Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

TURISMO 2019   TURISMO 2018

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SETTEMBRE 2023

UN VIAGGIO NELLA STORIA

(prima parte: da Montbéliard a Le Trèport)

Due giorni prima di Ferragosto abbiamo lasciato il caldo afoso di Milano per un giro in auto di un paio di settimane - nel nord della Francia, considerando la Normandia come nostra meta principale. Circa trentanni fa un nostro lungo tour europeo (in Panda!) aveva toccato Mont-Saint-Michel, ma non ci eravamo spinti oltre; e in successivi viaggi avevamo esplorato altre zone francesi, senza più tornare in questa regione. Eccoci dunque, come prima tappa logistica, dopo l’attraversamento della Svizzera, in Franca-Contea, a Montbéliard, dominata dal bel castello dei duchi di Wurtemberg; una grande piazza deserta, vie vuote, tutto chiuso. Per fortuna abbiamo trovato una piccola brasserie aperta per una cena veloce, in mezzo alle case colorate del bel centro storico. La mattina, percorrendo strade di campagna solitarie e bellissime, in un silenzio quasi surreale, tra mucche al pascolo ed estese coltivazioni, ci siamo fermati a Ronchamp, dove l’architetto Charles-Edouard Jeanneret-Gris, noto universalmente come Le Corbusier, progettò, tra il 1950 e il 1955, la Cappella di Notre Dame de Haut, in cima a una collina. Qui, in precedenza, sorgeva un piccolo santuario oggetto di antica devozione. Dichiarata Patrimonio UNESCO, è un capolavoro di architettura religiosa brutalista, in calcestruzzo armato; bianchissima, dalle forme sinuose, con un grande tetto scuro a barca, presenta all’interno una luce straordinaria, naturale, che giunge dall’alto e da aperture laterali. Una sorta di edificio-scultura, dove si percepisce la purezza dell’arte e dello spirito. Nelle vicinanze si trovano il Rifugio del pellegrino, che originariamente accoglieva gli operai addetti alla costruzione, la Casa del cappellano e la Piramide della pace, simile a una piccola piramide azteca, commissionata dai veterani di Ronchamp che volevano ricordare i loro morti sulla collina nel 1944. Renzo Piano, nel 2011, vi aggiunse il Monastero, con un orto molto curato, l’Oratorio e le portinerie all’ingresso. Questa prima visita valeva già il viaggio!

Procedendo lungo strade secondarie siamo poi passati da Luxeuil-les-Bains, centro termale, con la bellissima abbazia gotica di Saint-Pierre et Saint-Paul (XIV sec.), fondata originariamente da San Colombano nel VI sec., poi ricostruita più volte. Un incredibile organo monumentale del 1617, in rovere intagliato, troneggia all’inizio della navata, sorretto da Atlante. Il chiostro, dalle colonne possenti che poi si alleggeriscono nelle volte e nelle arcate, invita senz’altro alla meditazione. E proseguendo, nei pressi di Vaudémont, eccoci su un’altra collina, nuovamente in un luogo di alta spiritualità, la Colline de Sion. Si nota già da lontano, lungo la strada, questa altura calcarea dominante che porta sulla cima, a 540 m, un monumento. Il luogo fu occupato fin dal Neolitico medio lo testimoniano ritrovamenti quali selci lavorate a punta di lancia e divenne una roccaforte dei Galli durante linvasione romana, vista la sua importanza strategica, nonché sito di antichi riti pagani legati al culto del dio della guerra e della dea della fecondità. È il rilievo più alto della Lorena. In realtà scopriamo che i monumenti sono due, a pochi minuti di auto l’uno dall’altro, opposti sulla collina: il primo è un santuario mariano, la basilica di Notre-Dame de Sion, risalente al XVII secolo ma più volte rifatta, meta di pellegrinaggi; il secondo, che ha maggiormente attratto la nostra attenzione, ci è apparso inizialmente come una sorta di strano, grande obelisco, al centro di un vastissimo prato, raggiungibile tramite un curioso sentiero a zig-zag. Si tratta invece di una “lanterna dei morti”, simile a quelle romaniche che servivano a illuminare i cimiteri medioevali. Fu costruita nel 1928 ad opera dell’architetto Achille Duchêne per omaggiare lo scrittore e politico Maurice Barrès (1862-1923), autore del romanzo “La collina ispirata”, ambientato proprio sul colle di Sion. Sulla base della lanterna si leggono iscrizioni che richiamano alcuni brani del romanzo: “L’orizzonte che circonda questo pianoro è quello che circonda tutta la vita; dà un posto d’onore alla nostra sete d’infinito, e allo stesso tempo ci ricorda i nostri limiti”. Il panorama è fantastico, a quasi 360°; e il silenzio assoluto, insieme a un vento piuttosto forte, ha amplificato il nostro senso di totale solitudine, portandoci quasi a un tuffo nello spazio-tempo. Il nostro viaggio nella storia era appena iniziato!

Scesi dall’altura, abbiamo fatto tappa a Vaucouleurs, un piccolo centro noto in Francia per essere il luogo da cui Jeanne d’Arc, nata nel 1412 nel vicino villaggio di Domrémy, partì, il 23 febbraio 1429, per guidare l’esercito francese contro gli inglesi, più volte vittoriosi nella Guerra dei Cent’Anni. Vi si trova perfino un tiglio secolare, che si ritiene essere l’unico testimone vivente della partenza di Jeanne: secondo la leggenda, si sarebbe improvvisamente riempito di foglie proprio quel giorno, per consentire al cavallo della Pulzella di nutrirsene… Il tiglio si trova presso le vestigia del castello, che un tempo aveva ben 17 torri lungo un doppio cerchio di mura; qui Giovanna d’Arco, sedicenne, certo soggetta ad allucinazioni interpretate come visioni e voci celestiali che la invitavano a combattere per la Francia, fu ricevuta più volte dal capitano Robert de Baudricourt, che alla fine si convinse del fatto che la fanciulla avesse effettivamente ascoltato parole di santi, ricevendone un’ “investitura” di tutto rispetto. Le diede quindi la propria spada; gli abitanti del villaggio, entusiasti, le fornirono un cavallo e abiti maschili; e Giovanna dunque partì, passando dalla Porte de France, per raggiungere il Delfino Charles a Chinon. Sottoposta per settimane a prove teologiche e forse anche ad esorcismi, alla fine ottenne di “accompagnare” l’esercito a Orléans contro gli inglesi che l’assediavano: fu l’incredibile inizio della riscossa francese e la prima di altre importanti vittorie che rovesciarono le sorti della guerra. Il piccolo Museo di Vaucouleurs dedicato a Giovanna d’Arco, in una piazza dominata da una sua bella scultura in bronzo, va senz’altro visitato. Nella chiesa di Saint-Laurent, intere vetrate (ottocentesche) hanno come temi episodi fondamentali della sua vita.

Il pernottamento a Saint-Mihiel in un curioso albergo ricavato da una vecchia stazione dismessa ci ha consentito di iniziare un altro percorso storico, più recente. Dopo aver visitato la splendida chiesa di Saint-Michel, con la scultura lignea “La Pàmoison de la Vierge” (XVI sec.) di Ligier Richier, e aver camminato per le vie completamente deserte della cittadina, non riuscendo neppure a trovare un locale aperto per cenare, ci siamo imbattuti in un imponente monumento commemorativo dedicato “A nos morts, 1914-1918 / 1939-1945)”; e il giorno seguente, dopo pochi chilometri, eccoci alla “Nécropole nationale de Dieue”, un cimitero militare che conserva le spoglie di circa 300 soldati morti nella zona durante la Prima Guerra Mondiale. Croci bianche e perfino inquietanti sagome di soldati a grandezza naturale tra le tombe ci hanno introdotto alla successiva visita di una città molto significativa: Verdun. Tutta la zona, attraversata dalla Mosa, fiume a breve distanza dalla linea del fronte, che si trovava più a est, fu infatti teatro di una battaglia tra le più importanti della Guerra ‘14-’18: i combattimenti tra i francesi e i tedeschi ebbero qui inizio il 21 febbraio 1916 per concludersi dieci mesi dopo, il 19 dicembre, con uno spaventoso bilancio di morti, feriti e dispersi (circa un milione!). Per ricordare e ripassare queste terribili pagine di storia abbiamo visitato la Citadelle Souterraine di Verdun, sull’Avenue du Soldat Inconnu, un po’ fuori dal centro della città ma raggiungibile agevolmente a piedi. Si tratta di una lunga serie di gallerie scavate per circa 7 km, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, a scopo difensivo, essendo Verdun una città fortificata di notevole importanza militare, una piazzaforte considerata porta d’ingresso verso Parigi. Le gallerie sono buie e davvero gelide (la temperatura è inferiore a 10 °C, occorre coprirsi bene anche in agosto!), e si percorrono a bordo di una sorta di vagoncino automatico da quattro posti, indossando una maschera-visore per entrare nella realtà virtuale di un soldato dell’epoca (Jean Rivière), insieme ai suoi commilitoni. Si rivivono scene precedenti la battaglia e poi i suoi momenti salienti. La visita, piuttosto coinvolgente e impegnativa, dura circa un’ora; l’ingresso è vietato ai bambini minori di 8 anni. Nel bel centro storico si può salire al Monument à la Victoire e aux Soldats de Verdun, del 1929, e passare davanti al bianco e massiccio Monument aux Morts et aux Enfants (1928). Ma occorre spostarsi di qualche chilometro dalla città per trovarsi davvero sul campo di battaglia. Ci siamo recati all’Ossuaire de Douaumont, luogo molto simbolico e commovente. Progettato nel 1919, in stile art nouveau, in cemento, e inaugurato nel 1932, raccoglie le ossa di circa 130000 soldati senza nome ritrovate nella zona alla fine della guerra. In una galleria lunga 133 metri vi sono tombe virtuali, mentre il vero ossario è sotterraneo: crani, femori, vertebre, mandibole di coloro che poco più di cent’anni fa erano ragazzi giovanissimi, sani, protesi verso il futuro e ricchi di speranza, maciullati invece dall’insensatezza umana, si possono scorgere ammassati attraverso i vetri di basse finestrelle. Il sacrario ha la forma dell’elsa di una spada interrata, ergendosi a metà della galleria un’alta torre, una vera lanterna dei morti, in cui si può salire per arrivare in cima. E dall’alto il panorama è impressionante e angoscioso: croci, croci e ancora croci, un immenso cimitero, quindicimila croci bianche tra l’erba verdissima. Douaumont fu completamente distrutto e dichiarato “villaggio morto per la Francia”, insieme ad altri cinque; il paesino di Fleury-devant-Douaumont si può comunque “visitare” camminando in un bosco, tra alberi, pietre e lapidi che ricordano che in quel luogo vi era la scuola, in un altro la chiesa, là il fornaio, qui una fontana...Un vero parco della memoria, per non dimenticare i suoi quattrocento abitanti, che nel 1913 vi vivevano senza immaginare la loro sorte. Nei pressi, sorge appunto il Memoriale di Verdun, per chi volesse ancora approfondire quanto accadde.

Ci siamo dunque spostati più a nord, nelle Ardenne, dove il pernottamento nella bellissima Charleville-Mézières, fondata all’inizio del ‘600 dal duca Carlo I di Gonzaga-Nevers, che volle qui una Place Ducale davvero magnifica, ci ha invece portato verso una parentesi più letteraria che storica. È infatti la città che ha dato i natali ad Arthur Rimbaud (1854-1891), poeta straordinario, che appena sedicenne era in grado di sconvolgere e sedurre con i suoi versi gli intellettuali del tempo, tra cui Paul Verlaine, di cui divenne amante (ma la relazione fu burrascosa, tra ubriacature d’assenzio, colpi di coltello e di pistola, risse furibonde). Rimbaud ebbe una vita vagabonda, dissoluta, spesso più in fuga che in viaggio, animata da molteplici interessi che perseguiva senza esitazioni, cogliendo il malessere, le ambiguità e le contraddizioni della società del tempo e cavalcando tutto questo con disinvoltura. I suoi occhi chiarissimi vedevano “oltre”: occorreva inventare un nuovo linguaggio, rivoluzionare il mondo. Per riscoprire l’autore di Une saison en enfer abbiamo visitato il museo a lui dedicato, ricavato da un antico mulino sulla Mosa, ricco di documenti, lettere, fotografie, ritratti, sculture, manoscritti e oggetti; e, proprio dirimpetto, si trova la casa la Maison des Ailleurs al numero 7, in cui visse dal 1869 al 1875. Sul lungofiume, sedie metalliche recano incisi versi di Rimbaud e di altri poeti francesi.

La tappa seguente, Saint-Quentin, in Piccardia, si è rivelata interessante soprattutto per la basilica dedicata al santo stesso, martirizzato e decapitato nei pressi, il cui cadavere, secondo la leggenda, fu gettato nella Somme e poi miracolosamente ritrovato. In parte ricostruita dopo i danni della Prima Guerra Mondiale, la basilica presenta una navata molto alta, belle vetrate, un organo monumentale e un grande labirinto bianco e nero sul pavimento, risalente alla fine del ‘400. Il labirinto era concepito come un vero e proprio cammino di preghiera che i fedeli dovevano percorrere in ginocchio, quasi in sostituzione del pellegrinaggio in Terra Santa. È un tema ricorrente, simbolico per la religione cristiana, chiaro come la luce del bene e scuro come il buio del peccato: si incontra anche nella stupenda cattedrale di Amiens, bellissima città sulla Somme, che abbiamo raggiunto dopo aver percorso un’ottantina di chilometri verso ovest. La cattedrale di Notre-Dame lascia davvero stupefatti per la sua bellezza: iniziata nel 1220 e terminata nel 1288 è senz’altro un capolavoro di arte gotica, incredibilmente sopravvissuto a guerre e rivoluzioni. Le volte della navata centrale superano i 40 m di altezza; le vetrate rappresentano una sorta di mistero alchemico (pare che i colori usati fossero misture segrete di origine orientale, forse persiane); le statue della facciata, degli archi, delle gallerie a fianco dei tre portali e sopra di essi, nonché i magnifici “quadri” scultorei presso l’altare maggiore, rappresentano episodi e personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento, così completi che la cattedrale ha meritato l’appellativo di “Bibbia di pietra”. Una breve passeggiata ci ha portato poi al Musée de Picardie, in un bel palazzo ottocentesco in stile Secondo Impero, che ospita una delle più ricche collezioni d’arte di Francia. Nelle splendide sale, su tre livelli, si ammirano opere preziose, alcune prelevate dalla cattedrale per meglio preservarle; e anche la sezione di archeologia è molto interessante. Proseguendo la visita di Amiens, abbiamo scoperto angoli caratteristici sul lungofiume, con belle case d’epoca e localini dove cenare o prendere un aperitivo, in particolare nel quartiere di Saint-Leu. Qui, da un ponte sulla Somme, si nota una curiosità: la statua di un uomo a grandezza naturale si innalza dall’acqua del fiume. Fa parte di un trittico, installato nel 1993, dello scultore tedesco contemporaneo Stephan Balkenhol; le altre due statue sono appese alle facciate di due case in Place du Don. Scopriamo che è nota come “L’uomo sulla boa” ed è uno dei simboli di Amiens, anche se a volte viene vandalizzata da chi ha forse bevuto qualche birra di troppo.

Come in quasi tutta la Francia, il verde è curatissimo: si spende certo parecchio per la manutenzione di aiuole fiorite e decorazioni floreali, su ponti, lampioni, viali, praticamente ovunque. L’Italia, a parte qualche rara eccezione, è purtroppo lontana mille miglia da questa linea di pensiero, che è invece indice di grande civiltà e senso estetico per il paesaggio urbano. Chapeau per i sindaci francesi e per i loro cittadini!

Tra gli alberi del Boulevard Jules Verne, ecco un bel monumento in marmo, scolpito da Albert Roze nel 1909 su commissione dell’Accademia di Scienze e Lettere, dedicato al geniale scrittore, che ne era membro: infatti ad Amiens visse per più di trent’anni e vi morì. Nativo di Nantes, Jules Verne (1828-1905) vi si trasferì con la moglie Honorine e il figlio Michel nel 1872. Qui scrisse e pubblicò alcuni dei suoi romanzi inclusi nella raccolta dei “Viaggi straordinari”: è del 1873, per esempio, “Il giro del mondo in 80 giorni”, che metteva in luce la questione della linea internazionale del cambiamento di data (che sarebbe stata istituita undici anni dopo, nel 1884, alla Conferenza di Washington). Naturalmente non abbiamo mancato la visita alla sua abitazione (in realtà, a una delle sue residenze, perché vi restò solo dal 1882 al 1900), al numero 2 di rue Charles Dubois: è un’elegante palazzina con una torre, trasformata in casa-museo di notevole fascino. Tra ritratti, libri, oggetti personali, locandine di film tratti dai suoi capolavori, emergono note biografiche curiose e continui riferimenti ai suoi personaggi più famosi. Scopriamo che, nonostante una laurea in legge conseguita solo per compiacere il padre avvocato, il giovane Jules, che aveva rivelato ben presto doti non comuni di narratore, riuscì ad evitare impieghi giuridici e ad avvicinarsi a quanto lo interessava di più, ossia alla scienza, fonte per lui di grande ispirazione. E ciò che scriveva e che al suo tempo era considerato fantascienza, frutto dell’ingegno di uno scrittore visionario, nel corso di neppure un secolo in buona parte si è trasformato in realtà…

Lasciata Amiens, dopo una sosta ad Abbeville, dove si può visitare la bella Collegiata di Saint-Vulfran, eccoci a Le Tréport: finalmente sul mare, o meglio sull’oceano, in Alta Normandia.

[Hotel, prenotati tramite Booking:

a Montbéliard: Kyriad Montbéliard Sochaux, 34 Avenue du Marechal Joffre

a Saint-Mihiel: Hotel de la Gare, Place de la Gare

a Charleville-Mézières: Cesar Hotel, 23 Avenue du Marechal Leclerc

ad Amiens: Ibis Budget Amiens Centre Gare, 15 Rue Dejean]

15 settembre 2023, Anna Busca

UN VIAGGIO NELLA STORIA

(seconda parte: da Le Tréport a Cherbourg)

Le coste dell’Alta Normandia, che si affacciano sulla Manica, sono una lunga sequenza di bianche falesie calcaree, simili a quelle più famose di Dover dalla parte inglese. Soggette alla continua erosione da parte delle onde - alzate dal vento che spesso soffia con una certa intensità sono interrotte da spiagge di ciottoli, interessate per larghi tratti dalle maree, che qui presentano una notevole ampiezza. Le Tréport, che per noi ha costituito l’ingresso “ufficiale” nella regione, presenta tutte le caratteristiche di un borgo marino normanno: e per questo attrae molti turisti. Trovare il parcheggio non è stato facile; ci siamo poi ritrovati a camminare tra una fastidiosa folla vociante, spesso intenta a scegliere souvenirs o pesce fresco da numerose bancarelle. Nella parte più antica, che si raggiunge salendo una scalinata, si può visitare la chiesa di Saint-Jacques, al cui interno si ritrovano simboli marinari, reti da pesca, modellini di navi appese, ex voto di chi scampò a un naufragio: il paese, prima di diventare centro turistico, era un semplice villaggio di pescatori. Ci siamo poi messi in coda per prendere una funicolare inaugurata nei primi anni del 900 e rimodernata - a ingresso gratuito, che in poco più di un minuto porta in alto, sulla falesia, sopra l’abitato. Molto bella la vista delle case, del porticciolo e delle acque di color verde-azzurro, tra grida di gabbiani, che ci accompagneranno per tutto il nostro giro della Normandia. Si può camminare lungo un sentiero e ammirare un panorama davvero grandioso. Le falesie appaiono imponenti a una trentina di chilometri più a ovest, a Dieppe, dominata da un castello-museo, con una spiaggia molto ampia e un grande porto. Numerose le case storiche a graticcio. Da visitare la chiesa gotica di (ancora!) Saint-Jacques. La dedica a questo santo è ricorrente sulle coste normanne: forse la devozione a san Giacomo è legata al fatto che sulle spiagge si trova spesso la famosa conchiglia, simbolo del pellegrinaggio a Santiago di Compostela, che non è altro che il guscio del mollusco bivalve Pecten jacobaeus, o capasanta.

Le falesie diventano sempre più scenografiche, lungo la Costa d’Alabastro. Tappa d’obbligo, sulla bellissima strada, Fécamp: qui abbiamo voluto acquistare un famoso prodotto del luogo, il Bénédectine, un liquore d’erbe considerato una sorta di elisir medicinale, dalla formula misteriosa, prodotto fin dal XVI secolo dai monaci dell’Abbazia della Santissima Trinità e poi rielaborato e commerciato tre secoli dopo. Si tratta in realtà solo di un amaro dal gusto piacevolmente aromatico... All’interno del Palais Bénédectine, di fine ‘800, in stile neogotico- rinascimentale, dove si compra il liquore, si può anche visitare una bella collezione d’arte, oppure la distilleria, fermandosi magari nell’elegante cocktail bar. Scopriamo una curiosa leggenda locale di origine medioevale, secondo la quale alcune gocce del sangue di Cristo, contenute in un tronco di fico (dove le avrebbe collocate Giuseppe d’Arimatea) poi trasportato dalle correnti, si sarebbero riversate sulla spiaggia, nel I secolo d.C. Fécamp divenne dunque un luogo di culto, meta di fedeli. La reliquia (!) risulta conservata nel “Tabernacle du Précieux Sang” (XVI sec.) in marmo bianco, in una cappella dell’abbazia, che presenta all’interno un bell’altare e pregevoli vetrate. Certo la fantasia e la credulità non mancavano!! Sta di fatto che la città ha sempre attratto frotte di visitatori, e anche molti artisti, soprattutto pittori impressionisti, che ne hanno ritratto gli splendidi paesaggi. La spiaggia di Fécamp, sassosa, è molto bella: non affollata, con qualche pescatore sulla riva. In fondo a un molo, un faro rosso circondato dai gabbiani.

Passeggiando, abbiamo scoperto resti delle mura di un castello, davanti alle quali un cartellone informativo recita: “ 1066-2016, 950° anniversario della battaglia di Hastings: qui, Guglielmo il Conquistatore, ancora bambino, fu presentato come erede del duca di Normandia”. E leggiamo ancora: “Il 13 gennaio 1035, una grande assemblea riunì a Fécamp l’arcivescovo di Rouen, i vescovi e i signori. Il duca di Normandia, Roberto I detto il Magnifico, fece riconoscere da tutti suo figlio Guglielmo, di 7 anni, come erede”. Tale evento è importante: può essere considerato il primo capitolo di una lunga storia che portò Guglielmo (1027-1087), trentun anni dopo, a combattere vittoriosamente, dopo la morte del re inglese Edoardo il Confessore, la famosa battaglia. Sconfisse Aroldo, un aristocratico pretendente al trono, e divenne quindi re d’Inghilterra. Scopriremo poi che il tutto è mirabilmente rappresentato nello straordinario “arazzo di Bayeux” (vedi in seguito).

Un borgo romantico, immortalato da Monet, e anche da Boudin, Delacroix e Courbet, è Étretat, a circa 16 km da Fécamp: qui le falesie mostrano forme particolari dovute all’erosione. In particolare è affascinante l’arco della Falaise d’Aval, detto “Manneporte”, che sembra affondare nelle acque della Manica come “la proboscide di un elefante”, secondo le parole di Maupassant, che trascorse la propria infanzia tra Dieppe ed Étretat. Fu soggetto di numerosi dipinti di Claude Monet, datati soprattutto 1883 e 1885: il grande pittore trascorse infatti a Étretat lunghi periodi, a partire dagli anni ‘60 dell’Ottocento. La passeggiata in cima alla falesia è un po’ faticosa: si salgono gradini fino a 110 m di altezza, sferzati dal vento, tra voli di gabbiani; ma ne vale assolutamente la pena. Ai piedi della scala si trovano anche dei bunker, costruiti dai tedeschi occupanti nel 1941, per contrastare un eventuale sbarco alleato.

La tappa successiva non poteva che essere Le Havre, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2005, sull’estuario della Senna. Bombardata più volte e completamente distrutta, nella Seconda Guerra Mondiale, da un attacco aereo alleato del settembre 1944 nel quale perirono 3000 civili, fu ricostruita secondo il progetto particolare dell’architetto modernista Auguste Perret tra il 1946 e il 1964. La pianta si basa su vie ortogonali tra loro, i palazzi sono prevalentemente parallelepipedi uniformi, della stessa altezza. L’atmosfera complessiva è gradevole. Ci è piaciuta molto la chiesa di Saint-Joseph, la cui altezza (107 m) domina il centro della città: l’interno è illuminato da migliaia di vetri colorati attraverso i quali filtra la luce. La grande spiaggia è invece un po’ triste: pullula di cabine abbastanza squallide, in un certo disordine, tra sassi ed erbacce, e si affaccia su un porto pieno di navi, container e gru (è il secondo porto di Francia dopo Marsiglia). L’acqua è torbida e poco attraente. Nei pressi si incontra un edificio grigio all’apparenza insignificante: è invece il Museo d’Arte Moderna André Malraux (MUMA di Le Havre), la cui visita è imperdibile, perché ospita una straordinaria raccolta di opere di Eugène Boudin insieme a molte altre dei maggiori impressionisti francesi. Ad Albert Marquet è stata dedicata una mostra temporanea, “Marquet in Normandia” (fino al 24 settembre 2023). Il pittore scoprì la regione nel 1903 e ne fece subito un campo di sperimentazione delle sue ricerche pittoriche, ispirate al fauvismo: splendidi i quadri esposti. Un altro luogo da vedere assolutamente è “Le Volcan”: una gigantesca struttura bianca in cemento armato, a forma di tronco di cono, firmata dall’architetto brasiliano Oscar Niemeyer e inaugurata nel 1982, al centro della grande Place du Général De Gaulle. Ospita eventi culturali, concerti, spettacoli cinematografici. Un’enorme mano di bronzo si protende aperta, da un lato, e sembra chiedere qualcosa. In realtà i “vulcani” sono due, uno accanto all’altro: il secondo edificio è più basso, circondato da finestrelle. Dall’altra parte della piazza, ecco un monumento commemorativo delle due guerre mondiali e un vastissimo bacino d’acqua, circondato da esercizi commerciali.

Abbiamo pernottato all’interno, a Épaignes, nella deliziosa campagna normanna, non trovando camere libere sulla costa che non fossero a prezzi proibitivi. Per superare la Senna da Le Havre siamo passati sul Pont de Tancarville, un po’ somigliante al Golden Gate. Avremmo preferito in realtà scavalcare l’estuario sul famoso Pont de Normandie, il più grande ponte sospeso d’Europa, molto scenografico, ma seguendo il navigatore abbiamo percorso una strada sbagliata, arrivando all’imbarco di un piccolo traghetto, che abbiamo evitato. Pazienza! Abbiamo poi ammirato il Pont de Normandie da lontano. Nella graziosa Cormeilles abbiamo cenato in uno dei migliori ristoranti di tutto il viaggio, gustando piatti tipici della cucina locale e formaggi davvero squisiti, in particolare il Camembert, accompagnati da un buon bicchiere di sidro (Le Florida, 21 Rue de l’Abbaye).

Il giorno seguente abbiamo iniziato l’esplorazione della Bassa Normandia, dal paesaggio molto diverso. Le spiagge sono sabbiose, pulite, facilmente balneabili e spesso attrezzate; molte facciate nei centri storici sono a graticcio, perfettamente ristrutturate; si respira un’aria piacevole, anche se più turistica. La nostra prima visita, sulla Côte de Grâce, ha riguardato Honfleur, considerato uno dei luoghi più belli della Normandia. Di notevole fascino l’antico porticciolo (Vieux Bassin) circondato da case colorate; passeggiarvi intorno è un vero piacere. Interessante la chiesa di Santa Caterina (XV-XVI sec.); da non mancare il Jardin des Personnalités, un bel parco disseminato di teste scolpite che ricordano diverse figure importanti per la città e per la Francia. Tra queste, ecco quella di Erik Satie (1866-1925): la casa natale dello straordinario compositore e pianista, amico di Verlaine, Picasso, Cocteau, è da visitare assolutamente (67 Boulevard Charles V). A Honfleur nacque anche Boudin; naturalmente gli è stato dedicato un piccolo museo.

Purtroppo, per ragioni legate all’impossibilità di trovare parcheggio visto l’afflusso di turisti complice una giornata di sole e cielo azzurrissimo siamo stati costretti ad attraversare velocemente Deauville e Trouville, sulla Côte Fleurie, senza praticamente poterci fermare. Ne abbiamo tratto solo la fugace impressione di cittadine balneari eleganti e ben frequentate. Siamo dunque giunti a Caen, dove abbiamo pernottato. Ne abbiamo un po’ trascurato il centro storico, perché la nostra meta era il Memoriale, che abbiamo raggiunto all’apertura, il mattino seguente, per evitare lunghe code. Si trova nella periferia nord la “Cité de l’histoire pour la paix” (www.memorial-caen-fr), inaugurata dal presidente François Mitterrand nel giugno 1988, circondata da vasti prati e aiuole (i “giardini del ricordo”) con lapidi commemorative qua e là. È un edificio di notevoli dimensioni, su tre livelli. Arrivando sull’Esplanade Général Eisenhower, davanti all’ingresso, ecco numerose bandiere sventolanti e un monumento molto significativo: la pistola con la canna annodata, opera dell’artista svedese Carl Fredrik Reuterswärd, bronzo presente in tutto il mondo in una trentina di copie, come simbolo universale della non violenza (lo scultore ebbe l’idea del monumento dopo l’assassinio di John Lennon, alla fine del 1980). Anche la grande scritta sulla facciata ci accoglie, come simbolo di pace: “Il dolore mi ha sbriciolato, la fraternità mi ha sollevato, dalla mia ferita è sgorgato un fiume di libertà”. La frase riferita alla Normandia - è rimasta a lungo anonima, ma pare che sia da attribuire a un poeta di Caen, tale Paul Dorey, amico dell’architetto progettista del Memoriale, Jacques Millet. Entrando, il nostro viaggio nel tempo diventa realtà: e dunque riprendiamo il “cammino” iniziato a Verdun, questa volta affrontando la Seconda Guerra Mondiale. La visita dura circa tre ore ed è interessantissima: si parte da “1918-1939, da una guerra all’altra: il disastro”, per passare alla “Francia degli anni bui”, alla “Guerra totale”. Fotografie, documenti, reperti, ricostruzioni e filmati si susseguono. All’Italia fascista e al suo ruolo nel conflitto è dedicato poco spazio: a parte qualche immagine di Mussolini con Hitler, e poche testimonianze sulla guerra d’Africa, non c’è molto altro. Una copia di “Se questo è un uomo” di Primo Levi è esposta in una bacheca, come testo tra i più importanti di denuncia dell’Olocausto. Tra i reperti più interessanti, ecco un esemplare della famosa macchina “Enigma M4”, a quattro rotori, usata dai nazisti dal febbraio 1942 per comporre e decrittare testi cifrati che venivano trasmessi tra i sottomarini e i centri di comando. Ma è lo sbarco degli alleati in Normandia, il 6 giugno 1944, a dominare la scena: al D-day (che i francesi chiamano “Jour J”; noi dovremmo chiamarlo “Giorno G”!) è dedicata un’ampia sala; si passa poi in un cinema dove si proietta, ogni 30 minuti, il film “Le Jour J et la Bataille de Normandie”. Un settore del memoriale è dedicato alla “Guerra fredda”; e si può concludere con un film “immersivo”, a 360°, che riassume la storia d’Europa dal 1914 al 1991. All’uscita, si ha l’impressione di essere entrati fisicamente nelle pagine di un libro di storia!

Da Caen ci siamo spostati, in neppure mezz’ora di strada, a Courseulles-sur-Mer, la cui spiaggia è “Juno Beach”, una delle cinque utilizzate per lo sbarco; qui approdarono le truppe canadesi, che due anni prima, il 19 agosto 1942, avevano subìto forti perdite dopo un tentativo fallito d’invasione a Dieppe. Il nome in codice “Juno” fu scelto in quanto corrispondeva a quello della moglie di un tenente colonnello, un certo Dawnay (inizialmente doveva essere “Jelly”, medusa, ma evidentemente non piacque). La bandiera canadese sventola accanto a quella francese; nei pressi di un molo è stata eretta un’alta croce, e vi è anche un piccolo centro di visita, dall’architettura interessante. Ben 381 soldati canadesi perirono nel D-day; 5500 nella Battaglia di Normandia, 45000 complessivamente nella II Guerra Mondiale. Si può percorrere un sentiero commemorativo, con cartelloni esplicativi, lapidi, resti di bunker, a ridosso della bella spiaggia, che presenta dune e vegetazione sparsa. Juno Beach è in mezzo a “Sword” e “Gold”, le spiagge dello sbarco britannico, dal nome di pesci (pesce spada e pesce rosso!), che però non abbiamo visitato.

La tappa a Bayeux, distante circa 20 km, ci ha permesso un’altra esplorazione storica, davvero eccezionale: mi riferisco al già citato arazzo (vedi più sopra, Fécamp), detto “Arazzo della regina Matilde”, costituito da nove pezze unite e lungo complessivamente circa 70 metri, tessuto nel 1077 da artisti ignoti (in realtà si tratta di un incredibile ricamo di fili di lana verde scuro, bordeaux, grigio, giallo oro e nero, su tela di lino). Non si sa neppure se chi l’ha ricamato fosse inglese o normanno: di certo vuole essere una sorta di documento a testimonianza della validità del dominio normanno in Inghilterra. Viene conservato nel museo della Tapisserie de Bayeux (13B Rue de Nesmond), perfettamente illuminato, sotto la copertura di un vetro protettivo. I visitatori vi camminano lentamente davanti, affascinati, fianco a fianco, in una specie di buia galleria. È un grandioso poema epico, una sorta di straordinario “fumetto” dell’XI secolo, che racconta le vicende di Aroldo e di Guglielmo il Conquistatore, legate alla successione al trono di Edoardo e alla conquista dell’Inghilterra da parte del duca di Normandia. Le scritte sono in latino medioevale; ma la visita si svolge con l’ausilio di un apparecchio audio multilingue (anche in italiano) che illustra via via le scene, quindi ci si può immergere con stupore e ammirazione nella storia narrata. La battaglia di Hastings del 1066 è riportata con crudo realismo: i cavalli, spesso imbizzarriti o feriti a morte, si mescolano ai cavalieri che combattono con spade, mazze e frecce. Manca una pezza finale, andata perduta, che probabilmente rappresentava l’incoronazione di Guglielmo. L’UNESCO ha inserito l’arazzo nel Registro della Memoria del Mondo: è in effetti un “memoriale” di mille anni fa!

Bayeux è una delle città meglio conservate, poco danneggiata dai bombardamenti: presenta antiche case a graticcio e una stupenda cattedrale, quella di Notre Dame, in stile gotico-normanno, che fu consacrata proprio nel 1077 in presenza di Guglielmo; qui fu conservato per secoli il meraviglioso arazzo, che veniva periodicamente esposto.

Ci siamo dunque spostati nuovamente sulla costa per andare su un’altra “spiaggia dello sbarco”: Omaha Beach, catapultandoci ancora nel cuore tragico del XX secolo. Qui, tra Saint-Laurent-sur-mer, Vierville e Colleville-sur-mer, il 6 giugno 1944 approdarono alle 6.30 del mattino circa 60.000 militari statunitensi del V corpo d’armata (e più a ovest, a Utah Beach, altri 20.000 soldati), in un’operazione che coinvolgeva una moltitudine di aerei, paracadutisti, cacciatorpedinieri, mezzi corazzati, truppe d’assalto. La spiaggia è ampia e sabbiosa, tranquilla, frequentata da bagnanti, che nuotano in acque pulite (e abbastanza calde, nonostante l’oceano e la latitudine): è difficile immaginare l’orrore dello scontro sanguinoso, tra scoppi di granate, colpi di mitragliatrice e cannonate, che vi avvenne quasi ottant’anni fa tra le forze contrapposte. I ragazzi morti, fatti letteralmente a pezzi, furono diverse migliaia; estesi cimiteri militari costellano la zona.

Il nostro viaggio nella storia è proseguito quindi lungo la penisola del Cotentin, fino a Cherbourg, che si trova in prossimità della punta. Non è una città che ci abbia particolarmente colpito: ha un porto interessante, sul quale si trovano concentrati locali e ristoranti (in particolare davanti all’”avant port”, intorno al Quai de Caligny) ma non abbiamo notato monumenti di particolare rilievo. Abbiamo trascurato la visita alla Cité de la Mer (molto gettonata dai francesi) e al Musée de la Liberation, che forse avremmo considerato se avessimo avuto più tempo. Una nota curiosa: qui fu girato un film musicale, “Les parapluies de Cherbourg” (1963) con Catherine Deneuve e Nino Castelnuovo. All’epoca ebbe un certo successo (vinse anche il festival di Cannes) e il titolo del film divenne una sorta di marchio di lusso per ombrelli di qualità, prodotti alla Manufacture, che oggi costano dai 150 euro in su: souvenirs decisamente un po’ troppo cari...

[Hotel, prenotati tramite Booking:

a Dieppe, Brit Hotel Dieppe, 3 Rue Jacques Monod

a Fécamp, Hotel Ibis Budget Fécamp, Boulevard Suzanne Clément

a Épaignes, Hotel Le Tosny, 1 Route des Anglais

Caen, Hotel Crocus Caen Memorial, 2 Rue de la Folie, Point du Débarquement

a Cherbourg, Brit Hotel Cherbourg, 12 Rue Joliot Curie]

15 settembre 2023, Anna Busca

VIAGGIO NELLA STORIA

(terza parte: da Cherbourg a Metz)

Lasciata Cherbourg, scendendo lungo la costa occidentale della penisola del Cotentin, abbiamo sostato a Carteret, per vedere se era possibile un’escursione giornaliera all’isola di Jersey, a un’ora di traghetto. Il luogo era piuttosto desolato: e alla stazione marittima, piuttosto squallida e assolutamente deserta, ci è stato detto dall’unica impiegata che i collegamenti settimanali erano solo tre e avremmo dovuto aspettare quattro giorni per imbarcarci... Evidentemente l’isola, noto paradiso fiscale britannico, non è un grande richiamo turistico per i francesi! Abbiamo quindi cambiato programma, riprendendo la nostra discesa della penisola e fermandoci a Coutances, un po’ all’interno. Un’altra splendida cattedrale (XIII-XIV sec.), con un organo maestoso, meritava senz’altro la nostra visita.

