti attendevano Schiff: un Bösendorfer utilizzato per Mozart e la Sonata Sonata in si bem. Magg. K 570 e per Schubert e la Sonata in la Maggiore D 859 ; uno Steinway per Haydn e la Sonata in re Maggiore Hob 51 e Beethoven con la Sonata n.31 Op.110. Ottime le interpretazioni ascoltate con un punto di valore in più nel capolavoro di Schubert, brano che ha concluso il programma ufficiale della serata terminato con fragorosi applausi. Due i bis concessi: un Improvviso di Schubert e il primo movimento della Sonata K 545 . Prossimo appuntamento con Schiff per il 21 marzo 2016

12 gennaio 2015 C.G.

Prossimamente la Camerata Ducale di Rimonda e Filippo Gamba al Teatro Civico di Vercelli

Sabato 23 gennaio 2016, ore 21.00 al Teatro Civico di Vercelli Filippo Gamba al pianoforte Guido Rimonda alla direzione dell' Orchestra Camerata Ducale terranno un concerto con musiche di Beethoven (Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37) e di Clementi (Sinfonia n. 3 in sol maggiore ‘La Grande Nazionale) . Introduzione musicologica a cura di Enrico Ferrando

12 gennaio dalla redazione

 Jader Bignamini e la Sinfonica Verdi in Auditorium

Un programma di primo '900 quello ascoltato ieri sera in replica in Auditorium. Sul podio Jader Bignamini ha diretto la Sinfonica Verdi in due celebri composizioni orchestrali quali la Suite da L'uccello di fuoco (versione 1919) di I. Stravinskij e la Suite da Romeo e Giulietta di S.Prokof'ev (1936). Due lavori diversi ma che hanno molti punti in comune a cominciare dai riferimenti della tradizione classica, dall'uso della tonalità come elemento dominante e dalla ricerca di prorompenti timbriche orchestrali. Entrambe le composizioni raccontano una storia e sono dedicate al mondo della danza. La popolarità di questi lavori, entrati nel repertorio classico da alcuni decenni, non si discute e le qualità estetiche dei due grandi russi sono parte della migliore produzione del secolo scorso. Bignamini, ancora una volta, ha mostrato di essere tra i migliori direttori della sua generazione fornendo due interpretazioni di alto livello definite da un rigoroso e attento studio di ogni componente orchestrale. La lettura essenziale ma profonda delle due partiture è in linea con la discreta gestualità del direttore. Gli equilibri sia complessivi che di ogni settore timbrico sono stati messi in risalto dalla valida orchestra. La musicalità degli strumentisti, notevoli nelle parti solistiche, ha portato ad un'eccellente interpretazione in Stravinskij e ad un' ottima esecuzione in Prokof'ev specie nei movimenti di maggior volumetria sonora. Maritati i fragorosi applausi dal numeroso pubblico alla fine di ogni brano. Da ricordare. Ultima replica domenica alle ore 16.00

9 gennaio 2015 Cesare Guzzardella

Ci ha lasciato Pierre Boulez

Ci ha lasciato Pierre Boulez, uno dei massimi musicisti del Novecento. Compositore, direttore d'orchestra, saggista e organizzatore musicale francese, Boulez lascia tristezza a tutti gli amanti della musica e soprattutto al mondo della musica contemporanea. Partendo dalle esperienze della Scuola di Vienna ( Schoenberg, Berg, Webern), da Stravinskij e prima ancora da Debussy, Boulez ha rielaborato sino dalla fine degli anni '40 un linguaggio compositivo innovativo e fondamentale per tutte le esperienze del Secondo Novecento. La sua musica definita da articolazioni linguistiche precise e matematiche verrà messa in risalto ancor più negli anni '70 dalla formidabile formazione Ensemble Intercontemporain e da quella fondamentale istituzione di ricerca, esecuzione e produzione musicale che è l'IRCAM, voluta dal presidente francese G. Pompidou e fondata da Boulez. Ancora oggi questa celebre istituzione parigina è riferimento importantissimo per tutta la cultura musicale contemporanea europea. L'Italia e soprattutto Milano e tutte le sue rilevanti istituzioni musicali, prima di tutte la Scala e Il Conservatorio, dove Boulez ha diretto moltissime volte composizioni sue o dei suoi amatissimi Mahler, Debussy, Schoenberg, Messiaen ecc., perdono un musicista, un ricercatore ed un intellettuale insostituibile perché unico. Persona schiva e rispettosa di tutto e di tutti lascia un grande vuoto soprattutto a chi ha visto in lui un riferimento fondamentale nel mondo della musica.

