Giornale  fondato nel 2002                             HOME PAGE    INFORMATIVA PRIVACY COOKIES

REDAZIONE  ARTE MUSICA MODA TEATRO FOTOGRAFIA TURISMO ENOGASTRONOMIA DVD-LIBRI NEWS 

Archivio musica 2017Archivio musica 2016Archivio musica 2015Archivio musica 2014Archivio musica 2013Archivio musica 2012Archivio musica 2011Archivio musica 2010Archivio musica 2009Archivio musica 2008 Archivio musica 2007 Archivio musica 2006 Archivio musica 2005 Archivio musica 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RECENSIONIDVDLIBRI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

k

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICEMBRE 2018

Splendido Concerto di Natale alla Scala diretto da Diego Fasolis

Una direzione orchestrale che sa di "antico e moderno" quella di Diego Fasolis, l'eccellente direttore in piedi davanti al suo clavicembalo mentre dirige l'Orchestra della Scala nel bellissimo Concerto di Natale. L'impaginato prevedeva Vivaldi e Mozart con il Coro preparato splendidamente da Casoni e cantanti, da uno a cinque, tutti bravi! Dopo il breve ed efficace Concerto in sol minore RV 157 di Vivaldi, è entrata sul palcoscenico in blu intenso il soprano Rosa Feola per il Mottetto per soprano, archi e basso continuo O qui Coeli Terraeque Serenitas RV 631, ancora di Vivaldi. Voce splendida quella della Feola, corposa ed intonatissima in ogni registro. Nel Magnificat Ossecensis RV 610 sempre del Prete rosso, insieme alla Feola son saliti sul palcoscenico Anna Doris Capitelli, soprano, Elisabeth Kulman, mezzosoprano, Mauro Peter, tenore e Gianluca Buratto, basso. Tutti bravi con Buratto con voce intensamente corposa. Ininterrottamente, senza pausa, siamo arrivati a Mozart con la Messa in do magg. -Krönungsmesse- K.317 per quattro solisti, coro e orchestra. Ottime le quattro voci -senza Capitelli- e splendida la resa corale. Applausi interminabili e per finire un pacato e autentico Ave Verum Corpus K.618 per Coro, orchestra e organo, intensamente profondo. Splendido tutto. Un concerto natalizio da ricordare!

23- 12- 2018 Cesare Guzzardella

UN’OPERA PRIMA DI GIAMPAOLO TESTONI AL COCCIA DI NOVARA

Lottando eroicamente contro una situazione finanziaria che proprio in questi giorni si è scoperta più difficile di quanto s’immaginasse, lo staff che amministra e dirige il Teatro Coccia si sforza di proporre ai novaresi un programma che, almeno per quanto riguarda il versante musicale, unisca alle esigenze di risparmio, quelle, altrettanto irrinunciabili, di un’offerta quantitativamente e qualitativamente degna della storia e della tradizione del più importante teatro piemontese (inaugurato, non dimentichiamolo da Toscanini…) dopo il Regio di Torino, Tra le iniziative che caratterizzano la programmazione della sala novarese da qualche stagione c’è l’esecuzione in prima assoluta di un’opera lirica composta appositamente per il Coccia da un autore italiano contemporaneo: quest’anno, e precisamente ieri sera Venerdì 21/12, è toccato al compositore milanese Giampaolo Testoni, con due atti unici, ispirati a due novelle del grande scrittore romantico francese A. De Musset. I due atti, della durata di un’ora e mezza circa ciascuno, recano come titolo il nome dei due rispettivi protagonisti: “Fantasio” e “Fortunio”. Lo spettacolo è stato coprodotto dalla Fondazione Teatro Coccia e dall’ungherese Bartòk Plusz Operafesztivàl. Tutto ungherese l’organico responsabile della realizzazione: il regista e scenografo Andràs Almàsi-Toth, la Hungarian State Opera Orchestra, a organico ridotto a dimensioni quasi cameristiche (dodici strumentisti, tra archi, fiati, percussioni e pianoforte) col suo direttore stabile Balàzs Kocsàr, l’intero cast dei cantanti. Orchestra e direttore li avevamo già apprezzati pochi giorni fa (vedi articolo del 18/12). Testoni, nell’occasione autore non solo della musica, ma anche del libretto, è stato, nei primi anni ’80, uno degli alfieri della reazione alle avanguardie musicali del ‘900, capofila del movimento c.d. “neoromantico” , inteso a recuperare quei principi del linguaggio musicale di cui l’avanguardia si era sbarazzata forse con eccessivo radicalismo: la tonalità, lo sviluppo melodico del tema, in generale un linguaggio musicale “comunicativo” ed espressivo e non elitariamente chiuso alla comprensione di un pubblico che non fosse di sofisticati specialisti. Presentando la sua opera ieri sera, Testoni, con un giudizio a nostro parere un po’ discutibile, ha liquidato lo sperimentalismo post Darmstadt come una palestra di bolse mediocrità. Due sono i modelli cui l’autore milanese guarda come riferimenti imprescindibili per una musica che voglia uscire dalle secche dell’avanguardismo: R. Strauss e lo Stravinskij neoclassico. Ascoltando ieri la sua musica, oltre ai due nomi citati, non era difficile riconoscere anche tracce di Prokofiev e del Berg più lontano da Schonberg e da Webern. E’ dunque, quella di Testoni, una musica incardinata solidamente sul sistema tonale, con costruzioni melodiche che poggiano su un saldo contrappunto, peraltro alleggerito e illimpidito da una costante valorizzazione dei colori timbrici. La scrittura per le parti vocali tende generalmente a un declamato, che non esclude peraltro parti più squisitamente liriche, nella forma di veri e propri numeri chiusi di ottocentesca memoria, come canzoni e romanze, presenti soprattutto nella seconda anta del dittico, “Fortunio”. Quello che a nostro avviso ha funzionato poco ieri sera è stato il punto nevralgico del rapporto musica-situazione scenica: La musica, capace di ottenere effetti timbrici e melodici talora suggestivi, sembrava però totalmente staccata da quanto avveniva sulla scena, incapace di creare musicalmente personaggi e situazioni. Nel libretto di sala, l’autorevole presentazione di Paolo Isotta, che firma il saggio di analisi di “Fantasio e Fortunio”, parla di ‘parola scenica’, di verdiana memoria, che francamente abbiamo avuto difficoltà a riconoscere. Così come siamo in difficoltà a seguire il discorso dell’altro coautore del programma di sala, Marco Gatto, quando ossimoricamente parla, a proposito della musica di Testoni, di “un’anacronista che guarda al futuro”: pur riconoscendo che quella di Testoni non è (quasi) mai banale musica” neomelodica”, francamente, non vediamo quale futuro possa aprire questo linguaggio musicale, quali nuove idee, o prospettive di ricerca, almeno in nuce, dischiuda. Poco convincenti sono anche state la regia e la scenografia di Almasi-Toth. I due atti hanno come tema centrale il carattere fuggevole, fragile e illusorio dell’amore, più specchio nel quale uomini e donne proiettano narcisisticamente il proprio ego, che reale rapporto e intesa tra individui. I due protagonisti, Fantasio e Fortunio, si distinguono dagli altri personaggi, generalmente ottusi e volgari, perché capaci di amare in modo autentico, di concepire l’amore come dono di sé alla donna, spinto sino alla devozione, ma condannato a restare un sogno, una fantasia, che , al massimo, può spingersi sino ad un delicato bacio alla propria dea. La donna , entrando in contatto con questi personaggi “diversi” ne esce turbata, ma in entrambi i racconti la vicenda resta sospesa nell’ambiguità, non ha una soluzione definitiva, realtà e sogno non possono incontrarsi. Almasi-Toth ha creato una scenografia identica per entrambi gli atti, elementare e un po’ banalotta: al centro del palcoscenico una sorta di piccola scena teatrale (teatro nel teatro?), chiusa da un tendaggio rosso, nella quale entravano e uscivano i vari personaggi, trovandosi circondati da specchi su cui si proiettavano le loro immagini. Intorno a questo apparato, qualche pianta di plastica, ad evocare il giardino della casa di Giacometta nel “Fortunio”. Per il resto, nulla di significativo da segnalare nella caratterizzazione e nei movimenti dei cantanti. Decisamente meglio questi ultimi. Le parti dei trasognati protagonisti, Fortunio e Fantasio erano attribuite al mezzosoprano Gabriella Balga, che il programma di sala ci presenta come una cantante di gran successo attualmente in Ungheria: ha sicuramente una voce ben impostata, buoni acuti con timbro limpido, ma è un po’ debole nelle zone centrali della tessitura. Valida la prestazione canora e interpretativa del basso Géza Gàbor (Il re in Fantasio e Andrea in Fortunio), dalla vocalità densa e voluminosa, e del soprano Zsòfia Nàgy, soprattutto nella parte di Giacometta nel Fortunio, ove ha messo in evidenza una tessitura ottimamente calibrata in tutta la sua estensione. Tra le altre, numerose, parti di fianco segnaleremmo il giovane baritono Zsolt Haja, un ottimo Clavaroche nel Fortunio: bella voce, dalle dense sfumature brunite, capace di sgranare con efficacia il fraseggio grazie a un buon controllo delle dinamiche. Complimenti , poi, a tutti i cantanti per il loro italiano, dalla pronuncia pressoché impeccabile. L’orchestra ungherese e il suo direttore hanno confermato le qualità di suono e accuratezza nella resa timbrica e dinamica già dimostrate nel concerto di martedì. Per essere una serata fuori abbonamento e di musica contemporanea, il pubblico era abbastanza numeroso: alla fine ha tributato un prolungato applauso, a dimostrare il suo gradimento per lo spettacolo.

22 dicembre 2018 Bruno Busca

La Camerata Ducale il 26 dicembre al Teatro Civico di Vercelli

Il concerto “Come se” avrà luogo mercoledì 26 dicembre 2018 alle ore 21 presso il Ridotto del Teatro Civico di Vercelli. Protagonisti: l' Ensemble Camerata Ducale con Guido e Giulia Maria Rimonda, violini solisti. La serata è dedicata alla memoria di Ezio Candellone. In programma musiche di J.S. Bach.

22 dicembre dalla redazione

Mario Brunello e Gidon Kremer in un concerto mahleriano

Un concerto molto interessante quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali. La Kremerata baltica di Gidon Kremer ha trovato un ospite speciale nel violoncellista/direttore Mario Brunello e interventi fondamentali con la violista Kristina Anuseviciute, con il pianista Michail Lifits e con la giovanissima voce bianca Freddie Jemson. Un impaginato con tutto Mahler per tre lavori di efficace resa musicale: il giovanile Quartetto in la minore per pianoforte ed archi, l'Adagio dalla Sinfonia n.10 per l'arrangiamento di Hans Stadlmair e, dopo il breve intervallo, la Sinfonia n.4 ( arr. cameristico di Klaus Simon ) con l'intonatissima voce bianca del tredicenne Jemson al posto della voce di soprano cui siamo abituati. La resa complessiva, di ottima qualità ha rivelato ancora una volta strumentisti affiatati di primo livello come quelli della Kremerata. Particolarmente pregnante il Quartetto con il trio d'archi Kremer-Anuseviciute-Brunello, tutti eccellenti, coadiuvati dall'ottimo Lifits al pianoforte. Di particolare coinvolgimento emotivo l'Adagio della Decima qui eseguita con 21 strumenti ad arco perfettamente organizzati, con violini e viole in piedi. Un'interpretazione di eccellente qualità con parti solistiche ben suddivise e molto espressive. Per la celebre Sinfonia mahleriana abbiamo trovato alla direzione della compagine orchestrale Mario Brunello. L'esecuzione, con organico ridotto, ha messo in risalto tutte le peculiarità cameristiche del lavoro evidenziando maggiormente i numerosi interventi solistici. Splendido il terzo movimento, Poco adagio, e l'ultimo, Molto comodamente "La vita celeste", con l'intervento vocale di Jemson commovente per espressività e bellezza timbrica. Applausi interminabili a Brunello , alla eterea Voce bianca e a tutti gli orchestrali. Ritorno sul palcoscenico di Kremer per un originale bis con Brunello, Voce bianca e Kremerata con una variante moderna di Alfred Schnittke del celebre canto di Natale Stille Nacht, brano composto dall' austriaco Franz Xaver Gruber nel 1818 e ora rivisitato per una suggestiva restituzione volutamente "stonata" ma di efficace espressività. Un concerto da ricordare a lungo!

21 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Una interessante lezione-concerto su Dmitri Shostakovich in Conservatorio

La Società dei Concerti oltre ad organizzare le frequentatissime serate musicali che tutti conosciamo si adopera ad iniziative mattutine molto interessanti anche dal punto di vista didattico e culturale a più ampio spettro. Questa mattina una "lezione concerto" tenuta dal critico musicale Sandro Cappelletto, per l'occasione anche voce recitante, ha visto sul palcoscenico di Sala Verdi il Quartetto Adorno per interpretare il Quartetto n.8in do min.op110 di Dmitri Shostakovich. La lezione denominata "Musica, sofferenza e libertà" ha messo in risalto la figura del grande musicista russo-sovietico nei contesti storici-musicali che hanno interessato un difficile e contraddittorio periodo storico. Alternando spiegazioni ad esempi musicali e quindi l'esecuzione completa dello splendido quartetto d'archi con inserzioni recitate su Šostakovic, la mattina è trascorsa rapidamente ed il pubblico formato da adulti, giovani studenti e allievi del vicino Istitut0 Omnicomprensivo Musicale ha dimostrato grande interesse rivolgendo poi interessanti domande a Cappelletto ed ai componenti del quartetto. Il Quartetto Adorno ha interpretato ottimamente il celebre brano cameristico dimostrando ancora una volta qualità di primo livello che lo inseriscono tra le migliori giovani formazioni presenti sulla scena italiana ed europea. Ricordiamo i nomi dei componenti del quartetto con Edoardo Zosi al violino, Liù Pelliciari, violino, Benedetta Bucci, viola e Danilo Squitieri al violoncello. Operazione perfettamente riuscita che avrà un seguito con ulteriori incontri mattutini organizzati dalla società concertistica.

19-12-2018 Cesare Guzzardella

ROSSINI E BEETHOVEN SI INCONTRANO A NOVARA

E’ altamente probabile che il ‘mitico’ incontro tra Rossini e Beethoven a Vienna nel 1822, raccontato in diverse e contraddittorie versioni dallo stesso Rossini, non sia mai realmente avvenuto, come affermato dal critico musicale Alberto Mattioli nella presentazione del concerto tenutosi ieri sera 18/12 al Teatro Coccia di Novara, nell’ambito della stagione sinfonica della sala novarese. Tuttavia i due geni della musica si sono almeno incontrati appunto a Novara ieri sera in un concerto il cui programma, piuttosto singolare, proponeva nella prima parte composizioni rossiniane, nella seconda, dopo l’intervallo, la Terza Sinfonia di Beethoven. A eseguire il programma una delle più antiche orchestre d’Europa, fondata nel 1838, la Hungarian State Opera Orchestra, diretta dal maestro Balàsz Kocsàr, suo attuale direttore stabile. L’antologia rossiniana prevedeva composizioni arcinote, come le Sinfonie d’opera dall’Italiana in Algeri, dalla Cenerentola, dal Barbiere di Siviglia, e una meno celebre e di piuttosto infrequente esecuzione, la Sinfonia in Re o Sinfonia di Bologna, composta nel 1808, frutto ancora immaturo, in un unico tempo, di un Rossini sedicenne, benché in esso già affiorino i primi scatti di quella trascinante energia sonora che sarà poi del Rossini maturo. L’orchestra magiara è stata una delle migliori ascoltate negli ultimi tempi a Novara. Il suono è quello della miglior tradizione austro-tedesca, che più che alla cantabilità si affida alla solida quadratura dei volumi sonori, alla perfetta integrazione dei registri timbrici, alla resa precisa dei valori agogico-dinamici. Questo tratto era plasticamente espresso dal gesto stesso di Kocsàr, che dirigeva senza bacchetta, con ampi e solenni gesti delle mani e un movimento molto articolato delle dita, a scandire i fraseggi, le cavate degli archi, il ritmo dei pizzicati e degli staccati Per questo ovvio motivo, e naturalmente anche per l’eccelso livello estetico della partitura, è nella parte “beethoveniana” del concerto che L’Hungarian Orchestra ha dato il meglio. Fin da subito gli ascoltatori sono stati proiettati, dalla potenza dei raddoppi d’ottava dei fiati e dall’energia degli archi (superbi in particolare viole e violoncelli), in un mondo sonoro di straordinaria densità, che è poi la novità rivoluzionaria della terza sinfonia del grande di Bonn. Soprattutto ci è sembrato che la direzione di Kocsàr mirasse a evidenziare una divisione dell’orchestra in due granitici “blocchi” (archi e fiati), giustapposti l’uno all’altro, quasi reciprocamente indipendenti, come due orchestre distinte, anticipando una tecnica che poi sarà quella, ad esempio, dell’Allegretto della Settima. I timbri si esaltano reciprocamente, senza che nessuno dei due ceda all’’altro. Intendiamoci: questo è proprio uno dei tratti essenziali del nuovo sinfonismo beethoveniano, ma raramente l’abbiamo avvertito così accentuato come nel concerto di ieri sera. Niente bis, nonostante i prolungati applausi del non numeroso pubblico presente. L’Orchestra ungherese e il Maestro Kocsàr, saranno di nuovo al Coccia dopodomani, venerdì 21/12, per la prima assoluta di un’opera del compositore milanese G. P. Testoni. Vedremo come se la caverà questo nobile complesso con una musica che certo non rientra nel suo repertorio.

19-12-2019 Bruno Busca

 

Due pianisti per Beethoven alle Serate Musicali

Un programma tutto beethoveniano ha caratterizzato il bellissimo concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio. Tre titoli, tutti importanti, per una giovane orchestra come l'italianissima "Orchestra Sinfonica Schönberg" - il nome potrebbe essere fuorviante- diretta da Alessandro Travaglini; due i pianisti, in ordine di apparizione, Enrico Pompili e Zlata Chochieva. Il primo brano capolavoro, l'Ouverture in fa minore op.84 "Egmont", ha introdotto dignitosamente il concerto. Due i capolavori pianistici, prima il Concerto in sol magg.op.58 n.4 poi quello in mi bem.magg.op.73 n.5 "Imperatore" . Ottime le performance dei due solisti. Pompili, dal tocco delicato e sfumato ma attento, preciso ed articolato, ha un'idea del concerto più gentile e aggraziato, lontana forse da quella che poteva essere la forza espressiva scultorea del genio tedesco; la Chochieva ha un approccio diverso, più netto, tagliente, deciso ed altrettanto articolato e preciso, forse più in linea con le caratteristiche del grande Maestro, e soprattutto con le caratteristiche del concerto "Imperatore", che già dalla titolazione dice molto. Entrambi gli interpreti, nelle evidenti differenze di stile, ci sono piaciuti, con un valore aggiunto per il bis di Pompili ed il suo Etincelles di Moszkovski, eseguito splendidamente con fluidità inarrivabile. Ma anche il bis della bella e bravissima Chochieva l'abbiamo molto apprezzato: una trascrizione del grande pianista Friedman del celebre Siciliano di J.S.Bach, trascrizione a mio avviso leggermente inferiore per bellezza a quella più celebre del grande pianista W. Kempff. A conclusione un bis orchestrale ottimamente eseguito con la più nota delle Danze ungheresi di Johannes Brahms. Splendida serata e fragorosi applausi in una Sala Verdi con molto pubblico. Da ricordare!

18 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Giuseppe Grazioli dirige la Sinfonica Verdi in un programma "siciliano"

Da molti anni il direttore d'orchestra Giuseppe Grazioli si adopera in esecuzioni di raro ascolto e soprattutto mettendo in rilievo il repertorio un po' dimenticato dei musicisti italiani di primo '900. Ieri, partendo dalla celebre Ouverture verdiana de I Vespri Siciliani, eseguita in modo eccellente, abbiamo ascoltato anche musiche di Casella, Rota e Marinuzzi. Comune in tutti i lavori il riferimento alla Sicilia. Di Alfredo Casella (1883- 1947) è stata eseguita la Suite Sinfonica dal balletto La giara, una serie di brevi brani legati al folclore siciliano, in uno dei quali la limpida voce fuori scena del tenore Denys Pivnitskyi canta in dialetto stretto la storia della fanciulla rapita dai pirati. Gli influssi antichi e neoclassici della scuola stravinskijana e le melodie italiane emergono in questo lavoro ottimamente orchestrato da Casella ed eseguito con maestria dalla Sinfonica Verdi per l'ottima direzione di Grazioli. Da Casella al milanese Nino Rota (1911-1979) ci spostiamo di circa trent'anni per età del compositore e di quaranta per anno di composizione per ascoltare la Suite Sinfonica da Il Gattopardo, celebre film di Visconti dal romanzo di Tomasi di Lampedusa. La maestria compositiva e timbrica in Rota emerge in tutti gli otto movimenti che compongono la suite e Grazioli è bravissimo nella direzione di un compositore di cui è specialista avendo diretto un'ingente quantità di lavori. La Suite Siciliana di Gino Marinuzzi ( 1882-1945) ci ha rilevato un valido compositore, ottimo orchestratore e decisamente mediterraneo nei riferimenti melodici. La bellissima suite parte da una riuscita Leggenda di Natale per arrivare ad uno splendido quarto movimento con la Festa popolare nel quale unisce melodie folcloristiche del sud-Italia ad un sapiente ed interessante uso delle timbriche orchestrali. Marinuzzi è un musicista poco conosciuto che merita rivalutazione e frequenti esecuzioni. Applausi fragorosi al termine del programma ufficiale e un bis eseguito in modo eccellente con celebri momenti melodici da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. Un altro omaggio alla Sicilia. Da ricordare.

17 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Il duo Scacchi-De Gregorio a Novara

Il Conservatorio G. Cantelli di Novara ha proposto ieri, 15/12, nell’ampio ciclo dei suoi appuntamenti del sabato pomeriggio, un concerto per violoncello e pianoforte, interamente impaginato su composizioni di autori russi, dall’800 ad oggi. Il programma prevedeva la sonata in do magg. op.119 di Prokofiev (pare che la parte per violoncello si debba prevalentemente all’allora-1951- astro nascente Rostropovic, cui l’opera è dedicata), la Danse orientale op.2 n.2 di un Rachmaninov diciannovenne, Nearly Waltz e Burlesque dell’estroso contempotaneo ucraino N. Kapustin (n.1937) un immancabile Ciajkovskij, con il Notturno in re min. op.19 n.4. Al violoncello era Andrea Scacchi, un recente passato di primo violoncello alla Verdi di Milano e di secondo violoncello alla Scala, mentre al pianoforte sedeva Luca De Gregorio, con intensa attività concertistica da solista e in formazioni da camera in giro per il mondo e qualche significativa affermazione in importanti concorsi. Entrambi sono da anni apprezzati docenti dei rispettivi strumenti presso il Conservatorio novarese. Il primo pezzo in programma, e senz’altro il più rilevante, la sonata di Prokofiev, ha subito messo in risalto le qualità dei due interpreti: ottima intesa nella dialettica strumentale, tocco preciso, a tornire le note sia nella più effusa cantabilità del primo tempo, tra i pezzi più melodiosi che Prokofiev abbia scritto, sia nel complesso disegno costruttivo del finale Allegro ma non troppo, ove, soprattutto al violoncello, si richiede di affrontare difficoltà tecniche non alla portata di tutte le dita. Nel complesso, in questa composizione di Prokofiev, lontana dal martellante percussivismo delle sue opere più caratteristiche, come nella Danse di Rachmaninov e nel Notturno di Ciajkovskij, Scacchi e De Gregorio hanno dato prova di dominare un tipo di fraseggio fluidamente melodioso, ricco di ombreggiature dinamiche e di piani sonori delicati e sfumati. Con le due composizioni di Kapustin il duo novarese ha sfoderato un’altra “personalità “: Kapustin è ampiamente influenzato dal jazz, di cui riproduce abilmente la ritmica e una certa aria di improvvisazione che sembra improntare ogni battuta. Ne scaturisce una musica dai ritmi indiavolati, con una forte vena di ironia, soprattutto nel Nearly Waltz, il cui elemento ispiratore di fondo è tutto in quel ‘nearly’ (quasi), estrosa rivisitazione in chiave jazzistica di una delle forme di danza più classiche della musica europea dal primo ‘800 in poi. Qui il tocco dei due interpreti, abbandonata ogni delicatezza melodica, ha sgranato le note con metallica lucidità, incidendole con sicurezza e precisione anche nei passaggi più vorticosi e armonicamente complessi. Bel tocco, tecnica impeccabile, ottimo fraseggio: queste le virtù con cui Scacci e De Gregorio hanno ottenuto l’unanime consenso del numeroso pubblico che affollava la platea della sala Olivieri del Cantelli. Un altro bel pomeriggio di musica offerto da una delle più importanti istituzioni musicali della città piemontese.

16 dicembre 2018 Bruno Busca

Gianni Schicchi al Teatro Coccia di Novara

Non siamo riusciti ad accertare se il “Gianni Schicchi” della stagione 1927-28, riportato nell’elenco dei programmi delle prime stagioni del Coccia che campeggia nell’atrio del teatro, sia stata l’ultima rappresentazione novarese dell’atto unico pucciniano. Certo è che da molto tempo il trittico del Maestro lucchese, integrale o nei suoi singoli tasselli, era scomparso dalla più importante sala della città piemontese. Il Gianni Schicchi vi ha fatto ritorno ieri sera, venerdì 14/12, in una produzione curata dalla Fondazione Teatro Coccia, con la regia di Davide Garattini e l’Orchestra del Teatro Coccia. Direttore e cantanti, a parte il baritono Federico Longhi nella parte dell’eponimo protagonista, sono stati selezionati dopo una serie di prove durate circa due mesi, dall’Accademia di perfezionamento in canto lirico e direzione d’orchestra dello stesso Coccia. Si è trattato di una rappresentazione ben curata e di più che dignitosa qualità artistico-musicale, che alla fine ha strappato un lunghissimo applauso al folto pubblico che affollava platea e palchi. La regia, anzitutto: Garattini ha ambientato la vicenda in un interno “d’epoca” evocato con pochi elementi essenziali, in cui un ruolo centrale occupa la bara ove giace Buoso Donati. Intorno a questa si muovono, abbigliati con bei costumi medievali confezionati da Silvia Lumes, i numerosi personaggi, parenti e amici del morto, in un moto incessante, febbrile, ai limiti del grottesco, che è la cifra essenziale della scelta registica di Garattini: intorno al morto e al suo testamento si muove una piccola folla di meschini e avidi eredi, che dietro l’ipocrita maschera del compianto per il defunto, nascondono a stento il loro unico, vero interesse: entrare in possesso del testamento, che nomina erede universale del ricco patrimonio di Buoso un convento di frati. Ad accentuare il colore grottesco dell’insieme è la scelta, da parte di Garattini, di trasformare il “cadavere” di Buoso in una sorta di burattino, che si muove, gesticola, sembra voler interloquire coi vivi che gli vorticano attorno, sottolineandone lo squallore e la misera furbizia dell’inganno, cui invano ricorrono per alterare il testamento. E’ una muta maschera umoristica ottimamente interpretata da Paolo Lavana del gruppo milanese “Quelli di Grock”. La parte musicale sostiene molto bene questa impostazione registica. Il direttore, il giovane e abbondantemente chiomato Nicolò Jacopo Suppa, è abile nel gestire un ritmo secco, tagliente, fatto di ostinati, di echi di fox-trot, con continuo intervento delle percussioni. I tempi scelti da Suppa sono in generale abbastanza lenti, in un efficace contrasto con il moto perpetuo del palcoscenico: nella buca è la voce ora livida ora beffarda della morte a parlare, mentre sul palcoscenico impazza il vano affaccendarsi degli umani. Intelligente anche la scelta di introdurre l’atto unico con una famosa composizione strumentale di tema “funebre” di Puccini: “ Crisantemi”, nell’originale per quartetto d’archi, qui ovviamente in versione orchestrale. Il tono mesto, di morbida malinconia tardo-romantica di questo brano d’apertura, contrasta violentemente con l’attacco dell’opera, dal ritmo e dall’armonia che, rispetto al flusso melodioso di quanto precede, possono evocare uno sghignazzo crudele, che svela brutalmente, all’alzarsi del sipario, cosa si nasconda realmente dietro l’ipocrisia dell’omaggio al defunto. Valide le prestazioni delle parti vocali, sia sotto il profilo prettamente musicale, sia sotto quello drammaturgico. Ci limitiamo ai ruoli principali, perché l’elenco delle parti di fianco è davvero lunghissimo. Un bravo, anzitutto a Longhi, un buon Gianni Schicchi, dalla voce baritonale ben timbrata, con fraseggio sciolto e fluido su tutti i registri, capace di una vena umoristica perfettamente adatta alla situazione. Buona voce tenorile quella di Mauro Secci, Rinuccio, densa e di valida estensione nei centri, fluente nelle zone più alte della tessitura. Tra le parti femminili un plauso va senz’altro alla Lauretta del soprano Eleonora Boaretto, dotata di buon volume di voce, luminosa e ben impostata in tutta la tessitura e alla Zita del mezzosoprano macedone Nikolina Janevska, perfettamente calata nel burbero personaggio affidatole, cui ha dato efficacemente voce con il timbro brunito della sua vocalità densa e voluminosa.Un elogio collettivo al resto della compagnia. Come detto, gran consenso finale per una serata sicuramente riuscita, a conferma di una qualità in costante crescita delle stagioni liriche del Coccia. Replica domani, domenica 16/12 alle h. 16, con direttore (Lorenzo Orlandi) e parte del cast diversi.

15-12-2018 Bruno Busca

Beatrice Rana ed il Quartetto Modigliani per la Società dei Concerti

Il concerto ascoltato ieri sera organizzato dalla Fondazione La Società dei Concerti, ha trovato sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio l' eccellente Quartetto Modigliani e la giovane ed affermata pianista Beatrice Rana. Il programma interamente dedicato a Johannes Brahms prevedeva prima il Quartetto n.3 in si bem. magg. op.67 e poi il Quintetto in fa min. op.34. L'ottimo equilibrio strumentale del "Modigliani" ha trovato un valore aggiunto nelle mani della pluripremiata pianista venticinquenne pugliese quando, dopo la breve pausa, è stato eseguito il Quintetto op.67. Un lavoro questo in quattro movimenti particolarmente articolati che rappresenta in assoluto tra le composizioni migliori del compositore amburghese anche per l'organizzazione complessiva delle solide architetture musicali. Il numeroso pubblico intervenuto ha tributato lunghi e fragorosi applausi al termine del programma ufficiale. Un bis altrettanto valido è stato concesso dai cinque strumentisti con lo Scherzo da un Quintetto di Dvorak. Ricordiamo i componenti del francese "Modigliani": Amaury Coeytaux al violino, Loic Rio, secondo violino, Laurent Marfaing alla viola e François Kieffer al violoncello. Da ricordare a lungo.

13 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Emanuel Ax alla Società del Quartetto

È tornato dopo alcuni anni di assenza il pianista statunitense, nato in Ucraina, Emanuel Ax. L' avevamo ascoltato in Schubert e Liszt nel febbraio del 2009 in Sala Verdi e nel 2011 al Teatro alla Scala con un eccellente Beethoven nel celebre Concerto n.5 "Imperatore". L'impaginato di ieri sera , particolarmente diversificato, prevedeva pagine di Brahms, Benjamin, Schumann, Ravel e Chopin. Un programma quindi che ci ha permesso di ascoltare il noto pianista, non ancora settantenne, da diverse angolazioni. I differenti brani hanno evidenziato ancora una volta la sua "classicità" con espressione definita da una solida, precisa e ordinata impalcatura tecnica. Tra i brani che maggiormente ci sono piaciuti segnaliamo le Due Rapsodie op.79 del compositore ungherese che hanno introdotto il concerto, le dieci piccole miniature dell'inglese George Benjamin( 1960) denominate Piano Figures - a dimostrazione del grande interesse di Ax per il repertorio contemporaneo -, molte delle Phantasiestucke op.12 di Robert Schumann, certamente i geniali Valses nobles et sentimentales di Maurice Ravel e, nella parte finale dedicata a Fryderyk Chopin, l'eccellente Andante spianato e grande Polacca brillante op.22, eseguita con incredibile scorrevolezza e pregnante espressività. Uno solo il bis concesso con ancora un Notturno di Chopin, secondo dopo quello ascoltato nel programma ufficiale ( op.62 n.1) cui erano seguite le Tre Mazurche op.50. Fragorosi applausi al termine di una ricca e soddisfacente serata. Da ricordare.

12 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Il pianista russo Mikhail Lidsky alle Serate Musicali

Mikhail Lidsky alle Serate Musicali ha intrattenuto per quasi due ore un pubblico non numeroso in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, con un impaginato tutto dedicato a Sergej Rachmaninov. Abbiamo ascoltato molti brani, alcuni di raro ascolto, che ci hanno rilevato lo spessore compositivo del grande musicista russo ma anche le qualità di indubbia rilevanza del pianista cinquantenne moscovita. Lidsky ha nelle sue corde la musica di Rachmaninov. Lo ha evidenziato attraverso una lettura approfondita e calibrata nei colori. Dopo il brano introduttivo, Melodia, terzo da "Cinque pezzi di fantasia op.3", la rara Sonata n.1 in re minore op.28, lavoro particolarmente complesso e di non facile lettura, ha concluso la prima parte della serata. Melodia ha evidenziato l'equilibrato tocco del pianista nel rilevare le parti melodiche nei differenti piani sonori e la sua eccellente mano sinistra. L'Op.28 è una sonata particolarmente elaborata nella sua varietà espressiva e con momenti di pacata luminosità nel bellissimo Lento centrale. Lidsky ha centrato l'obiettivo con un'esecuzione chiara e profonda. I momenti di più estroversa esternazione, con virtuosismi difficili e pregnanti, sono stati espressi con facilità discorsiva senza mai eccedere nelle volumetrie timbriche. I colori delicati nei momenti di più pacata esternazione melodica, resi con assoluta maestria, hanno incrociato complessità armoniche estreme con calibrata dosatura di suono. Caratterizzanti delle qualità del pianista anche i più brevi brani della seconda parte della serata: dall' Etude-Tableau in fa minore op.33 n.1 a Daisies op.38 n.3 (rid. per pf. di Rachmaninov del 1922) eseguita con chiarissimi trilli, dall' Etude-Tableau in do maggiore op.33 n.2 al Preludio in la minore op.32 n.8, dal Preludio in fa minore op.32 n.6 al “Sogno” op.38 n.5 nella riduzione per pianoforte dello stesso M. Lidsky (dai relativi Sei canti), dall' Etude-Tableau in re minore op.39 n.8 all' Etude-Tableau in re maggiore op.39 n.9. Un concerto si straordinaria qualità per un pianista che meritava una Sala Verdi stracolma di pubblico! Da ricordare a lungo!

11 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Un duo per violoncello e pianoforte prossimamente a Novara

Sabato 15 dicembre 2018 ore 17 presso l'Auditorium Fratelli Olivieri di Novara continua la stagione dei Concerti del Cantelli 2018/2019 con il Quinto concerto denominato " Dalla Russia con amore". I protagonisti saranno Andrea Scacchi, violoncello e Luca De Gregorio, pianoforte per le musiche di Sergej Prokof’ev, Sergej Rachmaninov, Nikolaj Kapustin e Pëtr Il’ic Cajkovskij Protagonista sarà il fascinoso duo di violoncello e pianoforte. Quanto agli interpreti si tratta di due artisti dal variegato curriculum e dall’intensa attività professionale: entrambi docenti presso il Conservatorio “G. Cantelli” (per le relative bio cfr. pertanto il sito del Conservatorio stesso): per l’occasione i due artisti, il cui repertorio spazia dal Barocco al Novecento, hanno predisposto un programma per intero ‘sbilanciato’ sull’universo russo, con autori in prevalenza novecenteschi (significativa altresì la presenza dell’ottocentesco Cajkovskij che della musica del primo ‘900 può essere considerato a buon diritto il nume tutelare: Stravinskij, per dire, aveva per l’autore del Lago dei cigni un’ammirazione a dir poco smisurata)

11 dicembre 2018 dalla redazione

Prossimamente a Vercelli

Prossimamente per la 21° stagione del Viotti Festival che avrà luogo sabato 15 dicembre 2018 alle ore 21 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli ci sarà Lo scrigno e l'anima di Giovanni Mongiano con Giovanni Mongiano,Anna Antonia Mastino,Guido Rimonda e l' Orchestra Camerata Ducale

11 dicembre 2018 dalla redazione

Stefan Milenkovich e A.Chen Guang in ricordo di Antonio Mormone

Il concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio - introdotto come sempre da Enrica Ceccarelli- era in ricordo di Antonio Mormone, fondatore della prestigiosa Società dei Concerti, ed ha visto sul palcoscenico di Sala Verdi il violinista Stefan Milenkovich ed il pianista Antonio Cheng Guang, strumentisti che hanno iniziato la loro carriera proprio grazie ad Antonio Mormone. Per oltre trent'anni Antonio oltre che organizzare serate musicali prestigiose, è andato alla ricerca di giovani talenti, molti dei quali sono divenuti col tempo celebrità. I due splendidi interpreti hanno avuto modo di esternare le loro qualità suonando sia come solisti che in duo. Il celebre Concerto Italiano di J.S.Bach eseguito al pianoforte da Chen Guang ha introdotto il concerto seguito poi dalla Sonata n.2 in la minore op.26 per violino solo di Evgéni Ysaye interpretata mirabilmente da Milenkovich. Entrambi, nel ruolo solistico, hanno mostrato una evidente fluidità discorsiva e una talentuosa perfezione tecnica. La prima parte della serata è terminata in duo con un altro celebre brano quale Tzigane. Rapsodia da Concerto di Maurice Ravel. La difficoltà di scrittura del brano, sia nella parte violinistica che in quella pianistica, è stata superata con facilità dai due virtuosi attraverso un'interpretazione di evidente qualità espressiva dove il perfetto equilibrio dinamico e timbrico negli interventi solistici e nell'insieme armonico ha ancora una volta messo in risalto le loro qualità. A conclusione del programma ufficiale valida l' esecuzione della Sonata n.3 in re minore op.108 di J.Brahms cui è seguita una lunga coda di fuori programma. In solitaria Chen Guang con la nota Polacca op.53 "Eroica" di F. Chopin, eseguita con scioltezza e con incredibile determinazione, e Milenkovic col Capriccio n.24 di N.Paganini, celebre per le variazioni del tema eseguite dal virtuoso con espressività e precisione. In duo hanno concluso la bellissima serata con tre brani presentati in modo divertente da Milenkovich: prima il finale brahmsiano della Sonata FAE, quindi un raro ed interessante brano del compositore russo Radion C. Shchedrin (Mosca 1932) in stile spagnolo che -come ricordato da Milenkovich- ricorda la Spagna di Albeniz, e per finire una semplice e suggestiva melodia che come ancora raccontato dal simpatico violinista, è stata scritta da un compositore-pianista statunitense Navajo, ispirata dagli indiani indiani d'America e dal titolo Coyote . Una " Serata per Antonio " da ricordare a lungo.

6 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Il Danish String Quartet e Evgeny Sudbin per Serate Musicali

Il programma scelto per il concerto di ieri sera in Conservatorio presentava tre lavori contrastanti e non legati da una comunanza espressiva. La presenza dell'ottimo Danish String Quartet e del pianista Yvgeny Sudbin, costante presenza per Serate Musicali, ha in parte reso giustizia ad un impaginato discordante che sarebbe meglio non riproporre. Siamo infatti passati dal Quartetto in fa maggiore op.135 di Beethoven alla Ballata n.4 di Chopin per poi tornare indietro nel tempo con un Quartetto con pianoforte che ha visto il violino di Rune Tonsgaard Sørensen, la viola di Abjørn Peter Nørgaard e il violoncello di Fredrik Sjölin sostenere la splendida parte del pianoforte di Sudbin nel bellissimo K.478 in Sol minore di Mozart. Il tardo lavoro del genio salisburghese è strutturato come un concerto solistico con ruolo fondamentale per il solista. Dimenticando l'impatto d'insieme dei lavori e concentrandosi sulle singole prestazioni, siamo rimasti decisamente soddisfatti del brano finale mozartiano eseguito con avvincente risoluta classicità . Nella nota ballata chopiniana, Sudbin ha mostrato una precisa e determinata sicurezza interpretativa di relativa visione romantica. Di ottima qualità l'esecuzione anche se lontana da le linee interpretative entrate nella storia. Di livello il Quartetto beethoveniano per il quale citiamo anche la presenza, come secondo violino, di Frederik Øland. Una formazione cameristica che merita un ascolto in un programma unitario.

4 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

Il canto di Simone Piazzola alla Scala

Il recital del baritono Simone Piazzola, ascoltato ieri sera alla Scala in un teatro con molti posti liberi, ha trovato un programma soprattutto incentrato nel compositore Francesco Paolo Tosti, autore di oltre 350 brani di cui alcuni molto noti ed eseguiti da cantanti entrati nella storia dell'interpretazione. Soprattutto, ma non solo, per gli italiani, Tosti rappresenta un cavallo di battaglia nei recital, in quanto ideatore di piacevoli e spesso luminose melodie che abbisognano di voci particolarmente duttili e orientate al bel canto. Cominciamo dall'ottimo pianista che ha supportato le numerose melodie previste nel programma della serata. L'irlandese James Vaughan ha mostrato eccellente equilibrio di fraseggio sottolineando con giusti accenti la decisa voce di Piazzola. Tra i dodici brani di Tosti, tutti ben interpretati e molti assai celebri, alcuni erano su testi di D'Annunzio a dimostrazione della notorietà del compositore: italianissimo anche artisticamente ma naturalizzato inglese nel 1906 e introdotto nel mondo aristocratico a tal punto da venire nominato baronetto. L'ottima emissione timbrica del baritono veronese ha messo in risalto brani come A Vucchella e O falce di luna calante di D'Annunzio e altrettanto noti lavori come Ideale, La promessa, Non t'amo più, L'ultima canzone, solo per citarne alcuni. Dopo Tosti due brani di Bellini e tre di Verdi hanno concluso il programma ufficiale. Ma è soprattutto con i bis concessi che il concerto ha avuto una svolta decisamente in crescendo: brani come Per me giunto e Io morrò dal verdiano Don Carlo e Dagli immortali vertici, dal verdiano Attila, hanno trovato un Piazzola di alto spessore interpretativo. Con una maggiore emissione vocale nei registri medio-bassi, il veronese acquista in potenza e in qualità e, nella fattispecie degli ultimi brani, anche in espressività attoriale. La soddisfazione del baritono, leggibile nel suo volto, e i fragorosi applausi del fortunato pubblico presente, hanno sancito una serata particolarmente positiva. Da ricordare.

3 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

La gestualità di Teodor Currentzis e degli orchestrali di Perm al Teatro alla Scala

Se c'è un concerto che individua nel rapporto gesto e suono un risultato di qualità, questo è quello riferito alla splendida serata vista ed ascoltata ieri al Teatro alla Scala con l'istrionico direttore greco-russo Teodor Currentzis e la sua musicAeterna orchestra dell'Opera di Perm. In programma un "tutto Mahler" con Il corno magico del fanciullo e la Sinfonia n.4. L'ottima posizione da un palco sopra l'orchestra mi ha permesso di osservare con attenzione la produttiva gestualità del direttore e la corale partecipazione nei gesti e nelle timbriche dei giovani strumentisti, tutti eccellenti e sottolineanti, col gesto, i loro precisi interventi sonori, ancor più quando trattasi di fondamentali ruoli solistici, cosa che in Mahler capita in continuazione. Anche per questo, l'eccellente Currentzis al termine del concerto e durante la giustificata ovazione del fortunato pubblico presente, ha stretto personalmente la mano a moltissimi orchestrali come ad evidenziare la completa unità partecipativa direttore/orchestra che ha prodotto i capolavori eseguiti. Gestualità invece più "tradizionale" per le ottime voci intervenute quali quelle del mezzo soprano Paula Murrihy e del tenore Florian Boesch negli undici lieder che compongono Des Knaben Wunderhorm e del soprano Jeanine De Bique nell'ultimo movimento della Sinfonia Das himmlische Leben. La direzione senza bacchetta, accompagnata spesso da gesti quasi danzanti di Courrentzis e la presenza degli orchestrali in piedi nella Sinfonia, ad eccezione per ovvie ragioni dei violoncelli e dei controfagotti, sono elementi caratterizzanti le modalità gestuali. Nei volti dei singoli orchestrali si è notato spesso la partecipazione emotiva di gioia all'ascolto anche dei compagni dei diversi settori. In questo, il ruolo di ogni strumentista si avvicina maggiormente a quello dell'attore o della comparsa che in palcoscenico deve stare attento ad ogni movenza in quanto parte in causa del "tutto". Il risultato strettamente musicale di questa "messinscena" è stato eccellente con sonorità espresse di inarrivabile qualità nelle articolate dinamiche: tra i pianissimi quasi impercettibili ad orecchie non più giovani, e i fortissimi dei momenti più animati. Dopo la tradizione dei capolavori di Mahler, strepitoso è stato il bis offerto con un brano ritmico dal sapore africano del serbo Marko Nikodijević dove gestualmente nulla è cambiato per partecipazione gesto-musicale dei bravissimi e simpatici strumentisti. Questi , insieme al Maestro Currentzis, hanno reso magnifica una serata che difficilmente si potrà scordare. Tutto splendido!

1 dicembre 2018 Cesare Guzzardella

NOVEMBRE 2018

Il violoncellista Victor Julien-Laferrière ai Pomeriggi Musicali

Una settimana di violoncelli a Milano. Dopo l'inglese Steven Isserli ed il parigino Edgar Moreau, ascoltati nei giorni scorsi, ieri è stata la volta di un altro giovane parigino, Victor Julien-Laferriére, recente vincitore del Concorso Internazionale Regina Elisabetta di Bruxelles e promettente solista che insieme all'Orchestre de I Pomeriggi Musicale, diretta dal giapponese Yusuke Kumehara, ha eseguito l'Op.129 in la minore di Robert Schumann. Il tardo lavoro del musicista tedesco in tre movimenti uniti unitariamente per circa 25 minuti di musica ha trovato ,un ottimo solista nel mettere in rilievo le specificità melodiche, molto rilevanti, di questo lavoro. Avvincente il timbro del violoncello con un'ottima cantabilità nelle mani di Julien-Laferrière espressa da colori luminosi. Ottima la resa orchestrale. Un bel bis del violoncellista con una Sarabanda di Bach a coronamento del suo intervento. Questo brano era stato preceduto da un altro recente del musicista Carlo Alessandro Landini(1954) denominato View of the Cathedral of Wroklaw from the Odra River. In effetti questo lavoro in cui la componente di maggior risalto è quella degli archi, è costruito mediante una ripetizione timbrica che ricordano le finestre di un'antica cattedrale. Il clima musicale, particolarmente omogeneo con pochi momenti di contrasto è ben rilevato nella sua suggestiva espressione. Applausi al termine anche al compositore salito sul palcoscenico. Il brano proposto al termine, la celebre Settima Sinfonia di Beethoven, ha rilevato l'ottima direzione orchestrale di Kumehara e le qualità de I Pomeriggi, orchestra duttile che con direttori di qualità si esprime al meglio. Incisività ed intensità espressiva anche nel coinvolgente Allegretto del secondo movimento. Fragorosi applausi dal pubblico non al completo nel capiente Dal Verme, ma c'è la replica di domani, sabato alle 17.00, che certamente avrà moltissimi spettatori. Da non perdere.

30 novembre 2018 Cesare Guzzardella

La Mitteleuropa Orchestra al Teatro Faraggiana di Novara

Il novarese Festival Cantelli, da trentotto anni organizzato dall’ Associazione amici della musica, giunto ieri sera, 29 /11, al suo terzo appuntamento stagionale al Teatro Faraggiana, proponeva una interessante serata sinfonica, con la Mitteleuropa Orchestra, erede della già gloriosa Orchestra Sinfonica del Friuli, impegnata in un programma interamente dedicato a F. Liszt: la ‘Rapsodia n.2 in do min.’ S 244/1, nella trascrizione per orchestra, dal notissimo pezzo per pianoforte, di K. Muller-Berghaus, non autorizzata dall’autore, ma sicuramente più bella nei colori rispetto a quella di Doppler, l’unica autorizzata da Liszt; la’Fantasia su temi popolari ungheresi per pianoforte e orchestra’ S 123, versione elaborata dallo stesso Liszt della Rapsodia ungherese n.14 per pianoforte solo; il ‘Concerto n.2 in La magg. per pianoforte e orchestra’ S125 e, a chiudere, il poema sinfonico ‘Les Préludes’ S 97. Sul podio e alla tastiera era chiamato quello che con Campanella e Restani si può considerare oggi in Italia il più autorevole pianista interprete di Liszt: Vittorio Bresciani. Come i due maestri sopra citati, anche Bresciani si è formato presso la prestigiosa scuola pianistica napoletana di V. Vitale, ma decisivo per lui è stato anche l’incontro con N. Magaloff. Dalla combinazione di queste due influenze nasce il pianismo lisztiano di Bresciani, che nella serata di ieri ha dato il meglio di sé nel Concerto. La premessa fondamentale da cui partire per presentare l’interpretazione di Bresciani è che Liszt non rappresenta per lui il pretesto per acrobatici virtuosismi, per l’esibizione di una tecnica trascendentale, che pure Bresciani ovviamente possiede. All’effetto Bresciani antepone l’approfondimento: il suo suono è sobrio, chiaro ma non esteriormente brillante, talora quasi umbratile. L’articolazione dei piani sonori è contenuta entro una gamma di sottili screziature timbriche, di una signorile eleganza che sfrutta le dinamiche per cavarne un fraseggio che più che ‘cantare’ sembra ‘evocare’. Così il momento migliore, a nostro avviso, dell’interpretazione del Concerto n. 2, affidato alle mani di Bresciani diventa la sezione ‘Un poco meno mosso’, affidata al solo pianoforte, la cui indicazione dinamica della partitura, ‘mezzo forte appassionato’, dava luogo a un incantevole gioco di timbri, esplorati nella loro iridescente varietà: l’ascoltatore, incantato, veniva introdotto in un mondo sonoro, lontanissimo dagli strepitanti clangori di tante esecuzioni listziane, come di un sogno remoto e inafferrabile. E’ questa, per noi, la lettura migliore di questo concerto di Liszt, che punta le sue carte soprattutto sulla ricerca timbrica, estesa anche agli strumenti dell’orchestra, in particolare all’oboe, al flauto e al violoncello. Anche il Bresciani direttore è apparso molto attento alla valorizzazione dei colori e delle varie zone timbriche dell’orchestra, sicché ne Les Préludes il vertice interpretativo è stato raggiunto nelle sezioni dominate dal tema di carattere lirico-pastorale, scavato con particolare acutezza nelle sue sfumature più delicate e sottilmente patetiche. Buona senz’altro la prestazione della Mitteleuropa Orchestra, anche se non ci sono sempre parsi al massimo della precisione gli ottoni gravi. Valida in generale l’esecuzione degli altri pezzi in programma. Il pubblico presente ha tributato un lungo applauso a Bresciani e all’orchestra, che ciononostante non hanno concesso bis.

30 novembre 2018 Bruno Busca

Edgar Moreau e David Kardouch per la Società del Quartetto

Non conoscevo il duo formato dal violoncellista parigino Edgar Moreau e dal pianista David Kardouch e sono rimasto pienamente soddisfatto delle loro qualità interpretative. Ieri sera in Conservatorio, per la prima volta ospiti della Società del Quartetto, hanno impaginato un programma impegnativo che prevedeva brani di Poulenc, Mendelssohn e Franck, ai quali hanno aggiunto anche un inaspettato Debussy. Di Franck hanno eseguito la celebre Sonata in la maggiore, scritta per violino ma molto nota anche nell'altrettanto straordinaria versione per violoncello, versione autorizzata dal musicista nel 1888, due anni dopo la realizzazione dell'originario lavoro, e frutto di una trascrizione del violoncellista Jules Delsart. È un capolavoro compositivo, certamente tra le migliori partiture di Franck e dell'Ottocento musicale con un litemotiv che torna nel corso dei tre movimenti uniti tra loro in uno stile unitario molto originale. I due strumentisti,con energia, fluidità discorsiva e perfetta integrazione nelle parti, hanno raggiunto una vetta interpretativa. Il timbro elegante del ventiquattrenne violoncellista si è ben integrato nella complessa ed armonica struttura pianistica sostenuta con disinvoltura dal trentatreenne pianista. Le ottime qualità sono emerse anche nella vivace Sonata FP 143 tipica dello stile tra il leggero ed il virtuosistico di Poulenc. Bene anche Mendelssohn e particolarmente rilevante l'originale lavoro di Debussy, la sua Sonata per violoncello e pianoforte composta nel 1915 è proiettata nella musica di pieno Novecento per fattura ed espressività. Splendido concerto e ottimo il bis concesso . Da ricordare.