Tornando sulla costa, eccoci a Granville: il paese è molto bello, in parte arroccato su una scogliera, con antiche case di granito. Abbiamo fatto una splendida passeggiata partendo dal faro, sulla sommità di Pointe de Roc, dove si trovano anche resti di bunker e fortini costruiti dai tedeschi nel 1942, perché lo utilizzavano come sito difensivo strategico. Panorami mozzafiato su acque blu zaffiro, circondati dai gabbiani, riscaldati dal sole e rinfrescati dal vento salmastro: e la Normandia ci è entrata definitivamente nel cuore... Un monumento in bronzo dominante il porto, che raffigura un corsaro con una gamba di legno e una lunga spada, ricorda un concittadino illustre: Georges René Le Peley de Pléville,(1726-1805), dalla vita in mare estremamente avventurosa, segnata da episodi di coraggio e vero eroismo; imbarcatosi a soli 12 anni come mozzo, combatté contro gli inglesi, divenne Ministro della Marina, viceammiraglio e senatore in epoca napoleonica. Da Granville partono anche mini-crociere per l’arcipelago delle isole Chausey e la Baia del Mont Saint-Michel; qui le maree raggiungono dislivelli fino a 14 m. Sarà un’esperienza per un prossimo viaggio!

Riprendendo la strada verso est, abbiamo deciso di dare un’occhiata a Lisieux, considerato il secondo centro del dipartimento del Calvados per ordine d’importanza, dopo Caen. In realtà finisce per essere una specie di Lourdes della Normandia: nel 1937 fu qui inaugurata, da colui che sarebbe stato poi papa Pio XII, un’enorme basilica in stile neoromanico-neobizantino, meta di pellegrinaggi. Posta su una collina, circondata dal verde, è dedicata a Thérèse Martin, che fu qui monaca carmelitana, come le sue quattro sorelle (!), e morì a ventiquattro anni di tubercolosi, nel 1897; canonizzata nel 1925, è nota come santa Teresa del Bambin Gesù. Anche i suoi genitori -sepolti nella basilica inferiore - furono fatti santi, e naturalmente pure alcune delle sue sorelle. La visita del santuario resta comunque interessante dal punto di vista turistico: certo all’epoca furono spese somme di denaro non indifferenti per i mosaici dorati, le vetrate, le alte colonne, le cappelle e gli altari!

Dopo circa un centinaio di km in autostrada, abbiamo raggiunto Rouen, città splendida, considerata a ragione la capitale della Normandia, attraversata dalla Senna. Già alla sera, cercando un locale per cenare, abbiamo potuto fare un bel giro a piedi del centro storico, assistendo a uno spettacolo “suoni e luci” sulla facciata della magnifica cattedrale di Notre Dame, di cui Monet fece ben trentun dipinti considerati suoi capolavori. Ma è il giorno seguente che siamo riusciti a compiere un’interessantissima visita della città. Dopo una bella passeggiata sul LungoSenna, attraversando il ponte Boieldieu, abbiamo trovato, sulla riva destra, una lapide: “Nei pressi di questo luogo, il mercoledì 30 maggio 1431, dopo il supplizio del Mercato Vecchio, le ceneri di Giovanna d’Arco furono gettate nella Senna dall’alto dell’antico ponte Matilde”. Eccoci dunque di nuovo a incontrare l’eroina di Francia, che avevamo incrociato a Vaucouleurs, quasi all’inizio del nostro viaggio. Siamo infatti nella città che la vide bruciare sul rogo, appena diciannovenne, a seguito di un processo per eresia tenuto dall’Inquisizione iniziato nel gennaio 1431; Jeanne d’Arc era stata catturata sette mesi prima a Compiègne, da Jean de Luxembourg, che poi l’aveva venduta agli inglesi in cambio di un ingente riscatto. Dove fu approntata la catasta di legna per l’esecuzione della Pulzella, ossia la Place du Vieux Marché, circondata da belle case a graticcio, sorgono una chiesa moderna in cemento armato a lei dedicata allinterno splendide vetrate cinquecentesche e parecchie sculture - e unalta croce, inaugurata nel 1979 dal presidente Valery Giscard dEstaing sul punto esatto del rogo. Si può immaginare qui, rivivendo quell’orrore, la giovanissima Jeanne d’Arc vestita di una tonaca bianca come nel dipinto di Fragonard Jeanne dArc sur le bûcher” del 1822, visto al Musée des Beaux-Arts - gridare più volte, avvolta dalle fiamme: “Jesus!”, come raccontano le cronache dell’epoca. Il processo fu annullato nel 1456 da papa Callisto III, ma fu solo nel 1909 che iniziò un processo di beatificazione che portò papa Benedetto XV a dichiararla santa, nel 1920, in virtù di “guarigioni miracolose” per sua “intercessione”.

Dopo la visita della cattedrale di Notre-Dame, una vera immersione nel gotico francese più bello, abbiamo raggiunto l’abbazia di Saint-Ouen (XVII-XVIII sec.), più volte ricostruita, con uno splendido organo, e la chiesa di Saint-Maclou; camminando nelle vie del centro storico ci siamo imbattuti nel Gros Horloge, struttura del ‘500 incastonata tra le case, che porta due grandi, magnifici orologi, in un bel Palais de Justice e nella casa natale del geniale drammaturgo Pierre Corneille (1606-1684). Il Musée des Beaux-Arts ha collezioni ricchissime, del Medioevo, del Rinascimento, del ‘600, ‘700 e ‘800; anche solo una sintesi di artisti e opere da segnalare richiederebbe un lungo elenco! Naturalmente è esposta una delle “Cattedrali di Rouen” di Monet.

Da Rouen ci siamo poi diretti verso est: prima tappa, Beauvais. La nostra meta era, naturalmente, la sua cattedrale gotica, dedicata a San Pietro: vanta il coro gotico più alto della Piccardia, di 47 m., superando quello di 42,5 m di Amiens e di 34 m di Saint-Quentin. Costruita a partire dal 1225, rimase però incompiuta: ha problemi di staticità, visto che ha subìto nel corso dei secoli alcuni crolli, forse in parte dovuti al terreno instabile su cui poggiano le fondamenta. Richiede frequenti interventi di ristrutturazione e consolidamento. Per quanto delicata, è una costruzione maestosa. All’interno, le colonne sono sorrette da travi orizzontali di sostegno. Si può ammirare un grande orologio astronomico.

In una vasta piazza contornata da edifici storici si può ammirare il monumento dedicato a un’altra Jeanne: si tratta di Jeanne Hachette (ma il suo vero cognome era Fourquet o Laisné), eroina che, armata di accetta (“hachette”) uccise un soldato nemico che stava per scalare le mura della città, durante l’assedio del giugno 1472 da parte delle truppe del duca di Borgogna. Il gesto diede forza alla popolazione, che resistette all’assedio finché, un mese dopo, il duca si ritirò. Evidentemente il nome “Jeanne” era portato, all’epoca, da donne aventi un coraggio non comune! L’ultima visita di Beauvais ha riguardato l’ex Palazzo Vescovile, diventato il Museo dell’Oise; ospita alcuni dipinti e oggetti.

Abbiamo pernottato a Compiègne, in un albergo sul fiume Aisne, che qui si unisce all’Oise (per poi diventare affluente della Senna). La città, di circa 40.000 abitanti, ha una storia lunga e complessa: antico nucleo gallo-romano, in una zona strategica, luogo di contese e battaglie, ha vissuto episodi come la cattura di Jeanne d’Arc il 23 maggio 1430 e l’incontro tra Luigi XVI e l’austriaca Maria Antonietta nel maggio 1770, pochi giorni prima delle loro nozze, decise per ragioni di alleanza; qui, nel meraviglioso castello, trascorsero molti mesi sia Napoleone che Napoleone III; e, per venire a tempi più recenti, Compiègne è stata sede di due importantissimi armistizi, nel 1918 e nel 1940.

La visita agli appartamenti del castello, fatto costruire nel XVIII secolo da Luigi XV, in forme neoclassiche, poi distrutto nel corso della Rivoluzione francese e restaurato da Napoleone in stile primo impero, è imperdibile. Le sale sono magnificamente decorate, da tappezzerie, tendaggi, mobili, tappeti, quadri e sculture di grande raffinatezza; solo qualche pezzo è originale, essendo stato disperso l’arredo nel 1795. Qui Napoleone III e la consorte Eugenia organizzavano feste grandiose con centinaia di invitati: duravano anche sei settimane, durante le quali si susseguivano balli, concerti, spettacoli teatrali, giochi d’acqua, cene luculliane, battute di caccia nella foresta. Il castello ospita anche un museo dell’automobile (Musée National de la Voiture), che però non abbiamo visitato, e il Museo dell’Imperatrice, dove sono raccolti oggetti e testimonianze della vita di Eugenia. Fotografie e dipinti riguardano in particolar modo il figlio, il principe Napoléon Eugène Louis (detto Loulou), nato il 16 marzo 1856 ed erede al trono, che non ebbe mai. Dopo l’esilio in Inghilterra nel 1871, a seguito della sconfitta di Sedan contro la Prussia, e la morte del marito nel 1873, l’imperatrice dovette affrontare il dolore della perdita del figlio, al quale era legatissima, ucciso in Sudafrica nel 1879 durante la guerra anglo-zulu cui partecipava. Un bel dipinto di Paul Jamin, “Mort du Prince impèrial au Zoulouland- 1er juin 1879” rappresenta la scena drammatica dell’attacco al principe, disarcionato e circondato dai guerrieri Zulu. In una bacheca è anche conservata la sua vecchia valigia, insieme a una rubrica che porta in copertina, a lettere dorate, la scritta “Where is it?”

Il parco, con prati immensi, aiuole fiorite, statue, alberi secolari, è bellissimo ed estremamente curato, quasi in continuità con la foresta circostante, che abbiamo poi raggiunto in auto, con un tragitto di pochi minuti per visitare i luoghi degli armistizi già citati, piuttosto isolati. Si arriva a un parcheggio da cui si raggiunge, nel fitto bosco, la Clairière, ossia la radura dove si trovava il famoso vagone ferroviario che ospitò i firmatari dell’armistizio dell’11 novembre 1918 tra Francia (e i suoi alleati) e la Germania; e il 22 giugno 1940 Hitler volle, per rivalsa, che si firmasse l’armistizio tra Francia e terzo Reich nello stesso luogo, e nello stesso vagone (che fu fatto uscire dal Memoriale in cui si trovava e riportato qui per lo scopo). Una roccia piatta con le scritte incise “Le Maréchal Foch” e “Les plénipotentiares allemands” segna in mezzo all’erba, tra i resti delle rotaie, la posizione originaria del vagone. Nei pressi, la statua del maresciallo Foch, comandante in capo delle truppe francesi, e quella commemorativa dei caduti della I Guerra Mondiale. Si entra quindi nel piccolo Musée Mémorial de l’Armistice, che presenta, in 500 m2 di esposizione, immagini, reperti e brevi video che spiegano molto bene tutta la vicenda. Il vagone qui vi è una sua copia esatta, ricostruita con precisione era originariamente una carrozza ristorante che apparteneva a treni che collegavano la stazione di Montparnasse, a Parigi, con la Bretagna; fu fatta produrre nel 1913 dalla Compagnia internazionale dei vagoni-letto. La scelta della radura di Compiègne per l’armistizio del 1918 fu voluta dal maresciallo Foch per evitare la presenza di politici, giornalisti e curiosi; al contempo, era meglio che la delegazione tedesca restasse riparata in un luogo isolato, in modo che non fosse attaccata da manifestazioni pubbliche. Non essendosi edifici, fu utilizzato il vagone che vi era stato portato, allestito opportunamente come un ufficio, con un tavolo e otto sedie per i membri della delegazione. L’armistizio segnava di fatto la fine della guerra, anche se il trattato di pace fu firmato solo l’anno successivo, a Versailles. Foch fu lungimirante, perché affermò che, viste le pesanti condizioni imposte alla Germania, non si trattava di una vera pace, ma solo di una tregua. Ventidue anni dopo, Hitler, il 21 giugno 1940, entrando nel vagone, prese il posto di Foch: cancellava così, simbolicamente, la sconfitta precedente, e occupava la posizione del vincitore. L’armistizio era stato chiesto dal generale francese Philippe Pétain responsabile del fronte francese nella battaglia di Verdun del 1916 - che divenne poi capo del governo collaborazionista di Vichy, dal 1940 fino al 1944 (fu poi processato nel 1945 per alto tradimento ed ebbe la condanna a morte commutata nel carcere a vita). Hitler non pronunciò parola; il generale Keitel lesse il programma della convenzione per l’armistizio, e dopo la lettura il Führer lasciò il vagone. Non assistette quindi ai negoziati, che furono siglati il giorno seguente. La carrozza fu portata poi a Berlino; la sua distruzione avvenne in circostanze oscure, in Turingia, non si sa se nel corso di bombardamenti alleati o perché fatta saltare dai nazisti, nel 1945.

Ripresa la strada, ormai lungo la via del ritorno, non potevamo non far sosta a Metz (pronuncia francese: Mess). Il nostro hotel era affacciato sulla stazione ferroviaria, la Gare de Metz-Ville, considerata monumento storico e più volte eletta come stazione più bella di Francia. Costruita nel 1908, sotto l’amministrazione tedesca, dalla Direzione imperiale delle Ferrovie di Alsazia-Lorena, si basava sul progetto, in stile neo-romanico, dell’architetto Jürgen Kröger. In effetti, sia guardandola dall’esterno che entrando, si è consapevoli dell’origine dell’edificio: massiccio, razionale, con un’alta torre con orologi, che sembra un possente campanile e fa assomigliare il tutto a una costruzione quasi religiosa. Dalla stazione si esce su Place Charles de Gaulle: al centro della piazza una statua, in posa quasi di oratore, ricorda il famoso generale, che si era opposto a Pétain rifiutando l’armistizio del 1940; fu Presidente della Quinta Repubblica francese dal 1959 fino alla morte, nel 1969. Passeggiando per le belle vie del centro, spesso alberate, si notano numerosi palazzi dalle facciate monumentali: sono sia edifici residenziali, di grande eleganza, che pubblici, come quello delle Poste. La cattedrale gotica di Santo Stefano è bellissima, le volte della navata centrale raggiungono i 42 m di altezza. Le vetrate hanno una superficie complessiva di 6500 m2, la più grande d’Europa. Scopriamo che il pittore Marc Chagall (1887-1985) è l’autore di alcune vetrate stupende: due finestre dell’abside riportano episodi della vita di Mosè (il nome ebraico di Chagall era proprio Moishe). Attraversiamo un ponte antico sulla Mosella, che proprio a Metz si unisce con il Seille, per gettarsi poi nel Reno a Koblenz, in Germania, ed entriamo in Place de la Comédie, un piacevolissimo giardino con fontane e fiori a profusione, proprio di fronte al Teatro dell’Opera del XVIII sec. Il cartellone ci sorprende piacevolmente: a ottobre la stagione è inaugurata dalla Bohème di Puccini, seguita da “C’est comme ça (si vous voulez)”, ossia “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello. Il teatro e altri edifici storici, come la Prefettura, si trovano su un’isola fluviale. Sempre camminando passiamo davanti a un edificio, al numero 2 di Rue Haute Pierre: una lapide ci informa che qui, il 30 marzo 1844, nacque Paul Verlaine. Ci sembra quasi di “chiudere un cerchio”: dalla casa natale di Rimbaud a quella di Verlaine! Un’altra lapide, a breve distanza, riporta invece le parole di Winston Churchill pronunciate a Metz il 14 luglio 1946: “Occorre che l’Europa, la futura Europa, prenda il primo posto nei nostri pensieri. Allora, in Europa, noi conquisteremo la pace.” Forse dovremmo, tutti quanti noi europei, fare nostro l’auspicio di Churchill...

Prima di ripartire abbiamo dedicato due ore a un museo straordinario: il Cèntre Pompidou-Metz, del 2010, architettonicamente molto singolare, in quanto chi lo progettò, ossia il giapponese Shigenu Ban insieme al francese Jean de Gastines, immaginò una copertura simile a un bianco copricapo cinese. Come gli altri musei omonimi è un centro di arte moderna e contemporanea, con mostre temporanee e attività pluridisciplinari dedicate soprattutto a bambini e ragazzi. Numerose le installazioni interessanti: un notevole spazio è dato a Maurizio Cattelan. Siamo riusciti ad ammirare i dipinti di una pittrice straordinaria, Suzanne Valadon (1865-1938), raccolti in un’affascinante esposizione (fino all’11 settembre 2023). La vita di questa artista il cui vero nome era Marie-Clémentine - fu incredibile: da modella (e spesso amante) di pittori quali Renoir, Toulouse-Lautrec, Zandomeneghi, e madre appena diciottenne di colui che diventerà Maurice Utrillo, a pittrice lei stessa, dallo stile che riprende, in modo personale e fondato sul realismo, soprattutto quello di Gauguin. Splendida la galleria di ritratti, tra cui spicca quello del giovane Erik Satie- già “incontrato” a Honfleur! - con cui ebbe una relazione di alcuni mesi, dal 1893. L’anno seguente, la Valadon fu la prima donna ad essere ammessa nella Société Nationale des Beaux Arts. Speriamo che la mostra venga portata presto a Milano! Avrebbe un successo strepitoso e meritatissimo.

Ripresa quindi la strada verso est, ci siamo fermati a Saint-Avold per fare rifornimento, scoprendo casualmente che qui si trova il più grande cimitero militare americano d’Europa. Visitarlo ci è parso d’obbligo, per chiudere, in un certo senso, un altro percorso ad anello, a conclusione del nostro viaggio nella storia. Ed eccoci quindi, unici visitatori, in un parco-camposanto dall’erba perfettamente rasata, gelidamente silenzioso e angosciante. Davanti a quasi 11000 croci bianche sventola alta la bandiera a stelle e strisce. In un edificio presso l’entrata alcune lapidi ricordano gli sbarchi del 6 giugno 1944 e le operazioni belliche che ne seguirono, in Europa occidentale, fino all’8 maggio 1945, giorno in cui fu firmato l’atto di resa della Germania. Su una parete è riportata una frase del presidente Eisenhower, che commemora i caduti e conclude “Sono morti per una causa che vivrà”. Forse sarebbe stato meglio incidere versi della poesia “Le mal” di Rimbaud: “Tandis qu’une folie èpouvantable broie Et fait de cet milliers d’hommes un tas fumant; Pauvres morts! Dans l’été, dans l’herbe, dans ta joie, Nature!” (“Mentre un’orrenda follia massacra centomila uomini in un mucchio fumante; Poveri morti! Nell’estate, nell’erba, nella tua gioia, Natura!”).

[Hotel, prenotati tramite Booking:

a Rouen, Ibis Rouen Centre Rive Gauche Mermoz, 13 Rue de la Motte

a Compiègne, Hotel de Flandre, 16 Quai de la République

a Metz, Campanile Metz-Centre Gare, 30 Rue aux Arènes

a Mulhouse, Hotel Le Strasbourg, 17 Avenue de Colmar

15 Settembre 2023, Anna Busca

AGOSTO 2023

L'Irlanda del sud in (soli) 8 giorni

Questa volta ho voluto provare il brivido del viaggio organizzato in Europa. Finora ho viaggiato in questa maniera solo in paesi esotici; in Europa sempre in modo autonomo, a parte alcune crociere fluviali. Quando vedevo i pullman scaricar frotte di pensionati, pensavo che non avrei mai viaggiato a quel modo. E invece adesso, con un po' di capelli bianchi in testa e qualche giuntura dolorante, penso che dopotutto la cosa ha i suoi vantaggi, specie sotto ferragosto: niente stress a cercar alberghi, a cercar un buco per parcheggiare (e trovarlo se va bene lontano chilometri), a far code alle biglietterie, a guidare la sera dopo giornate faticose, eccetera. Qui poi bisogna aggiungere la guida a sinistra: l'ho già sperimentata in Scozia, ma allora eravamo in tre a darci il cambio al volante ed erano giusto quei trent'anni fa. Gli svantaggi sono che devi accettare una disciplina necessaria a convivere con altri, ed un itinerario che non sempre passa dove vorresti tu.

E poi c'è la durata. A voler vedere tutta l'Irlanda ci va un mese. Con una sola settimana i tagli sono inevitabili; ed i tagli sono soggettivi. A me ad esempio piacciono di più città, paesini e paesaggi di campagna; meno quelli marini e le scogliere, che invece sono generalmente più gettonati.

Pur accettando il pacchetto, è stato un peccato aver escluso Cork e Limerick. I villaggi rifatti di Bunratty Folk Park e Kerry Bog per contro si sono rivelati interessanti sì, ma un po' “disneyani” perché sono ricostruiti, pur se con pezzi originali. Per fortuna non sono arrivati a farvi circolare gente in costume d'epoca come visto in villaggi del genere negli USA.

Una scoperta inaspettata, fatta sul posto, è che si poteva visitare anche l'Irlanda del nord: avevamo escluso i viaggi combinati Eire + Ulster per i tempi biblici di rinnovo del passaporto. Invece il problema c'è solo se si arriva nel nord con un volo diretto, o dall'Inghilterra. Dall'Eire invece non ci sono controlli di frontiera.

Oggi la convivenza fra le due componenti cattolico-indipendentista e protestante-filobritannica non è più così problematica come anni fa, ma la situazione non è risolta e nel nord ancora se le danno. Nel sud i protestanti sono pochi e la situazione in genere è tranquilla. Ma dappertutto ci si trova circondati da reminiscenze della lotta per l'indipendenza, ed il sentimento anti-inglese è forte. Molti nomi inglesi sono stati cambiati, i cartelli sono sempre bilingui, la colonna di Nelson a Dublino è stata abbattuta nel '66 e da tempo è stato adottato il sistema metrico decimale; e ovviamente non dimentichiamo l'ingresso nella UE (ma non nell'area Schengen, come si scopre all'aeroporto) e l'uso dell'Euro. Per ragioni facili a capirsi rimane invece la guida a sinistra. Altra memoria inglese mantenuta sono gli autobus a due piani, che si vedono dappertutto, anche nei paesi. E per fortuna ne hanno mantenuto la lingua, perché quella gaelica è perfettamente incomprensibile.

L'organizzazione Boscolo è stata efficiente ed i partecipanti sempre puntuali ai vari appuntamenti; non ci sono stati intralci al programma. Un plauso particolare alla guida Niccolò Magro, che si è fatto in quattro per tenere il gruppo e accontentare tutti, facendosi benvolere. Durante i viaggi l'abbiamo visto passare ore al telefono a preparar visite o a cercar di sistemare 31 persone nei pub più caratteristici sotto ferragosto, impresa titanica e un paio di volte non riuscita, ma comunque quando era del tutto impossibile.

Come sempre, non descriverò qui i tesori d'arte: questo è compito delle guide; dirò solo delle impressioni e delle curiosità che mi hanno colpito.

Cominciamo con Dublino, inevitabile inizio e fine del viaggio per la presenza dell'aeroporto internazionale. Arriviamo all'una e subito troviamo la navetta per l'albergo. Pomeriggio libero, intanto che gli altri componenti del gruppo arrivano man mano, in momenti diversi secondo gli aerei: c'è tempo perciò di farsi un'idea sommaria della città. La vista comincia l'indomani con l'inizio del viaggio vero e proprio.

La città è carina ma non spettacolare. Ci sono naturalmente le attrattive storiche e artistiche: cattedrali e chiese minori, palazzi, musei e quant'altro. Ma più che dedicarsi a queste è bene respirare un po' l'aria locale ed inoltrarsi nei quartieri tipici, anche se sono proprio questi a correre i maggiori rischi di globalizzazione.

Cominciamo quindi con la visita “culturale” della città, con una guida locale che parla italiano, a partire dalla cattedrale di S. Patrizio. Segue un giro in pullman per i vari quartieri: a nord del fiume la O'Connell street, con tutti i ricordi dell'insurrezione del 1916 e della guerra civile del '22 (la strada è dedicata al leader dell'indipendenza); più ad est i Docks, ormai convertiti come a Londra, a Genova e in tutte le città portuali, in spazi pubblici, esposizioni o come qui in uffici delle società oggi più in voga. Riprendiamo i quartieri storici, a sud del fiume, fermandoci allo strano monumento (moderno) di Oscar Wilde, che presenta due espressioni diverse secondo da dove lo si guarda; di fronte, una statuetta raffigura la moglie, sposata per salvar la faccia, in un atteggiamento triste. Passiamo poi a visitare il Trinity College,ed essenzialmente l'imponente libreria, dove stanno rivoluzionando la disposizione dei libri: per questo gli scaffali sono per lo più vuoti. La mattinata si conclude al Phoenix park, grande polmone verde, con pranzo presso il piccolo castello di Ashtown: luogo bucolico, con un bell'orto botanico annesso e strani alberi dal tronco multiplo; peccato che la caffetteria sia inadatta ai gruppi causa il poco spazio al bancone: la coda si è dovuta sviluppare nel cortile, e in quel momento pioveva. Ed è l'unico posto in zona per mangiare.

Nel pomeriggio -libero- ci diamo al colore locale ed eccoci nel Temple Bar, ricco di locali caratteristici, in un'atmosfera colorita e festosa. Eppure a sera veniamo a sapere che la polizia mandava via i turisti. Pare che la Guinness, scorrendo in libertà, cominciasse a fare il suo lavoro: gli animi si stavano riscaldando e l'atmosfera cominciava a farsi un po' tanto irlandese.

La cena è libera e si decide di tentare tutti assieme il pub più antico della città; ma trovar posto per 31 sotto ferragosto è un'impresa sovrumana, e rimediamo col pub di fronte, comunque caratteristico. Poi, un'ultima passeggiata nei quartieri a nord per vedere da vicino i segni, ancora conservati in O'Connell street, delle sparatorie del 1916. Un piccolo inconveniente al ritorno: una parte del gruppo si perde nella folla del Temple Bar, e il bravo Niccolò ha il suo bel daffare a raccattarli tutti. Intanto che lui rimane sul posto a telefonare e cercare, noialtri, d'accordo con lui, rientriamo in albergo per conto nostro.

Lasciamo Dublino per passare sulla costa opposta. Subito una campagna verdissima, che fa onore al colore nazionale. Come in quella inglese i campi son per lo più pascoli verde-chiaro, bordati da filari di siepi o altra vegetazione più scura, e popolati di mucche e pecore, che ci perseguiteranno per tutto il viaggio. Le prime soprattutto nelle zone interne, le seconde più numerose sul mare. Come in tutto il nord Europa sono libere, e non chiuse in stalla come da noi. Più avanti nel paesaggio cominciano a comparire vaste torbiere, che si vedranno ancora spesso nelle pianure, rappresentando una curiosa alternativa ai pascoli.

Ci fermiamo a visitare il Clonmacnoise, la più grande città monastica irlandese, distrutta dagli Inglesi -tanto per cambiare- secoli fa: un grande spazio verde popolato di ruderi di chiese, torri rotonde con uno strano tettuccio a punta, e una quantità incredibile di tombe con lapidi e croci d'ogni sorta, il tutto in una posizione agreste lungo il fiume Shannon.  Mangiamo a poca distanza; il ristorante è ricavato in una fortezza a guardia del ponte sul fiume.

Galway, la nostra meta, è una città portuale. Una curiosità è il fiume Corrib, che appare impetuoso: strano, per un fiume che si butta in mare; siamo abituati a vedere i fiumi sfociare senza fretta, arrivando al mare in piano. Questo arriva invece in sensibile discesa, e la corrente è perciò violenta. A primavera danno spettacolo i salmoni. La città ha un vivace quartiere latino, reminiscenza dei commerci con la Spagna prima che arrivasse Cromwell, l'inglese cattivo di turno, a spaccar tutto. Ci sono locali tipici, mercatini e ristoranti.

L'albergo è un po' lontano dal centro, e questo non era ben chiaro sul programma. La prima sera siamo stati portati in città per la cena in un locale tipico, un posto strano e pittoresco, con una quantità di scale e scalette per guadagnare la saletta riservata; ma la seconda non c'era disponibile il pullman (l'autista aveva sforato le ore regolamentari) e chi voleva andare in città ha dovuto scarpinare o pagarsi il taxi.

L'escursione successiva ci porta sul Connemara, regione costiera con panorami grandiosi.

Si passa per Cong, celebre per esser stato il principale scenario del film Un uomo tranquillo; c'è anche il monumento con John Wayne e Maureen O'Hara e non manca il museo apposito. È un villaggio delizioso, con fiumicello, in mezzo al verde, uno dei posti dove mi sarebbe piaciuto fermarmi in un viaggio libero. Ma il pacchetto non prevede soste qui.

Dovunque i prati sono punteggiati di pecore al pascolo, anche a grande altezza sui monti. Oppure di mucche, generalmente in campi separati, qui delimitati da muretti. Sulle strade ogni tanto s'incontrano, come già visto in Scozia, le griglie per evitare lo sconfinamento delle greggi.

 

Si costeggia un fiordo di aspetto norvegese; più avanti, pausa-pranzo alla Kylemore Abbey, che non è un abbazia ma una villa-castello vittoriana, interessante. C'è annesso uno scenografico orto botanico, che però si trova un po' lontano: una navetta, compresa nel biglietto, lo raggiunge; solo che la gente è così tanta che si perde più tempo a far la coda che andarci a piedi. . Paesaggio aspro e scorci sul mare.

Altra sosta a Clifden, il grazioso capoluogo locale. Segue un paesaggio ancora aspro, ma adesso all'interno e con una successione di laghi e laghetti; poi si torna sulla costa, con vista delle basse isole Aran.

Si riparte l'indomani con un lungo giro attorno al golfo: dopo più di un'ora dalla partenza abbiamo ancora Galway di fronte. Paesaggio via via più aspro e grandioso; la strada corre un po' lungo il mare e un po' all'interno; ancora le isole Aran, adesso vicine.

Ed eccoci alle celebri scogliere di Moher. Arrivandovi dall'interno, in un dolce paesaggio di prati frequentati come sempre da mucche e pecore al pascolo, fa meraviglia di trovare questo precipizio, che in certi punti tocca i 200 m e continua per chilometri, sul mare. Queste falesie fanno degno contraltare a quelle sui due lati della Manica, ma qui le rocce sono scure invece che chiare. Le costeggia un sentiero che per mia fortuna non tocca mai l'orlo ed è dotato di solidi parapetti; però in certi punti è stretto e la folla di ferragosto crea i suoi bravi ingorghi. Ci sono allarmanti cartelli a sconsigliare i deboli di cuore, e, comprensibilmente, severe minacce a chi esce dal sentiero; ma, almeno nella piccola parte che ho percorso, non ho visto alcun punto privo di protezioni. Per fortuna tutte le attrezzature turistiche (bar, ristoranti, museo, ecc.) sono sotterranee, come saggiamente oggi si usa fare. Non oso pensare a quali casoni e grattacieli si sarebbero costruiti negli anni '50 o '60 se ci fosse stata allora la stessa massa di turisti di oggi.

Il castello di Bunratty è un torrione massiccio, con grandi saloni, che andava in rovina. Acquistato 70 anni fa, è arredato con pezzi raccolti in giro e quindi non “suoi”, pur se originali. Lo stesso vale per il villaggio adiacente, definito “tipico”, ma in realtà un'invenzione costruita da zero, pur se con pezzi originali. Interessante in ogni caso, ma forse la sosta poteva esser sostituita con una a Limerick.

La quale viene invece evitata con un tunnel sotto il fiume. La sosta a Charleville è dovuta solo alla necessità di frazionar opportunamente le tappe: anche quest'albergo, pur bello e dotato di piscina e spa, è lontano dal centro, e il paese è senza interesse. Una sosta di puro relax, il cui carattere forse andava meglio chiarito nel programma.

Continuiamo verso sud-ovest e questa è a parer mio la zona più bella dal punto di vista “bucolico”.

Ci fermiamo a Killarney, ma solo per motivi tecnici. Cittadina graziosa e dintorni con ville e parchi grandiosi, trasformati in alberghi. Sosta successiva al Red Fox Inn (ottimo il suo irish coffee); la quantità di pullman turistici mi fa pensare che questo locale sponsorizzi i vari viaggi. Anche l'adiacente villaggio di Kerry Bog è ricostruito, sempre con pezzi originali, cani e pony compresi, ed a modo suo interessante anche perché illustra la lavorazione della torba (“bog”). Forse si poteva barattare la sosta con un giro a Killarney.

Siamo qui sull'anello del Kerry, un itinerario circolare tutt'attorno alla penisola di Iveragh. Sembra che i numerosissimi pullman turistici lo percorrano, come noi, tutti in senso antiorario per evitar d'incrociarsi su quella stradina. A sinistra le montagne, per lo più a prati sempre punteggiati di bestie; a destra il mare con scorci continui. A Cahersiveen, paese natale di Daniel O'Connell, c'è una curiosità: la chiesa -moderna- è consacrata a lui, caso unico per un laico. Pausa-pranzo a Waterville, sulla spiaggia, dove veniva in vacanza Charlie Chaplin (c'è il monumento, manco a dirlo); poi altre soste fotografiche. La costa è frastagliatissima, bordata di isole, isolette e scogli; il mare qui potrebbe sembrare quello della Sardegna o della Croazia, se non fosse per i prati smeraldini, sempre immancabilmente popolati, che arrivano a toccarlo.  Poi si continua all'interno, salendo per paesaggi aspri, con qualche laghetto, fino ad un valico, dove ci fermiamo per il panorama. Qui i prati intorno sembrano quelli dei passi alpini; eppure siamo a bassa quota. È il cosiddetto Ladies' View (in realtà il punto preciso è poco più sotto), chiamato così dallo stupore dalle dame di compagnia della regina Vittoria venuta qui in visita ai tempi. Siamo nel parco naturale di Killarney, e si scende nelle foreste che intanto riprendono, qui anche di abeti, mai visti altrove. Si dominano altri laghi.

Avvicinandosi a Killarney, ricominciano i grandi parchi con ville e alberghi di lusso visti stamattina. Sosta tecnica in uno di questi, il Muckross garden. Ne approfitto per un'occhiata rapidissima alla villa-castello.

Gran traffico sulla strada, e si va a singhiozzo. Evitiamo la città e chiudiamo l'anello tornando sulla strada di stamattina, ma per poco, perché poi si procede verso Cork; è ormai tardi e la stanchezza si sente.

Meglio sarebbe stato far l'ultima tappa a Cork, che evitiamo passando sulla tangenziale, invece che nell'anonima Garryvoe, che si trova altri 30-40 km al di là. Si sarebbe così anche evitato di infliggere almeno altri tre quarti d'ora di viaggio ai partecipanti: la tappa di oggi era già abbastanza lunga. Idem per quella di domani, dove bisogna ripassare da Cork per prender l'autostrada. Il tempo risparmiato doppiamente poteva servire per un breve giro in città.

Lasciamo definitivamente il mare diretti a Dublino. Ma prima ci sono due fermate importanti.

La rock of Cashel si presenta già da lontano come una fungaia di torri, soprelevata in bella posizione a far da sfondo al paese. È un assieme di chiese, castello, torre e altri edifici minori, tutti diroccati perché pure qui Cromwell -ancora lui- ha lasciato il segno. La cattedrale è scoperchiata e richiama un po' quella di Jumièges sulla Senna, e la nostra S. Galgano. La torre rotonda col tetto a punta e le numerose tombe nel prato ricordano Clonmacnoise.  Bel panorama dalle mura su altre rovine lontane e sulla campagna attorno, verdissima e immancabilmente punteggiata di macchie bianche e nere. In questo punto ci troviamo a short way to Tipperary, che in effetti è solo ad una ventina di km ad ovest e deve la celebrità solamente alla canzone.

Sempre circondati dalle mucche in paesaggi bucolici si arriva a Kilkenny. Qui ci fermiamo alla cattedrale di St. Canice, soprelevata e isolata, circondata da un prato con le sue brave tombe e la torre rotonda. Questa è intatta, malgrado l'impegno del solito Cromwell, e l'interno è interessante.

Queste due ultime visite erano senza guida, con una documentazione un po' approssimativa.

Passiamo poi al castello, dove la visita è libera. Fuori ci sono due suonatori in kilt -verde s'intende- che danno rumoroso spettacolo, uno alla cornamusa e l'altro al tamburo. Peccato che le nuove generazioni non sappiano apprezzare la musica tradizionale. Il castello non è eccezionale, ma ha un bell'interno con arredi stavolta originali, un bel parco lungo il fiume ed un giardino all'italiana sul retro.

Si rientra a Dublino allietati da un ingorgo sull'autostrada; è pur sempre l'ora di punta serale. Evidentemente non abbiamo noi l'esclusiva degli imbottigliamenti stradali. Ma con quello di ieri sono stati gli unici due; forse un viaggio simile da noi ne avrebbe incontrati molti di più.

La serata prevede la cena in un locale tipico, fuori città, con spettacolo folkloristico. Fortuna che la differenza di lingua ci ha messi al riparo dall'esser coinvolti nello show, com'è invece capitato ad una turista australiana del tavolo a fianco.

Ormai il viaggio è finito ed è la volta dei saluti; secondo gli orari dei vari aerei del rientro, i trasferimenti all'aeroporto iniziano già in piena notte. Noi siamo fortunati a partire verso sera, così ci avanza una mattinata libera per le ultime visite.

La mattina dopo sembra autunno: piove in continuazione, tira vento e siamo sui 14°. Poteva essere questo il clima medio durante la vacanza; invece abbiamo avuto solo pochi e brevi sprazzi di pioggia, abbastanza sole e mai un freddo come adesso: ci è andata davvero bene.

La pioggia consiglia i musei, finora snobbati. Visitiamo il Little Museum, un gioiellino sulla recente vita dublinese, tutto costituito di oggetti e cimeli donati dalla popolazione: foto, manifesti, libri, arredi e altri pezzi di vita famigliare. Molti parlano inevitabilmente della lotta per l'indipendenza; gli Inglesi come sempre non ci fanno una bella figura. Passiamo quindi alla birreria Guinness, che dicono essere il luogo più visitato d'Irlanda: a giudicare dalla gente dentro, concordo pienamente. Per fortuna i più devono aver preso il biglietto in anticipo: nessuna coda. Dentro sono illustrate, anche con filmati d'epoca, sia la preparazione della birra, sia quella, forse più curiosa, delle botti. Dappertutto, macchinari d'ogni sorta ed epoca, comprese le piccole locomotive dei treni in servizio interno. Il prezzo del biglietto -salato- comprende anche una pinta di birra; se l'avessi saputo avrei avuto cura di mangiar qualcosa appena prima, per non ingollarla a stomaco vuoto. I bar ci sono, ma lontano dalla sala dove la servono. Questa sala è in alto e consente un panorama a 360° sulla città.

A proposito della cucina locale: non ricordo niente di eclatante: fish & chips, stufati e patate in tutte le maniere; e poi ostriche, spigole e salmone, il mio preferito. Sono buoni non tanto per la ricetta; è buona la materia prima che c'è sotto. Va ricordato poi che la patata ha avuto una grande importanza nella vita irlandese, perché è stata la sua mancanza per un parassita a metà '800 a provocare la grande carestia e la conseguenze emigrazione negli USA. Ho sempre ordinato piatti locali, perché nei viaggi mi par giusto dimenticare la cucina italiana per mangiare e bere ciò che mangiano e bevono quelli del posto, almeno nei limiti del possibile, cioè fatti salvi certi piatti tremendi tipo l'Haggis scozzese o gli intrugli asiatici a base d'insetti. La regina del settore gastronomico è stata senza dubbio la birra scura Guinness, che a rigore non è la mia preferita (assegno il primato alla Pilsen), ma che ho sempre ordinato per le ragioni anzidette. Fatti tutti i conti, devo averne trangugiati fra i sei e i sette litri in otto giorni, al ritmo d'una pinta (0,56 l) alla volta. E neanche il più piccolo mal di testa, nemmeno dopo l'ultima, tracannata come detto a stomaco vuoto.