5 gennaio 2016 Cesare Guzzardella

DICEMBRE 2015 

Una giovane orchestra diretta da Lorenzo Passerini alle Serate Musicali

Nel concerto di lunedì 21 dicembre organizzato da Serate Musicali abbiamo assistito ad un'ottima interpretazioni musicale da parte di una formazione giovanile, l'Orchestra Antonio Vivaldi, nata nel 2011 e diretta con rigore tecnico e decisa espressività dal ventiquattrenne Lorenzo Passerini. Il programma nutrito ed intelligente ha visto lavori diversificati, classici e contemporanei, a dimostrazione di come l'attitudine musicale delle nuove generazioni sia aperta a 360° gradi ad ogni forma di linguaggio sia del passato che del presente. L'introduzione alla splendida serata con un brano per flauto solo di J.S.Bach, Partita in la minore per flauto solo BWV 1013, ci ha rivelato l'efficacia stilistica del giovane flautista, pure 24enne, Tommaso Benciolini. Protagonista ancora del brano successivo, Benciolini ha messo benissimo in risalto il recente lavoro della valente compositrice quarantenne Silvia Colasanti, con un lavoro datato 2015 e dal titolo classico quale Partita per flauto e archi. I riferimenti al passato barocco bachiano e vivaldiano si sono resi evidenti all'ascolto mediante un eccellente equilibrio formale e con una rilevante capacità dell'autrice di trovare una efficace trasparenza timbrica d'insieme. L'abilità del solista nel realizzare i variati effetti timbrici, a cominciare da quelle interessanti note ripetute presenti in gran parte della composizione, e le qualità dei bravissimi orchestrali diretti con padronanza tecnica da Passerini, hanno reso l'esecuzione piacevole e molto riuscita. Il brano successivo, La pietra lunare op.22/b, ha avuto come protagonista ancora un 24enne, questa volta il compositore Piergiorgio Ratti. Il brano, in prima esecuzione assoluta, prevedeva anche elementi di racconto scenico, con maschere, costumi, movimenti degli orchestrali in un racconto che si sviluppava tra mondo reale e universo surreale generato dalla luna. Dal punto di vista musicale nell'eccellente interpretazione della "Vivaldi" e del direttore Passerini sono emerse coloristiche molto italiane in movimenti narrativi- Vita di provincia, Gurù, Lunari orrori, La battaglia, Eros, Le Madri - particolarmente diversificati ma timbricamente ben costruiti. La seconda parte della serata ha riscontrato nei classici Mozart e Liszt, ancora grande successo da parte del numeroso pubblico intervenuto. Due i giovani solisti presenti: i pianisti Alessandro Trebeschi per il Concerto n.13 in do maggiore K. 415 di W.A.Mozart e Scipione Sangiovanni per il Concerto n.2 in la maggiore S125 di F.Liszt. Trebeschi, a parte qualche incertezza tecnica, è riuscito dopo le prime battute ha rendere il giusto equilibrio con colori corretti e andamenti riflessivi coadiuvato da una valida resa orchestrale. Scipione Sangiovanni ha superato la difficile prova del complesso e virtuosistico concerto listztiano con il massimo dei voti: la sua sicurezza nel superare ogni frangente tecnico del lavoro e l'uso preciso delle dinamiche con un peso delle timbriche perfetto, hanno portato ad una esecuzione stupefacente che ci ha rivelato, ancora una volta, tutte le qualità del giovane pianista pugliese presente per la settima volta ai concerti di Serate Musicali. Ottima anche la virtuosistica parte orchestrale che in sinergia con il solista ha trovato un eccellente equilibrio complessivo. Applauditissimo anche il bis di Sangiovanni con un brano di Piazzolla - Sangiovanni superlativo. Da ricordare a lungo.

26 dicembre 2015 Cesare Guzzardella

Meritato successo per Giovanna D'Arco alla Scala

Premesso che Giovanna D'Arco è un'opera musicalmente splendida dove Verdi sviluppa linee compositive di grande spessore, la settima rappresentazione scaligera vista e ascoltata ieri sera, ha espresso entusiasmante successo tra i numerosi intervenuti per tre ragioni: l'eccellente direzione di Riccardo Chailly, il livello ottimo dei solisti e la qualità di alto valore della componente corale sempre presente nell'opera. Chailly ha rivelato ancora una volta tutta la sua sensibilità e affinità per il melodramma italiano e anche in Giovanna D'Arco - opera giovanile di Verdi costruita su una vicenda ambigua e contraddittoria tratta da Schiller su libretto di Temistocle Solera -ha esaltato la musica verdiana attraverso una direzione unitaria ricca di contrasti espressivi. La musica ha cercato di sopperire, dominando, alle carenze strutturali dell'impianto contenutistico espresso in modo parziale nella regia di C.Lesier e P.Caurier e nelle disomogenee scene di C.Fenouillat. Quest'ultime definite da alcune trovate sceniche interessanti come la suggestiva comparsa in scena della Cattedrale di Reims, ma complessivamente discordanti e disordinate anche con i seppur efficaci video di Étienne Guiol. Di grande pregnanza espressiva le voci con una superlativa Anna Netrebko , Giovanna, dominante sulle altre: l'ottimo e raffinato Francesco Meli, Carlo VII, e Carlos Àlvarez, Giacomo. Ottimo nei ruoli secondari Dmitry Beloselskiy, Talbot, e molto bravo Michele Mauro, Delil. Il coro preparato da Bruno Casoni non si discute: splendido! Ricordiamo l'ultima replica del 2 gennaio 2016. Da non perdere.

24 dicembre 2015 Cesare Guzzardella