28 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Il duo Meloni-Rebaudengo al Coccia di Novara

Ieri sera, martedì 27 novembre, si è inaugurata la stagione cameristica del Teatro Coccia di Novara. Le serate prevedono una formula un po’ particolare: i due tempi in cui è diviso il concerto sono introdotti da letture che hanno a che vedere col tema generale della musica, del suo significato nella vita dell’uomo etc. etc. Ieri lo scrittore novarese Alessandro Barbaglia ha letto un racconto “Pensare in musica” che aveva per protagonista Einstein e sul quale sorvoliamo, per entrare subito nel merito del concerto. Il programma della serata proponeva al non numeroso pubblico composizioni per clarinetto e pianoforte, affidate a un duo composto da Fabrizio Meloni, storico primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, e da Andrea Rebaudengo, pianista, tra l’altro, dell’ensemble milanese Sentieri Selvaggi. L’impaginato si articolava su due tempi nettamente distinti per tipo (e qualità estetica) delle composizioni. Il primo tempo, come dichiarato dallo stesso Meloni, era dedicato alla musica operistica, cioè a quella musica che da poco meno di quarant’anni è la musica più familiare allo scaligero Meloni: ecco dunque le parafrasi per clarinetto e orchestra sulla Norma e sulla Semiramide, opere di un oggi dimenticato Ferdinando Sebastiani, che fu però nel secondo ‘800 uno dei più acclamati clarinettisti europei, ” padre” della scuola napoletana dello strumento. Si tratta di composizioni banalotte anzichenò, semplici trasposizioni di brani famosi delle due opere, che tuttavia hanno consentito a Meloni di esibire le qualità melodiche e belcantistiche del suo strumento, da cui l’eccellente solista ha espresso un suono morbido, caldo e trasparente, con prevalenza dei registri centrali e acuti.. Tutt’altra cosa, ovviamente, la parafrasi, per pianoforte solo, sul Rigoletto, uno dei pezzi più celebri di Liszt, posta a chiusura del primo tempo del concerto. Qui protagonista diventava Rebaudengo, che ha sfoggiato doti di virtuoso, dal tocco esatto e scolpito con un’energia che non eccedeva mai i confini di un fraseggio nitido ed elegante: un Liszt salottiero, più che muscolare, che ci è piaciuto molto. Dopo l’intervallo è seguita la parte più interessante della serata, impaginata su due pezzi, la cui bellezza è pari alla fama nella letteratura per clarinetto e pianoforte: il “Gran duo concertante per clarinetto e pianoforte” di C. M. von Weber e la Sonata di F. Poulenc. Il pezzo di Weber, caratterizzato dall’ equilibrio tematico e melodico fra i due strumenti, ha messo in particolare evidenza le doti di eccellente virtuoso di Meloni, che ha eseguito con tecnica spumeggiante passaggi di rapidità vertiginosa, scale e salti di doppia ottava. Molto bello anche il suono del clarinetto di Meloni, che in questo pezzo si è acceso di una brillantezza del timbro che non avevamo ascoltato nel primo tempo, sempre controllata da un fraseggio elegante, capace di aprirsi alla tenerezza dell’Adagio. Ma anche il pianoforte ha qui un ruolo di tutto rispetto, specie nel terzo movimento, dove Rebaudengo è chiamato di nuovo a sfoggiare la sua raffinata tecnica con una bella serie di rapidi passaggi e di ottave spezzate. Eccellente anche l’interpretazione della Sonata di Poulenc, che richiedeva un altro tipo di interpretazione, più intimistica e rarefatta, con un suono immerso in un’atmosfera di assorta malinconia. Bravissimi i due esecutori nel restituire questo carattere inconfondibile di questa estrema fase dell’opera di Poulenc, in particolare Meloni, con una linea melodica di incantevole pathos. Nell’insieme un concerto decisamente riuscito, che è piaciuto agli happy few convenuti, che hanno tributato un lunghissimo applauso ai due strumentisti, ricompensato da parte loro con ben tre bis.

28 novembre 2018 Bruno Busca

Prossimamente a Novara l'Accademia del Ricercare

Ecco che questa volta il Conservatorio “Cantelli” accoglie un ensemble ‘ospite’ entro la propria stagione: e si tratta della blasonata Accademia del Ricercare, prestigiosa formazione con decenni di esperienza nell’ambito della musica antica. Una smazzata di autori che spaziano in varie aree geografiche, dall’Italia alla Francia ai paesi di ambito tedesco tra fine ‘500 e seconda metà del XVIII secolo. Un’occasione ghiotta e pressoché unica per gli amanti del Barocco e più in generale della musica antica e, forse, per una parte del pubblico di non specialisti l’opportunità per scoprire le sonorità fascinose di strumenti dalla foggia inconsueta ed arcaicizzante, quali la tiorba e la viola da gamba, ma anche la poco nota chitarra barocca. In programma musiche di G.B. Riccio, G.B. Fontana, S. Scheidt, F. Turini, J. Pachelbel, L.A. Dornel, J. Bodin de Boismortier, A. Vivaldi . Strumentisti: Lorenzo Cavasanti e Susanne Geist, flauto, Manuel Staropoli, flauto e oboe , Antonio Fantinuoli, violoncello e viola da gamba, Ugo Nastrucci, tiorba e chitarra barocca, Claudia Ferrero, clavicembalo.

28 novembre dalla redazione

Il violoncello di Steven Isserlis ed il fortepiano di Robert Levin

Da molti anni il violoncellista inglese Steven Isserlis viene in Conservatorio per i concerti di Serate Musicali accompagnato ogni volta da differenti pianisti. Ieri sera lo abbiamo ascoltato insieme ad un eccellente fortepianista quale Robert Levin, specialista di questo strumento e per l'occasione con il Fortepiano a coda Johann Schantz realizzato a Vienna nel 1810 e appartenente alla collezione di Fernanda Giuliani. Il programma prevedeva la prima parte dell'integrale di un "tutto Beethoven" con le 12 Variazioni dal Giuda Maccabeo di Händel, le 12 Variazioni dal Flauto magico di Mozart, la Sonata op.5 n.1, la Sonata op.69 e una trascrizione dalla Sonata per corno e pianoforte op. 17. Ascoltare Beethoven con il fortepiano è un esperienza interessante ed entusiasmante per quel sapore di "antico" che traspare dalle timbriche non voluminose ma nette e precise della tastiera che nel duo con violoncello esaltano maggiormente lo strumento ad arco pur mantenendo una specificità  della componente fortepianistica che specie nelle sonate beethoveniane risulta essere determinante. Sia Isserlis, che ricordiamo suona uno Stradivari del 1726, che Levin, hanno rivelato eccellenti qualità che raramente si ascoltano in questo particolare duo. Le modalità interpretative, con l'aspetto gestuale "improvvisatorio" di Isserlis e la perfetta tecnica di Levin, fanno trapelare una musicalità di altissimo livello estetico che emerge ancor più nei momenti di grande melodicità beethoveniana. La perfezione nell'integrarsi sui differenti piani sonori - pur nelle specificità delle timbriche- ha segnato in modo indelebile queste splendidi interpretazioni che hanno nella Sonata in la maggiore op.69 il momento di più celebre e alto splendore. Fragorosi gli applausi tributati al termine ai due grandi interpreti e un luminoso bis con Ich ruf' su Dir, Herr Jesu Christ, BWV 639 di J.S.Bach. Da ricordare sempre.

27 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Il sassofonista Simone Moschitz vincitore del Premio del Conservatorio 2018

Per la IV edizione di Musica Maestri!, nel tardo pomeriggio di oggi abbiamo assistito a Milano, in Sala Puccini al concerto del vincitore del Premio Conservatorio 2018, un premio che annualmente mette in rilievo il migliore studente dell'anno. Una giuria formata dai Docenti interni dell'importante istituto musicale e dai migliori studenti ha deciso, tra i rispettivi vincitori delle varie sezioni strumentali,m di premiare il sassofonista Simone Moschitz quale migliore strumentista. Presentato dalla direttrice del Conservatorio milanese dott.ssa Cristina Frosini e accompagnato al pianoforte dall'ottimo Daniele Bonini, Moschitz, impugnando prima il sax soprano e poi quello tenore, ha eseguito brani di Berry Cockcroft con Kuku e Rock me, di Astor Piazzolla con quattro brani da Histoire du tango, di Pedro Itturalde con la Suite Hellénique e con Pequeña Czárdá e di Takashi Yoshimatsu la Sonata "Fuzzy Bird". È veramente un eccellente sassofonista Simone Moschitz: ha dimostrato di essere particolarmente versatile e di eccellere in ogni frangente con colori morbidi ed espressivi in alcune sequenze di Piazzolla, pungente e con segno pregnante nei lavori di Itturalde e ricercato e virtuosistico in Cockcroft, compositore del 1972 che utilizza il sax per ricerche su effetti, suoni doppi e modalità che ricordano elementi improvvisati del free jazz degli anni '60. Le volumetrie espresse dai bellissimi sassofoni usati, unitamente alle timbriche precise e dettagliate del bravissimo pianista Bonini hanno portato ad un tripudio di applausi nella piccola ma elegante Sala Puccini per l'occasione al completo. Splendido il bis concesso con ancora Piazzolla. Bravissimi e ......un aperitivo per festeggiare l'evento.

25 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Filippo Gorini al Teatro Civico di Vercelli

La serata di ieri, sabato 24 novembre, ha visto al Teatro civico di Vercelli l’atteso esordio della nuova stagione cameristica del Viotti Festival. Nell’opuscolo contenente il programma dell’intera stagione concertistica del festival vercellese c’è un titolo, o un motto, di sicura suggestione: “Musica chiama terra”. Non sappiamo se chi l’ha concepito abbia letto il commento dello scrittore tardo latino Macrobio al “Somnium Scipionis” ciceroniano, ma quel titolo ci ha richiamato alla mente proprio le pagine stupende in cui l’antico scrittore evoca un cosmo di pura musica che tende ad attrarre verso di sé, con i suoi modi e le sue armonie, il globo terrestre. Ebbene, il concerto di ieri sera, nei suoi momenti più alti, pareva proprio diffondere i suoi suoni dalle più suggestive lontananze cosmiche, per offrirsi ad un pubblico che avevamo visto di rado così concentrato e attirato dal palcoscenico, quasi attonito. Protagonista della serata il giovanissimo pianista Filippo Gorini, da un triennio, ormai, più che una promessa dell’ultima generazione di pianisti italiani, vincitore di numerosi concorsi prestigiosi e discepolo dell’immenso Brendel. Gorini presentava un programma a un tempo temerario (per il confronto che sollecitava inevitabilmente con i grandi nomi di interpreti del passato e del presente) e intelligente, già solo per l’idea di aprire l’impaginato con un pezzo di musica contemporanea, “Szàlkàk/Splinters (Schegge) op.6d di G. Kurtag, diremmo inevitabile omaggio al protagonista delle trionfali celebrazioni che Milano gli ha dedicato in queste ultime settimane. Secondo noi l’idea di inserire nei programmi concertistici una composizione di autore contemporaneo, accanto a quelli “storici”, dovrebbe diventare un’abitudine, per educare gradualmente il pubblico a capire che anche oggi si compone musica meravigliosa, in un linguaggio nuovo che non è meno affascinante e significativo (anzi!) di quello cui le orecchie del pubblico sono abituate: si eviterebbe magari di sentire i “noo!” bisbigliati da alcuni ascoltatori all’annuncio di Gorìni che il primo bis sarebbe stato un altro brano di Kurtag…A seguire, Gorini si misurava con due monumenti del pianismo romantico: la Kreisleriana op.16 di Schumann e la Sonata in Si bem. Maggiore D 960, l’estremo capolavoro di Schubert, che , nell’intervista rilasciata al musicologo A. Piovano, poco prima del concerto, Gorini ha dichiarato di avere studiato per due anni. Come ci è parso, dunque, questo giovane pianista? Fin dal primo numero, le Schegge di Kurtag, è emersa quella che alle nostre orecchie è apparsa una delle qualità migliori di Gorini: il raffinato e già maturo controllo dei piani sonori della partitura, con un fraseggio impostato su un suono ombreggiato dal vario gioco delle dinamiche, sfumato e alleggerito nei bassi, mai pesanti: splendidamente suonato l’ultimo dei quattro brevissimi tempi in cui è suddiviso il pezzo, il Mesto, tombeau per il violinista romeno Romascanu, sotto le dita di Gorini un delicato sussurro di note cupe che andavano, cariche di struggente malinconia, a perdersi in uno sgomento silenzio. Una delicatezza di fraseggio che riaffiorava in certi momenti di maggior incanto poetico della Kreisleriana, come nel primo intermezzo dell’ottavo pezzo, ove con rara sapienza il giovane maestro bergamasco, sul filo di un pianissimo ai limiti del silenzio, ha calato in sovrapposizione suoni tenuti nel registro grave e suoni staccati, quasi puntati, nel registro medio. Meno convincente ci è sembrata l’interpretazione di Gorini nelle zone della partitura più improntate al segno della follia, al vortice trascinante e violento di un’esaltazione febbrile e irrazionale: dove, insomma Florestano manda al diavolo Maestro Raro. Qui, forse, affiora un aspetto dell’interpretazione pianistica su cui Gorini può ancora migliorare: il suo tocco non è certo privo, quando occorre, di energia e intensità, ma non possiede ancora pienamente quella drammaticità e diremmo ‘violenza’, che composizioni come questa richiedono. Il miglior Gorini ritorna trionfalmente con l’ultima sonata di Schubert, ove, soprattutto nello stupendo primo tempo, esibisce altre qualità del suo profilo d’interprete, indispensabili per suonare Schubert: la cantabilità del colore, capace di espandersi con pieno dominio sulla ‘ forma lunga’ tipica del Maestro viennese. A Gorini riesce benissimo l’interpretazione ‘liederistica’ di Schubert, cioè quel suono che sfrutta con una sottigliezza senza eguali le zone centrali della tastiera, con un suono (quasi) mai molto intenso, e una variazione timbrica inesauribile: l’infinito nella semplicità. E’ grazie a queste qualità che Gorini ( e qui l’aver avuto come mentore un Brendel non è accidente, ma sostanza) valorizza al massimo la quintessenza del pianismo schubertiano: la funzione timbrica dell’intervallo. La nostra mente è leopardianamente naufragata all’attacco del secondo tempo, all’ascolto di un suono di una cantabilità venata di cupezza e di un pathos sussurrato, che Gorini ha reso sfruttando superbamente la valenza timbrica dell’intervallo di terza, sostenuto da un uso accorto del pedale di risonanza. Dei bis concessi, tre, il migliore è stato per noi ancora una volta un pezzo di Schubert: il celebre Impromptus op. 90 n.1 in do minore, eseguito con quel sottile velo di malinconia che fa parlare Rattalino di ‘cerimonia funebre’. Tra applausi scroscianti e lunghissimi, il pubblico assai numeroso del Civico ha salutato un'altra stella che si è accesa nel firmamento ormai abbondante del Festival Viotti.

Bruno Busca 25-11-2018

Ultime repliche per Elektra al Teatro alla Scala

L’Elektra di Richard Strauss è tornata a Milano dopo le rappresentazioni del 2014, per la regia di Patrice Chéreau, le scene di Richard Peduzzi ed i costumi di Caroline de Vivaise. L’opera, un unico atto con libretto di Hugo von Hofmannsthal, è stata rappresentata per la prima volta nel 1909 e la si può considerare come una delle massime realizzazioni dell’espressionismo musicale tedesco. In essa Strauss porta ai livelli più alti il cromatismo orchestrale e in più momenti si riscontra anche la tendenza “atonale” che sarà tipica della Seconda Scuola viennese. Nella sesta rappresentazione, vista ieri sera, ancora una volta il direttore Markus Stenz ha sostituito Christoph von Dohnányi, presente alla prima rappresentazione. Stenz in questi giorni sta dirigendo anche Fin de Partie di Kurtág e in entrambi gli arditi lavori ci sembra svolgere con risolutezza e determinazione il non facile compito. Ricordiamo che Elektra, ultimo lavoro di Chéreau, aveva debuttato nell'estate del 2013 per il Festival di Aix--en Provence, nell'anno in cui è mancato il grande regista, ed è oggi ripreso da Peter McClintock. La rappresentazione si è conclusa con lunghi e fragorosi applausi alla presenza di un pubblico giovanile in una serata dedicata agli Under30. La più applaudita, Ricarda Merbeth, Elektra,(le prime due foto sono di Brescia ed Amisano Arch.Scala)  ha pienamente meritato il successo per la sua costante presenza scenica, sin dal primo monologo e fino alla nota scena finale. La Merbeth ha da subito rivelato una timbrica particolarmente efficace nei registri alti e centrali oltre ad ottime qualità attoriali. Molto bravi tutti gli altri protagonisti tra i quali segnaliamo almeno ed in ordine di preferenza, Regine Hangler, Chrysothemis, Michael Volle, Orest, Waltraud Meier, Klytämnestra, Roberto Saccà, Aegist. Il successo, pienamente meritato, certamente troverà riscontro anche nell'ultima replica prevista per il 29 novembre. Assolutamente da non perdere.

24 novembre 2018 C. G.

Fin de partie al Teatro alla Scala

Ieri sera alla Scala è andata in scena la quarta rappresentazione di Fin de Partie, l'opera in un atto di György Kurtág su testo di Samuel Beckett, commissionata dalla Scala ed in prima mondiale. Un'operazione non facile e di lunga gestazione portata avanti alcuni anni orsono dall' oggi novantaduenne compositore ungherese. Kurtág è riuscito a mettere in musica il testo di Beckett lavorando sulla parola e sulla recitazione. La sua musica diventa supporto unitario all'evento teatrale nel quale i protagonisti, quattro in tutto, sono attori che parlano seguendo le non facili intonazioni dettate dalla musica. Raramente la musica è autonoma. La forza di questo lavoro, non facile e non apprezzato da tutti, - anche ieri sera alcune decine di persone lasciavano la sala dopo meno di un'ora di rappresentazione- è certamente nel testo di Beckett potenziato dalle pregnanti e spesso taglienti timbriche di Kurtág. La bravura vocale ed attoriale dei protagonisti ( le prime due foto di Walz Ruth) non si discute, ad iniziare da quella di Frode Olsen, un energico Hamm, mobile in quella sedia a rotelle sempre presente in scena, continuando con Leigh Melrose un valido e sempre impiedi Clov, presente al fischio del padrone; di ottima levatura Leonardo Coltellazzi, Nagg e Hilary Summers, Nell, la prima dei due uscita di dalla scena per morte improvvisa ed entrambi costretti alla recita ed al canto all'interno di due contenitori metallici cilindrici. Valida la regia teatrale di Pierre Audi nel contesto scenografico e costumistico di Christof Hetzer. La scena è essenziale, discreta, riempita da una casa-contenitore che al cambio delle situazioni, nel veloce calare e risalire di sipario, si ritrova in differenti posizioni e risolve dignitosamente il problema della monotonia visiva per via delle azzeccate variazioni prospettiche. La scena, che ricorda i quadri di Sironi, ci è piaciuta assai, come anche le illuminazioni studiate da Urs Schönebaun. Non dimentichiamo un eccellente protagonista quale il direttore Markus Stenz che ha curato nei dettagli la difficile partitura di Kurtág, partitura intrisa di pause e di accenti sonori al limite del discorsivo. Le "parole musicali", a volte venivano sottolineate dalla gestualità visiva da Hamm a dimostrazione dell'unità d'intenti tra testo e suoni. Uno spettacolo non facile, molto originale che abbisogna di un pubblico competente. Altamente consigliabile.

23 novembre 2018 Cesare Guzzardella

La Stutgarter Philharmoniker e i violini di Nemanja Radulovič e di Tijiana Milosevič per la Società dei Concerti

Ieri sera in Conservatorio un "doppio concerto" ha reso di notevole interesse la serata organizzata dalla Fondazione Società dei Concerti. Infatti nella prima parte i concerti di Bach e Vivaldi hanno trovato la Stuttgarter Philharmoniker diretta da Dan Ettinger e due splendidi violinisti serbi quali Nemanja Radulovič e Tijiana Milosevič. Nella seconda parte, cambio di registro, con l'orchestra di Stoccarda ed il suo direttore che hanno trovato l'appoggio del Figure Humaine Chamber Choir diretto da Denis Rouger per il celebre brano sinfonico The Planets op.32 di Gustav Holst. La qualità interpretativa complessiva è emersa subito con l'inizio del Concerto in la min. RV522 per 2 violini e orch. di Antonio Vivaldi, sia per l'impronta esecutiva della sezione d'archi della Stuttgarter Philharmoniker che per il tocco grintoso di Radulovič e della Milosevič. Con il Concerto in la min. BWV1041 per violino e orchestra di Bach il solista Radulovič è stato il protagonista del palcoscenico di Sala Verdi. La sua evidente costruttiva gestualità nel dialogo con i bravissimi archi dell'orchestra e l'attenta direzione di Ettinger hanno esaltato ogni frangente di questo capolavoro. Ancora Bach con l'ultimo brano in programma nella prima parte della serata per il celebre Concerto in re minore BWV1043 per 2 violini e orchestra dove ancora una volta i due solisti si sono fronteggiati e hanno duettato insieme nei bellissimi tre movimenti del capolavoro. Il sublime canto del Largo ma non tanto centrale definito in alternanza dalle due voci soliste in un intreccio di tonalità pregnanti e sensuali ha portato all'energico Allegro del finale completato da un intreccio d'interventi solistici di pura energia sonora. Applausi fragorosi e un bellissimo e folcloristico bis per due violini che ha evidenziato la sorprendente musicalità sia di Radulovič che della Milosevič. Bravissimi. Dopo l'intervallo, come detto, cambio di sonorità con la Stuttgarter e Ettinger protagonisti nel celebre The Planets op.32. Questa Suite per grande orchestra in sette movimenti è stata composta dal compositore inglese Gustav Holst fra il 1914 e il 1916 ed eseguita per la prima volta a Londra nel 1916. Dopo oltre cento anni di esecuzioni il celebre lavoro ha mantenuto inalterata la sua evidente efficacia timbrica ad iniziare del primo movimento Marte, portatore della guerra, ispiratore per pregnanza e fragorosa potenza espressiva di innumerevoli future colonne sonore. Efficace e valida sotto ogni aspetto la resa espressiva orchestrale anche negli altri movimenti a partire dal secondo, Venere, portatore della pace, per concludere con Nettuno, il mistico, nel quale il giovane coro femminile del Figure Homain Chamber Choir diretto da Denis Rouger, nascosto in una sala attigua -per ottenere un effetto conclusivo di lontananza- ha evidenziato le ultime note in calare della splendida e celebre composizione. Fragorosi e lunghi applausi a tutti i validi strumentisti, ai coristi entrati in Sala Verdi per i meritati applausi e ai due validi direttori. Da ricordare a lungo.

22 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Alessandro Taverna per la Società del Quartetto

Il pianista Alessandro Taverna ieri sera è stato ospite della Società dei Quartetto ed ha impaginato un programma con musiche di Chopin e Brahms. Non è facile accostarsi a due Sommi musicisti quando bisogna misurarsi con interpreti di alto valore che hanno reso immortali con le loro interpretazioni le musiche dei due grandi compositori. Taverna, presentandosi di fronte ad un numeroso pubblico quale quello venuto in Sala Verdi nel Conservatorio milanese, ha avuto certamente coraggio. Ha passato la prova esecutiva? La risposta a questa domanda non è facile e nel caso di un interprete personale e creativo come Taverna di non facile soluzione. A me è complessivamente piaciuto ed in alcuni frangenti anche molto. Le sue qualità vanno ricercate in una sua personale coerenza d'intendere la musica sia del polacco che dell'amburghese, lontana dai modi interpretativi che conosciamo. Il suo tocco non romantico ha una sua ragione d'essere nella sua personale ed interessante rivisitazione con sensibilità attuale della musica di Chopin. A volte modalità nuove interpretative superano di molto imitazioni di modalità entrate nella storia . Il suo Chopin, nella Barcarola op.60, nella serie di celebri Valzer con le opere 34 n.1, 64 n.2, 42, 64 n.1, nella Ballata n.4 op.52 e nello Scherzo n.3 op.39, lontano dai Pollini, da Zimerman, dai Blechacz, solo per citare noti eccellenti interpreti, è ben interiorizzato e restituito con timbriche dai colori scuri, in penombra e con piani sonori discreti e non troppo contrastati. Manca una certa estroversione e una certa brillantezza specie nei due Grandi Valzer Brillanti, ma ciò non toglie nulla alla resa comunque valida delle esecuzioni ascoltate. In Brahms, nella seconda parte del concerto, solo in parte vale lo stesso discorso specie nella selezione delle Danze ungheresi ascoltate con i numeri 1-4,5,6,7,8 eseguiti con sicurezza e ed energica risolutezza. Decisamente di qualità e rilevanza le note Variazioni su un tema di Paganini Op.35. Qui con sorprendente facilità esecutiva Taverna ha superato i passaggi più difficili che alcune variazioni impongono, ma è soprattutto la resa interpretativa complessiva che si è rivelata valida sotto ogni aspetto. Due i bis concessi con l' Intermezzo op.118 n.2 molto interiorizzato, ancora personale e valido nella resa, e una bellissima e rara Fuga dalle Variazioni su un tema di Telemann di Max Reger resa spettacolare col suo sorprendente virtuosismo. Bravo. Da riascoltare. Lunghi applausi al termine.

21 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Milano Musica per György Kurtág al Teatro alla Scala

Continua la rassegna organizzata da Milano Musica e dedicata al compositore György Kurtág. Ieri sera il concerto previsto al Teatro alla Scala con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta per l'occasione da Heinz Holliger, prevedeva brani di Kurtág unitamente a lavori di Ligeti e Bartòk. Nella prima parte della serata la presenza del pianista francese Pierre-Laurent Aimard ha impreziosito il programma con il Concerto per pianoforte e orchestra di György Ligeti e poi con sette brevi e recenti brani di Kurtág, alcuni in Prima esecuzione assoluta e altri in Prima italiana. L'eccellente esecuzione del concerto di Ligeti, opera della fine degli anni '80, ha rivelato l'originale e complesso stile del compositore che in quel periodo risente soprattutto delle influenze etniche nelle quali la poliritmia ha un ruolo preponderante. Particolarmente efficace e accentuata la parte solistica di Aimard in perfetta sinergia con la direzione di Holliger e con i bravissimi orchestrali, tutti espressivi in ogni sezione strumentale. Interessanti i sette brevi brani pianistici di Kurtág ascoltati per la prima volta in Italia e composti tra il 2011 e il 201. Il primo, Sostenuto con slancio è un Omaggio a Scarlatti II dedicato a Margie, giocato su poche e contrastanti note ben evidenziate che si rincorrono lentamente tra suoni alti e bassi. Nel secondo , ..Für Heinz.. , l'elemento armonico dissonante è maggiormente pregnante in un andamento lento; il terzo "Per Marta il primo ottobre" , armonie vibrate attraversano i registri della tastiera per poi arrivare a note ripetute isolate particolarmente accentuate; il quarto, il Larghissimo " Lamento in memoriam Gábor Mózes accordi netti si interpongono a semplici note per poi unirsi in un clima di severa complicità intonando una semplice e tonale melodia facilmente riconoscibile; il quinto il Sostenuto "...che è nata oggi...Marta compie 90 anni.."(2017) gli accordi accentuati e grintosi si rincorrono in dissonanze particolarmente espressive; il sesto Passio sine nomine è un Molto agitato; nel settimo e ultimo brano, Dialogo, Balint Varga 70, l'andamento lento e lontano evidenzia alcune nitide note sottolineate da una austera melodia inquadrata in contrastati ma lievi accordi. Dopo l'intervallo il collaudato brano Stele op.33 per grande orchestra di Kurtág, lavoro del 1994 , ebbe la prima esecuzione in quell'anno con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado. Il suggestivo lavoro è ricco di tensione emotiva ed è giocato su timbriche di elevata pregnanza espressiva rese in modo eccellente dagli orchestrali della Rai. Probabilmente questo il lavoro più riuscito e profondo della serata. A conclusione un brano collaudato e sempre di grande efficacia come il Concerto per Orchestra di Béla Bartòk ha completato un programma che ha messo in risalto tutti e tre i grandi compositori ungheresi. Da ricordare. Prossimamente alla Scala le repliche (una questa sera) dell'opera di Kurtág Fin de partie. Da ricordare

20 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Novara i Concerti del Cantelli 2018

Sabato 24 novembre 2018 alle ore 17 presso l'Auditorium Fratelli Olivieri per la stagione dei Concerti del Cantelli 2018/2019 si terrà un concerto cameristico per flauto e pianoforte con Musiche italiane del ‘900 e una première assoluta. i protagonisti sono: Gianni Biocotino, flauto e Gigliola Grassi, pianoforte. Verrano eseguite musiche di Pilati, Balliana, Casella, Rota.

dalla redazione 20 novembre 2018

 

Il Mosè in Egitto al Teatro Coccia di Novara

Con il Mosè in Egitto, andato in scena venerdì 16 e oggi, domenica 18 novembre, il Teatro Coccia di Novara ha reso il dovuto omaggio all’anno rossiniano, ormai vicino alla conclusione. E’ stata, diciamocelo, una scelta coraggiosa: del Rossini ‘serio’ il Mosè è opera tra le meno facili da rappresentare: richiede un buon numero di voci all’altezza di ruoli di non facile esecuzione, nonché, da parte di regista e scenografo, la soluzione di problemi di allestimento spettacolare, quale ad es. il passaggio del Mar Rosso, che siano credibili e non scadano, come talora pur succede, nell’assurdo e nel ridicolo. Per non parlare dell’orchestra e della direzione, che non possono scendere sotto un certo livello .Ma il Coccia, di questi tempi, con una politica intelligente di coproduzioni, sta decisamente migliorando la qualità della sua programmazione, e proprio questo Mosè ne è stata un’ulteriore prova. Coproduzione del Teatro Verdi di Pisa, della Fondazione Haydn di Bolzano e dell’Opéra Thèàtre di Metz e ovviamente dello stesso Coccia, questo capolavoro del Pesarese era affidato per la parte registica a Lorenzo Maria Mucci, affiancato per scene e costumi da José Yaque e Valentina Bressan. Sul podio Francesco Pasqualetti, a dirigere un’ottima compagine italiana, l’Orchestra regionale della Toscana (ORT). La regia di Mucci opta per una scena sostanzialmente fissa: un solo cambiamento, al terzo atto, quando le colonne sbrecciate e inclinate che inquadrano i primi due atti, simbolo abbastanza ovvio del potere del Faraone ormai sull’orlo della rovina, vengono sostituite da un telo o rete di colore azzurro, incombente sulla scena, a simboleggiare il mare. Questa sobria scenografia ha il suo punto di forza nelle luci di Michele Della Mea, gestite con interventi raffinati e molto varie, fin dalla memorabile tenebrosa scena iniziale. Il meglio della regia di Mucci è a nostro parere nei finali dei tre atti: nel primo, grazie anche a una perfetta intesa col podio, l’episodio della grandine riesce assai suggestivo; nel finale secondo la morte di Osiride, folgorato da Dio, è realizzata con potente efficacia, grazie anche all’ottima interpretazione teatrale di Elcìa e del Faraone che piangono tutto il loro strazio sul corpo senza vita del, rispettivamente, marito e figlio; nel finale terzo, intelligentemente, Mucci rinuncia a una qualsiasi soluzione ‘realistica’ dell’episodio del Mar Rosso, ricorrendo a una scelta che può sembrare fin troppo ‘povera’, ma che, all’atto pratico, si è rivelata più bella a vedersi che a dirsi: l’ampio telo o rete di cui sopra, si avvolge su se stessa per cedere il passo a Mosé e al suo seguito, per poi ricadere sull'esercito egiziano, mentre una videoproiezione (sembra che ormai le attuali regie proprio non possano farne a meno!) proietta sullo sfondo l’immagine del mare o delle dune del deserto (non abbiamo capito bene, l’immagine era in bianco e nero) comunque allusiva alla raggiunta salvezza del popolo d’Israele. Più debole appare la regia di Mucci nella ‘gestione’ dei movimenti di masse e solisti, che risulta alquanto statica e talvolta francamente poco originale e significativa; sorge la solita domanda: è un limite della regia o è piuttosto una soluzione imposta, quando vi sia un gran numero di cantanti e comparse, dalla non vastissima superficie del palcoscenico del teatro novarese? . Quanto alla parte musicale, Pasqualetti è direttore dall’appiombo rigoroso e preciso, dirige bene i cantanti, ma il suono che chiede all’orchestra ha talvolta qualcosa di freddo e pesante, che finisce con lo spegnere i momenti più intensi che sono anche del Rossini ‘serio’, checché ne dicano autorevolissimi critici, come Bortolotto, che giudicano “sontuosa, ma vuota” l’opera seria del Pesarese . Non si può che dire bene del coro Ars Lyrica diretto da Marco Bargagna, così come nel complesso valido è stato il livello tecnico e interpretativo espresso dal cast dei cantanti, in parte significativa provenienti dal fecondo vivaio dell’Accademia musicale di Pesaro, collegata al Rossini Opera Festival.. Tra tutti daremmo la palma del migliore al giovane tenore russo Ruzil Gatin, Osiride, dalla voce di bel timbro sonoro, ottima proiezione e omogeneità, perfetto controllo del fiato con centri robusti e acuti sciolti fino all’eleganza: un ottimo cantante rossiniano di cui siamo certi si parlerà in futuro.. Decisamente apprezzabile anche la prova di Silvia Dalla Benetta nel ruolo della regina Amaltea, parte sopranile non di primissimo piano, ma che, grazie a questa cantante, acquista un rilievo inconsueto. Le qualità vocali più spiccate di Dalla Benetta consistono in un perfetto controllo del fiato, nella morbidezza del timbro e nell’energia e potenza del volume di voce, che le consentono, tra l’altro, di spiccare nei numeri d’assieme.. Sorretto da una buona personalità, Alessandro Abis, nel ruolo di Faraone, tipico per basso.baritono, sembra trovarsi un po’ a disagio, avendo una tessitura vocale chiaramente da basso puro, che gli permette di raggiungere le zone acute della sua parte con una certa fatica, in parte compensata da un’agilità limpida e sicura nelle zone più centrali. Un grato encomio va all’altro basso Federico Sacchi, Mosé,, che, nonostante l’annunciata indisposizione, grazie al bel volume della voce, denso e grave, ha dato alla sua parte quella potente maestosità che le si confaceva, eseguendo con efficacia la memorabile aria del terzo atto “Dal tuo stellato soglio”. Buona anche l’Elcìa del soprano moldavo Natalia Gavrilian, che, oltre ad avere un ottimo acuto, padroneggia bene le dinamiche, ottenendo un fraseggio raffinato nelle messe di voce in piano e pianissimo, pur non esibendo un gran colore. Più che dignitose le parti di fianco, dal Mambre di Marco Mustaro, tenore di limitata proiezione, ma ben timbrata e corretta, all’Aronne di Matteo Roma per finire con Ilaria Ribezzi nella parte di Amenofi. Lunghi, meritati applausi alla fine, da un pubblico che, come sempre, ha quasi riempito platea e palchi del Coccia. Applausi strameritati per un Rossini degno delle celebrazioni di quest’anno.

18 novembre 2018 Bruno Busca

“IL pianoforte del’900 e il timbro dell’euphonio” al Conservatorio di Novara

“IL pianoforte del’900 e il timbro dell’euphonio”: questo il titolo del secondo concerto della nuova stagione del Conservatorio G. Cantelli di Novara, tenutosi oggi pomeriggio, Sabato 17 novembre. Il titolo indica con precisione le due parti, tra loro del tutto indipendenti, in cui era suddiviso l’impaginato. Nella prima parte il pianoforte di due giganti del ‘900, Debussy e Prokof’ev. Nella seconda, accompagnato dal pianoforte, uno strumento, della vasta famiglia degli ottoni, di raro impiego sia in insiemi orchestrali e cameristici, sia come strumento solista, appunto l’euphonio, o euphonium, che altro non è che un flicorno basso, accordato sul Sib: come in genere i flicorni, di impiego soprattutto bandistico. La prima parte vedeva protagonista la giovanissima pianista Giulia Ventura, allieva presso il Conservatorio novarese del maestro L. Schieppati. Di Debussy ha proposto i tre pezzi della seconda serie delle “Images”, dandone un’interpretazione decisamente valida: l’atmosfera ambiguamente vaporosa di questo Debussy è stata resa al meglio dal tocco della Ventura, già scaltrita nella gestione dei registri, come ne “Et la lune descend sur le temple qui fut” in cui i vari registri medio-acuti delle linee pentatoniche sono stati evocati dalle dita della giovane e promettente pianista con una sonorità ‘giavanese’, che penetra nell’essenza di questo magico mondo sonoro. Tecnicamente sicuro, ma da approfondire nell’interpretazione, il Prokof’ev della Ventura, che proponeva la Sonata n.2 in re op.14: degne di lode la chiarezza nitida del suono, e la precisione del tocco, anche nei passaggi più impervi, ma nel secondo tema del primo movimento non abbiamo sentito quel suono “dolorosamente sognante “, (per citare Rattalino) che lo contraddistingue e che è di certe memorabili pagine del grande Maestro russo, così come è apparso all’ascolto un po’ scolastico lo Scherzo, tra i più grotteschi e feroci composti da Prokof’ev. Si tratta comunque di rilievi che nulla tolgono ai meriti e alle virtù di una pianista dotata di qualità che, se ben coltivate, faranno certamente parlare di lei in futuro. Dobbiamo dichiarare apertamente che la seconda parte del concerto ci ha appagato molto meno. Non certo per demerito delle due interpreti, Marina Boselli, comasca, ma anche lei allieva del Cantelli, all’euphonium e Roberta Menegotto accompagnatrice al pianoforte. La Boselli è in questo momento, nonostante la giovanissima età, una delle migliori esecutrici di euphonium in Italia, vincitrice quest’anno del primo premio assoluto al concorso Premio Naziuonale delle Arti, in possesso di una tecnica che sconfina nel virtuosismo puro. Il problema è che il suono, il timbro di questo euphonium, cupo, scuro, metallicamente bandistico’, proprio non ci piace. Non sappiamo chi abbia avuto il coraggio di battezzarlo euphonium, cioè, con etimologia greca latinizzata “bel suono”. Deve trattarsi di una di quelle stravaganti etimologie ‘e negatione’ di cui erano bizzarri maestri i Latini, del tipo .”lucus a non lucendo” di varroniana memoria. Sia come sia abbiamo provato sinceri brividi di orrore a sentire la versione bandistica della Sonata n.3 per viola da gamba e clavicembalo in sol BWV 1029 di J. S. Bach, in cui la viola da gamba era appunto sostituita dall’euphonium. Il brano bachiano era preceduto dalla sonata per pianoforte ed euphonium di un John Reeman, di cui il programma di sala dà le date di nascita e morte nel 1873-1916, sul quale nelle nostre ricerche non abbiamo trovato alcuna notizia: al suo posto risulta un omonimo, nato nel 1946. Si tratta di una composizione piuttosto breve in più movimenti, tra i quali non ci è dispiaciuto il tempo lento, un’elegia malinconica e grave. Il concerto si è concluso con un brano piuttosto noto, Le Variazioni sul tema “Il Carnevale di Venezia” del compositore ottocentesco francese J. B. Arban, originariamente per tromba: è un brano dal tema di pretto sapore bandistico, da sagra paesana, in cui le variazioni mettono l’esecutore di fronte alle più ardue difficoltà dello strumento (la tromba, ma naturalmente anche l’euphonium). Senza bis il concerto si è concluso tra gli applausi del numeroso pubblico che affollava la Sala Olivieri del Conservatorio novarese.

18 novembre 2018 Bruno Busca

Prossimamente Filippo Gorini a Vercelli 

dalla redazione 17 novembre 2018 

L'inossidabile Andràs Schiff con Bach alle Serate Musicali milanesi

Siamo abituati alla costante presenza in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, del pianista ungherese Andràs Schiff. Ieri per Serate Musicali ha ancora una volta rimarcato la sua sorprendente musicalità con un tutto Bach che comprendeva nella prima parte il Concerto italiano BWV 971 e l' Ouverture in stile francese BWV 831 e nella seconda le stranote Variazioni Goldberg, monumento bachiano di architettura musicale e di equilibrio formale. Di grande qualità i primi due lavori. Avevamo ascoltato le Goldberg nel dicembre 2011 e anche questa volta siamo rimasti sorpresi dalla sorprendente musicalità di un pianista dalla memoria prodigiosa e dalla gestualità discreta tutta concentrata nell'interpretazione. Come scritto quell'anno, la celebre composizione data 1741 ed è un esempio grandioso di polifonia vocale. Le linee melodiche principali della composizione, prendendo spunto dalla semplice Aria iniziale, ritornano continuamente in tutte le trenta varianti del brano per circa settantacinque minuti di musica. Schiff in una non lontana intervista rimarcava l'essenziale riferimento della voce più bassa, quella sostenuta dalla mano sinistra, e raccomandava l'ascoltatore di concentrarsi soprattutto su questa. Il pianista ieri ha sostenuto ancora una volta un'eccellente interpretazione complessiva evidenziando, con chiarezza espositiva e luminosità, le voci in un contesto di moderati contrasti timbrici. La partenza leggermente incerta con qualche errore di tipo mnemonico nel finale della prima variazione, non ha certo inficiato il valore dell'esecuzione che è andata qualitativamente in crescendo con picchi eccelsi di raffinata espressività per alcune variazioni finali. Da notare che Schiff in questo brano non usa mai i pedali (eccezione per la sordina nella variazione n.26) e utilizza il pianoforte in modo quasi clavicembalistico anche se le sonorità dell'ottimo Steinway non nascondono una più evidente espressività classica evidenziata da un colore che solo la timbrica di quella tastiera puo' mettere in rilievo. Fragorosi applausi al termine.

12 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente un omaggio a Rossini al Conservatorio di Novara

Martedì 13 novembre 2018 alle ore ore 17.00 in Sala Musica presso il Conservatorio "Cantelli" di Novara si terrà Un tè con Rossini Omaggio al Compositore nel 150° anniversario della morte. Unn pomeriggio davvero singolare, ideato e curato da Simonetta Sargenti. Rossini, si sa, è passato alla storia per aver scritto una quantità incredibile di opere buffe, opere serie e semiserie, farse e quant'altro. «Egli si chiedeva spesso - rammenta Simonetta Sargenti - se sarebbe stato ricordato dopo la sua morte per la musica che aveva composto, temendo il contrario ed inseguendo un ideale capolavoro che ritenne di non avere mai scritto». Rossini è passato alla storia peraltro anche per la musica cameristica, pianistica e vocale (non teatrale) che compose lungo una vita intera operosa ed infaticabile. Rossini impenitente gourmet, la cui villa parigina costituiva un verio e proprio fulcro della vita musicale ed intellettuale dell'epoca. Ed è proprio l'intento di ricostruire una di quelle celebri soirées chèz Rossini che ha ispirato l'ideazione di detta giornata: non tanto una commemorazione vera e propria con prolusioni o conferenza, bensì grazie all'ascolto della sua stessa musica immortale. E dunque, in scaletta una nutrita schiera di pagine strumentali, cameristiche, vocali e in trascrizione, secondo il gusti e la moda di un'epoca tipica del XIX e di parte del XX secolo. Un pomeriggio godibilissimo e intenso al tenpo stesso, dove ci sarà spazio per alcune celie musicali (e non solo), compreso un breve intermezzo salottiero dialogato, a far da 'sorbetto', intervallando le delibazioni musicali vere e proprie. Interpreti e protagonisti allievi e docenti del "Cantelli"-

12 novembre dalla redazione

La chitarra di Eugenio Della Chiara ed il pianoforte di Alberto Chines per Scarlatti, Galante e Sciortino.

Il concerto visto ieri pomeriggio allo Spazio Teatro 89 era dedicato a tutti quei bambini e ragazzini che vengono sfruttati nel mondo attraverso attività lavorative spesso gravose e inadatte per la giovane età. L'associazione Forte?Fortissimo!, nata nel 2014 ha sponsorizzato lo splendido concerto attraverso la presenza in sala di alcuni rappresentanti tra cui Alessandro Marangoni. Questi hanno sensibilizzato il pubblico presente  al triste problema del lavoro minorile. Il chitarrista Eugenio Della Chiara ed il pianista Alberto Chines si sono quindi alternati in dodici Sonate di Domenico Scarlatti interrompendo la serie con un duo piano-chitarra per interpretare due brani contemporanei di Carlo Galante e di Orazio Sciortino, entrambi in prima esecuzione assoluta. Il concerto, particolarmente interessante ed inusuale, ha accostato due strumenti apparentemente diversi ma che trovano valida unione in un grande compositore del Settecento come Domenico Scarlatti. Le timbriche più precise e nette delle sonate eseguite al pianoforte K.209, K.9,K.125, K.149, in Sol maggiore (non catalogata) e K.159, hanno trovato più discrezione e più intimità nei volumi sonori più contenuti della chitarra di Della Chiara che ha eseguito le sonate K.208, K.175, K.380, K.32, K.391 e K.213. Entrambi molto bravi, i due validi strumentisti hanno avuto comunanza d'intenti prima nel brano Domenico 'S Fragments di Galante e poi nella Scarlattiana di Sciortino, entrambe naturalmente per chitarra e pianoforte. Molto valide le composizioni. Quella di Galante, circa dodici minuti di musica, è in cinque parti più una coda di ritorno alla prima. Un'introduzione dinamica e ritmica vede i due strumenti intrecciarsi rincorrendosi reciprocamente, mentre il secondo movimento più pacato ed incantato anticipa un terzo movimento dal sapore settecentesco molto aggraziato che si conclude con le corde pizzicate nella cordiera del pianoforte e nella chitarra, in un atmosfera magica da carillon. Il quarto movimento, dal carattere folcloristico e mediterraneo, ha ancora un valido intreccio dei due strumenti con momenti che ricordano la musica progressiva degli anni '70. Il quinto movimento alterna una melodia della chitarra dal sapore spagnoleggiante ad interferenze pianistiche aspre e nette per poi tornare ad una comunanza armonica e melodica. La coda finale (o sesta parte) riprende il movimento iniziale con un netto equilibrio delle parti tra i due strumenti. Un brano, quello di Galante, interessante e decisamente ascoltabile, cosa non sempre certa quando si ascoltano brani contemporanei. Il lavoro di Sciortino, altrettanto valido, è più breve, circa sei minuti di musica , molto dinamico e costruito su note ribattute sia del pianoforte che della chitarra per una costruzione ricca di energia e ben risolta armonicamente nell'alternanza e nella comunanza delle parti, con staccati grintosi e inesorabili che fanno presagire un dramma. Molto bello il bis con ancora Scarlatti questa volta in duo con una trascrizione da un originale brano per mandolino e continuo. Bravi tutti. Da ricordare.

12 novembre 2018 Cesare Guzzardella

 

I Virtuosi Italiani e Giuseppe Albanese al Teatro Dal Verme per i Pomeriggi musicali

Il concerto ascoltato ieri pomeriggio al Teatro Dal Verme era particolarmente interessante per varie ragioni: la presenza di un valido gruppo cameristica d'archi quali I Virtuosi italiani capeggiati da Alberto Martini - primo violino e direttore; un pianista di eccellenti qualità quale Giuseppe Albanese; la scelta di un impaginato di raro ascolto con il Concerto per archi di Nino Rota, Malédiction per pianoforte ed archi di Franz Liszt, Young Apollo per quartetto d'archi ed archi di Benjamin Britten ed infine la celebre Serenata per archi op.48 di P.I Čaikovskij. Il brano del milanese Rota ci ha rivelato le qualità di un compositore noto per le musiche dei film di Fellini, meno per un repertorio vasto e diversificato come quello che annovera il bellissimo Concerto per archi. Nella varietà dei quattro movimenti che lo compone  si trovano influenze neo-classiche legate a Šostakovic e ad altri compositori del primo '900 ed è bravissimo Rota nell'aver trovato una linea compositive con pregnanza melodica italiana ed armonie in stile russo e nord europeo. Nel raro Malédiction il solista Albanese si è mostrato un virtuoso di primissimo livello dominando la tastiera e capeggiando l'orchestra d'archi in un brano complesso e ricco di contrasti tipico del migliore Liszt; anche in Young Apollo op.16 abbiamo trovato un valido Albanese, ben coadiuvato da Alberto Martini in questa rarità caratterizzante lo stile personale e raffinato dell'inglese Britten. Due i bis concessi da Albanese dedicati a Claude Debussy di cui ricorre il centenario dalla morte, con uno strepitoso Clair de lune. Dopo il breve intervallo la nota Serenata per archi, eseguita splendidamente dai Virtuosi e dal violinista-direttore Martini ha concluso con fragorosi applausi finale il bellissimo concerto. Da ricordare.

10 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Mikhail Pletnev alle Serate Musicali

È il terzo anno di fila che il pianista russo Mikhail Pletnev viene a Milano nella Sala Verdi del Conservatorio per un concerto all'insegna della classicità. Ieri, in una giornata diversa dalle consuetudini del lunedì di Serate Musicali, davanti un pubblico parzialmente numeroso, abbiamo assistito ad un eccellente concerto classico con Mozart e Beethoven. Brani notissimi e contrastanti con due sonate mozartiane, la K.282 in mi bem.maggiore e la K.330 in do maggiore in alternanza con due sonate del periodo più maturo di Beethoven con l'Op.110 in la bem.maggiore e l'Op.111 in do minore. I lavori, dal punto di vista del carattere nettamente in contrasto, ci hanno permesso di ascoltare Pletnev da diverse angolazioni. Come detto lo scorso anno, Pletnev ha rilevato dinamiche varie e differenziate con espressività che trasuda di caratteri introspettivi. Sia in Mozart che in Beethoven ha fornito una cifra stilistica riconoscibile e personale, identificabile da una assoluta precisione di scansione timbrica, accentuata da una tendenza alla dilatazione dell'evento sonoro che risulta sostenuto da chiara riflessione intellettuale. La compostezza delle posture, in sintonia con l'estetica dell'interprete si è mostrata in perfetta sintonia con gli ottimi risultati espressivi ottenuti. Le sonorità sono state precise e delicate in Mozart e corpose e spesso scultoree in Beethoven, specie nella Sonata Op.111 eseguita in modo superlativo da un Pletnev in crescendo nel corso della serata. Nell'op.111, capolavoro assoluto della letteratura pianistica, abbiamo maggiormente individuato le alte qualità del russo. Splendido il bis concesso con una sonata di Scarlatti eseguita elegantemente. Fragorosi applausi al termine di una serata certamente da ricordare.

9 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Il violoncello di Sol Gabetta per la Società dei Concerti

La violoncellista argentina Sol Gabetta ed il pianista francese Bertrand Chamayou hanno suonato in duo per la Società dei Concerti interpretando Schumann, Britten e Rachmaninov. Un'intesa musicale di qualità per tre lavori diversi come Fünf Stücke im Volkston op.102 di R.Schumann, la Sonata in do magg. op. 65 di B. Britten e La Sonata in sol min. op.19 di S. Rachmaninov. I cinque brani del tedesco hanno messo in risalto la melodicità di Sol Gabetta e la splendida timbrica del raffinato violoncello Guadagnini del 1759. In questi brevi lavori in cui lo strumento a corda ha un ruolo dominante, bravissimo è stato anche Chamayou a sostenere le celebri melodie intonate in modo perfetto della cellista. La Sonata in sol minore dell'inglese Britten è una rarità esecutiva composta nel 1960-61 ed indicativa dello stile vario e personale del grande musicista inglese vissuto nello scorso secolo. La Sonata, di non facile immediatezza all'ascolto, è uno scrigno ricco di trovate timbriche particolari, spesso sottili e delicate, e nei suoi inconsueti cinque movimenti, evidenzia le infinite potenzialità dello strumento ad archetto. Emerge l' Allegretto del secondo movimento nel quale la Gabetta lascia l'archetto per uno scherzo-pizzicato energico nel quale le fa da eco il pianoforte con note ribattute che creano una suggestiva ed armoniosa atmosfera. Splendido l'equilibrio dinamico espresso dai due strumentisti per un brano che andrebbe eseguito spesso. La Sonata in sol minore  ha concluso il programma ufficiale ed appartiene al periodo più romantico del compositore russo. Essa rivela la complessità di un tessuto musicale nel quale le riconoscibili melodie del grande musicista si inseriscono in strutture armoniche complesse ed evolute. I due interpreti hanno mirabilmente centrato il bersaglio con un' esecuzione espressiva e ricca di dettagli che ha rivelato ancora una volta la perfezione nel tocco della Gabetta e anche le valide qualità interpretative del pianista francese. Lunghi applausi al termine del programma ufficiale e due bis di Manuel De Falla dalla Suite Populaire Espagnole: Nana e Polo. Da ricordare

8 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Straordinarie Diabelli Variazioni per Anderzewski alle Serate Musicali

Ho riascoltato ieri sera il pianista polacco Piotr Anderzewski da molti lustri ospite di Serate Musicali in Conservatorio e devo dire che sono rimasto ancor più soddisfatto degli anni scorsi avendolo trovato più maturo e personale. Il suo lavoro di cesellatore da alle sue esecuzioni una chiarezza espositiva evidente, chiarezza che certamente è dovuta ad un accurato studio dei dettagli. I sei Preludi e fughe dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach hanno introdotto la serata e hanno rivelato tutta la classicità di Anderzewski espressa con equilibrio perfetto sia nel dosaggio delle sonorità che nella varietà delle dinamiche. Più rilevante , devo ammettere sbalorditiva, l'interpretazione delle celebri Diabelli Variazioni Op.120 di L.V. Beethoven. L'incisività delle timbriche espressa sin dal Valzer iniziale, unitamente ad una luminosa coloristica ricca di contrasti ben controllati, rendono personale e decisamente di eccellente qualità questa esecuzione che segna una nuova svolta nel panorama delle interpretazioni. Peccato non abbia eseguito anche le Variazioni op.27 di Webern previste in programma. Pregnante di espressività la Bagatella - Andante con moto Op.126- beethoveniana elargita come bis. Da ricordare a lungo.