Ed eccoci all'aeroporto con grande anticipo; in compenso è in ritardo l'aereo: all'inizio si parla di un'ora, ma al decollo saranno due e mezza! Si arriva così a mezzanotte, nell'ancor caldo abbraccio della Valpadana.

28 agosto 2023 Giovanni Saccarello

UNA SETTIMANA “LETTERARIA” IN VENETO

Un soggiorno nella campagna tra i Colli Euganei e i Colli Berici ci ha portato a riscoprire lo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro (1842 1911), attraverso splendidi luoghi che hanno ispirato alcune sue opere. La scelta della località dove abbiamo soggiornato Montegalda, in posizione strategica tra Padova e Vicenza in realtà è stata abbastanza casuale: cercavamo un posto tranquillo, lontano dagli affollamenti agostani, una sorta di locus amoenus, e abbiamo trovato qui, tramite Booking, una bellissima villa ottocentesca immersa in un vasto parco, con una splendida piscina: Villa Lioy Faresin. La doppia denominazione nasce dal fatto che la storica Villa Lioy è stata acquistata qualche anno fa da Marco Faresin, classe 1934, stimato commercialista di Vicenza, che ha deciso, con grande coraggio e risolutezza, di preservare l’edificio e il prezioso patrimonio arboreo (vi si trovano, su quasi due ettari, farnie secolari, cedri, bagolari) altrimenti destinati al degrado. Non è raro che a salvare beni artistici e bellezze naturali, in Italia, intervengano i privati, che vi investono energie e denaro, consentendone poi un utilizzo, in diverse forme: in particolare il Veneto, che ha un’immensa ricchezza in ville e castelli, beneficia di iniziative che testimoniano la volontà di singoli cittadini in tal senso; e Faresin ne è senz’altro un esempio.

La famiglia Lioy, di antica nobiltà pugliese, acquistò la villa nel 1919; il suo più noto esponente, Paolo (1834 1911) , nato a Vicenza, naturalista, autore di saggi e studi importanti, di vasta rinomanza allepoca, impegnato anche in politica, ebbe numerose cariche pubbliche: fu eletto deputato e poi senatore del Regno, nel 1905. Paolo Lioy frequentava i salotti letterari vicentini e conobbe presto il più giovane Fogazzaro, con il quale strinse amicizia. A Montegalda la famiglia Fogazzaro aveva una residenza, citata in Piccolo Mondo Moderno, una delle ultime opere dello scrittore, come “Villa Flores”, e ora Villa Fogazzaro Roi Colbachini, risalente al XV sec. ma più volte ampliata. Ha un Giardino all’Italiana e un Parco Romantico; ospita il Museo delle campane. Pur essendo vicinissima a Villa Lioy non siamo tuttavia riusciti a visitarla, in quanto aperta solo il sabato alle 10, su prenotazione. Antonio soggiornava a Montegalda soprattutto nel periodo della vendemmia; fu eletto consigliere comunale e il Comune, nel 2009, gli ha dedicato una lapide commemorativa, ricordandolo come “insigne cantore di questa terra, dove, nell’appassionata ricerca di fede, narrò la natura, i luoghi, e profuse per la gente munifica generosa liberalità”. Il fratello Luigi fu il primo sindaco di Montegalda dopo l’unità d’Italia. In Piccolo Mondo Moderno le vicende sono ambientate anche a Teolo, nell’Abbazia di Praglia, che abbiamo visitato, guidati da un monaco benedettino appassionato di storia dell’arte, trovandola di grande interesse. “Praglia”deriva da “pratàlea”, che significa “località tenuta a prati”: e l’abbazia spicca in effetti tra campi e prati molto estesi, alle pendìci settentrionali dei Colli Euganei. Risale alla fine dell’XI secolo, anche se dell’originale complesso medioevale resta solo la torre campanaria: fu ampliata e ristrutturata nel XV secolo. Presenta quattro chiostri, uno detto “botanico”, con le colonne di marmo rosa di Verona alternate a quelle bianche di pietra d’Istria, secondo uno stile prettamente veneziano, un altro pensile, con un ingegnoso sistema di raccolta dell’acqua piovana; un terzo chiostro ha un doppio loggiato e uno più piccolo è associato alla foresteria. All’angolo sud - est del chiostro pensile si può ammirare il panorama della campagna circostante dalla Loggetta Belvedere, cinquecentesca, dedicata proprio ad Antonio Fogazzaro: è riportato su una lapide affissa nella loggetta un passo del romanzo in cui viene citata. Bellissimo il refettorio, con una stupenda Crocifissione di fine Quattrocento di Bartolomeo Montagna e un elegante pulpito coevo. Gli stalli settecenteschi, i medaglioni e le tele alle pareti, raffiguranti episodi biblici, rendono la sala davvero preziosa. La chiesa abbaziale, consacrata nel 1547, è un notevole esempio di architettura rinascimentale veneta: ha tre navate e cappelle laterali con affreschi del Campagnola, e opere di Paolo Veronese, Luca Longhi, Giovanbattista Zelotti; spicca un bel crocifisso ligneo in stile giottesco.

Un’altra visita senz’altro consigliabile è quella all’Eremo di San Cassiano, in uno scenario di stupende rocce calcaree, davvero imponenti, che creano un paesaggio simile a quello delle Meteore. Per giungere all’Eremo, incassato in una cavità naturale, di origine molto antica ma ristrutturato nel ‘700, occorre salire per un sentiero che parte sul lato destro della chiesa di Lumignano, nei Colli Berici; si giunge in circa mezz’ora di cammino. La visita, a cura del Gruppo Speleologico Proteo tel. 348 9081160) è possibile però solo la prima domenica del mese. Dall’Eremo si gode un incredibile panorama sul territorio circostante. Una vista altrettanto magnifica si può ammirare anche dalla Basilica Santuario di Santa Maria del Monte Berico, che domina Vicenza. Siamo proprio nella città del Fogazzaro: a lui è stata dedicata la via del centro storico dove si trova la casa natale (corso Fogazzaro n.111-115 ), che senz’altro meriterebbe un restauro e maggior visibilità, oltre alla lapide sulla facciata che ricorda il “romanziere poeta”. Si può raggiungere a piedi dal Santuario bellissimo, con opere di Paolo Veronese e un piccolo museo con una ricca collezione di fossili - attraverso una suggestiva scalinata coperta, usata dai pellegrini. Abbiamo attraversato la magnifica piazza dei Signori, con la Basilica Palladiana e il palazzo del Capitaniato, capolavori di Andrea Palladio, e le vie adiacenti, riscoprendo angoli e monumenti davvero pregevoli che fanno di Vicenza una città d’arte di grande importanza. Anche i dintorni sono molto interessanti: fra tutti il lago di Fimon - ricco di ninfee e uccelli acquatici - di cui abbiamo percorso un giro completo in circa un’ora e mezzo di cammino, tra una bella vegetazione, su un piacevole circuito ciclopedonale. Ci siamo poi rimessi “sulle tracce di Fogazzaro” recandoci a Velo d’Astico, un paese che si può raggiungere in neppure mezz’ora di autostrada, la A31. Qui si trovano la Villa Fogazzaro detta “La Montanina”, costruita nel 1907 in stile Liberty, in mezzo a un grande parco, dove Fogazzaro ambientò “Leila”, il suo ultimo romanzo, del 1910 ora appartenente a unorganizzazione religiosa - e la settecentesca (1752) Villa Velo Zabeo (collegata alla precedente) costruita dai conti Velo, trasformata da Fogazzaro in Villa Cortis nel romanzo Daniele Cortis. Qui una colonna di porfido spezzata la colonna egizia, portata dalle Terme di Caracalla diventa, per il protagonista del romanzo, simbolo dellamore infelice per la cugina Elena. Noi siamo entrati nel cortile dal cancello aperto, seguendo fiduciosi lindicazione stradale Villa Velo Villa Cortis, Itinerario fogazzariano : ma ledificio era deserto, con masserizie e amache un po ovunque che davano purtroppo unimpressione di disordine, tanto che ne siamo usciti in fretta alquanto delusi. Forse sono ancora in fieri i lavori di restauro iniziati dallultimo proprietario!

Una villa che invece ci ha entusiasmato è stata Villa dei Vescovi, donata al FAI nel 2005 dagli ultimi padroni di casa, i coniugi Olcese. Nella porzione nord-est del Parco Regionale dei Colli Euganei, a Luvigliano, sorge su una sommità, circondata da ettari di verde; la sua fondazione è dovuta al vescovo Francesco Pisani, che la volle far costruire nel 1535, su progetto di Giovanni Maria Falconetto. I lavori furono diretti da Alvise Cornaro, letterato e amministratore della curia padovana. Il risultato fu un vero gioiello del Rinascimento, un “luogo delitiosissimo”,un “superbo palagio con vaghissimi giardini”, come fu descritto, dove architettura e paesaggio si fondono mirabilmente. Nei secoli successivi passa da dimora principesca dei vescovi a monastero e perfino alloggio per gli sfollati nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il critico d’arte Roberto Longhi segnalò un grave rischio di degrado, in particolare per i meravigliosi affreschi dell’olandese Lambert Sustris nelle numerose sale. Gli Olcese già citati, facoltosi imprenditori milanesi e veri mecenati, l’acquistarono negli anni ‘60 e iniziarono i restauri. La visita lascia davvero stupefatti per tanta bellezza; dalle logge si ammirano il vasto Brolo agricolo e i colli dalla caratteristica forma a cono, essendo antichi vulcani. Qui non abbiamo trovato tracce fogazzariane ma, curiosamente, ecco comunque un riferimento letterario: degli Olcese fu ospite Dino Buzzati, che riportò in Cronache terrestri un suo articolo intitolato Festa in villa col mago.

Dopo la visita ci siamo spostati a Padova, città stupenda già più volte visitata, per raggiungere una meta collegata alla precedente: la Loggia e l’Odeo Cornaro, nei pressi della Basilica di Sant’Antonio. Alvise Cornaro, l’umanista cinquecentesco sopra nominato (1480 1566) autore dei Discorsi intorno alla vita sobria, fece costruire, su progetto dellamico Falconetto, una sorta di luogo di delizie intellettuali: un teatro ispirato alla frons scenae romana dove si presentavano spesso lavori del Ruzante, ossia Angelo Beolco, che forse in alcuni casi recitava una parte e vari locali affrescati dove potevano svolgersi riunioni, convegni, dibattiti di alto valore culturale. Il Ruzante era amico del Cornaro: fu proprio nella sua casa che morì, nel 1542. Gli affreschi sono davvero singolari: si scoprono anche simboli alchemici e massonici.

Essendoci spostati nel padovano non potevamo mancare un’altra meta “letteraria” fondamentale: Arquà Petrarca. Qui il sommo autore del Canzoniere si trasferì nel 1370, avendo avuto in dono una casa dal signore di Padova, e vi morì nel 1374. Il suo sepolcro è una sorta di imponente arca di pietra posta davanti alla chiesa di Santa Maria Assunta, dove furono celebrati i funerali, ed è stato nei secoli meta di poeti e letterati da tutta Europa. L’iscrizione latina sul sacello fu dettata, qualche tempo prima della morte, dallo stesso Petrarca. La sua ultima dimora si raggiunge salendo verso la parte alta del borgo: fu più volte modificata e decorata, nel ‘500, con affreschi e tempere sulle pareti, ispirate alle opere petrarchesche. Fu poi sciaguratamente abbandonata, tanto che Ugo Foscolo denunciò la situazione scrivendo che la sacra casa di quel sommo italiano sta crollando e il viaggiatore verrà invano di lontana terra, perchè la casa di Francesco Petrarca è diventata un mucchio di rovine coperto di ortiche. Per fortuna successivi passaggi di proprietà, fino alla donazione al Comune di Padova, portarono ai necessari restauri.

Nella vicinissima Monselice siamo saliti al seicentesco Santuario Giubilare delle Sette Chiese, dopo essere passati per il Castello, la Villa Nani Mocenigo e la bella Pieve di Santa Giustina, tardo romanica. Panorama davvero stupendo anche dalla terrazza scalinata di Villa Duodo, a lato del Santuario, accanto allOratorio di San Giorgio. Scesi poi verso il canale Bisatto abbiamo visitato qualche stanza affrescata di Villa Pisani, dimpianto palladiano (ingresso gratuito). Giorgio Bassani dedicò a Monselice, colle celeste, fronte pura e lontana, una bella poesia nella raccolta Primi versi, del 1942.

Per ultimo ci siamo riservati un luogo davvero magico: il Castello del Catajo, a pochi minuti di auto da Monselice, a Battaglia Terme. Il nome deriverebbe da “Ca’ del Tajo”, dove per “Tajo”, ossia “taglio”, si intenderebbe uno scavo nella roccia per le acque del canale che attraversa i suoi appezzamenti di terreno, estesi per circa 40 ettari, e che confluisce nel rio Rialto. Gasparo degli Obizzi, appartenente a una nobile famiglia originaria della Borgogna e trasferitasi nella Repubblica di Venezia, fece costruire qui una residenza, tra il 1530 e il 1541, che divenne un vero centro culturale anche grazie alla sua vedova, Beatrice; qui erano graditi ospiti i più importanti letterati del tempo, quali Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Su progetto dell’architetto Andrea dalla Valle, Pio Enea I Obizzi fece poi ampliare l’edificio, a partire dal 1565, trasformandolo in un vero castello che doveva essere simbolo del valore militare della famiglia. Magnifici affreschi celebrativi, opera di Giovanni Battista Zelotti, occupano infatti le pareti delle splendide sale. Il castello si arricchì di preziose collezioni di armi, monete, reperti archeologici, strumenti musicali. Giardini meravigliosi, fontane (stupenda quella dell’Elefante), scalinate che si potevano salire anche a cavallo, enormi terrazze, consentivano feste e giochi di corte: non solo rappresentazioni teatrali e tornei, ma anche straordinarie naumachie, ossia battaglie navali, che si svolgevano in un grande cortile appositamente allagato. Estinti gli Obizzi, il castello passò prima agli Este, poi agli Absburgo, che lo utilizzavano come luogo di villeggiatura; purtroppo trasferirono a Vienna mobili e collezioni. Qui trascorsero gli ultimi giorni sereni l’erede al trono imperiale Francesco Ferdinando e la moglie Sofia, prima di recarsi in visita ufficiale a Sarajevo, dove furono assassinati dal nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip, il 28 giugno 1914. Esattamente un mese dopo l’Austria dichiarò guerra alla Serbia dando inizio alla Prima Guerra Mondiale, alla fine della quale il castello fu restituito all’Italia come riparazione dei danni bellici. Venduto a privati, è stato acquistato a un’asta nel 2016 dall’imprenditore padovano Sergio Cervellin, che ha provveduto a iniziare i lavori di restauro, davvero molto impegnativi trattandosi di una vera e propria Reggia di 365 stanze, circondata da un parco immenso. Ma gli sforzi profusi, sostenuti dal grande amore per il luogo, hanno avuto risultati meravigliosi: il Castello del Catajo è un incanto, una meta assolutamente imperdibile. Due lastre di pietra murate nel cortile d’ingresso una in latino datate 21 settembre 2021, ricordano e ringraziano Vittorio Sgarbi: "Resti qui memoria della passione e dellimpegno con cui Vittorio Sgarbi si oppose alla furia distruttrice di chi non volle riconoscere nel Catajo un sogno doriente nella Venezia euganea". Nel 2017 infatti è stato assurdamente proposto dall’Amministrazione comunale di Due Carrare il progetto di un grande centro commerciale che doveva sorgere nelle vicinanze: la lotta di Sgarbi in difesa di un “luogo sublime che soltanto menti malate e perverse possono pensare di contaminare” ha avuto per il momento successo. Il centro commerciale non è stato costruito. Spetta certo a tutti noi vigilare sempre per evitare che ignoranza e avidità attentino al nostro patrimonio artistico e paesaggistico, realmente inestimabile.

12 Agosto 2023, Anna Busca

LUGLIO 2023

UNA PAUSA RIGENERANTE IN TOSCANA

Siamo fuggiti dalla calura milanese di luglio per ritagliarci quattro notti sulle colline toscane, tra le province di Siena e di Grosseto. Abbiamo trovato, tramite Booking, un vero locus amoenus, “Il Casale delle Rose”, a una manciata di chilometri da Paganico, borgo fortificato risalente al XIII secolo, che conserva mura, porte e un bel Cassero Senese. Immerso nel verde di grandi prati all’inglese e nel silenzio della campagna circostante, priva di edifici nelle vicinanze, il Casale ha appartamenti perfettamente ristrutturati, raffrescati da ventilatori a soffitto, e si può godere di una bellissima piscina, nonché di deliziose e abbondanti colazioni. Un valore aggiunto la cordialità e la simpatia dei proprietari, che ci hanno anche dato suggerimenti preziosi per le visite. Scelta dunque consigliatissima!

Arrivati venerdì nel tardo pomeriggio, ci siamo poi recati per la cena all’Agriturismo Fonte di Braca di Campagnatico (meglio prenotare, cell. 3283786075). La cena, a prezzo fisso (30 euro), comprendeva ottimi piatti serviti a tavoli all’aperto, con bella vista sul tramonto, e un concerto di una cover band di Lucio Battisti, i Divi Tardivi. La voce di Francesco Novelli, accompagnato da altri quattro musicisti (tastiera, chitarra solista, basso, batteria) ha cantato i più noti successi di Battisti e anche qualche pezzo meno conosciuto, evocando ricordi degli anni ‘60 e ‘70 e rendendo la serata molto piacevole. Il concerto faceva parte della “Summer Fest Cover Band 2023, una rassegna voluta dal proprietario dellagriturismo, appassionato di musica dal vivo, che ha previsto una serie di cene-concerti fino al 1° settembre (da “Gianna Nannini Tribute” ai Beatles, con “Nice to beat you”). Le sere successive abbiamo invece cenato a Paganico, al Bar Ristoro “Il Tennis” di via Giosuè Carducci (cell. 3351658173 di Tatiana, chiuso il mercoledì), dove abbiamo apprezzato un’ottima cucina locale, servita in un bel giardino.

La prima visita ha riguardato, nella giornata di sabato, la vetta del Monte Amiata, raggiungibile in auto tramite diverse strade, oppure, per chi lo preferisce, salendo in seggiovia dal Prato delle Macinaie. Noi abbiamo usato l’auto, attraversando la splendida faggeta: il percorso è un po’ tortuoso ma fattibile. In cima si trova un ampio parcheggio; i numerosi alberghi sono circondati dalla vegetazione e si può sia pranzare in ristoranti, bar o bistrot (c’è solo l’imbarazzo della scelta) che fermarsi a un tavolo di legno all’ombra dei faggi per un picnic, opzione che abbiamo preferito, visto un certo affollamento. In realtà, per raggiungere davvero la vetta, occorre salire a piedi per un tratto dalla zona del parcheggio; un curioso tapis roulant al costo di 1 euro su una pista da sci consente di accedere senza nessuna fatica per chi avesse problemi! - a pochi metri dalla croce monumentale di ferro che segna la cima, alta 22 m e con un basamento che ricorda la Tour Eiffel. La croce attuale è in realtà un rifacimento dell’originale dell’inizio del ‘900, distrutta nel corso della Seconda Guerra Mondiale. La quota è 1738 m; si respira un’aria più fresca rispetto alla pianura e si può ammirare un bellissimo panorama, se non c’è foschia. È una meta in realtà per tutte le stagioni: in autunno per un foliage certamente molto suggestivo; in inverno per sciare (neve permettendo); in primavera per trekking e passeggiate. Il Monte Amiata è un antico vulcano, attivo tra 300.000 e 230.000 anni fa, ossia nel tardo Pleistocene, ormai spento. Risulta essere un prolungamento dei cosiddetti vulcani Romani: i laghi laziali di Bolsena, Bracciano, Albano, Vico e Nemi sono infatti tutti craterici. Per questa ragione la zona presenta numerosi fenomeni di termalismo, associati al vulcanesimo secondario. Scendendo dalla vetta, ci siamo fermati a Santa Fiora, classificato tra i borghi più belli d’Italia. La Pieve delle Sante Fiora e Lucilla conserva splendide robbiane, terrecotte smaltate di Andrea Della Robbia, eseguite tra il 1464 e il 1490: veri capolavori come il pulpito, con l’Ultima cena e la Resurrezione di Cristo, oppure il Battesimo di Cristo davanti al fonte battesimale, incantano il visitatore. Da vedere anche la chiesa della Madonna delle Nevi (detta Pescina), che presenta un pavimento di vetro sotto il quale si può vedere l’acqua delle sorgenti del fiume Fiora, che alimentano la vicina peschiera, una grande vasca cinta da un muro di trachite, voluta dagli Sforza nel XVI secolo. Il paese è ricco di edifici storici e chiese; essendo arroccato, la visita è un po’ faticosa soprattutto in una calda giornata estiva, dovendo salire e scendere scale e ripide viuzze piuttosto assolate. Ci siamo fermati per una tappa anche ad Arcidosso, altro borgo medioevale arroccato, con un bel castello aldobrandesco, purtroppo chiuso.

Abbiamo dedicato il giorno seguente, domenica, alla visita di un luogo straordinario, che coniuga perfettamente arte e natura: il Giardino di Daniel Spoerri, vicino a Seggiano (tel. 0564 950 553, www.danielspoerri.org). Aperto tutti i giorni da aprile a ottobre, richiede invece un appuntamento per la visita negli altri mesi dell’anno. Il parco, curato dalla Fondazione svizzera Hic terminus haeret (“Qui aderiscono i confini”, da un passo dell’Eneide), si estende per ben 16 ettari ed ospita 115 sculture, sia di Spoerri che di cinquantacinque altri artisti contemporanei. Daniel Feinstein, nato in Romania nel 1930 e naturalizzato svizzero, adottò il cognome della madre, Lydia Spoerri; trasferitosi a Zurigo appena dodicenne, orfano di padre - trucidato dai nazisti - iniziò a studiare danza classica. La sua biografia è incredibile, in quanto rivela un talento artistico completo e una grande creatività (anche se la negò in più occasioni sostenendo che non faceva che “mettere un po’ di colla su oggetti”): è stato ballerino, coreografo, aiuto regista, poeta, editore, artista figurativo cofondatore ed esponente del Nouveau Réalisme, scultore, ideatore della corrente artistica detta Eat Art, docente universitario e perfino ristoratore in Germania, muovendosi tra Parigi, New York, Milano, vivendo per lunghi periodi prima in Grecia e poi in Toscana, in questo luogo da lui molto amato. Ha conosciuto e frequentato artisti quali Marcel Duchamp e Man Ray, è stato insignito di premi prestigiosi. Le sue opere soprattutto in bronzo, ma anche in ferro, marmo, pietra e altri materiali - colpiscono ed emozionano: quasi al centro del parco si può entrare nella sua Chambre N°13 de l’Hotel Carcassonne, oppure, più a sinistra rispetto all’ingresso, nell’Ombelico del mondo Unicorni, da cui si ammira il paesaggio circostante; bellissimo, allinizio della visita, il Sentiero murato labirintiforme (da un petroglifo precolombiano). Tra le opere di altri artisti si segnalano Dies irae Jour de colère di Olivier Estoppey, dove 160 oche in cemento armato a grandezza naturale si dirigono, insieme a tre suonatori di tamburi e a un bambino, verso un luogo imprecisato, marciando come soldati in guerra, e le splendide teste in bronzo di Eva Aeppli, che rievocano simbolicamente i pianeti, lo zodiaco, le debolezze umane. La visita completa richiede almeno tre ore, ma è meglio pensare di dedicarne di più, viste la bellezza e la ricchezza artistica del luogo, una sorta di enorme museo a cielo aperto; lungo i percorsi, tra prati e zone alberate, si possono trovare panchine per una sosta. Meglio avere un copricapo, scarpe comode e una borraccia (un bar-bistrot è vicino alla biglietteria, dopo il parcheggio). L’ingresso costa 12 euro (studenti 9 euro, bambini fino a 8 anni gratis).

La nostra meta successiva, il lunedì, è stata Grosseto, che non conoscevamo, a circa venti minuti di superstrada da Paganico. Parcheggiata l’auto a ridosso delle mura medicee, siamo entrati nel centro storico dalla Porta Nuova, camminando per corso Carducci; in piazza Dante (detta anche piazza delle Catene) spicca la facciata a bicromia bianco-rosata del Duomo, la Cattedrale di San Lorenzo. Rifatta in stile neoromanico nel 1840-45, mantiene comunque le teste originali degli Evangelisti (XIII sec.). Sul lato settentrionale della piazza, trapezoidale, si trova il Palazzo Comunale, del 1867, in stile neorinascimentale; sul lato est il Palazzo della Provincia, o Aldobrandeschi, dell’inizio del ’900, in stile neogotico. Ci siamo quindi recati al Museo Archeologico, ma purtroppo era giorno di chiusura. Considerata terminata la visita della città, abbiamo optato per una destinazione naturalistica: il Parco Regionale della Maremma (www.parco-maremma.it ), in cui si può entrare da Alberese, a pochi chilometri dal capoluogo. Acquistati i biglietti al Centro Visite (tel. 0564 393238 0564 407098, 5 euro lingresso) e lasciata lauto nei pressi, ci siamo avviati a piedi verso il sentiero faunistico del circuito A6, che ci è parso il meno impegnativo vista la calura. Abbiamo camminato per qualche chilometro in un bosco di lecci, immersi in un’aria davvero balsamica, sia per la vegetazione, che presenta essenze aromatiche spontanee della macchia mediterranea, sia per il mare, vicinissimo, al di là delle alture. A tratti si incontrano aree di sosta, a volte con interessanti tavole didattiche sulle specie vegetali e sulla fauna locale. La passeggiata ad anello, pur piuttosto semplice, ci ha richiesto una certa fatica per il caldo eccessivo: la temperatura di circa 37°C non è affatto mitigata dalla lecceta, e si suda abbondantemente soprattutto sulle salite. I rovi sui sentieri esigono anche pantaloni lunghi e calzature adeguate. Vista l’esperienza, valida ma stancante, abbiamo dedotto che la meta più adatta sarebbe stata la Spiaggia di Collelungo, a Marina di Alberese, dove avremmo potuto rinfrescarci con un bel tuffo… Ma incautamente non ci eravamo attrezzati per attività balneari: la prossima volta saremo senz’altro più previdenti. E in ogni caso, al ritorno al Casale delle Rose, eccoci a nuotare nella grande piscina, tutta per noi, per un paio d’ore. Puro relax in Maremma!

21 luglio 2023, Anna Busca

APRILE 2023

TRA ALTO PIEMONTE E VAL D’AOSTA

Un sereno weekend primaverile può essere sfruttato per un bellissimo tour tra arte e natura, in luoghi tranquilli e non troppo turistici. Da Milano abbiamo raggiunto, in neppure due ore (autostrada A4 Milano-Torino, uscita Carisio in direzione Cossato) la splendida Oasi Zegna, patrocinata dal FAI. Si tratta di un’area montagnosa del Biellese, di circa 100 km2, ad accesso libero; l’altitudine varia tra gli 800 e i 2000 m. Fu progettata e riforestata negli anni ‘30 dall’industriale-mecenate Ermenegildo Zegna proprietario del famoso Lanificio, ancora in funzione, che si può osservare dall’alto percorrendo la cosiddetta “Panoramica Zegna”, una via di collegamento di grande importanza paesaggistica. La strada attraversa l’area longitudinalmente noi labbiamo percorsa da est verso ovest - e sono possibili numerose tappe per visite ed escursioni. Agriturismi, alberghi, rifugi e ristori consentono di rifocillarsi o sostare per una o più notti (infoline Oasi Zegna: 340.1989593, lu-ve 9.00-18.00, oppure info@oasizegna.com ); in inverno, la stazione sciistica di Bielmonte offre piste sia per la discesa che per il fondo. Nei numerosi punti panoramici si possono ammirare da un lato le Alpi, in particolare il massiccio del Monte Rosa, e dall’altro la Pianura Padana. Ci siamo dedicati a una passeggiata di poco più di un’ora che ci ha consentito il “Forest Bathing”, una vera e propria immersione terapeutica nella vegetazione, passando da profumati boschi di conifere a fresche faggete, su un comodo sentiero ad anello, all’interno del “Bosco del sorriso”. Per le escursioni proposte, una quarantina che comprendono percorsi green wellness e nordic walking - cè solo l’imbarazzo della scelta! Scesi a valle, una sosta a Biella -segnalata dall’UNESCO come “Creative city” - ci ha permesso di ammirare il bel centro storico, con il Duomo e il Battistero romanico. Siamo dunque ripartiti per raggiungere la nostra meta in Val d’Aosta: Challand-Saint-Anselme, un piccolo comune della Val d’Ayas dove avevamo prenotato una stanza tramite Booking (Hotel Le Soleil); l’ottima cena in albergo -molto accogliente - ci ha fatto gustare una squisita carbonade valdostana con polenta e le tipiche tegole dolci. Abbiamo dedicato la mattina seguente a un’altra passeggiata, molto facile e tutta in piano, alle cascate di Arlaz, che si raggiungono seguendo un lungo e stretto canale di irrigazione, in mezzo al bosco. La zona è splendida, sia per il paesaggio circostante che per i prati verdissimi; avendo tempo si può camminare verso piccoli laghi e altre cascate. Noi invece abbiamo scelto di recarci per uno spuntino a Gressoney-La-Trinité, per poi spostarci a Gressoney-Saint-Jean dove abbiamo ammirato il Castel Savoia, costruito tra il 1899 e il 1904, simile a un castello delle fiabe; la regina Margherita, innamorata di questi luoghi, che era solita frequentare, vi trascorse lunghi periodi estivi con la sua corte, per una ventina d’anni. Lasciata la Val d’Aosta, eccoci nel Canavese, un’area geografica dai confini incerti, tra la Serra d’Ivrea, il Po, le Alpi Graie, la Stura di Lanzo; comprende parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed è ricca di laghi e oasi naturali. Una tappa a Ivrea, capoluogo del Canavese, è d’obbligo: anch’essa città dell’UNESCO, famosa per lo storico “Carnevale delle arance”, vanta un bellissimo castello e un sito di valore architettonico-urbanistico-industriale, l’ex Olivetti. Abbiamo pernottato a San Giorgio Canavese, centro soprannominato “l’Atene del Canavese” perché parecchi intellettuali e artisti vi sono nati, nel XVIII-XIX secolo, o vi hanno eletto la propria residenza. Il nostro bed & breakfast, prenotato su Booking, si chiamava proprio così (è gestito dai gentilissimi proprietari dell’omonima casa editrice). Canali, un castello, bei palazzi (stupenda la Villa Malfatti, con un immenso parco, costruita all’inizio dell’Ottocento dalla cantante lirica Teresa Belloc-Giorgi, al secolo M.Teresa Ottavia Faustina Trombetta, e poi passata ai baroni Malfatti) connotano la cittadina, il cui punto di forza è la vicinanza al meraviglioso Castello Ducale di Agliè, aperto solo da venerdì a domenica. La prenotazione per la visita è obbligatoria (drm-pie.aglie.prenotazioni@cultura.gov.it; tel. 0124 330102, servizio attivo da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00). Siamo rimasti stupefatti per la ricchezza e la bellezza delle sale, che rendono il sito un gioiello unico nel panorama storico-artistico non solo piemontese ma di tutta Italia. Il parco, vastissimo, non era accessibile per lavori di manutenzione; siamo invece riusciti a visitare i giardini. Di origine antica (il nucleo originario risale al XII secolo) il castello subì numerose trasformazioni; fu il re Carlo Felice a decidere gli ultimi interventi, nel 1825, affidati agli artisti di corte. Nella Sala Tuscolana sono collocati antichi reperti romani provenienti dalla Villa Rufinella presso Frascati e collezionati da Carlo Felice e dalla regina Maria Cristina. Magnifica la Sala da ballo. Una curiosità: fu ambientata in questo castello la prima stagione della fortunata serie televisiva “Elisa di Rivombrosa”, trasmessa tra il 2003 e il 2005, che ebbe un enorme successo di pubblico. Da Agliè in breve tempo abbiamo raggiunto il Parco naturale del lago di Candia - ultima nostra meta del tour - zona di notevole importanza faunistica e botanica; il lago si trova tra boschi e canneti e offre numerose aree di nidificazione per uccelli migratori (circa 200 le specie censite). Qualche spiaggetta cui si accede da bar o ristoranti - consente un po di relax. Non esistono percorsi pedonali che consentano un circuito ad anello; i sentieri sono solo tra la vegetazione nella zona delle paludi. Noi abbiamo optato per una breve camminata su una strada asfaltata, che ci ha comunque permesso di cogliere belle vedute del paesaggio. Il lago di Candia è stato scelto dal regista Gianluca Mangiasciutti come ambientazione del suo film “L’uomo sulla strada” (2022): ed è stata proprio la visione di questo, con le sue immagini suggestive, a darci lo spunto per la visita! E torneremo presto senz’altro in questa bella regione per nuove mete e altre scoperte.

Milano, 15 aprile 2023 Anna Busca

SETTEMBRE 2022

La Francia centrale in sedici giorni   di Giovanni Saccarello

La zona scelta è una striscia nella parte centrale della Francia: Alvernia, Aquitania, Occitania. È stata aggiunta una puntata a nord fino alla bassa Loira, per includere Angers e Nantes, omesse nel precedente viaggio dei castelli, ed un solo accesso al mare (La Rochelle). Ci siamo spinti a sud-ovest fino a Bordeaux. A parte le città maggiori, sono zone piuttosto ignorate da noi; infatti si sono incontrati pochissimi connazionali, come sapevamo già. Ci siamo dedicati soprattutto alle città (tranne alcune pur notevoli, come Lione, Clermont-Ferrand, Le Puy, Bourges, Sarlat, già viste in viaggi precedenti) ed ai castelli ed abbazie isolati. L'auto era inevitabile, specie per raggiungere questi ultimi e per i panorami; sono stati 3.500 km in totale.

Abbiamo sempre preso alberghi (tutti prenotati, vista la piena estate) in pieno centro città, con le sole eccezioni di Issoire e Grignan, perché la comodità della visita a piedi compensa la difficoltà del parcheggio. Due notti di fila solo ad Angers, Bordeaux e Périgueux, quest'ultima per l'escursione nella vicina valle della Vézère dove sono concentrati in poco spazio numerosi punti d'interesse, a cominciare dalla grotta di Lascaux. Per brevità abbiamo tagliato musei, escursioni naturalistiche o balneari, e strutture moderne tipo il Futuroscope di Poitiers o il viadotto autostradale di Millau.

Naturalmente c'è stato da fare i conti col riscaldamento globale. Quest'estate mezza Francia è andata arrosto; eppure nel nostro viaggio, pur avendo sfiorato le Lande ed il Médoc, non abbiamo visto incendi in corso, tranne estese tracce a sud-ovest di Cahors, arrivandovi da Moissac, e qualcosina attorno a Grignan. Invece dalle parti di Rocamadour la vegetazione appariva bruciata non dal fuoco ma dalla siccità, e presentava un aspetto autunnale del tutto fuori stagione.

Partiti e rientrati sotto un sole tremendo ed un caldo insopportabile, per tutta la parte centrale del viaggio abbiamo goduto di un tempo variabile, con piogge e fresco. Prima del riscaldamento globale si sarebbe detto “goduto” parlando del bel tempo, ma adesso dobbiamo ammettere che le nuvole sono meglio del sole; le piogge, poi, si sono scatenate per lo più di notte o durante i tragitti in macchina, e ci hanno disturbato ben poco.

Non descriverò qui i tesori d'arte: questo è compito delle guide; dirò solo delle impressioni e delle curiosità.

Una costante: quasi dovunque si capitava, si era sul Cammino di Santiago di Compostela. Vien da pensare: lo stiamo seguendo; eppure per lo più la nostra direzione era perpendicolare. E allora? La verità è che sono tanti itinerari (sarebbe più corretto parlarne al plurale), ma soprattutto che è un richiamo turistico, e nessuna città vuole star fuori da questo nuovo business.

Volevamo escludere la zona alpina per non mettere troppa carne al fuoco; abbiamo perciò scelto Grenoble come prima tappa solo per spezzare le distanze. Si è deciso infatti di contenere le tappe entro i 300 km,, e questa è stata l'unica eccezione toccando i 370, ma era l'unica tappa tutta di autostrada. Per la verità l'ultima è stata ben più lunga (465 km), ma era quella di rientro e non c'era il problema di trovar alberghi e parcheggi litigando con le zone pedonali in città sconosciute, per tacere poi del successivo riposo totale.

Grenoble ha un centro storico piccolo rispetto alle dimensioni attuali della città, ed i massimi punti d'interesse sono tutti ben raccolti. Perfino la telecabina per la Cittadella, il punto panoramico sulla città, parte a pochi passi dalla chiesa di St. André.

Su e giù per le colline fra Delfinato e Rodano si arriva all'abbazia di Saint-Antoine, che domina il paese come una fortezza. L'ingresso est ha tetti e torrette a vivaci colori; ad ovest uno scalone sale alla chiesa.

Più a nord-ovest c'è il “palazzo ideale” di Hauterives. È l'opera fantasiosa del postino del paese che l'ha fabbricata dal 1879 al 1912, con le pietre raccolte sul fiume e cementate in forme bizzarre. Non è un palazzo abitabile, ma una vera e propria architettura naif, unica del genere, con pinnacoli e decorazioni surreali a figure svariate e stravaganti. Pare che l'ideatore abbia avuto l'ispirazione dopo esser scivolato su una pietra levigata del fiume; la botta dev'essere stata illuminante. La pietra fatale è comunque conservata incastonata nella costruzione. 

Vienne conserva diversi reperti romani (teatro, tempio d'Augusto), ma qualche anno fa, a Sainte-Colombe, l'abitato sulla riva opposta del Rodano, è stata scoperta per caso una vera Piccola Pompei. Tutti i siti che ne parlano la ritengono una scoperta sensazionale, per vastità e stato di conservazione, eppure nessuno dice se sia visitabile; niente informazioni in loco per questioni d'orario. Pare dunque che si dovrà aspettare.

Più ad ovest tocchiamo Le Puy-en-Velay, ma la conoscevamo già e facciamo una breve sosta solo per il suo straordinario panorama, con gli incredibili picchi vulcanici, il più aguzzo dei quali ha una chiesa sulla cima. E siamo sul Cammino. Proseguiamo in un ambiente via via più alpestre fino a toccare La Chaise-Dieu e visitare la sua celebre abbazia benedettina (la “casa Dei”) con arazzi ed una notevole danza macabra.