6 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Francesco Libetta allo Spazio Teatro 89

Lo Spazio Teatro 89 organizza molteplici attività tra le quali spicca quella musicale in collaborazione con Serate Musicali. Spesso interpreti di grande levatura giungono in questa elegante sala della periferia milanese , accogliente e con poco più di duecento posti disponibili. Ieri nel tardo pomeriggio un interprete di eccellenti qualità come Francesco Libetta è stato accolto da un numeroso pubblico tra cui riconoscibili critici del settore che ben conoscono le qualità del pianista pugliese. Libetta ha impaginato un programma diversificato ma legato ad un robusto filo conduttore sui temi del viaggio e degli incontri tra culture lontane. Brani di Joplin, Padova, Libetta, Liszt, Pixis, Godowsky, Ravel, Ricci, si sono succeduti nel corposo programma presentato sia da Luca Schieppati, organizzatore della rassegna, che da Libetta stesso. Rarità esecutive di Pixis, Godowsky e Ricci si sono alternati a lavori più noti di Liszt tratti da Années de pèlérinage, di Ravel tratti dalla Suite Ma mère l'Oye, di Joplin con gli introduttivi e celeberrimi Maple leaf rag e The Entertainer. A questi si aggiungono brani recenti di Andrea Padova (1962) con Rap del Quai d'Orsay e di Libetta stesso che si è rivelato anche ottimo compositore con tre brani da Prosthesis ( La coppia di anziani, Danza Cubana e Due) e il più articolato Frammenti di una Parafrasi immaginaria su La Saracena di Wagner. La diversificazione dei lavori ha messo in risalto la straordinaria duttilità dell'interprete nel passare a modalità esecutive differenti ma con un taglio stilistico personale che ha nella trasparenza coloristica, nel risalto melodico tra diversi piani sonori e nell' incisività del segno musicale i punti di forza. I due brani di Scott Joplin, nobilitati da Libetta al repertorio classico, sono stati eseguiti con modalità che ricordano gli stilemi del secolo scorso e che dimostrano le qualità del musicista americano considerato un tempo solo un grande intrattenitore. I tre lavori di Liszt, di straordinaria espressività ed eloquenza virtuosistica, hanno trovato in Libetta il grande interprete che conosciamo, forse il massimo italiano nell'ungherese. Gondoliera, Canzone e Tarantella si sono succedute senza soluzione di continuità nella nitidezza delle timbriche e nelle leggere e rapide soluzioni virtuosistiche. Il raro lavoro di Godowsky denominato Canto arabo esce dalle celebri peripezie virtuosistiche del grande pianista-compositore russo e ci presenta una semplice ma intensa melodia eseguita a quattro mani con il ballerino Giulio Galimberti, per l'occasione pianista in un ruolo  semplice ma fondamentale. Valida l'interpretazione complessiva. Galimberti ha anche sostenuto insieme a Libetta i brani di Ravel tratti da Ma mère l' Oye, l'opera conosciuta soprattutto nella versione orchestrale ma splendida anche in quella a quattro mani, con Libetta che esaltava, per bellezza coloristica, i registri alti della tastiera. Di grande caratura tecnica il lavoro di J.P.Pixis ( 1870-1938) denominato Scena popolare di Roma con l'ultimo dei tre brani, Saltarello, straordinariamente limpido nella successione di note ribattute. I brani contemporanei di Andrea Padova e dello stesso Libetta hanno dato un valore aggiunto al concerto in termini di novità. Rap del Quai d'Orsay di Padova parte da una nota ripetuta che rappresenta la tipica voce mono-nota del rap, per organizzare una struttura ritmico- percussiva di grande impatto sonoro reso benissimo da Libetta "schiaffeggiando" la tastiera in una sovrapposizione delle timbriche in tutti iregistri sino ad arrivare a quelli più alti e da ultimo a quelli gravi. Un ottimo lavoro e applausi anche al compositore salito sul palcoscenico. I tre brani da Prosthesis di Libetta - La coppia di anziani, Danza Cubana e Duo- sono particolarmente diversificati nell'approccio stilistico con riferimenti che spaziano da un certo jazz nelle armonie del primo brano , a un divertente sapore francese alla Poulenc o sud-americano alla Jobin, nella Danza Cubana. Più interessante compositivamente i Frammenti su la Saracena da Wagner che trovano nel finale prima una valida ed estroversa esternazione , poi una pacata e tenue soluzione. Avvincente il brano che ha concluso il programma ufficiale con Grida dei venditori di Napoli di Federico Ricci che ha visto l'impiego insieme a Libetta di ben quattro voci: tre validi professionisti come Kulli Tomingas, Silvia Susan Rosato Franchini e Gianluigi Palme e un non-professionista - per l'occasione- come Luca Schieppati. Divertenti e valide le dieci brevi canzoni popolari con titoli riferiti alle Ostriche, alle Castagne, ai Broccoli, ai Fichi, alle Mele, alle Fave,ai Frutti secchi ecc., benissimo interpretate da tutte le voci, Schieppati compreso. Eccellente il bis concesso  con la nota canzone di Franco Battiato La Cura rivisitata dal pianista con varianti melodiche e armoniche splendide. Fragorosi applausi. Da ricordare!

5 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli inizia la 21° stagione del Viotti Festival

Il concerto inaugurale della 21° stagione del Viotti Festival avrà luogo sabato 10 novembre 2018 alle ore 21 presso il TEATRO CIVICO di Vercelli. Ci sarà TOUR DE DANSE À LA ROSSINI nel 150° della morte di Gioachino Rossini con la compagnia Egri Bianco Danza e L'Orchestra della Camerata Ducale e quindi IL CIOCCOLATO SPEZIE E AROMI con coreografie di Raphael Bianco.

4 novembre dalla redazione

Lorenzo Viotti e la Filarmonica della Scala

Un impaginato corposo, ben organizzato e molto interessante quello ascoltato ieri sera nell'ultima replica del concerto scaligero della Filarmonica della Scala diretta per l'occasione da Lorenzo Viotti. Il ventottenne direttore,(Prima foto Archivio Scala di Brescia-Amisano) per la prima volta alla Scala con l'orchestra scaligera, rappresenta una sicura promessa della direzione internazionale e ieri ha certamente dimostrato di avere tutti i potenziali per continuare con successo una carriera già espletata attraverso numerose direzioni sia sinfoniche che liriche in prestigiosi teatri. Il programma prevedeva quattro brani orchestrali, due certamente tra i più eseguiti come il Siegfried Idyll di Richard Wagner e Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy e due di più rara esecuzione come L'isola dei morti di Sergej Rachmaninoff e Le poème de l’extase di Skrjabin. I primi due composti negli ultimi trent'anni dell'Ottocento- rispettivamente 1870 e 1894- sono certamente anticipatori del nuovo secolo; i secondi, realizzati al termine del primo decennio del secolo scorso, hanno un evidente impatto virtuosistico. Originale la scelta inusitata ed intimista da parte del direttore di non usare la bacchetta nei primi due lavori e di usarla invece nei lavori più corposi e spesso fragorosi della grande orchestra. La resa direttoriale di Viotti, dalla gestualità composta ed elegante, ha raggiunto complessivamente ottimi risultati con, a mio avviso, una più che buona direzione per Wagner e Debussy ed eccellente resa per Rachmaninoff e Skrjabin. Il celebre lavoro wagneriano, scritto dal grande operista per tredici strumenti ed eseguito nella versione più allargata, ha trovato un buon compromesso tra l'esigenza più intima d'espressione dei pianissimi e la più estroversa esternazione del tutto orchestrale. Nella valida interpretazione del preludio debussyniano segnaliamo l'ottimo intervento del decisivo primo flauto. Grandi impatti timbrici ed esternazioni volumetriche nei due brani allargati dove l'orchestra scaligera ha mostrato tutte le sue qualità interpretative. Una segnalazione per la sezione degli ottoni - bravissima la prima tromba nel poema di Skrjabin- e delle percussioni sempre nel brano che ha concluso la bellissima serata. Grande successo e ripetute uscite sul palcoscenico del giovane Viotti. Questo concerto ha anticipato il ritorno di Viotti alla Scala previsto nel 2019 con il Romeo e Jiuliette di Gounod. Da ricordare.

1 novembre 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Novara il Concerto inaugurale della stagione dei "Concerti del Cantelli 2018/2019"

Il componimento da camera Apollo in Cielo, cantata di Antonio Caldara (1670-1736) e in prima assoluta in epoca moderna inaugurerà Sabato 10 novembre 2018 alle ore 17, i Concerti del Cantelli 2018/2019. nel cast un pool di esperti barocchisti per una esecuzione di alto livello Angela Hyun Jung Oh, Apollo, Giulia Musuruane, Clizia, Maria Pahlman, Climene, Giorgia Sorichetti ,Mercurio, Luca Dellacasa, Cefiso, Marco Saccardin, Sterope e l' Ensemble Barocco del Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara

1 novembre 2018 Dalla Redazione

 

OTTOBRE 2018 

Un impareggiabile Daniil Trifonov per la Società del Quartetto al Conservatorio milanese

Ho ascolta Daniil Tifonov per la prima volta nel 2012 in un concerto splendido ma non memorabile. Come già scritto, allora mi era rimasta impressa la straordinaria capacità di superare ogni difficoltà tecnica per una resa espressiva di alto livello. Poco prima di quel lontano 2012 il pianista si era affermato internazionalmente grazie ad un'eccellente affermazione al "Concorso Chopin" di Varsavia e a due importanti primi premi con il "Concorso Rubinstein" di Tel Aviv e con il "Čaikovskij" di Mosca. Lo scorso anno, per la prima volta con la Società del Quartetto, eravamo rimasti sorpresi dei sbalorditivi progressi del virtuoso sostenuti da un programma particolarmente variegato di compositori - Schumann, Grieg, Barber, Čaikovskij e Rachmaninov con brani legati a Chopin- ma incentrato sostanzialmente nella Sonata n.2 Op.35 del genio polacco. Ieri sera, sempre per il "Quartetto" abbiamo riascoltato Trifonov in un impaginato corposo nel quale lo spazio temporale era riservato a tre immensi compositori quali Beethoven, Schumann e Prokof'ev. In una Sala Verdi al completo Trifonov ha sostenuto un concerto probabilmente ancor più memorabile dello scorso anno. Al di là dei discutibili accostamenti di alcuni lavori avuti nella prima parte della serata - in Beethoven l'Andante favori senza soluzione di continuità con la Sonata in mi bem. Maggiore Op.31 n.3 e i rari Bunte Blätter op.99 eseguiti in tutt'uno con il Presto Passionato in sol minore op.22a sempre di Schumann - dobbiamo ribadire con ancor più pregnanza le considerazioni espresse lo scorso anno: la sua sbalorditiva qualità interpretativa esce dagli schemi storici del pianismo di questi ultimi trecento anni per una reinvenzione musicale comune a non molti pianisti-compositori. A questa categoria Trifonov appartiene in toto nel livello della più alta invenzione ed espressione musicale, essendo lui anche un eccellente compositore, anche se, in questo campo, poco noto. Quello che fa la differenza tra un grande interprete ed un unico e geniale interprete e proprio la capacità di quest'ultimo di ri-creare la musica con modalità stilistiche e d'invenzione personali, dettate da un bisogno profondo di trasformazione delle sonorità. Come in Beethoven e in Schumann anche nella celebre Sonata n.8 in si bem. Maggiore op.84 di Prokof'ev, eseguita dopo l'intervallo, Trifonov ha espresso con assimilazione totale di ogni annotazione scritta in partitura, modalità interpretative che non hanno uguali in altri pianisti. Il dosaggio delle dinamiche mediato da una non gratuita gestualità volta a sottolineare ogni pensiero musicale determina un flusso espressivo ricco di contrasti che destano stupore per sintesi discorsiva, modalità questa tipica dei pochi grandi della tastiera entrati nella storia delle interpretazioni e Daniil, a soli ventisette anni, è già uno di questi. Splendido il bis concesso con il Largo dalla Sonata per violoncello op. 65 di Chopin nella trascrizione di Cortot. Applausi fragorosi e interminabili. Memorabile e da ricordare sempre.

31 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Musica Maestri! in Conservatorio

Tra le numerose attività del Conservatorio milanese c'è quella legata all'organizzazione di concerti cameristici effettuati anche in Sala Puccini da interpreti, spesso affermati, che insegnano in quella importante istituzione musicale. Oggi, nel tardo pomeriggio, per la 3°edizione di Musica Maestri! ho ascoltato un validissimo duo per viola e violoncello formato rispettivamente da Maria Ronchini, docente di viola al Conservatorio "G.Cantelli" di Novara e da Matteo Ronchini, docente di violoncello al Conservatorio "G. Verdi" milanese. Un impaginato interessante tra il classico e il moderno che prevedeva brani di Franz Danzi, Beethoven, Hindemith, Piston e Lutoslawski. La rarità nel sentire soprattutto la viola solista, insieme al fratello maggiore violoncello, ha rivelato le splendide calde sonorità in cui le particolari timbriche dei due archi risultano ben rilevate. Ottime tutte le interpretazioni a partire dal Duo III in do minore di Danzi (1763-1826), al raro Duo per viola e violoncello col simpatico titolo Due paia di occhiali obbligati di Beethoven, per terminare con un valore aggiunto di qualità interpretativa per i novecenteschi Hindemith e il suo Schnelle Achtel, per lo statunitense Walter Piston e il suo Duo per viola e cello e per lo splendido polacco Witold Lutoslwski con Bucolics per viola e violoncello. Splendido il bis concesso con un brano intenso e tipico di Astor Piazzolla, La Calle 92, eseguito con sapiente lirismo dai due validi strumentisti. Bravissimi! Da ricordare.

28 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

The Beggar's Opera al Teatro Coccia di Novara

Il Teatro Coccia di Novara è impegnato in un’opera di rilancio fra i teatri “di tradizione” a livello nazionale, “facendo rete” con realtà teatrali di qualità, sia europee, sia italiane. Ne è stata prova, ieri sera, sabato 27/10, con replica oggi, domenica 28 alle h.16, la messa in scena di The Beggar’s Opera, divenuta universalmente celebre nel ‘900 grazie all’Opera da tre soldi, ad essa direttamente ispirata, composta da Kurt Weill nel 1928 su testo di B. Brecht. The Beggar’s Opera (“L’opera del mendicante”), composta nel 1728 dall’inglese John Gay su musica del compositore tedesco, naturalizzato inglese, J. Ch. Pepusch, fu all’epoca il primo esempio, di enorme successo, della c.d. Ballad Opera, un tipo di opera comico-farsesca con dialoghi parlati al posto dei recitativi tipici del melodramma italiano, alternati a melodie in parte adattate dalla tradizione popolare, in parte create ex novo dal compositore. L’esecuzione è stata curata dal gruppo strumentale e vocale “Les Arts Florissants”, formazione musicale francese tra le più affermate in Europa tra quelle specializzate nell’interpretazione ‘storicamente informata’ della musica barocca, affidata per l’occasione alla bacchetta di Florian Carré, mentre William Christie, fondatore e direttore storico, si è riservato il ruolo prettamente filologico dell’”ideatore musicale”. Questo allestimento della Beggar’s opera, come si diceva, è il frutto di una coproduzione di un numero molto ampio di istituzioni teatrali francesi e italiane, tra cui spicca il Festival dei Due Mondi di Spoleto, ed è stato curato dal canadese Robert Carsen, con la collaborazione di Ian Burton. La vicenda, con numerosi personaggi, è ambientata nei quartieri più miserabili di Londra, ove la fanno da padroni delinquenti e reietti di ogni risma: ladri, prostitute, banditi, carcerieri corrotti, la cui squallida esistenza è segnata irrimediabilmente dal vizio e dal crimine. Una società, quella che fa da sfondo alla Beggar’s opera, fondata sulla più brutale diseguaglianza e sulla più cinica avidità. Carsen affronta quest’opera, ci pare, cercando di conciliare la fedeltà all’originale con una reinterpretazione innovativa. Da un lato, infatti, la trama e i personaggi dell’originale sono sostanzialmente rispettati, ma al tempo stesso sono aggiornati alla nostra epoca nell’ambientazione e ovviamente, in parte sostanziosa, nel testo. Non si tratta, però, diciamolo subito, di quegli aggiornamenti forzati talora sino all’assurdo, che vengono proposti sempre più spesso sui palcoscenici di gran parte del mondo: in questo caso si tratta di una scelta che fa affiorare in primo piano riferimenti all’attualità che nel testo della Beggar’s Opera sono certamente riconoscibili: Peachum e la sua banda diventano spacciatori di droga e ladri di smartphone,, consumatori estremi di superalcolici e cocaina. Tutto in questo mondo si compra e si vende, a cominciare dal sesso, che scade a squallida oscenità, non per compiacimento di una regia portata a solleticare i gusti più bassi del pubblico, ma in perfetta coerenza con un mondo di tenebrosa bassezza e volgarità senza scampo, in cui l’amore è semplicemente inconcepibile se separato dal denaro. Il motto di questo mondo si riassume nella domanda che Peachum, il capitalista cinico e spietato, pone a se stesso e al pubblico fin dall’inizio dell’opera: “Che ci guadagno?”, la stessa domanda che successivamente il capo della prigione Lockit porrà alla figlia Lucy, innamorata e ingannata dal giovane e affascinante capobanda Macheath. La bassezza di questo mondo trova poi espressione in un linguaggio traboccante di volgarità, spesso sconfinante nel turpiloquio, unica forma possibile di comunicazione all’interno di questa subumanità, capace persino di farsi un selfie sul patibolo al momento dell’esecuzione. Esecuzione che peraltro, con un cambiamento dell’epilogo, viene revocata perché, grazie a un colpo di stato, il bandito e pluriomicida Macheath viene nominato …ministro della Giustizia del nuovo governo. Ottima la direzione di Carré, che, sfruttando la timbrica degli strumenti d’epoca, ha guidato Les Arts Florissants su un registro’ acido’, metallico, molto adatto all’insieme, conferendo all’agogica e alle dinamiche una vivacità fresca e a tratti travolgente, giocando anche sull’improvvisazione, tipica del barocco, tre secoli prima del jazz. Eccellenti le voci, appartenenti al mondo del musical britannico, fra le quali citiamo almeno Robert Burt (Mr. Peachum), Beverley Klein (nel doppio ruolo di Mrs Peachum e Diana Trapes), Kate Batter come Polly Peachum, Benjamin Purkiss, un grande Macheath e Kraig Thornber nel ruolo di Lockit: non solo bravi nei rispettivi ruoli vocali, ma anche ottimi attori, in una gestualità ed espressività sempre perfettamente calibrate sul ritmo e sul particolare momento della vicenda. Molto originale la scenografia, creazione di James Brandily e consistente in una parete di scatoloni che riveste completamente il fondale e, con i più geniali spostamenti manuali o meccanici di parti di essa, si trasforma in ambienti di volta in volta diversi, quali casa Peachum, la stanza di Polly, il pub della banda, la prigione. Ma le scatole possono anche aprirsi come armadi, essere usate come banconi, tavoli etc: l’universo, appunto, ridotto a merce, inscatolato e confezionato. Questo mondo miserabile e senza riscatto è continuamente investito da un movimento frenetico, vivace sino all’eccesso, una sorta di vitalismo puro senza scopo e valore, quasi un’involontaria ribellione dei corpi alla soffocante prigione di un’esistenza senza luce: spettacolare la coreografia di Rebecca Howell, sostenuta dai costumi vistosamente orientati al kitsch e alla volgarità di Petra Reinhardt. Un bellissimo spettacolo, che ha saputo ridare vita ad un’opera musicale del passato, in modo intelligentemente coinvolgente. Non lo dimenticheremo facilmente: una delle cose più belle viste al Coccia.

28 ottobre 2018 Bruno Busca

Importanti Masterclass al Conservatorio G. Cantelli di Novara

Al Conservatorio "G. Cantelli" dal 29 al 31 ottobre si terranno due masterclasses di rilievo con Giuliano Bellorini al pianoforte ( clavicembalo) il 29 e con Evelyn Tubb e Michael Fields ( dal 28 al 31) rispettivamente soprano e liuto. Un'occasione speciale per gli studenti che intendano conoscere differenti repertori con consapevolezza ed allargare i propri orizzonti interpretativi. Da non perdere.

 

27 ottobre 2018 dalla redazione

A Milano la terza edizione del Concorso Internazionale di Canto lirico Angelo Loforese

Dal 1 al 4 novembre 2018, si terrà presso la sala Puccini del Conservatorio di Milano, la terza edizione del Concorso Internazionale di “Canto Lirico Angelo Loforese”. Con il Patrocinio del Comune di Milano, questo talent musicale, diventato tra i concorsi di canto lirico più autorevoli di Italia, ha già aperto le iscrizioni sul sito www.angeloloforese.com. L’organizzazione, come sempre, è a cura del Baritono Wang Huan Dong, uomo illuminato e con una grande passione per la lirica e per l’arte in senso lato. Scopo dell’iniziativa è la valorizzazione del connubio tra cultura italiana e cinese. Huan Dong, scolaro di Angelo Loforese, è stato baritono del Teatro cinese dell'Opera e della Danza. Il suo concorso non ha alcun fine commerciale, mission lontana del solito cliché cinese. Questa è la prima volta che un cantante cinese produce un concorso internazionale così popolare e professionale fuori dalla Cina. Quasi una rivoluzione! Il concorso, aperto a giovani talentuosi provenienti da tutte le parti del mondo e appartenenti a tutti i registri vocali, è ispirato e intitolato alla figura del grande tenore e Maestro Angelo Loforese. Milanese, classe 1920, Loforese è a tutti gli effetti una gloria italiana, vincitore del Premio Caruso. Nel mondo della lirica il Maestro rappresenta uno dei più grandi cantanti del periodo d'oro italiano. Lui più di ogni altro, può parlare di tecnica canora ai giovani cantanti che partecipano al concorso. Da sottolineare il fatto che il vincitore della passata edizione, Riccardo Della Sciucca, dopo pochi mesi dalla proclamazione è entrato a far parte del cast del celebre Teatro a La Scala, di Milano. Anche quest’anno grande lustro all’evento viene conferito dalla presenza di giurati di fama mondiale. Alcuni nomi sono in via di conferma, ma ogni rappresentante è Maestro straordinario nel mondo della lirica.

27 ottobre 2018 dalla redazione

Rudolf Buchbinder per la Società dei Concerti

Il pianista viennese Rudolf Buchbinder è tornato sul palcoscenico del Conservatorio per il consueto concerto organizzato della Società dei Concerti. È sempre molto atteso dal numerosissimo pubblico di abbonati e non che riempiono Sala Verdi e l'idea di riproporre un impaginato con ben cinque sonate di Beethovenn ha trovato ulteriore motivo d'interesse alla partecipazione. Del grande musicista di Bonn sono state eseguite: l'Op.2 n.1 in fa minore , l'Op.14 n.2 in sol maggiore , l'Op.27 n.1 in mi bem maggiore , l'Op 7 in mi bem. maggiore ed infine l'Op.27 n.2 in do diesis minore "Al chiaro di luna". Buchbinder è un eccellente interprete beethoveniano, l'abbiamo detto più volte recensendo numerosi concerti negli anni scorsi e lo ribadiamo ancora una volta. Il suo Beethoven è elegante e dal sapore "viennese". La facilità con cui interpreta la non semplice scrittura pianistica sostenuta da andamenti spesso eseguiti rapidamente - a volte forse con eccessiva disinvoltura - è un supporto ideale per un'interpretazione collaudata ma sempre efficace e toccante. Lo si nota anche nei movimenti centrali di più pacata andatura nei quali il pianista mostra una profonda capacità di riflessione del materiale sonoro. La convincente interpretazione che Buchbinder ha elargito ci dà un’idea certa di quello che la musica di Beethoven sia stata veramente. La resa stilistico-interpretativa della celebre Sonata "Al chiaro di luna" ,eseguita a conclusione, ha destato sensazione per forza espressiva e disinvoltura discorsiva ed ha strappato al termine del programma ufficiale interminabili fragorosi applausi. Altrettanto di livello il noto bis ancora beethoveniano con l'ultimo movimento di un'altra celebre sonata. Da ricordare.

25 ottobre 2017 Cesare Guzzardella

La finta giardiniera alla Scala

Il successo di pubblico che sta avendo in questi giorni alla Scala l'opera mozartiana La finta giardiniera lo si deve soprattutto alla popolarità del grande compositore, all'impatto dei suoi grandi capolavori più conosciuti e più rappresentati. Questa grande popolarità non può che suscitare un più che motivato bisogno d'ascolto anche per un'opera raramente interpretata, che manca dal teatro del Piermarini da oltre quarant'anni. Mozart in giovane età, a 19 anni, scrisse le note di un lavoro che risente in modo evidente l'influenza dell'Opera buffa italiana e che utilizza la forma del Singspiel, cioè la presenza costante di parti recitate. Su quasi tre ore di durata, più di un terzo è puro teatro recitato che abbisogna di protagonisti (prime due foto a cura dell'Archivio della Scala)che prima di essere cantanti sappiano ben recitare la loro parte avendo come riferimento anche la Commedia dell'arte italiana. Le qualità attoriali, qui più che in altri melodrammi, devono emergere. La quarta rappresentazione vista ed ascoltata ieri sera mi è piaciuta molto, cosa questa che per rappresentazioni all'insegna della tradizione, non mi capita spesso. Un primo motivo di apprezzamento lo si deve senza ombra di dubbio all'ottima direzione musicale operata da Diego Fasolis, direttore specializzato in musica antica che anche qui fa uso di strumenti originali. La resa dell'orchestra scaligera con strumenti d'epoca, oltre ad entrare maggiormente nello stile settecentesco risulta più discreta nei volumi sonori espressi, con dinamiche ben adatte a sottolineare la fondamentale componente vocale e di ambientazione scenica. Bravissimi gli strumentisti del basso continuo con James Vaughan al fortepiano, Paolo Spadaro al cembalo e Simone Groppo al violoncello: questi in modo chiaro e nello stile improvvisatorio tipico, ben uniscono la parte recitata a quella cantata: una carellata di oltre venti splendide arie che rivelano le qualità virtuosistiche operate nel canto da Mozart. Un altro apprezzamento va all'unità complessiva della messinscena, molto sinergica in tutte le componenti, partendo dall'avvincente regia di Frederic Wake-Walker per arrivare alle voci dei sette protagonisti, tutti all'altezza nel loro mutevole ruolo. Semplice ma appropriate le scene e i costumi d'epoca di Antony McDonald ben illuminate da Lucy Carter. Valide le voci: Krešimir Špicer, il Podestà, Bernard Richter, il Contino Belfiore, Anett Fritsch, Armida, Hanna-Elisabeth Müller, Giulia Semenzato, Serpetta, Lucia Cirillo, Il Cavaliere Ramiro, Mattia Olivieri, Nardò. Ultime repliche per il 26 e 29 ottobre. Da non perdere.

24 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

A Fontanetto Po Vivaldi in Paradiso con la Camerata Ducale e Guido Rimonda

Presso il Teatro Viotti in Corso Massimo Montano 29 a Fontanetto Po si terrà il 27 ottobre 2018 ore 21 Vivaldi in Paradiso di Giovanni Mongiano con Giovanni Mongiano in Antonio Vivaldi , Anna Antonia Mastino Suor Griselda. La Camerata Ducale sarà diretta da Guido Rimonda anche al violino; Stefano Simondi oboe e Lorenzo Mastropaolo al fagotto.

23 ottobre 2018 dalla redazione

 

 

Una serata in ricordo di Daniele Lombardi

Un incontro importante quello organizzato ieri sera in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, in ricordo di Daniele Lombardi, pianista, compositore e artista visivo fiorentino recentemente scomparso. All'incontro denominato Sogno, Segno, Gesto, Visione, sono intervenuti amici pianisti come Antonio Ballista, Emanuele Arciuli, Massimiliano Damerini, Alfonso Alberti, il flautista Roberto Fabbriciani ed ex-allievi come Stefano Ligoratti, Ana Spasic, Antonello D'Onofrio e Claudio Soviero. La serata, coordinata dal critico Angelo Foletto, ha trovato anche la presenza di Philippe Daverio e Maddalena Novati. Tutti hanno ricordato il compositore e il suo modo interdisciplinare d'intendere l'arte, modo particolarmente vicino al Futurismo, corrente alla quale Lombardi si sentiva particolarmente legato. Filmati e ottime esecuzioni di brani dello stesso Lombardi e di musicisti da lui amati come Lourié, Cage, Antheil, Cowell, Crumb, Roslavets, Bussotti e Scriabin, hanno visto alternarsi gli interpreti a cominciare dal duo pianistico D'Onofrio-Soviero che ha eseguito Trasale Sospeso, Arciuli con i Preludi n.5 e 6, Fabbriciani con Rondellus e L'aria cedevole per flauto, il soprano Ana Spasic con Tra i calanchi di Selene e Wagnerreise tutte composizioni di Lombardi e quest'ultima in duo con Stefano Ligoratti. Valide anche tutte le esecuzioni riferite ad altri compositori delle quali ricordiamo almeno quelle di Alfonso Alberti con Forme en l'Air di A.V. Lourié e brani da La femme 100 Têtes di G. Antheil, di Emanuele Arciuli con un bellissimo In a Landscape di J.Cage, del luminosissimo Accademia di S. Bussotti eseguito dal duo Fabbricini- Damerini e la divertente e gestuale performance di A.Ballista con H.Cowell e G.Crumb rispettivamente con Aeolian Harp e Tora!Tora!Tora! Una serata notevole per interesse e organizzazione musicale- da un'idea di Silvia Limongelli- che verrà a lungo ricordata.

23 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Milano Musica porta al Teatro alla Scala le musiche di György Kurtág

La nuova Stagione musicale di Milano Musica quest'anno vede in posizione centrale la musica dell'ungherese György Kurtág. Il compositore novantaduenne presenterà la sua opera Fin de partie, su testi di Samuel Beckett, il 15 novembre. Ieri, nel tardo pomeriggio, una mostra dedicata a Kurtág ha anticipato il Concerto serale nel ridotto scaligero con anche anticipazioni sul programma della nuova Stagione di Milano Musica Alle ore 20.00 l'interessante concerto ha visto la Filarmonica scaligera diretta da Gergely Madaras impegnata in tre lavori, due più recenti - di Kurtág e di Dusapin- e l'ultimo, di Igor Stravinskij con la sua celebre suite da Petruska. Nel brano Zwegespräch, per sintetizzatori e orchestra, scritto a due da Kurtág padre con il figlio omonimo - dall'originale con quartetto d'archi nella trascrizione orchestrale in nove parti dello svizzero Olivier Cuendet - abbiamo visto impegnato ai sintetizzatori il figlio György . In effetti il brano, di oltre venti minuti, è risultato rilevante anche per l'uso ricercato di timbriche discrete, interiori e di evidente suggestione, articolate in brevi sequenze nelle quali le testiere sono in alternata sintonia con le parti orchestrali in modo da creare un concertato di evidente qualità. Il secondo brano ha visto protagonista Mike Svoboda al trombone. Watt per trombone e orchestra (1994) di Dusapin ha messo in risalto tutti i potenziali timbrici dell'incisivo strumento a fiato. La costruzione orchestrale, molto interessante, nasce dai potenziali espressi dal solista in sinergia con esso. Molto bella l'interpretazione fornita. Curioso e divertente il bis solistico concesso da Svoboda. Il celebre brano stravinskijano Petruska, conclusivo della bella serata, ha rivelato l'ottima direzione del giovane Madaras, bravissimo con la Filarmonica nel creare sonorità luminose e ben contrastate nel brano rivisto dal grande russo nel 1947. Splendida l'interpretazione complessiva. Grande successo di pubblico in un teatro con moltissimi spettatori, fortunatamente anche giovani. Da ricordare.

22 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Il grande pianista russo Arcadi Volodos per la Società dei Concerti

È da alcuni anni che non veniva in Italia il pianista russo, di San Pietroburgo, Arcadi Volodos. La Fondazione Società dei Concerti è riuscita a portarlo sul palcoscenico del Conservatorio milanese. La serata di ieri rimane tra quelle più riuscite di quest'anno, tra quelle che devono essere ricordate. Volodos, classe 1972, è noto anche per le sue ardite trascrizioni, come quella del celebre "Alla turca" mozartiano variato in virtuosismi impressionanti e di resa estremamente interessante. L'impaginato proposto ieri prevedeva nella prima parte della serata Schubert e dopo l'intervallo Rachmaninov e Skrjabin. La rara Sonata in mi maggiore D 157 ha introdotto il concerto seguita dai più eseguiti e noti Moments Musicaux op.94 D 780 . La chiarezza espositiva, il timbro vellutato e controllato, unitamente ad un uso perfetto del pedale di risonanza hanno messo in risalto in Schubert andature tranquille e riflessive anche per via di quelle stupende pause ben evidenziate dal grande interprete. L'accuratezza nei dettagli e la trasparenza dei diversi piani sonori, con scambi di melodie privilegiate, hanno rivelato l'altissima statura artistica di Volodos. La seconda parte della serata, incentrata sui compositori russi di primo Novecento quali Rachmaninov e Skrjabin ci ha portato in un altro mondo musicale. Ottima la scelta dei sei brani per il primo russo e dei sei per il secondo. Rachmaninov, classicamente asciutto, ha trovato un' ottima resa per tre Preludi dall'op.3, op.23 e op.32 come quello celebre in do diesis minore op.3 n.2, quindi nella Romance Op.21 n.7( arr. Volodos), nella Serenade op.3 n.5 e nell'Étude-Tableau op.33 n.3. Un approccio stilistico differente, estemporaneo e a mio avviso più interessante quello rivelato in Skrjabin con sei brani visionari e raffinati quali la Mazurca op.25 n.3, Caresse dansée op.57 n.2, Enigme Op.52 n.2, Poème op.71 n.2 e Vers la Flamme op.72. I fragorosi applausi dei presenti, seguiti da alcune ovazioni dei più appassionati rimasti fino all'ultimo in sala, hanno portato a ben quattro bis, meravigliosi nella loro semplicità e carica espressiva: ancora un Preludio di Skrjabin, un Minuetto di Schubert, un celebre Intermezzo di Brahms e una Siciliana di Vivaldi. Indimenticabile!

18 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Rossini al Teatro Coccia di Novara

Ieri sera, mercoledì 17 ottobre il Teatro Coccia di Novara ha offerto al suo pubblico, accorso abbastanza numeroso, nonostante si trattasse di una serata fuori abbonamento, la farsa in un atto di un ancor giovanissimo Rossini, “La cambiale di matrimonio”. E’ il primo omaggio della stagione 2018-19 da parte del teatro novarese al grande Maestro pesarese, in occasione del 150° della morte, in attesa del ben più impegnativo “Mosé in Egitto” del prossimo novembre. La farsa era preceduta dall’esecuzione di due melologhi su musiche create da studenti delle classi di composizione del Conservatorio di Milano: “LES MOTS QUI SONNENT Due melologhi per Gioachino Rossini”. In effetti la serata è nata da una coproduzione tra il Coccia e il Conservatorio milanese G. Verdi, oltre alla milanesissima Accademia di Brera. Il Conservatorio del capoluogo lombardo ha fornito l’orchestra, la direzione della medesima, affidata a Margherita Colombo( diplomatasi al Verdi, ma con alle spalle significative esperienze europee, soprattutto in Germania) e la regia, firmata da Laura Cosso, docente di Arte scenica al Verdi, coadiuvata nella coreografia da Emanuela Tagliavia, insegnante presso la Scuola di Teatro P. Grassi di Milano: insomma un bel soffio di aria ambrosiana sotto la cupola di S. Gaudenzio…Sorvoleremo sui due melologhi per voce narrante e orchestra, incentrati su due momenti diversi della vita di Rossini: quello dei primi, grandi successi, narrati secondo la prospettiva delle lettere inviate da Rossini alla famiglia, e quello della tarda età e del ‘mitico’ incontro con Wagner: si è trattato di due pezzi che testimoniano una notevole preparazione musicale dei giovanissimi autori e dimostrano che in un Conservatorio prestigioso come quello di Milano si può ancora imparare a fare buona musica. Veniamo alla “Cambiale di matrimonio” . Si tratta di una farsa dalla trama assai semplice, ambientata esoticamente in una immaginaria Inghilterra, il cui tipico rappresentante è Tobia Mill, figura odiosa di padre dispotico e avido di denaro, che arriva a vendere la propria figlia Fannì , ovviamente innamorata di un bel giovanotto, a un americano a caccia di una moglie. Non dimentichiamo che l’operina fu composta nel 1810, quando gli inglesi erano i nemici numero uno di Napoleone, cui l’Italia obbediva. Tutto naturalmente finisce per il meglio, con l’americano saggio e generoso che acconsente a rinunciare ai propri disegni. Nel complesso è un Rossini ancora debitore di una lunga tradizione di opere buffe e di Intermezzi, ma nel quale si nota qualche presentimento dei futuri capolavori: nel personaggio di Norton, peraltro marginale, c’è già qualcosa del futuro Figaro. L’esecuzione è stata di dignitosa qualità: valido il Tobia Mill di Davide Rocca, basso baritono, già ascoltato al Coccia, che si è efficacemente espresso nel canto piuttosto sillabico e orientato su un registro acuto, richiesto dal suo ruolo di “buffo caricato”, mentre Raffaele Facciolà (Slook, l’aspirante marito americano) un “buffo nobile” più vincolato a una tessitura centrale, ha mostrato buon timbro, forse un po’ monocorde (ma andrebbe riascoltato in parti più impegnative).Per terminare con i ruoli protagonistici ha cantato bene il soprano Lucrezia Drei (Fannì) , altro ‘prodotto’ del vivaio milanese, con una vocalità di buona proiezione e discreta tessitura sul registro acuto, mentre senza infamia e senza lode ha sbrigato la sua parte il tenore Schinichiro Kawasaki (Edoardo, l’amato di Fannì). Nelle parti di fianco si sono ben destreggiati Filippo Quarti, il terzo basso della compagnia, Norton, e una vivace e simpatica Cristiana Faricelli nella parte di Cristina. Colombo è direttrice dal gesto autorevole ed essenziale, sia con la bacchetta, sia con la mano sinistra, che ha saputo dettare tempi e dinamiche giuste ai cantanti, coordinando bene il rapporto buca-scena. Non ci ha convinto appieno la sinfonia introduttiva, a nostro avviso un po’ lenta nella seconda sezione (Allegro vivace). Essenziale la regia, che ha eliminato ogni orpello d’epoca, per una messa in scena che punta sul dominio opprimente dell’interesse economico: l’opera si apre in una sorta di emporio in cui si muovono freneticamente uomini e merci e sulla scena campeggiano portali con l’indicazione di città commerciali, una rete di traffici al cui centro è Tobia, e in cui tutto è in vendita, figlie comprese…Un pubblico soddisfatto ha lasciato, dopo lunghi applausi, la platea del Coccia.

18 ottobre 2018 Bruno Busca

L'Ottetto dei Berliner Philharmoniker inaugura la nuova Stagione del "Quartetto"

Ieri sera è iniziata la nuova Stagione musicale della Società del Quartetto con un concerto tenuto da una formazione cameristica d'archi d'eccezione quale l'Ottetto dei Berliner Philharmoniker. Fondata nel 1994, tiene concerti in tutto il mondo ed è stata per la prima volta ospite in Sala Verdi nel Conservatorio milanese. L'impaginato prevedeva tre brani quali il Sestetto dall'opera Capriccio op.85 di R. Strauss, il Sestetto op.18 n.1 di J.Brahms e l'Ottetto op.20 di F. Mendelssohn. . Le altissime qualità estetico-espressive di questa formazione si sono rivelate dalle prime arcate. La fluida discorsività di tutti i sei strumentisti - due violini, due viole e due violoncelli- ha ben delineato questo Andante, rivelatore esemplare della poetica straussiana. Con il più noto sestetto brahmsiano ci siamo ancor più immersi in un mondo di raffinatezze coloristiche espresse con impasti timbrici che fanno pensare ad un unico strumento per omogeneità espressiva di tutti gli archi. Il secondo movimento, il celebre Tema con variazioni, ha ancor più mostrato l'unicità esecutiva del gruppo d'archi. Il brano finale, l'Ottetto in mi bem.maggiore di Mendelssohn, ha aggiunto altri due violini al sestetto precedente. La rapidità esecutiva sostenuta da dinamiche molto equilibrate ha messo in risalto le geniali qualità di un giovane musicista - aveva solo sedici anni Mendelssohn quando compose l'Op.20- ma con uno stile già delineato e personale. Lo Scherzo e il Presto finali, eseguiti in modo eccellente dall'ottetto d'archi dei Berliner, hanno ancor più rilevato le precoci qualità del secondo compositore amburghese. Eccellente il bis proposto dalla prestigiosa formazione con un raro ma splendido Scherzo dall'Op.11 di Šostakovic reso con incredibile energia dagli otto strepitosi virtuosi. Applausi fragorosi in una Sala Verdi colma di pubblico. Da ricordare.

17 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Due solisti per due concerti di Schumann in Conservatorio

Un concerto particolarmente interessante quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali. La Kodaly Philharmonic Orchestra Debrecen diretta da Daniel Somogyi-Toth ha eseguito musiche di Robert Schumann anticipate da una piacevole Ouverture in do maggiore "in stile italiano" di F. Schubert. In effetti questo lavoro introduttivo che il compositore viennese scrisse in giovane età, risente l'influenza di tutta la musica italiana di quel periodo e si presenta come lavoro di grande freschezza melodica che ci ricorda il bel canto italiano. Ottima l'esecuzione della giovane orchestra cameristica. I brani poi eseguiti di Robert Schuman hanno rivelato i due solisti protagonisti: il primo, il Concerto il la minore Op.129, ha visto una violoncellista molto giovane, di soli vent'anni, Matilde Agosti. Matilde ha mostrato un tocco delicato per un lavoro in un unico movimento sebbene suddiviso in tre parti. Particolarmente melodiosa e con elevati potenziali, ha però mancato di una più sicura incisività, pur dimostrando ottime timbriche ed alto senso musicale per un lavoro non facile, ricco di contrasti e cambiamenti di registro. Meritato il successo ottenuto. Dopo il breve intervallo è salito sul palcoscenico un pianista consolidato quale Roberto Prosseda per il celebre Concerto in la minore Op.54, un brano che in questi giorni sta spopolando nelle sale da concerto milanesi, domenica infatti è stato interpretato al Dal Verme da Ivan Krpan. Ottima l'interpretazione del pianista laziale, ben coadiuvato dalla valida direzione di Somogyi-Toth. Prosseda ha espresso con incisività e con rigore timbriche luminose, sottolineando molto bene i frangenti di maggiore rilevanza melodica ben evidenziati nei contrastati piani sonori. La sua prospettiva analitica, certamente dovuta da un attento e costante studio, ha rilevato ogni dettaglio del celebre concerto evidenziando con grande lucidità la sua bellezza coloristica. Fragorosi gli applausi al termine e due splendidi bis quali Träumerei di Schumann e il Notturno postumo di Chopin, lavori tanto celebri quanto meravigliosi, eseguiti con una perfezione di dettaglio stupefacente ed espressività di alto valore estetico. Bravissimo! Fragorosi applausi. Da ricordare.

16 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Inaugurata la nuova Stagione Sinfonica de I Pomeriggi Musicali

La nuova Stagione di concerti de I Pomeriggi Musicali con sede al Teatro Dal Verme di Milano si è aperta giovedì scorso con un concerto dedicato interamente a Robert Schumann. Nella replica domenicale ascoltata ieri pomeriggio sono stati eseguiti due noti lavori quali il Concerto per pianoforte e orchestra Op.54 (1841-45) e la Sinfonia n.4 op.120. L'orchestra de I Pomeriggi era diretta da George Pehlivanian, musicista naturalizzato statunitense. Solista al pianoforte nel più celebrato Concerto in la minore, il ventunenne croato Ivan Krpan. Krpan lo scorso anno ha vinto il primo premio al prestigioso Concorso Internazionale F. Busoni di Bolzano e lo attendiamo, speriamo presto, in un recital solistico. Valida la sua interpretazione che ha rivelato un efficace approccio stilistico nel quale la delicatezza di tocco e la scorrevolezza di fraseggio si uniscono ad un giusto equilibrio nella messa a punto delle dinamiche. Il suo Schumann risulta meno contrastato rispetto ad altre celebri interpretazioni ed è giocato su sottili equilibri di maggiore classicità che hanno reso particolarmente rilevante l'Allegro vivace finale. Il giovane interprete è stato inoltre ben coadiuvato da Pehlivanian, direttore attento ai dettagli e particolarmente rispettoso della parte solistica. Molto bello il bis solistico concesso con la nota Arabesque op.18, sempre di Schumann. Ottima la resa interpretativa complessiva della Sinfonia n.4 in re minore, eseguita nella seconda parte del concerto con energica introspezione dall'ottimo orchestra. Lunghi e fragorosi gli applausi al termine. Il prossimo appuntamento della Stagione sinfonica e concertistica quest'anno denominata "Ritratti d'autore" è per giovedì 18 ottobre alle ore 20.00 ( nuovo orario) con replica domenicale alle ore 17.00. L'Orchestra de "i Pomeriggi" sarà diretta da Alessandro Cadario in musiche di Mozart, Vacchi ( Love's Geometries) e Prokof'ev. Da non perdere.

14 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Jorg Demus a Novara

La città di Novara ha tributato ieri sera, giovedì 11 /10 presso il Teatro Faraggiana, il suo doveroso omaggio al centenario della morte di C. Debussy, con quello che, per una volta senza enfasi retorica, si può definire un ‘evento’: un concerto di uno dei monumenti del pianismo del secondo novecento, l’austriaco Jorg Demus (90 anni a dicembre!). Con questa serata, tra l’altro, l’Associazione Amici della musica, tra le istituzioni protagoniste della vita musicale novarese, inaugura la XXXVIII stagione della sua più importante attività annuale, il Festival Cantelli (e anche 38 è un bel numero…). Al numeroso pubblico accorso al Faraggiana Demus ha presentato, ovviamente, un programma impaginato monograficamente su composizioni di Debussy: la Suite Bergamasque, entrambe le serie delle Images, per concludere con un’antologia dai Preludes. Come si nota, la scelta è caduta sulla prima produzione pianistica del sommo compositore francese, in cui da un pianismo dalle linee nitide, di limpida sonorità ‘parnassiana’ (la Suite) lo stile compositivo si viene immergendo in un mondo musicale in cui a imporsi in primo piano è sempre più il timbro, sorretto da una particolarissima e suggestiva ricerca armonica. Demus ha insomma inteso proporre un accostamento dei due volti del mondo musicale di Debussy, non solo cronologicamente successivi, ma spesso compresenti sincronicamente. nelle sue opere: la chiarezza cristallina del suono e l’esplorazione sonora simbolistico-impressionistica, che ovviamente richiedono, da parte dell’esecutore, estrema duttilità e sensibilità espressiva, unite a una raffinatissima tecnica interpretativa. Di fronte a questo complesso mondo sonoro, Demus si è posto evocandolo con un tocco di meravigliosa morbidezza e di signorile eleganza, totalmente alieno da qualunque idea di esteriore spettacolarità, ma suggerendo piuttosto, anche nei passaggi più brillanti delle composizioni, l’impressione di un intimo colloquio con le profondità più recondite della pagina. La calma solenne con cui superava le difficoltà tecniche della scrittura, dagli incroci tra le due mani, le doppie ottave, gli arpeggi rapidissimi o l’accostamento simultaneo di diversi tipi di accordi (come in Hommage a Rameau o Et la lune descend, nelle Images) suggerivano plasticamente all’ascoltatore/spettatore l’immagine di un olimpico dominio delle più sottili sfumature della tastiera, oltre che dar prova di un’agilità di diteggiatura, prodigiosa ad un’età così avanzata. Un suono, inoltre e soprattutto, quello offertoci dalla sapienza esecutiva di Demus, misurato (e gliene siamo grati) nell’”effetto flou” delle pagine più ‘impressionistiche’ del programma: esemplare l’interpretazione della fin troppo celebre “Cathedrale engloutie”, dove l’accorto uso del pedale sui bassi affidati alla mano sinistra, senza esagerare nel legato, e la contemporanea scelta agogica nella successione di quarte e quinte per moto parallelo, di una lentezza misurata, hanno offerto all’ascolto il mistero dell’emersione della cattedrale dagli abissi, senza scadere però, come troppo spesso succede, in una irritante e vuota vaporosità di suoni, ma tenendo ben fermi il disegno e i valori timbrici dell’insieme. Infine, da ammirare le scelte dinamiche del Maestro, con una affascinante variegazione chiaroscurale, capace di dare risalto al minimo dettaglio della partitura: semplicemente meraviglioso “Ce qu’a vu le vent de l’ouest” (dai Preludes), in cui il ritmo tumultuoso era illuminato in lampi improvvisi dai raffinati contrasti dinamici. Due bis e un lunghissimo applauso finale hanno coronato una serata che certamente i musicofili novaresi ricorderanno a lungo.

12 ottobre 2018 Bruno Busca

Ernani al Teatro alla Scala

È dal lontano 1982 che Ernani, opera drammatica in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, non veniva rappresentata alla Scala. Nella quarta rappresentazione, il successo di pubblico tributato in un Teatro pressoché al completo è stato evidente. Fragorosi gli applausi rivolti ai protagonisti vocali, alla direzione orchestrale e corale e allo spettacolo nel complessivo della realizzazione. Certo, un tipo di rappresentazione come quella vista e ascoltata ieri sera ci fa tornare indietro nel tempo. La messinscena, all'insegna della tradizione,(le prime tre foto di Brescia-Amisano Archivio Scala) per la regia di Sven-Eric- Bechtolf, con i costumi d'epoca di Kevin Pollard, le scene ben rappresentate di Julian Crouch e le adeguate luci di Marco Filibek. , si è mostrata coerente e funzionale a questa tipologia di spettacolo. Valida la direzione musicale di Ádám Fischer, di grande energia e di immediata resa timbrica nell'ottimo concertato che sottolinea la vicenda in cui la protagonista femminile Elvira è amata e corteggiata da ben tre protagonisti maschili: Ernani, Don Carlo e Silva. Quest' opera Verdiana è ricca di cori, di arie solistiche, di duetti, terzetti e quartetti e ha anche coreografie molto evidenziate nei colori e ben inserite nel contesto scenico. Punto di forza di questa nuova produzione è l'equilibrio vocale dei quattro protagonisti che rivelano ottimo livello di canto: Ailyn Pérez, Elvira, ha potenza vocale ricca di colori soprattutto nei toni alti; Francesco Meli è un valido Ernani con timbriche tonde e chiare, molto bravo nelle mezze voci dell'ultimo atto; anche Luca Salsi si è dimostrato un Don Carlo adeguato con voce tenorile robusta ed incisiva; Ildar Abdrazakov è un Silva tra le voci migliori per incisività, morbidezza e chiarezza espressiva. Di ottima levatura anche Daria Chernyi, Giovanna, Matteo Desole, Don Riccardo e Alessandro Spina, Jago. Il Coro preparato da Bruno Casoni, come sempre è stato di altissimo livello. Ricordiamo le prossime repliche per il 13-18-22-25 ottobre.

10 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

La pianista Fernanda Damiano inaugura la nuova stagione dello Spazio Teatro 89 di Milano

E' iniziata la nuova stagione concertistica dello Spazio Teatro 89. Nel primo concerto la giovane pianista tarantina Fernanda Damiano ha impaginato un programma di elevato virtuosismo che comprendeva musiche di Liszt, Chopin, Granados, Rameau, Berio, Cognolato e Rachmaninov. Una varietà di compositori ben armonizzati nella scelta dei brani che hanno messo in pieno risalto le qualità virtuosistiche della ventitreenne pianista. Il concerto è stato introdotto , come sempre avviene, da Luca Schieppati ( nella foto) organizzatore della collaudata rassegna musicale. Siamo rimasti stupiti della padronanza tecnica della Damiano, dalla sicurezza con cui risolve ogni difficoltà di scrittura che è particolarmente evidente nella bellissima e poco eseguita Ballata n.2 di Franz Liszt, come nell' impervia Sonata n.2 op.36 di Sergej Racmaninov, ma anche nel complesso Allegro da Concerto Op.46 di Granados. Il corpo esile di Fernanda e le sue giovani mani nascondono una forza incredibile nel padroneggiare la tastiera. L'articolato Les Sauvage di J.P.Rameau, il celebre Andante spianato e Grande Polacca Brillante Op.22 di Chopin e lo splendido brano Wasserklavier di Luciano Berio, hanno rivelato anche il lato più delicato, elegante ed interiore dell'ottima interprete. Il concerto è terminato - nel suo programma ufficiale - con l'esecuzione in Prima assoluta di un brano del compositore milanese quarantanovenne Sebastiano Cognolato (nella foto con Fernanda), denominato Mabrouk. Un lavoro non breve - sei intensi minuti- e profondo, che rievoca la tragedia del piccolo Mabrouk sul barcone affondato l'11 ottobre 2013 al largo di Lampedusa. Pochi minuti che riassumono magistralmente la vicenda del bambino emigrante: dalla nascita alla morte. Partendo da una semplice melodia, di poche e semplici note che probabilmente rappresentano l'anima delicata ed innocente del bambino, il brano si trasforma rapidemente in una tragedia umana. L'uso di clusters nei momenti finali del lavoro esprimono drammaticamente gli ultimi attimi di vita del piccolo innocente. Fernanda Damiano è stata superlativa nell'esprime con rilevante gestualità ogni momento della tragedia e, nel finale, la triste scena della morte, dapprima mimando perfettamente il volto sofferente di Mabrouk e poi accasciandosi per lunghi secondi sulla tastiera. Il pubblico ha riservato lunghi e fragorosi applausi a Fernanda per l' interpretazione di un lavoro che è anche una performance visiva di intelligente gestualità. Di elevato livello il bis concesso con l'appagante Debussy del Clair de lune. Un' interprete di valore che merita certamente un attento riascolto. Da ricordare a lungo.

8 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Nuova Stagione Musicale al Teatro Coccia di Novara con Rigoletto

Con l’inaugurazione, ieri sera venerdì 5 ottobre, con il “Rigoletto”, ha avuto inizio la nuova stagione musicale del Teatro Coccia di Novara, che promette di essere una delle più ricche degli ultimi anni. L’ultima volta di un Rigoletto novarese fu nella stagione 2011, e chi scrive non conserva di quella rappresentazione un ricordo propriamente esaltante. Tutt’altra cosa il Rigoletto di ieri sera, soprattutto grazie al cast e alla direzione orchestrale. La regia dello spettacolo, coproduzione del Coccia e dell’Ente Concerti di Sassari, era affidato all’affiatata coppia Paolo Gavazzeni/Piero Maranghi, che hanno optato per una messa in scena sobria, essenziale, sullo sfondo di una semplice scalinata e di qualche colonna, giusto una facile allusione allo spazio della corte e del potere, teatro della tragica vicenda. L’anima della regia è stata affidata ai giochi di luce ,una luce che nella presentazione del programma di sala si definisce ispirata alla “pittura del ‘500”. Non sappiamo bene quali esempi di pittura del ‘500 abbiano avuto in mente Gavazzeni e Maranghi, ma a noi è parso che l’impiego della luce fosse guidato soprattutto dall’ovvio criterio di dare il massimo rilievo ai personaggi protagonisti delle scene drammaturgicamente più rilevanti, avvolgendo nel buio di oscure tenebre i momenti più foschi e, appunto ‘notturni’ della vicenda. Nel complesso ci è parsa una regia un po’ scontata, con una certa staticità delle masse corali. Il cast dei cantanti era, come detto, di tutto rispetto. L’eroe eponimo era affidato a Roberto De Candia, baritono in origine rossiniano, solo più tardi accostatosi a ruoli verdiani, in particolare a quello di Falstaff. Dobbiamo dire che da lui ci aspettavamo molto, e siamo alla fine rimasti un pochino delusi: la voce è ampia, di bel volume, tecnicamente diremmo corretta, ma dal colore un po’ troppo monocorde, non del tutto capace di aderire, in tutte le sue pieghe espressive, a quella meravigliosa ‘parola scenica’ verdiana che qui nel Rigoletto fa la sua prima grande prova di sé. La nostra delusione ci è parsa condivisa dal pubblico, che alla fine non gli ha tributato quegli applausi che si immaginava sarebbero toccati a una tale celebrità della nostra lirica. Ci ha invece convinto l’emergente tenore romeno Stefan Pop, nei panni del Duca: magari non sempre precisissimo, ha però sfoggiato una voce ben timbrata, calda e luminosa, belcantistica, un buon tenore lirico spinto dalla intensa duttilità espressiva: volendo cercare il pelo nell’uovo, gli è forse mancata un po’ di quella cinica spavalderia propria del Duca, fatuo don Giovanni, totalmente privo di quella luciferina grandezza tragica che è dell’eroe mozartiano. Nonostante il giudizio positivo, che ribadiamo, ci pare che il mondo musicale di Pop sia più belliniano che verdiano. Vedremo la sua futura carriera. Anche Alessandra Kubas-Kruk, soprano polacco di ultima generazione, in via di affermazione sui palcoscenici internazionali, nel ruolo di Gilda ha messo in evidenza un bel timbro vocale, anche se di volume non molto ampio. Ci è piaciuta in particolare la sua interpretazione della grande aria sul finire del primo atto “Caro nome”, di un belcantismo puro, belliniano quanto mai, con qualche spruzzatina rossiniana nelle fioriture delle variazioni. Da migliorare da parte della Kubas-Kruk gli acuti, che le escono qualche volta un po’ sforzati, ma ha buone doti espressive e ha saputo rendere in modo convincente, intenso e senza eccessiva enfasi, la parte tragico-sentimentale di Gilda. Tra i ruoli di primo piano, la Maddalena del mezzosoprano georgiano Sofia Janelidze è rientrata nell’ordinaria amministrazione, contraddistinta da una linea di canto non sempre fermissima e da un’espressività un po’ scialba. Più che dignitosamente se la sono cavata le numerose parti di fianco: Andrea Comelli (un fosco Sparafucile), Serena Muscariello (Contessa di Ceprano), Fulvio Fonzi (Monterone), Stefano Marchisio (Marullo), Ariol Xhaferi ( un Ceprano dalla buona calibratura tragica nell’espressione) Didier Pieri (Borsa) e Valentina Garavaglia (Paggio). L’Orchestra e il Coro del Teatro Coccia erano come quasi sempre diretti da Matteo Beltrami, che ha ben gestito il rapporto buca-palcoscenico, con scelta incisiva delle dinamiche, giocate su un chiaroscuro molto adatto all’atmosfera del dramma in scena. Beltrami, di opera in opera, va migliorando decisamente la qualità della direzione, correggendo un’iniziale attitudine a tempi troppo veloci e soprattutto va ‘costruendo ‘ un’orchestra che sotto la sua bacchetta sta trovando una sua precisa identità. Successone alla fine, con lunghissimi applausi da parte di un pubblico da tutto-esaurito.

6 ottobre 2018 Bruno Busca

Il violino di Anna Tifu con Čajkovski incanta Sala Verdi

Avevo ascoltato per la prima volta la violinista Anna Tifu nel febbraio del 2012, nel bellissimo Concerto per Violino e Orchestra in la minore di Antonín Dvořák . Da allora l'ho seguita in molte altre serate milanesi, sia come solista che nei repertori con orchestra. L'ottima impressione avuta allora si è consolidata nel tempo. Ieri sera, in una quasi completa Sala Verdi in Conservatorio, abbiamo assistito ad un'eccellente concerto sinfonico per la Società dei Concerti dove la trentenne solista italo-rumena è state ottimamente accompagnata dalla SWD Philharmonie Konstanz diretta da Ari Rasilainen in un caposaldo della letteratura concertistica quale il Concerto in re maggiore Op.35 di P.I. Čajkovskij. La splendida lettura della Tifu è emersa in ogni dettaglio, favorita anche dalla direzione di Rasilainen, molto attento a far emergere le peculiarità della virtuosa, peculiarità che sostanzialmente sono dovute ad una sicurezza estrema nel fraseggio, una perfetta intonazione ed una quadratura del tempo sempre precisa e corretta. Il timbro incisivo ha evidenziato ogni sonorità del bellissimo e voluminoso violino. I lunghi e fragorosi applausi tributati dal numeroso pubblico intervenuto sono stati adeguati all'eccellente interpretazione ascoltata. Due i bis solistici concessi dalla bella e brava violinista: prima una nota Sarabanda di Bach e poi una straordinario movimento dalla Seconda Sonata di Ysaÿe. Non dimentichiamo gli ottimi brani che hanno contornato il celebre concerto. Ad introduzione una popolare Ouverture su temi russi di Balakirev e, dopo il breve intervallo, un repertorio tutto inglese con R. Vaughan Williams e la sua Fantasia su un tema di Thomas Tallis ed E.Elgar con il raro ma pregnante In the South Op.50. Splendide sonorità, interiori e discrete in Williams ed incisive ed estroverse in Elgar per l'ottima SWD Philharmonie di Kostanz diretta benissimo. Celebre il bis concesso con il meraviglioso Valzer triste di J.Sibelius. Fragorosi applausi. Da ricordare.

4 ottobre 2018 Cesare Guzzardella

Il virtuosismo di Freddy Kempf alle Serate Musicali

Il quarantenne pianista londinese Freddy Kempf torna ogni anno in Sala Verdi nel Conservatorio milanese per Serate Musicali. Ieri sera di fronte ad un numeroso pubblico, ha impaginato un programma variegato nel quale ha potuto ancora una volta rivelare la sua cifra stilistica giocata su un personale e spettacolare virtuosismo. Chopin con gli Studi Op.10, Rachmaninov con gli Etudes Tableau Op.39, Liszt con quattro celebri rielaborazioni di brani di Verdi, Donizetti, Rossini, hanno contribuito ad evidenziare la tecnica prodigiosa di un pianista che possiede anche il dono dell'espressività. Il suo Chopin, con i celebri primi 12 Studi, eseguiti con andamenti particolarmente sostenuti, sono lontani dalle esecuzioni entrate nella storia dei più affermati interpreti, ma sono coerenti nella personalizzazione di questo pianista dotato di un controllo formidabile della tastiera. Più aderente alla tradizione esecutiva il suo Rachmaninov con i rari Etude Tableau eseguiti molto bene mediante incisivi contrasti volumetrici, con una preferenza per le dinamiche più marcate ma con anche con momenti d'intenso lirismo. Molto bello il suo Liszt, dal Miserere dal Trovatore verdiano , alle Reminescenze dal donizettiano Lucia di Lammermoor, alla rossiniana aria Cujus Animam dallo Stabat Mater per poi terminare con ancora Verdi e la splendida Parafrasi dal Rigoletto dove Kempf ha certamente raggiunto una personale vetta interpretativa . Non poteva mancare al termine del programma ufficiale un celebre bis ascoltato più volte gli anni scorsi, con il classico e funambolico The Star and Stripes Forever dell'innarrivabile Vladimir Horowitz. Applausi fragorosi al termine. Da ricordare.

2 ottobre 2018  Cesare Guzzardella

SETTEMBRE 2018

Bignamini, Soltani e la Sinfonica Verdi in Auditorium

È ricominciata la nuova stagione di concerti all'Auditorium milanese con l'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi". Ieri sera la direzione di Jader Bignamini ha espresso splendide sonorità con quattro brani: da quello introduttivo con la nota Ouverture da Il Franco Cacciatore di Carl Maria von Weber a Schumann con il Concerto per violoncello e orchestra in la min. Op.129. Nella seconda parte Nunquam Sinfonia Romana di Carlo Finzi e Pini di Roma di Ottorino Respighi. Un programma vario e particolarmente interessante che ha messo in contrasto la scuola sinfonica tedesca ottocentesca con quella italiana di primo Novecento. Dopo le note ed avvincenti timbriche di Weber è salito sul palco il violoncellista austriaco, di origine iraniana, Kian Soltani per il Concerto in la minore di Schumann. Coadiuvato dalla energica e sicura direzione di Begnamini e dalla duttile orchestra, Soltani ha mirabilmente espresso il tardo lavoro del tedesco - tre movimenti senza soluzione di continuità- con timbriche sia incisive che morbide nell'unicum discorsivo. Di grande qualità la resa complessiva. Valido il bis solistico con una composizione -Persian Fire Dance- dello stesso Soltani dall'evidente sapore folcloristico orientale. Il raro lavoro proposto dopo l'intervallo del milanese Aldo Finzi (1897-1945) - di famiglia mantovana di origine ebraiche-, denominato Nunquam, ci rivela un'altro compositore appartenente a quella scuola musicale strumentale di primo Novecento che ha cercato una linea espressivo-strumentale che si aggiungesse alla più diffusa tradizione lirica dei Verdi e dei Puccini. Finzi, decisamente meno noto di Respighi, ha ereditato prima dalla scuola tedesca e poi da quella italiana, un'eccellente capacità di orchestrazione con timbriche ben miscelate ricche di colori. La sua Sinfonia Romana, datata 1936, ha un'introduzione di stampo wagneriano-straussiano e uno svolgersi melodico tipicamente italiano. Ottima la resa orchestrale nei dieci minuti circa di esecuzione. Il brano conclusivo, il celebre poema sinfonico Pini di Roma del più noto italiano, ha trovato il migliore Bignamini nel contesto dell'ottima direzione complessiva. Le sonorità suggestive e scenografiche di questo fortunato lavoro, dimostrano ancora una volta i grandi potenziali di un' orchestra che si esprime ad alto livello quando trova direttori di spessore come il bravissimo cremasco. Fragorosi gli applausi al termine. Domenica alle 16.00 ultima replica. Da non perdere.

22 settembre 2018 Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze diretta da Vasily Petrenko per il Festival Mito

Ieri sera al Teatro Dal verme una sala al completo ha accolto la pianista georgiana Elisso Virsaladze per il celebre Concerto n.1 in si bem. m Op.23 di Čaikovskij. L'orchestra del Teatro Regio era diretta da Vasily Petrenko, direttore quarantenne russo. La Virsaladze, pianista spesso presente nei palcoscenici milanesi, ha ancora una volta rivelato le sue eccelse qualità interpretative attraverso un'esecuzione robusta, sicura e particolarmente luminosa, in un concerto le cui difficoltà tecniche ed esecutive sono ben note. Coadiuvata dall'ottima orchestra torinese e da Petrenko, la pianista ha mostrato chiarezza interpretativa in ogni frangente musicale, dall'incisivo e spesso percussivo Allegro non troppo e molto maestoso, primo movimento, al delicato Andantino semplice centrale che ha fatto emergere le più raffinate caratteristiche della grande pianista, efficace nel modulare i colori più tenui. Il ritorno al segno incisivo dell'Allegro con fuoco ha determinato al termine un tripudio di applausi per la protagonista e anche per l'eccellente interpretazione della valida compagine orchestrale. Nella seconda parte della serata, tutta orchestrale, un altro grande compositore russo come Sergey Prokof'ev e le sue Suite dal Romeo e Giulietta n.2 e n.1 hanno trovato un direttore grintoso e determinato per un'esecuzione di spessore soprattutto nei movimenti finali della Suite n.1, eseguita a conclusione, specie in Maschere e Morte di Tebaldo. Applausi fragorosi al termine ma nessun bis...peccato! Da ricordare

15 settembre 2018 Cesare Guzzardella

Il balletto La Bisbetica domata alla Scala

Questa sera ultima replica alla Scala per il Balletto del Teatro Bol'šoj di Mosca  con "La Bisbetica domata". Ieri sera nella seconda replica grande successo per la coreografia del francese Jean-Christophe Maillot e per l'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" diretta da Igor Dronov. La Bisbetica domata (foto Blangero Alice-Archivio Scala) trova una valida valorizzazione con le splendide musiche di Šostakovic caratterizzate da una grande varietà di stili assemblati nell'originalità compositivà del grande musicista russo. Molto bravi tutti i ballerini che hanno restituito in maniera vistosa e superlativa tutti i momenti musicali, da quelli più ritmici vicini alla musica jazz a quelli più "romantici" maggiormente riferibili alla tradizione classica. Nella serata di questa sera ritorneranno alcune prime parti della prima serata. Da non perdere.

13 settembre 2018 A.G.

Prossimamente una rassegna musicale a Fontanetto Po

Prossimamente si terranno tre concerti al Teatro Viotti di Fontanetto Po in Corso Massimo Montano 29 . Questo il programma: il 15 settembre 2018 ore 21 Le Violon noir con Guido Rimonda al violino e la Camerata Ducale; il 27 ottobre 2018 ore 21 Sulle tracce di Antonio Vivaldi con Guido Rimonda violino, Lorenzo Mastropaolo fagotto, e la Camerata Ducale; il 30 novembre 2018 ore 21 J. S. Bach: I Concerti per violino con Guido Rimonda e Giulia Rimonda ai violini e la Camerata Ducale. Da non perdere!

dalla redazione 10 settembre 2018

 

"Anima e corpo" con la Neojiba Orchestra di Bahia per MiTo

Un'orchestra di giovanissimi quella ascoltata ieri sera in Sala Verdi nel Conservatorio milanese. MiTo ha infatti portato dal brasile la Neojiba Orchestra diretta dal suo fondatore, il pianista-direttore Ricardo Castro. Castro certamente ispirandosi al noto modello venezuelano El Sistema di José Antonio Abreu, aiutato dal governo di Bahia, porta in giro per il mondo questa compagine orchestrale formata da un numero ingente di strumentisti. I programmi in genere prevedono una prima parte più "classica" e una seconda incentrata su brani particolarmente ritmici e legati alla tradizione sudamericana. Sala Verdi era al completo in attesa della grande Martha Argerich che doveva eseguire il celebre Concerto per pianoforte e orchestra in la minore Op.54 di Robert Schumann. Niente da fare, anche Martha non ha potuto esserci. Una caduta le ha causato contusioni non gravi ad un braccio e ad una gamba. La delusione del pubblico in sala per la mancanza della grande interprete è stata sostanzialmente superata ascoltando il bravissimo Ricardo Castro al pianoforte: con ottima prestazione, ha eseguito la parte pianistica del concerto schumanniano. Ricordiamo che Castro nasce pianista, ha vinto importanti concorsi internazionali come quello di Leeds, ed ha suonato spesso in duo con Maria João Piras. Fragorosi e continuati gli applausi tributati sia a Castro che all'Orchestra, riuscita quest'ultima a procedere molto bene senza direttore. La seconda parte del concerto all'insegna del ritmo, fragorosa e divertente, era perfettamente in sintonia con il tema di danza che caratterizza la stagione 2018 di MiTo. Partendo dalla celebre Ouverture da West Side Story di Leonard Bernstein con il celebre Mambo finale, abbiamo poi ascoltato brani in prima esecuzione come Sonhos Percutidos di Wellington Gomez (1960), lavoro tonale costruito su una ritmica percussiva molto accentuata e ripetuta. Ancora all'insegna del ritmo la Cuban Ouverture di George Gershwin. Danzón n.2 di Arturo Márquez ha concluso il concerto. Il brano finale è stato eseguito senza direzione e ascoltato attentamente in platea anche da Ricardo Castro. Ancora fragorosi applausi al termine.

7 settembre 2018 Cesare Guzzardella

Sergej Krylov ha inaugurato alla Scala il Festival MiTo Settembre Musica

Il Festival MiTo Settembre Musica di quest'anno è dedicato alla danza e annovera la presenza di importanti interpreti quali Ilya Gringolts, Martha Argerich, Elisso Virsaladze e molti altri che si cimenteranno anche in repertori di raro ascolto. La rassegna, per la direzione artistica di Nicola Campogrande, è iniziata ieri sera a Torino ed il concerto ha avuto replica, come consuetudine, al Teatro alla Scala. La Royal Philharmonic Orchestra diretta da Marin Alisop ha trovato un pubblico al completo per un programma interessante che prevedeva musiche di Schumann, Čajkovskij e Stravinskij. Il primo brano, il celebre Träumerei dalle Kinderszenen op.15 di Robert Schumann, è stato eseguito in prima esecuzione italiana in una trascrizione orchestrale di Victoria Borisova-Ollas. Suggestive le velate sonorità del breve lavoro schumanniano che ha subito una trasformazione in chiave bucolica con distribuzione del tema nel soffio dei bravi solisti orchestrali, soprattutto legni, negli archi, nelle arpe, ecc. Un'operazione rischiosa ma certamente nuova ed apprezzabile. Il celebre Concerto in re maggiore Op.35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij doveva avere come solista Julia Fischer. Indisposta, è stata sostituita da un altro celebre virtuoso quale Sergej Krylov. L'interpretazione ha visto un'orchestra molto rispettosa della parte solistica che specie nel celebre Allegro moderato iniziale, ha nel violino virtuosismi resi dall'interprete russo in modo sciolto e disinvolto. Il pubblico non ha saputo contenere gli applausi al termine del primo movimento. Il virtuosismo di Krylov è emerso poi nel bis concesso: il Capriccio n.24 di Paganini noto per le numerose variazioni. Nella seconda parte della serata, in tema con la rassegna di quest'anno incentrata sulla danza , è stata eseguita la nota Suite da L'uccello di fuoco di Igor Stravinskij. La buona esecuzione ha esaltato le ottime qualità direttoriali di Marin Alsop. Di grande impatto dinamico il bis: un omaggio a Leonard Bernstein per i cento anni dalla nascita con la sua celebre Ouverture dal Candide. Fragorosi gli applausi al termine.

5 settembre 2018 Cesare Guzzardella

LUGLIO 2018-

Il Pirata di Bellini al Teatro alla Scala con due Imogene

È tornata all Scala dopo sessant'anni l'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani Il Pirata. Allora nel ruolo di Imogene c'era Maria Callas e alla direzione orchestrale Antonino Votto. La nuova produzione del Teatro alla Scala in co-produzione con il Teatro Real di Madrid e il San Fracisco Opera, riprende in scena un lavoro giovanile del compositore siciliano che per la prima volta nel lontano 27 ottobre 1827 debuttò a Milano. Ottenne un grande successo, rimase in cartellone per circa quindici anni per poi sparire per oltre cent'anni dal celebre teatro milanese. Certo, le opere mature di Bellini destano molta più attenzione, ma anche Il Pirata trova nella corposa partitura una tale quantità di splendide arie e cabalette destinate ai protagonisti, Imogene e Gualtiero, da rendere doverosa una maggiore frequentazione. Nella prima replica, quella ascoltata ieri sera, ( prime due foto di Brescia/Amisano dall'Archivio Scala) il cast era quello della "Prima" con Sonya Yoncheva nel ruolo di Imogene, Piero Pretti in Gualtiero e Nicola Alaimo in Ernesto. Un improvviso calo di pressione della Yoncheva avvenuto alla fine del primo atto ed annunciato sul palcoscenico dal sovrintendente Alexander Pereira ci ha permesso di ascoltare nel ruolo della protagonista la voce della siciliana Roberta Mantegna, soprano previsto nel secondo cast e destinato alle ultime recite. Fortunatamente era preparatissima. Per quanto concerne la messinscena, abbiamo trovato ottima la regia dello spagnolo Emilio Sagi, un po' fredda la scenografia di Daniel Bianco completata dai validi costumi di Pepa Ojanguren e dalle luci di Albert Faura. Un gioco di specchi nelle pareti della scena ha potenziato in modo eccessivo la visione del quadro geometrico con fastidiose illuminazioni improvvise. La scena minimale e "addobbata" in bianco e nero era comunque interessante perchè ben inquadrava i protagonisti facendo risaltare la loro individualità. Valida complessivamente l'orchestrazione di Riccardo Frizza, energica e con colori un pò secchi nel frangente strumentale ma molto attenta agli interventi vocali. Per la fondamentale componente vocale, quella che rende maggiormente interessante questa opera belliniana, abbiamo raggiunto l'apice nell'interpretazione della bulgara Yoncheva. Le difficoltà oggettive del bel canto belliniano con il gran numero d'interventi solistici presenti, sono state superate con maestria da una voce, quella della Yoncheva, ricca di chioro-scuri e superba per profondità timbrica in ogni registro. La bellezza estetica dei suoi colori non si discutono. L'inaspettato cambio del soprano, nel secondo atto, ci ha lasciato inizialmente perplessi, anche per la completa differenza di tipologia timbrica di Roberta Mantegna che ha richiesto un adattamento alla nuova voce , per poi apprezzarne in toto le qualità. La sua voce, meno corposa e duttile di quella della Yoncheva, presenta una timbrica comunque ricca di qualità nei registri alti, con perfetta intonazione e capacità complessiva di gestione vocale come evidenziato anche nella nota aria finale Col sorriso d'innocenza, interpretata splendidamente e applauditissima. Non dimentichiamo anche l'ottima presenza scenica e attoriale della Mantegna nel ruolo non facile di Imogene. Ci è particolarmente piaciuto Piero Pratti, un Gualtiero dalla timbrica sicura anche se a volte troppo impostata. Valida complessivamente l'interpretazione di Nicola Alaimo in Ernesto e bene anche Francesco Pittari in Itulbo, Riccardo Fassi in Goffredo e Marina de Lisi in Adele. Un plauso, come sempre al Coro preparato da Casoni. Al termine il pubblico era entusiasta per la resa complessiva e per l'interpretazione della giovane interprete, certamente la più applaudita. Da ricordare. Prossime recite per il 6-9-12-14- 17-19 luglio.

4 luglio 2018 Cesare Guzzardella

Il Fidelio diretto da Myung-Whun Chung alla Scala

Meritato il successo tributato dal pubblico presente alla quinta rappresentazione scaligera al Fidelio beethoveniano diretto da Myung-Whun Chung. La messinscena (le prime tre foto dall'Archivio Scala), ripresa della stagione scaligera 2014-2015, ha trovato ancora una giusta affermazione dovuta a più elementi: l'ottima regia di Debora Warner unitamente ell'efficace scenografia con relativi costumi di Chloe Obolensky e alle splendide luci di Jean Kalman riprese da Valerio Tiberi; l'eccellente direzione di Myung-Whun Chung che con sintesi discorsiva di ogni elemento musicale ha sostenuto un'appariscente tensione strumentale rifinita nei dettagli dall'ottima orchestra scaligera; il livello espressivo del Coro preparato da Bruno Casoni, che soprattutto nella strepitosa e finalmente luminosa scena finale ha superato se stesso in qualità. La componente vocale, accettabile nel complesso e con delle vette per alcune voci, è quella che non convince completamente. La semplice vicenda a lieto fine ha trovato un'ambientazione spartana ed irregolare in un contesto da cortile di prigione dove alti pilastri di cemento armato definiscono spazi irregolari all'interno dei quali si muovono i protagonisti che sembrano calcare una grande scena da cinema neo-realista. Certamente efficace la resa scenografica, molto teatrale, considerando anche i determinanti interventi di recitazione nei quali primeggia Stephen Milling -Rocco- anche valida voce con timbro corposo e pregnante. Nel primo atto gli interventi di Eva Liebau - Marzelline figlia di Rocco- e di Jacquelyn Wagner- Fidelio/Leonore- si alternano o partecipano vocalmente insieme con buona resa vocale, più incisiva nel primo atto per la Liebau. Tra le due voci femminili si inserisce quella maschile di Martin Piskorski -Jaquino il portiere innamorato non corrisposto di Marzelline- che ci è apparso ben impostato ed espressivo. L'entrata in scena di Luca Pisaroni -Don Pizarro direttore della prigione- ci è sembrata maggiormente valida vocalmente per la chiarezza timbrica espressa, che attorialmente, con costume inappropriato da dirigente aziendale. Il secondo atto, nell'ambientazione cupa tra scantinato sotterraneo e caverna, ha visto l'ingresso in scena di Stuart Skelton, Florestan il prigioniero nascosto, certamente ottimo attorialmente nel suo incedere zoppicante e con voce adeguata al suo ruolo. Abbiamo trovato significativamente migliore la voce di Jacquelin Wagner - prima Fidelio poi Leonore moglie di Florestan - nel secondo atto, maggiormente determinata e con timbro chiaro e voluminoso. Nella splendida e finalmente luminosissima scena finale, oltre che all'insuperabile coralità che ha concluso un' opera dove emerge in modo evidente il genio musicale di Beethoven, un ottimo ed incisivo Martin Gantner - Don Fernando- è entrato in scena per stabilire ordine in quella prigione, mentre il cattivo Don Pizarro veniva giustiziato fuori scena dal "popolo" con un colpo di pistola: situazione questa che in un contesto complessivo certamente di alto valore etico, fa discutere. Ultime repliche previste per il 5 e il 7 luglio. Da ricordare.

3 luglio 2018 Cesare Guzzardella

GIUGNO 2018-

Fierrabras di Franz Schubert al Teatro alla Scala

Se vogliamo evidenziare un lavoro di Franz Schubert che riassuma l'estensione in più settori del suo genio compositivo dobbiamo indicare come lavoro privilegiato Fierrabras, opera in tre atti mai eseguita quando lui era in vita e rivalutata dal grande Claudio Abbado nel 1988 a Vienna ed in una sua prestigiosa versione discografica. La messinscena (prime 4 foto a cura dell'Archivio della Scala) tradizionalmente esposta da Peter Stein, in questi giorni alla Scala in alternanza al beethoveniano Fidelio, rivela la forza di un musicista votato al lied e con grande capacità di espressione nel settore sinfonico-corale. Quello che convince maggiormente - nella sesta replica vista ieri sera - è certamente la rilevante direzione di Daniel Harding, interpretazione di stampo abbadiano per tensione drammatica e per unitarietà di tenuta complessiva. Harding ha diretto con grinta e anche discrezione l'ottima orchestra scaligera rispettando la componente vocale sia delle buoni voci soliste che dell'eccellente Coro preparato mirabilmente da Casoni, in modo da far risaltare ogni dettaglio timbrico, anche nei frangenti meno voluminosi. A nostro avviso nel complessivo dei tre atti, all'interno dei quali si rivelano gli squilibri ed i pressapochismi della vicenda eroico-romantica, il migliore è certamente il primo. In questo, più che negli altri, l'equilibrio globale sinfonico-liederistico raggiunge vette mai ascoltate prima di allora. La geniale semplicità di alcune arie schubertiane, che devono molto al migliore Mozart per bellezza estetica, è rafforzata dai colori orchestrali in una unità d'intenzione che ha pochi uguali. Certamente ci sono altissimi momenti musicali anche negli altri atti. Questi, grazie alle numerose voci soliste sono stati ben evidenziati all'interno della discreta e quasi disegnata scatola scenografica. Le tradizionali scenografie di Ferdinand Wögerbauer e i classici e molto raffinati costumi d'epoca di Anna Maria Heinreich ben sottolineano con la valida regia di Stein i preziosi ideali cavallereschi, ricchi di valori umani ed etici. I protagonisti, per ottenere la pace tra i francesi di Carlo Magno e i Mori spagnoli si muovono nelle monocromatiche e poco dinamiche scene con situazioni rilevate nel primo atto e nel finale del terzo e un po' nascoste nella cupa e poco chiara scena dei prigionieri della torre. Un po' banale quella piccola finestrella che fa finalmente ben vedere alcuni dei volti dei prigionieri francesi e quello di Florinda. Tra le numerose voci soliste segnaliamo soprattutto quella di Dorothea Röschmann una Florinda con timbro molto espressivo specie nei registri gravi, e di Bernard Richter un Fierrabras dal dal timbro generoso e chiaro. Quindi le voci di Peter Sonn in Eginhard di Anett Fritsch in Emma e di Markus Werba in Roland. Rilevante la composta presenza scenica di Sebastian Pilgrim un König Karl chiaro ed incisivo, buona la timbrica di Lauri Vasar in Boland principe dei Mori e valida Marie-Claude Chappuis in Maragond. Ultima replica prevista per il 30 giugno.

28 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Meritato successo e grande entusiasmo al Teatro alla Scala per Anna Caterina Antonacci

Il concerto di canto tenuto ieri sera alla Scala dal soprano Anna Caterina Antonacci ha messo in risalto l'eccellenza vocale dell'interprete e le sue ottime qualità attoriali. Punto di arrivo importante era il celebre lavoro di Francis Poulenc La voix humaine: circa quaranta minuti di monologo vocale nel quali l'elemento melodico, presente ma ridotto a pochi interventi, è sovrastato da una declamazione ricca di sentimento e d'incisività dominata dall'interprete. La minimale scenografia composta da un piccolo tavolino e da un telefono rosso era circondata dalle poche ma necessarie movenze dell'attrice-cantante. Il monologo racconta essenzialmente il dialogo di lei con l'amante cui seguirà il congedo definitivo. I continui cambiamenti umorali della protagonista sono stati interpretati nell'alternanza ricitazione-canto in modo sorprendente dalla Antonacci e ogni minima variazione affettiva è stata esaltata da una mimica gestuale perfetta. Sottoliniamo anche le qualità dell'ottimo pianista Donald Sulzen, che con sinergica sensibilità, ha evidenziato ogni momento espressivo della voce. Le qualità melodiche della splendida artista sono emerse ancor più nella prima parte del concerto con una sequenza di brani di ben tre autori: Ottorino Respighi, Gabriel Fauré e Reynaldo Hahn. Deità Silvana, cinque brani su testi di Antonio Rubino e Sopra un'aria antica , da Quattro liriche su testi di Gabriele D'Annunzio, ci hanno rivelato le ingenti qualità di Respighi sia nel trattare la voce che nella fondamentale parte pianistica qui espressa in modo eccellente. In questi brevi brani del 1917 e nell'ultimo del 1920 si riscontra l'influenza di Debussy nelle timbriche ma le qualità d'impatto sonoro tra il canto e il pianoforte ci rivelano un Respighi affascinante. L'Horizon Chimérique, opera matura di Fauré è un ritorno al canto tipico francese di quel periodo  caratterizzato da eleganza e dolcezza. I cinque brani conclusivi nella raccolta denominata Venezia ed eseguiti al termine della prima parte, erano di Reynaldo Hahn, compositore francese di origine venezuelana. Splendida l'esecuzione della ferrarese Antonacci, precisa e dettagliata nella lingua dialettale lagunare. Successo strepitoso con uscite ripetute sul palcoscenico del duo e ottimo il celebre bis L'amour est un oiseau ribelle dalla Carmen di Bizet. Da ricordare a lungo.

18 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente a Vercelli

Nell'ambito della 20° stagione del Viotti Festival, il giorno 22 giugno 2018 alle ore 18.00 presso il Museo Leone di Vercelli si terrà il quarto concerto della rassegna Ducale.LAb. Il pianista Alberto Pipitone Federico al pianoforte eseguirà musiche di Schumann e Debussy.

18 giugno dalla redazione

Domenico Nordio esegue e dirige Schumann con la Sinfonica Verdi

Il desiderio della direzione orchestrale è cosa assai diffusa oggi da parte di molti solisti affermati con risultati buoni per alcuni e ottimi per altri. Barenboim è il prototipo del grande pianista e grande direttore. Askenazy e Pletnev nascono eccellenti pianisti e diventano poi anche direttori d'orchestra in vasti ambiti musicali e con più che ottimi risultati. Spesso per alcuni la direzione è orientata ai concerti per solista ed orchestra, al repertorio barocco o, parzialmente, a quello contemporaneo, come per Gidon Kremer, Yuri Bashmet, Alexander Lonquich, Mario Brunello, Enrico Dindo, Alessio Allegrini, ecc. Una novità per me è stata quella ritrovata in campo direttoriale da Domenico Nordio, da molti anni affermato violinista che ha ha voluto cimentarsi dirigendo l'Orchestra Sinfonica Verdi in un programma interamente schumanniano dove, nella parte centrale della serata, è stato eseguito il raro ma efficace Concerto per violino e orchestra, opera postuma riscoperta solo nel 1937 per una celebre esecuzione berlinese diretta nientemeno che da Karl Bohm. Questo brano era incastonato tra due composizioni orchestrali quale l'Ouverture, Scherzo e Finale Op.52 e la Sinfonia n.2 in Do maggiore Op.61 Ottime le interpretazioni ascoltate ma con una preminenza esecutiva nel concerto solistico, per via certamente delle eccellenti qualità virtuosistiche di Nordio che spiccano in modo intenso e decisivo nell'opera postuma. L'incisività della componente violinistica è stata affrontata con grinta e fluidità da Nordio anche se alcune timbriche all'ascolto perdevano d'intensità dovendo il virtuoso improvvisamente girarsi per la direzione orchestrale. Una certa disorganicità d'insieme nella composizione del brano di Schumann non ha nascosto la sorprendente qualità della parte solistica che emerge ripetutamente nei tre movimenti, il primo Energico, ma non troppo veloce, il secondo, Adagio in continuità all'Allegro ma non troppo finale. Una esecuzione di qualità per una resa estetica ottima anche nella componente orchestrale. Successo di pubblico. Domani, domenica 17, alle 16.00 la seconda replica. Da non perdere.

16 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Fazil Say e la Stuttgarter Philharmoniker Orchestra per la Società dei Concerti

Il Concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti ha evidenziato due momenti musicali importanti: quello legato al passato con il brano che ha introdotto la serata, l'Ouverture "Der Freischutz" Op.77 di Carl Maria von Weber e la Sinfonia n.7 in la maggiore Op.92 di L.v.Beethoven e quello relativo ai nostri giorni con una composizione recente, del 2012, il Concerto per pianoforte e orchestra "Water" del pianista-compositore turco Fazil Say, un artista legato alla nostra città da una presenza costante specie per le serate organizzate dalla nota società concertistica. La Stuttgarter Philharmoniker era diretta da Dan Ettinger e ha trovato intensità espressiva nei due noti lavori classici ed eccellente sinergia nel brano contemporaneo. Say ha proposto un concerto dove l'elemento naturale definito dalle soffici note iniziali del pianoforte è stato inserito in un contesto orchestrale ricco di sonorità "concrete" che spesso imitavano la Natura. La proposta musicale di Say - anche ottimo e personale interprete classico- e i suoi originali modi di far musica, li abbiamo oramai interiorizzati avendo in questi anni ascoltato molte sue composizioni, tutte in ambito tonale e di efficace ed immediata presa sul pubblico. Anche in Water abbiamo ritrovato la sua anima mediterranea al confine -come la sua terra d'origine- tra oriente ed occidente. L'influenza sostanziale della cultura occidentale è apparsa spesso mediata da un certo modo di melodiare o armonizzare alla "francese" - Debussy, Ravel o certi chansonnier del Novecento- dal folclore dell'est - Bartòk, Kodali ecc.- e dalla cultura jazzistica di tipo improvvisatorio alla quale Say è molto legato. Nel corposo concerto pianistico in tre movimenti - Blue water, Black water, Green water eseguiti senza soluzione di continuità- l'elemento "sinfonico" è forse preminente: infatti il pianoforte, delicato ed intimistico nella parte iniziale ed in quella finale, diventa nella fase centrale uno strumento orchestrale, appartenente ad una vasta compagine strumentale che costruisce sonorità suggestive e liberatorie immerse in un mondo naturalistico. Gli elementi "concreti" ottenuti sia con gli strumenti tradizionali che con "oggetti" pensati per l'imitazione ad esempio del vento e dell'acqua, hanno portato ad una definizione unitaria della proposta musicale certamente personale ed interessante con elementi descrittivi e anche dal carattere filmico. In questi suoi modi espressivi, anche ricchi di elementi estrapolati dal folclore turco, Say trova motivi di convergenza con un nostro noto compositore, il siciliano Sollima, virtuoso del violoncello, apprezzato, come accade pure in Say, da un pubblico anche più giovane. Dopo il brano in questione ben tre i bis solistici offerti: un bellissimo e raffinato arrangiamento jazz di Summertine di Gershwin, una originale interpretazione del Notturno Op.9 n.2 di Chopin ed un classico e melodico suo brano denominato SES. Successo in una Sala Verdi colma di pubblico. Da ricordare.

14 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Uno Stradivari Brodsky del 1702 alla presentazione della Sesta edizione dello STRADIVARIfestival di Cremona

Nell'elegante Sala del Camino dell'Hotel Four Seasons di Milano si è svolta la presentazione della prossima Sesta Edizione dello STRADIVARIfestival, importante manifestazione musicale che si svolgerà a Cremona tra il 28 settembre e il 14 ottobre. Violinisti e strumentisti di altissima qualità quali Maxim Vengerov, Nicolaj Znaider, Sarah Chang, Kirill Troussov, James Ehnes, Gidon Kremer, Mario Brunello, Vladimir Spivakov, Sergej Krylov, ecc. saliranno sul palcoscenico del bellissimo Auditorium Giovanni Arvedi impegnando i migliori violini Antonio Stradivari che la città di Cremona ha prodotto e che in parte conserva nell'importante Museo del Violino. Alla presentazione del festival, insieme al Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti, al Direttore della Fondazione Museo del Violino A.Stradivari, dott.sa Virginia Villa e al Direttore artistico del Festival Roberto Codazzi, hanno partecipato due prossimi protagonisti quali il violinista Kirill Troussov e la pianista Alexandra Troussova che hanno evidenziato lo splendore timbrico del violino Stradivari Brodsky 1702, strumento con il quale il virtuoso Adolph Brodsky nel 1881 eseguì per la prima volta il celebre Concerto per violino di P.I.Čaikovskij. L'eccellente duo ha eseguito in modo mirabile la nota Ciaccona in sol minore di Tomaso Antonio Vitali. Kirill Troussov ha evidenziato con sicurezza e nitore stilistico le timbriche del bellissimo Stradivari e l'espressività del celebre brano cavallo di battaglia dei maggiori virtuosi internazionali. Non dimentichiamo, insieme ai solisti citati, la presenza al festival di eccellenti compagini strumentali quali l'Orchestra Filarmonica di Torino, I Virtuosi di Mosca, la Kremerata Baltica, la Lithuanian Chamber Orchestra, I Virtuosi italiani e i London Mozart Players. Un festival che va assolutamente seguito e che speriamo abbia un grande successo di pubblico.

13 giugno 2018 Cesare Guzzardella

La fisarmonica di Richard Galliano e la Camerata Ducale per Serate Musicali

Il fisarmonicista francese di origine piemontese Richard Galliano ha tenuto un concerto per Serate Musicali in Conservatorio accompagnato dalla Camerata Ducale, compagine cameristica vercellese diretta dal noto violinista Guido Rimonda. Insieme hanno eseguito brani di Bach , Vivaldi, Piazzolla, Gardel e Galliano stesso. Il successo della serata, svoltasi di fronte ad un numeroso pubblico, è stato motivato soprattutto dalle qualità virtuosistiche di questo eccelso fisarmonicista che attraverso uno strumento particolarmente incisivo nell'espressione melodica ed armonica tende ad imporsi timbricamente nel contesto cameristico dominato dagli archi. Nelle trascrizioni per fisarmonica di Bach dal Concerto in Do minore per oboe e archi BWV 1060 o di Vivaldi nella celebre "L' Estate" dalle Quattro stagioni, l'operazione di Galliano tende un po' a stravolgere le timbriche originarie più discrete per un'estroversione della musica barocca di grande impatto sonoro in ambito folcloristico-popolare. Abbiamo trovato più consoni e artisticamente rilevanti i brani di Piazzolla come il bellissimo Invierno Porteño per fisarmonica e orchestra o la suggestiva e meravigliosa Oblivion eseguita come bis, dove la maestria del grande compositore argentino Astor Piazzolla (1933-1990) è stata riportata con stile e competenza dall'eccellente fisarmonicista. Ma anche i suoi lavori come Petite suite français, New York Tango, Tango per Claude e La Valse a Margaux ci sono molto piaciuti: esecuzioni da grande virtuoso dove l'interiorizzazione di ogni elemento musicale restituisce al pubblico sonorità incisive ma anche raffinate. Grandissimo successo. Bravissimo anche Rimonda solista nella pregnante Per una cabeza per violino e orchestra di Carlos Gardel. Eccessiva e timbricamente non sempre valida l'amplificazione operata sugli strumenti per chi come noi, pubblico fedele a Sala Verdi, è abituato alle timbriche degli strumenti naturali. Da ricordare.

12 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Piccoli e grandi musicisti in Sala Verdi al Conservatorio di Milano

La prestigiosa Sala Verdi del Conservatorio milanese, sede dei più importanti concerti serali della nostra città , ha ospitato il giorno 7 giugno una manifestazione musicale denominata "Piccoli e grandi in musica". Moltissimi allievi del vicino Istituto Omnicomprensivo Musicale "G.Verdi" - istituto legato per affinità e attività al Conservatorio- di età compresa tra i sei e i diciotto anni, hanno avuto modo di esprimersi musicalmente attraverso il coro e gli strumenti. La lunga mattinata introdotta dalla dott.sa Graziella Bonello - preside dell'Omnicomprensivo, presentata da alcuni studenti del liceo, ha visto ad inizio mattina il numerosissimo Coro dei piccoli allievi delle elementari diretti dal M°Edoardo Cazzaniga, docente di canto corale in Conservatorio. Questi hanno eseguito un pot pourri di brani per ragazzi ben accompagnati al pianoforte dal prof. Massimo Bussani. Poi è toccato elle esecuzioni strumentali di ogni ordine scolastico: dai piccoli di quarta e quinta elementare provenienti dal corso propedeutico di violino, clarinetto e flauto diretti dal Prof.Giovanni Mirolli, alle esecuzioni di piccole formazioni cameristiche dei ragazzi del liceo musicale. Ad eseguire brani di Wieniawsky, Poulenc, Paganini e Prokof'ev per i liceali segnaliamo la violinista Sara Bellettini accompagnata al pianoforte da A.Ducariu, la flautista Sara Nallbani accompagnata da G.Duranti, il violoncellista Andrea Cavalazzi accompagnato da M.Rizzotto ed infine l'eccellente Gabriele Duranti nella splendida Sonata per pianoforte in la min. op.28 n.3 di S.Prokof'ev. I ragazzi della media hanno poi destato ancora grande interesse: prima il Coro degli allievi del Prof. Mauro Tudino, quindi il progetto "Orchestra Classica" e la compagine strumentale dei giovanissimi diretta rispettivamente dai M.tri Roberta Ruffilli e Fabrizio De Rosa per tre ottime trascrizioni di alcuni noti brani quali l'Allegretto dalla Sinfonia n.7 di Beethoven, l'Intermezzo dalla Cavalleria rusticana di Mascagni e l'Allegro dal Concerto in Sol minore di Vivaldi dove sono emerse le abilità solistiche al violoncello delle giovani Elisa Contedini e Valentina Ferrari. Per concludere, il progetto "Viaggio nelle musiche del mondo" dove i giovani strumentisti di chitarra, violino, flauto e clarinetto hanno trovato l'ottima direzione del Prof. Piero Scarpelli, bravissimo autore degli arrangiamenti musicali tratti anche da Brahms, Paradiso ed Elgar. Segnaliamo anche l'importante collaborazione  dei prof.ri Rosanna Dambrosio -preparazione Coro e accompagnamento al pianoforte-, Maddalena Miramonti -accompagnamento al pianoforte-, Emanuele Giarrusso -clarinetto e preparazione strumentale- , Fabrizio De Rosa- preparazione strumentale e direzione coro, Gaetano De Filippis-preparazione strumentale-e Roberta Ruffilli-preparazione strumentale e direzione coro. Una mattinata musicale con una Sala Verdi al completo, con moltissimi genitori , a dimostrazione della validità degli Istituti che ritengono centrale lo studio della musica.

8 giugno 2018 Cesare Guzzardella

La giovanissima Leia Zhu per la Società dei Concerti

Non avere ancora dodici anni è presentare un programma musicale come quello ascoltato ieri sera in Conservatorio per la Società dei Concerti è particolarmente coraggioso. È quello che sta facendo in giro per il mondo la strepitosa violinista Leia Zhu che non ha certo esagerato nella scelta di brani spesso di alto virtuosismo eseguiti con il suo violino 3/4 di eccellente liuteria, anzi i brani eseguiti erano assolutamente alla sua portata e la maturità esecutiva quella di un virtuoso adulto in carriera da anni. Andrebbe ascoltata ad occhi chiusi per non essere condizionati, come spesso accade, a torto o a ragione, dalla dicitura "bambino prodigio". Nulla si può dire all'ascolto di giustificatorio dell'età: Leia Zhu, la undicenne - dodici a ottobre- di Newcastle è perfetta, altamente espressiva e supera ogni difficoltà tecnica senza alcuna fatica. Il variegato programma, che ha trovato nella parte pianistica la bravissima Jennifer Hughes, prevedeva una sonata di Beethoven, l'Op. 12 N.3, quindi la Carmen Fantasie nella efficace rielaborazione di Waxman, quindi due lavori di Mozart come l'Adagio in mi maggiore K.261 e il Rondò in do maggiore K.373, un momento di assolo violinistico con Fritz Kreisler e il suo Recitativo e Scherzo-Caprice Op.6. Al termine la celebre paganiniana La Campanella. Equilibrio sinergico splendido tra la pianista e la violinista: la Hughes è stata molto attenta alle volumetrie del piccolo ma timbricamente eccellente violino della Zhu. Leia è stata eccellente sia nei momenti più classici e virtuosisticamente meno rilevanti della sonata beethoveniana e dei brani mozartiani, sia in ogni situazione virtuosistica dalla Carmen a Kreisler, alla nota La Campanella, con quei sopracuti perfetti nell'intonazione e nei rapporti dinamici. La presenza della graziosissima piccola in rosso acceso, ha sottolineato ancor più una serata che rimarrà in modo indelebile nei ricordi di tutti i numerosi presenti in Sala Verdi. Applausi convinti e fragorosi. Eccellenti i due bis: di Veracini il Largo dalla Sonata Accademica n.6 e di Kreisler la Marche miniature Viennoise.

7 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Alexander Lonquich per Serate Musicali

Quello che mi è sempre piaciuto di Alexander Lonquich, pianista affermato internazionalmente, è la sua scelta d'impaginato dove in genere mette brani classici molto noti alternati ad altri di rara esecuzione ma di grande qualità. Ieri sera per Serate Musicali ha voluto inserire tra Schubert, eseguito brevemente all'inizio con la Melodia ungherese D 817 e al termine del concerto con la corposa Sonata in la maggiore D 959, due rarità che meritano una maggiore frequentazione: la prima, alcune volte proposta, è Nella nebbia di Leoš Janáček della quale ricordo una straordinaria esecuzione di Radu Lupu di una decina d'anni fa; la seconda- che per la prima volta  ascolto live- è la Sonata n.2 denominata 27 aprile 1945 di Karl Amadeus Hartmann, scritta nel 1945 alla fine della guerra per ricordare i prigionieri dei campi nazisti. Le eccellenti esecuzioni di Lonquich hanno rivelato ancora una volta lo spessore estetico di questo interprete che ha il pregio di approfondire le sue esecuzioni con una concezione solida, equilibrata e molto personale della proposta sonora. Le giuste pause, le sonorità spesso secche e composte, il corretto uso del pedale - mai eccessivo- , la varietà delle dinamiche, hanno contribuito a rendere validi sia i quattro pezzi del ciclo di brani di Nella nebbia che la complessa e pregnante sonata di Hartmann. Ma anche Schubert con la sua contrastata e raffinata D 959 ha trovato in Lonquich un interprete di alta levatura. Il taglio razionale, più tedesco che viennese della celebre Sonata è stato autenticamente personale e di grande equilibrio formale. Ottime le timbriche ben scavate e limpide. Nel bis  ancora una riproposta della Melodia ungherese iniziale  di Schubert. Da ricordare a lungo.

5 giugno 2018 Cesare Guzzardella

Cominati e Bignamini all'Auditorium per George Gershwin

Grandissimo successo in Auditorium per la Sinfonica Verdi diretta da Jader Bignamini e per il pianista Roberto Cominati. Il programma della replica ascoltata oggi, prevedeva i lavori più noti del compositore americano George Gershwin come il Concerto in fa maggiore, la Rapsodia in Blu e la Suite da Porgy and Bess. I tre noti lavori sono stati preceduti dal Divertimento per orchestra di Leonard Bernstein, il grande compositore-direttore statunitense tra i migliori interpreti del primo grande compositore. Bignamini ha diretto con determinazione tutti i brani in perfetta sinergia con un'orchestra, LaVerdi, che conosce molto bene provenendo da essa come eccellente strumentista. Dopo il breve Divertimento nel tipico stile di Bernstein, il Concerto in fa, brano del 1925, rappresenta quanto di più complesso composto da Gershwin e ha trovato un'eccellente restituzione ad opera di Cominati che con stile ed eleganza, coadiuvato dall'ottima direzione, ha centrato l'obiettivo della qualità. Nella successiva Rhapsody in Blue la resa interpretativa, pur di alto livello, non ci è apparsa della medesima qualità forse anche per la scelta stilistica un po' lontana dal mondo jazzistico cui il lavoro, scritto per una orchestra jazz, era parzialmente destinato. Splendido il bis solistico concesso da Cominati con una chiarissima I Got Rhithm. Al termine del bis notevoli colori orchestrali per la Suite da Porgy and Bess datata 1934 e riassuntiva della omonima celebre opera. Calorosi applausi in un Auditorium al completo. Da ricordare.

3 giugno 2018 Cesare Guzzardella

L'Aida scaligera per i 95 anni di Franco Zeffirelli

Per rendere omaggio ai 95 anni del grande regista e scenografo Franco Zeffirelli è stata riproposta al Teatro alla Scala l'Aida del 1963, una messinscena curata nei dettagli dal grande regista con le scene e costumi di Lila De Nobili. Sul podio il direttore israeliano Daniel Oren ha costruito musicalmente un'ottima Aida fatta di equilibri orchestrali, vocali e corali di genuina fattura. Certo, pensando alla proposta zeffirelliana della Aida di questo millennio, ci rendiamo conto della grande differenza d'impatto visivo: quella del '63 è a nostro avviso meno criticabile e maggiormente coerente. Un'Aida meno sfarzosa che - nella sesta rappresentazione ascoltata giovedì scorso- ha messo in risalto uno splendido equilibrio pittorico nelle scene esaltando la componente sia delle voci soliste che del Coro. Una messinscena studiata nelle luci da Marco Filibeck, con efficace resa coreografica, quella allora fatta da Vladimir Vasiliev e ripresa da Lara Montanaro. Ottime quindi le voci soliste(tutte le foto di Brescia-Amisano archivio Scala) complessive partendo dall'elevata qualità per quella sottile e raffinata di Krassimira Stoyanova: una Aida ricca di equilibrio, mai eccessiva nelle timbriche e con colori misurati ma intensamente espressivi; segue il Radamès di Fabio Sartori, in crescendo nel corso dell'opera con timbro ben evidenziato ed in sintonia con il suo ruolo e, a pari merito, la bravissima Violeta Urmana, un' Amneris di elevata intensità vocale -rilevante anche attorialmente -omogenea nelle emissioni timbriche valide in ogni registro. Tra le altre voci, tutte valide, la migliore ci è apparsa quella di George Gagnidze, un Amonastro intensamente espressivo sia nella corposa emissione vocale che tecnicamente ed anche attorialmente. Di pari statura, e certamente dignitosi, il Ramfis di Vitalij Kowaljow e il Re d'Egitto di Paolo Colombara. Bravi gli altri. Ottima, come sempre la componente corale preparata da Bruno Casoni e tra le eccellenze del Corpo di Ballo di Frédéric Olivieri segnaliamo la Akhmet di Marta Romagna e la coppia di selvaggi di Maria C. Lisa e Mick Zeni. Meravigliosi tutti i piccoli selvaggi. La platea, i palchi e le gallerie complete dimostrano l'interesse del pubblico per quest'opera, un pubblico che al termine ha dispensato fragorosi applausi a tutti i protagonisti. . Ultima replica prevista per domani 3 giugno in attesa poi del Fierrabras di Franz Schubert che per sette rappresentazioni,dal 5 al 30 giugno, troverà la direzione di Daniel Harding per la regia di Peter Stein. Da ricordare.

2 giugno 2018 Cesare Guzzardella

MAGGIO 2018-

Una coinvolgente Lilya Zilberstein per la Società dei Concerti

Ricordo ancora uno splendido concerto ascoltato nel 2009 in Conservatorio nel quale Lilya Zilberstein affrontava un programma molto vario insieme alla grande Martha Argerich, interpretando musiche di Mozart, Schumann, Shostakovich, Brahms, Rachmaninov. e, nel bis, Milhaud. Da allora sono passati quasi dieci anni e la pianista russa ha mantenute integre tutte le sue splendide qualità d'interprete. Ieri sera, in Sala Verdi per la Società dei Concerti, ha sostenuto un recital ancora variegato ed interessantissimo che prevedeva musiche di Schubert, Liszt e Beethoven. I Moments Musicaux D.780, sei brani tra i più frequentati da ogni pianista, hanno da subito rivelato la cifra interpretativa della Zilberstein, cifra definita da sicurezza, robustezza timbrica, equilibrio dinamico corretto e penetrazione espressiva. L'ottimo Schubert, secondo una linea interpretativa collaudata da molti grandi del pianoforte, ha raggiunto l'obiettivo della qualità. Validi anche i quattro brani estrapolati da Schubert ma firmati da Liszt con: Der Wanderer, Ständchen, Gretchen am Spinnrade, Auf dem Wasser zu singen. In questi la maggiore componente virtuosistica intessuta dal musicista ungherese ha trovato nella pianista un' adeguata interprete con livelli espressivi differenti ma certamente di spessore. La seconda parte della serata, in crescendo, ha visto due lavori di L.v. Beethoven: il primo, di rara esecuzione come le 24 Variazioni sull'Arietta "Venni amore" di Vincenzo Righini e il secondo tra i più celebrati quale la Sonata Op.57 in fa minore "Appassionata" . Splendido il Beethoven della Zilberstein. La forza leonina nell'affrontare prima le Variazioni e poi l'Allegro assai iniziale e l'Allegro ma non troppo finale della celebre "Appassionata" hanno reso questo concerto tra i più esaustivi di quest'anno insieme a quello di Pletnev e di Sokolov. Il suo modo contrastato e risoluto di affrontare ogni frase beethoveniana, con forza e con gestualità composta, ci rivela una completa interiorizzazione del materiale sonoro dovuta a componenti fondamentali per i pianisti quali l'esperienza e la maturità. Bellissimo l'unico bis concesso con  l'Adagio sostenuto dai "Moments musicaux op.16" di Sergei Rachmaninov. Da ricordare a lungo.

31 maggio 2018 Cesare Guzzardella

La pianista Zlata Chochieva alle Serate Musicali

È un'ottima pianista Zlata Chochieva, l'interprete ascoltata lunedì scorso alle Serate Musicali del Conservatorio milanese. Impaginando un programma variegato che prevedeva musiche di Rachmaninov, Schubert, Liszt e Chopin, la russa Chochieva, allieva anche di Pletnev, ha rivelato le sue qualità attraverso una eloquente discorsività mediata da sicurezza esecutiva ed elevato controllo delle dinamiche. Di ottimo livello la trascrizione di Rachmannov della Suite dalla Partita di Bach in mi maggiore 1006 e di grande impatto sonoro la Grande Fantasie de bravoure sur la Clochette de Paganini di F.Liszt, rara versione variata e infarcità di creatività della più celebre La Campanella. Le difficoltà trascendentali del lavoro lisztiano sono state superate con disinvoltura dalla brava e appariscente interprete. Rapidi ma coerenti i due Improvvisi dall'Op.142 di F.Schubert ( n.1 e n.4) e , dopo l'intervallo, di grande equilibrio formale e di ottima resa espressiva la serie chopiniana dei 12 Studi Op.25. Due i bis concessi con ancora uno Studio di Chopin dall'Op.10 e un felice e significativo brano di Medtner, Canzona Serenata n.6 Op 38. Un'interprete decisamente da riascoltare.