Montpeyroux, arroccato in cima al colle, ricorda un po' un paese dell'Italia centrale anche per le belle case.

Issoire vanta una chiesa con interni policromi e segni zodiacali all'esterno dell'abside, un soggetto che non ci si aspetterebbe di trovare in un santuario.

Sono molto belle le case in pietra di Besse-en-Chandesse, una cittadina fortificata su un altipiano: non si direbbe, ma è a mille metri di quota e non ha l'aspetto montanaro che avrebbe da noi.

Tutt'attorno il paesaggio, al culmine del Massiccio Centrale, è caratteristico: dossi arrotondati alternati a crateri vulcanici, tutti a prati alle quote alte, con panorami sterminati, e coperti di foreste più in basso.

Ad Aubusson, la capitale dell'arazzo, abbiamo trovato un albergo (hotel de France) che risale al settecento. La cittadina ha numerose case a graticcio e con la sua posizione incassata fra le colline offre belle vedute.

Un gran campanile fra le colline annuncia di lontano Saint-Léonard-de-Noblat; il centro è pieno di belle case a graticcio. All'ingresso della chiesa, la conchiglia sul selciato ricorda che ci troviamo sul Cammino.

Limoges ha due centri storici staccati: il primo sul colle attorno alla cattedrale gotica; il secondo, più laico, è incentrato sulla rue de la Boucherie, con le vecchie case -sempre a graticcio- dei macellai, e sulle vicine Halles del 1889. Pure interessanti il vecchio ponte sulla Vienne e l'estrosa stazione des Bénédictins, rifatta nel 1926. Prima della ferrovia s'intende che la città era servita dal Cammino.

Poitiers occupa un'altura circondata dai fiumi Clain e Boivre, un po' incassati, il che fornisce panorami, anche se non ci sono terrazze. Nel centro medievale spicca la chiesa di Notre-Dame-la-Grande, dalla magnifica facciata romanica. Pure interessante il complicato palazzo di giustizia che occupa una parte dell'antico castello. Anche di qui passa il Cammino.

Dirigendosi verso Angers, facciamo una deviazione al castello di Oriol, ma la fretta ci costringe a guardarlo solo da fuori. Anche alla vicina Thouars ci accontentiamo di un giro con un paio di soste per ammirarne la bella posizione, specie dal ponte sul Thouet, dominato dal castello e dalle case antiche attorno.

Montreuil-Bellay ha un castello bello per la posizione, l'aspetto esterno e gli arredi; lo trovo il migliore fra quelli visitati. Fra gli interni il clou è senz'altro la cucina, che, oltre ad essere ancora dotata di stoviglie e utensili d'epoca, dispone di un'enorme cappa, che, se non è a livello di quelle celebri di Sintra in quel di Lisbona, ne è una buona imitazione. Qui ho anche scoperto l'origine della parola barbecue: più che un modo di cucinare, è un modo di sventrare le bestie con un taglio “de la barbe au cul”. 

Angers è attraversata dalla Maine, un fiume maestoso eppure brevissimo: formatosi pochi km a monte dall'unione di Mayenne, Sarthe e Loir, finisce pochi km a valle nella Loira. La città possiede case a graticcio, una cattedrale gotica ed un grande castello con mura a grosse torri cilindriche, purtroppo mozzate nei secoli, e che contiene fra l'altro una lunga serie di arazzi sul tema dell'Apocalisse conservati in un locale moderno che da fuori stona parecchio fra gli elementi del castello.

Un'escursione serale d'una decina di km porta ai Ponts-de-Cé, dove la strada che esce verso sud scavalca i vari bracci della Loira, più un paio d'affluenti, su una serie di ponti di fila, di antica origine, con strette isole fra l'uno e l'altro. Oggi qualche braccio è stato interrato, un altro è in secca assoluta, ma il luogo, vigilato anche da un castellotto, è comunque interessante.

A Nantes Il castello, anche qui in pieno centro, è grandioso, con un imponente palazzo residenziale; il giro delle mura è percorribile per intero, e gratis. La cattedrale è invece inaccessibile, essendo in restauro dopo l'incendio di un paio d'anni fa.

Nessuna sosta in Vandea, dove non ci sono -o non sono rimaste- vestigia storiche particolari, né paesaggi tipici. L'interesse di questa zona è soprattutto balneare, e la cosa non era nelle nostre intenzioni.

La Rochelle vanta un bel porto vecchio, il cui ingresso dal mare è sorvegliato da due torri vicine che ai tempi potevano sbarrarlo con una catena tesa fra le due. Un'altra torre, con una guglia elaborata, è più lontana e faceva da faro; peccato lo squallido parcheggio appena sotto. Più lontano ancora, una selva fittissima di alberature indica il porto turistico, affollato di barche a vela: siamo in un centro velico di prim'ordine. È interessante anche il centro storico, cui si accede dalla bella porta della Grosse-Horloge.

Nella vicina Surgères il castello è ridotto ad una cinta di mura, con torri; l'interno è un parco e contiene la chiesa di Notre-Dame, vari edifici ed un arco che dava accesso ad un recinto interno.

A Saint-Jean-d'Angély, oltre a parecchie case a graticcio spicca lo scheletro vuoto dell'abbazia, che ricorda un po' quella di Jumièges sulla Senna, e la nostra S. Galgano; questa però è in pieno abitato. Abbiamo ritrovato il Cammino di Santiago.

La chiesa romanica di St. Pierre ad Aulnay, isolata dal paese, è riccamente decorata e circondata da un cimitero con curiose lastre tombali. Indovinate cosa passa di qua.

A Saintes si conserva un arco romano privo di strada d'accesso: infatti è stato ricostruito dov'è oggi nell'800; in origine era collegato al ponte sulla Charente, che doveva esser rifatto. Bella la chiesa un po' periferica di St. Eutrope, con la cripta dove riposa il santo titolare. Siamo sempre perseguitati dal Cammino.

Bordeaux offre un centro medievale con almeno tre belle porte d'accesso (specie quella della Grosse Cloche a quella di Cailhau), la cattedrale, e un raffinato lungofiume settecentesco; è anche grandiosa per la vastità di certe piazze, in particolare quella delle Quinconces. Ovviamente pure di qui passa il Cammino.  Uno strano spettacolo è fornito in certe ore dalla Garonna: la corrente è impetuosa, ma va contromano! La ragione è l'alta marea che la vince sulla corrente indebolita dalla siccità. Ed il bello è che la foce è a quasi 100 km! Quando invece anche la corrente è forte, lo scontro fra le due crea gorghi spettacolari: il mascaret.

Saint-Émilion si trova su un colle in mezzo ai vigneti; i dintorni per chilometri e chilometri pullulano di aziende vinicole. La cittadina è però notevole per la chiesa monolitica, tutta scavata nella roccia.

A Brantôme c'è un'abbazia: più che per meriti suoi è bella per la posizione lungo la Dronne; il fiume è molto frequentato dai canoisti e l'abbiamo percorso per un po' con un giro in battello.

Périgueux era una vecchia conoscenza, ma vista frettolosamente. Adesso giriamo con più calma per il bel centro storico. Abbiamo incrociato un'altra volta il Cammino.

Ci fermiamo a Les Eyzies-de-Tayac a prenotare la visita di Lascaux (è necessario); il grazioso paese è un po' il centro museale delle grotte della zona e qui c'è la “mediateca”: chi come noi non è capace di operare da sé, trova il modo di prenotare al computer, cortesemente assistito dal paziente personale. Siamo entrati nella boscosa e zigzagante valle della Vézère, e le attrazioni sono una in fila all'altra, a poca distanza, tutte sul tema dei cavernicoli. Non mancano i “parchi a tema”, forse un po' in stile Disneyland, ma era inevitabile. Si possono visitare insediamenti alla Madeleine, fra i boschi, e alla Roque-Saint-Cristophe, su una parete di roccia poi fortificata. Invece Saint-Léon-sur-Vezère è un bellissimo paesino medievale, con castello però inaccessibile. Ci si può rifare col vicino castello di Losse, affacciato con una terrazza sul fiume.

All'ora stabilita eccoci alla grotta di Lascaux-2, una replica dell'originale, chiusa fin dal '63 per bloccarne il degrado. Ci si deve accontentare quindi d'un surrogato, ma almeno è una replica fedelissima, riprodotta al centimetro anche nella ristrettezza: perciò si deve entrare una trentina alla volta, e questo spiega la difficoltà di prenotare anche in una struttura nuova, che in teoria poteva anche essere costruita più ampia. Ma ne è valsa la pena: le pitture sono impressionanti.  Lì vicino si vede il padiglione d'ingresso dell'originale, ben chiuso da una cancellata e ormai invaso dalle erbacce. In realtà c'è anche il Lascaux-3, che è una mostra itinerante (fino al 8-1-'23 si trova al Muse di Trento, abbastanza a tiro), ed il Lascaux-4, che è una specie di laboratorio con attrazioni interattive d'ogni genere e si trova alla base della stessa collina delle due grotte.

Nel viaggio verso Moissac incontriamo il castello di Bonaguil che si presenta scenograficamente appollaiato su un dirupo. È un castello medievale in piena regola e non una dimora rinascimentale come più spesso succede. Altra scoperta dell'origine d'una parola: la casamatta viene dallo spagnolo “casa donde se mata”, la casa dove si uccide.

Procedendo a sud l'aspetto dei paesi diventa via via più “mediterraneo” ed i tetti sono sempre più a tegole e sempre meno di ardesia.

L'abbazia di St. Pierre a Moissac è famosa per il portale romanico della chiesa e per il chiostro. Peccato che il complesso sia sfiorato dalla ferrovia; non solo è fastidioso il passaggio dei treni (è una linea importante e ne passano molti), ma osservando il plastico che riproduce il massimo sviluppo, si nota che a suo tempo i costruttori non si sono fatti scrupolo di abbattere il refettorio per farla passare. Come a Chiaravalle, alla periferia milanese, dove non c'era neanche la scusa della collina incombente. Allora era normale sacrificare antiche strutture al dio del progresso. Dimenticavo: rieccoci sul famoso Cammino.

Cahors occupa il centro di una delle numerose anse del fiume Lot, a forma di “U” allungata. La maggiore attrattiva è lo scenografico e turrito Pont Valentré. Un particolare che colpisce sono le scale d'accesso alle torri, strette e prive ancora oggi di qualunque ringhiera, e nemmeno segnalate; e poi nei luoghi pubblici ci sono i cartelli per i pavimenti scivolosi! Inutile dire che anche questo ponte è sul Cammino. L'unico suo neo è di trovarsi sul ramo ovest della U, dalla parte “sbagliata” della città: infatti finisce in una zona del tutto anonima ed insignificante, mentre il centro storico, che merita, si affaccia sul ramo opposto del fiume, dove in compenso c'è un ponte moderno. 

Avevamo già visto in fretta anche Rocamadour, e adesso rimediamo. La posizione è notevolissima, sul fianco d'un precipizio verticale e con chiese e basiliche sovrapposte. Un paio di ascensori (uno è in pratica una funicolare su piano inclinato) risolvono i problemi di fiatone, specie se sotto il sole. Tutto l'assieme ha un po' l'inconveniente del villaggio esclusivamente turistico, e tanto per cambiare è sul Cammino.

Se si arriva da nord a Millau, la città si presenta con lo sfondo dell'elegante viadotto autostradale, che non la sfigura, anzi ne costituisce un'attrattiva. È la capitale del guanto, e ha diverse piccole curiosità: una torre multipla, quadrata e massiccia sotto, ottagonale e slanciata sopra, con attaccata un'altra cilindrica e sottile; una porta con casa incorporata, ed un bel ponte mozzato sul Tarn.

Torniamo verso l'Italia attraverso le Gorges du Tarn, una gola lunga oltre 50 km e che garantisce continui scorci pittoreschi. Se vi si arriva da Rodez, come in un viaggio precedente, o salendovi apposta, si raggiunge l'orlo dell'altipiano circostante al Point Sublime, con una vista grandiosa su questa immensa spaccatura. Sorprende anche qualche microscopico abitato sulla sponda opposta, come Castelbouc, con case in roccia dominate da un castello in rovina. Sul fiume c'è un traffico intenso di canoe; e sulla strada un corrispondente traffico di furgoni e camioncini col rimorchio per caricarle, che salgono carichi e scendono vuoti per andare a riprenderle: infatti in canoa si va per principio solo in discesa. Di conseguenza l'automobilista deve vedersela con questi mezzi, con le infinite curve e le numerose strettoie, e con le moto per le quali questo percorso è invece una goduria.

Grignan è il classico paese dominato dal suo bravo castello, in mezzo ad amene colline. Questo castello è stato ricostruito dalle rovine solo un secolo fa; adesso fa la sua bella figura anche per i begli arredi e i ricordi della sua illustre inquilina, la scrittrice M.me de Sévigné, moglie del castellano.

Una nota finale sul mangiare. Dappertutto abbiamo trovato nei menu dei ristoranti la mozzarella, la burrata, e nel dessert, il tiramisù. In Francia è scoppiata la mania di questi nostri prodotti e tutti ne vanno matti: l'Italia è riuscita ad entrare nel mercato alimentare francese sconfiggendo il Camembert. Ho anche saputo di turisti francesi che, arrivati in Italia, ordinavano il tiramisù e si stupivano di non trovarlo sempre, avendo dato per scontato che fosse diffuso come la pizza.

15 settembre 2022 Giovanni Saccarello

UN BELLISSIMO ZIG-ZAG NEL CUORE D’EUROPA

La partenza del nostro tour durato circa due settimane - il giorno di Ferragosto, dopo lattraversamento autostradale della Svizzera, è stata la Foresta Nera. Un delizioso albergo a Dachsberg (Landgasthof Klosterweiherhof, www.klosterweiherhof.com ) ci ha accolto, di fronte a un laghetto, dove si può nuotare tra le anatre, in mezzo a boschi di conifere, nella tranquillità più totale. Una breve passeggiata su una stradina nei pressi ci ha portato verso una miniera risalente all’ ‘800 (la “Friedrich-August-Grube”), dove si estraevano soprattutto minerali contenenti nichel. Si può entrare liberamente per un percorso di una decina di metri, illuminato e in totale sicurezza. Alcuni tabelloni esplicativi informano del fatto che si tratta di un “parco giochi minerario” in una riserva naturale: con scopi anche didattici, il luogo si presta ad attività ludiche di vario genere (pure musicali, con xilofoni un po’ particolari). Il giorno seguente il nostro itinerario ha toccato la graziosa Todtnau, dove una facile escursione di circa un’ora, su un sentiero ad anello che parte dalla zona dietro la chiesa (piazza del Mercato) e attraversa la faggeta, conduce a una cascata, monumento naturale tedesco dal 1987: qui chi soffre il caldo può rinfrescarsi immergendosi in pozze laterali, sui gradini di granito dei salti d’acqua. Una sosta a Triberg ci ha poi consentito di immergerci nell’atmosfera tipica della Schwarzwald, circondati da negozi che vendono migliaia di orologi a cucù di tutte le dimensioni. I più belli costano almeno 2000-3000 euro, fino ad arrivare a cifre davvero esorbitanti! Anche a Triberg si trova una famosa cascata, ma per vederla l’ingresso è a pagamento. Attraversando villaggi e percorrendo la suggestiva strada nella foresta siamo giunti a Freudenstadt (“Città della gioia”): centro termale, è da visitare soprattutto per la bellissima Marktplatz la più grande della Germania- su cui si affaccia l’imponente e interessante chiesa evangelica. Fontane e fiori rendono lo spazio urbano molto piacevole. Abbiamo trascorso la notte nella vicina Baiersbronn, base di partenza per molte escursioni (alloggio al Cafe Rundblick, www.cafe-rundblick.de ), per ripartire la mattina alla volta di Baden-Baden. Città molto elegante, circondata da boschi, presenta un centro ricco di edifici in stile neoclassico e attraversato dalla splendida Lichtentaler Allee, un lunghissimo viale alberato che costeggia il fiume Oos, con aiuole, bordure fiorite e fontane. Il nome della città richiama la sua storia di “capitale tedesca delle terme”: le sue sorgenti erano note fin dall’epoca romana. Nel 1838 fu aperto il magnifico casinò frequentato dalla nobiltà europea (Kurhaus), di cui si può visitare, a pagamento, il Salone Rosso. A una ventina di km si raggiunge Rastatt, che vanta due bellissimi castelli: uno nel cuore della città (Residenzschloss) risalente all’inizio del ‘700, voluto dal Margravio Luigi Guglielmo di Baden-Baden, l’altro, a breve distanza, in un parco stupendo (Schloss Favorite), residenza estiva fatta erigere pochi anni dopo dalla vedova Sybilla di Sassonia. Gli edifici, entrambi barocchi, hanno appartamenti dagli arredi e decorazioni di gusto raffinatissimo e meritano senz’altro una visita (obbligatoriamente guidata).

Da Rastatt arrivare in Francia, oltrepassando il Reno, è questione di pochi minuti d’auto: ed eccoci quindi nella regione del Grand Est francese, direzione Niederbronn-les-Bains, ai margini del Parco Naturale Regionale dei Vosgi settentrionali. Abbiamo pernottato in un convento di Oberbronn (Hôtellerie du Couvent des Soeurs du Très Saint Sauveur, www.maison-accueil-oberbronn.com ), una struttura davvero eccezionale anche per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Una tranquilla passeggiata serale ci ha portato ad ammirare le bellissime case a graticcio del centro storico e il cosiddetto “parco delle cicogne”, dove si trovano parecchi nidi di questi splendidi uccelli, in cima ad alti pali opportunamente predisposti. Tutta la zona è ambiente di nidificazione di questi migratori, che sono anche il simbolo dell’Alsazia. Il nostro viaggio è proseguito facendo sosta alla Citadelle de Bitche, vero capolavoro di arte militare: ricostruita più volte fino alla struttura definitiva, del XVIII secolo, la fortezza è gigantesca ed è monumento storico dal 1979. La visita è multimediale e molto interessante: grazie a filmati proiettati in modo suggestivo nelle diverse sale, si rivive l’assedio di 230 giorni che seguì la dichiarazione di guerra del 19 luglio 1870 da parte della Francia contro la Prussia. L’8 agosto seguente, le truppe prussiane circondarono la Citadelle, che occupava un sito strategico. L’eroica resistenza si protrasse fino al 27 marzo 1871, ossia ben più due mesi dopo l’armistizio del 18 gennaio e la fine del Secondo impero di Napoleone III. Il 10 maggio il trattato di Francoforte segnò in modo definitivo la sconfitta dei Francesi e la costituzione dell’impero tedesco; Bitche tornò alla Francia nel 1918.

Passando nuovamente il confine e tornando in Germania, il nostro tour non poteva escludere Saarbrücken, città che subì alterne vicende e fu contesa spesso tra i due Paesi confinanti, anche perché “capitale” della regione carbonifera tedesca. È attraversata dal fiume Saar, affluente della Mosella, che a sua volta si getta nel Reno a Coblenza. Nella piazza omonima si erge solitaria la Ludwigskirche, chiesa evangelica in stile barocco, a croce greca, ricostruita dopo il bombardamento del 5 ottobre 1944 e riportata alla bellezza originaria. È il simbolo della città. Seguendo l’autostrada siamo giunti facilmente a Treviri (Trier), pernottando a poco più di 3 km dal centro (Schroeders Wein-Style Hotel, https://www.schroedershotels.com ) e dalla famosa Porta Nigra. Fondata dai Romani sotto Augusto (16 a.C), per la sua magnifica posizione ebbe ruoli privilegiati sia nel periodo di Diocleziano che nei secoli successivi, diventando importante centro commerciale e sede vescovile in epoca carolingia, vivendo fasti per tutto il medioevo e oltre. Fu pesantemente bombardata nella II guerra mondiale ed è in gran parte ricostruita. Bellissima la Hauptmarkt, la piazza del Mercato; il Duomo di San Pietro e l’adiacente Liebfrauenkirche, dalle forme romaniche e gotiche, sono di grande interesse e hanno interni suggestivi, ricchi di opere d’arte. In Brückenstrasse si trova la casa in cui nacque, il 5 maggio 1818, Karl Marx. Trasformata in casa-museo, si possono osservare arredi, documenti, testi, disegni, dipinti, statue, fotografie, che servono al visitatore per ripercorrere le tappe fondamentali della vita del grandissimo Marx-filosofo-sociologo-economista-giornalista. Ci si può accomodare, per un dialogo immaginario, davanti alla poltrona di velluto su cui sedeva per il suo lavoro e le sue letture e su cui morì, a Londra, il 14 marzo 1883. La casa fu confiscata dai nazisti nel 1933 e restò una loro sede fino al 1945.

Sulla strada per Bonn, il giorno seguente, ci siamo fermati all’abbazia cistercense di Himmerod: una sosta piacevole e interessante, come quella successiva alla Meerfeld Maar, tranquillo lago in un parco naturale. Bonn ci è piaciuta per l’atmosfera gradevole, di città moderna ma con ritmi non frenetici, con un bel centro storico curato. La scelta dell’albergo è caduta sull’Hotel Baden ( https://www.hotel-baden.de) a pochi minuti a piedi dalla bella casa natale di Beethoven (Bonngasse 20): qui il geniale compositore nacque nel dicembre 1770. Ci si immerge nella sua biografia e nelle sue opere; in una saletta si possono ascoltare, con cuffie, anche brani registrati di sinfonie e concerti. La casa-museo è utilizzata anche per eventi musicali, mostre, didattica della musica. Passeggiare nel centro ci ha portato a vedere il Münster St. Martin, chiesa tardoromanica ricostruita, e il Rathaus sulla piazza del Mercato; bello anche il lungofiume, con panorami sul Reno; uscendo dalla città abbiamo invece visitato il Kunstmuseum (dei primi anni ‘90), che raccoglie opere del pittore espressionista August Macke e pezzi interessanti di arte contemporanea, in collezioni permanenti e mostre temporanee. Molto particolari gli allestimenti esterni, con alte strutture azzurre a forma di cono, su una terrazza panoramica, dalla quale si può scendere utilizzando un lungo scivolo di metallo. Raggiungibile in auto in circa mezz’ora, data la vicinanza, è la magnifica Colonia (Köln). Abbiamo trovato qualche difficoltà nella ricerca dell’alloggio, dati i prezzi davvero alti e volendo trascorrervi almeno due notti: alla fine siamo riusciti a trovare una sistemazione nei pressi del centro, davanti alla chiesa di san Maurizio ( Mauritius Hotel & Therme, https://mauritius-ht.de ), in un “albergo benessere” con sauna, piscina e spa (a pagamento), di cui però non abbiamo usufruito, e con terrazza-solarium panoramica. La vicinanza al centro ci ha consentito di raggiungerlo comodamente a piedi, dopo aver parcheggiato l’auto non senza difficoltà! - nelle vie limitrofe, sfruttando anche la gratuità della domenica. È da sottolineare che il costo dei parcheggi su strada, nei giorni feriali, è molto alto, e risulta più conveniente lasciare l’auto in quelli privati. La città è senza dubbio stupenda, piena di vita, dinamica, ricca di musei, monumenti, ristoranti e negozi, e percorrerla a piedi è un vero piacere. La cattedrale gotica (Dom), altissima -le due torri raggiungono i 157 m- appare maestosa e incredibile anche a chi dovesse giungere a Colonia in treno, dato che la stazione centrale è proprio, curiosamente, dietro di essa. Patrimonio dell’UNESCO, costruita in ben 632 anni (dal 1248 al 1880), con pietre calcaree e basalto, che ne danno un aspetto scuro e annerito, presenta guglie, pinnacoli, audaci archi rampanti, vetrate preziose; all’interno, nelle navate alte 40 m, il coro, gli affreschi, le tombe, le statue, rendono la visita affascinante. L’abside è rivolta al Reno e al lungo ponte, sia ferroviario che pedonale, che lo attraversa. Camminare nei quartieri lungo il fiume, tra il verde, le fontane e i localini per un aperitivo o un’ottima birra con Bratwurst und kartoffeln, è un must per chi visita Colonia. Tra i musei, c’è solo l’imbarazzo della scelta (occorre però considerare che lunedì è giorno di chiusura per la maggior parte) . Noi abbiamo optato in primis per il meraviglioso Wallraf-Richartz-Museum-Fondazione Corboud. La collezione di dipinti vanta capolavori del Medioevo tedesco, fiammingo, italiano e opere straordinarie dei secoli successivi. Il Museum Ludwig, moderno, ospita invece opere del ‘900, in particolare statunitensi, ma anche britanniche, russe, tedesche; surrealismo, dadaismo, espressionismo sono correnti molto ben rappresentate: anche in questo caso è una meta obbligata. Siamo riusciti pure a visitare il museo archeologico (Römisch-Germanisches Museum), trasferito in tempi recenti in Cäcilienstrasse 46, davanti al Museum Schnütgen, che invece abbiamo purtroppo dovuto tralasciare per ragioni di tempo. Lo spazio espositivo è ridotto ed è ancora in fase di allestimento: molto interessanti i reperti romani dell’epoca di Colonia Agrippina, fondata precedentemente (I sec. a.C.) con il nome di Ara Ubiorum, sulla sponda sinistra del Reno, e luogo di nascita di Agrippina minore, moglie dell’imperatore Claudio, nonché figlia di Germanico e madre di Nerone.

Il nostro itinerario ci ha quindi condotto ad Aquisgrana (Aachen), dove abbiamo pernottato all’Hotel Platinium (http://platiniumhotel.de ), in una posizione che ci ha consentito di raggiungere il centro a piedi senza fatica. Fondata dai Romani con il nome di Aquae Granni, in omaggio alle sue benefiche sorgenti termali di acquee sulfuree e al dio celtico della salute, Granno, la città conserva un certo fascino che le viene soprattutto dalla sua storia medioevale. Patrimonio dell’Umanità è il duomo, che incorpora la Cappella Palatina voluta da Carlo Magno, che qui fu ebbe la tomba; vi fu aggiunto un presbiterio gotico e rimase sede dell’incoronazione di trenta re del Sacro Romano Impero, dal 936 al 1531. Un enorme lampadario circolare in rame, a forma di corona, pende al centro della cappella, dal soffitto riccamente decorato: voluto da Federico Barbarossa come simbolo della Gerusalemme celeste, risale al 1160. L’altare, il pulpito, i sarcofagi in oro sono stupefacenti. Il vicino museo del duomo, con un preziosissimo tesoro che comprende eccezionali reliquiari, compreso quello di Carlo Magno, capolavori di oreficeria medioevale, dipinti e oggetti in avorio scolpito, è assolutamente da visitare.

Dalla bella Aquisgrana ci è stato semplice scegliere come proseguire il viaggio: trovandoci proprio al confine con i Paesi Bassi e con il Belgio, abbiamo deciso di varcare quello olandese e, dopo un passaggio nella graziosa Valkenburg e una tappa particolare al Drielandenpunt (la triplice frontiera) in mezzo ai boschi, sul Vaalsenberg, siamo giunti a Maastricht. È una città moderna, sede universitaria e capoluogo della Provincia del Limburgo, attraversata dal fiume Mosa (che finisce per unirsi al Reno nel delta sul Mare del Nord): incantevole, ben organizzata, con angoli pieni di fiori e un bel paesaggio intorno. Qui, il 7 febbraio 1992, trent’anni fa, fu firmato il famoso Trattato dell’Unione Europea che ne fissava i cosiddetti Tre Pilastri e forniva criteri e parametri per entrarvi. All’epoca i Paesi dell’Unione erano dodici, e ora sono più che raddoppiati; e circa una decina di Stati potrebbero presto aggiungersi, anche se la situazione attuale è piuttosto critica e l’Unione sembra a volte vacillare… A Maastricht abbiamo visitato la basilica romanica di San Servazio, vescovo del IV sec., patrono della città, con un bel chiostro, una cripta e un prezioso tesoro, e la basilica di Nostra Signora. È stata poi una curiosa esperienza pranzare in una chiesa gotica sconsacrata, trasformata in una grande libreria (Boekhandel Dominicanen), considerata una delle più belle del mondo! Non abbiamo comunque dormito nei Paesi Bassi: passando il vicinissimo confine con il Belgio, con una breve tappa alla cattedrale gotica di San Paolo, nel centro di Liegi, (un po’ deturpata da numerosi cantieri stradali ed edilizi, forse resi necessari dai danni subìti nel corso dell’alluvione del luglio 2021 per l’esondazione della Mosa), già visitata alcuni anni fa, ci siamo recati a Verviers (Hotel des Ardennes, https://hotelverviers.com ). La città, attraversata dal fiume Vesdre, affluente della Mosa, ci è parsa un po’ spettrale: molti negozi chiusi definitivamente, strade deserte. È stata purtroppo una delle città più devastate dall’alluvione già citata, che provocò più di cento morti tra Germania, Belgio, Francia, a causa di piogge abbondantissime e impressionanti bombe d’acqua.

Il nostro breve giro della Vallonia ha poi compreso Theux, con un’interessante chiesa fortificata, e Spa, rinomato ed elegante centro termale che ha dato il nome ai centri benessere di tutto il mondo. Belle fontane ottocentesche in bronzo consentono al visitatore di dissetarsi; giardini dai perfetti prati all’inglese e aiuole dai mille colori appagano la vista. E non poteva mancare un casinò! L’ultima nostra tappa belga ha riguardato Eupen e il suo lago artificiale creato da un’imponente diga sul Vesdre, in mezzo ai boschi. Ed eccoci subito di nuovo in Germania: non potevamo mancare Monschau, graziosissima cittadina dominata da un castello, nella valle del fiume Rur, a breve distanza dal Nationalpark Eifel, zona di antichi vulcani. Il pernottamento più a sud, ad Enkirch (Landgasthof zur Sonne, https://www.zur-sonne-enkirch.de ) ci ha permesso di ammirare ancora splendide case a graticcio e romantici panorami sulla Mosella, nonché di gustare gli ottimi vini locali. La zona è infatti coltivata soprattutto a vigneti ed è famosa per la sua produzione vinicola. Anche la vicina Traben-Trarbach merita una visita: si tratta in realtà di due vivaci e interessanti centri abitati situati sulle rive opposte del fiume e collegati da un ponte. Scendendo poi verso Saarbrücken abbiamo dedicato quasi tre ore a un patrimonio mondiale UNESCO di archeologia industriale: si tratta dell’acciaieria di Völklingen (Völklinger Hütte), uno stabilimento siderurgico gigantesco e perfettamente conservato, costruito a partire dal 1873 e chiuso nel 1986. La visita lascia a bocca aperta: si inizia da un enorme salone, con i macchinari d’epoca, dove decine e decine di schermi giganti proiettano video musicali (le cuffie in dotazione si attivano quando si passa davanti allo schermo), scelti tra i più famosi; dopo questa immersione nella musica rock e pop e nei colori abbaglianti dei filmati, si seguono percorsi che portano a vedere la torre dell’acqua, risalente al 1917, tra le più grandi al mondo, le fornaci, gli impianti di sinterizzazione, le pompe, i siti di stoccaggio del carbone e dei minerali ferrosi, fino a salire su piattaforme a 45 m di altezza, per ammirare tutto il complesso. Una meraviglia! Abbiamo poi concluso la giornata nell’hotel più bello di tutto il nostro viaggio, dall’arredo a tratti stupefacente (Hotel Restaurant Rössle in Dobel, www.roessle-dobel.de ), in un paese di poco più di 2000 abitanti, base di partenza di gradevoli passeggiate nella Foresta Nera settentrionale, dove sembra di poter incontrare, prima o poi, i sette nani o Biancaneve... Il nostro “zig-zag” ci ha poi condotto a rivedere città da noi precedentemente già visitate, prima fra tutte Tubinga, deliziosa città universitaria sul fiume Neckar su cui si affacciano affascinanti case a graticcio. Siamo saliti in cima alla torre campanaria della splendida Collegiata di san Giorgio, al cui interno si trovano opere d’arte e sepolcri, soprattutto cinquecenteschi, dei duchi del Wüttemberg, per ammirare il panorama. Lungo il tragitto abbiamo raggiunto il castello di Hohenzollern, in cima a un rilievo boscoso a circa 850 m di altezza. È considerato uno dei castelli più belli della Germania, anche se in realtà dell’edificio originario medioevale resta solo una cappella: tutto il resto è una ricostruzione ottocentesca. Appare certo fiabesco e merita una passeggiata lungo il sentiero-scaletta tra gli alberi; è previsto un servizio navetta,dal parcheggio sottostante, per chi acquista il biglietto. È questo il punto dolente: l’ingresso costa ben 22 euro a persona! Abbiamo incontrato anche turisti tedeschi che si lamentavano del prezzo eccessivo... Ci siamo dunque limitati a guardare il castello dall’esterno. Dopo una sosta e ottima cena! - a Bonndorf im Schwarzwald (Gasthaus zum Kranz, www.kranz-bonndorf.de ) eccoci a Friburgo in Brisgovia, dove si erge, in una grande piazza, il magnifico Münster; poi a Breisach, sede di un’interessante abbazia arroccata; e infine, tornando in Francia, abbiamo rivisto con piacere la bellissima Colmar, fiore all’occhiello dell’Alsazia, e Mulhouse, per il nostro ultimo pernottamento (Brit Hotel Mulhouse Centre, https://mulhouse.brithotel.com ). Sulla strada del ritorno, a Basilea, non potevamo perdere un altro triplice confine: quello di Francia-Germania-Svizzera, il Dreiländereck, sul Reno, contrassegnato da un alto pinnacolo con le tre bandiere. E qui, in un punto geografico dove il principio d’indeterminazione sembra farsi realtà, abbiamo considerato concluso il nostro fantastico viaggio.

Anna Busca, 6 settembre 2022

LUGLIO 2022

UN VIAGGIO NEL SOLE: NAPOLI ED ISCHIA 2022    di Anna  Busca

Dieci giorni di vacanza organizzati all’ultimo momento a metà luglio possono dare grandi piaceri e soddisfazioni, se le mete scelte consentono un magnifico mix di arte, cultura, bellezze naturali, nuotate in acque cristalline ed elioterapia dall’alba al tramonto. Immergendoci in paesaggi incantevoli, ammirando capolavori di pittura e scultura, compiendo veri viaggi nel tempo antico, siamo riusciti a caricarci di energie positive, utilissime come non mai per affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo. Non un’evasione dai problemi, quindi, ma una necessaria rigenerazione personale.

NAPOLI

Il treno ad alta velocità Italo ci ha consentito di raggiungere Napoli in neppure quattro ore e mezza, partendo alle 10.26 da Milano Rogoredo e arrivando a Napoli Centrale alle 14.53. Puntualità e grande comodità rendono questo mezzo davvero validissimo, anche per il risparmio di tempo e denaro rispetto ad automobile e aereo. A piedi, con una bella passeggiata da piazza Garibaldi fino a via dei Tribunali (uno dei decumani, praticamente parallelo a Spaccanapoli), abbiamo raggiunto l’albergo dove avevamo prenotato tre notti (con colazione inclusa): l’Hotel Neapolis in via Francesco del Giudice 13 (tel.0814420815), nel cuore del centro storico, al terzo piano di un palazzo (c’è l’ascensore!) da cui si gode una bella vista della città. La posizione eccellente e l’ottimo rapporto qualità/prezzo connotano questo indirizzo, davvero consigliabile per chi desidera visitare i luoghi irrinunciabili di Napoli senza usare mezzi pubblici, ma semplicemente camminando. E le mete “irrinunciabili” sono tante: ma se si resta a Napoli solo tre giorni certamente occorre compiere una selezione, anche in base agli orari di apertura di chiese e musei. La nostra prima visita ha riguardato il Museo di Arte contemporanea Donnaregina (MADRE), in un bell’edificio di via Settembrini 79 (chiuso il martedì). La collezione permanente include opere di Mimmo Paladino, Jeff Koons, Rebecca Horn, Lawrence Carroll; interessanti anche le mostre, in particolare “Clement Cogitore, Ferdinandea” (fino al 12 settembre) con lavori (anche brevi filmati) ispirati alle vicende dell’omonima isola vulcanica, emersa nel canale di Sicilia nel 1831, fino a 65 m sopra il livello del mare, e poi sprofondata sei mesi dopo. In quel breve lasso di tempo fu contesa dal Regno delle Due Sicilie, dalla Francia e dalla Gran Bretagna, che intendevano colonizzarla…

Vicino all’albergo, in via dei Tribunali 253, ecco una meta straordinaria: il Pio Monte della Misericordia, istituzione cattolica fondata nel 1602 da sette giovani nobili napoletani che si dedicavano alla beneficenza. Qui si visita una preziosa Quadreria, che conserva molti dipinti di Francesco De Mura e opere dal Cinquecento all’Ottocento; la chiesa a pianta ottagonale ha una bella cupola e diverse cappelle, con opere eccellenti, come la “Deposizione di Cristo” (1671) di Luca Giordano; nel presbiterio, dietro un altare barocco, ecco il capolavoro di Caravaggio “Sette opere di misericordia” (1606-1607), la cui composizione dinamica e drammatica, che emerge dall’oscurità, senza un fulcro centrale, rappresentò un punto di svolta per tutta la pittura dell’epoca (purtroppo una croce dell’altare si sovrappone un po’ alla grande tela).

Davanti al Pio Monte si trova la Guglia di San Gennaro, opera seicentesca in marmo, un ex voto offerto dai napoletani in occasione dell’eruzione del Vesuvio del 1631; e oltre si vede parte della fiancata laterale destra del Duomo, dedicato a Maria Assunta, con un ingresso secondario. Entrando nella grande cattedrale ci si rende conto delle modifiche subite nel corso dei secoli, fin dal periodo della sua fondazione in epoca angioina (XIII-XIV secolo). Un’ampia cappella (Santa Restituta), che si apre nella navata sinistra, era in origine una basilica paleocristiana, incorporata nell’edificio; riccamente decorata nel XVII secolo, ha un bellissimo mosaico trecentesco. Sul lato destro, con ingresso a pagamento, l’antico Battistero di san Giovanni in Fonte del IV-V secolo rivela altri splendidi mosaici, per lo più frammentati, dal colore blu predominante . La cappella del Tesoro di san Gennaro, sulla navata destra  è meta di veri e propri pellegrinaggi, perché conserva un busto-reliquiario del santo, risalente al 1305- a mille anni dalla sua decapitazione, risalente appunto al 305 d.C. sotto Diocleziano - in oro e argento, opera di tre maestri orafi provenzali su commissione di Carlo II d’Angiò. La testa del busto, con le fattezze dell’arcivescovo Domont, all’epoca potentissimo, ha una calotta mobile, e al suo interno si trovano alcune ossa craniche. Nella cappella sono anche custodite due ampolle sigillate, di cui una viene esposta dal vescovo al pubblico di fedeli il 19 settembre, festa del patrono, e portata in processione; il contenuto è un miscuglio rossastro, da sempre considerato “sangue coagulato di san Gennaro”, la cui “liquefazione miracolosa” sarebbe segno di buoni auspici per la città. Se invece tale fenomeno non avviene, allora è interpretato come presagio di sventure... Un vero invito, purtroppo, alla superstizione! Occorre ricordare che un lavoro sperimentale di alcuni ricercatori del CICAP, già trent’anni fa, dimostrò che una semplice sospensione colloidale di idrossido ferrico e ioni sodio e cloruro (sale da cucina disciolto) ha colore, proprietà e comportamento tissotropico analogo al contenuto delle teche, passando da gel a sol e viceversa, in base a movimenti subìti dal contenitore…

Da ricordare che nel museo adiacente, al n.149 di via Duomo aperto al pubblico dal 2003 - è esposto il preziosissimo tesoro di san Gennaro, dal valore inestimabile, frutto di cospicue donazioni di monarchi e famiglie aristocratiche: noi lo ammireremo la prossima volta!