30 maggio 2018  Cesare Guzzardella

Luigi Piovano e le Suites di Bach per le Serate Musicali

Il violoncellista Luigi Piovano è tornato ieri sera in Sala Verdi per eseguire la seconda parte delle Suites per violoncello solo di Bach, precisamente la n.6, la n.3 e la n.5. Motivo di grande interesse per il concerto è stata anche la presenza del violoncello Giuseppe Guarneri "filius Andreae" costruito a Cremona nel 1712 e messo per l'occasione a disposizione da Tarisio Fine Instruments and Bows. Utilizzato da Piovano con efficace resa nella Suite n.3 in do maggiore BWV 1009 e nella Suite n.5 in Do minore ( con scordatura) BWV 1011, questo splendido strumento ad arco ha rivelato anche tutta la sua bellezza estetica di forma e colore. I due brani sono stati eseguiti dopo il breve intervallo mentre nella prima parte la Suite n.6 in re maggiore BWV 1012 ha visto l'interprete con un valido violoncello a cinque corde William Forster III del 1795 dalle timbriche particolarmente dolci. Ottime le interpretazioni del violoncellista, dovute ad un perfetto equilibrio formale mediato tra una completa interiorizzazione di ogni elemento melodico-armonico ed una restituzione sonora precisa e dettagliata. La corposità del timbro bachiano è emersa maggiormente nelle suites eseguite con il Guarneri a riprova di come la qualità di uno strumento musicale possa ampliare e rendere ancora più efficace un'interpretazione , chiaramente quando lo strumento è nelle mani di un grande virtuoso. Concerto splendido e nessun bis come giustificato dal violoncellista stesso che al termine del concerto , mostrando al pubblico il meraviglioso Guarneri, ha detto "dopo il ciclo delle Suite di Bach non si può fare il bis". Da ricordare.

26 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Filippo Gorini per la Società del Quartetto

Avevamo ascoltato il pianista lombardo Filippo Gorini nel febbraio del 2017 per la Società del Quartetto in un programma dedicato a Beethoven, Brahms e Chopin. Ieri sera, sempre per il Quartetto, il pianista ventiduenne ha scelto un unico autore: Beethoven. Le due celebri sonate dell'impaginato, l'Op.106 e l'Op.111 rappresentano in genere un punto d'arrivo per ogni grande interprete. La scelta di Gorini poteva sembrare inopportuna per la sua giovane età. In realtà i risultati esecutivi sono apparsi ottimi ed anche eccellenti. Ricordiamo un importante premio quale il Telekom Beethoven 2015 di Bonn vinto da Gorini all'età di 19 anni e i corsi di Filippo con Alfred Brendel. Indubbiamente il genio di Bonn è particolarmente congeniale al giovane interprete e dall'attacco iniziale dell'Allegro della Hammerklavier Op.106, deciso, chiaro e rapido, abbiamo registrato la positiva cifra interpretativa. Certo, questa Sonata in Si bemolle maggiore è tra le più complesse delle 32 beethoveniane e non è facile trovare il giusto equilibrio tra i momenti più concitati e quelli di grande riflessione. Gorini, a mio avviso, è riuscito parzialmente a conciliare l'equilibrio nell' Op.106 con frangenti di grande rilevanza estetica nei movimenti più dinamici e virtuosistici con altri, come ad esempio l'Adagio sostenuto, dove la maggiore semplicità strutturale abbisogna di maggior profondità di pensiero. Giudizio nettamente positivo invece nella Sonata in do minore Op.111, l'ultima del genio tedesco. In questo altro capolavoro assoluto Gorini ha raggiunto un equilibrio complessivo eccellente, anche con il profondo Adagio molto semplice cantabile del finale. Malgrado la tendinite annunciata da Gorini a metà concerto che ha sacrificato l'intervallo e l'eventuale bis, siamo rimasti entusiasti di questa esecuzione "matura" del giovane Maestro: articolazione, tempi, timbriche, tensione narrativa e perfetto equilibrio formale oltre naturalmente ad una  profonda espressività, hanno fatto comprendere al pubblico presente in Sala Verdi, le qualità e certamente i grandi potenziali del giovane interprete. Bravissimo!

25 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Il ritorno del sublime Grigory Sokolov per la Società dei Concerti

Da molti anni Grigory Sokolov torna in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, per il recital organizzato dalla Società dei Concerti. L'ovazione conclusiva di un pubblico entusiasta e i bis, da alcuni anni nel numero di sei, portano i presenti nel cortile del Conservatorio milanese dopo la mezzanotte. È accaduto anche ieri in un concerto in crescendo in tre parti che prevedeva nella prima Tre sonate di J. Haydn, nella seconda Quattro improvvisi di Schubert (D 935) e nella terza i Sei bis. Abbiamo più volte parlato della strepitosa tecnica di Sokolov e delle sue scelte interpretative che evidenziano l'analisi particolareggiata dell'elemento musicale e anche della sua restituzione chiara e "scultorea". La sua incisività è emersa subito con le tre Sonate haydniane , la N.32 ( bipartita) , la N.47 e la N.49. Eseguite senza soluzione di continuità, come fosse una unica sonata in otto parti, i tre brani, soprattutto il n.32 e il n.49, non sono tra i più noti ma rivelano un classicismo solo in parte Sturm un Drang dove l'abilità pianistica spicca nel rilevare ogni dettaglio con elementi coloristici incisivi e ben amalgamati. Il passaggio al mondo romantico di Schubert con i quattro celebri Improvvisi Op.142 D. 935 hanno portato il pianista in un ambito musicale diverso e ricco di contrasti evidenti. La luminosità del fraseggio di Sokolov ottenuta con timbriche scavate nelle note e ben articolate in andamenti non rapidi, ha evidenziato un artista di primissimo livello mondiale e con spiccata autonoma personalità. Anche in Schubert come prima in Haydn il rilievo del particolare a volte sovrasta la visione complessiva che comunque rimane di raffinata definizione. Dopo i fragorosi applausi del programma ufficiale abbiamo ascoltato sei bis nei quali tre brani ancora di di Schubert-un Improvviso Op.90 n.4, una Melodia ungherese D.817 e un Allegretto in Do minore D.915- , sempre di efficace resa, si sono alternati ad un delizioso Rameau con Le rappel des oiseaux, con modalità interpretative che forse solo Sokolov al mondo può elevare a sublime qualità. Quindi uno Chopin eccelso con la famosa La goccia, il Preludio Op.28 n.15, di bellezza materica tridimensionale e magica e un breve ed intenso Skrjabin con il Preludio Op.11 n.4. Ovazioni infinite. Da ricordare sempre.

24 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Lucas Dabergue ritorna in Conservatorio per Serate Musicali

Ancora una volta dopo il concerto milanese dello scorso anno, il pianista francese Lucas Debargue si è rivelato un interprete splendido. Ieri sera sempre in Conservatorio per Serate Musicali, ha impaginato un programma dedicato a due compositori polacchi: Chopin e Szymanowski. Il primo con una variegata sequenza di brani quali la Polacca "Eroica", lo Scherzo n.1 e n.2, la Barcarola op.60 e il Notturno Op .48 n.1; il secondo, dopo l'intervallo, con la rara Sonata n.2 in la maggiore Op.21. Ci è piaciuto molto Chopin interpretato dal venticinquenne francese: la decisa discorsività e il tocco incisivo mediato da forza e leggerezza insieme, hanno determinato una valida restituzione complessiva con una migliore resa nella Polacca "Eroica" e nei due Scherzi, brani dove l'elemento più appariscente virtuosistico è stato dominato dalla debordante tecnica di Debargue non disgiunta dalla coerente espressività. Decisamente di alto livello estetico la non facile Sonata n.2 di Szymanovski, un lavoro del 1911 che partendo dal romanticismo e incontrando atonalità e classicismo bachiano mostra di essere in pieno Novecento. La chiarezza stilistica e formale del pianista nel superare ogni difficoltà e anche il complesso momento contrappuntistico con le strepitose variazioni e fuga in quattro parti nel finale, dimostrano lo spessore estetico e qualitativo del bravissimo pianista. Due i bis concessi con una semplice ma pregnante Nostalgie du pays dalle "Miniature polacche" di Milosz Magin e un'eccellente Sonata di Scarlatti. Da ricordare.

22 maggio 2018   Cesare Guzzardella

Il Quartetto di Cremona conclude il ViottiFestival di Vercelli

Il ViottiFestival di Vercelli ha chiuso la stagione ieri sera, sabato 19/05, offrendo al suo numeroso e fedele pubblico, sul consueto palcoscenico del Teatro Civico, una serata di altissima qualità musicale. Protagonista uno dei migliori quartetti italiani del momento, il Quartetto di Cremona, con C. Gualco e P. Andreoli primo e secondo violino, S.Gramaglia viola e G. Scaglione violoncello. Con un radicale cambiamento rispetto ai titoli indicati nell’opuscolo che riporta i programmi della stagione (ma crediamo che il cambiamento sia stato in meglio), il Quartetto di Cremona ha proposto due capolavori di Beethoven: il Quartetto in mi min. op.59 n.2 Razumovskij e il Quartetto in la min. op.132 Galitzin. Due vertici di due fasi distinte della straordinaria parabola creativa del Grande di Bonn: il Razumovskij 2, coevo dell’Eroica, tutto vibrante, specie nel primo tempo, di ispirazione ardente e appassionata, l’op.132 appartenente invece a quel “tardo stile”, decisamente orientato verso un percorso di ricerca di inedite e affascinanti soluzioni compositive, che portano alla dissoluzione di strutture ormai tradizionali come la forma sonata. Per giudicare della qualità interpretativa di un quartetto, non c’è pezzo migliore di quel trascendentale capolavoro che è il terzo tempo dell’op.132, la Canzona di ringraziamento, una delle più sublimi meditazioni sul mistero della vita e dell’uomo che mai siano state scritte in musica, sospese nell’estatico mistero del modo lidio e della sua quarta aumentata. Fin dall’attacco di questo, che possiamo considerare un vero e proprio corale, si conferma l’eccellenza esecutiva di questa formazione: il suono è di rara raffinatezza, elegante, di energia intensa ma contenuta, per tutte e quattro gli strumenti, da una cavata morbida, calibratissima, che distilla il timbro senza mai forzarlo, denso e trasparente allo stesso tempo. Viola e violoncello dialogano coi due violini intrecciando il loro suono singolarmente vellutato, che si fonde con fluidità fascinosa, nella sezione in Andante, in una melodia che, più che carezzare le orecchie, trasporta la mente e il cuore in qualche remota regione del cosmo. Tutti i parametri della partitura sono studiati con precisione certosina, senza peraltro mai dare l’impressione di artificiosità e di ricerca dell’effetto: gruppetti, appoggiature e altri abbellimenti sembrano fiorire naturalmente, quasi evocati, più che suonati, in un mondo sonoro in cui a dominare è un tono sempre sommesso, quasi un’immensa sordina. Questo nitore finissimo del dettaglio non viene certo meno nei momenti più veloci, come l’animatissimo Finale. Presto del Razumovskij 2, ove il denso contrappunto dello sviluppo si sdipanava perfettamente intelligibile in tutte le sue linee in un fraseggio di tersa luminosità e precisione calibrata dei colpi d’arco. A tutto questo si aggiunga un controllo delle dinamiche sempre accurato e sapiente, capace di contrasti di rara efficacia, come, proprio ad apertura del concerto, l’enigmatico incipit del Razumovkij 2 , sospeso tra i due energici accordi di tonica e dominante e, dopo una pausa, i successivi arpeggi in pianissimo: nell’interpretazione del Quartetto di Cremona, si creava subito un mondo sonoro nettamente chiaroscurato, una sfida tra luce e tenebre che impronta l’intera composizione. Ieri sera, insomma, i fortunati ascoltatori hanno avuto l’occasione di ascoltare due capolavori di Beethoven in una interpretazione di eccellente qualità tecnica ed espressiva. Non ci è riuscito di sapere se gli strumenti usati nel concerto di ieri sera fossero i quattro Stradivari appartenuti a Paganini e attribuiti al Quartetto di Cremona lo scorso anno dalla Nippon Music Foundation, oppure gli abituali archi, comunque di altissima qualità. Applausi entusiastici del pubblico che ha stipato la platea del Civico e un bis, dal Quartetto delle dissonanze di Mozart (l’Adagio), anch’esso eseguito superbamente, hanno concluso la serata e la stagione del ViottiFestival, nel modo più degno per celebrare il ventesimo anniversario di questa che è attualmente la più significativa iniziativa musicale del Piemonte orientale. Davvero una serata da ricordare..

20 maggio 2018 Bruno Busca

La Sinfonica Verdi diretta da Boccadoro rende omaggio a Goffredo Petrassi

L'Orchestra Sinfonica di Milano "G.Verdi" ha voluto ricordare il compositore italiano Goffredo Patrassi a quindici anni dalla scomparsa, con un concerto diretto da Carlo Boccadoro il cui impaginato prevedeva oltre ad un importante lavoro del musicista di Zagarolo quale il Quinto Concerto per Orchestra, anche brani di Luca Francesconi, Giorgio Colombo Taccani e lo stesso Boccadoro. Di Francesconi (1956) abbiamo ascoltato un lavoro del 1985, Vertige per orchestra d'archi: dieci minuti di musica nella quale la tensione tra tenui suoni degli armonici acuti ed intensi degli archi si alternano o si mescolano a situazioni voluminose in un moto circolare di grande impatto sonoro e in un contesto di eccellente equilibrio formale. Di qualità la resa musicale ottenuta dalla valida direzione di Boccadoro, con l'ottima Orchestra d'archi della "Verdi". Applausi anche a Francesconi salito sul palcoscenico. Il secondo brano, Quattro Parole di Giorgio Colombo Taccani (1961) è stata una prima esecuzione assoluta commissionata da LaVerdi e dedicata a Boccadoro. In circa tredici minuti di musica i due movimenti laterali, impetuosi e decisi, si oppongono ai due centrali, pacati e riflessivi. Decisamente valido il lavoro con un inizio d'impatto aggressivo e liberatorio che ricorda un certo jazz molto "libero" degli anni '60. Applausi anche al compositore salito sul palcoscenico. Il terzo brano di Carlo Boccadoro (1963) era denominato Orbis Tertius. Commissionato dalla Sinfonica Verdi, era stato eseguito già nel 2015 per la direzione di J. Axelrod. Le leggere sfumature timbriche che pervadono i circa dieci minuti musicali sono interrotti due volte da situazioni turbolente con due movimenti più rapidi e ritmici ben descritti nell'ottima direzione dello stesso autore. Applausi meritati al termine. A conclusione della serata abbiamo ascoltato il Quinto Concerto per Orchestra che Petrassi (1904-2003) scrisse nel 1951. Con note tratte dal Coro dei morti, composizione dei primi anni '40, il lavoro si dipana tra serialismo e neoclassicismo con rilevante equilibrio formale nell'ottima orchestrazione del grande Maestro del Novecento. Lunghi e meritati applausi per le esecuzioni dell'Orchestra Verdi che ancora una volta dimostra la sua splendida versatilità. Bravissimo Boccadoro. Platea non molto numerosa con pubblico specialistico e molti "addetti ai lavori". Da ricordare.

16 maggio 2018  Cesare Guzzardella

Massimo Giuseppe Bianchi agli Incontri Musicali dell'Auditorium "G. Gaber"

Tra le iniziative della Società dei Concerti quella degli Incontri Musicali occupa una parte importante. I concerti, riservati soprattutto a giovani interpreti, si svolgono presso l'Auditorium Gaber del grattacielo Pirelli. Ottimo è il livello artistico dei concertisti impegnati ogni lunedì e non poche volte, nell'elegante sala vengono ospitati artisti già affermati con notevoli attività espletate sia in Italia che all'estero. Uno di questi è Massimo Giuseppe Bianchi, un ottimo pianista sempre alla ricerca di programmi ben organizzati, vari e con rarità esecutive. Ieri sera al Pirellone ha impaginato un programma di sicuro interesse che alternava Schubert a Godovskij, Bach e Liszt a Chopin. Le rare Huttenbrenner Vaiationen in la minore di Schubert hanno trovato una lettura chiara e dettaglia da parte di Bianchi che ha introdotto ottimamente il concerto dedicato prevalentemente alle variazioni. Il secondo lavoro, Passacaglia e 44 Variazioni, Cadenza e Fuga sul tema iniziale della celebre sinfonia Incompiuta di Schubert, è un brano altamente virtuosistica di un musicista, Leopold Godovskij, noto anche come grande virtuoso del pianoforte e autore di pagine tecnicamente estreme. Ottima la lettura complessiva ascoltata. Dopo l'intervallo Bianchi ci ha rivelato la sua passione bachiana con una riuscita interpretazione della Suite Inglese n.4 in fa maggiore. Valido l' equilibrio dei tempi delle sette parti, dal Preludio iniziale alla Giga finale, e chiare e definiti i piani sonori nelle splendide architetture di Bach. Gli ultimi brani, di F. Liszt da un Corale di Bach, Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen e di F. Chopin, Ballata n.4 in fa min. op.52, hanno rivelato ancora una volta la versatilità di questo pianista sempre alla ricerca di un percorso ampio e valido che sappiamo prendere spunto anche da repertori musicali di diverso genere essendo Bianchi attento cultore dalla musica jazz e del rock progressivo. Applausi dal numeroso pubblico intervenuto e ottimi i bis concessi con un curioso breve brano di Ghedini di poco meno di un minuto denominato La ballerina del circo equestre che danza sulla corda (1912) e un celebre Momento musicale di Schubert. Da ricordare.

15 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Conrad Tao e Maxim Rysanov con la Sinfonica Verdi in Auditorium

L'ultima replica di domenica pomeriggio ha rivelato l'eccellente direzione del direttore ucraino - britannico Maxim Rysanov e il talento indiscutibile del pianista ventiquattrenne Conrad Tao, nato negli Stati Uniti con origine cinesi. Il programma interamente russo prevedeva brani di Prokof'ev e di Šostakovič. Il lavoro introduttivo, la giovanile Sinfonietta Op.5/48 del primo russo è stata eseguita con grande equilibrio neo-classico dall'ottima Sinfonica Verdi. Un salto di qualità sia composito che interpretativo si è avuto con il secondo brano di Prokof'ev: il Concerto n.3 in Do maggiore Op 26 , lavoro terminato nel 1921-22 che rivela lo stile più virtuosistico ed interessante del grande musicista ucraino. La parte solistica del pianoforte ha trovato l'interprete ideale in Conrad Tao, musicista completo che oltre ad essere eccellente pianista, è anche ottimo violinista e valido compositore. Si rimane folgorati dalla sua tecnica virtuosistica che lo porta a superare ogni passaggio con una sicurezza e facilità incredibili. La sinergia con l'eccellente interpretazione di Rysanov ha portato ad una resa complessiva di prima qualità estetica. Il pubblico presente in sala ha particolarmente apprezzato l'esecuzione complessiva con applausi continuati. Due i bis solistici concessi da Tao: prima un Alla turca mozartiano ottimo, con accentuazioni ritmiche ed equilibri dinamici pregnanti e poi una valida Sonata di Scarlatti. Dopo l'intervallo particolarmente profonda l'interpretazione della Sinfonia da camera Op.110 di Šostakovič. Gli archi dell'Orchestra Sinfonica G.Verdi splendidamente orientati da Rysanov, hanno esaltato la profondità di pensiero di questo capolavoro russo nella trascrizione per organico più ampio di Rudolf Barshai dal Quartetto d'archi n.8. Da ricordare a lungo.

14 maggio 2018 Cesare Guzzardella

La pianista Gile Bae ha presentato la prossima Stagione della Società dei Concerti

Un numerosissimo pubblico ha affollato Sala Verdi in Conservatorio per assistere alla presentazione della Stagione 2018-2019 della Società dei Concerti. Dopo le parole del Presidente e Direttore artistico Enrica Ciccarelli è salita sul palcoscenico la pianista olandese di origine sud- coreana Gile Bae per un concerto dedicato alle Variazioni. Ha iniziato con una rarità di J.S.Bach, l'Aria Variata in la minore BWV 989, per passare poi alle più eseguite Variazioni e fuga "Eroica" in mi ben. Magg. Op.35 di L.v. Beethoven e, a conclusione, le note Variazioni su un tema di Händel Op.24 di J.Brahms. La giovane interprete ha mostrato determinazione non disgiunta da una certa emozione. Le variazioni di Bach, eseguite con piglio clavicembalistico nelle timbriche nette e precise, hanno rivelato un brano di rara esecuzione ma certamente molto interessante. Una certa rigidità interpretativa si è rivelata nelle celebri Variazioni sulla nota Eroica beethoveniana mentre abbiamo trovato migliori e più discorsive le celebri Variazioni su un tema di Händel che J.Brahms scrisse nel 1861 ispirandosi dal barocco bachiano ed handeliano. Nelle ultime variazioni la pianista ha mostrato maggiore disinvoltura attraverso una resa di efficace qualità. Fragorosi applausi del numeroso pubblico intervenuto e splendido il bis concesso con un Notturno di Chopin, l'Op.9 n.1, eseguito con eleganza e maestria e dedicato ad Antonio Mormone storico fondatore della società concertistica. Ricordiamo, come riferito dalla Presidente Ciccarelli all'inizio della serata, la grande qualità della prossima Stagione Concertistica data dalla presenza di grandi orchestre, gruppi cameristici e solisti del calibro di Volodos, Buchbinder, Say, Kern, Madzar, Volodin, Berman, Sokolov, Rana, Grosvenor, Lifshitz, Hamelin, ecc.,solo per citarne alcuni. Una stagione sicuramente da non perdere.

12 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Nicola Ferro al Conservatorio di Novara

Prima del jazz il repertorio ‘colto’ per trombone non è certo sterminato e non si può dire abbia attirato l’interesse dei grandi Maestri della musica c.d.”classica”, soprattutto fino al ‘900, quando, alla ricerca di sonorità sperimentali e sotto l’influenza del linguaggio jazzistico, la fortuna solistica o cameristica di questo negletto strumento è un po’ cresciuta. Eppure il trombone, grazie alla coulisse, che amplia a piacere la lunghezza del canneggio, può dare qualsiasi nota si voglia, compresi gli armonici, e per questa proprietà di flessibilità e adattamento è fuor di dubbio capace di uno stile melodico e cantante unico tra gli ottoni e forse tra tutti gli strumenti a fiato. Ne abbiamo fatto personale esperienza ascoltando ieri sera, venerdì 11 Maggio, l’ultimo concerto in programma al conservatorio di Novara per il FestivalFiati, il cui protagonista è appunto stato uno dei più importanti trombonisti italiani di questi anni, il salernitano Nicola Ferro, che affianca ad una intensa attività concertistica (orchestrale, solistica e cameristica) anche quella di insegnante e di compositore. Al pianoforte è stato accompagnato da Roberta Menegatto, docente al Conservatoire de la Vallée d’Aoste e da tempo ‘accompagnatrice’ al Conservatorio di Novara. L’impaginato, leggermente modificato in corso d’opera rispetto a quanto stampato, proponeva un esordio nell’età di Haydn e di Mozart: il “Concerto per trombone alto e pianoforte” di Georg Christoph Wagenseil, una curiosa mistura di barocco e stile galante, in due soli tempi, entrambi agogicamente mossi, non senza qualche sezione più distesa e melodica. Fin da questa prima composizione l’ascoltatore ha avuto modo di riconoscere la bravura di Ferro, davvero eccellente nella morbidezza e varietà dinamica con cui delinea il fraseggio, anche nei momenti più ‘esplosivi’ della partitura. Il nostro vago timore, dettato da uno stolto pregiudizio, di trovarci di fronte ad una esibizione vagamente ‘bandistica’ era definitivamente fugato dalla successiva esecuzione di un brano di un contemporaneo a noi sinora ignoto, il compositore e direttore d’orchestra francese Eugène Bozza (m.1991), la Ballade per trombone e pianoforte. Totalmente ignaro di qualsiasi avanguardismo e sperimentalismo novecentesco (sia chiaro: non è un giudizio di valore…), rigorosamente incatenato al tonalismo, ha infuso in questa Ballade uno spirito di intimismo romantico, non privo però di momenti di gravità e solennità: due ‘registri’ musicali diversi, che coi sapienti movimenti della sua coulisse il trombonista salernitano ha trasmesso al pubblico con intensa espressività e forza comunicativa. Tutt’altro il mondo sonoro evocato dal pezzo per trombone solo di L. Bernstein. L’”Elegy for Mippy II” (Mippy pare fosse il nome della cagnolina di un amico del grande compositore e direttore statunitense) , di chiara impronta jazzistica, con battute energicamente ‘strappate’ e sincopate e un filo di gradevole ironia, alla Stravinsky, cui Ferro dava voce perfettamente adeguata con una interpretazione calibrata tra tenera malinconia e ritmi puntati di effetto comico. La prima parte della serata si concludeva con un arrangiamento, opera dello stesso Ferro, della celeberrima romanza dalla Tosca “Lucevan le stelle” per un ensemble, in cui al trombone e al pianoforte si aggiungeva il violoncello affidato alla giovane Nathalie Dewaard. Da apprezzare, in questo caso, l’impasto timbrico particolare dei tre strumenti, che aumentava lo slancio patetico della romanza pucciniana, cui dava il suo contributo decisivo la voce sommessa del trombone, da cui Ferro estraeva, come oro da un giacimento, note di delicatezza inimmaginabile per un ottone, capaci di amalgamarsi perfettamente con la pastosa morbidezza di un violoncello molto ben suonato dalla giovane e graziosa olandese e con la soffusa malinconia degli arpeggi pianistici. Alla ripresa il “Sang Till Lotta” del contemporaneo svedese Jan Sandstrom (n. 1954), famoso per alcuni concerti per trombone e orchestra. Il brano proposto era un duo per trombone e pianoforte, del 1990, in cui si riconoscono diverse influenze musicali, un po’ nel gusto del pastiche postmoderno: da momenti minimalistici, ad altri improntati a un melodismo neoromantico, e persino sezioni da ‘corale’ in uno stile vagamente alla Arvo Part. Parrebbe un” brano di baule” per qualsiasi trombonista che si rispetti, ma Ferro ne ha fornito un esecuzione che privilegia i registri più solenni e rarefatti della partitura, facendone dimenticare all’ascoltatore i momenti più scontati e banali. La serata si è chiusa con due composizioni di Ferro: di una, non riportata dal programma di sala, dedicata alla moglie, non siamo riusciti a capire bene il titolo in inglese. L’altra “A friend for a friend” è un duetto di tromboni e pianoforte: il nome del secondo trombone, un giovane e bravo allievo di Ferro che ha anche presentato il concerto, non è stato comunicato. In entrambi i casi si tratta di composizioni molto melodiche, sostanzialmente di impianto tonale, concepite proprio con l’intento di sviluppare i registri più lirici e ‘intimistici’ dello strumento. Abbiamo detto tutto il bene possibile di Ferro, sarebbe oltremodo ingiusto non esprimere il nostro apprezzamento anche per la Menegatto, di cui si fa apprezzare, oltre alla nitida precisione del fraseggio, anche un suono particolarmente morbido e sfumato, in perfetta intesa con le scelte interpretative del trombonista. Il pubblico, in verità scarsino (probabilmente quella dei cultori del trombone è una setta elitaria) ha applaudito a lungo, sottolineando il meritato successo della serata.

12 maggio 2018nn Bruno Busca

Prossimamente il Quartetto di Cremona al Teatro Civico di Vercelli

Sabato 19 maggio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Civico di Vercelli il Quartetto di Cremona eseguirà musiche di Beethoven con Quattro Stradivari.

12 maggio dalla redazione

Il duo Griminelli-Romanowski alle Serate Musicali

Un duo di eccellente qualità quello ascoltato ieri sera in Sala Verdi in Conservatorio. Il pianista Alexander Romanowski e il flautista Andrea Griminelli sono nomi noti internazionalmente, il primo, più giovane, -ucraino classe 1984- ha studiato in Italia e ha vinto ancora 17enne il prestigioso Concorso Internazionale F.Busoni. L'emiliano Griminelli ha un'attività concertistica consolidata da oltre quarant'anni di concerti. Ieri hanno impaginato un programma variegato con quattro autori: Schubert, Prokof'ev, Donizetti e Fránck. Un brano del compositore viennese ha introdotto la serata: una rarità quale Introduzione e Variazioni su un tema dai Müllerlieder. Il duo ha rivelato subito un'elevata cifra interpretativa. La facilità discorsiva con l'ottimo colore del flauto di Griminelli è stata sostenuta dal sicuro, dettagliato e incisivo timbro pianistico di Romanowski. Un salto di qualità abbiamo trovato nella nota Sonata n.2 in Re maggiore Op.94 di Prokof'ev, la versione originale per flauto dalla più eseguita versione violinistica. La fondamentale parte pianistica ha visto il più giovane interprete particolarmente in sintonia con le geometriche sonorità del genio russo. Bravissimo anche Griminelli nella difficile e virtuosistica parte solistica. Dopo l'intervallo il flautista ha sottolineato benissimo la melodicità della breve Sonata in do maggiore donizettiana. La bellezza melodica del lavoro giovanile del compositore bergamasco ha trovato freschezza e scorrevolezza nella luminosa interpretazione flautistica. Il brano conclusivo, la celebre Sonata in la maggiore di César Frank, nell'ottima trascrizione per flauto di Griminelli dall'originale per violino, è stata splendidamente interpretata attraverso un perfetto equilibrio delle parti. La corposità della componente pianistica e i difficili intrecci melodici del flauto hanno ben reso questo capolavoro del compositore belga. Applausi fragorosi da parte del poco pubblico intervenuto in una Sala Verde che avrebbe dovuto essere al completo. Carrellata di bis concessi dai generosi musicisti: la brillante Tarantella di Rossini, Syrinx (1913) per flauto solo di Claude Debussy, una straordinaria La Campanella di Paganini-Liszt per pianoforte solo, e infine, in duo, la celebre Czardas di V. Monti, brano popolare in stile ungherese del 1904. Da ricordare a lungo.

11 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Marco Schiavon e Luca De Gregorio a Novara per il FestivalFiati

Per i concerti del novarese FestivalFiati, ormai giunto quasi al termine, questa sera, 10 maggio, l’auditorium del Conservatorio ha visto protagonista il primo oboe dell’Orchestra della Radio della svizzera italiana, il trevigiano Marco Schiavon, per anni primo oboe alla Scala, accompagnato al pianoforte da Luca De Gregorio, apprezzato solista e camerista, membro della folta colonia di pianisti milanesi che insegnano presso il Conservatorio di Novara Il programma prevedeva pezzi per solo oboe, come la singolare Fantasia n.1 di Telemann, il curioso “La cicala e la formica” di A. Dorati, più noto come grande direttore d’orchestra, e il bellissimo “Pan” di Britten; e pezzi per pianoforte e oboe: La Sonata in la min. di Telemann (ove naturalmente il pianoforte faceva le veci del clavicembalo del basso continuo), la Sonata in Re maggiore del semisconosciuto Julius Roentgen, pianista e compositore olandese di origine tedesca, che ebbe i suoi momenti di gloria tra fine ‘800 e inizi del ‘900, esponente minore del tardo romanticismo, ma non alieno da ardite sperimentazioni atonali, e infine quel gioiello che è la Sonata di F. Poulenc. Schiavon ha eseguito in modo esemplare i brani in programma, grazie alla perfezione tecnica con la quale ha superato notevoli difficoltà presenti in alcune partiture, in particolare accordi complessi, e salti d’altezza, presenti soprattutto nelle sonate di Roentgen e di Poulenc. Ma Schiavon ha dato anche prova di fine sensibilità interpretativa, con una cura delicata delle dinamiche e una ricca gamma di sfumature timbriche e di toni, che gli hanno permesso di rendere al meglio sia l’ironia della Fantasia di Telemann, quasi un canto di ubriaco, o la grazia leggera, da favola esopica, del brano di Dorati, sia la misteriosa magia evocativa del Pan di Britten, sia, soprattutto, il carattere lirico e sognante, con venature funebri nel terzo tempo, della Sonata di Poulenc. Decisamente valido l’accompagnamento di De Gregorio, pianista dal tocco limpido ed energico, che ha sapientemente assecondato le scelte interpretative dell’oboista. Bis con il delicato Abendlied per pianoforte e oboe di R. Schumann e grandi applausi del numeroso pubblico.

11 maggio 2018 Bruno Busca

Il Divertimento Ensemble per la Società del Quartetto

Particolarmente interessante il programma ascoltato ieri sera nel concerto organizzato dalla Società del Quartetto dove la nota formazione cameristica Divertimento Ensemble fondata, diretta e organizzata da Sandro Gorli, ha proposto autori del Novecento e contemporanei. Partendo da György Kurtàg con numerosi suoi brani per pianoforte, violino e violoncello, eseguiti sia singolarmente che in duo o trio, siamo tornati indietro nel tempo con Claude Debussy e il suo Ariettes oubliées per voce e pianoforte, per poi arrivare al contemporaneo Mold di Zeno Baldi  ( Verona 1988) brano per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni eseguito in prima esecuzione assoluta. L'ultimo lavoro proposto, Eight Songs for a Mad King per baritono e piccola ensemble di Peter Maxwell Davies ha trovato la valida presenza scenica e attoriale del baritono Maurizio Leoni. I brani di Kurtág, sono stati interpretati molto bene dei tre strumentusti: Maria Grazia Bellocchio, pianoforte, Lorenzo Gorli, violino e Martina Rudic, violoncello. Con nitore dinamico ed estetico hanno evidenziato le sottili varianti coloristiche dei raffinati lavori del compositore ungherese, come ad esempio in alcuni Játekok, in Games and Messages e nel Trio. Il passaggio ai più antichi colori di Debussy ci ha permesso di ascoltare le ottime timbriche del soprano Barbara Massaro accompagnata benissimo dalla Bellocchio nelle deliziose sei Ariettes oubliées. Il brano successivo presentato dal trentenne compositore Zeno Baldi è una sua nuova composizione scritta per il Divertimento Ensemble. La modernità della visione sonora giocata su un uso totale dei sei strumenti utilizzati -quelli già citati oltre il flauto di Lorenzo Missaglia, il clarinetto di Maurizio Longoni e le percussioni di Elio Marchesini- ci porta in un mondo di timbriche nelle quali l'attenzione ai minimi dettagli diventa fondamentale per capire le valenza compositive del bravo Baldi. Baldi è partito da esperienze scientifiche per trovare una rappresentazione di queste in sede musicale. Ottimo il lavoro giocato sull'instabilità del suono e sulle minime varianti dei timbri. L'ultimo brano in programma era un monodramma in otto parti del noto compositore inglese Peter Maxwell Davies. Il ruolo da protagonista ha trovato le splendide qualità attoriali, mimiche e musicali del baritono Maurizio Leoni nel ruolo di Giorgio III. L'incisività della sua mimica e delle sue timbriche e la prestigiosa qualità vocale baritonale espressa, unitamente alla valida parte strumentale eseguita splendidamente dall'Ensemble nella direzione di Sandro Gorli, fanno di questo lavoro la punta di diamante di un concerto vario e di ottima qualità. Grande apprezzamento dal numeroso pubblico intervenuto in Sala Verdi, fortunatamente anche formato da numerosi giovani. Fragorosi applausi. Da ricordare.

9 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Un immenso Mikhail Pletnev per Serate Musicali in Sala Verdi

Il concerto ascoltato ieri sera in Conservatorio certamente rimarrà nei ricordi dei numerosi appassionati intervenuti in Sala Verdi. Il russo Mikhail Pletnev - classe 1957 - è venuto a Milano l'ultima volta nel gennaio 2016 interpretando ottimamente Bach, Grieg e Mozart. Ieri ci ha stupiti con Beethoven e Liszt. Prima le 32 Variazioni in Do minore e la Sonata in Fa minore op.57 "Appassionata" del genio tedesco, quindi, dopo l'intervallo, una preziosa scelta di brani lisztiani tratti da celebri raccolte: Funérailles, Valses oubliées n.1, Sonetto 104 del Petrarca, Schlaflos S.203, Etude n.2 "La leggerezza",Unstern S.208, Mormorii della foresta, Ridda di folletti, Nuages Gris, Rapsodia ungherese n.11, Trauermarsch. Undici brani per quasi settanta minuti dedicati al genio ungherese. Decisamente di qualità il suo Beethoven, eseguito con chiarezza discorsiva, rilievi di ogni elemento melodico-armonico in differenti e sensibili piani sonori. Ancora più convincente Liszt dove le infinite dinamiche utilizzate, da quelle corpose e incisive di Funérailles o del Sonetto 104, fino a quelle sottili e delicate de La leggerezza , Mormorio della foresta o Ridda dei folletti, hanno trovato una sorprendente gradualità di peso che fa trasudare di caratteri introspettivi ogni frangente musicale. La sua tecnica prodigiosa ed efficiente, con le mani che oconomizzano i movimenti per produrre la migliore espressività con il minimo sforzo, e la sua postura ferma e riflessiva, hanno reso insuperabili per raffinatezza e profondità espressiva i brani lisztiani, scelti in modo perfetto per dare unità all'insieme. Ovazione del pubblico e ancora tre splendidi bis con il Notturno Op.19 n.4 di Čaikovskij, una formidabile trascrizione di Schulz-Evler dal Bel Danubio Blu di J. Strauss e un funambolico Studio di virtuosismo N.11 Op.72 di Moszkowski. Da ricordare sempre!

8 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Massimiliano Caldi e Alexander Gadjiev per il Concerto Op.61a di Beethoven

Il concerto ascoltato in replica ieri pomeriggio al Dal Verme per I Pomeriggi Musicali prevedeva due momenti ben distinti d'impaginato: prima il celebre Concerto op.61 di L.v. Beethoven nella trascrizione per pianoforte ed orchestra dello stesso musicista (Op.61a) e poi con brani di derivazione stilistica barocca di Henryk Górecki (1933-2010) e di Ottorino Respighi ( 1879-1936). Il concerto pianistico beethoveniano, naturalmente meno eseguito rispetto alla versione originale per violino e orchestra, è indubbiamente di grande interesse, anche per l'originale cadenza pianistica dell'Allegro ma non troppo che ha rivelato al grande pubblico la versatilità del genio tedesco. Certo, alcune timbriche eccelse ottenute con i suoni tenuti e vibranti del violino vengono in parte attenuati pianisticamente, ma nel complesso l'operazione operata da Beethoven ha una sua validità. L'Orchestra diretta da Massimiliano Caldi trovava come solista il goriziano ventiquattrenne, di origini russe, Alexander Gadjiev. Abbiamo trovato di rilevanza estetica la prestazione fornita dall'orchestra de I Pomeriggi e dal direttore Caldi. Ottima la parte pianistica di Gadjiev che ha avuto modo di esternare la sua sicurezza interpretativa e lo spessore timbrico nella lunga cadenza beeethoveniana, assistita nella parte conclusiva anche dai timpani. Il numeroso pubblico presente al Dal Verme ha mostrato, al termine, di aver particolarmente gradito l'esecuzione attraverso ripetuti e sentiti applausi. Gadjiev ha concesso un ottimo bis con un Preludio di Chopin. La seconda parte, nel tardo pomeriggio, ha visto una rarità esecutiva con i brevi Tre pezzi in stile antico di Górecki e quindi il poco eseguito Trittico Botticelliano di Respighi. Ottime le pacate e riflessive interpretazioni di Caldi e de I Pomeriggi. La valenza timbrica nell'aggregato soprattutto nei numerosi archi, ha rivelato le qualità coloristiche di entrambi i compositori che hanno preso in prestito la musica antica e barocca per una restituzione in chiave novecentesca di indubbia qualità estetica. La corposità delle piacevoli dissonanze del compositore polacco e quelle di stampo vivaldiano del bolognese hanno anche convinto il numeroso pubblico intervenuto che ha tributato rilevanti applausi conclusivi. Da ricordare.

6 maggio 2018 Cesare Guzzardella

Al Teatro Civico di Vercelli un omaggio a Rossini

E’ con la consueta, raffinata intelligenza che da sempre ne contraddistingue la programmazione, che il ViottiFestival ha offerto il suo omaggio al 150° della morte di Rossini: ieri sera, sabato 5 Maggio, sul palcoscenico , il pubblico, accorso numeroso come sempre, ha potuto ascoltare alcune deliziose gemme di quell’immenso e un po’ misterioso tesoro musicale che sono i quattordici volumi dei “Péchés de vielliesse”, “Peccati della vecchiaia” , ovvero quelle composizioni per pianoforte e voce o per pianoforte solo che Rossini venne scrivendo nei tardi anni francesi, sino a poco prima della morte, una volta abbandonato definitivamente il teatro musicale. Partiture ‘da salotto’, che, stranamente sono ancora poco esplorate e poco eseguite nelle nostre sale da concerto. Dunque, un Rossini intrigante e piuttosto sui generis, come giustamente sottolineato nel programma di sala, quello di ieri sera a Vercelli. A eseguirlo sono stati chiamati due interpreti di eccellenza, uno dei migliori mezzosoprani italiani d’oggi, specie per il melodramma barocco, Manuela Custer, e Massimo Viazzo, singolare figura poliedrica di pianista, musicologo, critico musicale, docente universitario. Per i due, tra l’altro, la serata di ieri è stata una sorta di ‘rimpatriata’ nella loro terra d’origine: novarese di nascita lei, vercellese lui. I Péchés rossiniani rappresentano un mondo musicale assai particolare, molto vario, sia per stile compositivo, sia per tono e temi, ma la componente dominante è decisamente quell’humour che è tipico del Rossini dell’opera buffa e che si presenta in varie sfaccettature, dal bonario sorriso alla geniale trovata strampalata e paradossale, che fa della musica un pirotecnico gioco di suoni e parole. In questo mondo si sono avventurati la Custer e Viazzo, non limitandosi alla semplice esecuzione dei pezzi in programma uno via l’altro, ma presentandoli di volta in volta al pubblico. In genere queste presentazioni possono riuscire fastidiose, specie se interrompono la continuità del concerto, ma nel caso di ieri sono state, al contrario, parte essenziale e integrale della serata, grazie soprattutto alle straordinarie doti di vera attrice della Custer, che ha animato un vero e proprio spettacolo teatrale nel concerto, con la straripante simpatia e la vis comica con cui presentava i vari pezzi. Spalla ideale Viazzo, naturalmente più ‘serioso’, ma anche lui pienamente partecipe di quel fine e garbato umorismo che è stata la nota dominante della serata. Se come attrice la Custer ha sfoggiato doti che non le conoscevamo, come cantante ha confermato le eccellenti qualità per cui è ormai da anni celebre in Italia e all’estero: la sua è una vocalità di bellissimo timbro, di un vellutato scuro nei registri bassi e di limpidezza cristallina negli acuti, perfetta nei legati e nei filati , con una tenuta di voce che le permette di tornire fraseggi impeccabili anche superando difficoltà ‘tecniche’, come bruschi salti d’altezza e simili. Ma la dote più apprezzabile del mezzosoprano novarese è l’espressività della voce: la Custer non solo canta, ma interpreta, sempre, con il colore della voce e con la gestualità del corpo. Pezzi come la “Légende de Marguerite” ( parafrasi di “Una volta c’era un re” dalla “Cenerentola”), le “Dodo des Enfants” “La Chanson du Bébé”, che hanno aperto il concerto, hanno preso vita nell’interpretazione sapiente della Custer, inimitabile nel dar voce a quell’irresistibile mistura di malinconia e di infantile comicità che era la cifra dominante di questi titoli. Diremmo che la climax interpretativa della Custer sia stata raggiunta con le variazioni sull’aria “Mi lagnerò tacendo” dal “Siroe” di Metastasio, in cui le diverse sfumature e i cangianti registri sentimentali, sempre venati da un sottinteso parodistico, sono stati esaltati dalla duttile vocalità di questa bravissima cantante. Abbiamo detto della scintillante verve comica della Custer attrice: naturalmente questa stessa verve si è espressa nell’esecuzione dei pezzi di più ilare ispirazione, “Se il vuol la molinara”, “La regata veneziana” (cantata in perfetto dialetto) la “Canzonetta spagnuola” e la stessa “A Grenade”, che chiudeva il concerto con un altro divertente esempio di enfasi finto-seria, ma i realtà burlesca, di quell’incredibile giocherellone musicale che fu Rossini, eternamente giovane anche negli anni della vielliesse. Non da meno della Custer è stato, per parte sua, Viazzo, le cui risorse di interprete sono emerse ovviamente soprattutto nei pezzi per pianoforte solo. Tra questi, il più impegnativo era senz’altro il “Memento Homo”, una composizione che spiccava, per il tono gravemente meditativo, a contrasto coll’ispirazione umoristica dominante del programma e, in generale, dei Péchés: è chiramente un Rossini che riprende modi e toni di Liszt, particolarmente all’inizio, quando più di una semplice allusione risuona alla Sonata in si min .Il dubbio è: si tratta di un Rossini “serio”, che si piega sul profondo mistero della vita e della morte, o di un Rossini che “si diverte” a rifare lo stile di un divo della musica pianistica del tempo, indossandone la maschera? Trattandosi di Rossini, il dubbio resta, ma Viazzo sceglie decisamente la prima soluzione e ci dà un Rossini splendidamente suonato su un registro livido, cupo, fraseggiato con estrema cura delle dinamiche, ricche di effetti chiaroscurali. Riuscitissime, sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello interpretativo, anche “Une caresse à ma femme” e “Petite caprice”, un can can ispirato a Offenbach, irto di difficoltà di scrittura, tra salti e glissandi, che Viazzo supera con la disinvoltura del vero maestro. Un concerto bellissimo, nella sua singolarità e per la bravura e la simpatia contagiosa dei due interpreti, che hanno concluso con un bis celeberrimo e perfettamente intonato alla serata: il “Duetto buffo di due gatti”, previsto per pianoforte e due soprani, che, a voler fare gli arcigni filologi, è erroneamente attribuito a Rossini, essendone ormai stata dimostrata la paternità dell’inglese Pearsall, su musiche effettivamente rossiniane, s.t. l’Otello. Tra sbellicarsi di risate e fragorosi applausi si è conclusa quella che crediamo rimarrà alle cronache come una delle iù interessanti e divertenti serate commemorative di questo anno rossiniano.

6 maggio 2018 Bruno Busca

Silvia Chiesa per il Viotti Festival a Vercelli con la Camerata Ducale Junior

Per la 20° stagione del Viotti Festival, sabato 12 maggio 2018 alle ore 21presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore in Via del Duomo 6 a Vercelli si terrà un concerto che prevede musiche del lucchese Geminiani e di Haydn per un percorso che dal Barocco va al Classicismo. La Camerata Ducale Junior avrà come interprete principale Silvia Chiesa anche maestro preparatore. L'ingresso è libero

6 maggio 2018 dalla redazione

L’Ensemble Progetto Pierrot al Faraggiana di Novara

Per il ciclo “Musica in scena” ieri sera, 4 maggio, al Teatro Faraggiana è stato eseguito uno dei concerti più interessanti in assoluto dell’intera stagione musicale novarese. Protagonista una compagine formata da giovani strumentisti e di recente formazione, l’Ensemble Progetto Pierrot (EPP), fondato e diretto da Alessandro M. Carnelli, direttore d’orchestra e musicologo, specializzato in studi mahleriani e schoenberghiani. Nato con lo scopo di dare vita ad una rappresentazione scenica del “Pierrot Lunaire” di A. Schoenberg, vista lo scorso anno anche a Novara, l’EPP è formato secondo l’organico previsto appunto per il Pierrot: un violino (Stefano Raccagni), una viola (Lorenzo Lombardo), un violoncello (Lucia Molinari), un clarinetto/clarinetto basso (Simone Margaroli), un flauto/ottavino (Marco Rainelli) e un pianoforte (Gaston Polle Ansaldi). La serata di ieri aveva un titolo: “Il mondo di Mahler tra Lied e Sinfonia”. Snodandosi lungo uno sterminato programma di sala sterminato per quantità di pezzi proposti, ben diciassette, non per durata, perché i singoli pezzi erano piuttosto brevi- il concerto, concepito con grande intelligenza musicologica, mirava a ‘ricostruire’ l’humus e il contesto musicale da cui sorse il grandioso miracolo dei capolavori liederistici e sinfonici di G. Mahler, tra musica popolare dei caffè viennesi e apporto di una tradizione viennese colta, il cui riferimento essenziale è individuato in Schubert. Ecco allora un continuo incrocio e dialogo, di un interesse che presto si è trasformato in fascino, tra pezzi di J. Strauss padre, la Sperl-Polka, frammenti dalla Rosamunde di Schubert (Il Balletto n.1, la Romanza, il Balletto n. 2), frammenti dalla prima. dalla terza e dalla quarta sinfonia di Mahler, il tutto alternato a Lieder mahleriani tra i quali ci limitiamo qui a citare alcuni dei più celebri, come “Das Irdische Leben”, “RheinLegendchen”, “Des Antonius von Padua Fischpredigt”, “Urlicht”, confrontati a loro volta a Lieder di A. Berg, “Schilflied” (Il canto del canneto) e “Die Nachtigall” ( L’usignolo). La voce di soprano era quella di Federica Napoletani,, italiana, ma la cui formazione è avvenuta soprattutto in Svizzera, ove si sta specializzando in un repertorio prevalentemente novecentesco e contemporaneo. Come si sarà ben compreso, dunque, lo scopo della serata era quello di evocare un’atmosfera e una cultura musicale, o meglio ancora un affascinante mondo sonoro, che proprio nelle orchestrine e negli ensemble dei caffè viennesi aveva i suoi protagonisti, senza che vi fossero confini rigidi e invalicabili tra musica ‘colta’ e ‘musica di consumo’. Lo scopo è stato pienamente raggiunto: l’ascoltatore è stato trasportato per poco più di un’ora in un castello incantato di suoni improntati a quella particolarissima allegria venata di malinconia, che presente la fine e può d’un tratto precipitare nella più allucinante angoscia, come in “Das Irdische leben”: quella strana e sfuggente ombra che avvolge anche la Polka di J. Strauss, in cui la ripetizione ossessiva del motivetto principale sembra quasi voler esorcizzare un’enigmatica minaccia. Eseguite dalla piccola formazione orchestrale, anche le pagine mahleriane, com’è noto destinate a gigantesche orchestre, risultavano pienamente partecipi di un mondo musicale e di quella civiltà crepuscolare evocata magistralmente nella letteratura da S. Zweig ne “Il mondo di ieri”: uno ieri, capace di ammaliare a catturare e inquietare anche l’ascoltatore di oggi. L’EPP, che avevamo già ascoltato lo scorso anno, si è confermato ottima formazione musicale, capace di penetrare con cura del dettaglio, nelle pieghe più raffinate della partitura, restituendo, sotto la guida sapiente di Carnelli, una ricchezza di timbri e di dinamiche che svaria dalle aspre sonorità di certi momenti mahleriani all’evanescenza dolcissima del Nachtigall di Berg, alla ?banalità’’ salottiera di un J. Strauss. Ci ha convinto di meno la voce della Napoletani: un po’ debole e inespressiva nei centri, tende a forzare troppo gli acuti, talora quasi striduli. E’ anche lei molto giovane, lasciamola maturare. Un nostro vicino di poltrona, al termine della serata commentava: “Un concerto per palati fini”. Meglio non si sarebbe potuto dire. Ci si consenta però un’amara postilla. I “palati fini” ieri sera erano davvero pochi: l’ampia platea del Faraggiana era vuota per tre quarti…

5 maggio 2018 Bruno Busca

Christoph von Dohnányi e Rudolf Buchbinder al Teatro alla Scala

Il Concerto sinfonico ascoltato in replica ieri sera al Teatro alla Scala ha visto sul palcoscenico la Filarmonica scaligera diretta dall'ottantottenne berlinese Christoph von Dohnányi per tre brani classici particolarmente conosciuti quali l'Ouverture Op.84 "Egmont" di L.v. Beethoven, il Concerto n.22 per pianoforte e orchestra K.482 di W.A.Mozart e la Sinfonia n.3 Op.90 di J. Brahms. Al pianoforte solista in Mozart il viennese Rudolf Buchbinder. Abbiamo trovato una certa disomogeneità interpretativa della Filarmonica scaligera nella parte orchestrale mozartiana rispetto alle maggiormente definite e determinate espressioni sinfoniche, prima con Egmont e, dopo l'intervallo, con la più corposa Sinfonia n.3 brahmsiana. Il lavoro introduttivo, la celeberrima Ouverture del genio di Bonn, forse tra le massime espressioni tipiche -insieme all'Eroica e alla Quinta- del carattere contrastato di Beethoven, è stato ben reso dell'anziano direttore che con determinazione e chiarezza espressiva e buon rigore stilistico ha iniziato la serata. Il brano successivo mozartiano ha visto il fondamentale supporto del classicissimo Buchbinder, pianista spesso presente a Milano in repertori consolidati. Questi ha espresso l'importante parte pianistica con raffinata ed elegante discorsività anche nelle sue Cadenze, in perfetto stile mozartiano, specie quella dell'Allegro iniziale. La componente orchestrale si è rivelata complessivamente valida ma non perfettamente adeguata rispetto la più scorrevole e significativa parte pianistica. La celeberrima sinfonia brahmsiana, dopo la breve pausa, ha trovato decisamente più agguerrita la Filarmonica e unitaria nello svolgimento dei quattro movimenti. La classica direzione di Donhányi, dettagliata e discorsiva, ci è piaciuta sia nei momenti contrastati dell'Allegro con brio iniziale e dell'Allegro finale, che nel celebre Poco Allegro, ricco di sfumature e di sentimento. A parte la contestazione finale di uno o due ascoltatori presenti nelle parti alte del teatro che -sottolineo per dovere di cronaca- meriterebbero la frequentazione solo di qualche alta curva da stadio per mancanza di rispetto ed evidente maleducazione, il pubblico al termine ha omaggiato il bravissimo direttore con meritati, ripetuti e fragorosi applausi. Ultima replica per domani alle ore 20.00. Da ricordare.