In via dei Tribunali 316 si entra in San Lorenzo Maggiore, complesso monumentale fatto erigere da Carlo I d’Angiò nel 1265; bellissima l’abside a nove cappelle qui si ammirano il sepolcro di Caterina dAustria, del 1323 circa, e gli affreschi di un allievo di Giotto . Magnifico anche il chiostro, che ha accanto unarea di scavi archeologici che hanno messo in luce resti dellantica città greco-romana.

Abbiamo poi dedicato quasi un’intera giornata alla Reggia-Museo e al Bosco Reale di Capodimonte (chiusura: mercoledì), percorrendo a piedi, all’andata, un itinerario di circa 2 km passando per via Santa Teresa degli Scalzi e corso Amedeo di Savoia, fino alla scalinata che conduce in alto, alla Porta Piccola, uno degli ingressi. Il Museo è un bellissimo edificio color rosso-mattone ) costruito a partire dal 1738 per volere di Carlo di Borbone, che vi ospitò la collezione di opere d’arte della madre Elisabetta Farnese; è circondato da prati all’inglese e palme di notevole altezza; da un belvedere si gode un panorama impagabile della città. Il Bosco è un parco immenso, di più di 120 ettari, originariamente pensato come luogo di caccia, oggi meta di famiglie e runners. La visita alla pinacoteca del museo deve prevedere alcune ore e sarebbe impossibile, in un articolo come questo, enumerare e descrivere i meravigliosi capolavori che vi si possono ammirare (sfuggiti alla devastante spoliazione napoleonica della collezione, che portò purtroppo molte opere al Louvre e al Museo di Belle Arti di Lione, dove si trovano tuttora). Basti ricordare, tra i dipinti esposti, “La flagellazione di Cristo” (1607-1608) del Caravaggio , “Ritratto di Papa Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese” (1546) di Tiziano, “Vergine con Bambino e due angeli” (1468-1469) di Botticelli. Indimenticabili anche i dipinti di Ribera (“Sileno ebbro”), di Guido Reni (“Atalanta e Ippomene”), di Rosso Fiorentino (“Ritratto di gentiluomo”), e moltissimi altri... Colpisce la famosa tela di Andy Warhol, “Vesuvius” (1985), con il vulcano in eruzione, dai colori accesi, che è diventato una sorta di icona mondiale. La mostra monografica dedicata a Battistello Caracciolo (1578-1635), che resterà aperta fino al 2 ottobre, ha poi rivelato le opere più belle di questo pittore napoletano, detto “il patriarca bronzeo dei Caravaggeschi”. Imperdibile! Splendido anche l’appartamento reale, con sale riccamente ed elegantemente decorate che nulla hanno da invidiare a Versailles; una magnifica collezione delle famose statuine di porcellana e di piatti e ceramiche di grande bellezza lascia davvero incantati .

Usciti a malincuore dalla Reggia-Museo, lungo la strada in discesa ci siamo fermati alle Catacombe di san Gennaro (ancora lui!). Sviluppatesi su due livelli, soprattutto a partire dal III secolo, accolsero le spoglie del primo patrono della città santAgrippino e in seguito quelle di san Gennaro, di cui resta quello che viene considerato come il suo più antico ritratto, ossia un affresco del V secolo, su una parete, tra due figure femminili. La giovane guida parla di un Gennaro probabilmente africano, dalla pelle scura (come appare nell’affresco e anche in un celebre dipinto di Mattia Preti avente come tema il suo martirio); il nome stesso sarebbe in realtà un appellativo derivato da Ianuarius, legato etimologicamente al dio romano Ianus. La visita è davvero interessante. Sulla via del ritorno in albergo abbiamo avuto modo di attraversare il famoso rione Sanità, una vera “città nella città”, con la bella chiesa di Santa Maria.

A due passi dall’hotel, non potevamo mancare la Cappella Sansevero, voluta dal principe Raimondo de Sangro (1710-1771), figura incredibile di inventore geniale, massone, dedito alla letteratura come all’alchimia, alla filosofia come all’ingegneria idraulica, all’architettura, alle arti militari. Fin dagli ultimi anni del ‘500 esisteva una cappelletta costruita su un luogo considerato miracoloso, e la famiglia dei de Sangro, principi di Sansevero, aveva cominciato, nel ‘600, modificandola, a utilizzarla come tomba di famiglia: si trovava infatti proprio adiacente al loro palazzo. Raimondo, nel 1749, decise di ampliarla e di renderla una sorta di tempio, con sculture e decorazioni di grande pregio, che la rendono un vero gioiello d’arte. Tra queste, il famosissimo e straordinario Cristo velato di Giuseppe Sammartino (1753), invidiato anche da Antonio Canova. Meravigliose le statue della Pudicizia, di Antonio Corradini, e del Disinganno, di Francesco Queirolo.

Poco oltre, un’altra meta imperdibile: il Complesso Monumentale di Santa Chiara, costituito da una chiesa e un grande monastero, costruito nel 1310 per volontà di Roberto d’Angiò e della moglie Sancia di Maiorca. Purtroppo la chiesa che era stato modificata nel 700 in forme barocche fu distrutta da un bombardamento aereo statunitense il 4 agosto 1943; fu poi ricostruita nelloriginario stile gotico. Il chiostro, trasformato tra il 1739 e il 1742, è bellissimo: pilastri e sedili maiolicati, con festoni vegetali e scene di vita quotidiana, soprattutto di color giallo, verde, azzurro, blu, sono disposti in ordine geometrico nel giardino, circondato da un porticato che presenta affreschi del ‘600. E’ un luogo davvero stupendo .

Un altro complesso monumentale da non mancare è Sant’Anna dei Lombardi, in piazza Monteoliveto, nei pressi della bella via Toledo. Qui i capolavori sono la sagrestia, dipinta da Giorgio Vasari , e il “Compianto del Cristo morto”, opera straordinaria in terracotta di Guido Mazzoni (1492), con otto figure a grandezza naturale .

Un giro più ampio della città ci ha portato a vedere San Gregorio Armeno , il Maschio Angioino (Castel Nuovo), ora in fase di restauro, la vasta e splendida piazza del Plebiscito, con la Basilica di San Francesco di Paola e Palazzo Reale, la Galleria Umberto I, il Teatro San Carlo, piazza Dante. Abbiamo preso la metropolitana alla stazione Toledo per ammirarne la scenografica decorazione di William Kentridge e Bob Wilson (2013): sembra di immergersi nelle acque blu del golfo di Napoli! Purtroppo la nostra necessaria selezione ha escluso il Vomero, zona notevolissima per musei e punti panoramici: torneremo senz’altro per esplorarla.

Una meta che abbiamo considerato imperdibile è stata il Museo Archeologico Nazionale, certamente uno dei più importanti al mondo . Vi abbiamo dedicato una mattina intera, ma in effetti merita molte più visite, a settori, su diversi giorni: troppo vasta e preziosa la sua collezione di reperti per osservarla (e conservarla nella memoria) in un’unica occasione. Incredibile l’esposizione degli affreschi e dei mosaici di Pompei, insieme alla famosa anfora vinaria in vetro-cammeo; e altrettanto stupefacente la parte dedicata alla scultura greco-romana, con capolavori come il Toro Farnese e l’Ercole Farnese  ritrovati nelle Terme di Caracalla.

La nostra visita si è in realtà conclusa il giorno del rientro a Milano, quando siamo tornati, a piedi, dal porto alla Stazione Centrale, passando per una piazza storica, piazza del Mercato. La piazza è molto ampia: noi l’abbiamo vista completamente deserta, nella calura estiva, e questo forse ha influenzato la nostra impressione, che è stata, ahimè, negativa. Ci è parsa trascurata, con rifiuti qua e là e chiese in fase di ristrutturazione ma abbandonate; molti gli edifici fatiscenti intorno. Insomma, il degrado è evidente . E pensare che in questo luogo si sono vissuti episodi importanti per i napoletani: la decapitazione del giovanissimo Corradino di Svevia, l’ultimo degli Hohenstaufen regnanti, sconfitto dall’esercito angioino nella battaglia di Tagliacozzo (1268), la rivolta di Masaniello (1647), le esecuzioni capitali di coloro come il giurista Mario Pagano e la letterata Eleonora Fonseca Pimentel - che avevano sostenuto leffimera Repubblica Napoletana (1799), filofrancese e antagonista dei Borbone; e nella vicina Basilica del Carmine Maggiore, il cui campanile svetta sulla piazza, si svolsero i funerali del mitico e indimenticabile Totò, nel 1967.

ISCHIA

Dell’Arcipelago Campano, cui appartengono Capri e Procida, Ischia è l’isola maggiore, di circa 46 km2, con una popolazione residente di 60.000 abitanti. E’ vulcanica, dominata dal Monte Epomeo, alto 787 m, che è in realtà ha origini anche tettoniche, in quanto corrisponde al sollevamento di rocce vulcaniche sotto la pressione del magma della camera magmatica di un vulcano sottomarino quiescente. Il monte si trova all’interno di una caldera, quindi è un “blocco risorgente”, di notevolissima altezza. L’ultima violenta eruzione risale al febbraio del 1302 (eruzione dell’Arso), ma la più imponente, responsabile della formazione detta “Tufo Verde” e della caldera, avvenne 55.000 anni fa. L’isola è interessata da fenomeni sismici: nel 1883 Casamicciola fu distrutta da un terremoto di magnitudo 5.8 che provocò 2000 vittime vi perirono anche i genitori e la sorella del filosofo Benedetto Croce e nel 2017 la stessa località ha subìto un evento di magnitudo 4.0.

Dal Molo Beverello di Napoli praticamente davanti al Maschio Angioino - con un aliscafo dellAlilauro, siamo arrivati a Forìo, sulla costa occidentale dell’isola, in poco più di un’ora, partendo alle 11.20 e sbarcando, dopo una bella traversata, alle 12.35. Dal porticciolo, un autobus della linea CS (Circolare Sinistra) ci ha poi portato in una quindicina di minuti in prossimità dell’hotel che avevamo prenotato, il Parco Maria Terme di Cuotto (info@parcomaria.it). Vi abbiamo trascorso una settimana splendida, all’insegna del relax: l’hotel è costituito da edifici immersi in un grande parco molto curato; ha tre ampie piscine termali, a diverse temperature, un centro benessere, un ristorante all’aperto dove si possono gustare ottimi piatti ( a scelta tra quattro opzioni del menù). Consigliabile la mezza pensione! La nostra camera, molto spaziosa, si affacciava sulla Baia di Citara: la vista del tramonto è impagabile . Ogni giorno una navetta gratuita porta gli ospiti alla spiaggia, una delle più belle dell’isola. Si può anche scendere a piedi percorrendo la strada un po trafficata in neppure 20 minuti, però la salita, al ritorno, risulta certamente più faticosa. La spiaggia sabbiosa ha una parte libera, un po’ in pendenza, adiacente ai famosi Giardini Poseidon - un complesso di una ventina di vasche termali all’interno di un parco, con lido privato, dove però non siamo entrati in quanto il costo del biglietto d’ingresso, 40 euro a persona (45 ad agosto), ci è parso troppo alto. Il mare è bellissimo, abbiamo sempre trovato acque limpide, di un bel colore verde-azzurro (meglio andare la mattina per evitare l’affollamento).

Con l’abbonamento settimanale alle linee di autobus ischitane (14.50 euro), acquistato in tabaccheria, abbiamo potuto girare l’isola con grande facilità e un notevole risparmio. Una meta importante è stata il Castello Aragonese, a Ischia Ponte, a pochi minuti di autobus (linea 7) dalla piazza di Ischia Porto che funge da capolinea. Si tratta di una fortezza  costruita su un isolotto, che fu collegato all’isola maggiore nel XV secolo da un ponte di legno, poi sostituito da uno in pietra. Le origini sono antiche: la prima rocca risale addirittura al V sec.a.C.: fu costruita dal greco siracusano Gerone I accorso in difesa dei Cumani che combattevano contro i Tirreni. Nei secoli successivi fu utilizzata dai Romani e continuamente rimaneggiata e ampliata; costituì anche il rifugio di molti ischitani durante l’eruzione del 1302, e servì loro anche per proteggersi dagli attacchi dei pirati. Alla fine del XVI secolo ospitava circa 2000 famiglie, insieme al principe aragonese, con la sua guarnigione, e molti religiosi in conventi, chiese e abbazie. Nel ‘700 fu abbandonata dalla maggior parte degli abitanti. Distrutta da un bombardamento inglese all’inizio dell’800, fu poi trasformata in prigione. Venivano qui tenuti segregati, in celle buie e malsane, gli oppositori al regime borbonico. Fu Garibaldi, nel 1860, a consentire la soppressione del carcere politico; e l’anno successivo Ischia entrò a far parte del Regno d’Italia. Attraversata la galleria scavata nella roccia si sale e si comincia la visita, che non può durare meno di due ore. I percorsi e i luoghi d’interesse sono ben segnalati: occorre comunque avere calzature adeguate e scegliere ore non assolate. I panorami che si godono dal Sentiero del sole, tra splendida vegetazione mediterranea, o dal Terrazzo degli ulivi e dal Terrazzo dell’Immacolata, sono davvero incantevoli  Impressionante invece il Cimitero delle monache: in un sotterraneo si trovano ancora numerosi “scolatoi”, ossia seggioloni in pietra in cui venivano collocati i cadaveri delle religiose, che si decomponevano rilasciando lentamente i liquidi in vasi sottostanti. Gli scheletri poi venivano portati nell’ossario. Era un luogo di preghiera: le Clarisse vi si recavano regolarmente e dovevano così ricordare l’inutilità del corpo, destinato a corrompersi e disfarsi. Possiamo solo immaginare l’orrendo lezzo che doveva connotare questo luogo spaventoso, fonte sicura di infezioni! Infatti spesso le povere monache in genere sfortunate figlie primogenite di famiglie nobili, chiuse in convento per motivi ereditari si ammalavano gravemente e raggiungevano presto le consorelle.

Unaltra meta imperdibile di Ischia è senz’altro il meraviglioso parco denominato “Giardini La Mortella”, poco a nord di Forìo ( https://visit.lamortella.org). Qui vengono organizzate, in primavera-estate, rassegne di musica classica all’aperto (nel “Teatro Greco”), in genere nel tardo pomeriggio, con orchestre giovanili; nei week end si tengono, al Museo, concerti di musica da camera. I giardini, molto estesi e suddivisi in una parte “a valle” e in una “in collina”, furono voluti nel 1956 da Susana Gil Passo, di origine argentina, moglie del compositore inglese William Walton; i coniugi vissero a Ischia dal 1949 e le loro ceneri sono custodite nel giardino, in luoghi suggestivi dedicati alla loro memoria. I giardini inferiori furono progettati dall’architetto paesaggista britannico Russell Page, mentre quelli superiori devono la loro struttura e composizione vegetale proprio a Susana, vero genius loci, appassionata di botanica, che introdusse molte piante tropicali. Musica, arte e natura si fondono quindi in modo armonioso, in uno scenario di grande bellezza, tra fontane, piccole cascate, ruscelletti, nel verde di palme, magnolie, papiri, felci, orchidee, strelitzie, punteggiato da colori smaglianti di fiori disposti sapientemente lungo il percorso. Serre e padiglioni, come il Tempio del Sole, il Ninfeo, la Voliera, arricchiscono la visita.

Tra i borghi visitati, ci ha colpito in modo particolare Sant’Angelo, sia per i magnifici panorami sulla baia di Sorgeto e sulle spiagge dei Maronti e delle Fumarole, che per la piacevolissima ed elegante architettura mediterranea del paese, con vicoli e piazzette tra edifici bianchi sembra di essere in Grecia - o colorati in modo vivace. Ma i punti dinteresse sono tanti: a Forìo, per esempio, è opportuno salire alla Chiesa di Santa Maria del Soccorso, a picco sul mare . Anche se l’edificio originale del XIV secolo è stato sostituito da uno più recente (1864), resta l’incanto del luogo. E si prova subito il forte desiderio di tornare al più presto in questa magica isola, il cui nome forse deriva proprio dallo spagnolo “La Isla”, storpiato dai napoletani in “Iscla” e quindi trasformato nel più eufonico “Ischia”. Oppure il nome ha una derivazione greca e significa “forza”, “fortezza inespugnabile”. O ancora è legato a un osso del bacino, l’ischio, e al mito dei Titani in lotta contro gli Dei dell’Olimpo…

10 agosto 2022, Anna Busca

 

SETTEMBRE   2021

CAVALCATA APPENNINICA 2021 (Terza parte) di Anna Busca

Da Campobasso a Calitri (Molise- Campania)

Ci sono stati segnalati due luoghi interessanti nei pressi di Campobasso, raggiungibili in breve tempo con l’auto: uno è Ferrazzano, borgo arroccato, con un bel castello di origine normanna, più volte rimaneggiato, e con la chiesa di Santa Maria Assunta, dall’interessante portale duecentesco, insieme a un magnifico pulpito della stessa epoca; la seconda meta è stata la chiesa di Santa Maria della Strada, su un colle vicino a Matrice, isolata e splendida basilica longobarda. La leggenda vuole che l’edificio fosse costruito in una sola notte dal mitico Re Bove, aiutato dal diavolo… In realtà le origini di quello che è considerato un gioiello del Romanico molisano sono un po’ misteriose: la fondazione è collocabile tra l’XI e il XII secolo, ma forse risale a prima dell’anno 1000. Bellissimi i bassorilievi che raffigurano immagini e simbologie bibliche, tra cui il cavaliere dell’Apocalisse, la città santa di Gerusalemme (come donna dalla chioma che forma un fiume dalle dodici anse), Giona inghiottito dal mostro...Ai lati del rosone due teste di bovini (forse associati alla leggenda di Re Bove) sembrano saltar fuori dalla facciata con le zampe anteriori protese. L’interno, a tre navate, ha dodici colonne possenti, con capitelli decorati. I dintorni hanno un notevole fascino: prati, campi, un antico tratturo che collega il Molise alla Puglia, qualche albero, tanto silenzio. Luogo perfetto per la meditazione! Una terza meta, che abbiamo raggiunto in seguito lungo la strada che ci portava da Campobasso a Benevento, è stato il sito archeologico di Sepino (Saepinum). Gli scavi, cominciati nell’800 nella zona, già nota ma poco studiata, riguardano un’area molto ampia, di circa 12 ettari, racchiusa da una cinta muraria con torri e quattro porte ad arco (la cui costruzione, risalente al periodo 2 a.C.-4 d.C., fu finanziata dall’imperatore Tiberio e dal fratello Druso) e hanno messo in luce i resti della città sannitica, conquistata dai Romani nel III sec.a.C. e ben sviluppatasi grazie a un fiorente commercio di lana, tessuti, pellami. Si cammina su strade lastricate, si entra nel vasto Foro e nella basilica forense, si passa davanti alla fontana del Grifo, si ammira il bellissimo teatro… qua e là, case ristrutturate, di origine medioevale (una di queste è sede di un piccolo museo, l’unica parte che prevede un biglietto d’ingresso). La visita è senz’altro imperdibile!

Lasciata la struggente Sepino, giungiamo a Benevento per la nostra ottava tappa (B&B Le Streghe). Non eravamo mai stati in questa città campana, e ne siamo rimasti davvero favorevolmente colpiti. Il centro storico è stupendo, ricchissimo di monumenti ed edifici di grande interesse storico-artistico. Il complesso di Santa Sofia è longobardo (VIII sec.), restaurato ma riportato alle forme originarie, con un bel chiostro e il monastero trasformato in Museo del Sannio, contenente preziose collezioni di reperti e opere di varie epoche. La chiesa di sant’Ilario a Port’Aurea è anch’essa longobarda, in un prato vicino all’Arco di Traiano, stupendo, eretto tra il 114 e il 117 per l’inaugurazione della nuova via Traiana. Nel Medioevo fu inserito nelle mura e chiamato appunto “Porta Aurea”. Da visitare assolutamente anche il Teatro romano, costruito sotto Adriano (126) e poi ingrandito da Caracalla. La Rocca dei Rettori, il castello, segna l’inizio del percorso di visita, lungo corso Garibaldi; si incontra il Museo Arcos, che ospita mostre (abbiamo visto quella dedicata alla dea Iside) ed è vicino all’Hortus conclusus, l’ex orto del convento medioevale dei Padri domenicani, adibito ora a spazio espositivo permanente di interessanti opere di Mimmo Paladino, originario di Benevento. Fontane e obelischi sono disposti a decorazione del centro città, e adiacente, ad esso, per una sosta rinfrescante e davvero piacevole, si trova l’elegante Parco di Villa Comunale. Se si aggiunge l’estrema pulizia di strade e marciapiedi, il quadro è completo!

Al numero 145 di corso Garibaldi, nelle sale a pianterreno di un palazzo nobiliare, ha sede “Janua- Museo delle Streghe”. Il percorso, guidato con competenza, porta il visitatore a ripercorrere, con angoscia, la tragica vicenda di tante donne vittime di veri e propri crudelissimi femminicidi del passato. Donne esperte di erboristeria, in grado di curare malattie, di aiutare le partorienti: donne, spesso sole, che riuscivano a sopravvivere vendendo miscugli e preparati vegetali che potevano servire a disinfettare ferite, a bloccare emorragie, oppure, in molti casi, a procurare aborti in donne sfiancate da eccessive gravidanze o violentate. Queste donne guaritrici dovevano essere punite: sotto tortura confessavano le più orride nefandezze (anche la morte in culla dei neonati veniva addebitata a loro, oppure morti improvvise di uomini e donne, incidenti, cattivi raccolti) e venivano condannate al rogo come streghe, complici del demonio, con il quale si accoppiavano in sabba intorno a un albero di noce... Il testo che per primo fu utilizzato, anche se non ufficialmente, per questa persecuzione è il Malleus Maleficarum (1487) del frate domenicano Heinrich Kramer, scritto, su invito di papa Innocenzo III, con lo scopo di combattere l’eresia e il paganesimo in Germania. Misoginia, ignoranza, sadismo, volontà di schiacciare le donne e la loro intelligenza furono un mix davvero diabolico che portò l’inquisizione cattolica (e non solo!) a bruciare vive migliaia di donne, e anche molte ragazzine sotto i dodici anni. Si stima che il numero delle vittime possa essere ben superiore a 100.000. A Benevento e nelle zone meridionali in genere la strega era chiamata “Januaria”: forse non solo perché in grado di...passare sotto la porta per compiere i suoi delitti, ma anche perché seguace di Diana (dianara). Per impedire l’ingresso alla strega occorreva mettere davanti alla porta una scopa: presa dall’irresistibile desiderio di contare i fili di saggina (sic!) la strega sarebbe stata colta dalle luci dell’alba e sarebbe poi fuggita...Le ultime esecuzioni risalgono al XVIII sec., ma ancora adesso in India e in alcune zone dell’Africa, purtroppo, alcune donne vengono accusate di “magia nera” e uccise barbaramente. Monumenti a queste donne dovrebbero sorgere un po’ ovunque: e a Benevento, dove furono torturate e condannate almeno duecento “streghe”, perché non erigere un monumento a Teresa di Pesco Sannita, arsa nel 1430, e a Faustina Orsi, che seguì la stessa sorte nel 1552?

Partiti a malincuore da Benevento, ci siamo diretti verso Calitri, attraversando l’Irpinia. Una sosta allo splendido lago di Laceno, in un vasto altopiano a 1050 m s.l.m. dove pascolano le mucche, in mezzo ai Monti Picentini, ci ha consentito di assaggiare un ottimo tagliere con eccellenti formaggi (pecorino dop!) e salumi locali. Anche Calitri (Hotel Ambasciatori, con magnifica piscina per un tuffo rinfrescante), in provincia di Avellino, nostra nona tappa, è stata una piacevole sorpresa: borgo arroccato, con case colorate piuttosto scenografiche, e un bellissimo panorama. Qui abbiamo gustato una cena indimenticabile, alla Locanda dell’Arco, all’interno di una cavità tufacea: atmosfera piacevolissima e squisita cucina irpina di alto livello.

Da Calitri a Marina di Ginosa (Campania, Basilicata, Puglia)

Il giorno seguente ci siamo dedicati a un breve trekking alle cascate di San Fele, più a sud, in provincia di Potenza e quindi già in Basilicata. Si parcheggia lungo la strada e si comincia un percorso di un paio d’ore al massimo, su sentieri e scalette, tra la vegetazione, seguendo il corso del torrente Bradanello, che forma, per salti di quota, piccole cascate e laghetti. Siamo nell’Appennino Lucano, e la bella escursione richiama parecchi turisti. L’unica pecca è che, se non si vuole riprendere il sentiero in senso inverso, poiché l’itinerario non è ad anello ma si conclude sulla strada asfaltata dalla parte opposta, occorre tornare all’auto a piedi per 2-3 km, non essendo stato ripristinato il servizio navetta. Prevedere quindi buone scarpe e magari una borraccia... Da San Fele ci siamo poi spostati a Melfi, ad ammirare soprattutto il magnifico castello normanno, sede di un interessantissimo museo (stupendi i sarcofagi provenienti dagli scavi della vicina Rapolla); è considerato uno dei castelli medioevali meglio conservati e domina la città, circondata da mura fortificate. Melfi è uno dei centri principali della zona, il Vulture, ricca di storia e di bellezze naturali: sulla strada del ritorno, alla fine della nostra “cavalcata appenninica”, abbiamo deciso di sostare a Rionero in Vulture, riuscendo così a fare una stupenda passeggiata anche ai laghi vulcanici di Monticchio e all’abbazia di San Michele, mete davvero imperdibili. Attraversando Venosa, patria di Orazio, e altri paesi dai nomi evocativi, siamo giunti alla fine al mare. Marina di Ginosa, decima tappa (BnB Villa Sant’Angelo) è in Puglia, in provincia di Taranto: il profilo “industriale” del porto si vede dalla spiaggia. E’ un centro turistico piuttosto affollato, in posizione strategica per muoversi e raggiungere rapidamente lidi costieri dalla sabbia finissima, come quello di Castellaneta Marina, dove si trovano vaste pinete e riserve naturali, perfette per respirare aria balsamica e immergersi in acque cristalline. La scelta può pure cadere su mete meno balneari: ci siamo recati a Metaponto, la “città di Pitagora”, dove il Museo Archeologico conserva tali e tanti reperti, affascinanti e preziosissimi, risalenti anche al VII sec a.C., che ne basterebbero un paio da esporre al Palazzo Reale di Milano per creare lunghissime code di visitatori… Metaponto fu uno dei centri più importanti della Magna Grecia; da visitare il Parco Archeologico, immenso, con resti di colonne e templi, e le Tavole Palatine, con il magnifico Tempio di Hera (entrambi i siti sono a ingresso gratuito). La città è in provincia di Matera, siamo quindi di nuovo in Basilicata: e sulla strada del ritorno, la visita ai “sassi” e alle chiese rupestri di questo Patrimonio dell’Umanità è imprescindibile. Avevamo visitato Matera una ventina d’anni fa e abbiamo trovato adesso una città molto più viva e ben organizzata: pur concedendosi a un turismo quasi “di massa” ha saputo ben mantenere il fascino dei suoi luoghi incantevoli, quasi indescrivibili. Il nostro viaggio finisce dunque qui, con le parole di Carlo Levi: Per me, sia che io vada a Matera, sia che ci ritorni con il ricordo, o che qualche immagine me la rammenti, essa mi pare, più di ogni altra, un luogo vero, uno dei luoghi più veri del mondo (…). Qui ritrovi la misura delle cose, la concretezza dei pensieri e delle immagini.

5 settembre 2021 Anna Busca

CAVALCATA APPENNINICA 2021 (seconda parte) di Anna Busca

Da Matelica a L’Aquila (Marche-Umbria-Abruzzo)

Prima di lasciare Matelica siamo passati dalla chiesa della Beata Mattia, che conserva il corpo di suor Mattia Nazzarei, vissuta tra il XIII e il il XIV secolo e fatta oggetto di culto e venerazione: è adiacente all ‘antico monastero delle clarisse. L’impianto di riscaldamento del convento, che ospitava le monache di clausura in gelide celle, fu generosamente donato da Enrico Mattei, che era uso frequentare la chiesa, un vero simbolo per i cattolici matelicesi. Lungo la strada, una breve sosta al cimitero cittadino, dove è sepolto Mattei, nella tomba di famiglia: una costruzione sobria, con una parte vetrata che consente di scorgere l’interno dove, su un piccolo altare, spiccano diverse fotografie. Il bassorilievo sull’ingresso riporta due pavoni, simboli cristiani della resurrezione e dell’immortalità.

Il nostro percorso è proseguito verso sud, costeggiando i Monti Sibillini. Visso e altri paesi attraversati portano ancora le ferite del terremoto del 26 ottobre 2016 (magnitudo 5.9): centro storico semidistrutto, edifici pericolanti, dai muri squarciati, zone transennate con divieto di accesso. Si entra quindi in Umbria, in Valnerina: valle fluviale verdeggiante, in cui il corso del Nera, dalle acque fredde e limpidissime, un tempo era in parte seguito dalla ferrovia a scartamento ridotto (950 mm) Spoleto-Norcia, lunga 51 km, inaugurata nel 1926 e chiusa nel 1968; smantellata, è ora trasformata in pista ciclabile e sentiero escursionistico. La ferrovia era considerata un vero gioiello ingegneristico: vantava 19 gallerie, 24 ponti e viadotti, tratti di linea elicoidali, pendenze fino al 4,5% . Veniva chiamata “il Gottardo dell’Umbria”. Un museo a Spoleto raccoglie, per gli appassionati, cimeli, immagini, carte, documenti. Abbiamo pernottato in un albergo sulla statale: l’Hotel Ristorante Pizzeria Umbria, a poca distanza dal meraviglioso borgo medioevale di Vallo di Nera, da visitare assolutamente. Stupenda la chiesa francescana di santa Maria, con un ciclo di affreschi del XIV-XV secolo sulle pareti e dietro l’altare. A Cerreto di Spoleto spiccava un manifesto che ci ha incuriosito: “Festival del Ciarlatano, 20-21-22 agosto”. Abbiamo quindi scoperto che questo paesino arroccato ha una storia particolare: è conosciuto, fin dal ‘600, come il “paese dei Ciarlatani”, i cui abitanti erano usi a spacciare unguenti o altre medicine, a cavar denti, a fare giochi di prestigio, ottenendo denaro in cambio. Tale denominazione probabilmente traeva origine da invidia per le buone condizioni economiche dei cerretani, che in buona parte riuscivano ad ottenere appalti per ospedali e opere pie, per i quali erano ottimi questuanti! Un museo è dedicato a loro... Anche Scheggino merita una visita: il borgo è molto bello, con viuzze acciottolate, e si può visitare la chiesa di san Nicola, con il catino absidale magnificamente affrescato intorno alla metà del ‘500. Una bella passeggiata nel verde lungo il fiume è estremamente piacevole. Noi abbiamo anche approfittato di un tuffo rinfrescante in una bella piscina, in località Valcasana. Anche Scheggino ha il suo museo: questa volta dedicato al tartufo, prezioso prodotto del territorio. La sera, una cena al “Bacco Felice”,nel bellissimo centro di Spoleto, reso ancora più affascinante dall’illuminazione notturna, ha concluso degnamente la giornata.

Riprendendo il viaggio, abbiamo sostato a Sant’Anatolia di Narco, che possiede un curioso “Museo della Canapa” molto coltivata in Valnerina per la produzione di tessuti e cordami - ed è un bel borgo medioevale ben conservato, con chiese romaniche interessanti. Certo il binomio “Narco” e Canapa” è ben bizzarro! Ma “Narco” in questo caso è semplicemente il nome di un antico popolo o il nome del Nera...La visita all’abbazia di san Pietro in Valle (VII-XIII sec.), in provincia di Terni, ci ha poi portato ad esplorare uno splendido complesso, in gran parte- ahimé- trasformato in un elegante resort per pochi eletti. L’ex monastero benedettino è infatti proprietà privata ed è adibito a residenza alberghiera di lusso, mentre la chiesa è della curia ed è visitabile. Spicca l’alta torre campanaria; all’interno della chiesa, a navata unica, affreschi medioevali e rinascimentali e bellissime lastre d’altare d’epoca longobarda. A Ferentillo ecco l’ultimo museo particolare, quello delle Mummie. Occupa gli spazi di una chiesa del XIII sec., usata poi come fondamenta di un altro edificio religioso due secoli dopo (chiesa di S.Stefano). Qui furono sepolti diversi corpi, fino al 1871, e le particolari condizioni ambientali ne hanno consentito la mummificazione. Si possono anche osservare particolari dell’abbigliamento, ciocche di capelli, tracce di autopsie e altro; si riconoscono due soldati napoleonici, una giovane sposa, una donna morta di parto, con il suo bambino… Da Ferentillo abbiamo poi raggiunto in poco tempo la cascata delle Marmore, artificiale ma bellissima (visibile già dalla strada), a tre salti di 165 m complessivi, in mezzo a un parco naturale. Risulta dalla caduta di parte delle acque del fiume Velino nel Nera, regolata da paratoie, in quanto utilizzata per ottenere energia idroelettrica. L’accesso è possibile sia dal basso che dall’alto ed è a pagamento. Le lunghe code alle biglietterie e l’enorme affollamento ci hanno dissuaso: ci siamo dunque limitati a una passeggiata nella zona del belvedere superiore e a uno spuntino a un tavolino all’aperto, in uno dei numerosi chioschi. Seguendo una bella strada ai piedi del Monte Terminillo, sfiorando Cittaducale, Antrodoco e L’Aquila, ci siamo fermati a Poggio Picenze, paese di 1000 abitanti appartenente alla comunità montana di Campo Imperatore (Paneolio Food and Drink B&B ). A circa 750 m di altezza, ha il centro storico ancora distrutto dal sisma del 6 aprile 2009, che provocò in questa zona abruzzese più di 300 vittime (magnitudo 6.3); gli edifici inagibili sono parecchi, e vi sono ancora abitanti che vivono in casupole d’emergenza. Abbiamo perfino trovato una parrucchiera che ha il “salone” in un container! L’Aquila invece ha avuto in questi dodici anni sicuramente maggiori contributi statali e, pur avendo ancora diversi edifici in fase di recupero, è ritornata ad essere una città viva anche turisticamente, ricca di splendidi monumenti. Abbiamo rivisto con grande piacere il Castello cinquecentesco, la fontana delle 99 cannelle, la Cattedrale, la meravigliosa basilica di Santa Maria di Collemaggio.

Da L’Aquila a Campobasso (Abruzzo-Lazio-Molise)

Dopo la visita alla città, il viaggio è continuato verso sud, attraversando lo stupendo altopiano delle Rocche, nel Parco Sirente-Velino, dove una sosta a Rocca di Mezzo ci ha anche consentito di gustare squisiti arrosticini. La nostra sesta tappa è stata Sora, in provincia di Frosinone, dove ci siamo fermati due notti (Hotel del Sole). Lo scorso anno, nel nostro tour della Ciociaria, non eravamo riusciti a vedere la città: la scelta quindi è andata anche a “chiudere” simbolicamente il giro dell’estate 2020 (vedi “Tra Acropoli e Mura ciclopiche”, sez Turismo corrierebit.com, settembre 2020). Sora ci riserva piacevoli sorprese: circondata da monti boscosi, è attraversata dal corso sinuoso del Liri, che si può valicare con diversi ponti che collegano le due sponde alberate. Ha dunque il fascino di tutte le città sui fiumi. Prima dei Volsci, poi dei Sanniti, fu conquistata dai Romani nel IV sec. a.C. Qui probabilmente nacque Cicerone- poi trasferitosi nella vicina Arpino e sui resti di quella che fu la sua casa natale fu costruita la bella abbazia cistercense di San Domenico (XI sec.), con un chiostro romanico e una cripta. Passeggiando nel centro, ecco piazza Indipendenza con la cattedrale e piazza Santa Restituta con la chiesa omonima. Gli edifici religiosi sono stati negli anni molto rimaneggiati e ricostruiti, anche in seguito a terremoti come quello del 1915. Vale la pena salire per circa 409 gradini fino alla Chiesa della Madonna delle Grazie, in posizione dominante, da cui si gode un magnifico panorama. A Sora nacque Vittorio De Sica, il 7 luglio 1901: allepoca la città era campana. Una lapide commemorativa consente di riconosce la casa, che è da più di un secolo di proprietà della famiglia Giannuzzi. Si trova in pieno centro, in via Cittadella, una stradina piena di vita e di fiori, dove si affacciano localini dai nomi che ricordano il grandissimo attore e regista e dove si può cenare o prendere un aperitivo. Sora è anche il punto di partenza per visitare i dintorni: non solo la Ciociaria, ma anche mete storico-artistiche come l’Abbazia di Montecassino o naturalistiche come il Lago di Posta Fibreno, perfetto per una sosta di relax. L’Abbazia, pur essendo stata quasi completamente ricostruita dopo i terribili bombardamenti del 15 febbraio 1944 ad opera degli angloamericani, ha una grandiosità e una ricchezza che la rendono stupefacente e sempre meritevole di una visita. Certo le preziose decorazioni e l’aspetto di mausoleo non sembrano in sintonia con le rigide e semplici regole monastiche del fondatore S.Benedetto da Norcia, che qui giace nel sepolcro, vicino alla sorella santa Scolastica…

Da Sora abbiamo seguito strade secondarie, ricche di tornanti, salite e discese, che ci hanno consentito di attraversare lo splendido Parco Nazionale d’Abruzzo-Lazio-Molise, tra foreste di faggi, piccole cascate e scenari incantevoli. Chi ha tempo e attrezzatura adatta può entrare nella Riserva Naturale della Camosciara, nel cuore del Parco, per escursioni e trekking, per esempio sul sentiero G5. Come suggerisce il nome, è possibile l’avvistamento di camosci d’Abruzzo. Il lago di Barrea ci ha invogliato a una breve passeggiata fino alle sue sponde; ad Alfedena siamo entrati nel centro storico attraverso una delle sue porte urbiche, per ritrovarci poi a compiere un percorso pedonale molto interessante lungo le rive del Rio Torto, che nasce dai Monti della Meta a circa 1400 m s.l.m. e poi arriva a entrare nell’abitato, tra fitta vegetazione, in una stretta gola. Le acque sono cristalline e l’ambiente circostante è quasi idilliaco. Il fiume uscendo dal paese, confluisce nel Sangro; la sua lunghezza complessiva è di circa 4 km. Giunti a Isernia, ci siamo ritrovati nella piazza principale, piazza Celestino V, assolutamente deserta (complice certo la calda giornata di Ferragosto), davanti a una bella fontana ad archetti, detta Fraterna, che abbiamo scoperto essere il simbolo della città: costituita da lastre di marmo con epigrafi, provenienti da resti romani, e anche da sarcofagi, è un prezioso quanto raro assemblaggio di opere di periodi diversi. La piazza, molto ampia, è stata in realtà ricavata dallo spazio lasciato dalle case distrutte durante i terribili bombardamenti alleati del 1943 e la fontana vi fu spostata da un’altra piazzetta. La visita del centro storico, lungo e stretto, in pendenza, è consistita semplicemente nel seguire una via rettilinea che funge da vero asse: corso Marcelli, l’antico decumanus maximus. Interessante il duomo di S. Pietro, costruito sui resti del tempio di Giove (visitabili); palazzi nobiliari e torri di origine medioevale si susseguono. Nonostante una prima impressione non positiva (i quartieri periferici sono piuttosto squallidi) dobbiamo riconoscere invece a Isernia un notevole fascino, sensazione che sarebbe probabilmente anche aumentata se fossimo riusciti a visitare il Museo Nazionale del Paleolitico, in località La Pineta. Qui, scavi iniziati negli anni ‘70 hanno portato alla luce resti ossei e manufatti dell’Homo heidelbergensis vissuto nella zona circa 600.000 anni fa e soprannominato “L’Uomo di Isernia”. Il sito è riconosciuto dall’UNESCO come uno dei più importanti al mondo: sarà una meta della prossima volta! Da Isernia, una strada piuttosto veloce e senza traffico attraverso i colli verdeggianti del Molise ci ha portato alla nostra settima tappa appenninica: Campobasso. Ci siamo fermati due notti: la prima all’Hotel Rinascimento, fuori città, e la seconda in prossimità del centro (Casa Angela B&B). La città è stata una sorpresa: un bellissimo castello (Castello Monforte), da cui si gode un grandioso panorama, magnifiche piazze, splendidi palazzi, spazi verdi con fontane, un centro storico arroccato con mille viuzze e scalette che s’intrecciano, belle chiese; una statua in bronzo di Fred Bongusto (poco somigliante a dire il vero) ci ricorda che il cantante nacque proprio qui. Strade e marciapiedi sono pulitissimi: il che dimostra che non è necessario trovarsi in Svizzera per incontrare senso civico e rispetto dei luoghi!

4 settembre 2021 Anna Busca

CAVALCATA APPENNINICA 2021 (Prima parte )

Scegliere per l’agosto 2021 un itinerario di viaggio di una ventina di giorni, tutto italiano, che prevedesse fondamentalmente tappe mai da noi toccate, non è stato facile: ma alla fine ci siamo riusciti. E ne è risultato un percorso tortuoso e a tratti impervio ma ricchissimo di bellezza, sia artistica che paesaggistica, di incontri, di storia. Indimenticabile.

Da Modena ad Arezzo (Emilia Romagna-Toscana)

Partendo da Milano e seguendo l’A1, ci siamo fermati a Modena per la necessaria pausa pranzo. Una passeggiata in centro, decisamente poco affollato, ci ha consentito di rivedere capolavori come l’imponente Palazzo Ducale, il magnifico Duomo romanico, l’alta Torre Ghirlandina. Vicino a questa, una lapide ha attirato la nostra attenzione: “AL TVAJOL ED FURMAJIN”, “Il tovagliolo del Formaggino”. Scopriamo una storia che ci era ignota. “Così chiese ai modenesi che venisse chiamato il piccolo spazio che c’è fra la Ghirlandina e il monumento al Tassoni Angelo Fortunato Formiggini, accingendosi a testimoniare con il suicidio l’assurdità delle leggi razziali. Nel cinquantesimo anniversario di quel tragico evento i modenesi, esaudendo il desiderio del geniale editore concittadino, ne accolgono il messaggio antirazzista e ricordano alla coscienza civile degli Italiani l’infamia del regime che promulgò le leggi razziali”. L’editore Formiggini, di ricca famiglia ebrea, coltissimo ideatore di collane di successo, laureato in Giurisprudenza e in Filosofia, si lanciò dalla torre il 29 novembre 1938 - pochi giorni dopo l’ultimo regio decreto fascista “Provvedimenti per la difesa della razza italiana”, che riteneva tanto insensato e ingiusto da non rendere più possibile la sua stessa sopravvivenza - sfracellandosi nello spazio che, con tragica ironia, aveva voluto battezzare in quel modo. Aveva sessant’anni ed era uno straordinario intellettuale, portatore di altissimi valori morali: la sua figura è senz’altro da ricordare e approfondire.

Lasciata Modena, abbiamo raggiunto quella che era in realtà la vera prima tappa della nostra “cavalcata appenninica”, lungo la spina dorsale della nostra penisola: Riolo Terme, in provincia di Ravenna, centro grazioso, con un grande parco e una bella rocca sforzesca, visitabile e sede di mostre. Famosa per le acque termali idrogeno-solforate (i Bagni sono ora di una società privata), Riolo richiama turisti anche perché è un bel punto di partenza per visitare gli interessanti dintorni, ricchi di boschi e sorgenti (pernottamento all’Hotel Ciclamino). Ci siamo infatti recati a vedere l’abbazia di San Giovanni Battista in Valsenio, risalente al X secolo, e il borgo medioevale di Brisighella, con la sua Rocca manfrediana, trecentesca, bellissima (chiusa il lunedì), e l’antica “Via degli Asini”, una lunga strada lastricata, coperta e sopraelevata, che serviva un tempo anche al trasporto del gesso, dalle cave, su birocci trainati da asini. Tutta la zona è infatti ricca di questa roccia sedimentaria, originatasi per evaporazione di acque marine e successiva precipitazione di solfato di calcio, verificatesi soprattutto nel Terziario.

Passando da Modigliana, interessante per i resti della Rocca dei Conti Guidi, per il cosiddetto Ponte “della Signora” (ricostruzione settecentesca di un ponte medioevale) e per la pinacoteca comunale dedicata a Silvestro Lega che qui nacque (aperta però solo la domenica pomeriggio), ci siamo spostati a Tredozio (provincia di Forlì-Cesena), nell’alta valle del Tramazzo, per poi dirigerci verso il Monte Busca (767 m s.l.m.). Qui l’attrazione turistica è rappresentata da quello che viene erroneamente definito “il vulcano più piccolo del mondo”: si tratta in realtà di una bocca metanifera, alla sommità di un cono di sassi, di dimensioni ridotte, da cui fuoriesce il gas che brucia sprigionando fiamme anche piuttosto alte. Non è facilissimo trovarlo perché si trova dietro un casolare abbandonato, in uno spiazzo di terra battuta, davanti a un magnifico panorama. E’ noto dal XVI secolo: viene infatti citato dal frate domenicano bolognese Leandro Alberti in una sua opera del 1577 (Descrittione di tutta Italia), e la località in cui si trova viene detta “Inferno”. Fu sfruttato per breve tempo, in epoca fascista, alla fine degli anni Trenta, dalla Società Idrocarburi Metano; nel dopoguerra suscitò l’interesse di una società statunitense, la Macmillan Petroleum Corporation, ma il giacimento fu poi definitivamente abbandonato perché considerato di scarsa importanza economica.

Proseguendo per strade e stradine dell’appennino tosco-emiliano, attraversando Bagno di Romagna, con la sua bella chiesa romanica di S. Maria Assunta, e i fitti boschi delle pendici del Monte Fumaiolo, ci fermiamo nei pressi di Subbiano (provincia di Arezzo), seconda sosta del nostro itinerario. Abbiamo pernottato in un luogo davvero magico, l’Albergo Ristorante La Gravenna, nei pressi di un torrente, circondato dalla vegetazione, con una vasca di acqua dolce: l’interno è una sorta di “camera delle meraviglie” che lascia davvero incantati. Pasolini era solito trascorrervi lunghi periodi di quiete, e la lista di clienti famosi è lunga… La tappa obbligata,la mattina successiva, dopo un’eccellente colazione, è sicuramente Arezzo, già visitata in passato ma sempre meritevole di una passeggiata nel centro storico.

In cima a un colle, l’affascinante città toscana di origini etrusche, patria del Petrarca, si esplora con vero piacere, a partire dalla chiesa di San Domenico, che conserva al suo interno lo straordinario Crocifisso ligneo di Cimabue, fino alla piazza Grande, dalla caratteristica pendenza, con le logge del Vasari, alla Cattedrale dei santi Pietro e Donato, con la meravigliosa arca trecentesca, le terrecotte invetriate di Andrea della Robbia e la stupenda Maddalena di Piero della Francesca, al Palazzo dei Priori. Un’immersione nella bellezza!

Da Arezzo a Matelica (Toscana- Marche)

A una trentina di km il borgo di Monterchi possiede un capolavoro di Piero: la Madonna del Parto, affresco della metà del ‘400, di cui non si conosce il committente. E’ stato spostato più volte ed ora è possibile ammirarlo all’interno di un piccolo museo civico (le donne incinte entrano gratuitamente!), mentre fino all’inizio degli anni ‘90 si trovava in una cappella. La madre del grande pittore era nata a Monterchi, e questo ha suscitato una serie di ipotesi circa la scelta inusuale di rappresentare Maria in stato di avanzata gravidanza, in una posa che la assimila a una sorta di tabernacolo vivente.

Superata Monterchi, abbiamo proseguito soprattutto per stradine secondarie, seguendo fiduciosi il navigatore in quanto privi di carte automobilistiche adeguate, tra paesaggi agricoli e boschi, valicando l’appennino umbro-marchigiano. Ed eccoci a Matelica (provincia di Macerata), terza sosta, ospiti dello storico hotel Fioriti, in pieno centro, che presenta davanti al portone d’ingresso, protetto da una grande teca di vetro, un bel pavimento musivo di epoca romana trovato durante gli scavi archeologici della città. Il nome “Matelica”ha origini oscure, forse celtiche, e viene già citato da Plinio il Vecchio. Qui nel 1919 si trasferì con la famiglia, da Acqualagna dove era nato nel 1906, Enrico Mattei, geniale fondatore dell’ENI e figura chiave dell’Italia del secondo dopoguerra: la città gli ha dedicato una grande piazza. Una nipote, Rosangela - figlia del fratello Italo Mattei - dedica invece da anni tutte le sue energie, con grande determinazione, per tenerne viva la memoria e per cercare di ottenere quella giustizia che da quasi sessant’anni viene vergognosamente calpestata e negata. Il 27 ottobre 1962, infatti, Enrico Mattei, attirato in una vera e propria trappola, fu vittima di un attentato insieme al pilota Irnerio Bertuzzi e al giornalista statunitense William McHale. Il piccolo aereo Morane Saulnier su cui viaggiavano da Catania a Milano precipitò a Bascapè, poco prima di atterrare all’aeroporto di Linate. Menzogne e depistaggi tennero lontana la verità e solo tra il 1994 e il 2003, grazie a una riapertura dell’inchiesta, che era stata chiusa troppo frettolosamente, si trovarono le prove di quanto era avvenuto: non un malaugurato incidente, come si era costantemente ripetuto, bensì un’esplosione a bordo , dovuta a una carica di Compound B collocata dietro il cruscotto e innescata dal comando di discesa del carrello. La scomparsa di Mattei, che stava costruendo una proficua rete di rapporti internazionali che avrebbe portato a un cambiamento nella politica della gestione del petrolio, a vantaggio dei Paesi produttori (e dell’Italia) e a svantaggio dei profitti iniqui delle Sette sorelle, le maggiori compagnie soprattutto anglo-americane, riportò la situazione allo stato precedente, favorendo squilibri e neocolonialismi che, come purtroppo sappiamo, sono stati poi la causa principale delle “guerre del petrolio”. Restano tuttora non ufficiali i nomi dei mandanti e degli esecutori dell’attentato, anche se una rosa di nomi “eccellenti” italiani- per lo più defunti- è già ben nota. Rosangela Mattei si batterà fino all’ultimo affinché sia fatta luce totale sul “caso Mattei”: e si renderebbe così giustizia anche a tanti altri morti, come il giornalista Mauro de Mauro, sequestrato nel 1970 mentre stava indagando sugli ultimi giorni di Mattei in Sicilia, per conto del regista Rosi, e mai più ritrovato. Rosangela ha inaugurato recentemente il Museo Mattei di Matelica (https://museo-enrico-mattei.business.site ), nel palazzo di via Umberto I, come luogo dei ricordi e come “punto di partenza per sviluppare l’opera e gli ideali di Mattei”. E’ qui che gentilmente mi ha dato l’opportunità di un incontro, di grande interesse per tutte le informazioni che mi ha fornito e davvero emozionante.

 

3 settembre 2021      Anna Busca

 

OTTOBRE 2020

Agosto: 12 giorni in Toscana e Umbria  di Giovanni Saccarello

Niente mete esotiche la scorsa estate; come la maggior parte degli Italiani abbiamo dovuto giocare in casa, per ragioni contingenti. Quest'anno è andata un po' così, ma è bene viaggiare ogni tanto in casa e fermarsi a riflettere: forse ci fa bene constatare che siamo seduti sopra una cassaforte che ogni altra nazione al mondo si può solo sognare.

Ed è ovvio che si sono dovuti far tagli: abbiamo escluso Firenze, Pisa, Pistoia, Arezzo, Foligno (tutte situate in un'afosa pianura anziché rialzate in collina), Assisi, Spoleto, Orvieto ed una quantità di cittadine minori, non certo per loro demeriti, ma per riservarle ad altre occasioni. In compenso abbiamo incluso Urbino e S. Leo -che a rigore sono nelle Marche- per spezzare la tappa di ritorno.

Naturalmente non tento nemmeno di descrivere le città principali visitate (Lucca, Siena, Perugia, Urbino) o i centri minori più conosciuti (S. Gimignano, Pienza, Montepulciano, Todi, Gubbio, ecc.) o altri luoghi particolari (come l'abbazia di Monte Oliveto): ciascuno di questi richiederebbe da solo uno spazio enorme. Qui cercherò solo di limitarmi ai particolari che mi hanno colpito, alle riflessioni che mi hanno suggerito, ed a qualche curiosità, magari scoperta per caso e forse sconosciuta ai più.

Con la sola eccezione di Chianciano Terme, tutti i centri visitati ci sono apparsi ben tenuti, curati e puliti come è lecito aspettarsi nei centri d'arte, ma come non sempre succede da noi, abituati a maltrattare la nostra cassaforte.

La prima parte di questo viaggio, fra Lucca e Bagno Vignoni, si è svolta approssimativamente lungo la via Francigena. Ho indicato qui con “(Fra)” le località che abbiamo toccato e che erano su quel percorso, come risultano dal cosiddetto itinerario di Sigerico, un arcivescovo di Canterbury che nel 990 ha pensato bene di annotare tutte le tappe del viaggio di ritorno da Roma nel suo diario, che per fortuna ci è arrivato ed è l'unico documento dettagliato sul tracciato. O almeno di uno dei tracciati, visto che nel corso dei tempi ci sono state tante varianti.

La zona fra le due regioni presenta un paesaggio medio collinare, a linee semplici e senza motivi spettacolari ma con un effetto che trovo assolutamente riposante, che ti mette in pace col mondo.

Purtroppo i cambiamenti climatici ci hanno perseguitato, con temperature sui 35° anche in quota; cosa che ci ha costretto ad un ritmo più blando e a qualche taglio nei programmi: se possibile, è meglio evitare la piena estate per visitare borghi quasi immancabilmente in cima ad un colle, dove si lascia l'auto in basso e si sale a piedi.

Abbiamo iniziato da Lucca (Fra), unica meta di pianura, città che oltre ad una sfilza di tesori d'arte ne ha uno particolare: i bastioni conservati intatti ed interamente percorribili a piedi o in bici per oltre 4 km. Oggi sono un unico polmone verde circolare, ed una vera passerella ombreggiata sulla città. Ed il bello è che tutte le città fino all'inizio del '900 avevano le loro mura; ma a differenza di Lucca le hanno demolite in omaggio al dio progresso e così hanno buttato via una struttura che solo più tardi si sarebbe rivelata una preziosa attrattiva. Le facciate del duomo e di S. Michele sono capolavori di cesello; la piazza del Mercato è singolare per la sua forma ellittica, residuo dell'anfiteatro romano, cinta da un unico blocco di case compatte: vi si entra solo da androni. Volevo poi costeggiare a piedi lo scenografico acquedotto Nottolini, che colpisce chi percorre l'autostrada A11 ma che non si vede dalla città perché si esaurisce stranamente in periferia; però era inaccessibile per lavori.

Sfiorando Pisa, abbiamo puntato alla certosa di Calci alla quale avevamo dovuto rinunciare in un'occasione precedente per essere arrivati tardi. E ancora ci è andata male: nella situazione sanitaria attuale le visite sono contingentate e ci sarebbe stato da aspettare oltre quattro ore; troppo per stare lì e troppo poco per un giro alla vicina Pisa. Avevamo consultato vari siti, e nessuno ne parlava: o non erano aggiornati, o più semplicemente mancavano di queste informazioni che invece mi paiono le più importanti. A saperlo, si telefonava e si poteva prenotare e decidere i tempi.

E così abbiamo rimediato visitando il vicino Vicopisano: uno dei tanti piccoli borghi di solito ignorati eppure grazioso per le sue torri e la posizione lievemente rialzata a controllare la pianura.

Risalendo la val d'Elsa (Fra) sulla strada per Siena il paesaggio si fa via via più mosso: le colline si avvicinano restringendo il piatto fondovalle finché ci si trova definitivamente fra le alture.

A pochi chilometri da Poggibonsi c'è una curiosità: sulla strada verso Barberino Val d'Elsa e Firenze (la vecchia SS2, cioè la Cassia), che corre sul crinale fra due vallate, s'incontra una casa isolata in posizione panoramica. Qui c'è il ristorante La sosta del papa, con tanto di lapide che spiega il perché del nome. Di qui passava il papa Pio VII il 2 giugno 1813 diretto a Roma, allorché urgenti e indifferibili necessità fisiologiche lo hanno costretto a far tappa. Succede a tutti; neanche i papi ne sono esentati. La cosa notevole semmai è che qualcuno si sia sentito in dovere di ricordar l'episodio con una lapide stile “Garibaldi ha dormito qui”. C'è da chiedersi cosa si dovrebbe fare negli autogrill autostradali.

S. Gimignano (Fra) è famosa per essere una fungaia di torri: già fa un figurone con le sue 14 di oggi, quando la si vede di lontano da certi punti nelle strade circostanti (come venendo da Firenze sulla superstrada, o da Monteriggioni); figurarsi ai tempi di Dante, quando era arrivata a 72! Le torri si costruivano per le rivalità fra le famiglie: ciascuno voleva che la propria superasse quella del vicino non solo per prestigio, ma anche per meglio tiragli le pietre in testa, perché le zuffe lì come dappertutto erano all'ordine del giorno ed in fondo erano la versione in miniatura delle guerre. Quante nostre architetture e tesori d'arte hanno origini così poco pacifiche? Torri, mura e castelli non si facevano per il gusto del bello; perfino i magnifici borghi fortificati che oggi ci meravigliano erano la conseguenza della paura che regnava dovunque. Vien da pensare all'amara riflessione del protagonista del film il terzo uomo: “In Italia (...) hanno avuto guerre, terrore, assassinii, massacri e hanno prodotto Michelangelo, Leonardo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, 500 anni di pace e democrazia e cos'hanno prodotto? Gli orologi a cucù”.

La vicina Colle Val d'Elsa (Fra) ha il centro storico quasi in bilico su uno stretto e lungo sperone roccioso, come sempre per sorvegliare le vallate circostanti e dare difficoltà ai nemici.

Monteriggioni è un bell'esempio di borgo medievale intatto, in cima alla sua brava collina e cinto di mura integre e ben visibili da lontano. Peccato che il reclamizzato giro delle mura si riduca a due brevi segmenti alle opposte estremità, se non altro visitabili con un solo biglietto che comprende anche il piccolo museo.

A poca distanza verso ovest troviamo la piccola Abbadia a Isola (Fra), classico esempio di convento fortificato, oggi minuscolo abitato.

Siena (Fra) presenta sempre delle vedute memorabili. L'emozione arrivando nella piazza del Campo è la stessa della prima volta; e dire che questa per me è già la quarta. Certi scorci sono ancora una sorpresa. Arrivati nei giorni del Palio, viene in mente l'atmosfera vista anni fa in quest'occasione, un misto di feste, sfilate, allegria generale che si frantuma in infinite curiosità e aneddoti. Fra questi, la sfilata dei carabinieri conclusa da una scenografica uscita dalla piazza al galoppo infilando una stradina, con l'ufficiale che comanda la carica a sciabola sguainata: solo che nella foga la sciabola s'infilza in un palo e il carabiniere ne resta appeso, mentre il suo cavallo e i suoi commilitoni dietro escono di gran carriera; la gente che me lo raccontava rideva ancora a distanza di anni. Oppure le descrizioni lette sulla mia storica guida TCI, che, parlando del giorno della corsa, riporta che “verso le 14, nella chiesa di ogni contrada che corre viene portato il cavallo per essere benedetto e se esso manca di rispetto al luogo sacro, ciò viene tenuto di buon augurio”. Purtroppo quest'anno niente Palio; i contradaioli, comprensibilmente un po' abbacchiati, hanno tentato di sostituirlo con qualche festicciola locale, oltre ad addobbare le case con le bandiere della rispettiva contrada: effetto cromatico notevole ma forse un po' malinconico.

Una delle tante stranezze: nella ripida Costa S. Antonio c'è un ristorante che non rinuncia a mettere i tavoli all'aperto; i tavoli hanno gambe di altezze diverse ed i commensali devono sedersi da un solo lato perché dall'altro non ce la farebbero neanche stando in piedi.

Uscendo da Siena verso sud-est, dopo Arbia si entra nel paesaggio un po' allucinante delle crete senesi, e si vedono calanchi uno più grigio dell'altro; la poca vegetazione è solo presso i ruscelli sul fondovalle, mentre sulle alture, se ce n'è, si riduce all'erba e a pochi cespugli. Qui si incontrano autentici masochisti in bicicletta che pedalano in quel paesaggio senza la minima ombra, ma con salite in abbondanza, in modo da soffrire al meglio sotto la calura. Verso Asciano riprende la vegetazione, che poi diventa sempre più fitta, tanto da nascondere l'abbazia di Monte Oliveto Maggiore che s'intravede fra gli alberi solo dalla strada che sale da Buonconvento. L'abbazia è famosa per il ciclo di affreschi su S. Benedetto nel chiostro grande.

Affacciato sui bordi d'un altipiano, Serre di Rapolano ospita una grancia, una specie di deposito-granaio fortificato entro un paese già fortificato per conto suo; è una costruzione analoga alla grangia piemontese, che invece è più una fattoria isolata. Qui si raccoglievano le coltivazioni dalle campagne attorno, il tutto a beneficio dall'ospedale di S. Maria della Scala di Siena, che possedeva questa struttura ed altre simili nella provincia.

A Chianciano siamo riusciti ad incontrarci con Anna Busca e famiglia, e con loro abbiamo condiviso le tappe fino a Chiusi: il suo resoconto di questa parte, da confrontare, è nell'articolo “Andar per terme”.

Chianciano Terme non ci è piaciuto. Vi abbiamo fatto tappa solo perché era l'unico posto nella zona dove in pieno agosto si trovava da dormire cercando all'ultimo momento. Ma forse c'è un perché: è un luogo senza carattere, popolato di alberghi e casoni alti, dall'architettura essenziale ed anonima, anni '60 e '70, che non stonerebbero in una località di turismo intensivo tipo rivera romagnola, ma stonano di maledetto nell'ambiente pastorale di quelle colline. Per di più è anche sgangherato: molti alberghi e negozi sono chiusi e qualcuno è cadente e perfino in rovina; si respira un'aria di crisi evidente, e il virus non c'entra: è roba di anni, e le cause staranno in un malgoverno di lunga data, forse nell'aver creduto in un modello di sviluppo intensivo che si è rivelato un disastro. Abbiamo pure trovato due soli ristoranti aperti, con tempi lunghissimi d'attesa. L'unica nota positiva è il bel panorama che si apre ad est verso i laghetti di Montepulciano e di Chiusi, su Città della Pieve e tutte le colline circostanti.

Montepulciano contiene almeno due cerchie concentriche di epoche diverse, medievale (la più interna) e rinascimentale, e ciascuna è limitata da case fortificate. Purtroppo abbiamo trovato la piazza principale ingombra da un palco per spettacoli, che intralciava la prospettiva del duomo e dei bei palazzi attorno; ma questo è un rischio che va messo in conto. La classica posizione in cima al monte, alla rispettabile altezza di 600 m, procura vasti panorami sulla val di Chiana ad est, arrivando al Trasimeno, e sulla val d'Orcia a ovest. Al ritorno abbiamo deviato su stradine secondarie, parte in terra battuta (cosa che non nuoce all'atmosfera), per raggiungere il minuscolo e solitario fortilizio del Castelluccio di Pienza, anch'esso una grancia dell'ospedale di Siena, e poco più avanti La Foce, dove non si è potuta visitare la villa Origo ed il bel parco, ma ci siamo consolati col più classico dei paesaggi toscani,che verso sud-ovest si spinge al monte Amiata e verso sud alla rocca di Radicofani.

Pienza ha preso il nome dal papa Pio II che ha voluto trasformare il borgo di Corsignano, per dar prestigio al suo luogo natale, seguendo le teorie architettoniche e urbanistiche di Leon Battista Alberti. Così un modello quattrocentesco si è splendidamente innestato su di una struttura medievale. Magnifico il panorama dalla balconata verso l'Amiata sul lato sud. I panorami continuano anche dalla strada, che corre sul crinale.

Non abbiamo trascurato una deviazione al solitario monastero di S. Anna in Camprena, ma purtroppo era chiuso.

Poco a ovest merita una visita anche S. Quirico d'Orcia (Fra), che, pur meno spettacolare, mantiene il carattere delle cittadine della zona. La strada da Siena entra in città salendo con uno strano viadotto in curva, alla cui fine c'è un monumento a Nuvolari, e non è un caso: di qui passava la Mille Miglia nelle sue prime 11 edizioni (1927-'37) diretta a Roma e nelle ultime 7 ('51-'57) provenendone. Ma né il Nìvola né gli altri badavano certo alla bellezza dei luoghi.

Da S. Quirico si scende sul fondovalle dell'Orcia e poco prima del fiume s'incontra il minuscolo e curiosissimo abitato di Bagno Vignoni (Fra), costituito in pratica da una gran vasca contornata di poche case. L'acqua che la riempie sgorga da sorgenti sotterranee a 52°, ed il luogo, come dice il nome, era un centro termale, noto anche agli etruschi. Fra i frequentatori storici c'è anche S. Caterina, cui è dedicato il loggiato nel lato sud. Oggi i bagni sono vietati, così come le nuove costruzioni, e questo è un bene perché il luogo ha mantenuto il suo aspetto dei tempi andati, invece di ridursi ad una babilonia.

Con un lungo giro su e giù per le colline abbiamo infine raggiunto la pregevole abbazia di S. Antimo, che risale ai tempi di Carlo Magno; sorge isolata in una conca ed è circondata da un rado uliveto.

Le tappe di questa giornata una volta tanto non si trovano in cima ad un'altura ma sono tutte comodamente raggiungibili in piano o quasi.

Chiusi è il paradiso per l'appassionato di arte e storia etrusche. Anna ne ha fatto un resoconto completo.

Una curiosità appena fuori Chiusi: sulle opposte rive del fiumicello-canale presso cui passa ancora oggi il confine tosco-umbro si fronteggiano le due Torri Béccati. La torre toscana è piccola, ottagonale e graziosa (si sente l'influenza senese); quella umbra, su una piccola altura, è squadrata e massiccia. Niente di che, ma la curiosità sta nei loro nomi: Beccati Questo la toscana, Beccati Quest'altro l'umbra, tanto per rimarcare le doverose cortesie di buon vicinato.

La zona del Trasimeno presenta uno dei paesaggi più riposanti dell'intero percorso.

Castiglione del Lago occupa una penisola un po' in collina. Luogo grazioso, con bei panorami sul lago, ma non visitatelo di mercoledì, come noi: il mercato impedisce l'accesso ai parcheggi più comodi e si deve lasciar l'auto in basso.

Una sorpresa è stata Panicale: paese in bella posizione con panorami che arrivano al Trasimeno; il centro storico -in pratica l'intero abitato- è un gioiellino intatto e ben ristrutturato.

Perugia, pur meno spettacolare di Siena, è forse la città che mi è piaciuta di più in questo viaggio. Le altre volte che l'avevo vista non avevo valutato con la dovuta attenzione la sua posizione a cavallo di vari speroni collinosi, che garantisce vasti panorami da tutte le parti, ancor meglio che a Siena. Una città che si sviluppa così in verticale fornisce senz'altro ottime prospettive un po' dovunque, ma ti cava anche il fiato. Così per accedere al centro storico dai quartieri meridionali più in basso ci sono le famose, comodissime e preziosissime scale mobili (funzionano come ascensori, e sono gratuite!), con le quali si attraversano i curiosi ambienti sotterranei della rocca Paolina, sotto i giardini Carducci. Si tratta dei resti della fortezza papalina (Perugia era nello stato della Chiesa fino al 1860) costruita più per tener d'occhio i riottosi perugini che per difendere la città, perciò odiata e rasa al suolo con l'unità d'Italia. Questi sotterranei, oggi in buona parte accessibili anche se disadorni, sono tra l'altro un fresco intermezzo nelle passeggiate sotto il solleone.

Fa poi impressione l'acquedotto che su un viadotto fra le case raggiunge il centro in forte salita (!) dal lato nord: l'idea stessa dell'acquedotto richiama la linea orizzontale, e sembra impossibile vederne uno con opposte pendenze così ripide; in effetti era una condotta forzata, e di sette secoli fa. Non è però un unicum: c'è qualcosa di simile a Genova, dalle parti di Staglieno, ma direi meno spettacolare. Oggi l'acqua non vi scorre più e il ponte è un percorso pedonale.

Spello accoglie il turista con la porta Consolare d'epoca romana, affiancata da una torre medievale che ha degli alberi in cima; si era già vista una torre così a Lucca. La cittadina è ben curata e molti angoli sono pieni di fiori. Nella chiesa di S. Maria Maggiore la Cappella Baglioni contiene i magnifici affreschi del Pinturicchio: erano anni che desideravo rivederli. Anche questa visita è contingentata, ma l'attesa è stata breve; è vietato fotografare, e mi pare d'esser stato l'unico fra i visitatori a farsi questo scrupolo.

Abbiamo barattato la visita di Spoleto con l'escursione al Monteluco, che coi suoi 800 m di quota è una bella eccezione ai bollori del fondovalle. Si comincia a salire presso il celebre ed impressionante Ponte delle Torri; il primo tornante è presso la sua estremità est. In cima si trova un antico, minuscolo e solitario eremo (poco o niente segnalato) che ancora funziona e si può visitare in parte: oltre alla chiesa si vedono le celle primitive dei monaci. La pace che vi regna richiama quella che si avverte ai Camaldoli.

Poco fuori Perugia, Corciano è stata un'altra sorpresa, un po' sul genere di Panicale. Qualcosa del genere vale anche per Gualdo Cattaneo e Giano dell'Umbria, nelle dolci colline fra Foligno e Todi, ma soprattutto per Vallo di Nera, nei più aspri dintorni di Spoleto: qui l'intero complesso di case in pietra, molte turrite, è magnificamente conservato ed oggi è ufficialmente classificato fra i borghi più belli d'Italia. Se ne era parlato in una puntata della trasmissione Bell'Italia appena un mese prima.

Perfino in questi piccoli abitati si riescono a vedere più cerchie concentriche delimitate da case fortificate.

Sempre in posizione elevata e sempre dotata di più cerchie, Todi ha una bella, lunga e luminosa piazza che unisce il duomo, con la gradinata davanti, al palazzo dei Priori. Ma per il resto presenta stradine strette con case alte che danno poca luce e di conseguenza un'atmosfera un po' cupa.

A Gubbio ci si trova a ridosso della catena dell'Appennino e la montagna alle spalle della città è tutt'altro che una dolce collina. La città coi suoi palazzi turriti si arrampica a gradinate una volta tanto non sulla cima ma sul fianco della montagna, come Assisi. La bella piazza della Signoria, compresa fra i palazzi Pretorio e dei Consoli, si affaccia con una terrazza panoramica sui quartieri bassi.

Ad Acqualagna abbiamo lasciato la superstrada per continuare sulla vecchia Flaminia e raggiungere la gola del Furlo, una strettoia rocciosa e selvaggia con lago artificiale. Qui già nell'antichità era stata aperta una galleria per far passare la via Flaminia in quel punto difficile; il buco (“forulum”) nella montagna ha dato il nome al luogo. Lo scavo è doppio: una prima galleria, stretta e brevissima (8 m), risale al 214 a. C.; nel 76 d. C. ne è stata aperta una seconda, parallela, più lunga (38 m) e più larga. Entrambe sono scavi diretti nella roccia, privi di rivestimento tranne il portale ovest relativamente moderno della seconda. Oggi la galleria primitiva è visibile ma inaccessibile, mentre si può ancora percorrere la seconda, pur se a senso unico alternato, che non è lontana dal compiere i duemila anni di vita. Naturalmente la superstrada attuale evita la zona con un ben più lungo tunnel a nord.

La massima attrattiva di Urbino è l'enorme palazzo Ducale, con la facciata racchiusa fra le strane torrette laterali e le balconate nella parte centrale, a dominare da una certa altezza la vasta piazza del mercato. È anche uno scrigno di opere d'arte. Il resto della città è bello ma non all'altezza di questo complesso.

Abbiamo infine attraversato il Montefeltro, passando per il valico sopra Villagrande, sui mille m di quota, con vasto panorama su S. Marino e il mare lontano. Nella discesa appare di colpo S. Leo, cui si arriva per una stradina che gira sotto l'impressionante strapiombo della rocca. Questa è il clou del minuscolo paese, che ha però anche un paio di antiche chiese interessanti. Tutt'attorno, il paesaggio è punteggiato di spuntoni rocciosi che sbucano qua e là; S. Marino e S. Leo sono solo i maggiori.