4 maggio 2018    Cesare Guzzardella

APRILE 2018

Meritato successo per Francesca da Rimini di Zandonai alla Scala

È piaciuta molto al pubblico presente ieri sera al Teatro alla Scala Francesca da Rimini. Era la quinta rappresentazione. L'opera in quattro atti di Riccardo Zandonai, su testi tratti dalla pièce di Gabriele D'Annunzio, è certamente figlia di quei tempi, tra Puccini, Simbolismo francese e Futurismo. La dinamicità della musica è emersa splendidamente nella preziosa e minuziosa direzione di Fabio Luisi. Questi, attraverso le timbriche sottili del primo e del terzo atto sottolinea l'amore di Francesca per Paolo e con i suoni fragorosi e roboanti del secondo e del quarto atto fa emergere la brutalità maschile nelle persone di Malatestino dall'Occhio o di Giovanni lo Sciancato. Il tutto è reso più vivo e iper-reale attraverso la valida regia di David Pountney mediata dalle ottime e contrastate scene di Leslie Travers. La messinscena inizialmente neoclassica è rappresentata dal sovradimensionato volto femminile marmoreo che richiama l'aspetto gentile e antico di Francesca e delle sue Ancelle. La scena cambia con il volto trafitto e sfigurato da potenti lance e la presenza di un'orribile macchina da guerra: un'enorme torre con tanto di guerrieri e cannoni che rappresentano la brutalità maschile. Nella guerra tra guelfi e ghibellini, questa seconda scena si sviluppa in verticale e sovrasta il palcoscenico creando un effetto sorprendente e certamente di grande impatto visivo. Questa straordinaria visione è elemento unitario con la raffinata e moderna musica di Zandonai che nei contrasti timbrici del "tutto orchestrale" e delle parti solistiche si dimostra di pregio e vicina alla musica futurista. Ricordiamo che l'opera è del 1914 e precede di poco l'inizio della Grande guerra. La presenza dannunziana trova sulle scene oggetti simbolici di richiamo quali oltre la grande statua dal Vittoriale, il grande libro che rappresenta la poesia, l'amore e la cultura e l'aereo di D'Annunzio cioè la propaganda, l'interventismo e la guerra. A conclusione possiamo dire che nel complesso la messinscena (foto di Amisano-Brescia a cura Archivio Scala) è certamente valida con il punto di forza nella componente musicale di Zandonai e nell'eccellente direzione di Luisi. I quattro atti, un po' disomogenei, hanno nel secondo atto quello maggiormente riuscito soprattutto scenograficamente, mentre troviamo meno significativo il terzo e un po' debole il momento finale del quarto atto con l'uccisione di Paolo e Francesca definita parzialmente. Ottimo complessivamente il cast vocale con una bravissima Francesca, Maria José Siri, la più apprezzata dal pubblico ma a mio avviso con timbriche a volte poco incisive e mancanti di drammaticità rispetto a quelle smaglianti e decise dell'orchestra. Bravo anche nella sua perfetta fisicità Marcelo Puente, Paolo il Bello. Di grande qualità ed incisività le voci di Gabriele Viviani, un Giovanni lo Sciancato voluminoso e dettagliato, e Luciano Ganci, un Malatestino chiarissimo nella dizione. Non dimentichiamo i bravissimi Alisa Kolosova la Samaritana, Costantino Finucci, Ostasio, Idunnu Münh, Smaragdi, Elia Fabian, il Giullare, Matteo Desole, Ser Toldo e tra gli allievi dell'Accademia del Teatro alla Scala Sara Rossini, l'ancella Biancofiore, Hun Kim il balestriere e Lasha Sesitashvili il Torrigiano. Splendido, come sempre il Coro di Bruno Casoni e di qualità i costumi di Marie-Jeanne Lecca e le luci di Fabrice Kebour. Prossime repliche previste per il 2-6-10 e 13 maggio. Da non perdere.

30 aprile 2018    Cesare Guzzardella

Um Sestetto olandese per il FestivalFiati di Novara

Un sestetto formato da strumentisti di una delle più celebri orchestre europee, il Concertgebouw di Amsterdam, è stato il protagonista, ieri sabato 28 aprile, di una delle numerose serate di musica che, al Conservatorio, accompagnano l’annuale FestivalFiati, in corso in queste settimane a Novara. La composizione del sestetto era alquanto singolare: corno (Peter Houben), violino (Myrthe Helder), Viola (Martina Forni), violoncello (Fred Edelen), pianoforte, (Frank van de Laar) e clarinetto, affidato ad Alberto Lattuada, in questi giorni docente di una masterclass nell’ambito del FestivalFiati e che nella compagine olandese ha la parte del clarinetto basso, dopo aver ricoperto la stessa parte in prestigiose orchestre italiane quali le filarmoniche di S. Cecilia e della Scala. I sei maestri hanno eseguito due composizioni, di ascolto più unico che raro: il sestetto in Do maggiore op.37 di Erno von Dohnany, scritto nel 1935 e la trascrizione della sinfonia n.7 di A. Dvorak, opera di Henk de Vlieger, storico percussionista dell’Orchestra sinfonica della Radio olandese e specializzato nei più audaci arrangiamenti (persino del Ring di Wagner, inciso su CD!).L’ungherese Von Dohnany, fu tra fine ‘800 e primo trentennio del ‘900 pianista e direttore d’orchestra tra i più celebri in Europa e negli USA e a questa attività affiancò anche quella di compositore, che ai suoi esordi fece in tempo a riscuotere l’entusiastico apprezzamento di Brahms. Formatosi in clima tardo romantico, ne recò l’impronta indelebile anche nel pieno ‘900 delle avanguardie. Il suo Sestetto op.37 ha la solida quadratura della composizione ottocentesca, coi suoi quattro tempi e il suo chiaro impianto tonale, con qualche increspatura cromatica di sapore wagneriano, lo schema della forma sonata rigorosamente rispettato nel primo tempo “ Allegro appassionato” e un accentuato empito sentimentale. A un incipit improntato a una sonorità cupa e brumosa, segue un progressivo rasserenarsi dell’atmosfera che culmina nei toni trionfalmente festosi dell’”Allegro giocoso” finale, cui non è estranea l’influenza della musica popolare magiara, naturalmente ricreata in un lessico musicale colto e raffinato, lontanissimo dagli sperimentalismi di un Bartok o di un Kodaly. A dare un tocco di originalità alla composizione, la strumentazione, poco ‘classica’ con zone timbriche e colori fra loro in vivace dialogo (lo stesso pianoforte non ha una semplice funzione di accompagnamento) che svaria tra il tagliente contrasto, quasi stravinskjano, e il morbido e delicato accostamento di timbri, che raggiunge sfumature di rarefatta dolcezza in particolare nel secondo tempo, l’”Intermezzo-Adagio”, che, molto alla lontana, nella sezione principale poteva ricordare certa ‘musica della notte’ bartokiana. Pur diffidenti nei confronti di trascrizioni e arrangiamenti, dobbiamo riconoscere che l’arrangiamento di de Vlieger della settima sinfonia di Dvorak è un piccolo gioiello, che meriterebbe maggior notorietà. Per goderne appieno bisogna che l’ascoltatore cancelli dalla propria mente ogni confronto con l’’originale’ e ascolti il sestetto come se esso fosse la forma per cui quella musica è stata concepita. Il risultato è uno splendido sestetto. Un ruolo decisivo hanno il corno, il clarinetto e il pianoforte, che già da subito si affiancano al violoncello e alla viola nell’esposizione del primo tema, che perde la concentrata austerità della sinfonia, per guadagnare in ricchezza di colori, culminante nello sviluppo, vorticoso e incessante gioco di timbri, che accompagna con straordinaria energia emotiva la trasformazione delle linee motiviche. Indimenticabile il secondo movimento “Poco Adagio”, già sublime nella sinfonia: nel sestetto gli arabeschi intensamente cromatici del corno e del clarinetto, accompagnati dagli armonici dei tre archi in sordina e dai voluttuosi arpeggi del pianoforte, producono sull’ascoltatore un impatto emozionale vicino all’estasi. Insomma “chapeau” per de Vlieger, ma anche, ovviamente, per i sei strumentisti, degni di ogni lode non solo per la perfezione nell’esecuzione tecnica della musica, curata nei dettagli più sottili, ma anche per la capacità espressiva dell’interpretazione, di raro spessore e squisita finezza. I sei non hanno concesso il bis, ma Lattuada ha promesso che torneranno il prossimo anno e si faranno perdonare il piccolo ‘sgarbo’ ad un pubblico straripante ed entusiasta, con nutrita presenza di giovani, ovviamente, perlopiù, studenti del Conservatorio.

29 aprile 2018 Bruno Busca

La Sinfonia n.2 "The Age of Anxiety" di Leonard Bernstein in Auditorium

Interessante il programma ascoltato ieri sera in Auditorium per i concerti della Sinfonica Verdi. Jader Bignamini, l'ottimo direttore della compagine orchestrale, ha scelto come primo lavoro la rara ma efficace The Age of Anxiety del grande Leonard Bernstein, sinfonia del 1949 particolarmente indicativa della complessa varietà stilistica del direttore-compositore statunitense. Il brano traduce in musica l'omonimo lavoro letterario che il poeta Wystan Hugh Auden scrisse nel 1947 e richiede nella corposa partitura una fondamentale parte pianistica, tanto da poter considerarsi una sorta di concerto pianistico. La parte solistica è stata sostenuta da Emanuele Arciuli, pianista italiano specializzato nella musica del '900 e contemporanea, specie in quella statunitense. Il pianoforte dialoga intensamente con l'orchestra esprimendo un'unità discorsiva dove anche le timbriche orchestrali, certamente di natura sinfonica, delimitano stili genuini tipici di Leonard Bernstein che ricordiamo essere stato oltre al grande direttore che tutti conoscono e fondamentale compositore, anche ottimo pianista. Il lavoro diviso sostanzialmente in sei momenti musicali presenta nell' Epilogo finale una cadenza pianistica inserita da Bernstein successivamente - nel 1965- che vuole rappresentare il collegamento tra la parte orchestrale - la complessità del mondo e della natura- e quella pianistica, l'uomo che lotta per la sopravvivenza e per trovare una valida collocazione nel tutto. Bravissimo Arciuli nel delineare con il pianoforte il rapporto dialettico con i pregnanti timbri orchestrali dell'ottima Sinfonica Verdi diretta per l'occasione in modo prestigioso da Bignamini. Arciuli ha concesso al termine un bis solistico con un raro e breve bis beethoveniano. Il valido lavoro di Bernstein ha trovato completamento con una rilevante interpretazione della Sinfonia n.6 "Pastorale" di L.V.Beethoven. Successo di pubblico e fragorosi applausi per entrambi i lavori. Ricordiamo la replica prevista per domenica alle ore 16.00. Da ricordare.

28 aprile 2018 Cesare Guzzardella

L'ACHROME ENSEMBLE al Teatro Faraggiana di Novara

Nell’insolito fervore di appuntamenti musicali di questa primavera a Novara, al Teatro Faraggiana ieri sera 27 aprile si è inaugurato un breve ciclo di concerti cameristici dedicati a C. Debussy per il centenario della morte e più in generale alla musica del ‘900. In scena era l’ACHROME (ma la R andrebbe scritta rovesciata) ENSEMBLE, fondato cinque anni fa e diretto dal milanese Marcello Parolini. L’impaginato prevedeva l’inevitabile “Prélude al’apres-midi d’un faune” debussyano, ma nella trascrizione per ensemble di B. Sachs-A. Schoenberg, salvo la decisione di conservare un’arpa al posto del pianoforte previsto dalla trascrizione; a seguire la Kammersymphonie op.9 di A. Schonberg, anche questa nella trascrizione cameristica di A. Webern per violino, violoncello, flauto, clarinetto e pianoforte. Infine l’Inroduction et Allegro di M. Ravel . Dobbiamo francamente confessare che i primi due brani non ci hanno lasciato molto soddisfatti. Non è in questione la qualità dell’Achrome Ensemble, formato da strumentisti di valore, con un organico tecnicamente agguerrito e ottimamente diretto da Parolini. Il problema riguarda proprio le trascrizioni, anche se recano firme di imponente autorevolezza come quelle di Schoenberg e di Webern. Esse nascono, com’è risaputo, dall’avversione che accomunò gli esponenti della c.d. Seconda scuola di Vienna per la grande orchestra tardo-romantica, bruckneriano-mahleriana, tanto che già la partitura della Kammersymphonie schoenberghiana nell'originale prevede un organico di quindici strumentisti. Ora, la trascrizione musicale non è operazione “a costo zero”: comporta inevitabilmente il sacrificio ?orizzontale’ di timbri, e ‘verticale’ di spessore armonico-contrappuntistico. E’ esattamente quel che si è sentito ieri sera: trascritto per ensemble, il Prélude di Debussy perdeva gran parte del suo immenso fascino, consistente proprio nel gioco straordinario e cangiante dei timbri che accompagnano e avvolgono il magnifico primo tema del flauto. Un solo esempio: affidare al clarinetto, invece che all’oboe, escluso dall’organico, senza un adeguato ‘tappeto’ di archi la melodia che, franta tra fiati e archi, avvia la sezione centrale, sfociando in una stupenda frase lirica, priva l’ascoltatore di uno dei momenti di maggior fascino incantatorio dell’intera composizione , Ancora più grave, a nostro avviso, il danno subito dalla Kammersymphonie di Schoenberg: la trascrizione rendeva certo più nitide le linee tematiche del pezzo, come sottolineato da Parolini nella presentazione, ma impoveriva oltre il limite del tollerabile la densità contrappuntistica della partitura, non certo compensata dal pianoforte, il cui suono, oltretutto, forse per problemi di acustica, giungeva alle nostre orecchie piuttosto debole. Pienamente appagante, invece, l’esecuzione del pezzo di Ravel, nell’organico originale. Parolini ha diretto l’Achrome con un suono trasparente e delicato, gestendo a perfezione le dinamiche: ne è scaturito un bellissimo gioco timbrico, dominato dall’arpa, che avvolgeva nelle spire del suo magico suono i colori degli altri strumenti, trovando il suo momento più emotivamente intenso nel dialogo con la viola, nella seconda sezione del brano. Merita davvero un elogio, questo Achrome Ensemble, per la cura tecnica del dettaglio, la precisione nelle entrate e nelle progressioni, la qualità complessiva del suono: ci pare doveroso in particolare, tra gli strumentisti, segnalare i nomi di Yokjo Morimo, primo violino, eccellente nel fraseggio, sempre nitido e di solida tecnica, Emanuele Rigamonti (violoncello, da applausi nella melodia per quarte nel pezzo di Schoenberg) e Federica Mancini (arpa). Il concerto, senza bis, è stato a lungo applaudito da un pubblico, non molto numeroso, ma formato in gran parte da giovani, cosa poco frequente nelle nostre sale da concerto (specie a Novara).

28 aprile 2018 Bruno Busca

Prossimamente " Une soirèe chez Rossini" a Vercelli

Sabato 5 maggio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Civico in Via Monte di Pietà 15 a Vercelli si terrà un concerto denominato "Une soirèe chez Rossini" nel 150° della morte di Gioachino Rossini. Il duo formato da Manuela Custer, mezzosoprano, e Massimo Viazzo, pianoforte, eseguiranno brani di Rossini.

28 aprile 2018 dalla redazione

Il pianista Steven Osborne diretto da Eduardo Strausser al Dal Verme

Un concerto dedicato interamente a Beethoven quello ascoltato ieri sera al Teatro Dal Verme. L'orchestra "I Pomeriggi Musicali" per l'occasione era diretta dal giovane Eduardo Strausser, direttore emergente nel panorama internazionale, con vasta esperienza nel repertorio lirico. Il Concerto n.4 per pianoforte e orchestra in Sol maggiore Op.58 del genio di Bonn ha trovato come solista l'inglese Steven Osborne, pianista di solida esperienza e vincitore d' importanti Concorsi Internazionali quali ad esempio il "Clara Haskil". Particolarmente energica la direzione e l'esecuzione del celebre concerto. Osborne ha definito con estrema sicurezza, precisione ed equilibrio formale ogni frangente pianistico per un'interpretazione classica di ottimo livello. Lunghi applausi e un raffinato bis solistico con la Bagatella Op.125 n.4. Dopo il breve intervallo valida l'esecuzione della Sinfonia n.2 in Re maggiore Op.36. Ricordiamo la replica per sabato alle 17.00

27 aprile 2018 Cesare Guzzardella

La fagottista Sophie Dartigalongue a Novara

Una fagottista di prim’ordine Sophie Dartigalongue, esibitasi questa sera, 26/04, all’Auditorium del Conservatorio G. Cantelli di Novara, nell’ambito del FestivalFiati 2018: nonostante la giovane età (è del 1991), la musicista francese vanta già un invidiabile curriculum sia solistico-cameristico, sia sinfonico (è primo fagotto dei prestigiosi Wiener Philarmoniker), sia didattico, con frequenti e sempre apprezzatissimi corsi. La sua figura, ormai saldamente affermatasi nell’Europa franco-germanica, è da noi ancora poco nota, sicché è stata una vera fortuna poterla ascoltare a Novara, in una delle sue rare comparse in Italia. Dartigalongue presentava un programma piuttosto vario, specchio fedele dei suoi interessi che spaziano lungo la storia della musica per fagotto dall’età barocca ai giorni nostri, avventurandosi anche alla ricerca di pagine e autori rari o addirittura dimenticati. L’impaginato prevedeva la Sonata n. 6 per fagotto e pianoforte di Antoine Dard, protagonista della musica per fagotto nella Francia del XVIII sec., la trascrizione per fagotto della sonata per flauto solo di J. S. Bach BWV 2013, una sonatina per fagotto solo del celebre oboista contemporaneo svizzero H. Holliger, il Concertino per fagotto e pianoforte del compositore francese Marcel Bitsch, un altro contemporaneo (scomparso nel 2011) e infine il pezzo senz’ombra di dubbio più seducente della serata: la Sonata per fagotto e pianoforte in Sol Magg. op 168 di Saint Saens. Al pianoforte sedeva Alberto Magagni, l’accompagnatore per antonomasia dei concerti al Conservatorio novarese. Sophie Dartigalongue possiede in sommo grado due virtù esecutive che subito esercitano un fascino irresistibile sull’ascoltatore: la trasparenza del suono e la sorprendente varietà di colori che riesce a ricavare da uno strumento come il fagotto, che in genere immaginiamo come un tubo da cui esce un suono piuttosto monocorde, tendente alle zone scure dello spettro timbrico. Ebbene, chi voglia misurare l’infondatezza di simile pregiudizio ascolti la Dartigalongue: capace, grazie a una tecnica di estrema raffinatezza, di un suono smaltato e brillante nei tempi veloci della sonata barocca di Dard, addirittura squillante nel secondo tempo, vagamente jazzistico, del Concertino di Bitsch (cosina per la verità piuttosto modesta), di una trascolorante melodia nei due tempi più belli della sonata di Saint Saens, il primo e il terzo, quest’ultimo interpretato con una cavata melodica di rara intensità e avvolta dalla crepuscolare velatura di un’intima malinconia, ma capace anche di rendere al meglio le dissonaze, i “frullati”, le sonorità acide e taglienti di Holliger. Lo confessiamo: da questa sera amiamo di più il fagotto! Va reso anche il doveroso omaggio al sempre ottimo Magagni, che nei momenti più intensi della partitura fa sentire la sua autorevole presenza: i suoi delicatissimi bicordi nell’Adagio della Sonata di Saint Saens non si dimenticano facilmente. Dopo il bis (il secondo tempo della Sonata di Dard), i prolungati applausi del numeroso pubblico hanno concluso degnamente un’altra serata di qualità del FestivalFiati.

27 aprile 2018 Bruno Busca

Andrea Bacchetti e gli Archi dell'Orchestra Sinfonica della Rai per Serate Musicali

È un momento di grande attività musicale quella del pianista Andrea Bacchetti. Presente in formazioni cameristiche diversificate, prima con Uto Ughi per una serie di concerti, adesso con gli Archi dell'Orchestra Sinfonica della Rai per eseguire alcuni concerti di L.V. Beethoven nell'adattamento "cameristico" di Lachner. Ieri sera è tornato in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, per Serate Musicali presentando il Concerto n.1 e n.2 del genio di Bonn. Queste versioni da "salotto" - 14 archi che sostituiscono la più corposa orchestra sinfonica- hanno il merito di sottolineare ancor in modo più rilevante la parte solistica. Certo, alcune timbriche più corposa e grintose orchestrali beethoveniane risultano sacrificate, ma la piacevolezza di questi due primi concerti maggiormente legati al classicismo mozartiano risulta comunque rispettata e sottolineata dalla bravura di tutti i validi strumentisti a cominciare dall' ottimo Bacchetti. Questi si dimostra ancora una volta un esigente perfezionista classico, elegante ed attento ad ogni dettaglio. L'esperienza maturata e consolidata nel repertorio del Settecento e dell'Ottocento, avviata dall'importante frequentazione bachiana, ha portato a solide fondamenta che si riflettono anche in questo bellissimo Beethoven, dove in ogni movimento l'equilibrio tra gli archi e la tastiera è risultato perfetto. Anche i movimenti centrali come il Largo centrale dell'Op.15 e l'Adagio dell'Op.19 hanno rivelato un Bacchetti trasportato dalla bellezza melodica. Valide anche le Cadenze solistiche come quella splendida dell'Allegro con brio del Concerto in Do maggiore op.15, sostenuta dal pianista ligure con sicurezza ed espressività. Lunghi e fragorosi gli applausi al termine in una Sala Verdi purtroppo non affollata. Ottimo il bis solistico con il Preludio dalla Suite Inglese n.2 di Bach eseguito come magicamente sa fare Bacchetti. Da ricordare.

24 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Il violoncellista Daniel Müller-Schott ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme

Il violoncellista tedesco - di Monaco- Daniel Müller-Schott è affermato in tutto il mondo. A solo 15 anni risultò vittorioso - per la sezione giovanile- del prestigioso Concorso Internazionale Čaikovskij di Mosca. Ieri sera è stato ospite de I Pomeriggi Musicali diretti da Alessandro Cadario per interpretare due brani poco eseguiti ma di significativa sostanza. Il primo, in ordine di esecuzione, era la Romanza per violoncello e orchestra in fa maggiore Op. 75 di Richard Strauss, un Adagio Cantabile nello stile più "classico' del musicista tedesco. Quindi un'assoluta rarità esecutiva come il Concerto per violoncello e orchestra in La minore Op.33 del compositore romantico tedesco Robert Volkmann. Le interpretazioni, in entrambi i lavori, hanno messo in rilievo tutte le qualità di questo eccellente virtuoso, dotato di un elegante cantabile e di timbriche energiche e dettagliate. Ottima l'interpretazione fornita dall'Orchestra I Pomeriggi Musicali e dal direttore Cadario. Questi, dopo la breve pausa ha fornito una rilevante esecuzione dell Sinfonia n.3 Op.97 "Renana" di Robert Schumann. Non dimentichiamo l'eccellente bis solistico concesso da Müller-Schott con l'Habanera di Maurice Ravel: interpretazione di alta qualità.

20 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Il clarinetto di Alessandro Carbonare con l'Orchestra Toscana

L'ottima compagine orchestrale della Regione Toscana, ORT, è stata ospitata in Sala Verdi dalla Società dei Concerti per un interessante e contrastato concerto che prevedeva musiche americane nella prima parte e di Schubert dopo l'intervallo. Alla direzione orchestrale il valido George Pehlivanian- di recente ascolto al Teatro Dal Verme- ha condotto con competenza ed efficace resa espressiva i brani in programma. Il brano introduttivo di Charles Ives, The Unanswered Question, del 1906 è particolarmente interessante e segna un momento importante per il compositore statunitense, considerato pioniere della nuova musica d'oltre oceano. Di particolare pregio la resa estetica e la parte stilistica della prima tromba. Il Concerto per clarinetto di Aarold Copland ha trovato solista l'eccellente Alessandro Carbonare. Il brano, composto da Copland nel 1947 e dedicato al celebre clarinettista jazz Benny Goodman, è uno dei maggiori esempi della riuscita contaminazione jazzistica nel mondo del repertorio classico. Nei tre momenti del concerto, dopo un'introduzione più introspettiva e classica, il cambio di ritmica ci porta in atmosfere jazz che si concludono con un movimento di impronta blues. Bravissimo Carbonare in ogni frangente con splendide timbriche e perfezione tecnica in un contesto di grande fluidità espressiva. Lunghi applausi al termine e virtuosistico il breve bis concesso dal clarinettista con un breve lavoro dal carattere improvvisatorio. La Sinfonia n.3 in Re maggiore D 200 di Franz Schubert, lavoro giovanile del compositore viennese, ha portato con la sua freschezza di stile, alla conclusione della serata ed ha mostrato le ottime qualità della compagine orchestrale toscana. Da ricordare.

19 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Il Festival Fiati a Novara

l concerto cameristico previsto per ieri sera, 18/04, dal FestivalFiati presso il Conservatorio di Novara, proponeva un programma di composizioni più o meno note per flauto e pianoforte. Al flauto Maria Siracusa, musicista impegnata in un un’intensa attività didattica e concertistica, in organici sia orchestrali (è attualmente secondo flauto dell’Orchestra del regio di Torino), sia cameristici , in varie formazioni; personalmente la ricordiamo con piacere, anni fa, primo flauto della torinese/vercellese Camerata Ducale. La flautista piacentina era accompagnata al pianoforte da Aniello Iaccarino, specializzato nel ruolo di accompagnatore, fondatore del duo Kairòs flauto/pianoforte con C. Coppola, con cui sta approfondendo in particolare la musica del ‘900 “storico” e contemporanea. L’impaginato proponeva i seguenti pezzi, tutti per flauto e pianoforte: la Sonata FP 164 di F. Poulenc, la Sonatina di E. Burton (compositore americano “minore” scomparso nel 1979, di cui questo pezzo è il più noto), la Fantasia op.79 di G. Fauré e infine il Chant de Linos del francese di inizio ‘900 A. Jolivet, considerato il padre della moderna scuola flautistica francese. Il suono della Siracusa esibisce perfezione tecnica e qualità timbrica: è un suono di energica intensità, di morbida dolcezza, che in un fraseggio di nitida trasparenza scolpisce la nota e, a un tempo, la sfuma col sapiente chiaroscuro delle dinamiche. Esemplare l’interpretazione del secondo tempo, Cantilena, della sonata di Poulenc, imperniato su un’aria struggente dei Dialogues des Carmelites: la flautista piacentina ha sfumato il suono con una delicatezza quasi rarefatta, che ha creato un’atmosfera sonora trasognata, onirica: uno dei momenti più alti della serata. La sonatina di Burton, aliena da qualsiasi ‘avanguardismo’ novecentesco, conservando un impianto sostanzialmente tonale, ha il suo centro di maggior interesse nel terzo e ultimo tempo, uno vivace finale che può ricordare certo Copland, con ritmo di fandango. La Siracusa ha accelerato decisamente i tempi, scatenando una ritmica trascinante, che ha riscattato almeno in parte una composizione in generale alquanto banale, nell’invenzione tematica e nella costruzione armonica. Con la Fantasia di Fauré si è tornati a una musica di grande suggestione, che la Siracusa ha sapientemente valorizzato ammorbidendo il registro timbrico, con l’emissione di un suono sottilmente avvolgente, molto adatto ai cromatismi della partitura, sino, talvolta a raggiungere un’atmosfera flou predebussyana. Interessante la composizione di Jolivet, che immerge l’ascoltatore in un remoto e arcano mondo mitologico, presagio di certo neoclassicismo dei decenni centrali del ‘900: il suono del flauto della Siracusa si alona di iridescenze incantatorie, che accarezzano le orecchie di un pubblico che ripaga questi istanti di sogno con un lungo e grato applauso. Un giudizio assolutamente positivo va espresso anche su Iaccarino, il cui tocco ha saputo accompagnare con sapienza ed efficacia le scelte timbriche e dinamiche della Siracusa. Dopo il bis, originale e bellissimo, l’Aria di Lenskij dall’Oneghin di Ciajkovskij (col flauto che, ovviamente, sostituisce il tenore), il pubblico, non troppo numeroso, ha applaudito a lungo i due concertisti: un’altra bella serata di musica regalata ai novaresi dal FestivalFiati e dal Conservatorio della città.

19 aprile 2018 Bruno Busca

Sa Chen per le Serate Musicali

E da alcuni anni ospite di Serate Musicali la pianista cinese Sa Chen. Ieri sera ha proposto un impaginato incentrato su due musicisti diversi quali Claude Debussy e Franz Schubert. Prima i rari 12 Studi del francese e, dopo il breve intervallo, i Quattro Improvvisi D 935 del viennese. Brani certamente diversi ma accomunati da un' interprete che ha nella perfezione tecnica assoluta e nelle qualità riflessive elementi per una convincente restituzione. I 12 Studi di Debussy, raccolti in due libri, sono nel tipico stile del francese, dedicati a Chopin soni stati composti nel 1915. Sa Chen ha fornito un'interpretazione coloristicamente di qualità con andamenti moderati e riflessivi. La sintonia tra lo spirito dei brani del francese e la sensibilità meditativa orientale è indubbia e la Chen si è trovata perfettamente a suo agio con la tavolozza dei colori di Debussy. La pianista, di Chongqing, inaspettatamente si è poi rilevata un'eccellente interprete di Schubert. I quattro celebri Improvvisi op.142 D.935 sono stati eseguiti in modo magistrale con dinamiche corrette e perfettamente equilibrate: tempi riflessivi e melodie luminose ben sottolineate nel contesto armonico.Non una sbavatura e soprattutto profondità di pensiero. Una rivelazione che dimostra la vicinanza oramai consolidata dell'Oriente alla cultura europea. Da ricordare.

17 aprile 2018 Cesare Guzzardella

I violini di Sonig Tchakerian e Guido Rimonda per la Camerata Ducale a Vercelli

Accade spesso, a chi frequenti le serate del vercellese ViottiFestival, di lasciare il Teatro Civico alla fine del concerto con la sensazione di una mesta vertigine, come di chi ricada nella dimensione normale della realtà dalle vette di un’esperienza interiore di straordinaria intensità emotiva e mentale, quella che solo la grande musica (e la grande poesia) sanno comunicare e che si vorrebbe non avesse mai fine. Questo stato d’animo abbiamo di nuovo provato ieri sera, sabato 14/04, dopo che si era spenta l’ultima nota dei violini di Sonig Tchakerian e di Guido Rimonda, al termine di una serata di straordinaria qualità musicale. Come talora accade ai concerti della Camerata Ducale, il programma era rigorosamente monografico, consacrato a J. S. Bach e prevedeva il Concerto Brandeburghese n.3 per archi e continuo in Sol magg. BWV 1048, e a seguire i due Concerti per violino archi e continuo BWV 1041 e 1042 e il BWV 1043 per due violini, archi e continuo. Protagonista della serata, come detto, la violinista armeno-siriana d’origine, ma ormai naturalizzata italiana Sonig Tchakerian, naturalmente coadiuvata nel concerto 1043 da Guido Rimonda, mentre la tastiera del clavicembalo per il basso continuo era affidata a Cristina Canziani, direttore artistico della Camerata Ducale, in una delle sue (purtroppo!) sempre più rare apparizioni sul palcoscenico in veste di musicista. La cavata che la Tchakerian trae dalle quattro corde del suo splendido Gennaro Gagliano 1760, dalla voce nobile e di mediterranea solarità, è di quelle che non si dimenticano facilmente: unisce cantabilità raffinata e sensibile alle minime vibrazioni armonico-melodiche a una impetuosa energia di suono che trascina l’ascoltatore in un flusso senza sosta di note, sempre calibrate con distillata precisione, come donate dall’alto di un supremo dominio dello strumento. Arditezze tecniche quali le doppie corde si sciolgono come d’incanto in un fraseggio che, come anni fa osservò bene L. Arruga, la Tchakerian “affonda” alla ricerca della minima sfumatura del suono, del più sottile dettaglio timbrico dell’accordo. E’ insomma un Bach, quello della violinista armena, di cui sono pienamente valorizzati i due ‘volti’ compositivi presenti nei concerti per violino: la cantabilità italiana (Vivaldi) e il rigore imitativo-contrappuntistico di pretta marca tedesca, come appare fin da subito dal Terzo brandeburghese, ove, pur suonando gli strumenti su un piano di assoluta parità, con scrittura polifonica al quadrato, la voce del Gagliano della Tchakerian prende un suo particolare rilievo alle orecchie dell’ascoltatore, nel profilo dei temi e delle progressioni. Ma ovviamente il rigore e la bellezza delle quattro corde della Tchakerian sfolgorano di luce abbagliante nei concerti per violino: se nel primo tempo del BWV1041 la gestione delle dinamiche, nel continuo alternarsi dei piano e dei forte è di squisita finezza e conferisce all’esecuzione del movimento un chiaroscuro di delicatezza raramente ascoltata, si raggiuge il sublime vertiginoso con i due tempi Lenti rispettivamente del BWV 1041 e del BWV 1042. Qui il suono del violino solista raggiunge una trasparenza timbrica di levità assoluta, che tocca il cuore dell’ascoltatore nel Lento del 1042, quando, dopo un lungo accordo, comincia una serie di modulazioni dal modo minore al maggiore, ‘scavate’ da un fraseggio di morbidezza indicibile. La gioia che il far musica procura e che si comunica irresistibilmente a chi la ascolta ha illuminato l’esecuzione dell’ultimo concerto in programma, il BWV 1043 in re min. per due violini. Il Gagliano della Tchakerian e il Noir di Rimonda hanno dato vita ad uno spettacolare dialogo musicale, dettato da un’ intesa perfetta, con l’amabile scambio di frasi melodiche o con l’intreccio rigoroso di una trama contrappuntistica di impervia densità, illimpidita dalla sovrana chiarezza di timbri e precisione di arcata dei due Maestri. Naturalmente all’eccellente qualità della serata hanno dato il loro contributo anche gli archi della Camerata Ducale esatti nello stacco dei tempi, e nell’intesa coi solisti. Il suo momento di gloria ha avuto anche la Canziani, nella cadenza per clavicembalo del Terzo Brandeburghese, eseguita con precisione e veemenza. Dopo i due bis, un duetto per due violini di cui non siamo certi di aver capito bene il nome dell’autore (forse J. F. Mazas, violinista e compositore francese a cavallo tra ‘700 e ‘800) e la ripetizione, a gran richiesta del pubblico, del primo tempo del BWV 1043, la serata, aperta dall’introduzione del prof. A. Piovano, come sempre essenziale e preziosa, si è conclusa con un tripudio prolungato di applausi di un pubblico straripante. Non solo i solisti, ma tutti gli orchestrali (tranne ovviamente la clavicembalista) hanno eseguito in piedi il concerto; forse, di fronte a tanta bravura e bellezza anche il pubblico dovrebbe ascoltare in piedi…

15 aprile 2018   Bruno Busca

L'Orchestra della Svizzera Italiana e Patricia Kopatchinskaja per Serate Musicali

Tra i numerosi concerti organizzati in Sala Verdi da Serate Musicali, in genere cameristici, troviamo a volte anche grandi orchestre sinfoniche. Quella ascoltata ieri sera era l'Orchestra della Svizzera Italiana -OSI- . È stata diretta da Markus Poschner in due importanti lavori del Secondo Ottocento musicale: il Concerto in Re maggiore Op.35 di P.I. Čaikovskij e la Sinfonia n.4 in Mi bem. magg. "Romantica" di Anton Bruckner. Nel primo lavoro del musicista russo, certamente più noto, c'era Patricia Kopatschinskaja, violinista quarantenne moldava riconoscibile per il suo estro e la sua evidente gestualità. Ha rilevanti qualità Patricia: appartiene alla categoria degli interpreti "creativi", quelli che pur rimanendo sostanzialmente fedeli alla partitura, cercano nuove soluzioni in termini dinamici e coloristici. L'Op.35, forse il concerto per violino più eseguito al mondo, trova decine di splendide interpretazioni fatte dai più grandi virtuosi di ogni tempo. Non è facile aggiungere qualcosa di nuovo. La violinista, a mio parere, in questo è riuscita. I suoi modi "irregolari" d'interpretare, con lievi cambiamenti dinamici e temporali, accelerazioni improvvise o timbriche appena percepibili, come nel delizioso Canzonetta.Andante centrale, hanno portato ad un modo originale e diverso d'interpretare Čaikovskij. Bravissima la compagine orchestrale e l'ottimo direttore Poschner a regolare perfettamente i volumi delle sezioni orchestrali in maniera da far rilevare ogni peculiarità dell'estrosa violinista. Patricia nei momenti interamente orchestrali seguiva soddisfatta l'orchestra, accennando con le labra alla melodia, con brevi movimenti a piedi nudi - come sua abitudine- sul palcoscenico. Ottima l'interpretazione complessiva e inaspettato l'interessante bis concesso dalla Kopatchinskaja: senza violino ma con un pianoforte verticale d'emergenza - se volete anche un po' scordato e in posizione defilata- per interpretare Hommage a Čaikovskij di György Kurtag. Un brevissimo brano di poco più di un minuto dove la gestualità, evidente e importante, si somma alla capacità dell'interprete di utilizzare cluster di note evidenziando dinamicamente i contrasti timbrici sulle differenti posizioni nella tastiera, quasi a voler dominare il pianoforte con effetti risolutori anche pregievoli. Applausi fragorosi alla simpatica, sempre sorridente artista. Dopo l'intervallo abbiamo apprezzato la direzione e le alte qualità della compagine orchestrale nella Sinfonia "Romantica" di Bruckner, forse il lavoro più celebre del compositore austriaco di Ansfelden. Brava tutta l'orchestra e un plauso alla scintillante sezione degli ottoni. Da ricordare.

14 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Il clarinetto di Michel Arrignon col pianoforte di Alberto Magagni a Novara

All’Auditorium Olivieri del Conservatorio G. Cantelli di Novara si è inaugurata ieri sera, giovedì 12 aprile, la sedicesima stagione del Festival Fiati, che, insieme con NovaraJazz, costituisce una delle due iniziative musicali di rilievo nazionale ed europeo che hanno come teatro la cittadina piemontese. Festival fiati organizza infatti, per circa un mese, un’attività quasi quotidiana di masterclass che richiama allievi e maestri da tutta Italia e anche dall’estero e offre numerosi concerti ad accesso gratuito in cui è possibile ascoltare strumentisti celebri del nostro e di altri Paesi. Ieri sera, di fronte ad un folto pubblico (quando non c’è da aprire il portafoglio i musicofili novaresi escono dalla clandestinità…) si è esibito uno dei più celebri clarinettisti francesi degli ultimi decenni, Michel Arrignon, molto legato a P. Boulez, con il quale è stato uno dei fondatori dell’Ensemble Intercomporain. Con un repertorio che comprende musica francese dell’otto-novecento e musica contemporanea, ieri Arrignon presentava un conciso programma impaginato su tre composizioni molto famose: due per clarinetto e pianoforte , la Sonata in Mi bem.maggiore op. 167 di C. Saint-Saens e la Sonata FP 184 di F. Poulenc; una per clarinetto solo, le celeberrime Tre Piéces di I Stravinsky. Al pianoforte il maestro francese era accompagnato da Alberto Magagni, pianista e compositore molto attivo a Novara, ove insegna nel locale Conservatorio ed è tra gli animatori dell’Accademia internazionale di musica di Novara ICONS, tra le scuole musicali di Alto Perfezionamento riconosciute in Italia. L’Arrignon ascoltato ieri sera è clarinettista di prima grandezza, un ‘magnifico settantenne’, ancora capace di una straordinaria energia di suono, unita a sapiente duttilità nelle scelte timbriche e dinamiche. Semplicemente strepitosa la sua esecuzione della sonata di Saint Saens: a parte le difficoltà tecniche, per la ricchezza di arpeggi e di salti bruschi di registro, hanno affascinato il pubblico la morbidezza e l’elegante pulizia del fraseggio del sognante Primo tempo e il colore livido, terreo, di un dolore trattenuto, ma angoscioso, del terzo tempo Lento. Tutto un diverso mondo musicale quello evocato dai tre pezzi di Stravinsnky, soprattutto il secondo, con i suoi scatenati sincopati, chiaramente influenzati dal linguaggio musicale del Jazz, che nel finale si spengono in un malinconico “piano”, teneramente sussurrato dal clarinetto. Ma la duttilità di Arrignon dava la sua prova suprema nel breve pezzo di Poulenc, fatto di improvvisi cambi di umore, dall’ironia più maliziosa alla malinconia più struggente, di ritmi secchi e taglienti e di melodie sdolcinate: una ricchezza di sfumature che Arrignon ha evocato in tutta la loro varietà, con un suono sempre esatto, una sicura gestione delle dinamiche e dei colori e un fraseggio limpido e incisivo. Un plauso è dovuto anche a Magagni, che ha accompagnato con tocco sapiente il clarinetto di Arrignon assecondandone con efficacia la timbrica, specie nei pezzi più complessi, come il Lento della sonata di Saint Saens, ove giustamente Magagni negli accordi arpeggiati ha attenuato il “fortissimo” indicato nella partitura, a favore di una dinamica meno marcata, timbricamente velata da un sottile gioco del pedale. Dopo il bis, la ripetizione del vivace terzo tempo della sonata di Poulenc, è seguito il lungo e scrosciante applauso, strameritato, del numeroso pubblico.

14-04-2018 Bruno Busca

 

Luca Buratto in Auditorium con Claus Peter Flor e la Sinfonica Verdi

Il concerto ascoltato in Auditorium ieri sera ha avuto come momento più rilevante una rarità esecutiva quale il Concerto n.2 in Sol minore Op.16 di S. Prokof'ev. Questo è stato anticipato da un breve brano di Dmitrij Sostakovič - anche questo di rara esecuzione e di grande impatto coloristico- quale l'Ouverture Festiva Op.96. Sul palco insieme al direttore Claus Peter Flor il pianista milanese Luca Buratto. Buratto vincitore nel 2015 di un importante concorso internazionale - Honens International Piano Competition- ha mostrato rilevanti qualità interpretative in questo lavoro del grande russo scritto nel 1913 in stile "futurista" per la dinamicità e la fragorosità delle timbriche. Le difficoltà tecnico-esecutive del brano sono apparse superate con apparente facilità da Buratto per una restituzione esemplare nella limpidezza dei particolari timbrici. L'interiorizzazione di ogni dettaglio, anche nei frangenti più difficili, dimostrano le alte potenzialità di questo giovane pianista che speriamo di riascoltare presto a Milano in un recital solistico. Sottoliniamo anche le ottime qualità della Sinfonica Verdi e del direttore Flor per la rilevanza della parte orchestrale, in perfetta sinergia con il pianoforte. Molto delicato e profondo il bis solistico concesso da Buratto con una valida trascrizione da una nota aria di Monteverdi, Pur ti miro, pur ti godo, da "L'incoronazione di Poppea". Dopo l'intervallo, conclusione della triade russa con Stravinskij e la celebre suite da  Uccello di fuoco eseguita con grande energia e determinazione dalla compagine orchestrale. Da ricordare. Repliche per questa sera e domenica alle ore 16.00. Da non perdere.

13 aprile 2018      Cesare Guzzardella

Nikita Abrosimov per la Società dei Concerti

Il concerto ascoltato ieri sera in Sala Verdi ha trovato al pianoforte il ventinovenne pianista russo Nikita Abrosimov in un programma variegato che prevedeva musiche di Musorgskij, Beethoven e Stravinskij. La prima parte della serata ha visto l'esecuzione dei celebri Quadri di un'esposizione, lavoro in più movimenti del musicista russo intervallati dalla nota melodia della "passeggiata" . Abbiamo trovato valida, non entusiasmante, la resa pianistica di Abrosimov: momenti di incertezza iniziale hanno portato poi a chiare definizioni coloristiche al termine del lavoro. Cambio di registro nella seconda parte del concerto con in prima battuta la Sonata n.15 In Re maggiore Op.28 "Pastorale" di Beethoven e quindi Tre movimenti da Petrouchka di Igor Stravinskij. La sonata beethoveniana, pur lontana dal classicismo consolidato dalle interpretazioni storiche, ci è piaciuta molto per la capacità di penetrazione di ogni elemento melodico-armonico eseguito con eleganza e chiarezza di dettaglio e per la scelta stilistica unitaria del lavoro. In questo caso la conoscenza approfondita del materiale sonoro ha portato ad un ottimo risultato. L'ultimo brano del programma ufficiale, il celebre Petrouchka stravinskijano nella versione pianistica in tre parti, ha fatto emergere le migliori qualità del giovane interprete attraverso un'esecuzione altamente virtuosistica dove la chiarezza espressiva, in ogni frangente e in un contesto di elevata penetrazione estetica, ha centrato l'obiettivo della resa eccellente. Due i validi bis concessi con l' Improvviso Op.90 n.3 di Franz Schubert ed lo Studio trascendentale n.10 di Franz Liszt. Fragorosi applausi al termine. Un pianista che merita un accurato riascolto.

12 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Un memorabile Maxim Vengerov al Dal Verme per Serate Musicali

Ci sono dei concerti che assolutamente non andrebbero persi per la qualità artistica espressa. Ieri sera abbiamo assistito ad uno di questi al Teatro Dal Verme. Organizzato da Serate Musicali, la serata prevedeva il duo violino-pianoforte formato da Maxim Vengerov e Polina Osetinskaia. Hanno espresso qualità di primo livello, con picchi eccelsi in un programma vario ed interessante sotto ogni profilo: da Brahms con le sonate Op.78 e Op.108, eseguite nella prima parte della serata, a Ravel con la Sonata in Sol maggiore, quindi Paganini con Cantabile in Re maggiore Op.17 e per finire Rossini/Kreisler con I Palpiti Op.13. La corposità dello Stradivari "Kreutzer" del 1727 di Vengerov si è subito rivelata dalle prime note del Vivace ma non troppo della Sonata in Sol maggiore del grande amburghese. L'impasto sonoro ottenuto dal violino col pianoforte, strumento quest'ultimo rilevante in tutte le Sonate brahmsiane con archetto , era perfettamente delineato e unitario. Anche la posizione sul palcoscenico scelta da Vangerov, molto vicina alla Osetinskaya, dimostra come il solista siberiano volesse creare un sorta di unità timbrica evitando di mettersi in posizione strategica - più vicina al pubblico- per far risaltare le proprie qualità stilistiche. Evidenziamo le eccellenti qualità tecnico-musicali della pianista moscovita che in molti frangenti sottolinea con generosa tenue presenza i momenti rilevanti della parte violinistica. Anche nei frangenti più affascinanti delle sonate brahmsiane, come nel celebre Adagio della Sonata in Re minore Op.108 o nei movimenti conclusivi, un poco presto e con sentimento e il Presto agitato finale -che con impeto conclude la celebre Sonata- , l'equilibrio tra i due strumentisti è risultato determinante per l'eccellente resa complessiva. Nella seconda parte del concerto, partendo dalla nota Sonata in Sol di Maurice Ravel il ruolo del violino è andato via via aumentando e soprattutto è cambiato il clima dal punto di vista del virtuosismo sempre più evidenziato. La moderna sonata raveliana, che risente l'influenza d'oltre oceano specie nel coinvolgente secondo movimento denominato Blues.Moderato, è un capolavoro per sintesi discorsiva e coloristica, con momenti importanti anche per la rilevante parte pianistica. Con il Cantabile in Re maggiore di Paganini e con le splendide variazioni sul tema "Di tanti palpiti" tratte dall'opera Tancredi di G.Rossini, nella formidabile trascrizione del compositore-virtuoso Fritz Kreisler, sono emerse tutte le peculiarità del Vengerov virtuoso. La facilità discorsiva resa dal solista, pur nelle incredibili difficoltà tecniche delle composizioni affrontate, rendono di apparente semplicità i brani, a dimostrazione della grandezza interpretativa di questo artista dell'archetto. Splendide le esecuzioni con sopracuti ingenti di una chiarezza allarmante. Successo evidente e fragorosi gli applausi al termine del programma ufficiale e ben quattro bis concessi dai generosi interpreti con due di Fritz Kreisler, Caprice viennois e Tambourin chinois, un Brahms con la Danza ungherese n.2 e quindi una meravigliosa Meditation dal Thais di Jules Massenet . Memorabile.

11 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala nella giornata della vittoria a Londra per gli "International Opera Awards"

Anticipando quella che sarà la sua direzione nella prossima opera scaligera con Francesca da Rimini di Zandonai, il direttore genovese Fabio Luisi ha diretto ieri sera la Filarmonica della Scala in un programma sinfonico impegnativo che prevedeva lavori di Webern, Schubert e Schönberg. La Passacagli Op.1 del primo dei tre viennesi è un brano del 1908 assai "evoluto" avendo l'autore già composto numerosi lavori non catalogati durante il suo ciclo di studi musicali. Pur essendo la Passacaglia essenzialmente tonale, si ravvisa già quello spirito moderno e innovativo tipico della Seconda Scuola di Vienna. I circa dieci minuti di questo non facile brano sono stati ben rilevati dall'ottima direzione di Luisi e dai bravi strumentisti della corposa compagine orchestrale. La Passacaglia ha anticipato la salita sul palcoscenico del basso-baritono Luca Pisaroni per l'esecuzione di ben sei Lieder di Franz Schubert nelle ammirevoli orchestrazioni per voce e orchestra di Brahms, Reger, Mottl e Schmalcz. Il clima austero, triste e a volte tormentato della Passacaglia iniziale era in in perfetta continuità con i Lieder schubertiani e l'interpretazione vocale è stata qualitativamente in crescendo per Pisaroni che, dopo un inizio leggermente incerto, ha trovato la giusta e rilevante collocazione nella valida direzione di Luisi. Tra i sei brani, al quale si aggiuge come bis il settimo ancora orchestrato da Brahms, citiamo almeno i più noti con Der Tod und das Mädschen e il coinvolgente Erlkönig. Dopo il breve intervallo l'esecuzione di Pelléas und Melisande Op.5 di Arnold Schönberg ha concluso la serata. Questo poema sinfonico (1902-1903) venne eseguito per la prima volta a Vienna nel 1905, diretto dallo stesso Schönberg ed ottenne un buon successo per un lavoro che all'epoca rappresentava certamente musica di difficile ascolto. Nell'unico movimento di oltre quaranta minuti , all'interno del quale si riconoscono almeno quattro andamenti, si evidenziano situazioni tematiche ricche di suggestioni timbriche e armoniche, rese ottimamente dalla profonda e accurata direzione di Luisi. Bravissima la Filarmonica scaligera, valida in ogni settore orchestrale. Citiamo almeno i ragguardevoli interventi solistici di Francesco De Angelis, spalla dei violini con eccellente vibrato. Ricordiamo che il concerto si è svolto nella stessa giornata in cui a Londra si concludeva la cerimonia della prestigiosa "International Opera Awards" nella quale La Scala ha vinto nella categoria "Opera Orchestra", un riconoscimento al lavoro splendido di tutti gli orchestrali scaligeri, del Direttore Musicale Riccardo Chailly e naturalmente di tutti i direttori come Luisi che si avvicendano nel dirigere gli eccellenti strumentisti. Lunghissimi applausi al termine.

10 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Il BEE Quartet a Novara

La bella chiesa gotica novarese di S. Nazzaro alla Costa ha visto ieri sera, sabato 7/04, la ripresa primaverile della “Stagione degli affetti”, il titolo che la Scuola civica musicale Brera, che ne è l’organizzatrice, ha dato al ciclo di musica antica e barocca che si svolge a Novara in ottobre e ad aprile-maggio. Protagonista della serata un quartetto dalla composizione piuttosto originale: tre flauti traversi e un flauto basso. Si chiama BEE Quartet, è nato un anno fa ed è a composizione esclusivamente femminile: le tre giovanissime Benedetta Ballardini, Sofia Bevilacqua, Isabella Mancin ai flauti traversi e Chiara Pavan al flauto basso (il laconico programma di sala non fornisce altre informazioni) Il repertorio del BEE quartet consiste essenzialmente in arrangiamenti di composizioni del periodo barocco, senza escludere incursioni nel ‘500 o nel ‘700. Il programma proposto, incorniciato da due Ouverture mozartiane, ad apertura di concerto quella da “Così fan tutte”, a chiusura quella dalle “ Nozze di Figaro, proponeva brani di Handel: una parte del Concerto grosso che compare come interludio nell’Oratorio Alexanderfest e la celeberrima aria del “Rinaldo” “Lascia ch’io pianga”; di Telemann: un Quartetto in sol maggiore, due minuetti in sol maggiore e due bourrée in sol minore, di Vivaldi: il singolare “Concerto alla rustica RV 151, brevissimo e di asciutta elaborazione melodico-tematica, e una cinquecentesca pavana di Anonimo francese del tardo ‘500, piacevole nella sua solenne gravità, che aveva poco di ‘danzante’. Premesso che non ci è parsa molto felice la scelta dei due brani mozartiani, poco adatti ad arrangiamenti per questo tipo di organico strumentale, che ne mortifica oltre i limiti del tollerabile la ricchezza timbrica e armonica, per il resto il concerto merita un giudizio positivo: il timbro dei flauti, col sostegno del flauto basso, riesce a ricreare, a suo modo, il mondo sonoro tipicamente barocco, fatto di timbri squillanti e di sottili tenerezze elegiache, registri entrambi adatti al particolare suono del flauto. A questo si aggiunga la bravura ‘tecnica’ delle quattro interpreti, che hanno dimostrato una sicura padronanza del loro strumento, in particolare in quei passaggi veloci dei contrappunti handeliani dell’Alexanderfest, gestiti con ammirevole disinvoltura, nella limpida chiarezza dell’intreccio delle linee melodiche. Un plauso particolare al primo flauto, Benedetta Ballardini, dal suono intenso e potente, già matura nelle scelte dinamiche e nello stacco dei tempi, punto di riferimento essenziale per l’intero quartetto. Pienamente meritato l’applauso del purtroppo sparuto pubblico che superava di poco la decina di presenti. E’ il paradosso di Novara: molti studiano musica, pochi l’ascoltano.

8 aprile 2018 Bruno Busca

Prossimamente a Vercelli Sonig Tchakerian

Sabato 14 aprile 2018 alle ore 21 presso il Teatro Civico in Via Monte di Pietà 15 a Vercelli la violinista Sonig Tchakerian insieme all'Orchestra Camerata Ducale terrà un concerto con musiche di Bach denominato "L'eterno presente"

8 aprile 2018 la redazione

Un riuscito Don Pasquale al Teatro alla Scala

Don Pasquale, nuova produzione del Teatro alla Scala in scena con nove recite fino al 4 maggio, è tra le opere più apprezzate di Gaetano Donizetti. Ieri sera, nella seconda rappresentazione, il successo unanime tributato dal pubblico scaligero testimonia l'efficace resa complessiva dell'opera buffa, -con venature drammatiche- del compositore bergamasco. L'oggettiva riuscita di questa messinscena   (foto Brescia-Amisano a cura del Teatro alla Scala) nasce da un grande lavoro di squadra. Efficace la direzione musicale di Riccardo Chailly, energico, dettagliato e attento alla componente vocale sia nell'ottima interpretazione complessiva del cast che nel Coro preparato benissimo -come sempre- da Bruno Casoni. Moderna, in un contesto tradizionale, la regia -dal taglio cinematografico - di Davide Livermore in compresenza per le scene - ambientate negli anni '50 con tanto di auto d'epoca, vespe, biciclette e riferimenti a set cinematografici- con lo studio di designer, scenografi e architetti denominato Giò Forma. I costumi appropriati di Gianluca Falaschi, le luci perfette di Nicolas Bovey e le inserzioni video a cura di Video Design D-Wok, completano il tutto. Insomma un gioco di squadra che si dimostra vincente in questa produzione lirica e che continua una serie valida di rappresentazioni della stagione 2017-18. Ricordiamo i protagonisti, pochi e tutti all'altezza: Ambrogio Maestri un Don Pasquale con chiare timbriche, bravissimo anche attorialmente; Rosa Feola, Norina, ha voce significativa in ogni registro, eleganza timbrica anche sicura e precisa; Renè Barbera è un Ernesto con timbrica precisa, abbastanza voluminosa e con eccellenti colorature ed intonazione; Mattia Olivieri, il Dottor Malatesta, riesce attorialmente a riempire molto bene la scena ed ha voce corposa e valida sotto ogni profilo; ed infine un plauso anche ad Andrea Porta, il Notaro. Insomma un cast decisamente di qualità che insieme al resto, ha meritato i lunghi e fragorosi applausi tributati al termine. Prossime repliche per l'11-14-17-24-28 aprile e per il 4 maggio. Da non perdere!!

7 aprile 2018 Cesare Guzzardella

Gloria Campaner e Natan Sinigaglia per la Società del Quartetto

Una serata inconsueta quella organizzata dalla Società del Quartetto. Inconsueta anche per il luogo, il Piccolo Teatro Studio "Melato", e soprattutto per la presenza insieme alla nota pianista veneziana Gloria Campaner. del visual artist Natan Sinigaglia. Insieme hanno inventato uno spettacolo visivo-musicale particolarmente interessante denominato Musiké - Concerto per pianoforte e realtime graphics system. Questa rappresentazione univa un programma pianistico classico ad immagini proiettate su un grande schermo pilotate elettronicamente, con l'ausilio di sensori sensibili al movimento del corpo, dal bravissimo Sinigaglia. Le timbriche e ogni dettaglio dinamico della coinvolgente interpretazione pianistica della Campaner hanno trovato perfetta sintonia con le immagini geometriche definite da linee, punti, aggregati di forme,ecc., in un tutt'uno dinamico che veniva contestualmente inventato - previo un valido software- dal visual artist seguendo in modo preciso l'andamento musicale. Le sinergie dei due interpreti hanno portato alla particolare resa artistica che anche dal punto di vista musicale ha espresso un livello interpretativo valido. La Campaner eseguendo Bach, Pärt, Skrjabin e Prokof'ev con un grancoda Fazioni adattato per l'occasione all'intervento computerizzato, si è immersa in un mondo di immagini grafiche che ha - in senso positivo - condizionato la parte espressivo-musicale donando alle timbriche uno spessore di profondità estetica notevole: come se la resa musicale fosse determinata dalla sinergia del duo. Decisamente intensi alcuni momenti, anche nelle immagini prodotte, come quelli legati al brano Für Alina del compositore estone Alvo Pärt o alla splendida Toccata Op.11 di S. Prokof'ev e particolarmente valido Bach sia nella Suite Inglese n.3 che nelle trascrizioni di Siloti e Kempff. La continuità delle esecuzioni ha reso unitario un lavoro d'immagini che al termine ha trovato l'apprezzamento del numeroso pubblico intervenuto. Da ricordare.

6 aprile 2018 Cesare Guzzardella

 

MARZO 2018

Grande successo per Mahler 10, Petite Mort e Boléro al Teatro alla Scala

Uno spettacolo relativamente breve ma intenso quello proposto al Teatro alla Scala in questi giorni. Mahler 10, Petite Mort e Boléro, balletti rispettivamente costruiti sulle musiche di Mahler, Mozart e Ravel, rivelano come la forza della migliore musica possa essere potenziata e raccontata dalla danza in un tutt'uno che a questi livelli determina autentici capolavori. Mahler 10 (foto Archivio Scala) della coreografa canadese Aszure Barton, in prima assoluta alla Scala, è un balletto costruito sull'Adagio dalla Sinfonia n.10 mahleriana che prevede la presenza di otto ballerini protagonisti insieme al Corpo di Ballo scaligero. La realizzazione classica dello splendido lavoro segue attentamente la geniale partitura di Mahler restituendo anche i soli orchestrali mediante interventi, in solitaria o in coppia, degli eccellenti ballerini tra i quali citiamo almeno Antonino Sutera e Virginia Coppi. Petite Mort del coreografo Jiří Kiliàn è costruito sull' Adagio e l' Andante rispettivamente dei concerti K 488 e K 467 di Mozart, due capolavori assoluti del musicista salisburghese che hanno trovato la parte solistica splendidamente interpretata dal pianista Takahiro Yoshikawa. La bellissima versione danzante di Kiliàn , già proposto in Scala in un Gala des Etoile nel dicembre del 2004 con i strepitosi Greta Hodgkinson e Roberto Bolle, passa da iniziali situazioni moderne con un'introduzione quasi silenziosa ad un classicismo modernizzato dai statuari dodici protagonisti tra i quali citiamo, nell'ottava rappresentazione di ieri, almeno Stefania Ballone e Daniele Lucchetti. Con lo strepitoso Boléro di Ravel nella celebre versione di Maurice Béjart si è arrivati al traguardo della bellissima serata. Ricordiamo la data del 10 gennaio 1961 che rappresenta la prima francese di questo capolavoro coreografico che troverà decine e decine di rappresentazioni nel mondo. La suggestiva musica in crescendo di Ravel ha trovato risposte nel crescente desiderio degli uomini che circondano la protagonista assoluta del "cerchio rosso". Ieri nel nome di una bravissima Martina Arduino e degli altri eccellenti ballerini, la sensualità dal capolavoro di Béjart è stata pari alla strepitosa orchestrazione che Ravel ha donato in questo grande Boléro. Non dimentichiamo l'eccellente direzione di David Coleman alla testa dell'Orchestra del Teatro alla Scala. Applausi interminabili. Prossime repliche previste per il 29-30 marzo e 5-7 aprile. Assolutamente da non perdere!

28 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Elisso Virsaladze è tornata alle Serate Musicali

Un pubblico di appassionati, purtroppo in una sala non al completo, ha accolto ieri sera nel Conservatorio milanese la pianista georgiana Elisso Virsaladze. La nota interprete, come ricordato in altre recensioni, appartiene ad una delle scuole pianistiche più importanti del secondo Novecento. Erede della migliore scuola russa, quella che annovera tra i grandi interpreti come i pianisti Richter e Gilels o la cellista Gutman, è stata anche allieva di Heinrich Neuhaus. Le aspettative degli appassionati, quando ci si trova di fronte ai grandi, sono sempre alte, e la Virsaladze certamente non ha deluso il pubblico eseguendo brani di Chopin, Mozart e Schumann ai suoi massimi livelli. La sua sicurezza espositiva si è riscontrata dalle prime note della Polacca-Fantasia in La bem. Maggiore Op.61 di Chopin e ha trovato efficace resa espressiva anche nella celebre Sonata n.3 in Si minore Op.58 eseguita con sorprendente discorsività e con caratteristiche improvvisatorie. Dopo un classico Mozart, quello del Rondò in La minore K 511, chiaro e luminoso, la pianista di Tblisi ha ancora una volta mostrato il suo splendido tocco virtuosistico nel Carnaval Op.9 di Robert Schumann. Nel musicista di Zwickau la Virsaladze è perfettamente a suo agio, con un'impronta stilistica riconoscibile nel suo alto livello interpretativo. Nitidi i piani sonori e di profonda valenza espressiva la componente melodica. Tre i bis concessi con un chiarissimo Bach per violino Bwv 1005 nella trascrizione pianistica di Saint-Saens e due brevi ed eleganti valzer di Chopin: l'Op.69 n.1 e l'Op. 64 n.1 "Minute" dal sapore estemporaneo. Fragorosi gli applausi al termine.

27 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Stefan Milenkovich e Giuseppe Grazioli per il celebre concerto di Čaikovskij

Ieri pomeriggio abbiamo assistito alla replica conclusiva del concerto dell'Orchestra Sinfonica Verdi diretta per l'occasione da Giuseppe Grazioli. In programma musiche di Čaikovskij e di Kalinnikov. Il Concerto in Re maggiore Op.35 del primo compositore russo- brano tra i più eseguiti al mondo - ha trovato come violino solista Stefan Milenkovich, virtuoso particolarmente presente nelle sale da concerto milanesi dove ha eseguito in questi anni altri capisaldi del repertorio violinistico. Virtuoso raffinato e di gran classe, ha sostenuto con determinazione il noto lavoro in tre movimenti trovando in Grazioli il direttore ideale per scelte interpretative. Il timbro luminoso e marcato del suo fraseggio ottenuto con una cavata composta e perfetta, è risultato eccellente anche nei passaggi più ardui. La bellissima cadenza al termine dell'Allegro moderato iniziale è stata eccellente. Di grande equilibrio anche il finale Allegro vivacissimo con pizzicati e sopracuti voluminosi, cosa che non è da tutti. Bellissime le timbriche della Sinfonica Verdi in ogni sezione e validi gli equilibri timbrici cercati da Grazioli. Ben tre i bis concessi dal simpatico solista che trova sempre un motivo per integrare con parole scherzose i brani solistici scelti. Prima Recitativo e scherzo di Fritz Klaisler, poi l'Allemanda dalla Partita n.2 di Bach per terminare il Capriccio n.24 di Paganini, quello delle variazioni eseguite con estrema facilità ed in modo eccellente dal virtuoso serbo. Dopo l'intervallo una rarità di Kalinnikov quale la Sinfonia n.1 in Sol minore è stata interpretata splendidamente da Grazioli e dalla compagine orchestrale milanese. Ricordiamo che il russo Vasily Kalinnikov è vissuto nella seconda metà dell'800 e ha composto due valide sinfonie oltre a liriche e musica cameristica. L'ispirazione folcloristica lo accosta allo stesso Čaikovskij, ma anche a musicisti vissuti nello stesso periodo come A. Dvorak. Bravissimo Grazioli nella sua continua ricerca di lavori poco noti come l'ottima sinfonia ascoltata con un primo movimento ricco di liriche e orchestrazioni eccellenti. Un lavoro di grande impatto emotivo. Il numeroso pubblico intervenuto ha certamente saputo apprezzare la bellissima esecuzione. Da ricordare.

26 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Il ritorno di Radu Lupu in Conservatorio per la Società del Quartetto

Sono passati alcuni anni da quando il pianista rumeno Radu Lupu è salito sul palcoscenico di Sala Verdi in Conservatorio e anche ieri sera il "tutto esaurito" registrato al botteghino testimonia l'interesse che questo grande interprete desta al pubblico di appassionati di musica pianistica. Ricordiamo le sue vittorie in tre importanti concorsi internazionali: il Van Cliburn nel 1966, l’Enescu International nel 1967 ed il Concorso di Leeds nel 1969. Da allora la sua carriera concertistica è stata memorabile e ogni concerto risulta atteso come importante evento da non perdere. In Italia ricevette nel 1989 il prestigioso premio “Abbiati”, assegnato dall’Associazione dei Critici italiani. Ieri il programma previsto è stato un "tutto Schubert", il musicista che più di ogni altro ha formato la personalità di Lupu rendendone storiche le sue interpretazioni dal vivo e su disco. L'impaginato prevedeva i Sei Momenti musicali op.94 D 780, la Sonata in La minore op.143 D784 e la Sonata in La maggiore D959. Avendo ascoltato Lupu più volte ed avendo ancora in mente lo straordinario concerto del maggio 2012, sempre in Sala Verdi, nel quale oltre all'amato Schubert (Improvvisi Op.142, Sonata D 845) , eseguiva un'inarrivabile César Franck con il Preludio, Corale e fuga, devo esprimere una certa riserva sul concerto ascoltato ieri. La sua gestualità, nascosta in parte dal suo aspetto, corpulento e statuario, viene compromessa da visibili incertezze che fanno pensare a frequenti vuoti di memoria. L'altissima cifra interpretativa ancora ben rilevata in molti frangenti, è stata in parte quindi disturbata da errori tecnici un tempo impensabili nei passaggi armonicamente più complessi. Per un artista che, come rilevato nel 2012, ha "il raro dono di penetrare e ricreare la musica concentrandosi solo sull'interpretazione", certi cedimenti "strutturali" non sono cosa da poco. Evidenziamo comunque tra i momenti del migliore Lupu di ieri sera almeno i Sei Momenti musicali D 780 specie il Moderato iniziale e il seguente Andantino eseguiti con profonda partecipazione emotiva e i movimenti centrali della Sonata D959, l'Andantino- di scultorea profondità espressiva- e lo Scherzo. Valido il bis concesso con -sempre di Schubert- l'Impromtus n.2 in La bem. Maggiore D 935. Fragorosi applausi al termine.

24 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Pedroni e Franzetti al Teatro Faraggiana di Novara concludono il Festival Cantelli

Piuttosto inusuale la formula della serata con cui, ieri sera Venerdì 23 marzo, al Teatro Faraggiana, si è conclusa la trentasettesima stagione di musica sinfonica e concertistica del novarese Festival Cantelli: un impaginato monograficamente schumanniano, che dell’infelice Maestro di Zwickau proponeva il Concerto per violoncello e orchestra in La minore op.129 e il Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op.54. Solisti e , in alternanza, direttori il violoncellista Luca Franzetti e il pianista ( novarese di nascita e residenza) Simone Pedroni: i due si sono alternati sul podio quando l’altro era impegnato nella sua parte di solista, guidando l’Orchestra Filarmonica Italiana, compagine di tutto rispetto, di cui si sente parlare poco, ma che vanta ormai trent’anni di intensa attività, nel nostro Paese e in giro per il mondo. Era la prima volta che sentivamo Franzetti, ma subito, quando, dopo il breve inciso introduttivo dei fiati, sono echeggiati sul suo violoncello gli arpeggi del primo tema, è apparsa chiara una delle caratteristiche più pregevoli del suo stile esecutivo: una grande cantabilità, piegata sino ad esiti di estrema dolcezza, che ovviamente si esalta in una composizione, come questo concerto di Schumann, che punta a sfruttare al massimo tutto l’ambito cantabile del violoncello. Una cavata di grande delicatezza e morbidezza di tocco, che rende meno spigoloso del solito persino il tema marziale del movimento conclusivo. Una scelta interpretativa dunque, quella di Franzetti, che ha puntato sul registro del grande canto romantico, lirico e delicato, quasi un grande Lied, la cui avvolgente musicalità calda e vellutata del violoncello, ha stemperato anche i momenti di maggior energia dinamica e agogica, sciogliendo persino le numerose doppie corde della cadenza in tempo del Finale in un flusso di struggente lirismo. In questa scelta interpretativa Franzetti ha trovato un appoggio ideale nella bacchetta di Pedroni, che ha già alle spalle una significativa esperienza direttoriale, inaugurata nel 2015: Pedroni ha alleggerito il volume sonoro dell’orchestra, piegandolo ad una sonorità molto delicata, con una timbrica di una levità talora sorprendente, che ha raggiunto il suo apice nel secondo tempo, ove il pizzicato di violini e viole e il controcanto dei violoncelli avevano qualcosa di etereo, con un effetto magico di misterioso “notturno” carico di suggestione. Se il Pedroni versione direttore ha colpito per la delicatezza imposta all’orchestra, il Pedroni versione pianista ha invece virato su un suono carico di energia e di intensità espressiva, subito, anche in questo caso, annunciata , dalla energica serie di accordi puntati che aprono il concerto. Questa energia di suono, che sa peraltro piegarsi ad un registro di morbida cantabilità nella sezione centrale del secondo movimento, è sempre sostenuta da una estrema chiarezza del fraseggio, splendido nell’ampia cadenza obbligata, densamente contrappuntistica, che apre il finale del primo tempo: qui l’intreccio polifonico “bachiano” delle linee melodiche, nel tocco di gran classe di Pedroni, si sdipanava con cristallina evidenza. Apprezzabile la direzione di Franzetti (anche lui non alla sua prima esperienza sul podio), che ha sapientemente integrato l’orchestra con il solista, facendo suonare con chiarezza quasi cameristica i legni e gli ottoni, con stacco esatto dei tempi e valida gestione di timbri e dinamiche. Una bella serata di musica, coronata degnamente da un bel bis, il terzo tempo Andante della sonata per violoncello e pianoforte in Sol minore op.19 di S. Rachmaninov, pezzo di baule di Franzetti e Pedroni, che da anni hanno dato vita ad un duo: ottima esecuzione, ancora una volta nella linea di un romanticismo lirico espressivo, spinto ai limiti ove il suono diventa sogno. Grandi applausi finali, da parte di un pubblico che ha quasi riempito platea, palchi e galleria.

24 marzo 2018 Bruno Busca

Francesca Dego ai Pomeriggi Musicali del Dal Verme

Il concerto ascoltato ieri sera al Dal Verme ha visto il direttore armeno Karen Durgaryan alla testa dell'Orchestra de I Pomeriggi Musicali per un programma diversificato che prevedeva brevi introduttivi di tre compositori armeni quali Ghazaros Saryan, Ruben Altunyan e Padre Komitas. La liricità del delicato lavoro iniziale, Garmi di Saryan, è   seguita dai folcloristici movimenti di Altunyan con Berd Dance e di Komitas con Vagharshapati Par. Nella parte centrale della serata è salita sul palcoscenico l'affermata violinista lecchese Francesco Dego per il celebre Concerto in Mi minore Op.64 di F. Mendelsshon. Di grande qualità la resa complessiva del brano. La parte solistica ha trovato incisività di tocco con ottimo vibrato e perfetta intonazione. Ottima la sinergia del tocco sicuro e determinato della Dego con la direzione di Durgaryan e valide le timbriche in ogni sezione orchestrale. Abbiamo notato un maggior spessore interpretativo da parte di una violinista ancora giovane ma certamente tra le migliori sulla scena italiana. Due i bis concessi con un virtuosistico e profondo brano di Eugéne Ysaye, Obsession dalla Sonata n.2, e uno classico di J.S.Bach con la Sarabanda in Re minore. Nella seconda parte della serata i nove brevi brani, alcuni di essi splendidi, che compongono il raro Pelléas et Mélisande Op.46 di Jean Sibelius, sono stati ottimamente eseguiti dall'orchestra, brava in ogni settore. Lunghi applausi al termine.

23 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Il pianista Alessandro Marino alla Società dei Concerti

Il concerto di ieri sera ha visto sul palco di Sala Verdi in Conservatorio il pianista Alessandro Marino con un impaginato variegato nei brani, ma unitario nella scelta. La componente virtuosistica dei lavori era evidente e Marino ha rivelato di possedere una tecnica di primo livello per rendere al meglio ogni composizione. Quello che si evidenzia nelle sue decise interpretazioni è la brillantezza delle timbriche estrapolate da una ritmica audace, a volte percussiva, nella coerenza delle dinamiche. L'ordine dei brani, scelti in modo ragionato, ha alternato compositori poco noti del secondo Ottocento come Joseph Joachim Raff con due Morceaux de Salon Op.81 - Sicilienne e Tarantelle da i verdiani Vespri siciliani- e Alfred Jaëll con Parafrasi dal Lohengrin e Tannhauser Op.35, a compositori ingiustamente poco eseguiti come Louis Moreau Gottschalk- Tournament Galoppo e Grande tarantelle- e Charles-Valentin Alkan con i primi due movimenti ( 20 anni, 30 anni Quasi Faust) dalla Grande Sonata in Re magg. Op.33 "Les Quatre Ages". Tra questi autori spiccano due celebrità quali Beethoven e la sua "Variazioni Eroica" Op.35 e Liszt con le tre Rapsodie ungheresi ( n.17, 18, 19) eseguite in modo unitario. L'unità stilistica interpretativa di Marino é tipica dei pianisti personali che ricercano in loro stessi e nella loro creatività motivi funzionali a novità d'esecuzione. Col suo programma spettacolare, incentrato in compositori anche virtuosi del pianoforte, è stato convincente per chiarezza espositiva ed esplicazione energetica. L'apice del bellissimo concerto è stato raggiunto nei due movimenti di Alkan, anticipati da una breve ma coinvolgente spiegazione. Qui ha dominato la tastiera. Due i bis concessi con un suo brano- coinvolgenti variazioni di un noto tema filmico- per terminare in un bellissimo Rachmaninov con il Momento musicale n.4. Da ricordare a lungo.

22 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Sergey e Lusine Khachatryan per Serate Musicali

Il concerto ascoltato ieri sera in Sala Verdi per Serate Musicali ha evidenziato le alte qualità del duo armeno Khachatryan, quello formato da Sergei al violino e dalla sorella Lusine al pianoforte. Il virtuoso dell'archetto viene da importanti vittorie in concorsi internazionali di primo livello quali il Jean Sibelius di Helsinki e il Queen Elisabeth di Bruxelles. Il ricco programma della serata prevedeva tre importanti brani di Mozart, Prokof'ev e Franck. La prima qualità riscontrata nella splendida esecuzione della Sonata in Si bem. Magg. K.454 mozartiana, è l'esemplare equilibrio timbrico tra i due strumentisti perfettamente calibrati nelle dinamiche del brano esposto. La perfezione tecnica del violinista, attento ad ogni  dettaglio, stupisce unitamente alla curiosa ma perfetta gestualità. L'intensa partecipazione emotiva in ogni volumetrica sonorità l'abbiamo poi riscontrata nella bellissima Sonata in Re magg. Op.94bis del musicista russo: un capolavoro di equilibrio tra neoclassicismo e cubismo che necessita di modalità raffinate e ricche di energia come quelle dimostrate anche dalla splendida pianista Lusine , chiara e determinata come il fratello. Dopo l'intervallo, un'originale interpretazione del capolavoro di César Franck quale la Sonata in La maggiore ha concluso il programma ufficiale. Anche in questo caso l'equilibrio delle parti e il coinvolgente ritorno del tema principale, elemento caratterizzante la forma ciclica, hanno esaltato le qualità di una coppia di artisti che meritava una Sala Verdi al completo. Due i bis concessi con Notturno dell'armeno Eduard Baghdasaryan e la celebre Danza delle spade di Khachaturian. Da ricordare a lungo. Ricordiamo il concerto di lunedì 26 marzo con la celebre pianista ucraina Elisso Virsaladze. Da non perdere.

20 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Federico Colli diretto da John Neschling all'Auditorium

Per ragioni personali ho potuto assistere solo alla prima parte del bel concerto della Sinfonica Verdi diretta per l'occasione da John Neschling che prevedeva uno tra i più noti concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart, quello N.24 in Do minore K.491 e dopo l'intervallo una rarità di Ottorino Respighi quale la Sinfonia drammatica. Solista nel concerto il pianista bresciano Federico Colli, virtuoso ascoltato più volte in concerti solistici. Il brano mozartiano, tra i pochi in tonalità minore, è tra i più profondi del salisburghese e in uno stile evoluto e proiettato nel futuro, lontano dallo stile galante settecentesco. L'ottima direzione di Neschling ha permesso un taglio espressivo vigoroso e determinato, apparentemente in contrasto con il pianismo accurato e sottile di Colli, pianismo spesso giocato su equilibri dinamici non facilmente rilevabili in contesti di grandi sonorità come quelle imposte dal brano. In realtà Colli è pianista che abbisogna di un ascolto attento per cogliere ogni raffinatezza discorsiva ed anche il taglio più deciso e sicuro come quello rilevato nell'Allegretto finale, movimento impregnato di mirabili variazioni pianistiche. L'esecuzione di Colli, in crescendo per qualità, è stata complessivamente mirabile e ben in sinergia con i bravissimi orchestrali della Sinfonica Verdi. Splendidi i bis concessi da Colli con una sua trascrizione della celebre Aria dal Rinaldo di Haendel, Lascia ch'io pianga, eseguita con profonda intensa espressività e quindi la Sonata K1 in Do minore di Scarlatti di grande impatto discorsivo e virtuosistico. Un pianista creativo per un'ottima direzione. Da ricordare

19 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Marco Rizzi ai Pomeriggi del Dal Verme diretto da Giordano Bellincampi

Avevamo ascoltato due anni or sono il violinista Marco Rizzi in un concerto importante, -l'Op.77 di Brahms- accompagnato dall'Orchestra "I Pomeriggi musicali". Ieri, nella replica di sabato, ancora al Dal Verme con l'ottima orchestra, Rizzi ha sostenuto un concerto altrettanto rilevante, quello in Re Maggiore Op.61 di L.v.Beethoven. Un classico in tre movimenti, con due rilevanti cadenze, che mette in risalto le qualità di ogni grande interprete come il violinista milanese. L'incisività della sua cavata e l'ottima sinergia con la direzione del bravissimo Giordano Bellincampi hanno reso qualitativamente di alto livello l'esecuzione. Un'interpretazione che eccelle per corposità espressiva, dove il solista con il suo Guarneri del 1743 rivela un'eleganza raffinata ed incisiva in ogni registro. Splendide le cadenze del primo e terzo movimento e corretti gli equilibri dinamici scelti, in sinergia con l'Orchestra de I Pomeriggi, compagine strumentale che ancora una volta dimostra ottime qualità. Questo è dimostrato anche dalla valida esecuzione della Sinfonia n.3 in La Minore "Scozzese" di F. Mendelssohn eseguita dopo il breve intervallo. Splendido il bis solisto di Rizzi con una Gavotta di J.S. Bach estremamente fluida e luminosa. Da ricordare a lungo. Ricordiamo il concerto di giovedì e sabato prossimi con la violinista Francesca Dego diretta da Karen Durgaryan per il celebre concerto di Mendelssohn. Da non perdere!

18 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Pavel Berman e i 24 Capricci di Paganini a Vercelli

Confessiamo che la parola “evento”, usata e abusata di questi tempi per indicare qualsiasi manifestazione cosiddetta “culturale”, anche la più banale, ci piace poco. Ma riteniamo non si possa definire diversamente la serata musicale di ieri, sabato 17 marzo, al Teatro Civico di Vercelli .Il nono concerto della stagione del ViottiFestival proponeva l’esecuzione integrale dei 24 Capricci di N. Paganini ad opera di uno dei migliori violinisti oggi attivi, il russo Pavel Berman, degno erede della grande scuola violinistica russo-sovietica, come anche testimonia simbolicamente il suo splendido strumento, lo Stradivari 1702 “Conte De Fontana”, già appartenuto ad uno dei massimi esponenti di quella tradizione, David Oistrakh. La presentazione del programma di sala parla, a proposito dell’esecuzione integrale dei Capricci in un solo concerto, di “impresa titanica”: va però precisato che, mentre i Titani della mitologia greca, nella loro sfida agli dei dell’Olimpo, uscirono disastrosamente sconfitti, Berman dall’impresa di ieri è uscito trionfatore, accompagnato da una interminabile serie di chiamate di un numerosissimo pubblico, che si spellava le mani in entusiastici applausi. E’ sin troppo evidente che chi sente (e vede) Berman suonare i Capricci di Paganini non può che ammirarne in primo luogo il sovrumano dominio tecnico dello strumento, imposto dalle infinite e terribili difficoltà esecutive, che quando questo monumento al violino fu composto, lo fecero ritenere ineseguibile da altri che non fosse l’autore stesso. Ma Berman (e qui sta la sua vera grandezza) non è venuto a Vercelli per mostrare quanto sia bravo, è venuto a proporre un’interpretazione di uno dei capolavori musicali di tutti i tempi: mai, nelle arcate, nei gesti di Berman un minimo cenno di ostentazione, di compiacimento per il puro dettaglio virtuosistico. La stessa cavata del violinista russo evita il suono troppo brillante, appare sommessa, ripiegata in un intimismo che rende unico il “suo” Paganini: Lo si notava già subito, col primo Capriccio, in Mi maggiore: qui la continua serie di colpi d’arco rimbalzanti era come trattenuta entro i limiti di un suono leggero e per nulla spettacolare, sicché gli arpeggi ne uscivano lievi e quasi esili, forse sorprendenti per chi ha ascoltato esecuzioni più “sonore” come quella di un Accardo. Ma proprio questo suono non esibito, leggermente velato, di un calore non trascinante, ma come estratto dalle misteriose profondità di un silenzio siderale, è per noi la fonte prima del fascino comunicatoci da Berman. Ecco i “suoi” Capricci: non acrobazia tecnica o esercizio arduo di diteggiatura, ma mondo sonoro che si accende improvviso e danza ai confini del nulla, recando in sé l’impronta della sua fragilità, che l’abbagliante virtuosismo tenta di esorcizzare, ma, nell’ispirata esecuzione di Berman, non annulla. Per questo il Capriccio per noi in assoluto più bello ascoltato ieri sera, come una rivelazione, è stato il n.6 in sol minore. Le esecuzioni più correnti e scontate di questo gioiello in genere puntano sull’”effetto mandolino”, dando al tremolio incessante dei due suoni alternati sulla stessa corda il medesimo peso sonoro conferito ai suoni lunghi della melodia principale: Berman ha fatto di questo Capriccio una cosa nuova, mai prima udita, almeno dallo scrivente, se non, forse, in una lontana interpretazione di Isaac Stern: ha suonato la melodia principale quasi in sordina, con una dolcezza e una delicatezza di vibrato che, per dirla con Dante, “significar per verba non si poria” , e appena incrinando questo etereo paradiso sonoro con un tremolio che non aveva più nulla di “mandolinesco”, ma pareva piuttosto un leggero, malinconico singhiozzo. Al termine (purtroppo!) di questa magistrale esecuzione, seguita in religioso silenzio, il pubblico non ha potuto trattenere un applauso commosso e travolgente: tutti, almeno per pochi minuti, abbiamo ‘sentito’ l’arcano potere fascinatorio della musica. Inutile entrare in ulteriori dettagli e scontato definire memorabile la serata di ieri, suggellata nel bis da un ieratico Bach. Vorremmo concludere questo articolo con un “fuori tema”: tra i tanti motivi che ci spingono con piacere ai concerti della Camerata Ducale e del Viottifestival è anche la lettura del programma di sala, opera di quel valente musicologo e storico della musica che è Attilio Piovano: in tempi in cui la nostra lingua è costante oggetto di vilipendio, leggere la prosa precisa, elegante e raffinata del prof. Piovano conforta la mente e il cuore: il sintagma “ialina luminosità” (riferito al capriccio n. 11) è gemma così preziosa da poter essere incastonata in una pagina di D’Annunzio. Grazie, prof. Piovano!

18 marzo 2018 Bruno Busca

Il giovane violinista Daniel Lozakovich ed il pianista Alexander Romanovsky per la Società del Quartetto

Il concerto cameristico ascoltato ieri sera in Sala Verdi per la Società del Quartetto ha messo in rilievo evidenti qualità del diciassettenne violinista svedese Daniel Lozakovich. Insieme all'affermato pianista ucraino Alexander Romanovsky, hanno impaginato un programma classico che prevedeva Mozart con la Sonata in Si bem. Magg. K.378, Schubert con la Fantasia in Do Magg. D.934 e Beethoven con la celebre Sonata in La Magg. Op. 47 "A Kreutzer" . Le interpretazioni, tutte di ottimo livello, hanno rivelato ancora una volta le eccellenti qualità di Romanovsky, un pianista ricco di colori, attento ad ogni dettaglio e particolarmente in evidenza nei numerosi frangenti dei tre brani in cui le note in bianco e nero hanno un ruolo centrale. L'ottimo fraseggio del violinista ha mostrato un interprete determinato che con maggiore esperienza potrà certamente raggiungere livelli ancora più alti. Un rapporto volumetrico differente tra i due strumenti ha messo maggiormente in risalto la parte pianistica nei primi due brani, mentre nella Kreutzer Lozakovich è apparso maggiormente grintoso ed incisivo e l'equilibrio tra i due strumenti di maggior resa. Splendidi i due bis concessi di Elgar, prima con Salut d'amour e poi con La capricciosa . Le finezze coloristiche del giovanissimo accompagnate da pochi accordi pianistici qui si sono rivelate di alto spessore interpretativo. Un duo da riascoltare certamente in una prossima occasione.

14 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Gidon Kremer e la Kremerata Baltica alle Serate Musicali

Puntuale il ritorno in Conservatorio del violinista lettone Gidon Kremer con la sua Kremerata per Serate Musicali. Ieri sera il concerto ha trovato un raro compositore polacco, naturalizzato russo, quale Mieczyslaw Weinberg. In programma i 24 Preludi per violoncello solo nella trascrizione violinistica di Kremer. Oltre cinquanta minuti di violino che ci hanno rivelato le qualità di questo grande artista che divenne amico di Shostakovich nei primi anni '40 e del quale si sente certamente l'influsso. Il linguaggio di Weinberg è comunque personale e dimostra uno spessore estetico ricercato e di grande qualità. Kremer attraverso un'esemplare interpretazione ha definito le rilevanti conoscenze musicali di Weinberg in questa notevole trascrizione di brevi preludi che, nella resa, nulla hanno ad invidiare a quelli originali per violoncello. Tutte le peculiarità dello strumento ad arco e le rispettive timbriche che emergono dalle dita di Kremer sono precise e ricche di colori e alcuni brani sono autentici capolavori di scrittura musicale. Il concerto è proseguito con otto solisti della Kremerata Baltica che hanno eseguito il brillante Ottetto per archi in mi bem.magg. Op.20 di F. Mendelssohn. Quattro movimenti splendidamente organizzati ed eseguiti nello stile del precoce e creativo compositore tedesco. Lo Scherzo.Allegro leggierissimo e il Presto finale sono un autentico godimento armonico ricco di virtuosismo per i quattro archi raddoppiati dove tutti gli interpreti hanno mostrato di possedere qualità di prim'ordine. Un concerto diverso dal consueto ma decisamente interessante. Da ricordare

13 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Franz Welser-Möst e la Filarmonica della Scala

Ieri sera la Filarmonica della Scala diretta dall'austriaco Franz Welser-Möst ha interpretato Beethoven e R.Strauss. In programma la Sinfonia n.1 in Do maggiore op.21 del grande tedesco di Bonn e la Simphonia domestica Op.53 del secondo tedesco, di Monaco. L'interessante impaginato ha messo in rilievo tutte le qualità della splendida compagine orchestrale scaligera che quando è in mano a direttori quali Welser-Möst ( nella foto di Brescia-Amisano , Archivio Scala), alza notevolmente il livello interpretativo. Il viennese, nato a Linz nel 1960, è attualmente ancora direttore della Cleveland Orchestra, compagine che celebra quest'anno i cent'anni di vita. Ha certamente eccellenti qualità in tutto il repertorio tedesco-austriaco, specie quello della prima metà della '900. Dopo un'ottima esecuzione della Prima Sinfonia di Beethoven, lavoro che risente ancora l'influenza del classicismo di Haydn e di Mozart ma che incontra già la forza propulsiva del genio con due freschi e mirabili Scherzo e Allegro con brio, Welser-Möst ha proposto,in oltre quaranta minuti, la rara ma esaustiva Simphonia domestica del grande monacense. I cinque movimenti sono raccolti in un'unica sequenza discorsiva che fa essere il lavoro come un ampio poema sinfonico tipico dello stile straussiano, poema che oltre alle intenzioni narrative raccontate nelle contrastanti sequenze musicali, esprime qualità estetiche poetiche di alto valore. Il brano del 1903 è, come altri simili di Richard Strauss, un esempio di virtuosismo orchestrale che nasce dalla lunga esperienze direttiva di Strauss e che per una resa efficace abbisogna di orchestre e direttori di alto livello. Certamente è quello che abbiamo trovato nello splendido concerto del Teatro alla Scala. Fragorosi applausi al termine sia al direttore, che alle sezioni orchestrali ed ai singoli strumentisti, bravissimi nei numerosi interventi solistici. Da ricordare a lungo.

10 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Andris Poga e Davide Cabassi con I Pomeriggi musicali per R.Strauss e Beethoven

L'Orchestra de I Pomeriggi Musicali ieri sera è stata diretta da Andris Poga per un programma differenziato che prevedeva nella prima parte il brano per archi Metamorphosen di Richard Strauss per poi passare a qualcosa di molto differente con il Concerto n.3 in do minore per pianoforte e orch. Op.37 di L.v. Beethoven. Un contrasto eccessivo soprattutto in termine d'impatto stilistico tra un mondo, quello straussiano proveniente dal tardo romanticismo e arrivato al modernismo decadente in pieno '900 -il brano è del 1945- e l '800 beethoveniano proveniente dal '700 mozartiano. Ottima l'interpretazione del poema del monacense, giocata sull'ampia articolazione delle sezioni degli archi e sui continui scambi solistici dei bravi orchestrali che con slancio espressivo hanno portato a termine l'originale e forse unico, nel genere, lavoro musicale. Dopo il breve intervallo è salito sul palcoscenico del Dal Verme il noto pianista milanese Davide Cabassi per l'interpretazione beethoveniana. Cabassi viene da una recente ricerca nel repertorio del musicista tedesco attraverso l'esecuzione e la realizzazione discografica di numerose sonate. L'interpretazione pianistica con gli orchestrali de I Pomeriggi ha trovato una ricerca timbrica robusta e netta piuttosto che delicata e fluida. Ottima l'interpretazione anche se si sono intraviste incertezze non rilevanti nell'esplicazione complessiva del lavoro. Insomma le ottime intenzioni in beethoven- con ottima resa- riscontrate nei precedenti concerti, sono emerse parzialmente ieri sera anche se l'idea interpretativa di Cabassi del suo Beethoven è certamente valida. Inusuale il bis solistico concesso con il secondo movimento della Sonata Op.27 n.2 "Al chiaro di luna" , un Allegretto che ha funzione transitoria nel contesto della celebre sonata. Ripetuti applausi al termine.

9 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca alle Serate Musicali

Ventisei anni or sono il russo Yuri Bashmet, violista e direttore d'orchestra, fondava una formazione cameristica, I Solisti di Mosca, che impegnava strumentisti di elevato rango interpretativo. Da allora questa sorprendente compagine di virtuosi ha tenuto migliaia di concerti in tutto il mondo. Attualmente è una delle poche formazioni musicali che, con risultati eccellenti, copre un repertorio che spazia dalla musica antica a quella contemporanea. Da alcuni anni la formazione cameristica e il suo direttore/ violista vengono a Serate Musicali. Nel bellissimo concerto organizzato ieri sera abbiamo ascoltato brani classici di Mozart, Bruch, Prokof'ev e Čaikovskij. Sono mancati i riferimenti moderni delle serate passate, ma la qualità estetica della nota formazione è rimasta pressoché invariata e sempre di alto livello espressivo. Come già detto in passato, stupisce la qualità superlativa del gruppo d’archi per nitore timbrico sia individuale che complessivo. Bashmet con la sua dolce viola costruita dal liutaio milanese Paolo Testore nel 1758, ha un ruolo centrale nelle esecuzioni proposte ma quello che rimane maggiormente impresso è l’efficacia sonora di ogni dettaglio coloristico d’insieme che fa sembrare l’orchestra d’archi un unico strumento con timbriche diversificate nelle precise dinamiche e con facile individuazione dei differenti piani sonori. Tra i brani eseguiti spicca certamente la trascrizione per viola ed archi di Kol Nidrei, Adagio su melodie ebraiche Op.47, nella quale la dolcezza dell'espressivo strumento è emersa con rilevante qualità. Questa ha seguito un altro raro brano di Bruch quale la Romanza in Fa maggiore per viola e orchestra. Ricordiamo anche alcuni brevi brani tratti da Visions fugitives op.22 di Sergej Prokof'ev nella trascrizione di Rudolf Barshai. Interventi raffinati delle sezioni degli archi hanno ben reso la musicalità molto geometrica del primo russo eseguito. Bellissima poi l'esecuzione della celeberrima Serenata in do maggiore per archi Op.48 di P.I Čaikovskij. È un capolavoro di lirica la Serenata, celebre soprattutto per il Valzer che è stato eseguito in modo eccellente. Solo un breve bis concesso con il finale della mozartiana Piccola serenata notturna in perfetta sintonia con il godibile Divertimento n.1 iniziale con il suo fantastico Presto,sempre del grande salisburghese. Da ricordare.

6 marzo 2018 Cesare Guzzardella

I pianeti di Gustav Holst tra musica e astronomia allo SpazioTeatro 89

Ottima è stata l'idea di Luca Schieppati, pianista e organizzatore musicale, di presentare un'interessante versione per due pianoforti della celebre Suite Op.32 "The planets" di Gustav Holst unitamente ad un illuminato intervento del professor Giuseppe Gavazzi, docente di Astrofisica all'Università Milano-Bicocca. La versione pianistica dello stesso Holst data 1916, quando non era stato ancora scoperto il più recente Plutone, pianetino da qualche anno non più considerato tale, come ricordato dal professore Gavazzi. La Suite in sette parti, partendo da Mars, the Bringer of War, è stata eseguita ottimamente dalla pianista giapponese Aki Kurida e da Luca Schieppati, in alternanza con i validi interventi di Gavazzi il quale ha evidenziato l'importanza e la storia dei pianeti tanto cara anche ad Holst, musicista che nutriva un particolare interesse per gli astri. Il pomeriggio pluridisciplinare è piaciuto molto al numeroso pubblico intervenuto e il successo riportato è di auspicio per futuri incontri che uniscono la musica ad altri ambiti. Per il 18 marzo, ancora allo SpazioTeatro 89 è già previsto un incontro nel quale verrà proiettato un raro ma sicuramente interessante film muto sulla Comune di Parigi " Novyy Babylon" accompagnato dalle musiche di Šostakovič interpretate dal Soul Takers ensemble. Introduzione a cura di Giorgio Uberti. Da non perdere.

5 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Grande successo per L'Orphée et Euridice alla Scala

La versione francese della più celebre opera di Christoph Willibald Gluck, Orphée et Euridice, è approdata alla Scala dopo i successi inglesi ottenuti nel 2015 al Covent Garden. Ieri, nella terza rappresentazione scaligera, il teatro al completo ha esternato un consenso pressoché unanime a tutti i protagonisti della messinscena con un tripudio di elogi e applausi per Juan Diego Flórez, il protagonista assoluto dello spettacolo. Si, perché è spettacolore la seconda versione dell'Orfeo su libretto di Pierre-Louis Moline tratto da quello di Ranieri de' Calzabigi. È una versione più appariscente che introduce una quantità forse eccessiva di balletti, molti a conclusione del lavoro. Non per niente uno dei due registi, Hofesh Shechter, è anche il coreografo. L'altro ottimo regista è John Fulljames. Precisiamo: la messinscena, pur presentando un certo squilibrio, in termini quantitativi, tra la rappresentazione danzante e il resto, è senz'ombra di dubbio di grande qualità e rimane per il momento tra le cose migliori viste quest'anno alla Scala. Punto di forza è la diversa e spettacolare distribuzione scenica con l'ampia orchestra cameristica localizzata nel centro della scena, con inusuali e riusciti movimenti in verticale di tutti gli orchestrali. I tre protagonisti vocali - l'eccellente sotto ogni profilo Flòrez, Orphée, e gli ottimi e più, Christiane Karg, Euridice e Fatma Said, L'Amour - ( immagini di Brescia-Amisano, Archivio Scala) si muovono davanti, all'interno e dietro l'orchestra con disinvoltura in un complesso di cambi di posizione che riguarda anche il perfetto Coro preparato da Bruno Casoni e i moderni ballerini della compagnia di danza Hofesh Shechter Company. Solo per la dinamicità della messinscena - le scene e i costumi sono di Conor Murphy e le luci di Lee Curran ( riprese da A. Giretti)- l'opera è motivo di grande interesse e deve essere assolutamente vista. In perfetta sintonia con il resto è l'ottima direzione di Michele Mariotti che con la sua energica ma anche sottile bacchetta privilegia un indirizzo musicale proiettato maggiormente verso il moderno piuttosto che l'antico. Unità stilistica coerente con qualche movenza danzante eccessiva. Da non perdere le prossime repliche previste per il 6,11,14,17 marzo.

4 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Alla Scale il balletto sulle Variazioni Goldberg di Bach

Uno spettacolo di qualità quello visto al Teatro alla Scala ieri sera. Le celebri Goldberg Variationen di J.S.Bach -32 brani di cui un Aria, 30 variazioni e la ripresa dall'Aria - sono state coreografate dallo svizzero Heinz Spoerli ed eseguite splendidamente al pianoforte da Alexey Botvinov. Il balletto, costruito sulle solide e diversificate architetture musicali bachiane  (foto di Brescia - Amisano- Archivio Scala) ), ha trovato una rappresentazione scenica in perfetta simbiosi con l'evento sonoro. Spoerli è stato certamente bravo a ideare questo progetto coreutico che non vuole essere un complemento alla geniale musica del Sommo Bach, ma un potenziamento, così ci è apparso, della musica. La   danza, pluridisciplina fatta di geometrie piane e tridimensionali che scorrono nel tempo come la musica, trova in Bach il compositore ideale, un genio assoluto che non solo rappresenta suoni ma anche geometrie ed architetture. Ogni brano, l'Aria e le celebri Variazioni, ha trovato, singoli, coppie, gruppi di ballerini in delicata e perfetta forma e sintonia. I personaggi, nell'intenzione di Spoerli, si cercano, s'incontrano, si lasciano secondo situazioni di vita diverse ma sempre reali. Momenti importanti delle vicende si trovano nei più meditati movimenti musicali. Attraverso le movenze dei protagonisti sono emerse anche nuove peculiarità della musica del Sommo tedesco. Un'azione creativa totale che grazie ai formidabili ballerini del Corpo di ballo scaligero e grazie all'eccellente pianista Botvinov, in perfetta sincronia con i danzanti nella sua fluida e chiarissima interpretazione, merita di rimanere nella storia del balletto. Ricordiamo almeno i principali ballerini che hanno dominato il palcoscenico: Covello, Manni, Sutera, Agostini, Albano, Podini, Toppi, Valerio, Andrijashenko, Arduino, Del Freo, Lepera, Lunadei, Starace, tutti bravissimi. Ottime le scene e i costumi di Keso Dekker e le luci di Martin Gebhardt. Da non perdere le repliche previste per il 21 e il 22 marzo

3 marzo 2018 Cesare Guzzardella

Il Quartetto Borodin e Alexei Volodin per la Società dei Concerti

Il concerto ascoltato ieri sera in Sala Verdi per la Società dei Concerti ha visto la partecipazione di solisti russi per interpretare musicisti russi: il Quartetto Borodin e Alexei Volodin hanno infatti interpretato musiche di Šostakovič e Prokof'ev. La tradizione settantennale del Borodin, ora formato da Ruben Aharonian e Sergei Lomovski ai violini, Igor Naidin alla viola e Vladimir Balshin al violoncello, ha evidenziato il primo Šostakovič proposto con il Quartetto n.1 in Do maggiore Op.49, breve composizione in quattro movimenti che riassume in maniera completa il particolare stile del compositore russo. Il perfetto equilibrio dei quattro archi ha espresso una splendida interpretazione. Con un nuovo posizionamento del pianoforte è entrato in scena Alexei Volodin per la bellissima versione pianistica-Op.75 in dieci brani- delle più celebri Suites orchestrali di Romeo e Giulietta. Di grande rilevanza l'interpretazione del pianista russo che ha messo in risalto, con valenza orchestrale, ogni dettaglio delle note tratte da celebre balletto. La chiarezza espositiva delle melodie evidenziate nei differenti piani sonori, ha permesso un'esecuzione particolarmente riuscita. Dopo il breve intervallo Volodin si è unito al Quartetto per un'avvincente interpretazione del Quintetto in Sol minore Op.57 di Šostakovič, un lavoro imponente in cinque parti ancora una volta rilevante per la cifra esecutiva e per la pregnante espressività che evidenzia ogni particolarità del linguaggio del più giovane tra i due grandi compositori russi. Grande successo da parte del pubblico insolitamente non numeroso, probabilmente per via del grande freddo di questi giorni. Bellissimo il bis con la ripetizione dello Scherzo del Quintetto. Da ricordare a lungo

1 marzo 2018   Cesare Guzzardella

 

FEBBRAIO 2018

Il ritorno di Joshua Bell in Conservatorio

Il violinista americano Joshua Bell è tornato ad esibirsi, per la prima volta per ĺa Società dei Quartetto e dopo circa 35 anni di assenza in Sala Verdi, accompagnato dal pianista Sam Haywood. In programma la Sonata in Si bemolle maggiore K.454 di W.A.Mozart, la Sonata in Mi bemolle maggiore op. 18 di R. Strauss e la Sonata n. 1 in La maggiore op. 13 di G. Fauré. È certamente tra i migliori virtuosi presenti sulla scena mondiale il cinquantenne Bell. Ha introdotto la serata con un classicissimo Mozart definito con perfetto equilibrio formale ed eccellente espressività coadiuvato anche dall'ottimo pianista. In netto contrasto con la sonata mozartiana, è stata l' Op.18 di Strauss,un lavoro tardo-romantico che pur risentendo dell'influenza brahmsiana si proietta nel futuro con frangenti più moderni e più vicini al '900. Ottima la resa espressiva nel preciso ed intenso violino di Bell. Dopo il breve intervallo la Sonata Op.13 del francese ha trovato una resa ancora valida sia per equilibrio tra i due strumenti che per espressività. I brani "a sorpresa" previsti fuori dal programma ufficiale hanno dato un ulteriore slancio qualitativo essendo stati, dal punto di vista della scioltezza discorsiva e della resa artistica, i migliori del concerto: la Danza ungherese n.1 di J. Brahms e la Polonaise de concert no. 1 in D major, op. 4 di H. Weniawskij, entrambe eseguite con impeto e sicurezza dai due strumentisti. Da ricordare.

28 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Giovanni Sollima e I Solisti aquilani per Serate Musicali

Il concerto di ieri sera con il violoncellista-compositore palermitano Giovanni Sollima e I Solisti aquilani ha messo in risalto, nell'interessante impaginato, le capacità interpretative orientate alla creatività di questo virtuoso. Sollima tende a personalizzare ogni brano secondo un indirizzo di modernizzazione dell'elemento sonoro facendo emergere contenuti che rivalutano e attualizzano anche i brani di più antica produzione. Questo è dovuto alla formazione stessa del musicista che prima di essere un eccellente virtuoso è soprattutto un ottimo compositore. La sua formazione completa prende in considerazione la produzione musicale più lontana nel tempo, quella dei secoli più vicini e la contemporaneità, rock e jazz compresi. Il concerto, alla memoria del suo maestro Antonio Janigro, prevedeva brani di Vivaldi, Donizetti, Bach, Boccherini e Sollima stesso. Dopo la splendida resa del Concerto per violoncello, archi e continuo RV420 del compositore veneziano, un ruolo rilevante è stato quello di Daniele Orlando, violino di spalla dell'ottima formazione cameristica. Il raro Concerto per violino, violoncello e archi di Donizetti, brano di intensa valenza melodica, è stato reso molto bene nel concertato dei due solisti. Il brano bachiano successivo, il Concerto Brandeburghese n.3, ha messo in risalto le qualità di tutti i componenti dell'orchestra attraverso i numerosi interventi solistici. Rilevante anche Boccherini con il Concerto n.3 in Sol maggiore dove ancora una volta Sollima ha evidenziato la sua cifra stilistica molto italiana. Il programma ufficiale è terminato con il brano "L.B. files" per violonceĺlo, archi e sampler, di Sollima stesso, lavoro strutturato nei classici tre movimenti nel quale ruolo importante assume la caratteristica gestualità del cellista giocata tra movimenti in piedi sul palcoscenico e mimica, soprattutto facciale. Musicalmente di valida presa il brano, già particolarmente diffuso e conosciuto, riassume le caratteristiche peculiari del personale linguaggio di Sollima orientate ai sapori del settecento, con timbriche mediterranee molto contrastate e momenti importanti di profonda melodicità, come quella della deliziosa parte centrale . Ottima l'esecuzione della formazione d'archi diretta sempre dal maestro siciliano. Decisamente interessanti i tre bis concessi ad un pubblico numeroso ed entusiasta: prima una celebre Aria dal rossiniano Guglielmo Tell, in una trascrizione per cello ed archi, quindi un capolavoro melodico in una trascrizione dell'Hallelujah di Leonard Cohen e al termine un arrangiamento nello stile tipico di Sollima di un noto brano rock. Da ricordare a lungo!

27 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

La Terza Sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly alla Scala

L'ascolto delle Sinfonie di Gustav Mahler è quanto di più vario e complesso ci possa essere nel panorama della musica sinfonica. La quantità di timbriche strumentali , spesso anche vocali, che le grandi orchestre mahleriane hanno, sono state riordinate spesso con evidenti differenze dai più prestigiosi direttori d'orchestra. Quello italiano che in passato ha esaltato maggiormente i capolavori di Mahler è stato certamente Claudio Abbado, direttore milanese di cui un altro milanese di esattamente vent'anni più giovane, Riccardo Chailly , ebbe la fortuna di esserne l'assistente. Chailly ha ereditato da Abbado la passione per la musica del celebre compositore austriaco e nelle sue esecuzioni si nota la medesima visione unitaria espressa con altrettanto efficace resa stilistica. Ieri sera, nella replica ascoltata dell'immensa Terza Sinfonia abbiamo trovato particolarmente in forma sia l'Orchestra della Scala che il Coro femminile preparato da Bruno Casoni ed il Coro di Voci bianche. La preponderanza della componente strumentale risulta evidente ma le parti vocali nel quarto e quinto tempo completano e potenziano il celebre lavoro. La forza coloristica e la ricchezza di contrasti del lunghissimo movimento iniziale, quasi quaranta minuti introduttivi, ha segnato profondamente la direzione di Chailly. Le qualità timbriche di ogni sezione orchestrale sono emerse in modo stravolgente e con chiarissima resa in questo Sogno di un mezzogiorno d'estate, movimento musicale che alla sua conclusione pare già un lavoro compiuto, tant'è che Mahler prevedeva una breve pausa dai rimanenti cinque movimenti. Validi il secondo e il terzo tempo. Il Canto della mezzanotte, quarto tempo della sinfonia, ha visto l'intervento della calda ed intensa voce solista del contralto Gerhild Romberger. Poche note chiare e determinanti sottolineate molto bene dai colori orchestrali. Valido sotto ogni profilo la parte corale del quinto tempo con quei celebri Bimm-bamm delle voci bianche che imitano le campane introduttive. L'intenso e meditato Adagio del sesto tempo ha portato a conclusione un monumentale lavoro, tra quelli più completi della produzione strumentale di sempre. Ricordiamo l'ultima replica prevista per domani 27 febbraio. Da ricordare.