2 ottobre 2020    Giovanni Saccarello

 

 

SETTEMBRE 2020

A TIVOLI, SUI PASSI DI MARGUERITE    di Anna Busca

Marguerite Yourcenar visitò Villa Adriana nel 1924, quasi cent'anni fa, appena ventenne, e ne rimase folgorata. Il germe della sua opera più famosa, Memorie di Adriano (1951), nacque già allora nella sua mente. E passeggiando tra i resti di quella che fu un'immensa residenza imperiale - ma non solo, è un incredibile museo e una sorta di libro antico a cielo aperto - nei pressi di Roma, sembra di immergersi in quelle meravigliose pagine che fanno rivivere tempi e luoghi e danno un senso di immortalità al lettore stesso. La villa si estendeva per un'area di almeno 120 ettari, di cui oggi è visitabile solo un terzo. L'imperatore Adriano (76-138 d.C.), successore di Traiano nel 117 d.C., la fece costruire a partire dall'anno seguente a sud dell'antica Tibur, oggi Tivoli (fu però terminata dal successore Antonino Pio) immaginando di riportare in un solo luogo edifici e paesaggi legati alla cultura greco-alessandrina e ai suoi viaggi, in modo che fosse una sorta di città "filosofica", estremamente raffinata, ricca di simboli e decorazioni preziose. Adriano, ammiratore della civiltà greca, coltissimo, tanto da poter essere considerato un letterato, ma anche un musicista, e perfino un architetto, dotato di una personalità complessa e tormentata, riuscì nel ventennio in cui fu imperatore a consolidare le frontiere dell'impero romano, che aveva raggiunto la sua massima espansione, e a garantire un lungo periodo di pace. Visitò Gallia, Germania, Britannia (fu costruito dal 122 al 128 d.C. il famoso Vallo fortificato che porta il suo nome), Spagna, Mauritania, le province orientali (ben conservata la Porta di Adriano ad Adalia, in Turchia, del 130 d.C.), quelle africane, lasciando sempre tracce importanti, sotto forma sia di riforme di tipo amministrativo che di edifici pubblici monumentali, a volte da lui stesso progettati. Seppe utilizzare le sue esperienze militari - era stato tribunus militum in Pannonia, Mesia, Germania, e ancora legatus legionis in Germania - per organizzare al meglio forze e risorse, non senza ricorrere, talvolta, a metodi brutali di repressione, in particolare all'inizio del suo principato. La sua politica fu fondamentalmente tollerante e nel contempo in grado di tutelare gli interessi dello Stato. Ed è con questa immagine di Adriano, principe illuminato,uno dei pochi imperatori romani a morire di morte naturale e non assassinato in qualche congiura, che si può iniziare l'indimenticabile visita alla Villa, dove le cure del corpo e dell'anima trovavano la massima espressione artistica e architettonica. Strutture residenziali, terme, giardini, ninfei, palestre, biblioteche si susseguivano e si collegavano anche tramite una rete viaria sotterranea carrabile e pedonale, per i servizi. Il sito è circondato da una bella campagna, e i tentativi di rovinare il paesaggio intorno fino ad oggi sono stati respinti dalla Soprintendenza Speciale di Roma e dal TAR del Lazio; purtroppo qualcuno sta ancora cercando di aprire una discarica a Corcolle (terreni agricoli più volte, in questi anni, sono stati bruciati, a scopo intimidatorio nei confronti di chi protesta!), a 700 m circa da Villa Adriana. Si confida che chi lavora per tutelare l'ambiente e le opere d'arte persista nel difendere contro attacchi di sicura matrice mafiosa questo straordinario Patrimonio dell'Umanità. Preservare i dintorni è fondamentale non solo per ragioni di salute pubblica ma anche per evitare che tanta bellezza perda splendore; e il contraccolpo in termini di flussi turistici e di immagine dell'Italia sarebbe irreparabile. Un vasto parcheggio, peraltro un po' nascosto da muretti e vegetazione e quindi non particolarmente invasivo (e d'altronde necessario!), consente di lasciare l'auto al costo accettabilissimo di 3 euro per poter accedere alla biglietteria (intero 10 euro). All'ingresso, in un casottino, si può osservare un plastico della villa, un modellino che consente di avere un'ottima idea della costruzione originaria. Osservandolo ci si rende conto che la visita non può richiedere meno di 3 ore... E chi desidera soffermarsi più a lungo, trascorrerà buona parte della giornata in un luogo assolutamente straordinario. Una volta entrati ci si trova in un ampio spiazzo erboso, rettangolare. Si tratta del Pécile, lungo circa 250 m e largo 100 m, al centro del quale si trova un'enorme vasca. Intorno, un quadriportico. Non si tratta della ricostruzione del portico di Atene, dove peraltro Adriano soggiornò a lungo, bensì di una grande zona a giardino, nel quale passeggiare in ogni stagione, visto che poi ci si poteva facilmente riparare dalla pioggia o dal sole cocente. Ci si sposta quindi nel Ninfeo, per passare dalle Piccole e Grandi Terme e giungere al Canopo. Il Ninfeo è stato un tempo interpretato come stadio, viste le sue dimensioni. In realtà doveva trattarsi di uno spazio da utilizzare soprattutto in estate, avendo diverse fontane e giochi d'acqua con cascatelle, nonchè portici, pergolati, padiglioni, fioriere e giardini, che garantivano frescura e tranquillità. Nelle Piccole Terme si trova una sala ellittica con vasche, che forse costituivano il frigidarium, e diversi ambienti; nelle Grandi Terme si trovano palestre, piscine, alte colonne con capitelli ionici, decorazioni a stucco. Il Canopo si trova in una specie di valle artificiale ed è un lungo canale che doveva rappresentare il Nilo: un coccodrillo di pietra su una sponda rivela infatti il suo significato. Adriano si era recato in Egitto e aveva navigato a lungo sul fiume, raggiungendo anche i Colossi di Memnone; e il giovane Antinoo, bellissimo greco originario della Bitinia, che divenne appena adolescente l'amante favorito dell'imperatore e lo seguì in numerosi viaggi, annegò, neppure ventenne, proprio nel Nilo, nel 130 d.C. La morte di Antinoo forse non fu accidentale: qualche storico ipotizza perfino un sacrificio umano; altri suggeriscono che si trattasse di un suicidio per amore, legato alla credenza che la morte di un giovane amante potesse prolungare la vita di un vecchio. Adriano ne fu grandemente addolorato, tanto da piangere spesso in pubblico, suscitando scandalo, come riportano le cronache. Antinoo fu subito divinizzato -caso unico nella storia romana, non essendo un famigliare dell'imperatore - e il suo culto si diffuse rapidamente; fu fondata la città di Antinopoli, presso il luogo dell'annegamento, e si inaugurarono giochi a lui dedicati. Il dio Antinoo si sovrappose alla divinità egizia di Osiride. Non stupisce quindi che Adriano volesse omaggiare l'Egitto nella villa con un'area suggestiva, ricca di opere d'arte, ispirata ai templi di culto egiziani. Uno splendido busto nudo di Antinoo, in marmo, un vero e proprio ritratto di un dio tra l'apollineo e il dionisiaco, assimilabile per bellezza ad Adone, fu ritrovato a Villa Adriana durante scavi del XVIII secolo e ora si può ammirare al Museo del Louvre (peccato che non sia rimasto a Roma!). Un colonnato, di cui è rimasta solo una parte insieme ad alcune statue (calchi, in realtà), circondava il Canopo, che è chiuso da un imponente Serapeo. Si può salire una scala e ammirare dall'alto la vista dell'acqua - curiosamente verdissima - e dell'insieme monumentale. Tornando verso le Terme si può passare dal Pretorio, un tempo interpretato come palazzo delle guardie pretoriane; invece dovevano essere semplici magazzini. Il Palazzo dell'Imperatore occupa un'area vastissima, ma purtroppo dell'antico splendore resta poco. Tutta l'area fu purtroppo devastata e depredata nei secoli successivi; soprattutto nel Medioevo e nel Rinascimento si ricavarono dalla villa pietre, colonne, marmi e mosaici per costruire a Roma chiese o palazzi. Si può comunque immaginare la grandiosità dell'edificio camminando verso la Piazza d'Oro, con un vasto peristilio di 60 colonne, un vestibolo, un'ampia sala; si attraversano cortili, atri, sale, biblioteche, porticati, che in realtà sono immense rovine, di cui restano parti di tetto, di arcate, di alte mura, di pavimenti a mosaico. Per "ricostruire" il palazzo, o per lo meno quanto è rimasto, si può salire su una sorta di altura chiamata Terrazza di Tempe, ombreggiata da una bella vegetazione abbastanza curata: si riesce ad avere una visione d'insieme molto interessante. Splendida è la Villa dell'Isola: all'interno di una costruzione circolare con un colonnato vi è un canale ad anello, dove vivono pesci e tartarughe, che circonda un'isoletta dove si trova una specie di piccola villa, anch'essa con colonne. Probabilmente era un luogo, di grande raffinatezza, dove poteva essere rappresentato, per gli ospiti o per l'imperatore, qualche spettacolo che richiedesse un'ambientazione con l'acqua. Oppure si ascoltavano poeti declamare le loro poesie, o musici suonare i loro strumenti. A lato, si può entrare nella sala absidata detta "dei Filosofi". Procedendo verso il Teatro greco - ricoperto d'erba e al momento poco significativo - si passa davanti al tempietto di Venere, in stile dorico, circolare. All'interno si trovava una statua di Afrodite, copia dell'opera di Prassitele del IV sec.a.C. detta "Afrodite Cnidia", andata perduta nell'incendio di Costantinopoli del 475 d.C. La statua era così meravigliosa che perfino Plinio raccontava che un giovane se ne fosse perdutamente innamorato. Non ne restano che copie romane. Ed ecco, verso l'uscita, un cartello che riporta un brano di Marguerite Yourcenar tratto da Memorie di Adriano: "La pace s'instaurerà di nuovo tra le guerre; le parole umanità, libertà, giustizia ritroveranno qua e là il senso che noi abbiamo tentato d'infondervi. Non tutti i nostri libri periranno; si restaureranno le nostre statue infrante; vi saranno uomini che penseranno, lavoreranno e sentiranno come noi: oso contare su questi continuatori che seguiranno a intervalli irregolari lungo i secoli, su questa immortalità intermittente".

settembre 2020,  Anna Busca

 

TRA ACROPOLI E MURA CICLOPICHE

Anagni: siamo in Ciociaria, ed è da questa città saturnia che è iniziata la nostra esplorazione di un territorio laziale davvero splendido - il cui nome deriva da ciocia, calzatura rustica di antichissima origine - tenendo come base Fiuggi (vedi Andar per terme). Anagni evoca immediatamente un famoso schiaffo di oltre 700 anni fa. Era infatti l'8 settembre 1303 quando il papa Bonifacio VIII - cui è dedicata la fonte principale di Fiuggi!- subì qui un grave oltraggio, forse più morale che realmente fisico, da Giacomo Colonna (detto Sciarra, in volgare attaccabrighe) o, secondo alcuni storici, da Guglielmo di Nogaret, cancelliere del re di Francia Filippo IV di Valois, detto il Bello. La storia si intreccia con la leggenda: occorre comunque ricordare che Bonifacio, della potente famiglia anagnese dei Caetani, figura molto forte di papa-imperatore, stava per promulgare un'ennesima bolla contro Filippo, con la quale l'avrebbe scomunicato. Chiesa e Stato si combattevano anche così, a colpi di bolle e di schiaffi! Filippo, che considerava suo diritto tassare e giudicare il clero in Francia, aveva bruciato nel 1301 le prime due bolle papali contro di lui e aveva contraffatto la penultima, proibendo ai vescovi francesi di partecipare al sinodo del 1302 a Roma. Deciso a risolvere la questione una volta per tutte, appoggiato dal Consiglio di Stato, incaricò dunque il Consigliere per gli affari religiosi Guglielmo di Nogaret di catturare Bonifacio e di condurlo a Parigi perchè fosse processato, con l'accusa pesantissima di essere stato l'assassino del predecessore Celestino V, nonché eretico, sodomita, simoniaco...Giunti ad Anagni, il Nogaret e il Colonna arrestarono il papa, forse dopo averlo colpito con un guanto di ferro, e lo tennero prigioniero per tre giorni; la città però si ribellò e riuscì a liberarlo. Un mese dopo il settantasettenne Bonifacio, afflitto da gotta e problemi renali, ma certo anche provato dall'assalto, spirava a Roma. La figura controversa di questo pontefice richiama un periodo storico molto complesso che merita senz'altro approfondimenti; e occorre citare Dante, che nel XIX canto dell'Inferno prevede l'arrivo di Bonifacio VIII (non ancora defunto, il viaggio dantesco è collocato nel 1300! ) nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, quella dei simoniaci, ognuno a testa in giù dentro una fossa, con i piedi bruciati dalle fiamme. "Se' tu già costì ritto,/se' tu già costì ritto, Bonifazio?". Dante era un guelfo bianco; essendoci forti contrasti a Firenze con i guelfi neri, appoggiati dal papa, l'Alighieri, che all'epoca ricopriva incarichi di governo, fu inviato a Roma come ambasciatore nel 1302. Non ottenne alcun accordo con Bonifacio, nonostante una lunga anticamera; anzi, fu poi costretto all'esilio perchè nel frattempo il nuovo podestà di Firenze, Cantuccio Gabrielli, guelfo nero, l'aveva condannato al rogo accusandolo di frode, proventi illeciti, pederastia ... L'esilio fu fecondo perchè la Divina Commedia fu scritta proprio in quegli anni, ma Dante non riuscì più a tornare a Firenze. La sua ostilità nei confronti di Bonifacio VIII è dunque giustificata! Tuttavia, nel XX canto del Purgatorio (vv.85-93), Dante citerà lo schiaffo di Anagni sotto forma di profezia post eventum, condannando apertamente l'aggressione: Filippo diventa il "novo Pilato sì crudele" che ha fatto catturare il vicario di Cristo, in modo da "rinovellar l'aceto e il fiele". La sede pontificia fu poi trasferita ad Avignone, dal 1309 fino al 1377: d'altronde, il papa Clemente V, eletto nel lungo conclave del 1305, era, guarda caso, francese... Il richiamo a queste vicende nasce visitando il Palazzo di Bonifacio VIII, con la Sala delle Oche e la bellissima Sala delle Scacchiere, dove la tradizione vuole che si consumasse l'oltraggio. Una statua di Bonifacio campeggia quasi trionfante, su una sorta di trono sovrastato da un baldacchino di marmo, su un lato dell'imponente cattedrale romanica di S.Maria Annunziata,del XII secolo. Per visitare la chiesa occorre acquistare il biglietto per il Museo della Cattedrale (intero 9 euro). E si inizia un itinerario artistico meraviglioso, passando dalla Biblioteca - che conserva incunaboli del XV secolo, risalenti agli albori della tipografia - alle sagrestie con un tesoro di preziosi oggetti sacri, alle tre navate dal pavimento cosmatesco della cattedrale, per giungere alla Cappella Caetani e all'Oratorio- antico mitreo romano del I-II sec. d.C.- dedicato a Thomas Becket, l'arcivescovo inglese trucidato a Canterbury nel 1170 a causa di dissidi con il re Enrico II, e fatto santo tre anni dopo. Qui le pareti presentano splendide pitture che rappresentano scene bibliche, insieme alla vita e alla morte di Becket. Ma è scendendo nella cripta di San Magno che si resta davvero stupefatti: un ciclo di affreschi perfettamente conservati, opere di maestri anonimi vissuti tra il XII e il XIII secolo, che porta chi osserva a entrare nella cosmologia antica, nella filosofia di Platone e di Aristotele, nell'Apocalisse, nei temi insomma più profondi toccati dalla cultura medioevale. L'appellativo di "Cappella Sistina" del Medioevo è pienamente meritato! Anagni occupa la parte sommitale di una collina; a ridosso di questa, lungo le circonvallazioni, si notano tratti di cinta muraria, fortificazioni risalenti al IV-III sec. a.C. che presentano veri propri macigni di pietra calcarea. Furono gli archeologi del '700 e dell''800 a soprannominare queste mura "ciclopiche": e l'esempio più impressionante si può osservare soprattutto ad Alatri, anch'essa sopra un colle a 500 m di altezza. In questa città l'acropoli, del IV sec.a.C, ha una grande cinta trapezoidale di enormi blocchi poligonali incastrati a secco, con due porte; un architrave monolitico, secondo in Europa solo alla Porta dei Leoni di Micene, sormonta la Porta di Civita o dell'Areopago, superata la quale si salgono dodici gradini per giungere nel vastissimo piazzale alberato da cui si gode un magnifico panorama. Qui si trova la concattedrale di San Paolo Apostolo, rifatta nel XVIII sec., che conserva la reliquia medioevale detta "Ostia incarnata", in un tabernacolo dorato sorretto, in alto, da due mani di bronzo. La vicenda coinvolge il papa Gregorio IX, destinatario nel 1228 di una lettera del vescovo di Alatri che lo informava di un "miracolo eucaristico": un'ostia trattenuta in bocca, non deglutita, e poi messa in un panno era diventata un pezzo di carne sanguinolenta! Una "certa giovane" aveva commesso il peccato su sollecitazione di una "malefica donna", per poi pentirsi visto quanto accaduto: forse voleva preparare un filtro d'amore su ricetta di una fattucchiera... Con una bolla (tanto per cambiare) Gregorio gioisce per il miracolo e nel contempo ordina punizioni per le due colpevoli: non ci è dato sapere quali, ma dato il periodo di caccia alle streghe, possiamo purtroppo immaginare le sofferenze cui furono sottoposte. Solo tre anni prima il Concilio Lateranense aveva definito la dottrina della Transustanziazione, quindi il dogma veniva così rafforzato, anche se erano necessarie due povere donne come vittime sacrificali. Lasciata l'acropoli, eccoci davanti alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, romanico-gotica, con un magnifico rosone. Tra Anagni e Alatri non possono però mancare altre due visite importanti. A Ferentino, antica città contesa da Ernici, Volsci e Romani per la fertilità della sua terra (da qui il nome), in cima a un colle che domina la valle del Sacco, si sale una strada che porta all'acropoli, passando davanti a un mercato romano coperto, del I sec a.C., con cinque botteghe ad arcate. Si raggiunge il bel Duomo romanico (la concattedrale dei Santi Giovanni e Paolo)con pavimento cosmatesco del XII sec.; dal piazzale, una vista stupenda.Da vedere anche l'abbazia di S.Maria Maggiore, una delle prime in stile gotico-cistercense, di notevole importanza; nei pressi, i resti del teatro romano e la Porta Sanguinaria.La cinta delle mura ciclopiche è ben conservata. Fumone raggiunge quasi gli 800 m di altezza, in cima al Monte omonimo, ed è un borgo medioevale affascinante: deve il suo nome al fatto che da qui - il panorama è vastissimo - partivano segnali di fumo per avvisare i territori vicini di eventuali invasioni normanne o saracene. Nel castello di Fumone, nel 1295, fu imprigionato il già nominato papa Celestino V, il predecessore di Bonifacio VIII: aveva rinunciato al pontificato (ma forse l'atto di rinuncia fu stilato proprio dal cardinale Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio) e fu per questo soprannominato "Il papa del Gran Rifiuto". Qui morì l'anno dopo, forse fatto uccidere appunto dal "papa dell'oltraggio di Anagni". Nel castello vi è il Museo Celestino V, che conserva molte reliquie del medesimo, tra cui un pezzo di cuore e un dente, ma ci sono anche, giunti ovviamente dalla Terra Santa, "un frammento della croce", "resti di S.Pietro e S. Paolo", etc etc. Purtroppo un'antenna della RAI alta 78 m, posta nel 1964 in cima al Monte Fumone, a ridosso del centro storico, su terreno privato di proprietà del Vaticano, deturpa sicuramente il paesaggio. Sindaco e abitanti sperano in un "Gran rifiuto" del traliccio, che impedisce a questo borgo di essere dichiarato tra i più belli d'Italia: ma a tutt'oggi, l'enorme e fastidiosa antenna resta in un luogo che doveva essere tutelato a ogni costo, e sarebbe quindi un vero miracolo che di questa possa presto restare solo il ricordo! Ritornando verso Fiuggi abbiamo fatto una sosta sulle rive del Lago di Canterno, di origine carsica: una riserva naturale da preservare meglio, perchè ci ha dato un'idea di trascuratezza e abbandono.

Un altro circuito sicuramente suggestivo ha riguardato monasteri medioevali, un tempo mete di pellegrinaggi importanti e ricchi di storia. Siamo giunti al mattino a Subiaco e, da qui, abbiamo preso la strada alquanto tortuosa per il Sacro Speco, parcheggiando (con difficoltà) a qualche decina di metri dall'ingresso. E' il bellissimo Monastero di San Benedetto; il suo soprannome prende origine dal fatto che al suo interno è conservata la grotta (speco) dove Benedetto da Norcia trascorse tre anni da eremita, all'inizio del VI secolo, prima di diventare monaco. Il Santuario, sorretto da nove arcate e contrafforti, è incastonato nella roccia, su una parete del Monte Taleo, e risale all'XI sec. Domina la valle dell'Aniene, tra fitti boschi. La visita, a gruppi, è guidata: si entra per una piccola porta gotica in un corridoio con pitture murali, si passa da una sala capitolare e si giunge nella chiesa superiore, con cicli di affreschi di scuola senese del XIII-XIV sec., dai colori ancora vivissimi, riguardanti la Crocifissione di Cristo, storie della Passione, la Resurrezione e la vita della Madonna; alcuni episodi della vita di Benedetto ci informano del fatto che era solito punire duramente, a bastonate (!) i giovani che non si adattavano alle rigide regole della vita monastica e che magari venivano considerati "indemoniati". Fu forse per questo suo comportamento non certo amorevole che qualcuno tentò per ben due volte di avvelenarlo, con una coppa di vino e con un pezzo di pane! A causa delle restrizioni da Covid la nostra visita purtroppo non ha potuto interessare alcuni ambienti di dimensioni ridotte: in uno di questi, una cappella, si trova il più antico ritratto di san Francesco, che era venuto al Sacro Speco tre anni prima della sua morte. Si passa alla chiesa inferiore, dove si può vedere l'anfratto roccioso venerato dai pellegrini, ammirando nel contempo altri straordinari affreschi, con Storie della vita di S. Benedetto. Tra questi, uno lo raffigura insieme al papa Innocenzo III, che nel 1202 concesse con una bolla privilegi speciali ai monaci dello Speco. Scendendo la scala santa, ecco il bellissimo affresco "L'eremita Macario mostra a tre giovani le condizioni della morte". Ritornati con l'auto verso valle, ci siamo fermati al Monastero di Santa Scolastica, l'unico, tra i dodici monasteri fondati da S.Benedetto intorno a Subiaco, ad aver resistito a terremoti e attacchi saraceni. Scolastica da Norcia era la sorella gemella di Benedetto, e il monastero le fu intitolato nel XIV sec. Ristrutturato più volte, ha chiostri bellissimi: uno rinascimentale (XVI sec.), un secondo gotico (XIV sec.) e un terzo cosmatesco (XIII sec.), purtroppo quest'ultimo non visitabile attualmente. Qui, nel 1465, si inaugurò la prima tipografia italiana, grazie a due chierici tedeschi allievi di Gutenberg. Anche la vita di Scolastica, che entrò in convento giovanissima e fondò l'ordine delle suore benedettine, si intreccia a numerose leggende, a storie di miracoli e reliquie, e naturalmente, alle vicende biografiche del fratello. Scendendo ancora lungo la strada, nei pressi dei resti archeologici (piuttosto trascurati) della "Villa di Nerone", si può raggiungere un parcheggio a pagamento che consente di iniziare un percorso a piedi di circa mezz'ora, nel bosco e sulla riva del torrente, molto piacevole. L'ingresso è attualmente contingentato, occorre mettersi in coda perchè la meta è molto ambita, anche per rinfrescarsi: si tratta del laghetto di S.Benedetto, dalle acque trasparenti color smeraldo, dove l'Aniene si getta con una bella cascata. Siamo alla "porta d'ingresso" del Parco Naturale dei Monti Simbruini, catena appenninica al confine tra Lazio ed Abruzzo. Spostandosi poi verso la Ciociaria orientale si incontra un'altra abbazia importante, isolata, quella gotico-cistercense di Casamari, il cui nome significa "Casa di Mario": Caio (Gaio) Mario, condottiero romano sette volte console e avversario di Silla, nacque in questi luoghi (Cereatae) nel 157 a.C, ed è ancora ricordato (la via Mària è una strada importante della zona). Perfino il nome Camargue sembra derivi da "Caii Mari Ager": non dimentichiamo che Mario aveva conquistato la Gallia transalpina. Fondata nel 1095, l'abbazia passò nel 1151 dai benedettini ai cistercensi, che la ricostruirono e la resero uno dei centri monastici più importanti dell'epoca, fino alla sua decadenza nel XVIII sec. Si visita il chiostro (che presenta stupende colonnine dalle forme inconsuete), da cui si accede alla bella Sala Capitolare e poi alla chiesa, a tre navate, gotica, con vetrate e rosoni in lastre di alabastro, da cui penetra una meravigliosa luce giallo-ocra, davvero suggestiva. A una decina di km si raggiunge Véroli, in cima a un colle: ed eccoci di nuovo davanti a resti di mura ciclopiche e a un'acropoli con magnifico panorama, nonchè a edifici e quartieri medioevali ben conservati. Interessante la chiesa di S.Maria di Sàlome, che conserva al suo interno una "scala santa" di dodici gradini di marmo, fatta costruire tra il 1715 e il 1740. "Si sale in ginocchio" recita un biglietto. Lasciando ai devoti la sofferenza correlata a tale pratica di origine medioevale, associata alle indulgenze, ci siamo spostati ad Arpino, ultima città saturnia da noi visitata, passando da Isola del Liri, una cittadina molto graziosa, nel cui centro storico si può ammirare lo spettacolo di una cascata di 27 m. Il fiume Liri si divide in due rami e fa qui un salto imponente, la Cascata Grande, appunto, creando uno scenario davvero unico, soggetto spesso scelto dai pittori romantici europei. Arpino (il cui nome forse deriva dal fatto che si estende sui colli con una forma "ad arpa") è la "Città di Cicerone": nel suo territorio infatti nacque, nel 106 a.C., Marco Tullio Cicerone, non solo politico, avvocato e pater patriae per aver denunciato in senato la congiura di Catilina contro la Repubblica, ma soprattutto scrittore ed oratore - "principe dell'eloquenza" - tra i più importanti di tutta l'età romana, modello, per la sua prosa, della letteratura latina. Una sua statua in bronzo (Ferruccio Vecchi, 1958) campeggia nella bella piazza del Municipio, davanti ai resti del lastricato del decumanus maximus, e, poco distante, ecco la statua di Caio Mario (1938). Una passeggiata a piedi porta a un magnifico belvedere sulla valle del Liri, mentre in auto si può percorrere una strada di circa 3 km che sale ai 650 m dell'acropoli, detta "Civitavecchia": e qui si possono ammirare straordinarie mura ciclopiche dell'VIII-VI sec.a.C .,nelle quali si apre un arco a sesto acuto (o meglio un arco a mensola) che evoca paesaggi dell'antica Grecia, in particolare le porte scee. Una torre medioevale, residuo di un castello merlato, detta "Torre di Cicerone" si erge solitaria nei pressi, su un pianoro erboso da cui si gode una bel panorama. L'ultima meta di enorme interesse che abbiamo raggiunto partendo da Fiuggi, nel nostro tour ciociaro, è stata Palestrina, l'antica Praeneste. E in questo luogo ritroviamo tracce di Caio Mario, perchè il figlio ventiseienne Gaio Mario il Giovane trovò qui la morte, forse per suicidio, dopo la sconfitta contro Silla (82 a.C) nella prima guerra civile romana. Silla fece poi uccidere tutti gli abitanti maschi di Praeneste. Ma troviamo anche le orme di Bonifacio VIII, che nel 1299 fece radere al suolo Palestrina, città dei principi Colonna, suoi acerrimi nemici; e si comprende quindi anche il motivo per cui un Colonna, il già citato Sciarra, fosse poi ad Anagni: vendicava così la sua famiglia e la sua città! In questa lunga storia di stragi e distruzioni è comunque riuscito ad arrivare fino a noi abbastanza integro, riscoperto con importanti scavi archeologici, uno dei siti più importanti dell'antichità: il Santuario della Dea Fortuna Primigenia (II sec. a C.). L'ingresso è dall'alto, davanti al Palazzo Barberini-Colonna, la cui architettura è in perfetta sintonia con l'emiciclo sottostante; si può scendere e poi risalire le scalinate, che congiungono ben sei terrazze da cui ammirare il magnifico panorama. E' il complesso più grande del periodo romano tardo-repubblicano che sia giunto a noi; ricorda costruzioni ellenistiche, come il tempio di Atena Lindia a Rodi. Sorto su un luogo di antichissimo culto, sulle pendici del monte Ginestro, vi si venerava una dea che era sia la figlia primogenita di Giove che sua madre, quindi simbolo dualistico e archetipo della fecondità e della nascita, associato alla divinità egizia Iside; nel tempio inferiore un oracolo importante, paragonabile a quello di Delfi, forniva responsi ai devoti che lo interpellavano, tramite il sorteggio di tavolette di legno di quercia incise con una lettera antica (sortes) da parte di un bambino che simboleggiava Iupiter Puer, invocato dalle madri di Praeneste. Le sortes, che venivano poi combinate in vario modo dai sacerdoti per dare il responso, erano conservate in un'arca costruita con il legno di un ulivo, albero sacro del santuario, da cui sarebbe stillato miele come segno prodigioso. Mura ciclopiche, colonne, vasche, portici, nicchie, pozzi: tutto testimonia una grandiosità solenne e incute un senso di mistero. Del piccolo tempio circolare in alto restano solo le fondazioni: la statua della dea Fortuna, in bronzo dorato, era al suo interno. A noi è rimasta una grande testa in marmo bianco rinvenuta durante gli scavi; e immagini della dea Fortuna, con la cornucopia, simbolo di abbondanza, sono piuttosto frequenti, anche se di diverse epoche e luoghi. Cicerone racconta le origini del culto prenestino nel De divinatione (II, XLI, 85), associandole a sogni di un certo Numerio Suffustio e criticando fortemente, da intellettuale razionale qual era, gli aspetti legati alla superstizione e alla credulità del "popolino". Un'interessantissima collezione di statue, terrecotte, corredi funerari si può ammirare nel Museo Archeologico Nazionale ospitato nel Palazzo Barberini-Colonna, il cui biglietto d'ingresso comprende anche la visita al Santuario. Il "pezzo forte" del museo è un grande mosaico del I sec.a.C, il "Mosaico del Nilo", di autore sconosciuto, che rappresenta un'inondazione del fiume ed è considerato un capolavoro dell'arte musiva ellenistica. Fu scoperto tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII sul pavimento della cantina dell'allora Palazzo Vescovile, che altro non era se non l'antica aula absidata del Foro civile dell'antica Praeneste, dove si doveva trovare una statua della dea Fortuna con in grembo Giove e Giunone lattanti. Più volte staccato e restaurato (vedere l'interessante documentario "Restauro del mosaico del Nilo", di Salvatore Aurigemma, 1954), viene interpretato in modi differenti dai critici d'arte: per alcuni è una sorta di carta geografica dell'antico Egitto, per altri è una celebrazione della sua conquista da parte di Ottaviano Augusto, per altri ancora è un omaggio a Iside. E questa lettura è più consona al luogo e alla sua storia! La sala absidata del Foro è visitabile: occorre arrivare in centro, nei pressi del Duomo, e dalla piazza, in mezzo alla quale si trova la statua del famoso compositore e organista Pierluigi da Palestrina, che qui nacque nel 1525, si varca un portone. Ci si trova in ambienti immensi, con resti di statue e colonne. Il custode, che molto gentilmente ci ha consentito l'ingresso nonostante l'imminente orario di chiusura, ci ha detto che tanto c'è ancora da portare alla luce, scavando e sondando il sottosuolo di Palestrina. E non si stenta a crederlo. Il nostro Paese non è solo una meraviglia da scoprire continuamente, è anche uno scrigno di inestimabili tesori nascosti. E a volte qualcosa emerge. Per fortuna.

Milano, settembre 2020 Anna Busca

ANDAR PER TERME di Anna Busca

Al nostro itinerario della seconda metà di agosto 2020 abbiamo voluto dare un significato-simbolo legato alla salute e al relax, optando per un percorso nell'Italia centrale che avesse come fil rouge località termali. Ma il nostro viaggio in realtà non ha contemplato affatto l'utilizzo di terme o centri benessere: ci siamo semplicemente goduti paesaggi meravigliosi, luoghi ricchi di storia, capolavori artistici. Un vero tuffo nella Bellezza del nostro Paese. Il punto d'inizio è stato, ancora una volta, Montecatini Terme: tre notti all'elegante Grand Hotel Plaza & Locanda Maggiore di piazza del Popolo, nel cuore della città - albergo storico prediletto da Giuseppe Verdi che qui trascorse molte estati, fino al 1900 - ci hanno consentito di riposarci in una cornice stupenda, di utilizzare la bella piscina del solarium e al contempo di visitare le vicine Lucca e Pistoia, già a noi note ma sempre piacevolissime da riscoprire. Imperdibili le passeggiate sulle mura di Lucca - da cui scendere per entrare nel bellissimo Duomo di San Martino, che conserva il magnifico monumento funebre di Ilaria del Carretto - e tra i vicoli e le piazze del centro storico di Pistoia, dove non si può mancare il Duomo dei Ss.Zeno e Jacopo, con il portale centrale sormontato da maioliche e terrecotte smaltate di Andrea della Robbia. Abbiamo anche tentato di vedere, a Santomato, Villa Celle, che possiede la collezione Gori, iniziata nel 1982 e considerata una delle più preziose raccolte di arte contemporanea "ambientale" in Europa. In un parco all'inglese e nei terreni agricoli circostanti, si trovano disseminate installazioni e opere di noti artisti della Land Art, fuse con il paesaggio stesso. Peccato che la villa, privata, fosse chiusa! La visita è solo su prenotazione (info@goricoll.it) e in questo periodo è senz'altro più difficile organizzarla... La tappa a Serravalle Pistoiese invece, ci ha portato a scoprire un borgo medioevale conteso nel XIII e XIV secolo tra Lucca, Pistoia e Firenze, per la sua posizione strategica. I resti di due fortezze testimoniano il ruolo importante assunto da Serravalle; la Rocca Nuova fu completata da Castruccio Castracani, duca di Lucca, della famiglia ghibellina bianca degli Antelminelli. Esiliato a Pisa nel 1300, visse a lungo in Inghilterra e in Francia; ritornò nel 1314 come comandante delle truppe ghibelline che sconfissero i guelfi di Firenze nella battaglia di Montecatini del 29 agosto 1315. Tra battaglie vittoriose e azioni di devastazione dei territori nemici (aveva perfino progettato di deviare l'Arno per allagare Firenze!), il condottiero Castruccio condusse una "vita spericolata" alternando acclamazioni, onori, scomuniche, condanne, periodi di prigionia. Il suo motto era "Inexspugnabilis". Fu un protozoo, il plasmodio della malaria, a sconfiggerlo; una puntura di Anopheles nelle campagne pistoiesi fu più letale di qualsiasi arma! La visita alla Rocca, oltre a suscitare curiosità e interesse per la sua storia, porta anche alla salita in cima a una torre da cui si può ammirare un bellissimo panorama. Prima di raggiungere Chianciano, la seconda città termale del nostro tour, ci siamo fermati una notte a Prato (Hotel President, via A.Simintendi 20), che deve il suo nome proprio ad una piana erbosa situata tra la rocca e il mercato. L'imperatore Federico II di Hohenstaufen fece qui erigere (a partire dal 1240 circa) un castello a pianta quadrata, che prese a modello le rocche imperiali pugliesi. E' il magnifico Castello dell'Imperatore (si può entrare gratuitamente nel cortile e salire a percorrere l'intero camminamento sulle mura, con vista sulla città), unico esempio di architettura sveva del Nord-Centro Italia. La sera, illuminato da luci colorate, risulta davvero suggestivo. Molto interessante anche la cattedrale di S.Stefano, che ha all'interno cappelle affrescate da Filippo Lippi e Paolo Uccello; presenta una bella facciata quattrocentesca in marmi bianchi e verdi e un curioso pulpito esterno dal grande baldacchino a ombrello, sulla destra, opera di Michelozzo e Donatello nel decennio tra il 1428 e il 1438 (le formelle originali di Donatello sono state però trasferite per precauzione al museo del Duomo). Lo scopo di tale costruzione è legato a una reliquia, per la cui custodia era già stata ideata alla fine del '300 una fastosa cappella interna, affrescata da Agnolo Gaddi con la Storia di Maria Vergine e della Cintola. Si tratta appunto del cosiddetto "Sacro Cingolo": una striscia lunga quasi 90 cm di lana caprina color verde chiaro intessuta con fili d'oro, conservata in una lunga teca di cristallo e metalli preziosi, che viene mostrata su questo pulpito dal vescovo ai fedeli, in giorni particolari del calendario liturgico, come la festa dell'Assunta del 15 agosto. E trovandoci noi nella piazza semivuota proprio nel tardo pomeriggio di Ferragosto, abbiamo potuto assistere a questa cerimonia medioevale, con tanto di trombettieri in costume blu e rosso, ostensione solenne del cingolo (sul pulpito c'era anche il sindaco di Prato), spargimento di incenso... La leggenda vuole che fosse la cintura della Madonna, da lei lasciata a san Tommaso come prova della sua Assunzione e successivamente passata di mano in mano, fino al suo casuale ritrovamento a Gerusalemme da parte di un mercante pratese, nel XII sec. Costui la donò al proposto della pieve di S.Stefano. E' evidente che si tratti di uno dei tanti "falsi medievali" (basti pensare al "prepuzio di Cristo" o al "latte della Vergine", o alla surreale doppia testa del Battista, di ragazzo e di adulto) che all'epoca servivano come strumenti di potere e diventavano simboli delle città stesse, spesso associati a prodigi e proprietà miracolose. Lo stesso Boccaccio esprime in una novella del Decamerone (l'ultima della sesta giornata) il suo pensiero irridente sul proliferare delle false reliquie, spesso spacciate come provenienti dalla Terra Santa, raccontando la burla di cui è fatto oggetto il personaggio di Frate Cipolla, che vuole presentare ai fedeli creduloni una "piuma dell'arcangelo Gabriele": in realtà, una penna di uccello...Spostandoci nella vicina piazza del Comune siamo poi entrati nel Museo civico di Palazzo Pretorio: l'edificio è il risultato dell'ampliamento di una costruzione romanica, in mattoni, con una parte in stile gotico; e materiali e stili diversi rendono riconoscibile l'aggiunta ma al contempo si fondono molto bene. La Galleria contiene splendide opere d'arte, in particolare di artisti del Rinascimento quali Luca Signorelli, Filippo Lippi, Donatello, Andrea della Robbia. Di nuovo si incontra il Sacro Cingolo, soggetto di una narrazione pittorica risalente al 1337, opera di Bernardo Daddi; bellissima la sala delle sculture, con capolavori del lituano Jacques Lipchitz, uno dei maggiori esponenti della scultura cubista. Abbiamo anche potuto visitare la mostra "Dopo Caravaggio", prorogata fino al 6 gennaio 2021, con magnifici dipinti di pittori della scuola napoletana del '600, come il Battistello e Jusepe de Ribera. Se si vuole poi dare un'occhiata a un museo di arte contemporanea, non si può certo mancare l'avveniristico Centro Pecci, viale della Repubblica 277 (www.centropecci.it), aperto nel 1988 su progetto dell'architetto razionalista Italo Gamberini (e ampliato successivamente da Maurice Nio). Appare come una sorta di isolata e gigantesca astronave dorata: all'interno la superficie espositiva raggiunge i 3000 mq; si aggiungono un auditorium-cinema, una biblioteca, un ristorante...La visita è davvero di grande interesse per le mostre di alto livello e per le collezioni esposte. Noi abbiamo dedicato maggiore attenzione all' exhibition "The Missing Planet" che ripercorre, tra metafora e realtà, la storia della conquista dello spazio da parte dell'URSS, insieme a tessere di un mosaico complesso che comprende film, testi, vicende umane e politiche del Pianeta Rosso (e in questo caso non è Marte!).

Da Prato ci siamo dunque spostati a Chianciano Terme (Park Hotel, via Roncacci 30), seguendo una splendida strada tra i colli toscani di San Gimignano, Siena, Montalcino, che ha contemplato solo un paio di tappe (potevano essere infinite, vista la bellezza dei luoghi!!), ossia Poggibonsi, nel Chianti, e Monteriggioni, affascinante borgo fortificato del senese, citato da Dante nel XXXI canto dell'Inferno - ..."su la cerchia tonda Montereggion di torri si corona,..."-molto frequentato dai turisti. Chianciano Terme ci ha inaspettatamente deluso, soprattutto dal punto di vista urbanistico. La città è distribuita a forma di "S", lungo una sorta di costone su cui si dipana una strada piuttosto lunga. Innumerevoli alberghi si susseguono ai lati, e molti di questi necessiterebbero di restauri; parecchi sono chiusi (certamente il lockdown per Covid ha avuto il suo peso) e alcuni addirittura abbandonati al degrado, il che dà, in alcuni punti, un'immagine di squallore che il luogo non merita affatto, visto il bellissimo paesaggio circostante e le sicure potenzialità turistiche. Ad un'estremità si trova Chianciano Vecchia, borgo medioevale che potrebbe essere maggiormente valorizzato. All'estremità opposta ecco le Piscine Termali Theia e le Terme Sensoriali. I costi d'ingresso variano, così come il tipo di utilizzo e i pacchetti offerti (da 35 a 45 euro i giornalieri). La grande Piazza Italia funge da zona di ritrovo, soprattutto serale. Un trenino su gomma, il "Chianciano Express", percorre la strada su e giù, per i bambini e per i visitatori che non si sentono di camminare troppo: e in effetti spostarsi da una parte all'altra a piedi risulta faticoso, soprattutto in una calda giornata estiva. Il verde non manca, e questo è certamente un pregio di Chianciano. La posizione è senz'altro strategica per visitare alcuni "tesori" della provincia di Siena: e fermandoci tre notti siamo riusciti a compiere brevi tour e visite che ci hanno pienamente soddisfatto. Eravamo già stati a Montepulciano e a Pienza, ma rivedere i loro preziosi centri storici, veri e propri capolavori di architettura rinascimentale (e barocca) su un impianto squisitamente medioevale, è stato comunque una riscoperta. Non potevamo poi trascurare la collegiata romanica di San Quirico d'Orcia e la magnifica abbazia benedettina di S.Antimo, fondata forse da Carlo Magno intorno all'800. Al suo interno, dall'atmosfera suggestiva sia per la luce che entra dalle finestre che per l'estrema semplicità del luogo, si possono ammirare straordinari capitelli, scolpiti dal maestro di Cabestany. In Val d'Orcia una meta d'obbligo, visto il filo conduttore del nostro viaggio, è stata Bagno Vignoni. Già i Romani conoscevano le proprietà benefiche delle sue acque alcaline, che provengono da oltre 1000 m di profondità e scaturiscono alla temperatura di circa 52°C, raccolte in una grande vasca termale di origine cinquecentesca al centro del paese, dove però è proibito immergersi. Per farlo gratuitamente occorre recarsi al sottostante Parco dei Mulini: le acque, allontanandosi dalle sorgenti, si raffreddano, ma dovrebbero comunque dare sollievo in caso di artrite e dolori muscolari. Chi invece desidera comfort e può regalarsi qualche lusso può alloggiare in un elegante resort con centro benessere, piscine, palestre...Certo in questo caso si è molto lontani dall'immagine del pellegrino che, seguendo la via Francigena, si fermava per rinfrancare corpo e spirito nelle acque termali! L'ultima meta raggiunta da Chianciano, in un quarto d'ora di automobile, è stata Chiusi, città di antichissime origini, che raggiunse il massimo splendore sotto gli Etruschi (VII-V sec. a.C). Su una collina di tufo della Valdichiana, al confine con l'Umbria e in posizione strategica, Chiusi rimase una città di notevole importanza fino al XVI secolo. Nel bel centro storico abbiamo visitato, associato all'interessante museo della concattedrale di S.Secondiano, il cosiddetto "Labirinto di Porsenna", così denominato perchè in una fase iniziale degli scavi si riteneva che potesse essere la tomba del leggendario lucumone etrusco Lars Porsenna, che partecipò all'assedio di Roma del 508-507 a.C. come sostenitore di Tarquinio il Superbo. Fu Plinio il Vecchio che, citando Terenzio Varrone, descrive nella sua Naturalis Historia il sepolcro di Porsenna come un gigantesco mausoleo scavato sotto la città di Chiusi e protetto da un labirinto. Sarebbe stata la scoperta archeologica del secolo! Anche perchè la tradizione vuole che il corredo funebre di Porsenna comprendesse un cocchio, insieme a statue di cavalli, una chioccia e cinquemila pulcini, tutto in oro massiccio...In realtà si tratta più semplicemente di una serie di cunicoli sotterranei, scavati nell'arenaria,che appartenevano alla rete idrica della città (progettata già in epoca etrusca), collegati a pozzi e cisterne per la raccolta d'acqua. Ci siamo poi recati al Museo Nazionale Etrusco, museo archeologico fondato nel 1870, in stile neoclassico, con la facciata che lo fa assomigliare a un tempio. E lo è realmente: lo si visita in silenzio, in uno stato di costante ammirazione e stupore per i preziosissimi reperti esposti. Dalle necropoli vicine sono giunti corredi funerari, urne cinerarie, maschere, statuine, vasi canopi, gioielli, cippi con rilievi scolpiti e decorati. Una preziosa testimonianza delle vette raggiunte dall'arte e dalla cultura del popolo etrusco.

L'ultima tappa termale è stata Fiuggi, nel Lazio, per noi piacevolissima sorpresa. In provincia di Frosinone, a circa 600-700 m di altezza sui rilievi dei Monti Ernici, la città risulta suddivisa in una parte alta - l'interessante centro storico - e una più bassa, moderna e animata, distante dalla precedente. Qui si trovano le terme e gli alberghi, spesso edifici del primo Novecento ben conservati, come il nostro Hotel Reale (via Prenestina 82) circondati dal verde - molti platani, ma anche castagni centenari!- e da vie con ristoranti e negozi. Imperdibili gli squisiti amaretti della storica Pasticceria Caponi (via Prenestina 16): la bottega ha grande fascino, sembra di entrare in una fiaba. Davvero splendido il parco termale, a pagamento (5-9 euro): è la "Fonte Bonifacio VIII", citata anche da Michelangelo, dove si può passeggiare tra una bellissima vegetazione e sostare di quando in quando alle fontane per bere l'ottima acqua, oligominerale fredda, rinomata per la cura delle malattie renali (portarsi un bicchiere!). Alla fine di una lunga discesa, se si è entrati dall'ingresso "storico"del periodo umbertino, in stile liberty, su piazza Frascara (c'è anche un altro ingresso inferiore, sulla strada), si raggiunge lo stabilimento per la terapia idropinica, da cui si potrà poi risalire all'ingresso con un comodo e veloce tapis roulant. Ci si trova all'interno di un grande edificio di cemento con ampi spazi aperti, protetti da un tetto molto esteso e costellati di fontane: il grandioso progetto, realizzato nel 1965, si deve all'architetto e critico d'arte romano Luigi Moretti (1906-1973) che lavorò per importanti edifici e piani regolatori sia durante il fascismo che nel periodo postbellico, ottenendo commesse e incarichi di rilievo anche in Canada e Stati Uniti e vincendo numerosi premi prestigiosi. Sue sono pure le centinaia di sedie di metallo colorate disseminate nel parco, dal design davvero particolare. L'immagine di Moretti compare -un po' nascosta, a dire il vero - in una sagoma di cartone in proporzioni naturali all'esterno della cancellata; qua e là sui marciapiedi si incontrano, per il divertimento dei turisti che si fanno fotografare insieme a loro, le sagome di Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni, Vittorio De Sica, Sofia Loren, Alberto Sordi. Il denominatore comune di questi protagonisti del cinema italiano è certamente Fiuggi, frequentata da tutti quanti; ma si scopre anche che Nino Manfredi era nato a Castro dei Volsci, la Lollo a Subiaco, Mastroianni a Fontana Liri, De Sica a Sora... e Sofia Loren, nata a Roma, interpretò nel 1960, diretta da De Sica, il ruolo di Cesira ne "La ciociara". E' proprio la Ciociaria, regione dai confini un po' indefiniti, comprendente soprattutto la provincia di Frosinone, il filo che li lega. Fiuggi ne fa parte, insieme alle cinque cosiddette "Città di Saturno", antichi centri la cui fondazione è associata alla mitologia: il dio Saturno, cacciato dall'Olimpo, si trasferì qui, affascinato dalla bellezza del luogo. Il nome delle città generalmente inizia con la lettera "A": Anagni, Alatri, Arpino...mete di straordinario interesse storico e artistico,raggiungibili in poco tempo da Fiuggi. E questa parte del nostro viaggio merita senz'altro un articolo a sè: "Tra acropoli e mura ciclopiche". Non in Grecia, ma nella nostra italianissima terra ciociara.

10 settembre 2020, Anna Busca

 

AGOSTO 2020

E ORA, SCENDIAMO VERSO IL MARE     di Anna Busca

Abbiamo scelto l'ultima settimana di luglio e la prima di agosto di questa estate 2020 per tornare in Sardegna e scoprire bellezze, monumenti e luoghi che ci hanno nuovamente incantato. Con un traghetto della Moby Lines siamo partiti da Piombino intorno alle 15 per giungere ad Olbia verso le 20.30: biglietto AR con auto al seguito, per tre adulti, al costo di poco più di 200 euro, sfruttando le promozioni in offerta sul sito. Viaggio perfetto, nonostante mascherine obbligatorie e regole di distanziamento anti Covid. Prima di partire occorreva compilare come autocertificazione il modulo "Sardegna sicura" e inviarlo online; la procedura era molto chiara e non ci ha creato difficoltà. La vacanza è stata itinerante, e siamo riusciti a compiere una sorta di splendido "periplo sardo" ricco di soddisfazioni. Abbiamo prenotato alberghi e b&b sempre con Booking.com, senza problemi. Dopo un pernottamento a Olbia (Your Bed & Breakfast, via Padova 15) che avevamo già visitato nel viaggio precedente, ci siamo diretti ad Alghero, passando per Sassari. La statale 729, molto scorrevole, attraversa un paesaggio interessante e consente anche la visita a preziose chiese romaniche, quali Sant'Antioco di Bisarcio, la chiesa di Santa Maria del Regno ad Ardara (edificata all'inizio del XII secolo con blocchi di trachite, roccia vulcanica scura che le dà un aspetto davvero singolare) e SS. Trinità di Saccargia, che apparteneva ad un'abbazia camaldolese e sorge solitaria tra i campi. Ad Ardara si può ammirare il retablo più grande della Sardegna, un bellissimo polittico del 1515 di Giovanni Muru; e nella splendida chiesa di Saccargia, in stile romanico pisano, con un campanile alto 40 m, si resta stupefatti davanti al magnifico ciclo di affreschi dell'abside centrale, forse di un artista pisano della fine del XII secolo. Ma anche Sassari merita senz'altro una visita: noi ci siamo fermati per il pranzo, riuscendo a dedicare un paio d'ore ad una bella passeggiata nel centro storico. Molto bello l'imponente Duomo, dalla facciata che ci ha fatto ricordare le chiese di Salamanca, così come la grande piazza d'Italia ci ha rammentato una Plaza Mayor. Si respira proprio un'aria spagnola, anche camminando tra vicoli e scalinate. Torneremo nel prossimo viaggio per visitare il Museo Sanna, che abbiamo trovato purtroppo chiuso: possiede una ricca collezione archeologica, una pinacoteca e una sezione dedicata al folclore sardo.

Alghero

Il nostro soggiorno è stato piacevolissimo: alloggiando vicino al centro (b&b Khorakhanè, via Sassari 159) siamo riusciti a cenare nei ristorantini all'aperto, a passeggiare sui bastioni godendoci il tramonto, ad ammirare torri e chiese - da non perdere il complesso monumentale di San Francesco e la cattedrale di Santa Maria - in un'atmosfera davvero rilassante. E le spiagge facilmente raggiungibili ci hanno consentito nuotate in acque cristalline e una vera immersione salutare nell'aria profumata e pulita di questa costa. Siamo arrivati in auto a Capo Caccia, tra panorami suggestivi, senza però scendere i 600 gradini per la Grotta di Nettuno, vista la coda di visitatori e il caldo, che avrebbe reso troppo faticosa la risalita. Bellissime la spiaggia di Porto Ferro, quella di Maria Pia, di Mugoni, delle Bombarde: la scelta è davvero molto ampia. Una passeggiata nel verde può riguardare una zona umida protetta, dove si trovano percorsi guidati per il birdwatching: è la riserva del Parco Regionale di Porto Conte, che si incontra andando verso Capo Caccia; sulla stessa strada si trova il bel complesso nuragico di Palmavera. Abbiamo approfittato della nostra tappa ad Alghero per recarci all'isola dell'Asinara, Parco Nazionale dal 2002, preferendo partire con un traghetto da Porto Torres (15 euro a persona AR, un'ora e mezzo di navigazione, più la tassa di sbarco di 2.50 euro) piuttosto che da Stintino (20 euro + 2.50, per un tragitto molto più breve!). L'arrivo da Porto Torres inoltre è nel centro dell'isola, a Cala Reale, il che consente visite ed escursioni più facili, mentre da Stintino si arriva a Fornelli, sull'estremità occidentale. Meglio dunque una visita autoorganizzata: molti operatori turistici propongono pacchetti di una giornata, in catamarano, ma hanno costi esorbitanti (almeno 80 euro a testa). Arrivati dunque a Cala Reale verso le 13 con la motonave Sara D. della Delcomar, partita alle 11.30, abbiamo preso un pullmino (10 euro a testa AR) che ci ha portato in pochi minuti a Cala D'Oliva. Da qui, un meraviglioso sentiero a picco sul mare turchese e smeraldo, in mezzo ai profumi della macchia mediterranea, ci ha consentito di raggiungere l'incantevole spiaggia di Punta Sabina. Nulla da invidiare ai Caraibi! Un lungo bagno ristoratore, in mezzo a saraghi e occhiate, circondati da uno scenario naturale stupendo e dal silenzio rotto solo dallo sciacquio delle onde, ci ha fatto dimenticare che l'isola è stata nei secoli teatro di sanguinose battaglie, per esempio tra Aragonesi e Genovesi nel XV secolo, e di crudeli scorrerie dei Mori, che portarono alla costruzione delle numerose torri di avvistamento sarde: all'Asinara ve ne sono tre ben conservate. Fu anche terra di deportazione - dopo la guerra di Abissinia del 1937 furono trasferiti qui molti etiopi- e di prigionia. Negli anni '60 fu istituito un carcere di massima sicurezza, destinato soprattutto ad ospitare assassini delle BR e dell'Anonima sequestri sarda, e criminali mafiosi soggetti alla 41-bis; il supercarcere, una sorta di Alcatraz italiana, fu chiuso nel 1998. Il fatto che per più di un secolo, dal 1885 al 1999, l'isola sia stata interdetta al turismo ha permesso comunque una straordinaria preservazione di fauna e flora. Specie caratteristica è l'asinello bianco, Equus africanus asinus, albino (ma ne abbiamo visto solo uno!). Sulla strada del ritorno ci siamo fermati davanti a una casa, dipinta di rosso, a Cala D' Oliva, su cui è affissa una lapide con frasi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Qui i due coraggiosi magistrati, con le loro famiglie, trascorsero il mese di agosto 1985, durante la fase preliminare del maxiprocesso di Palermo. Minacciati di morte da "Cosa nostra", vi furono trasferiti in segreto, per concludere in sicurezza la requisitoria che avrebbe poi portato complessivamente i 460 imputati a 19 ergastoli e 2665 anni di reclusione.

Ripartiti alle 18 siamo giunti a Porto Torres verso le 19.30, orario comodissimo per tornare ad Alghero per la cena. Inoltre, la mattina, poco prima di raggiungere il porto d'imbarco eravamo riusciti a visitare un capolavoro romanico, la basilica più grande della Sardegna: quella di San Gavino, dal bel portale laterale in stile catalano e dall'immensa navata unica, molto suggestiva.

Da Alghero ad Oristano

Lasciata Alghero, ci siamo diretti verso sud, lungo una splendida strada panoramica che attraversa zone protette, dove si trova l'unica colonia sarda di grifoni. A Bosa, attraversata dal fiume Temo, con un caratteristico borgo di graziose case colorate, siamo saliti fino al Castello Malaspina, del XII secolo, da cui si gode un panorama incredibile. All' interno delle sue mura si trova la piccola chiesa di Nostra Signora de Sos Regnos Altos, con un interessante ciclo di affreschi del XIV secolo. A Cùglieri ci siamo fermati per la Collegiata di Santa Maria della Neve, ampliata nel XVII secolo e più volte restaurata: è in alto, in una magnifica posizione per ammirare il paesaggio circostante. Dopo un bel bagno nelle acque limpidissime di S'Archittu, eccoci ad Oristano, dove ci siamo fermati per due notti (Mariano IV Palace Hotel, piazza Mariano 50). Il centro della città sembra convergere su piazza Roma, piuttosto animata, dove si erge l'alta Torre di San Cristoforo o Porta Manna, appartenente un tempo a una cinta fortificata del XIII secolo. Negozi, caffè, ristoranti e pizzerie si trovano soprattutto in via Mazzini, via Garibaldi e via Tirso. Il Duomo e la chiesa di San Francesco meritano una visita, ma l'edificio religioso più interessante è la romanica chiesa di Santa Giusta, a circa 3 km sulla strada per Cagliari. La statua di Eleonora d'Arborea, nella piazza omonima, ricorda questa giudicessa ed eroina del XIV-XV secolo, che revisionò la Carta de Logu, la prima raccolta di leggi per i Giudicati sardi, promulgata dal padre Mariano IV. Da Oristano prendono il via itinerari tra i più interessanti della Sardegna: imperdibile Tharros, fondata nell'VIII secolo a.C. dai Fenici, trasformata dai Romani in una città ricca di edifici pubblici, attraversata da importanti strade lastricate in basalto, modificata ancora in epoca paleocristiana e infine abbandonata e ridotta a rovine. Si percorrono i cardi e i decumani tra i resti di questo sito archeologico, davanti al mare, con la cinquecentesca Torre di San Giovanni sullo sfondo, provando un senso di mistero e di legame profondo con il passato. Nei pressi, una costruzione isolata: è S.Giovanni in Sinis, del V secolo, con la facciata in stile bizantino. L'interno, semplice e spoglio, a tre navate, è illuminato da bifore ed appare estremamente suggestivo. A chiudere la visita, oltre all'immancabile nuotata (le spiagge non mancano! splendide Putzu Idu e Is Arutas ) è consigliabile la visita al Museo Civico Archeologico "Giovanni Marongiu" di Cabras: piccolo ma ricco di collezioni preziose, provenienti dagli scavi delle necropoli di Tharros e da altri siti, come Cuccuru Is Arrius e Sa Osa, e anche da una nave romana ("Relitto di Mal di Ventre")affondata nel I sec. a. C. con il suo carico di anfore, vasi e mille lingotti di piombo che giungevano dalla Spagna. I pezzi "forti" esposti sono i famosi "Giganti di Mont'e Prama", statue maschili raffiguranti guerrieri, pugilatori, arcieri, dalle notevoli proporzioni e con particolari occhi a cerchi: furono rinvenuti negli anni '70 in una necropoli nuragica, al di sopra di tombe a pozzetto, e sono tuttora oggetto di studi per comprenderne appieno il loro significato.

Da Oristano a Iglesias

Il nostro tour è proseguito ancora più a sud: meta Iglesias - nel cuore della regione mineraria più importante della Sardegna, l'Iglesiente, sede del cosiddetto "anello metallifero" di rocce carbonatiche ricche di piombo, argento e zinco - città il cui nome in spagnolo significa "Chiese", evocatore del dominio catalano-aragonese. Per raggiungerla abbiamo seguito la statale 126 fino a Guspini, per poi dirigerci verso le Dune di Piscinas. Spiaggia incredibile, larghissima, chiusa da dune ricoperte in parte da arbusti: sembra di essere in Africa, o comunque in una regione esotica. Il mare - è necessario dirlo? - è semplicemente meraviglioso. L'unica pecca è stata la strada che abbiamo seguito: una specie di lunga mulattiera di sabbia e sassi, che ci ha costretto anche a superare due guadi un po' pericolosi e ci ha fatto rimpiangere di avere una Punto invece di una jeep... Passata poi Fluminimaggiore, in un paesaggio montuoso bellissimo, siamo arrivati alla Grotta di Su Mannau. Avevamo prenotato telefonicamente la visita (www.sumannau.it, tel.3475413624, biglietto a 10 euro) perchè ovviamente ogni gruppo ha un numero massimo di partecipanti e viene data la precedenza a chi prenota. Una giovane e brava speleologa ci ha guidati per circa un'ora lungo passerelle metalliche sospese su grandi cavità ben illuminate, ricchissime di concrezioni di calcite e aragonite, con cristalli scintillanti, tra laghetti e fiumi sotterranei, il Placido e il Rapido. Resti archeologici, come piccole lucerne votive, testimoniano l'antico utilizzo della grotta come tempio ipogeo per il culto dell'acqua, a partire dall'età nuragica. Una visita stupenda, magica, da non perdere assolutamente.

Vicino alla grotta, a pochi minuti di auto, un'altra tappa irrinunciabile: l'area archeologica di Antas. In mezzo a lecci e querce da sughero centenarie si trova una necropoli nuragica, accanto a un tempio punico della fine del V sec. a. C. dedicato al dio Babay (dio Padre, divinità delle acque) e a un tempio romano del III sec.d.C per il culto del Sardus Pater Babi, di cui restano le colonne del pronao (ma questa costruzione sostituì quella più antica del 38 a.C. voluta da Ottaviano Augusto e andata in rovina). Il biglietto intero costa 4 euro. Un sentiero di circa 7 km -segnato come "Antica strada romana Antas-Su Mannau"- nel bosco, collega il sito alla grotta e può essere seguito per un trekking. I dintorni presentano anche tracce di miniere ormai abbandonate ed edifici con valore di archeologia industriale.

Iglesias ha un centro storico affascinante, cinto parzialmente da mura e raccolto intorno alla bella cattedrale di Santa Chiara, del XIII secolo, su un'ampia piazza di fronte al Municipio (qui si trova l'Ufficio del turismo). Strettissime vie rendono davvero arduo il transito automobilistico, limitato peraltro ai residenti o a chi possiede un pass temporaneo in quanto ospite: il nostro b&b (L'Aquilino, via Vescovo Rolfi 4), a lato della cattedrale, era proprio nel cuore della città, posizione eccellente per una visita. Ed eccoci davanti alle chiese di San Domenico, della Purissima, della Madonna delle Grazie, di San Francesco, per citarne solo alcune; e poi in salita verso il Castello di Salvaterra (bella vista panoramica su Iglesias), e di nuovo alle mura pisane di fronte alla Torre Guelfa. Il Museo dell'Arte Mineraria e Mineralogico, non distante dal centro storico, era chiuso. Da Iglesias ci siamo spostati alla spiaggia di Masùa, a una ventina di km, per poi recarci al vicinissimo Porto Flavia. Davanti al faraglione detto "Pan di Zucchero" si trova questa costruzione di grande interesse, progettata dall'ingegnere veneto Cesare Vecelli ("Flavia" era il nome di sua figlia) negli anni '20 e inaugurata nel 1924. Restò attiva per circa 40 anni. Si tratta di uno straordinario porto d'imbarco dei minerali estratti dalle miniere, che qui venivano trasportati e stoccati per essere poi direttamente caricati sulle navi, ancorate sotto. Il tutto richiedeva uno o due giorni al massimo. Prima della realizzazione di quest'opera il lavoro, estremamente faticoso e pericoloso, durava almeno un mese, perchè i materiali estratti dalle miniere dovevano essere messi manualmente su piccole imbarcazioni a vela che poi si dirigevano a Carloforte, sull'isola di San Pietro, dove dovevano essere scaricati e di nuovo caricati sulle navi da trasporto. La visita guidata, emozionante, si svolge in un'ora percorrendo la lunga galleria superiore, che presenta ai lati profondi pozzi di stoccaggio, per poi uscire su un terrazzino che consente di ammirare il panorama della baia. Si viene dotati di caschi di protezione e occorre un abbigliamento adeguato (scarpe chiuse). Biglietto intero a 10 euro (www.visitiglesias.it).

Da Iglesias a Cagliari

Invece di seguire la strada più veloce per arrivare al capoluogo dell'isola, abbiamo optato per un itinerario che ci consentisse di toccare luoghi d'interesse storico e paesaggistico. Attraversando la zona mineraria di Gonnesa ci siamo fermati a Carbonia, fondata nel 1938, quando il fascismo, negli anni dell'autarchia (imposta a seguito delle sanzioni economiche della Società delle Nazioni dopo l'invasione dell'Etiopia del 1935-36), cercava di incentivare l'utilizzo delle risorse del territorio: e la città fu costruita per ospitare minatori, geologi e ingegneri minerari che lavoravano nelle miniere di carbone, in particolare in quella vicina di Serbarìu (visitabile, associata al Museo del Carbone), una delle più importanti del bacino carbonifero del Sulcis. Il 18 dicembre 1938 lo stesso Benito Mussolini tenne un discorso per l'inaugurazione di Carbonia, parlando a una folla di 35.000 persone da un balcone al primo piano della Torre Littoria (tale balcone fu poi eliminato durante la ristrutturazione), nell'ampia piazza Roma. Trovarsi in questa grande piazza dà la curiosa sensazione di essere dentro un quadro di De Chirico, una vera "Piazza d'Italia"! Vi si affacciano il Municipio, la chiesa di San Ponziano, una sala polifunzionale, una fontana con un anfiteatro vicino, e gli edifici sono in perfetto stile del Ventennio. Da Carbonia ci siamo diretti a Tratalìas, per vedere un'altra chiesa romanica, S. Maria, del 1213: abbiamo solo potuto ammirarne gli esterni perchè era chiusa; e il paese è in realtà una sorta di spettrale ghost-town perchè gli abitanti si sono trasferiti altrove... La tappa successiva è stata Sant'Antioco- l'antica Sulcis romana- sull'isola omonima, collegata con un ponte sulla statale 126. Attraversata la cittadina, ci siamo spostati di una decina di km sulla punta dell'isola, a Calasetta, paese dall'atmosfera squisitamente mediterranea, con basse case bianche che si stagliano contro il cielo azzurro, interrotte dal colore viola o porpora delle bougainville.Da qui si può ammirare l'isola di San Pietro; una bella spiaggia, per quanto ventosa, consente splendidi bagni. Lasciata Sant'Antioco, ripromettendoci di tornare per una vacanza più lunga, abbiamo ripreso la strada per Cagliari passando per Teulada, Domus de Maria, Pula (qui si trovano le rovine di Nora), con numerosi scorci panoramici davvero mozzafiato.

Cagliari

La città è chiamata la "Gerusalemme della Sardegna" e solo dopo la seconda giornata di visita abbiamo compreso meglio la definizione. Al primo impatto infatti Cagliari ci era apparsa un po' "disordinata", una specie di strana mescolanza di moderno e antico, spesso fatiscente, senza una sua vera connotazione. Ma ci eravamo sbagliati. Il centro storico è tutto arroccato nella zona centrale: inizia dalla zona di fronte al Porto passeggeri e culmina nell'area intorno al Museo Archeologico (la cui visita è assolutamente imperdibile). Come la Città vecchia della capitale d'Israele, in un'area ristretta raccoglie un vero tesoro architettonico: torri trecentesche, mura cinquecentesche, monumenti, chiese, resti romani. Si percorre lentamente, usando scalinate e vicoli; se si vuole evitare la salita a piedi da piazza Costituzione al Bastione S. Remy, vasta terrazza e straordinario punto panoramico, si può usare un ascensore (un po' nascosto) nei pressi di piazza San Giacomo. Splendido il tramonto, da godere magari sorseggiando un aperitivo in qualche locale di via S. Croce. Noi abbiamo alloggiato a un centinaio di metri dall'imponente Santuario di Bonaria, costruito nel XVIII sec. sulla collina omonima, a lato della chiesa del XIV sec., in posizione perfetta (b&b Cerdena Rooms, via Milano 1/b) per raggiungere a piedi il centro, passando davanti all'antica Basilica di S. Saturnino e al complesso di S.Lucifero. Pare che la capitale argentina, Buenos Aires, derivi il suo nome proprio dalla Madonna di Bonaria custodita nel santuario: era un tempo oggetto di devozione in quanto considerata protettrice dei marinai. In pochi minuti di auto abbiamo raggiunto, per un bagno in acque cristalline, la lunghissima spiaggia del Poetto: si costeggiano anche le saline, che ospitano una grande colonia di fenicotteri rosa.

Da Cagliari ad Olbia

Abbiamo chiuso il nostro "periplo sardo" risalendo verso Olbia lungo la statale 125; un viaggio di qualche ora che però ci ha consentito alcune soste piacevoli, in particolare nelle zone di Arbatax e di Budoni. Il vento di scirocco però non ci ha consentito di restare a lungo in spiaggia né di nuotare, perchè le onde erano davvero alte, con una forte risacca. Abbiamo pernottato nel bel centro di Olbia (Amsicora 8, via Amsicora 8), per salire poi sul traghetto delle 8.15 per Piombino. E mentre la costa si allontanava, ritornavano alla mente le parole di Elio Vittorini: "Infine, scendiamo verso il mare. In Sardegna si sente sempre, a cento e cento chilometri dalle coste, che splende nell'aria da ogni lato. E' una vera isola..." (da "Sardegna, come un'infanzia", 1932).

31 agosto 2020, Anna Busca

UNA SETTIMANA DI QUIETE       di  Anna Busca

Desiderosi di una pausa di relax per lasciarci alle spalle le fasi pesanti della pandemia di Covid, abbiamo scelto, dopo una lunga ricerca di possibili soluzioni che conciliassero diverse esigenze di una famiglia di quattro persone - genitori sessantenni e due figli ventenni alle prese con esami universitari online - la bella Montecatini Terme, a sole tre ore di autostrada da Milano. E mai scelta si è rivelata più felice, complice anche un clima ideale, con giornate sempre stupende, dal cielo senza nubi. Grazie a Booking abbiamo trovato il Grand Hotel Tamerici & Principe (viale IV Novembre 2B, tel.0572 71041, www.hoteltamerici.it, info@hoteltamerici.it ), in centro, con ottime recensioni e un eccellente rapporto qualità/prezzo. Colazione inclusa (ricca e varia), piscina in mezzo al verde, elegante suite con camere comunicanti e zona salotto, wi-fi senza problemi, pulizia perfetta: tutto ha superato le nostre aspettative. Grande tranquillità, direttamente proporzionale agli spazi (enormi saloni arredati con mobili antichi) e alla professionalità del personale. Ci siamo trovati benissimo, e questo ci ha consentito di organizzare al meglio, senza nessuno stress, la nostra vacanza. Non abbiamo utilizzato le Terme, da poco riaperte, né la Spa dell'albergo, perchè le quotidiane nuotate in piscina (con zona idromassaggio e cascata tonificante) e il successivo riposo al sole sulle sdraio ci hanno soddisfatto pienamente. Abbiamo invece passeggiato nel magnifico Parco Termale di Montecatini , ammirando altissimi pini domestici, cedri, sequoie, palme, tra prati curati e aiuole, e lungo la via dello shopping (corso Roma, corso Matteotti) con numerosi negozi, boutique di lusso, ristoranti e caffè. Certo la crisi dovuta alla chiusura e alle restrizioni antiCovid non ha consentito la riapertura di diversi alberghi ed esercizi, ma si percepisce comunque il grande coraggio di molti, unito alla voglia di ricominciare con maggiore determinazione e responsabilità. Si rispettano certo i protocolli di sicurezza e al contempo si respira un'atmosfera piacevole e distesa, in sintonia con quell'ottimistico e confortante "andrà tutto bene" associato al simbolo dell'arcobaleno... Montecatini, con le sue terme, le colline, il mare a mezz'ora di autostrada, le Alpi Apuane anch'esse vicine, circondata da città d'arte come Pistoia, Lucca, Firenze, Pisa, raggiungibili facilmente, tornerà senz'altro presto ad essere una meta ambita e frequentata.

Utilizzando The Fork abbiamo trovato numerose occasioni di pranzi e cene con sconti interessanti, dove apprezzare la gastronomia locale: la cucina toscana è senz'altro tra le migliori in Italia, per sapori e ingredienti. Qualche indirizzo validissimo, che abbiamo sperimentato, come suggerimento: Osteria del Grocco (via Pietro Grocco 49, tel. 3280882976); Ristorante La Mandragola (via Gioberti 5, tel.057278820/3409220683, www.ristorantelamandragola.it);  A Montecatini Alto, Casa Gala (via Talenti 2, 0572 766130); a Serravalle Pistoiese, Il Ristorante (via Marlianese 55, tel. 3885858580); a Buggiano, Ristorante Sant'Elena (via Gavine 29, tel.0572 30548) dal panorama strepitoso sulla Valdinievole, brulicante di luci e molto romantico la sera.

Ci siamo anche dedicati a brevi gite d'interesse culturale. Da non mancare Vinci, dove, nella vicina frazione di Anchiano, abbiamo visitato la casa natale di Leonardo (prenotazione tel.0571 933285, info@museoleonardiano.it). Qui nacque il sommo genio del Rinascimento il 15 aprile 1452; la sua vita viene raccontata da un personaggio-ologramma a grandezza naturale, proiettato in una stanza, e si può anche ripercorrere la sua straordinaria produzione artistica grazie a un dispositivo multimediale interattivo che consente di scoprire i dettagli dei capolavori ( il ritratto di Ginevra de' Benci non avrà più segreti!).La casa di Leonardo è stata meta di decine di migliaia di visitatori lo scorso anno, ricorrendo il quinto centenario della morte, avvenuta in Francia, ad Amboise, il 2 maggio 1519. Ci si sposta poi in una casa colonica vicina, appartenente alla bella Villa del Ferrale, dove, in una sala, si può ammirare l'Ultima Cena, riproduzione digitale in scala 1:2, in alta definizione: in modalità gestuale (o touch screen su un monitor) è possibile ingrandire particolari ed analizzare l'opera, anche dal punto di vista storico. Una vera meraviglia! anche per chi, come noi, ha già potuto ammirare più volte la pittura murale originale, nel refettorio del Cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano. Altrettanto stupefacenti sono le riproduzioni esposte di quadri di Leonardo, a grandezza naturale e in alta risoluzione, nella mostra "Leonardo e la pittura": la Vergine delle Rocce, la Dama con l'ermellino, la Gioconda... sembra di essere contemporaneamente al Museo del Louvre, agli Uffizi, al Museo Nazionale di Cracovia! Un volontario gentilissimo ed esperto, il signor Bruno, ci ha illustrato con competenza le tecniche di preparazione delle riproduzioni, e anche la storia della villa. Abbiamo poi potuto acquistare ottimo olio extravergine del frantoio del Ferrale, citato in un documento trecentesco, e anche una bottiglia di Chianti DOCG della stessa tenuta (www.villadelferrale.it, Frantoio tel.0571 56353/3346672055). I sapori e i profumi di quest'angolo di Toscana ci seguiranno anche a Milano... A Vinci la visita dedicata a Leonardo può proseguire nel Museo Leonardiano (controllare gli orari! www.museoleonardiano.it ), dove sono esposti modelli di opere d'ingegneria e disegni anatomici, al Castello dei Conti Guidi. Davanti, in prossimità delle mura, è stato collocato l'Uomo di Vinci, scultura in legno lamellare e sagomato di Mario Ceroli (1987), che interpreta il famoso Uomo Vitruviano leonardesco. Piazza dei Guidi è stata ridisegnata nel 2004 da Mimmo Paladino, con geometrie simboliche dai riflessi argentei e vitrei incise nella pietra serena.

Nelle vicinanze si può raggiungere una meta di notevole interesse storico-naturalistico: si tratta del Padule di Fucecchio, una vastissima zona umida, di circa 1800 ettari, riserva naturale, caratterizzata da un'elevata biodiversità. Attraversata dalla via Francigena, conserva testimonianze di un passato legato al dominio dei Medici. Tra canneti e piante palustri si possono osservare numerose specie di uccelli (sono circa 200 quelle presenti nel corso dell'anno, essendo il Padule una tappa di rotte migratorie): nitticore, garzette e aironi qui nidificano creando grandi colonie, tra le più importanti in Italia. Ci sono casotti-osservatori dove, dall'alto e con un buon binocolo, ornitologi e semplici turisti possono esercitarsi nel birdwatching. Più di 1000 specie di Coleotteri sono state identificate dagli entomologi: anche la microfauna è dunque ricchissima. Un suggerimento prezioso: evitate di seguire i cartelli che portano all'area La Monaca, perchè la strada (3 km) è sterrata e piena di buche, e soprattutto l'ingresso non è accessibile. Un cancello arrugginito si apre infatti su sterpaglie, tronchi caduti, fitta vegetazione, dove è impossibile proseguire. In più, una lavatrice abbandonata testimonia la trascuratezza (imperdonabile) in cui versa il luogo. Occorre invece entrare dalla parte dell'area delle Morette. Dal sito del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio (www.zoneumidetoscane.it ) si può scaricare il depliant della Riserva e informarsi su visite guidate e itinerari.

A poca strada una tappa sorprendente: a Ponte Buggianese, nella Propositura di San Michele Arcangelo, si può ammirare un ciclo di affreschi che Pietro Annigoni eseguì con i suoi allievi tra il 1967 e il 1984, su incarico del parroco dell'epoca, don Egisto Cortesi, per un compenso simbolico. La "Deposizione e Resurrezione" è di grande potenza evocativa, così come l' "Apocalisse" e la bellissima "Ultima cena" nell'abside.

Passare per Altopascio - borgo citato anche nel Decamerone del Boccaccio, nella decima novella della sesta giornata - e per Montecarlo, arroccato in splendida posizione, consente di gustare piccoli e preziosi centri storici di paesi collocati lungo la già citata via Francigena (itinerario seguito fin dal Medioevo dai pellegrini, che da Roma potevano, attraversando poi la Francia, raggiungere l'Inghilterra). Monumenti ed edifici interessanti, chiese romaniche e fortezze si possono incontrare un po' ovunque. Abbiamo dedicato alcune ore alla bellissima San Miniato, posta a metà strada tra Firenze e Pisa e quindi a lungo contesa: il nucleo storico si trova su tre alture ed è ben preservato. Stupendo il Seminario, eretto tra il XVII e il il XVIII secolo, dalla facciata affrescata all'inizio del Settecento dal pittore Francesco Chimenti, di Fucecchio, con le Virtù, insieme a trenta motti biblici e patristici in latino. Il Seminario segue l'andamento delle mura e chiude la piazza della Repubblica; essendo stato eretto su fabbricati preesistenti, a piano terra sono rimaste le tracce delle botteghe artigiane trecentesche. Di fronte, il Palazzo Vescovile, di origine medioevale e più volte soggetto a rifacimenti, con doppio affaccio anche sul Duomo. Questo è un edificio risalente al XII secolo, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Genesio. La facciata in mattoni rossi presenta una particolare decorazione, del 1250 circa, a bacini ceramici di smalto bianco con disegni blu, provenienti dalla Tunisia: gli originali (ne sono rimasti 26) sono conservati nel Museo diocesano (da visitare, espone anche un dipinto del Tiepolo). L'interno è neorinascimentale e barocco,con affreschi ottocenteschi, ma il tutto si fonde bene con l'arte romanica. Qui, il 22 luglio 1944, furono uccisi 55 sanminiatesi dall'esplosione di una granata del 337° battaglione di artiglieria dell'esercito statunitense, che aveva come obiettivo, mancato, le mitragliatrici dei tedeschi che avevano occupato il paese, e che invece entrò nella chiesa, dove era stata radunata molta gente, attraverso un rosone della facciata. La terribile strage fu imputata ai nazisti; solo l'apertura del cosiddetto "armadio della vergogna" nel 1994 e le successive indagini e perizie consentirono di ricostruire la tragica vicenda. Non tutti però si convinsero; nel 2015 il Comune deliberò la rimozione di due lapidi in contrasto tra loro (una, del 1954, ricordava la strage come "eccidio perpetrato dai tedeschi"; l'altra, del 2008, affermava invece la "responsabilità delle forze alleate" dimostrata dalla ricerca storica), che suscitavano in città polemiche e divisioni, e scelse di lasciare solo una lastra commemorativa con i nomi delle vittime. Siamo infine saliti in cima al campanile: vale senz'altro la pena affrontare una faticosa scalata - i gradini sono molto alti e alquanto irregolari - per raggiungere il tetto di quella che viene chiamata la "Torre di Matilde", per una falsa leggenda legata a Matilde di Canossa. Da lassù, dal tetto di quella che originariamente era un sito di avvistamento delle fortificazioni militari, poi incorporato al Duomo, si gode una vista impagabile, in particolare su un'altra torre poco lontana: è la Rocca di Federico II, ricostruita nel 1958 dopo la sua distruzione nella Seconda Guerra Mondiale, ad opera dei tedeschi, il giorno seguente la strage. E il soffermarsi sul vasto panorama della piana dell'Arno, su un territorio così ricco di storia, di arte, di vicende umane, fa rammentare una frase di Leonardo, letta su un cartello tra gli ulivi che circondano la sua casa natale: "Come per tutti i viaggi, si può imparare".

16 luglio 2020, Anna Busca