26 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

"Le Violon Noir" e la Camerata Ducale a Vercelli

Nel venticinquesimo anniversario della nascita della Camerata Ducale che si celebra quest’anno, non poteva mancare un omaggio a quello splendido strumento musicale che ne è in un certo senso il simbolo, quasi il centro motore intorno al quale ruota gran parte della vita dell’orchestra torinese, ma da vent’anni in residence a Vercelli: parliamo dello Stradivarius Leclair, così chiamato perché appartenuto al grande violinista francese della metà ’700, ma più noto come “ Le Violon Noir “, perché reca ancora indelebili e sinistri sulla cassa i segni scuri delle dita ormai in decomposizione del povero Leclair, morto assassinato a coltellate, non si seppe mai né da chi né perché e il cui cadavere fu trovato circa due mesi dopo la morte, con il violino stretto tra le mani, quasi a volersi portare anche nell’aldilà lo strumento dell’arte cui aveva consacrato la vita. Su questo “giallo” della storia della musica e sul violino che ne fu involontario protagonista è stato recentemente pubblicato un libro, un romanzo, appunto, giallo, di Gabriele Formenti “Il violino noir” Bibliotheka edizioni, presentato durante l’intervallo del concerto di ieri sera. Da anni il Noir appartiene a Guido Rimonda, fondatore e direttore musicale della Camerata Ducale, che “Le Violon Noir” ha intitolato anche una serie di cd incisi con la Decca, molto graditi al pubblico dei musicofili. Appunto al “noir” era dedicato il concerto di ieri sera, sabato 24/02, al Teatro Civico di Vercelli, ove è stato proposto al pubblico un programma piuttosto ampio, che aveva come filo conduttore il tema del ‘mistero nella musica’, ovvero una scelta di composizioni in cui il suono, il fraseggio, il ritmo evocano nell’ascoltatore atmosfere arcane e inquietanti. E’ un programma che la Ducale sta presentando in questo periodo in giro per l’Italia e l’Europa e che si apre con la versione per violino e orchestra della “Danza degli spiriti beati dall’”Orphée et Eurydice” di Gluck (l’originale è notoriamente per flauto) e si chiude con il tema con variazioni “Le streghe” op. 8 di N. Paganini. Ogni brano è stato presentato brevemente da Rimonda, con accattivante capacità affabulatoria e precisione informativa. Il suono, davvero meraviglioso, di calda luminosità e colore chiaro e pastoso, vero capolavoro del grande maestro liutaio di Cremona, echeggia subito misterioso appena si fa buio in sala, avanzando invisibile “a passi tardi e lenti” dalle tenebre della platea verso il palcoscenico, subito dopo l’introduzione dell’orchestra alla Danza degli spiriti beati: ma a fugare ogni traccia di demoniaco arcano, il suono dolcissimo del noir sembra davvero scendere dall’alto come “la voce di un angelo”, secondo la definizione che ne diede un grande contemporaneo di Leclair, il violinista torinese G. B. Somis: Rimonda è poi bravissimo a esprimere quell’aura di ombrosa malinconia che avvolge la delicatissima fioritura delle note, lontano presagio di certi Notturni chopiniani. Una sapienza esecutiva, quella di Rimonda, suggellata, se mai ce ne fosse stato bisogno, dall’esecuzione finale delle “Streghe” (in una versione con accompagnamento orchestrale composto dallo stesso Rimonda) dove il Maestro ha sfoggiato tutta la sua perfetta padronanza tecnica dello strumento, soprattutto nella seconda e nella terza variazione, con i rapidi movimenti d’arco, dai prodigiosi balzati, il pizzicato e gli armonici artificiali, oltre a sovracuti trascendentali, insomma tutte le risorse del linguaggio dei suoni atte a dare un’impressione di bizzarria e stravaganza con le quattro corde, che solo un solista della qualità di Rimonda può suonare con la calma con cui berrebbe una tazzina di caffè.. Ovviamente di alto livello anche l’esecuzione degli altri numeri impaginati a programma: l’inevitabile “Trillo del diavolo” di Tartini, nella bella e rara versione per violino e orchestra di R. Zandonai, che farebbe storcere il naso ai cultori delle esecuzioni ‘filologicamente informate’ di moda oggi, ma indubbiamente suggestiva nell’insinuare un clima di sottile e inquietante mistero, coll’impiego del pianoforte, di timpani, dal suono ‘in sordina’, del triangolo, a creare qualcosa di simile a una bartokiana “musica della notte” intorno ai passaggi virtuosistici del violino. A seguire, la rara chicca della “Separation” op.109 n.1 per violino solo dell’ottocentesco belga Ch-A. de Beriot, di cui è apprezzabile soprattutto l’iniziale Largo, una musica dal suono spoglio e desolato, che suonata dal Noir di Rimonda, sembrava provenire da qualche remota regione di un inquietante ‘altrove’; il Tema con variazioni in Do maggiore per violino e orchestra di G. B. Viotti, che di misterioso e demoniaco non ha proprio nulla, ma che, oltre a essere un doveroso omaggio al compositore di cui Rimonda è oggi il più autorevole studioso e interprete, impegnato nella registrazione dell’opera omnia per violino per la Decca, presenta anche la curiosa particolarità di avere come tema (la composizione è del 1781) quello che nel 1792 Rouget de l’Isle sfruttò come tema della Marsigliese, raccontando (il bugiardone!) di averlo inventato lui per folgorante ispirazione…Per il resto, non è certo uno dei capolavori del grande violinista vercellese: le variazioni sono piuttosto banali, al di là della loro difficoltà tecnica, ancora legate all’idea settecentesca della variazione come fioritura decorativa del tema. Beethoven è ancora lontano a distanze siderali. Bella musica, di squisita impronta romantica è invece la celebre” Leggenda” in sol minore op.17 per violino e orchestra del polacco H. Wieniawsky, in forma tripartita, di cui si apprezza soprattutto la prima sezione, con un attacco dell’orchestra affidato alla sordina dei corni e al pizzicato degli archi, seguito da una melodia semplice del violino, che va via via crescendo in ritmo e complessità: il tutto, ancora una volta eseguito con cura perfetta dei dettagli sia da parte del solista, sia da parte della ‘sua’ Camerata. Tra tante perle del passato, ne brillava infine una di un contemporaneo, “Carini. Leggenda per violino e orchestra” una composizione ispirata alla fosca vicenda avvenuta nella Sicilia del ‘500, dell’assassinio, ad opera del padre, per motivi d’onore, della giovane baronessa di Carini. Il brano è opera del compositore Luciano Maria Serra (1975) ed è dedicata a Guido Rimonda. Di impianto sostanzialmente tonale, è una musica che attira l’attenzione per certe scelte timbriche e ritmico-dinamiche che in effetti, come annota Attilio Piovano nel programma di sala, possono evocare a tratti atmosfere di inquietante espressionismo. Una partitura decisamente interessante. Grandi applausi da un teatro quasi al completo nella platea per un’altra serata originale di musica ben scelta e ben suonata da Guido Rimonda e dalla Camerata Ducale.

25 febbraio 2018 Bruno Busca

Il Nabucco al Teatro Coccia di Novara

Ieri sera, 23/02, di fronte ad un pubblico strabocchevole quanto mai, a Novara è andata in scena al Teatro Coccia la prima dell’opera che conclude la stagione , il verdiano Nabucco: la replica domani, domenica alle h.16. Lo spettacolo è una produzione del Coccia, con la collaborazione, limitata all’allestimento scenico, della Rete lirica delle Marche. Per qualità è stato senz’altro il migliore spettacolo della stagione e uno dei migliori in assoluto che ricordiamo di aver visto negli ultimi anni a Novara. Questo Nabucco presenta, tra l’altro, una novità a nostra memoria senza precedenti: l’intero cast dei cantanti, tranne una parte “di fianco” (il gran sacerdote di Belo), non è italiano: anche questo un segno (brutto) dei tempi per la cultura del nostro Paese? Ai posteri l’ardua sentenza…La regia è affidata a un ‘grande vecchio’ della regia d’opera in Italia, Pier Luigi Pizzi, che, facendo piazza pulita di ogni orientalismo d’accatto (salvo il trono su cui Abigaille siede all’inizio del terzo atto), colloca i cantanti in una spoglia scena fissa, una sorta di scatola lievemente inclinata verso il boccascena, illuminata da una luce un po’ livida, fredda, in cui gli uomini dell’esercito assiro si muovono vestiti di nere tute in pelle. Una scenografia ( tutte le foto dall'Archivio Teatro Coccia) che simboleggia, ci pare, la inesorabile necessità che guida gli eventi e forse anche la fredda lotta per il potere condotta da una spietata Abigaille, la schiava che aspira al trono. Pizzi ha saputo trarre dai cantanti il meglio delle capacità interpretative di ciascuno; l’unico limite, che temiamo insuperabile in un teatro dal palcoscenico di ridotta superficie come il Coccia, i movimenti, soprattutto quelli delle masse corali, ridotti al minimo, con conseguente staticità della scena. Il coro “Va’ pensiero” cantato sul proscenio da coristi del S. Gregorio Magno di Trecate immobile, con le parti femminili vestite come suore (perché?), pareva più un coro da chiesa che da teatro d’opera. Sul podio, a dirigere una compagine formata da maestri dell’Orchestra Coccia e del Conservatorio di Novara, la giovane (e bella!) Gianna Fratta, un nome che confessiamo a noi ignoto sino a ieri, ma che vanta un curriculum di tutto rispetto: formazione sotto la guida del grande Ahronovitch, e già notevoli esperienze direttoriali all’estero, tra cui addirittura i Berliner. Ha diretto decisamente bene, con gesto esatto nel dettare i tempi e le dinamiche, e curando con precisione il raccordo tra la buca e il palcoscenico, specie nelle parti più complesse, come i concertati: impeccabile e trascinante, ad esempio, il quintetto del finale secondo “S’appressan gli istanti”, dove la bacchetta della Fratta ha dato il meglio di sé con gli attacchi in levare e il ritmo scattante e nervoso, accompagnando alla perfezione le entrate progressive delle cinque voci. Siamo di fronte a una direttrice giovane, ma già matura, di cui crediamo si tornerà a parlare. Generalmente buono il livello dei cantanti, non solo sotto il profilo squisitamente musicale, ma anche espressivo e interpretativo. Su tutti, ovviamente spiccano i due protagonisti: Abigaille e’ interpretata dalla slovena Rebeka Lokar, apprezzato soprano di solida fama, già ammirata Butterfly a Novara in una precedente stagione Possiede una voce di ampia estensione naturale, luminosa e morbida, capace di svariare, anche con un’ ottima tecnica del legato, da acuti intensi e sicuri ai registri più gravi, di un bel brunito quasi mezzosopranile. L’attendevamo con curiosità a una delle prove più ardue del Nabucco: la grande aria doppia a inizio del secondo atto “Anch’io dischiuso un giorno”, di chiara influenza belliniana, che la voce della Lokar ha reso stupendamente con una musicalità molto espressiva, dolcemente malinconica e una coloratura limpida, con legati e portamenti perfetti, davvero incantevole. Ma la grande bravura ‘tecnica’ della cantante slovena emerge anche nelle parti di maggior tensione vocale e scenica, come negli isterici salti di dodicesima (!) nel sestetto “Tremin gli insani” del finale primo. Pubblico in delirio e tripudio per una voce che di rado si ascolta a Novara. Ottimo anche il Nabucco del baritono mongolo Amartuvshin Ekhbat: voce di intenso volume, densa e calda di natura, ha un bellissimo registro basso, cui scende con disinvoltura, senza appoggi di petto. Forse, a voler essere ipercritici, gli manca quell’asprezza di colore che in alcune scene, come il già menzionato finale primo, sarebbe necessaria. Delinea comunque molto bene il personaggio, toccando il suo momento più alto nelll’aria di follia “Chi mi toglie il regio scettro?”, in cui svaria con efficacia dal sinistro primo tema delle visioni spettrali, reso sul registro sentimentale del dolore angosciato, alla Rigoletto, più che sull’allucinazione alla Macbeth, al secondo tema toccante e patetico dell’invocazione di aiuto alla figlia. Anche per lui applausi a scena aperta e richieste, eluse, di bis. Intorno ai due protagonisti ruotavano gli altri interpreti: un discreto Ismaele, il giapponese Tatsuya Takahashi, tenore di valida proiezione vocale, con un acuto compatto e sicuro e bei centri, Fenena cantata .dalla georgiana Sofia Janelidze, dalla linea di canto non sempre fermissima, e Zaccaria, affidato al basso-baritono croato Marko Mimica di cui abbiamo apprezzato una vocalità di bel timbro e colore caldo, intonata e piena nei gravi: convincente l’eloquenza con cui canta il primo grande numero del Nabucco, la preghiera “D’Egitto là sui lidi”. Dignitose, senza brillare, le parti di fianco di Abdallo (G. Cuckovski), Anna (Madina Karbeli, voce un po’ troppo esile) e del Gran sacerdote di Belo (Daniele Cusari). Il coro S. Gregorio Magno conferma ad ogni esibizione un costante progresso sia nella compattezza vocale, sia nel coordinamento coi cantanti e con l’orchestra. Alla fine, l’atteso trionfo per tutti, con gran parte del pubblico levatosi in piedi per il lungo applauso. Per gli standard del Coccia, sicuramente una serata da ricordare.

24 febbraio 2018 Bruno Busca

András Schiff per la Società del Quartetto

Dopo il concerto dello scorso mese in Conservatorio, è tornato l'ungherese András Schiff in Sala Verdi per concludere il suo percorso intorno a Brahms. Il musicista amburghese è stato infatti al centro di due impaginati particolarmente ricercati che hanno visto questa volta i Tre Intermezzi Op.117, i Sei Klavierstücke Op.118 e i Quattro Klavierstücke Op.119 incastonati ed intervallati con Schumann e le sue Geistervariationen, con Mozart, Rondò in la minore K.511, con Bach, Preludio e fuga n.24 dal Clavicembalo ben temperato, e con Beethoven e la sua Sonata Op.81 a "Les Adieux". L 'esecuzione complessiva, come fosse un'unica Suite - tranne il doveroso breve intervallo dopo l'Op.118 vista la durata effettiva musicale di circa due ore - ha evidenziato lo stile pacato e riflessivo di Schiff con timbriche particolarmente interiorizzate e molto espressive. Abbiamo trovato il suo Brahms forse un gradino superiore rispetto il resto. La scorrevolezza delle tre ultime opere proposte e la loro pregnanza estetica -come nel concerto del 16 gennaio- pongono Schiff tra i migliori interpreti del grande ungherese. Applausi fragorosi al termine da un pubblico particolarmente silenzioso ed attento e naturalmente Bach nei tre bis concessi: il primo da un' Invenzione a due voci, poi il primo Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato e a conclusione la classica Aria dalle Goldberg. Da ricordare a lungo.

21 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Louis Lortie per le Serate Musicali

Il pianista canadese Louis Lortie torna tutti gli anni in Conservatorio per le Serate Musicali. Il concerto di ieri sera in Sala Verdi era dedicato a due grandi musicisti: Schubert con la Sonata D 894 e Chopin con le Mazurche op.7 n.3 e op.59 n.3 ,la Fantasia in fa minore op.49 e la Polacca in fa diesis min. op.44 . In Schubert Lortie ha rivelato sensibilità notevole con raffinata restituzione musicale. La coerenza formale del pianista ha trovato giusti equilibri espressivi in tutti i quattro i movimenti della celebre sonata. Come già riferito in altri articoli, Chopin è forse il musicista più eseguito dai dilettanti e dai professionisti del pianoforte, e anche il più difficile da interpretare in quanto facilmente lo si banalizza rendendolo poco poetico. Pochissimi sanno entrare nello spirito del grande polacco con il giusto tocco, l'equilibrato e nitido fraseggio e il giusto rapporto tra i contrastati piani sonori. Pochi sono stati i grandissimi interpreti. Molti invece sono ottimi interpreti ed alcuni di questi con momenti di spessore artistico di alto livello. Tra questi ultimi Lortie rappresenta l'esecutore che pur non evidenziando una timbrica polacca, trova momenti di raffinata poesia soprattutto quando lo spartito segna maggiormente la linea melodica e quando la sovrapposizione dei piani sonori è delicata e non voluminosa. Modalità interpretative importanti sono emerse nelle Mazurche e nella nota Fantasia Op.49. Tre i bis concessi e tra questi ancora Chopin con due Studi. Lunghi applausi in una Sala Verdi con non pochi posti liberi. Meritava il pienone.

20 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Fabrizio Meloni e Takairo Yoshikawa allo SpazioTeatro89 milanese

Il variegato programma pensato dal clarinettista Fabrizio Meloni e dal pianista Takahiro Yoshikawa prevedeva brani di Ferdinando Sebastiani, celebre clarinettista vissuto nella prima metà dell' 800 e specializzato nelle trascrizioni di arie liriche; di Carlo Maria von Weber noto operista dei primi decenni dell' '800 e appassionato del clarinetto per il quale ha dedicato il Duo Concertante Op. 48. A metà concerto il brano per solo pianoforte di Liszt, Lyon, di incredibile valenza virtuosistica, ha cambiato il clima musicale prima orientato al mondo romantico. Due i lavori di pieno '900 eseguiti dopo Liszt con brani di due musicisti appartenuti al noto Gruppo dei sei, compositori prevalentemente francesi che si opposero drasticamente alle residue influenze romantiche di fine '800. Di Arthur Honegger e di Darius Milhaud abbiamo infatti ascoltato le loro Sonatina per clarinetto e pianoforte. Fabrizio Meloni, da parecchi anni prima parte della Filarmonica della Scala, ha rivelato le sue eccellenti qualità solistiche coadiuvato dall'altrettanto capace Yoshikawa di cui abbiamo compreso ancor più le sue qualità nella precisa e nitida esecuzione del complesso brano lizstiano. L'intensa melodicità del clarinetto è emersa con le Fantasie dalle Arie d'opera dalla Norma ( Casta diva) di Bellini e da Semiramide di Rossini, mentre i colori romantici del Gran duo di Weber hanno maggiormente evidenziato la sinergia tra i due strumentisti. Valide le interpretazioni finali con le Sonatine di Honegger e Milhaud che hanno messo in rilievi un particolare periodo storico in cui una certa freddezza sonora va inquadrata in impalcature architettoniche-musicali solide ed articolate. Bravissimi i due interpreti e un bel bis con una semplice ed espressiva Ninna Nanna di Emanuele Pedrani.

19 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Il Trio Maisky e l'orchestra de I Pomeriggi Musicali diretti da George Pehlivanian

Un valido Trio quello messo in piedi dal celebre violoncellista Mischa Maisky con i suoi figli Lily, pianista, e Sascha, violinista. In programma con l'Orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta dall'armeno -americano d'adozione- George Pehlivanian, il noto Triplo Concerto in Do maggiore Op.56 di L.v.Beethoven e, a seguire, ancora Beethoven con la celebre Sinfonia Settima. Lodevole la direzione musicale di Pehlivanian che prima nel Triplo e poi nella "Settima" ha rivelato le sue rilevanti doti direttoriali attraverso una lettura sinergica e attenta alle esigenze del Trio e particolarmente grintosa nella Sinfonia Op.92 in La maggiore. Splendido il violoncello di Maisky nel Triplo concerto in ottima sinergia con il chiaro e dettagliato pianoforte della trentunenne Lily e con il ventinovenne Sascha molto determinato con l'archetto del suo violino. La Sinfonia n.7, capolavoro d'invenzione ritmica e di scultorea forza nello straordinario Allegretto, ha trovato una direzione tagliente ed efficace nell'andatura e nella ritmica. L'Allegro con brio finale ha raggiunto un livello di sintesi discorsiva unico. Ottima complessivamente l'orchestra de "I Pomeriggi musicali" ed eccellente la resa nei due movimenti citati della Settima. Molto espressivo il bis concesso dal Trio Maisky con l'Adagio dal Trio in si bem. magg. Op.11 di Beethoven. Un pubblico da tutto esaurito al Dal Verme ha tributato ripetuti e fragorosi applausi. Da ricordare a lungo.

18 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente Le Violin noir al Teatro Civico di Vercelli

Sabato 24 febbraio 2018 alle ore 21 presso il Teatro Civico di Vercelli serata dal titolo "Le Violon noir" avrà come protagonisti l'Orchestra Camerata Ducale e Guido Rimonda al violino solista e direttore. Un progetto, Le Violon noir, conteso dai più importanti teatri e sedi concertistiche italiane e estere che sabato 24 febbraio sbarca al Teatro Civico di Vercelli, punta di diamante della edizione n° 20 del Viotti Festival 2017/18. Da fine di gennaio 2018 a primavera inoltrata saranno oltre 20 gli appuntamenti de Le Violon noir in Italia e all’estero.

18 febbraio 2018 la redazione

 

Edoardo Zosi diretto da Gabriel Feltz per la Società dei Concerti

Il programma interamente mozartiano diretto da Gabriel Feltz alla guida della Dortmunder Philharmoniker ha trovato come protagonista il trentenne violinista Edoardo Zosi. Il Concerto n.5 in la maggiore K.219, capolavoro della letteratura violinistica, era incastonato tra l'Ouverture da La Finta giardiniera e un altro lavoro importante quale la Sinfonia n.41 in do magg. K.551 "Jupiter". E' certamente un solista prestigioso Edoardo Zosi. L'ha dimostrato molte volte nei concerti per violino ed orchestra eseguiti in questi anni. In quello mozartiano, probabilmente il più bello e noto del genio salisburghese, Zosi ha trovato una dimensione perfetta con il suo delicato timbro ricco di melodicità italiana. La sua cifra stilistica è dotata di uno splendido vibrato. La morbidezza delle sue sonorità, ben sottolineate dalla chiara direzione di Feltz e dell'ottimo equilibrio di ogni sezione orchestrale, sono risaltate in tutti e tre i movimenti ed anche nelle rilevanti cadenze solistiche. Una splendida interpretazione del concerto e un ottimo bis concesso con una bellissima Gavotta di Bach. Nella seconda parte della serata ottima l'interpretazione della celebre Sinfonia "Jupiter". Di alto livello il Molto allegro finale che nella costruzione contrappuntistica in stile bachiano e nelle timbriche händeliane raggiunge un vertice assoluto della produzione di Mozart. Bravissimi Feltz e l'Orchestra nel dosare le variegate dinamiche. Avvincente l'orchestra nel fantastico bis offerto con il Pizzicato Polka di J. Strauss giocato su un volume complessivo contenuto tra dinamiche raffinate, da quelle impercettibili a quelle di maggior volumetria sonora. Serata da ricordare.

15 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Simon Boccanegra al Teatro alla Scala

Dopo il successo decretato nel 2016 per la direzione del Maestro Myung-Whun Chung, l'opera verdiana Simon Boccanegra per la regia di Federico Tiezzi con scene di Pier Paolo Bisleri riprese da Lorenza Cantini e luci di Marco Filibeck, è tornata al Teatro alla Scala. Il primo allestimento analogo data 2010 per la direzione di Daniel Barenboim. Come già detto, il direttore coreano ha un'affermata esperienza in questo lavoro avendolo diretto più volte e la sua interpretazione ci è apparsa ancora di eccellente qualità in tutte le componenti musicali. Queste, unitamente alla complessa vicenda richiedono una conoscenza approfondita per una resa d'insieme di spessore. Ancora una volta tutti i protagonisti, dalle voci soliste, al coro preparato come sempre in modo eccellente da Casoni, ci sono apparsi in sinergia con la direzione musicale e con l'ottima regia di Tiezzi. Il risultato finale lo riteniamo probabilmente migliore degli anni scorsi pur consapevoli che la tradizionale messinscena nulla aggiunge di nuovo alle modalità di rappresentare Verdi. Tra i protagonisti vocali di ieri sera, nella terza rappresentazione, l'inossidabile Leo Nucci (foto Archivio Scala di Brescia-Amisano), Simon Boccanegra, ha mostrato di meritare pienamente i fragorosi applausi tributati al termine dal numeroso pubblico intervenuto. Non dimentichiamo gli altri ottimi interpreti: l' Amelia di Krassimira Stoyanova brilla per qualità timbrica e perfezione d'intonazione con ottime rese coloristiche che evidenziano le peculiarità del suo dolce e deciso personaggio. Di spessore Dmitry Beloselskiy uno Jacopo Fiesco timbricamente ricco di colori. Ottimi anche Fabio Sartori in Gabriele Adorno e Dalibor Jenis in Paolo Albiani. Bravissimi i comprimari Ernesto Panariello, Luigi Albani, Barbara Lavarin. Le prossime repliche sono il 16-20-22 febbraio e  1-4 marzo. Da non perdere.

14 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Ilya Gringolts alle Serate Musicali

Da alcuni anni il violinista russo Ilya Gringolts sale sul palco di Sala Verdi in Conservatorio. Ieri sera ha impaginato un programma dedicato pravelentemente a J.S.Bach e inframmezzando nella Partita n.2 - quella della celebre Ciaccona- i movimenti di un brano composto dal compositore francese Brice Pauset (1965). Pauset, pianista, clavicembalista e violinista, ha seguito corsi di composizione presso l'Ircam di Parigi studiando con Grisey, Philippot e Banquart. I quattro movimenti della sua Kontropartita ( Corrente, Sarabanda, Giga e Ciaccona) sono stati inseriti tra quelli bachiani della Partita in re minore, creando una lunga suite, corposa e ricca di contrasti. In effetti la ricerca musicale di Pauset sul violino trova aggancio sia nella tradizione barocca che nelle più spinte timbriche contemporanee, dove anche la componente concreta del "rumore" ( raschiamenti delle corde, effetti sulla tavola, ecc.) ha un ruolo importante. Gringolts ha eseguito nella prima parte del concerto la Sonata in sol minore BWV 1001 e quella in la minore BWV 1003 del genio tedesco in modo perfetto. In lui il superamento di ogni ostacolo tecnico è al servizio di una ricerca timbrica dal sapore antico, lontano, discreto, espresso con timbriche dinamicamente ricche. La facilità di memorizzazione strutturale è sempre al servizio di un raffinato modo d'intendere la musica barocca. La seconda parte del concerto, interamente dedicata alla Partita n.2 e alla Kontropartita di Pauset hanno rivelato la passione e l'intelligenza di un virtuoso proiettato musicalmente nel nostro secolo. Le interessanti componenti del brano di Pauset, con la sua splendida Ciaccona, hanno potenziato la bellezza di Bach, giunta all'apice con l'altra Ciaccona, la più nota della letteratura violinistica mondiale. Successo di pubblico e come unico bis, per rimanere in tema, l'interessante Ciacconina di Heinz Holliger(1939). Da ricordare.

13 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Al Dal Verme l'orchestra de I Pomeriggi musicali diretta da Carlo Boccadoro

Il compositore- direttore Carlo Boccadoro ha diretto l'orchestra de I Pomeriggi Musicali in un variegato concerto che prevedeva musiche di Bach, Ferrero, Boccadoro e Shostakovich. Il pacato brano dall'Offerta Musicale di Bach , Ricercare a 6, nella essenziale trascrizione di Anton Webern ha introdotto il concerto orientato complessivamente al contemporaneo ed al moderno. Paesaggi con figura, per piccola orchestra di Lorenzo Ferrero (1951) era in perfetto accostamento col brano bachiano per introspettività e profonda raffigurazione estetica. Questo lavoro, tonale e di immediato ascolto, rimanda nei sofferti e discreti toni cupi, ad un mondo d'immagini di suggestiva individuazione. Bravo Ferrero in questa scrittura compositiva di non difficile ascolto e di immediata comprensione. Il brano successivo, dello stesso direttore Boccadoro (1963), consolidato compositore italiano, ci ha portato in un mondo musicale completamente differente. Il Concerto per Clarinetto e Orchestra ha trovato come solista l'eccellente Fabrizio Meloni, tra i migliori clarinettisti italiani. Le contrastate e marcate ritmiche introduttive, armonizzate attraverso un linguaggio essenzialmente tonale, hanno da subito mostrato la cifra estetica del compositore orientata alla libertà, all'estroversione ed alla luminosità timbrica. Si evidenzia nelle ritmiche e nelle armonizzazioni del compositore molti riferimenti culturali legati al jazz europeo ed americano post anni '60, alla musica statunitense di questi ultimi decenni e a certo minimalismo. La varietà delle timbriche sono state evidenziate sia dal sapore "improvvisatorio" del bravissimo virtuoso Meloni, che nelle altrettanto importanti timbriche orchestrali ricche di espressività e definite dalla riuscita e coerente varietà intenzionale. Semplice e lineare il Lento centrale in un concerto suddiviso nella classica ripartizione di tre movimenti con un Presto finale dalla curiosa denominazione Rondò dei gatti forse per quelle note ribattute iniziali che ricordano certo Michael Nyman. Successo caloroso di pubblico nell'avvincente recente lavoro di Boccadoro. Finale di concerto con una trascrizione per piccola orchestra di Rudolph Barshai della Chamber Symphony Op.73a, corposo brano di Shostakovich in cinque parti nelle quali ruolo da protagonisti hanno anche il violino, la viola, il violoncello, l'oboe e il fagotto, primi solisti tutti bravissimi. Ottima l'interpretazione di Boccadoro e de I Pomeriggi. Da ricordare.

11 febbraio 2018  Cesare Guzzardella

Filippo Gamba al Viotti Festival di Vercelli

Con gioia siamo tornati ieri sera, sabato 10 febbraio, a varcare la soglia del Teatro Civico di Vercelli, per il primo appuntamento dell’anno con i Concerti da camera proposti dalla XX Stagione del ViottiFestival. La serata era la terza dedicata all’integrale delle trentadue sonate per pianoforte di L. v. Beethoven, affidata a Filippo Gamba e impaginata su cinque composizioni: in ordine di esecuzione le Sonate op.26 in La bem. maggiore, op.14 n.2 in Sol magg., op.31 n.1 in Sol magg e le due Sonate quasi una fantasia op. 27, di cui la n. 2 in do diesis min., è appena il caso di ricordarlo, è la sin troppo celebre “Al chiaro di luna”. Come si vede, a parte forse l’op.14, ancora un po’ acerba nell’insieme e francamente debole nel tempo centrale, si tratta di sonate magari non notissime al c.d. ‘grande pubblico’ (con l’ovvia eccezione della “Chiaro di luna”) ma da annoverare tra le più belle e intriganti del Grande di Bonn: Chopin, che di musica pianistica un po’ s’intendeva, considerava l’op. 26 la più bella sonata pianistica beethoveniana. Nel loro insieme si tratta di composizioni che esigono un’interpretazione di sottile raffinatezza, nel tocco, nella scelta delle dinamiche, nell’uso del pedale…. Abbiamo già illustrato le virtù di Gamba come solista in un precedente articolo: non vorremmo ripeterci. In questa occasione il pianista veronese conferma di aver ormai raggiunto una maturità espressiva che gli permette di attingere livelli interpretativi di grande intensità e qualità non solo tecnica, ma anche nell’esplorazione e nello scavo del suono . Il brano d’esordio è già subito un banco di prova per il pianista: di quel meraviglioso Andante con variazioni, che, sovvertendo ogni schema allora tradizionale della sonata, apre l’op.26 , Gamba evoca dalla tastiera un lirismo tanto più profondo e struggente, quanto più si mantiene asciutto ed essenziale, con un tocco delicato fino all’evanescenza. In un pezzo come questo si misura tutta l’intelligenza interpretativa del pianista: nell’uso accorto del ‘rubato’, appena percepibile, e del pedale, anche questo molto parco, Gamba ha reso superbamente quel “piano dolce” prescritto da Beethoven: l’effetto, profondamente poetico, ha incantato il pubblico: silenzio assoluto in sala, non un colpo di tosse, non un fruscio delle odiose cartine di caramelle, cellulari spenti (anche quello del sindaco…). Ma Gamba è pianista capace di svariare lungo tutto lo spettro delle possibili sonorità della tastiera, valorizzando le qualità timbriche della partitura. Ancora nel’op.26, il Trio della Marcia funebre ha evocato negli ascoltatori le sonorità rullanti delle percussioni e quelle metalliche e secche degli ottoni. Naturalmente una buona interpretazione nasce anche dal controllo delle dinamiche e dalla scelta dei tempi, dalla sapiente distribuzione di istanti di pause e silenzi. La Sonata op.27 n.1 ha uno dei suoi momenti essenziali nel contrasto tra l’etereo ‘piano’ conclusivo del primo tempo Andante e l’esplosivo’ fortissimo’ dell’Allegro seguente: qui il tocco di Gamba si trasforma e assume una forza e un volume di suono da leone della tastiera, sempre severamente controllati, peraltro, da una precisione che tornisce il fraseggio con trasparente chiarezza, con suoni che sanno sgranarsi lucidi e morbidi come in un jeu perlé nel rossiniano cantabile fiorito dell’Adagio grazioso dell’’op.31. Nel brano più celebre fra quelli proposti, il primo tempo, Adagio sostenuto, dell’op.27 n.2, ci pare che Gamba abbia sfruttato al meglio gli effetti di risonanza delle corde libere, creando un suono sfumato e indefinito, ma senza alcuna concessione a sdilinquimenti romanticheggianti. Richiamato più volte dagli applausi di un pubblico stranamente meno numeroso del solito (“effetto Sanremo”? Non osiamo neanche pensarlo!!) Gamba ha concesso come bis un Prelude di Debussy, Bruyéres, quinto del II libro: perfetta l’esecuzione, che ha reso al meglio quel valore timbrico degli accordi caratteristico del compositore francese, evitando sonorità ‘flou’, ma al contrario incidendo i suoni con limpido cesello. Una serata di musica davvero di alto livello, che torna ancora una volta a merito della Camerata ducale e del ViottiFestival.

11-02-2018   Bruno Busca

Jan Lisiecki per la Società del Quartetto

È la terza volta che ascolto in un concerto solistico il ventitreenne pianista canadese, di origine polacca, Jan Lisiecki. Già nel maggio 2014, a diciannove anni erano emerse qualità di rilievo. Fryderyk Chopin, il suo compositore prediletto, è sempre stato in ogni impaginato. Ieri sera, nella serata organizzata dalla Società del Quartetto, insieme a brani del grande polacco, abbiamo trovato Schumann con Nachtstücke op.23, Ravel con Gaspard de la Nuit -uno dei brani più noti e proiettati nel futuro del francese- e Rachmaninov con i Morceaux de Fantaisie Op.3. È molto migliorato Jan Lisiecki in questi anni in termini di sicurezza espositiva e profondità espressiva e attualmente si può considerare raggiunto un livello interpretativo molto alto distribuito in ogni autore. La sequenza dei brani, con Chopin sia all'inizio che alla fine del concerto, è stata studiata attentamente e costruita con coerenza e senza squilibri in termini estetico-musicali. In aggiunta ai previsti Notturno op.55 n.2, Notturno op.72 n.1 e Scherzo n.1 op.20, abbia trovato come primo brano del polacco, il Notturno in fa minore op.55 n.1 . Eccellenti sia i Notturni che lo Scherzo. Specie nei primi due notturni le dinamiche sottili e riconoscibili nei piccoli cambiamenti volumetrici, hanno reso espressivi ogni frangente musicale. Particolarmente contrastato e originale il noto Scherzo in si minore con momenti di altissimo virtuosismo: la sintesi discorsiva rapida, incisiva ma chiarissima nella sezione iniziale e finale del brano in alternanza alla riflessiva esposizione centrale, hanno prodotto una originale ed efficace interpretazione. Valido anche il suo Schumann e ancor più Gaspard de la Nuit con un Le Gibet profondamente meditato e Scarbo di rilevante sintesi gestuale-discorsiva nella evidente perfezione dei dettagli. Ottimo il suo Rachmaninov con timbriche asciutte anche nei momenti più estroversi. Grandissimo successo di pubblico e luminoso il semplice ma impareggiabile bis con il celebre Träumerei dalle "Kinderszenen" di Robert Schumann. Da ricordare a lungo.

7 febbraio 2018    Cesare Guzzardella

Libetta e due film per Serate Musicali

Una serata inconsueta ma particolarmente interessante quella di ieri sera in Conservatorio. In programma due film muti, datati intorno al 1916, completati artisticamente al pianoforte da Francesco Libetta. Il critico cinematografico Paolo Mereghetti ha presentato Cenere di Febo Mari, con Eleonora Duse, mito teatrale nel suo unico film - commovente vicenda tratta dall'opera di Grazia Deledda, dove la Duse è la madre dolorosa costretta dalla miseria ad abbandonare il figlio- quindi Rapsodia Satanica di Nino Oxilia con Lyda Borelli, magnifica attrice perfettamente calata in un'affascinante atmosfera faustiana. Notevole la sequenza dei brani di fine Ottocento e di compositori noti come Pizzetti, Tosti, Mascagni e Debussy, e meno noti come Franchetti, Scontrino e Gnecchi, raccolti in un'unica Suite per rimarcare le drammatiche sequenze di Cenere. Particolarmente interessante e di valore musicale la versione pianistica di Rapsodia Satanica di Pietro Mascagni, che per circa 45 minuti commenta le bellissime immagini dell'omonimo filmato. Libetta, interprete italiano certamente tra i migliori, ha deliziato il numeroso pubblico intervenuto anche con un intermezzo solo pianistico- tra i due film - veramente splendido: dopo un valido Chopin con la celebre Polacca Op.53, tre chicche meravigliose -come il pianista sa rendere- con Busoni ( Fantasia dalla Carmen) , Liszt/Wagner (dal Tannahäuser) e Alkan ( da la Grande Sonata op.33), per terminare con la celebre e personale interpretazione della Sonata beethoveniana "Al Chiaro di luna". Un programma particolarmente lungo ma unico nel suo genere. Anche un bis di Libetta con un suo prezioso arrangiamento del brano La cura di Franco Battiato. Grande successo. Da ricordare.

6 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

Uto Ughi e Bruno Canino: un duo inossidabile alle Serate Musicali

L'esperienza consolidata di due noti interpreti quali il violinista Uto Ughi ed il pianista Bruno Canino e la cifra qualitativa sono alla base del loro successo. Ieri sera, in Sala Verdi, nel Conservatorio milanese, in una giornata inconsueta e di recupero di un concerto mancato, - sul volto di Ughi si leggevano i postumi della costipazione- il duo ha interpretato Mozart, Sonata K454, Tartini, Sonata " Il trillo del diavolo", Fauré, Sonata Op.13 e Saint-Saëns, Introduzione e Rondò Capriccioso. Fuori dal programma ufficiale abbiamo anche ascoltato una novità e rarità esecutiva quale Quattro pezzi romantici Op.75 di Dvořàk. Sempre di grande rilevanza la parte pianistica di Canino: chiaro, incisivo e attento alla fondamentale parte violinistica. Ughi, partito un po' sottotono (non musicale) con Mozart, è andato via via migliorando. È tipico di questo eccellente interprete il rodaggio all'inizio di ogni concerto. Le qualità rilevanti sono emerse dopo Mozart con un'esecuzione splendida dei Quattro brani, lavori particolarmente significativi del compositore ceco, legati alla tradizione folcloristica del suo Paese e ricchi di raffinato virtuosismo. Con Tartini e la Sonata in Sol minore, Ughi ha rivelato ancora una volta la sua valenza stilistica nel repertorio italiano di cui è maestro. Bene Fauré e molto bene un'altro classico della coppia come l'Introduzione e Rondò Capriccioso del secondo francese. Un bis concesso con un Granados, Danza spagnola n.5, trascritta dal virtuoso Fritz Kreisler. Grande successo di pubblico.

5 febbraio 2018   Cesare Guzzardella

Alexey Nabiulin per le Serate Musicali

Il pianista ascoltato ieri sera in Conservatorio per Serate Musicali nella straripante gestione musicale di Fazzari, in una serata inconsueta -in genere è il lunedì quella preposta- ha purtroppo trovato un pubblico ridotto di ascoltatori: 80 o forse 100 persone. Peccato perché il programma scelto dall'ottimo pianista russo Alexey Nabiulin era perfetto nell'impaginato con due lavori "simmetrici" quali Le Stagioni Op.37 di Čiaikovski e il Primo libro dei Preludi di Debussy. Soprattutto l'interesse per l'impaginato mi ha spinto all'ascolto di questo valido quarantenne pianista che pur non avendo vinto primi premi nei massimi concorsi internazionali ( Chopin, Busoni, Čaikovskij, ecc.), vanta il primo posto al Casagrande di Terni e a Dublino. Hanno certamente un certo spessore le interpretazioni di Nabiulin. Molto controllato nell'esternazione, ha un dominio "razionale" e di "costruzione" che supera la libera esplicazione emotiva che è tipica dei grandi interpreti. Decisamente bello e colorato il suo timbro. Le sue interpretazioni di chiara lettura, hanno come valore aggiunto la sua coerente unità formale e come pecca un eccessivo -a volte- uso del pedale di risonanza e una certa omogeneità dei piani sonori. Alcuni brani, sia nelle semplici e profonde note de "Le Stagioni" che nei Préludes, ci sono piaciuti parecchio. Un concerto che comunque doveva avere molto pubblico; Nabiulin lo meritava. Ma sappiamo che l'enorme offerta musicale a Milano è forse eccessiva rispetto alle poche migliaia di milanesi interessati alla musica di grande valore. Vi prego, facciamo qualcosa per l'educazione musicale in Italia. Da ricordare.

2 febbraio 2018 Cesare Guzzardella

 

GENNAIO  2018

Al Museo del '900 musica di Dallapiccola

Il Divertimento Ensemble, formazione orchestrale e cameristica fondata 40 anni fa da Sandro Gorli - compositore e direttore d'orchestra- ha attivato quindici anni orsono la stagione musicale cameristica denominata Rondò, che rappresenta un momento importante per la diffusione della musica moderna e contemporanea, dal Novecento ai giorni nostri. I primi concerti di quest'anno trovano ancora l'ottima cornice della Sala Arte Povera del Museo del Novecento milanese e presentano tre figure importanti della scuola musicale italiana con i nomi di Maderna, Dallapiccola e Scelsi. Questa mattina è stata la volta di Luigi Dallapiccola (1904-1975) per quattro brani purtroppo poco frequentati quali Rencesvals (1946) per voce e pianoforte, Ciaccona, Intermezzo e Adagio (1945) per violoncello, Quaderno musicale di Annalibera (1952) per pianoforte e Quattro liriche di Antonio Machado (1948) per soprano e pianoforte. Protagoniste della mattinata la pianista Maria Grazia Bellocchio, la cellista Martina Rudic ed il soprano Laura Catrani. Le esecuzioni, tutte e quattro interessanti e profonde, hanno messo in rilievo la cifra stilistica del compositore Dallapiccola, forse il musicista più vicino alla scuola dodecafonica. Bravissima, come sempre, la Bellocchio nelle parta pianistica dei brani con soprano e nella serie di 11 brevi brani che compongono Annalibera. Di rilevanza la non facile Ciaccona, intermezzo e adagio, brano per violoncello di grande escursione dinamica e melodica. Avvincente la voluminosa voce del soprano Laura Catrani, interprete riminese specializzata nel repertorio novecentesco e contemporaneo che presenta timbriche calde ed incisive decisamente rilevanti nella splendida intonazione espressiva. Ricordiamo nella stessa Sala Arte Povera il concerto dedicato a Giacinto Scelsi previsto per domenica 18 febbraio alle ore 11.00. Da non perdere.

28 gennaio 2018 Cesare Guzzardella

Fazil Say per la Società dei Concerti

È tornato in Conservatorio per una serata organizzata dalla Società dei Concerti il pianista turco Fasil Say. L'impaginato particolarmente vario ha accostato brani classici a sue composizioni. Partendo da Chopin con tre Notturni e Beethoven con la Sonata n.31 op.110 -in sostituzione della prevista "Appassionata"op.57-, Say ha poi eseguito sei brani di Erik Satie della serie Gnossienne per arrivare ad una sua composizione del 2014 denominata Gezi Park 2 -Sonata Op.52. Come già espresso più volte in passato, sono molto personali le interpretazioni "classiche" di questo ottimo pianista. La sua personalità creativa, essendo lui compositore, spesso sovrasta le intenzioni dei musicisti prescelti, con risultati a volte di alta qualità espressiva, come quelli emersi nei Notturni di Chopin o nei minimali lavori di Satie, a volte incerti e disomogenei come nella nota sonata beethoveniana. L'interiorizzazione estrema dei Notturni, eseguiti con sonorità nascoste e sottili ma dinamicamente contrastate, ha prodotti un eccellente risultato. Certamente Fazil rivela una presenza scenica che lo mostra in simbiosi con il pianoforte: la gestualità -non gratuita- esprime la sua profonda personalità di musicista in cerca di una linea musicale autonoma. Non è dotato di tecnica eccelsa, ma questo non influisce più di tanto sulle sue scelte esecutive che sono espresse con grande intensità emotiva. Il discorso è diverso quando esegue le sue interessanti composizioni,. Queste espresse con un linguaggio originale, rivelano una profonda cultura musicale: partendo dalle radici folcloriche mediterranee della sua nazione, la Turchia, attraversano l'Europa, toccano una certa tradizione - a mio avviso anche francese, e non dimenticano il jazz. Il brano proposto in lungo unico movimento si esprime tra modalità ritmico-percussive, con l'uso totale dello strumento sia nelle corde interne che sulla cassa di risonanza, sia con modalità melodiche. Gli elementi ritmici vengono variati ed alternati a brevi sequenze melodiche dal carattere improvvisatorio. La varietà del lavoro, costruito in ambito tonale ma ricco di suggestive dissonanze, ha unità compositiva molto caratterizzante del suo linguaggio poetico. Due i bis proposti: prima il più celebre Notturno dall'Op.9 di Chopin, eseguito con una ottima personalizzazione, poi ancora un suo brano, SES, melodico e certamente piacevole. Successo di pubblico. Da ricordare.

25 gennaio 2018 Cesare Guzzardella

Katia e Marielle Labèque per la Società del Quartetto in Conservatorio

È stato un piacere ritrovare le sorelle Labèque, Katia e Marielle, in Conservatorio, dopo alcuni anni dall'ultimo concerto in Sala Verdi. Conosciamo l'intelligenza musicale delle due pianiste, sempre orientate a scelte d'impaginato originali e trasversali ai generi musicali: dal classico al contemporaneo, dal rock al jazz. Hanno entrambe una formazione classica eccellente, ed attraverso una tecnica di primo livello si esprimono in ogni ambito con risultati sorprendenti. Ieri, in rosso Katia e in nero Marielle, hanno impaginato un programma particolarmente interessante con un monumento iniziale quale Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij nella versione in bianco e nero, quella pianistica realizzata prima della più celebre versione per grande orchestra. Siamo nel 1911 e in quell'anno è apparso il brano musicale forse più celebre della cosiddetta musica moderna. Le sorelle Labèque hanno reso il capolavoro stravinskiano in modo mirabile ricostruendo dinamiche "orchestrali" con le due ottime tastiere Steinway per un' interpretazione precisa e raffinata. La percussività, nei momenti più concitati del rito pagano, è stata espressa con varianti dinamiche sottili e sapientemente articolate. Dopo l'intervallo la profonda leggerezza dei Six Épigraphes antiques di Claude Debussy, eseguiti con meditata espressività, ha anticipato una rarità di Philip Glass (1937): Four Movements for Two Pianos. Il brano, nel classico stile minimale del compositore statunitense, ha trovato in Katia e Marielle due interpreti ideali per comprensione d'intenti e per resa esecutiva. Giocato su lenti e rapidi cambiamenti della componente armonica e melodica ha situazioni musicali di raffinata intelligenza compositiva che si coglie maggiormente nelle esecuzioni live. Le Labèque hanno restituito un lavoro particolarmente piacevole, ricco di micro-variazioni melodiche e dinamiche, per nulla ripetitivo come ad un ascoltatore inesperto potrebbe sembrare. Bravissime. Due i bis concessi con uno splendido e ritmico omaggio a Leonard Bernstein -100 anni dalla nascita- ed un brano jazz da West side story e un ottimo Ravel con Le jardin féerique . Fragorosi gli applausi al termine.

24 gennaio 2018  Cesare Guzzardella

Kavakos-Pace: un duo di eccellente qualità alle Serate Musicali

Quando l'equilibrio tra due strumenti come il violino e il pianoforte raggiunge vertici inarrivabili, probabilmente stiamo ascoltando Leonidas Kavakos ed Enrico Pace. Ieri sera in Sala Verdi - nel Conservatorio milanese- abbiamo avuto il piacere di ascoltare il violinista greco ed il pianista riminese. Da alcuni anni coppia strumentale di successo, il duo ha trovato ancora una volta un equilibrio timbrico di raro ascolto. La discrezione strumentale dei protagonisti, priva di ogni eccessiva sonorità e attenta all'insieme discorsivo, ha visto in Kavakos una cifra espressiva raffinata, giocata su timbriche tenui ed altamente pregnanti e un Pace sapiente dosatore di suoni essenziali, precisi, netti, ottenuti con un corretto uso del pedale. Anche nei momenti di corpose esternazioni dinamiche il suo suono appariva preciso, asciutto, senza risonanze inutili ed in perfetta simbiosi con le accurate timbriche del violino. Splendido l'impaginato con la neoclassica Suite Italienne di Igor Stravinskij, seguita dalla rara ma splendida Sonata n.1 in fa minore Op. 80 di Prokof'ev, nella quale l'elemento percussivo, soprattutto dello strumento a tastiera, ha trovato genuine modalità di realizzazione. Dopo l'intervallo, un breve e delicato Distance de fée di Toru Takemitsu, dal sapore alla Messiaen, ha preceduto la celeberrima Sonata in La maggiore di Cèsar Franck -uno dei massimi capolavori della letteratura violinistica di fine '800- eseguita con analitica intensità espressiva. Un concerto da ricordare a lungo terminato col delicato e raffinato bis nel movimento centrale Allegretto della Sonata n.1 Op.105 di Schumann. Applausi di soddisfazione da parte del numeroso pubblico intervenuto.

23 gennaio 2018 Cesare Guzzardella

Prossimamente la Camerata Ducale e Guido Rimonda a Vercelli

Il 27 gennaio la Camerata Ducale e Guido Rimonda, direttore e violinista, terranno un concerto al Teatro Civico di Vercelli. Il programma prevede brani celebri di diversi autori. Da non perdere.

23 gennaio dalla redazione

Straordinaria Beatrice Rana per la Società dei Concerti

È certamente un'eccellente pianista la pugliese Beatrice Rana. L'abbiamo ascoltata più volte in questi recenti anni e ieri sera davanti al numeroso pubblico di Sala Verdi è apparsa ancora più brava: sicura, decisa e personale. Ha iniziato con Schumann nella prima parte con Blumenstück op.19 seguito dai celebri Studi Sinfonici Op.13 eseguiti senza soluzione di continuità col brano introduttivo. I celebri Studi, decisamente sinfonici nelle mani della Rana, erano iniziati molto pacatamente, con il tema introduttivo particolarmente meditato quasi a presagire scelte future non eccessivamente movimentate. Niente di tutto questo: le numerose variazioni hanno poi trovato andature rapide, voluminose, taglienti, ricche di suggestive dinamiche che hanno rilevato una pianista solida, ricercata e personale. Di spessore la qualità complessiva. Dopo l'intervallo Miroirs di Maurice Ravel ha rivelato una Rana attenta ai dettagli coloristici particolarmente evidenziati: bellissima Alborada del gracioso in contrasto con il finale, La vallée des cloches, eseguito con modalità profondamente pacate a dimostrazione della varietà coloristica dell'interprete. Grande ritmica nella bellissima rielaborazione effettuata da Agosti del celebre Uccello di Fuoco stravinskiano. Qui la pianista ha evidenziato in toto di essere musicalmente una forza della natura esprimendo tagli scultorei intensi e suggestivi in un contesto gestuale di apparente discrezione: una gestualità ferma ma straripante di colori. Splendidi i due bis concessi con un intenso Chopin e la stratosferica Toccata di Debussy. Da ricordare a lungo.

18 gennaio 2018 Cesare Guzzardella

András Schiff per la Società del Quartetto

E da alcune stagioni musicali che il pianista ungherese András Schiff ha abbandonato l'esigenza di concerti monografici dedicati a Bach, Schubert o Beethoven per serate più variegate con più autori che partendo da un musicista - l'anno scorso era Bartók ora Brahms- ruotano intorno ad esso attraverso esecuzioni di altri compositori. Programmi diversificati quindi, che fanno maggiormente piacere a tutti gli estimatori di questo grande interprete. Ieri sera nel bellissimo concerto organizzato dalla storica Società del Quartetto, è iniziata la serie di recital dell'eccellente Schiff che oltre alle Otto Klavierstücke op.76 e le Sette Fantasie op.116 di J. Brahms, ha anticipato la serata con la rara Fantasia op.28 di F. Mendelssohn e con la Sonata n.24 op.78 di Beethoven denominata anche Thérèse-Sonate, per terminare col glorioso J.S.Bach della Suite inglese n.6 in re minore. Un concerto quindi che non segue rigorosamente un ordine cronologico di esecuzione, ma un'impaginazione ideata dal Maestro ungherese con scelte dettate dalla sua sensibilità artistica e da una logica ben precisa che era incentrata soprattutto sulla forma della "Fantasia". Abbiamo trovato valido il suo Mendelssohn con la Fantasia in fa diesis minore e, nella stessa tonalità, la Sonata Op.78 del genio di Bonn; molto interessante e profondo il suo Brahms, specie nelle Sette Fantasie op.116 eseguite con evidente profondità di pensiero. Eccellente nella resa stilistica -come sempre- il suo Bach conclusivo con la Suite particolarmente interiorizzata ed interessante l'accostamento alle tarde Fantasie di Brahms. Ancora Bach nel bis concesso con il celebre Concerto italiano eseguito in due momenti: lunghi applausi dopo l'Allegro iniziale, e completamento con gli altri due movimenti. Il numeroso pubblico intervenuto ha festeggiato il ritorno di Schiff tributandogli al termine fragorosi applausi. Da ricordare a lungo.

Cesare Guzzardella 17 gennaio 2018

Roberto Cappello alle Serate Musicali del Conservatorio milanese

È tornato in Conservatorio il pianista Roberto Cappello per le Serate Musicali. Dopo averlo ascoltato in questi anni in tanto Gershwin, è stata una scelta nuova e coraggiosa quello dell'eccellente pianista pugliese nel proporre Schubert col ciclo Schwanengesang e Beethoven con la Sinfonia n.5 rivisitati dal grande virtuoso-compositore Franz Liszt. Non avevo ancora ascoltato live il celebre ciclo liederistico de Il canto del cigno del grande compositore viennese nella rivisitazione pianistica di Liszt e devo dire che l'interpretazione accurata di Cappello nel presentare i 14 lieder organizzati in successione diversa rispetto la versione originale per canto e pianoforte, mi è piaciuta molto per la complessiva cifra stilistica che fa emergere tra i momenti più intimi e poetici e quelli di più tragica estroversione una incredibile varietà di contrasti. Il pianista mette in rilievo mirabilmente il canto schubertiano tradotto con le geniali armonie di Liszt che fanno trasparire anche l'insuperabili qualità virtuosistiche dell'ungherese. Dopo l'intervallo la trascrizione pianistica lisztiana della celebre Sinfonia n.5 in do minore del genio tedesco ha elevato ad un gradino ancora più alto il bellissimo concerto serale. L'interpretazione decisa e scultorea di Cappello ha messo in rilievo in toto il carattere di Beethoven e l'abilità di Liszt nel sottolineare ogni dettaglio del noto capolavoro, questa volta interamente con caratteristiche tutte del tedesco. Bravissimo Cappello in questa restituzione musicale tra le migliori ascoltate in questi anni. Splendido il delicato bis con ancora Schubert-Liszt nella celebre Ave Maria. Da ricordare.

9 gennaio 2018 Cesare Guzzardella